Foreste-Casentinesi-.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Using Slideformap and Soslope to Identify Susceptible Areas to Shallow Landslides in the Foreste Casentinesi National Park (Tuscany, Italy)
EGU21-14454 https://doi.org/10.5194/egusphere-egu21-14454 EGU General Assembly 2021 © Author(s) 2021. This work is distributed under the Creative Commons Attribution 4.0 License. Using SlideforMAP and SOSlope to identify susceptible areas to shallow landslides in the Foreste Casentinesi National Park (Tuscany, Italy) Ilenia Murgia1,2, Filippo Giadrossich3,4,5, Marco Niccolini2, Federico Preti3,6, Yamuna Giambastiani3,7,8, Gian Franco Capra1,5, and Denis Cohen9 1Department of Architecture, Design and Urban Planning, University of Sassari, Via Piandanna, 4, 07100 Sassari, Italy. 2D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. Agr., Via Garibaldi, 3, 52015 Pratovecchio Stia (AR) 3AIPIN (Italian Soil and Water Bioengineering Association), Via San Bonaventura 13, 50145 Firenze 4Nuoro Forestry School, Department of Agricultural, University of Sassari, Viale Italia, 39, 07100 Sassari, Italy 5Desertification Research Centre, University of Sassari, Viale Italia, 39, 07100 Sassari, Italy. 6Department of Agricultural, Food, Environmental and Forestry Sciences and Technologies, University of Florence, 50144 Firenze, Italy 7CNR-IBE National Research Council Institute of BioEconomy, 50019 Sesto F.no, Firenze, Italy 8Bluebiloba Startup Innovativa SRL, Firenze, Italy 9Department of Earth and Environmental Science, New Mexico Tech, New Mexico, Socorro, USA SlideforMAP and SOSlope are part of a suite of software available through ecorisQ (www.ecorisq.org), an international, non-profit association promoting solutions for risk reduction of natural hazards. SlideforMap is a probabilistic model that quantifies the stabilizing effect of vegetation at the regional scale and localizes potential areas where forest protection could be improved. SOSlope is a hydro-mechanical model that computes the factor of safety at the slope scale, using a strain-step discrete element method, which includes the effects of vegetation root structure and composition. -
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
Get App Autumn in Casentino
Autumn in Casentino, Tuscany To admire the more photogenic colors, savor the most authentic flavors and discover the lesser-known villages and monuments, come with us to the Casentino, the higher ground and upper valley of the Arno river. Autumn is a second spring, when every leaf is a flower (Albert Camus) CONSUMA PASS CASTEL SAN NICCOLO’ The Casentino covers a valley running roughly Castel San Niccolò is a superb example of between Florence and Siena and belongs to medieval architecture. It is scattered in numerous the province of Arezzo. For convenience, our ancient hamlets. Of particular interest is the 1 journey starts in Florence, but you can decide to 4 parish of San Martino in Vado, an start in Arezzo or in other places in Tuscany and 11th-century Romanesque church that is re-arrange the itinerary as you prefer. perfectly preserved and whose creation is owed Arriving from Florence you'll cross the Consuma to the famous Countess Matilde di Canossa. In Pass (1050 m elevation): a perfect spot for a Castel San Niccolò stop at one of the traditional autumn snack: schiacciata flat bread Prosciutto del Casentino producers and stuffed with mushrooms. taste one of the famous local cold cuts made with pigs raised outdoor. STIA In Stia, often called the "source of the Arno", POPPI although the real source is in “Capo d’Arno” Because it is strategically placed with trade routes admire Porciano Castle, the Church of St. Mary passing through it, Casentino has been a much 2 delle Grazie and the Florentine Palagio. disputed area in the past; today’s legacy includes North of Stia (at 1380 m on Monte Falterona) 5 some really outstanding castles and fortifications. -
Comune Di Pratovecchio Stia Documento Unico Di Programmazione
COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE ( D.U.P. ) 2021-2022-2023 1 INDICE GENERALE PREMESSA 1. La sezione strategica 2. L’analisi di contesto 2.1. Popolazione 2.2. Condizione socio-economica delle famiglie 2.3. Economia insediata 2.4. Territorio 2.5. Struttura organizzativa 2.6. Strutture operative 2.7. Organismi e modalità di gestione dei servizi pubblici locali - Organismi gestionali 2.7.1. Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente 2.7.2. Società partecipate 3. Accordi di programma 4. Altri strumenti di programmazione negoziata 5. Funzioni esercitate su delega 6. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica 6.1. Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche 6.2. Fonti di finanziamento 6.3. Analisi delle risorse 6.3.1. Entrate tributarie 6.3.2. Entrate da contributi e trasferimenti correnti 6.3.3. Entrate da proventi extra-tributari 6.3.4. Analisi delle risorse finanziarie in conto capitale 6.3.5. Futuri mutui 6.3.6. Verifica limiti di indebitamento 6.3.7. Proventi dei servizi dell'ente 6.3.8. Proventi della gestione dei beni dell'ente 2 6.4. Equilibri di bilancio 6.5. Quadro generale riassuntivo 7. Linee programmatiche di mandato 7.1. Stato di attuazione delle linee programmatiche di mandato 2021 – 2023 8. Ripartizione delle linee programmatiche di mandato declinate in missioni e programmi 9. La sezione operativa 10. Gli investimenti 11. Servizi e forniture 12. La spesa per le risorse umane 13. Le variazioni del patrimonio 14. Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa 15. -
2.1 Il PIT – Piano Di Indirizzo Territoriale Regionale
19 2. Il Quadro di riferimento sovracomunale: piani/programmi di area vasta e gli strumenti della pianificazione sovraordinata 2.1 Il P.I.T. – Piano di Indirizzo Territoriale regionale La ricerca di una comune sinergia tra gli obiettivi, gli indirizzi e le scelte di piano degli strumenti di competenza della Regione e della Provincia e quelli locali interni al Piano Strutturale, auspicata come si è accennato sulla legislazione toscana regionale per garantire un organico e funzionale sistema di programmazione e pianificazione, ha impegnato il gruppo di lavoro fin dall’atto di avvio del procedimento sia per caratterizzare il quadro conoscitivo e le linee di sviluppo dell’area, ma soprattutto per rendere conformi i criteri e le direttive del Piano Strutturale alle prescrizioni del PIT regionale e del Piano di Coordinamento provinciale. Per quanto riguarda il PIT, (approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n.12 del 25 Gennaio 2000) questo strumento rappresenta l’atto di programmazione con il quale la Regione Toscana in attuazione della legge urbanistica e in conformità con le indicazioni del Programma Regionale di Sviluppo, stabilisce gli orientamenti per la pianificazione degli Enti Locali e definisce gli obiettivi operativi della propria politica territoriale. Rappresenta cioè lo strumento regionale per il governo del territorio che individua e indirizza le politiche territoriali a carattere strategico che appaiono necessarie per innescare processi di miglioramento delle condizioni di sviluppo, per ricercare elementi di maggiore -
Le Salite Più Dure, I Panorami Più Affascinanti, Le Vette Che Sembrano Irraggiungibili. Una Descrizione Delle Mete Fuori Dagli
Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Le salite più dure, i panorami Sfide in FC più affascinanti, le vette Rampe non per tutti che sembrano irraggiungibili. Una descrizione delle mete fuori dagli itinerari, dedicata a chi vive la passione per le due ruote come una sfida per muscoli e cervello. www.bicicletta.turismo.fc.it Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Salita dei Trìbiul o Trebboli - Civitella Montevecchio - Roncofreddo Provenendo da Forlì, dal centro di Civitella di fronte Da Borello seguire le indicazioni per la E45 e scavalcarla alla piazza, prendere la strada a sinistra, in direzione Ranchio. (indicazioni per Mercato Saraceno - Sorrivoli). Una salita dura con punte del 20%. Proseguire sulla vecchia SS71, dopo poco a sinistra verso Sorrivoli. Inizia la salita per raggiungere la località di Montevecchio. Cento - Roncofreddo Roversano, Santa Lucia, Oriola - Cesena Da Case Castagnoli, prendere la strada per Longiano. Da Cesena, alla rotonda prima del Ponte Vecchio, girare Alla rotonda prendere la terza uscita, poi la prima strada a destra. a sinistra in via Roversano. Dopo circa 1 km e mezzo girare a destra, dopo 700 m girare Seguire i saliscendi fino a Roversano e la salita fino a Oriola. a sinistra sul ponte e subito a destra. Si intraprende una durissima salita fino a Cento di Roncofreddo. Via Croce - Terra del Sole Santa Maria Rio Petra - Sogliano Dalla cima del Monte Trebbio, scendere dal versante verso Faenza. Da Bivio Montegelli prendere la statale per Cesena. In fondo alla discesa, all’altezza del Tiro a Segno di Santa Lucia, Girare subito a destra verso Santa Maria Rio Petra girare a destra su via Croce. -
Stia: L’Arno, L’Arte Della Lana E Il Panno
STIA: L’ARNO, L’ARTE DELLA LANA E IL PANNO CASENTINO Stia è l’antica roccaforte del Casentino ed il primo paese che l’Arno incontra nella sua corsa verso il mare. Paese dalle mille risorse, circondato da foreste e ricco di arte, è il luogo dove, circa 100 anni fa, è nato il famoso “Panno Casentino”, tessuto made in Tuscany, utilizzato dalle griffe di alta moda. Stia e i natali aretini dell’Arno Il titolo non è errato come può sembrare, vi assicuro che non siamo a Firenze. Siamo ancora in Casentino, nel suo confine più a Nord, ai piedi del Monte Falterona sulle cui pendici, a circa 1.300 metri, si TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1 trova la sorgente del fiume Arno. Nell’immaginario comune l’Arno va di pari passo con Firenze con i suoi lungarni e la classica foto da cartolina su Ponte Vecchio. Ma pochi sanno che l’Arno è di natali aretini. Ebbene sì, l’Arno è aretino, più precisamente casentinese, di nascita e lo rimane per circa 100 km. Io ho visto dove nasce l’Arno, considerato il secondo fiume più lungo dell’Italia peninsulare (il primo è il Tev- ere) ed è irriconoscibile: parte quasi come un rigagnolo d’acqua che cerca di farsi spazio tra le rocce, sem- bra quasi non farcela. E invece scende, piccolo e imperterrito, ‘sopravvive’ al primo tratto e arriva a valle si- no a incontrare il primo paese: Stia. Un’antica roccaforte del Casentino Arrivando dalla Consuma si entra nel paese attraversando uno dei primissimi ponti che passa sull’Arno, che proprio in questo punto si incontra con il primo affluente di rilievo, lo Staggia. -
Comune Di Roncofreddo Provincia Di Forli' – Cesena
COMUNE DI RONCOFREDDO PROVINCIA DI FORLI’ – CESENA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL D.U.P.S. 2020/2022 (DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO ) PERIODO DI MANDATO 2019-2024 1 NOTA DI AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (DUPS) DEGLI ENTI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 5.000 ABITANTI. Il Documento Unico di programmazione semplificato (DUPS) 2020/2022 è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 49 del 24/07/2019, ed approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/09/2019 con atto n. 44. Unitamente allo schema di bilancio 2020-2022 la Giunta ha predisposto anche la nota di aggiornamento al Documento Unico di programmazione (DUP) 2020/2022. Si evidenziano in grassetto corsivo di seguito le integrazioni al documento: Premessa PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE Quadro normativo di riferimento 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione Risultanze del territorio Risultanze della situazione socio economica dell’ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Le società partecipate 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE -
Unione Dei Comuni Della Romagna Forlivese - 2014
2014 Il profilo digitale del territorio dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) – Piter 2012-2014 – PO2014 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini – [email protected] Barbara Santi – [email protected] Laura Simonetti - [email protected] Coordinamento del Piano Telematico dell’Emilia-Romagna – DGC Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica - Regione Emilia-Romagna Sommario Il contesto territoriale ......................................................................................................................... 4 Quadro istituzionale ........................................................................................................................................................... 4 La popolazione .................................................................................................................................. 5 La struttura della popolazione ........................................................................................................................................... 6 Unità locali e addetti ........................................................................................................................................................ 10 1. Accesso alle reti tecnologiche .............................................................................................. 13 1.1 L’offerta di servizi a banda larga nel territorio dei -
Comunita' Montana Dell'appennino Forlivese
COMUNITA’ MONTANA DELL’APPENNINO FORLIVESE ZONA DUE VALLI - COMUNE DI GALEATA Galeata Gestione Associata: Cultura, Turismo, Sport, Comunicazione Istituzionale Premilcuore Sede di Galeata Santa Sofia CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO CIVICO “MONS. DOMENICO MAMBRINI” DI GALEATA, DELLA GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA “VERO STOPPIONI” DI SANTA SOFIA E DEL MUSEO DELLA FAUNA DI PREMILCUORE Approvata con deliberazione di Giunta della Comunità Montana dell’Appennino Forlivese n. 50 del 23/07/2012 in attuazione dell’art. 14 del Regolamento dei Musei di Galeata e Santa Sofia 1. PREMESSA La Carta dei servizi, costituisce lo strumento attraverso cui il Museo comunica con gli utenti e si confronta con loro. La Carta individua i servizi che il Museo s’impegna a erogare sulla base del proprio Regolamento, delle norme vigenti e nel rispetto delle esi- genze e delle aspettative degli utenti, la cui soddisfazione costituisce un obiettivo primario per il Museo. La Carta dei servizi si ispira a: - i principi enunciati nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Mini- stri del 27 gennaio 1994 sull’erogazione dei servizi pubblici; - l’art. 11 D.lgs. 286/99 “Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”; - il Decreto Ministeriale 10 maggio 2001 “Atto d’indirizzo sui criteri tec- nico- scientifici e standard di funzionamento e sviluppo dei musei” e in particolare l’ambito VII che definisce i rapporti del museo col pubbli- co; - il Codice di deontologia professionale dell’ICOM, l’International Council of Museums; - la L.R. -
Get App Archaeological Itineraries In
TUSCANY ARCHAEOLOGICAL ITINERARIES A Journey from Prehistory to the Roman Age ONCE UPON A TIME... That’s how fables start, once upon a time there was – what? A region bathed by the sea, with long beaches the colour of gold, rocky cliffs plunging into crystalline waters and many islands dotting the horizon. There was once a region cov- ered by rolling hills, where the sun lavished all the colours of the earth, where olive trees and grapevines still grow, ancient as the history of man, and where fortified towns and cities seem open-air museums. There was once a region with ver- dant plains watered by rivers and streams, surrounded by high mountains, monasteries, and forests stretching as far as the eye could see. There was, in a word, Tuscany, a region that has always been synonymous with beauty and nature, art and history, especially Medieval and Renaissance history, a land whose fame has spread the world over. And yet, if we stop to look closely, this region offers us many more treasures and new histories, the emotion aroused only by beauty. Because along with the most famous places, monuments and museums, we can glimpse a Tuscany that is even more ancient and just as wonderful, bear- ing witness not only to Roman and Etruscan times but even to prehistoric ages. Although this evidence is not as well known as the treasures that has always been famous, it is just as exciting to discover. This travel diary, ad- dressed to all lovers of Tuscany eager to explore its more hidden aspects, aims to bring us back in time to discover these jewels. -
PASSO CROCE a MORI Tra Firenze E Forlì Un Groviglio Di Tornanti Chiamato SS67 Si Sempre Più Avvincente E Mai Traditore Della SS556
PASSO CROCE A MORI Tra Firenze e Forlì un groviglio di tornanti chiamato SS67 si sempre più avvincente e mai traditore della SS556. Frizione-cambio-gas e via, in costante arrampica sull’Appennino Tosco-Romagnolo per fare incon- sali-scendi di marce: questo è il ritmo vivace e guidato del valico Croce a Mori (955m slm), trare gli amanti delle due ruote a 907m slm. Per i motociclisti che arriva segnalato da una croce di legno. Fino al Passo il panorama non era mai stato alla scoperta delle strade più belle della Toscana l’itinerario del particolarmente presente, ma in discesa il Casentino diventa più vanitoso e si mette in bella Muraglione non deve assolutamente mancare. mostra. Superato il confine provinciale arriva un curvone da manuale e a seguire una “S” maiuscola, da pennellare con stile! Ogni tanto, qualche spiazzo a bordo strada invita a prendersi una pausa... ma perdere il ritmo è un vero peccato. Salita e discesa si equivalgono in qualità, e non esiste un versante più o meno avvincente. Mancano ancora tre tornanti, an- partenza/arrivo: da Londa a Stia nacquati da scorrevoli allunghi, prima che la mezzeria inizi a placarsi e a perdere mordente. lunghezza: 30 km Raggiunto il bivio per Vallucciole, sulla sx, una strada bianca (percorribile solo in parte) porta durata: 1 giorno alle pendici del Monte Falterona dove nasce l’Arno: “Per mezza Toscana si spazia un fiumicel tipologia percorso: fondovalle, montagna che nasce in Falterona e cento miglia di corso nol sazia” (Dante Alighieri - Divina Commedia - provincia: Firenze Purgatorio - Canto XIV).L’ultima cartolina è quella del Parco Nazionale delle Foreste imposta il tuo gps: Londa, Caiano, Fornace, valico Croce a Mori, Stia Casentinesi, dove a braccetto con il fiume più importate della Toscana si raggiunge Stia chiudendo in bellezza l’itinerario.