Luigi Antonio Amadei
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cittadini Stranieri in Italia
Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.754 6.239 11.993 48,0% 52,0% 1.440 7.048 3.505 48,4 Bagnacavallo 8.150 8.536 16.686 48,8% 51,2% 2.009 10.145 4.532 47,7 Bagnara di Romagna 1.207 1.225 2.432 49,6% 50,4% 410 1.517 505 42,5 Brisighella 3.828 3.801 7.629 50,2% 49,8% 958 4.548 2.123 47,8 Casola Valsenio 1.360 1.290 2.650 51,3% 48,7% 286 1.655 709 47,6 Castel Bolognese 4.683 4.911 9.594 48,8% 51,2% 1.332 6.040 2.222 44,9 Cervia 13.702 15.092 28.794 47,6% 52,4% 3.341 18.353 7.100 46,8 Conselice 4.809 4.974 9.783 49,2% 50,8% 1.395 5.911 2.477 45,8 Cotignola 3.615 3.872 7.487 48,3% 51,7% 1.036 4.609 1.842 45,9 Faenza 28.675 30.161 58.836 48,7% 51,3% 7.929 36.444 14.463 45,7 Fusignano 3.970 4.185 8.155 48,7% 51,3% 1.059 4.852 2.244 47,2 Lugo 15.466 16.930 32.396 47,7% 52,3% 3.982 19.515 8.899 47,6 Massa Lombarda 5.237 5.341 10.578 49,5% 50,5% 1.585 6.498 2.495 44,7 Ravenna 77.127 81.930 159.057 48,5% 51,5% 20.074 100.106 38.877 46,3 Riolo Terme 2.815 2.868 5.683 49,5% 50,5% 775 3.519 1.389 45,6 Russi 6.050 6.258 12.308 49,2% 50,8% 1.602 7.550 3.156 46,5 S.Agata Sul Santerno 1.441 1.439 2.880 50,0% 50,0% 447 1.813 620 43,6 Solarolo 2.166 2.307 4.473 48,4% 51,6% 606 2.778 1.089 45,7 PROVINCIA DI RAVENNA 190.055 201.359 391.414 48,6% 51,4% 50.266 242.901 98.247 46,4 EMILIA-ROMAGNA 2.157.286 2.291.555 4.448.841 48,5% 51,5% 594.232 2.797.876 1.056.733 45,4 ITALIA 29.445.741 31.143.704 60.589.445 48,6% 51,4% 8.182.584 38.878.311 -
11 Febbraio 1944
Episodio di Riolo Terme, 03.11.1944 Nome del compilatore: Enrica Cavina. I.STORIA Località Comune Provincia Regione Riolo Terme Riolo Terme Ravenna Emilia-Romagna Data iniziale: 3 novembre 1944 Data finale: 3 novembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani Elenco delle vittime decedute 1. Elio Assirelli, nato l'1 maggio 1924 a Imola (Bo), colono, è riconosciuto partigiano dall'1 luglio 1944 al 3 novembre 1944, volontario nella brigata SAP Imola-Santerno. 2. Francesco Assirelli, nato il 23 marzo 1921 a Casola Valsenio (Ra), colono, è riconosciuto partigiano dall'1 luglio 1944 al 3 novembre 1944, volontario nella brigata SAP Imola-Santerno. 3. Ugo Cappelli, nato il 16 agosto 1918 a Casola Valsenio (Ra), colono, è riconosciuto partigiano dall'1 luglio 1944 al 3 novembre 1944, volontario nella brigata SAP Imola-Santerno. 4. Dante Guadagnini, nato il 16 maggio 1924 a Imola (Bo), colono, è riconosciuto partigiano dall'1 agosto 1944 al 3 novembre 1944, volontario nella brigata SAP Imola-Santerno. 5. Giorgio, tenente sovietico Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica Nell'autunno inoltrato del 1944, i brigatisti neri ravennati si trasformano da persecutori in fuggitivi, mentre la Wehrmacht, in ritirata, estende la guerra ai civili. -
Statuto Comunale
COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA Provincia di Ravenna STATUTO COMUNALE Versione aggiornata con le modifiche apportate con la deliberazione del Consiglio comunale n. 38 del 2/10/2018 Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 30.9.2004 Ripubblicato all’Albo Pretorio dal 15.10.2004 al 14.11.2004 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 156 in data 18.11.2004 IN VIGORE DAL 15.11.2004 Modificato con deliberazione di C.C. n. 2 del 24.1.2008 Ripubblicato all’Albo Pretorio dal 18.02.2008 al 18.03.2008 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 32 in data 29/2/2008 IN VIGORE DAL 19.03.2008 Art. 7 modificato con deliberazione di C.C. n. 61 del 17/12/2014 Ripubblicato all’Albo Pretorio dal 13/3/2015 al 12/4/2015 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 77 in data 8/4/2015 MODIFICHE ALL'ART. 7 IN VIGORE DAL 13/04/2015 Introdotto l’art. 23 bis con deliberazione di C.C. n. 38 del 2/10/2018 Ripubblicato all’Albo Pretorio dal 24/10/2018 al 23/11/2018 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 349 in data 31/10/2018 IN VIGORE DAL 24/11/2018 TITOLO I Principi generali 3 Articolo 1 (Autonomia del Comune) 1. Il Comune di Bagnara di Romagna: a) è ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo; b) è ente democratico che persegue i principi della pace, della solidarietà e dell’Unione europea; c) si riconosce in un sistema statuale unitario di tipo federativo e solidale, basato sul principio dell’autonomia -
Comunicazione Avviocorsi Burnout-2-Signed.Pdf
Ai Dirigenti Scolastici: ISTITUTI SCOLASTICI - AMBITO 17 CPIA IC ALFONSINE IC BERTI BAGNACAVALLO IC PAZZI BRISIGHELLA IC BASSI CASTEL BOLOGNESE IC FAENZA CENTRO IC FORESTI CONSELICE IC COTIGNOLA IC CARCHIDIO STROCCHI FAENZA IC EUROPA FAENZA IC SAN ROCCO FAENZA IC BATTAGLIA FUSIGNANO IC BRACCA LUGO 1 IC GHERARDI 2 LUGO IC F. D’ESTE MASSA LOMBARDA IC PASCOLI RIOLO TERME LL FAENZA LICEO (TORRICELLI BALLARDINI) LL LUGO SCIENTIFICO CURBASTRO SS FAENZA IPA IPC PERSOLINO STROCCHI SS FAENZA IPSIA ITI FERMI BUCCI SS FAENZA ITCG ORIANI SS RIOLO TERME IPSSAR con preghiera di inoltro ai Docenti iscritti LORO SEDI OGGETTO: Piano per la formazione dei docenti Ambito 17 Lugo/Faenza - Avvio corsi Gestione della classe, burnout del docente. In riferimento al Piano di Formazione dei docenti dell’Ambito 17 Lugo-Faenza si comunica che sono stati pubblicati su piattaforma SOFIA e sul sito della scuola Polo per la Formazione (alla Pagina Formazione Ambito17) le date e le modalità di iscrizione ai seguenti corsi: Gestione della classe – Burnout del docente LIVELLO 1 Formatori: Five Onlus Modalità di erogazione: A distanza attraverso la piattaforma Zoom Date e orari: 04/03/2021 (17.00-20.00) 11/03/2021 (17.00-20.00) 25/03/2021 (17.00-20.00) 09/04/2021 (17.00-20.00) 14/04/2021 (17.00-20.00) 20/04/2021 (17.00-20.00) 27/04/2021 (17.00-19.00) Iscrizioni: Codice per l’iscrizione su piattaforma SOFIA (solo per docenti a tempo indeterminato): 78012 Conferma iscrizione anche tramite il seguente modulo: https://forms.gle/uPTdbGUhe63KfAmH6 Gestione della classe – Burnout -
Belle Spages
Wine and tourism:new perspectives for vineyard areas in Emilia-Romagna SilviaGATTI Fabrizio INCERTI Mirko RAVAGLI Cahiers d’économie et sociologie rurales, n° 62, 2002 Silvia GATTI*, Fabrizio INCERTI*, Mirko RAVAGLI* Vinettourisme: Résumé –L’Emilie-Romagne représente l’une des régions les plus importantes nouvelles perspectives d’Italie pour la production viticole, avec 12% de la productiontotale, 15% des pour les vignobles exploitations viticoles italiennes et 30% de la superficie,sachant que le vignoble d’Emilie-Romagne détient la valeur record de 63% des vignes concentrées dans la plaine. Il existe une réelle nécessité de réorganiser ce vignoble, en identifiant et en créant de nouvelles opportunités d’emplois tout en améliorant les circuits commerciaux. Contrairement aux solutions apportées dans les années 60 qui ont conduit àl’exode rural, une forte volonté se manifeste afin d’améliorer la qualification, la promotion et la valorisation du terroir àpartir d’un nombre très diversifié d’activités. Le vin représenteaujourd’hui un outil de communication et d’attraction touris- tique pour les zones rurales. La réalisation d’un projet intégré sur la production viticole et le tourisme (tel que les routes du vin) pourrait fournir une solution d’avenir pour développer la promotion du territoire et créer de réelles opportunités de développement. Al’aide d’une méthodedeclassification hiérarchique, inspirée Mots-clés: de l’approche de Ward, nous cherchons àidentifier les différentes sous-régions de vin, tourisme, analyse Romagne de vins DOC et DOCG qui montrent les éléments essentiels favorables multivariée àlamise en place de véritables politiques de tourisme du vin. Wine and tourism : Summary –The wine grape growing sector of the Emilia-Romagna region is one of the new perspectives for most relevant at national level, as it produces 12 %ofthe total Italian production. -
Comuni in Sede E Pendolari
Tabelle Comuni “In sede” e “Pendolari” TABELLE IN SEDE, PENDOLARI Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Bologna e Romagna Comuni considerati “in sede” Per la sede di BOLOGNA Per la sede di OZZANO DELL’EMILIA Per la sede di FORLÌ In sede In sede In sede Comune Prov Comune Prov Comune Prov Anzola dell’Emilia BO Bologna BO Bertinoro FC Argelato BO Budrio BO Castel Bolognese RA Castel San Pietro Terme BO Bentivoglio BO Castel Bolognese RA Castel Guelfo di Bologna BO Castrocaro T. e Terra del Sole FC Bologna BO Castel San Pietro Terme BO Cesena FC Budrio BO Faenza FC Dovadola FC Calderara di Reno BO Imola BO Faenza RA Camposanto MO Monterenzio BO Forlì FC Casalecchio di Reno BO Ozzano dell’Emilia BO Forlimpopoli FC Castel Bolognese RA San Lazzaro di Savena BO Gambettola FC Castel Maggiore BO Imola BO Castel San Pietro Terme BO Meldola FC Castelfranco Emilia MO Per la sede di CESENA Predappio FC Castenaso BO Rimini RN Crespellano (ora Valsamoggia) BO In sede Santarcangelo di Romagna RN Savignano sul Rubicone FC Crevalcore BO Comune Prov Faenza RA Bertinoro FC Ferrara FE Castel Bolognese RA Per la sede di RIMINI Granarolo dell’Emilia BO Cattolica RN Imola BO Cesena FC In sede Malalbergo BO Cesenatico FC Comune Prov Marzabotto BO Faenza RA Bellaria-Igea Marina RN Minerbio BO Forlì FC Bertinoro FC Modena MO Forlimpopoli FC Borghi FC Ozzano dell’Emilia BO Gabicce Mare PS Cattolica RN Pianoro BO Gambettola FC Cervia RA Cesena FC Poggio Renatico FE Gatteo FC Cesenatico FC Rubiera RE Imola BO Coriano RN Longiano FC Sala Bolognese BO Fano PS San Felice -
Informazioni E Curiosità Su Ciò Che È E Fa Il Comune Di Bagnara Di Romagna
COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA informazioni e curiosità su ciò che è e fa il Comune di Bagnara di Romagna INDICE - COME “NASCE” IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA - il Sindaco - la Giunta comunale - il Consiglio comunale - il Segretario generale - il personale e gli uffici del comune - L’UFFICO ANAGRAFE E LO STATO CIVILE - anagrafe - stato civile - LA POLIZIA MUNICIPALE - IL PALAZZO COMUNALE E LA SUA STORIA - UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA COME “NASCE” IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA? Figura 1 – I cittadini del Comune di Bagnara di Romagna I CITTADINI del Comune di Bagnara di Romagna sono costituiti da tutte le persone (adulti, ragazzi, bambini, italiani e non, maschi e femmine) che risiedono all’interno dei confini della città di Bagnara di Romagna: tutte queste persone sono iscritte all’anagrafe comunale. figura 2 – Gli elettori attivi del Comune di Bagnara di Romagna Tra i cittadini, vi sono delle persone con caratteristiche particolari, che vanno a costituire gli ELETTORI ATTIVI: si tratta dei cittadini italiani1 maggiorenni (aventi cioè un’età uguale a o maggiore di 18 anni). Gli elettori sono chiamati periodicamente (di solito ogni 5 anni) a eleggere gli organi politici del Comune di Bagnara di Romagna: durante le elezioni amministrative, infatti, essi sceglieranno il Sindaco che vogliono a capo del Comune e i Consiglieri comunali. figura 3 – Il Sindaco del Comune di Bagnara di Romagna IL SINDACO - fa parte degli ORGANI DI GOVERNO dell’ente: in particolare, è un ORGANO MONOCRATICO (costituito cioè da un’unica persona) 1. In realtà, anche il cittadino di uno stato membro dell’Unione Europea (U.E.), purché abbia la residenza all’interno del Comune di Bagnara di Romagna, può votare. -
Guarda Il PDF: Orari, Fermate E Percorso Linea
Orari e mappe della linea bus 195 195 Autostazione →Autostazione Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 195 (Autostazione →Autostazione) ha 23 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Autostazione →Autostazione: 07:07 - 13:50 (2) Autostazione →Autostazione: 07:43 - 16:30 (3) Autostazione →Biblioteca: 06:16 (4) Autostazione →Biblioteca: 07:40 - 19:30 (5) Autostazione →C.Bolognese FS: 12:10 - 14:00 (6) Autostazione →Misileo,1: 07:02 (7) Autostazione →P.Le Enichem: 04:30 - 20:30 (8) Autostazione →Ravenna Fs- P.Bus: 15:02 (9) Autostazione →Santuario: 16:14 (10) Autostazione →Santuario: 14:00 (11) Autostazione →Stab. Terme: 09:00 (12) Biblioteca →Autostazione: 12:00 (13) Biblioteca →Autostazione: 05:55 - 18:35 (14) C.Bolognese FS →Autostazione: 13:19 - 14:17 (15) Emilia,70 →Autostazione: 13:26 (16) Misileo,Fr.3a →Autostazione: 07:40 (17) Oberdan Stadio →Autostazione: 08:05 (18) P.Le Enichem →Autostazione: 06:10 - 22:10 (19) Ravenna Fs-P.Bus →P.Le Enichem: 16:50 (20) Santuario →Autostazione: 17:00 (21) Santuario →Autostazione: 15:10 (22) Stab. Terme →Autostazione: 09:10 - 11:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 195 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 195 Direzione: Autostazione →Autostazione Orari della linea bus 195 23 fermate Orari di partenza verso Autostazione →Autostazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:07 - 13:50 martedì 07:07 - 14:30 Autostazione 24 Via L. Zauli, Riolo Terme mercoledì 07:07 - 13:50 Sp.Riolo-Abbazia giovedì 07:07 - 14:30 55 Via Bologna, Riolo -
Calendar of Events RADIOASTRONOMICA DI MEDICINA ✈ Guided Visits BOLOGNA OASI DEL QUADRONE - PARCO REGIONALE DELTA DEL PO
Points of interest STAZIONE Exhibitions Excursion and Calendar of events RADIOASTRONOMICA DI MEDICINA ✈ Guided Visits BOLOGNA OASI DEL QUADRONE - PARCO REGIONALE DELTA DEL PO MEDICINA A14 INFO POINT - CASTELGUELFO THE STYLE OUTLETS VIA EMILIA Until October 10th SANTE GHINASSI, CASTEL GUELFO RISTORANTE SAN DOMENICO Riolo Terme San Giovanni Room PAINTER IN CERAMICS www.comune.rioloterme.ra.it Anthological exhibition of the master ROCCA SFORZESCA Sante Ghinassi. TERME DI CASTEL SAN PIETRO HUB TURISTICO - AUTODROMO DI IMOLA CASTEL SAN PIETRO Until October 27th DRAGHI, DRACONES, GOLF CLUB LE FONTI TERME MORDANO Dozza From October GUIDED VISITS TO ENZO Sunday, October 6th and AT CATERINA’S COURT DRACARYS! to December th st Discover the beating La Tana del Drago – Literature and folklore, East and West, AND DINO FERRARI 13 , Friday, November 1 , Guided visit to Sforza Fortress, SOLAROLO Centro Studi Tolkieniani Imola ENOTECA REGIONALE DI DOZZA DOZZA IMOLA ancient and modern times: there is no INTERNATIONAL RACETRACK Sunday, December 1st accompanied by the most discussed Lady border dragons have not crossed, International Racetrack An exclusive visit to Enzo and Dino Ferrari and 8th and Thursday, of Romagna lands. During the experience, BORGO MEDIEVALE DI DOZZA MUSEO CHECCO COSTA royal creature in the woods of legends. www.imolafaenza.it th children will dress up as ladies and knights. RAVENNA Info: +39 0542 25413 Racetrack in Imola: two laps of the track, December 26 heart of Emilia-Romagna E MURO DIPINTO pit lane, control room and the podium. -
N. 17 Aprile 04
B A G N A R A di R O M A GAN in Comune Appuntamenti e iniziative Dal 30 aprile al 3 maggio vitù), alle 21 dimostrazione vale con spade, daghe, Sagra del Castrato con stand di arcieri, alle 21.30 corteo pugnali, bastoni e spade gastronomico aperto tutte le storico con Caterina Sforza infuocate e, alle 23 chiusura sere. seguito, alle 22.30, dall’ esi- dei festeggiamenti All'interno della festa si svolgo- bizione di sbandieratori, Sabato 1 maggio 2004 no una serie di intrattenimenti tamburini, scherma storica "Bagnara Pedala" : Percorso medievali in base al seguente e, alla mezzanotte, dall’ ciclistico attraverso le campa- programma: investitura di un cavaliere gne ed i luoghi più caratteristi- - venerdì 30 aprile: con distribuzione della pozio- ci del territorio, con punto di dalle 19 mercatino artigiana- ne magica "Gran Pamper"; ristoro finale. le medievale, dalle 20 sfilate - domenica 2 maggio: Domenica 16 e 23 maggio di dame e cavalieri e alle 21 alle 11 S. Messa in costume “ Fattorie aperte” all'Azienda Assalto di Cesare Borgia alla dell'epoca, alle 12.30 pranzo Agricola Federici (via Rocca; alla corte di Caterina, alle 17 Cappelle1), un’ occasione per - sabato 1 maggio: esibizione di tiro con l'arco, scoprire sapori e colori dalle 19 mercatino artigiana- dalle 18 mercatino artigiana- dell'Emilia Romagna con degu- le medievale, alle 20 cene a le medievale, dalle 21 torneo stazione prodotti tipici per corte (cena dei nobili; cena di bandiere e tamburi, dimo- riscoprire il legame che esiste degli armati; cena della ser- strazioni di scherma medie- tra la terra e la tavola U FFICI ASSESSORI S ERV I Z I Orari e numeri di telefono degli Uffici Comunali Sindaco Emilio Bianchi. -
Apri / Scarica
ISREC - Progetto Linea Gotica MASSA LOMBARDA Denominazione: Comune di Massa Lombarda Tipologia: Comune Localizzazione: Piazza Giacomo Matteotti 16 [44° 26’ 47” Nord – 11° 49’ 42” Est] Descrizione: Comune di 10.776 abitanti (dato al 31 dicembre 2011) sorge nel cuore della Bassa Romagna, ubicato sulla Strada Provinciale 253 San Vitale che congiunge Bologna a Ravenna. Negli anni precedenti allo scoppio del Secondo conflitto mondiale la città conobbe un importante sviluppo agricolo fondato sull’avvio della pionieristica frutticoltura industriale. Il passaggio della guerra ebbe effetti devastanti sulla comunità massese a causa dei pesanti e prolungati bombardamenti alleati e della ferocia delle rappresaglie nazifasciste, culminate nell’ottobre del 1944 con il massacro delle famiglie di Baffè e Foletti. La città fu liberata il 13 aprile 1945. Note: Decorata con Croce al Valore Militare il 13 ottobre 1982 dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini (motivazione: «Nel corso della guerra di Liberazione il comune di Massa Lombarda confermando le radicate tradizioni risorgimentali che videro i suoi figli tra i primi su tutti i fronti patriottici, di esempio e stimolo, malgrado la ferocia nazi-fascista, con l’eroico contributo di tanti suoi figli, dovunque il dovere li chiamasse, fu degno protagonista dei destini civili e militari della patria. Massa Lombarda, settembre 1943-aprile 1945 »). Centralino: 0545 955811 Sito internet: www.comune.massalombarda.ra.it INDICE DELLE SCHEDE 1. Monumento ai caduti partigiani 2. Lapide in memoria della famiglia Baffè 3. Lapide in memoria della famiglia Foletti 1 ISREC - Progetto Linea Gotica MASSA LOMBARDA Denominazione: Monumento ai caduti partigiani Tipologia: Monumento commemorativo Proprietà: Comunale Localizzazione: Massa Lombarda, Piazza Umberto Ricci [44° 26’ 49” Nord – 11° 49’ 33” Est] Descrizione: Il monumento, inaugurato solennemente il 4 giugno 1950, onora 50 caduti della lotta partigiana e della repressione nazifascista (fa cui i membri delle famiglie Baffè e Foletti). -
Analisi Ambientale
ANALISI AMBIENTALE Comune di Riolo Terme Edizione giugno 2005 Organizzazione Comune di Riolo Terme Codice NACE 75.11 “attività generali Pubblica Amministrazione” Settore di attività Pubblica amministrazione Indirizzo Comune Via Aldo Moro, 2 Località Riolo Terme Provincia RA C.A.P. 48025 Numero Telefonico (Segreteria generale 0546-77411 Fax (Segreteria Ambiente) 0546/691169 Sito Web http://www.comune.rioloterme.ra.it/ Responsabile Sistema di Gestione Ambientale Geom. Alfio Gentilini Numero Telefonico 0546-77419 e-mail [email protected] Le attività di indagine sono state condotte nel periodo novembre 2003 – novembre 2004 al fine di supportare il raggiungimento della certificazione ambientale EMAS coordinamento CIRSA – CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER LE SCIENZE AMBIENTALI - UNIVERSITA' DI BOLOGNA – Gruppo di Gestione Ambientale 2005 supervisione scientifica Prof. Andrea Contin - CIRSA coordinamento editoriale Dr. Diego Marazza - CIRSA in collaborazione con ARPA – SEZIONE RAVENNA a cura di Diego Marazza - CIRSA: PARTE I e IV Federica Focaccia - CIRSA PARTE II Pamela Ugolini ARPA PARTE III Monica Andrini ARPA PARTE III revisione testi Arianna Cecchi - CIRSA hanno contribuito il personale e gli amministratori dei Comuni di Brisighella, Riolo Terme e Casola Valsenio; in particolare: Iris Gavagni Trombetta, segretario comunale Laura Vecchi, Lorenzo Camanzi, Alfio Gentilini, Francesco Naldi, Fausto Salvatori, dell’Ufficio Tecnico, Aurea Bettini, Loretta Masi, Mara Dardi, Anna Maria Costa gli Amministratori Emma Ponzi, Giorgio