Scarica Le Schede (PDF)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Le Salite Più Dure, I Panorami Più Affascinanti, Le Vette Che Sembrano Irraggiungibili. Una Descrizione Delle Mete Fuori Dagli
Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Le salite più dure, i panorami Sfide in FC più affascinanti, le vette Rampe non per tutti che sembrano irraggiungibili. Una descrizione delle mete fuori dagli itinerari, dedicata a chi vive la passione per le due ruote come una sfida per muscoli e cervello. www.bicicletta.turismo.fc.it Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Salita dei Trìbiul o Trebboli - Civitella Montevecchio - Roncofreddo Provenendo da Forlì, dal centro di Civitella di fronte Da Borello seguire le indicazioni per la E45 e scavalcarla alla piazza, prendere la strada a sinistra, in direzione Ranchio. (indicazioni per Mercato Saraceno - Sorrivoli). Una salita dura con punte del 20%. Proseguire sulla vecchia SS71, dopo poco a sinistra verso Sorrivoli. Inizia la salita per raggiungere la località di Montevecchio. Cento - Roncofreddo Roversano, Santa Lucia, Oriola - Cesena Da Case Castagnoli, prendere la strada per Longiano. Da Cesena, alla rotonda prima del Ponte Vecchio, girare Alla rotonda prendere la terza uscita, poi la prima strada a destra. a sinistra in via Roversano. Dopo circa 1 km e mezzo girare a destra, dopo 700 m girare Seguire i saliscendi fino a Roversano e la salita fino a Oriola. a sinistra sul ponte e subito a destra. Si intraprende una durissima salita fino a Cento di Roncofreddo. Via Croce - Terra del Sole Santa Maria Rio Petra - Sogliano Dalla cima del Monte Trebbio, scendere dal versante verso Faenza. Da Bivio Montegelli prendere la statale per Cesena. In fondo alla discesa, all’altezza del Tiro a Segno di Santa Lucia, Girare subito a destra verso Santa Maria Rio Petra girare a destra su via Croce. -
Comune Di Roncofreddo Provincia Di Forli' – Cesena
COMUNE DI RONCOFREDDO PROVINCIA DI FORLI’ – CESENA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL D.U.P.S. 2020/2022 (DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO ) PERIODO DI MANDATO 2019-2024 1 NOTA DI AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (DUPS) DEGLI ENTI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 5.000 ABITANTI. Il Documento Unico di programmazione semplificato (DUPS) 2020/2022 è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 49 del 24/07/2019, ed approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/09/2019 con atto n. 44. Unitamente allo schema di bilancio 2020-2022 la Giunta ha predisposto anche la nota di aggiornamento al Documento Unico di programmazione (DUP) 2020/2022. Si evidenziano in grassetto corsivo di seguito le integrazioni al documento: Premessa PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE Quadro normativo di riferimento 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione Risultanze del territorio Risultanze della situazione socio economica dell’ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Le società partecipate 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE -
Unione Dei Comuni Della Romagna Forlivese - 2014
2014 Il profilo digitale del territorio dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna (MADLER) – Piter 2012-2014 – PO2014 Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini – [email protected] Barbara Santi – [email protected] Laura Simonetti - [email protected] Coordinamento del Piano Telematico dell’Emilia-Romagna – DGC Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica - Regione Emilia-Romagna Sommario Il contesto territoriale ......................................................................................................................... 4 Quadro istituzionale ........................................................................................................................................................... 4 La popolazione .................................................................................................................................. 5 La struttura della popolazione ........................................................................................................................................... 6 Unità locali e addetti ........................................................................................................................................................ 10 1. Accesso alle reti tecnologiche .............................................................................................. 13 1.1 L’offerta di servizi a banda larga nel territorio dei -
Comunita' Montana Dell'appennino Forlivese
COMUNITA’ MONTANA DELL’APPENNINO FORLIVESE ZONA DUE VALLI - COMUNE DI GALEATA Galeata Gestione Associata: Cultura, Turismo, Sport, Comunicazione Istituzionale Premilcuore Sede di Galeata Santa Sofia CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO CIVICO “MONS. DOMENICO MAMBRINI” DI GALEATA, DELLA GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA “VERO STOPPIONI” DI SANTA SOFIA E DEL MUSEO DELLA FAUNA DI PREMILCUORE Approvata con deliberazione di Giunta della Comunità Montana dell’Appennino Forlivese n. 50 del 23/07/2012 in attuazione dell’art. 14 del Regolamento dei Musei di Galeata e Santa Sofia 1. PREMESSA La Carta dei servizi, costituisce lo strumento attraverso cui il Museo comunica con gli utenti e si confronta con loro. La Carta individua i servizi che il Museo s’impegna a erogare sulla base del proprio Regolamento, delle norme vigenti e nel rispetto delle esi- genze e delle aspettative degli utenti, la cui soddisfazione costituisce un obiettivo primario per il Museo. La Carta dei servizi si ispira a: - i principi enunciati nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Mini- stri del 27 gennaio 1994 sull’erogazione dei servizi pubblici; - l’art. 11 D.lgs. 286/99 “Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”; - il Decreto Ministeriale 10 maggio 2001 “Atto d’indirizzo sui criteri tec- nico- scientifici e standard di funzionamento e sviluppo dei musei” e in particolare l’ambito VII che definisce i rapporti del museo col pubbli- co; - il Codice di deontologia professionale dell’ICOM, l’International Council of Museums; - la L.R. -
Foreste-Casentinesi-.Pdf
600 KM TRAIL NETWORK 11 MUSEUMS 7 NATURAL WATERFALLS 66 HISTORICAL, ARCHITECTURAL & 1+ THERMAL BATHS CULTURAL SITE 100 BIRD SPECIE 1 ARCHAEOLOGICAL 1000 FLORA SPECIE SITE 3 IGP FOOD PRODUCTS Seasonal Festivals: Events and workshops organized by the park to celebrate what makes the park unique in every season -Wild Spring Festival -Summer in the Park Festival -Slow Autumn Festival -Snow & Nature Winter Festival 400,000 VISITORS PER YEAR 70% ARE INTERNATIONAL TOURISTS LEISURE TRAVELLERS 20% SPORTS ENTHUSIASTS NATURE LOVERS 45% HIKERS 15% HISTORY BUFFS 20% Located along the Apennine mountain range between Romagna and Tuscany, the Foreste Casentinesi, Monte Falterona and Campigna National Park is one of Italy’s most important forested protected areas. Created in 1993, the park covers an area of about 368 square kilometres and is divided between the provinces of Forlì Cesena, Arezzo and Florence. Province of Forlì Cesena in Emilia Romagna, Italy & Provinces of Arezzo and Florence in Tuscany, Italy Florence 1 hr 30 mins by Car from Florence One of the park’s most popular tourist attractions, the Acquacheta Falls, is an impressive 80m high waterfall surrounded by the lush nature of the surrounding forest. The base of the waterfall is the perfect place for a relaxing swim. Hike from the village of St. Benedetto in Alpe. Duration: 1.5-2 hours Difficulty Level: Easy *Best time to visit: March-May* The Poppi Castle, built by the Guidi family, is a symbol of the park’s history. Built in 1274 as fortress in the area, it is now home to the splendid Rilliana Library. -
16. Cesenatico, Galeata, Predappio, Cesenatico 136 Km/ Dislivello 692
Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC/ Percorso diffi cile Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC/ Percorso diffi cile km Cesenatico, Galeata, Predappio, Cesenatico Cesenatico 0,0 16. Dal Piazzale della Rocca passare sotto il cavalcavia, in direzione 136 km/ dislivello 692 m variante: Premilcuore Cesena (via Cesenatico). Attraversare Borella. Prima di Villalta, alla rotonda a dx, in direzione Pisignano. Al km 8,5 si incrocia la SS71 bis (Cervese), attraversare perpendicolarmente. Proseguire dritto costeggiando l’aeroporto militare (km 12). Pisignano 14,0 Cervia Tenersi sulla sx, seguire le indicazioni per Cannuzzo. Cannuzzo Pisignano Cesenatico Fuori dall’abitato a dx per Matellica. Subito dopo il fiume Savio, Forlì all’incrocio a sx per Mensa (via Mensa). Dopo Mensa scavalcare S. Maria la Superstrada E45. All’incrocio con la SS71 girare a sx Forlimpopoli Nuova Villalta (direzione Cesena), dopo 200 m a dx per Bertinoro - Forlimpopoli. Castrocaro Terme Bertinoro e Terra del Sole S. Maria Nuova 23,0 Cesena Seguire le indicazioni per Bertinoro - Forlimpopoli. Si scavalca R. delle Caminate Meldola Dovadola la ferrovia e si raggiunge la SS9 via Emilia. A dx per Forlimpopoli. Predappio Forlimpopoli 31,5 Rocca Savignano sul Rubicone S. Casciano Giunti alla Rocca, a sx per Meldola. Dopo Meldola (km 40,0) ci si immette sulla SS310. Percorrerla fino a Civitella (km 60,0) e Galeata. Strada S. Zeno Galeata 63,0 A dx per Predappio, poi subito a dx per Strada S. Zeno, scalata Civitella del Monte delle Forche (km 66,5). In discesa fino a S. Zeno, qui si incrocia la SS9ter, da seguire fino a Predappio per lo più Mercato Saraceno Premilcuore Galeata in leggera discesa. -
Episodio Di Valdonetto Premilcuore 16.04.1944 I.Storia
EPISODIO DI VALDONETTO PREMILCUORE 16.04.1944 Compilatore della scheda: ROBERTA MIRA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Valdonetto Premilcuore Forlì-Cesena Emilia-Romagna Data iniziale: 16/04/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 10 10 10 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 10 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute - Benassi Primo, nato a Reggio Emilia il 04/09/1925, residente a Rimini, fattorino. Fu partigiano prima nel Ravennate e poi nell’8ª brigata Garibaldi sull’Appennino forlivese con la funzione di commissario politico. Riconosciuto partigiano dell’8ª brigata Garibaldi dall’08/09/1943 al 16/04/1944. - Castellucci Domenico, nato a Santa Sofia (FC) il 07/02/1925, colono. Riconosciuto partigiano dell’8ª brigata Garibaldi dal 07/01/1944 al 16/04/1944. - Ferri Leone Francesco “Alano”, nato a Firenze (FI) il 12/04/1923. Riconosciuto partigiano dell’8ª brigata Garibaldi dal 02/01/1944 al 16/04/1944. - Grassi Orsano o Arsano, nato a Teodorano di Meldola (FC) il 23/09/1921, residente a Gualdo di Meldola (FC), bracciante. Riconosciuto partigiano dell’8ª brigata Garibaldi dal 28/02/1944 al 12/04/1944. - Lippi Antonio (Tonino), nato a Meldola (FC) il 10/08/1923, residente a Gualdo di Meldola (FC), colono. Riconosciuto partigiano dell’8ª brigata Garibaldi dal 28/02/1944 al 12/04/1944. -
Santa Sofia 224 293 133 2371 1098 4119 Tredozio 42 74 36 651 383 1186 Distretto 9419 13703 6270 110081 46857 186330 LA POPOLAZIONE DEL DISTRETTO Diminuisce
“La fotografia del nostro territorio” Civitella 6 dicembre 2017 Residenti al 1.1.2017LA POPOLAZIONE DEL DISTRETTO 65 – 110 Comune di residenza 0 – 5 anni 6 – 13 anni 14 – 17 anni 18 – 64 anni anni Totale Bertinoro 625 849 330 6806 2376 10986 Castrocaro Terme e Terra del Sole 306 429 217 3722 1672 6346 Civitella di Romagna 212 286 123 2216 945 3782 Dovadola 69 107 53 952 431 1612 Forlì 5955 8632 4032 69866 29781 118266 Forlimpopoli 699 1081 428 7878 3157 13243 Galeata 174 215 111 1495 542 2537 Meldola 515 746 336 5911 2475 9983 Modigliana 200 340 155 2627 1209 4531 Portico e San Benedetto 17 41 21 394 264 737 Predappio 296 448 220 3681 1661 6306 Premilcuore 19 51 17 431 277 795 Rocca San Casciano 66 111 58 1080 586 1901 Santa Sofia 224 293 133 2371 1098 4119 Tredozio 42 74 36 651 383 1186 Distretto 9419 13703 6270 110081 46857 186330 LA POPOLAZIONE DEL DISTRETTO diminuisce... Dinamica della popolazione 2016 Comune Saldo naturale Saldo migratorio Saldo complessivo Bertinoro -30 -73 -103 Arco di proiezione 2015-2035 Castrocaro Terme e Terra del Sole -18 -64 -82 Civitella di Romagna -25 16 -9 Dovadola -31 -10 -41 Forlì -405 438 33 Forlimpopoli -57 -5 -62 Galeata 19 1 20 Meldola -44 35 -9 Modigliana -27 0 -27 Portico e San Benedetto -14 -5 -19 Predappio -36 -13 -49 Premilcuore -13 10 -3 Rocca San Casciano -9 -4 -13 Santa Sofia -35 16 -19 Tredozio -10 -16 -26 La popolazione continuerà a diminuire.. -
Chase the Sun Italia – Here's What You Need to Know
Chase the Sun Italia – Here’s what you need to know We’d like to welcome you to the most romantic of long distance cycling challenges, the first cycle ride of the Italian summer which celebrates the summer solstice. Below is the logistical information on how to best face your Chase the Sun. What is Chase the Sun? It’s a ride; not a race! It’s neither a competition, nor a long-distance hike. There’s no final ranking nor medals awarded. There are no winners. But we hope you will be left with the great satisfaction of having finished, tired but happy, and the chance to proudly be in the Chase the Sun Finisher community. It’s quite the most romantic long distance cycling challenge. And it’s not impossible. There’s only one thing to do – to pedal from sunrise to sunset, from east to west, from one coast to another - on the longest day of the year. Chase the Sun is exactly what you do! Course and climbs 3 climbs: total distance 263km, 2700m to climb, leaving Bientina you chose the way for Vicopisano 4 climbs: total distance 272km, 3300m to climb, leaving Bientina you chose the way for Buti-Colle di Calci START CESENATICO | MELDOLA | PREDAPPIO | PREMILCUORE | SAN GODENZO | DICOMANO | RUFINA | PONTASSIEVE | FIRENZE | SIGNA | CARMIGNANO | VINCI | FUCECCHIO | BIENTINA | BUTI | CALCI | PISA | MARINA DI PISA | TIRRENIA FINISH Three or four climbs, depending on your choice, and many up and down waiting for you on this route. First ascent at km 38 and 305m climbing to arrive to Rocca delle Caminate. -
Comune Di Bagno Di Romagna Documento Unico Di Programmazione 2018-2020
COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 (DUP 2018-2020 ) 1/103 Il Documento unico di programmazione del Comune di Bagno di Romagna Il principio contabile della programmazione all. 4/1 al d.Lgs. n. 118/2011 prevede un nuovo documento unico di programmazione, il DUP, in sostituzione del Piano Generale di Sviluppo e della Relazione Previsionale e Programmatica. La programmazione nelle pubbliche amministrazioni garantisce l’attuazione del principio costituzionale del buon andamento (art. 97) in quanto è diretta ad assicurare un ottimale impiego delle risorse pubbliche secondo i canoni della efficacia, efficienza ed economicità. Essa inoltre rende concreto il principio della democrazia partecipativa, in quanto fornisce gli strumenti per “valutare” l’operato dell’azione amministrativa conoscendo preventivamente gli obiettivi dichiarati e, successivamente, i risultati raggiunti. In sostanza, dunque, un corretto processo di programmazione è espressione di una amministrazione moderna che intende fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative ed anche finanziarie. Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo , la seconda pari a quello del bilancio di previsione. (DUP 2018-2020 ) 2/103 Sezione Strategica La Sezione Strategica (SeS) La SeS sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. -
Oggetto: Ordinaria Manutenzione Degli Alvei Dei Corsi D'acqua Naturali; A
AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA SERVIZIO AREA ROMAGNA P ROTEZIONE CIVILE AMBITO FORLÌ CESENA SEDE DI FORLÌ Ai Comuni di: IL RESPONSABILE Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del ING. MAURO VANNONI Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, TIPO ANNO NUMERO Modigliana, Portico e San Benedetto, REG. cfr. file SEGNATURA.XML Predappio, Premilcuore, Rocca San DEL cfr. file SEGNATURA.XML Casciano, Tredozio e Santa Sofia e p.c.: - Agenzia Regionale STePC - Servizio Difesa del Suolo della Costa e Bonifica, - Servizio Parchi e Risorse Forestali, - Autorità Bacino Fiumi Romagnoli, - Agenzia Regionale Protezione Civile , - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna [email protected] - Unione di Comuni della Romagna Forlivese, - Corpo Forestale dello Stato, Comando Provinciale di Forlì, - Provincia di Forlì - Cesena - Prefettura di Forlì Oggetto: Ordinaria manutenzione degli alvei dei corsi d’acqua naturali; autorizzazione alla raccolta del legname caduto nell'alveo dei corsi d'acqua non arginati del bacino dei Fiumi Montone, Rabbi, Ronco e Bevano. Considerato che: - Si registrano sempre più frequenti eccezionali avversità atmosferiche che determinano repentini e violenti livelli di piena nei corsi d’acqua interessando anche aree limitate superfice di bacini idrografici; - la vegetazione proveniente dai naturali processi di ricambio stagionale, che tutti gli anni viene trasportata dalle piene invernali e depositata nell'alveo dei corsi d'acqua e nelle aree demaniali limitrofe, può provocare danni alle opere idrauliche e alle infrastrutture ed aggravare il rischio idraulico nell'eventualità di ulteriore movimentazione a seguito di nuovi eventi di piena; - la Regione non dispone delle risorse necessarie per provvedere direttamente e periodicamente all’allontanamento dei suddetti materiali da tutti i corsi d’acqua dei bacini dei Fiumi Montone, Rabbi, Ronco e Bevano ed affluenti; Sede Cesena Via Leopoldo Lucchi 285 47521 Cesena Tel. -
Deliberazione Del Consiglio Comunale N. 13 Del 29-03-2017
COMUNE DI PREMILCUORE Prov. di Forlì-Cesena -------------------------------------------------- Copia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero: 13 Data: 29/03/2017 OGGETTO: RUE D'UNIONE - VARIANTE NORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 33 DELLA L.R. N. 20 DEL 24.03.2000 E SS.MM.II. ADOTTATA CON DCU N. 36/2016. FORMULAZIONE OSSERVAZIONI. Il giorno 29/03/2017 alle ore 20:30, a seguito di convocazione del Sindaco, nella Sala delle Adunanze del Comune, si è riunito il Consiglio Comunale. All’appello risultano presenti: Presente Presente CAPACCI LUIGI S PINI SABRINA S MENGHETTI MARCO S ZACCARIA STEFANO N/G BIONDI ALESSANDRA S RINIERI MARIA TERESA S BURA GHEORGHE ADRIAN N/G CONTI GABRIELE S VALENTE SALVATORE S RUGGERI STEFANO N/G MORROCCHI MATTEO N TOTALE PRESENTI 7 Assiste DOTT. GIORGIO CIGNA - SEGRETARIO COMUNALE . Dato atto che il numero dei presenti è legale per la validità della deliberazione, il Sindaco Menghetti Marco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta. Vengono nominati scrutatori i Consiglieri Comunali: VALENTE SALVATORE - BIONDI ALESSANDRA - PINI SABRINA Il Consiglio prende in esame l’oggetto sopraindicato. ---------------- OGGETTO: RUE D'UNIONE – VARIANTE NORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 33 DELLA L.R. N. 20 DEL 24.03.2000 E SS.MM.II. ADOTTATA CON DCU N. 36/2016. FORMULAZIONE OSSERVAZIONI. IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATA la deliberazione di Consiglio dell'Unione n. 36 del 04/10/2016, con la quale l'Unione di Comuni della Romagna forlivese – Unione montana ha adottato una variante normativa ai RUE (Regolamento Urbanistico ed Edilizio)