Sezione 1 Narrativa Caratteristiche Generali 2009
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
1.1 - POPOLAZIONE . Popolazione legale al censimento (21.10.2001) n. 156.274 .Tasso di natalità ultimo quinquennio Anno Tasso 2003 8,0% 2004 8,5% . Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (31.12.2007) 2005 8,2% (art.110 d. L.vo n.77/1995) 160.958 2006 8,3% di cui maschi 76.916 2007 8,9% femmine 84.042 nuclei familiari 69.789 comunità/convivenze 78 .Tasso di mortalità ultimo quinquennio Anno Tasso 2003 12,6% 2004 11,8% . Popolazione all'1.1.2007 160.507 2005 11,5% (penultimo anno precedente) 2006 11,3% . Nati nell'anno n. 1.425 2007 12,5% . Deceduti nell'anno n. 2.011 saldo naturale n. - 586 . Immigrati nell'anno n. 3.529 Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente . Emigrati nell'anno n. 2.496 abitanti 180.000 saldo migratorio n. +1.033 entro il validità del piano . Densità della popolazione per Kmq.: (31.12.2007) 1.536,01 . Popolazione al 31.12.2006 n. 160.958 (penultimo anno precedente) Livello di istruzione della popolazione residente : di cui Fonte : ISTAT - 14° Censimento generale Popolazione - anno 2001 . In età prescolare (0/6 anni) 9.155 18.905 . In età scuola obbligo (7/14 anni) 9.750 popolazione residente in età di 6 anni o più totale 149.517 . In forza lavoro 1^ occupazione (15/29 anni) 21.969 laurea 13.082 103.919 . In età adulta (30/65 anni) 81.950 diploma scuola secondaria superiore 43.321 . In età senile (oltre 65 anni) 38.134 licenza media inferiore/avviamento prof. 43.435 licenza elementare 37.199 alfabeti privi di titolo di studio 11.738 analfabeti 742 1.2 - TERRITORIO . Superficie in Kmq. 104,79 . Classificazione di montanità: . Altitudine _minima livello del mare il rapporto tra aree pedecollinari e collinari ed aree fondamentalmente _massima m. 462 urbane è di circa 10:1 (poggio Lecceta - Valle Benedetta) _altezza P.za del Comune m.3 . Classificazione di sismicità: il comune di Livorno è classificato sismico secondo la delibera regionale . Posizione geografica Palazzo Comunale: n. 94 del 1984 ed è inserito nella classe 3 . Latitudine nord 43°33'10'' . Longitudine est Greenwich 10°17'45'' . Longitudine ovest Monte Mario 2°8'38'' . Fonti di approvvigionamento idrico: provenienti da fuori confine . Confini: nord comuni di Pisa e Collesalvetti . Strade statali Km. est comuni di Collesalvetti e Rosignano Marittimo . Strade provinciali Km. 494,704 sud comune di Rosignano Marittimo e mar Tirreno . Strade comunali Km. 235,615 ovest mar Tirreno . Strade vicinali Km. 2,503 . Autostrade Km. Geologia: costituita da 5 complessi, il più recente (neo autoctono) formato da sabbia e ghiaia - substrato di natura argillosa . Strumenti urbanistici e programmatori vigenti: Piano regolatore approvato: Piano Strutturale - accordo di pianificazione tra Comune, Provincia e Regione . Rilievi montagnosi o collinari: approvato il 25/3/97 tipicamente collinari (M.te Telegrafo, Poggio delle Monachine, Regolamento urbanistico approvato il 25/1/99 con delibera C.C. n.19 Monte Rotondo, Monte La Poggia) Piano edilizia economica e popolare: nessuno Piano insediamenti produttivi: nessuno . Risorse idriche: acque interne Kmq. 1,26 Laghi n. 0 . Elementi atti a dimostrare la coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con Fiumi e torrenti n. 5 : Rio Ardenza, Torrente Ugione, Torrente Chioma, gli strumenti urbanistici vigenti (art.170, comma 7, D. Lgs n.267/2000): Rio Cigna, Rio Maggiore (totale acque interne Kmq. 1,26) l'approvazione del Regolamento Urbanistico, a partire dall'anno 2000, e del Regolamento Edilizio hanno determinato, e determineranno, modifiche al gettito degli oneri di urbanizzazione e dei costi di costruzione. 1.3 - SERVIZI 1.3.1 - PERSONALE 1.3.2 - STRUTTURE Personale al 31.12.2008 Esercizio Programmazione triennale Categoria / ProfiloPrevisti in pianta organica In servizio anno 2008 2009 2010 2011 n° FT part time n° 24 Asili nido posti: n° 744 n° 852 n° 892 n° 952 Qualif. Unica Dirigenziale 29 28 0 n° 48 Scuole d'infanzia " n° 3649 n° 3649 n° 3649 n° 3649 Categoria D 456 416 21 n° 33 Scuole primarie " n° 6334 n° 6334 n° 6334 n° 6334 Categoria C 602 548 21 n° 20 Sc.secondarie 1° grado " n° 3905 n° 3905 n° 3905 n° 3905 Categoria B 361 324 27 n° 4 R.S.A. n° 335 n° 358 n° 358 n° 358 Categoria A 5 4 2 . Lunghezza della rete fognaria in km. (previsione nel triennio a venire): bianca Km: 310 310 310 310 nera Km: 249 255 258 258 Totale personale t.ind.(+art.90+art.110c.1): n° 1391 dipendenti (di cui n° 71 p/t) mista Km: . Farmacie comunali: cedute alla LI.R.I. - Livorno Reti ed Impianti S.p.A. Depurazione acque reflue: AREA TECNICA sistema separato tra bianca e nera. Due impianti di depurazione, il primo al Categoria Previsti in pianta organica In servizio Rivellino (V. Cinta Esterna), il secondo in destra idraulica del Torrente Chioma FT part time (non si prevedono cambiamenti nel numero dei depuratori nel corso del prossimo biennio) Categoria A 0 0 0 . Rete acquedotto Km: 335 348 350 350 Categoria B 42 36 1 . Attuazione servizio idrico integrato si si si si Categoria C 83 77 4 . Aree verdi, parchi, giardini mq: 1.880.000 1.885.000 1.890.000 1.900.000 Categoria D 48 45 2 . Punti luce illuminazione pubblica n° 16.865 17.503 17.713 18.000 . Rete gas (*) Km: 366 366 366 366 . Raccolta rifiuti in quintali: AREA DI VIGILANZA civile 958.000 967.560 965.560 963.560 Categoria Previsti in pianta organica In servizio industriale 5.600 6.000 6.500 6.500 FT part time racc. diff.ta si si si si Categoria A 0 0 0 . Esistenza discarica (**) no no no no Categoria B 4 4 0 . Mezzi operativi n° 115 104 104 104 Categoria C 180 181 0 . Veicoli " 123 121 121 121 Categoria D 27 23 0 motocicli 28 52 52 52 . Centro elaborazione dati si si si si . Personal computer n° 900 950 950 950 (**) Dal 2002 la discarica è disponibile solo per polveri e scorie da incenerimento, mentre dal 2007 la discarica non riceve più rifiuti ed è sottoposta ad azione di bonifica 1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI anno 2007 2008 2009 2010 2011 Istituzioni CONSORZI n° 3 n° 3 n° 4 n° 4 n° 4 ISTITUZIONI n° 1 n° 1 n° 1 n° 1 n° 1 Istituzione per i servizi alla Persona SOCIETA' DI CAPITALI n° 18 n° 19 n° 19 n° 19 n° 19 Enti associati: n° 1 denominazione: Comune di Livorno ASSOCIAZIONI n° 3 n° 3 n° 3 n° 3 n° 3 FONDAZIONI n° 5 n° 5 n° 5 n° 5 n° 5 Società controllate A.AM.P.S. - Azienda Amb.le di Pubblico Servizio S.p.A. Livorno Sport Unipersonale in liquidazione Soci:n° 1 denominazione: Comune di Livorno Soci: n° 1 denominazione: Comune di Livorno Soci:n° 1 LI.R.I. - Livorno Reti ed Impianti S.p.A. denominazione: Comune di Livorno Labronica Corse Cavalli Soci: n° 2 denominazione: Comune di Livorno, Casa Livorno e Provincia - CASALP S.p.A. Società Livornese Corse Cavalli Soci:n° 20 denominazione: Comuni di: Livorno, Marciana, Campo nell'Elba,Capraia, Marciana Marina,S.Vincenzo,Cecina S.P.I.L. - Soc. Porto Industriale Livorno S.p.A. Sassetta, Rio Elba, Capoliveri, Suvereto, Bibbona, Soci:n° 6 denominazione: Comuni di: Livorno, Collesalvetti, Castagneto C.Campiglia M.ma, Collesalvetti,Piombino, C.C.I.A.A.Livorno, Provincia Livorno, Rosignano M., Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina Monte dei Paschi di Siena, Cassa di Risp. Livorno A.T.L. - Azienda Trasporti Livornese Darsena Toscana Srl Soci: n° 12 denominazione:Comuni di: Livorno, Cecina, Soci: n° 1 denominazione: Comune di Livorno Guardistallo, Marciana, Campo nell'Elba, Bibbona, Collesalvetti, Rosignano M.mo, Rio Elba, Irene SpA Castellina M.ma, Santa Luce Società collegate A.S.A. - Azienda Servizi Ambientali Esteem S.r.l. Soci:n° 26 denominazione: Comuni di Livorno, Capraia, Cecina, Soci: n° 2 denominazione: Comune di Livorno, SPIL S.p.A. Sassetta, Radicondoli, Monteverdi M.mo, Rio Elba, Guardistallo, Riparbella, Santa Luce, Castellina M.ma, Montecatini Val di Cecina, Castelnuovo Val di Cecina, Suvereto, Pomarance, San Vincenzo, Castagneto C., Volterra, Campiglia M.ma, Collesalvetti, Montescudaio Rosignano M.mo, Piombino, Campo nell'elba, Portoferraio, AGA Spa 1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI Società a partecipazione mista Società Aeroporto Toscano "G. Galilei" - SAT S.p.A. Porta a Mare S.p.A. Soci:n° 49 denominazione: Comuni di Livorno, Carrara, Arezzo, Soci:n° 2 denominazione: Comune Livorno, Azimut Benetti SpA Siena, Pisa, Firenze, Pistoia, Grosseto, Prato, Massa; Province di MassaCarrara, Firenze, Pistoia, Livorno, Pisa, Arezzo, Interporto Toscano "A. Vespucci" Lucca, Siena, Grosseto; Regione Toscana, Camere di commercio Soci:n° 33 denominazione: Comuni: Livorno, Collesalvetti, di Lucca, Pistoia, Grosseto, Siena, Arezzo, Pisa, Firenze, Livorno; Lucca, Pisa; Province di: Livorno, Lucca, Pisa; Regione Toscana, Unione Industriali di Prato, Federaz. Reg. Ass. Industriali, Federaz. Confartigianato Toscana, La Fondiaria Assicurazioni, Trenitalia SpA, reg.le Coltivatori Diretti, A.P.I. Toscana, Associazioni Industriali di Casse di Risparmio di: Livorno, Pisa, SIRTI, Fintecna, Pistoia,Commercianti di Pisa, Artigiani di Pisa, Unione reg.le Soc. Autostradale Ligure-Toscana e Tirrenica, Società Navicelli Pisa, Commercio e Turismo, Unione Prov.le Agricoltori Grosseto, Autorità Portuale, Balleggi Andrea, Dringoli Carlo Alberto, Finpass, Consorzio Z.I. Apuana, Sindacato Prov. Artigiani di Pisa, Banca Associaz. Ind.li Livorno, Banca Pop. dell'Etruria, CLP, Efimpianti, Toscana, Casse di Risparmio di: Pisa,San Miniato,Volterra,Prato, ECOMAR Italia, CCIAA di Pisa-Livorno,MPS Merchant, SAT Spa, Pistoia, Lucca, U. Ind.li di Pisa, Società Ind.le Partecipaz., CRT Informatica, Praoil Oleodotti Italiani Lucca Holding Srl F.I.D.I.