Sant'Agata sul Santerno

e'TRIMESTRALE DEL mi DI SANT'AGATA SUL SANTERNO paes DIRETTORE RESPONSABILE DECIO TESTI • AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI N. 797 DEL 23-10-1985 • ANNO VIII • N. 38 • SETTEMBRE 2009

POSTE ITALIANE - TASSA PAGATA - INVII SENZA INDIRIZZO /DRT/DCB/RA/ISI / AUTORIZZAZIONE N° 0/2/2003 DEL 04/07/2003

A S. AGATA SUL SANTERNO SI RICOMINCIA CON LUIGI ANTONIO AMADEI

La Comunità santagatese, col suo voto, ha inteso premiare l'uomo e l'amministratore che nel corso di quindici anni non ha mai tradito le loro attese. Amadei torna così una volta ancora "in sella" per concludere il suo programma di rinnovamento auspi- cato anni addietro. Grazie allo spiccato senso di responsabilità e alla lungimiranza dei santagatesi il neo eletto e la sua lista "Insieme per Sant'Agata" ha superato a piè pari le insidie e le polemiche della vigilia elettorale che hanno tenuto banco per numerose giornate. Ora, con l'aiuto del suo gruppo e, con l'auspicabile collaborazione della minoranza, l'imperativo è quello di guardare avanti e, seppure coi pochi mezzi a disposizione, costruire una realtà al passo coi tempi e proiettata nel futuro. 2 e' mi paes

Amministratori santagatesi per il nuovo quinquennio2009/2014 LA GIUNTA

LUIGI ANTONIO AMADEI • SINDACO con delega a: Rapporti istituzionali Sicurezza e Polizia Municipale • Urbanistica e Edili- zia privata • Lavori pubblici • Personale e Organizzazione • Sistemi informativi. Settantenne, sposato con Maria e padre di Orfeo e Rosangela, Amadei si è laureato in ingegneria meccanica nel 1968 all'Università di Padova. Ha offerto la sua collaborazione a Orsi Modena (metalmeccanica settore automobilistico) per approdare poi alla Diemme di Lugo, alla Della Toffola di Treviso e alla De Franceschi di (macchine enologiche). Pensionato dal 1995. Notevole l'esperienza amministrativa con origini dal giugno 1980 e sosta dal 1990/ 1995. Orario ricevimento Pubblico: per appuntamento • tel. 0545.919900

MARTINO ZARDI • VICE SINDACO • ASSESSORE • CONSIGLIERE con delega a: Attività produttive • Ambiente • Patrimonio • Sport e tempo libero • Associazionismo e volontariato. Sessantatreenne, sposato con Anna Maria e padre dei gemelli Marco e Federica, Zardi ha de- dicato gran parte della sua vita alle Poste Italiane, principalmente a Bagnara. Libero da vincoli lavorativi, dopo le parentesi di e Bagnara, è tornato al suo paese natio. Nel 2004 ha ha detto sì alle sollecitazioni del sindaco Proni entrando in giunta come Assessore, per poi lascia- re per motivi familiari. Nel 2009 eccolo nuovamente in sella come braccio destro di Amadei. Orario ricevimento Pubblico: Venerdì dalle ore 9,30 alle 11 • per urgenze tel. 0545.919900

CLAUDIO BORDINI • ASSESSORE • CONSIGLIERE con delega a: Bilancio • Tributi • Enti e Società a partecipazione pubblica. Sessantunenne, sposato con Liviana e padre di Monica, Paolo e Chiara, Claudio Bordini vanta anche la qualifica di nonno di quattro stupendi nipotini. La sua attività lavorativa si è compiuta tutta alla Cassa di Risparmio di Ravenna, anche come Reggente delle Agenzie di San Pancrazio, Longastrino, Villanova, e . E' andato in pensione il 28.2.2008. Possiede anni di esperienza amministrativa. Già al primo mandato di Amadei, nel lontano 1996, Claudio ha rivestito il doppio ruolo di vice-sindaco e consigliere. Ora l'ennesimo, importante, impegno. Orario ricevimento Pubblico: Mercoledì dalle ore 8 alle 9,30 • per urgenze tel. 0545.919900

ALESSANDRA GEMINIANI • ASSESSORE • CONSIGLIERE con delega a: Servizi educativi • Istruzione e formazione professionale • Cultura • Politiche giovanili. Santagatese di nascita, Alessandra è stata sposata con Salvatore (venuto troppo presto a mancare), e madre di Alessandra. Ottenuto il diploma d'insegnamento ha vissuto la sua prima esperienza in paese per trasferirsi poi a Acquapartita, Meldola, Bellaria, Igea Marina e Rimini. Nel 1987 ha lasciato l'insegnamento per dare vita alla casa di moda "Gemini" dove, per dieci anni, ha prodotto creazioni per vari negozi della penisola. E' alla sua prima esperienza amministrativa. Orario ricevimento Pubblico: Lunedì dalle ore 9,30 alle 11 • per urgenze tel. 0545.919900

LILIA BORGHI • ASSESSORE ESTERNO con delega a: Sanità • Servizi sociali e assistenziali • Immigrazione • Politiche per la casa e edilizia residenziale e pubblica • Pari opportunità. Lughese di nascita, è entrata a far parte della famiglia santagatese nel 1980. Sposata con Quinto e madre di Massimiliano e Mattia, Lilia si è affacciata al mondo lavorativo come imprenditrice agricola prima e come gestore dei locali "Bowling" poi, negli anni che vanno dal 1987 al 2004. Per breve periodo è stata Volontaria attenta nelle nostre scuole. Ha detto sì alla prima esperienza amministrativa per spirito di servizio e per contribuire alla crescita civile della sua nuova realtà. Orario ricevimento Pubblico: Lunedì dalle ore 9,30 alle 11 • per urgenze tel. 0545.919900 e' mi paes 3

GLI ALTRI CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA “LEGA NORD" VOTI 110 "INSIEME PER S. AGATA" VOTI OTTENUTI 775 Alle elezioni Amministrative del 6 e 7 giugno 2009, a S. Agata, era presente Preferenze: Enea Emiliani 70, Claudio Bordini 15, con una propria lista anche "LEGA Alessandra Geminiani 13, Alberto Gianstefani 6, NORD" che candidava come sindaco Martino Zardi 17, Fabio Moretti 3, Daniele Baldrati 4, Sebastiano Traversa. La lista, con voti Federigo Bedeschi 16, Samanta Gianessi 11, 110, non ha ottenuto alcun Consigliere. Simonetta Facchini 19, Stefania Tamburini 8, Luca Anconelli 1. Bedeschi Federigo studente universitario L'INSEDIAMENTO Lo scorso 22 giugno si è svolta la seduta di insediamento del nuovo Consiglio comunale. Dopo la procedura di convalida degli eletti ed il giuramento del Sindaco, i Consiglieri hanno designato i rispettivi Capi gruppo: Enea Emi- liani, per il gruppo di maggioranza e Antonio Bassi, per quello di minoranza.

Enea Emiliani Simonetta Facchini Samanta Giannessi Stefania Tamburini LA SEDE capogruppo - bancario artigiana impiegata impiegata DEI GRUPPI CONSILIARI Su richiesta del gruppo di minoranza, la Giunta comunale ha assegnato una sede ai due gruppi I CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE presenti in Consiglio comunale, identificando nella "saletta Giorgio Sella", presso la Ca di Cuntadèn, il luogo più idoneo per lo svolgimen- to delle proprie funzioni politico-istituzionali. La sede potrà essere utilizzata a rotazione, negli orari di apertura degli uffici comunali. La Giunta ha inoltre previsto l'erogazione di un contributo annuale per ciascun gruppo di 240 Euro, a titolo di rimborso spese di funzionamen- to e per materiale di cancelleria.

Antonio Bassi Simona Guiducci Alice Negrini Candido Parrucci UNIONE DEI COMUNI capogruppo - pensionato impiegata insegnante imprenditore DELLA BASSA ROMAGNA "IL TUO PAESE" Il nuovo Consiglio comunale ha eletto i propri VOTI OTTENUTI 720 rappresentanti in seno al Consiglio dell'Unione: Enea Emiliani e Simonetta Facchini, per il gruppo di maggioranza, Simona Guiducci per quello di minoranza. All'insediamento del Con- Preferenze: Simona Guiducci 14, Lorena Donati 3, siglio dell'Unione, i primi due si sono costituiti Andrea Gemgnani 8, Massimiliano Leoni 1, nell'autonomo gruppo "Insieme per S. Agata", Patrizia Mini 2, Pier Giorgio Missiroli 11, designando Enea Emiliani quale Capo gruppo; Alice Negrini 13, Candido Parrucci 22, la seconda si è unita al gruppo PD, capeggiato Federica Pasini 7, Gabriele Pasotti 5, da Raffaele Coletta di Lugo. Emilio Rambelli 6, Daniele Ricci Mingani 9. (segue a pagina 4) 4 e' mi paes

(segue da pagina 3)

LE CARICHE APPROVATO IL NUOVO NELL'UNIONE Presidente dell'Unione REGOLAMENTO RAFFAELE CORTESI Sindaco del Comune di Lugo eletto all'unanimità dal Consiglio DI POLIZIA URBANA Presidente Consiglio Unione LINO BACCHILEGA IN ARRIVO CONTROLLI di - gruppo Rifonda. Com. Approvato il 22 luglio scorso dal Consiglio Con il nuovo regolamento si vuole dare una Vice Presidente Comunale il nuovo regolamento di Polizia risposta concreta ed efficace alle esigenze FRANCESCO ZANNONI Urbana, in vigore dallo scorso 22 agosto, del territorio e di una comunità sempre più di - gruppo PDL che va a sostituire alcuni dei precedenti desiderosa di regole che vadano nel senso strumenti normativi comunali, non più del decoro, del reciproco rispetto e della rispondenti alle esigenze di una società in buona e serena convivenza, evitando tra LA GIUNTA DELL'UNIONE costante evoluzione, per la quale il tema l’altro attività rumorose che provochino composta dai Sindaci dei Comuni della sicurezza rappresenta una priorità. situazioni di malessere e disagio, indivi- “Creare sicurezza” non significa soltanto duando regole e raccomandazioni per la RAFFAELE CORTESI reprimere, ma anche prevenire situazioni detenzione e la conduzione degli animali, Presidente di rischio, educare alla legalità, informare comunque rispettose della protezione e con delega a: e guidare la popolazione al rispetto delle della tutela degli stessi, vietando alcuni Comunicazione, comuni regole di civile convivenza, rende- comportamenti scorretti nei parchi, nelle re gli spazi pubblici sempre più fruibili in aree verdi, a danno di aiuole o altri spazi Società partecipate, tranquillità. pubblici. Definiti tra l’altro per la prima volta, Controllo di Gestione In tale contesto, anche semplici proble- i nuovi orari di accesso al Parco dei Frassini: Protezione Civile, matiche di convivenza, piccole situazioni dalle ore 8.00 alle ore 22.00 (dalle ore 6.00 Segreteria e Organi Istituzionali. di malessere e di disagio possono rivestire alle ore 24.00 nel periodo di ora legale). nella quotidianità una rilevanza piuttosto Il Corpo Unico di Polizia Municipale ha il ANTONIO PEZZI importante. compito di prevenire e sensibilizzare sui Vicepresidente Il Regolamento di Polizia Urbana disciplina comportamenti da tenere, fino all’attività Pianificazione Territoriale (PSC e RUE) alcune fondamentali regole che stanno alla di repressione in caso di comportamenti Ambiente base della civile convivenza, le modalità at- scorretti, applicando le necessarie sanzioni traverso le quali risolvere semplici questioni che, comunque, rispettando semplici regole LUIGI ANTONIO AMADEI che spesso nessuna norma di carattere ge- ed in primo luogo nel rispetto degli altri e di Innovazione tecnologica e sistemi informativi nerale stabilisce come affrontare e risolvere. noi stessi è possibile evitare. In particolare, comportamenti ed attività co- Il nuovo regolamento e, con esso le prin- MAURIZIO FILIPUCCI munque influenti sulla vita della comunità al cipali regole e sanzioni, saranno portate a Sviluppo economico, promozione turistica fine di salvaguardare la convivenza civile, la conoscenza di tutti i cittadini cercando di e territoriale sicurezza dei cittadini, la più ampia fruibilità darne la più ampia diffusione attraverso i dei beni comuni, la tutela della qualità della canali di informazione oltre che inserito sul ANGELO GALLI vita e dell’ambiente. sito del Comune. Bilancio e finanze, entrate tributi, Statistica LINDA ERRANI Servizi educativi e cordinamento pedagogico Politiche per le sicurezze e Polizia LAURA ROSSI Ufficio di piano socio-sanitario Politiche per l'integrazione Casa e politiche abitative MAURO VENTURI Politiche di gestione e di valorizzazione del personale MIRCO BAGNARI Politiche Culturali Progetto giovani e Sport

Per contattare la Giunta dell'Unione: Servizio Segreteria e organi istituzionali tel. 0545.38485 • 0545.38473 e-mail: [email protected] romagna.it e' mi paes 5 ISTITUTO Partito il 15 settembre il nuovo anno scolastico aumentano COMPRENSIVO: gli iscritti Come previsto dal nuovo calendario scolastico regionale, nella giornata di PRE SCUOLA FESTIVITA' martedì 15 settembre 2009 sono tornati ’ sui banchi di scuola i 186 alunni (21 dei Il servizio di pre-scuola per la scuola pri- • tutte le domeniche quali stranieri), della Scuola “Giovanni maria, totalmente gratuito per le famiglie, • 1 novembre - festa di tutti i Santi Pascoli” di Sant'Agata sul Santerno, è assicurato dall’Istituto Comprensivo, • 8 dicembre - Immacolata Concezione facente parte dell’Istituto Comprensivo con il contributo economico del Comune, • 25 dicembre - S. Natale , a partire dall’avvio del nuovo anno scola- • 26 dicembre - S. Stefano e S. Agata, che vede confermata alla stico, con accoglienza degli alunni dalle • 1 gennaio - Capodanno dirigenza la Prof. Maria Vodola, in carica ore 7.30 alle ore 8.25. • 6 gennaio - Epifania dall’anno scolastico 2008/2009. • 5 febbraio - Festa della Santa Patrona Il numero degli iscritti del plesso scolastico • 5 aprile - Lunedì dell’Angelo di S.Agata, che accorpa scuola primaria CALENDARIO SCOLASTICO • 25 aprile - Anniversario Liberazione e scuola secondaria di primo grado, è 2009/2010 •1 maggio - Festa del lavoro nuovamente in crescita, con l’avvio, que- • 2 giugno - Festa della Repubblica st’anno, di una nuova sezione alla scuola Istituto Comprensivo primaria, in aggiunta a quella esistente. Massa Lombarda, Bagnara di Romagna, Giorni di sospensione delle lezioni: La cosiddetta “riforma Gelmini” ha intro- S.Agata sul Santerno • 2 novembre 2009 dotto diverse novità, tra queste l’intro- • 7 dicembre 2009 duzione del tempo mensa a carattere Scuola Primaria 1 • Vacanze natalizie (24, 28, 29, 30 e 31 obbligatorio per chi, nella scuola primaria, 5 settembre 2009- 4 giugno 2010 dicembre 2009 e 2, 4 e 5 gennaio 2010) usufruisce del servizio di tempo pieno. Scuola Secondaria di 1° grado • Vacanze Pasquali - 31 marzo, 1, 2, 3, Le nuove disposizioni e, al contempo, 15 settembre 2009 - 5 giugno 2010 6, e 7 aprile 2010 l’aumento degli alunni della primaria, ren- dono necessaria a partire da quest’anno scolastico, l’organizzazione del servizio mensa su due turni di classi. BILANCIO POSITIVO

Restano inalterati i servizi comunali col- legati alle attività scolastiche, attivabili presso l’ufficio istruzione: CENTRO ESTIVO 2009 Si sono concluse a fine luglio le attività altezza sugli alberi e la “notte in tenda” REFEZIONE SCOLASTICA del centro ricreativo estivo, che il Co- nel parco delle scuole. mune ha affidato alla Coop. Kaleidos Il centro si è concluso con la festa finale Il costo giornaliero del pasto è di € 4,60, di . che si è svolta giovedì 30 luglio, con mu- da corrispondere tramite i “buoni pasto” Numerosa la partecipazione di bambini sica e giochi. L’appuntamento è rinviato acquistabili presso l’ufficio postale in santagatesi, con grande soddisfazione alla prossima estate. blocchetti da n. 10 buoni. dei genitori; si sono raggiunti comples- sivamente 68 iscritti, con una punta massima di 42 presenze a settimana ed TRASPORTO SCOLASTICO una media di 26 pasti giornalieri. Le attività si sono svolte nei mesi di L’iscrizione al servizio dei 26 alunni per giugno e luglio, prima presso lo Stadio i quali è pervenuta richiesta, viene con- comunale, poi presso il plesso scolastico, validata a fronte del pagamento di un che dispone di un’ampia zona nel parco abbonamento presso l’ufficio postale, per le attività ludico ricreative. per il periodo settembre /dicembre, che Sono state molte le uscite, apprezzate deve poi essere rinnovato per il periodo da bambini e genitori, con destinazione gennaio /giugno. piscina di Faenza, Parco Avventura Sky Le tariffe del trasporto sono articolate in Park di Perticara, Italia in miniatura di diverse tipologie a seconda di quanti figli Rimini, Parco Acqualand di usufruiscono del servizio. L’abbonamento e Parco Acquajoss di Conselice. Partico- per il periodo settembre/dicembre per un larmente divertente, tra queste, l’uscita figlio costa 126,90 €, con più figli la tariffa al Parco Avventura di Perticara (piccolo viene ridotta. centro nel Montefeltro), con i percorsi in 6

TORNA PER IL 2009 FONDO AFFITTI IL FONDO DI SOSTEGNO AL REDDITO 2009 Da diversi anni sono stanziati fondi per il so- DELLE FAMIGLIE stegno all’accesso alle abitazioni in locazione e finalizzati alla concessione di contributi inte- Siglata nei mesi scorsi l’intesa tra il Comune di S.Agata sul San- grativi agli inquilini per il pagamento dei canoni terno e le organizzazioni sindacali per cercare di contrastare la di locazione. Confluiscono sul fondo risorse fase di recessione economica che sta investendo il nostro paese, statali, regionali e comunali.Quest’anno sono sono diverse le misure messe in campo, i progetti e le idee in fase pervenute n. 18 domande, di cui 14 ammesse a di sviluppo. La presa d’atto della nuova situazione reddituale delle famiglie purtroppo colpite dalla crisi, dalla perdita del lavoro o dal- contributo, ma solo ad ottobre si avrà il quadro l’accesso ad ammortizzatori sociali e l’aggiornamento in tempo reale certo dei trasferimenti ai Comuni, per procedere della loro capacità contributiva al fine di ridurre le tariffe a loro carico all’erogazione in misura proporzionale agli per l’accesso ai servizi comunali è una delle misure più significative. aventi diritto. Nel 2008 la percentuale di coper- Le famiglie interessate potranno rivolgersi mensilmente ai centri tura delle richieste è stata pari al 22% circa. di assistenza fiscale delle organizzazioni sindacali per richiedere l’attualizzazione dell’attestazione I.S.E.E., non valida ai fini I.N.P.S. ma utile per presentare al Comune le domande di riduzione delle rette per i servizi. Altro strumento anticrisi previsto nell’intesa, vede diversi istituti bancari impegnati a sostenere le famiglie e concedere loro, nel caso si trovino in condizioni lavorative precarie e certificate, la sospensione per 12 mesi del pagamento della rata del mutuo per l’acquisto della prima casa, l’anticipo dell’assegno di disoccupa- zione o di altri ammortizzatori che per mere questioni burocratiche tardano ad arrivare. A sostegno dei redditi più bassi torna inoltre il “Fondo Irpef”, già introdotto in via sperimentale nel corso del 2008. L’iniziativa comunale prevede la restituzione dell’addizionale Irpef versata al Comune nel 2008, alle famiglie residenti a S.Agata, con un’attestazione Isee non superiore a 12.000 €. Le domande potranno essere presentate, previa apposizione del visto da parte di un centro di assistenza fiscale, a partire dal 15 settembre e fino al 15 ottobre presso l’ufficio comunale servizi sociali, e se rispondenti ai criteri di accesso indicati nel bando comunale, seguirà entro di- cembre l’erogazione dei contributi, pari all’importo dell’addizionale versata nel 2008. Per maggiori informazioni Ufficio comunale • Servizi sociali - 0545/919909

ELENCO PARTECIPAZIONI DEL COMUNE DI S. AGATA SUL SANTERNO % DI CAPITALE SOCIALE Quota di partecipazione RAGIONE SOCIALE PARTECIPAZIONE IN € al 31 Agosto 2009

HERA SPA 0,005217 1.032.707.702,00 € 53.870,00 TE.AM SPA 0,178 93.932.110,00 € 167.200,00 A.T.M. Azienda Trasporti e Mobilità SPA 0,03 17.244.700,00 € 5.250,00 AMBRA Agenzia locale per la mobilità del bacino provinciale di Ravenna SPA 0,049 100.000,00 € 490,00 LUGO CATERING SPA 0,33 774.675,00 € 2.580,00 S.TE.PRA. SOC. CONS. A R.L. 0,0054 2.760.000,00 € 150,00 LA ROMAGNOLA PROMOTION SRL 1,00 26.000,00 € 260,00 CENTRO PROVINCIALE DI FORMAZIONE PROFES- SIONALE SOC. CONS. A R.L. 0,61 100.000,00 € 610,00 TOTALE € 230.410,00 e' mi paes 7

A RIAPERTO PROPOSITO IL NIDO D’INFANZIA DI IL GIRASOLE RIFIUTI Tutte le domande delle famiglie residenti accolte entro l’anno scolastico Dopo la sosta estiva, nella giornata di età compresa fra i 12 e 36 mesi suddivisi Il presidente di HERA spa, dott. Tom- lunedì 24 agosto 2009, ha preso avvio, al per sezione: sezione farfalle 12/24 mesi maso Tommasi Di Vignano, ha rispo- nido d’infanzia comunale, l’anno scolastico e sezione orsetti 25/36 mesi. sto ufficialmente al nostro sindaco 2009/2010. Questi gli orari del servizio: 7,30/16,30 per Amadei precisando che “i sistemi di Il nido di S.Agata, dopo la sospensione il tempo pieno, con possibilità di prolun- raccolta differenziata domi- estiva, ha accolto 24 bambini, che diven- gamento fino alle ore 18.00; 7,30/13,00 ciliare in ambito domestico (il porta teranno 39 a gennaio 2010, a conclusione per il part-time. a porta), garantiscono mediamente degli inserimenti programmati; 6 le famiglie Le tariffe di contribuzione mensile richieste percentuali di raccolta differenziata attualmente in lista d'attesa, che verranno alle famiglie variano, a seconda del- l’ISEE superiori del 15-20% a quelli tradi- accolte a partire dal mese di febbraio/ (Indicatore Situazione Economica Equiva- zionali gestiti con contenitori stradali, marzo 2010, attestando a 45 il numero lente) di riferimento, da un minimo di €. ma con costi complessivi superiori complessivo degli iscritti (43 nell’anno 82,08 ad un massimo di €.287,28. del 40-50%”. solare precedente). In tal modo anche Per il prolungamento orario è previsto un Anche lo studio dettagliato e recente quest’anno l’Amministrazione comunale costo aggiuntivo pari ad €. 1,74/giorno. (30 luglio 2009) “Analisi e valutazioni riuscirà, utilizzando tutte le potenzialità Il costo pagato dal Comune al gestore fattori di impatto economico...” del della struttura, a soddisfare interamente del servizio ammonta invece a €. 462,56 Con.Ami curato da Ingenia giunge le domande delle famiglie residenti. mensili, maggiorato del 16% per il servizio a queste conclusioni per il porta a In questi giorni è stata presentata in di prolungamento dell’orario; il Comune porta. Provincia una nuova domanda di finan- sostiene inoltre direttamente tutte le La nostra Amministrazione inviterà i ziamento, supportata da un progetto di spese di gestione e manutenzione della sindaci dell’Unione a prestare molta 200.000 euro, con il fine di realizzare struttura. attenzione a questa problematica: un ulteriore ampliamento dell’asilo e di Come ogni anno, nel mese di luglio sarà cassonetto o porta a porta. ampliare la ricettività dei locali. attivato il CREN, con un’iscrizione a mo- I costi delle scelte ricadono sui Il servizio esistente accoglie bambini di duli settimanali. cittadini. Il comune di Sant’Agata ha inviato al presidente provinciale Giangrandi Questo il calendario dell’anno scolastico 2009/2010: una serie di osservazioni al piano provinciale di gestione dei rifiuti ur- • Inizio attività educativa 24.08.2009 bani e speciali in cui tra l’altro si invita • Termine attività educativa 02.07.2010 la Provincia ad intervenire presso il • Inizio C.R.E.N 05.07.2010 comune di Lugo per impedire la tota- • Termine C.R.E.N 30.07.2010 le chiusura della discarica di Voltana • Sospensione periodo natalizio dal 24.12.2009 al 06.01.2010 (compresi) (40 ettari) e di utilizzarla almeno per • Sospensione periodo pasquale dal 01.04.2010 al 06.04.2010 (compresi) mettere a dimora i sovvalli (25.000 • Sospensioni il 02/11/2009 tonnellate annue) dei due impianti il 07/12/2009 presenti nella stessa discarica, an- • Chiusura estiva dal 02.08.2010 al 20.08.2010 ziché trasportare gli stessi sovvalli * Ripresa attività educativa nella discarica di Ravenna. anno scolastico 2010/2011 23.08.2010

LA LISTA CIVICA “INSIEME PER SANT’AGATA” informa Alla Lista civica “Insieme per Sant’Agata” è stato consentito l’accesso all’elenco dei sottoscrittori della lista “Lega Nord”. Il Tribunale Amministrativo Regionale “TAR” per l’Emilia-Romagna, con la sentenza 638/2009, ha accertato il diritto all’accesso dell’elenco dei sotto- scrittori della lista “Lega Nord, annullando il diniego più volte espresso dalla sottocommissione elettorale circondariale di Lugo. La stessa sottocommissione ha consegnato copia dei documenti richiesti in data 17.09.2009 inerenti la presentazione delle liste elettorali. 8 e' mi paes VILLA SANT'ANGELO Visita al piccolo centro dell'aquilano pressochè distrutto dal sisma

Sabato 8 agosto, su invito della Protezio- ne Civile di Ravenna (chiamata a gestire l’organizzazione del campo operativo dei terremotati di Villa Sant’Angelo), una delegazione dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna si è data appuntamento al casello autostradale di e con mezzi propri ha raggiunto il piccolo centro di Villa Sant’Angelo nell’hinterland dell’Aquila. Nell’occasione S. Agata sul Santerno è stata rappresentata dal sindaco Luigi An- tonio Amadei e dal suo vice Martino Zardi. Ad accompagnare gli ospiti nello spettrale paesaggio recintato, un responsabile della Protezione civile e l’Assessore ai Lavori Pubblici della piccola realtà aquilana. Villa

Sant’Angelo è un piccolo centro di appena cerie. Quello che tuttavia mi ha colpito è la 436 abitanti ed è a 570 metri sul livello del voglia di ricostruire, di mettersi al più presto mare. Nel corso del sisma del 6 aprile 2009 alle spalle la tragedia per tornare a vivere il paese ha registrato il 90% di edifici crol- serenamente il futuro. Quello che mi conso- lati, 17 vittime ed il 95% della popolazione la - conclude Zardi - è nell’aver registrato da costretta al pronto intervento per cure. «Per- parte della Protezione civile e delle Autorità correre quell’ammasso di macerie e leggere competenti, una perfetta organizzazione ed sui volti dei villesi l’immane tragedia, è stata una voglia di rivalsa che auspico trovi con- un’esperienza davvero scioccante - afferma ferma nei fatti”. Il sindaco Amadei e Zardi, a commosso Martino Zardi -. Il sisma ha spaz- ricordo della bella giornata, hanno lasciato zato via letteralmente il paese e tutt’intorno una ceramica a ricordo di S. Agata dopo ho vissuto momenti d’angoscia pensando aver contribuito, assieme a tutti i Comuni alle 170 famiglie rimaste senza tetto e alle della Bassa Romagna, ad un versamento 293 abitazioni trasformate in cumuli di ma- in denaro per la ricostruzione». UN ANGELO CI SORRIDE DAL CIELO MARIA ROSA BANDINI IN BEDESCHI SI È SPENTA SABATO 12 SETTEMBRE 2009

Maria Rosa, hai visto quante persone in chiesa! Don Renzo, per far posto ad altri, si affannava a spingerle avanti ed occupare la navata centrale e il retro dell’altare e, nonostante tutto, sul sagrato c’erano altri, molti altri. Erano lì tutti per te, per dirti quanto ti volevano bene, per esserti vicina nel tuo ultimo viaggio terreno, per ringraziarti di essere vissuta, di aver portato, nei loro cuori, sorriso, semplicità, amicizia. Come tuo costume te ne sei andata in punta di piedi, nel riserbo e nel dolore, piccolo e dolce angelo mandato in missione su questa terra senza ali. Sorriso perenne, disponibile, sempre pronta nel donarti agli altri, hai saputo svolgere al meglio la tua missione, lasciando attorno a te gioia, serenità, gratitudine. Punto fermo della comunità cattolica, collaboratrice instancabile della Pro Loco e di qualsiasi associazione benefica, lasci nelle persone che hai avvicinato rimpianto e gratitudine. Ai tuoi funerali, dopo una lunga estate, calda e benigna, anche il cielo ha voluto unirsi al comune dolore piangendo, unitamente a noi, lacrime di pioggia. “Io non sono lontana - scrivi nella foto che hai voluto donarci -, sono solo dall’altro lato del cammino...”, lassù - diciamo noi - dove continuerai a seguirci nei tuoi innumerevoli ruoli: quello di sposa affidabile, di madre amorevole per i tuoi figlioli, di donna e amica incomparabile per i tuoi cari e per tutti noi. e' mi paes 9 LA PRO LOCO Riuscitissimi gli appuntamenti di Estate in Piazza 2009 PORTA I SANTAGATESI IN PIAZZA E’ piaciuto, è piaciuto assai ai santagatesi, il menu dei festeggiamenti estivi proposto da Simonetta Facchini e dalla "sua" Pro Loco. Grazie all’ormai agguerrito manipolo di volontari, disposto al sacrificio persona- le e votato alla causa del paese, le quattro serate di “Estate in Piazza 2009” si sono rivelate un autentico successo, un trionfo premiato da partecipazione e numerosi consensi. Ha tutti i motivi di gongolare soddisfatta la presidente della Pro Loco che, in cuor suo, rimanda al mittente alcune piccate considerazioni su Associazione e per- sonali, per nulla benigne, apparse alla vigilia dei festeggiamenti, a firma di un ex collaboratore, su di un mensile redatto a pochi passi da S. Agata. Con quattro spettacoli variegati, conditi come sempre da un eccellente stand gastronomico, chiamato agli straordinari, la comunità santagatese ha avuto agio di ritrovarsi in piazza, di gioire compatta della vicinanza di parenti e amici, di so- cializzare, di ritrovare quell’invisibile filo conduttore fatto di calore, amicizia, cam- Foto di Armanda Capucci panilismo, quel sapersi donare agli altri, che egoismi e polvere del tempo avevano fatto accantonare in fondo all’anima. il cabaret di “Wanda la carrellista” coi rum” apprezzato soprattuto dal pubblico E, seppure fugacemente, quasi farli maschietti presi a bersaglio. Il sipario dei giovane. Sono piaciuti molto ai santaga- scivolare sulla nostra pelle, li andiamo a festeggiamenti “Estate in Piazza 2009” si tesi anche i ballerini, così come gradita è ricordare questi quattro appuntamenti, in abbassa malinconico venerdì 21 agosto stata la polenta, nonostante il caldo estivo. una sorta di promemoria statistica, specie dopo aver registrato assaggi polenta al Buonumore e risate anche con “Wanda la per chi non era presente, perché agli ragu ed aver assistito allo spettacolo carrellista”, sempre spiritosa e pungente altri, tutti gli altri, pensiamo che i ricordi “Cesena danze”. coi maschietti. A questo punto - conclude abbiano già trovato collocazione forse di Un menu variegato, come dicevamo al- Simonetta - è d’obbligo da parte mia un rimpianto. l’inizio, capace di soddisfare sani appetiti, particolare ringraziamento ai nostri giovani Il “via” venerdì 26 giugno con grigliata di divertimento e gioia di vivere. - che per inciso hanno affermato d’essersi carne per i buongustai e musica anni ’70 “Tutte le serate hanno registrato una gran assai divertiti - , per la disponibilità, la offerta da Gianca. Un mesetto dopo, e bella partecipazione - afferma soddisfatta bravura, la passione e spirito collaborativo più esattamente venerdì 24 luglio, nuovo Simonetta Facchini, presidente della Pro mostrato per la buona riuscita delle nostre appuntamento per gli amanti della cucina Loco -. L’appuntamento che ha segnato il iniziative. Un grazie di cuore anche agli con paella di pesce e musica latino-ameri- maggior successo è senza dubbio quello sponsor e all’Amministrazione comunale cana proposta dai “Caiman”. Appena sette della paella, sempre apprezzata, con per la sensibilità, la fiducia e l'appoggio giorni dopo, venerdì 31 luglio, ennesimo contorno di una musica assai coinvolgente morale e finanziario avuto nei nostri con- incontro in piazza con “porchetta” ed pepata dall’angolo dei “mojto” e “coca- fronti. A presto e grazie a tutti”. 10 DAL GRUPPO CONSILIARE DI OPPOSIZIONE “IL TUO PAESE” e' mi paes

Cari concittadini, elettori della lista “IL TUO PAESE”. Desidero innanzitutto ringraziarvi per la stima ed il consenso espressi al sottoscritto ed alla squadra che ha condiviso con me un percorso nato dalle Primarie e sviluppatosi nel corso della campagna elettorale. Per pochi voti, 55, non abbiamo colto l’obiettivo di voltare pagina a Sant’Agata. La nostra rappresentanza in Consiglio Comunale è già al lavoro per vigilare sull’operato della maggioranza che guide- rà il nostro paese nei prossimi cinque anni. Con il contributo di amici, compagni e cittadini desiderosi di fare un tratto di strada insieme a noi, ci impegneremo, pur dalla opposizione, nel perseguire quel progetto di paese che abbiamo proposto nel ns. programma elettorale. Cordialmente Antonio Bassi

DALLA PARTE DI TUTTI QUEL CHE RESTA DEL RIVALONE Non sarà facile recuperare, all’interno dell’Amministrazione Da parco a parcheggio...manca poco! Comunale, quello spirito critico e democratico che ha sempre La grande attenzione rivolta al Verde Pubblico (come leggiamo contraddistinto le Amministrazioni di Centrosinistra di questo nel programma elettorale della lista INSIEME PER S.AGATA) paese che, purtroppo, sono assenti già da molto tempo. La si tramuta ad oggi sensazione iniziale di un “non confronto” con il nostro gruppo con la probabile usurpazione di altro terreno di quel che resta di opposizione si è già trasformata in realtà. Basti solo pensare del Parco del Rivalone, già mutilato nel corso di questi anni per che, per motivi di spazio, è stata assegnata ai gruppi consiliari dar spazio ad ulteriori nuovi parcheggi. A questa proposta di una sala non nel palazzo comunale ma bensì all’interno della modifica ci dissociamo totalmente ed appoggiamo i tanti ma- “Cà di Cuntaden”! Se da un lato questa dislocazione ci potrà lumori della gente che ci segnala già da tempo tale spiacevole permettere di essere più vicini a tutti voi , dall’altro ci allontana situazione. Sarà nostro compito cercare di salvaguardare que- da quel “Palazzo di Vetro” dove pulsa, giornalmente, la vita sto piccolo spazio verde e verificare quali possibili alternative amministrativa e sociale di Sant’Agata. si potranno adottare. Sarà tuttavia un onore per noi essere vicini al Centro Sociale, alla Biblioteca e a tutte quelle persone che, con dedizione e passione alimentano questa struttura. Non crediamo che non ci potessero essere alternative a que- sto. Ne prendiamo atto, accettiamo al momento la decisione, e faremo della “Cà di Cuntaden” la casa di tutti voi!

NOI COMUNICHIAMO! Alla base di tutto, riteniamo che se non vi è rapporto comuni- cativo risulta difficile interagire. Abbiamo sempre lavorato con mezzi, sempre autogestiti, per promuovere le nostre idee e raccogliere i vostri pensieri. [email protected] - etupaes-gruppo facebook

REDAZIONALE A CURA DEL GRUPPO DI OPPOSIZIONE «IL TUO PAESE» • TESTI PIER GIORGIO MISSIROLI e' mi paes 11

IN BREVE IN BREVE IN BREVE

CICLISTI IN ERBA SCARICO RIFIUTI A S. AGATA Giorni addietro è stato segnalato Nel pomeriggio di sabato 26 settem- all’ufficio competente del Comune un bre le vie del centro cittadino sono abusivo ripetersi di scarico di rifiuti in- Numeri utili state prese letteralmente d’assalto gombranti (elettrodomestici ed altro), da oltre centosettanta mini ciclisti fuori degli appositi cassonetti posti SINDACO - SEGRETERIA 0545/919900 impegnati nel “3° Trofeo ENDAS” - in via Massarenti, via IV Novembre, "2° Memorial GIORGIO AVVEDUTI", via Pascoli, etc. L’amministrazione RAGIONERIA - TRIBUTI 0545/919901 gara ciclistica riservata alla categoria comunale, nel ricordare che sono UFFICIO TECNICO 0545/919911 giovanissimi. Davvero un gran bel previste sanzioni per i trasgressori, ANAGRAFE 0545/919917 colpo d’occhio, capace di catturare torna a rammentare che per il ritiro l’attenzione dei santagatesi che, da a domicilio dei rifiuti medesimi è da SERVIZI SOCIALI 0545/919909 sempre, hanno lo sport delle due ruote tempo in funzione il numero verde SPORTELLO UNICO IMPRESE 0545/919915 nel cuore. Le categorie, da G1 a G6, di HERA 800999500 per dare poi AFFISSIONI 0545/45566 atleti dai sette ai dodici anni, fasciati seguito all’iter procedurale. in fiammanti maglie colorate, hanno BIBLIOTECA 0545/916309 fatto passerella nelle vie del centro per POLIZIA MUNICIPALE 0545/38470 la gioia degli appassionati. Vincitori CARABINIERI 0545/45111 o 112 e i vinti, come è d'uso nel ciclismo minore, li lasciamo interamente alla PUBBLICA SICUREZZA 0545/904811 stampa specializzata per registare POLIZIA STRADALE 113 unicamente la gioia di vivere, il diver- VIGILI DEL FUOCO 115 timento e la voglia di superarsi dei PRONTO SOCCORSO 118 piccoli atleti , oltre la tenerezza che 2 CORSI 2 i mini atleti tutti, hanno saputo offrirci ASILO NIDO 0545/45395 in un pomeriggio di sport. ASILO AZZAROLI 0545/45004 SCUOLE ELEMENTARI 0545/45016 COMUNE DI S. AGATA SUL SANTERNO SCUOLE MEDIE 0545/45038 CORSO DI ITALIANO FARMACIA 0545/45035 AMPLIAMENTO PER STRANIERI DOTT. M.COSTA 338/6655110 DELLA ACELLERIA DOTT. PIERSANTE GUERRINI 0545/45750 M Presso Palestra Scuole Elementari OSPEDALE DI LUGO 0545/214111 COMUNALE Docente GUARDIA MEDICA n° verde 800244244 PROF. ALESSANDRA GEMINIANI A seguito del cambio di gestione del PARROCCHIA 0545/45109 locale di proprietà comunale adibito ad Serata di presentazione POSTE ITALIANE 0545/45698 uso macelleria di Piazza Ercole I Duca Mercoledì 4 Novembre - ore 20,30 HERA imola-Faenza - n° verde 800999500 D’Este, si è reso necessario provvedere HERA (pronto intervento) n° verde 800011825 all’effettuazione dei lavori di ristruttura- Iscrizioni in Municipio zione, ampliamento e messa a norma dei Augusta Casalini - tel. 0545.919904 CAMPO SPORTIVO 0545/45765 locali, in base alle vigenti disposizioni in dalle ore 10 alle 13 PALAZZETTO DELLO SPORT 0545/45293 materia igienico-sanitaria. L’ampliamento in sé è minimo, infatti è di soli mq. 6,53, con il riutilizzo di una cantina attigua non utilizzata, ma il com- plessivo intervento di messa a norma e' mi paes ha consentito di riordinare al meglio le COMUNE DI S. AGATA SUL SANTERNO Trimestrale informativo destinazioni interne: negozio mq. 30,63, del Comune di Sant'Agata sul Santerno laboratorio mq. 10,34, spogliatoio e CORSO DI INFORMATICA servizi igienici mq. 1,88 e mq. 7,58 per LIVELLO DI BASE Direttore responsabile: Decio Testi cella frigorifera. Autorizzazione del Tribunale di Ravenna I lavori cantierati dal Comune sono stati Presso Ca di Cuntadèn n. 797 del 23 ottobre 1985 ultimati alla fine del mese di agosto e sono Docente Spedizione in A. P. - Art. 2 comma 20/c costati 27.000,00 euro. LORENZO EMILIANI Legge 662/96 - Autorizzazione nr. 39 Il nuovo gestore della macelleria, il santa- Ufficio Commerciale Imprese Ravenna gatese Donegaglia Roberto, sottoscriverà Serata di presentazione Redazione: Piazza Umberto I°, 4 nei prossimi giorni il nuovo contratto di Giovedì 5 Novembre - ore 20,30 Tel. 0545/919901 locazione con il Comune, con il dovuto aggiornamento del canone, in ragione Iscrizioni in Municipio Stampa: Novaprint del costo dei lavori effettuati. Augusta Casalini - tel. 0545.919904 Sant'Agata sul Santerno dalle ore 10 alle 13 12 e' mi paes

S. AGATA SUL SANTERNO, UN PAESE DI CAMPIONI RICCARDO ORETTI “Questo successo è per mia mamma che M non c’è più”: queste le prime parole di Riccardo Moretti, piede a terra, al termine della quinta prova del CIV (Campionato Italiano Velocità) , che di fatto, con una gara di anticipo, gli ha regalato il tricolore nella classe 125 in sella ad una Aprilia privata. Un successo meritato, forte- mente voluto, che solo in parte lo ripaga della non partecipazione al mondiale col team Campatella, costretto, proprio alla vigilia delle corse, a farsi da parte per crisi economica. “Fino ad un mese dall’inizio del mondiale ero convinto di parteciparvi, poi la sofferta esclusione e tanta rabbia in corpo - recita amaro il ventiquattrenne pilota di S. Agata sul Santerno -, rabbia che via via si è trasformata in forte moti- vazione ed energia positiva". Nelle cinque gare disputate, organizzate direttamente dalla Federazione Motoci- clistica Italiana, Riccardo ha centrato tre vittorie (Monza, Mugello e Misano) e due secondi posti per un punteggio monstre pari a 125. Col sogno di entrare nel mo- tociclismo che conta, quello mondiale, in sella ad una Sport Production. Il “no- al Mugello, dove, ne siamo certi, numerosi Riccardo Moretti trascorre il suo tempo stro” gareggia per la ElleGi racing (team santagatesi vorranno festeggiare, 39 anni all’Acqua Park di Conselice e sulle piste privato Aprilia). L’ultima prova, ormai dopo il trionfo tricolore di Giorgio Avveduti, della penisola, in particolare quella di Mi- ininfluente per la classifica della classe il nuovo asso motociclistico di casa nostra, sano, dove, a 19 anni, ha iniziato a correre 125, è prevista per domenica 11 ottobre, tutto bravura e sentimenti..... SUCCEDEVA A SANT'AGATA presi, anche per il loro carattere transitorio, sono inadeguati a fronteggiare il bisogno. La disoccupa- 95 ANNI FA zione fra i lavoratori infierisce ancora, e pertanto urge provvedere, escogitando nuovi provvedimenti per da "LA VEDETTA" del 1° novembre 1914 mitigarla in quanto è possibile. Tali provvedimenti non dovrebbero peraltro costituire una preoccupazione per l’Amministrazione comunale, in quanto a molti bisogni e a molte necessità nell’interesse della po- IN CONSIGLIO COMUNALE polazione urge provvedere. Si può citare ad esempio «Il lavoro attivo e fecondo svolto dalla minoranza la manutenzione delle strade comunali, che riveste dei partiti popolari, ha spinto l’Amministrazione del carattere di urgenza e la costruzione del palazzo delle nostro Comune, che da tanto tempo dormiva della scuole, che sono opere di pubblica utilità, attese da grossa, ad un’opera attiva ed utile per il Paese e per tutta la popolazione come una necessità imperiosa, la popolazione lavoratrice. In occasione del rimpatrio e le quali potrebbero allo stesso tempo offrire lavoro dall’estero di molti emigranti, in condizioni veramente e guadagno alla massa dei disoccupati. A proposito pietose, su proposta del nostro Ravaglia Aurelio, dell’edificio delle scuole corre voce che il relativo pro- l’Amministrazione comunale provvide in varie forme getto, già pronto e ritenuto ottimo a tutti i competenti, a lenire la loro tristissima situazione. Così pure la si trovi in pericolo di essere modificato. Vogliamo stessa Amministrazione, in seguito alle proposte della sperare che ciò non sia, innanzi tutto perché si tratta minoranza circa i mezzi di venire in aiuto della disoc- appunto di cosa ottima, e poi perché ritarderebbe cupazione che infierisce, si adoperò efficacemente chissà fino a quando l’inizio dei lavori, con gravissimo per tradurle in atto. Ciò malgrado, i provvedimenti danno della classe lavoratrice».