Bicycles in FC Fascinating Itineraries in the Green Heart of Romagna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Percorsi Formativi Provincia Di Forlì Cesena
PERCORSI FORMATIVI Provincia di Forlì-Cesena 1 PANORAMA FORMATIVO DEGLI ISTITUTI SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI FORLI’-CESENA Note metodologiche: * La forma grafica è stata tratta e rispetta le informazioni presenti nei siti dei vari istituti, in caso di non totale chiarezza si rimanda a contattare il singolo istituto per maggiori delucidazioni. ** Le informazioni sono datate settembre 2019, di conseguenza mancheranno gli ultimi aggiornamenti proposti dagli Istituti in corso d’opera e non ancora presenti nei siti. *** Si è creduto opportuno non inserire Istituti esistenti in altre province ma con percorsi di studio analoghi a quelli presenti sul territorio. **** Sono stati viceversa inseriti i percorsi di studio sensibilmente differenti da quelli presenti sul territorio di Forlì-Cesena, più che altro a scopo informativo. ***** In alcuni casi si sono inseriti percorsi di Studio di altre province notoriamente frequentati da allievi situati in zone geografiche confinanti (esempio: Bagno di Romagna) perché più agevoli dal punto di vista logistico. 3 L I C E I Solo teoria 5 anni - Università (Diploma) - Formazione Superiore 4 Concetti di fondo per non farsi disorientare Un Diploma liceale non permette un immediato inserimento nel mondo del lavoro in professioni qualificate (Impiegato, Geometra, Impiegato Tecnico, ecc.). Ovviamente come per qualsiasi altro diplomato è possibile proporsi nelle professioni generiche (commessa, ecc.), dove è richiesto solo il diploma, ma fortemente sconsigliato. Si rischia di rimanere precari tutta la vita, soggetti alle fluttuazioni del mercato del lavoro. 5 LICEO SCIENTIFICO “Righi” - Cesena Tradizionale (27) - Opzione seconda lingua straniera Scienze Applicate (27) - Opzione seconda lingua straniera Scientifico Internazionale (Cambridge) Liceo Scientifico: è rafforzato l’insegnamento delle materie dell’area scientifica. -
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
Unione Rubicone E Mare Provincia Di Forlì-Cesena Settore Tecnico - Programmazione Territoriale Ufficio Di Piano
Unione Rubicone e Mare Provincia di Forlì-Cesena Settore Tecnico - Programmazione Territoriale Ufficio di Piano DICHIARAZIONE DI ASSOLVIMENTO DEL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 642/1972. Il/La sottoscritto/a ________________________________________________________________ con Codice Fiscale |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| in riferimento alla richiesta di Certificato di Destinazione Urbanistica di cui al disposto dell’art. 30, commi 2 e 3 del DPR n. 380/2001, dell’area/e situata/e nel Comune di □ Gatteo □ San Mauro Pascoli □ Savignano sul Rubicone in □ Via / □ Piazza / □ Corso ____________________________________________ n. _______ censita/e al □ Nuovo Catasto Terreni / □ Nuovo Catasto Edilizio Urbano Foglio n. ____ Particella/e n. ______________________________________________________ Foglio n. ____ Particella/e n. ______________________________________________________ Foglio n. ____ Particella/e n. ______________________________________________________ Valendomi delle disposizioni di cui agli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione od uso di atti falsi, richiamate all’art. 76 del DPR n. 445/2000, sotto la mia personale responsabilità D I C H I A R O che la marca da bollo 1 Modalità cartacea: 1 marca da bollo n. |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| apposta da 16,00 € da applicare sul nello spazio a lato, sull’originale della presente Modulo di richiesta. dichiarazione, è stata annullata2 per l’assolvimento Modalità telematica: 1 marca da bollo dell’imposta di bollo dovuta per la presentazione della da 16,00 € da applicare in questo spazio. -
Deliberazione Del Consiglio Locale Di Forlì-Cesena N. 5 Del 17 Dicembre
AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLFC/2020/5 del 17 dicembre 2020 CONSIGLIO LOCALE di FORLI’ - CESENA Oggetto: Servizio Idrico Integrato. Approvazione del consuntivo 2019 - Gestore HERA S.p.A. IL COORDINATORE F.to Giuseppe Petetta CLFC/2020/5 CONSIGLIO LOCALE di FORLI’ - CESENA L’anno 2020 il giorno 17 del mese di dicembre alle ore 9.00 si è riunito il Consiglio Locale di Forlì-Cesena convocato con lettera protocollo PG.AT/2020/0008709 del 03/12/2020, in seduta telematica. Assume la presidenza il Coordinatore Giuseppe Petetta. Risultano presenti all’appello per la votazione in oggetto: Comune Nome e Cognome Qualifica Presenti Quote Provincia di Forlì Cesena Cristina Nicoletti Assessore sì 10,0000 Bagno di Romagna Enrico Spighi Assessore sì 1,5724 Bertinoro Gabriele Antonio Fratto Sindaco sì 2,5384 Borghi Luigi Deluca Vicesindaco sì 0,8634 Castrocaro Terme Terra del Sole William Sanzani Vicesindaco sì 1,6499 Cesena Francesca Lucchi Assessore sì 20,1987 Cesenatico Valentina Montalti Assessore sì 5,5679 Civitella di Romagna Claudio Milandri Sindaco sì 1,0861 Dovadola 0,6443 Forlì Petetta Giuseppe Assessore sì 24,4368 Forlimpopoli Gian Matteo Peperoni Assessore sì 2,9912 Galeata 0,8216 Gambettola Letizia Bisacchi Sindaco sì 2,4223 Gatteo Gianluca Vincenzi Sindaco sì 2,1470 Longiano Ermes Battistini Sindaco sì 1,7173 Meldola Roberto Cavallucci Sindaco sì 2,3730 Mercato Saraceno Ignazio Palazzi Assessore sì 1,7505 Modigliana 1,2797 Montiano 0,6526 Portico San Benedetto 0,4594 Predappio 1,6514 Premilcuore 0,4665 Rocca San Casciano 0,7146 Roncofreddo Sara Bartolini Sindaco sì 1,0038 San Mauro Pascoli Luciana Garbuglia Sindaco sì 2,5990 Santa Sofia 1,1692 Sarsina Enrico Cangini Sindaco sì 1,0467 Savignano sul Rubicone Natascia Bertozzi Assessore sì 3,9321 Sogliano al Rubicone Andreucci Christian Assessore sì 0,9739 Tredozio Nicola Rossi Assessore sì 0,5610 Verghereto 0,7092 Presenti n. -
PIANI OPERATIVI COMUNALI Attuazione Articolo 30 Della L.R
Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana _____________________________________________________________________ Sub-ambito Acquacheta Romagna - Toscana Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio PIANI OPERATIVI COMUNALI Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i RELAZIONE Pagina 1 di 40 Pagina 2 di 40 Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana _____________________________________________________________________ Sub-ambito Acquacheta Romagna - Toscana Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio PIANI OPERATIVI COMUNALI Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i RELAZIONE ADOZIONE Delibera C.C. n.____ del _________________ APPROVAZIONE Delibera C.C. n._____ del ________________ VERSIONE DEFINITIVA Il Presidente Il Segretario Giorgio Frassineti Giorgio Cigna Progettisti Il Responsabile dell’Ufficio Associato Urbanistica, Edilizia e Ambiente Arch. Fausto Saragoni Arch. Francesco Zucchini D.ssa Chiara Boschi (cartografia) APRILE 2018 Pagina 3 di 40 Pagina 4 di 40 Sommario Premessa...................................................................................................................6 La fase concertativa e gli accordi.............................................................................19 Le aree oggetto di avviso pubblico e le proposte dei POC .....................................22 Invasi irrigui .............................................................................................................26 -
Volume-Abstract-Flowpath-2014.Pdf
Legal Notice Neither the Publisher nor any persons acting on behalf of the Publisher is responsible for the use which may be made of the following information. Abstracts published in this volume were reviewed and the opinion of the Reviewers, concerning the originality and scientific value, decides about including an abstract into the volume. However, neither the Reviewers, nor the Editors and the Publisher assume the responsibility for errors, linguistic or numerical, which is fully responsibility of Authors. The Authors were responsible for referring to appropriate and complete references and for obtaining the necessary permission to reproduce copyright materials and date from other sources. Title Flowpath 2014, National Meeting on Hydrogeology Abstract Volume Editors Antonella Baiocchi Francesca Lotti Silvano Onofri Vincenzo Piscopo Technical editing Antonella Baiocchi Francesca Lotti Simone Maria Piacentini Printing Leograph.it – Vetralla (VT) Via Cassia 201, Vetralla (VT) www.leograph.it [email protected] Copyright © Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, ISBN 978-88-907553-4-7 Università degli Studi della Tuscia, 2014 The Organizing Committee (IAH Italian Chapter) Vincenzo Piscopo (Chair), Giovanni Barrocu, Daniela Ducci, Fulvio CelicoPaolo Cerutti, Antonio Dematteis, Paolo Fabbri, Maria Dolores Fidelibus, Alessandro Gargini, Francesco La Vigna, Marco Masetti, Marco Petitta, Maurizio Polemio, Viviana Re, Andrea Sottani. The Scientifc Committee Giovanni Pietro Beretta,Tullia Bonomi, Alfonso Corniello, Marina De Maio, Marco Doveri, Walter Dragoni, Mauro Giudici, Stefano Lo Russo, Francesca Lotti, Grazia Martelli, Micòl Mastrocicco, Torquato Nanni, Elisabetta Preziosi, Sergio Rusi, Giuseppe Sappa, Marco Tallini. _________________________________________________________________________________ Viterbo, Italy – June 18 – 20, 2014 FOREWORD FLOWPATH 2014, the National Meeting on Hydrogeology, Viterbo 2014, follows up on previously organized and successful meeting FLOWPATH 2012 held in 2012 in Bologna. -
15 Marzo 2021
Paesaggio in “Commedia”. Le fonti archivistiche per il paesaggio e lo sguardo dantesco sul territorio romagnolo 15 marzo 2021 Il primo fondo archivistico conservato in Istituto a essere presentato per questa occasione è il Catasto della Romagna toscana del 1834, con estremi cronologici 1834-1952, che comprende 398 registri e 12 cartelle di mappe, corredate da 108 fascicoli di allegati o arroti. I registri sono costituiti da matricole e repertori possessori, tavole indicative, registri campione e relativi supplementi. Nel 1810-1811 ebbero inizio in Toscana le operazioni per l’impianto di questo catasto geometrico e particellare, operazioni terminate nel 1834. La parte conservata presso il nostro Archivio, in particolare presso la sede di Forlì, riguarda appunto la Romagna Toscana e cioè i comuni di Rocca San Casciano, Bagno di Romagna, Galeata, Premilcuore, Sorbano (comune di Sarsina), Santa Sofia, Verghereto, Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Castrocaro e Terra del Sole, Tredozio. È cessato l’1 gennaio 1943, salvo per i comuni di Bagno di Romagna e Verghereto, nei quali è cessato l’1agosto 1952. Per questi due ultimi comuni una parte dei materiali (registri e volture) è consultabile presso la Sezione di Cesena del nostro Archivio. I fogli di mappa, con la rappresentazione dei centri abitati, dei corsi d'acqua e della viabilità ad essi parallela, sono stati digitalizzati nell'ambito di un progetto in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena e sono stati i protagonisti di una mostra intitolata Romagna fiorentina. Confini Paesi Valli, organizzata nel 2014 e 2015, in collaborazione con il Comune di Castrocaro Terme-Terra del Sole. -
Provincia Di Forlì-Cesena Ufficio Elettorale
Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Elettorale Fascicolo 2016/01.10.01/1 OGGETTO: AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI FORLI'-CESENA INDETTE PER DOMENICA 8 GENNAIO 2017 IL PRESIDENTE DELL'UFFICIO ELETTORALE Vista la Legge 7 aprile 2014 n.56 recante “ Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni dei comuni ”, così come modificata dall’art. 23 del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n.114; Viste le Circolari n. 32 in data 1° luglio 2014 e n. 35 in data 19 agosto 2014 del Ministero dell’Interno che disciplinano il procedimento elettorale degli organi della Provincia; Richiamato il decreto del Presidente della Provincia di Forlì-Cesena n. 42098/141 del 24/11/2016 con il quale sono stati convocati i comizi elettorali per le elezioni provinciali nella giornata di domenica 8 gennaio 2017 e costituito l'Ufficio Elettorale, nominando Presidente il Segretario Generale; Considerato che le liste di candidati per il Consiglio Provinciale devono essere presentate presso l'Ufficio elettorale provinciale dalle ore 8,00 alle ore 20,00 del ventunesimo giorno e dalle ore 8,00 alle ore 12,00 del ventesimo giorno antecedente la votazione; Visto il “Manuale operativo per l’elezione del Presidente e del Consiglio Provinciale della Provincia di Forlì-Cesena”, approvato con del Presidente n. 42097/140 del 24/11/2016, corredato dalla modulistica necessaria per la presentazione delle candidature; Rilevato che risultano pervenute nei termini prescritti, le seguenti liste di candidati alla carica di Consigliere provinciale: 1. lista recante il <<Contrassegno di forma circolare, sfondo bianco, scritta “ TERRITORIO CESENATE ” blu, disposta su due righe>>; 2. -
FC Rocca S. Casciano 23.10.1944 Baldassarri
Episodio di Rocca San Casciano (FC), 23 ottobre 1944 I.STORIA Località Comune Provincia Regione Rocca San Casciano, Rocca San Casciano Forlì-Cesena Emilia-Romagna podere Verniolo Data iniziale: 23/10/1944 Data Finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra AntiFascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani IndeFinito Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) - Baldassarri Lorenzo, nato a Tredozio (FC) il 01/01/1918, residente a Galeata (FC), colono. Riconosciuto partigiano nell’8ª brigata Garibaldi Romagna dal 04/05/1944 al 22/10/1944. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Il 21 ottobre 1944 Lorenzo Baldassarri si trovava a Rocca San Casciano (FC) nei pressi della linea del fronte e camminava verso le linee tedesche. Un militare tedesco lo fermò e lo prese prigioniero, rinchiudendolo nella casa del podere Centoforche. Il 23 ottobre successivo i tedeschi trasferirono Baldassarri nella casa del podere Verniolo di Rocca San Casciano dove aveva sede un comando. Dopo aver chiuso gli abitanti della casa in una stanza, i tedeschi fecero uscire Baldassarri, lo obbligarono a scavare una fossa e lo uccisero. L’omicidio si colloca nel contesto della ritirata tedesca dal territorio forlivese: Rocca San Casciano fu liberata di lì a pochi giorni, il 27 ottobre 1944. -
Belle Spages
Wine and tourism:new perspectives for vineyard areas in Emilia-Romagna SilviaGATTI Fabrizio INCERTI Mirko RAVAGLI Cahiers d’économie et sociologie rurales, n° 62, 2002 Silvia GATTI*, Fabrizio INCERTI*, Mirko RAVAGLI* Vinettourisme: Résumé –L’Emilie-Romagne représente l’une des régions les plus importantes nouvelles perspectives d’Italie pour la production viticole, avec 12% de la productiontotale, 15% des pour les vignobles exploitations viticoles italiennes et 30% de la superficie,sachant que le vignoble d’Emilie-Romagne détient la valeur record de 63% des vignes concentrées dans la plaine. Il existe une réelle nécessité de réorganiser ce vignoble, en identifiant et en créant de nouvelles opportunités d’emplois tout en améliorant les circuits commerciaux. Contrairement aux solutions apportées dans les années 60 qui ont conduit àl’exode rural, une forte volonté se manifeste afin d’améliorer la qualification, la promotion et la valorisation du terroir àpartir d’un nombre très diversifié d’activités. Le vin représenteaujourd’hui un outil de communication et d’attraction touris- tique pour les zones rurales. La réalisation d’un projet intégré sur la production viticole et le tourisme (tel que les routes du vin) pourrait fournir une solution d’avenir pour développer la promotion du territoire et créer de réelles opportunités de développement. Al’aide d’une méthodedeclassification hiérarchique, inspirée Mots-clés: de l’approche de Ward, nous cherchons àidentifier les différentes sous-régions de vin, tourisme, analyse Romagne de vins DOC et DOCG qui montrent les éléments essentiels favorables multivariée àlamise en place de véritables politiques de tourisme du vin. Wine and tourism : Summary –The wine grape growing sector of the Emilia-Romagna region is one of the new perspectives for most relevant at national level, as it produces 12 %ofthe total Italian production. -
Cesare Valle Urbanista: Dalle Città Di Fondazione Alla Pianificazione Territoriale in Italia Nel Secondo Dopoguerra
FROM FASCISM TO POSTWAR ERA IN ITALY: THE WORK OF CESARE VALLE BETWEEN ARCHITECTURE AND URBANISM Roma 1925-1935. Tradizione/Modernità Nato a Roma nel 1902, Cesare Valle intraprende gli studi di Ingegneria Civile presso la Regia Scuola capitolina, dove si laurea nel 1924 con Gustavo Giovannoni, personaggio coltissimo capace di spaziare in ambiti disciplinari diversi, presentando un progetto di chiesa in stile bramantesco. La formazione ingegneristica, unita all'interesse per la storia e per il restauro, ha sin dall’inizio improntato fortemente il modo di progettare di Cesare Valle, sempre caratterizzato da una marcata attenzione verso la componente costruttiva dell'architettura: il rapporto tra forme e i materiali, l'impiego delle tecniche più moderne, lo studio minuzioso dei dettagli1. Grazie alla sua capacità di unire competenze nell’ingegneria e nell’architettura, Valle è tra i giovani professionisti chiamati a lavorare per le istituzioni del governo fascista: dal 1926 è assunto al Servizio Tecnico Architettura e Urbanistica del Governatorato di Roma, dove ha l’occasione di occuparsi di una serie di interventi nel centro storico romano. In questi anni si occupa di progetti sia a scala architettonica che a scala urbana, come la sistemazione del Sepolcro degli Scipioni sulla via Appia Antica (1926-28) e gli studi per sistemazione di via dell’Impero e l’isolamento del Vittoriano (1926-33). Parallelamente all’attività per il Governatorato, Valle inizia a realizzare dei progetti autonomi, emergendo in pochi anni come una delle nuove figure più interessanti dell’architettura romana tra le due guerre. Il giovane ingegnere si affaccia alla professione in un momento in cui nell’ambiente architettonico romano, ancora saldamente ancorato alla Storia e al Classico, irrompe la novità dell’architettura 1 Sulla biografia e le opere di Cesare Valle, si vedano come riferimenti: Sigismondi, Capolei 1990; Valle jr. -
Schema Di Accordo Di Programma Per Lo Sviluppo Del Progetto “Un Occhio Sulle Piazze” in Attuazione Degli Obiettivi Previsti Dall’Art
SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO “UN OCCHIO SULLE PIAZZE” IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL’ART. 6 L.R. N. 24/2003 E SUCC.MOD. TRA La Regione Emilia-Romagna, C.F. 80062590379, rappresentata dal Presidente E Il Comune di Mercato Saraceno, C.F. 00738210400 rappresentato da …………… domiciliato per la carica in ., Vista la legge regionale 4 dicembre 2003, n. 24 recante “Disciplina della polizia amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza” e succ. mod. ed in particolare: - l'art. 4, comma 1, lett. a) che prevede che “la Regione, per le finalità di cui ai precedenti articoli 2 e 3, promuove e stipula intese istituzionali di programma, accordi di programma e altri accordi di collaborazione per realizzare specifiche iniziative di rilievo regionale nel campo della sicurezza”; - l'art. 6, comma 1, che stabilisce che “la Regione realizza direttamente o compartecipa finanziariamente alla realizzazione degli interventi derivanti dalle intese e dagli accordi di cui all'art. 4, comma 1, lett. a), sia per spese di investimento che per spese correnti”; - l'art. 2, commi 1 e 2, che stabilisce, tra l’altro, che “si intendono come politiche per la promozione di un sistema integrato di sicurezza le azioni volte al conseguimento di una ordinata e civile convivenza nelle città e nel territorio regionale” e che “gli interventi regionali privilegiano le azioni integrate di natura preventiva, le pratiche di mediazione dei conflitti e riduzione del danno, l’educazione alla convivenza, nel rispetto del principio di legalità”; Visto l’Accordo per la promozione della sicurezza integrata sottoscritto l’8 luglio 2019 tra Prefettura U.T.G.