Llewelyn Lloyd X INAT 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Attività 2010
2010 Fondazione Cassa di Risparmi Livorno - Attività 2010 - Edizione 2011 Fondazione Fondazione Cassa di Risparmi Cassa di Risparmi di Livorno di Livorno Attività 2010 Attività 2010 Edizione 2011 Edizione 2011 Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Attività 2010 Edizione 2011 A cura di Stefania Fraddanni Debatte Editore 2 3 Maggiore COESIONE per scegliere insieme È un fatto indiscutibile, forse scontato, che nei momenti di crisi e difficoltà si debbano impiegare le risorse con l’obiettivo di intervenire sui bisogni emergenti di un territorio. Con questo impegno la nostra Fondazione, nell’anno 2010, ha rivolto particolare attenzione al mondo del volontariato e dei soggetti più deboli. Tale scelta, però, non ha fatto dimenticare le nostre responsabilità verso altre esigenze nel settore dell’arte, dell’istruzione, della sanità e della ricerca scientifica, come questa pubblicazione illustra in modo puntuale. Quest’anno, forse per la prima volta, siamo stati costretti a respingere, con rammarico, molte richieste che esprimevano progetti validi. Purtroppo, inevitabilmente, le scelte che abbiamo dovuto operare non sempre sono state percepite in modo positivo, ma il nostro compito è proprio quello di privilegiare e selezionare progetti che abbiano la capacità di portare benefici diffusi e attrarre, se possibile, ulteriori fonti di finanziamento. In questi anni, ben prima che la crisi esplodesse, avevamo più volte sottolineato come fosse necessario chiedere alle associazioni, in ogni settore, di superare le appartenenze e di intraprendere progetti comuni che aumentassero l’efficacia finale e rendessero più sostenibili i costi. Solo in pochi casi ciò è avvenuto; questa strada, invece, deve essere percorsa con maggiore impegno e determinazione e da parte nostra faremo quanto necessario per renderla praticabile. -
Mario Puccini “Van Gogh Involontario” Livorno Museo Della Città 2 Luglio - 19 Settembre 2021
Mario Puccini “Van Gogh involontario” Livorno Museo della città 2 luglio - 19 settembre 2021 ELENCO DELLE OPERE GLI ESORDI E IL MAESTRO FATTORI Giovanni Fattori, Ritratto di contadina, 1880 circa, olio su tavola, 34x31 cm, Museo Civico Giovanni Fattori Livorno Silvestro Lega, Busto di contadina, 1872-1873, olio su tavola, 40x26 cm, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze Mario Puccini, Ave Maria, 1887 circa, olio su tela, 69x42 cm, Istituto Matteucci, Viareggio Plinio Nomellini, Ritratto di signora, 1885 circa, olio su tela, 33x16 cm, collezione privata Mario Puccini, La modella (La fidanzata), 1889-1890, olio su tela, 49,6x26,6 cm, collezione Fondazione Livorno Plinio Nomellini, Signora in nero, 1887, olio su tela, 43x20 cm, collezione Giuliano Novelli Mario Puccini, Ritratto della fidanzata all’uscita dalla chiesa, olio su tela, 31x21 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Lupo di mare, olio su tela, 38,5x26,2 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Ritratto di giovane, 1890, olio su tela applicata a cartone, 35x25 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto con colletto bianco, 1912, olio su tela, 31x21,8 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Interno del mio studio, olio su cartone, 44x28 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto, 1914, 47x33 cm, collezione privata Mario Puccini, Autoritratto in controluce, 1914, olio su tavola, 38,5x32,8 cm, collezione privata, courtesy Società di Belle Arti, Viareggio Giovanni Fattori, Nel porto, 1890-1895, olio su tavola, 19x32 cm, Museo Civico Giovanni -
MARIO PUCCINI Con Il Patrocinio Di La Passione Del Colore Da Fattori Al Novecento
Mostra realizzata da MARIO PUCCINI Con il patrocinio di La passione del colore da Fattori al Novecento SERAVEZZA PALAZZO MEDICEO Con il contributo finanziario di PATRIMONIO MONDIALE UNESCO since 1821 11 luglio · 2 novembre 2015 Mostra a cura di Nadia Marchioni e Elisabetta Matteucci Palminteri 12 luglio · 6 settembre dal lunedì al venerdì 17 - 24 | sabato e domenica 10.30 - 12.30 e 17 - 24 Ufficio stampa Catalogo ILOGO, Prato Maschietto Editore 7 settembre · 2 novembre www.ilogo.it www.maschiettoeditore.com dal giovedì al sabato 15 - 20 | domenica 10.30 - 20 Ingresso intero 6.00 euro · ridotto 4.00 euro PONTE STAZZEMESE Biglietto famiglia: 12 euro (2 adulti con ragazzi fino a 14 anni) SERAVEZZA STRADA PROVINCIALE 9 STAZZEMA Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura. PALAZZO MEDICEO VIA SERAVEZZA Fondazione Terre Medicee STRADA PROVINCIALE 42 MARIO PUCCINI Palazzo Mediceo di Seravezza - Patrimonio Mondiale Unesco Viale L. Amadei, 230 (già Via del Palazzo) 55047 Seravezza LU VIA ALPI APUANE La passione del colore tel. 0584 757443 · [email protected] · www.palazzomediceo.it STRADA PROVINCIALE 8 Treno. Fermata di Forte dei Marmi · FORTE VIA AURELIA DEI MARMI Seravezza · Querceta da Fattori al Novecento Ufficio Informazioni Turistiche tel. 0584 757325 Collegamento con autobus di linea. [email protected] · www.prolocoseravezza.it Da Querceta per Seravezza: ogni ora PIETRASANTA VIA G.B. VICO A12 USCITA VERSILIA a partire dalle 6:55. Ultima corsa a 20:55 Visite guidate per singoli o gruppi: tutti i giovedì 21.00-22.30. Su prenotazione. (fermata Piazza Alessandrini, di fronte SERAVEZZA Disponibili su prenotazione anche in giorni diversi durante l’orario di apertura alla stazione ferroviaria). -
Modigliani-Cat-Prague.Pdf
Carlo Cambi Editore Editorial Project Carlo Cambi Editore Editorial Department Valentina Sardelli Art Director Laura De Biasio Graphic layout and printing Tap Grafi che - Poggibonsi (SI) Translation StudioLingue2000 - Molfett a (Italy) Robin Cassling - Prague (Czech Republic) Cover Amedeo Modigliani, Carnet Armenien with preliminary sketches “promemoria” for oil painting, depicting a man, woman, Symbol of Cabala, Paris Reproduction and diff usion of this book or any part of it by electronic storage, hardcopies, or any other means, are not al- lowed unless a writt en consent is obtained from publisher and copyright holders. © Giacomo Balla by SIAE 2011 © Max Jacob by SIAE 2011 © František Kupka by SIAE 2011 © Marevna by SIAE 2011 © Chana Orloff by SIAE 2011 © Succession Picasso by SIAE 2011 © Carlo Cambi Editore 2011 www.carlocambieditore.it ISBN: 978-88-6403-084-5 Carlo Cambi Editore Ondřej Pecha Bývalý radní pro kulturu hlavního města Prahy a současný předseda Výboru pro kulturu ZHMP Former Culture Councillor of the City of Prague and currently Chair of the Committee for Culture of Prague City Council Mgr. Tomáš Vacek Generální ředitel akciové společnosti Obecní dům General Director of the Municipal House a.s. Fabio Pigliapoco Jeho Excelence italský velvyslanec v České Republice H. E. Italian Ambassador to the Czech Republic Jaakov Levy Jeho Excelence Izraelský ambasador H. E. Israeli Ambassador to the Czech Republic Ondřej Pecha Magistrát hlavního města Prahy se dlouhodobě snaží o vytvoření vysokého Mgr. Tomáš Vacek Národní kulturní památka Obecní dům patří k nejvýznamnějším secesním stavbám bývalý radní pro kulturu hlavního standardu kulturní nabídky v našem hlavním městě, a proto podporuje generální ředitel akciové společnosti v Praze. -
Antonella Serafini La Pittura Di Paesaggio. Tre
ANTONELLA SERAFINI LA PITTURA DI PAESAGGIO. TRE GENERAZIONI A CONFRONTO Si deve a Jean Françoise Millet, il grande artista francese figlio di contadini, la prima rappresentazione del mondo rurale in chiave moderna, è del 1848 il Vagliatore,del 1857 il celeberrimo Angelus. Frutto di una nuova concezione del mondo, la povertà e l'umiltà salivano prepotentemente sulle tele portando seco un nuovo concetto di arte e di bellezza. I contadini di Millet sono eroi romantici e sono in totale empatia con il paesaggio che abitano, 1'artista francese dipinge campi, case, cieli, vedendo li con gli occhi e con i sentimenti di coloro che in quei paesaggi vivono, lavorano, soffrono e gioiscono. Non tutti sanno che Vincent Van Gogh copiò i quadri di Millet, ossia tradusse nel suo linguaggio drammatico e saturo di nuove energie quelle stesse visioni, le medesime, di contadini e contadine, mezzadri, mieti tori gialli come il sole e le spighe mature, affogati in campi verde-azzurro come i cieli d'estate. Van Gogh trasforma l'empatia del suo Maestro avvolgendo degli stessi colori uomini e campi, cieli e gesti, mondando tuttavia quelle riproduzioni dalle ansie e dai tormenti invece tanto vibranti nelle sue opere originali. Da questi precedenti prendono le mosse molti di quei pittori italiani - attivi fra la seconda metà del XIX secolo e i primi decenni del XX - che raccontano la cultura, i gesti, le luci di ciò che da secoli permaneva pressoché immutato in tanta parte d'Italia dove non solo non era giunta l'eco delle rivoluzioni artistiche ma nemmeno di quelle industriali. -
Visita Alla Casa Natale Di Modigliani
Visita alla Casa natale di Modigliani Sabato 12 aprile, alle ore 17, è in programma una visita guidata alla Casa natale di Amedeo Modigliani in Via Roma, 38 a Livorno. La famosa casa di via Roma, che per una serie di circostanze fortuite non è stata modificata, conserva an- cora tutto il fascino vintage di un appartamento della borghesia livornese all’indomani dell’Unità d’Italia, con i suoi pavi- menti in graniglia a motivi floreali, i suoi vetri sottili, la vecchia cucina con il lavello in marmo bianco e le dispense in mu- ratura. Questa è la casa dove è nato Dedo, ormai 130 anni fa, e dove ha iniziato i primi esperimenti artistici. E’ allestita come un museo con riproduzioni di vecchie foto e documenti della famiglia Modigliani, che ci aiutano a ricostruire la vita del pittore, dalla nascita “assistita da un ufficiale giudiziario” ai suoi legami con la città, la vita parigina, gli amori, gli amici, e la morte tragica a soli 36 anni. A Livorno Amedeo frequenta il Ginnasio Guerrazzi, in via Ernesto Rossi, a pochi passi da casa, ma in seguito a problemi di salute abbandona gli studi classici per andare a scuola da Guglielmo Micheli, dove conoscerà tantissimi ragazzi che presto diverran- no i suoi amici più cari: Gino Romiti, Oscar Ghiglia, Aristide Sommati, Benvenuto Benvenuti, Renato Natali, Llewelyn Lloyd, Manlio Martinelli, Lando Bartoli. Sabato 12 aprile sarà, quindi, l’occasione per trascorrere un bel pomeriggio di primavera a contatto con l’arte e la storia di Livorno, ma soprattutto per respirare il fascino di un ambi- ente ricco di emozioni, e ripercorrere la vita del livornese più amato e più famoso al mondo: Amedeo Modigliani. -
Llewelyn Lloyd
IL “POETA” DELL’ELBA (LIVORNO, 1879 – FIRENZE, 1949) LLEWELYN LLOYD WRITER: PATRIZIA LUPI | IMAGES: CATALOGO MOSTRA “LLOYD. PAESAGGI TOSCANI DEL NOVECENTO’, FIRENZE, PALAZZO BARDINI BARCHE AL MOLO DI MARCIANA MARINA - OLIO SU TELA - 1926 114 Marciana Marina comprò una e bought a small house in Mar- n Marciana Marina kaufte er ein casetta, la chiamava “Il Paradi- ciana Marina, he called it “Il kleines Haus und nannte es “Il Pa- A so”. Piena di luce. A pochi passi H Paradiso”. Full of light. A few I radiso”. Es war voller Licht und nur dal mare, là dove le vigne sembravano tuf- steps from the sea, where the vineyards ein paar Schritte vom Meer entfernt, wo farsi nell’acqua cristallina. Vi trascorreva seemed to dive into the crystal-clear wa- die Weinberge in das kristallklare Wasser immancabilmente l’estate. I melograni, le ter. The summer invariably passed throu- einzutauchen schienen. Er verbrachte aiuole di gerani rossi, la bouganvillea, in- NO P[ 7VTLNYHUH[LZ ÅV^LYILKZ VM YLK jeden Sommer dort. Granatäpfel, Blu- corniciavano scene domestiche, gli amici geraniums, bougainvillea, framed dome- mentöpfe mit roten Geranien und Bou- in visita, il pittore all’opera. Gli facevano stic scenes, visiting friends, the painter at gainvillea rahmten den Alltag, der vom compagnia echi lontani, il frangere sulla work. Distant echoes kept him company, Besuch von Freunden geprägt war und passeggiata delle onde nelle giornate di the breaking of the waves on the mistral vom Werken des Malers. Echos die von THLZ[YHSLSL]VJPKLPIHTIPUPJOLZP[\ăH- days, the voices of the children diving weit her drangen leisteten ihm Gesel- vano dal molo, le mazzuole dei calafati, i from the pier, the mallets of the caulkers, lschaft. -
9-10 Ottobre 2017 FIRENZE
GONNELLI CASA D’ASTE FIRENZE GONNELLI CASA D’ASTE 9-10 Ottobre 2017 9-10 Ottobre ASTA 23 ASTA ASTA 23 LIBRI E GRAFICA PARTE I: Stampe, Disegni, Dipinti Via Ricasoli, 6-14/r | 50122 FIRENZE CASA D’ASTE tel +39 055 268279 fax +39 055 2396812 | www.gonnelli.it - [email protected] 9-10 Ottobre 2017 Gonnelli Casa d’Aste è un marchio registrato da Libreria Antiquaria Gonnelli FIRENZE GONNELLI Charta 153.qxp_[Gonnelli 195x280] 27/07/17 14:04 Pagina 1 GONNELLI CASA D’ASTE Via Ricasoli, 6-14/r | 50122 FIRENZE tel +39 055 268279 fax +39 055 2396812 www.gonnelli.it - [email protected] LEGENDA Ove non diversamente specificato tutti i testi (2): il numero fra parentesi dopo la descrizione del lotto indica la e le immagini appartengono a Gonnelli Casa quantità fisica dei beni che lo compongono. Ove non indicato si d’Aste, senza alcuna limitazione di tempo e di intende che il lotto è composto da un singolo bene. confini. Pertanto essi non possono essere ripro- dotti in alcun modo senza autorizzazione scritta Annibale Carracci: è nostra opinione che l’opera sia eseguita di Gonnelli Casa d’Aste. dall’Artista; Annibale Carracci [attribuito a]: è nostra opinione che l’opera sia probabilmente eseguita dall’Artista; Annibale Carracci In copertina particolare del lotto 967 [alla maniera di] [scuola di] [cerchia di]: l’opera per materiali, stile- mi, periodo e soggetti è accostabile alla scuola dell’Autore indicato; Annibale Carracci [da]: indica che l’opera è tratta da un originale riconosciuto dell’Autore indicato, ma eseguita da Autore diverso anche, eventualmente, in periodo diverso. -
Experiencing the Water Lands
TOSCANA Experiencing the water lands Livorno, Capraia Island and Collesalvetti between history, culture and tradition www.livornoexperience.com Livorno Experience Experiencing the water lands S E A R C H A N D S H A R E #livornoexperience livornoexperience.com IN PARTNERSHIP WITH S E A R C H A N D S H A R E #livornoexperience Information livornoexperience.com TOURIST INFORMATION OFFICES LIVORNO CAPRAIA ISLAND COLLESALVETTI INDICE Via Alessandro Pieroni, 18 Via Assunzione, Porto Sportello Unico per le Attività Ph. +39 0586 894236 (next to la Salata) Produttive e Turismo EXPERIENCING THE WATER LANDS PAG. 5 [email protected] Ph. +39 347 7714601 Piazza della Repubblica, 32 3 TRAVEL REASONS PAG. 8 www.turismo.li [email protected] Ph. +39 0586 980213 www.visitcapraia.it [email protected] LIVORNO PAG.10 www.comune.collesalvetti.li.it CAPRAIA ISLAND PAG. 30 COLLESALVETTI PAG. 42 EVENTS PAG. 50 HOW TO GET THERE BY CAR BY BUS Coming from Milan, you can take the A1 From Livorno Central Station, the main lines motorway, reaching Parma, and then take the leave to reach the city centre, “Lam Blu” which A15 motorway towards La Spezia and then the crosses the city centre and seafront, “Lam A12 towards Livorno, while from Rome you take Rossa” which crosses the city centre and arrives the A12 motorway, the section which connects at the hamlets of Montenero and Antignano. Rome to Civitavecchia, and then continue The urban Line 12 connects the city centre of along the Aurelia, now called E80, up to Livorno. -
Guida Alla Visita
GUIDA ALLA VISITA PINACOTECA il DIVISIONISMO © Fondazione CR Tortona Edo Edizioni Oltrepò Voghera Stampa Tipografia Pime - Pavia Febbraio 2019 Il Divisionismo è nato nell’ultimo decennio dell’Otto- cento dalle istanze innovative della tecnica pittorica introdotte da artisti come Giovanni Segantini, Gae- tano Previati, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Emilio Longoni, Plinio Nomellini, sostenuti dalle posizioni critiche di Vittore Grubicy de Dragon. L’uso del colore diviso giunge a corollario di altre esperienze pittoriche di trasformazione dei principi INTRODUZIONE accademici vigenti nell’arte dell’Ottocento e prelude agli sviluppi in senso moderno che le correnti del pri- mo Novecento, fino al Futurismo, hanno progressi- vamente messo in atto. La collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona costituisce l’unico progetto museale inte- ramente dedicato al Divisionismo, che viene preso in esame attraverso opere selezionate tra quelle che hanno contribuito alle vicende artistiche del periodo o hanno avuto un ruolo nella storia del movimento, in relazione alla molteplicità delle sue componenti, a partire dalle premesse riconoscibili nelle tendenze più avanzate della seconda metà dell’Ottocento, per seguirne gli sviluppi attraverso i temi e i protagonisti, e considerare quindi la sua continuità nei primi de- cenni del Novecento. Centrale è la figura di Giuseppe Pellizza da Volpe- do, che ha compiuto la sua parabola di vita in uno stretto rapporto con il territorio in cui la sua arte è maturata. Il nucleo delle sue opere è il maggiore per estensione in una collezione di destinazione pubbli- ca. Accanto a lui, un altro “tortonese”, Angelo Bara- bino, è ben rappresentato in un percorso che vuole riflettere le ragioni e i caratteri di una raccolta unica nel suo genere. -
Nuovi Studi Livornesi Nuovi Studi Livornesi Nuovi
Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti Nuovi Studi Livornesi Nuovi Studi Livornesi Nuovi FONDAZIONE In copertina: CASSA DI RISPARMI N L S Giovanni Pacini, Prospetto dello stato attuale DI LIVORNO del bastione della Canaviglia rispondente sul mare, vol. XIX vol. XIX ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, 2012 2012 Fabbriche Lorenesi ISSN 1591-7770 Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti Nuovi Studi Livornesi vol. XIX 2012 Nuovi Studi Livornesi vol. XIX - 2012 Comitato Scientifico Comitato di Redazione Laura Bastogi Massimo Sanacore (Direttore) Fabio Bertini Luciano Bernardini Donatella Cherubini Riccardo Ciorli Bruno Di Porto Laura Dinelli Vincenzo Farinella Duccio Filippi Jean-Pierre Filippini Lucia Frattarelli Fischer Lucia Frattarelli Fischer Algerina Neri Michele Luzzati Maria Lia Papi Danilo Marrara Renzo Mazzanti Paola Meschini Editing Algerina Neri Luciano Bernardini Giacinto Nudi Laura Dinelli Massimo Sanacore Ugo Spadoni Francesca Trivellato Olimpia Vaccari Maurizio Vernassa Stefano Villani Referenze fotografiche: Le immagini e le relative autorizzazioni alla pubblicazione sono state fornite dagli autori dei saggi. Si resta a disposizione di eventuali aventi diritto che non sia stato possibile contattare. Tutti i contributi del presente volume sono stati sottoposti a referaggio. La giornata di studi “Al principio fu il Pentagono - Architettura e urbanistica del centro storico di Livorno” è stata realizzata grazie al contributo di: Camera di Commercio di Livorno, Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, Fratelli -
Oscar Ghiglia, Il Futuro Alle Spalle Hans Holbein Il Giovane E L
Minuti 386 nuovo.qxp_Layout 1 04/07/18 16:58 Pagina 1 n° 386 Oscar Ghiglia, il futuro alle spalle Hans Holbein il Giovane e l’astrazione del reale I cinque secoli di San Biagio Henri Matisse, regista dell’arte Il bianco, un nulla pieno di tutto n° 386 - luglio 2018 © Diritti riservati Fondazione Internazionale Menarini - vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle fotografie - Direttore Responsabile Lorenzo Gualtieri Redazione, corrispondenza: «Minuti» Edificio L - Strada 6 - Centro Direzionale Milanofiori I-20089 Rozzano (Milan, Italy) www.fondazione-menarini.it NOTEBOOK In the Farnese Family Horti On occasion of completion of the restoration of the Uccelliere on the Palatine, for the first time an exhi- bition recounts the history and secrets of the Farnese family’s Horti, one of the most celebrated sites of Re- naissance and Baroque Rome. The exhibition path winds through the sites where there once rose the gardens laid out by Car- dinal Alessandro Farnese in the mid-1500s. It begins with the plan for the geo- metric arrangement of the plantings in Italian formal garden style and continues with the season of the Grand Tour, when the gar- dens acquired that romantic air that so fascinated Goe- The Farnese Uccelliere (Aviaries) after the recent the, ending in the early restoration 20th century, when archa- eological research began. On show at the Uccelliere are two sculptures on loan from the Farnese collection at the National Archaeo- logical Museum of Naples and the two busts of Dacian prisoners which in the 17th century decorated the Nin- feo della Pioggia, designed by the Farneses, where mul- timedia installations recreate the original look of the Horti Farnesiani in im- mersive perspective and bird’s-eye views showing rows of trees, pergolas, and water features.