PERCORSI FORMATIVI Provincia di Forlì-Cesena

1 PANORAMA FORMATIVO DEGLI ISTITUTI SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI FORLI’-CESENA

Note metodologiche:

* La forma grafica è stata tratta e rispetta le informazioni presenti nei siti dei vari istituti, in caso di non totale chiarezza si rimanda a contattare il singolo istituto per maggiori delucidazioni.

** Le informazioni sono datate settembre 2019, di conseguenza mancheranno gli ultimi aggiornamenti proposti dagli Istituti in corso d’opera e non ancora presenti nei siti.

*** Si è creduto opportuno non inserire Istituti esistenti in altre province ma con percorsi di studio analoghi a quelli presenti sul territorio. **** Sono stati viceversa inseriti i percorsi di studio sensibilmente differenti da quelli presenti sul territorio di Forlì-Cesena, più che altro a scopo informativo.

***** In alcuni casi si sono inseriti percorsi di Studio di altre province notoriamente frequentati da allievi situati in zone geografiche confinanti (esempio: Bagno di ) perché più agevoli dal punto di vista logistico.

3 L I C E I

Solo teoria

5 anni - Università (Diploma) - Formazione Superiore

4 Concetti di fondo per non farsi disorientare  Un Diploma liceale non permette un immediato inserimento nel mondo del lavoro in professioni qualificate (Impiegato, Geometra, Impiegato Tecnico, ecc.).  Ovviamente come per qualsiasi altro diplomato è possibile proporsi nelle professioni generiche (commessa, ecc.), dove è richiesto solo il diploma, ma fortemente sconsigliato. Si rischia di rimanere precari tutta la vita, soggetti alle fluttuazioni del

mercato del lavoro. 5 LICEO SCIENTIFICO “Righi” - Cesena

 Tradizionale (27) - Opzione seconda lingua straniera

 Scienze Applicate (27) - Opzione seconda lingua straniera

 Scientifico Internazionale (Cambridge)

Liceo Scientifico: è rafforzato l’insegnamento delle materie dell’area scientifica. Meno Latino 6 7 LICEO SCIENTIFICO

Le sue materie principali riguardano matematica ed in generale tutte quelle scientifiche, ma si studiano tutte le materie didattiche che consentono, una volta terminato il percorso di studi di possedere una preparazione culturale da permettere di scegliere tra tutti i corsi universitari disponibili. Particolarmente adatto a chi è più portato per le materie scientifiche piuttosto che quelle umanistiche

8 LICEO SCIENTIFICO Modello Tradizionale (ministeriale)

* Con informatica al primo biennio

** Biologia, chimica, scienze della terra 9 Modello Potenziato

* Con informatica al primo biennio

** Biologia, chimica, scienze della terra 10 LICEO SCIENTIFICO – CAMBRIDGE

Il percorso di studio è analogo a quello dello scientifico tradizionale ma con un attenzione alle conoscenze e competenze nell’uso della lingua inglese anche come lingua internazionale della scienza e della ricerca scientifica.

11 ° Compresenza di esperti madrelingua nel corso del 2° * Con Informatica al primo biennio quadrimestre ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra °° Compresenza di esperti madrelingua nell'intero anno scolastico 12 ^ Presenza del solo docente di madrelingua °°° Compresenza di esperti madrelingua per quadrimestre LICEO SCIENTIFICO – SCIENZE APPLICATE

L'opzione Scienze applicate del Liceo scientifico offre un percorso formativo mirato ad un particolare approfondimento della cultura scientifica nelle sue diverse declinazioni, come Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Scienze della terra, Informatica e le rispettive applicazioni tecnologiche.

13 Scienze Applicate

* Biologia, chimica, scienze della terra

14 Scienze Applicate Modello Potenziato

* Biologia, chimica, scienze della terra

15 Modello Tradizionale (ministeriale)

Con seconda lingua straniera

( e opzionale Cesena)

* Con Informatica al primo Biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** In aggiunta al piano di studi, due ore di seconda lingua straniera (FRANCESE) 16 LICEO SCIENTIFICO “PAULUCCI” DI FORLI

 LICEO SCIENTIFICO (27)

 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE (27)

 LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO (27)

 LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE (30) 17 Modello Tradizionale (ministeriale)

* Con informatica al primo biennio

** Biologia, chimica, scienze della terra 18 Modello Scienze Applicate

* Con informatica al primo biennio

** Biologia, chimica, scienze della terra 19 LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO

La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’ approfondimento delle scienze motorie e di più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali, dell’economia e del diritto.

20 L.S. ad indirizzo sportivo

21 LICEO SCIENTIFICO Quadriennale Percorso di Istruzione che è riservato ogni anno ad una sola classe prima e che prevede il raggiungimento, entro il termine del quarto anno, degli obiettivi specifici e delle competenze previsti per il quinto anno di corso tradizionale e dunque l’accesso all’esame di Stato e all’Università con un anno di anticipo rispetto al percorso ordinario. Flessibilità didattica ed organizzativa, garantisce l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi quinquennale. Raggiungimento, entro il termine del quarto anno, degli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze previsti per il quinto anno di corso 22 Liceo Scientifico Quadriennale

23 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE «L. DA VINCI» -

 LICEO SCIENTIFICO

24 25 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO EUROPEO «Almerici» (non statale)

 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

 LICEO SCIENTIFICO EUROPEO

26 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

27 LICEO SCIENTIFICO EUROPEO

28 Liceo Linguistico ”Alpi” - Cesena

 LICEO LINGUISTICO (27)

Liceo Linguistico: La terza lingua straniera si studierà già dal primo anno.

I primi 2 anni si fa latino

FRANCESE, SPAGNOLO, RUSSO o TEDESCO. 29 LICEO LINGUISTICO

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Si concentra prevalentemente sullo studio delle lingue straniere per acquisire la padronanza comunicativa di almeno tre lingue, oltre ovviamente alla lingua Italiana. E’ un indirizzo molto specifico per chi vuole poi proseguire nei percorsi Universitari inerenti lo studio delle lingue straniere ma permette comunque di scegliere tra i diversi percorsi Universitari 30

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Marie Curie” –

 LICEO SCIENTIFICO

 LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

32 +1*= L'ora di potenziamento linguistico con docente madrelingua inglese è inserita nelle classi I, mentre è facoltativa, a scelta delle famiglie, nelle classi II. Nel 5° anno di corso è previsto che una disciplina non linguistica sia studiata in lingua straniera secondo la modalità CLIL (Content and Language Integrated Learning) +1*= L'ora di potenziamento linguistico con docente madrelingua inglese è inserita nelle classi I, mentre è facoltativa, a scelta delle famiglie, nelle classi II. Nel 5° anno di corso è previsto che una disciplina non linguistica sia studiata in lingua straniera secondo la modalità CLIL (Content and Language Integrated Learning) LICEO CLASSICO “Monti” - Cesena

 Liceo Classico (27)

 Liceo delle Scienze Umane (27)

 Liceo Economico-Sociale (27+1)

 Liceo Classico per le scienze (28)

Liceo Classico: sono rafforzati la lingua inglese, che prosegue per tutti e cinque gli anni (prima era solo per il biennio) e lo studio delle materie scientifiche. 35 LICEO CLASSICO Modello Tradizionale

Indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica. Ha come materie principali il latino e il greco, ma si studiano tutte le materie che consentono, una volta terminato il percorso di studi, di scegliere tra tutti i corsi universitari disponibili. Particolarmente adatto a che è portato per le materie umanistiche.

36 LICEO CLASSICO

* Con informatica al primo biennio

** Biologia, chimica, scienze della terra

È previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) LICEO CLASSICO PER LE SCIENZE

E’ un percorso tradizionale del Liceo Classico in cui sono state introdotte delle variazioni al quadro orario a vantaggio di quanti, pur desiderando approfondire le discipline umanistiche, una volta conseguito il diploma non escludono la possibilità di proseguire i loro studi in ambito scientifico. Non si tratta quindi di un diverso indirizzo, ma di un percorso che offre, a quanti ne faranno richiesta (minimo 23, massimo 28 alunni), un orario modificato nel corso del biennio con un'ora aggiuntiva di matematica e con le seguenti variazioni nel triennio conclusivo: in terza un’ora di Matematica in sostituzione di un’ora di Storia, in quarta un’ora di Matematica in sostituzione di un’ora di Latino, in quinta un’ora di Scienze Naturali in compresenza con scienze motorie al posto di un’ora di Scienze Motorie.

38 LICEO CLASSICO PER LE SCIENZE

* Con informatica al primo biennio

** Biologia, chimica, scienze della terra

È previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) LICEO CLASSICO PER LE SCIENZE – CURVATURA SOCIO-SANITARIA

Accanto al percorso ministeriale delle Scienze umane sono state così introdotte delle variazioni al quadro orario in vista di una formazione specifica in ambito sanitario. Non si tratta quindi di un diverso indirizzo, ma di un percorso che offre, a quanti ne faranno richiesta, un orario modificato nel corso del triennio conclusivo: in terza un’ora di Fisica in sostituzione di un’ora di Filosofia, in quarta un’ora di Scienze Naturali in sostituzione di un’ora di Scienze Umane. Anche i programmi delle discipline, all’interno di questo percorso, saranno caratterizzati da un’impostazione volta a privilegiare argomenti e approfondimenti legati all’ambito sanitario.

40 Liceo delle scienze umane: è la trasformazione degli ex istituti magistrali e delle numerose sperimentazioni. Si caratterizza per lo studio di sociologia, antropologia, filosofia e le altre scienze umanistiche.

La Regione Emilia-Romagna ha decretato che sarà necessario il diploma di laurea per l’accesso a posti educatore nei servizi educativi per la prima infanzia. 41 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali le materie principali sono antropologia e psicologia, dunque tutto il percorso scolastico si concentra sullo studio dell’uomo, ma anche sulle materie letterarie.

42 LICEO DELLE SCIENZE UMANE

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

** con Informatica nel primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

È previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) LICEO ECONOMICO SOCIALE

Il percorso del liceo delle scienze umane opzione economico sociale è indirizzato non solo allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali ma anche allo studio di materie afferenti alle scienze giuridiche ed economiche.

44 LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Psicologia, Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca

** Con informatica al primo biennio

*** Biologia, chimica, scienze della terra

È previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL)

È attivato nel biennio il potenziamento di 1 ora settimanale di lingua e cultura inglese. LICEO CLASSICO “Morgagni”

 Liceo Classico (27/28)

 Liceo delle Scienze Umane (27)

 Liceo Economico-Sociale (27+1)

 Liceo Linguistico

46 LICEO CLASSICO

47 LICEO DELLE SCIENZE UMANE

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

** con Informatica nel primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

È previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Psicologia, Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca * Con informatica al primo biennio ** Biologia, chimica, scienze della terra È previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) LICEO LINGUISTICO

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 50 Istituto D’Istruzione superiore «Artusi» - -

Liceo delle Scienze Umane

Liceo Socio-Economico

Liceo delle Scienze Umane – Percorso quadriennale(32)

51 52 53 54 55 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE «L. DA VINCI» - CESENATICO

 LICEO SCIENZE UMANE

56 57 Liceo Artistico e Musicale di Forlì

 LICEO MUSICALE

 LICEO ARTISTICO - Architettura e ambiente - Arti figurative - Design - Scenografia

58 LICEO ARTISTICO

E’ rivolto a coloro i quali hanno attitudini, interessi e sono appassionati di arte. Pur trattandosi di un indirizzo di studi molto specifico, a carattere artistico, consente l’iscrizione a qualsiasi percorso di studi universitario.

59 L’ Istituto propone 4 indirizzi professionali: L’ indirizzo di SCENOGRAFIA permette agli studenti di acquisire le competenze propedeutiche per allestire gli spazi espositivi, scenografici, comprendere e conoscere il linguaggio artistico possedere la conoscenza e l’utilizzo delle principali tecniche grafico pittoriche, plastiche, geometriche e multimediali necessarie per la progettazione e realizzazione degli spazi scenici. 60 L’ indirizzo di DESIGN si suddivide in due specializzazioni Design Industriale e Design Metalli Il primo prevede attività creativa e di progettazione di oggetti di serie, il secondo è orientato ai prodotti creativi e artigianali dell’oreficeria. Gli studenti acquisiscono conoscenze sui metalli, sulla creazione di modelli, sulla progettazione, sulle tecnologie produttive, creazione creative di prototipi. 61 L’ indirizzo di ARTI FIGURATIVE permette agli studenti di acquisire competenze propedeutiche alle capacità critiche e operative nell’ambito dell’illustrazione, decorazione, grafica d’arte, allestimento, restauro, discipline plastiche e scultoree.

62 L’ indirizzo di ARCHITETTURA e AMBIENTE permette agli studenti di acquisire competenze propedeutiche per il proseguo nel percorso specifico Universitario. L’alunno/a acquisisce abilità sui processi progettuali e operativi inerenti l’architettura.

63 L’ indirizzo di AUDIOVISIVI e MULTIMEDIALI vengono approfondite le discipline collegate all’arte e alla comunicazione sia audiovisiva che multimediale. L’alunno/a acquisisce sia competenze artistiche che tecniche e progettuali.

64 * Con Informatica al primo Biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** Chimica dei materiali * Con Informatica al primo Biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** Chimica dei materiali * Con Informatica al primo Biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** Chimica dei materiali * Con Informatica al primo Biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** Chimica dei materiali * Con Informatica al primo Biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** Chimica dei materiali LICEO MUSICALE

E’ un liceo molto specifico, unico in Romagna, coniuga l’apprendimento tecnico e pratico della musica alle altre materie di studio di indirizzo culturale. E’ rivolto principalmente a coloro che intendono intraprendere una carriera artistica musicale. Inoltre, per poter accedere a questa scuola è necessario superare una prova preliminare. Discipline Musicali: pianoforte, chitarra, violino, flauto, canto, contrabbasso, violoncello, tromba, clarinetto, sassofono, oboe.

70 * Con Informatica al primo Biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** ins. Disciplinati da art. 13C.8 Liceo Artistico «P. Della Francesca» di Arezzo  Arti figurative  Architettura e ambiente  Audiovisivo e multimediale  Audiovisivo e multimediale-indirizzo cinema  Grafica Design della moda e del costume teatrale  Design del Gioiello  Design della stampa e della serigrafia 72 Liceo Coreutico “Piero Della Francesca” di Arezzo

 LICEO Coreutico

73

Liceo Coreutico “Canossa” – Reggio Emilia

 LICEO Coreutico

75 76 ISTITUTI TECNICI

Soprattutto teoria (Biennio) Mondo del 5 anni Lavoro Teoria (3/4) + (Diploma) Pratica (1/4) (triennio))

Università

77 …per non farsi disorientare  Un diploma Tecnico permette non solo di iscriversi ma di frequentare con ampia soddisfazione un percorso di Studi Universitario. I laureati all’Ateneo di provengono: 58 % (L.L. – L.C. – L.S.) 26,8 % Istituti Tecnici 2,9 % Istituto Professionale

 Allo stesso tempo, ovviamente, permette di inserirsi effettivamente nel mondo del lavoro. 78  La formazione prevista in un Istituto Tecnico è prevalentemente teorica. Quindi non si pensi ad un percorso formativo pratico! Imparare l’informatica presuppone, ad esempio, l’acquisizione di concetti logico matematici

 E’ un errore non considerarli anche per la loro valenza formativa, anche come utili a prepararsi per gli Studi Universitari. Indirizzandosi già verso una area di Studi, con conseguenti futuri vantaggi anche nell’inserimento professionale.

79 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “Serra” (ex RAGIONERIA, ex ITC) - Cesena

 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (Ragioniere)

 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (Informatica - Ragioniere Programmatore)

 RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (Linguistico - Aziendale)

biennio . ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “Serra” (ex RAGIONERIA, ex ITC) - Cesena

 Turismo 82 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Le materie di riguardano il settore economico, e si concentrano in particolar modo sulla gestione delle aziende. Lo studente acquisirà competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, negli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

Il percorso AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING a sua volta prevede tre settori formativi specifici da scegliere nel triennio: - Amministrazione, finanzia e marketing - Relazioni internazionali per il marketing il profilo si caratteristica nell’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere - Sistemi Informativi aziendali il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. 83

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TURISMO

Indirizzo TURISMO il percorso di studi in questione si basa sulla gestione del turismo, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, enogastronomico e artistico del nostro paese. Il/la diplomato/a ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

88

I.T. ECONOMICO “Matteucci” – FORLI’

 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (Ragioniere)

 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (Informatica - Ragioniere Programmatore)

 RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (Linguistico - Aziendale)

biennio comune I.T. ECONOMICO “Matteucci” – FORLI’

 Turismo 92 93 94 95 ISTIUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. DA VINCI” - CESENATICO

 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (ex Ragioniere)

 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (Informatica – ex Ragioniere Programmatore)

 RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (Linguistico - Aziendale) 97 98 99 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE «L. DA VINCI» - CESENATICO

 ISTITUTO TECNICO TURISTICO

100 101 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO «MARCONI» - FORLI

 CHIMICA E MATERIALI

 ELETTROTECNICA

 ELETTRONICA

 MECCANICA E MECCATRONICA

 ENERGIA

102 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

L’indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA integra competenze scientifiche e tecnologiche di ambito meccanico, dell’automazione, approfondisce nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro. L’indirizzo professionale prepara tecnici competenti nel collaudo di diversi sistemi meccanici ed elettromeccanici. Come per il percorso precedente il diploma in uscita pur permettendo la scelta a tutti i percorsi Universitari favorisce l’inserimento nelle facoltà specifiche di indirizzo 103 Indirizzo di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA riguarda lo studio delle innovazioni tecnologiche, e il funzionamento di macchinari elettronici. I giovani in uscita dal percorso di istruzione sono in grado di intervenire su sistemi elettrici ed elettronici anche di nuova generazione. L’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei materiali, della progettazione, costruzione e collaudo, nei contesti produttivi di interesse, relativamente ai sistemi elettrici ed elettronici, agli impianti elettrici e ai sistemi di automazione. Come per il percorso precedente il diploma in uscita pur permettendo la scelta a tutti i percorsi Universitari favorisce l’inserimento nelle facoltà specifiche di indirizzo 104 L’ indirizzo di INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI permette alla conclusione del percorso quinquennale, di conoscere e scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. Il diplomato sa comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazioni. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza

105 L’ Indirizzo di CHIMICA e MATERIALI riguarda principalmente le materie della chimica e biologia, poiché il percorso di studi si concentra sui processi chimico-biologici in ambito farmaceutico, alimentare e ambientali. L’indirizzo di Chimica e Materiali approfondisce le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici ambientale. Il diploma conseguito permette la scelta di accedere a qualsiasi percorso Universitario ma favorisce il proseguo negli studi Universitari delle materie caratterizzanti l’indirizzo professionale specifico.

106 107 108 109 110 111 112 Istituto Istruzione Superiore “Pascal- Comandini” - CESENA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

 Informatica e telecomunicazioni

 Elettronica ed elettrotecnica

113 Elettronica ed elettrotecnica (I)

114 Elettronica ed elettrotecnica (II)

115 Trienno Elettronica ed Elettrotecnica (III) Trienno Elettronica ed Elettrotecnica (IV)

117 Trienno Elettronica ed Elettrotecnica (V)

118 Informatica e Telecomunicazioni (I) Informatica e Telecomunicazioni (II) Informatica e Telecomunicazioni (III)

121 Informatica e Telecomunicazioni (IV)

122 Informatica e Telecomunicazioni (V)

123 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Marie Curie” – SAVIGNANO SUL RUBICONE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

 MECCANICA E MECCATRONICA

 ENERGIA

124 125 126 127 Istituto TECNICO “Garibaldi-Da Vinci” CESENA

Costruzioni, ambiente e territorio.

 Costruzioni, ambiente e territorio.  Opzione tecnologie del legno nelle costruzioni  Articolazione Geotecnico

128 ISTITUTO TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO L’ indirizzo costruzioni ambiente e territorio è un percorso scolastico molto specifico, poiché esso si concentra totalmente sull’edilizia e sulla gestione dell’ambiente. Questo indirizzo permette di acquisire competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico. Inoltre consente di avere le conoscenze per stimare terreni, fabbricati e altri componenti del territorio. Nell’indirizzo è previsto la possibilità di accedere al percorso specifico di GEOTECNICO 129 130 131 132 I.T. AGRARIO “G.Garibaldi” - CESENA

Agrario, agroalimentare e agroindustria

- Articolazione Produzioni e trasformazioni - Art. Gestione dell’ambiente e del territorio - Art. viticoltura ed enologia

- Il biennio è comune 133 ISTITUTO TECNOLOGICO AGRARIO L'Istituto tecnico agrario fornisce ai propri studenti una formazione culturale di elevato livello scientifico e una preparazione tecnica orientata alla tutela dell'ambiente naturale, alla progettazione del verde, alle produzioni e trasformazioni agrarie, agli allevamenti e al settore agroalimentare. Dopo il primo biennio comune a tutti si può scegliere tra tre indirizzi specifici: - Produzioni e trasformazioni = maggiormente orientata alle industrie agrarie e alle biotecnologie. - Gestione dell'ambiente e del territorio = orientata agli aspetti ambientali e di gestione del verde e del territorio. - Viticoltura ed enologia= orientata alla coltivazione della vite e trasformazione dei prodotti derivati 134

136 137 ISTITUTO TECNICO «Saffi-Alberti» - FORLI’

Indirizzo Chimica, materiali e Biotecnologie; - Opzione Biotecnologie sanitarie - Opzione Biotecnologie Ambientali

Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio; - CAT - Articolazione Geotecnico

Indirizzo Sistema Moda

138 Costruzioni, ambiente e territorio (CAT) 140 INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Istituto tecnico con indirizzo chimica, materiali e biotecnologia le materie professionalizzanti di questo indirizzo riguardano principalmente chimica e biologia, poiché il percorso di studi si concentra sui processi chimico-biologici in ambito farmaceutico, alimentare e ambientale. Sono previste 2 articolazioni: 141 Nell’indirizzo Biotecnologie Ambientali si focalizza l’attenzione alla conoscenza e al rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti. Nell’indirizzo Biotecnologie sanitarie si focalizza l’attenzione alla metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare 142 Chimica, Materiali e Biotecnologie

Biotecnologie Sanitarie Chimica, Materiali e Biotecnologie

Biotecnologie Ambientali INDIRIZZO SISTEMA MODA

Istituto tecnico con indirizzo sistema moda è un indirizzo che prepara professionisti nel campo della moda, attraverso lo studio dei materiali, della filiera produttiva, del processo creativo e del marketing.

145 Sistema moda ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO AERONAUTICO “Baracca” (Forlì)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

 Trasporti e logistica (32) - Conduzione del mezzo - Costruzione del mezzo Aereonautico - Logistica

147 ISTITUTO TECNOLOGICO AERONAUTICO

Questo percorso scolastico è incentrato sullo studio funzionamento di tutti i trasporti navali, terrestri e aerei. Il biennio è simile a quello degli altri Istituti tecnici tecnologici. Al termine del biennio gli studenti dovranno scegliere l’articolazione più congeniale alle loro aspettative, attitudini e predisposizioni.

148 L’ indirizzo TRASPORTI e LOGISTICA - COSTRUZIONE DEL MEZZO – OPZIONE COSTRUZIONE e MANUTENZIONE DEL MEZZO AEREO è un percorso che permette al termine del ciclo di studio di avere conoscenze e competenze professionali e tecniche di Manutenzione dei motori e degli impianti di bordo, conoscenze sulla sicurezza del volo, dei materiali e dei metodi di lavorazioni

149 L’ indirizzo TRASPORTI e LOGISTICA - CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO è un percorso che permette al termine del ciclo di studio di avere conoscenze e competenze professionali che possono avere quale sbocco occupazionale presso compagnie aeree come piloti , personale delle scuole di volo, operatori dei servizi di assistenza al volo (operatore meteorologico, controllore del traffico aereo), operatori dei servizi a terra aeroportuali, flight dispatchers, operatori delle aziende di manutenzione aeronautica, personale dei servizi meteorologici regionali, piloti delle forze armate (aeronautica, marina, esercito).

150 L’ indirizzo TRASPORTI e LOGISTICA CON ARTICOLAZIONE ALLA LOGISTICA è un percorso che permette al termine del ciclo di studio di avere conoscenze e competenze nelle diverse fasi dei processi produttivi della logistica integrata di impresa: approvvigionamento, fabbricazione, distribuzione. Gli allievi acquisiscono gli elementi e le conoscenze in termini di operatività per intervenire nella gestione, nel controllo e movimentazione dei mezzi. Hanno nozioni economiche, giuridiche ed amministrative.

151 Trasporti e Logistica Articolazione Costruzione del Mezzo (Opzione costruzioni Aeronautiche)

152 Articolazione Logistica

153 Articolazione Conduzione del mezzo

154 Istituto TECNICO “Archimede» - FANO

Trasporti e logistica con diploma di stato in conduzione di apparati e impianti marittimi (direttore di macchina)

155 156 ISTITUTI PROFESSIONALI

5 anni (Al 3° anno possibile Teoria Qualifica (3/4) Regionale) + Pratica (1/4) Mondo del lavoro (Università)

157  Anche qui è fuorviante pensare ad un percorso prevalentemente pratico.

 Ci si può iscrivere all’Università. (2,9% dei Laureati dell’Ateneo di Bologna) Anzi le rilevazioni sul rendimento degli Iscritti sono favorevoli.  Non esiste un automatismo nell’inserimento professionale in seguito ad un Istituto Tecnico anziché ad un Professionale. In altre parole non si hanno maggiori o minori possibilità di trovare lavoro facendo un tipo di scuola anziché l’altro. Semmai la differenza e nella preparazione per lo studio Universitario. 158 Istituto Professionale di Stato "Versari-Macrelli” - CESENA

 SERVIZI COMMERCIALI - Articolazione Wellness lifestyle - Turismo eco-solidale - Amministrazione e marketing - Vendita & e-commerce

159 DIPLOMA DEI SERVIZI COMMERCIALI

Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di connessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione/nazione, e acquisisce competenze nella promozione dell’immagine aziendale, specialmente nell’area dei servizi di comunicazione, di promozione delle vendite e in quella progettuale e tecnologica. 160 L’ istituto nell’ambito di indirizzo dei servizi Commerciali/Amministrativi propone 4 profili: Wellness Lifestyle = è un addetto specializzato alla promozione dello sport e del benessere Turismo Ecosolidale = è un addetto specializzato alla promozione turistica del territorio della Romagna Amministrazione e Marketing = è un addetto specializzato all’amministrazione contabile ed aziendale Vendita & E-Commerce = è un addetto specializzato alla promozione e alla vendita diretta e in line

161 SERVIZI COMMERCIALI: Wellness Lifestyle, Turismo ecosostenibile, Vendite & e-commerce, Amministrazione e marketing Istituto Professionale di Stato "Versari-Macrelli” - CESENA

 DIPLOMA DEI SERVIZI COMMERCIALI (GRAFICO) - Design per la comunicazione visiva e pubblicitaria

 DIPLOMA dei SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO

 SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE 163 DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA E PUBBLICITARIA

Si tratta un addetto specializzato alla vendita di prodotti tramite la comunicazione e la pubblicità visiva (grafica)

164 SERVIZI COMMERCIALI Design per la comunicazione visiva e pubblicitaria

165 DIPLOMA DEI SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO

Il diplomato ha competenze professionali che gli consentono di comunicare visivamente, informare e rendere visibile un’idea, di promuovere un evento culturale o di spettacolo, attraverso la realizzazione di audiovisivi, immagini, promozione e valorizzazione culturale e artistica del territorio. Si tratta di un addetto specializzato alla promozione culturale e artistica del territorio sui social. 166 SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO: quadro orario

167 Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli” - CESENA

DIPLOMA dei SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE

- Operatore Socio Sanitario (OSS) - Sport & Disabilità - Sanità e assistenza sociale

168 DIPLOMA DEI SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE

Il diplomato nell’indirizzo dei Servizi per la sanità e l’assistenza sociale ha competenze necessarie all’organizzazione e attuazione di interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico- sociale. L’ istituto nell’ambito di indirizzo dei per la Sanità e l’assistenza Sociale propone 3 profili:

Operatore socio sanitario (OSS) = L’operatore socio sanitario è una figura professionale che trova impiego nelle strutture dei servizi socio-sanitari del territorio locale e nazionale.

Sport & disabilità = L’addetto alla promozione dell’attività fisica per persone disabili o con determinate patologie mediche

Sanità e assistenza sociale = L’addetto ai servizi socio sanitari 169 SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE

170 I.P.S.S.S. “Ruffilli” – FORLI’

Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

Servizi Socio Sanitari – Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, ODONTOTECNICO

171 Servizi Commerciali GRAFICI

Servizi COMMERCIALI

172 Servizi per la sanità e l’assistenza sociale (socio- sanitario)

173 Servizi Socio Sanitari Articolazione Odontotecnico Diploma dei Servizi Commerciali e qualifica triennale regionale Operatore Amministrativo Segretariale - Operatore del Punto Vendita

175 Diploma Servizi Commerciali Opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria”

Qualifica regionale triennale di “Operatore Grafico”

176 Istituto Superiore “Pascal-Comandini”- CESENA

 Diploma di Manutenzione e assistenza tecnica – Articolazioni (e qualifiche triennali):

- Operatore Meccanico - Operatore Impianti Elettrici - Operatore Sistemi Elettrico-Elettronici

L’istituto rilascia qualifiche triennali (attraverso il Sistema Regionale delle Qualifiche). Opzione prevista anche in altri istituti professionali. 177 DIPLOMA DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Questo Istituto forma figure professioniste nel campo della produzione e lavorazione sia industriale che artigianale.

Il diplomato nell’indirizzo di manutenzione e assistenza tecnica» possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati. 178 E’ una specializzazione che permette di gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici. Le sue competenze tecnico- professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri.

179 Presenta la caratteristica di permettere anche un il ciclo professionalizzante breve (tre anni) con l’acquisizione di una certificazione di qualifica professionale. Si tratta di una qualifica regionale nel settore di competenza (Sistema Regionale delle Qualifiche, SRQ). Il superamento dell'esame ne attesta conoscenze ed abilità necessarie per introdursi fin da subito nel mondo del lavoro, tra il secondo e terzo anno di studio gli alunni svolgeranno inoltre 240 ore di stage aziendale proprio per toccare con mano le realtà lavorative del territorio. 180 Qualifica di operatore meccanico L’operatore meccanico è in grado di lavorare pezzi meccanici, in conformità con i disegni di riferimento, avvalendosi di macchine utensili tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro e sistemi FMS.

Qualifica di operatore di impianti elettrici e solari fotovoltaici L’Operatore impianti elettrici e solari fotovoltaici è in grado di installare, manutenere e riparare impianti elettrici e solari fotovoltaici a uso civile e industriale sulla base di progetti e schemi tecnici di impianto.

Qualifica di operatore di sistemi elettrico - elettronici L’operatore di sistemi elettrici-elettronici è in grado di assemblare e installare apparecchiature, singoli dispositivi o impianti elettrici ed elettronici. 181 Qualifica di operatore di impianti termoidraulici L’operatore di impianti termoidraulici è in grado di installare, mantenere in efficienza e riparare impianti termici, idraulici, di condizionamento e igienico sanitari.

Qualifica di operatore dell’abbigliamento L'operatore dell'abbigliamento è in grado di confezionare un capo di abbigliamento ed altri prodotti tessili finiti su macchine ed impianti automatizzati, seguendo un ciclo di lavorazione predefinito. Mentre

182 Operatore Meccanico Operatore Impianti Elettrici Operatore Sistemi Elettrico- Elettronici Diploma manutenzione e assistenza tecnica

186 Istituto Superiore “Pascal - Comandini” - CESENA

 Diploma di produzioni tessili sartoriali – settore moda abbigliamento. - Qualifica triennale Operatore dell’abbigliamento

187 DIPLOMA DI PRODUZIONI TESSILI E SARTORIALI Il tecnico produzioni tessili sartoriali – moda possiede competenze e abilità per inserirsi nel settore moda; Ha capacità progettuali che gli consentono di operare autonomamente o in equipe nei contesti aziendali, conosce il ciclo completo di lavorazione e di organizzazione aziendale, i materiali, le tipologie delle attrezzature, l’uso della strumentazione computerizzata. Il tecnico dell’abbigliamento e moda può svolgere attività autonoma o inserirsi nelle aziende del comparto

tessile – abbigliamento. 188 Il Diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo Produzioni tessili sartoriali interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali che possono andare dall’abbigliamento alla produzione tessile, arredo dell’imbottito, ed altro.

189 Operatore dell’Abbigliamento Istituto di Istruzione Superiore “Baracca” – Forlì (sede )

 Diploma manutenzione e assistenza tecnica.

- Qualifica triennale Operatore meccanico - Qualifica triennale Operatore Impianti Elettrici - Qualifica triennale Operatore sistemi elettrico-elettronici

191 Operatore Meccanico

192 Operatore Impianti Elettrici

193 Operatore Sistemi Elettrico- Elettronici

194 Diploma manutenzione e assistenza tecnica

195 Istituto Superiore “Marie Curie” – Savignano sul Rubicone

 Diploma di Tecnico per la produzione Industriale e artigianale (calzaturiero-abbigliamento). - Qualifica triennale (attraverso il Sistema Regionale delle Qualifiche) di Operatore della calzatura

196 DIPLOMA DI TECNICO PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE E ARTIGIANALE PER IL MADE IN

Questa figura professionale possiede le competenze per operare nei processi di fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali afferenti al settore economico-professionale del tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda. Le discipline dell’area di indirizzo assumono connotazioni specifiche con l’obiettivo di far raggiungere agli studenti un’adeguata competenza professionale di settore, idonea all’inserimento diretto nel mondo del lavoro, al proseguimento degli studi nel sistema di istruzione e formazione tecnica superiore, al proseguimento degli studi nei percorsi universitari tessile – abbigliamento. 197 L’ Istituto offre il percorso di durata triennale che porta ad una qualifica professionale per:

OPERATORE DELLA CALZATURA

198 199 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE (I.P.S.A.R.) – “Artusi” (Forlimpopoli)

ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE

 ENOGASTRONOMIA

 SERVIZI DI SALA E VENDITA

 ACCOGLIENZA TURISTICA

Biennio comune 200 DIPLOMA nei Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Questo istituto si basa sulla gestione dei servizi turistici e dei servizi che si offrono all’interno degli alberghi, come ristorante, accoglienza clienti e gestione del bar. Al termine del ciclo di istruzione i giovani hanno specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, per potere intervenire nel ciclo organizzativo e di gestione dei servizi.

Il piano di studi offre 3 indirizzi: 201 ENOGASTRONOMIA – si acquisiscono competenze per intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; promuovere la tipicità delle tradizioni locali, nazionali ed internazionali nel rispetto delle normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; ed individuare le nuove tendenze enogastronomiche

202 SERVIZI DI SALA E DI VENDITA - si acquisiscono competenze in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione ad amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; di interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela; di valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale. 203 ACCOGLIENZA TURISTICA – si acquisiscono competenze per intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela.

204 205 206 207 208 I.P.S.E.O.A. – “Tonino Guerra” ()

 ENOGASTRONOMIA

 SERVIZI DI SALA E VENDITA

 ACCOGLIENZA TURISTICA

Biennio unico 209 ISTITUTO PROFESSIONALE «Persolino-Strocchi» - Faenza

Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale

210 211 212 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FANFANI-CAMAITI – Pieve di Santo Stefano

 Istituto Professionale per l’Agricoltura

 Istituto Professionale Alberghiero

213 CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Finanziati dalla Provincia (a numero chiuso)

Apprendimento Mondo del fortemente 2 anni Lavoro basato sulla pratica (Qualifica professionale)

Possibile prosecuzione Professionalità degli studi nel ciclo specifiche dell’Istruzione 214 CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Si possono iscrivere i giovani che hanno compiuto 14 anni o che hanno svolto 9 anni di Istruzione Scolastica. Si tratta di corsi della durata di due anni. Sono prettamente a carattere pratico finalizzati all’addestramento alla professione. Sono finanziati su Fondo Sociale Europeo. Annualmente vengono approvati e finanziati dalla Regione Emilia Romagna in base ai fabbisogni del territorio e ai finanziamenti erogabili. Pertanto di anno in anno ci possono essere modifiche e specificità. 215 Portano al raggiungimento di conoscenze e competenze professionali che vengono certificate tramite:

- QUALIFICA PROFESSIONALE (riferimento SRQ – sistema regionale delle qualifiche)

Oppure - CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE (riferimento SRFC – sistema regionale di formalizzazione e certificazione delle competenze).

Il percorso formativo è strettamente legato alla realtà lavorativa del territorio asseconda della specificità della professione intrapresa. Prevede una forte alternanza tra scuola e lavoro. La didattica e le discipline scolastiche sono in forte sinergia con le attività pratico- laboratoriali. Cospicuo monte ore di esperienza presso le aziende del territorio (Stage formativi). 216 I corsi di formazione a Forlì

• Operatore alle cure estetiche • Operatore del legno e dell’arredamento • Operatore sistemi elettrico-elettronici • Operatore impianti elettrici e solari fotovoltaici • Operatore impianti termo-idraulici • Operatore meccanico • Operatore meccanico di sistemi • Operatore Meccatronico dell’autoriparazione • Operatore edile alle strutture ()

217 Operatore alle cure estetiche (indispensabile frequenza al primo anno di scuola superiore per iscriversi

Il settore del benessere, e in particolare quello della cosmesi applicata, della bellezza e del fitness, continua, nonostante la crisi, a svilupparsi e attirare un numero crescente di fruitori alla ricerca del benessere globale, della bellezza e della salute psicofisica. L’operatore alle cure estetiche è una figura in grado di predisporre/allestire spazi e attrezzature di lavoro, secondo precisi dispositivi igienico-sanitari, funzionali alla realizzazione di trattamenti estetici e di acconciatura e di assistere il cliente in tutte le fasi previste.

Forlì - E.N.F.A.P. Emilia-Romagna

Via Episcopio Vecchio n. 9 - Tel. 0543 26040 218 Operatore del legno e dell’arredamento L’Operatore del legno e dell’arredamento è in grado di realizzare, sulla base di disegni tecnici o modelli, manufatti lignei in pezzi singoli o in serie, allestendo ed utilizzando i macchinari più idonei

Forlì - E.N.F.A.P. Emilia-Romagna Via Episcopio Vecchio n. 9 - Tel. 0543 26040

219 Operatore sistemi elettrico- elettronici

L'Operatore Sistemi Elettrico-Elettronici è una figura professionale in grado di eseguire impianti elettrici e installazione di apparecchiature elettroniche e informatiche nel rispetto delle regole di installazione, sicurezza e antiinfortunistiche. Effettua interventi di manutenzione su apparecchiature elettriche, elettroniche e informatiche al fine di ripristinare il regolare servizio. Utilizza i personal computer per la gestione delle documentazioni tecniche, amministrative e per l'organizzazione del proprio lavoro.

Fondazione En.A.I.P -. Forlì Via Campo di Marte, 166 Tel. 0543 60599 220 Operatore impianti elettrici e solari fotovoltaici

L’Operatore Impianti Elettrici è una figura professionale in grado di eseguire impianti elettrici in ambienti civili e industriali nel rispetto delle norme tecniche di installazione, di sicurezza e antinfortunistiche. Effettua interventi di manutenzione su impianti e apparecchiature al fine di ripristinare il servizio. Utilizza il personal computer per la gestione della documentazione tecnica, amministrativa e per l'organizzazione del proprio lavoro. Fondazione En.A.I.P -. Forlì Via Campo di Marte, 166

Tel. 0543 60599 221 Operatore impianti termo-idraulici

L'Operatore Impianti Termoidraulici è una figura professionale in grado di intervenire in operazioni di installazione, riparazione e manutenzione di impianti gas-termoidraulici, del settore civile e industriale. Diagnostica i difetti di funzionamento e verifica la manutenzione degli impianti, effettua interventi di manutenzione su impianti e apparecchiature. Utilizza il personal computer per la gestione della documentazione tecnica, amministrativa e per l'organizzazione del proprio lavoro.

Fondazione En.A.I.P -. Forlì Via Campo di Marte, 166 Tel. 0543 60599 222 Operatore meccanico

L’Operatore Meccanico è una figura professionale in grado di operare sulle macchine utensili, principalmente ad asportazione di truciolo, tradizionali e a controllo numerico, come tornio, fresatrice e trapano. È in grado di predisporre la postazione, sulla base del ciclo di lavoro relativo al particolare meccanico da realizzare, nel rispetto della normativa vigente sulla sicurezza su lavoro. Nello specifico appronta le attrezzature, gli utensili, i materiali, gli strumenti di collaudo e le macchine. Ha competenze che gli consentono di comprendere ed interpretare disegni, cedole di lavorazione, schede tecniche, procedure gestionali-operative, schede di collaudo e autocontrollo, applicando procedure di qualità.

Forlì - Associazione CNOS/FAP Regione Emilia-Romagna Via Episcopio Vecchio n. 9 - Forlì (FC) - Tel. 0543 26040 223 Operatore meccanico di sistemi

L’Operatore meccanico di sistemi è in grado di montare gruppi, sottogruppi e particolari meccanici anche su motori di auto e moto e con componentistica idraulica e pneumatica, sulla base di documenti di lavoro e disegni tecnici. Tale profilo è rivolto alle aziende del territorio che producono macchine complesse con apparecchiature automatizzate per la meccanica industriale. Applica tecniche di montaggio ed assemblaggio di gruppi, sottogruppi, particolari ed impianti oleodinamici ed elettropneumatici, valuta la conformità e l’efficienza dell’assemblato, individua i difetti di funzionamento dei prodotti montati ed assemblati. Collauda il prodotto finale. Applica le principali tecniche di adattamento in opera, mediante l’utilizzo delle macchine utensili (tornio, fresatrice e trapano) e operazioni di aggiustaggio.

Forlì - Associazione CNOS/FAP Regione Emilia-Romagna Via Episcopio Vecchio n. 9 - Forlì (FC) - Tel. 0543 26040 224 Operatore Meccatronico dell’autoriparazione

L’Operatore Meccatronico dell’Autoriparazione opera nell’ambito della riparazione degli autoveicoli ed è in grado di individuare i guasti degli organi meccanici, di riparare e sostituire le parti danneggiate e di effettuare la manutenzione complessiva del mezzo. È inoltre un operatore con preparazione professionale polivalente capace anche di assistere il cliente nelle fasi di individuazione del guasto e proposta di soluzioni. Può predisporre il piano di manutenzione dei veicoli in base alle informazioni dei manuali di officina, utilizzare correttamente attrezzi e strumenti per la esecuzione delle operazioni, diagnosticare sulla base delle informazioni ricevute dal responsabile dell’officina o dal cliente guasti sull’apparato meccanico del veicolo, operare nel rispetto delle norme antinfortunistiche.

Forlì - Associazione CNOS/FAP Regione Emilia-Romagna Via Episcopio Vecchio n. 9 - Forlì (FC) - Tel. 0543 26040 225 Operatore edile alle strutture

La qualifica di Operatore edile alle strutture nasce con l’obiettivo primario di dare una risposta concreta ai ragazzi che desiderano inserirsi nel mercato del lavoro con una professionalità elevata ed è stata pensata per rispondere alle richieste delle imprese edili del nostro territorio, che richiedono personale qualificato. Il percorso intende formare una figura professionale che esegue un’ampia serie di lavorazioni edili che gli studenti imparano in aula, nel laboratorio costruzioni della scuola e in azienda. Bertinoro - Istituto per l'Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna Viale Campolongo 69 – Panighina di Bertinoro (FC) - Tel 0543/48330 226 I corsi di formazione a Cesena

• Operatore alle cure estetiche • Operatore meccanico di sistemi • Operatore Meccatronico dell’autoriparazione • Operatore dell’abbigliamento • Operatore grafico • Operatore della ristorazione (Cesenatico)

227 Operatore alle cure estetiche (indispensabile frequenza al primo anno di scuola superiore per iscriversi

Il settore del benessere, e in particolare quello della cosmesi applicata, della bellezza e del fitness, continua, nonostante la crisi, a svilupparsi e attirare un numero crescente di fruitori alla ricerca del benessere globale, della bellezza e della salute psicofisica. L’operatore alle cure estetiche è una figura in grado di predisporre/allestire spazi e attrezzature di lavoro, secondo precisi dispositivi igienico-sanitari, funzionali alla realizzazione di trattamenti estetici e di acconciatura e di assistere il cliente in tutte le fasi previste.

Cesena – TECHNE Via Savolini n. 9 – 47521 Cesena - Tel. 0547 637211 228 Operatore meccanico di sistemi La polivalenza del percorso fornisce conoscenze ed abilità integrative di impiantistica elettrica, di saldatura e di officina meccanica. Le conoscenze professionali sono applicabili in tutti i settori produttivi industriali e artigiani del territorio. Si declina in due percorsi: - Settore elettrico, refrigerazione e condizionamento. - Settore elettrico, pneumatico, oleodinamico.

Cesena - Engim Emilia Romagna Via Canonico Lugaresi, 202- 47521 – CESENA (FC) Tel. 0547/335328

229 Operatore meccatronico dell’autoriparazione Il Meccanico Autoriparatore è un operatore in grado di intervenire in operazione di manutenzione e riparazione del motore, del sistema elettrico di accensione, della trasmissione, delle sospensioni, del sistema frenante e sterzante dei veicoli. Sa diagnosticare ed intervenire su difetti di funzionamento dei componenti meccanici ed elettrici ed attuare l'assistenza tecnica programmata sugli automezzi. Cesena - Fondazione En.A.I.P. Forlì – Cesena Piazzetta Don Ravaglia n. 2–Cesena - Tel. 0547 28969 Via Savolini n. 9 – 47521 Cesena - Tel. 0547 324551

230 Operatore dell’abbigliamento

L'Operatore dell'Abbigliamento è una figura professionale in grado di creare un capo di abbigliamento completo di accessori utilizzando tecnologie informatiche. E' in grado di operare all'interno di un'azienda o impresa artigianale ricoprendo diversi ruoli. E' una figura professionale polivalente che può collaborare nelle fasi di modellistica e taglio e sperimentarsi in qualità di addetta alle vendite come esperta di total look.

Cesena - Fondazione En.A.I.P. Forlì – Cesena Piazzetta Don Ravaglia n. 2–Cesena - Tel. 0547 28969 Via Savolini n. 9 – 47521 Cesena - Tel. 0547 324551 231 Operatore grafico

L'Operatore Grafico è una figura in grado di inserirsi con diverse mansioni nel ciclo produttivo del processo grafico. Si occupa in particolare di realizzare composizioni grafiche di testo e di immagini da layout e di eseguire stampati policromi utilizzando strutture offset, serigrafiche e digitali, esercitandovi controllo della qualità.

Cesena - Fondazione En.A.I.P. Forlì – Cesena Piazzetta Don Ravaglia n. 2–Cesena - Tel. 0547 28969 Via Savolini n. 9 – 47521 Cesena - Tel. 0547 324551 232 Operatore della ristorazione

L’Operatore della Ristorazione è in grado di occuparsi sia della preparazione dei piatti in cucina, sia del servizio di distribuzione dei pasti in sala. Per questo l’operatore della ristorazione deve saper interpretare le differenti esigenze della clientela, individuando di volta in volta la risposta più idonea, operando in ciò con diversi gradi di autonomia in rapporto alla complessità dei prodotti ed all’organizzazione della struttura lavorativa. Per ruolo e funzione l’Operatore della ristorazione deve essere in grado di rispettare le norme igieniche, controllando la correttezza delle procedure adottate e la qualità dei risultati ottenuti. IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna Viale Carducci, n.225- 47042 Cesenatico (FC) Tel: 0547 675792 233 Operatore agro-alimentare

http://emiliaromagna.engim.org/content/operatore-agro-alimentare

Ravenna - ENGIM Emilia Romagna

Novafeltria - Fondazione Valmarecchia

234 235