Comuni in Sede E Pendolari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presentazione Con Procura
COMPRENSORIO CESENATE BAGNODIROMAGNA-BORGHI-CESENA-CESENATICO- GAMBETTOLA-GATTEO-LONGIANO-MERCATOSARACENO-MONTIANO- SANMAUROPASCOLI-SARSINA-SAVIGNANOSULRUBICONE-SOGLIANO-VERGHERETO NOTE PER LA PRESENTAZIONE E LA COMPILAZIONE DI SCIA/DOMANDE CON PROCURA SPECIALE ATTRAVERSO IL PORTALE suapER Per la presentazione attraverso l’utilizzo di procura speciale occorre seguire la seguente modalità: 1. Il Procuratore/intermediario accede al sistema con le proprie credenziali Federa; 2. Scelto l’intervento; arrivati alla sezione “scelta eventuali condizioni particolari”, il PROCURATORE dovrà selezionare obbligatoriamente le voci riguardanti la PROCURA ; COMPRENSORIO CESENATE BAGNODIROMAGNA-BORGHI-CESENA-CESENATICO- GAMBETTOLA-GATTEO-LONGIANO-MERCATOSARACENO-MONTIANO- SANMAUROPASCOLI-SARSINA-SAVIGNANOSULRUBICONE-SOGLIANO-VERGHERETO 3. arrivati alla pagina della compilazione, nella sezione “anagrafica” COMPRENSORIO CESENATE BAGNODIROMAGNA-BORGHI-CESENA-CESENATICO- GAMBETTOLA-GATTEO-LONGIANO-MERCATOSARACENO-MONTIANO- SANMAUROPASCOLI-SARSINA-SAVIGNANOSULRUBICONE-SOGLIANO-VERGHERETO Compilare selezionando “Professionista/associazione di categoria/altro soggetto munito di procura/in qualità dal delegato del procuratore” COMPRENSORIO CESENATE BAGNODIROMAGNA-BORGHI-CESENA-CESENATICO- GAMBETTOLA-GATTEO-LONGIANO-MERCATOSARACENO-MONTIANO- SANMAUROPASCOLI-SARSINA-SAVIGNANOSULRUBICONE-SOGLIANO-VERGHERETO 4. Compilare le dichiarazioni sui requisiti morali all’interno del modulo selezionando la voce: “PER PRESA VISIONE da parte del PROCURATORE (nel caso l’istanza/scia -
C221 Official Journal
Official Journal C 221 of the European Union Volume 63 English edition Information and Notices 6 July 2020 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 221/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9641 – SNAM/FSI/OLT) (1) . 1 2020/C 221/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9582 – Siemens Gamesa Renewable Energy/Senvion (European onshore wind turbine service)/Ria Blades) (1) . 2 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 221/03 Euro exchange rates — 3 July 2020 . 3 2020/C 221/04 Explanatory Notes to the Combined Nomenclature of the European Union . 4 V Announcements PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF COMPETITION POLICY European Commission 2020/C 221/05 Prior notification of a concentration (Case M.9826 – Mitsubishi Chemical Holdings/UBE Industries/JV) Candidate case for simplified procedure (1) . 5 EN (1) Text with EEA relevance. OTHER ACTS European Commission 2020/C 221/06 Publication of an application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs . 7 6.7.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 221/1 II (Information) INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES EUROPEAN COMMISSION Non-opposition to a notified concentration (Case M.9641 – SNAM/FSI/OLT) (Text with EEA relevance) (2020/C 221/01) On 11 February 2020, the Commission decided not to oppose the above notified concentration and to declare it compatible with the internal market. -
EN ROCCHE EN.Pdf
Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli -
Per La CAMPAGNA PRODUTTIVA 2017 PRODUTTORE INDIRIZZO COMUNE SEDE LEGALE
Elenco Aziende Agricole produttrici della Patata di Bologna Dop, iscritte al piano dei controlli Check Fruit per la CAMPAGNA PRODUTTIVA 2017 PRODUTTORE INDIRIZZO COMUNE SEDE LEGALE BERTOCCHI FRANCO VIA MACERI 6 MINERBIO BERTOCCHI SOC. AGRICOLA VIA BIANCAFARINA 2101 CASTEL SAN PIETRO TERME BIGNAMI MAURO VIA PILASTRINO 6/2 FRAZ. LONGARA CALDERARA DI RENO BONFIGLIOLI PAOLO VIA A. COSTA 6 MINERBIO BONZAGNI S.S. SOCIETA’ AGRICOLA VIA CENTO 105 SAN GIOVANNI IN PERSICETO BOSELLI FILIPPO E DANIELE VIA DELLA COSTITUZIONE 12 CASTELLO D’ARGILE SOC. AGR. BRESSAN LUCA VIA BOTTRIGARA 884/B MEDICINA BRUNELLO MARCO VIA BOSCHI 81 MALALBERGO BUSATO DI BUSATO DAVIDE E& C. VIA BACCHIERI 1 BUDRIO SS SOC.AGR. BUSATO FRATELLI SOC. AGR SS VIA MONTADELLA 1 MINERBIO BUSATO TERESA VIA SAN DONATO 62 MINERBIO CESARI MARIO VIA PASSO PECORE 52 BUDRIO CESARI MICHELE VIA CIOTTITRENTADUE 5 CASTENASO CORTE DEL DUCA VIA CADUTI DI CEFALONIA 9 MINERBIO DI ORSINI VERONICA CORVINI ANTONIO VIA CORONELLA 50 GALLIERA CRISTIANI FRANCO VIA CADRIANO 69/2 GRANAROLO DELL’EMILIA E SORGHINI LUIGIA CRISTONI FILIPPO e CELESTINO SS. VIA DI MEZZO PONENTE 26 CALDERARA DI RENO SOC. AGRICOLA DAL CERO SILVIO VIA CALAMONE 6 BUDRIO DONATI MANUEL VIA IDICE 450 MEDICINA DOVESI DINO E MASSIMO SS VIA SAN DONATO 41 MINERBIO SOC. AGR. EMILIANI MATTIA VIA STRADELLO GUARDA 12 MOLINELLA EMILIANI PIERO VIA STRADELLO GUARDA 12 MOLINELLA FRANCHINI MARIO VIA BANDINTE 980 MEDICINA E FRANCHINI GABRIELE SS GABALDO GUIDO, ANDREA VIA VIAZZA 3 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA E DALL’OLIO MARIA GABALDO LUCA VIA CASOLA CANINA 66/G IMOLA GADANI NARDA VIA DI MEZZO DI SALETTO 14 BENTIVOGLIO GALLANTI VANES VIA DI DOZZA 39 IMOLA GARUTI G. -
Granfondo Dell'uva
Cicli smo Comita to di Bolo gna - Cicli smo GIRO DELL’APPENNINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO A.S.D. Gianluca Faenza Team in collaborazione con S.C. CASTENASO organizza DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018 presso Gianluca Faenza Bikes - Castenaso (BO) Granfondo dell’Uva Gran Fondo cicloturistica non competitiva gran fondo, medio fondo, percorso corto e raduno autogestito con il patrocinio di COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CASTENASO LOIANO MONTERENZIO MONGHIDORO FIRENZUOLA • ASSISTENZA TECNICA: 333.2202822 • ASSISTENZA SANITARIA: 118 • Con il patrocinio di REGOLAMENTO La manifestazione si articola su tre percorsi di Bologna, tutti i martedì dalle ore 20,30 alle KM 48, KM 114, KM 140, inoltre verrà organiz - 22,30 zato un cicloraduno autogestito. Le iscrizioni Zona BO Ovest: America Sport - Via Bazzanese, sono aperte a tutti i cicloturisti, cicloamatori, 1 - Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051 6760055 uomini e donne, tesserati UISP, FCI ed Enti ri - E-mail: [email protected] conosciuti dal Coni che hanno siglato il proto - Zona BO Centro: Bike Studio c/o Sport Village collo con la FCI e in regola con il tesseramento via S. Donato, 148 (BO) Tel. 347 3252792 2018. E-mail: [email protected] • Il percorso di Km 48 è idoneo per cicloturisti e Zona Ferrara: Borghi Bike - Via Silvan, 8 - Miz - cicloamatori. zana (FE) - Tel. 0532 773011 • I percorsi di Km 114 e Km 140 sono idonei UISP, Comitato di Ferrara (Sedi decentrate di SOLO per cicloamatori e NON per cicloturisti. Cento, Lagosanto, Copparo, Argenta) - Via QUOTA D’ISCRIZIONE Verga, 4 - Ferrara - Tel. 0532 907611 - Cell. -
ESITI CONVOCAZIONE DEL 11/09/2020 SCUOLA PRIMARIA ORGANICO DIRITTO E FATTO - SOSTEGNO Comprensivo Di DEROGHE A.S
ESITI CONVOCAZIONE DEL 11/09/2020 SCUOLA PRIMARIA ORGANICO DIRITTO E FATTO - SOSTEGNO Comprensivo di DEROGHE A.S. 2020-21 TIPO DI Posti OD Disponibilit Posti da Spezzoni da part-time e SCUOLE Posti OD POSTO per CTI a OF Posti deroghe deroghe NOTE DOCENTI ASSEGNATI RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 1 CIRMIGNANI SIMONA RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 23 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 22 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 21 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 20 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 18 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 16 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 14 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 14 RAIC802007 I.C. S.P.VINCOLI EH 1 18+6 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 1 FERRARA MARIA RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 1 BENEDETTI ILARIA RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 11 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 1 11+11 RINUNCIA POSTO INTERO DE NUZZO ANNA RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 1 10+6+6 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 18 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 19 RAIC804 I.C. BERTI - BAGNACAVALLO EH 18 ESITI CONVOCAZIONE DEL 11/09/2020 SCUOLA PRIMARIA ORGANICO DIRITTO E FATTO - SOSTEGNO Comprensivo di DEROGHE A.S. 2020-21 TIPO DI Posti OD Disponibilit Posti da Spezzoni da part-time e SCUOLE Posti OD POSTO per CTI a OF Posti deroghe deroghe NOTE DOCENTI ASSEGNATI RAIC804 I.C. -
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA Denominazione: Comune di Cervia Tipologia: Comune Localizzazione: Piazza Giuseppe Garibaldi 1 [44° 15’ 40” Nord – 12° 20’ 58” Est] Descrizione: Comune di 29.164 abitanti (dato al 29 febbraio 2012) situato a 20 km a sud di Ravenna, si affaccia sul mare con un litorale di 10 km caratterizzato da un arenile di sabbia finissima e da bassi fondali. Cervia, l’antica “città del sale”, con le sue località di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata è oggi un rinomato centro turistico di fama internazionale. Nell’autunno del 1944, in questo tratto di riviera adriatica, dove il regime fascista aveva coltivato il sogno dell’“italica gioventù” nella costruzione d’imponenti colonie (si ricordano tra le tante gli stabilimenti “Montecatini” e “Varese” di Milano Marittima), i partigiani della 28a Brigata GAP “Mario Gordini” (Distaccamento “Settimio Garavini”) opposero una dura resistenza alle truppe di occupazione tedesca arroccate in città, riuscendo a convincere il Comando alleato a desistere dal proposito di raderla al suolo. Cervia fu liberata il 22 ottobre 1944 dalle forze partigiane e dalle truppe del 3° Reggimento Corazzato del I Corpo Canadese (3rd Canadian Armoured Reconnaissance Regiment). Note: Centralino: 0544 979111 Sito internet: www.comunecervia.it INDICE DELLE SCHEDE 1. Lapide in ricordo dell’eccidio fascista del Caffè Roma 2. Monumento a ricordo della missione partigiana presso gli Alleati per salvare Cervia dalla distruzione 3. Sistemi difensivi tedeschi 4. Ponte Bailey sullo scolo Cupa 5. Cimitero militare tedesco di Milano Marittima – Lido di Savio 6. Campo di concentramento di Tagliata per prigionieri tedeschi 7. Colonia Varese (già Colonia Marina “Costanzo Ciano”) 8. -
Cittadini Stranieri in Italia
Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.754 6.239 11.993 48,0% 52,0% 1.440 7.048 3.505 48,4 Bagnacavallo 8.150 8.536 16.686 48,8% 51,2% 2.009 10.145 4.532 47,7 Bagnara di Romagna 1.207 1.225 2.432 49,6% 50,4% 410 1.517 505 42,5 Brisighella 3.828 3.801 7.629 50,2% 49,8% 958 4.548 2.123 47,8 Casola Valsenio 1.360 1.290 2.650 51,3% 48,7% 286 1.655 709 47,6 Castel Bolognese 4.683 4.911 9.594 48,8% 51,2% 1.332 6.040 2.222 44,9 Cervia 13.702 15.092 28.794 47,6% 52,4% 3.341 18.353 7.100 46,8 Conselice 4.809 4.974 9.783 49,2% 50,8% 1.395 5.911 2.477 45,8 Cotignola 3.615 3.872 7.487 48,3% 51,7% 1.036 4.609 1.842 45,9 Faenza 28.675 30.161 58.836 48,7% 51,3% 7.929 36.444 14.463 45,7 Fusignano 3.970 4.185 8.155 48,7% 51,3% 1.059 4.852 2.244 47,2 Lugo 15.466 16.930 32.396 47,7% 52,3% 3.982 19.515 8.899 47,6 Massa Lombarda 5.237 5.341 10.578 49,5% 50,5% 1.585 6.498 2.495 44,7 Ravenna 77.127 81.930 159.057 48,5% 51,5% 20.074 100.106 38.877 46,3 Riolo Terme 2.815 2.868 5.683 49,5% 50,5% 775 3.519 1.389 45,6 Russi 6.050 6.258 12.308 49,2% 50,8% 1.602 7.550 3.156 46,5 S.Agata Sul Santerno 1.441 1.439 2.880 50,0% 50,0% 447 1.813 620 43,6 Solarolo 2.166 2.307 4.473 48,4% 51,6% 606 2.778 1.089 45,7 PROVINCIA DI RAVENNA 190.055 201.359 391.414 48,6% 51,4% 50.266 242.901 98.247 46,4 EMILIA-ROMAGNA 2.157.286 2.291.555 4.448.841 48,5% 51,5% 594.232 2.797.876 1.056.733 45,4 ITALIA 29.445.741 31.143.704 60.589.445 48,6% 51,4% 8.182.584 38.878.311 -
Episodio Di MONTE MELDOLA, CODRIGNANO IMOLA 31.01.1944 I
Episodio di MONTE MELDOLA, CODRIGNANO IMOLA 31.01.1944 Nome del compilatore: ROBERTA MIRA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Monte Meldola, pressi di Imola Bologna Emilia-Romagna Codrignano Data iniziale: 31/01/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute - Garavini Vittorio, nato a Imola (BO) nel 1926, residente a Borgo Tossignano (BO). Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica La sera del 31 gennaio 1944 fascisti della Gnr fecero irruzione nella casa colonica della famiglia di Oreste Nannoni a Monte Meldola, nei pressi di Codrignano di Imola (BO), all’interno della quale si stava svolgendo una festa da ballo. Vittorio Garavini, uno dei giovani intervenuti alla festa, fu ucciso dai colpi di arma da fuoco sparati sui presenti dai militi fascisti. Dal rapporto steso dal caposquadra Primo Brini della Gnr, al comando della pattuglia che effettuò l’irruzione, risulta che i militi fascisti erano in perlustrazione nella zona di Monte Meldola per controllare che dopo il coprifuoco non fossero in zona persone sospette e per scoprire eventuali oppositori e partigiani e che, attratti dal suono della musica e ipotizzando una riunione clandestina, entrarono in una abitazione, trovandovi persone che non appartenevano alla famiglia residente nella casa che si intrattenevano. -
Unione Rubicone E Mare 1
UNIONE RUBICONE E MARE Provincia di Forlì – Cesena (Comuni di Gatteo, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone) Piazza Borghesi, 9 47039 - SAVIGNANO SUL RUBICONE OGGETTO: SCHEMA DI CONVENZIONE TIPO - PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO - ART. 28BIS DPR 380/2001. PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO A NORMA DELL'ART. 28 bis DEL D.P.R. 380/2001 RELATIVO ALL'INTERVENTO DI _______, RICADENTE IN AMBITO _______ DEL PSC E NEL SUB AMBITO ______ DEL RUE APPROVATI CON DELIBERA DI CONSIGLIO DELL'UNIONE RUBICONE E MARE N. 15 DEL 14.05.2018, SITUATO IN VIA _______ DEL COMUNE DI ___________ L'anno ___________ il giorno di __________ del mese di ___________ in ____________, davanti a me Dottor _______________, Notaio iscritto nel Ruolo del Distretto Notarile di Forlì -Cesena, con residenza in ______________ sono comparsi: il Sig. _____________ nato a ______________ il __________ nella sua qualità di Responsabile del Settore ______ del Comune di _______ (oppure in alternativa) dell’Unione Rubicone e Mare, il quale interviene nel presente atto non in proprio ma per conto dell'Amministrazione Comunale, (oppure in alternativa) dell’Unione Rubicone e Mare, ai sensi dell'art. 107 del D. Lgs. n. 267/2000 e il Sig. o Sigg.ri _______ (oppure) il legale rappresentante della società _________________ sig. _______________ nato/i a ______________il_________ e residente/i a____________ C.F./P.I._____________________________________, in qualità di proprietari/o, nel presente atto in seguito denominato/i il/i "soggetto/i attuatore/i", si conviene e si stipula quanto -
Luigi Antonio Amadei
Sant'Agata sul Santerno e'TRIMESTRALE DEL COMUNE mi DI SANT'AGATA SUL SANTERNO paes DIRETTORE RESPONSABILE DECIO TESTI • AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI RAVENNA N. 797 DEL 23-10-1985 • ANNO VIII • N. 38 • SETTEMBRE 2009 POSTE ITALIANE - TASSA PAGATA - INVII SENZA INDIRIZZO /DRT/DCB/RA/ISI / AUTORIZZAZIONE N° 0/2/2003 DEL 04/07/2003 A S. AGATA SUL SANTERNO SI RICOMINCIA CON LUIGI ANTONIO AMADEI La Comunità santagatese, col suo voto, ha inteso premiare l'uomo e l'amministratore che nel corso di quindici anni non ha mai tradito le loro attese. Amadei torna così una volta ancora "in sella" per concludere il suo programma di rinnovamento auspi- cato anni addietro. Grazie allo spiccato senso di responsabilità e alla lungimiranza dei santagatesi il neo eletto e la sua lista "Insieme per Sant'Agata" ha superato a piè pari le insidie e le polemiche della vigilia elettorale che hanno tenuto banco per numerose giornate. Ora, con l'aiuto del suo gruppo e, con l'auspicabile collaborazione della minoranza, l'imperativo è quello di guardare avanti e, seppure coi pochi mezzi a disposizione, costruire una realtà al passo coi tempi e proiettata nel futuro. 2 e' mi paes Amministratori santagatesi per il nuovo quinquennio2009/2014 LA GIUNTA LUIGI ANTONIO AMADEI • SINDACO con delega a: Rapporti istituzionali Sicurezza e Polizia Municipale • Urbanistica e Edili- zia privata • Lavori pubblici • Personale e Organizzazione • Sistemi informativi. Settantenne, sposato con Maria e padre di Orfeo e Rosangela, Amadei si è laureato in ingegneria meccanica nel 1968 all'Università di Padova. Ha offerto la sua collaborazione a Orsi Modena (metalmeccanica settore automobilistico) per approdare poi alla Diemme di Lugo, alla Della Toffola di Treviso e alla De Franceschi di Mordano (macchine enologiche). -
Comune Di Castel Del Rio Arch
BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO • CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO CCOOMMUUNNEE DDII CCAASSTTEELL DDEELL RRIIOO Sindaco Alberto Baldazzi Segretario Comunale Donato De Simone Dirigente di settore Maurizio Bruzzi Adozione Delibera C.C. Controdeduzioni Delibera C.C. Approvazione Delibera C.C. Elaborato MMIICCRROOZZOONNAAZZIIOONNEE SSIISSMMIICCAA PPSSCC RELAZIONE EE11 RESPONSABILE DI PROGETTO Arch. Ivano Serrantoni UFFICIO DI PIANO FEDERATO Arch. Ivano Serrantoni Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani CONSULENTI DI PROGETTO Arch. Franco Capra Arch. Piergiorgio Mongioj Arch. Mario Piccinini COLLABORATORI E CONSULENTI ESTERNI ARKIGEO: Geol. Giorgio Gasparini - Geol. Marco Capitani SONGEO: Geol. Renato Sacchetti (prove penetrometriche) FORGEO: Geol. Paolo Pallenti (indagini sismiche) GRUPPO DI LAVORO PSC COLLEGIO DEI FUNZIONARI AL 31.12.2012 Geom. Carlo Arcangeli, Comune di Borgo Tossignano Arch. Alessandro Costa, Comune di Casalfiumanese Geom. Maurizio Bruzzi, Comune di Castel del Rio Arch. Vittorio Giogoli, Comune di Castel Guelfo Arch. Ivano Serrantoni, Comune di Castel San Pietro Terme Ing. Susanna Bettini, Comune di Dozza Ing. Andrea Tommasoli, Comune di Fontanelice Ing. Fulvio Bartoli, Comune di Imola Ing. Giulia Angelelli, Comune di Medicina Geom. Alfonso Calderoni, Comune di Mordano COLLABORATORI E CONTRIBUTI Arch. Nicola Cardinali, Comune di Castel Guelfo Arch. Davide Antonio Pasquale Carluccio, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Emanuela Casari, Comune di Medicina Roberto Cenni , Comune di Imola Arch. Manuela Mega, Comune di Castel San Pietro Terme Geom. Stefania Mongardi, Comune di Castel San Pietro Terme Saverio Orselli , Comune di Imola Arch. Roberta Querzè, Comune di Imola Ing. Morena Rabiti, Comune di Castel Guelfo Ing. Laura Ricci, Comune di Imola Arch.