Sezione 1 Narrativa Caratteristiche Generali 2009

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sezione 1 Narrativa Caratteristiche Generali 2009 1.1 - POPOLAZIONE . Popolazione legale al censimento (21.10.2001) n. 156.274 .Tasso di natalità ultimo quinquennio Anno Tasso 2003 8,0% 2004 8,5% . Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (31.12.2007) 2005 8,2% (art.110 d. L.vo n.77/1995) 160.958 2006 8,3% di cui maschi 76.916 2007 8,9% femmine 84.042 nuclei familiari 69.789 comunità/convivenze 78 .Tasso di mortalità ultimo quinquennio Anno Tasso 2003 12,6% 2004 11,8% . Popolazione all'1.1.2007 160.507 2005 11,5% (penultimo anno precedente) 2006 11,3% . Nati nell'anno n. 1.425 2007 12,5% . Deceduti nell'anno n. 2.011 saldo naturale n. - 586 . Immigrati nell'anno n. 3.529 Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente . Emigrati nell'anno n. 2.496 abitanti 180.000 saldo migratorio n. +1.033 entro il validità del piano . Densità della popolazione per Kmq.: (31.12.2007) 1.536,01 . Popolazione al 31.12.2006 n. 160.958 (penultimo anno precedente) Livello di istruzione della popolazione residente : di cui Fonte : ISTAT - 14° Censimento generale Popolazione - anno 2001 . In età prescolare (0/6 anni) 9.155 18.905 . In età scuola obbligo (7/14 anni) 9.750 popolazione residente in età di 6 anni o più totale 149.517 . In forza lavoro 1^ occupazione (15/29 anni) 21.969 laurea 13.082 103.919 . In età adulta (30/65 anni) 81.950 diploma scuola secondaria superiore 43.321 . In età senile (oltre 65 anni) 38.134 licenza media inferiore/avviamento prof. 43.435 licenza elementare 37.199 alfabeti privi di titolo di studio 11.738 analfabeti 742 1.2 - TERRITORIO . Superficie in Kmq. 104,79 . Classificazione di montanità: . Altitudine _minima livello del mare il rapporto tra aree pedecollinari e collinari ed aree fondamentalmente _massima m. 462 urbane è di circa 10:1 (poggio Lecceta - Valle Benedetta) _altezza P.za del Comune m.3 . Classificazione di sismicità: il comune di Livorno è classificato sismico secondo la delibera regionale . Posizione geografica Palazzo Comunale: n. 94 del 1984 ed è inserito nella classe 3 . Latitudine nord 43°33'10'' . Longitudine est Greenwich 10°17'45'' . Longitudine ovest Monte Mario 2°8'38'' . Fonti di approvvigionamento idrico: provenienti da fuori confine . Confini: nord comuni di Pisa e Collesalvetti . Strade statali Km. est comuni di Collesalvetti e Rosignano Marittimo . Strade provinciali Km. 494,704 sud comune di Rosignano Marittimo e mar Tirreno . Strade comunali Km. 235,615 ovest mar Tirreno . Strade vicinali Km. 2,503 . Autostrade Km. Geologia: costituita da 5 complessi, il più recente (neo autoctono) formato da sabbia e ghiaia - substrato di natura argillosa . Strumenti urbanistici e programmatori vigenti: Piano regolatore approvato: Piano Strutturale - accordo di pianificazione tra Comune, Provincia e Regione . Rilievi montagnosi o collinari: approvato il 25/3/97 tipicamente collinari (M.te Telegrafo, Poggio delle Monachine, Regolamento urbanistico approvato il 25/1/99 con delibera C.C. n.19 Monte Rotondo, Monte La Poggia) Piano edilizia economica e popolare: nessuno Piano insediamenti produttivi: nessuno . Risorse idriche: acque interne Kmq. 1,26 Laghi n. 0 . Elementi atti a dimostrare la coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con Fiumi e torrenti n. 5 : Rio Ardenza, Torrente Ugione, Torrente Chioma, gli strumenti urbanistici vigenti (art.170, comma 7, D. Lgs n.267/2000): Rio Cigna, Rio Maggiore (totale acque interne Kmq. 1,26) l'approvazione del Regolamento Urbanistico, a partire dall'anno 2000, e del Regolamento Edilizio hanno determinato, e determineranno, modifiche al gettito degli oneri di urbanizzazione e dei costi di costruzione. 1.3 - SERVIZI 1.3.1 - PERSONALE 1.3.2 - STRUTTURE Personale al 31.12.2008 Esercizio Programmazione triennale Categoria / ProfiloPrevisti in pianta organica In servizio anno 2008 2009 2010 2011 n° FT part time n° 24 Asili nido posti: n° 744 n° 852 n° 892 n° 952 Qualif. Unica Dirigenziale 29 28 0 n° 48 Scuole d'infanzia " n° 3649 n° 3649 n° 3649 n° 3649 Categoria D 456 416 21 n° 33 Scuole primarie " n° 6334 n° 6334 n° 6334 n° 6334 Categoria C 602 548 21 n° 20 Sc.secondarie 1° grado " n° 3905 n° 3905 n° 3905 n° 3905 Categoria B 361 324 27 n° 4 R.S.A. n° 335 n° 358 n° 358 n° 358 Categoria A 5 4 2 . Lunghezza della rete fognaria in km. (previsione nel triennio a venire): bianca Km: 310 310 310 310 nera Km: 249 255 258 258 Totale personale t.ind.(+art.90+art.110c.1): n° 1391 dipendenti (di cui n° 71 p/t) mista Km: . Farmacie comunali: cedute alla LI.R.I. - Livorno Reti ed Impianti S.p.A. Depurazione acque reflue: AREA TECNICA sistema separato tra bianca e nera. Due impianti di depurazione, il primo al Categoria Previsti in pianta organica In servizio Rivellino (V. Cinta Esterna), il secondo in destra idraulica del Torrente Chioma FT part time (non si prevedono cambiamenti nel numero dei depuratori nel corso del prossimo biennio) Categoria A 0 0 0 . Rete acquedotto Km: 335 348 350 350 Categoria B 42 36 1 . Attuazione servizio idrico integrato si si si si Categoria C 83 77 4 . Aree verdi, parchi, giardini mq: 1.880.000 1.885.000 1.890.000 1.900.000 Categoria D 48 45 2 . Punti luce illuminazione pubblica n° 16.865 17.503 17.713 18.000 . Rete gas (*) Km: 366 366 366 366 . Raccolta rifiuti in quintali: AREA DI VIGILANZA civile 958.000 967.560 965.560 963.560 Categoria Previsti in pianta organica In servizio industriale 5.600 6.000 6.500 6.500 FT part time racc. diff.ta si si si si Categoria A 0 0 0 . Esistenza discarica (**) no no no no Categoria B 4 4 0 . Mezzi operativi n° 115 104 104 104 Categoria C 180 181 0 . Veicoli " 123 121 121 121 Categoria D 27 23 0 motocicli 28 52 52 52 . Centro elaborazione dati si si si si . Personal computer n° 900 950 950 950 (**) Dal 2002 la discarica è disponibile solo per polveri e scorie da incenerimento, mentre dal 2007 la discarica non riceve più rifiuti ed è sottoposta ad azione di bonifica 1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI anno 2007 2008 2009 2010 2011 Istituzioni CONSORZI n° 3 n° 3 n° 4 n° 4 n° 4 ISTITUZIONI n° 1 n° 1 n° 1 n° 1 n° 1 Istituzione per i servizi alla Persona SOCIETA' DI CAPITALI n° 18 n° 19 n° 19 n° 19 n° 19 Enti associati: n° 1 denominazione: Comune di Livorno ASSOCIAZIONI n° 3 n° 3 n° 3 n° 3 n° 3 FONDAZIONI n° 5 n° 5 n° 5 n° 5 n° 5 Società controllate A.AM.P.S. - Azienda Amb.le di Pubblico Servizio S.p.A. Livorno Sport Unipersonale in liquidazione Soci:n° 1 denominazione: Comune di Livorno Soci: n° 1 denominazione: Comune di Livorno Soci:n° 1 LI.R.I. - Livorno Reti ed Impianti S.p.A. denominazione: Comune di Livorno Labronica Corse Cavalli Soci: n° 2 denominazione: Comune di Livorno, Casa Livorno e Provincia - CASALP S.p.A. Società Livornese Corse Cavalli Soci:n° 20 denominazione: Comuni di: Livorno, Marciana, Campo nell'Elba,Capraia, Marciana Marina,S.Vincenzo,Cecina S.P.I.L. - Soc. Porto Industriale Livorno S.p.A. Sassetta, Rio Elba, Capoliveri, Suvereto, Bibbona, Soci:n° 6 denominazione: Comuni di: Livorno, Collesalvetti, Castagneto C.Campiglia M.ma, Collesalvetti,Piombino, C.C.I.A.A.Livorno, Provincia Livorno, Rosignano M., Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina Monte dei Paschi di Siena, Cassa di Risp. Livorno A.T.L. - Azienda Trasporti Livornese Darsena Toscana Srl Soci: n° 12 denominazione:Comuni di: Livorno, Cecina, Soci: n° 1 denominazione: Comune di Livorno Guardistallo, Marciana, Campo nell'Elba, Bibbona, Collesalvetti, Rosignano M.mo, Rio Elba, Irene SpA Castellina M.ma, Santa Luce Società collegate A.S.A. - Azienda Servizi Ambientali Esteem S.r.l. Soci:n° 26 denominazione: Comuni di Livorno, Capraia, Cecina, Soci: n° 2 denominazione: Comune di Livorno, SPIL S.p.A. Sassetta, Radicondoli, Monteverdi M.mo, Rio Elba, Guardistallo, Riparbella, Santa Luce, Castellina M.ma, Montecatini Val di Cecina, Castelnuovo Val di Cecina, Suvereto, Pomarance, San Vincenzo, Castagneto C., Volterra, Campiglia M.ma, Collesalvetti, Montescudaio Rosignano M.mo, Piombino, Campo nell'elba, Portoferraio, AGA Spa 1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI Società a partecipazione mista Società Aeroporto Toscano "G. Galilei" - SAT S.p.A. Porta a Mare S.p.A. Soci:n° 49 denominazione: Comuni di Livorno, Carrara, Arezzo, Soci:n° 2 denominazione: Comune Livorno, Azimut Benetti SpA Siena, Pisa, Firenze, Pistoia, Grosseto, Prato, Massa; Province di MassaCarrara, Firenze, Pistoia, Livorno, Pisa, Arezzo, Interporto Toscano "A. Vespucci" Lucca, Siena, Grosseto; Regione Toscana, Camere di commercio Soci:n° 33 denominazione: Comuni: Livorno, Collesalvetti, di Lucca, Pistoia, Grosseto, Siena, Arezzo, Pisa, Firenze, Livorno; Lucca, Pisa; Province di: Livorno, Lucca, Pisa; Regione Toscana, Unione Industriali di Prato, Federaz. Reg. Ass. Industriali, Federaz. Confartigianato Toscana, La Fondiaria Assicurazioni, Trenitalia SpA, reg.le Coltivatori Diretti, A.P.I. Toscana, Associazioni Industriali di Casse di Risparmio di: Livorno, Pisa, SIRTI, Fintecna, Pistoia,Commercianti di Pisa, Artigiani di Pisa, Unione reg.le Soc. Autostradale Ligure-Toscana e Tirrenica, Società Navicelli Pisa, Commercio e Turismo, Unione Prov.le Agricoltori Grosseto, Autorità Portuale, Balleggi Andrea, Dringoli Carlo Alberto, Finpass, Consorzio Z.I. Apuana, Sindacato Prov. Artigiani di Pisa, Banca Associaz. Ind.li Livorno, Banca Pop. dell'Etruria, CLP, Efimpianti, Toscana, Casse di Risparmio di: Pisa,San Miniato,Volterra,Prato, ECOMAR Italia, CCIAA di Pisa-Livorno,MPS Merchant, SAT Spa, Pistoia, Lucca, U. Ind.li di Pisa, Società Ind.le Partecipaz., CRT Informatica, Praoil Oleodotti Italiani Lucca Holding Srl F.I.D.I.
Recommended publications
  • Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr.
    [Show full text]
  • Costa Degli Etruschi Isola D'elba
    TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Provincia di Livorno D A R R A H T A T F E L M E C I E K C I D I B B T I Y N I M B i c i b n t i . i a n a c percorsi cicloturistici s della provincia di livorno o t CYCLE TOURISM ROUTES OF i LIVORNO PROVINCE / RADTOUREN d IN DER PROVINZ LIVORNO e l 1 La grande traversata o 2 La città a pedali s i 3 Nei silenzi delle Colline Livornesi . 4 w Costa e Colline Toscane 5 w Sabbia, scogli e Colline Livornesi 6 La costa dei cicloturisti w 7 Dal mare alle Colline Pisane t 8 La Val di Cecina i . 9 Cipressi e borghi di pietra i h 10 La solitudine di Miemo c 11 Nel cuore della Magona s 12 Le Colline Metallifere e la Val di Cecina u r 13 t Dalla costa verso la Val di Cornia e 14 Le Colline tra Val di Cornia e Val di Cecina i l 15 Dalle terre del Carducci alla Val di Cornia g 16 Bolgheri DOC e 17 d Ciclopasseggiata al mare a 18 Castagneto Carducci e la Via di Segalari t s 19 Full immersion nella natura o 20 Dalla Val di Cornia a Massa Marittima c . 21 Sulle tracce degli Etruschi w 22 Il mare degli Etruschi w 23 Il promontorio di Piombino w 24 Elba Ovest 25 Il Monte Perone 26 Capoliveri Bike Park 27 Verso il Volterraio 28 La costa del ferro b TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Per maggiori informazioni sul cicloturismo nella provincia di Livorno sono disponibili le cartine di 28 percorsi ciclabili.
    [Show full text]
  • The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino
    The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino This is an itinerary for people who want to discover the Etruscan Coast, the stretch of coastline that goes from Livorno to Piombino, an ancient land set among rolling hills, ancient villages and crystal clear sea. Here are some tips and info for you. Read more: Livorno and the etruscan coast. Maggio Divino; and San Vincenzo etruscan coast,Tuscany. A (Marina di Castagneto is just 15 minutes far by car). The LIVORNO small village is a nice centre with many panoramic points. The heart Livorno is the neighbourhood called La You can visit the home of Giosuè Carducci (and Venezia and your tour can start in the shadow of the see the rooms where the poet lived) and a museum with statue that everyone calls the “quattro Mori” (four an archive of poems and documents related to him. At Moors), but it would be more correct to call it Ferdinan- the beginning of Via Marconi there is the Palazzo Comu- do I de ‘Medici, who became Grand Duke of Tuscany in nale in a dominant position near the Carducci archive. 1587. Continue the visit to the Old Fortress and the Continuing to climb through the streets of the village you Venice neighborhood, maybe you can take a boat to get will come across to the Church of San Lorenzo and a different perspective between the channels that here the Castle of Castagneto. Despite several renova- are called “fossi”. After the tour of Venice neighbourho- tions over the centuries, these two buildings are the od, you can visit the Central Market, so great that original nucleus of the city.
    [Show full text]
  • Florence & Tuscany 8
    ©Lonely Planet Publications Pty Ltd Florence & Tuscany Northwestern Tuscany (p120) Florence ^# (p56) Eastern Tuscany (p251) Central Coast & Elba Siena & Central (p162) Tuscany (p187) Southern Tuscany Elba (p232) THIS EDITION WRITTEN AND RESEARCHED BY Virginia Maxwell, Nicola Williams PLAN YOUR TRIP ON THE ROAD Welcome to FLORENCE . 56 Bolgheri & Around . 171. Florence & Tuscany . 4 Castagneto Carducci . 172 Florence & Tuscany Map . .6 NORTHWESTERN San Vincenzo . 172 Florence & Tuscany’s TUSCANY . 120 Suvereto . 172 Top 18 . .8 Golfo di Baratti . 173 Pisa . 124 Elba & the Need to Know . .18 Lucca . 134 Tuscan Archipelago . 176 First Time Pistoia . 144 Elba . 176 Florence & Tuscany . 20 San Miniato & Gorgona, Capraia, Around . 146 What’s New . 22 Pianosa & Giglio . 186 The Apuane Alps & If You Like . 23 Garfagnana . 148 SIENA & CENTRAL Month by Month . 26 Castelnuovo di Garfagnana . 148 TUSCANY . .187 Itineraries . 29 Barga . 151 Siena . 189 Staying in Tuscany . 33 Bagni di Lucca . 152 Chianti . 202 Carrara . 153 Eat & Drink Greve in Chianti . .205 Like a Local . 36 The Versilian Coast . 155 Around Greve Pietrasanta . 156 in Chianti . .208 Outdoor Experiences . 44 Viareggio . 157 Castellina in Chianti . .209 Travel with Children . 50 The Lunigiana . 158 Radda in Chianti . 210 Regions at a Glance . 53 Pontremoli . 158 Around Radda in Chianti . 210 CENTRAL COAST & Val d’Elsa . .211 ELBA . 162 San Gimignano . 211 Volterra . 216 Livorno . 166 Val d’Orcia . 222 The Etruscan Coast . 170 Montalcino . 222 Castiglioncello . 170 DARRELL GULIN /GETTY IMAGES © MEDIOIMAGES / GETTY IMAGES © FLORENCE P56 TUSCANY P120 Contents UNDERSTAND Around Montalcino . 224 EASTERN Florence & Tuscany Pienza . 224 TUSCANY . 251 Today . 272 Monticchiello . 227 Arezzo .
    [Show full text]
  • Interconnected Clusters of Invasive Meningococcal
    Surveillance and outbreak report Interconnected clusters of invasive meningococcal disease due to Neisseria meningitidis serogroup C ST- 11 (cc11), involving bisexuals and men who have sex with men, with discos and gay-venues hotspots of transmission, Tuscany, Italy, 2015 to 2016 Alessandro Miglietta1,2,3, Cecilia Fazio2,4, Arianna Neri2,4, Patrizio Pezzotti², Francesco Innocenti¹, Chiara Azzari⁵, Gian Maria Rossolini⁶, Maria Moriondo⁵, Francesco Nieddu⁵, Stefania Iannazzo⁷, Fortunato D’Ancona2,7, Francesco Paolo Maraglino⁷, Raniero Guerra⁷, Giovanni Rezza², Fabio Voller¹, Paola Stefanelli² 1. Regional Health Agency of Tuscany, Epidemiologic Observatory, Florence, Italy 2. Department of Infectious Diseases, Istituto Superiore di Sanità, Rome, Italy 3. Units of Epidemiology and Preventive Medicine, Central Tuscany Health Authority, Florence, Italy 4. These authors contributed equally to this work 5. Laboratory of Immunology and Infectious Diseases, Anna Meyer Children’s University Hospital, University of Florence, Florence, Italy. 6. Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence, and Clinical Microbiology and Virology Unit, Florence Careggi University Hospital, Florence, Italy 7. Ministry of Health, Directorate-General of health prevention, Rome, Italy Correspondence: Paola Stefanelli ([email protected]) Citation style for this article: Miglietta Alessandro, Fazio Cecilia, Neri Arianna, Pezzotti Patrizio, Innocenti Francesco, Azzari Chiara, Rossolini Gian Maria, Moriondo Maria, Nieddu Francesco, Iannazzo Stefania, D’Ancona Fortunato, Maraglino Francesco Paolo, Guerra Raniero, Rezza Giovanni, Voller Fabio, Stefanelli Paola. Interconnected clusters of invasive meningococcal disease due to Neisseria meningitidis serogroup C ST-11 (cc11), involving bisexuals and men who have sex with men, with discos and gay- venues hotspots of transmission, Tuscany, Italy, 2015 to 2016. Euro Surveill.
    [Show full text]
  • Accordo Di Programma
    Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dello Sviluppo Economico Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Regione Toscana Provincia di Livorno Comune di Livorno Comune di Collesalvetti Comune di Rosignano Marittimo Autorità Portuale di Livorno Rete Ferroviaria Italiana Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. ACCORDO DI PROGRAMMA PROGETTO DI RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE PER L’AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA DEL POLO PRODUTTIVO RICOMPRESO NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI LIVORNO, COLLESALVETTI E ROSIGNANO MARITTIMO 2 PREMESSE La disciplina in materia di riconversione e riqualificazione produttiva di aree di crisi industriale complessa è stata riordinata dall’articolo 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134,“Misure urgenti per la crescita del Paese”. Il citato articolo prevede, tra l’altro, che il Ministero dello Sviluppo Economico, al fine di sostenere la competitività del sistema produttivo nazionale, l’attrazione di nuovi investimenti e la salvaguardia dei livelli occupazionali nei casi di situazioni di crisi industriale complessa con impatto significativo sulla politica industriale nazionale, adotti Progetti di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) e che per la definizione e attuazione degli stessi si avvalga della Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. (Invitalia). Con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 31 gennaio 2013, di “Attuazione dell’articolo 27, comma 8, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese”, sono stati dettati i criteri per la individuazione delle situazioni di crisi industriale complessa e per la definizione dei PRRI.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Livorno Ufficio Territoriale Del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile E Coordinamento Del Soccorso Pubblico
    Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico PIANO DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PER IL TERRITORIO CONTINENTALE ED ELBANO - ANNO 2011 - Piazza Unità d’Italia n.1 – Tel. 0586/235620 – 235458 – Fax 0586/235612 Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico Il giorno 1 luglio 2011, presso la sede dell’Ufficio Staccato per gli Affari dell’Elba della Prefettura di Livorno, alla presenza del Viceprefetto Vicario Dott. Girolamo Bonfissuto in rappresentanza del Prefetto Dott. Domenico Mannino, i sottoelencati rappresentanti dell’Amministrazione Provinciale di Livorno, della Unione dei Comuni dell’Arcipelago Toscano, dell’Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale, dei Comuni di Capoliveri, Castagneto Carducci, Piombino, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell’Elba, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nonché per l’ambito di competenza statale, della Questura di Livorno, del Comando Provinciale Carabinieri di Livorno, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno, della Capitaneria di Porto di Portoferraio, del Corpo Forestale dello Stato di Livorno, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Livorno ed infine, per quanto riguarda le Associazioni del Volontariato, delle Guardie Ambientali WWF, della MISERICORDIA di Castagneto Carducci, dell’Associazione CB Mari e Monti di Piombino, della NOVAC di Capoliveri,
    [Show full text]
  • Bolgheri Rosso Doc Bottega
    BOLGHERI ROSSO DOC BOTTEGA V23093075 Bolgheri Rosso Doc - cl 75 Il Vino dei Poeti Bolgheri Rosso DOC is produced in Tuscany, in Castagneto Carducci, known all over the world for its renowned red wines. Each glass of this elegant and complex wine features the history, tradition and vocation of a territory with a landscape rich not only in vineyards, but also in olive trees, chestnut woods and brush. The Wine Trail, with the sea on side and the hills on the other, is a natural frame gifting grapes and wines with unique and unmistakable features. Production Area: Castagneto Carducci, province of Livorno, (Tuscany) Italy Vines: Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah Plants per Hectare: 5000-5500 Training System: Spurred cordon Harvest Period: End of September - Beginning of October Yield per Hectare: 50-60 q/Ha Characteristics: Production Area > Grapes are grown in vineyards with North-South exposure at 30 - 60 mt a.s.l.. > Thanks to ventilation and sharp temperature excursion, grapes reach ideal maturation and acquire a high concentration of polyphenolic compounds, making the wine more elegant. > The soil has a predominant skeleton and is rich in calcareous clay, silt and sand, creating a draining terrain which is perfect for winegrowing. Production Process > Grapes are hand-picked, pressed and destemmed. > Fermentation takes place in steel tanks vats at a controlled temperature (24-26° C ) with maceration that lasts 18-20 days and daily pump-overs. > The process of “pumping over” involves breaking the cap of the skin formed on top of the vats during fermentation. > The purposes of “pumping over” are: > Dissolving substances contained in the skin into the must; > Aerating the must to favor the proliferation of yeasts; > Cooling the fermenting must.
    [Show full text]
  • Prefettura Ufficio Territoriale Del Governo Di LIVORNO
    Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di LIVORNO Area III – Applicazione del Sistema Sanzionatorio Amministrativo, Affari Legali, Contenzioso e Rappresentanza in Giudizio dell’Amministrazione Fasc.709/2020/WA/GARE/AREA III VISTO l’art.9 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285; VISTA la disposizione dirigenziale della Provincia di Pisa n. 1014 in data 4/09/2020, con la quale a seguito di istanza presentata dalla Società sportiva RCS Sport S.p.A. con sede in Milano, Via Rizzoli n.8, è stato autorizzato lo svolgimento della gara ciclistica " 55° Tirreno - Adriatico" Corsa ciclistica internazionale a tappe per professionisti - 2 ^ Tappa "Camaiore - Follonica ", organizzata dalla suddetta società per il giorno 8 settembre 2020; VISTO il programma della manifestazione ed il percorso di gara, che interessa tratti di strade ricadenti nel territorio dei Comuni di Livorno, Collesalvetti, Rosignano Marittimo, Suvereto; RITENUTO di dover disporre, ai sensi del comma 7-bis dell’art. 9 del decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, come modificato dall’art. 2 del decreto legislativo 15/01/2002 n. 9, la sospensione temporanea della circolazione del traffico veicolare lungo il percorso di gara; VISTI gli articoli 6 e 7 e 9 del decreto legislativo 30/04/1992, n. 285 e successive modificazioni; ORDINA La sospensione temporanea della circolazione il giorno 08.09.2020, per tutto il percorso della competizione sopraindicata ricadente nella Provincia di Livorno, così come indicato nel provvedimento dirigenziale, della Provincia di Pisa sopraccitato e riprodotto nel programma allegato, che costituisce parte integrante del presente provvedimento. Tale sospensione sarà così articolata: CHIUSURA STRADA in ambo le direzioni di marcia: 1 ORA PRIMA del passaggio della carovana ciclistica PERCORSO: COLLESALVETTI SS1 LIVORNO SS1 – Via Aurelia – ingresso contromano via Prov.
    [Show full text]
  • TERNA: CONSTRUCTION of the NEW 132 Kv ELECTRICAL SUBSTATION in COLLESALVETTI UNDER WAY
    TERNA: CONSTRUCTION OF THE NEW 132 kV ELECTRICAL SUBSTATION IN COLLESALVETTI UNDER WAY • The new substation will make the local electricity grid safer and more efficient and meet the electricity demand from residential and industrial areas. • Construction of the new infrastructure will be completed in about three and a half years and will have a positive impact on employment in the area. Rome, 27 February 2020 – Terna broke ground for works on the new 132 kV "Collesalvetti" switching station in Guasticce, Tuscany. The new infrastructure, which will connect with the “Livorno Marzocco – Marginone”, “Guasticce – Cascina”, “Guasticce – Pisa P.M.” and “Guasticce – Acciaiolo Livorno" power lines, will make the local electricity network safer and more efficient, reducing network losses and the risk of energy not supplied; it will also allow the increased energy demand to be met, as it is linked to the strong residential and industrial development of the area involved in the project, near the “Amerigo Vespucci” interport in Livorno. The new plant will feature a 132 kV double bus-bar with air-insulated equipment, and is to be built over about 3.5 years and cover over 18,000 m2; the electrical infrastructure will be placed on a support in order to ensure optimal safety in terms of the hydraulic characteristics of the area in question. The construction site for the new substation built by Terna, the company headed by Luigi Ferraris which owns and manages the Italian national electricity grid, will also have a positive impact on employment in the area due to the involvement of around 25 companies, most of which are local and support civil works, with a daily average of 20 people working on site.
    [Show full text]
  • Livorno Shore Excursions (40 Minutes from Livorno)
    Livorno Shore Excursions (40 minutes from Livorno) After the meeting under the ship we will drive to Bolgheri, passing by the Etruscan Coast. Bolgheri is located in the comune of Castagneto Carducci, a few kilometers north-west of the chief town and lies in the Province of Livorno in Italy, on the foothills of the Colline Metallifere, south of Bibbona We offer to all our clients to spend a pleasant and interesting day to the best wineries in Tuscany, in Bolgheri Area driven by a professional english speaking driver. This service is dedicated to all those people who are interested in “Wine” to understand the steps from the birth of “grapevine” up to it pouring in the glass.Castagneto Carducci … Bolgheri, cradle of Giosuè Carducci, it known in the world for his “Super Tuscans Wines” and inimitable Avenue of Cypresses. (2500!!!) Bolgheri became an internationally known region following an event in 1974 arranged by Decanter where a 6-year-old Sassicaia won over an assortment of Bordeaux wines. Prior to this, Bolgheri had been relatively anonymous producers of ordinary white wines and rosés. Due to the particular characteristics of the soil and micro climate sunny, dry and moderately windy, the grape varieties of Bordeaux origin tend to thrive, such as Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc and Petit Verdot. We will visit Bolgheri and a winery where you will enjoy a wine tasting and lunch. ( euro 25,00 p.p. To be paid on spot directly to the winery). After the wine tasting we will drive to Castagneto Carducci to see the view of the countryside and the sea..
    [Show full text]
  • Corse Aggiuntive Bacino Livornese
    Lotto LIVORNO CONTINENTE (validità delle corse: dal LUNEDI' al SABATO scolastici ) Corse di ingresso a scuola Linea Località partenza Ora partenza Ora arrivo Percorso Località arrivo 102 LIVORNO (Grande 5) 07.27 08.42 Livorno - Rosignano - Cecina 110 CECINA (P. Libertà) 07.50 08.45 California - Bibbona - Guardistallo 108 CASTELLINA 07.50 08.50 Castellina - Badie - Rosignano - Cecina Scuole 103 PIEVE SANTA LUCE 07.52 08.45 Pieve Santa Luce - Emilia - Palazzi -Cecina CECINA 109 CASTELNUOVO M.dia 08.10 09.02 Cast.vo - Marittimo - Solvay - Vada - Cecina 111 RIPARBELLA 08.15 08.55 Riparbella - Palazzi - Cecina 109 ROSIGNANO (5 strade) 08.30 09.02 Rosignano - Vada - Palazzi - Cecina 102 LIVORNO (Grande 5) 07.25 08.12 Livorno - Rosignano 109 CECINA (P. Libertà) 07.36 07.59 Cecina - Rosignano ITI ROSIGNANO Solvay 102 CECINA (P. Libertà) 07.42 08.11 Cecina - Rosignano 107 LAURA 06.34 06.49 Pian di Laura - Collesalvetti 104 COLLESALVETTI 06.49 07.28 Collesalvetti - Vicarello - Livorno 106 CASTELNUOVO 06.40 07.35 Castelnuovo - Gabbro - Livorno ITI LIVORNO 107 CASTELLINA 06.42 07.49 Pian di Laura - Collesalvetti 104 COLLESALVETTI 07.49 08.25 Collesalvetti - Vicarello - Livorno 102 CECINA (P. Libertà) 07.30 08.43 Cecina - Rosignano -Livorno (ITI) Corse uscita da scuola Linea Località partenza Ora partenza Ora arrivo Percorso Località arrivo 108 CECINA (P. Libertà) 12.50 13.17 Cecina - Solvay - Rosignano M.mo ROSIGNANO (M.mo Comune) 108 13.05 13.39 Cecina - Solvay - Rosignano M.mo ROSIGNANO (M.mo Comune) 103 13.05 13.35 Cecina - Palazzi - V.Emilia - Rosignano ROSIGNANO Solvay 102 CECINA (V.
    [Show full text]