quaderni di statistica

ATTIVITA’ TERZIARIE 2011

* il terziario: una visione d’insieme * commercio interno * commercio estero * turismo e ricettività * trasporti e comunicazioni * intermediazione finanziaria * servizi alle imprese * servizi alle famiglie * consumi

a cura dell’ufficio studi della camera di commercio di forlì-

AGGREGAZIONI TERRITORIALI

VALLATE ALTIMETRIA COMPRENSORIO DI COMPRENSORIO DI COMUNITA’ FORLI’ CESENA MONTANE Valle del Tramazzo Montagna MONTAGNA Forlivese MONTAGNA Cesenate Appennino Cesenate Portico e San Benedetto Bagno di Romagna Santa Sofia Premilcuore Valle del Bagno di Romagna Santa Sofia Castrocaro-Terra del Verghereto COLLINA Cesenate Sole COLLINA Forlivese Borghi Collina Castrocaro-Terra del Mercato Saraceno Portico e San Benedetto Modigliana Sole Verghereto Tredozio Roncofreddo Castrocaro-Terra del Dovadola Sarsina Appennino Forlivese Valle del Rabbi Sole Sogliano al Rubicone Civitella di Romagna Dovadola Galeata Premilcuore Rocca San Casciano Modigliana PIANURA Cesenate Meldola Predappio Predappio Cesena Predappio Valle del Bidente Civitella di Romagna Rocca San Casciano Premilcuore Civitella di Romagna Galeata Tredozio Santa Sofia Galeata Meldola Meldola Mercato Saraceno PIANURA Forlivese Santa Sofia Sarsina Acquacheta Borghi Forlì Dovadola Valle del Savio Montiano Modigliana Bagno di Romagna Roncofreddo Portico e San Benedetto Mercato Saraceno Sogliano al Rubicone Rocca San Casciano Sarsina Tredozio Verghereto Pianura Gambettola Valle Uso-Rubicone Gatteo Borghi Longiano Montiano San Mauro Pascoli Roncofreddo Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Cesena Forli’ Area del Basso Bertinoro Rubicone Cesenatico Gambettola Forlimpopoli Gatteo Longiano San Mauro Pascoli Savignano sul Rubicone

Grandi centri Cesena Forlì Forli’ Cesenatico Forlimpopoli Comuni di cintura Castrocaro Bertinoro Cesena Modigliana Bertinoro Cesenatico Gatteo Forlimpopoli Dovadola Meldola Gambettola San Predappio Mauro Montiano Savignano Tredozio Rocca S.Casciano Longiano Roncofreddo Galeata Borghi Portico Civitella Mercato di R. Saraceno Sogliano al R. Premicuore Santa Sofia Sarsina Bagno di Romagna

Verghereto

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 3

introduzione

IL TERZIARIO: UNA VISIONE D’INSIEME

Il settore terziario in provincia di Forlì-Cesena a fine 2011 comprende 18.947 imprese e rappresenta il 46,8% delle aziende della provincia. La sua incidenza nel territorio provinciale si mantiene minore di quella regionale (49,3%) e nazionale (52%). Considerando invece gli addetti alle imprese attive, che in provincia ammontano, al 31/12/2011, a 69.417, il peso sul totale è rispettivamente del 44,3% in provincia, del 48,1% in regione e del 50,7% in Italia.

Tabella 1 – Composizione del settore terziario, consistenze e indici di composizione (al 31/12/2011)

FC EMR ITA imprese attive totale addetti imprese attive totale addetti imprese attive totale addetti G Commercio all'ingrosso e al dettaglio 8.728 29.564 96.300 291.750 1.423.547 3.530.380 H Trasporto e magazzinaggio 1.633 5.818 15.975 82.847 162.068 1.074.811 I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 2.691 14.614 28.259 166.361 348.919 1.497.637 J Servizi di informazione e comunicazione 600 2.048 8.098 32.330 110.319 616.981 K Attività finanziarie e assicurative 709 3.923 8.524 52.202 109.206 569.063 L Attività immobiliari 2.546 3.513 27.446 54.507 247.905 375.571 M Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.227 3.586 15.310 42.619 172.838 506.648 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 697 5.689 9.872 88.760 142.420 1.152.350 O Amministrazione pubblica e difesa 57 698 P Istruzione 116 662 1.431 7.726 24.068 131.420

Totale terziario 18.947 69.417 211.215 819.102 2.741.347 9.455.559 Totale (tutti i settori) 40.448 156.866 428.733 1.702.444 5.275.515 18.663.917

G Commercio all'ingrosso e al dettaglio 46,1% 42,6% 45,6% 35,6% 51,9% 37,3% H Trasporto e magazzinaggio 8,6% 8,4% 7,6% 10,1% 5,9% 11,4% I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 14,2% 21,1% 13,4% 20,3% 12,7% 15,8% J Servizi di informazione e comunicazione 3,2% 3,0% 3,8% 3,9% 4,0% 6,5% K Attività finanziarie e assicurative 3,7% 5,7% 4,0% 6,4% 4,0% 6,0% L Attività immobiliari 13,4% 5,1% 13,0% 6,7% 9,0% 4,0% M Attività professionali, scientifiche e tecniche 6,5% 5,2% 7,2% 5,2% 6,3% 5,4% N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 3,7% 8,2% 4,7% 10,8% 5,2% 12,2% O Amministrazione pubblica e difesa 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% P Istruzione 0,6% 1,0% 0,7% 0,9% 0,9% 1,4%

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Incidenza % sul totale 46,8% 44,3% 49,3% 48,1% 52,0% 50,7%

FONTE: Infocamere (Stockview) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Si passano ora in rapida rassegna i principali comparti del settore terziario secondo l’ordine di importanza in quanto a numerosità delle imprese. Le imprese del commercio, pari a 8.728, rappresentano, a fine 2011, il 46,1% del totale di quelle attive del terziario provinciale. Il commercio risulta indubbiamente il comparto di maggior rilevanza per numerosità di esercizi attivi ma anche per addetti (il 42,6% del totale del terziario). Il secondo comparto per numerosità di imprese attive è quello dell’alloggio e ristorazione (14,2% sul totale del terziario). Quest’ultimo, assimilabile a quello turistico, impiega il 21,1% degli addetti del terziario provinciale. Seguono poi per numerosità delle imprese attive il ramo delle attività immobiliari (codice Ateco L), i trasporti e le attività professionali, scientifiche e tecniche. Esaminando brevemente la dinamica del terziario (cfr. grafico 1) nell’ultimo anno, esso manifesta un lieve incremento nella consistenza delle imprese attive (+0,6%), in linea con l’andamento regionale (+0,7%) e nazionale (+0,8%). (si veda la tabella 2 nel seguito della trattazione). All’interno del settore terziario provinciale, il comparto dei trasporti ha registrato una flessione delle imprese attive (-1,2%) in linea con il dato nazionale (-1,4%) ed inferiore al valore regionale (-2,5%), confermando le difficoltà che da mesi caratterizzano tale aggregato economico. In flessione anche il commercio (-0,3%), il quale invece risulta sostanzialmente stabile a livello regionale e nazionale (+0,1%).

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 7 Positive risultano, invece, le performance degli altri comparti e, in particolare, delle attività di noleggio, agenzie viaggi e servizi alle imprese (+7,1%), servizi di informazione e comunicazione (+3,8%) e delle attività professionali, scientifiche e tecniche (+1,9%).

Grafico 1 – La composizione del settore terziario in provincia di Forlì-Ceena

P Istruzione

O Amministrazione pubblica e difesa Addetti N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di Imprese attive supporto alle imprese M Attività professionali, scientifiche e tecniche

L Attività immobiliari

K Attività finanziarie e assicurative

J Servizi di informazione e comunicazione I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

H Trasporto e magazzinaggio

G Commercio all'ingrosso e al dettaglio 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50%

FONTE: Infocamere (Stockview) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Come mostra il grafico che segue, se si considera la variazione percentuale (tra il 2011 e il 2010) delle imprese attive, si nota come le attività di servizio alle imprese (in generale) abbiano registrato una performance positiva, con tassi di crescita talora superiori al livello regionale e nazionale. Il grafico mostra tuttavia la flessione nel comparto dei trasporti e la riduzione della crescita nel commercio, con risultati negativi per la provincia di Forlì-Cesena.

Grafico 2 – I comparti del settore terziario: tassi di crescita (2011) per livello territoriale

6%

5% FC EMR ITA

4%

3%

2%

1% 0% G Commercio H Trasporto e I Attività dei J Servizi di K A ttività L A ttività M A ttività N Noleggio, Totale terziario all'ingrosso e al magazzinaggio servizi di alloggio informazione e finanziarie e immobiliari professionali, agenzie di -1% dettaglio e di ristorazione comunicazione assicurative scientifiche e viaggio, servizi di tecniche supporto alle im p. -2%

-3%

-4%

-5%

FONTE: Infocamere (Stockview) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 8 Tabella 2 – Composizione del settore terziario, consistenze, incidenze e tassi di variazione

consistenze imprese attive Comparti var. % 2011 2010 FORLI'-CESENA G Commercio all'ingrosso e al dettaglio 8.728 8.758 -0,3% H Trasporto e magazzinaggio 1.633 1.653 -1,2% I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 2.691 2.663 1,1% J Servizi di informazione e comunicazione 600 578 3,8% K Attività finanziarie e assicurative 709 697 1,7% L Attività immobiliari 2.546 2.519 1,1% M Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.227 1.204 1,9% N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp. 697 651 7,1% O Amministrazione pubblica e difesa 0 0 n.d. P Istruzione 116 114 n.d.

Totale terziario 18.947 18.837 0,6% Totale tutti i settori 40.448 40.538 -0,2%

EMILIA ROMAGNA G Commercio all'ingrosso e al dettaglio 96.300 96.194 0,1% H Trasporto e magazzinaggio 15.975 16.392 -2,5% I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 28.259 27.846 1,5% J Servizi di informazione e comunicazione 8.098 7.972 1,6% K Attività finanziarie e assicurative 8.524 8.442 1,0% L Attività immobiliari 27.446 26.924 1,9% M Attività professionali, scientifiche e tecniche 15.310 14.996 2,1% N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp. 9.872 9.615 2,7% O Amministrazione pubblica e difesa 0 0 n.d. P Istruzione 1.431 1.374 4,1%

Totale terziario 211.215 209.755 0,7% Totale tutti i settori 428.733 428.867 0,0%

ITALIA G Commercio all'ingrosso e al dettaglio 1.423.547 1.422.566 0,1% H Trasporto e magazzinaggio 162.068 164.391 -1,4% I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 348.919 341.556 2,2% J Servizi di informazione e comunicazione 110.319 108.689 1,5% K Attività finanziarie e assicurative 109.206 108.985 0,2% L Attività immobiliari 247.905 244.246 1,5% M Attività professionali, scientifiche e tecniche 172.838 168.914 2,3% N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp. 142.420 138.613 2,7% O Amministrazione pubblica e difesa 57 61 -6,6% P Istruzione 24.068 22.652 6,3%

Totale terziario 2.741.347 2.720.673 0,8% Totale tutti i settori 5.275.515 5.281.934 -0,1%

FONTE: Infocamere (Stockview) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 9 AVVERTENZE GENERALI

Nella presente pubblicazione per i dati di settore non alimentare (spesso appartenente struttura, riportati, laddove disponibili, nella ad una catena distributiva a succursali) che parte iniziale di ogni sezione, si è utilizzata tratta in modo esclusivo o prevalente una come fonte dei dati il Registro delle Imprese specifica gamma merceologica di prodotti su di tenuto dalla Camera di Commercio di Forlì- una superficie di vendita non inferiore ai 1.500 Cesena. mq. In particolare si precisa che dal 2008 i dati relativi agli addetti si riferiscono alle imprese e I dati relativi all’indagine sulla grande non più alle unità locali e riguardano tutto il distribuzione si riferiscono al 2009. personale occupato nell’impresa in tutte le sue unità locali siano esse situate sul territorio TAVOLE SUL CREDITO (QCO.05.03.01-02-04) provinciale o in altre province. I dati sono estratti dal sito pubblico della Banca Per ulteriori precisazioni sui dati aventi come d’Italia a cui si rimanda per la parte fonte il Registro delle Imprese si rimanda alle metodologica e per i valori di altre province; in Avvertenze Generali dell’ultima edizione del calce ad ogni tavola è indicato il nome della Quaderno Attività Economiche dell’Ufficio Studi tabella originaria. L’indirizzo del sito è consultabile sul sito della Camera di www.bancaditalia.it – link Statistiche – Base Commercio di Forlì-Cesena Area Statistica. informativa pubblica on-line. Per la definizione dei settori di attività GRUPPI DIMENSIONALI DI BANCHE economica è stata utilizzata la classificazione classificazione in cinque gruppi: maggiori, ATECO 2007. grandi, medie, piccole e minori. L' attuale classificazione in gruppi dimensionali DEFINIZIONI STATISTICHE DEGLI ESERCIZI è stata effettuata sulla base della media DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE centrata a 5 termini dei valori trimestrali del (tavole QCO.02.03-05-06-07) totale dei fondi intermediati, attribuendo peso 1 GRANDE MAGAZZINO: esercizio al dettaglio all'ultimo trimestre del 2005 e del 2006 e peso 2 in sede fissa operante nel campo ai trimestri intermedi. Di seguito si riportano i prevalentemente non alimentare che dispone di criteri di attribuzione ai gruppi: - banche una superficie di vendita superiore a 400 mq. e maggiori: fondi intermediati medi superiori a 60 di almeno cinque distinti reparti (oltre miliardi di euro; l’eventuale annesso reparto alimentare) - banche grandi: fondi intermediati medi ciascuno dei quali destinato alla vendita di compresi tra 26 e 60 miliardi di euro; articoli appartenenti a settori merceologici - banche medie: fondi intermediati medi diversi ed in massima parte di largo consumo. compresi tra 9 e 26 miliardi di euro; SUPERMERCATO: esercizio al dettaglio in - banche piccole: fondi intermediati medi sede fissa operante nel campo alimentare compresi tra 1,3 e 9 miliardi di euro; organizzato prevalentemente a libero servizio e - banche minori: fondi intermediati medi inferiori con pagamento all’uscita, che dispone di una a 1,3 miliardo di euro. superficie di vendita superiore a 400 mq. e di Come è meglio descritto nelle "Precisazioni" al un vasto assortimento di prodotti di largo fascicolo del Bollettino statistico n. II/2007, le consumo ed in massima parte preconfezionati serie storiche contenute nelle tavole ove è nonché, eventualmente, di alcuni articoli non presente la ripartizione delle banche per gruppi alimentari di uso domestico corrente. dimensionali sono state di norma ricostruite IPERMERCATO: esercizio al dettaglio in sede all'indietro per un triennio, al fine di garantire fissa con superficie di vendita superiore a 2.500 una maggiore continuità di osservazione dei mq., suddiviso in reparti (alimentare e non fenomeni. Per le banche incorporate che hanno alimentare), ciascuno dei quali aventi, cessato l'attività prima del 31 dicembre 2006 la rispettivamente, le caratteristiche di metodologia utilizzata per la ricostruzione ha supermercato e di grande magazzino. previsto la loro attribuzione alla classe MINIMERCATO: esercizio al dettaglio in sede dimensionale dell'incorporante; quelle che fissa operante nel campo alimentare con una hanno cessato l'attività per altri motivi sono superficie di vendita compresa fra 200 e 399 state invece classificate sulla base delle ultime mq. che presenta le medesime caratteristiche segnalazioni inviate alla Banca d'Italia. del supermercato. GRANDE SUPERFICIE SPECIALIZZATA: esercizio al dettaglio in sede fissa operante nel

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 10 commercio interno

TAB. CO.02.01 - COMMERCIO AL MINUTO E ALL'INGROSSO NUMERO IMPRESE ATTIVE E ADDETTI DELLE IMPRESE Situazione al 31.12.2011 qco02

G 45 Commercio G 46 Commercio G 47 Commercio al all'ingrosso e al all'ingrosso dettaglio SEZIONE G dettaglio C O M U N I imprese addetti imprese addetti imprese addetti imprese addetti e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 17 119 32 43 100 203 149 365 Bertinoro 19 31 88 200 81 189 188 420 Borghi 2 3 16 17 22 58 40 78 Castrocaro-Terra del Sole 10 15 57 99 69 202 136 316 Cesena 259 1.295 913 4.433 1.076 2.947 2.248 8.675 Cesenatico 59 179 223 616 454 1.056 736 1.851 Civitella di Romagna 7 9 13 22 43 86 63 117 Dovadola 3 6 20 31 12 19 35 56 Forlì 269 1.134 1.151 5.057 1.207 3.535 2.627 9.726 Forlimpopoli 37 98 104 184 152 385 293 667 Galeata 9 10 8 8 24 44 41 62 Gambettola 41 124 118 561 131 266 290 951 Gatteo 10 37 70 399 138 556 218 992 Longiano 29 158 72 1.380 46 89 147 1.627 Meldola 33 101 59 88 95 202 187 391 Mercato Saraceno 16 60 33 45 64 123 113 228 Modigliana 11 20 19 26 49 70 79 116 Montiano 3 5 8 14 13 22 24 41 Portico e San Benedetto 1 1 1 1 9 15 11 17 Predappio 11 30 29 151 55 114 95 295 Premilcuore 4 5 5 4 14 23 23 32 Rocca San Casciano 4 4 13 14 25 158 42 176 Roncofreddo 6 11 18 16 25 38 49 65 San Mauro Pascoli 20 35 94 222 109 383 223 640 Santa Sofia 7 16 23 120 42 72 72 208 Sarsina 3 5 15 23 44 68 62 96 Savignano sul Rubicone 49 114 144 480 231 544 424 1.138 Sogliano al Rubicone 7 10 16 13 34 111 57 134 Tredozio 1 1 4 4 11 19 16 24 Verghereto 4 8 8 12 28 40 40 60

PROV. DI FORLI'-CESENA 951 3.644 3.374 14.283 4.403 11.637 8.728 29.564

MONTAGNA FORLIVESE 12 22 29 125 65 110 106 257 COLLINA FORLIVESE 89 196 222 443 383 914 694 1.553 PIANURA FORLIVESE 325 1.263 1.343 5.441 1.440 4.109 3.108 10.813 COMPRENSORIO DI FORLI' 426 1.481 1.594 6.009 1.888 5.133 3.908 12.623 MONTAGNA CESENATE 21 127 40 55 128 243 189 425 COLLINA CESENATE 37 94 106 128 202 420 345 642 PIANURA CESENATE 467 1.942 1.634 8.091 2.185 5.841 4.286 15.874 COMPRENSORIO DI CESENA 525 2.163 1.780 8.274 2.515 6.504 4.820 16.941 MONTAGNA 33 149 69 180 193 353 295 682 COLLINA 126 290 328 571 585 1.334 1.039 2.195 PIANURA 792 3.205 2.977 13.532 3.625 9.950 7.394 26.687 VALLE DEL TRAMAZZO 12 21 23 30 60 89 95 140 VALLE DEL MONTONE 18 26 91 145 115 394 224 565 VALLE DEL RABBI 15 35 34 155 69 137 118 327 VALLE DEL BIDENTE 56 136 103 238 204 404 363 778 VALLE DEL SAVIO 40 192 88 123 236 434 364 749 VALLE USO-RUBICONE 18 29 58 60 94 229 170 318 AREA DEL BASSO RUBICONE 149 468 498 3.042 655 1.838 1.302 5.348 GRANDI CENTRI 528 2.429 2.064 9.490 2.283 6.482 4.875 18.401 COMUNI DI CINTURA 115 308 415 1.000 687 1.630 1.217 2.938 COMUNI MARITTIMI 138 365 531 1.717 932 2.539 1.601 4.621 COMUNI TERMALI 46 165 177 342 250 594 473 1.101

N.B.: Per la decodifica dell'attività economica cfr. nota di inizio capitolo FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 12 TAB. CO.02.03 - GRANDE DISTRIBUZIONE SUPERMERCATI E GRANDI MAGAZZINI SITUAZIONE AL 31.12.2011 qco04

SUPERFICIE IN MQ OCCUPATI C O M U N I

numero vendita altri usi TOTALE MASCHI FEMMINE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna ------Bertinoro ------Borghi ------Castrocaro Terme e Terra del Sole 3 1.635 1.055 2.690 14 50 Cesena 20 22.050 9.396 31.446 114 426 Cesenatico 7 5.374 1.122 6.496 37 101 Civitella di Romagna ------Dovadola ------Forlì 28 20.155 11.961 32.116 138 481 Forlimpopoli 3 2.257 2.130 4.387 32 55 Galeata 1 431 122 552 3 - Gambettola 3 2.164 887 3.051 6 49 Gatteo 2 1.583 717 2.300 9 38 Longiano ------Meldola 2 1.098 400 1.498 9 35 Mercato Saraceno 1 800 203 1.003 8 17 Modigliana ------Montiano ------Portico e San Benedetto ------Predappio 2 1.649 - 381 1.268 10 29 Premilcuore ------Rocca San Casciano ------Roncofreddo ------San Mauro Pascoli 2 2.146 960 3.106 7 32 Santa Sofia ------Sarsina ------Savignano sul Rubicone 6 11.364 3.522 14.886 62 104 Sogliano al Rubicone ------Tredozio ------Verghereto ------

PROV. DI FORLI'-CESENA 80 72.706 32.093 104.799 449 1.417

MONTAGNA FORLIVESE ------COLLINA FORLIVESE 8 4.813 1.196 6.008 36 114 PIANURA FORLIVESE 31 22.412 14.091 36.503 170 536 COMPRENSORIO DI FORLI' 39 27.225 15.287 42.511 206 650 MONTAGNA CESENATE ------COLLINA CESENATE 1 800 203 1.003 8 17 PIANURA CESENATE 40 44.681 16.604 61.285 235 750 COMPRENSORIO DI CESENA 41 45.481 16.807 62.288 243 767 MONTAGNA ------COLLINA 9 5.613 1.399 7.011 44 131 PIANURA 71 67.093 30.695 97.788 405 1.286 VALLE DEL TRAMAZZO ------VALLE DEL MONTONE 3 1.635 1.055 2.690 14 50 VALLE DEL RABBI 2 1.649 -381 1.268 10 29 VALLE DEL BIDENTE 3 1.529 522 2.050 12 35 VALLE DEL SAVIO 1 800 203 1.003 8 17 VALLE USO-RUBICONE ------AREA DEL BASSO RUBICONE 13 17.257 6.086 23.343 84 223 GRANDI CENTRI 48 42.205 21.357 63.562 252 907 COMUNI DI CINTURA 10 7.631 3.252 10.883 69 156 COMUNI MARITTIMI 17 20.467 6.321 26.788 115 275 COMUNI TERMALI 3 1.635 1.055 2.690 14 50

Per le definizioni cfr. le Avvertenze Generali FONTI: Supermercati della provincia e Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera - Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 13 TAB. CO.02.05 - GRANDE DISTRIBUZIONE MINIMERCATI SITUAZIONE AL 31.12.2011 qco04

SUPERFICIE IN MQ. OCCUPATI

C O M U N I numero vendita altri usi TOTALE MASCHI FEMMINE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 1 399 21 420 6 10 Bertinoro 2 586 923 1.509 2 8 Borghi ------Castrocaro Terme e Terra del Sole ------Cesena 6 2.799 384 3.183 33 63 Cesenatico 3 960 160 1.120 11 20 Civitella di Romagna ------Dovadola ------Forlì 10 2.621 1.153 3.774 22 68 Forlimpopoli 1 321 - 321 3 2 Galeata ------Gambettola 1 376 203 579 1 5 Gatteo ------Longiano 1 399 257 656 2 5 Meldola 1 399 200 599 1 3 Mercato Saraceno 2 720 403 1.123 - 12 Modigliana 2 717 407 1.124 8 14 Montiano ------Portico e San Benedetto ------Predappio 1 250 50 300 3 5 Premilcuore ------Rocca San Casciano 1 350 150 500 5 6 Roncofreddo ------San Mauro Pascoli 2 740 258 998 4 12 Santa Sofia 1 250 130 380 6 9 Sarsina ------Savignano sul Rubicone 1 316 85 400 2 5 Sogliano al Rubicone ------Tredozio ------Verghereto ------

PROV. DI FORLI'-CESENA 36 12.203 4.784 16.986 109 247

MONTAGNA FORLIVESE 1 250 130 380 6 9 COLLINA FORLIVESE 5 1.716 807 2.523 8 28 PIANURA FORLIVESE 13 3.528 2.076 5.604 2 78 COMPRENSORIO DI FORLI' 19 5.494 3.013 8.507 9 115 MONTAGNA CESENATE 1 399 21 420 6 10 COLLINA CESENATE 2 720 403 1.123 4 12 PIANURA CESENATE 14 5.590 1.347 6.936 8 110 COMPRENSORIO DI CESENA 17 6.709 1.771 8.479 109 132 MONTAGNA 2 649 151 800 2 19 COLLINA 7 2.436 1.210 3.646 6 40 PIANURA 27 9.118 3.423 12.540 8 188 VALLE DEL TRAMAZZO 2 717 407 1.124 111 14 VALLE DEL MONTONE 1 350 150 500 9 6 VALLE DEL RABBI 1 250 50 300 121 5 VALLE DEL BIDENTE 2 649 330 979 12 12 VALLE DEL SAVIO 3 1.119 424 1.543 16 22 VALLE USO-RUBICONE - - - - 126 - AREA DEL BASSO RUBICONE 5 1.831 803 2.633 10 27 GRANDI CENTRI 16 5.420 1.537 6.957 19 131 COMUNI DI CINTURA 6 1.867 1.083 2.950 22 30 COMUNI MARITTIMI 6 2.016 503 2.518 224 37 COMUNI TERMALI 3 985 944 1.929 19 18

FONTI: Minimercati della provincia e Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 14 TAB. CO.02.06 - GRANDE DISTRIBUZIONE IPERMERCATI ALIMENTARI SITUAZIONE AL 31.12.2011 qco04

SUPERFICIE IN MQ OCCUPATI

C O M U N I non numero alimentari alimentari altri usi TOTALE MASCHI FEMMINE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna ------Bertinoro ------Borghi ------Castrocaro Terme e Terra del Sole ------Cesena 1 2.800 1.200 - 4.000 46 121 Cesenatico ------Civitella di Romagna ------Dovadola ------Forlì ------Forlimpopoli 1 2.235 2.235 3.898 8.368 20 77 Galeata ------Gambettola ------Gatteo ------Longiano ------Meldola ------Mercato Saraceno ------Modigliana ------Montiano ------Portico e San Benedetto ------Predappio ------Premilcuore ------Rocca San Casciano ------Roncofreddo ------San Mauro Pascoli ------Santa Sofia ------Sarsina ------Savignano sul Rubicone 1 6.000 7.300 - 13.300 125 300 Sogliano al Rubicone ------Tredozio ------Verghereto ------

PROV. DI FORLI'-CESENA 3 11.035 10.735 3.898 25.668 191 498

MONTAGNA FORLIVESE ------COLLINA FORLIVESE ------PIANURA FORLIVESE 1 2.235 2.235 3.898 8.368 20 77 COMPRENSORIO DI FORLI' 1 2.235 2.235 3.898 8.368 20 77 MONTAGNA CESENATE ------COLLINA CESENATE ------PIANURA CESENATE 2 8.800 8.500 - 17.300 171 421 COMPRENSORIO DI CESENA 2 8.800 8.500 - 17.300 171 421 MONTAGNA ------COLLINA ------PIANURA 3 11.035 10.735 3.898 25.668 191 498 VALLE DEL TRAMAZZO ------VALLE DEL MONTONE ------VALLE DEL RABBI ------VALLE DEL BIDENTE ------VALLE DEL SAVIO ------VALLE USO-RUBICONE ------AREA DEL BASSO RUBICONE 1 6.000 7.300 - 13.300 125 300 GRANDI CENTRI 1 2.800 1.200 - 4.000 46 121 COMUNI DI CINTURA 1 2.235 2.235 3.898 8.368 20 77 COMUNI MARITTIMI 1 6.000 7.300 - 13.300 125 300 COMUNI TERMALI ------

Per le definizioni cfr. le Avvertenze Generali FONTI: Ipermercati della provincia e Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 15 TAB. CO.02.07 - GRANDE DISTRIBUZIONE GRANDE SUPERFICIE SPECIALIZZATA SITUAZIONE AL 31.12.2011 (ultimo dato disponibile) qco04

SUPERFICIE IN MQ OCCUPATI

C O M U N I destinata destinata numero alla vendita ad altri usi TOTALE MASCHI FEMMINE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna ------Bertinoro ------Borghi ------Castrocaro Terme e Terra del Sole ------Cesena 4 8.236 2.011 10.247 31 30 Cesenatico ------Civitella di Romagna ------Dovadola ------Forlì 4 8.521 2.825 11.346 41 31 Forlimpopoli ------Galeata ------Gambettola ------Gatteo ------Longiano ------Meldola ------Mercato Saraceno ------Modigliana ------Montiano ------Portico e San Benedetto ------Predappio ------Premilcuore ------Rocca San Casciano 1 4.000 2.000 6.000 25 13 Roncofreddo ------San Mauro Pascoli ------Santa Sofia ------Sarsina ------Savignano sul Rubicone 7 15.152 4.528 19.680 63 145 Sogliano al Rubicone ------Tredozio ------Verghereto ------

PROV. DI FORLI'-CESENA 16 35.909 11.364 47.273 160 219

MONTAGNA FORLIVESE ------COLLINA FORLIVESE 1 4.000 2.000 6.000 25 13 PIANURA FORLIVESE 4 8.521 2.825 11.346 41 31 COMPRENSORIO DI FORLI' 5 12.521 4.825 17.346 66 44 MONTAGNA CESENATE ------COLLINA CESENATE ------PIANURA CESENATE 11 23.388 6.539 29.927 94 175 COMPRENSORIO DI CESENA 11 23.388 6.539 29.927 94 175 MONTAGNA ------COLLINA 1 4.000 2.000 6.000 25 13 PIANURA 15 31.909 9.364 41.273 135 206 VALLE DEL TRAMAZZO ------VALLE DEL MONTONE 1 4.000 2.000 6.000 25 13 VALLE DEL RABBI ------VALLE DEL BIDENTE ------VALLE DEL SAVIO ------VALLE USO-RUBICONE ------AREA DEL BASSO RUBICONE 7 15.152 4.528 19.680 63 145 GRANDI CENTRI 8 16.757 4.836 21.593 72 61 COMUNI DI CINTURA ------COMUNI MARITTIMI 7 15.152 4.528 19.680 63 145 COMUNI TERMALI ------

Per le definizioni cfr. le Avvertenze Generali FONTI: Esercizi della provincia e Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 16 TAB. CO.02.13.02 - RUOLO ORDINARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO CONSISTENZE AL 4 NOVEMBRE 2011

C O M U N I RAPPRESENTANTI MEDIATORI (**) e aggregazioni territoriali DI COMMERCIO (*)

Bagno di Romagna 32 4 Bertinoro 87 10 Borghi 14 5 Castrocaro-Terra del Sole 78 14 Cesena 844 179 Cesenatico 185 80 Civitella di Romagna 15 - Dovadola 16 2 Forlì 1.344 145 Forlimpopoli 102 13 Galeata 12 - Gambettola 65 18 Gatteo 66 14 Longiano 60 9 Meldola 65 6 Mercato Saraceno 31 2 Modigliana 17 4 Montiano 9 2 Portico e San Benedetto 1 - Predappio 31 2 Premilcuore 8 1 Rocca San Casciano 16 - Roncofreddo 26 2 San Mauro Pascoli 115 17 Santa Sofia 10 1 Sarsina 9 1 Savignano sul Rubicone 148 25 Sogliano al Rubicone 10 2 Tredozio 6 - Verghereto 4 -

PROV. DI FORLI'-CESENA 3.426 558

MONTAGNA FORLIVESE 56 3 COLLINA FORLIVESE 2.347 351 PIANURA FORLIVESE 201 23 COMPRENSORIO DI FORLI' 2.604 377 MONTAGNA CESENATE 32 4 COLLINA CESENATE 365 60 PIANURA CESENATE 411 112 COMPRENSORIO DI CESENA 808 176 MONTAGNA 88 7 COLLINA 2.712 411 PIANURA 612 135 VALLE DEL TRAMAZZO 13 2 VALLE DEL MONTONE 2.245 328 VALLE DEL RABBI 24 1 VALLE DEL BIDENTE 121 23 VALLE DEL SAVIO 197 33 VALLE USO-RUBICONE 200 31 AREA DEL BASSO RUBICONE 211 32 GRANDI CENTRI 287 93 COMUNI DI CINTURA 114 10 COMUNI MARITTIMI 95 12 COMUNI TERMALI 963 193

(*) Al totale devono essere aggiunti 43 rappresentanti che risultano domiciliati nei comuni della provincia di Forlì- Cesena ma residenti in altre province. (**) Al totale devono essere aggiunti 46 mediatori che risultano domiciliati nei comuni della provincia di Forlì-Cesena ma residenti in altre province. FONTE: Ufficio albi e ruoli Camera di Commercio di Forlì-Cesena Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 17 TAB. CO.03.01 - PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI INTRODOTTI NEI MERCATI ALL'INGROSSO DELLA PROVINCIA Anno 2011 - dati in q.li qco20

PRODOTTI Forlì Cesena TOTALE

Actinidie (Kiwi) - 10.311 10.311 Agrumi esotici 19 - 19 Albicocche 1.109 10.697 11.806 Altra frutta fresca - 2.129 2.129 Altri agrumi - 417 417 Anacardi 6 - 6 Ananas - 11.059 11.059 Arachidi 182 - 182 Arance 12.267 50.489 62.756 Banane - 17.612 17.612 Cachi 266 - 266 Carrube 7 - 7 Castagne 911 - 911 Castagne fresche - 5.465 5.465 Ceci 8 - 8 Cedri 21 - 21 Ciliegie 580 7.146 7.727 Clementine 7.799 20.066 27.865 Cocomeri 8.901 - 8.901 Cocomeri (Angurie) - 49.898 49.898 Datteri 94 - 94 Fichi 127 - 127 Fichi freschi - 1.823 1.823 Fragole 1.634 11.158 12.792 Frutta secca - 10.615 10.615 Frutti di bosco 77 - 77 Frutti disidratati 34 - 34 Frutti esotici 6.848 - 6.848 Frutti rustici 120 - 120 Limoni 4.069 26.089 30.158 Loti (cachi) - 3.803 3.803 Lupini 20 - 20 Mais - - - Mandarini 1.050 9.179 10.229 Mandorle 6 - 6 Mele 5.974 52.166 58.140 Meloni 4.410 - 4.410 Nocciole 21 - 21 Noci 1.069 - 1.069 Pere 4.725 21.710 26.435 Pesche 2.600 24.332 26.932 Pinoli 24 - 24 Pistacchi 117 - 117 Pompelmi 360 2.391 2.751 Poponi (meloni) - 36.204 36.204 Prugne secche 104 - 104 Semi di zucca 24 - 24 Susine 1.069 12.312 13.381 Uva da tavola - 33.494 33.494 Uva passa 22 - 22 Uve da tavola 4.255 - 4.255 Actinidia 1.209 - 1.209

Totale FRUTTA 72.137 430.565 502.703

FONTE: Mercati Ingrosso Forlì e Cesena Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 18 (segue) TAB. CO.03.01 (2011) qco20

PRODOTTI Forlì Cesena TOTALE

Agli secchi - 1.222 1.222 Aglio 345 - 345 Altri ortaggi e legumi 2.345 2.345 Aromi/Spezie 732 - 732 Asparagi 296 5.671 5.967 Basilico-Erbette - 3.856 3.856 Bietole 1.201 7.975 9.176 Broccoletti 475 1.727 2.201 Carciofi 2.244 15.253 17.497 Cardi 144 1.052 1.196 Carote 3.435 10.345 13.781 Cavolfiori 1.784 5.311 7.095 Cavoli 792 - 792 Cavoli cappucci - 4.017 4.017 Cavoli verze - 4.380 4.380 Cetrioli 1.040 10.841 11.881 Cicorie/Radicchi 2.564 - 2.564 Cime di rapa 205 977 1.182 Cipolla 4.080 - 4.080 Cipolle - 21.427 21.427 Fagioli 206 - 206 Fagioli da sgranare - 1.100 1.100 Fagiolini 1.434 7.319 8.753 Fave 529 3.766 4.295 Finocchi 5.401 11.081 16.482 Funghi 1.427 - 1.427 Funghi freschi - 7.081 7.081 Insalate 4.276 42.774 47.050 Lenticchie 7 - 7 Lischi 261 - 261 Melanzane 4.364 11.623 15.987 Olive 89 - 89 Patate 7.444 42.772 50.216 Peperoni 4.284 11.122 15.406 Piselli 261 2.159 2.420 Pomodori 12.223 77.176 89.399 Porri 302 1.015 1.317 Prezzemolo - 2.715 2.715 Radicchio - 9.665 9.665 Radici 26 - 26 Rape 235 - 235 Ravanelli 631 3.759 4.390 Rosmarino - - - Rucola - 4.028 4.028 Salvia - - - Sedani 2.850 10.822 13.673 Soia 1 - 1 Spinaci 1.166 4.549 5.715 Zucche 532 - 532 Zucche gialle - 2.102 2.102 Zucchine 3.915 24.596 28.511 Cicorie - 3.807 3.807

Totale ORTAGGI 71.201 381.432 452.633

Confezioni 60 - 60 Farine 16 - 16 Olii --- Totale ALTRO 76 - 76

Totale complessivo 143.414 811.997 955.412

FONTE: Mercati Ingrosso Forlì e Cesena Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 19 TAB. CO.03.04 - PRODOTTI DELLA PESCA INTRODOTTI NEL MERCATO ITTICO DI CESENATICO Anno 2011 qco23

Quantità Importo Prezzo PRODOTTI DELLA PESCA (Kg) (euro) medio

PESCI ALICI 363.125 261.450 0,72 SARDA 362.261 206.489 0,57 SGOMBERI 13.639 78.697 5,77

TONNO 3.016 18.036 5,98

BOBE 1.651 1.007 0,61 CAPONI 37.487 61.479 1,64 CEFALI 133.719 116.336 0,87 GHIOZZI 17.505 32.034 1,83 MERLUZZI 13.811 127.614 9,24 PALAMITE 8.285 25.766 3,11 MOLI 83.662 168.161 2,01 SARAGHI 1.373 3.240 2,36 SOGLIOLE 7.679 159.646 20,79 SURI 21.020 30.899 1,47 TRIGLIE 209.319 416.545 1,99 CALAMARI 13.008 211.250 16,24 POLPI n.d. n.d. n.d. SEPPIE 36.383 319.807 8,79 MAZZANCOLLE 27.074 400.695 14,80 PANNOCCHIE 264.367 1.620.570 6,13 SCAMPI 3.964 154.873 39,07

Altri pesci 319.312 1.329.939 4,17

TOTALE GENERALE 1.941.660 5.744.532 2,96

FONTE: Mercato Ittico di Cesenatico - N.B.: I dati sono arrotondati al quintale

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 20 commercio con l’estero

TAB. CO.04.01 ESPORTAZIONI PROVINCE DELL'EMILIA ROMAGNA E ITALIA Anno 2011 (valori in euro)

VALORI ASSOLUTI var. % INDICI DI COMPOSIZIONE 2010 2011 2011/2010 2010 2011

SU EMILIA-ROMAGNA Piacenza 1.987.018.384 2.664.829.993 +34,1% 4,7% 5,6% Parma 4.912.023.296 5.341.424.985 +8,7% 11,6% 11,1% Reggio Emilia 7.330.607.480 8.325.382.687 +13,6% 17,3% 17,4% Modena 9.311.078.259 10.116.523.136 +8,7% 22,0% 21,1% 9.739.239.327 11.014.066.735 +13,1% 23,0% 23,0% Ferrara 1.945.946.593 2.383.693.847 +22,5% 4,6% 5,0% Ravenna 3.114.773.250 3.482.836.058 +11,8% 7,3% 7,3% Forlì-Cesena 2.536.166.672 2.762.105.534 +8,9% 6,0% 5,8% Rimini 1.508.660.111 1.842.854.946 +22,2% 3,6% 3,8%

EMILIA-ROMAGNA 42.385.513.372 47.933.717.921 +13,1% 100,0% 100,0%

EMILIA-ROMAGNA SU ITALIA ITALIA 337.346.283.197 375.849.580.721 +11,4% 12,6% 12,8%

FONTE: Istat banca dati Coeweb; 2010: dati definitivi; 2011: dati rettificati Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 22 TAB CO.04.02 - ESPORTAZIONI PER SETTORI GENNAIO-DICEMBRE 2011 valori in euro

INDICI DI COMPOSIZIONE Forlì- Emilia- Forlì-Cesena Cesena Romagna Italia CLASSIFICAZIONE variaz.% 2010 2011 2011 2011 2011 ATECO 2011/2010

Agricoltura, silvicoltura e pesca 238.018.579 240.748.056 +1,1% 8,7 1,7 1,5 Estrazione di minerali 187.394 188.445 +0,6% 0,0 0,1 0,3 Alimentari, bevande e tabacco 209.744.177 215.777.452 +2,9% 7,8 8,4 5,9 Tessile e abbigliamento 97.478.664 113.690.044 +16,6% 4,1 8,4 6,4 Pelle, calzature e accessori 228.391.245 271.215.009 +18,8% 9,8 2,1 3,6 Legno e prodotti in legno 52.960.209 52.569.195 -0,7% 1,9 0,3 0,4 Carta e stampa 15.102.247 14.813.358 -1,9% 0,5 0,7 1,5 Coke e prodotti petroliferi 125.726 7.337 -94,2% 0,0 0,1 3,9 Prodotti chimici 80.567.558 95.279.049 +18,3% 3,4 6,0 6,0 Prodotti farmaceutici 10.747.850 11.643.100 +8,3% 0,4 2,0 3,7 Gomma e plastica 139.105.882 155.012.105 +11,4% 5,6 2,7 3,3 Minerali non metalliferi 38.203.229 32.150.491 -15,8% 1,2 7,2 2,3 Metalli e prodotti in metallo 333.730.641 352.825.126 +5,7% 12,8 7,8 10,5 Elettronica ed elettromeccanica 264.547.745 252.181.910 -4,7% 9,1 7,2 8,2 Macchinari 431.955.769 496.219.752 +14,9% 18,0 30,7 16,0 Mezzi di trasporto 57.208.659 68.035.939 +18,9% 2,5 10,9 9,2 Mobili 164.385.442 172.111.910 +4,7% 6,2 1,1 2,1 Altri prodotti manifatturieri 170.707.574 208.382.709 +22,1% 7,5 2,0 3,0 Altre esportazioni 2.998.082 9.254.547 +208,7% 0,3 0,6 12,3

TOTALE 2.536.166.672 2.762.105.534 +8,9% 100,0 100,0 100,0

FONTE: Istat banca dati Coeweb; 2010: dati definitivi; 2011: dati rettificati Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 23 TAB CO.04.03 - IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER SETTORE GENNAIO-DICEMBRE 2011 - PROVINCIA DI FORLI'-CESENA valori in euro

2011

saldo commerciale

import export

Agricoltura, silvicoltura e pesca 117.270.405 240.748.056 +123.477.651 Estrazione di minerali 632.248 188.445 -443.803 Alimentari, bevande e tabacco 405.329.678 215.777.452 -189.552.226 Tessile e abbigliamento 146.645.651 113.690.044 -32.955.607 Pelle, calzature e accessori 33.562.538 271.215.009 +237.652.471 Legno e prodotti in legno 46.558.636 52.569.195 +6.010.559 Carta e stampa 42.008.038 14.813.358 +6.010.559 Coke e prodotti petroliferi 4.860.028 7.337 -27.194.680 Prodotti chimici 165.876.612 95.279.049 -70.597.563 Prodotti farmaceutici 20.940.072 11.643.100 -9.296.972 Gomma e plastica 89.895.740 155.012.105 +65.116.365 Minerali non metalliferi 21.366.221 32.150.491 +10.784.270 Metalli e prodotti in metallo 129.478.771 352.825.126 +223.346.355 Elettronica ed elettromeccanica 197.090.009 252.181.910 +55.091.901 Macchinari 141.576.826 496.219.752 +354.642.926 Mezzi di trasporto 35.717.768 68.035.939 +32.318.171 Mobili 7.992.390 172.111.910 +164.119.520 Altri prodotti manifatturieri 52.112.020 208.382.709 +156.270.689 Altre esportazioni 9.165.188 9.254.547 +89.359

TOTALE GENERALE 1.668.078.839 2.762.105.534 +1.094.026.695

FONTE: Istat banca dati Coeweb; 2010: dati definitivi; 2011: dati rettificati Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 24 TAB. CO.04.04 - ESPORTAZIONI PER PAESE GENNAIO-DICEMBRE 2011 (valori in euro)

INDICI DI COMPOSIZIONE Forlì- Emilia- Forlì-Cesena Cesena Romagna Italia PAESI variaz.% 2010 2011 2011 2011 2011 2011/2010

UNIONE EUROPEA Francia 287.077.585 294.858.478 +2,7% 10,7 11,8 11,6 Paesi Bassi 80.887.313 99.848.309 +23,4% 3,6 2,6 2,4 Germania 376.773.191 408.410.903 +8,4% 14,8 12,8 13,1 Regno Unito 149.877.697 150.701.490 +0,5% 5,5 5,0 4,7 Irlanda 13.077.884 14.893.421 +13,9% 0,5 0,3 0,2 Danimarca 36.452.341 37.673.922 +3,4% 1,4 0,8 0,6 Grecia 72.645.828 57.928.190 -20,3% 2,1 1,4 1,3 Portogallo 23.682.487 23.827.266 +0,6% 0,9 0,9 0,9 Spagna 101.289.145 107.254.456 +5,9% 3,9 4,5 5,3 Belgio 53.113.530 60.002.240 +13,0% 2,2 2,8 2,6 Lussemburgo 4.896.958 5.374.259 +9,7% 0,2 0,1 0,1 Svezia 19.506.827 21.340.388 +9,4% 0,8 1,3 1,0 Finlandia 11.807.880 16.611.447 +40,7% 0,6 0,5 0,4 Austria 68.760.455 66.767.538 -2,9% 2,4 2,2 2,3 Malta 5.202.125 5.096.802 -2,0% 0,2 0,1 0,4 Estonia 1.663.567 3.504.528 +110,7% 0,1 0,1 0,1 Lettonia 1.915.254 3.174.656 +65,8% 0,1 0,1 0,1 Lituania 5.577.073 5.782.505 +3,7% 0,2 0,3 0,2 Polonia 88.033.237 92.693.727 +5,3% 3,4 2,6 2,5 Repubblica Ceca 27.982.950 32.266.789 +15,3% 1,2 1,1 1,1 Slovacchia 16.635.142 14.826.138 -10,9% 0,5 0,5 0,6 Ungheria 18.625.400 16.988.794 -8,8% 0,6 0,8 0,9 Romania 30.708.689 31.731.589 +3,3% 1,1 1,4 1,6 Bulgaria 9.146.081 11.160.389 +22,0% 0,4 0,5 0,4 Slovenia 18.357.000 19.203.415 +4,6% 0,7 0,8 1,1 Cipro 7.299.851 10.279.953 +40,8% 0,4 0,2 0,2 Provviste di bordo UE 15.323 29.919 +95,3% 0,0 0,0 0,2

TOTALE Unione Europea 1.531.010.813 1.612.231.511 +5,3% 58,4 55,7 56,0

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 25 TAB. CO.04.05 - IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER PAESE GENNAIO-DICEMBRE 2011 - PROVINCIA DI FORLI'-CESENA valori in euro

2011

SALDO PAESI IMPORT EXPORT COMMERCIALE

UNIONE EUROPEA Francia 111.113.887 294.858.478 +183.744.591 Paesi Bassi 118.534.345 99.848.309 -18.686.036 Germania 224.979.739 408.410.903 +183.431.164 Regno Unito 35.272.249 150.701.490 +115.429.241 Irlanda 12.819.560 14.893.421 +2.073.861 Danimarca 12.963.012 37.673.922 +24.710.910 Grecia 15.647.003 57.928.190 +42.281.187 Portogallo 6.867.839 23.827.266 +16.959.427 Spagna 114.248.950 107.254.456 -6.994.494 Belgio 70.595.325 60.002.240 -10.593.085 Lussemburgo 8.307.812 5.374.259 -2.933.553 Svezia 17.729.410 21.340.388 +3.610.978 Finlandia 12.968.190 16.611.447 +3.643.257 Austria 36.888.334 66.767.538 +29.879.204 Malta 13.824 5.096.802 +5.082.978 Estonia 315.810 3.504.528 +3.188.718 Lettonia 322.109 3.174.656 +2.852.547 Lituania 993.677 5.782.505 +4.788.828 Polonia 14.030.743 92.693.727 +78.662.984 Repubblica Ceca 8.972.860 32.266.789 +23.293.929 Slovacchia 38.420.374 14.826.138 -23.594.236 Ungheria 19.815.343 16.988.794 -2.826.549 Romania 11.279.589 31.731.589 +20.452.000 Bulgaria 9.761.511 11.160.389 +1.398.878 Slovenia 9.696.765 19.203.415 +9.506.650 Cipro 100.175 10.279.953 +10.179.778 Provviste di bordo UE 0 29.919 +29.919

TOTALE Unione Europea 912.658.435 1.612.231.511 +699.573.076

Asia Orientale 280.971.269 218.578.970 -62.392.299 Asia Centrale 80.917.722 48.719.659 -32.198.063 Altri paesi africani 143.813.165 82.274.814 -61.538.351 America Centrale e del Sud 102.639.670 82.137.135 -20.502.535 Oceania e altri territori 5.050.558 52.316.219 +47.265.661 Africa Settentrionale 34.815.559 60.015.271 +25.199.712 Medio Oriente 16.751.612 115.498.812 +98.747.200 America Settentrionale 24.777.166 145.282.811 +120.505.645 Altri Paesi d'Europa 65.683.683 345.050.332 +279.366.649

TOTALE GENERALE 1.668.078.839 2.762.105.534 +1.094.026.695

FONTE: Istat - banca dati Coeweb; 2011 dati rettificati, 2010 definitivi Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

1 Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 26 TAB. CO.04.07 - PROPENSIONE ALL'EXPORT E GRADO DI APERTURA AL COMMERCIO ESTERO PER IL TOTALE ECONOMIA NELLE PROVINCE ITALIANE. ANNI 2009-2011

qco 27 Anno 2010 Anno 2011

Export totale su Import-Export totale Export totale su Import-Export totale Province e regioni valore aggiunto su valore aggiunto valore aggiunto su valore aggiunto totale. Anno 2010 totale. Anno 2010 totale. Anno 2011 totale. Anno 2011

Piacenza 25,7 61,9 34,3 73,5 Parma 39,0 63,2 42,1 73,8 Reggio nell'Emilia 51,7 75,0 57,8 83,0 Modena 45,6 68,0 48,6 72,3 Bologna 32,3 53,1 35,5 57,2 Ferrara 21,6 30,0 26,8 38,0 Ravenna 29,6 65,7 34,0 75,2 Forlì-Cesena 22,4 36,0 25,3 40,5 Rimini 17,7 25,0 21,5 29,4 EMILIA-ROMAGNA 34,1 55,5 38,2 62,1

NORD-OVEST 30,2 64,9 33,3 69,7 NORD-EST 33,1 57,5 36,1 62,1 CENTRO 17,7 37,0 19,4 40,5 SUD E ISOLE 12,0 28,0 13,1 31,4

ITALIA 24,2 50,5 26,6 54,9 FONTE: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati Istat

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 27

turismo e ricettività

TAB. CO.02.10 - ALBERGHI E RISTORANTI codice ATECO2007: I) IMPRESE ATTIVE E ADDETTI ALLE IMPRESE (per comparti, codici ATECO2007 a tre cifre) SITUAZIONE AL 31.12.2011 qco07

C O M U N I 552 Altre strutture 551 Alberghi 553 Campeggi ricettive e aggregazioni territoriali imprese addetti imprese addetti imprese addetti

Bagno di Romagna 17 128 4 8 - - Bertinoro 9 92 1 1 - - Borghi 1 1 - - - - Castrocaro-Terra del Sole 19 110 2 4 - - Cesena 23 242 10 16 - - Cesenatico 237 2.570 12 137 2 95 Civitella di Romagna 2 3 - - - - Dovadola ------Forlì 16 136 7 128 3 52 Forlimpopoli 3 24 - - - - Galeata ------Gambettola 1 17 - - - - Gatteo 57 703 2 9 1 11 Longiano 3 26 1 - - - Meldola ------Mercato Saraceno 1 3 1 1 - - Modigliana - - 2 1 - - Montiano ------Portico e San Benedetto 4 16 2 4 - - Predappio 1 6 2 2 - - Premilcuore 1 7 - - - - Rocca San Casciano 1 7 - - - - Roncofreddo - - 1 - - - San Mauro Pascoli 25 264 1 8 1 5 Santa Sofia 4 17 - - 1 - Sarsina - - - - Savignano sul Rubicone 4 53 2 1 - - Sogliano al Rubicone ------Tredozio - - 3 14 1 4 Verghereto 9 42 1 6 1 3

PROV. DI FORLI'-CESENA 438 4.467 54 340 10 170

MONTAGNA FORLIVESE 9 40 2 4 1 - COLLINA FORLIVESE 23 126 9 21 1 4 PIANURA FORLIVESE 28 252 8 129 3 52 COMPRENSORIO DI FORLI' 60 418 19 154 5 56 MONTAGNA CESENATE 26 170 5 14 1 3 COLLINA CESENATE 2 4 2 1 - - PIANURA CESENATE 350 3.875 28 171 4 111 COMPRENSORIO DI CESENA 378 4.049 35 186 5 114 MONTAGNA 35 210 7 18 2 3 COLLINA 25 130 11 22 1 4 PIANURA 378 4.127 36 300 7 163 VALLE DEL TRAMAZZO - - 5 15 1 4 VALLE DEL MONTONE 24 133 4 8 - - VALLE DEL RABBI 2 13 2 2 - - VALLE DEL BIDENTE 6 20 - - 1 - VALLE DEL SAVIO 27 173 6 15 1 3 VALLE USO-RUBICONE 1 1 1 --- AREA DEL BASSO RUBICONE 90 1.063 6 18 2 16 GRANDI CENTRI 39 378 17 144 3 52 COMUNI DI CINTURA 249 2.686 13 138 2 95 COMUNI MARITTIMI 323 3.590 17 155 4 111 COMUNI TERMALI 45 330 7 13 - -

FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 30 (segue TAB.CO.02.10 - ANNO 2011) qco07

561 Ristoranti, gelaterie 563 Bar e altri esercizi C O M U N I Totale settore (*) e pasticcerie simili (senza cucina) e aggregazioni territoriali imprese addetti imprese addetti imprese addetti

Bagno di Romagna 24 125 31 87 76 348 Bertinoro 37 130 14 83 61 306 Borghi 4 18 5 11 10 30 Castrocaro-Terra del Sole 26 111 16 45 63 270 Cesena 256 1.476 222 762 511 2.496 Cesenatico 172 1.129 141 692 564 4.623 Civitella di Romagna 10 39 12 34 24 76 Dovadola 5 37 1 3 6 40 Forlì 275 1.448 292 899 593 2.663 Forlimpopoli 35 173 40 109 78 306 Galeata 10 23 6 9 16 32 Gambettola 23 78 19 57 43 152 Gatteo 30 135 18 65 108 923 Longiano 25 114 6 23 35 163 Meldola 27 98 25 78 52 176 Mercato Saraceno 20 86 13 37 35 127 Modigliana 7 14 10 31 19 46 Montiano 3 12 2 3 5 15 Portico e San Benedetto 3 12 2 1 11 33 Predappio 23 106 14 42 40 156 Premilcuore 5 15 1 1 7 23 Rocca San Casciano 7 26 4 10 12 43 Roncofreddo 15 69 6 16 22 85 San Mauro Pascoli 26 118 24 83 77 478 Santa Sofia 17 57 16 47 38 121 Sarsina 14 51 6 16 20 67 Savignano sul Rubicone 53 239 29 85 88 378 Sogliano al Rubicone 12 40 7 30 19 70 Tredozio 5 7 2 11 11 36 Verghereto 8 42 7 22 26 115

PROV. DI FORLI'-CESENA 1.177 6.028 991 3.392 2.670 14.397

MONTAGNA FORLIVESE 25 84 19 49 56 177 COLLINA FORLIVESE 120 461 90 263 243 875 PIANURA FORLIVESE 347 1.751 346 1.091 732 3.275 COMPRENSORIO DI FORLI' 492 2.296 455 1.403 1.031 4.327 MONTAGNA CESENATE 32 167 38 109 102 463 COLLINA CESENATE 68 276 39 113 111 394 PIANURA CESENATE 585 3.289 459 1.767 1.426 9.213 COMPRENSORIO DI CESENA 685 3.732 536 1.989 1.639 10.070 MONTAGNA 57 251 57 158 158 640 COLLINA 188 737 129 376 354 1.269 PIANURA 932 5.040 805 2.858 2.158 12.488 VALLE DEL TRAMAZZO 12 21 12 42 30 82 VALLE DEL MONTONE 41 186 23 59 92 386 VALLE DEL RABBI 28 121 15 43 47 179 VALLE DEL BIDENTE 64 217 59 168 130 405 VALLE DEL SAVIO 66 304 57 162 157 657 VALLE USO-RUBICONE 34 139 20 60 56 200 AREA DEL BASSO RUBICONE 157 684 96 313 351 2.094 GRANDI CENTRI 531 2.924 514 1.661 1.104 5.159 COMUNI DI CINTURA 244 1.432 195 884 703 5.235 COMUNI MARITTIMI 281 1.621 212 925 837 6.402 COMUNI TERMALI 87 366 61 215 200 924

(*) Per la decodifica dell'attività cfr. nota di inizio capitolo; il totale della sezione I non coincide con la somma dei dati delle codifiche a tre cifre in quanto è stata fatta una selezione dei comparti maggiormente rilevanti con esclusione dei codici 55.9 e 56.2) FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 31 TAB. CO.18 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ED EXTRALBERGHIERI DISTINTI PER LOCALITA' Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2011 qco60

ITALIANI STRANIERI T O T A L E

LOCALITA' Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

PER

BAGNO DI ROMAGNA 64.729 243.091 3.222 9.831 67.951 252.922 BERTINORO 19.965 59.082 3.676 13.871 23.641 72.953 BORGHI 305 885 38 86 343 971 CASTROCARO 23.417 103.375 2.295 6.374 25.712 109.749 CESENA 66.875 114.931 12.226 24.350 79.101 139.281 CESENATICO 401.752 3.119.828 91.089 609.435 492.841 3.729.263 CIVITELLA 1.561 4.138 71 199 1.632 4.337 FORLI' 90.839 160.126 22.545 40.394 113.384 200.520 GALEATA 183 484 12 334 195 818 GATTEO 90.145 612.012 40.572 172.185 130.717 784.197 LONGIANO 3.617 8.939 867 2.495 4.484 11.434 MELDOLA 375 992 73 673 448 1.665 MERCATO S. 592 3.007 131 385 723 3.392 MODIGLIANA 935 1.855 396 1.169 1.331 3.024 PORTICO E S.B. 4.074 9.500 571 1.505 4.645 11.005 PREDAPPIO 749 1.839 51 237 800 2.076 PREMILCUORE 1.245 6.586 151 422 1.396 7.008 ROCCA SAN C. 442 1.049 62 128 504 1.177 RONCOFREDDO 2.152 3.919 293 1.338 2.445 5.257 SAN MAURO P. 31.909 252.255 8.516 60.702 40.425 312.957 SANTA SOFIA 13.940 38.391 1.033 6.357 14.973 44.748 SARSINA 577 885 162 337 739 1.222 SAVIGNANO S/R. 11.678 83.409 9.553 90.699 21.231 174.108 SOGLIANO AL R. 235 758 84 496 319 1.254 TREDOZIO 1.851 7.920 351 1.818 2.202 9.738 VERGHERETO 5.959 23.233 185 740 6.144 23.973 ALTRI COMUNI* 10.654 19.158 1.236 2.772 11.890 21.930

TOTALE PROVINCIA 850.755 4.881.647 199.461 1.049.332 1.050.216 5.930.979

PER AREA

Località MARINE 535.484 4.067.504 149.730 933.021 685.214 5.000.525 Località TERMALI 108.111 405.548 9.193 30.076 117.304 435.624 Località MONTANE 14.545 43.890 1.682 6.421 16.227 50.311 Località in PARCHI MONTANI 21.110 62.397 2.106 10.102 23.216 72.499 Centri di INTERESSE STORICO ARTISTICO 157.714 275.057 34.771 64.744 192.485 339.801 Località di INTERESSE STORICO ARTISTICO 13.791 27.251 1.979 4.968 15.770 32.219 e Località LIMITROFE A GRANDI CENTRI

TOTALE PROVINCIA 850.755 4.881.647 199.461 1.049.332 1.050.216 5.930.979

*Per problemi di soglia sono stati raggruppati nell'aggreggazione ALTRI COMUNI: Dovadola, Forlimpopoli, Gambettola e Montiano Legenda aree: Località marine: Cesenatico, Gatteo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone Località termali: Bagno di Romagna, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole Località montane: Borghi, Civitella di Romagna, Dovadola, Galeata, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Predappio, Rocca San Casciano, Roncofreddo, Sarsina, Sogliano al Rubicone, Verghereto Località in parchi montani: Portico e San Benedetto, Premilcuore, Santa Sofia, Tredozio Città di interesse storico artistico: Cesena, Forlì Località di interesse storico artistico: Forlimpopoli, Longiano, Montiano Località limitrofe a grandi centri di attrazione turistica: Gambettola

FONTE: Provincia di Forlì-Cesena - Ufficio turismo

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 32 TAB. CO.19 - MOVIMENTO DEI CLIENTI STRANIERI NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ED EXTRALBERGHIERI DISTINTI PER NAZIONALITA' IN ORDINE DECRESCENTE SUL TOTALE PRESENZE Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2011 qco60 ESERCIZI COMPLEMENTARI E ESERCIZI ALBERGHIERI TOTALE ALLOGGI PRIVATI NAZIONALITA' Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Germania 37.302 255.358 8.857 75.252 46.159 330.610 Svizzera e Liecht. 19.551 124.817 1.883 13.861 21.434 138.678 Polonia 18.031 72.018 1.999 20.428 20.030 92.446 Francia 10.740 63.671 1.271 8.062 12.011 71.733 Austria 8.976 55.883 991 6.701 9.967 62.584 Belgio 7.381 48.523 1.105 9.753 8.486 58.276 Paesi Bassi 2.517 10.511 3.618 37.317 6.135 47.828 Repubblica Ceca 2.504 12.325 1.957 22.649 4.461 34.974 Russia 21.309 30.775 285 1.900 21.594 32.675 Altri Europei 7.045 18.122 822 4.952 7.867 23.074 Romania 3.232 18.008 433 3.152 3.665 21.160 Danimarca 875 4.270 1.122 11.476 1.997 15.746 Regno Unito 2.681 8.757 677 3.420 3.358 12.177 Svezia 1.252 5.468 919 6.382 2.171 11.850 Ucraina 5638 8.145 46 202 5.684 8.347 Ungheria 1687 4.317 438 2.132 2.125 6.449 Spagna 1.951 4.414 538 1.636 2.489 6.050 U.S.A. 1793 4.600 273 969 2.066 5.569 Altri Paesi 1.174 4.135 128 1.123 1.302 5.258 Lussemburgo 632 4.712 59 384 691 5.096 Altri America Lat. 830 2.364 120 2.538 950 4.902 Bulgaria 839 3.648 59 519 898 4.167 Slovacchia 711 2.726 143 1.232 854 3.958 Altri: Asia 528 1.623 166 2.265 694 3.888 Norvegia 384 2.095 224 1.626 608 3.721 Finlandia 324 1.423 295 2.250 619 3.673 Africa Med. 551 2.736 76 382 627 3.118 Cina 1.575 2.391 48 215 1.623 2.606 Giappone 621 2.042 96 284 717 2.326 Croazia 559 1.661 48 664 607 2.325 Brasile 586 1.779 61 315 647 2.094 Canada 418 1.645 60 391 478 2.036 Irlanda 330 1.415 122 592 452 2.007 Australia 475 1.420 99 546 574 1.966 Lituania 393 1.262 33 533 426 1.795 Slovenia 714 1.395 82 326 796 1.721 Turchia 360 1.276 51 231 411 1.507 Altri Africa 334 1.059 55 380 389 1.439 Grecia 508 1.255 36 119 544 1.374 Portogallo 393 982 72 269 465 1.251 Altri Medio Or. 366 1.047 46 116 412 1.163 Egitto 173 752 11 116 184 868 Israele 230 547 56 224 286 771 India 132 352 40 349 172 701 Sud Africa 183 670 10 17 193 687 Argentina 251 544 28 100 279 644 Messico 213 405 5 23 218 428 Venezuela 108 298 7 10 115 308 Lettonia 73 154 13 101 86 255 Nuova Zelanda 72 231 6 15 78 246 Corea del Sud 105 243 1 2 106 245 Malta 99 199 8 14 107 213 Estonia 68 142 68 142 Cipro 27 107 27 107 Islanda 41 57 18 43 59 100 TOTALE ESTERO 169.845 800.774 29.616 248.558 199.461 1.049.332 TOTALE ITALIA 695.206 3.178.478 155.549 1.703.169 850.755 4.881.647 TOTALE GENERALE 865.051 3.979.252 185.165 1.951.727 1.050.216 5.930.979

FONTE: Provincia di Forlì-Cesena - Ufficio turismo

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 33 TAB. CO.20 - ATTREZZATURA ALBERGHIERA E NON ALBERGHIERA DISTINTA PER CATEGORIA E PER COMUNE Situazione al 31.12.2011 ESERCIZI ALBERGHIERI qco62

NUMERO ESERCIZI

C O M U N I 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence TOTALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 5 6 8 6 - 25 Bertinoro 1 5 3 - - 9 Borghi - Castrocaro-Terra del Sole 2 17 2 - - 21 Cesena 4 4 4 - 2 14 Cesenatico 17 192 62 23 10 304 Civitella di Romagna - 1 1 - - 2 Dovadola - 1 - - - 1 Forlì 7 4 3 - - 14 Forlimpopoli - 2 - - - 2 Galeata - Gambettola - Gatteo - 67 8 3 1 79 Longiano - 1 - 1 - 2 Meldola - Mercato Saraceno - Modigliana - - 1 - - 1 Montiano - Portico e San Benedetto - 2 1 - - 3 Predappio - 1 - - - 1 Premilcuore - - 2 - - 2 Rocca San Casciano - 1 1 1 - 3 Roncofreddo - 1 1 - - 2 San Mauro Pascoli 1 29 3 2 3 38 Santa Sofia - 3 1 1 - 5 Sarsina - 1 - - - 1 Savignano sul Rubicone - 1 1 - 1 3 Sogliano al Rubicone - - - 1 - 1 Tredozio - - 1 - - 1 Verghereto - 3 11 1 - 15 PROV. DI FORLI'-CESENA 37 342 114 39 17 549

MONTAGNA FORLIVESE - 5 4 1 - 10 COLLINA FORLIVESE 2 21 6 1 - 30 PIANURA FORLIVESE 8 11 6 - - 25 COMPRENSORIO DI FORLI' 10 37 16 2 - 65 MONTAGNA CESENATE 5 9 19 7 - 40 COLLINA CESENATE - 2 1 1 - 4 PIANURA CESENATE 22 294 78 29 17 440 COMPRENSORIO DI CESENA 27 305 98 37 17 484 MONTAGNA 5 14 23 8 - 50 COLLINA 2 23 7 2 - 34 PIANURA 30 305 84 29 17 465 VALLE DEL TRAMAZZO - - 2 - - 2 VALLE DEL MONTONE 2 21 4 1 - 28 VALLE DEL RABBI - 1 2 - - 3 VALLE DEL BIDENTE - 4 2 1 - 7 VALLE DEL SAVIO 5 10 19 7 - 41 VALLE USO-RUBICONE - 1 1 1 - 3 AREA DEL BASSO RUBICONE 1 98 12 6 5 122 GRANDI CENTRI 11 8 7 - 2 28 COMUNI DI CINTURA 18 199 65 23 10 315 COMUNI MARITTIMI 18 289 74 28 15 424 COMUNI TERMALI 8 28 13 6 - 55

FONTE: Ufficio Turismo - Amministrazione Provinciale Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 34 (segue TAB. CO.20. - al 31.12.2011) - ESERCIZI ALBERGHIERI qco62

NUMERO LETTI

C O M U N I 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence TOTALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 1.111 261 215 105 - 1.692 Bertinoro 114 186 91 - - 391 Borghi - Castrocaro-Terra del Sole 332 963 80 - - 1.375 Cesena 458 315 86 - 127 986 Cesenatico 2.631 19.325 3.204 868 1031 27.059 Civitella di Romagna - 12 13 - - 25 Dovadola - 25 - - - 25 Forlì 886 202 129 - - 1.217 Forlimpopoli - 152 - - - 152 Galeata - Gambettola - Gatteo - 7.165 452 124 79 7.820 Longiano - 21 - 76 - 97 Meldola - Mercato Saraceno - Modigliana - - 21 - - 21 Montiano - Portico e San Benedetto - 47 24 - - 71 Predappio - 21 - - - 21 Premilcuore - - 48 - - 48 Rocca San Casciano - 26 32 20 - 78 Roncofreddo - 18 15 - - 33 San Mauro Pascoli 83 2.695 165 42 78 3.063 Santa Sofia - 79 20 24 - 123 Sarsina - 50 - - - 50 Savignano sul Rubicone - 20 34 - 46 100 Sogliano al Rubicone - - - 17 - 17 Tredozio - - 15 - - 15 Verghereto - 89 302 22 - 413 PROV. DI FORLI'-CESENA 5.615 31.672 4.946 1.298 1.361 44.892

MONTAGNA FORLIVESE - 126 92 24 - 242 COLLINA FORLIVESE 332 1.047 161 20 - 1.560 PIANURA FORLIVESE 1.000 540 220 - - 1.760 COMPRENSORIO DI FORLI' 1.332 1.713 473 44 - 3.562 MONTAGNA CESENATE 1.111 350 517 127 - 2.105 COLLINA CESENATE - 68 15 17 - 100 PIANURA CESENATE 3.172 29.541 3.941 1.110 1.361 39.125 COMPRENSORIO DI CESENA 4.283 29.959 4.473 1.254 1.361 41.330 MONTAGNA 1.111 476 609 151 - 2.347 COLLINA 332 1.115 176 37 - 1.660 PIANURA 4.172 30.081 4.161 1.110 1.361 40.885 VALLE DEL TRAMAZZO - - 36 - - 36 VALLE DEL MONTONE 332 1.061 136 20 - 1.549 VALLE DEL RABBI - 21 48 - - 69 VALLE DEL BIDENTE - 91 33 24 - 148 VALLE DEL SAVIO 1.111 400 517 127 - 2.155 VALLE USO-RUBICONE - 18 15 17 - 50 AREA DEL BASSO RUBICONE 83 9.901 651 242 203 11.080 GRANDI CENTRI 1.344 517 215 - 127 2.203 COMUNI DI CINTURA 2.745 19.663 3.295 868 1.031 27.602 COMUNI MARITTIMI 2.714 29.205 3.855 1.034 1.234 38.042 COMUNI TERMALI 1.557 1.410 386 105 - 3.458

FONTE: Ufficio Turismo - Amministrazione Provinciale Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 35 (segue TAB. CO.20. - al 31.12.2011) - ESERCIZI ALBERGHIERI qco62

NUMERO CAMERE

C O M U N I 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence TOTALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 511 139 124 58 - 832 Bertinoro 64 107 50 - - 221 Borghi - Castrocaro-Terra del Sole 176 611 71 - - 858 Cesena 229 160 51 - 58 498 Cesenatico 968 7.936 1.591 429 319 11.243 Civitella di Romagna - 9 9 - - 18 Dovadola - 14 - - - 14 Forlì 447 128 82 - - 657 Forlimpopoli - 85 - - - 85 Galeata - Gambettola - Gatteo - 3.070 199 71 22 3.362 Longiano - 13 - 27 - 40 Meldola - Mercato Saraceno - Modigliana - - 13 - - 13 Montiano - Portico e San Benedetto - 26 15 - - 41 Predappio - 12 - - - 12 Premilcuore - - 26 - - 26 Rocca San Casciano - 14 17 10 - 41 Roncofreddo - 11 8 - - 19 San Mauro Pascoli 35 1.085 81 19 41 1.261 Santa Sofia - 46 10 15 - 71 Sarsina - 25 - - - 25 Savignano sul Rubicone - 11 20 - 15 46 Sogliano al Rubicone - - - 7 - 7 Tredozio - - 8 - - 8 Verghereto - 50 153 9 - 212 PROV. DI FORLI'-CESENA 2.430 13.552 2.528 645 455 19.610

MONTAGNA FORLIVESE - 72 51 15 - 138 COLLINA FORLIVESE 176 660 118 10 - 964 PIANURA FORLIVESE 511 320 132 - - 963 COMPRENSORIO DI FORLI' 687 1.052 301 25 - 2.065 MONTAGNA CESENATE 511 189 277 67 - 1.044 COLLINA CESENATE - 36 8 7 - 51 PIANURA CESENATE 1.232 12.275 1.942 546 455 16.450 COMPRENSORIO DI CESENA 1.743 12.500 2.227 620 455 17.545 MONTAGNA 511 261 328 82 - 1.182 COLLINA 176 696 126 17 - 1.015 PIANURA 1.743 12.595 2.074 546 455 17.413 VALLE DEL TRAMAZZO - - 21 - - 21 VALLE DEL MONTONE 176 665 103 10 - 954 VALLE DEL RABBI - 12 26 - - 38 VALLE DEL BIDENTE - 55 19 15 - 89 VALLE DEL SAVIO 511 214 277 67 - 1.069 VALLE USO-RUBICONE - 11 8 7 - 26 AREA DEL BASSO RUBICONE 35 4.179 300 117 78 4.709 GRANDI CENTRI 676 288 133 - 58 1.155 COMUNI DI CINTURA 1.032 8.128 1.641 429 319 11.549 COMUNI MARITTIMI 1.003 12.102 1.891 519 397 15.912 COMUNI TERMALI 751 857 245 58 - 1.911

FONTE: Ufficio Turismo - Amministrazione Provinciale Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 36 (segue TAB. CO.20. - al 31.12.2011) - ESERCIZI ALBERGHIERI qco62

NUMERO BAGNI

C O M U N I 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence TOTALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 518 154 129 54 - 855 Bertinoro 68 114 52 - - 234 Borghi - Castrocaro-Terra del Sole 176 632 77 - - 885 Cesena 240 164 52 - 61 517 Cesenatico 1.000 8.089 1.643 418 319 11.469 Civitella di Romagna - 12 9 - - 21 Dovadola - 17 - - - 17 Forlì 452 134 84 - - 670 Forlimpopoli - 84 - - - 84 Galeata - Gambettola - Gatteo - 3.247 209 71 24 3.551 Longiano - 13 - 31 - 44 Meldola - Mercato Saraceno - Modigliana - - 13 - - 13 Montiano - Portico e San Benedetto - 27 12 - - 39 Predappio - 12 - - - 12 Premilcuore - - 30 - - 30 Rocca San Casciano - 15 17 10 - 42 Roncofreddo - 12 8 - - 20 San Mauro Pascoli 41 1.147 89 22 43 1.342 Santa Sofia - 50 12 16 - 78 Sarsina - 25 - - - 25 Savignano sul Rubicone - 12 22 - 16 50 Sogliano al Rubicone - - - 7 - 7 Tredozio - - 8 - - 8 Verghereto - 48 166 9 - 223 PROV. DI FORLI'-CESENA 2.495 14.008 2.632 638 463 20.236

MONTAGNA FORLIVESE - 77 54 16 - 147 COLLINA FORLIVESE 176 688 124 10 - 998 PIANURA FORLIVESE 520 332 136 - - 988 COMPRENSORIO DI FORLI' 696 1.097 314 26 - 2.133 MONTAGNA CESENATE 518 202 295 63 - 1.078 COLLINA CESENATE - 37 8 7 - 52 PIANURA CESENATE 1.281 12.672 2.015 542 463 16.973 COMPRENSORIO DI CESENA 1.799 12.911 2.318 612 463 18.103 MONTAGNA 518 279 349 79 - 1.225 COLLINA 176 725 132 17 - 1.050 PIANURA 1.801 13.004 2.151 542 463 17.961 VALLE DEL TRAMAZZO - - 21 - - 21 VALLE DEL MONTONE 176 691 106 10 - 983 VALLE DEL RABBI - 12 30 - - 42 VALLE DEL BIDENTE - 62 21 16 - 99 VALLE DEL SAVIO 518 227 295 63 - 1.103 VALLE USO-RUBICONE - 12 8 7 - 27 AREA DEL BASSO RUBICONE 41 4.419 320 124 83 4.987 GRANDI CENTRI 692 298 136 - 61 1.187 COMUNI DI CINTURA 1.068 8.287 1.695 418 319 11.787 COMUNI MARITTIMI 1.041 12.495 1.963 511 402 16.412 COMUNI TERMALI 762 900 258 54 - 1.974

FONTE: Ufficio Turismo - Amministrazione Provinciale Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 37 (segue TAB. CO.20. - al 31.12.2011) - ESERCIZI NON ALBERGHIERI qco62 NUMERO ESERCIZI

Alloggi in Campeggi e affitto gestiti Alloggi C O M U N I villagghi in forma agritustici e Ostelli per turistici in imprenditori country la Case Rifugi Bed & Altri alloggi Campeggi forma mista ale house gioventù per ferie alpini Breakfast privati TOTALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 1 3 21 11 2 6 2 2 88 136 Bertinoro - - 8 7 - 2 - 4 44 65 Borghi - - 1 2 - - - 1 - 4 Castrocaro-Terra del Sole - 1 13 5 - - - 5 33 57 Cesena - - 16 8 - - - 30 - 54 Cesenatico 3 1 49 2 3 34 - 5 1.115 1.212 Civitella di Romagna - - 2 5 - - - 2 - 9 Dovadola - - - 1 - - - 1 - 2 Forlì - - 6 6 - - - 20 - 32 Forlimpopoli 1 - 1 - - - - 1 - 3 Galeata - 1 - 3 - - - - - 4 Gambettola - - 2 - 1 - - - - 3 Gatteo - 1 31 1 - - - - 192 225 Longiano - - 3 2 - - - 4 1 10 Meldola - 1 - 2 - - - 9 1 13 Mercato Saraceno - - 3 3 - - - 5 - 11 Modigliana - - 2 6 1 - - 2 - 11 Montiano - - - 2 - - - 2 - 4 Portico e San Benedetto 1 - 1 1 1 - - 1 - 5 Predappio 1 - 3 3 - - - 4 - 11 Premilcuore 2 3 11 3 - - 1 - 13 33 Rocca San Casciano - - - 6 - - - - 1 7 Roncofreddo - - 6 8 - - - 4 - 18 San Mauro Pascoli 2 - 18 - - - - 2 290 312 Santa Sofia 3 9 5 9 2 3 1 2 1 35 Sarsina - - 3 1 1 - - 8 - 13 Savignano sul Rubicone - 1 2 2 - - - 2 - 7 Sogliano al Rubicone - - 5 6 - 1 - - - 12 Tredozio 1 - 2 8 1 - 1 - 1 14 Verghereto 1 2 2 1 - 1 - 1 3 11 PROV. DI FORLI'-CESENA 16 23 216 114 12 47 5 117 1.783 2.333

MONTAGNA FORLIVESE 6 12 17 13 3 3 2 3 14 73 COLLINA FORLIVESE 2 3 22 39 2 - 1 23 36 128 PIANURA FORLIVESE 1 - 15 13 - 2 - 25 44 100 COMPRENSORIO DI FORLI' 9 15 54 65 5 5 3 51 94 301 MONTAGNA CESENATE 2 5 23 12 2 7 2 3 91 147 COLLINA CESENATE - - 18 22 1 1 - 20 - 62 PIANURA CESENATE 5 3 121 15 4 34 - 43 1.598 1.823 COMPRENSORIO DI CESENA 7 8 162 49 7 42 2 66 1.689 2.032 MONTAGNA 8 17 40 25 5 10 4 6 105 220 COLLINA 2 3 40 61 3 1 1 43 36 190 PIANURA 6 3 136 28 4 36 - 68 1.642 1.923 VALLE DEL TRAMAZZO 1 - 4 14 2 - 1 2 1 25 VALLE DEL MONTONE 1 1 14 13 1 - - 7 34 71 VALLE DEL RABBI 3 3 14 6 - - 1 4 13 44 VALLE DEL BIDENTE 3 11 7 19 2 3 1 13 2 61 VALLE DEL SAVIO 2 5 29 16 3 7 2 16 91 171 VALLE USO-RUBICONE - - 12 18 - 1 - 7 - 38 AREA DEL BASSO RUBICONE 2 2 56 5 1 - - 8 483 557 GRANDI CENTRI - - 22 14 - - - 50 - 86 COMUNI DI CINTURA 4 1 58 9 3 36 - 10 1.159 1.280 COMUNI MARITTIMI 5 3 100 5 3 34 - 9 1.597 1.756 COMUNI TERMALI 1 4 42 23 2 8 2 11 165 258

FONTE: Ufficio Turismo - Amministrazione Provinciale Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 38 (segue TAB. CO.20. - al 31.12.2011) - ESERCIZI NON ALBERGHIERI qco62 NUMERO LETTI Alloggi in affitto Campeggi gestiti in Alloggi C O M U N I e villagghi forma agritustici e turistici in imprenditori country Ostelli per Case Rifugi Bed & Altri alloggi Campeggi forma mista ale house la gioventù per ferie alpini Breakfast privati TOTALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 50 232 165 223 54 204 56 9 479 1.472 Bertinoro - - 31 84 - 151 - 14 146 426 Borghi - - 15 15 - - - 6 - 36 Castrocaro-Terra del Sole - 120 40 78 - - - 19 128 385 Cesena - - 116 93 - - - 108 - 317 Cesenatico 1.666 4.996 384 12 750 5.499 - 14 4.156 17.477 Civitella di Romagna - - 10 73 - - - 7 - 90 Dovadola - - - 10 - - - 2 - 12 Forlì - - 52 80 - - - 63 - 195 Forlimpopoli 60 - 9 - - - - 6 - 75 Galeata - 23 - 31 - - - - - 54 Gambettola - - 15 - 25 - - - - 40 Gatteo - 1.248 157 7 - - - - 802 2.214 Longiano - - 30 36 - - - 17 5 88 Meldola - 120 - 16 - - 38 4 178 Mercato Saraceno - - 23 22 - - - 23 - 68 Modigliana - - 12 110 24 - - 4 - 150 Montiano - - - 22 - - - 8 - 30 Portico e San Benedetto 200 - 12 23 32 - - 4 - 271 Predappio 96 - 22 53 - - - 19 - 190 Premilcuore 244 300 44 27 - - 20 - 52 687 Rocca San Casciano - - - 56 - - - - 4 60 Roncofreddo - - 57 63 - - - 12 - 132 San Mauro Pascoli 322 - 83 - - - - 8 1.268 1.681 Santa Sofia 132 485 35 97 109 305 114 6 5 1.288 Sarsina - - 26 8 21 - - 32 - 87 Savignano sul Rubicone - 2.279 21 38 - - - 7 - 2.345 Sogliano al Rubicone - - 20 52 - 17 - - - 89 Tredozio 268 - 22 191 38 - 11 - 14 544 Verghereto 362 300 15 24 - 52 - 5 21 779 PROV. DI FORLI'-CESENA 3.400 10.103 1.416 1.544 1.053 6.228 201 431 7.084 31.460

MONTAGNA FORLIVESE 576 785 91 147 141 305 134 10 57 2.246 COLLINA FORLIVESE 364 263 106 618 62 - 11 89 150 1.663 PIANURA FORLIVESE 60 - 92 164 - 151 - 83 146 696 COMPRENSORIO DI FORLI' 1.000 1.048 289 929 203 456 145 182 353 4.605 MONTAGNA CESENATE 412 532 180 247 54 256 56 14 500 2.251 COLLINA CESENATE - - 141 182 21 17 - 81 - 442 PIANURA CESENATE 1.988 8.523 806 186 775 5.499 - 154 6.231 24.162 COMPRENSORIO DI CESENA 2.400 9.055 1.127 615 850 5.772 56 249 6.731 26.855 MONTAGNA 988 1.317 271 394 195 561 190 24 557 4.497 COLLINA 364 263 247 800 83 17 11 170 150 2.105 PIANURA 2.048 8.523 898 350 775 5.650 - 237 6.377 24.858 VALLE DEL TRAMAZZO 268 - 34 301 62 - 11 4 14 694 VALLE DEL MONTONE 200 120 52 167 32 - - 25 132 728 VALLE DEL RABBI 340 300 66 80 - - 20 19 52 877 VALLE DEL BIDENTE 132 628 45 217 109 305 114 51 9 1.610 VALLE DEL SAVIO 412 532 229 277 75 256 56 69 500 2.406 VALLE USO-RUBICONE - - 92 152 - 17 - 26 - 287 AREA DEL BASSO RUBICONE 322 3.527 306 81 25 - - 32 2.075 6.368 GRANDI CENTRI - - 168 173 - - - 171 - 512 COMUNI DI CINTURA 1.726 4.996 424 96 750 5.650 - 34 4.302 17.978 COMUNI MARITTIMI 1.988 8.523 645 57 750 5.499 - 29 6.226 23.717 COMUNI TERMALI 50 352 236 385 54 355 56 42 753 2.283

FONTE: Ufficio Turismo - Amministrazione Provinciale Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 39 (segue TAB. CO.20. - al 31.12.2011) - ESERCIZI NON ALBERGHIERI qco62 NUMERO CAMERE

Alloggi in Campeggi e affitto gestiti Alloggi C O M U N I villagghi in forma agritustici e Ostelli turistici in imprenditori country per la Case Rifugi Bed & Altri alloggi Campeggi forma mista ale house gioventù per ferie alpini Breakfast privati TOTALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 13 46 50 85 10 32 8 4 - 248 Bertinoro - - 6 50 - 99 - 6 - 161 Borghi - - 5 7 - - - 3 - 15 Castrocaro-Terra del Sole - 46 18 21 - - - 10 69 164 Cesena - - 55 43 - - - 57 - 155 Cesenatico 461 1.011 54 5 158 781 - 8 - 2.478 Civitella di Romagna - - 6 30 - - - 4 - 40 Dovadola - - - 5 - - - 2 - 7 Forlì - - 28 35 - - - 34 - 97 Forlimpopoli 15 - 4 - - - - 2 - 21 Galeata - - - 15 - - - - - 15 Gambettola - - 10 - 9 - - - - 19 Gatteo - 398 29 4 - - - - - 431 Longiano - - 15 16 - - - 9 - 40 Meldola - - - 7 - - - 19 - 26 Mercato Saraceno - - 10 11 - - - 11 - 32 Modigliana - - 7 36 10 - - 2 - 55 Montiano - - - 11 - - - 3 - 14 Portico e San Benedetto 61 - 6 7 4 - - 2 - 80 Predappio 24 - 13 25 - - - 10 - 72 Premilcuore 65 - 5 13 - - 6 - - 89 Rocca San Casciano - - - 33 - - - - - 33 Roncofreddo - - 25 24 - - - 6 - 55 San Mauro Pascoli 107 - 3 - - - - 4 - 114 Santa Sofia 35 93 25 49 38 116 19 3 - 378 Sarsina - - 12 4 8 - - 17 - 41 Savignano sul Rubicone - 624 11 12 - - - 4 - 651 Sogliano al Rubicone - - - 22 - 17 - - - 39 Tredozio 67 - 11 57 14 - 3 - - 152 Verghereto 86 30 9 7 - 15 - 2 - 149 PROV. DI FORLI'-CESENA 934 2.248 417 634 251 1.060 36 222 69 5.871

MONTAGNA FORLIVESE 161 93 36 69 42 116 25 5 - 547 COLLINA FORLIVESE 91 46 55 229 24 - 3 47 69 564 PIANURA FORLIVESE 15 - 38 85 - 99 - 42 - 279 COMPRENSORIO DI FORLI' 267 139 129 383 66 215 28 94 69 1.390 MONTAGNA CESENATE 99 76 59 92 10 47 8 6 - 397 COLLINA CESENATE - - 52 79 8 17 - 40 - 196 PIANURA CESENATE 568 2.033 177 80 167 781 - 82 - 3.888 COMPRENSORIO DI CESENA 667 2.109 288 251 185 845 8 128 - 4.481 MONTAGNA 260 169 95 161 52 163 33 11 - 944 COLLINA 91 46 107 308 32 17 3 87 69 760 PIANURA 583 2.033 215 165 167 880 - 124 - 4.167 VALLE DEL TRAMAZZO 67 - 18 93 24 - 3 2 - 207 VALLE DEL MONTONE 61 46 24 66 4 - - 14 69 284 VALLE DEL RABBI 89 - 18 38 - - 6 10 - 161 VALLE DEL BIDENTE 35 93 31 101 38 116 19 26 - 459 VALLE DEL SAVIO 99 76 81 107 18 47 8 34 - 470 VALLE USO-RUBICONE - - 30 64 - 17 - 12 - 123 AREA DEL BASSO RUBICONE 107 1.022 68 32 9 - - 17 - 1.255 GRANDI CENTRI - - 83 78 - - - 91 - 252 COMUNI DI CINTURA 476 1.011 64 55 158 880 - 16 - 2.660 COMUNI MARITTIMI 568 2.033 97 21 158 781 - 16 - 3.674 COMUNI TERMALI 13 92 74 156 10 131 8 20 69 573

FONTE: Ufficio Turismo - Amministrazione Provinciale Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 40 (segue TAB. CO.20. - al 31.12.2011) - ESERCIZI NON ALBERGHIERI qco62 NUMERO BAGNI Alloggi in Campeggi affitto e villagghi gestiti in Alloggi C O M U N I turistici in forma agritustici Ostelli per Altri forma imprendito e country la Case Rifugi Bed & alloggi Campeggi mista riale house gioventù per ferie alpini Breakfast privati TOTALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 5 1 58 63 9 35 5 3 - 179 Bertinoro - - 13 57 - 99 - 6 - 175 Borghi - - 5 10 - - - 1 - 16 Castrocaro-Terra del Sole - - 19 14 - - - 7 53 93 Cesena - - 59 46 - - - 46 - 151 Cesenatico 115 184 80 5 171 719 - 7 - 1.281 Civitella di Romagna - - 6 26 - - - 2 - 34 Dovadola - - - 8 - - - 1 - 9 Forlì - - 25 26 - - - 29 - 80 Forlimpopoli - - 4 - - - - 2 - 6 Galeata - - - 17 - - - - - 17 Gambettola - - 10 - 7 - - - - 17 Gatteo - 60 47 4 - - - - - 111 Longiano - - 15 15 - - - 8 - 38 Meldola - - - 4 - - - 17 - 21 Mercato Saraceno - - 8 13 - - - 8 - 29 Modigliana - - 5 56 10 - - 2 - 73 Montiano - - - 10 - - - 4 - 14 Portico e San Benedetto 17 - 8 3 8 - - 1 - 37 Predappio 5 - 10 21 - - - 8 - 44 Premilcuore 16 - 12 13 - - 3 - - 44 Rocca San Casciano - - - 20 - - - - - 20 Roncofreddo - - 26 26 - - - 5 - 57 San Mauro Pascoli 21 - 19 - - - - 4 - 44 Santa Sofia 12 - 27 49 43 123 14 3 - 271 Sarsina - - 11 2 10 - - 12 - 35 Savignano sul Rubicone - 115 10 10 - - - 4 - 139 Sogliano al Rubicone - - 5 24 - 8 - - - 37 Tredozio 24 - 11 52 10 - 3 - - 100 Verghereto 23 9 6 4 - - - 1 - 43 PROV. DI FORLI'-CESENA 238 369 499 598 268 984 25 181 53 3.215

MONTAGNA FORLIVESE 45 - 47 65 51 123 17 4 - 352 COLLINA FORLIVESE 29 - 51 218 20 - 3 37 53 411 PIANURA FORLIVESE - - 42 83 - 99 - 37 - 261 COMPRENSORIO DI FORLI' 74 - 140 366 71 222 20 78 53 1.024 MONTAGNA CESENATE 28 10 64 67 9 35 5 4 - 222 COLLINA CESENATE - - 55 85 10 8 - 30 - 188 PIANURA CESENATE 136 359 240 80 178 719 - 69 - 1.781 COMPRENSORIO DI CESENA 164 369 359 232 197 762 5 103 - 2.191 MONTAGNA 73 10 111 132 60 158 22 8 - 574 COLLINA 29 - 106 303 30 8 3 67 53 599 PIANURA 136 359 282 163 178 818 - 106 - 2.042 VALLE DEL TRAMAZZO 24 - 16 108 20 - 3 2 - 173 VALLE DEL MONTONE 17 - 27 45 8 - - 9 53 159 VALLE DEL RABBI 21 - 22 34 - - 3 8 - 88 VALLE DEL BIDENTE 12 - 33 96 43 123 14 22 - 343 VALLE DEL SAVIO 28 10 83 82 19 35 5 24 - 286 VALLE USO-RUBICONE - - 36 70 - 8 - 10 - 124 AREA DEL BASSO RUBICONE 21 175 101 29 7 - - 16 - 349 GRANDI CENTRI - - 84 72 - - - 75 - 231 COMUNI DI CINTURA 115 184 97 62 171 818 - 15 - 1.462 COMUNI MARITTIMI 136 359 156 19 171 719 - 15 - 1.575 COMUNI TERMALI 5 1 90 134 9 134 5 16 53 447

FONTE: Ufficio Turismo - Amministrazione Provinciale Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 41 (segue TAB. CO.20. - al 31.12.2011) - TOTALE RIASSUNTIVO qco62

NUMERO ESERCIZI

C O M U N I Esercizi Alberghieri Esercizi Non Alberghieri TOTALE GENERALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 25 136 161 Bertinoro 9 65 74 Borghi - 4 4 Castrocaro-Terra del Sole 21 57 78 Cesena 14 54 68 Cesenatico 304 1.212 1.516 Civitella di Romagna 2 9 11 Dovadola 1 2 3 Forlì 14 32 46 Forlimpopoli 2 3 5 Galeata - 4 4 Gambettola - 3 3 Gatteo 79 225 304 Longiano 2 10 12 Meldola - 13 13 Mercato Saraceno - 11 11 Modigliana 1 11 12 Montiano - 4 4 Portico e San Benedetto 3 5 8 Predappio 1 11 12 Premilcuore 2 33 35 Rocca San Casciano 3 7 10 Roncofreddo 2 18 20 San Mauro Pascoli 38 312 350 Santa Sofia 5 35 40 Sarsina 1 13 14 Savignano sul Rubicone 3 7 10 Sogliano al Rubicone 1 12 13 Tredozio 1 14 15 Verghereto 15 11 26

PROV. DI FORLI'-CESENA 549 2.333 2.882

MONTAGNA FORLIVESE 10 73 83 COLLINA FORLIVESE 30 128 158 PIANURA FORLIVESE 25 100 125 COMPRENSORIO DI FORLI' 65 301 366 MONTAGNA CESENATE 40 147 187 COLLINA CESENATE 4 62 66 PIANURA CESENATE 440 1.823 2.263 COMPRENSORIO DI CESENA 484 2.032 2.516 MONTAGNA 50 220 270 COLLINA 34 190 224 PIANURA 465 1.923 2.388 VALLE DEL TRAMAZZO 2 25 27 VALLE DEL MONTONE 28 71 99 VALLE DEL RABBI 3 44 47 VALLE DEL BIDENTE 7 61 68 VALLE DEL SAVIO 41 171 212 VALLE USO-RUBICONE 3 38 41 AREA DEL BASSO RUBICONE 122 557 679 GRANDI CENTRI 28 86 114 COMUNI DI CINTURA 315 1.280 1.595 COMUNI MARITTIMI 424 1.756 2.180 COMUNI TERMALI 55 258 313

FONTE: Ufficio Turismo - Amministrazione Provinciale Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 42 (segue TAB. CO.20. - al 31.12.2011) - TOTALE RIASSUNTIVO qco62

NUMERO LETTI

C O M U N I Esercizi Alberghieri Esercizi Non Alberghieri TOTALE GENERALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 1.692 1.472 3.164 Bertinoro 391 426 817 Borghi - 36 36 Castrocaro-Terra del Sole 1.375 385 1.760 Cesena 986 317 1.303 Cesenatico 27.059 17.477 44.536 Civitella di Romagna 25 90 115 Dovadola 25 12 37 Forlì 1.217 195 1.412 Forlimpopoli 152 75 227 Galeata - 54 54 Gambettola - 40 40 Gatteo 7.820 2.214 10.034 Longiano 97 88 185 Meldola - 178 178 Mercato Saraceno - 68 68 Modigliana 21 150 171 Montiano - 30 30 Portico e San Benedetto 71 271 342 Predappio 21 190 211 Premilcuore 48 687 735 Rocca San Casciano 78 60 138 Roncofreddo 33 132 165 San Mauro Pascoli 3.063 1.681 4.744 Santa Sofia 123 1.288 1.411 Sarsina 50 87 137 Savignano sul Rubicone 100 2.345 2.445 Sogliano al Rubicone 17 89 106 Tredozio 15 544 559 Verghereto 413 779 1.192

PROV. DI FORLI'-CESENA 44.892 31.460 76.352

MONTAGNA FORLIVESE 242 2.246 2.488 COLLINA FORLIVESE 1.560 1.663 3.223 PIANURA FORLIVESE 1.760 696 2.456 COMPRENSORIO DI FORLI' 3.562 4.605 8.167 MONTAGNA CESENATE 2.105 2.251 4.356 COLLINA CESENATE 100 442 542 PIANURA CESENATE 39.125 24.162 63.287 COMPRENSORIO DI CESENA 41.330 26.855 68.185 MONTAGNA 2.347 4.497 6.844 COLLINA 1.660 2.105 3.765 PIANURA 40.885 24.858 65.743 VALLE DEL TRAMAZZO 36 694 730 VALLE DEL MONTONE 1.549 728 2.277 VALLE DEL RABBI 69 877 946 VALLE DEL BIDENTE 148 1.610 1.758 VALLE DEL SAVIO 2.155 2.406 4.561 VALLE USO-RUBICONE 50 287 337 AREA DEL BASSO RUBICONE 11.080 6.368 17.448 GRANDI CENTRI 2.203 512 2.715 COMUNI DI CINTURA 27.602 17.978 45.580 COMUNI MARITTIMI 38.042 23.717 61.759 COMUNI TERMALI 3.458 2.283 5.741

FONTE: Ufficio Turismo - Amministrazione Provinciale Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 43 (segue TAB. CO.20. - al 31.12.2011) - TOTALE RIASSUNTIVO qco62

NUMERO CAMERE

C O M U N I Esercizi Alberghieri Esercizi Non Alberghieri TOTALE GENERALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 832 248 1.080 Bertinoro 221 161 382 Borghi - 15 15 Castrocaro-Terra del Sole 858 164 1.022 Cesena 498 155 653 Cesenatico 11.243 2.478 13.721 Civitella di Romagna 18 40 58 Dovadola 14 7 21 Forlì 657 97 754 Forlimpopoli 85 21 106 Galeata - 15 15 Gambettola - 19 19 Gatteo 3.362 431 3.793 Longiano 40 40 80 Meldola - 26 26 Mercato Saraceno - 32 32 Modigliana 13 55 68 Montiano - 14 14 Portico e San Benedetto 41 80 121 Predappio 12 72 84 Premilcuore 26 89 115 Rocca San Casciano 41 33 74 Roncofreddo 19 55 74 San Mauro Pascoli 1.261 114 1.375 Santa Sofia 71 378 449 Sarsina 25 41 66 Savignano sul Rubicone 46 651 697 Sogliano al Rubicone 7 39 46 Tredozio 8 152 160 Verghereto 212 149 361

PROV. DI FORLI'-CESENA 19.610 5.871 25.481

MONTAGNA FORLIVESE 138 547 685 COLLINA FORLIVESE 964 564 1.528 PIANURA FORLIVESE 963 279 1.242 COMPRENSORIO DI FORLI' 2.065 1.390 3.455 MONTAGNA CESENATE 1.044 397 1.441 COLLINA CESENATE 51 196 247 PIANURA CESENATE 16.450 3.888 20.338 COMPRENSORIO DI CESENA 17.545 4.481 22.026 MONTAGNA 1.182 944 2.126 COLLINA 1.015 760 1.775 PIANURA 17.413 4.167 21.580 VALLE DEL TRAMAZZO 21 207 228 VALLE DEL MONTONE 954 284 1.238 VALLE DEL RABBI 38 161 199 VALLE DEL BIDENTE 89 459 548 VALLE DEL SAVIO 1.069 470 1.539 VALLE USO-RUBICONE 26 123 149 AREA DEL BASSO RUBICONE 4.709 1.255 5.964 GRANDI CENTRI 1.155 252 1.407 COMUNI DI CINTURA 11.549 2.660 14.209 COMUNI MARITTIMI 15.912 3.674 19.586 COMUNI TERMALI 1.911 573 2.484

FONTE: Ufficio Turismo - Amministrazione Provinciale Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 44 (segue TAB. CO.20. - al 31.12.2011) - TOTALE RIASSUNTIVO qco62

NUMERO BAGNI

C O M U N I Esercizi Alberghieri Esercizi Non Alberghieri TOTALE GENERALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 855 179 1.034 Bertinoro 234 175 409 Borghi - 16 16 Castrocaro-Terra del Sole 885 93 978 Cesena 517 151 668 Cesenatico 11.469 1.281 12.750 Civitella di Romagna 21 34 55 Dovadola 17 9 26 Forlì 670 80 750 Forlimpopoli 84 6 90 Galeata - 17 17 Gambettola - 17 17 Gatteo 3.551 111 3.662 Longiano 44 38 82 Meldola - 21 21 Mercato Saraceno - 29 29 Modigliana 13 73 86 Montiano - 14 14 Portico e San Benedetto 39 37 76 Predappio 12 44 56 Premilcuore 30 44 74 Rocca San Casciano 42 20 62 Roncofreddo 20 57 77 San Mauro Pascoli 1.342 44 1.386 Santa Sofia 78 271 349 Sarsina 25 35 60 Savignano sul Rubicone 50 139 189 Sogliano al Rubicone 7 37 44 Tredozio 8 100 108 Verghereto 223 43 266

PROV. DI FORLI'-CESENA 20.236 3.215 23.451

MONTAGNA FORLIVESE 147 352 499 COLLINA FORLIVESE 998 411 1.409 PIANURA FORLIVESE 988 261 1.249 COMPRENSORIO DI FORLI' 2.133 1.024 3.157 MONTAGNA CESENATE 1.078 222 1.300 COLLINA CESENATE 52 188 240 PIANURA CESENATE 16.973 1.781 18.754 COMPRENSORIO DI CESENA 18.103 2.191 20.294 MONTAGNA 1.225 574 1.799 COLLINA 1.050 599 1.649 PIANURA 17.961 2.042 20.003 VALLE DEL TRAMAZZO 21 173 194 VALLE DEL MONTONE 983 159 1.142 VALLE DEL RABBI 42 88 130 VALLE DEL BIDENTE 99 343 442 VALLE DEL SAVIO 1.103 286 1.389 VALLE USO-RUBICONE 27 124 151 AREA DEL BASSO RUBICONE 4.987 349 5.336 GRANDI CENTRI 1.187 231 1.418 COMUNI DI CINTURA 11.787 1.462 13.249 COMUNI MARITTIMI 16.412 1.575 17.987 COMUNI TERMALI 1.974 447 2.421

FONTE: Ufficio Turismo - Amministrazione Provinciale Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 45 trasporti e comunicazioni

TAB. CO.08.01 - TRASPORTI E COMUNICAZIONI NUMERO IMPERSE Situazione al 31.12.2011 qco87

H 49 H 50 H 52 H 53 Servizi Trasporto Trasporto H 51 Magazzinaggi postali e C O M U N I terrestre e marittimo e Trasporto o e attività di TOTALE attività di mediante per vie aereo supporto ai corriere condotte d'acqua trasporti e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 27 - - - - 27 Bertinoro 45 - - 2 2 49 Borghi 7 - - - - 7 Castrocaro-Terra del Sole 32 - - - - 32 Cesena 391 1 1 65 7 465 Cesenatico 63 10 - 6 3 82 Civitella di Romagna 18 - - - - 18 Dovadola 10 - - - - 10 Forlì 356 1 1 35 14 407 Forlimpopoli 59 - - 2 - 61 Galeata 6 - - - - 6 Gambettola 50 - - 5 - 55 Gatteo 39 1 - 1 2 43 Longiano 28 - - - - 28 Meldola 30 - - - - 30 Mercato Saraceno 38 - - 3 - 41 Modigliana 25 - - 1 - 26 Montiano 2 - - - 1 3 Portico e San Benedetto 3 - - - - 3 Predappio 19 - - - - 19 Premilcuore 4 - - - - 4 Rocca San Casciano 3 - - - - 3 Roncofreddo 23 - - - - 23 San Mauro Pascoli 28 - - 3 - 31 Santa Sofia 17 - - 1 - 18 Sarsina 42 - - 1 - 43 Savignano sul Rubicone 59 - - 4 2 65 Sogliano al Rubicone 11 - - - - 11 Tredozio 1 - - - - 1 Verghereto 22 - - - - 22

PROV. DI FORLI'-CESENA 1.458 13 2 129 31 1.633

MONTAGNA FORLIVESE 24 - - 1 - 25 COLLINA FORLIVESE 144 - - 1 - 145 PIANURA FORLIVESE 460 1 1 39 16 517 COMPRENSORIO DI FORLI' 628 1 1 41 16 687 MONTAGNA CESENATE 49 - - - - 49 COLLINA CESENATE 123 - - 4 1 128 PIANURA CESENATE 658 12 1 84 14 769 COMPRENSORIO DI CESENA 830 12 1 88 15 946 MONTAGNA 73 - - 1 - 74 COLLINA 267 - - 5 1 273 PIANURA 1.118 13 2 123 30 1.286 VALLE DEL TRAMAZZO 26 - - 1 - 27 VALLE DEL MONTONE 48 - - - - 48 VALLE DEL RABBI 23 - - - - 23 VALLE DEL BIDENTE 71 - - 1 - 72 VALLE DEL SAVIO 129 - - 4 - 133 VALLE USO-RUBICONE 43 - - - 1 44 AREA DEL BASSO RUBICONE 204 1 - 13 4 222 GRANDI CENTRI 747 2 2 100 21 872 COMUNI DI CINTURA 167 10 - 10 5 192 COMUNI MARITTIMI 189 11 - 14 7 221 COMUNI TERMALI 104 - - 2 2 108

N.B.: Per la decodifica dell'attività economica cfr. nota di inizio capitolo FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 48 TAB. CO.08.02 - TRASPORTI E COMUNICAZIONI NUMERO ADDETTI ALLE IMPRESE Situazione al 31.12.2011 qco87

H 50 H 52 H 49 Trasporto Trasporto H 51 Magazzinaggio H 53 Servizi terrestre e C O M U N I marittimo e Trasporto e attività di postali e attività TOTALE mediante per vie aereo supporto ai di corriere condotte d'acqua trasporti e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 78 - - - - 78 Bertinoro 151 - - 3 2 156 Borghi 11 - - - - 11 Castrocaro-Terra del Sole 69 - - - - 69 Cesena 1.865 1 - 558 31 2.455 Cesenatico 131 65 - 251 3 450 Civitella di Romagna 41 - - - - 41 Dovadola 15 - - - - 15 Forlì 959 - 1 273 20 1.253 Forlimpopoli 128 - - 9 - 137 Galeata 10 - - - - 10 Gambettola 180 - - 12 - 192 Gatteo 88 1 - 16 4 109 Longiano 66 - - - - 66 Meldola 43 - - - - 43 Mercato Saraceno 92 - - 29 - 121 Modigliana 36 - - 50 - 86 Montiano 2 - - - 7 9 Portico e San Benedetto 6 - - - - 6 Predappio 27 - - - - 27 Premilcuore 13 - - - - 13 Rocca San Casciano 10 - - - - 10 Roncofreddo 42 - - - - 42 San Mauro Pascoli 44 - - 6 - 50 Santa Sofia 28 - - 1 - 29 Sarsina 98 - - 2 - 100 Savignano sul Rubicone 139 - - 5 2 146 Sogliano al Rubicone 45 - - - - 45 Tredozio 1 - - - - 1 Verghereto 48 - - - - 48

PROV. DI FORLI'-CESENA 4.466 67 1 1.215 69 5.818

MONTAGNA FORLIVESE 47 - - 1 - 48 COLLINA FORLIVESE 252 - - 50 - 302 PIANURA FORLIVESE 1.238 - 1 285 22 1.546 COMPRENSORIO DI FORLI' 1.537 - 1 336 22 1.896 MONTAGNA CESENATE 126 - - - - 126 COLLINA CESENATE 290 - - 31 7 328 PIANURA CESENATE 2.513 67 - 848 40 3.468 COMPRENSORIO DI CESENA 2.929 67 - 879 47 3.922 MONTAGNA 173 - - 1 - 174 COLLINA 542 - - 81 7 630 PIANURA 3.751 67 1 1.133 62 5.014 VALLE DEL TRAMAZZO 37 - - 50 - 87 VALLE DEL MONTONE 100 - - - - 100 VALLE DEL RABBI 40 - - - - 40 VALLE DEL BIDENTE 122 - - 1 - 123 VALLE DEL SAVIO 316 - - 31 - 347 VALLE USO-RUBICONE 100 - - - 7 107 AREA DEL BASSO RUBICONE 517 1 - 39 6 563 GRANDI CENTRI 2.824 1 1 831 51 3.708 COMUNI DI CINTURA 410 65 - 263 5 743 COMUNI MARITTIMI 402 66 - 278 9 755 COMUNI TERMALI 298 - - 3 2 303

N.B.: Per la decodifica dell'attività economica cfr. nota di inizio capitolo FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 49 TAB. CO.15.02 - VEICOLI SOGGETTI AL PAGAMENTO DELLA TASSA DI PROPRIETA' DISTINTI PER COMUNE E PER CATEGORIA DI VEICOLI Situazione al 31.12.2011

Motocarri e Altri Autocarri trasporto Autoveicoli quadricicli C O M U N I Autobus Autovetture veicoli merci speciali/specifici trasporto merci e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 13 771 91 3.902 69 Bertinoro - 1.045 223 7.340 50 Borghi 4 254 22 1.774 17 Castrocaro-Terra del Sole 4 585 119 4.073 19 Cesena 392 7.985 1.925 60.919 752 Cesenatico 9 2.269 350 15.949 102 Civitella di Romagna 1 507 53 2.396 23 Dovadola 2 164 30 1.017 3 Forlì 45 8.890 2.030 73.851 102 Forlimpopoli 5 974 344 8.102 26 Galeata 5 266 14 1.460 22 Gambettola 5 1.007 151 6.447 61 Gatteo 2 736 89 5.384 39 Longiano 1 973 133 4.565 53 Meldola 5 851 151 6.668 34 Mercato Saraceno 1 853 113 4.261 37 Modigliana 3 421 51 2.866 49 Montiano 1 163 12 1.036 27 Portico e San Benedetto 6 92 5 442 5 Predappio 8 707 94 4.032 44 Premilcuore 1 124 12 493 9 Rocca San Casciano 2 212 69 1.164 9 Roncofreddo 1 413 66 2.106 34 San Mauro Pascoli 8 822 109 6.838 42 Santa Sofia 2 356 57 2.589 43 Sarsina 22 401 44 2.201 33 Savignano sul Rubicone 2 1.463 193 10.876 70 Sogliano al Rubicone 4 333 70 2.185 11 Tredozio 1 119 7 756 19 Verghereto 10 307 46 1.227 26 non definito 3 15

PROV. DI FORLI'-CESENA - 565 34.066 6.673 246.934 1.830

MONTAGNA FORLIVESE 9 572 74 3.524 57 COLLINA FORLIVESE - 32 1.320 207 7.397 222 PIANURA FORLIVESE - 4 2.000 271 13.475 178 COMPRENSORIO DI FORLI' - 45 3.892 552 24.396 457 MONTAGNA CESENATE - 4 888 130 5.451 95 COLLINA CESENATE - 40 1.530 199 10.266 159 PIANURA CESENATE - 4 1.819 250 13.465 1.119 COMPRENSORIO DI CESENA - 48 4.237 579 29.182 1.373 MONTAGNA - 13 1.460 204 8.975 152 COLLINA - 72 2.850 406 17.663 381 PIANURA - 8 3.819 521 26.940 1.297 VALLE DEL TRAMAZZO - 4 540 58 3.622 68 VALLE DEL MONTONE - 14 1.053 223 6.696 36 VALLE DEL RABBI - 9 831 106 4.525 53 VALLE DEL BIDENTE - 13 1.980 275 13.113 122 VALLE DEL SAVIO - 46 2.332 294 11.591 165 VALLE USO-RUBICONE - 10 1.163 170 7.101 89 AREA DEL BASSO RUBICONE - 21 4.348 605 27.901 265 GRANDI CENTRI - 437 16.875 3.955 134.770 854 COMUNI DI CINTURA - 14 4.288 917 31.391 178 COMUNI MARITTIMI - 21 5.290 741 39.047 253 COMUNI TERMALI - 17 2.401 433 15.315 138

FONTE: A.C.I. - Roma - Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 50 (segue TAB. CO.15.02 - 2011) qco49

Rimorchi e Rimorchi e Motoveicoli e Trattori stradali o C O M U N I Motocicli semirimorchi semirimorchi Totale quadricicli motrici speciali/specifici speciali/specifici trasporto merci e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 587 12 10 53 35 5.543 Bertinoro 1.394 15 71 63 59 10.260 Borghi 382 3 4 11 10 2.481 Castrocaro-Terra del Sole 680 18 2 67 40 5.607 Cesena 15.349 98 575 397 618 89.010 Cesenatico 3.519 16 29 57 32 22.332 Civitella di Romagna 329 21 1 19 7 3.357 Dovadola 148 1 2 1 1.368 Forlì 13.462 92 192 414 246 99.324 Forlimpopoli 1.399 12 137 127 147 11.273 Galeata 262 5 9 3 2.046 Gambettola 1.337 5 29 107 75 9.224 Gatteo 1.060 5 12 46 24 7.397 Longiano 889 9 49 43 26 6.741 Meldola 1.002 14 8 27 11 8.771 Mercato Saraceno 846 31 29 63 31 6.265 Modigliana 631 10 4 26 7 4.068 Montiano 209 1.448 Portico e San Benedetto 70 7 2 629 Predappio 624 22 15 25 26 5.597 Premilcuore 84 1 1 3 728 Rocca San Casciano 226 3 1 7 1 1.694 Roncofreddo 525 6 7 25 13 3.196 San Mauro Pascoli 1.456 5 17 16 14 9.327 Santa Sofia 401 10 5 11 4 3.478 Sarsina 346 12 9 40 27 3.135 Savignano sul Rubicone 2.035 3 12 36 19 14.709 Sogliano al Rubicone 377 8 25 21 29 3.063 Tredozio 126 4 5 1.037 Verghereto 139 10 6 53 20 1.844 non definito 7 1 2 1 29

PROV. DI FORLI'-CESENA 49.901 451 1.251 1.782 1.528 344.981

MONTAGNA FORLIVESE 555 11 6 21 6 4.835 COLLINA FORLIVESE 4.028 98 31 187 96 33.545 PIANURA FORLIVESE 16.255 119 400 604 452 120.857 COMPRENSORIO DI FORLI' 20.838 228 437 812 554 159.237 MONTAGNA CESENATE 726 22 16 106 55 7.387 COLLINA CESENATE 2.685 60 74 160 110 19.588 PIANURA CESENATE 25.645 141 723 702 808 158.740 COMPRENSORIO DI CESENA 29.056 223 813 968 973 185.715 MONTAGNA 1.281 33 22 127 61 12.222 COLLINA 6.713 158 105 347 206 53.133 PIANURA 41.900 260 1.123 1.306 1.260 279.597 VALLE DEL TRAMAZZO 757 14 4 31 7 5.105 VALLE DEL MONTONE 1.124 22 3 83 44 9.298 VALLE DEL RABBI 708 23 16 28 26 6.325 VALLE DEL BIDENTE 1.994 50 14 66 25 17.652 VALLE DEL SAVIO 1.918 65 54 209 113 16.787 VALLE USO-RUBICONE 1.493 17 36 57 52 10.188 AREA DEL BASSO RUBICONE 6.777 27 119 248 158 47.398 GRANDI CENTRI 28.811 190 767 811 864 188.334 COMUNI DI CINTURA 6.312 43 237 247 238 43.865 COMUNI MARITTIMI 8.070 29 70 155 89 53.765 COMUNI TERMALI 2.661 45 83 183 134 21.410

FONTE: A.C.I. - Roma - Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 51 TAB. CO.15.01 - VEICOLI A MOTORE ISCRITTI AL P.R.A. NEL CORSO DELL'ANNO DISTINTI PER COMUNE E PER CATEGORIA DI VEICOLI ANNO 2011 qco50 Totale Comune di Cesena Comune di Forlì Altri Comuni Provincia AUTOBUS 7 2 4 13 AUTOCARRI TRASPORTO MERCI 395 289 329 1.013 AUTOVEICOLI SPECIALI / SPECIFICI 154 47 69 270 AUTOVETTURE 3.306 3.612 4.202 11.120 di cui con cilindrtata > 2.000 cc 243 240 199 682 MOTOCARRI E QUADRICICLI TRASPORTO MERCI 6 8 14 MOTOCICLI 687 454 758 1.899 MOTOVEICOLI E QUADRICICLI SPECIALI / SPECIFICI 8 5 23 36 RIMORCHI E SEMIRIMORCHI SPECIALI / SPECIFICI 29 1 9 39 RIMORCHI E SEMIRIMORCHI TRASPORTO MERCI 40 2 16 58 TRATTORI STRADALI O MOTRICI 42 1 3 46 TOTALE 4.674 4.413 5.421 14.508 I dati dell'anno 2010 non sono ancora disponibili a livello comunale FONTE: A.C.I. - Roma Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

TAB. CO.10.01 - MOVIMENTO PASSEGGERI SUI SERVIZI URBANI FORLI' - CESENA Anno 2011 qco50 MOVIMENTI

corse ABBONAMENTI tessere semplici mensili bimestrali annuali speciali e altro TOTALE

Forlì TITOLI 470.551 3.415 3.229 3.492 2.705 483.392 VIAGGI 636.121 260.094 484.350 2.402.400 1.569.300 5.352.265 Cesena TITOLI 342.641 1.641 2.376 2.894 2.711 352.263 VIAGGI 470.137 123.075 356.400 2.217.287 1.574.700 4.741.599

FONTE: START Romagna Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

TAB. CO.10.02 - MOVIMENTO SULLE LINEE EXTRAURBANE DI FORLI' e CESENA NUMERO TITOLI E VIAGGI ANNO 2011

A B B O N A M E N T I Corsa tessere TOTALE semplice mensile bimestrali annuale speciali e altro VIAGGI Classi tariffarie classe 1 116.677 642 - 295 n.d. 117.614 classe 2 273.403 6.115 - 2.870 n.d. 282.388 classe 3 63.406 2.220 - 1.077 n.d. 66.703 classe 4 38.381 887 - 486 n.d. 39.754 classe 5 14.739 367 - 267 n.d. 15.373 classe 6 2.609 56 - 53 n.d. 2.718 classe 7 1.750 4 - - n.d. 1.754 classe 8 1.110 - - 1 n.d. 1.111 classe 9 205 - - - n.d. 205 classe 10 213 - - - n.d. 213 classe 11 141 - - - n.d. 141 classe 12 311 - - - n.d. 311 classe 13 89 - - - n.d. 89 TOTALE TITOLI 513.034 10.291 - 5.049 3.242 531.616

TOTALE VIAGGI 605.015 514.550 - 3.905.930 605.015 5.630.510

FONTE: START Romagna Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 52 TAB. CO.11 - MOVIMENTO SULL'AUTOSTRADA BOLOGNA-TARANTO CASELLI DELLA PROVINCIA - AUTOMEZZI TRANSITATI (medie giornaliere) Anno 2011 qco51

VEICOLI ENTRATI VEICOLI USCITI CASELLI Leggeri Pesanti TOTALE Leggeri Pesanti TOTALE

Forlì 7.877 2.420 10.298 7.808 2.463 10.270

Cesena 5.173 850 6.022 5.481 958 6.439

Cesena Nord 7.520 3.199 10.718 7.417 3.262 10.680

TOTALE STAZIONI COMPRESE NELLA PROVINCIA 20.570 6.468 27.038 20.706 6.683 27.389

A partire dal 2005 e anche per il 2009 il numero degli automezzi transitati è riferito alla media giornaliera; per rendere confrontabile il dato con quello degli anni precedenti occorre dividere quest'ultimo per 365 FONTE: Autostrade per l'Italia/DAFN/PCP/CGR

TAB. CO.13 - NATANTI ISCRITTI NEI REGISTRI NAVALI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Situazione al 31.12.2011

TIPO DI NATANTE numero

da pesca 73 da traffico 8 da diporto 138 galleggianti 2 per servizi speciali 3 matricole -

TOTALE 224

FONTE: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Ufficio Circondariale Marittimo di Cesenatico

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 53 TAB. CO.14.01 - MOVIMENTO NELL'AEROPORTO DI FORLI' AEROMOBILI ARRIVATI E PARTITI PER TIPO DI VOLO Anno 2011 qco54

MOVIMENTI PASSEGGERI TIPO DI TRAFFICO

Linea 3.070 334.976 Charter 108 8.614 TOTALE TRAFFICO COMMERCIALE 3.178 343.590 di cui: Aerei misti 3.054 343.590 Aerei cargo 124 - di cui: Nazionale 763 47.656 Internazionale UE 2.023 269.992 Internazionale extra UE 392 25.942 Aviazione generale 1.490 1.190 Altri movimenti - - Passeggeri in transito - 1.545 TOTALE GENERALE 4.668 346.325

FONTE: SEAF Spa - Aeroporto Ridolfi - Forlì

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 54 TAB. CO.16.01 - SERVIZI POSTALI NUMERO UFFICI POSTALI Situazione al 31.12.2011 qco55

numero numero uffici C O M U N I uffici /10.000 abitanti e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 3 4,8 Bertinoro 3 2,7 Borghi 1 3,6 Castrocaro-Terra del Sole 2 3,0 Cesena 16 1,6 Cesenatico 4 1,5 Civitella di Romagna 3 7,8 Dovadola 1 5,9 Forlì 16 1,3 Forlimpopoli 1 0,8 Galeata 2 7,8 Gambettola 1 0,9 Gatteo 2 2,2 Longiano 1 1,4 Meldola 2 2,0 Mercato Saraceno 4 5,7 Modigliana 1 2,1 Montiano 1 5,8 Portico e San Benedetto 2 25,6 Predappio 4 6,1 Premilcuore 1 12,4 Rocca San Casciano 1 5,0 Roncofreddo 2 5,9 San Mauro Pascoli 2 1,7 Santa Sofia 2 4,8 Sarsina 3 8,2 Savignano sul Rubicone 1 0,6 Sogliano al Rubicone 2 6,0 Tredozio 1 7,8 Verghereto 3 15,2

PROV. DI FORLI'-CESENA 88 2,2

MONTAGNA FORLIVESE 5 8,7 COLLINA FORLIVESE 17 4,3 PIANURA FORLIVESE 20 1,4 COMPRENSORIO DI FORLI' 42 2,2 MONTAGNA CESENATE 6 7,3 COLLINA CESENATE 13 5,9 PIANURA CESENATE 27 1,5 COMPRENSORIO DI CESENA 46 2,2 MONTAGNA 11 7,9 COLLINA 30 4,9 PIANURA 47 1,5 VALLE DEL TRAMAZZO 2 3,3 VALLE DEL MONTONE 6 5,4 VALLE DEL RABBI 5 6,8 VALLE DEL BIDENTE 9 4,3 VALLE DEL SAVIO 13 6,9 VALLE USO-RUBICONE 6 5,3 AREA DEL BASSO RUBICONE 7 1,3 GRANDI CENTRI 32 1,5 COMUNI DI CINTURA 8 1,6 COMUNI MARITTIMI 9 1,4 COMUNI TERMALI 8 3,3

FONTE: PP.TT. - Forlì e Comuni della Provincia Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 55

intermediazione finanziaria

TAB. CO.05 - INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA IMPRESE ATTIVE E ADDETTI ALLE IMPRESE Situazione al 31.12.2011 qco29

K 64 Attività di K 65 Assicurazioni, K 66 Attività servizi finanziari riassicurazioni e ausiliarie dei (escluse le fondi pensione servizi finanziari SEZIONE k (Totale) assicurazioni) C O M U N I imprese addetti imprese addetti imprese addetti imprese addetti e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna - - - - 13 15 13 15 Bertinoro - - - - 8 8 8 8 Borghi - - - - 1 1 1 1 Castrocaro-Terra del Sole - - - - 6 6 6 6 Cesena 34 1.183 4 7 174 329 212 1.519 Cesenatico 2 85 - - 31 57 33 142 Civitella di Romagna - - - - 7 6 7 6 Dovadola - - - - 3 3 3 3 Forlì 34 1.241 4 13 248 487 286 1.741 Forlimpopoli - - 1 6 16 25 17 31 Galeata - - - - 2 2 2 2 Gambettola - - - - 9 13 9 13 Gatteo 1 91 - - 6 16 7 107 Longiano - - - - 6 6 6 6 Meldola - - - - 10 22 10 22 Mercato Saraceno - - - - 7 6 7 6 Modigliana - - - - 5 5 5 5 Montiano - - - - 2 2 2 2 Portico e San Benedetto - - - - 1 - 1 - Predappio - - - - 8 5 8 5 Premilcuore - - Rocca San Casciano - - - - 1 1 1 1 Roncofreddo 1 - - - 1 1 2 1 San Mauro Pascoli 1 1 - - 9 8 10 9 Santa Sofia - - - - 5 4 5 4 Sarsina 1 26 - - 4 5 5 31 Savignano sul Rubicone 1 175 1 4 34 53 36 232 Sogliano al Rubicone 1 - - - 3 3 4 3 Tredozio - - - - 1 1 1 1 Verghereto - - - - 2 1 2 1

PROV. DI FORLI'-CESENA 76 2.802 10 30 623 1.091 709 3.923

MONTAGNA FORLIVESE - - - - 6 4 6 4 COLLINA FORLIVESE - - - - 43 51 43 51 PIANURA FORLIVESE 34 1.241 5 19 272 520 311 1.780 COMPRENSORIO DI FORLI' 34 1.241 5 19 321 575 360 1.835 MONTAGNA CESENATE - - - - 15 16 15 16 COLLINA CESENATE 3 26 - - 18 18 21 44 PIANURA CESENATE 39 1.535 5 11 269 482 313 2.028 COMPRENSORIO DI CESENA 42 1.561 5 11 302 516 349 2.088 MONTAGNA - - - - 21 20 21 20 COLLINA 3 26 - - 61 69 64 95 PIANURA 73 2.776 10 30 541 1.002 624 3.808 VALLE DEL TRAMAZZO - - - - 6 6 6 6 VALLE DEL MONTONE - - - - 11 10 11 10 VALLE DEL RABBI - - - - 8 5 8 5 VALLE DEL BIDENTE - - - - 24 34 24 34 VALLE DEL SAVIO 1 26 - - 26 27 27 53 VALLE USO-RUBICONE 2 - - - 7 7 9 7 AREA DEL BASSO RUBICONE 3 267 1 4 64 96 68 367 GRANDI CENTRI 68 2.424 8 20 422 816 498 3.260 COMUNI DI CINTURA 2 85 1 6 55 90 58 181 COMUNI MARITTIMI 5 352 1 4 80 134 86 490 COMUNI TERMALI - - - - 27 29 27 29

N.B.: Per la decodifica dell'attività economica cfr. nota di inizio capitolo FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 58 TAB. CO.05.01 - SPORTELLI BANCARI OPERATIVI AUTORIZZAZIONI CONCESSE DALLA BANCA D'ITALIA Situazione al 31.12.2011 qco30

C O M U N I sportelli ogni 10.000 TOTALE abitanti e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 7 11,3 Bertinoro 9 8,0 Borghi 2 7,1 Castrocaro-Terra del Sole 4 6,0 Cesena 93 9,5 Cesenatico 27 10,4 Civitella di Romagna 3 7,8 Dovadola 2 11,8 Forlì 102 8,6 Forlimpopoli 8 6,1 Galeata 2 7,8 Gambettola 9 8,5 Gatteo 7 7,7 Longiano 5 7,1 Meldola 7 6,8 Mercato Saraceno 6 8,5 Modigliana 3 6,3 Montiano 1 5,8 Portico e San Benedetto 2 25,6 Predappio 5 7,6 Premilcuore 1 12,4 Rocca San Casciano 2 9,9 Roncofreddo 3 8,9 San Mauro Pascoli 9 7,9 Santa Sofia 3 7,2 Sarsina 5 13,6 Savignano sul Rubicone 15 8,4 Sogliano al Rubicone 2 6,0 Tredozio 2 15,6 Verghereto 3 15,2

PROV. DI FORLI'-CESENA 349 8,8

MONTAGNA FORLIVESE 6 10,4 COLLINA FORLIVESE 30 7,6 PIANURA FORLIVESE 119 8,3 COMPRENSORIO DI FORLI' 155 8,2 MONTAGNA CESENATE 10 12,2 COLLINA CESENATE 19 8,6 PIANURA CESENATE 165 9,2 COMPRENSORIO DI CESENA 194 9,3 MONTAGNA 16 11,5 COLLINA 49 8,0 PIANURA 284 8,8 VALLE DEL TRAMAZZO 5 8,2 VALLE DEL MONTONE 10 9,0 VALLE DEL RABBI 6 8,1 VALLE DEL BIDENTE 15 7,2 VALLE DEL SAVIO 21 11,1 VALLE USO-RUBICONE 8 7,1 AREA DEL BASSO RUBICONE 45 8,0 GRANDI CENTRI 195 9,0 COMUNI DI CINTURA 44 8,8 COMUNI MARITTIMI 58 9,0 COMUNI TERMALI 20 8,3

FONTE: Banca d'Italia - Sede di Forlì; Demografia on-line su dati dei Comuni della provincia Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 59 TAB. CO.05.03.01 - IMPIEGHI E DEPOSITI PER LOCALIZZAZIONE DELLA CLIENTELA E GRUPPI DIMENSIONALI DI BANCHE (in migliaia di euro) Dicembre 2011 - Provincia di Forlì-Cesena qco31

DIFFUSIONE TERRITORIALE Depositi Rapporto percent. (clientela ordinaria residente DELLE BANCHE Impieghi escluse le istituzioni finanziarie Imp./Dep. monetarie)

Banche maggiori e cassa DDPP 3.389.996 1.936.060 175,1 Banche grandi 1.270.643 963.899 131,8 Banche medie 1.405.194 237.658 591,3 Banche piccole 5.294.589 2.496.185 212,1 Banche minori 3.752.294 1.903.652 197,1

TOTALE (*) 15.112.716 7.537.454 200,5

La tavola degli impieghi e depositi per localizzazione degli sportelli e gruppi terrritoriali di banche è stata soppressa da Banca d'Italia Per la classificazione soprariportata confronta le "Avvertenze generali" poste all'inizio del presente quaderno FONTE: Banca d'Italia - Bollettino Statistico (tavv. TDB10236 e TDB10267)

TAB. CO.05.03.02 - IMPIEGHI E DEPOSITI PER LOCALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI BANCHE CON RACCOLTA A BREVE TERMINE (in migliaia di euro) Situazione a Dicembre 2011 - Provincia di Forlì-Cesena

Rapporto percent. COMUNI Impieghi Depositi Imp./Dep.

Forlì 4.847.190 2.225.125 217,8 Cesena 4.314.872 2.058.360 209,6 Cesenatico 991.902 362.814 273,4 Bagno di Romagna 153.268 69.632 220,1 Bertinoro 157.611 132.194 119,2 Castrocaro Terme e Terra del Sole 71.220 54.010 131,9 Forlimpopoli 300.275 201.205 149,2 Gambettola 341.923 159.161 214,8 Gatteo 268.758 152.148 176,6 Longiano 136.823 82.834 165,2 Meldola 154.981 108.607 142,7 Mercato Saraceno 106.617 58.076 183,6 Modigliana 42.991 53.232 80,8 Predappio 108.523 54.699 198,4 Roncofreddo 31.906 16.125 197,9 San Mauro Pascoli 359.853 205.118 175,4 Santa Sofia 72.513 48.839 148,5 Sarsina 59.270 55.724 106,4 Savignano sul Rubicone 575.043 241.103 238,5 Altri Comuni 150.802 162.524 -

TOTALE 13.246.341 6.501.530 203,7

FONTE: Banca d'Italia - Bollettino Statistico (tav. TDB10194)

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 60 TAB. CO.05.04 - IMPIEGHI E DEPOSITI PER LOCALIZZAZIONE E SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA DELLA CLIENTELA - TOTALE BANCHE PROVINCIA DI FORLI'-CESENA-Marzo 2011 - (in migliaia di euro)

qco33

SETTORI DI ATTIVITA' DELLA CLIENTELA Impieghi comp. % Depositi comp. %

AMMINISTRAZ. PUBBLICHE 190.460 1,2% 104.152 1,6% SOCIETA' E QUASI SOCIETA' NON FINANZIARIE 10.157.147 61,5% 1.273.836 19,9% FAMIGLIE 4.577.934 27,7% 4.705.731 73,6% ISTITUZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO AL SERVIZIO DELLE FAMIGLIE 42.389 0,3% 105.274 1,6% UNITA' NON CLASSIFICABILI E NON CLASSIFICATE 853 0,0% 43.371 0,7% IMPRESE FINANZ. E ASSICURATIVE 1.552.734 9,4% 163.434 2,6% TOTALE SETTORI 16.521.517 100% 6.395.798 100%

FONTE: Banca d'Italia - Bollettino Statistico (tavv. TDB10275 e TDB10279)

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 61 TAB. CO.05.07 - FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER DURATA E CATEGORIA DI LEGGI DI INCENTIVAZIONE PROVINCIA DI FORLI'-CESENA - Dicembre 2011 (Consistenze in migliaia di euro) qco33

OLTRE IL BREVE TERMINE (*)

Mezzogiorno e aree depresse 451 Medie e piccole imprese 9.842 Altre Industrie 15.974 Esportazione - Commercio, attività finanz. e assic., trasporti e comunicazioni, servizi vari 14.998 Agricoltura, foreste e pesca 1.538 Edilizia e abitazioni 5.548 Artigianato 6.978 Calamità naturali 835 Altre destinazioni 31.226 TOTALE 87.390

(*) Dal 2008 i tempi di durata dell'operazione sono modificati: il breve termine passa da 18 a 12 mesi FONTE: Banca d'Italia - Bollettino Statistico (tav. TDB10440)

TAB. CO.05.08 - FINANZIAMENTI OLTRE IL BREVE TERMINE (*) AGLI INVESTIMENTI IN AGRICOLTURA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA - Dicembre 2011 (in migliaia di euro)

COSTRUZIONI DI FABBRICATI RURALI Agevolati 1.173 Non agevolati 81.622 TOTALE 82.795

MACCHINE, ATTREZZATURE, MEZZI DI TRASPORTO E PRODOTTI RURALI VARI Agevolati 569 Non agevolati 72.374 TOTALE 72.943

ACQUISTO DI IMMOBILI RURALI Agevolati 221 Non agevolati 36.591 TOTALE 36.812

TOTALE GENERALE Agevolati 1.962 Non agevolati 190.585 TOTALE 192.547

(*) Dal 2008 i tempi di durata dell'operazione sono modificati: il breve termine passa da 18 a 12 mesi FONTE: Banca d'Italia - Bollettino Statistico (tav. TDB10460)

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 62 servizi alle imprese Il settore in esame, alquanto eterogeneo, è stato ottenuto dalla combinazione delle seguenti codifiche ATECO2007: informatica e servizi informatici (J62 e J63), attività professionali, scientifiche e tecniche (M69, M70, M71, M72, M73, M74), attività di noleggio e leasing operativo (N77, escluso il noleggio per uso personale e/o domestico), attività di supporto per le funzioni di ufficio (N82) e ricerca/selezione del personale (N78).

TAB. CO.06.01 - SERVIZI ALLE IMPRESE PROPRIAMENTE DETTI IMPRESE ATTIVE PER SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Situazione al 31.12.2011

J 63 Attività dei J 62 Produzione di servizi M 69 Attività software, C O M U N I d'informazione e legali e consulenza altri servizi contabilità informatica informativi e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 2 3 3 Bertinoro 5 6 0 Borghi 1 0 0 Castrocaro-Terra del Sole 3 2 0 Cesena 69 52 40 Cesenatico 11 19 6 Civitella di Romagna 0 1 0 Dovadola 0 0 0 Forlì 67 77 44 Forlimpopoli 6 7 1 Galeata 0 0 0 Gambettola 3 4 2 Gatteo 2 2 4 Longiano 3 0 0 Meldola 5 3 2 Mercato Saraceno 2 3 1 Modigliana 1 1 0 Montiano 0 0 0 Portico e San Benedetto 0 0 0 Predappio 0 1 0 Premilcuore 0 0 0 Rocca San Casciano 0 1 0 Roncofreddo 1 1 0 San Mauro Pascoli 5 2 2 Santa Sofia 1 0 1 Sarsina 1 0 0 Savignano sul Rubicone 7 7 5 Sogliano al Rubicone 1 0 0 Tredozio 0 0 0 Verghereto 1 0 0

PROV. DI FORLI'-CESENA 197 192 111

MONTAGNA FORLIVESE 1 - 1 COLLINA FORLIVESE 9 9 2 PIANURA FORLIVESE 78 90 45 COMPRENSORIO DI FORLI' 88 99 48 MONTAGNA CESENATE 3 3 3 COLLINA CESENATE 6 4 1 PIANURA CESENATE 100 86 59 COMPRENSORIO DI CESENA 109 93 63 MONTAGNA 4 3 4 COLLINA 15 13 3 PIANURA 178 176 104 VALLE DEL TRAMAZZO 1 1 - VALLE DEL MONTONE 3 3 - VALLE DEL RABBI - 1 - VALLE DEL BIDENTE 6 4 3 VALLE DEL SAVIO 6 6 4 VALLE USO-RUBICONE 3 1 - AREA DEL BASSO RUBICONE 20 15 13 GRANDI CENTRI 136 129 84 COMUNI DI CINTURA 22 32 7 COMUNI MARITTIMI 25 30 17 COMUNI TERMALI 10 11 3

Il settore in esame, alquanto eterogeneo, è stato ottenuto dalla combinazione delle seguenti codifiche ATECO2007: informatica e servizi informatici (J62 e J63), attività professionali, scientifiche e tecniche (M69, M70, M71, M72, M73, M74), attività di noleggio e leasing operativo (N77, escluso il noleggio per uso personale e/o domestico 77.2), attività di supporto per le funzioni di ufficio (N82) e ricerca/selezione del personale (N78). FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 64 (segue TAB. CO.06.01 2011)

M 70 Attività di M 71 Attività degli direzione aziendale e M 72 Ricerca C O M U N I studi di architettura e di consulenza scientifica e sviluppo d'ingegneria gestionale e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 7 1 0 Bertinoro 3 2 0 Borghi 0 1 0 Castrocaro-Terra del Sole 2 2 0 Cesena 87 40 8 Cesenatico 14 3 1 Civitella di Romagna 0 0 0 Dovadola 0 0 0 Forlì 107 71 16 Forlimpopoli 10 4 0 Galeata 2 0 0 Gambettola 2 3 0 Gatteo 1 0 0 Longiano 4 1 0 Meldola 2 2 0 Mercato Saraceno 4 3 1 Modigliana 2 0 0 Montiano 1 1 0 Portico e San Benedetto 0 0 0 Predappio 1 1 0 Premilcuore 0 0 0 Rocca San Casciano 1 0 0 Roncofreddo 1 1 0 San Mauro Pascoli 4 1 0 Santa Sofia 2 0 0 Sarsina 1 0 0 Savignano sul Rubicone 4 2 0 Sogliano al Rubicone 0 2 0 Tredozio 0 0 0 Verghereto 0 0 0

PROV. DI FORLI'-CESENA 262 141 26

MONTAGNA FORLIVESE 2 - - COLLINA FORLIVESE 10 5 - PIANURA FORLIVESE 120 77 16 COMPRENSORIO DI FORLI' 132 82 16 MONTAGNA CESENATE 7 1 - COLLINA CESENATE 7 8 1 PIANURA CESENATE 116 50 9 COMPRENSORIO DI CESENA 130 59 10 MONTAGNA 9 1 - COLLINA 17 13 1 PIANURA 236 127 25 VALLE DEL TRAMAZZO 2 - - VALLE DEL MONTONE 3 2 - VALLE DEL RABBI 1 1 - VALLE DEL BIDENTE 6 2 - VALLE DEL SAVIO 12 4 1 VALLE USO-RUBICONE 2 5 - AREA DEL BASSO RUBICONE 15 7 - GRANDI CENTRI 194 111 24 COMUNI DI CINTURA 27 9 1 COMUNI MARITTIMI 23 6 1 COMUNI TERMALI 12 5 -

Il settore in esame, alquanto eterogeneo, è stato ottenuto dalla combinazione delle seguenti codifiche ATECO2007: informatica e servizi informatici (J62 e J63), attività professionali, scientifiche e tecniche (M69, M70, M71, M72, M73, M74), attività di noleggio e leasing operativo (N77, escluso il noleggio per uso personale e/o domestico 77.2), attività di supporto per le funzioni di ufficio (N82) e ricerca/selezione del personale (N78). FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 65 segue TAB. CO.06.01 2011

M 74 Altre attività N 77 Attività di M 73 Pubblicità e professionali, C O M U N I noleggio e leasing ricerche di mercato scientifiche e operativo tecniche e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 5 8 1 Bertinoro 1 5 2 Borghi 3 3 - Castrocaro-Terra del Sole 3 5 - Cesena 52 136 16 Cesenatico 12 39 6 Civitella di Romagna 0 2 - Dovadola 0 4 - Forlì 96 151 27 Forlimpopoli 3 13 4 Galeata 2 2 - Gambettola 4 11 1 Gatteo 3 8 2 Longiano 5 9 1 Meldola 3 10 - Mercato Saraceno 3 8 1 Modigliana 0 2 - Montiano 0 0 - Portico e San Benedetto 0 1 - Predappio 0 2 - Premilcuore 0 0 - Rocca San Casciano 1 1 - Roncofreddo 1 2 - San Mauro Pascoli 4 20 2 Santa Sofia 1 7 - Sarsina 0 0 - Savignano sul Rubicone 10 21 2 Sogliano al Rubicone 1 0 - Tredozio 0 1 - Verghereto 0 0 -

PROV. DI FORLI'-CESENA 213 471 65

MONTAGNA FORLIVESE 1 8 - COLLINA FORLIVESE 9 29 - PIANURA FORLIVESE 100 169 33 COMPRENSORIO DI FORLI' 110 206 33 MONTAGNA CESENATE 5 8 1 COLLINA CESENATE 8 13 1 PIANURA CESENATE 90 244 30 COMPRENSORIO DI CESENA 103 265 32 MONTAGNA 6 16 1 COLLINA 17 42 1 PIANURA 190 413 63 VALLE DEL TRAMAZZO - 3 - VALLE DEL MONTONE 4 11 - VALLE DEL RABBI - 2 - VALLE DEL BIDENTE 6 21 - VALLE DEL SAVIO 8 16 2 VALLE USO-RUBICONE 5 5 - AREA DEL BASSO RUBICONE 26 69 8 GRANDI CENTRI 148 287 43 COMUNI DI CINTURA 16 57 12 COMUNI MARITTIMI 29 88 12 COMUNI TERMALI 9 18 3

Il settore in esame, alquanto eterogeneo, è stato ottenuto dalla combinazione delle seguenti codifiche ATECO2007:informatica e servizi informatici (J62 e J63), attività professionali, scientifiche e tecniche (M69, M70, M71, M72, M73, M74), attività di noleggio e leasing operativo (N77, escluso il noleggio per uso personale e/o domestico 77.2), attività di supporto per le funzioni di ufficio (N82) e ricerca/selezione del personale (N78). FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 66 segue TAB. CO.06.01 2011 qco45

N 82 Attività di N 78 Attività di supporto per le C O M U N I ricerca, selezione, TOTALE funzioni d'ufficio e fornitura di personale altri e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna - 5 35 Bertinoro - 6 30 Borghi - - 8 Castrocaro-Terra del Sole - 4 21 Cesena 1 78 579 Cesenatico - 11 122 Civitella di Romagna - 1 4 Dovadola - - 4 Forlì 5 115 776 Forlimpopoli - 3 51 Galeata - 1 7 Gambettola - 10 40 Gatteo - 2 24 Longiano - 2 25 Meldola - 2 29 Mercato Saraceno - 5 31 Modigliana - 3 9 Montiano - - 2 Portico e San Benedetto - - 1 Predappio - - 5 Premilcuore - - - Rocca San Casciano - - 4 Roncofreddo - - 7 San Mauro Pascoli - 9 49 Santa Sofia - - 12 Sarsina - 2 4 Savignano sul Rubicone - 16 74 Sogliano al Rubicone - 3 7 Tredozio - - 1 Verghereto - 1 2

PROV. DI FORLI'-CESENA 6 279 1.963

MONTAGNA FORLIVESE - - 13 COLLINA FORLIVESE - 11 84 PIANURA FORLIVESE 5 124 857 COMPRENSORIO DI FORLI' 5 135 954 MONTAGNA CESENATE - 6 37 COLLINA CESENATE - 10 59 PIANURA CESENATE 1 128 913 COMPRENSORIO DI CESENA 1 144 1.009 MONTAGNA - 6 50 COLLINA - 21 143 PIANURA 6 252 1.770 VALLE DEL TRAMAZZO - 3 10 VALLE DEL MONTONE - 4 30 VALLE DEL RABBI - - 5 VALLE DEL BIDENTE - 4 52 VALLE DEL SAVIO - 13 72 VALLE USO-RUBICONE - 3 24 AREA DEL BASSO RUBICONE - 39 212 GRANDI CENTRI 6 193 1.355 COMUNI DI CINTURA - 20 203 COMUNI MARITTIMI - 38 269 COMUNI TERMALI - 15 86

Il settore in esame, alquanto eterogeneo, è stato ottenuto dalla combinazione delle seguenti codifiche ATECO2007:informatica e servizi informatici (J62 e J63), attività professionali, scientifiche e tecniche (M69, M70, M71, M72, M73, M74), attività di noleggio e leasing operativo (N77, escluso il noleggio per uso personale e/o domestico 77.2), attività di supporto per le funzioni di ufficio (N82) e ricerca/selezione del personale (N78). FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 67 TAB. CO.06.02 - SERVIZI ALLE IMPRESE PROPRIAMENTE DETTI NUMERO ADDETTI ALLE IMPRESE ATTIVE PER SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Situazione al 31.12.2011

J 63 Attività dei J 62 Produzione di servizi d'informazione M 69 Attività legali e C O M U N I software, consulenza e altri servizi contabilità informatica informativi e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 6 17 11 Bertinoro 98 14 0 Borghi 1 0 0 Castrocaro-Terra del Sole 2 2 0 Cesena 294 187 338 Cesenatico 18 76 22 Civitella di Romagna 0 4 0 Dovadola 0 0 0 Forlì 152 548 468 Forlimpopoli 9 14 0 Galeata 0 0 0 Gambettola 3 18 5 Gatteo 3 2 29 Longiano 2 0 0 Meldola 6 5 5 Mercato Saraceno 2 6 1 Modigliana 0 1 0 Montiano 0 0 0 Portico e San Benedetto 0 0 0 Predappio 0 2 0 Premilcuore 0 0 0 Rocca San Casciano 0 1 0 Roncofreddo 1 3 0 San Mauro Pascoli 7 3 5 Santa Sofia 1 0 11 Sarsina 1 0 0 Savignano sul Rubicone 8 34 8 Sogliano al Rubicone 1 0 0 Tredozio 0 0 0 Verghereto 1 0 0

PROV. DI FORLI'-CESENA 616 937 903

MONTAGNA FORLIVESE 1 - 11 COLLINA FORLIVESE 8 15 5 PIANURA FORLIVESE 259 576 468 COMPRENSORIO DI FORLI' 268 591 484 MONTAGNA CESENATE 7 17 11 COLLINA CESENATE 6 9 1 PIANURA CESENATE 335 320 407 COMPRENSORIO DI CESENA 348 346 419 MONTAGNA 8 17 22 COLLINA 14 24 6 PIANURA 594 896 875 VALLE DEL TRAMAZZO - 1 - VALLE DEL MONTONE 2 3 - VALLE DEL RABBI - 2 - VALLE DEL BIDENTE 7 9 16 VALLE DEL SAVIO 10 23 12 VALLE USO-RUBICONE 3 3 - AREA DEL BASSO RUBICONE 23 57 47 GRANDI CENTRI 446 735 806 COMUNI DI CINTURA 125 104 22 COMUNI MARITTIMI 36 115 64 COMUNI TERMALI 106 33 11

Il settore in esame, alquanto eterogeneo, è stato ottenuto dalla combinazione delle seguenti codifiche ATECO2007: informatica e servizi informatici (J62 e J63), attività professionali, scientifiche e tecniche (M69, M70, M71, M72, M73, M74), attività di noleggio e leasing operativo (N77, escluso il noleggio per uso personale e/o domestico), attività di supporto per le funzioni di ufficio (N82) e ricerca/selezione del personale (N78). FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 68 (segue TAB. CO.06.02 2011)

M 70 Attività di M 71 Attività degli M 72 Ricerca direzione aziendale C O M U N I studi di architettura scientifica e e di consulenza e d'ingegneria sviluppo gestionale e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 4 2 0 Bertinoro 1 1 0 Borghi 0 1 0 Castrocaro-Terra del Sole 2 2 0 Cesena 433 98 38 Cesenatico 29 6 18 Civitella di Romagna 0 0 0 Dovadola 0 0 0 Forlì 233 217 36 Forlimpopoli 10 13 0 Galeata 1 0 0 Gambettola 4 5 0 Gatteo 1 0 0 Longiano 170 2 0 Meldola 2 5 0 Mercato Saraceno 8 0 9 Modigliana 3 0 0 Montiano 2 1 0 Portico e San Benedetto 0 0 0 Predappio 1 0 0 Premilcuore 0 0 Rocca San Casciano 0 0 0 Roncofreddo 0 1 0 San Mauro Pascoli 2 0 0 Santa Sofia 1 0 0 Sarsina 4 0 0 Savignano sul Rubicone 3 3 0 Sogliano al Rubicone 0 1 0 Tredozio 0 0 0 Verghereto 0 0 0

PROV. DI FORLI'-CESENA 914 358 101

MONTAGNA FORLIVESE 1 - - COLLINA FORLIVESE 9 7 - PIANURA FORLIVESE 244 231 36 COMPRENSORIO DI FORLI' 254 238 36 MONTAGNA CESENATE 4 2 - COLLINA CESENATE 14 4 9 PIANURA CESENATE 642 114 56 COMPRENSORIO DI CESENA 660 120 65 MONTAGNA 5 2 - COLLINA 23 11 9 PIANURA 886 345 92 VALLE DEL TRAMAZZO 3 - - VALLE DEL MONTONE 2 2 - VALLE DEL RABBI 1 - - VALLE DEL BIDENTE 4 5 - VALLE DEL SAVIO 16 2 9 VALLE USO-RUBICONE 2 4 - AREA DEL BASSO RUBICONE 180 10 - GRANDI CENTRI 666 315 74 COMUNI DI CINTURA 40 20 18 COMUNI MARITTIMI 35 9 18 COMUNI TERMALI 7 5 -

Il settore in esame, alquanto eterogeneo, è stato ottenuto dalla combinazione delle seguenti codifiche ATECO2007: informatica e servizi informatici (J62 e J63), attività professionali, scientifiche e tecniche (M69, M70, M71, M72, M73, M74), attività di noleggio e leasing operativo (N77, escluso il noleggio per uso personale e/o domestico), attività di supporto per le funzioni di ufficio (N82) e ricerca/selezione del personale (N78). FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 69 segue TAB. CO.06.02 2011

M 74 Altre attività N 77 Attività di M 73 Pubblicità e professionali, C O M U N I noleggio e leasing ricerche di mercato scientifiche e operativo tecniche e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 13 11 1 Bertinoro 1 4 3 Borghi 2 2 - Castrocaro-Terra del Sole 4 4 - Cesena 56 207 47 Cesenatico 11 76 7 Civitella di Romagna 0 3 - Dovadola 0 4 - Forlì 216 425 69 Forlimpopoli 4 20 6 Galeata 2 2 - Gambettola 22 16 1 Gatteo 3 29 5 Longiano 3 11 11 Meldola 2 16 - Mercato Saraceno 3 7 1 Modigliana 0 2 - Montiano 0 0 - Portico e San Benedetto 0 0 - Predappio 0 2 - Premilcuore 0 0 - Rocca San Casciano 1 1 - Roncofreddo 2 2 - San Mauro Pascoli 15 31 3 Santa Sofia 1 7 - Sarsina 0 0 - Savignano sul Rubicone 7 54 5 Sogliano al Rubicone 0 0 - Tredozio 0 1 - Verghereto 0 0 -

PROV. DI FORLI'-CESENA 368 937 159

MONTAGNA FORLIVESE 1 7 - COLLINA FORLIVESE 9 35 - PIANURA FORLIVESE 221 449 78 COMPRENSORIO DI FORLI' 231 491 78 MONTAGNA CESENATE 13 11 1 COLLINA CESENATE 7 11 1 PIANURA CESENATE 117 424 79 COMPRENSORIO DI CESENA 137 446 81 MONTAGNA 14 18 1 COLLINA 16 46 1 PIANURA 338 873 157 VALLE DEL TRAMAZZO - 3 - VALLE DEL MONTONE 5 9 - VALLE DEL RABBI - 2 - VALLE DEL BIDENTE 5 28 - VALLE DEL SAVIO 16 18 2 VALLE USO-RUBICONE 4 4 - AREA DEL BASSO RUBICONE 50 141 25 GRANDI CENTRI 272 632 116 COMUNI DI CINTURA 16 100 16 COMUNI MARITTIMI 36 190 20 COMUNI TERMALI 18 19 4

Il settore in esame, alquanto eterogeneo, è stato ottenuto dalla combinazione delle seguenti codifiche ATECO2007:informatica e servizi informatici (J62 e J63), attività professionali, scientifiche e tecniche (M69, M70, M71, M72, M73, M74), attività di noleggio e leasing operativo (N77, escluso il noleggio per uso personale e/o domestico), attività di supporto per le funzioni di ufficio (N82) e ricerca/selezione del personale (N78). FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 70 segue TAB. CO.06.02 2011 qco45

N 78 Attività di N 82 Attività di ricerca, selezione, supporto per le C O M U N I TOTALE fornitura di funzioni d'ufficio e personale altri e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 0 8 73 Bertinoro 0 75 197 Borghi 0 0 6 Castrocaro-Terra del Sole 0 4 20 Cesena 0 245 1.943 Cesenatico 0 34 297 Civitella di Romagna 0 1 8 Dovadola 0 0 4 Forlì 5 301 2.670 Forlimpopoli 0 8 84 Galeata 0 1 6 Gambettola 0 14 88 Gatteo 0 4 76 Longiano 0 2 201 Meldola 0 2 43 Mercato Saraceno 0 5 42 Modigliana 0 0 6 Montiano 0 0 3 Portico e San Benedetto 0 0 - Predappio 0 0 5 Premilcuore 0 - Rocca San Casciano 0 0 3 Roncofreddo 0 0 9 San Mauro Pascoli 0 31 97 Santa Sofia 0 0 21 Sarsina 0 3 8 Savignano sul Rubicone 0 15 137 Sogliano al Rubicone 0 2 4 Tredozio 0 0 1 Verghereto 0 1 2

PROV. DI FORLI'-CESENA 5 756 6.054

MONTAGNA FORLIVESE - - 21 COLLINA FORLIVESE - 8 96 PIANURA FORLIVESE 5 384 2.951 COMPRENSORIO DI FORLI' 5 392 3.068 MONTAGNA CESENATE - 9 75 COLLINA CESENATE - 10 72 PIANURA CESENATE - 345 2.839 COMPRENSORIO DI CESENA - 364 2.986 MONTAGNA - 9 96 COLLINA - 18 168 PIANURA 5 729 5.790 VALLE DEL TRAMAZZO - - 7 VALLE DEL MONTONE - 4 27 VALLE DEL RABBI - - 5 VALLE DEL BIDENTE - 4 78 VALLE DEL SAVIO - 17 125 VALLE USO-RUBICONE - 2 22 AREA DEL BASSO RUBICONE - 66 599 GRANDI CENTRI 5 546 4.613 COMUNI DI CINTURA - 117 578 COMUNI MARITTIMI - 84 607 COMUNI TERMALI - 87 290

Il settore in esame, alquanto eterogeneo, è stato ottenuto dalla combinazione delle seguenti codifiche ATECO2007:informatica e servizi informatici (J62 e J63), attività professionali, scientifiche e tecniche (M69, M70, M71, M72, M73, M74), attività di noleggio e leasing operativo (N77, escluso il noleggio per uso personale e/o domestico), attività di supporto per le funzioni di ufficio (N82) e ricerca/selezione del personale (N78). FONTE: Stock View - Infocamere su dati Registro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 71

servizi alla persona e alle famiglie Q 86 Assistenza sanitaria Q 87 Servizi di assistenza sociale residenziale Q 88 Assistenza sociale non residenziale R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento S 94 Attività di organizzazioni associative S 95 Riparazione di computer e di beni per uso personale S 96 Altre attività di servizi per la persona

TAB. CO.07.01 - SERVIZI ALLA PERSONA E ALLE FAMIGLIE NUMERO IMPRESE Situazione al 31.12.2011

Q 87 Servizi di R 90 Attività Q 88 Assistenza Q 86 Assistenza assistenza creative, artistiche C O M U N I sociale non sanitaria sociale e di residenziale residenziale intrattenimento e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 1 - - 2 Bertinoro 1 - 1 3 Borghi - - 2 - Castrocaro-Terra del Sole - 2 - 3 Cesena 36 11 13 41 Cesenatico 11 1 2 5 Civitella di Romagna - - - 2 Dovadola - 1 1 1 Forlì 47 8 27 59 Forlimpopoli 2 - 1 2 Galeata - - 1 2 Gambettola 4 - 1 2 Gatteo 4 1 1 - Longiano 1 - 1 2 Meldola 3 - - 3 Mercato Saraceno 2 - - - Modigliana 4 - 3 1 Montiano - - - - Portico e San Benedetto - 1 1 1 Predappio - 2 1 4 Premilcuore - 1 1 - Rocca San Casciano - - - 2 Roncofreddo - 1 - 2 San Mauro Pascoli 1 1 1 1 Santa Sofia 1 - - 2 Sarsina 1 - - - Savignano sul Rubicone 4 - 1 8 Sogliano al Rubicone - - - 1 Tredozio - - - 1 Verghereto - - - -

PROV. DI FORLI'-CESENA 123 30 59 150

MONTAGNA FORLIVESE 4 2 2 3 COLLINA FORLIVESE 54 5 6 19 PIANURA FORLIVESE 3 8 29 64 COMPRENSORIO DI FORLI' 61 15 37 86 MONTAGNA CESENATE 1 - - 2 COLLINA CESENATE 5 1 2 3 PIANURA CESENATE 56 14 20 59 COMPRENSORIO DI CESENA 62 15 22 64 MONTAGNA 5 2 2 5 COLLINA 59 6 8 22 PIANURA 59 22 49 123 VALLE DEL TRAMAZZO - - 3 2 VALLE DEL MONTONE 48 4 2 7 VALLE DEL RABBI - 3 2 4 VALLE DEL BIDENTE 10 - 1 9 VALLE DEL SAVIO 4 - - 2 VALLE USO-RUBICONE 1 1 2 3 AREA DEL BASSO RUBICONE 9 2 5 13 GRANDI CENTRI 38 19 40 100 COMUNI DI CINTURA 12 1 4 10 COMUNI MARITTIMI 13 3 5 14 COMUNI TERMALI 2 2 1 8

N.B.: Per la decodifica dell'attività economica cfr. nota di inizio capitolo FONTE: Stock View - Infocamere su dati Regstro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 74 qco90

R 93 Attività S 95 Riparazione S 94 Attività di S 96 Altre attività sportive, di di computer e di C O M U N I organizzazioni di servizi per la TOTALE intrattenimento e beni per uso associative persona di divertimento personale e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 4 - 5 30 42 Bertinoro 9 - 9 19 42 Borghi 2 - 2 3 9 Castrocaro-Terra del Sole 6 1 7 21 40 Cesena 61 2 97 358 619 Cesenatico 134 2 24 122 301 Civitella di Romagna 1 - 1 10 14 Dovadola - - - 4 7 Forlì 81 2 150 405 779 Forlimpopoli 15 - 16 50 86 Galeata 1 - 3 6 13 Gambettola 6 - 5 38 56 Gatteo 25 - 7 29 67 Longiano 2 - 3 14 23 Meldola 5 - 8 35 54 Mercato Saraceno 2 1 4 16 25 Modigliana - - 9 12 29 Montiano 1 - - 4 5 Portico e San Benedetto - - - 1 4 Predappio 3 - 8 19 37 Premilcuore - - 1 2 5 Rocca San Casciano - - 6 9 17 Roncofreddo 3 - 3 4 13 San Mauro Pascoli 12 - 8 33 57 Santa Sofia 4 - 1 13 21 Sarsina 4 - 3 13 21 Savignano sul Rubicone 8 - 13 73 107 Sogliano al Rubicone 2 - 1 9 13 Tredozio 1 - - 6 8 Verghereto 1 - 2 7 10

PROV. DI FORLI'-CESENA 393 8 396 1.365 2.524

MONTAGNA FORLIVESE 4 - 2 16 33 COLLINA FORLIVESE 17 1 42 122 266 PIANURA FORLIVESE 105 2 175 474 860 COMPRENSORIO DI FORLI' 126 3 219 612 1.159 MONTAGNA CESENATE 5 - 7 37 52 COLLINA CESENATE 14 1 13 49 88 PIANURA CESENATE 248 4 157 667 1.225 COMPRENSORIO DI CESENA 267 5 177 753 1.365 MONTAGNA 9 - 9 53 85 COLLINA 31 2 55 171 354 PIANURA 353 6 332 1.141 2.085 VALLE DEL TRAMAZZO 1 - 9 18 33 VALLE DEL MONTONE 6 1 13 35 116 VALLE DEL RABBI 3 - 9 21 42 VALLE DEL BIDENTE 11 - 13 64 108 VALLE DEL SAVIO 11 1 14 66 98 VALLE USO-RUBICONE 8 - 6 20 41 AREA DEL BASSO RUBICONE 53 - 36 187 305 GRANDI CENTRI 142 4 247 763 1.353 COMUNI DI CINTURA 158 2 49 191 427 COMUNI MARITTIMI 179 2 52 257 525 COMUNI TERMALI 19 1 21 70 124

N.B.: Per la decodifica dell'attività economica cfr. nota di inizio capitolo FONTE: Stock View - Infocamere su dati Regstro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 75 TAB. CO.07.02 - SERVIZI ALLA PERSONA E ALLE FAMIGLIE ADDETTI ALLE IMPRESE Situazione al 31.12.2011

Q 87 Servizi di Q 88 R 90 Attività Q 86 assistenza Assistenza creative, C O M U N I Assistenza sociale sociale non artistiche e di sanitaria residenziale residenziale intrattenimento e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 2 - - 1 Bertinoro 3 - 3 2 Borghi - - 1 - Castrocaro-Terra del Sole - 46 - 8 Cesena 309 179 862 273 Cesenatico 24 775 30 19 Civitella di Romagna - - - - Dovadola - 17 6 1 Forlì 606 100 1.245 150 Forlimpopoli 2 - 23 1 Galeata - - 42 9 Gambettola 25 - 4 1 Gatteo 13 - 5 - Longiano 1 - 83 10 Meldola 151 - - - Mercato Saraceno 2 - - - Modigliana 3 - 192 1 Montiano - - - - Portico e San Benedetto - - 11 - Predappio - 34 33 2 Premilcuore - 37 - - Rocca San Casciano - - - 1 Roncofreddo - 24 - 2 San Mauro Pascoli 1 167 15 3 Santa Sofia 2 - - - Sarsina 3 - - - Savignano sul Rubicone 7 - 1 12 Sogliano al Rubicone - - - 7 Tredozio - - - 2 Verghereto - - - -

PROV. DI FORLI'-CESENA 1.154 1.379 2.556 505

MONTAGNA FORLIVESE 7 61 1 14 COLLINA FORLIVESE 634 313 1.275 163 PIANURA FORLIVESE 5 - 68 12 COMPRENSORIO DI FORLI' 646 374 1.344 189 MONTAGNA CESENATE 2 - - 1 COLLINA CESENATE 5 34 226 10 PIANURA CESENATE 501 954 980 304 COMPRENSORIO DI CESENA 508 988 1.206 315 MONTAGNA 9 61 1 15 COLLINA 639 347 1.501 173 PIANURA 506 954 1.048 316 VALLE DEL TRAMAZZO - - 11 - VALLE DEL MONTONE 607 350 1.260 161 VALLE DEL RABBI - 24 - 3 VALLE DEL BIDENTE 34 - 5 13 VALLE DEL SAVIO 7 - - 1 VALLE USO-RUBICONE 2 34 34 2 AREA DEL BASSO RUBICONE 168 - 88 12 GRANDI CENTRI 311 179 885 274 COMUNI DI CINTURA 27 775 75 30 COMUNI MARITTIMI 28 775 113 31 COMUNI TERMALI 5 46 3 11

N.B.: Per la decodifica dell'attività economica cfr. nota di inizio capitolo FONTE: Stock View - Infocamere su dati Regstro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 76 qco90

R 93 Attività S 95 S 96 Altre sportive, di S 94 Attività di Riparazione di attività di C O M U N I intrattenimento organizzazioni computer e di TOTALE servizi per la e di associative beni per uso persona divertimento personale e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 27 - 8 367 405 Bertinoro 11 - 48 32 99 Borghi 1 - 3 3 8 Castrocaro-Terra del Sole 14 - 30 350 448 Cesena 489 7 178 733 3.030 Cesenatico 775 2 52 242 1.919 Civitella di Romagna - - 2 18 20 Dovadola - - - 8 32 Forlì 212 1 495 992 3.801 Forlimpopoli 34 - 24 87 171 Galeata - - 5 10 66 Gambettola 36 - 10 87 163 Gatteo 108 - 11 60 197 Longiano 3 - 3 27 127 Meldola 8 - 23 68 250 Mercato Saraceno 2 5 5 48 62 Modigliana - - 14 24 234 Montiano 11 - - 5 16 Portico e San Benedetto - - - 1 12 Predappio 4 - 15 27 115 Premilcuore - - 2 2 41 Rocca San Casciano - - 6 11 18 Roncofreddo 4 - 9 6 45 San Mauro Pascoli 69 - 10 90 355 Santa Sofia 6 - 1 26 35 Sarsina 48 - 3 17 71 Savignano sul Rubicone 18 - 30 142 210 Sogliano al Rubicone 4 - 2 9 22 Tredozio 1 - - 7 10 Verghereto 5 - 2 10 17

PROV. DI FORLI'-CESENA 1.890 15 991 3.509 11.999

MONTAGNA FORLIVESE 22 - 41 150 296 COLLINA FORLIVESE 333 6 558 1.597 4.879 PIANURA FORLIVESE 45 - 77 129 336 COMPRENSORIO DI FORLI' 400 6 676 1.876 5.511 MONTAGNA CESENATE 32 - 10 377 422 COLLINA CESENATE 20 - 37 99 431 PIANURA CESENATE 1.432 9 270 1.154 5.604 COMPRENSORIO DI CESENA 1.484 9 317 1.630 6.457 MONTAGNA 54 - 51 527 718 COLLINA 353 6 595 1.696 5.310 PIANURA 1.477 9 347 1.283 5.940 VALLE DEL TRAMAZZO - - - 1 12 VALLE DEL MONTONE 295 1 537 1.434 4.645 VALLE DEL RABBI 4 - 15 17 63 VALLE DEL BIDENTE 56 5 47 295 455 VALLE DEL SAVIO 82 5 18 442 555 VALLE USO-RUBICONE 16 - 21 66 175 AREA DEL BASSO RUBICONE 168 - 40 179 655 GRANDI CENTRI 523 7 202 820 3.201 COMUNI DI CINTURA 786 2 105 284 2.084 COMUNI MARITTIMI 827 2 58 293 2.127 COMUNI TERMALI 52 - 86 749 952

N.B.: Per la decodifica dell'attività economica cfr. nota di inizio capitolo FONTE: Stock View - Infocamere su dati Regstro Imprese Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 77

consumi

TAB. CO.24 - ABBONATI ALLA RAI-TV NUMERO E DENSITA' Situazione al 31.12.2011 qco70

Abbonamenti uso Abbonamenti per Abbonamenti C O M U N I Abitanti Famiglie privato 100 famiglie speciali (*) e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 6.212 2.626 1.837 70,0 68 Bertinoro 11.029 4.605 3.361 73,0 43 Borghi 2.763 1.072 565 52,7 10 Castrocaro-Terra del Sole 6.600 2.888 2.010 69,6 53 Cesena 97.056 41.116 30.065 73,1 345 Cesenatico 25.633 11.117 7.827 70,4 554 Civitella di Romagna 3.870 1.603 1.135 70,8 12 Dovadola 1.708 715 444 62,1 13 Forlì 118.167 51.316 37.246 72,6 602 Forlimpopoli 13.063 5.878 4.191 71,3 54 Galeata 2.532 1.046 675 64,5 16 Gambettola 10.431 4.010 2.967 74,0 52 Gatteo 8.863 3.393 2.425 71,5 155 Longiano 6.966 2.634 1.883 71,5 31 Meldola 10.193 4.251 3.097 72,9 34 Mercato Saraceno 7.087 2.922 1.952 66,8 26 Modigliana 4.815 2.076 1.563 75,3 12 Montiano 1.710 648 429 66,2 4 Portico e San Benedetto 801 405 226 55,8 7 Predappio 6.545 2.736 2.035 74,4 29 Premilcuore 824 419 255 60,9 6 Rocca San Casciano 2.031 924 664 71,9 18 Roncofreddo 3.371 1.341 989 73,8 14 San Mauro Pascoli 11.106 4.348 3.128 71,9 85 Santa Sofia 4.240 1.787 1.257 70,3 38 Sarsina 3.652 1.521 1.058 69,6 22 Savignano sul Rubicone 17.653 6.716 4.797 71,4 127 Sogliano al Rubicone 3.293 1.348 830 61,6 25 Tredozio 1.283 612 397 64,9 9 Verghereto 1.992 876 536 61,2 25

PROV. DI FORLI'-CESENA 395.489 166.949 119.844 71,8 2.489

MONTAGNA FORLIVESE 5.865 2.611 1.738 66,6 51 COLLINA FORLIVESE 39.577 16.851 12.020 71,3 196 PIANURA FORLIVESE 142.259 61.799 44.798 72,5 699 COMPRENSORIO DI FORLI' 187.701 81.261 58.556 72,1 946 MONTAGNA CESENATE 8.204 3.502 2.373 67,8 93 COLLINA CESENATE 21.876 8.852 5.823 65,8 101 PIANURA CESENATE 177.708 73.334 53.092 72,4 1.349 COMPRENSORIO DI CESENA 207.788 85.688 61.288 71,5 1.543 MONTAGNA 14.069 6.113 4.111 67,3 144 COLLINA 61.453 25.703 17.843 69,4 297 PIANURA 319.967 135.133 97.890 72,4 2.048 VALLE DEL TRAMAZZO 6.098 2.688 1.960 72,9 21 VALLE DEL MONTONE 11.140 4.932 3.344 67,8 91 VALLE DEL RABBI 7.369 3.155 2.290 72,6 35 VALLE DEL BIDENTE 20.835 8.687 6.164 71,0 100 VALLE DEL SAVIO 18.943 7.945 5.383 67,8 141 VALLE USO-RUBICONE 11.137 4.409 2.813 63,8 53 AREA DEL BASSO RUBICONE 55.019 21.101 15.200 72,0 450 GRANDI CENTRI 215.223 92.432 67.311 72,8 947 COMUNI DI CINTURA 49.725 21.600 15.379 71,2 651 COMUNI MARITTIMI 63.255 25.574 18.177 71,1 921 COMUNI TERMALI 23.841 10.119 7.208 71,2 164

(*) - Trattasi di abbonamenti per alberghi, esercizi pubblici, locali di spettacolo, circoli, associazioni ecc. FONTE: RAI-TV e Comuni della provincia Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 80 TAB. CO.26.01 - CONSUMI DELLE FAMIGLIE SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE PER NUMERO COMPONENTI E CATEGORIE DI CONSUMO (importi in euro correnti) ANNO 2009 ANNO 2000 ANNO 2000 ANNO 2000 ANNO 2000 qco26 ANNO 2000 NUMERO COMPONENTI GRUPPI E CATEGORIE DI CONSUMO NORD EST 1 2 3 4 5 e più Numero medio di componenti 2,3 1,0 2,0 3,0 4,0 5,3 Percentuali di famiglie (Nord Est=100%) 4.868.989 30,4 30,5 19,9 14,8 4,4 Pane e cereali 80,78 51,14 75,57 96,98 113,10 139,39 Pane, grissini e crackers 31,91 21,70 31,06 37,38 41,60 50,89 Biscotti 9,52 6,24 8,78 10,64 13,96 17,28 Pasta e riso 15,55 10,33 15,24 18,46 19,95 25,71 Pasticceria e dolciumi 12,95 7,60 11,36 15,82 20,07 24,04 Carne 91,82 57,20 90,35 109,93 124,66 148,49 Carne bovina 31,37 20,34 31,40 37,45 41,42 46,03 Carne suina 10,99 6,31 10,54 12,47 16,36 21,59 Pollame, conigli e selvaggina 17,60 11,73 18,79 19,39 21,14 29,86 Salumi 25,36 15,14 23,85 31,15 37,63 38,92 Pesce 30,46 18,60 31,60 37,60 37,94 46,95 Latte, formaggi e uova 60,91 41,34 58,35 70,45 83,22 95,42 Latte 15,99 10,82 14,18 18,65 22,98 28,66 Formaggi 28,07 18,45 28,45 31,67 38,57 40,29 Uova 4,17 2,98 4,34 4,25 5,38 6,87 Oli e grassi 14,53 10,87 15,04 15,62 16,56 24,46 Olio di oliva 10,24 7,95 10,68 11,00 11,25 16,26 Patate, frutta e ortaggi 80,74 60,30 81,14 92,90 96,49 111,18 Frutta 39,98 30,70 40,28 45,81 45,60 56,71 Zucchero, caffè e drogheria 31,74 22,32 30,18 35,51 42,96 52,83 Zucchero 2,59 2,08 2,63 2,54 3,05 4,60 Caffè, tè e cacao 11,31 8,88 11,94 12,10 13,14 14,06 Gelati 7,57 4,67 6,09 9,27 12,21 14,66 Bevande 41,72 28,98 41,17 49,72 53,44 57,94 Vino 12,41 8,47 14,74 14,31 12,51 14,43 Birra 4,80 4,07 4,15 5,38 6,36 6,57 Acqua minerale 11,52 8,90 11,13 13,52 14,20 14,26 Alimentari e bevande 432,69 290,74 423,40 508,71 568,37 676,66 Tabacchi 17,70 11,79 17,94 23,70 18,38 27,41 Abbigliamento e calzature 151,36 77,47 123,90 199,04 266,50 248,40 Abbigliamento 111,43 55,45 90,41 150,59 198,81 172,14 Calzature 32,52 16,78 25,70 40,44 57,53 68,47 Riparazioni di abbigliamento e calzature 2,69 2,42 3,12 .. 3,38 0,00 Abitazione (principale e secondaria) 790,00 659,80 806,49 861,40 906,75 858,21 Affitto 64,88 66,13 64,80 61,91 61,83 80,47 Fitto figurativo 586,79 487,00 607,00 631,02 668,95 658,73 Acqua e condominio 40,18 36,66 43,63 39,02 42,97 36,48 Manutenzione ordinaria 20,73 12,52 17,43 25,77 35,41 28,10 Manutenzione straordinaria 62,63 45,71 58,03 90,35 77,68 35,12 Combustibili ed energia 155,71 122,61 155,69 180,57 176,19 202,95 Energia elettrica 47,02 30,73 44,65 55,82 63,58 80,47 Gas 84,02 68,82 86,28 98,05 89,53 91,40 Riscaldamento centralizzato 9,99 10,97 10,11 8,94 8,50 12,26 Mobili, elettrod. e servizi per la casa 168,92 130,08 162,96 212,42 194,66 194,99 Elettrodomestici 11,64 5,00 .. .. 18,37 ,, Mobili 49,50 37,68 56,42 62,91 43,30 43,26 Articoli di arredamento 6,96 5,59 4,72 10,21 10,57 5,09 Biancheria per la casa 9,38 7,29 8,97 11,97 11,00 9,45 Detersivi 17,43 12,69 16,90 20,18 21,82 26,51 Pentole, posate ed altre stoviglie 4,83 .. 3,71 3,53 5,66 5,93 Tovaglioli e piatti di carta, contenitori di alluminio ecc. 6,96 4,32 7,25 8,61 8,56 10,29 Lavanderia e tintoria 8,06 7,53 8,55 7,23 8,74 9,82 Servizi domestici 28,62 25,87 22,72 35,80 35,73 32,05 Riparazioni di mobili, elettrod. e biancheria 8,06 6,09 8,92 7,27 8,97 ..

FONTE: ISTAT - Indagine sui consumi delle famiglie

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 81 (segue TAB. CO.26.01 - 2009) NUMERO COMPONENTI GRUPPI E CATEGORIE DI CONSUMO NORD EST 1 2 3 4 5 e più Sanità 106,66 69,50 118,25 108,17 146,28 142,35 Medicinali 40,16 29,70 42,53 45,62 43,68 59,39 Visite mediche generiche e specialistiche 42,02 .. 45,47 37,00 71,29 55,06 Trasporti 413,33 243,95 395,26 538,09 709,90 413,33 Acquisto di auto 100,05 .. 106,82 141,02 87,85 .. Acquisto di moto e scooter ...... Assicurazioni mezzi di trasporto 62,80 31,03 58,87 87,23 89,92 107,62 Pezzi di ricambio, olio e lubrificanti 22,23 .. 23,27 .. 25,02 52,79 Carburanti per veicoli 130,19 79,62 122,83 167,35 183,14 183,86 Manutenzione e riparazioni 53,11 .. 52,82 58,76 70,43 104,13 Tram, autobus e taxi 6,18 4,92 4,38 6,70 10,45 10,59 Altri trasporti 22,16 14,91 16,80 28,21 35,73 36,41 Comunicazioni 51,11 36,30 47,97 60,17 66,89 81,12 Telefono 39,51 28,42 37,53 45,95 52,59 56,61 Acquisto apparecchi per telefonia 2,50 1,40 2,03 3,14 4,47 3,84 Istruzione 28,41 5,04 15,98 39,58 73,33 74,22 Libri scolastici 3,40 .. .. 5,59 11,75 8,76 Tasse scolastiche, rette e simili 20,06 .. 14,00 23,31 50,67 52,89 Tempo libero, cultura e giochi 121,09 83,58 110,96 140,89 175,19 178,48 Giochi e giocattoli 8,80 3,30 6,70 9,07 19,42 24,36 Radio, televisore, Hi-Fi e videoregistratore 6,62 6,11 5,60 8,94 5,86 .. Computer, macchine da scrivere e calcolatrici 4,70 2,40 4,66 5,28 8,44 .. Libri non scolastici 6,72 5,67 5,72 7,67 8,60 10,35 Giornali e riviste 11,51 9,56 12,07 11,85 13,34 13,45 Dischi, cassette e videocassette 2,28 1,15 2,49 .. 3,31 .. Cancelleria 3,02 0,83 2,28 3,42 7,39 6,79 Abbonamento radio-televisione e internet 11,39 9,19 11,43 12,65 14,53 9,95 Lotto e lotterie 4,73 3,66 4,86 5,55 5,59 4,60 Animali domestici 10,53 .. 12,76 13,83 10,89 13,64 Piante e fiori 9,74 8,56 11,23 8,13 10,58 11,88 Riparazioni radio, televisore, computer ecc. 2,54 .. 2,30 .. 3,91 .. Altri beni e servizi 335,99 226,84 305,90 414,82 486,70 433,97 Prodotti per la cura personale 41,72 26,37 37,16 52,88 61,18 63,27 Barbiere, parrucchiere, istituti di bellezza 33,14 23,02 35,23 40,99 37,56 38,10 Argenteria, gioielleria, bigiotteria e orologi 7,74 7,10 6,60 .. 5,57 7,49 Borse, valige ed altri effetti personali 5,55 3,81 5,23 6,02 7,64 10,64 Assicurazioni vita e malattie 24,28 12,58 20,15 36,56 37,11 34,94 Onorari liberi professionisti 25,33 17,21 26,56 28,71 34,27 27,47 Alberghi, pensioni e viaggi organizzati 79,27 46,11 72,62 99,29 126,24 105,51 Pasti e consumazioni fuori casa 100,82 74,28 90,65 117,40 145,04 130,51 Non alimentari 2.340,28 1.666,96 2.261,30 2.778,86 3.053,21 3.151,99 SPESA MEDIA MENSILE 2.772,97 1.957,70 2.684,70 3.287,57 3.621,58 3.828,65

FONTE: ISTAT - Indagine sui consumi delle famiglie

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 82 TAB. CO.26.02 - CONSUMI DELLE FAMIGLIE SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE PER CONDIZIONE PROFESSIONALE DELLA P.R. (1) E CATEGORIE DI CONSUMO (importi in euro correnti) ANNO 2009 OCCUPATI NON OCCUPATI INDIPENDENTI DIPENDENTI Imprenditori In altra GRUPPI E CATEGORIE DI CONSUMO NORD EST Ritirati dal e liberi Lavoratori in Dirigenti e Operai e condizione lavoro profes- proprio impiegati assimilati (2) sionisti Numero medio di componenti 2,3 2,8 2,9 2,5 2,7 1,9 2,0 Percentuali di famiglie (Nord Est=100%) 4.868.989 6,7 7,9 20,5 20,1 38,5 6,4 Pane e cereali 80,78 98,34 97,74 82,95 84,11 72,21 75,46 Pane, grissini e crackers 31,91 37,72 37,79 30,80 32,07 30,72 28,65 Biscotti 9,52 11,72 10,77 10,18 10,15 8,29 9,04 Pasta e riso 15,55 18,41 18,78 14,54 16,01 14,85 14,56 Pasticceria e dolciumi 12,95 17,47 15,91 14,57 13,13 10,59 13,06 Carne 91,82 110,09 111,90 88,45 92,77 87,64 80,62 Carne bovina 31,37 39,33 38,37 28,91 29,38 31,55 27,44 Carne suina 10,99 10,65 14,38 9,74 12,38 10,46 9,91 Pollame, conigli e selvaggina 17,60 19,08 20,72 15,60 18,53 17,45 16,58 Salumi 25,36 30,73 31,16 27,71 25,75 22,72 19,73 Pesce 30,46 41,65 36,34 31,66 28,01 28,65 26,20 Latte, formaggi e uova 60,91 71,36 71,16 62,45 60,39 57,91 51,88 Latte 15,99 16,64 19,15 15,68 16,60 15,30 14,64 Formaggi 28,07 33,71 32,24 28,99 26,59 27,55 21,84 Uova 4,17 4,39 4,67 3,58 3,95 4,54 3,75 Oli e grassi 14,53 16,07 19,33 11,95 12,69 15,86 12,94 Olio di oliva 10,24 11,78 14,02 8,90 8,61 11,10 8,25 Patate, frutta e ortaggi 80,74 90,79 90,75 79,22 72,44 82,26 79,67 Frutta 39,98 44,00 44,65 37,45 35,55 42,16 38,90 Zucchero, caffè e drogheria 31,74 34,60 38,68 33,96 32,27 29,02 27,80 Zucchero 2,59 1,99 2,91 2,34 2,54 2,81 2,46 Caffè, tè e cacao 11,31 10,34 13,38 10,72 10,51 11,95 10,33 Gelati 7,57 10,27 9,62 9,46 8,79 5,43 5,24 Bevande 41,72 50,49 54,42 43,82 44,05 36,86 32,01 Vino 12,41 15,20 15,61 11,46 8,17 14,72 7,89 Birra 4,80 4,79 7,49 5,60 6,74 3,02 3,59 Acqua minerale 11,52 13,79 14,67 11,53 11,89 10,71 8,97 Alimentari e bevande 432,69 513,39 520,30 434,36 426,73 410,41 386,59 Tabacchi 17,70 26,72 24,73 18,38 24,03 10,88 18,53 Abbigliamento e calzature 151,36 321,58 186,30 213,68 148,92 92,42 92,79 Abbigliamento 111,43 256,58 134,54 157,81 109,37 65,72 63,97 Calzature 32,52 59,52 44,12 .. 34,25 18,72 23,04 Riparazioni di abbigliamento e calzature 2,69 1,87 3,03 3,29 1,61 3,10 .. Abitazione (principale e secondaria) 790,00 954,13 772,82 860,48 683,06 783,83 787,71 Affitto 64,88 49,19 64,45 61,37 122,76 31,96 109,41 Fitto figurativo 586,79 741,18 589,35 662,03 447,88 611,77 467,31 Acqua e condominio 40,18 50,09 32,92 52,73 32,83 38,36 32,75 Manutenzione ordinaria 20,73 26,69 18,02 24,78 15,67 21,09 18,65 Manutenzione straordinaria 62,63 55,53 49,11 44,20 53,76 66,12 .. Combustibili ed energia 155,71 204,49 171,94 146,29 140,83 157,32 151,78 Energia elettrica 47,02 73,89 57,96 47,62 43,80 42,02 43,71 Gas 84,02 96,77 88,99 81,54 76,17 85,82 86,36 Riscaldamento centralizzato 9,99 14,40 8,80 9,18 6,25 12,19 8,04 Mobili, elettrod. e servizi per la casa 168,92 220,90 .. .. 164,26 146,07 140,28 Elettrodomestici 11,64 22,34 12,17 12,21 17,13 7,28 .. Mobili 49,50 45,70 22,71 79,71 52,92 42,65 20,28 Articoli di arredamento 6,96 .. .. 17,45 3,21 4,58 .. Biancheria per la casa 9,38 4,72 6,11 13,56 10,75 7,59 11,36 Detersivi 17,43 .. 18,10 19,57 17,63 16,11 14,22 Pentole, posate ed altre stoviglie 4,83 7,07 3,69 5,10 7,81 3,17 3,63 Tovaglioli e piatti di carta, contenitori di alluminio ecc. 6,96 8,57 7,76 8,09 7,06 5,99 6,15 Lavanderia e tintoria 8,06 15,77 8,40 10,07 5,42 7,48 4,99 Servizi domestici 28,62 49,16 21,66 32,49 15,75 .. 50,55 Riparazioni di mobili, elettrod. e biancheria 8,06 .. 6,89 5,41 8,52 8,77 .. (1) P.R. = persona di riferimento (2) tra coloro "in altra condizione" sono compresi i disoccupati, le persone in cerca di prima occupazione, le casalinghe, gli studenti, eccetera. FONTE: ISTAT - Indagine sui consumi delle famiglie

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 83 (segue TAB. CO.26.02) OCCUPATI NON OCCUPATI .. DIPENDENTI Imprenditori In altra GRUPPI E CATEGORIE DI CONSUMO NORD EST Ritirati dal e liberi Lavoratori in Dirigenti e Operai e condizione lavoro profes- proprio impiegati assimilati (2) sionisti Sanità 106,66 .. 130,26 116,28 85,60 109,34 89,47 Medicinali .. 36,09 39,84 36,98 34,34 46,04 37,83 Visite mediche generiche e specialistiche 42,02 53,99 57,50 55,34 31,88 37,22 28,36 Trasporti 413,33 .. 574,23 .. 448,74 286,91 220,06 Acquisto di auto 100,05 .. .. 141,55 73,99 68,86 .. Acquisto di moto e scooter ...... Assicurazioni mezzi di trasporto 62,80 97,48 83,77 72,35 74,55 43,91 46,59 Pezzi di ricambio, olio e lubrificanti 22,23 40,87 18,62 20,84 30,93 17,24 14,26 Carburanti per veicoli 130,19 202,15 168,25 154,74 161,77 88,06 83,11 Manutenzione e riparazioni 53,11 64,72 48,06 64,12 65,79 44,85 21,58 Tram, autobus e taxi 6,18 4,97 7,40 7,07 6,98 4,83 8,70 Altri trasporti 22,16 54,94 30,29 33,62 19,25 11,77 12,84 Comunicazioni 51,11 65,13 58,39 55,21 55,92 42,55 50,77 Telefono 39,51 51,60 47,43 44,62 38,63 33,81 37,68 Acquisto apparecchi per telefonia 2,50 .. 2,13 4,10 3,48 1,26 .. Istruzione 28,41 52,63 47,10 45,10 37,19 7,69 23,58 Libri scolastici 3,40 .. 10,10 6,01 3,13 .. .. Tasse scolastiche, rette e simili 20,06 38,25 22,03 30,51 30,38 5,75 .. Tempo libero, cultura e giochi 121,09 195,15 127,25 168,41 119,78 86,69 95,56 Giochi e giocattoli 8,80 21,99 9,32 12,44 10,38 3,67 8,66 Radio, televisore, Hi-Fi e videoregistratore 6,62 ...... 4,17 6,21 .. Computer, macchine da scrivere e calcolatrici 4,70 9,70 3,92 7,84 6,35 1,88 .. Libri non scolastici 6,72 8,47 5,16 11,93 6,15 3,70 10,19 Giornali e riviste 11,51 18,06 11,42 12,79 9,16 11,32 9,24 Dischi, cassette e videocassette 2,28 .. 3,25 2,47 4,17 1,03 1,77 Cancelleria 3,02 6,04 3,12 5,20 3,89 1,03 2,03 Abbonamento radio-televisione e internet 11,39 16,01 13,79 .. 10,09 10,26 10,11 Lotto e lotterie 4,73 4,49 3,45 4,17 5,69 4,79 4,97 Animali domestici 10,53 13,36 10,82 11,55 12,03 8,89 9,16 Piante e fiori 9,74 10,95 7,74 10,20 6,97 11,40 8,18 Riparazioni radio, televisore, computer ecc. 2,54 ...... 2,19 .. Altri beni e servizi 335,99 642,44 413,90 460,02 324,99 223,45 233,52 Prodotti per la cura personale 41,72 56,51 48,18 53,26 45,22 31,41 32,28 Barbiere, parrucchiere, istituti di bellezza 33,14 41,88 34,99 35,52 25,83 35,03 25,64 Argenteria, gioielleria, bigiotteria e orologi 7,74 12,77 4,79 5,76 5,70 7,58 .. Borse, valige ed altri effetti personali 5,55 11,17 8,72 8,85 5,82 2,49 2,75 Assicurazioni vita e malattie 24,28 53,52 47,19 35,21 23,96 10,25 15,68 Onorari liberi professionisti 25,33 50,37 21,42 28,30 29,62 16,83 32,24 Alberghi, pensioni e viaggi organizzati 79,27 189,87 85,60 122,39 58,71 51,95 .. Pasti e consumazioni fuori casa 100,82 190,21 138,96 148,96 106,61 57,14 50,43 Non alimentari 2.340,28 3.477,07 2.642,72 2.831,74 2.233,33 1.947,16 1.904,06 SPESA MEDIA MENSILE 2.772,97 3.990,46 3.163,03 3.266,20 2.660,06 2.357,57 2.290,65

(1) P.R. = persona di riferimento (2) tra coloro "in altra condizione" sono compresi i disoccupati, le persone in cerca di prima occupazione, le casalinghe, gli studenti, eccetera. FONTE: ISTAT - Indagine sui consumi delle famiglie

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 84 TAB. CO.26.03 - CONSUMI DELLE FAMIGLIE SPESA MEDIA MENSILE PER TIPOLOGIA FAMILIARE E CATEGORIE DI CONSUMO (importi in euro correnti) ANNO 2009 TIPOLOGIA FAMILIARE

Coppia senza Coppia senza Persona sola Persona sola Persona sola GRUPPI E CATEGORIE DI CONSUMO NORD EST figli con P.R. figli con P.R. con meno di con 35-64 con 65 anni o con meno di con 35-64 35 anni anni più 35 anni anni

Numero medio di componenti 2,3 1,0 1,0 1,0 2,0 2,0 Percentuali di famiglie (Nord Est=100%) 4.868.989 2,7 13,2 14,5 2,5 9,8 Pane e cereali 80,78 57,41 49,52 51,45 61,51 79,10 Pane, grissini e crackers 31,91 21,62 20,50 22,80 21,03 31,78 Biscotti 9,52 6,89 5,92 6,41 6,88 8,62 Pasta e riso 15,55 10,60 9,82 10,75 12,81 14,65 Pasticceria e dolciumi 12,95 9,32 7,81 7,10 11,66 12,91 Carne 91,82 54,56 54,94 59,73 66,21 90,83 Carne bovina 31,37 20,22 18,65 21,90 23,46 31,25 Carne suina 10,99 5,98 6,34 6,35 7,57 11,42 Pollame, conigli e selvaggina 17,60 13,40 10,02 12,98 10,51 18,48 Salumi 25,36 13,55 15,52 15,09 19,42 23,48 Pesce 30,46 18,15 20,20 17,24 26,50 34,13 Latte, formaggi e uova 60,91 38,65 39,98 43,06 45,58 56,36 Latte 15,99 10,34 9,47 12,14 9,11 12,30 Formaggi 28,07 14,41 18,51 19,14 23,62 27,78 Uova 4,17 2,30 2,56 3,48 2,91 3,90 Oli e grassi 14,53 4,93 10,62 12,19 12,73 11,71 Olio di oliva 10,24 3,49 8,19 8,56 9,62 8,32 Patate, frutta e ortaggi 80,74 57,54 58,54 62,40 53,79 78,86 Frutta 39,98 26,17 29,13 32,96 23,14 38,35 Zucchero, caffè e drogheria 31,74 30,33 21,34 21,73 28,59 28,23 Zucchero 2,59 1,52 1,89 2,34 2,03 2,16 Caffè, tè e cacao 11,31 9,55 8,13 9,44 9,42 10,74 Gelati 7,57 10,63 4,85 3,41 7,67 5,70 Bevande 41,72 36,59 34,50 22,56 41,48 38,35 Vino 12,41 6,86 9,10 8,20 4,70 12,62 Birra 4,80 8,03 5,53 2,02 9,24 4,31 Acqua minerale 11,52 11,69 9,48 7,86 9,89 10,51 Alimentari e bevande 432,69 298,15 289,64 290,37 336,38 417,56 Tabacchi 17,70 19,13 16,53 6,14 30,17 25,48 Abbigliamento e calzature 151,36 149,70 97,17 46,26 177,89 160,80 Abbigliamento 111,43 114,94 70,52 30,81 128,66 121,23 Calzature 32,52 31,69 21,74 9,54 45,04 31,31 Riparazioni di abbigliamento e calzature 2,69 .. 2,76 .. .. 3,17 Abitazione (principale e secondaria) 790,00 550,68 697,95 645,33 662,79 851,86 Affitto 64,88 143,83 87,88 32,09 118,08 50,08 Fitto figurativo 586,79 347,04 482,92 516,54 453,76 654,38 Acqua e condominio 40,18 28,49 39,00 36,05 45,31 43,42 Manutenzione ordinaria 20,73 .. 9,51 15,81 .. 23,05 Manutenzione straordinaria 62,63 .. 66,20 33,08 .. 65,30 Combustibili ed energia 155,71 102,51 116,28 132,07 115,61 162,55 Energia elettrica 47,02 32,31 30,38 30,75 36,33 48,06 Gas 84,02 58,64 63,81 75,24 64,07 89,20 Riscaldamento centralizzato 9,99 .. 10,85 11,81 .. 9,86 Mobili, elettrod. e servizi per la casa 168,92 154,79 142,66 114,11 363,29 154,03 Elettrodomestici 11,64 ...... 6,78 Mobili 49,50 .. 56,27 .. 236,93 46,77 Articoli di arredamento 6,96 .. 5,40 .. .. 4,18 Biancheria per la casa 9,38 .. 6,31 7,64 15,74 11,32 Detersivi 17,43 15,70 12,95 11,90 16,14 16,16 Pentole, posate ed altre stoviglie 4,83 .. 9,92 3,18 5,86 2,83 Tovaglioli e piatti di carta, contenitori di alluminio ecc. 6,96 8,39 3,59 4,23 7,11 7,80 Lavanderia e tintoria 8,06 .. 9,11 5,03 .. 10,71 Servizi domestici 28,62 .. 12,60 42,68 .. 18,56 Riparazioni di mobili, elettrod. e biancheria 8,06 .. .. 5,30 .. .. P.R.= persona di riferimento FONTE: ISTAT - Indagine sui consumi delle famiglie

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 85 (segue TAB. CO.26.03) TIPOLOGIA FAMILIARE

Coppia senza Coppia senza Persona sola Persona sola Persona sola GRUPPI E CATEGORIE DI CONSUMO NORD EST figli con P.R. figli con P.R. con meno di con 35-64 con 65 anni o con meno di con 35-64 35 anni anni più 35 anni anni

Sanità 106,66 52,25 63,88 77,79 78,85 128,81 Medicinali 40,16 26,47 22,40 36,91 17,42 38,70 Visite mediche generiche e specialistiche 42,02 .. 28,97 24,68 46,72 55,15 Trasporti 413,33 315,08 374,78 112,15 758,05 439,85 Acquisto di auto 100,05 ...... Acquisto di moto e scooter ...... Assicurazioni mezzi di trasporto 62,80 50,57 44,13 15,54 80,98 73,59 Pezzi di ricambio, olio e lubrificanti 22,23 .. 17,21 .. .. 24,48 Carburanti per veicoli 130,19 121,23 112,59 42,04 153,25 156,19 Manutenzione e riparazioni 53,11 .. 41,10 29,54 .. 67,38 Tram, autobus e taxi 6,18 .. 4,96 5,12 .. 3,65 Altri trasporti 22,16 38,40 20,33 5,66 40,83 14,33 Comunicazioni 51,11 40,08 39,23 32,94 48,02 56,13 Telefono 39,51 27,87 30,89 26,28 34,02 41,67 Acquisto apparecchi per telefonia 2,50 .. 1,99 .. .. 3,21 Istruzione 28,41 ...... Libri scolastici 3,40 ...... Tasse scolastiche, rette e simili 20,06 ...... Tempo libero, cultura e giochi 121,00 134,41 94,70 64,11 130,42 133,18 Giochi e giocattoli 8,80 .. 3,93 2,56 .. 6,73 Radio, televisore, Hi-Fi e videoregistratore 6,62 .. 5,28 5,46 .. 5,18 Computer, macchine da scrivere e calcolatrici 4,70 .. 3,45 .. .. 6,19 Libri non scolastici 6,72 .. 6,73 3,83 .. 8,40 Giornali e riviste 11,51 7,86 11,92 7,72 9,91 13,26 Dischi, cassette e videocassette 2,28 .. 1,75 .. .. 4,63 Cancelleria 3,02 .. 0,95 0,55 .. 1,81 Abbonamento radio-televisione e internet 11,39 11,91 9,08 8,79 13,09 13,50 Lotto e lotterie 4,73 4,74 4,93 2,30 5,33 6,26 Animali domestici 10,53 .. 6,95 4,68 14,04 17,65 Piante e fiori 9,74 .. 6,84 11,04 .. 13,50 Riparazioni radio, televisore, computer ecc. 2,54 ...... Altri beni e servizi 335,99 394,88 291,06 137,58 456,13 342,88 Prodotti per la cura personale 41,72 41,00 29,84 20,52 37,96 39,62 Barbiere, parrucchiere, istituti di bellezza 33,14 23,86 21,86 23,91 23,94 37,07 Argenteria, gioielleria, bigiotteria e orologi 7,74 .. 13,02 .. .. 8,33 Borse, valige ed altri effetti personali 5,55 .. 4,98 1,93 .. 7,38 Assicurazioni vita e malattie 24,28 21,54 19,14 4,97 19,43 31,88 Onorari liberi professionisti 25,33 .. 20,48 11,47 .. 23,55 Alberghi, pensioni e viaggi organizzati 79,27 121,50 45,16 33,05 131,40 63,14 Pasti e consumazioni fuori casa 100,82 136,84 112,74 27,85 171,10 117,19 Non alimentari 2.340,28 1.939,15 1.940,54 1.368,58 2.848,22 2.475,72 SPESA MEDIA MENSILE 2.772,97 2.237,31 2.230,18 1.658,94 3.184,61 2.893,28 P.R.= persona di riferimento FONTE: ISTAT - Indagine sui consumi delle famiglie

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 86 (segue TAB. CO.26.03) TIPOLOGIA FAMILIARE Coppia senza figli GRUPPI E CATEGORIE DI CONSUMO Coppia Coppia Coppia con Mono- con P.R. con 65 Altro con 1 figlio con 2 figli 3 e più figli genitore anni o più Numero medio componenti 2,0 3,0 4,0 5,2 2,4 3,5 Percentuali di famiglie (Nord Est=100%) 11,5 16,8 13,2 3,2 7,4 5,3 Pane e cereali 77,93 98,06 112,10 134,81 82,74 100,85 Pane, grissini e crackers 33,57 37,46 41,31 50,42 33,47 37,87 Biscotti 8,75 10,92 14,01 18,00 9,73 11,91 Pasta e riso 16,53 18,52 19,46 23,13 16,84 20,75 Pasticceria e dolciumi 11,23 16,15 19,92 21,68 11,16 17,79 Carne 99,26 111,89 122,61 141,15 93,30 115,89 Carne bovina 35,08 38,11 39,96 41,88 31,18 41,77 Carne suina 11,43 13,11 15,64 21,31 10,66 13,57 Pollame, conigli e selvaggina 21,38 20,23 20,66 28,97 17,17 22,59 Salumi 25,84 31,20 38,29 35,82 26,18 31,00 Pesce 33,00 38,03 36,65 44,80 31,12 38,59 Latte, formaggi e uova 65,17 71,42 83,21 96,16 59,82 70,84 Latte 17,27 18,86 23,18 30,49 16,63 17,69 Formaggi 32,66 32,48 38,41 38,72 25,92 32,82 Uova 5,09 4,25 5,24 7,17 4,18 5,47 Oli e grassi 19,57 15,57 16,06 23,17 13,79 19,34 Olio di oliva 14,10 11,03 11,04 15,44 8,65 13,53 Patate, frutta e ortaggi 91,73 93,45 92,62 110,65 83,29 98,97 Frutta 47,23 45,96 43,87 56,83 40,91 48,41 Zucchero, caffè e drogheria 32,99 35,74 42,91 52,11 32,55 37,15 Zucchero 3,21 2,52 2,95 4,49 2,68 3,34 Caffè, tè e cacao 13,60 12,36 12,97 12,58 11,85 13,28 Gelati 6,11 9,28 12,47 14,40 7,55 9,09 Bevande 45,17 50,57 53,29 56,40 41,18 48,74 Vino 21,94 14,51 11,95 14,27 10,36 13,78 Birra 3,22 5,38 6,56 6,54 3,90 5,25 Acqua minerale 11,78 13,88 14,27 14,15 11,41 12,87 Alimentari e bevande 464,83 514,74 559,64 659,23 437,79 530,37 Tabacchi 6,31 23,63 17,88 27,90 24,85 20,61 Abbigliamento e calzature 89,08 205,56 271,98 264,77 135,95 159,96 Abbigliamento 62,63 156,49 204,08 183,96 95,67 115,76 Calzature 17,72 40,71 58,09 75,33 33,66 33,97 Riparazioni di abbigliamento e calzature 4,02 2,13 3,18 .. 2,50 .. Abitazione (principale e secondaria) 863,00 882,84 893,95 855,91 719,15 824,10 Affitto 36,07 54,59 59,38 78,04 111,62 96,62 Fitto figurativo 679,42 650,40 679,13 671,25 495,72 540,87 Acqua e condominio 44,88 38,55 42,60 34,97 40,74 43,37 Manutenzione ordinaria 14,51 26,35 34,68 34,12 16,56 23,51 Manutenzione straordinaria 68,39 99,44 56,69 .. 44,63 102,04 Combustibili ed energia 164,86 180,05 174,32 188,82 155,76 188,40 Energia elettrica 46,42 55,58 63,79 77,75 46,12 58,75 Gas 90,06 99,38 66,84 85,65 85,41 99,38 Riscaldamento centralizzato 10,94 7,80 9,02 .. 12,36 12,03 Mobili, elettrod. e servizi per la casa 129,26 219,36 193,34 197,60 141,53 212,98 Elettrodomestici 8,16 17,41 19,57 ...... Mobili 35,00 66,32 45,89 35,60 37,94 45,08 Articoli di arredamento 5,69 11,43 11,16 .. .. 4,73 Biancheria per la casa 4,96 12,07 11,44 11,31 8,84 8,83 Detersivi 16,65 20,84 21,62 25,48 17,94 22,37 Pentole, posate ed altre stoviglie 3,56 3,67 6,02 5,61 4,28 3,70 Tovaglioli e piatti di carta, contenitori di alluminio ecc. 7,04 8,65 8,11 9,70 7,60 9,49 Lavanderia e tintoria 9,34 7,33 8,98 10,27 4,78 8,64 Servizi domestici 15,56 36,29 31,71 38,82 25,03 64,18 Riparazioni di mobili, elettrod. e biancheria 10,32 7,87 8,72 .. 8,38 .. P.R.= persona di riferimento FONTE: ISTAT - Indagine sui consumi delle famiglie

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 87 Coppia senza figli GRUPPI E CATEGORIE DI CONSUMO Coppia Coppia Coppia con Mono- con P.R. con 65 Altro con 1 figlio con 2 figli 3 e più figli genitore anni o più

Sanità 132,50 107,11 148,58 139,24 101,27 117,96 Medicinali 50,43 46,69 43,25 52,20 42,17 52,88 Visite mediche generiche e specialistiche 49,33 34,44 75,11 59,08 31,86 39,01 Trasporti 284,39 531,37 556,06 723,87 468,79 456,70 Acquisto di auto .. 122,60 96,15 ...... Acquisto di moto e scooter ...... Assicurazioni mezzi di trasporto 44,73 90,64 89,67 105,12 62,88 74,55 Pezzi di ricambio, olio e lubrificanti 18,80 29,11 21,00 44,20 27,73 47,67 Carburanti per veicoli 92,37 173,66 183,93 181,08 134,02 134,84 Manutenzione e riparazioni 31,60 61,99 73,91 111,47 73,12 48,92 Tram, autobus e taxi 4,28 6,12 10,54 9,75 6,01 11,27 Altri trasporti 8,79 27,35 37,19 34,58 28,00 28,69 Comunicazioni 41,47 59,89 66,49 81,30 52,09 63,44 Telefono 33,93 45,76 52,61 56,99 42,62 46,36 Acquisto apparecchi per telefonia .. 3,18 4,45 ...... Istruzione .. 33,75 68,24 77,76 69,51 35,39 Libri scolastici .. 3,81 10,75 10,37 7,75 .. Tasse scolastiche, rette e simili .. 22,31 46,15 53,12 47,91 .. Tempo libero, cultura e giochi 84,49 145,77 176,33 185,15 122,20 132,37 Giochi e giocattoli 4,32 9,57 20,25 32,15 8,09 6,97 Radio, televisore, Hi-Fi e videoregistratore 8,59 10,26 6,57 ...... Computer, macchine da scrivere e calcolatrici .. 5,92 9,04 .. 7,41 .. Libri non scolastici 3,41 8,36 8,38 12,03 6,63 5,69 Giornali e riviste 13,90 12,35 13,22 13,10 8,79 11,01 Dischi, cassette e videocassette .. 3,02 3,47 ...... Cancelleria 1,34 3,38 7,09 8,37 6,12 3,46 Abbonamento radio-televisione e internet 9,13 12,95 14,67 8,76 11,78 12,07 Lotto e lotterie 3,50 6,19 5,12 3,88 4,15 6,13 Animali domestici 8,60 14,46 8,64 11,98 13,72 15,68 Piante e fiori 12,52 7,89 10,09 12,95 7,78 9,88 Riparazioni radio, televisore, computer ecc...... Altri beni e servizi 235,12 436,24 498,51 462,36 331,85 316,15 Prodotti per la cura personale 32,56 55,49 61,76 60,94 42,58 48,68 Barbiere, parrucchiere, istituti di bellezza 40,32 42,79 38,02 34,72 28,89 34,89 Argenteria, gioielleria, bigiotteria e orologi 4,40 13,90 6,18 7,42 2,29 9,98 Borse, valige ed altri effetti personali 3,24 6,39 8,34 12,73 5,43 2,92 Assicurazioni vita e malattie 10,30 39,26 38,79 36,38 20,91 23,54 Onorari liberi professionisti 9,24 28,18 28,88 26,16 51,25 47,00 Alberghi, pensioni e viaggi organizzati 67,52 102,40 134,56 130,66 87,81 45,42 Pasti e consumazioni fuori casa 57,57 124,82 150,44 141,94 80,96 86,00 Non alimentari 2.030,88 2.825,58 3.065,69 3.214,67 2.322,95 2.528,07 SPESA MEDIA MENSILE 2.495,70 3.340,31 3.625,33 3.873,90 2.760,75 3.058,44 P.R.= persona di riferimento FONTE: ISTAT - Indagine sui consumi delle famiglie

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 88 TAB. CO.26.04 - SPESA MEDIA FAMILIARE PER REGIONE DI RESIDENZA SPESA MEDIA MENSILE PER GRUPPI DI CONSUMO ANNO 2009 - (importi in euro correnti)

GRUPPI E CATEGORIE DI CONSUMO ITALIA Emilia Romagna Numero medio componenti 2,4 2,3 Percentuali di famiglie (Italia =100%) 24.609.431 7,8 Pane e cereali 80,06 82,12 Carne 104,91 95,39 Pesce 40,07 32,37 Latte, formaggi e uova 62,94 60,40 Oli e grassi 16,20 14,40 Patate, frutta e ortaggi 83,27 83,01 Zucchero, caffè e drogheria 32,55 30,90 Bevande 41,06 43,57 Alimentari e bevande 461,06 442,15 Tabacchi 20,58 19,53 Abbigliamento e calzature 142,23 154,96 Abitazione (principale e sec) 683,52 781,83 Combustibili ed energia 135,29 159,99 Mobili, elettr. e serv. per la casa 133,15 166,26 Sanità 88,20 108,19 Trasporti 335,96 415,93 Comunicazioni 48,58 54,20 Istruzione 23,91 27,89 Tempo libero, cultura e giochi 101,60 120,87 Altri beni e servizi 267,69 347,61 Non alimentari 1.980,71 2.357,26 SPESA MEDIA MENSILE 2.441,77 2.799,42 FONTE: ISTAT - Indagine sui consumi delle famiglie

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 89 TAB. CO.27.01 - ENERGIA ELETTRICA ASSORBITA IN PROVINCIA QUANTITATIVI DISTINTI PER TIPO DI USO dati in MWh (1 MWh = 106 Watt) - Anno 2009 (ultimo dato disponibile) qco71

C O M U N I Altri usi IIluminazione pubblica Usi domestici TOTALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 9.684 753 6.155 16.592 Bertinoro 15.738 847 12.140 28.725 Borghi 2.671 358 2.646 5.675 Castrocaro-Terra del Sole 9.391 661 6.768 16.820 Cesena 133.928 11.520 103.290 248.738 Cesenatico 61.511 3.722 31.668 96.901 Civitella di Romagna 4.569 456 3.801 8.826 Dovadola 1.768 150 1.680 3.598 Forlì 173.895 9.407 122.498 305.800 Forlimpopoli 13.834 1.205 13.686 28.725 Galeata 2.990 261 2.403 5.654 Gambettola 13.329 858 11.074 25.261 Gatteo 15.677 988 9.075 25.740 Longiano 8.763 672 7.396 16.831 Meldola 10.674 612 9.985 21.271 Mercato Saraceno 9.192 642 6.704 16.538 Modigliana 5.547 420 4.758 10.725 Montiano 1.107 113 1.697 2.917 Portico e San Benedetto 1.057 135 863 2.055 Predappio 9.377 589 6.538 16.504 Premilcuore 1.205 158 881 2.244 Rocca San Casciano 2.132 273 2.016 4.421 Roncofreddo 2.927 334 3.437 6.698 San Mauro Pascoli 19.049 898 11.243 31.190 Santa Sofia 6.160 479 4.097 10.736 Sarsina 3.851 1.246 3.532 8.629 Savignano sul Rubicone 30.467 1.621 17.388 49.476 Sogliano al Rubicone 3.548 624 3.148 7.320 Tredozio 1.200 136 1.320 2.656 Verghereto 3.714 773 2.201 6.688

PROV. DI FORLI'-CESENA 578.955 40.911 414.088 1.033.954

MONTAGNA FORLIVESE 8.422 772 5.841 15.035 COLLINA FORLIVESE 47.648 3.558 39.269 #RIF! PIANURA FORLIVESE 203.467 11.459 148.324 363.250 COMPRENSORIO DI FORLI' 259.537 15.789 193.434 #RIF! MONTAGNA CESENATE 13.398 1.526 8.356 23.280 COLLINA CESENATE 23.296 3.317 21.164 58.922 PIANURA CESENATE 282.724 20.279 191.134 #RIF! COMPRENSORIO DI CESENA 319.418 25.122 220.654 #RIF! MONTAGNA 21.820 2.298 14.197 38.315 COLLINA 70.944 6.875 60.433 #RIF! PIANURA 486.191 31.738 339.458 #RIF! VALLE DEL TRAMAZZO 6.747 556 6.078 13.381 VALLE DEL MONTONE 14.348 1.219 11.327 #RIF! VALLE DEL RABBI 10.582 747 7.419 18.748 VALLE DEL BIDENTE 24.393 1.808 20.286 50.956 VALLE DEL SAVIO 26.441 3.414 18.592 48.447 VALLE USO-RUBICONE 10.253 1.429 10.928 33.755 AREA DEL BASSO RUBICONE 87.285 5.037 56.176 #RIF! GRANDI CENTRI 307.823 20.927 225.788 554.538 COMUNI DI CINTURA 91.083 5.774 57.494 154.351 COMUNI MARITTIMI 126.704 7.229 69.374 202.828 COMUNI TERMALI 34.813 2.261 25.063 #RIF!

N.B.: I dati relativi al 2010 non sono ancora disponibili I dati riportati in tabella si riferiscono ai consumi di energia sia del "mercato libero" che del "mercato vincolato" FONTE: ENEL - Divisione Infrastrutture e Reti - Macro area territoriale Nord Est - zona di Forlì Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 90 TAB. CO.27.02 - ENERGIA ELETTRICA ASSORBITA IN PROVINCIA NUMERO UTENTI DISTINTI PER TIPO DI USO Anno 2009 (ultimo anno disponibile) qco71

IIluminazione C O M U N I pubblica Usi domestici Altri usi TOTALE e aggregazioni territoriali

Bagno di Romagna 62 3.243 1.046 4.351 Bertinoro 58 4.873 1.157 6.088 Borghi 28 1.132 227 1.387 Castrocaro-Terra del Sole 17 3.092 850 3.959 Cesena 351 41.263 11.274 52.888 Cesenatico 101 17.018 4.464 21.583 Civitella di Romagna 18 1.892 534 2.444 Dovadola 6 849 260 1.115 Forlì 234 53.376 14.973 68.583 Forlimpopoli 44 5.531 1.372 6.947 Galeata 9 1.196 331 1.536 Gambettola 26 4.120 1.107 5.253 Gatteo 34 3.936 993 4.963 Longiano 33 2.661 729 3.423 Meldola 37 4.559 1.191 5.787 Mercato Saraceno 77 3.114 800 3.991 Modigliana 14 2.411 833 3.258 Montiano 7 695 172 874 Portico e San Benedetto 14 634 152 800 Predappio 23 3.000 843 3.866 Premilcuore 13 700 183 896 Rocca San Casciano 8 1.098 373 1.479 Roncofreddo 37 1.537 336 1.910 San Mauro Pascoli 37 4.430 1.166 5.633 Santa Sofia 35 2.361 634 3.030 Sarsina 103 1.825 468 2.396 Savignano sul Rubicone 72 6.801 1.802 8.675 Sogliano al Rubicone 100 1.664 430 2.194 Tredozio 10 922 232 1.164 Verghereto 78 1.826 399 2.303

PROV. DI FORLI'-CESENA 1.686 181.759 49.331 232.776

MONTAGNA FORLIVESE 62 3.695 969 4.726 COLLINA FORLIVESE 142 19.019 5.447 24.608 PIANURA FORLIVESE 336 63.780 17.502 81.618 COMPRENSORIO DI FORLI' 540 86.494 23.918 110.952 MONTAGNA CESENATE 140 5.069 1.445 6.654 COLLINA CESENATE 352 9.967 2.433 12.752 PIANURA CESENATE 654 80.229 21.535 102.418 COMPRENSORIO DI CESENA 1.146 95.265 25.413 121.824 MONTAGNA 202 8.764 2.414 11.380 COLLINA 494 28.986 7.880 37.360 PIANURA 990 144.009 39.037 184.036 VALLE DEL TRAMAZZO 24 3.333 1.065 4.422 VALLE DEL MONTONE 45 5.673 1.635 7.353 VALLE DEL RABBI 36 3.700 1.026 4.762 VALLE DEL BIDENTE 99 10.008 2.690 12.797 VALLE DEL SAVIO 320 10.008 2.713 13.041 VALLE USO-RUBICONE 172 5.028 1.165 6.365 AREA DEL BASSO RUBICONE 202 21.948 5.797 27.947 GRANDI CENTRI 585 94.639 26.247 121.471 COMUNI DI CINTURA 203 27.422 6.993 34.618 COMUNI MARITTIMI 244 32.185 8.425 40.854 COMUNI TERMALI 137 11.208 3.053 14.398

N.B.: I dati relativi al 2010 non sono ancora disponibili I dati riportati in tabella si riferiscono ai consumi di energia sia del "mercato libero" che del "mercato vincolato" FONTE: ENEL - Divisione Infrastrutture e Reti - Macro area territoriale Nord Est - zona di Forlì Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 91 TAB. CO.27.03 - CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DISTINTI PER SETTORE MERCEOLOGICO Anni 2009, 2010 e 2011 - Provincia di Forlì-Cesena dati in GigaWatt; 1 GigaWatt = 109 W qco71

tipi di attività 2009 2010 2011 var. % 2011-2010

AGRICOLTURA 218,1 218,0 222,0 0,0% INDUSTRIA 542,1 575,8 594,7 6,2% Manifatturiera di base 38,7 39,1 38,4 1,0% Siderurgica 1,8 1,3 1,3 -27,8% Metalli non Ferrosi ,6 0,6 0,7 0,0% Chimica 3,9 4,4 4,8 12,8% Materiali da costruzione 18,6 18,6 17,9 0,0% - estrazione da cava 3,6 4,1 4,4 13,9% - ceramiche e vetrarie 3,8 3,4 2,9 -10,5% - cemento, calce e gesso 0,2 0,2 0,1 0,0% - laterizi 0,9 0,8 0,8 -11,1% - manufatti in cemento 8,0 7,8 7,1 -2,5% - altre lavorazioni 2,2 2,4 2,6 9,1% Cartaria 13,8 14,2 13,6 2,9% - di cui carta e cartotecnica 6,9 7,2 7,1 4,3% Manifatturiera non di base 449,8 484,4 490,2 7,7% Alimentare 95,1 94,8 95,0 -0,3% Tessile, abbigl. e calzature 25,9 26,4 25,1 1,9% - tessile 1,8 1,8 1,9 0,0% - vestiario e abbigliamento 4,6 4,7 4,4 2,2% - pelli e cuoio 1,3 1,3 1,4 0,0% - calzature 18,1 18,6 17,4 2,8% Meccanica 130,7 142,9 142,4 9,3% - di cui apparecch. elett. ed elettron. 6,3 6,2 6,1 -1,6% Mezzi di Trasporto 9,7 10,3 9,8 6,2% - di cui mezzi di trasporto terrestri 7,2 7,5 7,2 4,2% Lavoraz. Plastica e Gomma 130,5 145,5 145,6 11,5% - di cui articoli in mat. plastiche 130,3 145,3 145,4 11,5% Legno e Mobilio 46,3 45,7 43,1 -1,3% Altre Manifatturiere 11,6 18,8 29,2 62,1% Costruzioni 11,1 11,3 12,6 1,8% Energia ed acqua 42,5 40,9 53,5 -3,8% Estrazione Combustibili 1,0 1,0 1,0 0,0% Raffinazione e Cokerie 0,3 0,3 0,3 0,0% Elettricita' e Gas 7,3 8,7 18,7 19,2% Acquedotti 34,0 30,9 33,5 -9,1% TERZIARIO 649,0 669,1 686,0 3,1% Servizi vendibili 532,3 539,3 553,4 1,3% Trasporti 45,8 46,7 43,7 2,0% Comunicazioni 17,4 17,6 18,1 1,1% Commercio 197,7 197,8 200,5 0,1% Alberghi, Ristoranti e Bar 108,8 108,7 109,2 -0,1% Credito ed assicurazioni 18,1 17,4 16,7 -3,9% Altri Servizi Vendibili 144,5 151,1 165,2 4,6% Servizi non vendibili 116,6 129,8 132,5 11,3% Pubblica amministrazione 16,3 16,9 16,8 3,7% Illuminazione pubblica 41,6 41,7 41,9 0,2% Altri Servizi non Vendibili 58,7 71,2 73,9 21,3% DOMESTICO 433,8 441,5 447,7 1,8% - di cui serv. gen. edifici 24,7 25,8 26,0 4,5%

TOTALE 1.843,0 1.904,4 1.950,5 3,3%

FONTI: Fino alla data di efficacia (1° novembre 20 05) della cessione del ramo d'azienda del GRTN S.p.A. - Trasmissione e Dispacciamento, alla società TERNA - Rete Nazionale Elettrica S.p.A., ai sensi del DPCM 11 maggio 2004, la fonte è GRTN, dopo tale data la fonte dei dati è TERNA - Rete Elettrina nazionale SPA

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 92 TAB. CO.29 - VENDITA DI PRODOTTI PETROLIFERI PROVINCIA DI FORLI'-CESENA Anni 2008 e 2009 - dati in tonnellate (salvo diversa indicazione) Ultimi valori disponibili qco74

TIPO 2.008 2.009

BENZINA SENZA PIOMBO Rete ordinara 70.128 67.483 Rete autostradale 6.913 6.569 Extra rete 3.749 4.467 TOTALE BENZINA SENZA PIOMBO 80.790 78.519

GASOLIO Rete ordinara 111.676 110.760 Rete autostradale 31.095 29.066 Extra rete 112.344 92.865 TOTALE GASOLIO 255.155 232.691

GASOLIO ALTRI USI Riscaldamento 27.836 36.429 Agricolo 23.411 17.707 TOTALE GASOLIO ALTRI USI 51.247 54.136

OLIO COMBUSTIBILE E ALTRI PRODOTTI Olio combustibile totale 19.946 41.354 di cui: Olio combustibile denso btz 19.112 40.959 GPL totale 53.793 56.467 di cui: GPL autotrazione 21.984 21.375 GPL autotrazione rete 4.965 6.434

LUBRIFICANTI Rete 119 88 Extra rete 7.496 7.570 TOTALE LUBRIFICANTI 7.615 7.658

GAS NATURALE (*) Industriale 25,5 39 Termoelettrico 0,0 0 Reti di distribuzione 345,5 347 TOTALE GAS NATURALE 371,0 386

(*) I dati si riferiscono alle quantità distribuite dalla rete di SNAM Rete Gas, che rappresentano circa il 98% del totale consumato in Italia ed è espresso in Milioni di Standard metri cubi a 38,1 MJ FONTE: MISE Ministero Sviluppo Economico

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 93

Appendice ISTAT – I consumi delle famiglie (2011)

. 5 luglio 2012

Anno 2011 I CONSUMI DELLE FAMIGLIE

Nel 2011 la spesa media mensile per famiglia è SPESA MEDIA MENSILE DELLE FAMIGLIE PER RIPARTIZIONE pari, in valori correnti, a 2.488 euro (+1,4% rispetto GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori in euro all’anno precedente). Tenuto conto dell’errore campionario (0,7%) e della variazione del valore del Nord Centro Mezzogiorno Italia fitto figurativo (+2,1%), la spesa risulta stabile in 2.810 2.843 2.768 2.796 termini reali, nonostante la dinamica inflazionistica

(+2,8%). Il valore mediano della spesa mensile per 2.558 2.523 2.539 2.577 famiglia è pari a 2.078 euro, l’1,9% in più rispetto al 2.453 2.488 2010, e conferma la stabilità osservata in termini di 2.485 2.442 valore medio. 1.950 La spesa media per generi alimentari e bevande 1.898 1.882 cresce, in termini nominali, del 2,2% rispetto al 1.894 2010, attestandosi a 477 euro mensili; in particolare, aumentano la spesa per carne, quella per latte, 2008 2009 2010 2011

formaggi e uova e quella per zucchero, caffè e altro. La quota di spesa per alimentari e bevande SPESA MEDIANA E MEDIA MENSILE DELLE FAMIGLIE rimane costante fra le famiglie del Nord e del Centro Anni 2009-2011, valori in euro (16,6% nel Nord e 18,4% nel Centro), mentre 2009 2010 2011 continua ad aumentare nel Mezzogiorno, dove SPESA MEDIANA MENSILE 2.020 2.040 2.078 rappresenta il 25,6% della spesa totale. SPESA MEDIA MENSILE 2.442 2.453 2.488 La spesa non alimentare complessiva è stabile, e Alimentari e bevande 461 467 477 pari a 2.011 euro mensili: diminuiscono le spese per Non alimentari 1.981 1.987 2.011 abbigliamento e calzature (-5,9%) e aumentano quelle per l’abitazione (+3,3%). Tabacchi 21 21 21 Abbigliamento e calzature 142 142 134 Sulla spesa media mensile continua a crescere il Abitazione 684 696 719 peso dell’abitazione, così come quello dei trasporti. Combustibili ed energia elettrica 135 131 129 La Lombardia è la regione con la spesa media Arredamenti, elettrodomestici e servizi per la 133 132 128 mensile più elevata (3.033 euro), seguita dal Veneto casa (2.903 euro). Fanalino di coda, anche nel 2011, la Sanità 88 91 92 Sicilia che, con una spesa media mensile di 1.637 Trasporti 336 339 354 euro, vede aumentare il divario dalla regione con la spesa più elevata (circa 1.400 euro). Comunicazioni 49 48 47 Istruzione 24 27 28 Tempo libero e cultura 102 107 105 Altri beni e servizi 268 253 254

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 96

La spesa per consumi Cresce la spesa per alimentari e abitazione, scende quella per abbigliamento e calzature La spesa media mensile per famiglia nel 2011, pari a 2.488 euro, mostra un aumento, in valori correnti, dell’1,4% rispetto al 2010: l’aumento è più elevato per le famiglie con livelli di spesa più alti. Tenuto conto dell’errore campionario (0,7%), della variazione del valore del fitto figurativo (+2,1%) e della sostenuta dinamica inflazionistica (+2,8%), in termini reali la spesa risulta stabile. Le stime qui presentate sono, infatti, di tipo campionario e quindi soggette a un errore campionario che può rendere alcune differenze tra i valori osservati nei confronti spazio-temporali non statisticamente significative; di conseguenza, nell’interpretare i dati qui presentati è fondamentale considerare gli intervalli di confidenza delle stime (si vedano i prospetti a pagina 11). Il valore mediano della spesa mensile per famiglia, cioè quello al di sotto del quale si colloca la spesa della metà delle famiglie residenti, è pari a 2.078 euro (+1,9% rispetto al 2010 in termini nominali) e conferma la stabilità osservata in termini di valore medio. La spesa media per generi alimentari e bevande aumenta del 2,2% rispetto al 2010 (+2,4% il corrispondente aumento dei prezzi), attestandosi a 477 euro mensili. Crescono la spesa per carne, quella per latte, formaggi e uova e quella per zucchero, caffè ed altro. La spesa non alimentare risulta, invece, stabile su 2.011 euro mensili: aumentano del 3,3% le spese per l’abitazione e diminuiscono del 5,9% quelle per abbigliamento e calzature.

PROSPETTO 1. SPESA MEDIANA MENSILE E SPESA MEDIA MENSILE DELLE FAMIGLIE PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Anni 2009-2011, valori in euro (in grassetto) e composizione percentuale per capitolo di spesa rispetto al totale della spesa media mensile

Nord Centro Mezzogiorno Italia

2009 2010 2011 2009 2010 2011 2009 2010 2011 2009 2010 2011

SPESA MEDIANA MENSILE 2.271 2.333 2.379 2.130 2.177 2.190 1.614 1.604 1.628 2.020 2.040 2.078

SPESA MEDIA MENSILE 2.768 2.796 2.843 2.523 2.539 2.577 1.898 1.882 1.894 2.442 2.453 2.488 (=100%) Alimentari e bevande 455 461 473 472 472 474 463 471 485 461 467 477 Pane e cereali 3,0 2,8 2,8 3,1 3,1 3,1 4,1 4,2 4,3 3,3 3,2 3,2 Carne 3,6 4,0 4,0 4,4 4,3 4,3 5,6 5,7 5,9 4,3 4,5 4,6 Pesce 1,2 1,2 1,2 1,7 1,8 1,7 2,6 2,7 2,7 1,6 1,7 1,7 Latte, formaggi e uova 2,3 2,3 2,4 2,4 2,4 2,5 3,3 3,4 3,4 2,6 2,6 2,6 Oli e grassi 0,6 0,6 0,5 0,6 0,6 0,6 0,9 0,9 0,9 0,7 0,6 0,6 Patate, frutta e ortaggi 3,0 2,9 2,9 3,6 3,5 3,4 4,2 4,4 4,5 3,4 3,4 3,4 Zucchero, caffè ed altro 1,2 1,1 1,2 1,2 1,2 1,2 1,7 1,8 1,9 1,3 1,3 1,4 Bevande 1,6 1,7 1,7 1,6 1,5 1,5 1,9 1,9 2,0 1,7 1,7 1,7 Non alimentari 2.313 2.334 2.370 2.050 2.067 2.103 1.435 1.411 1.409 1.981 1.987 2.011 Tabacchi 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 0,8 1,2 1,3 1,3 0,8 0,8 0,8 Abbigliamento e calzature 5,2 5,1 4,9 5,4 5,7 5,1 7,5 7,5 6,6 5,8 5,8 5,4 Abitazione 28,3 28,8 29,4 31,2 31,1 32,4 24,7 25,0 24,8 28,0 28,4 28,9 Combustibili ed energia elettrica 5,5 5,3 5,2 5,5 5,1 5,0 5,6 5,5 5,3 5,5 5,3 5,2 Arredamenti, elettrodomestici e 5,9 5,6 5,3 4,7 4,8 4,6 5,2 5,2 5,2 5,5 5,4 5,1 servizi per la casa Sanità 3,6 3,8 3,8 3,6 3,8 3,8 3,5 3,5 3,6 3,6 3,7 3,7 Trasporti 14,5 14,8 15,1 13,4 13,4 13,8 12,4 12,1 12,7 13,8 13,8 14,2 Comunicazioni 1,9 1,9 1,8 2,0 2,0 1,9 2,2 2,2 2,1 2,0 2,0 1,9 Istruzione 1,0 1,2 1,2 0,8 0,9 1,0 1,0 1,1 1,1 1,0 1,1 1,1 Tempo libero e cultura 4,5 4,9 4,7 4,1 4,1 3,9 3,5 3,5 3,4 4,2 4,4 4,2 Altri beni e servizi 12,5 11,5 11,3 9,8 9,6 9,4 8,7 8,2 8,3 11,0 10,3 10,2

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 97

La composizione della spesa Sempre più famiglie acquistano all’hard discount, soprattutto nel Mezzogiorno Nel 2011, alla spesa per generi alimentari e bevande viene destinato, in media, il 19,2% della spesa totale, quota in leggero aumento rispetto al 19,0% del 2010. Tale aumento si osserva soprattutto nel Mezzogiorno, dove la spesa alimentare arriva a rappresentare il 25,6% della spesa totale (era il 25,0% nel 2010); in particolare, per la carne la quota sale dal 5,7% al 5,9%. La maggior parte delle famiglie (il 67,5%) effettua la spesa alimentare presso il supermercato, che si conferma il luogo di acquisto prevalente, nonostante una lieve flessione (era scelto dal 69,4% delle famiglie nel 2010). Quasi la metà delle famiglie (il 47,7%) continua ad acquistare il pane al negozio tradizionale, il 9,7% sceglie il mercato per l’acquisto di pesce e il 16,4% per la frutta e la verdura. In aumento è la quota di famiglie del Mezzogiorno che acquista generi alimentari presso gli hard-discount (si passa dall’11,2% del 2010 al 13,1% del 2011), soprattutto pasta (dal 10,0% al 12,0%) ma sempre di più anche carne (dal 5,8% al 7,7%), pesce (dal 4,0% al 6,0%), frutta e verdura (dal 4,5% al 6,5%). Il 35,8% delle famiglie dichiara di aver diminuito la quantità e/o la qualità dei prodotti alimentari acquistati rispetto all’anno precedente: tra di esse, il 65,1% dichiara di aver ridotto solo la quantità, mentre nel 13,3% dei casi diminuisce anche la qualità. Tra il 2010 e il 2011 risultano in contrazione, su tutto il territorio nazionale e in particolare nel Centro e nel Mezzogiorno, le spese destinate all’abbigliamento e alle calzature: da 142 euro a 134 euro; si riducono, anche a seguito della più bassa percentuale di famiglie che effettua l’acquisto, soprattutto le spese di abbigliamento e calzature per adulti. La diminuzione della spesa per abbigliamento e calzature determina una contrazione della quota di spesa totale ad essa destinata, più forte nel Mezzogiorno, dove scende dal 7,5% al 6,6% e la spesa media mensile è inferiore a 125 euro. In quest’ultima ripartizione, circa il 17% delle famiglie dichiara di aver diminuito, rispetto all’anno precedente, la quantità di vestiti e scarpe acquistati e di essersi orientato verso prodotti di qualità inferiore (contro il 13% osservato a livello nazionale). Continua a contrarsi anche la quota di spesa destinata all’acquisto di arredamenti, elettrodomestici, servizi per la casa (dal 5,4% del 2010 al 5,1% del 2011), in particolare mobili e oggetti per la casa. Si riduce, inoltre, la quota relativa al tempo libero e alla cultura (dal 4,4% al 4,2%), a seguito della diminuzione delle spese per divertimenti, hobby, cinema, teatro e abbonamenti a giornali e riviste, e, in misura minore, la quota per altri beni e servizi (dal 10,3% al 10,2%); in quest’ultimo caso si tratta in particolare di spese per viaggi, onorari di professionisti e assicurazioni sanitarie e sulla vita. In leggera diminuzione risultano anche le quote di spesa per combustibili ed energia (dal 5,3% al 5,2%) e per comunicazioni (dal 2,0% all’1,9%). Crescono, anche per effetto dell’aumento dei prezzi, le quote di spesa destinate all’abitazione (dal 28,4% al 28,9%) e ai trasporti (dal 13,8% al 14,2%): le prime sono trainate dai marcati aumenti per le spese di affitto, per condominio e per i lavori di ristrutturazione, le seconde dalle spese per carburanti, assicurazioni veicoli, biglietti e abbonamenti ferroviari o per altri collegamenti extra- urbani. Dopo una sostanziale stabilità tra il 2008 e il 2010, la quota di famiglie che occupano un’abitazione in affitto passa dal 17,2% del 2010 al 18,0% del 2011 a livello nazionale, attestandosi al 18,4% nel Nord (era il 18,2%), al 16,0% nel Centro (era il 14,4%) e al 18,8% nel Mezzogiorno (era il 17,6%). La spesa media effettiva per il canone locativo varia fra i 439 euro delle regioni del Centro e i 291 euro del Mezzogiorno.

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 98

FIGURA 1. AFFITTO MEDIO MENSILE PAGATO DALLE FAMIGLIE AFFITTUARIE DELL’ABITAZIONE IN CUI VIVONO PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2009-2011, valori in euro

2009 2010 2011

447 431 439 399 398 406 372 370 374

295 295 291

Nord Centro Mezzogiorno Italia

Tra le famiglie che vivono in abitazioni di proprietà (il 72,4% del totale, era il 73,6% nel 2010), il 16,0% paga un mutuo (era il 16,1% nel 2010). Questa voce di bilancio (che interessa circa 2 milioni 906 mila famiglie), pur non essendo una spesa per consumi (configurandosi piuttosto come un investimento), rappresenta un’uscita consistente pari, in media, a 514 euro al mese, che sale a 540 euro nel Centro.

FIGURA 2. RATA MEDIA MENSILE PAGATA PER I MUTUI DALLE FAMIGLIE CHE VIVONO IN ABITAZIONI DI PROPRIETÀ, PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2009-2011, valori in euro

2009 2010 2011

540 530 524 515 514 508 511 510 494 436 441 416

Nord Centro Mezzogiorno Italia

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 99

Caratteristiche delle famiglie e comportamenti di spesa

La spesa alimentare incide di più sul budget delle famiglie con cinque o più componenti La diversa dimensione familiare determina differenti livelli di spesa e una diversa allocazione del budget disponibile, anche per effetto della presenza di “economie di scala”, cosicché il livello di spesa media (e mediana) aumenta in misura meno che proporzionale rispetto al numero di componenti. Nel 2011, ad esempio, la spesa media mensile per una famiglia composta da un solo individuo è pari a circa il 74% di quella delle famiglie di due componenti ed analogo fenomeno si rileva per la spesa mediana. Tra le famiglie di cinque o più componenti, oltre un quinto (il 20,9%) della spesa totale, pari a 3.215 euro, è destinato ai generi alimentari (contro il 18,3% delle famiglie di un solo componente). Risultano più elevate anche le quote per abbigliamento e calzature (il 6,3% contro il 4,2% delle famiglie di un solo componente), per istruzione (2,2% contro 0,4%) e per trasporti (16,9% contro 11,0%). Più bassa, invece, è la quota per l’abitazione, 23,2%, contro il 35,5% osservato tra le famiglie di un solo componente.

PROSPETTO 2. SPESA MEDIANA MENSILE E SPESA MEDIA MENSILE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI. Anno 2011, valori in euro (in grassetto) e composizione percentuale per capitolo di spesa rispetto al totale della spesa media mensile

COMPONENTI

1 2 3 4 5 e più SPESA MEDIANA MENSILE 1.478 2.043 2.489 2.726 2.724 SPESA MEDIA MENSILE (=100%) 1.782 2.395 2.912 3.207 3.215 Alimentari e bevande 326 467 557 617 672 Pane e cereali 2,9 3,1 3,3 3,4 3,8 Carne 4,2 4,6 4,6 4,7 5,1 Pesce 1,4 1,7 1,7 1,7 1,7 Latte, formaggi, uova 2,6 2,6 2,6 2,7 2,9 Oli e grassi 0,7 0,7 0,6 0,6 0,7 Patate frutta e ortaggi 3,5 3,6 3,3 3,2 3,5 Zucchero, caffè e altri 1,4 1,4 1,3 1,3 1,5 Bevande 1,7 1,8 1,7 1,6 1,7 Non alimentari 1.456 1.928 2.355 2.590 2.543 Tabacchi 0,8 0,8 0,9 0,9 0,9 Abbigliamento e calzature 4,2 4,5 6,1 6,4 6,3 Abitazione 35,5 31,4 26,3 23,6 23,2 Combustibili ed energia 5,6 5,4 5,1 4,8 4,9 Arredamenti, elettrodomestici e servizi per la casa 5,3 5,4 4,7 5,4 4,7 Sanità 3,4 4,4 3,8 3,3 3,2 Trasporti 11,0 13,1 15,6 16,5 16,9 Comunicazioni 2,0 1,8 1,9 1,9 2,0 Istruzione 0,4 0,4 1,4 2,2 2,2 Tempo libero e cultura 3,9 4,0 4,4 4,6 4,5 Altri beni e servizi 9,8 9,3 10,7 11,2 10,4

I livelli di spesa media mensile tra le famiglie con a capo una donna sono più bassi rispetto a quelli delle famiglie con la persona di riferimento di sesso maschile (2.085 euro contro 2.681 euro, con valori mediani pari rispettivamente a 1.680 e 2.267 euro), essendo le prime tipicamente meno ampie e, in prevalenza, composte da anziane e madri sole. Le famiglie di anziani soli, infatti, pur mostrando un leggero incremento di spesa rispetto all’anno precedente (soprattutto per i generi alimentari, per l’abitazione e per i trasporti e le comunicazioni), hanno livelli di spesa decisamente più bassi di quelli delle famiglie con a capo una persona più giovane. I single e le coppie con a capo

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 100

un ultrasessantaquattrenne spendono circa i tre quarti dei single e delle coppie senza figli di giovani/adulti, così come le famiglie monogenitore hanno livelli di spesa più simili a quelli delle coppie senza figli che a quelli delle coppie con figli. Per le coppie di adulti (35-64 anni) senza figli si osserva una diminuzione della spesa media mensile, particolarmente evidente per i livelli di spesa medio-alti, anche a seguito della minore presenza rispetto al 2010 di coppie in cui entrambi i coniugi lavorano.

PROSPETTO 3. SPESA MEDIA MENSILE E SPESA MEDIANA MENSILE DELLE FAMIGLIE PER TIPOLOGIA FAMILIARE Anno 2011, valori in euro (in grassetto) e composizione percentuale per capitolo di spesa rispetto al totale della spesa media mensile

Abbiglia- Arreda- Trasporti Tempo Spesa media Spesa Alimentari Abitazione Altre mento e menti Sanità e comuni- libero e mensile mediana e bevande ed energia spese calzature ecc. cazione istruzione (=100%) mensile Persona sola 16,9 6,1 33,0 4,9 1,9 17,4 6,0 13,6 1.914 1.633 con meno di 35 anni Persona sola 16,0 5,1 37,0 4,9 2,5 16,6 4,8 13,2 2.069 1.746 con 35-64 anni Persona sola 21,3 2,8 48,1 5,8 4,8 7,3 3,2 6,6 1.507 1.238 con più di 64 anni Coppia senza figli con 15,0 6,9 28,9 7,5 2,5 20,1 5,1 13,9 2.622 2.252 p.r. con meno di 35 anni Coppia senza figli 17,9 5,4 34,7 5,0 3,9 16,8 4,5 11,8 2.716 2.363 con p.r. di 35-64 anni Coppia senza figli 21,4 3,4 39,8 5,3 5,6 12,8 3,5 8,3 2.283 1.919 con p.r. 65 anni e più Coppia con 1 figlio 19,0 6,2 31,2 4,7 3,9 17,7 5,7 11,5 2.960 2.537 Coppia con 2 figli 19,1 6,5 28,4 5,4 3,3 18,5 6,8 12,1 3.226 2.739 Coppia con 3 e più figli 20,5 6,6 28,2 5,0 3,1 18,1 6,9 11,7 3.229 2.747 Monogenitore 19,4 5,3 34,0 4,6 3,4 15,9 6,1 11,3 2.407 2.011 Altre tipologie 21,2 5,0 32,0 5,4 3,8 17,0 5,2 10,5 2.687 2.294 Totale famiglie 19,2 5,4 34,1 5,1 3,7 16,1 5,3 11,1 2.488 2.078 p.r.=persona di riferimento della famiglia

Nel 2011, circa 1.100 euro separano la spesa media mensile delle famiglie di operai (2.430 euro) da quella delle famiglie di imprenditori e liberi professionisti (3.523 euro). La spesa media scende a 1.906 euro mensili per le famiglie con a capo un disoccupato, una casalinga o una persona in altra condizione non professionale (esclusi i ritirati dal lavoro, le cui famiglie spendono in media 2.139 euro). Vincoli di bilancio e stili di vita determinano anche una diversa composizione della spesa familiare. In generale, le famiglie con i livelli di spesa più bassi (famiglie di anziani, famiglie con a capo una persona esclusa dal mercato del lavoro, sia essa ritirata o in altra condizione non professionale) destinano una quota più elevata della loro spesa totale a beni di prima necessità, come abitazione e alimentari: ad esempio, le spese per alimentari, abitazione, combustibili ed energia e arredamenti rappresentano il 63,1% della spesa totale per le famiglie con a capo una persona in altra condizione non professionale e il 75,2% tra gli anziani soli. Nel caso degli anziani, tra le spese incomprimibili devono essere incluse anche quelle sanitarie, che rappresentano un ulteriore 4,8% nel caso di persone sole e il 5,6% nel caso di coppie; d’altra parte, la presenza di figli comporta, come è ovvio, quote elevate di spesa per l’istruzione e il tempo libero (il 6,9% nel caso i figli siano tre o più).

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 101

PROSPETTO 4. SPESA MEDIA MENSILE E SPESA MEDIANA MENSILE DELLE FAMIGLIE PER CONDIZIONE PROFESSIONALE DELLA PERSONA DI RIFERIMENTO. Anno 2011, valori in euro (in grassetto) e composizione percentuale per capitolo di spesa rispetto al totale della spesa media mensile

Abbiglia- Arreda- Trasporti Tempo Spesa media Spesa Alimentari Abitazione Altre mento e menti Sanità e comuni- libero e mensile mediana e bevande ed energia spese calzature ecc. cazione istruzione (=100%) mensile Imprenditori e liberi 14,9 7,1 31,7 5,5 2,9 17,8 6,4 13,7 3.523 3.045 professionisti Lavoratori in proprio 19,0 5,6 30,8 4,7 3,3 17,2 6,0 13,3 2.814 2.377 Dirigenti e impiegati 16,4 6,7 31,6 5,3 3,1 17,5 6,5 12,8 3.075 2.572 Operai e assimilati 20,7 5,7 29,8 5,0 3,2 19,0 5,3 11,3 2.430 2.078 Ritirati dal lavoro 21,1 3,8 39,3 5,2 4,8 13,1 4,1 8,6 2.139 1.772 In altra condizione 21,7 4,6 37,0 4,4 3,7 14,1 4,8 9,7 1.906 1.539 non professionale

Differenze territoriali

Le famiglie lombarde spendono 1.400 euro in più delle famiglie siciliane Nel 2011, la Lombardia è la regione con la spesa media mensile più elevata (3.033 euro), seguita dal Veneto (2.903 euro). Fanalino di coda, ancora una volta, la Sicilia con una spesa media mensile (1.637 euro) di circa 1.400 euro inferiore a quella delle regioni con la spesa più elevata. In tutte le regioni del Mezzogiorno, ad eccezione dell’Abruzzo, alla spesa alimentare viene destinato oltre un quinto della spesa totale (in Campania, Sicilia e Calabria tale quota di spesa rappresenta più di un quarto della spesa totale), mentre nelle regioni del Nord la quota per questa voce è inferiore a quella media nazionale, fatta eccezione per la Liguria, dove si attesta al 19,7%, anche a seguito dell’elevata presenza di anziani nella popolazione. Il Centro presenta le più elevate quote di spesa destinate all’abitazione (32,4%), in particolare nel Lazio e in Toscana, dove si raggiungono rispettivamente il 33,9% e il 32,6%. Nel Nord, sopra la media di ripartizione (29,4%) si posizionano solo Liguria (34,0%), Friuli Venezia Giulia (30,9%), Trentino Alto Adige (30,4%) e Veneto (29,8%). In generale, le regioni con i livelli di spesa più bassi mostrano quote di spesa più contenute per altri beni e servizi e per tempo libero e cultura: tali spese, complessivamente, rappresentano il 9,9% della spesa totale delle famiglie siciliane, contro quasi il 17% di quelle residenti in Piemonte e Valle d’Aosta. La diversa propensione alla spesa per istruzione e per sanità è legata non solo alla maggiore presenza, nel primo caso, di bambini e ragazzi in età scolare e, nel secondo, di anziani, ma anche alla diversa compartecipazione delle istituzioni locali alla spesa sostenuta dalle famiglie. Per quanto riguarda l’istruzione, la quota di spesa varia da un massimo del 2,0% in Basilicata ad un minimo dello 0,6% in Campania; per beni e servizi sanitari, la quota di spesa passa dal 4,9% del Trentino Alto Adige al 2,8% della Campania.

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 102

PROSPETTO 5. SPESA MEDIA MENSILE E SPESA MEDIANA MENSILE DELLE FAMIGLIE PER REGIONE Anno 2011, valori in euro (in grassetto) e composizione percentuale per capitolo di spesa rispetto al totale della spesa media mensile.

media media

Alimentari e e Alimentari bevande Tabacchi Abbigliamento calzature e Abitazione Combustibili ed energia Arredamenti ecc. Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione libero Tempo e cultura benie Altri servizi Spesa mensile (=100%) mediana Spesa mensile

Piemonte 17,8 0,8 4,9 27,5 6,1 5,2 3,1 14,9 1,8 1,2 5,1 11,7 2.705 2.245 Valle d’Aosta/ Vallée d'Aoste 18,0 0,6 4,7 26,8 5,4 6,7 4,2 13,7 2,2 1,0 5,0 11,7 2.573 2.218 Lombardia 16,2 0,7 5,1 29,4 4,9 5,2 3,5 16,4 1,7 1,1 4,8 11,2 3.033 2.512 Trentino Alto Adige 14,1 0,6 5,1 30,4 4,5 6,6 4,9 14,2 1,9 1,4 4,8 11,4 2.855 2.313 - Bolzano/ Bozen 13,6 0,6 5,2 32,3 3,6 7,7 3,9 13,7 1,8 1,4 4,6 11,5 2.941 2.310 - Trento 14,7 0,7 5,0 28,5 5,3 5,5 5,9 14,8 1,9 1,5 5,0 11,3 2.776 2.321 Veneto 16,1 0,5 4,9 29,8 5,4 5,3 4,6 14,1 1,8 1,5 4,6 11,3 2.903 2.476 Friuli Venezia Giulia 16,9 0,8 4,6 30,9 5,4 5,4 4,1 14,0 1,7 1,0 4,7 10,4 2.594 2.270 Liguria 19,7 0,7 4,4 34,0 5,2 4,5 3,5 10,9 1,4 0,9 3,7 11,1 2.371 1.913 Emilia Romagna 16,6 0,6 5,0 28,7 5,3 5,7 3,8 15,0 1,9 1,1 4,8 11,6 2.770 2.366 Toscana 17,2 0,7 4,7 32,6 5,3 4,4 3,7 14,4 2,0 1,1 4,2 9,7 2.673 2.264 Umbria 20,7 0,8 5,3 28,2 5,1 5,6 4,2 13,6 1,7 0,8 4,6 9,3 2.443 2.061 Marche 18,6 0,7 5,4 28,6 5,5 4,1 3,9 15,9 1,9 1,2 4,0 10,2 2.615 2.237 Lazio 18,9 0,8 5,2 33,9 4,6 4,6 3,8 12,8 1,9 0,9 3,5 9,1 2.522 2.159 Abruzzo 19,3 1,0 5,9 26,0 5,5 6,5 3,5 15,8 2,2 1,4 4,3 8,8 2.348 1.945 Molise 20,7 1,0 5,9 26,0 6,4 7,3 3,6 13,0 2,1 1,9 3,9 8,2 2.201 1.713 Campania 28,7 1,4 5,7 25,1 4,8 5,1 2,8 11,5 2,1 0,6 3,3 8,9 1.944 1.706 Puglia 23,5 1,1 7,3 24,4 5,5 5,3 4,0 12,1 2,1 1,8 3,5 9,4 1.958 1.670 Basilicata 23,4 1,1 6,9 23,4 7,0 5,4 3,6 13,2 2,2 2,0 2,8 8,9 1.898 1.610 Calabria 25,7 1,1 8,0 19,8 5,7 5,8 4,2 14,5 2,0 0,9 4,0 8,4 1.904 1.615 Sicilia 27,2 1,8 6,6 25,6 5,3 4,4 3,7 12,5 2,2 0,8 2,7 7,2 1.637 1.449 Sardegna 24,8 1,0 6,8 26,9 5,4 4,7 3,7 13,0 2,2 1,3 3,6 6,6 1.921 1.711 Italia 19,2 0,8 5,4 28,9 5,2 5,1 3,7 14,2 1,9 1,1 4,2 10,2 2.488 2.078

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 103

Glossario

Consumi delle famiglie: beni e servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni. Vi rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti a titolo di salario, i fitti figurativi. Spesa mediana mensile: è il valore di spesa per consumi che divide la distribuzione di frequenza in due parti uguali (il 50% delle famiglie presenta un valore di spesa per consumi inferiore o pari alla mediana, il 50% un valore superiore). Poiché la spesa per consumi ha una distribuzione asimmetrica, la mediana risulta sempre inferiore al valore medio. Spesa media mensile: è calcolata dividendo la spesa totale per il numero delle famiglie residenti in Italia. Spesa media effettiva: è calcolata dividendo la spesa totale delle famiglie relativa all'acquisto di un bene (o servizio) per il numero di famiglie che hanno effettuato la specifica spesa. Spesa equivalente: è calcolata dividendo il valore familiare della spesa per un opportuno coefficiente di correzione (scala di equivalenza) che permette di tener conto dell’effetto delle economie di scala e di rendere direttamente confrontabili i livelli di spesa di famiglie di ampiezza diversa. Ampiezza della famiglia Scala di equivalenza 1 0,60 2 1,00 3 1,33 4 1,63 5 1,90 6 2,16 7 o più 2,40

Decili di spesa equivalente: rappresentano i valori di spesa per consumi equivalente che dividono la distribuzione di frequenza in dieci parti uguali. Ad esempio, il primo decile (che nel 2011 è pari a 980,41 euro) è il valore per il quale il 10% delle famiglie presenta una spesa equivalente inferiore o pari a esso e il 90% una spesa superiore. Decile di spesa 2010 2011 Var. % equivalente 1 971,17 980,41 1,0 2 1.246,91 1.259,07 1,0 3 1.482,51 1.499,72 1,2 4 1.718,60 1.739,04 1,2 5 1.971,92 1.996,54 1,2 6 2.259,47 2.303,24 1,9 7 2.622,78 2.677,79 2,1 8 3.148,00 3.226,51 2,5 9 4.075,65 4.163,45 2,2

Fitto figurativo: alle famiglie che vivono in abitazione di proprietà, usufrutto o in uso gratuito o che sono proprietarie di un’abitazione secondaria viene chiesto di indicare il valore del canone mensile che potrebbero ottenere affittando l’abitazione. Persona di riferimento (p.r.): intestatario della scheda di famiglia in anagrafe (corrisponde al vecchio concetto di capo famiglia) rispetto al quale sono definite le relazioni di parentela. Lavoratori in proprio: include, oltre a chi gestisce una piccola azienda partecipandovi con il proprio lavoro manuale, i soci di cooperativa e i coadiuvanti, i collaboratori occasionali e quelli coordinati e continuativi.

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 104

Persone in altra condizione non professionale: include persone in cerca di occupazione, casalinghe, studenti, inabili al lavoro, in servizio di leva o in servizio sostitutivo. Errore campionario: è l’errore che si commette osservando solo una parte della popolazione e non l’intera popolazione (l’indagine viene condotta su un campione effettivo di circa 23.000 famiglie, estratte casualmente in modo da rappresentare il totale della famiglie residenti in Italia). È pertanto possibile costruire un intervallo di confidenza intorno alla stima puntuale ottenuta dal campione. Nel 2011 la stima della spesa media mensile è risultata pari a 2.488 euro, ma il valore che si otterrebbe osservando l’intera popolazione è compreso, con una probabilità del 95%, tra 2.452 e 2.523 euro. Come già accennato, tali considerazioni risultano determinanti nei confronti spazio-temporali: limitate differenze tra i valori osservati, infatti, possono non essere statisticamente significative in quanto imputabili all’errore campionario.

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 105 SPESA MEDIA MENSILE DELLE FAMIGLIE, ERRORE RELATIVO ED INTERVALLO DI CONFIDENZA PER CAPITOLO DI SPESA. Anni 2009-2011, valori in euro e in percentuale 2009 2010 2011 INTERVALLO DI CONFIDENZA INTERVALLO DI CONFIDENZA INTERVALLO DI CONFIDENZA (p=0,95) (p=0,95) (p=0,95)

Limite Limite Limite Limite Limite Limite Spesa media Errore Spesa media Errore Spesa media Errore inferiore superiore inferiore superiore inferiore superiore (in euro) Relativo (%) (in euro) Relativo (%) (in euro) Relativo (%) (in euro) (in euro) (in euro) (in euro) (in euro) (in euro) Pane e cereali 80 0,6 79 81 79 0,6 78 80 80 0,6 79 81 Carne 105 0,7 103 106 110 0,8 108 111 113 0,7 112 115 Pesce 40 1,1 39 41 41 1,1 40 42 41 1,0 40 42 Latte, formaggi e uova 63 0,6 62 64 64 0,7 63 65 66 0,7 65 66 Oli e grassi 16 1,4 16 17 16 1,5 15 16 16 1,2 15 16 Patate, frutta e ortaggi 83 0,7 82 84 83 0,7 82 85 85 0,7 84 86

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena di Statistica - Camera Commercio 106 Quaderni Zucchero, caffè ed altro 33 0,9 32 33 32 0,9 31 33 34 0,9 33 34 Bevande 41 1,1 40 42 42 1,2 41 43 43 1,0 42 43 Alimentari e bevande 461 0,6 456 466 467 0,6 461 472 477 0,6 472 482 Tabacchi 21 1,7 20 21 21 1,7 20 22 21 1,7 20 22 Abbigliamento e calzature 142 1,5 138 146 142 1,5 138 146 134 1,6 130 138 Abitazione 684 0,8 672 695 696 0,8 685 706 719 0,8 708 729 Combustibili ed energia elettrica 135 0,9 133 138 131 0,8 129 133 129 0,8 127 132 Arredamenti, elettrodomestici e servizi per la casa 133 2,0 128 138 132 2,0 127 137 128 2,1 123 133 Sanità 88 1,7 85 91 91 1,9 88 94 92 1,8 89 96 Trasporti 336 1,6 325 347 339 1,7 327 351 354 2,9 334 374 Comunicazioni 49 0,8 48 49 48 0,8 47 49 47 0,9 46 48 Istruzione 24 5,1 22 26 27 4,4 25 29 28 4,2 25 30 Tempo libero e cultura 102 1,4 99 104 107 1,3 105 110 105 1,4 102 108 Altri beni e servizi 268 1,6 259 276 253 1,4 246 259 254 1,5 247 262 Non alimentari 1.981 0,7 1.953 2.008 1.987 0,7 1.961 2.013 2.011 0,9 1.977 2.044 SPESA MEDIA MENSILE 2.442 0,6 2.412 2.471 2.453 0,6 2.425 2.481 2.488 0,7 2.452 2.523

SPESA MEDIA MENSILE DELLE FAMIGLIE, ERRORE RELATIVO ED INTERVALLO DI CONFIDENZA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2009-2011, valori in euro e in percentuale 2009 2010 2011 INTERVALLO DI CONFIDENZA INTERVALLO DI CONFIDENZA INTERVALLO DI CONFIDENZA (p=0,95) (p=0,95) (p=0,95))

Limite Limite Limite Spesa media Errore Limite inferiore Spesa media Errore Limite inferiore Spesa media Errore Limite inferiore superiore superiore superiore (in euro) Relativo (%) (in euro) (in euro) Relativo (%) (in euro) (in euro) Relativo (%) (in euro) (in euro) (in euro) (in euro) Nord Alimentari e bevande 455 0,8 448 462 461 0,8 454 468 473 0,7 466 480 Non alimentari 2.313 1,0 2.267 2.359 2.334 1,0 2.289 2.379 2.370 1,3 2.309 2.431 SPESA MEDIA MENSILE 2.768 0,9 2.719 2.816 2.796 0,9 2.749 2.842 2.843 1,1 2.780 2.906 Centro Alimentari e bevande 472 1,5 459 486 472 1,2 461 483 474 1,2 462 486 Non alimentari 2.050 1,6 1.986 2.114 2.067 1,4 2.012 2.122 2.103 1,5 2.041 2.165 SPESA MEDIA MENSILE 2.523 1,4 2.454 2.591 2.539 1,2 2.481 2.596 2.577 1,3 2.509 2.645 Mezzogiorno Alimentari e bevande 463 1,0 454 472 471 1,1 461 482 485 1,1 475 496 Non alimentari 1.435 1,1 1.405 1.465 1.411 1,1 1.381 1.440 1.409 1,1 1.378 1.440 SPESA MEDIA MENSILE 1.898 0,9 1.864 1.933 1.882 1,0 1.846 1.917 1.894 1,0 1.856 1.932

Nota metodologica

L'indagine sui consumi delle famiglie ha lo scopo di rilevare la struttura ed il livello dei consumi secondo le principali caratteristiche sociali, economiche e territoriali delle famiglie residenti. Le definizioni e le metodologie risultano armonizzate alle più recenti direttive europee (in particolare alla classificazione della spesa per consumi COICOP). Grazie al disegno che la caratterizza, l'indagine consente di conoscere e seguire l'evoluzione, in senso qualitativo e quantitativo, degli standard di vita e dei comportamenti di consumo delle principali tipologie familiari, in riferimento ai differenti ambiti territoriali e sociali. Oggetto della rilevazione sono le spese sostenute dalle famiglie residenti per acquisire beni e servizi destinati al consumo familiare. In tale definizione rientrano anche i beni provenienti dal proprio orto o dalla propria azienda agricola direttamente consumati dalla famiglia (autoconsumi), i beni e servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti a titolo di salario o per prestazioni di servizio, i fitti stimati delle abitazioni occupate dai proprietari o godute a titolo gratuito. Ogni altra spesa effettuata dalla famiglia per scopo diverso dal consumo è esclusa dalla rilevazione (ad esempio, l'acquisto di una casa e di terreni, il pagamento delle imposte, le spese connesse con attività professionale, eccetera). In particolare, oltre alle notizie che riguardano gli individui che compongono la famiglia e le caratteristiche dell'abitazione, sono rilevate le spese per generi alimentari, abitazione, arredamento, abbigliamento e calzature, sanità, trasporti e comunicazioni, tempo libero, spettacoli e istruzione, altri beni e servizi. L'indagine rileva l'ammontare complessivo della spesa al momento dell'acquisto del bene o servizio, a prescindere dal momento dell'effettivo consumo o utilizzo e dalle modalità di pagamento (per acquisti a rate o con carta di credito). L'unità di rilevazione è la famiglia di fatto, intesa come un insieme di persone coabitanti e legate da vincoli affettivi, di matrimonio, parentela, affinità, adozione e tutela. Sono considerate appartenenti alla famiglia, come membri aggregati, tutte le persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con essa. Sono escluse dalla rilevazione le spese per consumi dei membri delle convivenze (caserme, ospedali, brefotrofi, istituti religiosi, convitti, eccetera) e delle famiglie presenti ma non residenti sul territorio nazionale. L’indagine è di tipo campionario ed è continua ogni mese dell’anno. Il disegno di campionamento è a due stadi di cui il primo è stratificato: le unità di primo stadio sono i comuni, le unità di secondo stadio sono le famiglie. Nel 2011 sono stati coinvolti complessivamente 476 comuni, 107 autorappresentativi (che partecipano all’indagine ogni mese) e 369 non autorappresentativi (che partecipano all’indagine una volta a trimestre). Il disegno di campionamento ha previsto un campione teorico annuale di circa 28.000 famiglie, ovvero circa 2.330 al mese, residenti nei 230 comuni che ogni mese hanno partecipato all'indagine. È da ricordare che il disegno di campionamento è definito su base trimestrale e viene applicato ai quattro trimestri dell’anno. La raccolta dei dati è affidata ai Comuni campione che hanno il compito di selezionare le famiglie da intervistare, di scegliere, formare, supervisionare e dare assistenza ai rilevatori secondo le modalità e i tempi indicati dall’Istat. Le 28.000 famiglie da intervistare sono estratte in modo casuale dalle anagrafi di ogni comune campione. Oltre a tali famiglie (che compongono l'elenco base degli intestatari delle schede di famiglia), ne sono estratte altrettante di riserva (che costituiscono l'elenco suppletivo degli intestatari delle schede di famiglia) da utilizzare in caso di rifiuto iniziale, irreperibilità o impossibilità a collaborare della famiglia “base”. La rilevazione è condotta con due diverse tecniche di raccolta dati: a) l’autocompilazione di un diario, sul quale la famiglia registra gli acquisti per un periodo di 7 giorni; b) un’intervista finale diretta (face to face) condotta dal rilevatore comunale. Per assicurare la rappresentatività delle spese giornaliere, all’interno di ogni mese (distintamente per ciascuna regione), sono scelti casualmente due periodi di sette giorni denominati periodi di riferimento. In ogni comune campione, le famiglie da intervistare mensilmente sono divise in due gruppi di pari numerosità, che partecipano all’indagine rispettivamente nel primo e nel secondo periodo di riferimento. Ogni famiglia tiene nota quotidianamente, per il solo periodo di riferimento, delle spese effettuate per generi di largo consumo (come alimentari, tabacchi, giornali) mediante il diario denominato Libretto degli acquisti. Qualora ve ne siano le condizioni, la famiglia deve compilare anche il Taccuino degli autoconsumi per registrare eventuali beni autoprodotti e consumati nel periodo di riferimento. Nella prima settimana del mese successivo all’autocompilazione del Libretto degli acquisti viene effettuata una intervista conclusiva nella quale vengono rilevate, mediante un questionario denominato Riepilogo delle spese familiari, notizie socio-demografiche dei

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 107 componenti la famiglia, notizie e spese per l’abitazione, spese per mobili e apparecchiature per la casa, per abbigliamento e calzature, per la salute, per trasporti e comunicazioni, per tempo libero, spettacoli e istruzione e per altri beni e servizi. Le spese sono generalmente riferite allo stesso mese, tranne che per l’acquisto di beni durevoli o per spese eccezionali, per le quali si fa riferimento agli ultimi tre mesi e, in alcuni casi, agli ultimi dodici mesi.

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 108 indice

pag. tavola titolo

5 Introduzione 7 Il terziario: una visione d'insieme

11 Commercio interno 12 CO.02.01 Commercio al minuto e all'ingrosso: imprese e addetti 13 CO.02.03 Grande distribuzione - supermercati alimentari e grandi magazzini 14 CO.02.05 Grande distribuzione - minimercati 15 CO.02.06 Grande distribuzione - ipermercati alimentari 16 CO.02.07 Grande distribuzione - grande superficie specializzata 17 CO.02.13.02 Albi, ruoli e registri - agenti in mediazione e rappresentanti di commercio 18 CO.03.01 Prodotti ortofrutticoli introdotti nei mercati all'ingrosso della provincia 20 CO.03.04 Prodotti della pesca introdotti nel mercato ittico di Cesenatico

21 Commercio estero 22 CO.04.01 Esportazioni: province dell'Emilia-Romagna e Italia 23 CO.04.02 Esportazioni per Settore: provincia di Forlì-Cesena 24 CO.04.03 Importazioni ed Esportazioni per settore: provincia Forlì-Cesena 25 CO.04.04 Esportazioni per Paese: Forlì-Cesena, Emilia-Romagna e Italia 26 CO.04.05 Importazioni ed esportazioni per Paese: Forlì-Cesena, Emilia-Romagna e Italia 27 CO.04.07 Grado di apertura del commercio estero: province Emilia-Romagna, Regione e Circoscrizioni territoriali

29 Turismo e ricettività 30 CO.02.10 Alberghi e Ristoranti: imprese e addetti 32 CO.18 Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri ed extra alberghieri distinti per località 33 CO.19 Movimento dei clienti stranieri negli esercizi alberghieri ed extra alberghieri distinti per nazionalità 34 CO.20 Attrezzatura alberghiera ed extra-alberghiera per categoria di esercizi e per comune

47 Trasporti e comunicazioni 48 CO.08.01 Trasporti e comunicazioni: numero imprese 49 CO.08.02 Trasporti e comunicazioni: addetti alle imprese 50 CO.15.02 Veicoli a motore soggetti al pagamento della tassa di proprietà distinti per comune e categoria di veicolo 52 CO.15.01 Veicoli a motore iscritti al P.R.A. distinti per comune e categoria di veicolo 52 CO.10.01 Movimento passeggeri sui servizi urbani di Forlì, Cesena 52 CO.10.02 Movimento sulle linee extraurbane di Forlì e Cesena 53 CO.11 Movimento sull'autostrada Bologna-Taranto - caselli della provincia 53 CO.13 Natanti iscritti nei registri navali 54 CO.14.01 Movimento nell’aeroporto di Forlì - aeromobili arrivati e partiti per tipo di volo 55 CO.16.01 Servizi postali - numero uffici postali

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 109 57 Intermediazione finanziaria 58 CO.05 Intermediazione monetaria e finanziaria: imprese e addetti 59 CO.05.01 Sportelli bancari esistenti in provincia 60 CO.05.03.01 Impieghi e depositi per gruppi dimensionali delle aziende di credito 60 CO.05.03.02 Impieghi e depositi per comune sede delle aziende di credito 61 CO.05.04 Impieghi e depositi per localizzazione e settore di attività economica della clientela 62 CO.05.07 Finanziamenti agevolati per durata e categoria di legge di incentivazione 62 CO.05.08 Finanziamenti oltre il breve termine agli investimenti in agricoltura

63 Servizi alle imprese 64 CO.06.01 Servizi alle imprese: imprese per sezione di attività economica 68 CO.06.02 Servizi alle imprese propriamente detti: addetti alle imprese per sezione di attività economica

73 Servizi alla persona e alle famiglie 74 CO.07.01 Servizi alla persona e alle famiglie: imprese 76 CO.07.02 Servizi alla persona e alle famiglie: addetti alle imprese

79 Consumi 80 CO.24 Abbonati alla RAI-TV - numero e densità 81 CO.26.01 Consumo delle famiglie. Spesa media familiare per numero di componenti 83 CO.26.02 Consumo delle famiglie. Spesa media mensile familiare per condizione professionale della persona di riferimento e categorie di consumo 85 CO.26.03 Consumo delle famiglie. Spesa media mensile per tipologia familiare e categorie di consumo 89 CO.26.04 Spesa media familiare per regione di residenza. Spesa media mensile per gruppo di consumo 90 CO.27.01 Energia elettrica venduta dall'ENEL distinta per tipo di uso 91 CO.27.02 Numero delle utenze servite dall'ENEL distinte per tipo di uso 92 CO.27.03 Energia elettrica venduta dall'ENEL distinta per settore di attività 93 CO.29 Vendita di prodotti petroliferi

95 Appendice 96 ISTAT – I consumi delle famiglie (2011)

Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 110

La presente pubblicazione è stata curata da: Ufficio Statistica e Studi della Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Le fonti dei dati riportati sono indicate in calce alle tavole

Stampato da GRAFICHE MDM srl - Forlì

Giugno 2013