Prefettura Di Forlì - Cesena - Ufficio Territoriale Del Governo Società Iscritte Nelle White List Provinciali Di Forlì-Cesena
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Percorsi Formativi Provincia Di Forlì Cesena
PERCORSI FORMATIVI Provincia di Forlì-Cesena 1 PANORAMA FORMATIVO DEGLI ISTITUTI SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI FORLI’-CESENA Note metodologiche: * La forma grafica è stata tratta e rispetta le informazioni presenti nei siti dei vari istituti, in caso di non totale chiarezza si rimanda a contattare il singolo istituto per maggiori delucidazioni. ** Le informazioni sono datate settembre 2019, di conseguenza mancheranno gli ultimi aggiornamenti proposti dagli Istituti in corso d’opera e non ancora presenti nei siti. *** Si è creduto opportuno non inserire Istituti esistenti in altre province ma con percorsi di studio analoghi a quelli presenti sul territorio. **** Sono stati viceversa inseriti i percorsi di studio sensibilmente differenti da quelli presenti sul territorio di Forlì-Cesena, più che altro a scopo informativo. ***** In alcuni casi si sono inseriti percorsi di Studio di altre province notoriamente frequentati da allievi situati in zone geografiche confinanti (esempio: Bagno di Romagna) perché più agevoli dal punto di vista logistico. 3 L I C E I Solo teoria 5 anni - Università (Diploma) - Formazione Superiore 4 Concetti di fondo per non farsi disorientare Un Diploma liceale non permette un immediato inserimento nel mondo del lavoro in professioni qualificate (Impiegato, Geometra, Impiegato Tecnico, ecc.). Ovviamente come per qualsiasi altro diplomato è possibile proporsi nelle professioni generiche (commessa, ecc.), dove è richiesto solo il diploma, ma fortemente sconsigliato. Si rischia di rimanere precari tutta la vita, soggetti alle fluttuazioni del mercato del lavoro. 5 LICEO SCIENTIFICO “Righi” - Cesena Tradizionale (27) - Opzione seconda lingua straniera Scienze Applicate (27) - Opzione seconda lingua straniera Scientifico Internazionale (Cambridge) Liceo Scientifico: è rafforzato l’insegnamento delle materie dell’area scientifica. -
Unione Rubicone E Mare Provincia Di Forlì-Cesena Settore Tecnico - Programmazione Territoriale Ufficio Di Piano
Unione Rubicone e Mare Provincia di Forlì-Cesena Settore Tecnico - Programmazione Territoriale Ufficio di Piano DICHIARAZIONE DI ASSOLVIMENTO DEL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 642/1972. Il/La sottoscritto/a ________________________________________________________________ con Codice Fiscale |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| in riferimento alla richiesta di Certificato di Destinazione Urbanistica di cui al disposto dell’art. 30, commi 2 e 3 del DPR n. 380/2001, dell’area/e situata/e nel Comune di □ Gatteo □ San Mauro Pascoli □ Savignano sul Rubicone in □ Via / □ Piazza / □ Corso ____________________________________________ n. _______ censita/e al □ Nuovo Catasto Terreni / □ Nuovo Catasto Edilizio Urbano Foglio n. ____ Particella/e n. ______________________________________________________ Foglio n. ____ Particella/e n. ______________________________________________________ Foglio n. ____ Particella/e n. ______________________________________________________ Valendomi delle disposizioni di cui agli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione od uso di atti falsi, richiamate all’art. 76 del DPR n. 445/2000, sotto la mia personale responsabilità D I C H I A R O che la marca da bollo 1 Modalità cartacea: 1 marca da bollo n. |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| apposta da 16,00 € da applicare sul nello spazio a lato, sull’originale della presente Modulo di richiesta. dichiarazione, è stata annullata2 per l’assolvimento Modalità telematica: 1 marca da bollo dell’imposta di bollo dovuta per la presentazione della da 16,00 € da applicare in questo spazio. -
Nuova Perimetrazione Di Area a Rischio Di Frana Nel Comune Di Modigliana, Localita: Vico – Via Dei Frati
Nuova perimetrazione di area a rischio di frana nel comune di Modigliana, Localita: Vico – via dei Frati. A seguito della attivazione del fenomeno franoso avvenuto nel febbraio-marzo 2015 e delle risultanze della documentazione storica, delle indagini, dei rilievi e degli elaborati prodotti dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale e dall’Università di Bologna, e dal rilievo a cura della Segreteria Tecnica di questa AdBRR, è emersa la necessità di inserire una nuova perimetrazione del rischio di frana della località in oggetto nel PSRI. L’area si trova in sinistra idrografica del torrente Tramazzo, in un tratto di versante compreso tra la quota di 275 m slm, ove il bed rock è sub affiorante, e il fondovalle, a quota di circa 175 m slm, interessato da depositi alluvionali terrazzati. Il profilo appare in linea generale concavo-convesso con pendenza media di circa 11÷12° ed esposto a Est. Nell’area di interesse affiora la Formazione Marnoso-arenacea: Membro di Modigliana (FMA11): FMA11- Membro di Modigliana Marne prevalenti: A:P crescente verso il basso da 1:4,5 a 1:2. Letti arenacei per lo più sottili, su bordinatamente medi, raramente spessi. Emipelagiti presenti. Frequenti peliti torbiditiche sottili e molto sottili. Saltuari orizzonti (7-8 m) di strati arenacei spessi, a continuità chilometrica o deca chilometrica (gs). Foraminiferi planctonici della zona a G.acostaensis e G.menardi. Limite inferiore su FMA10 graduale, posto in corrispondenza di un pacco (7-8,5 m) di 4-6 strati arenacei, talora amalgamati. Potenza complessiva 180 m. TORTONIANO Dal punto di vista giaciturale gli strati che formano il substrato hanno una pendenza di circa 10÷12° verso ENE, essendo a franappoggio meno inclinato del pendio rispetto al versante dove è presente il dissesto. -
Le Salite Più Dure, I Panorami Più Affascinanti, Le Vette Che Sembrano Irraggiungibili. Una Descrizione Delle Mete Fuori Dagli
Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Le salite più dure, i panorami Sfide in FC più affascinanti, le vette Rampe non per tutti che sembrano irraggiungibili. Una descrizione delle mete fuori dagli itinerari, dedicata a chi vive la passione per le due ruote come una sfida per muscoli e cervello. www.bicicletta.turismo.fc.it Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC Salita dei Trìbiul o Trebboli - Civitella Montevecchio - Roncofreddo Provenendo da Forlì, dal centro di Civitella di fronte Da Borello seguire le indicazioni per la E45 e scavalcarla alla piazza, prendere la strada a sinistra, in direzione Ranchio. (indicazioni per Mercato Saraceno - Sorrivoli). Una salita dura con punte del 20%. Proseguire sulla vecchia SS71, dopo poco a sinistra verso Sorrivoli. Inizia la salita per raggiungere la località di Montevecchio. Cento - Roncofreddo Roversano, Santa Lucia, Oriola - Cesena Da Case Castagnoli, prendere la strada per Longiano. Da Cesena, alla rotonda prima del Ponte Vecchio, girare Alla rotonda prendere la terza uscita, poi la prima strada a destra. a sinistra in via Roversano. Dopo circa 1 km e mezzo girare a destra, dopo 700 m girare Seguire i saliscendi fino a Roversano e la salita fino a Oriola. a sinistra sul ponte e subito a destra. Si intraprende una durissima salita fino a Cento di Roncofreddo. Via Croce - Terra del Sole Santa Maria Rio Petra - Sogliano Dalla cima del Monte Trebbio, scendere dal versante verso Faenza. Da Bivio Montegelli prendere la statale per Cesena. In fondo alla discesa, all’altezza del Tiro a Segno di Santa Lucia, Girare subito a destra verso Santa Maria Rio Petra girare a destra su via Croce. -
PIANI OPERATIVI COMUNALI Attuazione Articolo 30 Della L.R
Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana _____________________________________________________________________ Sub-ambito Acquacheta Romagna - Toscana Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio PIANI OPERATIVI COMUNALI Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i RELAZIONE Pagina 1 di 40 Pagina 2 di 40 Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana _____________________________________________________________________ Sub-ambito Acquacheta Romagna - Toscana Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio PIANI OPERATIVI COMUNALI Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i RELAZIONE ADOZIONE Delibera C.C. n.____ del _________________ APPROVAZIONE Delibera C.C. n._____ del ________________ VERSIONE DEFINITIVA Il Presidente Il Segretario Giorgio Frassineti Giorgio Cigna Progettisti Il Responsabile dell’Ufficio Associato Urbanistica, Edilizia e Ambiente Arch. Fausto Saragoni Arch. Francesco Zucchini D.ssa Chiara Boschi (cartografia) APRILE 2018 Pagina 3 di 40 Pagina 4 di 40 Sommario Premessa...................................................................................................................6 La fase concertativa e gli accordi.............................................................................19 Le aree oggetto di avviso pubblico e le proposte dei POC .....................................22 Invasi irrigui .............................................................................................................26 -
Provincia Di Forlì-Cesena Ufficio Elettorale
Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Elettorale Fascicolo 2016/01.10.01/1 OGGETTO: AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI FORLI'-CESENA INDETTE PER DOMENICA 8 GENNAIO 2017 IL PRESIDENTE DELL'UFFICIO ELETTORALE Vista la Legge 7 aprile 2014 n.56 recante “ Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni dei comuni ”, così come modificata dall’art. 23 del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n.114; Viste le Circolari n. 32 in data 1° luglio 2014 e n. 35 in data 19 agosto 2014 del Ministero dell’Interno che disciplinano il procedimento elettorale degli organi della Provincia; Richiamato il decreto del Presidente della Provincia di Forlì-Cesena n. 42098/141 del 24/11/2016 con il quale sono stati convocati i comizi elettorali per le elezioni provinciali nella giornata di domenica 8 gennaio 2017 e costituito l'Ufficio Elettorale, nominando Presidente il Segretario Generale; Considerato che le liste di candidati per il Consiglio Provinciale devono essere presentate presso l'Ufficio elettorale provinciale dalle ore 8,00 alle ore 20,00 del ventunesimo giorno e dalle ore 8,00 alle ore 12,00 del ventesimo giorno antecedente la votazione; Visto il “Manuale operativo per l’elezione del Presidente e del Consiglio Provinciale della Provincia di Forlì-Cesena”, approvato con del Presidente n. 42097/140 del 24/11/2016, corredato dalla modulistica necessaria per la presentazione delle candidature; Rilevato che risultano pervenute nei termini prescritti, le seguenti liste di candidati alla carica di Consigliere provinciale: 1. lista recante il <<Contrassegno di forma circolare, sfondo bianco, scritta “ TERRITORIO CESENATE ” blu, disposta su due righe>>; 2. -
Comune Di Roncofreddo Provincia Di Forli' – Cesena
COMUNE DI RONCOFREDDO PROVINCIA DI FORLI’ – CESENA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL D.U.P.S. 2020/2022 (DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO ) PERIODO DI MANDATO 2019-2024 1 NOTA DI AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (DUPS) DEGLI ENTI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 5.000 ABITANTI. Il Documento Unico di programmazione semplificato (DUPS) 2020/2022 è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 49 del 24/07/2019, ed approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/09/2019 con atto n. 44. Unitamente allo schema di bilancio 2020-2022 la Giunta ha predisposto anche la nota di aggiornamento al Documento Unico di programmazione (DUP) 2020/2022. Si evidenziano in grassetto corsivo di seguito le integrazioni al documento: Premessa PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE Quadro normativo di riferimento 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione Risultanze del territorio Risultanze della situazione socio economica dell’ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Le società partecipate 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE -
COGNOME NOME Comuni Di Preferenza
ELENCO CONSULENTI 2019/20 COGNOME NOME Comuni di preferenza FORLI’ PREDAPPIO MELDOLA CASTROCARO FORLIMPOPOLI AMORUSO NICOLA BERTINORO DI NUNZIO FRANCESCO FORLI BARTOLOZZI MICHELE FORLI' BASSI GIACOMO FORLI', PREDAPPIO, MELDOLA BERNI STEFANO BERTINORO, FORLI', FORLIMPOPOLI BONDI RICCARDO FORLI' E COMPRENSORIO DOVADOLA, ROCCA SAN CASCIANO, PORTICO SAN CARBONARI DAVIDE BENEDETTO CASPOLI GIACOMO FORLì CESENA E COMPRENSORIO CESENATE/GAMBETTOLA/SAVIGNANO SUL RUBICONE/CESENATICO/MERCATO SARACENO/BAGNO DI CATANI MICHELE ROMAGNA/FORLIMPOPOLI/FORLI' FORLì, FORLIMPOPOLI, MODIGLIANA, CESENA, CERIONI MIRIANA FIUMANA, PREDAPPIO, CASTROCARO CIMATTI LUCA BAGNO DI ROMAGNA, VERGHERETO FORLI FORLIMPOPOLI MELDOLA CESENA GATTEO COLA NATASJA BERTINORO SAVIGNANO COMANDINI MARCO TUTTI CONTI FRANCESCO FORLì COPPARI ALESSANDRO CESENA, FORLIMPOPOLI, FORLì COVERI ALBERTO TUTTI DONATI MARCO FORLì FABRIS ELEONORA VILLAFRANCA FORLì FORLIMPOPOLI MELDOLA FIORINI MATTEO FORLI' GATTA ANDREA COMUNE DI FORLI' E VALLE DEL MONTONE MELDOLA, CUSERCOLI. CIVITELLA DI R., S.SOFIA, GATTA ENRICO FORLI’, FORLIMPOPOLI MELDOLA,FORLI,FORLIMPOPOLI GHETTI ANDREA ,BERTINORO,CIVITELLA DI ROMAGNA SAN MARTINO , MELDOLA, BERTINORO, GIACOMUZZI ALESSANDRO FORLIMPOPOLI LEPORI GIOVANNI Forlì LIMONETTI GIULIA FORLì MALTONI JENNIFER FORLI' FORLì, FORLIMPOPOLI, CESENA, BERTINORO, MELDOLA, CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE, LONGIANO, SAVIGNANO, SAN MAURO PASCOLI, MARTINELLI MATTIA PREDAPPIO, GAMBETTOLA MENGOZZI ANDREA FORLI' MINGOZZI NICOLA FORLI E COMPRENSORIO FORLIVESE MONTI SIMONE CIVITELLA, GALEATA, -
THE PORTS of the MEDIEVAL ADRIATIC OPEN RESEARCH PROSPECTS Flocel Sabatƒ
THE PORTS OF THE MEDIEVAL ADRIATIC OPEN RESEARCH PROSPECTS Flocel Sabatƒ Keynote lecture F. Sabaté DOI: 10.1484/J.HAM.5.111327 Universitat de Lleida Plaça Victor Siurana, 1 25003 Lleida Catalonia, Spain The inherent dangers in the sea seem lesser than the relations, with marked demographic, economic and cultural difficulty of travelling overland in medieval Europe, with exchanges in very varied and sometimes even contradictory its seriously deficient roads, limitations in load bearing situations. It is necessary, therefore, to reflect on cultural and severe jurisdictional fragmentation.1 Supplying ships diversity and ultimately otherness and, inextricably, on the with victuals and water, repairing the vessels and moving frontier, taken in the sense as porosity that favours contact. produce had an evident effect on the port cities. Thus, as With the Adriatic as a place of contact and diversity, the Jehel and Racinet stated, “dès le début du Moyen Âge, il function of the ports as transmitters of values that structured existe une corrélation évidente entre le développement du their own territorial surroundings and linked to distant commerce maritime et l’expansion urbaine”. 2 Seaports then interior areas must be valued. The importance of the vari- played a role that is not always sufficiently recognised in the ous ports and the strong external relations conditioned the historiography and one that affected all aspects of human predominance finally achieved by Venice. All this required, relations, whether economic, social or cultural. in the end, the existence of the port as a physical space, If this maritime scenario is focussed on as sea as specific so that it’s very morphology reflected the inherent social, as the Adriatic, this interest becomes even greater. -
Romagnatoscanaita.Pdf
1 "Il viaggio deve allinearsi con le più severe forme di ricerca. Certo, ci sono altri modi per fare la conoscenza del mondo. Ma il viaggiatore è uno schiavo dei propri sensi." Lord Byron Così uno dei protagonisti del Grand Tour, descriveva lo stretto rapporto tra l’esperienza e il viaggio, esperienza che travalica e amplifica la pura fruizione del bene storico artistico e del paesaggio. Ciò che qui presentiamo vuol essere un invito a scoprire la Romagna Toscana, a intraprendere un’esperienza autentica in un territorio intatto e tutto da scoprire, in uno straordinario incontro tra storia e natura, fonti naturali e acque termali, preziosi tesori in un saliscendi di dolci colline, boschi e alture. Itinerari che diventano racconti che ogni viaggiatore può arricchire, cambiare e interpretare, ognuno per dar vita a una propria esperienza, una propria narrazione da custodire e tramandare. CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE La Fortezza La Romagna Toscana, geograficamente e culturalmente romagnola, è stata storicamente sotto il governo della Repubblica di Firenze dalla fine del Quattrocento, poi dominio del Granducato di To- scana fino al 1859 e, con l’Unità d’Italia, della provincia di Firenze fino al 1923, quando Benito Mussolini aggregò 11 comuni sotto la provincia di Forlì e gli altri 3 sotto l’amministrazione di Firenze. Fu il matrimonio fra Englarada II, figlia del Duca Martino di Ravenna, e il cavaliere pistoiese Tegrino che, nei primi decenni del secolo X, iniziò l’illustre dinastia dei Conti Guidi, citati anche da Dante nella Divina Commedia. La Romagna Toscana storicamente comprendeva i comuni di Verghereto, Bagno di Romagna, Sorbano (oggi Sarsina), Santa Sofia, Galeata, Premilcuore, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Dovadola, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Tredozio e Modigliana per la Romagna, Marradi, Palazzuolo e Firenzuola per la Toscana; qui li raccontiamo brevemente con l’au- spicio di incuriosire ed appassionare, alla scoperta di un territorio che offre numerosi itinerari di qualità, parte di un’Italia sorprenden- temente poco conosciuta. -
Modigliana - Bellavista, Belvedere Di Modigliana - Castello Ottavo - Ibola, Val D'ibola
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Modigliana - Bellavista, Belvedere di Modigliana - Castello Ottavo - Ibola, Val d'Ibola ID: 2739 N. scheda: 31570 Volume: 1; 3; 6S Pagina: 293; 225 - 241, 705; 148 ______________________________________Riferimenti: 1160 Toponimo IGM: Modigliana Comune: MODIGLIANA Provincia: FC Quadrante IGM: 099-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1723331, 4893065 WGS 1984: 11.79377, 44.1582 ______________________________________ UTM (32N): 723394, 4893239 Denominazione: Modigliana - Bellavista, Belvedere di Modigliana - Castello Ottavo - Ibola, Val d'Ibola Popolo: S. Stefano a Modigliana Piviere: S. Stefano a Modigliana Comunità: Modigliana Giurisdizione: Modigliana Diocesi: Faenza Compartimento: Firenze Stato: Granducato di Toscana (Romagna Granducale) ______________________________________ MODIGLIANA già Mudilianum e prima di tutto Castrum Mutilum nella valle del Marzeno. - Piccola città nobile della Romagna granducale, non ha guari terra cospicua con sovrastante castello, dove ebbe sede il primo stipite dei conti Guidi, attualmente residenza di un vicario regio, capoluogo di Comunità e di Giurisdizione con pieve propositura e collegiata (S. Stefano PP. e M.) nella Diocesi tuttora di Faenza, Compartimento di Firenze. Modigliana è posta nel grado 29° 27- 3- di longitudine e 44° 9- 44- di latitudine: circa 9 miglia a ostro di Faenza, 15 miglia a ostro-libeccio di Forlì, 10 miglia da Terra del Sole nella stessa direzione, 11 miglia a ostro-scirocco della -
Field Data and Regional Modeling of Sediment Supply to Emilia-Romagna’S River Mouths
E3S Web of Conferences 40, 04002 (2018) https://doi.org/10.1051/e3sconf/20184004002 River Flow 2018 Field data and regional modeling of sediment supply to Emilia-Romagna’s river mouths Silvia Cilli1,*, Paolo Billi2, Leonardo Schippa3, Edoardo Grottoli1, and Paolo Ciavola1 1Department of Physics and Earth Sciences, University of Ferrara, Italy. 2International Platform for Dryland Research and Education (IPDRE) , Tottori University, Japan. 3 Department of Engineering, University of Ferrara, Ferrara, Italy. Abstract. The Fiumi Uniti and Savio rivers are two small sandy-bed river systems which sediment yield contributes feeds part of the Emilia- Romagna beaches (Italy). Since the twentieth century the northern Adriatic coast has been affected by well-known beach retreat phenomena. As the sediment supply of these local rivers is not well known, an analysis of bed- load transport rates for the last 10 kilometres of the river has been done. Multiple analysis, supported by direct field measurements of the 2005-06 and 2017 years (still ongoing) have been realized. Complementary hydraulic investigation and modelling have been performed. Repeated bed- material samplings have been carried out during different flood conditions, obtaining a significant number of observations. Aiming at defining the behaviour of sediment-transport in these two rivers, this paper focuses on the analysis of threshold sediment transport condition. Several formulae available in literature were used to test the field measurements. All these criteria seem inappropriate to predict the threshold conditions for bed particle entrainment in terms of the value of bed shear stress. The inaccurate estimation given by these formulae is due to the fact that they do not consider natural grain-shape factors or are mainly suitable for gravel-bed rivers.