04 sistema design nelle imprese di Roma e del Lazio sistema design nelle imprese DESIGN FOR MADE IN

Transportation Design

Ilaria Sacco Antonio Dal Monte Rondine Motor Modelleria Di Laurenzio Arca Camper Belumbury diid Diamond Style Team

04 sistema design nelle imprese di Roma e del Lazio sistema design nelle imprese DESIGN FOR MADE IN ITALY

Transportation Design Direttore responsabile | Managing Director Tonino Paris

Direttore | Director Carlo Martino

Coordinamento scientifico | Scientific Coordination Committe Osservatorio scientifico sul Design del Dipartimanto ITACA, Industrial Design Tecnologia dell’Architettura, Cultura dell’Ambiente, Sapienza Università di Roma

Redazione | Editorial Staff Luca Bradini Nicoletta Cardano Ivo Caruso Paolo Ciacci Emanuele Cucuzza Stefano Lacu Antonio Las Casas Sara Palumbo Filippo Pernisco Felice Ragazzo Silvia Segoloni Clara Tosi Pamphili

Segreteria di redazione | Editorial Headquarter Via Flaminia 70-72, 00196 Roma tel/fax +39 06 49919016/15 [email protected]

Traduzione | Translations Claudia Vettore

Progetto grafico | Graphic design Roberta Sacco

Impaginazione | Production Sara Palumbo

Editore | Publisher Rdesignpress DESIGN FOR Via Angelo Brunetti 42, 00186 Roma tel/fax +39 06 3225362 MADE IN ITALY e-mail: [email protected] sistema design nelle imprese di Roma e del Lazio n°4_agosto 2009

Distribuzione librerie | Distribution through bookstores Joo distribution – Milano allegato alla rivista

Distribuzione estero | Distribution for other countries S.i.e.s. srl – Milano 20092 Cinisello Balsamo (MI), via Bettola 18 diid_disegno industriale industrial design tel. 02 66030400 – fax 02 66030269 Rivista bimestrale di formazione e ricerca www.siesnet.it e-mail [email protected] Bimonthly magazine of training and research

Stampa | Printing Registrazione presso il tribunale di Roma 86/2002 del 6 marzo 2002 Tipografia Ceccarelli, Grotte di Castro - VT ISSN: 1594-8528 indice 04 _ 09 Topic_Transportation design Una palestra creativa | A creative hotbed_Tonino Paris Largo alla sperimentazione | Make way for experimentation_Carlo Martino

Design e Creatività per l’universo Automotive Made in Lazio | Design and Creativity in Lazio’s Automotive Field_Pierpaola D’Alessandro

10 _ 29 Designer Ilaria Sacco e Antonio Dal Monte Il futuro dell’Automotive design | The future of Automotive design_Emanuele Cucuzza

La passione è alla base | Passion is the drive_Filippo Pernisco

Designer_index

30 _ 33 Focus Rondine Motor La nuova Elettra | The new Elettra_Monica Scanu

34 _ 51 Factory Modelleria Di Laurenzio Via di Tor Sapienza, 171_Felice Ragazzo

Arca Camper Camper all’italiana | Camper in the italian style_Paolo Ciacci

Oltre l’auto | Besides cars_Loredana Di Lucchio

Factory_index

52 _ 61 Innovation Belumbury Una strategia per l’innovazione del quadriciclo | A strategy for the innovation of the quadricycle_Luca Bradini

Diamond Style Team Per una mobilità sostenibile | For sustainable mobility_Ivo Caruso

62 _ 63 Lsd _ la sapienza design factory Topic_Transportation design Una palestra creativa | A creative hotbed

Tonino Paris Qui nel Lazio, siamo certamente lontani dalla grande industria automobilistica del Piemonte, della Lombardia e dell’Emilia Romagna, in cui hanno avuto storicamente origine i grandi marchi italiani o dove sono nate le famose carrozzerie divenute poi centri di progettazione di livello internazionale. Questa lontananza, anche se relativa - pensiamo a Cassino e agli impianti produttivi - ha comunque degli aspetti positivi, ed ha stimolato importanti iniziative professionali e produttive, libere dalle implicazioni della grande industria, che definiscono uno scenario laziale del transportation design alquanto originale. D’altro canto Roma e il Lazio, per alcuni settori del trasporto, rappresentano due mercati molto particolari. Non è infatti un caso che la Honda Europe, nel dover impiantare negli anni ‘90 un centro di Ricerche e Sviluppo per il Design di Maxiscooter in Europa, abbia scelto Roma come sede strategica. Roma come area metropolitana, pone oggi alla progettazione per la mobilità, importanti problematiche a cui il design è chiamato a dare soluzione, rappresentando una grande palestra creativa. Per cui accade, ed è accaduto, che in maniera spontanea, questo grande laboratorio della mobilità abbia stimolato la creatività di singoli individui che hanno voluto dare un loro contributo diretto. La palestra creativa romana e laziale, deve però trovare più spazi per una sua educazione per rispondere alla domanda dei giovani sempre più interessati a lavorare in questo settore.

Here in the Lazio region we are most definitely far from the large-scale motor industry that can be found in Piedmont, Lombardy and Emilia Romagna, where the big Italian names have their historical origins and the famous body shops that went on to become international design centres were founded. However, this distance is only relative – consider the Fiat production plant in Cassino – and besides it has some positive aspects. It has encouraged some significant professional and production initiatives, free from the implications of large-scale industry, which have helped to create a rather original transportation design scenario in Lazio. Rome and Lazio are also highly distinctive markets for certain transport sectors. It is no coincidence that Honda Europe chose Rome as a strategic base when it was establishing a Maxiscooter Design Research and Development centre in Europe in the 1990s. Rome as a metropolitan area presents mobility issues of considerable importance which designers are called on to resolve, making it a large creative hotbed. Past and present experiences have shown that this huge mobility workshop spontaneously stimulates the creativity of individuals, who want to make their own direct contribution. The creative hotbed in Rome and Lazio must nonetheless provide more opportunities for training in order to respond to demand from young people, from whom there is 404 ever greater interest in working in this sector. Carlo Martino Largo alla sperimentazione | Make way for experimentation

Il contributo del Lazio al Transportation design è molto più ampio di quanto trattato all’interno del numero, rientrando in quest’ambito anche il design del trasporto per aria - aeronautica e aerospazio - che tratteremo più avanti e quello per acqua, già affrontato nel numero sulla nautica. Nonostante il campo d’indagine sia più ristretto, è possibile però soffermarsi a riflettere su questioni che connotano il transportation design in quest’area geografica e che ne determinano la specificità. Ci sono certamente soggetti che operano qui a causa di macrostrategie economiche e industriali che li hanno indotti in un passato prossimo, ma anche remoto, ed è certamente questa la ragione per cui, per esempio, è presente a Cassino una delle più importanti unità produttive della Fiat o, nell’ambito del sistema industriale aeronautico, l’esistenza d’importanti industrie è associabile alla presenza nel Lazio del più grande scalo aeroportuale italiano. Una vocazione specifica delle imprese legate al design dei mezzi di trasporto del Lazio è quella degli allestimenti funzionali e ricreativi. Tra questi si citano l’Arca Camper, che da anni è un riferimento internazionale per la produzione di veicoli ricreativi; la Bollanti, per il settore dei veicoli sanitari, per non tralasciare Rail Interior e Finter che allestiscono interni di treni, dai vagoni regionali agli ETR di Giugiaro. Ma il Lazio, e in particolare Roma, è anche la regione in cui hanno sede importanti centri di ricerca (CNR, ENEA, CIRPS, ecc.), che racchiudono tra gli ambiti d’interesse anche il transportation, e ci sono poi le università con i corsi d’ingegneria e di design, e infine numerose realtà, a cavallo tra la progettazione e la produzione. Ed è proprio quest’ultimo gruppo di soggetti che desta un certo interesse fenomenologico. Più che replicare il sistema della progettazione canonica degli autoveicoli, con specifici centri stile cui si affiancano sofisticate realtà ingegneristiche, nel Lazio si sta consolidando una modalità sperimentale che si concentra sull’innovazione tecnologica e tipologica. A guidare il fenomeno è certamente la passione di alcuni personaggi, come i fratelli Nuccitelli, che hanno portato sulle piste da competizione la moto RRV1, a firma Rondine Moto, o quella dei giovani di Diamond Style Team, che attraverso i loro prototipi accolgono le sfide ambientaliste; la Digilab, che sviluppa progetti e prototipi di autoveicoli e Quad o infine la neonata Belumbury, che ha deciso di innovare profondamente le linee e le caratteristiche dei quadricicli. Per cui il Lazio si sta configurando come un territorio, che senza voler competere con le aree geografiche consolidate dell’automotive, si apre con successo alla sperimentazione di nuove tipologie di veicoli. In questo fenomeno, certamente i centri di ricerca e le scuole hanno già un ruolo di stimolo, come la vicenda di Antonio Dal Monte insegna, ma possono ulteriormente favorire processi di sviluppo e di trasferimento tecnologico. Non si dimentichi che in questa regione convivono in un rapporto di contiguità geografica, sofisticate industrie aereonautiche e aerospaziali, e importanti cantieri navali. Per concludere, non è un caso che proprio Roma stia preparando alla carriera di Designer nuovi talenti, come il caso di Ilaria Sacco, recentemente approdata alla , dopo una laurea in Design alla Sapienza ed un Master al Royal College of Art di Londra, ci dimostra. 505 Host (Human oriented sustainable transport), un prototipo di veicolo innovativo a basso impatto ambientale, CIRPS | Host (Human oriented sustainable transport), a prototype of a low environmental impact vehicle, CIRPS.

Rail interior, interno treno | train interior.

Diamond Style Team, Ravenna 2009.

The Lazio region’s contribution to transportation design goes far beyond the examples mentioned in this issue, as it also includes airborne transport (aeronautics and aerospace), which we will cover in the future, and travel on water, which has already been discussed in the issue on boating. Although the field of inquiry is more restricted, it is nonetheless possible to reflect on the issues that give transportation design in this geographical area its own identity. There are most certainly those who work here due to induced business as part of large-scale economic and industrial strategies in the recent, as well as the distant, past. For example, this is definitely the reason why one of Fiat’s biggest production units is in Cassino, while in the industrial aeronautics field, the existence of important industrial activities is down to the presence in Lazio of Italy’s largest airport. Lazio’s transportation design companies have a special calling for functional and recreational fitting. Examples include Arca Camper, which has been an internationally renowned recreational vehicle manufacturer for years, Bollanti in the health care vehicles sector, and Rail Interior and Finter, which furnish train interiors, from regional carriages to Giugiaro’s ETRs. However, Lazio – and Rome in particular – is also home to important research centres (CNR, ENEA, CIRPS, etc.) that list transportation among their areas of interest. There are also the engineering and design courses at the universities, and finally numerous entities spanning design and production. 066 It is this last group that awakens interest in a phenomenon. Rather than imitating the standard motor vehicle design system, with specific style centres alongside sophisticated engineering units, in Lazio an experimental approach that focuses on technological and typological innovation is establishing itself. It is driven by the passion of certain people, like the Nuccitelli brothers, who have taken the Motorondine RRV1 motorcycle onto racing circuits, and the young team at Diamond Style, who take up environmental challenges with their prototypes. Further examples include Digilab, who develop motor vehicle designs and prototypes, Quad and finally the recently founded Belumbury, where they have decided to radically innovate the lines and characteristics of quad bikes. Lazio is therefore shaping up to be an area that does not want to compete with the consolidated geographical automotive zones and is instead successfully experimenting with new types of vehicles. In this scenario, the research and teaching centres definitely already play a part in encouraging the phenomenon, as demonstrated by the story of Antonio Dal Monte, but they can still do more to promote the technological development and transfer processes. It should not be forgotten that in this region, sophisticated aeronautical and aerospace industries can be found in close geographical proximity to big shipyards. In conclusion, it is no coincidence that Rome is preparing new talents for careers as car designers. This is illustrated by cases such as that of Ilaria Sacco, who recently arrived at Pininfarina after graduating in Design at Sapienza University and then doing a Master’s degree at the Royal College of Art in London. 707 Pierpaola D’Alessandro*

Design e Creatività per l’universo Automotive Made in Lazio | Design and Creativity in Lazio’s Automotive Field

*Direttore Affari Industriali Il Lazio ospita una tra le più significative filiere produttive legate al comparto della Sviluppo Lazio S.p.A. | mobilità e più comunemente conosciuto come automotive. Si tratta di un universo Director of Industrial Affairs Sviluppo Lazio S.p.A. produttivo che, nei decenni, da attività artigianale si è trasformato in un polo industriale dove la combinazione di progettazione, ricerca e innovazione contribuisce a creare l’identità e l’immagine del veicolo. Nella sola area di Frosinone operano 150 PMI, che occupano oltre 6mila addetti e che costituiscono parte di quell’indotto automotive che ricopre un ruolo rilevante nell’apparato economico-produttivo locale. Un settore la cui caratteristica principale è quella di essere in continuo “movimento”, grazie alla forte competizione tra case automobilistiche e industria della mobilità in genere, e per questo comunque con forti potenzialità di ripresa nonostante la crisi in cui si muove. Nel contesto in cui cresce e si sviluppa il comparto, emerge la capacità di saper coniugare standard tecnologici elevati con elementi immateriali come la creatività ed il design industriale che si esprime attraverso quel sistema di PMI che fanno degli elementi “intangibili” il valore aggiunto delle loro produzioni, il Made in Italy – Made in Lazio riconosciuto ed apprezzato a livello internazionale per sfida creativa, linee e forme innovative. Design e Automotive, è questo rapporto di equilibrio perfetto che la Regione Lazio, attraverso Sviluppo Lazio sta promuovendo all’estero attraverso progetti di internazionalizzazione che rappresentino vetrine riconoscibili del Made in Italy – Made in Lazio, e che attivino, in un contesto di forte globalizzazione, l’aggregazione tra PMI per mettere a fattor comune le expertise delle imprese ed aggredire attraverso il mix di successo di tecnologia, forme e design industriale, i mercati esteri. Il prossimo appuntamento di sistema dedicato alla valorizzazione della filiera legata alla mobilità, motoristica e subfornitura è in Giappone, un progetto interregionale che vuole valorizzare nell’area orientale le eccellenze tecnologiche e creative del comparto. Attraverso le pagine di questa monografia vogliamo stimolare la curiosità e l’investigazione dell’universo Automotive del Lazio, per scoprire come gli elementi creativi emergono in produzioni sempre più diversificate – dalle autovetture agli interni di ambulanze ed elicotteri - e di alto valore economico. The Lazio region is home to one of the most important production chains. It is a production environment that over the decades has moved on from artisanal output to become an industrial centre where the combination of design, research and innovation helps to create the identity and image of vehicles. In the Frosinone area alone there are 150 SMEs, employing over 6,000 people and making up part of the induced automotive trade that plays a significant role in the local economic and production scenario. It is a sector whose main characteristic is continually being in ‘movement’, due to the strong competition between motor companies and in the transport industry in general. For this reason, there is great potential for recovery despite the current crisis. The setting in which this area of trade is growing and developing has seen the emergence of the ability to combine high technological standards with immaterial qualities such as creativity and industrial design. These are expressed by the SMEs, which make ‘intangible’ elements the added value of their products. Items marked Made in Italy – Made in Lazio are recognized and appreciated all over the world for their creative initiative, lines and innovative forms. Design and the Automotive trade: this is the perfectly balanced relationship that Sviluppo Lazio, on behalf of the Lazio regional authorities, is promoting abroad through internationalization projects that constitute showcases for goods which are Made in Italy and Made in Lazio. Against a backdrop of strong globalization, these schemes are promoting mutual collaboration between SMEs in order to pool their expertise and compete on foreign markets with the successful blend of technology, Pomos, Magica II. form and industrial design. The next event to promote the transport, motoring and subcontracting chain will be in Japan. Enea, Urb-e. This interregional initiative aims to bring the technological and creative excellence of the industry to the attention of the East. Entrambe sfruttano dei supercondensatori per accumulare In this study, we wish to create curiosity and encourage investigation of Lazio’s e restituire energia | Both of them automotive trade, in order to reveal how creative elements emerge in products that are take advantage of overcondenser increasingly diversified – from to the interiors of ambulances and helicopters – and to accumulate and give back energy. have high economic value. 09 Designer

Emanuele Cucuzza L’Automotive design secondo Antonio Dal Monte e Ilaria Sacco: i prototipi di oggi, le interazioni con il settore sportivo, il futuro del mercato… L’intervista doppia fa emergere una visione del settore spesso convergente e due professionalità profondamente diverse. Quella già riconosciuta a livello internazionale di un “veterano” prestato dal mondo della medicina e quella promettente di una giovane designer. Il Prof. Antonio Dal Monte si è laureato in Medicina e Chirurgia a Roma ed ha conseguito la docenza in Fisiologia Umana ed in Medicina dello Sport. Specialista in Pneumologia, Medicina del Lavoro ed in Medicina Aeronautica e Spaziale, è consulente del Gruppo Fiat per sedili e strumentazione di bordo. Ha brevettato innumerevoli strumenti ed apparecchiature di successo, ha studiato e realizzato posti di guida e studio della postura in veicoli da competizione automobilistici, motonautici, aeronautici ed alianti. É stato ed è tutt’ora membro di diverse commissioni medicosportive internazionali anche olimpiche, è stato membro del Consiglio Superiore di Sanità, gli sono state conferite due lauree Honoris Causa ed è perfino Campione Europeo come pilota motonautico… Ben altro è il percorso di Ilaria Sacco, classe 1980, partita da una laurea in Disegno Industriale presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo il Master in Vehicle Design presso il Royal Art di Londra e qualche riconoscimento di prestigio come il Best Production Interior-Interior Motives Design Award, Ilaria fa ora parte del Centro Stile di Pininfarina a Torino.

Automotive design in the view of Antonio Dal Monte and Ilaria Sacco: today’s prototypes, interactions with the sports sector, the future of the market... A head-to-head interview showing a vision of the industry often converging as well as two very different expertises. The professional career of a veteran already known worldwide and ‘borrowed’ from the sector and the promising one of a young designer. Prof. Antonio Dal Monte graduated in Medicine and in Rome and was awarded a chair in Human Physiology and Sports Medicine. He is a Pneumology, Industrial Medicine and Aviation and Aerospace Medicine specialist as well as external consultant to Fiat Group with regard to seating and onboard equipment. He patented an endless number of successful tools and equipment, studied and built driver’s seats and carried out research on the posture in competition cars, motorboats, airplanes and gliders. He was and still is a member of several international sport- medicine boards, even Olympics ones, was a member of the Italian National Health Council, was awarded two honorary degrees and even was European motorboat racing champion... A very different path has been followed by Ilaria Sacco, born in 1980, who started with a degree in Industrial Design at the University La Sapienza of Rome. After taking a Master’s Degree in Vehicle Design at the Royal College of Art of London and being awarded very important prizes such as the Best Production Interior-Interior Motives Design Award, Ilaria now works at Centro Stile Pinifarina in Turin. 10 Ilaria Sacco e Antonio Dal Monte Il futuro dell’Automotive design | The future of Automotive design

Dando per scontata l’evoluzione della tecnologia, In particolare quali esigenze si cerca di soddisfare nei tra estetica, ergonomia e funzionalità, quale aspetto prototipi di oggi? dell’Automotive o del Car design si sta sviluppando di più A.D.M. In primo luogo la sicurezza. Oggi non è nelle auto che guideremo nel prossimo futuro? immaginabile disegnare un auto, soprattutto gli interni, A.D.M. L’unico rischio è che, avendo sondato tutte le senza tenere in massimo conto l’esigenza di non ledere ipotesi possibili, spinti dal desiderio del nuovo a tutti i in caso di urto. L’altra esigenza impone di essere il più costi, si fi nisca per fare qualcosa che nuovo certamente antropomorfi dal punto di vista biomeccanico anche sarà, ma che non è detto sia capace di sposarsi con le se scende la percorrenza media. Il traffi co aumenta, il strutture fi siche degli utenti. I progettisti e i designer tempo in auto cresce esponenzialmente, anche perché devono lottare contro le caratteristiche antropometriche gran parte della popolazione cerca casa, se non altro per opposte del pubblico. Infatti, mentre cresce in maniera motivi economici, lontano dal centro città. Considerate imprevedibilmente più rapida l’altezza media nei paesi più le patologie per posizioni incongrue, quelli che come me sviluppati, sono in continuo aumento i fruitori asiatici ben vengono dalla medicina, devono cercare di rispettare al più bassi. massimo i bellissimi disegni dei designer, ma nello stesso I.S. L’approccio è sempre più simile a quello del product tempo far sì che tutte le parti del corpo vengano accolte design… Finora le auto erano un riferimento estetico che e supportate in modo coerente con le strutture corporee. rispecchiava lo status, ma adesso l’attenzione è rivolta alle I.S. L’esterno incuriosisce, ma l’interno rifl ette ora reali necessità e funzionalità soprattutto degli interni. un’attenzione maggiore sulla fi gura umana per Si viene attratti da una macchina per il suo esterno, ma si raggiungere una versatilità funzionale massima. compra solo se si trova comfort e funzionalità nell’abitacolo. La strada sembra quella di personalizzazioni più ampie

Ph: M. Spinelli.

11 e mercati più eterogenei. Si stanno diffondendo le MMI, console centrali che permettono di controllare più cose contemporaneamente con la massima fruibilità. Alcune aziende le stanno sviluppando con controlli vocali, per non disturbare la guida… Mentre prima i prototipi erano realizzati interamente in CLAY, ora sono più rapidamente sviluppati grazie a modelli 3d con CAD per arrivare a modelli in poliuretano/clay grazie ai quali è più immediata la verifica ergonomica e volumetrica.

Il settore sportivo rappresenta ancora l’avanguardia del parco macchine degli utenti comuni o parliamo di mondi sempre più lontani e separati? A.D.M. Il settore sportivo comprende vetture derivate dalla “serie” e dalle monoposto a ruote scoperte. Per queste ultime la performance è tutto ed il conducente deve essere sufficientemente comodo per guidare l’auto solo per circa un’ora e mezza, il tempo medio per le competizioni. Le vetture derivate dalla serie ed altamente modificate sono, però, impiegate in gare di velocità, di rally, di fuoristrada. Se venissero utilizzate alle velocità previste dal codice, sarebbero le auto più sicure dal punto di vista della resistenza passiva agli urti. Ci dovremmo spingere nella loro direzione per auto più sicure: irrobustimento massimo della gabbia interna, inglobamento di roll-bar e di traverse incrociate in tutte le parti, sedili più contenitivi in caso di urti da tutte le direzioni, cinture di sicurezza di tipo simmetrico, quindi non a bandoliera, con 4 o meglio 6 punti di fissaggio, e non bisognerebbe lesinare nel numero e nell’efficacia degli airbag. I.S. Escludendo la tecnologia, che certo entra gradualmente sempre di più anche nelle auto di tutti i giorni, mi sembrano mondi sempre più lontani e separati… nelle auto sportive il comfort è relativo perché sono più importanti le prestazioni.

Quanti anni di ritardo ci sono tra la capacità del mercato di assorbire l’offerta commerciale rispetto a quel che la ricerca è già in grado di realizzare? Tra quanto tempo ritroveremo nelle nostre utilitarie brevetti utilizzati prima sulle auto sportive o sui prototipi? Ilaria Sacco, modello 1:1 del A.D.M. Il tempo medio dai primi segni a matita cruscotto | 1:1 model of the dashboard. all’entrata in produzione si aggirava intorno ai 4 anni, ma si tende a ridurli, soprattutto se si parte da pianali

Ilaria Sacco, modello 1:1 del cluster. di vetture già in serie, ma di fronte alla novità la paura Le indicazioni sulla strumentazione di sbagliare fa sì che, a volte, vetture equipaggiate con sono organizzate a livelli, dalle più importanti alle meno importanti spunti utilizzati sulle auto sportive siano state male | 1:1 model of the cluster. The accettate dai mercati portando quasi al fallimento indications on equipment are organized according to levels, from l’azienda produttrice. A metà degli anni Trenta, per the most important to the least esempio, la anticipò le linee aerodinamiche important ones. di moda oggi, in contrasto con le forme squadrate di allora, e fu un fiasco terribile. Ilaria Sacco, disegni di concetto e I.S. Da un punto di vista tecnologico purtroppo modello 3D renderizzato | concept design and 3D rendered model. spesso influiscono anche le decisioni politiche… Tante 13 Alcuni dei progetti e dei brevetti tecnologie esistenti e testate da tempo non entrano in firmati Antonio Dal Monte | produzione per questi motivi. La tecnologia ad idrogeno, Products are designed and patented by Antonio Dal Monte. ad esempio, è già da tempo sviluppata… Da un punto di vista estetico ad esempio ad un Salone di Parigi, la Citroen ha presentato la Citroen GT concept in cui c’erano parte del cruscotto e della console centrale fatta di rame. Questo significa che si spinge molto la ricerca, ma per la produzione il mercato forse ha gusti meno coraggiosi e non si vuole correre un “rischio”.

L’offerta commerciale legata alla componente estetica dell’automotive, in particolare degli interni, sarà davvero, come alcuni sostengono, sempre più frammentaria e diffusa? Prevede, quindi, che si possano sviluppare realtà equivalenti ad IKEA nella fornitura di singoli componenti degli interni dell’auto, in vista di una personalizzazione sempre più accentuata e libera? A.D.M. Si va nelle due direzioni opposte: da una parte vetture semplicissime e standardizzate in pieno rifiuto dell’eccedenza di gadget e dall’altra ci saranno sempre appassionati di un’auto differente dalle altre, magari di poco, ma purché si distingua. I.S. Secondo me sì, c’è sempre più competizione tra categorie… Differenziarsi è più che mai importante ora. La macchina deve rispecchiare quello che sei nella vita. In futuro secondo me si compreranno strutture da personalizzare a 360°. I primi segnali arrivano dalla BMW e dalla Fiat che con la Mini e la 500 permettono una maggiore libertà negli allestimenti, seppur gli abbinamenti siano più che altro superficiali. Ma mi piacerebbe si arrivasse a quattro sedili diversi: uno Kartell, uno e dietro una panca… Ma non al livello estremo del mondo del “tuning”, reso celebre dal programma di MTV “Pimp my ride”, che in genere non spicca per eleganza. Io credo che nasceranno anche aziende specializzate nella personalizzazione dei singoli pezzi... Questo sicuramente favorirà una maggiore competizione tra aziende e quindi una qualità più elevata.

14 Che ruolo ricoprono l’Italia ed il Lazio nell’innovazione frequentato a Londra o lo IED di Torino dove so che c’è dell’Automotive design? un corso specifi co di car design… Quali realtà emergono tra quelle che Lei stesso rappresenta? Quali iniziative o migliorie suggerisce affi nché la nostra A.D.M. Per la verità, il design e l’innovazione non città e la nostra regione diventino progressivamente un vede secondo me una realtà regionale, ma la nascita, terreno più fertile per sviluppare professionalità come la assolutamente casuale, di soggetti che hanno una sua? marcia in più. A.D.M. Io mi sono trovato una nicchia nel quale I.S. L’Italia rappresenta forse la tradizionale eleganza, il ingegneri non sono in grado di inserirsi perché non sanno bilanciamento nelle proporzioni, l’armonia delle linee… come sia fatto o funzioni il corpo umano. Pininfarina, Bertone, Giugiaro rappresentano i veri Centri Nemmeno i medici possono riuscirci perché non sanno Stile del settore, specializzati nella ricerca della bellezza progettare e “bricolare”. morfologica, ma l’Italia certo non è patria di grandi E quando c’è poca concorrenza, è più facile vincere… innovazioni: materiali e colori sono sempre molto classici I.S. Certo sarebbe utile inserire, nell’ambito del disegno e non eccelliamo nell’estro più coraggioso… Nel Lazio in industriale, una laurea specialistica con molta più pratica particolare non c’è praticamente niente di automotive… che teoria su materie specifi che come il Car design… Le università sono un punto di partenza, ma poi sono Spesso usciamo senza neanche saper disegnare, necessarie esperienze formative come il master che ho ma il livello chiesto dal mercato è molto alto ed è

Ph: M. Spinelli. indispensabile essere in grado di fare rapidamente tante Mi diedero molta popolarità. proposte per ogni auto. I.S. Di quello per cui ho vinto l’Interior Motive Award 2008. Si tratta di un interno multifunzione Come ha cominciato ad occuparsi di questo settore? personalizzabile multitasking, realizzato dopo aver curato A.D.M. Io facevo ricerca scientifi ca in campo fi siologico e l’intero processo nell’ultimo anno del Royal College, un biomeccanico con l’Istituto di Scienza dello Sport. progetto che mi ha duramente messo alla prova. Mi occupavo anche della rubrica medica di Quattroruote ed avevo messo a punto il protocollo sul comfort di guida Su quali ricerche sta lavorando in questo momento e e abitabilità delle vetture, valutando centinaia di auto. quali sorprese pensa che il futuro ci riserverà? Studiando questi aspetti seguivo anche le competizioni, A.D.M. Su sedili innovativi, dai quali cerco di ottenere che per la verità ho sempre adorato, soprattutto quelle di più, ma ad un costo inferiore, su strumentazione motoristiche. Come potenza muscolare ero una frana scientifi ca in campo fi siologico e sul perfezionamento di eppure volevo competere lo stesso. Diventai campione una mia invenzione, che mi ha restituito una buonissima d’Europa in motonautica. Questo mi consentì di passare qualità della vita nonostante tre vertebre cervicali a disegnare motoscafi , a venire pagato per questo, e di fratturate. Questa invenzione in realtà è molto stupida, fare il gentleman driver, ossia pilotare in gara le barche ma mi ha ridato il benessere… Di certo piacerebbe ad di qualcun altro gratis. Un bel giorno mi ritrovai a parlare Archimede perché si occupò dello studio delle leve ed il con Cesare Fiorio, allora grande capo della Corse, corpo umano è fatto di leve. durante la prova di campionato europeo Tour de corse. I.S. Sul progetto Pininfarina per i treni Eurostar che Criticai l’ergonomia delle auto e mi chiese se sapessi attraverseranno La Manica… Sono responsabile del fare di meglio. Risposi: “Di peggio è impossibile…” settore Colori, Materiali e Finiture. Il futuro? Le auto Su richiesta mandai qualche cosa e la Fiat mi chiese di avranno interni più allegri e giovanili. diventare loro consulente, con grande sorpresa scoprii che utilizzavano il protocollo che avevo inventato per Quattroruote. È passato qualche decennio, ma sono ancora con loro, e con loro ho realizzato già quasi un centinaio di brevetti… I.S. Negli ultimi sei mesi prima della laurea ho voluto frequentare un corso di Transportation design… Fare qualcosa di più complesso come gli interni di auto per prepararmi a realizzare più facilmente un prodotto. Realizzai una City car. Poi un professore ci raccontò che per eccellere sarebbe stato opportuno frequentare un master o al Royal College of Art di Londra o all’Art Center di Pasadena in California… Dati i costi, mi concentrai sulla meta più vicina da raggiungere.

Di quale suo progetto è più fi ero? A.D.M. Non lo consideravo un gran progetto, ma la risonanza fu tale… Parlo delle ruote lenticolari delle 16 biciclette del record dell’ora e delle medaglie olimpiche. Ilaria Sacco, modello in scala 1:3 dell’interno “My lounge”. Nel modello in scala sono stati riprodotti i colori e le finiture reali per meglio rendere il concetto della personalizzazione | 1:3 model of ‘My Lounge’ interior trim. In the scale model, colours and interior trim were reproduced in order to better convey the concept of customization.

Ilaria Sacco, Dettaglio del terzo sedile posteriore. Più che un semplice terzo sedile si è voluta ricreare un’area lounge | Detail of the third seat, the back seat. Rather than designing a simple third seat, the aim was to recreate a lounge environment.

Ilaria Sacco, l’esterno di My lounge è stato disegnato intorno all’abitacolo, per garantire il massimo comfort e spazio all’interno del veicolo. Le linee delle portiere enfatizzano e preannunciano le linee e le forme degli interni. My Lounge è un monovolume per la città lungo 4,20 mt e alimentato ad idrogeno | The outside of My Lounge was designed based on car interior, in order to guarantee the best comfort and space inside the vehicle. The lines of the doors emphasize and preannounce the lines and the shapes of the interior. My Lounge is a city , 4.20 m long and powered by hydrogen. 17 As technology developments can be taken for granted, what aspect of Automotive or Car Design when considering aesthetics, ergonomics and functionality, is being more developed in the cars we will drive in the next future? A.D.M. The only risk is that, after testing all hypotheses, something certainly new will be invented, being pushed by the eagerness for new at any cost, but it will not necessarily be able to meet users’ physical structures. Planners and designers must fight against the opposite anthropometric characteristics of customers. While in more developed countries man’s average height is growing increasingly faster in an unpredictable way, on the contrary there are a growing number of shorter Asian users. I.S. The approach is increasingly more similar to that of product design... Up to now, cars were an aesthetical point of reference mirroring the social status of their owners, whereas now the attention is focused on the actual needs and functions, mainly those of interiors. If the outside of a car is what appeals customers, it is also true that they buy it only if they find comfort and functionality in the cabin.

More specifically, what needs do you try to meet in today’s prototypes? A.D.M. First of all, safety. Today it would be unthinkable to design a car, especially its interiors, without taking into full account the need to avoid injuries in case of crash. The other requirement designers must meet is to be as much anthropomorphic as possible from a biomechanical point of view, even though average journey length is decreasing. Road traffic is increasing and the time spent inside cars is exponentially growing, even because most of the people look for a house far from city centres, at least due to economic reasons. When taking into consideration the pathologies due to inadequate postures, those who like me come from the medical field must try to comply with the beautiful designs of designers as much as possible, but at the same time they must allow all the parts of the body to be ‘accommodated’ and supported in a way consistent with 18 body structures. I.S. The outside arouses curiosity, but the interiors now What is the gap between the capacity of the market to mirror an even greater attention to human figure in order absorb the commercial offer and what research is already to achieve the best functional versatility. More extensive able to create? How long will we have to wait before customization and heterogeneous markets seem to be we find patented products first used by sports cars or the prevailing trends. Increasingly more widespread are prototypes on our economy cars? becoming MMIs, which are consoles on dashboards A.D.M. The average time passing from the first drawings giving the driver the opportunity to control more things to mass-production was about four years, but the trend at the same time with the best usability. Some companies is to make it shorter, in particular if the starting point is are developing MMI voice controlled systems to be the floor of cars already mass-produced. However, when operated safely while driving. In the past prototypes were facing novelties, the fear to fail sometimes caused that made of CLAY, now they are more quickly developed cars fitted out with ideas taken from sport cars were thanks to computer generated 3D models created with not very welcomed on the markets thus almost leading CAD and later built as clay/polyurethane models which manufacturing companies to bankruptcy. For example, in allow more direct ergonomic and volumetric checks to be the mid-Thirties, Chrysler anticipated the streamlines in carried out. fashion today, in contrast with the square shapes of the time, and it turned to be a total flop. Does the sports sector still represent the cutting-edge I.S. From a technological point of view, unfortunately development for common users’ cars or are we talking political decisions often have their influence... many about two worlds increasingly separate and distant? existing technologies already tested long time ago do not A.D.M. The sports sector includes cars deriving from enter mass-production for those reasons. For example, ‘mass-production’ and from single-seater cars. With hydrogen technology has been developed for a long regard to the latter, performance is the most important time... From an aesthetic point of view, another example thing and the driver must be adequately comfortable to can be found during one of Paris motor shows where drive the car alone for about one hour and a half, which Citroen presented Citroen GT concept in which a part of is the average time length of a competition. However, the dashboard and central control panel were covered the cars derived from mass-production and highly with copper. This means that research is far more modified cars are used in speed and off-road racing encouraged, but for mass-production the market has less and rallies. Should they be used at the speed provided ‘brave’ tastes and does not want to run any ‘risk’. for by road laws, they would be the safest cars from the point of view of impact strength. We should follow Will the commercial offer linked to the aesthetic feature their design to have increasingly safer cars: maximum of automotive industry, especially with regard to strengthening of the internal cage, incorporation of interiors, be increasingly fragmented and widespread, roll bars and cross members in any part, a stronger as someone assert? Do you think that enterprises based containment feature of seats in case of impact from any on IKEA-like business may develop in the field of supply side, symmetrical 4-point or better 6-point seat belts, of single components for car interiors, with a view to an therefore avoiding shoulder seat belts, without skimping increasingly marked and free customization? on the number and effectiveness of airbags. A.D.M. The trend is to go toward two opposite I.S. Excluding technology, which is certainly gaining a far directions: on one hand, very simple and standard cars greater importance even on everyday cars, they seem to totally rejecting the surplus of gadgets, on the other me two worlds more and more distant and separate... hand there will always be people passionate about a car in sports cars, comfort is relative because performance is different from the others, maybe just slightly different, more important. but which can stand out. 19 I.S. In my opinion there is an increasing competition What initiatives or improvements would you suggest in among categories... differentiating from each other is order to make our city and region an increasingly richer important now as never before. soil to develop expertise like yours? A car must mirror what you are in your life. I think that A.D.M. I found a niche which engineers cannot enter in the next future we will be able to buy structures to be because they do not know the structure of the human completely customized. body or how it works. Not even doctors can enter it, The first signs come from BMW and Fiat, which allow because they are not able to ‘design’ and ‘DIY’. a greater freedom in the interior trim of the New Mini So, when there is less competition, it is easier to win... and Fiat 500 models, even though matchings are mainly I.S. It would certainly be useful to include, in the field of superficial. However, I would like to see four different industrial design, a postgraduate degree in the Italian seats: one Kartell, one Poltrona Frau and a bench at higher education system offering much more practice the back... not the extremism of the world of ‘tuning’ than theory about special subjects such as Car Design... made famous by the MTV TV programme ‘Pimp my ride’, Often students graduate without even being able to which more in general cannot be said to be elegant. design, but the level the market requires is very high and I think that specialized companies will be built in order to it is essential to be able to put forward many proposals customize single parts... for each car. This will certainly boost a higher competition among companies and therefore a higher quality. How did you start to work in this field? A.D.M. In collaboration with the Institute of Sport What role do Italy and Lazio region play in the innovation Science (Istituto di Scienza dello Sport) I worked of Automotive design? on scientific research in the field of physiology and What is the picture companies, universities and biomechanics. I also managed the medical column of government bodies represent, among excellent examples Quattroruote (a popular Italian automobile magazine, as the one you personally represent? Translator’s Note) and developed a protocol for car riding A.D.M. Frankly speaking, I do not think that design and and space comfort, assessing hundreds of cars. While innovation belong to a region, but they benefit from the studying those features I followed sport competitions, birth, completely accidental, of people who have an edge which actually I have always liked, mainly motor races. over others. With regard to my muscle power, I was hopeless, but I I.S. Italy may represent traditional elegance, the balance wanted to compete. I became European champion of of proportions, and harmony of lines... Pininfarina, speedboat racing. This allowed me to start designing Bertone, Giugiaro are the real Design Centres in the motorboats and to be paid for it, and to become a field, as they are specialized in research of morphological gentleman driver, i.e. driving the motorboats of someone beauty, but Italy is not home to great innovations: else for free. One day, during the practice of the materials and colours are always very classic and our European championship Tour de Corse, I was talking with creative flair cannot be said to be very daring... Cesare Florio, who at that time was the head manager of In Lazio region there is virtually nothing related to the Lancia rally department, Lancia Corse, and I criticized automotive industry... the ergonomics of cars and he asked me if I would be Universities are a starting point, but training periods are able to do better. I replied: ‘It would be impossible to do needed after graduation, like the Master I attended in worse than that...’. Upon his request I sent something London or courses of Turin’s European Institute of Design over and Fiat company asked me to become one of their where I know there is a specific course in Car Design. consultants and with great surprise I discovered they 20 used the protocol I had invented for Quattroruote. Some decades have passed and I still work with them, and in collaboration with them I already took out almost one hundred of patents... I.S. During the six months before my graduation, I wanted to attend a Transportation Design course... I wanted to do something more complex such as car interiors in order to prepare myself to create a product more easily. I made a City car. Later on, a professor told us that in order to stand out in the field it would be advisable to attend a Master course either at the Royal College of Art in London or at the Art Center of Pasadena, California... Considering the costs, I focused my attention on the closest destination successfully.

Which project are you more proud of? A.D.M. I did not regard it as a very good project, but it aroused such a great interest... I am talking about the non-spoked disc wheels for bicycles for the hour record and Olympic medals. They gave me much popularity. I.S. The one for which I was awarded the Interior Motive Award 2008. It is a multifunction and multitasking interior that can be personalized, which was created after managing the whole process during my last year at the Royal College, a project which strained me very much.

On what research are you working now and what surprises do you think future has in store for us? A.D.M. I am working on innovative seats, from which nella pagina precedente | in the I am trying to obtain more, but at a lower cost, on previous page scientific equipment in the field of physiology and also Ilaria Sacco, immagine pubblicitaria di My Lounge | on the improvement of an invention of mine, which gave Advertising image of My Lounge. me back a very good life quality despite the fracture of Spazio espositivo presso il Royal three cervical vertebrae. Actually, this is a very stupid College of Art | exhibition space invention, but it gives me well-being... Archimedes at the Royal College of Art. certainly would like it because he studied levers and Ilaria Sacco, dettaglio del modello human body is made of levers. in scala | detail of the scale model. I.S. I am now working on the Pinifarina project for Eurostar trains crossing the English Channel... I am the In questa pagina | in this page Alcuni dei progetti e dei brevetti manager of the Colors, Materials and Finishes sector. firmati Antonio Dal Monte | What about the future? Cars will have brighter and Products are designed and younger interiors. patented by Antonio Dal Monte. 21 Filippo Pernisco

La passione è alla base Passion is the drive

L’industria legata alla progettazione e costruzione di mezzi I risvolti sociali che derivano dall’utilizzo dei mezzi di di trasporto, sia pubblici che individuali, sta sicuramente trasporto, sia individuali che pubblici, e quindi dalla loro affrontando uno dei periodi più difficili di sempre: tutte le progettazione, sono molteplici e di primaria importanza: aziende sono state investite da problematiche economiche la sicurezza, per esempio, deve far riflettere su come la rischiando il fallimento e in molti casi sono state aiutate ricerca in questo senso debba essere una priorità, perseguita a fronte di impegni concreti nello sviluppo di progetti attraverso innovazioni tipologiche e tecnologiche all’interno che vanno nella direzione di una maggiore sostenibilità degli abitacoli, ma anche strutturali, con un evidente ambientale. La crisi mondiale, che purtroppo sta investendo coinvolgimento di una ricerca anche in termini di materiali, tutti i settori industriali, ha difatti messo ognuno di fronte forme e modi di utilizzo. Questi scenari portano, come alle proprie responsabilità: ogni settore economico è spesso accade, all’affermazione di professionisti lungimiranti stato travolto da situazioni finanziarie drammatiche, le cui che, forti dell’esperienza in realtà diverse, riescono a ripercussioni avranno un’influenza diretta sullo sviluppo dei percepire carenze nella produzione, apportando soluzioni prodotti di prossima generazione, sulle strutture aziendali innovative. È il caso di Antonio Dal Monte che, con un e di conseguenza abbracceranno tutto il sistema della passato da medico e da appassionato di competizioni, si è formazione dei professionisti. È infatti evidente come, una reso conto di come fosse necessario intervenire in maniera volta passata la tempesta, ogni settore industriale dovrà ben più profonda nella progettazione della sicurezza sulle liberarsi di metodologie e figure professionali basate su una autovetture, divenendo così autore di moltissimi brevetti con certa consuetudine e puntare sull’innovazione, affrontando Fiat. L’ergonomia degli automezzi è, infatti, un argomento gli impegni presi a fronte degli aiuti ricevuti in maniera di grande rilevanza, che investe a livello progettuale sia costruttiva, proponendo prodotti e soluzioni in linea con figure tecniche, coinvolte nella progettazione di strutture in questi. Il ruolo di primaria importanza che il mercato laziale grado di accogliere e proteggere al meglio gli utilizzatori, sia ricopre nel comparto dell’automotive, fa di questa regione professionalità volte ad un approccio concettuale e creativo, un territorio di grande interesse strategico per il settore. oltre chiaramente ad aziende che hanno un know-how tale Solamente la città di Roma conta un numero altissimo da realizzare progetti che non siano basati su architetture di automobili e scooter in circolazione: è quindi evidente consuete. Le numerose aziende che operano nel Sud della come il riscontro di questo mercato sia di grande rilevanza regione, nella realizzazione d’interni di mezzi di trasporto per tutte le aziende del settore. La grande predisposizione hanno clienti e consulenti di primo livello: la Testori Europe è del territorio all’utilizzo di mezzi per il trasporto individuale infatti parte del grande gruppo americano Testori e si occupa ha, seppur con notevoli difficoltà, lentamente portato di interior design e realizzazione di interni per treni destinati alla nascita di aziende, frutto della passione di alcuni a diversi Paesi. imprenditori, e scuole di design con corsi espressamente La Rail Interiors, azienda specializzata nella produzione di rivolti all’automotive. Basta pensare che dal 1996 è operativo comparti interni per treni, navi e aerei, ha clienti di primo a Roma il centro Honda R&D Europe espressamente rivolto livello: ha infatti realizzato su disegno di Giugiaro, gli interni alla ricerca e alla progettazione di nuovi concetti di moto di diversi treni per mercati europei. e scooter. Il design svolge un ruolo strategico in questo La maggiore sensibilità ambientale, che sempre più si momento: è infatti grazie ad una progettazione basata sta affermando, e gli accordi internazionali in termini di su competenze che abbracciano i settori più diversi, che si riduzione di emissioni inquinanti raggiunti in seguito ai possono impostare le strategie per proporre nuovi prodotti momenti difficili del settore auto, fa sì che le industrie si competitivi, rispettosi dei vincoli necessari per giungere ad debbano oggi più che mai adeguare a nuovi standard una mobilità efficiente e sostenibile, e che siano in grado di progettuali. Questa sfida apre ovviamente a scenari non essere efficienti e dare un contributo alla società anche in ancora ben definiti, visto che le propulsioni alternative 22 termini di qualità della vita. influiscono in maniera sensibile sul design nel suo complesso. Marco Nuccitelli, monoposto “Sparta” realizzata per l’Istituto di Formazione professionale “Gerini” di Roma | single-seater car “Sparta” maded for “Gerini” Istitute of Professional Training.

Antonio Dal Monte, interni per la Elasis| interior for Elasis.

Francesca Furzi, Barchetta. Il caso Diamond Style è quanto mai significativo: un team di giovani designer che realizzano una vettura per le competizioni capace di realizzare 300 km con un litro di carburante, sperimentando oltretutto soluzioni per la mobilità urbana che tengono conto di spazi ristretti e dell’utilizzo cittadino delle vetture. La necessità di abbattere le emissioni di CO2 porterà sicuramente a ridefinire l’idea stessa di automezzi creando i presupposti per l’introduzione di nuovi concetti e modi d’interpretazione. L’architettura stessa degli autoveicoli sarà necessariamente ripensata, per provvedere all’ottimizzazione dei moderni sistemi di trazione. Inoltre l’introduzione di nuovi materiali tecnologici apre la strada a nuove metodologie di progettazione. La passione è comunque alla base di qualsiasi iniziativa. Designer con una visione imprenditoriale segnano spesso casi di successo: Rondine Motors, è un’azienda che nel corso degli anni ha fatto fruttare l’esperienza maturata con Bimota, ha implementato il proprio know-how, sino ad essere in grado di progettare e realizzare una moto con tecnologie avanzate. In questo scenario territoriale il ruolo delle scuole di design è quanto mai importante. Gli istituti che propongono corsi di transportation design formano professionisti in grado di gestire il complesso processo di progettazione di automobili, moto e mezzi di trasporto in generale, tenendo conto del rapporto con il territorio. I corsi di studio prevedono, infatti, lezioni che spaziano dalla storia del design, all’ergonomia e comprendono corsi di simulazione virtuale e prototipazione rapida. La grande importanza di confrontare continuamente ciò che si sta progettando con docenti di primo livello è garantita dalla presenza di personaggi provenienti dal mondo dell’industria che portano la loro esperienza. Gino Finizio, che ormai da anni lavora con le principali aziende italiane e Miguel Galluzzi, rispettivamente consulente per progetti Fiat e direttore del design Aprilia (oltre che padre della Ducati Monster) insegnano o hanno insegnato al corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università La Sapienza. La costante collaborazione con le aziende porta i giovani designer ad avere la possibilità di confrontare le proprie idee con la realtà produttiva: sono infatti diversi i neolaureati che tramite stages entrano in contatto con la realtà industriale contribuendo all’innovazione delle aziende. 23 The industry involved in the design and construction quality of life. The social consequences of the use of both of vehicles, both for public and individual use, is individual and public forms of transport, and therefore undoubtedly going through one of the most difficult of their design, are numerous and of great importance: periods in its history: all of the companies have been research into safety, for example, must be a priority. It hit by economic problems, leaving them in danger of should be pursued through typological and technological going bust. Many have been bailed out in exchange innovation inside vehicles and structurally, which clearly for concrete commitments to develop projects offering also entails studying materials, forms and means of use. greater environmental sustainability. The global financial These scenarios often lead to the success of forward- crisis that is unfortunately affecting all fields of industry thinking professionals from different backgrounds who has made everyone face up to their responsibilities: are able to identify shortcomings in the production every area of the economy has been struck by dramatic process and offer innovative solutions. This is the case financial circumstances, with repercussions that will with Antonio Dal Monte, a former doctor and racing directly influence both the development of the next enthusiast who realized that it was necessary to look generation of products and company structures, thus far more closely into safety design in cars. Together affecting the entire training system of professionals. with Fiat, he now has numerous patents in this field. Indeed, it is clear that once the current turbulent times Ergonomics in vehicles is a topic of great significance. have passed, each area of industry will have to do away In terms of design, it involves technical figures who with professional figures and methods based on a form work on structures that accommodate and protect users of habit and focus on innovation, facing up to the in an optimum manner, professionals who focus on commitments they have taken on in exchange for help in the conceptual and creative approach, and of course a constructive manner by offering products and solutions companies with the know-how to manufacture projects that match the stated requirements. The Lazio market that are not based on the usual formats. has a role of the utmost importance in the automotive The plethora of vehicle interior companies in the south industry, meaning it is of great strategic interest for of the Lazio region have top-class customers and the sector. The city of Rome by itself has an enormous consultants: Testori Europe, for instance, is part of the amount of cars and scooters in circulation, so it is clear big American group Testori and works on interior design that approval from this market is of huge significance and production for trains destined for use in various for all of the companies in the trade. The area’s marked countries. Rail Interiors is a company that specializes inclination to use individual means of transport has, in the production of internal compartments for trains, albeit with great difficulty, slowly led to the creation of ships and aeroplanes. It too has an important clientele: companies by certain enthusiastic entrepreneurs and it has produced various train interiors for European to courses specifically concentrating on the automotive markets based on designs by Giugiaro. With the greater field in design schools. For example, since 1996 there has environmental awareness that is becoming more and been a Honda R&D Europe centre in Rome dedicated to more established and the international agreements research and designing new concepts for motorcycles on reducing harmful emissions that have been made and scooters. Design is playing a strategic role right following the troubled times for the motor industry, now: thanks to projects based on competences from an now more than ever the trade is having to adapt to extremely wide range of sectors, it is possible to establish new design standards. This challenge obviously opens approaches for introducing competitive new products up scenarios that are not as yet clearly defined, since that are in line with the constraints necessary in order to alternative forms of propulsion have a considerable effect achieve efficient, sustainable mobility and that are also on design as a whole. 24 capable of making a contribution to society in terms of The example of Diamond Style is highly significant: this Gino D’Eramo, rendering concept peugeot.

Ilaria Sacco, esterno “My lounge” | “My lounge” exterior.

Arturo Vittori, MarsCruiserOne, progetto di veicolo- laboratorio pressurizzato per l’esplorazione di Marte, 2007 | pressurized, habitable rover, designed to allow exploration of Mars, 2007. team of young designers have produced a competitive vehicle that is capable of covering 300 km with a single litre of fuel. They have also experimented with approaches to urban mobility that take into account driving habits in cities and the restricted spaces available.

It is certain that the need to reduce CO2 emissions will lead to a redefinition of the actual concept of motor vehicles, providing the conditions necessary for the introduction of new ideas and means of interpretation. Their very structure will have to be reconsidered in order to optimize the modern traction systems. In addition, the use of new technological materials will open the door to new design methods. It is always the case that passion is behind any initiatives. Designers with an entrepreneurial vision often enjoy success: Rondine Motors is a company that has put the experience built up with Bimota to good use over the years and applied its know-how in the design and production of a motorcycle featuring advanced technology. In this territorial scenario, the role of design schools is hugely important. Institutes offering ‘transportation design’ courses produce professionals who are capable of managing the complex process of designing cars, motorcycles and vehicles in general, taking account of the relationship with the local area. The study programmes include lessons that range from the history of design to ergonomics and there are also modules on virtual simulation and rapid prototyping. It is possible for students to go through the extremely important process of continually examining their design projects together with first-class teaching staff thanks to the presence of figures from the world of industry and the experience they contribute. Gino Finizio, who has been working with the main Italian companies for years now, and Miguel Galluzzi, respectively a design consultant for Fiat and Aprilia’s design director (as well as the father of the Ducati Monster), teach or have taught on the Industrial Design Degree course at Sapienza University. Constant collaboration with companies allows young designers to compare their ideas with those in the world of production: through work internships, a number of graduates experience life in industry and contribute to the innovation of companies. 25 designer_index

Antonio Dal Monte Ilaria Sacco Paolo De Leva [email protected] [email protected] www.delevadesign.it

Medico e docente di Fisiologia Laureata con lode presso la facoltà di Designer, Roma 1962. Diplomato Umana e Medicina dello Sport. Disegno Industriale a Roma, diventa all’ISIA di Roma. Collabora già Direttore Scientifico dell’Istituto assistente per i corsi “Innovazione di durante gli studi con le industrie di Scienza dello Sport del C.O.N.I. processo e di prodotto nell’area del Breda e Telettra. Ha lavorato a e Capo del Dipartimento di Fisio- Transportation Design” per la stessa Milano con gli studi di Antonio logia e Biomeccanica dello stesso università. Nel 2005 si trasferisce a Zanuso, Paolo Nava, Antonio Istituto. Titolare di oltre cento- Londra per seguire il master biennale Citterio, sviluppando inoltre per in Vehicle Design presso il Royal cinquanta brevetti industriali, ha diverse industrie, alcuni progetti College of Art and Design. Al suo progettato e realizzato numerose presenti al Salone del Mobile. Nel attivo tirocinii presso l’Atelier Bellini di apparecchiature, in diversi campi. Milano e lo studio Priestman Goode 1990, ottiene il Master in Indu- Consulente del gruppo FIAT, del di Londra per la progettazione di strial Design alla Domus Academy Gruppo CRESPI, della COSMED. interni di aerei. Vanta anche vari di Milano. Ha collaborato con: Campione Europeo di Motonauti- riconoscimenti come il 1°premio per Arboris Thema, Breda S.p.A., Bru- ca. Pilota di Aereo e di Aliante. “Best production Interior” agli Interior nati, Cisal, Digi. Lab, Enolinea. Motives Design Awards‘08 e “Highly commended on Automotive Design” and lecturer in Human dalla Worshipful Company of Coach- He is a designer and was born in Physiology and Sport Medicine. S makers and Coach Harness Makers. Rome in 1962. He got his degree Scientific Director of the Istituto at ISIA (Superior Institute for Artistic Industries) in Rome. While di Scienza dello Sport, Direttore After graduating with honours at Scientifico dell’Istituto di Scienza studying, he started working the Faculty of Industrial Design, with Breda Industries, as well as dello Sport of C.O.N.I. and University of Rome La Sapienza, with Telettra. He has worked in Department Head of Physio- Italy, she became assistant lecturer with the sudios of Antonio logy and BioMechanics at the for the courses ‘Process and Product same Institute. Possessing more Innovation in the field of Transporta- Zanuso, Paolo Nava, Antonio Cit- than 150 industrial patents, Dal tion Design’ at the same university. terio and, together with several Monte has planned and realised In 2005, she moved to London to companies, he has developed numerous pieces of equipment attend a 2year Masters course in some projects exhibited at the in various fields. A consultant for Vehicle Design at the Royal College Salone del Mobile (Furniture Fair). the FIAT group, the CRESPI group of Art and Design. She spent training In 1990 he obtained a Master in and COSMED. He is European periods as a designer at Atelier Bellini Industrial Design from the Domus champion of speedboating and is in Rome and Priestman Goode in Academy in Milan. He coopera- an aeroplane and glider pilot. London working as a designer for ted with: Arboris Thema, Breda airplane interiors. She also boasts S.p.A., Brunati, Cisal, Digi. Lab, several awards such as the first prize Enolinea. for ‘Best production Interior’ at the Interior Motives Design Awards‘08 and a ‘Highly commended on Auto- 26 motive Design’ award by the Worshi- pful Company of Coachmakers and Coach Harness Makers. Francesca Furzi Gino D’Eramo Piero Quintiliani Diego Mattu www.francescafurzi.com www.digilander.libero.it/ginoderamo www.pqdesign.it www.genemultimedia.com

Francesca Furzi si diploma presso Laureato in disegno industriale a Designer, Roma 1977. Nel 2002 Designer, Roma 1946, diplomato l’ISIA di Roma con la partecipa- Roma, Gino D’Eramo è un dotato si laurea presso l’ISIA di Roma. ISIA di Roma. Ha collaborato con zione della Bialetti Industrie e del- ed appassionato progettista nel Partecipa alle mostre interna- gli studi Aymonino, Piluddu, Mari la Dupont, iniziando così percorso campo dell’automotive, dagli zionali di Dupont Imagineering, e Van Onck. Designer manager di consulenze che la porteranno interni di veicoli come camper 2000/2001 con il progetto CIFA, Aviointeriors, Castelli SPA, presto a collaborare con FIAT, e yacht, fino alle linee di stile di “Mono”, occhiali monomaterici. Clestra Hausermann e Finter. Do- Sandwick, Bialetti, Inovo, Pininfa- auto da corsa. Significativa la Promosedia, nel 2001; di LG cente IED. Partecipa al: Salone del rina, Lancia, Stile Bertone. sua collaborazione presso l’Arca Electronics Design Competition, mobile, Abitare il Tempo, Forum La sua più recente linea di ricerca Camper, che lo vede occuparsi sempre nel 2001 con il progetto PA, Casaidea, Officina delle arti, è dedicata al design del gioiello, di diversi settori, dalla progetta- “Egg” telefono mobile. Ha col- Macef, Biennale di Architettura di nel quale sta fondendo la sua zione dell’involucro, agli arredi laborato con diverse aziende tra Venezia. Consulente per: ICF – De esperienza nel campo dell’au- interni, fino alle parti meccaniche cui Dupont, Bontempi, Ginevri, Padova, Marazzi|Richard Ginori, tomotive, con le suggestioni e di carrozzeria. Nac sound, Telecom italia, Tim, Euroventil, Aviolight, Testori in- provenienti da luoghi e culture (A.L.C.) Renato Balestra. teriors, Eurolepina, Artel, Istituto lontane, tese alla ricerca del bello Mides, CEI, Trenitalia. oltre le mode contingenti. (A.L.C.) Gino D’Eramo is a gifted, enthu- siastic designer who graduated Designer, born in Rome in 1977. Designer, born in Rome in 1946 in industrial design in Rome. He graduated from the ISIA of and graduated from the ISIA of Francesca Furzi graduated from His professional interests in the Rome in 2002. He participated Rome, he has worked with the the Higher Institute for Arti- automotive field range from in the international competi- practices of Aymonino, Piluddu, stic Industries in Rome in the the interiors of vehicles such as tions of Dupont Imagineering Mari and Van Onck. He has been presence of Bialetti Industrie and motor homes and yachts to the 2000/2001with the “Mono” a project manager in the CIFA, Dupont, thus initiating a series stylish lines of race cars. His work design for mono-material glass Aviointeriors, Castelli SPA, Clestra of consultancies which soon saw at Arca Camper is a significant frames; Promosedia, in 2001; Hausemann and Finter. Teaching her working with FIAT, Sandwick, experience that sees him involved still in 2001, the LG Electronics at IED. He exhibited in: Salone del Bialetti, Inovo, Pininfarina, Lancia in various areas, including the Design Competition with the mobile, Abitare il Tempo, Forum and Stile Bertone. Her latest line design of the outer shell, the in- “Egg” design for a mobile tele- PA, Casaidea, Officina delle of research has focused on jewel terior decoration, the mechanical phone. He has collaborated with arti, Macef, Venice Biennale of design, a field in which she is parts and the bodywork. several companies, among which: Architecture. He is consultant for: fusing her automotive experien- Dupont, Bontempi, Ginevri, Nac ICF – De Padova, Marazzi|Richard ce with influences from distant sound, Telecom italia, Tim and Ginori, Euroventil, Aviolight, Te- cultures and places, in a quest for Renato Balestra. stori interiors, Eurolepina, Artel, beauty that goes beyond inciden- Istituto Mides, CEI, Trenitalia. tal fashions. 27 Arturo Vittori Fabio Lenci Giuseppe Pignataro www.architectureandvision.com www.studiolenci.it www.pignatarodesign.com

Architetto, Viterbo 1971. Nel Lenci Design è un’impresa di Nato a Ferentino (FR) nel 1980, 1996 si laurea in Architettura servizio per l’industria. Ad oggi, laureato in Disegno Industriale presso l’università di Firenze, ha realizzato oltre 600 progetti nel luglio 2003. Dopo la laurea compiendo parte degli studi in nel campo del design industriale, si specializza nella progetta- Germania. Nel 2006 lavora presso dai prodotti di arredo per interni zione di prodotti termoplastici, lo studio FrancisDesign, a Londra. ed esterni per la casa e per l’uf- continuando gli studi inerenti Nel 2001 collabora col l’atelier di ficio a mobili, imbottiti, cucine, la modellazione 3d avanzata e Jean Nouvel, a Parigi. Nel 2002 illuminazione ed arredobagno, l’ingegnerizzazione del prodotto. fonda con Andreas Vogler, lo stu- dal fitness alla progettazione di Oggi responsabile Ricerca e Svi- dio in rete Architecture+Vision, imbarcazioni, scooters e aerei luppo della Orion Italia, azienda con sedi a Bomarzo, Monaco ultraleggeri. Tutto ciò, unito al leader di accessori per moto, per e Tolosa, che si connota per la costante impegno nella ricerca la quale cura anche l’immagine. ricerca in ambito aerospaziale e in e alla versatilità in ogni fase I prodotti realizzati per la Orion ambienti estremi. del progetto, ha dato alla Lenci Italia hanno riscontrato grande Design la capacità di interpretare successo nel mercato europeo, e le esigenze del cliente. molti di questi sono oggi primo equipaggiamento per importanti Architect, born in Viterbo in1971. case motociclistiche. (S.P.) In 1996 he obtained a Degree in Lenci Design is a service for Architecture from the University industry. Up to the present day, of Florence while doing part of his it has carried out more than 600 He was born in Ferentino in studies in Germany. I In 2006 he projects in the field of industrial 1980, and he got a degree in worked as Senior Designer with design, ranging from internal and Industrial Design in July 2003. the FrancisDesign firm of London. exterior furnishings for the home After his degree he got a major In 2001 he collaborated with and office to furniture, quilting, in the thermoplastic product en- the Paris atelier of Jean Nouvel. illumination and sanitary ware, gineering, still continuing studies In 2002, together with Andreas from fitness equipment to the on the 3d design and on product Vogler, he founded the online planning of boats, scooters and engineering. Architecture+Vision company with ultra-light aircraft. All of this, Nowadays he is the person in offices in Bomarzo, Munich and coupled with constant endeavour charge of the R&D department of Toulouse, which operates in the in research and versatility in every the Orion Italia, a leader company field of aerospace research and phase of the project, has given for motorcycle accessories. The extreme environments. Lenci Design the ability to inter- products designed for Orion pret the needs of clients. Italia are having a great success on the European market, and many of these are part of the first equipment of the most important 28 motorcycles factories. Marco Nuccitelli Luca Galliano Team Iwakiri Diamond Style team [email protected] www.teamiwakiri.jp www.diamondstyle.it

Classe ’62, Marco Nuccitelli, Luca Galliano (Torino 1964) si Shigeru Iwakiri, allievo del Fondata nel 2007, la giovane titolare della Copem Design in laurea alla facoltà di Architettura maestro Kenzo Tange, nel 2002 scuderia automobilistica con qualità di co-amministratore fino di Roma. Libero professionista, ha decise di fondare contempora- sede a Lariano è attiva nel campo al 2000, è oggi Amministratore svolto attività di consulenza presso neamente il suo studio di proget- della sportività sostenibile. Il Unico della COPEM GROUP S.r.l., il Centro Stile Lotus Engineering tazione a Roma ed a Tokio, per team progetta, testa e produce azienda che sviluppa attività di (Norfolk – Inghilterra) specializzan- formare un team internazionale veicoli da competizione ad alta Design Industriale, Engineering di do l’attività sul tema del Transport ed offrire un “design a scala glo- efficienza energetica ed a basso prodotto, costruzione di modelli e Design. Docente a contratto dal bale”. Toyota, BMW, Nissan, Frau, impatto ambientale impegnati prototipi e piccole serie. Designer, 2000 al 2004 per “Laboratorio di sono tra i maggiori estimatori del nella famosa gara annuale Shell progettista di stile e meccanico, è modellazione e prototipi” presso lavoro del Team Iwakiri. Opera Eco Marathon. Lavorando su leg- Membro del CD del Consorzio Li- il corso di Laurea in Disegno Indu- del team è il nuovo volto della gerezza delle componenti, perfe- ses e referente tecnico in progetti striale -“La Sapienza” Università sede di rappresentanza e di tutti zionamento dell’aerodinamica e di ricerca finanziati dal MURST e di Roma, svolge diretta esperienza i concessionari Toyota e Lexus in riduzione degli attriti, i designer e dalla Comunità Europea. (S.P.) nell’ambito della progettazione Italia ed in Russia. Segue adesso gli ingegneri del gruppo aspirano architettonica e del disegno Indu- anche la Corporate Identity a coprire una distanza di 300 Km striale. (S.P.) delle concessionarie Nissan Italia. con un solo litro di benzina. (I.C.) Born in 1962, Marco Nuccitelli (A.L.C) was the owner and joint manager of Copem Design until 2000 Luca Galliano (born in Turin in Founded in 2007, this young and is now the Sole Director of 1964) graduated from the Faculty In 2002 Shigeru Iwakiri, a disciple Lariano-based automobile group COPEM GROUP S.r.l., a com- of Architecture in Rome. He works of the master Kenzo Tange, works in the field of sustainable pany that works in the fields freelance and has carried out decided to found a design studio competition. The team designs, of industrial design, product consultancy services at the Lotus in both Rome and Tokyo, thus tests and makes highly energy- engineering, model and proto- Engineering Style Centre (Norfolk putting together an international efficient vehicles with low envi- type making and small batch – England), specializing in Tran- team offering ‘design on a global ronmental impact that compete production. A designer, style sport Design. He was a contract scale’. Toyota, BMW, Nissan and in the famous annual Shell Eco planner and engineer, he sits lecturer from 2000 to 2004 in Frau are some of the biggest Marathon. By working on the on the Board of Directors of the the ‘Modelling and Prototype admirers of Team Iwakiri’s work. lightness of the components, Consorzio Lises and is a technical Workshop’ for the Industrial Desi- The studio is behind the new perfecting the aerodynamics and consultant for research projects gn Degree Course at ‘La Sapienza’ look for the Toyota and Lexus re- reducing friction, the group’s funded by the Italian Ministry University in Rome, offering direct presentative office and all of the designers and engineers aim to for Scientific and Technological experience in the areas of archi- dealerships in Italy and Russia. cover 300 km with just one litre Research and the European tectural and industrial design. This has now been followed by of petrol. Community. the corporate identity of Nissan Italy dealerships. 29 Focus

Rondine Motor La nuova Elettra | The new Elettra

Monica Scanu Certamente il destino di Elettra, la nuova moto di Rondine Motor di Filippo e Marco Nuccitelli, non avrà nessuna delle caratteristiche del personaggio eroico della mitologia greca. Filippo e suo fratello Marco hanno creato nel 1980 la loro piccola azienda artigianale, in seguito diventata Rondine Motor, che progetta e realizza motocicli ad alte prestazioni, puntando su un riuscito mix fra il grande entusiasmo e la tecnologia, capacità creative e artigianali, così come accade in molte fra le piccole e medie imprese italiane. La vocazione per i motocicli proviene dal padre, grande tecnico appassionato di motociclette inglesi. Il percorso dei due fratelli è lungo, fatto di sacrifici e fatiche ma anche di grandi soddisfazioni, e si considerano appena all’inizio. La loro prima motocicletta, la RRV1, è nata quando finalmente i due fratelli si sono fermati e “hanno ascoltato il cuore “. L’elemento caratterizzante della RRV1 è la sua struttura portante che è costituita da telaio e forcellone, realizzati da blocchi di alluminio fresati nella forma, e poi incollati tra loro. Ma soprattutto, questo geniale accorgimento ben rappresenta il livello di innovazione e la capacità creativa della piccola engineering italiana.

Marco Nuccitelli, Elettra “la Buttera”, primo bozzetto di studio, rendering, Rondine Motor, gennaio 2009. In questo concept la motocicletta ha una sella rivestita in pelle di cavallo. É stata immaginata come un cavallo contemporaneo per l’allevamento dei bufali, rispettosa dell’ambiente circostante e dedicata al territorio di Cisterna di Latina, e in particolare ai Butteri, allevatori di bufali originari di questo territorio, e poi spostatisi in Maremma | Marco Nuccitelli, Elettra ‘la Buttera’, first preliminary sketch, rendering, Rondine Motor, January 2009. In this concept model, the motorcycle has a saddle covered in horsehide leather. It was imagined and designed as a modern horse for buffalo breeding, environmentally friendly and dedicated to the area of Cisterna di Latina, and more in particular to Butteri, who were the buffalo breeders coming from this area, before moving 30 to Maremma, in Tuscany. Rondine Motor è oggi impegnata in un nuovo progetto che, grazie al sostegno della Fondazione Targa Florio, viene sviluppato nella provincia di Latina in collaborazione con il Polo per la Mobilità Sostenibile (POMOS), centro di eccellenza tecnologica nato nel 2007 con il contributo della Regione Lazio. Non solo in collaborazione, ma anche all’interno del centro stesso, a Cisterna di Latina, dove il laboratorio di Rondine Motor è ospitato. L’idea di partenza è di progettare un nuovo prodotto sostenibile: una motocicletta semplice nella meccanica, esteticamente interessante ad un costo finale accessibile, scegliendo un motore elettrico, ma mantenendo caratteristiche formali vicine a quelle delle altre moto, con un pacco batterie molto geometrico. L’idea progettuale di base è quella del binomio endotermico/elettrico. L’azienda punta su un prodotto che sia inizialmente una motocicletta

Marco Nuccitelli, Elettra completamente elettrica, poi motocicletta endotermica di media cilindrata ed versione Polizia, rendering, in futuro ibrida, e sull’integrazione di diversi propulsori e diversi allestimenti, Rondine Motor, gennaio 2009. come già nella RRV1. Evocando formalmente i vecchi ciclomotori detti “tuboni”, La modularità del progetto permette la possibilità di come ad esempio il Califfo e il Gilera CB1, Rondine Motor ha progettato la differenziarla. nuova moto con uno o due tubi come asse portante, che nel secondo caso I diversi componenti di Elettra caratterizzano ad esempio la sono saldati fra loro e generano una omega chiusa, molto robusta. Su questi versione Racing da quella per tubi si innesta un traliccio discendente verso il motore, che può essere sia il corpo forestale oppure per il salvataggio | Marco Nuccitelli, endotermico che elettrico, a cui è appeso tramite delle piastre fresate dal pieno Elettra, Police motorbike, di alluminio, modificabili a piacimento in funzione degli attacchi dei differenti rendering, Rondine Motor, January 2009. The modularity propulsori utilizzabili. Altra innovazione è costituita dalla trasmissione che of the project gives the nella versione elettrica è indiretta. Delle due varianti, la variante endotermica opportunity to differentiate it. The several different è tradizionale, ma si inserisce in una nicchia di mercato particolare, quella components of Elettra make dei motori monocilindrici stradali a basso costo il cui valore aggiunto è da the Racing version, for example, differ from that identificare nella ricerca formale delle plastiche della carrozzeria e dall’elevato of forest rangers or that of grado di ingegnerizzazione del prodotto. La versione elettrica è dotata di rescuers. un motore brushless assiale D.C. da 8.5 KW, le batterie sono ai polimeri di litio e consentono di avere una autonomia di circa 60/70 km e una capacità di Marco Nuccitelli, Elettra versione Forestale e versione ricarica piuttosto veloce. La modularità del progetto consente l’aggiornamento Poste Italiane, rendering, costante della moto e la possibilità di differenziarla. Rondine Motor, gennaio 2009 | Marco Nuccitelli, Elettra, Forest Questa modularità, tratto distintivo di Elettra, diventa elemento rangers’ motorbike and Italian caratterizzante dell’intera gamma di motociclette, i cui componenti Postal service motorbike, rendering, Rondine Motor, distinguono ad esempio la versione Racing da quella per il corpo forestale January 2009. oppure per il salvataggio. 31 Marco Nuccitelli, RRV1, foto, Rondine Motor, 2005. Il prodotto di punta di Rondine Motor, la RRV1, ha una struttura portante costituita da telaio e forcellone, realizzati da blocchi di alluminio fresati nella forma, e poi incollati tra loro | Marco Nuccitelli, RRV1, photo, Rondine Motor, 2005. The fl agship product of Rondine Motor, the RRV1, has a chassis composed of frame and rear fork machined from blocks of aluminium milled into shape and held together using structural glues.

The destiny of Elettra, the new motorbike by Rondine Motor, the company of Filippo and Marco Nuccitelli, certainly will not have any of the features of the heroine of Greek mythology. In 1980 Filippo and his brother Marco founded their small-scale company, which later became Rondine Motor, a company designing and building high-performance motorcycles, relying on a successful mix of great enthusiasm and technology, creativity and craft skills, as it happens in many small and medium- sized Italian companies. Their talent for motorcycles comes from their father, a great engineer passionate about English motorbikes. The path the two brothers followed has been long, full of sacrifi ces and toil, but also full of great satisfactions, but they regard themselves to be just at the beginning of their adventure. The fi rst motorbike they built, RRV1, was ‘born’ when at last the two brothers took a rest and started ‘listening to their heart’. The characterizing feature of RRV1 is its chassis, which is composed of frame and rear fork machined from blocks of aluminium milled into shape and held together using structural glues. Such a brilliant device actually shows the level of innovation and creativity of small Italian engineering.

32 Rondine Motor is a company today involved in a new project being developed in the province of Latina, in collaboration with POMOS, Polo per la Mobilità Sostenibile (Centre for Sustainable Mobility), a centre of technological excellence founded in 2007 with the contribution of Lazio Regional Government. The project is not just a collaboration, but it is developed inside the same Centre, in Cisterna di Latina, where the labs of Rondine Motor are hosted. The starting point is to plan a new sustainable product: a motorbike with a simple mechanics and an appealing aesthetics at an Marco Nuccitelli, Elettra Racing, affordable fi nal cost, with the choice of an electrical engine, which however keeps rendering, Rondine Motor, gennaio ‘09. La nuova moto formal features similar to those of other motorbikes, with a very geometric battery Elettra racing è inizialmente pack. The main design idea is that of combining endothermy and electricity. The completamente elettrica, con l’obiettivo di diventare company aims at a product that will be a fully electric motorbike in the beginning, ibrida. Il concept è basato later on a mid-range endothermic motorbike and in the future a hybrid motorbike, as sull’integrazione di diversi propulsori e diversi allestimenti well as they aim at integrating different propulsors and equipments as they already did | Elettra Racing, the new with RRV1. Formally evoking the old mopeds such as Califfo and Gilera CB1, dubbed motorbike, will be fully electric in the beginning with the ‘tuboni’ (big tubes, Translator’s Note) in the Italian technical jargon, Rondine Motor aim of turning it into a hybrid designed the new motorbike with one or twin tube as its head tube, which in the latter motorbike. The concept is based on the integration of different case are welded together to create a very strong structure shaped similar to a closed propulsors and equipments. omega. On those tubes a trellis frame is inserted going down to the engine, which can be either endothermic or electric, and to which it is hanged through the means of plates milled from full aluminium, which can be modifi ed as you like depending on the attachments of the different propulsors that can be used. Another new feature is the indirect transmission of the electric prototype. With regard to the two models, the endothermic model is a traditional motorbike, but it is included in a particular market niche, the one of road low-cost single-cylinder motorcycles whose added value is to be found in the formal research on the shapes of the plastic parts of the body and in the high degree of product engineering. The electric model is provided with an axial

Marco Nuccitelli, Elettra DC brushless engine, 8.5 KW, and Li-poly batteries which allow energy autonomy for versione Baywatch about 60/70 km, with a quick charge capacity. The modularity of the project gives the Salvataggio , rendering, Rondine Motor, gennaio opportunity to update the motorbike constantly and to differentiate it. Modularity, 2009 | Marco Nuccitelli, which is the distinguishing feature of Elettra, becomes the characteristic feature of the Elettra, Baywatch-lifeguards whole range of motorcycles whose components make the Racing version, for example, motorbike, rendering, Rondine Motor, January 2009. differ from that of forest rangers or that of rescuers. 33 Factory

Felice Ragazzo Nel presente numero si accostano due tipi di imprese, la Modelleria Di Laurenzio e la Arca Camper, le quali sono paradigmatiche di due peculiari caratteristiche del sistema industriale nel Lazio. La modelleria Di Laurenzio è una piccola azienda metalmeccanica a conduzione famigliare, con sede nella periferia Sud-Est di Roma. Produce prevalentemente stampi di fusione e pressofusione per alluminio, realizzati mediante tecnologie CAD/CAM. La cifra identificativa della modelleria Di Laurenzio consiste, in un certo senso, nel rappresentare la reincarnazione di un tipo di impresa artigianale peculiare fino ad alcuni decenni addietro del Centro Storico di Roma. L’azienda Arca Camper, invece, pur non potendosi dire di medie dimensioni, mostra tuttavia di avere una spiccata vocazione in tal senso, come stanno a dimostrare la governance di tipo manageriale e l’eccellente brand acquisito. Il core business consiste nella fabbricazione di camper, i ben identificati mezzi di trasporto per un tipo di turismo da vacanze e tempo libero. L’azienda è giovane; le sue origini sono piemontesi, ma la sede è ora a Pomezia, località a Sud di Roma che in passato ha beneficiato di agevolazioni imprenditoriali.

Pagina a fianco | Next page, This issue features two companies of different kinds: Modelleria Di Laurenzio and Arca Motocicletta Honda 600 in corsa Camper. They exemplify two typical characteristics of Lazio’s industrial system. | The Honda 600 motorcycle in action. Modelleria Di Laurenzio is a small family-run metal engineering company based in the south-east suburbs of Rome. It mainly produces casting and pressure die-casting moulds for aluminium using CAD/CAM technology. What makes Modelleria Di Laurenzio stand out to a certain extent is its identity as the reincarnation of a distinctive type of artisanal company that could be found in the historical centre of Rome until a few decades ago. Arca Camper, meanwhile, cannot be described as a medium-sized company but it nonetheless shows some outstanding qualities usually associated with them, such as its managerial governance system and the excellent brand reputation it has acquired. Its core business is manufacturing motorhomes, the well-known vehicles used for holidaying and free time. It is a young company with origins in Piedmont, but it is now based in Pomezia, a town south of Rome which has benefited from business 34 incentivization schemes in the past. Modelleria Di Laurenzio Via di Tor Sapienza, 171

Inizio mettendo l’accento sul topos per sottolineare appunto ciò che hanno fatto i tecnici della modelleria il fatto che fino a qualche decennio fa la zona di Tor Di Laurenzio, in forza della strumentazione digitale Sapienza a Roma esprimeva la tipica periferia adatta di misura e, soprattutto, in forza degli apparati di a locations di film neorealisti e che oggi, invece, ci da elettrofresatura a controllo numerico, di cui dispone l’occasione di raccontare una storia virtuosa tra industria l’azienda. Attualmente la motocicletta così trattata sta e design. sviluppando prove presso circuiti disseminati in vari Il fatto che sto per narrare ovviamente non nasce dal continenti. nulla, anzi, se avessi più righe a disposizione potrei Voltiamo pagina per aprire uno squarcio su chi ha meglio perdermi nello spirito de «Le mille e una notte» o commissionato l’incarico. La sigla è: «Team Honda di «Cent’anni di solitudine». althearacing», ed è condotto da Massimo Tulli, Veniamo dunque subito al fatto: la modelleria meccanica coadiuvato da Giuseppe Biagioli. Di Laurenzio è stata di recente incaricata di intervenire Ci sono vari sponsor a sostegno di questo Team. Quello sulla testata di un motore Honda 600 per migliorarne che figura dopo Honda e che contribuisce a formare il le prestazioni. Non si tratta di un incarico proveniente nome è «Althea Ceramiche», di Civita Castellana, città a direttamente dalla casa giapponese, anche se questa ha Nord di Roma. in attivo a Roma un Centro di Ricerca e Sviluppo ed è Voltiamo ancora pagina per parlare della modelleria Di sensibile alle attività collaterali riguardanti i suoi prodotti. Laurenzio. Dal 1959 ha sede in Via di Tor Sapienza, 171. Più precisamente, si tratta di un incarico proveniente L’attuale attività consiste soprattutto nella fabbricazione da un Team che si esercita con motocicli Honda di serie di stampi di fusione e pressofusione per alluminio. Tra i e che partecipa a gare in cui sono ammesse soltanto clienti figurano le Ferrovie dello Stato, l’ENEA, l’Alenia, lievi modifiche ai motocicli stessi. Per esempio, non è il CNR, La Sapienza, e tanti altri. I massicci blocchi di assolutamente ammesso l’aumento di cubatura dei acciaio vengono elettrofresati tramite centri di lavoro cilindri. In che cosa è consistito dunque l’intervento? a controllo numerico, sulla base di elaborazioni digitali Per capire, bisogna sapere che la testata di un motore è CAD/CAM. Funziona anche un piccolo centro di lavoro frutto di una complessa fusione di alluminio. per elettro-erosione. Sopravvive un reparto di modelleria I condotti di ingresso del propellente e quelli di scarico per fonderia tradizionale che in effetti mantiene saldo il dei gas, in prossimità della testata, sono per forza collegamento con le origini. di cose tortuosi e quindi poco ricettivi di rifiniture È il reparto in cui si fanno i modelli di fusione in legno meccaniche, come invece accade per le geometrie di cirmolo secondo la tecnica della «cassa d’anima». destinate a tolleranze accurate. Quando fu fondata, nel 1934, la sede era in Piazza Ciò può significare che le difformità geometriche Margana (Quartiere Campitelli) e il titolare era Giovanni eventualmente verificabili, quando interne agli standard, Di Laurenzio, padre di Ubaldo e nonno di Alessandro. la Casa Madre le trascuri. Può accadere che lievi o Prima ancora, Alessandro Di Laurenzio, bisnonno di lievissime anomalie di fusione comportino una minima quello attuale, lavorava presso la fonderia Bastianelli contrazione di rendimento del motore. Su strada, ciò Avanzini, l’azienda che realizzò il monumento equestre non ha comprensibilmente alcuna rilevanza, ma su pista dell’Altare della Patria. Nell’eloquio di Ubaldo scorrono può fare la differenza. I due o tre cavalli di potenza in i nomi dei migliori modellisti romani del suo tempo, più che si possono ottenere correggendo o modificando fino ad arrivare a Massimo Floresta, da lui formato, ed la geometria dei condotti di adduzione e scarico possono attuale dipendente. far guadagnare due o tre chilometri in più di velocità e Emerge uno scenario nebuloso, ma risulta chiaro il fatto rendere magari appena più vivace l’accelerazione. che fino a qualche decennio fa il Centro Storico di Roma Questa sorta di operazione a «cuore aperto» è era nei fatti una fabbrica pulsante. 35 I should begin by focussing on the topos, to underline the mechanical finishing, as can be done for shapes intended fact that until just a few decades ago, the Tor Sapienza area for precise tolerances. This could mean that the parent of Rome was one of those typical suburbs preferred for company may ignore geometric deformities occurring inside locations for neo-realistic films, but that today, it provides the standard elements. There may be small or even tiny an opportunity to tell a virtuous story of industry and fusion abnormalities that reduce engine performance the design. The story I’m about to tell doesn’t come out of tiniest bit. On the street, this wouldn’t have any noticeable nowhere; in fact, if I had more space, I could spin a yarn impact, but on the track it can make all the difference in the spirit of The Arabian Nights, or One Hundred Years in the world. The two or three additional horsepower of Solitude. But, let’s get down to business: Di Laurenzio that could be obtained by correcting or modifying the mechanical model makers were recently commissioned to geometry of the inlet and the exhaust can add two or three improve the performance of the cylinder head of a Honda extra km/h in speed and possibly improve acceleration 600 engine. The order didn’t come from the Japanese very slightly. This sort of ‘open heart surgery’ is what the head office, although it does have an R&D centre in technicians at the Di Laurenzio model maker do, using Rome, and is sensitive to collateral activities concerning digital measurement instruments, and most of all, using its products. Rather, the contract came from a team that the company’s digital electronic milling apparatus. The races street motorcycles in competitions where only minor motorcycle that was operated on is currently being tested modifications can be made to the bikes; for example, the on tracks around the world. Let’s now turn to the ‘Team cylinder capacity must not be increased. Honda Althearacing’, the client ordering the job. It is run So, what were the De Laurenzio designers asked to do? To by Massimo Tulli, who is assisted by Giuseppe Biagioli. The understand, you need to know that an engine’s cylinder team has a number of sponsors, including Honda and the head is the fruit of a complex fusion of aluminium. The company that gave it its name: Althea Ceramiche, of Civita fuel inlet and the gas outlet, near the cylinder head, are Castellana, a city north of Rome. Now let’s take a look at Di 36 necessarily twisted and therefore not very suitable for Laurenzio model makers. The company has been working out of number 171 on Via di Tor Sapienza since 1959. Faccia interna di una delle due Currently, its primary activity involves manufacturing casting flangie di uno stampo di fusione moulds and die casting for aluminium. It clients include per alluminio | Internal face of one of the two flanges of a Ferrovie dello Stato, ENEA, Alenia, CNR, La Sapienza, and casting die for aluminium. many others. Massive blocks of steel are electronically milled using digitally-controlled machining centres, and Elettrofresatura nella testata di based on digital CAD/CAM designs. It also has a small uno dei quattro cilindri | Electronic milling of one of the four cylinder electro-discharge machining centre and is a model maker heads. for traditional foundry, thereby keeping strong its links with its origins. This is the division that makes Swiss pine models Fase di misurazione micrometrica using the ‘core box’ technique. When it was founded in tramite comparatore montato su 1934, the company was located in Piazza Margana (in CNC | Micrometric measurement phase using a CNC-mounted the Campitelli quarter) and it was owned by Giovanni comparator. Di Laurenzio, the father of Ubaldo and the grandfather of Alessandro. Before him, Alessandro Di Laurenzio, the Elettrofresatura di un blocco current Alessandro’s great-grandfather, worked for the di acciaio per realizzare uno Bastianelli Avanzini foundry, which made the equestrian stampo di fusione per alluminio | Electronic milling of a block of monument of Rome’s Altar to Homeland. As you listen steel to create a casting die for to Ubaldo talk, you hear the names of the finest Roman aluminium. model makers of his time, including Massimo Floresta, who was trained by him and currently works for him. Although Scorcio del reparto CNC della the details are fuzzy, what is clear is that until a few modelleria Di Laurenzio | View of the Di Laurenzio model maker’s decades ago, Rome’s historic centre was a lively factory. CNC division. 37 Paolo Ciacci

Arca Camper Camper all’italiana | Camper in the italian style

Arca Camper è sinonimo di CAMPER, un importante ricerca tesa a esaudire le aspirazioni di esplorazione e di riferimento nazionale ed internazionale nel settore dei viaggio delle persone. Negli anni, infatti, l’Arca continua veicoli ricreativi. a produrre innovazione, sia a livello progettuale che L’investimento di base sulla conoscenza tecnica e a livello costruttivo, lanciando, per esempio, il primo qualitativa del proprio settore le ha permesso di essere Motorhome ed il primo veicolo mansardato costruito in sempre tra le prime a innovare seguendo sia le nuove serie in Italia. L’obiettivo dell’azienda è creare veicoli che tecnologie sia le esigenze dei possibili utilizzatori durino nel tempo, progettati e realizzati per proteggere destinati ad apprezzare nuove proposte in questo gli utilizzatori da ogni clima; quindi i valori principali ambito. L’Arca, nata nel 1959, fu la prima azienda del sono la robustezza delle strutture, la qualità dei centro Italia a produrre veicoli per il tempo libero: in materiali, le dotazioni di bordo, le finiture degli interni Italia tutto cominciò più o meno alla fine degli anni ‘50, e il design. Questi elementi sono tutti presenti nella quando all’Arca ebbero l’idea di togliere chassis e ruote gamma di prodotti dell’Azienda, che a oggi si articola a una roulotte e di caricarla sul cassone di un veicolo nelle tre categorie tese a rispondere alle diverse esigenze commerciale. degli appassionati del settore: i Profilati, i Motorhome e i

Inizia così l’epoca dell’autocaravan, la più grande Mansardati. Il primo profilato risale al 1983. innovazione nel settore del turismo en plein air, che È un veicolo storico, che unisce eleganza e confort. lancia la lunga storia del motocaravaning italiano. La caratteristica tecnica principale è un cupolino Questo fenomeno straordinario, che inizia soprattutto aerodinamico che unisce la cabina di guida alla cellula in Gran Bretagna e nelle colonie inglesi, ha portato le abitativa migliorando le prestazioni, l’estetica e la persone, sempre più abituate a muoversi su autovettura, silenziosità del veicolo. Il cupolino in vetroresina, made a riscoprire il valore del vivere la natura, a condividere by Arca, abbinato ad un funzionale ed elegante giro meglio la famiglia anche viaggiando, a conoscere luoghi mobili, caratterizza i semintegrali Arca. anche solo molto vicini. La seconda categoria di prodotto sono i mansardati, L’Arca è stata l’azienda che ha trasmesso questi valori veicoli dedicati per eccellenza alla famiglia. Sono 38 nel territorio italiano, grazie soprattutto alla continua caratterizzati da un letto matrimoniale sopra la cabina di guida, il quale libera spazio nella cellula abitativa, migliorando la qualità della vita a bordo. L’Arca produce questo tipo di veicolo dal 1971, ed il successo già allora fu immediato tant’è che è ancora la tipologia di camper più diffusa in Italia. Difatti il mansardato Arca, propone il massimo per la famiglia: 5 posti omologati protetti da un doppio pavimento riscaldato su chassis Fiat AL-kO; Arca Camper, Motorhome Arca H699 GLG, esterni e interni | un garage posteriore di grandi dimensioni per caricare external and interior. le attrezzature più ingombranti o anche uno scooter, cucina con 4 fuochi, forno, grill e cappa aspirante, 3 Arca Camper, Latini, esterni e finestre in mansarda più l’oblò. interni | external and interior. 39 I Motorhome, la terza categoria di prodotti, sono il simbolo distintivo dei viaggiatori più esperti ed esigenti. Gli interni del motorhome raccontano la storia di un’Azienda che ha fatto della qualità e dell’attenzione al dettaglio la propria bandiera. L’arredamento degli interni è costruito con i materiali più pregiati e resistenti: zona notte separata con porta scorrevole, due letti gemelli e la possibilità di trasformarli in un unico grande letto matrimoniale trasversale. La crescita di questi veicoli, nel mercato di settore, è dovuta in parte alla prestazioni tecnologiche ma anche molto alla sempre maggiore attenzione posta dall’azienda al design. Le finiture, le luci, la comodità della zona living e di quella notturna, rendono questi abitacoli viaggianti, delle vere e proprie abitazioni lussuose. L’Arca ha un prestigioso trascorso di collaborazioni con noti designer, tra cui spicca il nome di Giugiaro, autore negli anni 1991 della famosa linea New Deal. Oggi grazie al contributo di un ufficio ricerche e sviluppo molto avanzato è in grado di accogliere e declinare le questioni ambientali nei nuovi prodotti “Green” come il nuovo Crossover GL M699.

Arca Camper, M 681 GLM 2310 mm x 6810 mm H 3130 mm Autotelaio, Fiat Ducato X2-50 AL-KO, esterni e interni | external and interior.

40 Arca Camper, H 720 GLM Arca Camper, P 680 LSX 2310 mm x 7200 mm H 2910 mm Elegance, 2310 mm x 6800 mm H Autotelaio, Fiat Ducato X2-50 AL- 3020 mm Autotelaio, Fiat Ducato KO, esterni e interni | external and X2-50 AL-KO, esterni e interni | interior. external and interior.

41 Arca Camper is synonymous with the term CAMPER; it is a family even when travelling, and get to know places an important landmark in the national and international that might even be nearby. Arca was the company that recreational vehicle field. Thanks to its fundamental conveyed these values in Italy, thanks in particular to the investment in technical and qualitative know-how in the continual research that focused on satisfying people’s sector, it has always been among the first to innovate, desires to explore and travel. keeping a close eye on both new forms of technology Over the years, Arca has continued to innovate, in terms and the requirements of potential users who might of both design and construction. appreciate new offerings in this area. For example, it produced the first class A motor home Arca was founded in 1959 and was the first company in and the first mass-produced class B camper van in Italy. central Italy to produce vehicles for leisure time: in Italy The company’s aim is to create vehicles that last over everything started around the end of the 1950s, when time, designed and produced to protect users from Arca came up with the idea of removing the chassis weather of all kinds; the main values on which they and wheels from a caravan and then placing it on the concentrate are therefore sturdy structures, quality body of a commercial vehicle. This marked the start of materials, on-board equipment, finishings for the interior, the era of the motor home, the greatest innovation in and the design. These elements are all present in the the outdoor tourism field, and the beginning of a long company’s range of products, which is currently divided Italian tradition involving the use of such vehicles. This into three categories to meet the different needs of extraordinary phenomenon, which largely originated enthusiasts: class B camper vans, class C motor homes in Great Britain and its colonies, led people – who and class A motor homes. were increasingly used to travelling in automobiles – to The first class B camper van dates back to 1983. It is a 42 rediscover the value of experiencing nature, do things as historical vehicle that combines elegance and comfort. Arca Camper, P740 GLC Saxon, esterni ed interni | external and interior.

Its main technical characteristic is the aerodynamic travellers. The interiors tell you all there is to know about dome that joins the driving cab to the living area, thus a company that has made quality and attention to detail improving the performance, appearance and noise its distinguishing features. The most refined, durable levels of the vehicle. The fibreglass dome made by the materials are used for the furnishing. company and the functional and elegant furnishings are A sliding door leads to the sleeping area, which features the distinguishing features of Arca class B camper vans. twin beds that can be converted into a single large The second category is Class C motor homes, which double bed going crosswise. are ideal for families. They have a double bed over the The growth these vehicles have shown on the driving cab, freeing up space in the living area and thus sectoral market is partially down to the technological improving the quality of life on board. Arca has been performance, but to a large extent it is due to the producing this type of vehicle since 1971. company’s ever greater focus on design. It was a success right from the start and indeed it is still The finishings, the lights and the comfort in the living the most common type of motor home in Italy. Arca’s and sleeping areas make these travelling cabs into vehicle really is perfect for families: with an official genuine luxury dwellings. Arca has a prestigious history capacity of 5, it has double-heated flooring on a Fiat AL- of joint projects with renowned designers. One name kO chassis, a large rear garage section for loading bulky that stands out is Giugiaro, who was behind the famous equipment or even a scooter, a 4-ring hob, an oven, a New Deal line in 1991. Thanks to the contribution of its grill with a ventilation hood, and three windows in the highly advanced research and development office, it is over-cab section in addition to the porthole. now able to take on board and deal with environmental Class A motor homes, the third product category, are issues in its new green products such as the recent typically associated with the most demanding, expert Crossover GL M699. 43 Loredana Di Lucchio

Oltre l’auto | Besides cars

Affrontare un’analisi critica di un settore produttivo come che non hanno contatti con l’impresa madre, che operano quello dell’automotive significa immergersi in dinamiche in regimi di brevissimo termine e soprattutto nella logistica. eterogenee: andamenti e scelte economiche, processi di Insomma, parlare di settore manifatturiero dell’automotive innovazione tecnologica, politiche istituzionali e sociali. nel Lazio, escludendo lo stabilimento Fiat, significa parlare Non è un caso che, in un illuminato testo di 20 anni di piccole realtà, che lavorano a livelli semi-industriali, fa pensato come retrospettiva di quella che era stata con produzioni di nicchia e troppo spesso assolutamente definita (guarda caso) l’era fordista, l’economista R. Reich non votate all’innovazione. Non è un caso che sia più definisce l’industria automobilistica “l’economia delle facile riconoscere realtà interessanti fuori dal territorio Nazioni” (The Work of Nations), a descrivere l’indissolubile di Cassino, che si sono sviluppate grazie all’impegno di legame tra questo settore produttivo e le scelte politiche piccoli imprenditori (come la Bollanti Veicoli Sanitari) o dei Paesi di tutto il mondo. E il binomio Fiat-Italia non magari per la lungimiranza di un grosso marchio estero ha fatto certo eccezione se non rappresentarne un caso (come la Arca Camper). Resta però evidente che nel più che emblematico. Nata nel 1899, per circa un secolo, Lazio questo settore è presente, occupa una percentuale Fiat è stata il baricentro dell’industrializzazione italiana, interessante del manifatturiero regionale e che, in questo esercitando una spinta propulsiva allo sviluppo economico periodo congiunturale, deve e può trovare una propria e sociale post-bellico. Questo in un’Italia sostanzialmente strada evolutiva che superi la sua condizione principale di poco industrializzata e che tranne eccezioni nell’asse sub-indotto. È dunque necessario allargare l’orizzonte per Torino-Milano (Alfa-Romeo e Lancia)e in Emilia ( cogliere le macrotendenze di questo settore che ancora e ), non aveva certo una tradizione rappresenta, nell’era post-industriale, il “motore” dello manifatturiera legata alla metalmeccanica. sviluppo tecnologico mondiale. Ed è evidente che la parola Nelle altre regioni italiane, se oggi si può parlare di settori chiave per il futuro sembra essere la sostenibilità. produttivi legati all’automotive è grazie alla politica Infatti, il settore dell’automotive rappresenta una filiera di decentramento verso sud delle “grandi industrie” produttiva ad altissimo consumo energetico e dispendio facilitata dalla “celebre” Cassa del Mezzogiorno. È così di materie prime non rinnovabili e inquinanti (qualsiasi che in alcuni contesti assolutamente poco vocati sono autovettura, scooter o moto sono realizzati esclusivamente stati impiantati stabilimenti produttivi intorno ai quali si con materiali e/o compositi cosiddetti vergini) e il è venuto a formare un indotto che vive esclusivamente trasporto stradale (passeggeri e merci) ricopre una quota all’ombra della grande impresa. Un tale assetto qualifica di consumo energetico pari all’83% del totale e dipende anche il settore automotive del Lazio che in sostanzaruota esclusivamente da energie non rinnovabili. Non è un caso intorno allo stabilimento Fiat di Cassino realizzato nel che negli ultimi anni in tutte le più importanti fiere di 1973. Alla sua nascita – soprattutto per la collocazione in settore, le grandi case hanno presentato versioni di motori un contesto relativamente ben servito da infrastrutture – “ibridi” alimentati con combustibili organici, concept-car a l’insediamento era stato pensato come il secondo in Italia idrogeno e veicoli elettrici. Anche se recenti e ottimistiche (dopo Mirafiori). E sin dall’inizio, nasce intorno ad esso una previsioni non immaginano una diminuzione dell’uso dei rete di operatori più piccoli, industriali e artigianali, con il carburanti fossili prima di 25 anni è indubbio come si stia ruolo di distributori, fornitori e subfornitori. compiendo un passaggio epocale: dove per la prima volta Ma in trent’anni di storia l’effetto volano che si auspicava dalla produzione in massa di fordiana memoria, l’acquisto per il territorio, a favore di processi di specializzazione dell’automobile non segue più la sola logica dell’aumento economica e di vitalità imprenditoriale, non ha avuto delle performance tecniche e dell’appagamento estetico, luogo. In particolare perché la supply-chain costruita da ma anche il giudizio critico sull’effettiva utilità a lungo gruppo Fiat non ha mai puntato sul localismo ma più termine e sul suo impatto globale. E accanto ai R&D delle su un sistema “concentrico” di fornitori principali che case automobilistiche, molti centri di ricerca universitari si 44 operano a livello nazionale e su fornitori di secondo livello, stanno dedicando ad immaginare e costruire un’alternativa Indotto Fiat, Cassino.

Nuova Fiat Bravo, interni e esterni. La Nuova Fiat Bravo è attualmente prodotta nella sede di Cassino | New Fiat Bravo, interior and exterior. The New Fiat Bravo is nowdays produced in the praticabile all’attuale concetto di trasporto su ruote. Cassino’s side. La stessa Fiat ha di recente presentato Phylla, una utilitaria 2+2 a zero emissioni di C02: costruita con materiali totalmente riciclabili, a trazione integrale, alimentata a energia solare recuperando anche l’energia dissipata dai 4 freni a disco, con un peso complessivo di 750kg e una velocità massima di 130km/h per un’autonomia di 220km. Insomma un prototipo che racchiude in se tutti gli aspetti su cui si potrebbe concentrare una produzione automotive evoluta: l’uso di energie alternative, l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili, il corretto rapporto dimensione del veicolo e potenza del motore. Una sfida che le aziende del Lazio, se opportunamente guidate e incentivate, in sinergia con il sistema della ricerca regionale (nel campo dell’Ingegneria e del Transportation Design) sono in grado di cogliere grazie alla dimensione snella dei loro cicli produttivi, giocati sulle competenze (risorse umane) e sulle capacità (macchinari). Ne è un esempio il progetto guidato dal Tecnopolo Tiburtino presentato per il PI di Industria 2015 “Mobilità Sostenibile”: l’unico finanziato composto solo da PMI in maggioranza residenti nel Lazio. La sfida è aperta e non viene solo dalla necessità di migliorare gli standard economici di un territorio ma da una lettura aggiornata di questo settore produttivo e di consumo: dove accanto alle grandi multinazionali, le piccole aziende possono, secondo una dinamica di rete, costruire sinergie virtuose. E chissà che a breve realtà come la Fionda, che produce interni imbottiti, possa lavorare su materiali salubri, ecocompatibili e riciclabili, che il Gruppo Ages che offre tutte le tecnologie produttive dell’automotive (gomma, plastica, metalli) si concentri sullo sviluppo di componenti facilmente sostituibili e riciclabili, o che il gruppo Marangoni che opera nei diversi cicli di produzione legati ai pneumatici, che da soli rappresentano uno dei fattori più inquinanti del settore, inizi un ciclo di produzione di pneumatici “verdi”. Ma anche che le aziende di questo indotto possano trovare sinergie con settori produttivi a più alta capacità innovativa – come i settori delle nanotecnologie, dell’informatica, dell’energia – e chissà che in un prossima fiera non si parli solo di auto ma di piccole e importanti produzioni sostenibili capaci di andare oltre l’attuale concetto di trasporto. 45 Making a critical analysis about a productive sector such as operates across national (sometimes international) and the the automotive means to dip into different related aspects: second-tier suppliers operates in regimes of short-term such as trends and economic choices, innovation and and especially in services related to logistics, often without technological processes, institutional and social policies. any direct contact with the main company. Therefore, It isn’t a coincidence that, within an illuminated text of speaking about the automotive manufacturing sector in almost 20 years ago as retrospective of the “Fordist era”, Lazio, if we exclude the Fiat’s plant for obvious reasons, the economist Robert Reich defines the automotive industry it’s all about small companies, that work on semi-industrial “The Work of Nations”, to describe the indissoluble link level, along with niche production and often not focused between this industry and the policy choices of countries on innovation. It isn’t a coincidence that it’s easier to in every hemisphere of the planet. And the link Fiat-Italy recognize cases of interest outside of Cassino, which have isn’t an exception but it’s an emblematic case of this evolved through the efforts of small entrepreneurs (like economic condition. Fiat was founded in 1899 and, during Bollanti Veicoli Sanitari) or perhaps thanks to the foresight a century, it was the centre of gravity and the symbol of a large foreign company (such as the Arca Camper ). of Italian industrialization, by exerting an incomparable However, it’s clear that in Lazio this sector of production is propulsive force towards the post-war economic and present while occupying an interesting part of the regional social development, both in terms of industrial culture and manufacturing and, during this economic phase, it can and technological progress.This was happening in Italy at the must find its own evolutionary path that exceeds his role time when there were very few motor industries, except of sub-contractor. Therefore, it’s important to open the in Turin and Milan (Alfa-Romeo and Lancia) and in Emilia horizon in order to understand the macro-trends of this Romagna (Ferrari and Lamborghini). Therefore if today, in sector that still represents, in this post-industrial era, the other Italian regions, there are some productive sectors of “engine” of technological development worldwide. And the the automotive industry, it is a consequence of the policy key-word for the future of this production sector is clearly of decentralization of the “big companies” towards the “sustainability”. In fact, the automotive industry not only south, according to the “famous” Cassa del Mezzogiorno represents a productive chain with highly employing energy (which is a law to help the foundation of new industries and non-renewable materials (any car, but also scooters in the south of Italy). As a result, in some contexts without and motorcycles, is manufactured exclusively with virgin the presence of any expertise, some branches of the big polymers and/or composite materials), but moreover road companies were planted and under their shadow, supply- transportation (of passengers and goods) holds a share of chains were born. In the same way, with some peculiarities, energy consumption equal to the 83% of the total and the automotive industry of Lazio was born together with depends only on non-renewable energy resources. the factory of Fiat Cassino, which was built in 1973. Thanks In consequence of that, in recent years, in all the major to its geographical location, in a context that is relatively fairs of this sector, the big companies have presented well served by infrastructures, this plant had been imagined versions of organic “hybrid fuelled” engines, concept-cars as one of the most important in Italy (after the plant of by hydrogen and electric vehicles with four or two wheels. Mirafiori) and from the beginning, a network of smaller Although recent and optimistic forecasts do not imagine distributors, suppliers and subcontractors was founded, a decrease in the use of fossil fuels before 25 years, there some of them involving industrial processes, others just is no doubt nowadays we are making an important step: with craft capabilities. But in 30 years of history, the effect because, for the first time from mass production of the that was expected for the area in the direction of processes fordist memory, the consumption of cars isn’t anymore of specialization and economic entrepreneurships, has not based only on technical and aesthetic performance, but taken place to some extent because of a specific economic also on the critical evaluation about the long-term utility policy of the main Turin’s brand and partly because of and the environmental impact. And, besides to the R&Ds cyclical factors. In particular, this condition is due to the of the automobile brands, many university research centres fact that the supply-chain built by the Fiat group has never are working, on a viable alternative to the actual concept been focused on a local scheme, but more generally on of transport on wheels, in a more decisive manner. For 46 a “concentric scheme” of suppliers, where the first level example, Fiat has recently presented Phylla, a 2+2 car Phylla, city car di tipo A, è alimentata con “innervature” fotovoltaiche che le consentono di sfruttare la luce solare. Ma ha anche la possibilità di usare l’idrogeno | Phylla, city car of type A, has an “innervature” Photovoltaic that to harness sunlight. But also the possibility of using with zero-emissions of C02: it’s built with fully recyclable hydrogen. materials, it’s four-wheel-drive solar-powered self-recovering the energy dissipated by the 4 disc brakes, it weights Bollanti, Automedica Land Rover | Medical car Land 750kg in total (of which 150Kg is the weight of hydrogen Rover. cylinders) and its maximum speed is 130km/h for an autonomy of 220km. In short, a prototype that contains in itself all the aspects about which an evolved automotive production should be concentrated: the use of alternative energies, the use of recycled and recyclable materials, the correct relationship between the size of the vehicle and the engine power. This is a challenge that the companies of Lazio are able to face, if properly guided and encouraged in synergy with the research system of the Region (in the field of the Engineering and Transportation Design), also thanks to the slim size of their production cycles, both based on the skills (human resources) and capabilities (equipment). An example of this opportunity is the project headed by Tecnopolo Tiburtino and presented to the IP Industry 2015 “Sustainable Mobility” (a government program of research founding) which is the only one exclusively composed by SMEs within the projects which have been funded, many of them based in the Region of Lazio. Therefore, the challenge is open, not only to improve the economic standards of a particular area, but to renovate this productive and consumption sector: where, in addition to large multinationals, small companies can change their status from mere suppliers, to “genuine innovators, while building dynamic networks and developing virtuous synergies. And maybe, very soon, companies as Fionda - which produces upholstery for interiors - can work on healthy, environmentally friendly and recyclable materials products; or companies, such as Group Ages - offering all the technologies for the automotive manufacturing (rubber, plastic, metals) - can be focused on the development of components with low environmental impact, easily replaced and recycled; or that the Marangoni group - that operates in different cycles of production related to tires, which is one of the most polluting industries - begins a cycle of production of “organic” tires. But even it will be the opportunity for the companies of this territory to build synergies with other production sectors with a higher innovation - such as the areas of nanotechnology and information technology, or energy - and, as a result, in the forthcoming fairs to be possible to see not only cars, but also less important sustainable products, capable of going beyond the current concept of transportation. 47 factory_index

Enea Cirps Pomos www.enea.it www.cirps1.uniroma1.it [email protected]

Enea è impegnata nella ricerca e Il CIRPS (Centro Interuniversitario Il Polo per la Mobilità Sostenibile promozione di veicoli di trasporto di Ricerca per lo Sviluppo Soste- di Cisterna di Latina (Pomos) urbano con caratteristiche di nibile) è stato il coordinatore del nasce nel 2007, grazie ad un basso consumo energetico e progetto HOST (Human oriented finanziamento della Regione basso impatto ambientale. Ha sustainable transport) finanziato Lazio. É un centro di ricerca, di realizzato Urb-e, (Urban easy), dall’UE (3,2 M€) nell’ambito del sperimentazione e innovazione prototipo dimostrativo dotato 6° programma quadro iniziato nel tecnologica, un punto di aggre- di trazione ibrida di tipo “serie”, gennaio 2005 e concluso ad aprile gazione per le PMI. Ha elettrifica- motore termico da 250 cc, 2009 al quale hanno partecipato 8 to un Quad della Wt Motors, ha accumulo elettrico in supercon- diversi partner europei tra cui Vol- progettato la versione ibrida della densatori, carrozzeria essenziale vo, Stile Bertone e Jelley Limited, P538 ed organizzato la in pannelli intercambiabili. É in aziende di livello internazionale. seconda edizione della Summer grado di raggiungere 70 km/h, Il Cirps ha diretto e organizzato School ISHEV. possiede ottima accelerazione, tutte le attività di ricerca, l’assem- Il Responsabile Scientifico del percorre alcuni km di marcia in blaggio, la dissemination e tutti gli Pomos è il prof. F.M. Frattale Ma- solo elettrico. aspetti legali e burocratici inerenti scioli della facoltà di Ingegneria al progetto, oltre ad organizzare i della “Sapienza” di Roma. vari meeting tra i diversi partner. Enea is committed to the re- search and promotion of urban The Polo per la Mobilità Sosteni- transport vehicles with characte- The CIRPS (Interuniversity Centre bile di Cisterna di Latina (Cisterna ristics of low power consumption for Research into Sustainable di Latina Sustainable Transport and low environmental impact. Development) co-ordinated the Centre – Pomos) was founded in It realized Urb-e, (Urban easy), HOST (Human-Oriented Sustai- 2007, thanks to funding from the a demonstrative prototype with nable Transport) project funded Lazio regional authorities. It is a hybrid pull type “series,” heat by the EU (€3.2m) as part of the research, experimentation and engine 250 cc, electric accumu- 6th Framework Programme, technological innovation centre lation in overcondenser, essential which started in January 2005 and that brings together SMEs. It has interchangeable body panels. It finished in April 2009. 8 European electrified a Wt Motors Quad, de- can reach 70 km/h, it has good partner companies that operate signed the hybrid version of the acceleration, runs a few km of internationally took part, including Bizzarrini P538 and organized the running only in electric. Volvo, Stile Bertone and Jelley second ISHEV Summer School. Limited. The CIRPS directed and The Pomos Scientific Director is organized all of the research acti- Prof. F.M. Frattale Mascioli from vities, assembly, dissemination and the Faculty of Engineering at ‘La all of the legal and bureaucratic Sapienza’ University in Rome. aspects of the project, as well as organizing the meetings between 48 the various partners. Rondine Motors | Copem Group Bollanti Veicoli Guido Simplex Orion www.rondinemotor.com www.bollanti.it www.guidosimplex.it/ www.orion-italia.it

Copem group è uno studio di Bollanti Veicoli Sanitari nasce nel La Guidosimplex è un’azienda Orion è una delle grandi realtà design che cura la progettazione 1985 per rispondere alla richiesta attiva nel settore di sviluppo e italiane nel settore degli accessori di nuovi prodotti, dall’idea alla di veicoli sanitari che fossero pro- progettazione di dispositivi per e del design per moto e scooter, costruzione del prototipo funzio- fessionali, moderni, versatili. la guida di autovetture da parte un fiore all’occhiello per l’indu- nante. Particolare attenzione è Per questo l’azienda ha scelto fin di persone con ridotte capacità stria della provincia di Frosinone, rivolta alla scelta dei materiali e al da subito di fornire una gamma motorie. Nella sede di Roma si sempre attenta alle richieste loro utilizzo, ricercando sempre di soluzioni ampia e personaliz- disegnano ausili di guida e di tra- dei consumatori in un mercato l’equilibrio tra forma e funzione. zabile. Bollanti Veicoli Sanitari sporto, dispositivi di total driving mondiale sempre più attento ed La costruzione del prototipo fun- può oggi contare su un parco ed allestimenti personalizzati per esigente. L’azienda è dotata di zionale, dei modelli volumetrici circolante di migliaia di veicoli che le varie tipologie di patologie pre- autonomo ciclo produttivo. Dal- - anche con tecniche di prototi- portano cura e soccorso in tutto viste dai codici comunitari. Molte l’idea al progetto, dallo stampag- pazione rapida - consente di vali- il mondo. delle realizzazioni dell’azienda gio delle materie plastiche fino dare il progetto e di eseguirne in sono attuate in partnership con alla verniciatura e al montaggio tempi rapidi eventuali modifiche. le maggiori case automobilistiche finale. I bauletti, le manopole ed Bollanti Veicoli Sanitari began tra cui: Fiat, Volkswagen, Opel e i retrovisori Orion si distinguono operating in 1985 in answer to Renault. (I.C.) per qualità e stile. Copem Group is a design studio, the request for sanitary vehicles developing new products from that were professional, modern the initial idea through to and versatile. For this reason the Guidosimplex is a company that Orion is a large Italian motorcy- construction of a functioning company immediately chose to works on the development and cle and scooter accessories and prototype. Particular attention supply a wide and personalised design of devices to help people design company. This fine rep- is paid to the choice of materials range. Today Bollanti Veicoli Sa- with limited movement to drive resentative of the industry in the and their use, the aim always nitari can count on the circulation cars. In their Rome offices, they province of Frosinone is always being to find balance between of thousands of vehicles carrying design driving and transporta- attentive to the requirements of form and function. The construc- assistance throughout the world. tion aids, total driving devices consumers on an increasingly tion of a functioning prototype and customized equipment for watchful and demanding interna- through volumetric models, so- the various kinds of disabilities tional market. The company has metimes using rapid prototyping covered by EC law. Many of the an independent production cycle: techniques, permits prompt company’s products are cre- from the idea to the design, validation of the design and swift ated in partnership with big car from the moulding of the plastic accomplishment of any necessary manufacturers, including Fiat, materials to the coating and the modifications. Volkswagen, Opel and Renault. final assembly. Orion’s top cases, handlebar grips and rear-view mirrors stand out thanks to their quality and style. 49 Comp.Tech.Europe Rail Interiors Finter www.testoriamericas.com/comp.html www.railinteriors.it www.finter.it

Comp.Tech.Europe, con sede a Rail Interiors è specializzata L’azienda nasce nel 1978 ad ope- b.go San Michele, Latina (LT), è un nell’allestimento degli arredi ra di Roberto Fini. È specializzata fornitore di soluzioni per interni per interni di carrozze ferroviarie. É nella realizzazione di rivestimenti l’industria del trasporto di massa. É specialista nei seguenti settori di e componenti per interni di una delle 5 sedi della Testori Ameri- mercato: treni convenzionali, alta veicoli, aeromobili, carrozze fer- cas group e conta 54 dipendenti. velocità e tilting, treni regionali roviarie e yacht. Le esperienze e La vasta conoscenza dei materiali e e ad alta frequentazione. É pre- conoscenze sulle nuove tecnolo- la continua collaborazione tra il re- sente nel settore ferroviario dagli gie e sui nuovi materiali maturate parto di progettazione e produzio- anni ‘90 e nel tempo ha assunto il nel laboratorio prototipi, sono ne, permette a Comp.tech.Europe ruolo di integratore di sistemi per state applicate secondo le prove di poter soddisfare ogni tipo di meglio rispondere alle esigenze di certificazione per essere poi aspettativa del cliente. dei propri clienti, fornendo un travasate nei diversi settori del servizio “chiavi in mano” attra- trasporto. Tra i principali clienti verso la fornitura di kit completi e Alitalia S.p.a. e Trenitalia S.p.a. Comp.Tech.Europe is located pronti per l’installazione. in b.go San Michele, Latina (LT) Italy, and it is a supplier of turnkey The Company was established in interior solutions for the Mass Rail Interiors specialises in the 1978 by Roberto Fini. It specializes Transit industry. It is one of the five interior furnishings of railway in the production of linings and manufacturing facilities of Testori carriages. Specifically it speciali- components for automobiles, air- Americas group, and it has 54 ses in the following categories: craft, railway coaches and yachts. employees. The wide knowledge normal trains, high speed and Its knowledge and experience of of materials and the continued col- tilting trains, regional and high new technologies and the new laboration between design depart- frequency trains. The company materials it has developed in its ment and production department, has been involved in the railway prototype laboratory have been allows Comp.Tech.Europe satisfy all sector since the 1990s and has applied in compliance with certi- client desires. taken on the role of integrating fication tests to be subsequently the systems in order to provide transferred to different tran- a better response to its clientele, sport sectors. Among its major supplying a “ready to go” service customers are Alitalia S.p.a. and through the distribution of com- Trenitalia S.p.a. plete kits ready for installation.

50 Arca Camper Modelleria Di Laurenzio Cast Italia Digilab www.arcacamper.it www.modelleriameccanica.it www.castitalia.it www.digilab.it

L’azienda progetta Mansardati, La modelleria Di Laurenzio è una La CAST ITALIA S.r.l. è una Socie- Dal 1994 la Digi.Lab è il leader Profilati e Motorhome ARCA per piccola azienda metalmeccanica tà di Servizi, con sede a Citta- del mercato dei servizi e dei essere vissuti nel tempo in assolu- operante a Roma, con un raggio ducale (RI), che opera nei settori sistemi dedicati al Reverse ta libertà e comfort. d’azione di livello nazionale. del RP (Rapid Prototyping), DRE Engineering. La Divisione Service L’Alto di Gamma ARCA si con- I prodotti prevalenti sono gli (Disruptive Reverse Engineering/ RE mette a disposizione dei traddistingue per l’elevata qualità stampi di fusione e pressofusione C.G.I. System), RM (Rapid Model- progettisti e dei responsabili dei materiali e delle rifiniture per alluminio, realizzati mediante ling), consulenza di progettazione della produzione una struttura scelti per sposarsi perfettamente tecnologie CAD/CAM. Funziona di stampi ad iniezione e model- dinamica e preparata, in grado di con il design sobrio ed elegante anche un laboratorio modelli di lazione tridimensionale nonché, analizzare e risolvere attraverso della linea. La tradizione e i valori tipo convenzionale, orientato attiva nel settore di ricerca e spe- una completa gamma di prodotti legati al marchio si esprimono in oggi alla prototipazione. La mo- rimentazione di nuovi materiali e servizi le più complesse pro- modo completo nelle caratteri- delleria Di Laurenzio può essere per la sinterizzazione. Tra i settori blematiche legate alla scansione stiche dei veicoli adatti ad ogni considerata la reincarnazione di produttivi interessati : autoveicoli, 3D, alla ricostruzione di modelli clima e condizione. un tipo di impresa artigianale avionico e aerospaziale; navale; matematici, al collaudo dimen- peculiare alcuni decenni addietro elettronico, elettrotecnico, sionale e al controllo qualità delle del Centro Storico di Roma. (F.R.) illuminazione, sanitario, ceramico; attrezzature e della produzione. The company designs mansards, medicale. metal-sectioned structures and the ARCA Motorhome all to be Modelleria Di Laurenzio is a small From 1994 the Digi.Lab is leader lived in while enjoying absolute Rome-based metal engineer- CAST ITALIA S.r.l. is a Service in the Reverse Engineering servi- comfort and freedom. The Alto ing company which operates Company headquartered in Citta- ces market. in the ARCA range stands out for throughout Italy. It mainly ducale (Rieti) that operates in the The Service Division offers a dy- the high standard of its materials produces casting and pressure sectors of RP (Rapid Prototyping), namic and performative structure and its fine finishing chosen to die-casting moulds for aluminium DRE (Disruptive Reverse Engineer- to designers and companies, combine perfectly with its sober using CAD/CAM technology. ing/C.G.I. System), RM (Rapid able to analyze and resolve, with and elegant line. Tradition and There is also a traditional model Modelling), by providing consul- a complete range of products the values linked to this logo are workshop which is now used to tancy in the design of injection and services, the most complex fully expressed in the characteri- develop prototypes. Modelleria moulds and 3D modelling. It is 3D-scan problems: from the stics of the vehicles adapted to all Di Laurenzio can be considered also active in the research and reconstruction of mathematical climates and conditions. the reincarnation of a distinctive testing of new sintering materials models, to the dimensional test type of artisanal company that for the following production and the quality control of the could be found in the histori- sectors: automobile, aviation and equipments and the production. cal centre of Rome until a few aerospace; naval; electronic, elec- decades ago. trotechnical, lighting, sanitary, ceramics and medical. 51 Innovation

Ivo Caruso Uno degli elementi predominanti negli attuali scenari cittadini è il traffico. L’automobile, si sa, è uno status symbol, una vera e propria protesi; ma, osservando gli atteggiamenti di coloro che la adoperano per recarsi ogni giorno a lavoro, in alcuni casi può diventare un mezzo di sopravaricazione. Tale trend comportamentale non è più sostenibile, le arterie delle grandi metropoli sono sempre più incapaci di sopportare tali volumi e tipologie di fruitori. I veicoli che risultano dalle attività di ricerca della Belumbury e del Diamond Style Team tendono a prefigurare un futuro prossimo fatto di mezzi urbani decisamente meno ingombranti, meno potenti perché studiati sulle reali esigenze dell’utente cittadino, energeticamente più efficienti e a minore impatto ambientale; evitando comunque di trascurare le caratteristiche di personalità e stile tanto ricercate dal mercato. La scelta di una macchina è da considerarsi una vera e propria interpretazione dei concetti di movimento, bellezza, forza, libertà e modernità. Vetture decisamente nuove nei materiali, nella componentistica e nelle tecnologie, ma soprattutto nella concezione. Veicoli a misura di città, per città a misura d’uomo.

One of the predominant elements in current urban environments is traffic. Everyone knows that cars are status symbols, genuine extensions of ourselves; however, from observing the behaviour of those who use them every day to go to work, it seems that in certain cases they can become a means of excess. This behavioural trend is no longer sustainable; the roads in the big cities are less and less able to deal with such volumes and types of users. The vehicles which spring from the research of Belumbury and Diamond Style Team tend to pre-announce a near future with decidedly less bulky forms of urban transport. Designed to meet the real needs of city dwellers, they are therefore less powerful, as well as being more energy efficient and having a lower environmental impact; all this without neglecting the personality and style very much in demand from the market. Choice in cars should be considered an authentic interpretation of the concepts of movement, beauty, power, freedom and modernity. These vehicles are new in terms of materials, components and technology, but above 52 all in their conception. Vehicles designed for cities, in cities designed for people. Luca Bradini

Belumbury Una strategia per l’innovazione del quadriciclo | A strategy for the innovation of the quadricycle

Nei contesti urbani ad alta densità di traffico si assiste ad uno sviluppo della mobilità, soprattutto privata, che si rinnova con nuove formule tipologiche alternative a quelle consolidate, attraverso prodotti più contenuti nelle loro dimensioni e sostitutivi dei mezzi usuali. Tra questi, il quadriciclo rappresenta un ibrido normativo/tipologico che si posiziona tra il mondo delle due ruote a bassa cilindrata e le autovetture di categoria A . Attualmente, tali prodotti sono sviluppati da realtà produttive tradizionali a forte vocazione artigianale e sono, in termini qualitativi, ancorati al prodotto di riferimento quale è il ciclomotore. Hanno infatti come target principale il mondo giovanile, soprattutto dei minorenni, e la scarsa ambizione di poter arrivare ad un mercato più vasto come quello delle autovetture di categoria compatta, anche perché quest’ultima è costituita da una serie di prodotti estremamente sofisticati ed industrialmente più competitivi rispetto quella dei quadricicli. Altresì l’evoluzione del panorama commerciale ha decretato un discreto successo dei quadricicli soprattutto nei grandi centri urbani, come ad esempio nella città di Roma, successo indotto sia dalla possibilità per questi prodotti di circolare nelle zone a traffico limitato, sia perché rappresentano un prodotto appetibile ad un mercato di giovani, 53 i quali, non potendo ancora condurre le autovetture “normali”, trovano in questi prodotti ibridi una sufficiente simulazione. In merito al prodotto quadriciclo, nel territorio Laziale, presso l’area di Colleferro, si sta concretizzando un’esperienza di ricerca nel settore che vede coinvolti diversi attori, non tutti ricadenti nel territorio Laziale, ma che fanno capo a questa nuova realtà produttiva. La Belumbury, nome della costituente realtà produttiva, sta investendo delle risorse per lo sviluppo e la messa a punto di un quadriciclo in grado di proporre delle soluzioni più allineate al reale sviluppo di questo prodotto, con l’obiettivo di introdurre una nuova tipologia di mezzo molto più vicino alle reali esigenze e potenzialità del trasporto urbano privato nella città. Da un lato si propone di consolidare il mercato di riferimento, dall’altro vuole acquisire fasce di mercato provenienti dal mondo delle autovetture compatte che riscontrano nel quadriciclo delle economie di scala più competitive, sia nei costi di acquisizione che di manutenzione. Belumbury è un nuovo marchio che oggi si sta concretizzando nel progetto di un nuovo prodotto per la mobilità derivante e facente parte, in termini tipologici normativi, alla categoria dei quadricicli, ma che ha nelle intenzioni finali quello di costituire un tipo di prodotto in equilibrio tra gli attuali quadricicli e il mercato delle auto di categoria compatta. L’idea di costruire questo prodotto come evoluzione naturale dell’attuale quadriciclo si sviluppa su alcuni temi tecnologici specifici che hanno l’obiettivo, da un lato, di determinare un prodotto più sicuro ed affidabile in termini telaistici e meccanici, dall’altro, di allinearsi alle attuali nuove tendenze nel campo della sostenibilità, proponendo un mezzo in grado di dotarsi di motoristiche bi fuel, altresì elettriche. Il progetto di ricerca si avvale del contributo progettuale, per gli interni, di alcuni giovani designer del territorio romano provenienti dal Corso di Laurea in disegno industriale dell’ Università “La Sapienza” guidati dal sottoscritto e dal prof. Giuseppe Losco, per gli esterni, la telaistica e la motoristica dalla realtà produttiva della Picchio (localizzata nelle Marche), che cura anche la realizzazione degli attuali prototipi. L’ideatore dell’impresa è l’imprenditore Stefano Maccagnani, coadiuvato da Nando , che ha colto nel prodotto la possibilità potenziale di costituire una nuova tipologia che migliorasse il prodotto sotto il punto di vista della sicurezza rendendolo più allineato ai nuovi trend motoristici legati alla sostenibilità ed alla eco compatibilità, e che in ultimo presentasse una soluzione formale svincolata dall’attuale quadriciclo per allinearlo in termini concreti ad un’immagine più legata alla autovettura di classe superiore. Il telaio dell’autovettura, di derivazione sportiva, ha un dimensionamento 54 tale da rendere l’autovettura lunga circa tre metri, permettendo così oltre ad una spazialità interna superiore a quasi tutti i quadricicli sul mercato, anche una sicurezza agli impatti, migliorata sia dalla maggiore distanza dell’abitacolo dalle parti esterne, sia per l’alloggiamento nella parte anteriore di un crash box di derivazione sportiva, che funge da dissipatore d’urto, innovazione assoluta per la categoria. Il design degli interni propone delle soluzione stilistiche che mediano tra una caratterizzazione delle forme decise e delineate, e l’utilizzo di un sistema di componenti ed accessori derivanti da prodotti di serie. Il disegno della plancia, collocato centralmente, lascia la possibilità di richiamare nei “baffi” laterali la carrozzeria esterna così da sottolineare l’impatto sportivo dell’impianto. Richiamo che poi viene ripreso in tutte le componenti interne attraverso una fascia di collegamento avvolgente. Il design degli esterni nella versione non definitiva , come è anche quella degli interni, propone delle scelte formali che evidenziano la vocazione a collocare il prodotto nella fascia di mercato più prossima a quello delle autovetture compatte, pur essendo tutta la componentistica di carrozzeria realizzata in termoformato per ridurre i pesi e rientrare nei limiti normativi previsti per questo tipo di prodotti. Il quadriciclo sarà realizzato con processi di tipo semi-industriale, propri di una realtà produttiva del nostro territorio, che permette, anche per i prodotti complessi di automotive, soluzioni economicamente più contenute grazie all’utilizzo parziale di componentistica già commercializzata da aziende provenienti dall’indotto del settore Quadriciclo Belumbury in versione automobilistico italiano, site anche nel basso Lazio. non definitiva, alcune ipotesi di Questo prodotto, nelle intenzioni della Belumbury, rappresenterà per il territorio styling dell’esterno. Il progetto dell’esterno, della un’esperienza significativa il cui obiettivo è quello di costituire una nuova categoria telaistica, della meccanica e la commerciale in controtendenza rispetto ad un mercato che sembra assolutamente in realizzazione dei prototipi è a cura della Picchio Spa. crisi, e incapace di mantenersi competitivo sui piccoli numeri. Inoltre si propone anche Gli styling esterni qui come un prodotto capace di sfidare i giganti industriali dell’automotive delle citycar rappresentati sono una ipotesi elaborata, su modello Picchio Spa, industrializzate, con un mezzo che sembra ripercorrere le esperienze dei carrozzieri dalla Zuccon International Project. italiani degli anni ‘40 e ‘50. srl | Belumbury quadricycle, non-definitive version, a few possibilities for the styling of the exterior. The project of the exterior, the framework, and the mechanics, along with the building of the prototypes, is carried out by Picchio spa. The styling of the exteriors, based on Picchio spa models, has been elaborated by Zuccon International Project srl. 55 In high-density traffic urban settings there is a development in transportation, especially private, that renews itself with new alternative typological formulas that replace existing ones, through products with smaller dimensions and that are able to replace standard vehicles. Among these, the quadricycle represents a normative/typological hybrid that places itself between the world of two-wheelers with low cubic capacity and cars in the A category. Currently, these products are developed in traditional productive realities with strong craft vocations and, in terms of quality, they are anchored to the model product of the moped. Indeed their main target is the young world, especially minors, as it is difficult to enter a vaster market like that of compact vehicles. This market is composed of a series of extremely sophisticated products that are industrially more competitive than quadricycles. Moreover, the evolution of the commercialization of quadricycles has had fairly good success, especially in large urban centres, like in the city of Rome, both because these products can circulate in limited traffic zones, and because they represent an attractive product to the young target market, not yet of age to drive ‘normal’ vehicles. With these hybrid products they find sufficient simulation. As far as the quadricycle is concerned, in the Lazio territory, near the area of Colleferro, a research experience is taking shape in the sector involving different actors, not all in Lazio, but still the leaders of this new productive reality. Belumbury, the name of this emerging productive reality, is investing resources for the development and adjustment of a quadricycle more in line with the practical development of this product, with the objective of introducing a new typology of a product that better meets real needs and increases the potentiality of private transportation in cities. Belumbury proposes consolidating the target market and also conquering other segments of the compact vehicle market who might find the lower purchase and maintenance costs of the quadricycle appealing. Belumbury is a new brand that is being created in the project of a new transportation product that in normative typological terms derives from and is part of the quadricycle category. Belumbury’s ultimate goal is to create a type of product in balance between present-day quadricycles and vehicles of the compact car category. The idea to create this product as a natural evolution of the present-day quadricycle is based on a few specific technological issues and has the objective of making a more secure and reliable product (frame and mechanics) that can fall in line with new present-day tendencies in the field of sustainability, with a product able to operate with bi-fuel and even electric motors. 56 For the interiors, the research project has the design contributions of a few young designers from the Roman territory who have received degrees in industrial design from ‘La Sapienza’ University and have been under my guidance and that of prof. Giuseppe Losco. The exteriors, the frame and the mechanics are designed at Picchio (in the Marche region), where the prototypes are also created. The creator of the company is the entrepreneur Stefano Maccagnani, assisted by Nando Bianchi, who has found in the product the a potential for building a new typology to improve the product in terms of security, more in line with new motorist trends tied to sustainability and eco-compatibility. This represents a formal solution different from the model of the present-day quadricycle, with the intention of creating an image more tied to cars of a superior class. The sports-derived car frame is about 3-metre long, allowing not only for more inner space than any other quadricycle on the market, but also for more collision security, improved both by the greater distance from the external parts of the cabin, and also by the placement of a sports-derived crash box in the front part of the product which acts as a shock absorber, an absolute innovation in this category. The design of the interiors proposes stylistic solutions with both precise and outlined forms and the use of a system of components and accessories that come from off-the- shelf products. The dashboard design is centrally located and you can see the sports impact also on the exterior pattern. This theme is repeated in the interior with a seamless and ‘wrapping’ continuous design. The design of the exteriors in the non-definitive version, like that of the interiors, proposes formal choices that indicate the desire to place the product in the market segment closer to that of compact cars, even though all of the bodywork is made in thermoform to reduce the weight and to stay within the regulatory limits for this type of product. The quadricycle will be created with semi-industrial processes, belonging to a Quadriciclo Belumbury in versione non definitiva, alcune production reality of our territory which allows, even for complicated automotive ipotesi degli interni. products, solutions that are economically more contained thanks to the partial use of Il progetto degli interni è a cura di Giuseppe Losco, Luca components already commercialised by companies coming form the Italian automotive Bradini, Lara Pozzi, Gabriele sector, located also in southern Lazio. Rosa, Fabio Bellia, Riccardo Angelini | Belumbury quadricycle, In the intentions of Belumbury, this product will represent an important experience non-definitive version, a few for the territory, with the objective of building a new commercial category in possibilities for the interiors. The project of the interiors is countertendency to a market that appears to be in deep crisis and unable to stay carried out by Giuseppe Losco, competitive with small numbers. In addition, the product is meant to challenge the giant Luca Bradini, Lara Pozzi, Gabriele Rosa, Fabio Bellia, Riccardo automotive industry of the industrial city cars, with a product that seems to retrace itself Angelini. back to the experience of Italian car designers and builders of the 1940s and 50s. 57 Ivo Caruso

Diamond Style Team Per una mobilità sostenibile | For sustainable mobility

Nell’immaginario collettivo la città è un luogo rumoroso, inquinato, in cui file interminabili di contenitori metallici quotidianamente fanno la spola tra le aree abitative e quelle lavorative. Le vetture diventano sempre più ingombranti, potenti, superaccessoriate e pesanti, quasi come a voler diventare veicoli da battaglia, adatti a contrastare gli altri nelle lotte in tangenziale per conquistare qualche metro, per guadagnarsi uno spazio in un panorama urbano sempre più denso, disordinato e degenerante. Ci sarebbe bisogno di indurre le persone a cambiare modo di pensare, prima che a cambiare modo di agire in relazione a tale tematica. In linea con tale bisogno lavora il Diamond Style Team (DST). Il gruppo di designers ed ingegneri punta sullo sport come mezzo per influenzare il comportamento pubblico. I membri di questa giovane scuderia automobilistica ogni anno si cimentano nella famosa Shell Eco Marathon (SEM), dando prova della loro esperienza tecnica, della loro capacità imprenditoriale e comunicativa, e della loro forte sensibilità nei confronti del tema della sportività sostenibile. La singolare competizione premia il veicolo che fa registrare i consumi più bassi nell’affrontare un circuito di circa 25 km, producendo il minor tasso di emissioni. Vi partecipano prototipi originali, leggerissimi, curati nei minimi particolari nella meccanica, nella componentistica e nell’aerodinamica. Il DST vi ha preso parte per la prima volta nel 2007 con il prototipo LV50 che è stato capace di percorrere 102,5 km con un litro di benzina. Il 2008 ha visto il lancio della Superleggera. Il veicolo, perfezionato nelle prestazioni e aggiornato nell’estetica, presenta una scocca dalla linea fluente, una fanaleria accattivante ed una verniciatura che colpisce l’osservatore, ha dimensioni tali che lo fanno rientrare nei requisiti di ingombro previsti dal codice della strada, prevede la possibilità di inserimento di un sedile per un passeggero, è

58 capace di compiere fermate a motore acceso, riesce a far convivere un’alta efficienza (300 km/litro) con un minimo impatto ambientale. Queste caratteristiche rendono la Superleggera un agile e flessibile urban concept per la mobilità di massa.

Intervista a Valerio Conti, team leader del DST

Come è nato il progetto DST? V.C. L’idea di realizzare un progetto per la SEM nasce leggendo un articolo su una testata giornalistica automobilistica. Da lì è maturata l’idea di mettere in pratica quello che l’Università ci aveva insegnato, ma che purtroppo non avevamo mai potuto sviluppare veramente, e così abbiamo cominciato a lavorare per vincere la nostra scommessa: mettere in pista una vettura ecologica, la LV50, con un solo mese e mezzo di lavoro e con un budget di appena 1500 euro.

V.C. Quali sono state le maggiori difficoltà che avete dovuto affrontare? Le difficoltà incontrate durante la realizzazione pratica delle vetture sono state molteplici, dal reperimento del materiale fino alla mancanza di attrezzature adeguate per costruire i diversi pezzi della meccanica. Tuttavia, la più grande difficoltà che abbiamo affrontato, e con la quale lottiamo ogni anno, è far capire l’importanza del progetto ai potenziali sponsor e partner; per questo motivo abbiamo preparato molto materiale, corredato di rassegna stampa, in cui è spiegato il valore della manifestazione e soprattutto la risonanza mediatica che una vettura ecologica può avere in campo locale, nazionale ed internazionale.

Come è possibile dirottare le vostre innovazioni dal campo delle competizioni verso un’applicazione di mercato? V.C. Noi non abbiamo naturalmente la presunzione di aver creato l’auto ecologica del secolo, ma quello che in realtà vogliamo dimostrare è che lavorando solamente su tre semplicissimi fattori (leggerezza, aerodinamica e riduzione degli attriti) è possibile realizzare vetture a basso impatto ambientale con un budget decisamente ristretto. La SEM per noi è un vero laboratorio di sperimentazione. Le innovazioni tecnico- meccaniche vengono testate direttamente su pista e potrebbero, in seguito, essere sviluppate per essere trasferite su una produzione di serie.

LV50 in gara, Shell Eco Marathon Quali sono gli obiettivi futuri del DST? 2007, Nogaro, Francia | LV50 V.C. Il DST parteciperà alla prossima edizione della gara nel maggio del 2010 sul circuito during a competition, Shall Eco Marathon 2007, Nogaro, France. di Lausitz in Germania, portando in pista un’evoluzione della Superleggera 2009. L’obiettivo cardine è quello di superare i 300 km con un litro di benzina, continuando

Diamond Style Team, Shell Eco comunque a dare alla SEM quello spirito di innovazione che ha caratterizzato le nostre Marathon, 2008. passate partecipazioni. 59 In our collective imagery the city is a loud, polluted place with unending lines of metal containers commuting between residential and business areas everyday. Cars are becoming more and more cumbersome, powerful, accessorized and heavy, almost as if they wanted to become battle vehicles, able to fight others in a war on the highways to obtain even just a few metres, and to win a spot in an urban landscape that is increasingly dense, messy, and degenerative. There is a need to induce people to change the way they think, before changing the way we act in this area. The Diamond Style Team (DST) works towards this end. The group of designers and engineers looks to sports as a means to influence public behaviour. The members of this young automobile team put themselves to the test every year during the famous Shell Eco Maratona (SEM), where they demonstrate their technical experience, their entrepreneurial and communicative capacities, and their strong sensibility to the theme of sustainable sportsmanship. This unique competition rewards the car that registers the lowest consumption and produces the lowest amount of gas emission on a circuit of about 25 km. Original, light prototypes participate in this event and devised in the smallest mechanical details, both in their accessories and in aerodynamics. The DST participated for the first time in 2007 with the LV50 prototype, able to travel 102.5 km with a litre of gasoline. In 2008 the Superleggera was launched. The vehicle, perfected in its performance and aesthetically up- to-date, has a body with a smooth line, captivating front and rear lights, and a paint job that strikes the observer. Its dimensions are in compliance with the street code, and it is possible to add a passenger seat. It is able to stop with its motor on and it reconciles high efficiency (300 km/litre) with a minor impact on the environment. These characteristics make the Superleggera an agile and flexible urban concept for mass mobility.

Interview to Valerio Conti, DST team leader

How was the DST project born? V.C. The idea to carry out a project for the SEM was born when reading an article in an automotive magazine. From there matured the idea to put into practice what the university had taught us, but that unfortunately we had never been able to develop. So we began to work to win our bet: to put an ecological car, the LV50, on the racetrack, in only a month and a half and with a budget of 1,500 euros.

What were the major challenges you faced? V.C. The challenges faced during the realization of the cars were many, from finding the materials to the lack of appropriate equipment to build the various mechanical parts. However, the biggest challenge we faced and the one with which we wrestle every year, is to make potential sponsors and partners understand the importance of the project. This is why we have prepared a lot of material, accompanied with press clippings, in which we show the value of the demonstration and the impact that an 60 ecological vehicle can have on the local, national, and international levels. How is it possible to shift your innovations from the competitive fields to the general market? V.C. We don’t assume we have created the ecological car of the century, but what we want to demonstrate is that by working on only three simple factors (lightness, aerodynamics, and friction reduction) it is possible even with a tight budget to create a vehicle with a low impact on the environment. The SEM is for us a real experimental lab. The technical/mechanical innovations are tested directly on the tracks and they could, in the future, be developed for mass-production.

What are the future goals of the DST? V.C. The DST will participate in the next edition of the race in May of 2010 in Lausitz, Germany, using an evolution of the Superleggera 2009. The main objective is to surpass 300 km with one litre of gasoline, continuing nonetheless to give SEM that innovative spirit that has characterized our past participations.

Diamond Style Team, Shell Eco Marathon, 2009.

Diamond Style Team, Shell Eco Marathon, 2008.

Diamond Style Team, fasi costruttive | phases of construction. 61 62

LSD_la sapienza design factory match parking spaces and the needs of user. the needs the and spaces match parking to aform that assumes dimensions adaptable flexible, with a microcar thisgives hinges; with toit attached are which rods bytwo supported and bodywork the under situated structure byatelescopic up started is movement cmto250 cm.The 200 from varying length its with spaces, tourban toadjust dimensions its alters it Like anorganism, presents a carThe project that adapts to the make-up of the city. fruitore. del esigenze ealle parcheggio di spazi agli adeguandosi siconfigura che flessibile variabile passo con unaMicrocar avere di permette questo cerniere; delle tramite scocca alla legati montanti, dadue eirrigidita la scocca sotto posta telescopica daunastruttura èattivata dinamica La cm. a250 cm da200 inlunghezza dimensione lapropria variando urbani, come un organismo, dimensionalmente muti adattandosi agli spazi e, città della un’auto tessuto al propone siadegui che progetto Il Zuccon Giovanni Tutor: sperimentale | Progetto Maurizio Firrincelli | variabile apasso car City Experimental project City carCity with adaptable dimensions Tecnobus New Gulliver | Tecnobus New Gulliver Ducati Monster evoluzione | Ducati Monster evolution Francesco Dario Picierro, Simone Signori Roberto Belisario

Progetto sperimentale | Experimental project Progetto sperimentale | Experimental project Tutor: Giovanni Zuccon, Luca Bradini Tutor: Giovanni Zuccon, Luca Bradini

Il progetto, realizzato per la Tecnobus spa, si basa fondamen- Il progetto rielabora il concetto originale di “Naked” secondo talmente sul ripensamento concettuale e sulla riprogettazione Ducati. La componentistica è ridotta all’essenziale e la sovra- estetica e funzionale del design degli esterni e degli spazi fruibili struttura è contenuta nelle dimensioni per esaltare le parti interni di un mezzo di trasporto pubblico. Il modello di riferi- meccaniche, a tal fi ne il gruppo faro/strumentazione è stato mento sul quale si è incentrato il lavoro è il modello base del posizionato sopra il serbatoio in modo da rendere visibile la Gulliver della Tecnobus. sospensione anteriore. Sul tema ambientale e sull’integrazione tra uomo e contesto Un monitor sopra il serbatoio permette il controllo della visuale ambientale si struttura il concept. Il focus del progetto ha posteriore eliminando così gli specchi laterali, completa il riguardato in particolar modo le aree pedonali dei centri storici progetto la possibilità di personalizzare la posizione di guida delle grandi città d’arte italiane e le località turistiche di maggior modifi cando la posizione della sella e delle pedane. rilievo, nonchè l’accessibilità senza barriere al mezzo.

The project was produced for Tecnobus S.p.A. and is essentially The project reworks Ducati’s original concept of ‘Naked’. The based on a conceptual rethink and an aesthetic and functional components are reduced to the bare minimum and the outer redesign of the exterior and useable interior spaces of a public structure is of limited dimensions in order to place emphasis transport vehicle. The work is centred around the basic model on the mechanical parts. To this end, the headlight/instrument of Tecnobus’s Gulliver. The structure of the concept is founded panel unit has been placed on top of the fuel tank in order on ecological issues and the integration of humans and the to make the front suspension visible. A monitor on top of the environment. The project focuses in particular on the pedestrian fuel tank provides a rear view, allowing the side mirrors to be areas of Italy’s great cities of art and the most important tourist removed. The project is completed by the option of moving the destinations, as well as barrier-free access for the vehicle. saddle and the footrests to personalize the riding position. 63