UNFORGETTABLE EXPERIENCES #INEMILIAROMAGNA a Collection of the Best Stories from Content Creators from Around the World #INEMILIAROMAGNA Unforgettable Experiences
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
100 Italian E-Mobility Stories
100 ITALIAN E-MOBILITY STORIES KEY IMPRESE CENTRI DI RICERCA / TERZO SETTORE / COMPANIES UNIVERSITÀ AGENZIE PUBBLICHE RESEARCH CENTERS / THIRD SECTOR / UNIVERSITIES PUBLIC AGENCIES LEGENDA COMUNICAZIONE VEICOLI DESIGN BATTERIE & STUDI · · · · VEHICLES DESIGN BATTERIES COMMUNICATIONS & RESEARCH COMPONENTI RICARICA DIGITALE SERVIZI · · · · COMPONENTS RECHARGE DIGITAL SERVICES PREF~ ACE “There is one thing Mobility is entering a new era, one which is more sustainable and efficient. Electricity storage and engine technologies are mature, clean stronger than all the energy sources and smart grids are widely available, climate change armies in the world, imposes new challenges, new life styles emerge and consumers, like and that is an idea institutions, are becoming increasingly aware: All of which allows us to say that electric mobility may prove to be the mobility of the whose time has New Millennium. Together with improved public transport and more come.” cycling, this form of mobility can ensure freedom of movement whilst decreasing pollution and noise in our cities. The new mobility reduces Victor Hugo the negative effects of global warming (in Europe, a quarter of climate changing emissions is produced by vehicles), reflects many aspects of the sharing economy and fits perfectly with the new frontiers that ICT is striving to push further and further. The beginning of this new era offers new challenges for Italy as well as great opportunities. Our enterprises and our research centres are not in the spotlight, but they are already very active. With 100 Italian e-mobility stories, Enel and Fondazione Symbola plan to give a voice to this innovative side of Italy, often at the edge, but certainly worth betting on. -
Mini De Tomaso: La Piccola Pantera Che Non Sconfisse Lo Scorpione
Mini De Tomaso: la piccola pantera che non sconfisse lo scorpione Era la nemica giurata dell’Autobianchi A112 Abarth, ma riuscì solo in minima parte a scalfirne il successo nonostante i nomi prestigiosi che l’avevano ideata. Costruita a Milano, come la rivale, perse nettamente il “derby della Madonnina”. Storia ed evoluzione di un ormai raro modello di nicchia. di Marco Chiari ici “Innocenti” e pensi subi- ma dalla Mini Cooper (ma to alla Lambretta, oppure non dimentichiamoci delle La Mini De D alla copia della Mini ingle- italiche Abarth e Giannini su Tomaso di 3/4 se, perché si voglia o no questi so- base Fiat) e consolidatosi ap- posteriore: no gli stereotipi della ormai scom- punto negli anni ’70 con la i fascioni parsa casa automobilistica di Lam- prorompente avanzata della trasmettono brate; se invece dici “De Tomaso”, il A112 Abarth. un'immagine pensiero corre subito alla leggen- Facciamo un passo indietro; da sportiva; daria “Pantera”, la granturismo mo- qualche anno prima alla Inno- il frontale caratterizzato denese che osò s dare la triade centi dovettero porsi il non fa- dallo spoiler Ferrari - Maserati - Lamborghini. E cile problema di rimpiazzare la comprendente se abbiniamo i due marchi, tutti gli Mini Minor con un modello più i fendinebbia; appassionati di auto degli anni ’70 attuale e più confacente alla particolare avranno già capito di che macchi- mutate esigenze del mercato. della targa oro na parliamo: ci riferiamo alla Mini Benché l’utilitaria italo-inglese rilasciata De Tomaso che debuttò nel 1976 avesse ancora un buon numero all'esemplare nel segmento inaugurato anni pri- di estimatori, era impensabile del servizio. -
Presentazione Del Progetto Ducato Estense
UN MILIARDO PER LA CULTURA: IL PIANO DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO. Il Piano Cultura e Turismo proposto dal Ministro Dario Franceschini approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica stanzia un miliardo di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014 – 2020 per la realizzazione di 33 interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e di potenziamento del turismo culturale distribuiti su tutto il territorio nazionale. Per il progetto “Ducato Estense”, incluso nel Piano del Ministero, è previsto un finanziamento di 70 milioni di euro di cui 69 milioni per la realizzazione di canteri di restauro e di interventi di riqualificazione e un 1 milione per la definizione e promozione del brand estense. IL PROGETTO DUCATO ESTENSE: LE LINEE GENERALI. Il Progetto “Ducato Estense”, che coinvolge le province di Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Lucca, ha come principali obiettivi la realizzazione di interventi strutturali per il restauro di beni architettonici estensi (con priorità per beni danneggiati dal sisma del 2012) e di interventi di riqualificazione come, ad esempio, il miglioramento dell’accessibilità per persone con difficoltà motorie, la realizzazione di piste ciclabili, di spazi dedicati alla didattica, all’accoglienza del pubblico e per la sistemazione di aree urbane e di aree verdi. Il progetto, che prevede l’apertura di 26 cantieri, coinvolge 74 comuni nei cui territori sono stati individuati e censiti 250 beni immobili direttamente connessi alla committenza estense o -
Landscape of the Great Land Reclamation
ra st ai BOLZANO·TRENTO·MANTOVA VENEZIA M i d o ROVIGO·PADOVA Villanova P Marchesana Landscape of the great land reclamation Bosaro Guarda o Ro - Copparo - Ostellato Crespino P F Veneta Fiume ium Berra e P Serravalle o Polesella ia GORINO FERRARESE Albersano Po di Venez Guarda Alberone Cologna Ferrarese 1 Ponte Punzetti Oasi Ariano Mulino del Po Ferrarese Zerbinate Oasi Stellata Bosco di Pilastri Ro Santa Malcantone Massenzatica Giustina FERRARA Coccanile Contane Ponti Oasi Isola Zocca Oasi Spagna Bonello Pepoli Oasi Bosco Ravalle Monticelli MesolaPineta di S. Giustina di Porporana Cesta Mesola Sabbioni Ambrogio S. Biagio Porporana Salvatonica Ruina Ponte S. Pietro Dune Fossili di Fossadalbero Mezzogoro Massenzatica Gavello Burana Oasi Isola Pescara FE206 Camatte Bianca P Casaglia Zenzalino o d Francolino P i G Francolino Italba o no Settepolesini c Oasi Isola d ca Saletta i o Ospitale Copparo G d Bianca Jolanda e o l Corlo Bosco r l Diamantina o a di Savoia Torbiera Mesola D Bondeno o Scortichino Pontelagoscuro n z Tamara Caprile e Correggio l Oasi Bacini Pontelangorino l Santa Gradizza Oasi Valle a Boara Zuccherificio Brazzolo Dindona Bianca Vigarano Oasi Goro Ponte Pieve Barco Gran Bosco Malborghetto Baura FE211 Oasi S. Bianca Rodoni di Boara 5 Fossalta Pomposa della Mesola Cassana Sabb. Formignana Oasi Bacini Pontemaodino Boschetti Vigarano Sabb. Gherardi Zuccherificio Pomposa Mizzana S. Pietro S. Vittore di Valle oleonico Giralda Sacca di Goro p Mainarda Porotto Viconovo a Gorino MODENA e Contrapò Albarea Pontegradellarares Ferrarese -
Dreamitaly0709:Layout 1
INSIDE: The Artistic Village of Dozza 3 Private Guides in Ravenna 5 Bicycling Through Ferrara 6 Where to Stay in Bologna 8 Giorgio Benni Giorgio giasco, flickr.com giasco, Basilica di San Vitale MAMbo SPECIAL REPORT: EMILIA-ROMAGNA Bologna: dream of City of Art ith its appetite for art, Bologna’s ® Wcontributions to the good life are more than gustatory. Though known as the “Red City” for its architecture and politics, I found a brilliant palette of museums, galleries, churches and markets, with mouth-watering visuals for every taste. ITALYVolume 8, Issue 6 www.dreamofitaly.com July/August 2009 City Museums For a splash of Ravcnna’s Ravishing Mosaics 14th-century sculp- ture start at the fter 15 centuries, Ravenna’s lumi- across the region of Emilia-Romagna. Fontana del Nettuno A nous mosaics still shine with the With only a day to explore, I’m grate- in Piazza Maggiore. golden brilliance of the empires that ful that local guide Verdiana Conti Gianbologna’s endowed them. These shimmering Baioni promises to weave art and bronze god — Fontana Nettuno sacred images reveal both familiar and history into every step. locals call him “the giant” — shares the unexpected chapters in Italian history water with dolphins, mermaids and while affirming an artistic climate that We meet at San Apollinaire Nuovo on cherubs. Close by, Palazzo Comunale’s thrives today. Via di Roma. A soaring upper floors contain the Collezioni basilica, its narrow side Comunale d’Arte, which includes opu- Ravenna attracted con- aisles open to a broad lent period rooms and works from the querors from the north nave where three tiers 14th through 19th centuries. -
Ferrara Di Ferrara
PROVINCIA COMUNE DI FERRARA DI FERRARA Visit Ferraraand its province United Nations Ferrara, City of Educational, Scientific and the Renaissance Cultural Organization and its Po Delta Parco Urbano G. Bassani Via R. Bacchelli A short history 2 Viale Orlando Furioso Living the city 3 A year of events CIMITERO The bicycle, queen of the roads DELLA CERTOSA Shopping and markets Cuisine Via Arianuova Viale Po Corso Ercole I d’Este ITINERARIES IN TOWN 6 CIMITERO EBRAICO THE MEDIAEVAL Parco Corso Porta Po CENTRE Via Ariosto Massari Piazzale C.so B. Rossetti Via Borso Stazione Via d.Corso Vigne Porta Mare ITINERARIES IN TOWN 20 Viale Cavour THE RENAISSANCE ADDITION Corso Ercole I d’Este Via Garibaldi ITINERARIES IN TOWN 32 RENAISSANCE Corso Giovecca RESIDENCES Piazza AND CHURCHES Trento e Trieste V. Mazzini ITINERARIES IN TOWN 40 Parco Darsena di San Paolo Pareschi WHERE THE RIVER Piazza Travaglio ONCE FLOWED Punta della ITINERARIES IN TOWN 46 Giovecca THE WALLS Via Cammello Po di Volano Via XX Settembre Via Bologna Porta VISIT THE PROVINCE 50 San Pietro Useful information 69 Chiesa di San Giorgio READER’S GUIDE Route indications Along with the Pedestrian Roadsigns sited in the Historic Centre, this booklet will guide the visitor through the most important areas of the The “MUSEO DI QUALITÀ“ city. is recognised by the Regional Emilia-Romagna The five themed routes are identified with different colour schemes. “Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali” Please, check the opening hours and temporary closings on the The starting point for all these routes is the Tourist Information official Museums and Monuments schedule distributed by Office at the Estense Castle. -
Katalog Över Automobilhistoriska Klubbens Bibliotek 2011-02-22
Katalog över Automobilhistoriska klubbens bibliotek 2011-02-22 Fabrikat Titel Författare Förlag Utgiven ISBN Abarth Abarth the man, the machines Greggio Luciano giorgioNADAeditore 2002 88-7911-263-5 AC AC Two-litre Salons & Buckland Sports cars Archibald Leo Veloce Publishing 2002 1-903706-24-6 AC mini marque history series Watkins Martyn Foulis Haynes 1976 0-85429-204-7 The Classic AC, Two Litre to Cobra McLellan John Motor Racing Publ. 1985 0-900549-98-x Cobra. The First 40 Years Legate Trevor MBI Motorbooks 2006 0-7603-2423-9 Adler Adler Automobile 1900-1945 Oswald Werner Motorbuch Verlag 1981 3-87943-783-1 AGA AGA-bilen första "folkvagnen" Almqvist Ebbe Gazetten 1990 AUDI Alle AUDI Automobile 1910-1980 Oswald Werner Motorbuch Verlag 1980 3-87943-685-1 Alfa Romeo Alfissimo! Owen David Osprey 1979 0-85045-327-5 Tutte Vetture Dal 1910. All Cars From 1910 Fusi Luigi Emmenti Grafica 1978 Giulietta Sprint 1954-2004 Alferi Bruno Automobilia 2004 88-7960-171-7 Fantastic Alfa Romeo Greggio Luciano Motorbooks International 1996 0-7603-0237-5 Alfa Romeo Alfetta GT Owen David Osprey Autohistory 1985 0-85045-620-7 Viva Alfa Romeo Owen David Foulis Haynes 1976 0-85429-207-1 Alfa Romeo - Milano Frostick David Dalton Watson 1974 0901564-125 Alfa Romeo Green Evan Evan Green PTY Limited 1976 0-959-6637-0-3 Alfa Romeo a history Hull P & Slater R Casell & Company 1964 Le Alfa Romeo Jano Vittorio Autocritica 1982 Alfa Romeo Disco Volante Anderloni Bianchi Automobilia 1993 88-7960-002-8 Alfa Romeo The Legend Revived Styles David G. -
Deliberazione Del Consiglio Locale Di Forlì-Cesena N. 5 Del 17 Dicembre
AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLFC/2020/5 del 17 dicembre 2020 CONSIGLIO LOCALE di FORLI’ - CESENA Oggetto: Servizio Idrico Integrato. Approvazione del consuntivo 2019 - Gestore HERA S.p.A. IL COORDINATORE F.to Giuseppe Petetta CLFC/2020/5 CONSIGLIO LOCALE di FORLI’ - CESENA L’anno 2020 il giorno 17 del mese di dicembre alle ore 9.00 si è riunito il Consiglio Locale di Forlì-Cesena convocato con lettera protocollo PG.AT/2020/0008709 del 03/12/2020, in seduta telematica. Assume la presidenza il Coordinatore Giuseppe Petetta. Risultano presenti all’appello per la votazione in oggetto: Comune Nome e Cognome Qualifica Presenti Quote Provincia di Forlì Cesena Cristina Nicoletti Assessore sì 10,0000 Bagno di Romagna Enrico Spighi Assessore sì 1,5724 Bertinoro Gabriele Antonio Fratto Sindaco sì 2,5384 Borghi Luigi Deluca Vicesindaco sì 0,8634 Castrocaro Terme Terra del Sole William Sanzani Vicesindaco sì 1,6499 Cesena Francesca Lucchi Assessore sì 20,1987 Cesenatico Valentina Montalti Assessore sì 5,5679 Civitella di Romagna Claudio Milandri Sindaco sì 1,0861 Dovadola 0,6443 Forlì Petetta Giuseppe Assessore sì 24,4368 Forlimpopoli Gian Matteo Peperoni Assessore sì 2,9912 Galeata 0,8216 Gambettola Letizia Bisacchi Sindaco sì 2,4223 Gatteo Gianluca Vincenzi Sindaco sì 2,1470 Longiano Ermes Battistini Sindaco sì 1,7173 Meldola Roberto Cavallucci Sindaco sì 2,3730 Mercato Saraceno Ignazio Palazzi Assessore sì 1,7505 Modigliana 1,2797 Montiano 0,6526 Portico San Benedetto 0,4594 Predappio 1,6514 Premilcuore 0,4665 Rocca San Casciano 0,7146 Roncofreddo Sara Bartolini Sindaco sì 1,0038 San Mauro Pascoli Luciana Garbuglia Sindaco sì 2,5990 Santa Sofia 1,1692 Sarsina Enrico Cangini Sindaco sì 1,0467 Savignano sul Rubicone Natascia Bertozzi Assessore sì 3,9321 Sogliano al Rubicone Andreucci Christian Assessore sì 0,9739 Tredozio Nicola Rossi Assessore sì 0,5610 Verghereto 0,7092 Presenti n. -
Programma Partecipanti Raduno Lamborghini 2014
POLISPORTIVA OTESIA C.F 91351270375 sede di rappresentanza Via 2 Agosto 48 40019 Sant’ Agata Bolognese Con il patrocinio IPA Modena Con il patrocinio del comune di (International Police Association) Sant’Agata Bolognese Promozione Sportiva Ric “ I O C’ E R O ” SANT’ AGATA BOLOGNESE 10 e 11 maggio 2014 1° RADUNO DEI V8 LAMBORGHINI URRACO SILUETTE JALPA programma Evento Venerdì 9.5.2014 Dalle ore 18,30- Check-in: presso la sede attuale di “Tori e Motori” Via Persiceto 17/A a Sant’Agata Bolognese che si trova sulla via Persicetana, venendo da San Giovanni in Persiceto sulla sinistra, prima del distributore di benzina ESSO Il check-in sarà possibile farlo fino a domenica mattina ore 09:00 max ore 09:30 prima di andare in Piazza. Sarà dato a tutti i partecipanti uno string/cordoncino Lamborghini con un cartellino, che dovrete tenere in piazza, per accedere al museo Lamborghini di Sant’Agata, ai vari ristoranti ecc Sabato 10.5.2014 S. Agata Bolognese in piazza Martiri 1) Ore 9,00 Inizio concentramento 2) Ore 10,00 inizio manifestazione Raduno delle mitiche Lamborghini V-8 in piazza a Sant’Agata Bolognese. Benvenuto da parte nostra alle Autorità. Saranno presenti personaggi, giovani e meno giovani, che hanno contribuito alla creazione dei vostri piccoli Tori! - Saluto di benvenuto di Luca e traduzione simultanea di Cristina - Inizio con elenco dei partecipanti e loro provenienza Discorso di benvenuto - Per prima cosa rivolgo il mio più cordiale saluto a tutti i presenti, un saluto particolarmente affettuoso a Cristina Guizzardi, presidente del club Tori e Motori di S. -
Eccellenze Meccaniche Italiane
ECCELLENZE MECCANICHE ITALIANE. MASERATI. Fondatori. Storia passata, presente. Uomini della Maserati dopo i Maserati. Auto del gruppo. Piloti. Carrozzieri. Modellini Storia della MASERATI. 0 – 0. FONDATORI : fratelli MASERATI. ALFIERI MASERATI : pilota automobilistico ed imprenditore italiano, fondatore della casa automobilistica MASERATI. Nasce a Voghera il 23/09/1887, è il quarto di sette fratelli, il primo Carlo trasmette la la passione per la meccanica ALFIERI, all'età di 12 anni già lavorava in una fabbrica di biciclette, nel 1902 riesce a farsi assumere a Milano dalla ISOTTA FRASCHINI, grazie all'aiuto del fratello Carlo. Alfieri grazie alle sue capacità fa carriera e alle mansioni più umili, riesce ad arrivare fino al reparto corse dell'azienda per poi assistere meccanicamente alla maccina vincente della Targa FLORIO del 1908, la ISOTTA lo manda come tecnico nella filiale argentina di Buenos Aires, poi spostarlo a Londra, e in Francia, infine nel 1914 decide, affiancato dai suoi fratelli. Ettore ed Ernesto, di fondare la MASERAT ALFIERI OFFICINE, pur rimanendo legato al marchio ISOTTA-FRASCHINI, di cui ne cura le vetture da competizione in seguito cura anche i propulsori DIATTO. Intanto però, in Italia scoppia la guerra e la sua attività viene bloccata. Alfieri Maserati, in questo periodo, progetta una candela di accensione per motori, con la quale nasce a Milano la Fabbrica CANDELE MASERATI infine progetta un prototipo con base telaio ISOTTA- FRASCHINI, ottenendo numerose vittorie, seguirà la collaborazione con la DIATTO, infine tra il 1925/26, mesce la mitica MASERATI TIPO 26, rivelandosi poi, un'automobile vincente. Il 1929 sarà l'anno della creazione di una 2 vettura la V43000, con oltre 300 CV, la quale raggiungerà i 246 Km/ h, oltre ad altre mitiche vittorie automobilistiche. -
2015 Race Program $5.00
2015 RACE PROGRAM $5.00 2015 PITTSBURGH VINTAGE GRAND PRIX www.pvgp.org PARTNERS & SUPPORTERS A Message from the PVGPA ...................... 02 Presenting Sponsor - GPADF . 03 Welcome from Pittsburgh Mayor Bill Peduto . 05 Executive Committee and Board of Directors . 06 Vintage Races at Schenley .....28 Thank You Sponsors Partners .................... 08 Our Charities and Ambassadors . 12 Poster Artist – Dwight Knowlton . 14 Honorary Race Director JC Argetsinger . 18 History of the PVGP ............................. 20 Race Week Calendar ............................ 22 Make Your Grand Prix Dollars Go Farther . 26 OFF TO THE RACES Racer Profle ................41 Vintage Races at Schenley Park . 28 Race Schedule ................................. 29 Race Entries .................................... 30 Recent Winners and Fastest Laps . 34 Schenley Park Maps ............................ 36 Shuttle Buses & Parking .......................... 40 Racer Profle ................................... 41 Racing is a Family Affair .......................... 42 PVGP Historics at Pitt Race Complex . 44 Pittsburgh International Race Complex . 45 Car Shows at Schenley ........80 PVGP Historics Race Schedule . 46 CONTENTS Race Entries .................................... 47 Recent Winners and Fastest Laps . 50 Vintage Racer Group ............................ 52 ALL THE PAGEANTRY OF THE SHOW Sponsored Activities at Schenley Park . 56 Car Club Partners ............................... 59 Celebrating the Marques of Italy . 70 Thunderbird Spotlight Car Show . 76 -
15 Marzo 2021
Paesaggio in “Commedia”. Le fonti archivistiche per il paesaggio e lo sguardo dantesco sul territorio romagnolo 15 marzo 2021 Il primo fondo archivistico conservato in Istituto a essere presentato per questa occasione è il Catasto della Romagna toscana del 1834, con estremi cronologici 1834-1952, che comprende 398 registri e 12 cartelle di mappe, corredate da 108 fascicoli di allegati o arroti. I registri sono costituiti da matricole e repertori possessori, tavole indicative, registri campione e relativi supplementi. Nel 1810-1811 ebbero inizio in Toscana le operazioni per l’impianto di questo catasto geometrico e particellare, operazioni terminate nel 1834. La parte conservata presso il nostro Archivio, in particolare presso la sede di Forlì, riguarda appunto la Romagna Toscana e cioè i comuni di Rocca San Casciano, Bagno di Romagna, Galeata, Premilcuore, Sorbano (comune di Sarsina), Santa Sofia, Verghereto, Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Castrocaro e Terra del Sole, Tredozio. È cessato l’1 gennaio 1943, salvo per i comuni di Bagno di Romagna e Verghereto, nei quali è cessato l’1agosto 1952. Per questi due ultimi comuni una parte dei materiali (registri e volture) è consultabile presso la Sezione di Cesena del nostro Archivio. I fogli di mappa, con la rappresentazione dei centri abitati, dei corsi d'acqua e della viabilità ad essi parallela, sono stati digitalizzati nell'ambito di un progetto in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena e sono stati i protagonisti di una mostra intitolata Romagna fiorentina. Confini Paesi Valli, organizzata nel 2014 e 2015, in collaborazione con il Comune di Castrocaro Terme-Terra del Sole.