Comune Di Roncofreddo Provincia Di Forli' – Cesena
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Provincia Di Forlì-Cesena
Provincia di Forlì-Cesena Comuni Pop. resid. 1/1/2017 Sup. in km2 Abitanti per Km2 Bagno di Romagna 5.942 233,52 25,45 Bertinoro 10.986 57,25 191,88 Borghi 2.838 30,23 93,87 Castrocaro Terme e 6.346 38,95 162,92 Terra del Sole Cesena 96.931 249,47 388,56 Cesenatico 25.873 45,16 572,87 Civitella di Romagna 3.782 117,93 32,07 Dovadola 1.612 38,97 41,36 Forlì 118.266 228,2 518,25 Forlimpopoli 13.243 24,46 541,43 Galeata 2.537 63,13 40,19 Gambettola 10.666 7,77 1.372,47 Gatteo 9.087 14,14 642,73 Longiano 7.153 23,58 303,4 Meldola 9.983 79,08 126,24 Mercato Saraceno 6.872 99,33 69,18 Modigliana 4.531 101,17 44,79 Montiano 1.718 9,26 185,58 Portico e San Benedetto 737 61,05 12,07 Predappio 6.306 91,39 69 Premilcuore 795 98,56 8,07 Rocca San Casciano 1.901 50,56 37,6 Roncofreddo 3.379 51,53 65,58 San Mauro Pascoli 11.802 17,29 682,69 Santa Sofia 4.119 148,87 27,67 Sarsina 3.429 100,72 34,04 Savignano sul Rubicone 17.818 23,3 764,62 Sogliano al Rubicone 3.251 93,43 34,8 Tredozio 1.186 62,2 19,07 Verghereto 1.885 117,9 15,99 Totale 394.974 2.378,40 166,07 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti Ambiti Unioni di Evoluzione delle Unioni di Popolazi Sup. -
Nuova Perimetrazione Di Area a Rischio Di Frana Nel Comune Di Modigliana, Localita: Vico – Via Dei Frati
Nuova perimetrazione di area a rischio di frana nel comune di Modigliana, Localita: Vico – via dei Frati. A seguito della attivazione del fenomeno franoso avvenuto nel febbraio-marzo 2015 e delle risultanze della documentazione storica, delle indagini, dei rilievi e degli elaborati prodotti dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale e dall’Università di Bologna, e dal rilievo a cura della Segreteria Tecnica di questa AdBRR, è emersa la necessità di inserire una nuova perimetrazione del rischio di frana della località in oggetto nel PSRI. L’area si trova in sinistra idrografica del torrente Tramazzo, in un tratto di versante compreso tra la quota di 275 m slm, ove il bed rock è sub affiorante, e il fondovalle, a quota di circa 175 m slm, interessato da depositi alluvionali terrazzati. Il profilo appare in linea generale concavo-convesso con pendenza media di circa 11÷12° ed esposto a Est. Nell’area di interesse affiora la Formazione Marnoso-arenacea: Membro di Modigliana (FMA11): FMA11- Membro di Modigliana Marne prevalenti: A:P crescente verso il basso da 1:4,5 a 1:2. Letti arenacei per lo più sottili, su bordinatamente medi, raramente spessi. Emipelagiti presenti. Frequenti peliti torbiditiche sottili e molto sottili. Saltuari orizzonti (7-8 m) di strati arenacei spessi, a continuità chilometrica o deca chilometrica (gs). Foraminiferi planctonici della zona a G.acostaensis e G.menardi. Limite inferiore su FMA10 graduale, posto in corrispondenza di un pacco (7-8,5 m) di 4-6 strati arenacei, talora amalgamati. Potenza complessiva 180 m. TORTONIANO Dal punto di vista giaciturale gli strati che formano il substrato hanno una pendenza di circa 10÷12° verso ENE, essendo a franappoggio meno inclinato del pendio rispetto al versante dove è presente il dissesto. -
Deliberazione Del Consiglio Locale Di Forlì-Cesena N. 5 Del 17 Dicembre
AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLFC/2020/5 del 17 dicembre 2020 CONSIGLIO LOCALE di FORLI’ - CESENA Oggetto: Servizio Idrico Integrato. Approvazione del consuntivo 2019 - Gestore HERA S.p.A. IL COORDINATORE F.to Giuseppe Petetta CLFC/2020/5 CONSIGLIO LOCALE di FORLI’ - CESENA L’anno 2020 il giorno 17 del mese di dicembre alle ore 9.00 si è riunito il Consiglio Locale di Forlì-Cesena convocato con lettera protocollo PG.AT/2020/0008709 del 03/12/2020, in seduta telematica. Assume la presidenza il Coordinatore Giuseppe Petetta. Risultano presenti all’appello per la votazione in oggetto: Comune Nome e Cognome Qualifica Presenti Quote Provincia di Forlì Cesena Cristina Nicoletti Assessore sì 10,0000 Bagno di Romagna Enrico Spighi Assessore sì 1,5724 Bertinoro Gabriele Antonio Fratto Sindaco sì 2,5384 Borghi Luigi Deluca Vicesindaco sì 0,8634 Castrocaro Terme Terra del Sole William Sanzani Vicesindaco sì 1,6499 Cesena Francesca Lucchi Assessore sì 20,1987 Cesenatico Valentina Montalti Assessore sì 5,5679 Civitella di Romagna Claudio Milandri Sindaco sì 1,0861 Dovadola 0,6443 Forlì Petetta Giuseppe Assessore sì 24,4368 Forlimpopoli Gian Matteo Peperoni Assessore sì 2,9912 Galeata 0,8216 Gambettola Letizia Bisacchi Sindaco sì 2,4223 Gatteo Gianluca Vincenzi Sindaco sì 2,1470 Longiano Ermes Battistini Sindaco sì 1,7173 Meldola Roberto Cavallucci Sindaco sì 2,3730 Mercato Saraceno Ignazio Palazzi Assessore sì 1,7505 Modigliana 1,2797 Montiano 0,6526 Portico San Benedetto 0,4594 Predappio 1,6514 Premilcuore 0,4665 Rocca San Casciano 0,7146 Roncofreddo Sara Bartolini Sindaco sì 1,0038 San Mauro Pascoli Luciana Garbuglia Sindaco sì 2,5990 Santa Sofia 1,1692 Sarsina Enrico Cangini Sindaco sì 1,0467 Savignano sul Rubicone Natascia Bertozzi Assessore sì 3,9321 Sogliano al Rubicone Andreucci Christian Assessore sì 0,9739 Tredozio Nicola Rossi Assessore sì 0,5610 Verghereto 0,7092 Presenti n. -
Le Salite Più Dure, I Panorami Più Affascinanti, Le Vette Che Sembrano Irraggiungibili. Una Descrizione Delle Mete Fuori Dagli
Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Le salite più dure, i panorami Sfide in FC più affascinanti, le vette Rampe non per tutti che sembrano irraggiungibili. Una descrizione delle mete fuori dagli itinerari, dedicata a chi vive la passione per le due ruote come una sfida per muscoli e cervello. www.bicicletta.turismo.fc.it Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Salita dei Trìbiul o Trebboli - Civitella Montevecchio - Roncofreddo Provenendo da Forlì, dal centro di Civitella di fronte Da Borello seguire le indicazioni per la E45 e scavalcarla alla piazza, prendere la strada a sinistra, in direzione Ranchio. (indicazioni per Mercato Saraceno - Sorrivoli). Una salita dura con punte del 20%. Proseguire sulla vecchia SS71, dopo poco a sinistra verso Sorrivoli. Inizia la salita per raggiungere la località di Montevecchio. Cento - Roncofreddo Roversano, Santa Lucia, Oriola - Cesena Da Case Castagnoli, prendere la strada per Longiano. Da Cesena, alla rotonda prima del Ponte Vecchio, girare Alla rotonda prendere la terza uscita, poi la prima strada a destra. a sinistra in via Roversano. Dopo circa 1 km e mezzo girare a destra, dopo 700 m girare Seguire i saliscendi fino a Roversano e la salita fino a Oriola. a sinistra sul ponte e subito a destra. Si intraprende una durissima salita fino a Cento di Roncofreddo. Via Croce - Terra del Sole Santa Maria Rio Petra - Sogliano Dalla cima del Monte Trebbio, scendere dal versante verso Faenza. Da Bivio Montegelli prendere la statale per Cesena. In fondo alla discesa, all’altezza del Tiro a Segno di Santa Lucia, Girare subito a destra verso Santa Maria Rio Petra girare a destra su via Croce. -
PIANI OPERATIVI COMUNALI Attuazione Articolo 30 Della L.R
Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana _____________________________________________________________________ Sub-ambito Acquacheta Romagna - Toscana Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio PIANI OPERATIVI COMUNALI Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i RELAZIONE Pagina 1 di 40 Pagina 2 di 40 Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana _____________________________________________________________________ Sub-ambito Acquacheta Romagna - Toscana Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio PIANI OPERATIVI COMUNALI Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i RELAZIONE ADOZIONE Delibera C.C. n.____ del _________________ APPROVAZIONE Delibera C.C. n._____ del ________________ VERSIONE DEFINITIVA Il Presidente Il Segretario Giorgio Frassineti Giorgio Cigna Progettisti Il Responsabile dell’Ufficio Associato Urbanistica, Edilizia e Ambiente Arch. Fausto Saragoni Arch. Francesco Zucchini D.ssa Chiara Boschi (cartografia) APRILE 2018 Pagina 3 di 40 Pagina 4 di 40 Sommario Premessa...................................................................................................................6 La fase concertativa e gli accordi.............................................................................19 Le aree oggetto di avviso pubblico e le proposte dei POC .....................................22 Invasi irrigui .............................................................................................................26 -
Modellorichiestabollinorosa 77
COMUNE DI GATTEO Provincia di Forlì - Cesena UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO OGGETTO: RICHIESTA “BOLLINO ROSA” La sottoscritta____________________________________________________________________ nata a___________________________________________________il_______________________ residente in Gatteo in Via_______________________________________________n.___________ tel._________________________mail_________________________________________________ CHIEDE Il rilascio del “BOLLINO ROSA” da parte del Comune di Gatteo. Allega: - certificato medico attestante lo stato di gravidanza, ovvero, certificato di iscrizione anagrafica del neonato (nato nei 10 giorni antecedenti la domanda); - fotocopia di documento di identità. Dichiara: - di essere a conoscenza delle modalità di utilizzo del “BOLLINO ROSA” riportate nella parte sottostante di questa pagina; - di autorizzare il Comune di Gatteo al trattamento dei dati personali nelle modalità indicate dal Regolamento Europeo n.679/2016. Gatteo lì ________________ IN FEDE _______________________________ Prendere visione dell''Informativa per il trattamento dei dati personali riportata sul retro. MODALITA’ DI UTILIZZO: =============================================== - il BOLLINO ROSA è rilasciato dal Comune di residenza a donne in stato di gravidanza o partorienti entro il 10^ giorno dall’avvenuto parto; - il BOLLINO ROSA può essere utilizzato nel territorio dei 9 Comuni aderenti all’Unione Rubicone e Mare (Cesenatico, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, -
Asp Del Rubicone Piano Programmatico 2018 - 2020
ASP DEL RUBICONE PIANO PROGRAMMATICO 2018 - 2020 A.S.P. DEL RUBICONE Azienda pubblica di Servizi alla Persona Sede legale e amministrativa: Via Manzoni, 19 – 47030 San Mauro Pascoli (FC) Prot. n. 1433 del 26/06/2018 PIANO PROGRAMMATICO 2018 - 2020 1 ASP DEL RUBICONE PIANO PROGRAMMATICO 2018 - 2020 INDICE 1. CARATTERISTICHE E REQUISITI DELLE PRESTAZIONI DA EROGARE 2. RISORSE FINANZIARIE ED ECONOMICHE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO 3. PRIORITA’ DI INTERVENTO, ANCHE ATTRAVERSO L’INDIVIDUAZIONE DI APPOSITI PROGETTI 4. MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEI SERVIZI EROGATI E MODALITA’ DI COORDINAMENTO CON GLI ALTRI ENTI DEL TERRITORIO 5. PROGRAMMAZIONE DEI FABBISOGNI DELLE RISORSE UMANE E MODALITA’ DI REPERIMENTO DELLE STESSE 6. INDICATORI E PARAMETRI PER LA VERIFICA 7. PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI DA REALIZZARSI 8. PIANO DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO 9. EVOLUZIONE DELLA GESTIONE NEL BIENNIO 2018/2019 2 ASP DEL RUBICONE PIANO PROGRAMMATICO 2018 - 2020 1. CARATTERISTICHE E REQUISITI DELLE PRESTAZIONI DA EROGARE L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “A.S.P. del Rubicone” deriva dalla trasformazione delle I.P.A.B.: - “Opera Pia Ospedale Sant’ Antonio Abate” di Roncofreddo - “Fondazione Domus Pascoli” di San Mauro Pascoli - “Opera Pia S.S. Bordone e Macario” di Sogliano al Rubicone - “Casa per anziani” di Savignano sul Rubicone - “Istituto A. Merlara” di Savignano sul Rubicone L’A.S.P. è un’Azienda multiservizi che ha come finalità l’organizzazione ed erogazione di servizi rivolti alla popolazione anziana, ai disabili, ai bambini in età prescolare, ai bambini provenienti da famiglie multiproblematiche a madri sole con bambini, secondo le esigenze indicate dalla pianificazione locale definita dal Piano di Zona per l’ambito territoriale dei Comuni appartenenti al Distretto Rubicone Costa (Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Sogliano al Rubicone, Savignano sul Rubicone, Gatteo, Borghi, Gambettola, Longiano e Cesenatico). -
1 Consolidated Non-Financial Reporting Drawn up Pursuant to Articles 3
Consolidated non-financial reporting drawn up pursuant to articles 3 and 4 of Italian Leg. Decree 254/2016 1 Content Sustainability, Strategy and Shared Value ...................................................................... 5 Letter to stakeholders 5 About us 8 Sustainability for the Hera Group 11 Sustainability KPIs 16 Shared value 17 Shared value .................................................................................................................... 24 Smart use of energy 24 Objectives and performance 24 Promotion of energy efficiency 26 Spreading renewable energy 35 Reduction of greenhouse gas emissions 42 Case study 47 Efficient use of resources 50 Objectives and performance 50 Transition to a circular economy 52 Sustainable management of water resources 84 Case study 94 Innovation and contribution to development 105 Objectives and performance 105 Spreading innovation and digitalization 108 Economic development and social inclusion 122 Development of occupation and new expertise 136 Air and soil protection 144 Case study 158 Bases and organisational levers .................................................................................. 171 Governance and creation of value 171 Objectives and performance 171 Sustainability and risk management 171 Economic value for the stakeholders 187 Shareholders and financial institutions 190 Dialogue with our stakeholders 199 Quality, cost and safety of customer services 216 Objectives and performance 216 Customers 217 Cost of services 219 2 Service quality 230 Quality of drinking -
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Approvato Con Delibera C.P
PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE INTEGRATIVA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Approvato con delibera C.P. n.68886/149 del 14/09/2006 Attuazione dell'art.26 della L.R. 20/2000 e s.m.i. COMUNE DI RONCOFREDDO PIANO STRUTTURALE COMUNALE Attuazione degli artt.21 e 28 della L.R. 20/2000 e s.m.i. NORME PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE INTEGRATIVA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Approvato con delibera C.P. n.68886/149 del 14/09/2006 Attuazione dell'art.26 della L.R. 20/2000 e s.m.i. COMUNE DI RONCOFREDDO PIANO STRUTTURALE COMUNALE Attuazione degli artt.21 e 28 della L.R. 20/2000 e s.m.i. NORME Staff progettuale RESPONSABILE E COORDINATORE DELLA VARIANTE INTEGRATIVA AL PIANO Gabrielli Roberto - Dirigente Servizio Pianificazione Territoriale della Provincia di Forlì-Cesena GRUPPO DI LAVORO VARIANTE INTEGRATIVA AL P.T.C.P. / P.S.C. Babalini Daniele - Bagnoli Matteo - Biondi Alessandro - Cantagalli Melissa - Ceredi Davide - Ciani Giuliana - Fabbri Susanna - Giusti Monica - Guidazzi Alessandra - Iacuzzi Silvia - Miserocchi Raffaele - Mondini Anna - Pollini Patrizia - Santandrea Silvano - Savini Simona - Turroni Marcello - Valenti Laura APPORTI SPECIALISTICI SERVIZI PROVINCIALI: Ambiente - Agricoltura e Spazio rurale - Infrastrutture Viarie, Mobilità, Trasporti e Gestione strade di Forlì e Cesena Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo, Statistica ENTI E SOCIETA' DI SERVIZI: Regione Emilia-Romagna - Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli - Autorità Interregionale di Bacino Marecchia-Con Autorità di -
Curriculum Vitae Formato Europeo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERRICO VINCENZO Sede di lavoro UNIONE COMUNI DEL RUBICONE – PRESSO COMUNE DI SAVIGNANO, P.ZZA BORGHESI,9. Recapito telefonico Ufficio 0541.809629 Nazionalità ITALIANA Data di nascita 11/11/1953 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 17.1.2009 ad oggi • Segretario dell'Unione Comuni del Rubicone; Dal 1.9.2006 • Segretario Comunale di Savignano sul Rubicone; 19.7.2005 – 30.8.2006 • senza soluzione di continuità rispetto al Comune di Rocca San Casciano, in servizio quale titolare presso le Segreterie dei Comuni convenzionati di Rocca San Casciano e Dovadola; 24.8.1992 – 18.7.2005 • Segretario Comunale di Rocca San Casciano; 1.11.1985 – 23.8.1992 • Segretario Comunale di Portico e San Benedetto; 1.7.1985 – 31.10.1985 • Segretario Comunale di Tredozio; 5.10.1982 - 30.06.1985 • Segretario Comunale di Portico e San Benedetto; INCARICHI PER SERVIZI A SCAVALCO ESPLETATI PRESSO I COMUNI DI: • Modigliana, Dovadola, Galeata, Santa Sofia, Verghereto, Civitella di Romagna, Meldola, Predappio, Premilcuore, Tredozio, Roncofreddo. PARTICOLARI INCARICHI DI SERVIZIO • A far capo dal 21.1.2002 e sino al 30.07.2006 senza soluzione di continuità pur nell'avvicendamento dei Sindaci e delle relative amministrazioni “Responsabile Area Segreteria, Affari Generali, Servizi Sociali, Scuola Cultura e Tempo Libero” presso il Comune di Rocca San Casciano; • Presidente del Nucleo di Valutazione dei Comuni di Rocca San Casciano, Dovadola, Savignano sul Rubicone, Unione Comuni del Rubicone. ISTRUZIONE E FORMAZIONE -
Unione Dei Comuni Della Romagna Forlivese - 2014
2014 Il profilo digitale del territorio dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) – Piter 2012-2014 – PO2014 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini – [email protected] Barbara Santi – [email protected] Laura Simonetti - [email protected] Coordinamento del Piano Telematico dell’Emilia-Romagna – DGC Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica - Regione Emilia-Romagna Sommario Il contesto territoriale ......................................................................................................................... 4 Quadro istituzionale ........................................................................................................................................................... 4 La popolazione .................................................................................................................................. 5 La struttura della popolazione ........................................................................................................................................... 6 Unità locali e addetti ........................................................................................................................................................ 10 1. Accesso alle reti tecnologiche .............................................................................................. 13 1.1 L’offerta di servizi a banda larga nel territorio dei -
Comunita' Montana Dell'appennino Forlivese
COMUNITA’ MONTANA DELL’APPENNINO FORLIVESE ZONA DUE VALLI - COMUNE DI GALEATA Galeata Gestione Associata: Cultura, Turismo, Sport, Comunicazione Istituzionale Premilcuore Sede di Galeata Santa Sofia CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO CIVICO “MONS. DOMENICO MAMBRINI” DI GALEATA, DELLA GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA “VERO STOPPIONI” DI SANTA SOFIA E DEL MUSEO DELLA FAUNA DI PREMILCUORE Approvata con deliberazione di Giunta della Comunità Montana dell’Appennino Forlivese n. 50 del 23/07/2012 in attuazione dell’art. 14 del Regolamento dei Musei di Galeata e Santa Sofia 1. PREMESSA La Carta dei servizi, costituisce lo strumento attraverso cui il Museo comunica con gli utenti e si confronta con loro. La Carta individua i servizi che il Museo s’impegna a erogare sulla base del proprio Regolamento, delle norme vigenti e nel rispetto delle esi- genze e delle aspettative degli utenti, la cui soddisfazione costituisce un obiettivo primario per il Museo. La Carta dei servizi si ispira a: - i principi enunciati nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Mini- stri del 27 gennaio 1994 sull’erogazione dei servizi pubblici; - l’art. 11 D.lgs. 286/99 “Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”; - il Decreto Ministeriale 10 maggio 2001 “Atto d’indirizzo sui criteri tec- nico- scientifici e standard di funzionamento e sviluppo dei musei” e in particolare l’ambito VII che definisce i rapporti del museo col pubbli- co; - il Codice di deontologia professionale dell’ICOM, l’International Council of Museums; - la L.R.