New Perspectives for Vineyard Areas in Emilia-Romagna Silvia Gatti, Fabrizio Incerti, Mirko Ravagli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Energy from Agricultural and Animal Farming Residues: Potential at a Local Scale
Energies 2012, 5, 3198-3217; doi:10.3390/en5093198 OPEN ACCESS energies ISSN 1996-1073 www.mdpi.com/journal/energies Article Energy from Agricultural and Animal Farming Residues: Potential at a Local Scale Giulia Fiorese 1,2,* and Giorgio Guariso 1 1 Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano, via Ponzio 34/5, Milano 20134, Italy; E-Mail: [email protected] 2 FEEM–Fondazione Eni Enrico Mattei, Corso Magenta 63, Milano 20123, Italy * Author to whom correspondence should be addressed; E-Mail: [email protected]; Tel.: +39-02-2399-3559; Fax: +39-02-2399-3412. Received: 31 May 2012; in revised form: 11 August 2012 / Accepted: 16 August 2012 / Published: 28 August 2012 Abstract: Animal wastes from high-density farming have severe impacts on the nitrogen cycle. According to current regulations, the disposal of manure on cropland is constrained by nitrogen content in the agricultural soils. On the contrary, anaerobic digestion (AD) of these wastes can produce energy and a digestate, which is easier to handle than manure and can be applied for agronomic uses. When herbaceous crops are co-digested with manure to increase the efficiency of biogas production, the nitrogen content in the digestate further increases, unless these larger plants are equipped with nitrogen stripping technologies. We propose a model to compare larger (cooperative) and smaller (single parcel) AD conversion plants. The whole process is modeled: from the collection of manures, to the cultivation of energy crops, to the disposal of the digestate. The model maximizes the energy produced on the basis of available biomass, road network, local heat demand and local availability of land for digestate disposal. -
EN ROCCHE EN.Pdf
Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli -
Promemoria Lungo La Linea Gotica Orientale
Comune di Montescudo-Monte Colombo Comune di Gemmano Comune di Montegridolfo #ProMemoria Lungo la Linea Gotica Orientale Along the Eastern Gothic Line Entlang der Östlichen Gotenstellung Co-funded by the Europe for Citizens Programme of the European Union © 2016 Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini Institute for the History of Resistance and Contemporary Italy of the Province of Rimini Institut für Widerstandsgeschichte und Gegenwärtiges Italien der Provinz Rimini Testi di / Texts by / Texte von Elisa Gardini, Daniele Susini Supervisione di / Revision by / Überarbeitung von Paolo Zaghini Cartina a cura di / Map issued by / Karte herausgegeben von Enzo Grassi Traduzione in inglese e in tedesco a cura di / English and German translation by / Deutsche und englische Übersetzung von Omar Barbieri Centro Interpreti - Traduttori Progetto grafico / Graphic design by / Grafische Gestaltung von Enzo Grassi, Colpo d’occhio - Rimini Prima e quarta di copertina (in basso): Ph. Paritani / Archivio Fotografico dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini Nell’ambito del progetto europeo Appeace:War places / Peace citizens in collaborazione con i comuni di Montescudo-Monte Colombo, Gemmano e Montegridolfo. Coordinamento progetto europeo: Finproject srl Within the framework of the European project Appeace: War places / Peace citizens in cooperation with the municipalities of Montescudo-Monte Colombo, Gemmano and Montegridolfo. European project coordination: Finproject srl Im Rahmen des europäischen -
N. 33 Uisp Comitato Territoriale Ravenna-Lugo
N. 33 26/09/2018 UISP COMITATO TERRITORIALE RAVENNA-LUGO Sede di Ravenna: Via Gioacchino Rasponi n. 5 48121 Ravenna Tel. 0544-219724 Fax 0544-219725 [email protected] Sede di Lugo: Piazzale Veterani dello Sport n. 4 48022 Lugo (Ra) Tel. 0545-26924 0545-030353 Fax 0545-35665 [email protected] Registrazione al Tribunale di Ravenna n.1167 Poste Italiane s.p.a. 26 settembre 2018 Periodico ufficiale della Uisp Ravenna–Lugo Sede di Ravenna: Via Gioacchino Rasponi n. 5 48121 Ravenna Tel. 0544-219724 Fax 0544-219725 [email protected] Sede di Lugo: Piazzale Veterani dello Sport n. 4 48022 Lugo (Ra) Tel. 0545-26924 0545-030353 0545-030363 Fax 0545-35665 [email protected] Uisp Unione Italiana Sport Per tutti. Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni 24/06/76 D.P.R. n.530 del 02/08/74 Autorizzazione Tribunale Ravenna n. 1167 Direttore responsabile Marco Pirazzini 26 Settembre 2018 N. 33 SOMMARIO - Mondo Uisp Valutazioni, ragionamenti e tutto quanto fa parte dello «sportpertutti», tra sociale e divertimento Notizie ed approfondimenti dal mondo del Terzo settore e dello sport amatoriale locale e nazionale - Calcio a 11 Tutte le iniziative, i campionati ed i tornei che si giocano sui campi in erba e non solo - Calcio a 5 Il campionato di calcetto, i tornei e tutto quanto fa parte del Calcio a 5 indoor e outdoor - Tennis Il campionato a squadre invernale e tutti i tornei per gli amanti di terra rossa e sintetico - Beach Tennis Per gli appassionati del beach tennis tutte le iniziative della Uisp sul territorio romagnolo - Ciclismo -
2020 0609 Ilponte
8 giugno 2020 #CORONAVIRUS In provincia di Ravenna da 7 giorni, 0 contagi e 0 decessi. 7 giugno 2020 - Da più di 3 mesi ogni sera comunichiamo ai cittadini e alle cittadine il report della situazione epidemiologica del Comune di Casola Valsenio e della provincia di Ravenna. Ci sono stati giorni difficili, in cui i numeri destavano preoccupazione e smarrimento, ma anche nei giorni più duri e bui, non abbiamo mai smesso di avere fiducia nella nostra comunità; malgrado tutto non ci siamo persi d’animo in questa battaglia contro il virus, anzi l’abbiamo vista diventare ancora più forte e coesa. E a Casola Valsenio, tutti insieme, con responsabilità e consapevolezza, siamo riusciti a contenere, a evitare il diffondersi del virus, mantenendo i numeri al livello più basso di tutta la Provincia. Oggi sono i numeri dell’intera Provincia a confortarci e a darci coraggio. La guerra al Covid non è ancora finita, dobbiamo tenere alta la prudenza e continuare a rispettare con at- tenzione le regole contro la diffusione del contagio, ma concediamoci la soddisfazione della prima settimana senza contagi né decessi. 1 Alla data del 7 giugno, i casi complessivamente diagnosticati da inizio conta- gio in provincia di Ravenna sono 1.028. La distribuzione per Comune è la seguente: 55 residenti fuori provincia di Ravenna 16 Cotignola 453 Ravenna 12 Massa Lombarda 133 Faenza 11 Brisighella 79 Cervia 6 Solarolo 68 Lugo 8 Conselice 62 Russi 8 Riolo Terme 38 Bagnacavallo 4 Sant’Agata sul Santerno 31 Alfonsine 2 Casola Valsenio 22 Castel Bolognese 1 Bagnara 21 Fusignano Nuove sane abitudini: 10 semplici pratiche per ripartire in sicurezza È necessario promuovere compor- tamenti responsabili e corretti an- che nella fase post emergenza Co- vid-19. -
Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848
Loyola University Chicago Loyola eCommons Dissertations Theses and Dissertations 1989 Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848 Leopold G. Glueckert Loyola University Chicago Follow this and additional works at: https://ecommons.luc.edu/luc_diss Part of the History Commons Recommended Citation Glueckert, Leopold G., "Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848" (1989). Dissertations. 2639. https://ecommons.luc.edu/luc_diss/2639 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Theses and Dissertations at Loyola eCommons. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of Loyola eCommons. For more information, please contact [email protected]. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License. Copyright © 1989 Leopold G. Glueckert BETWEEN TWO AMNESTIES: FORMER POLITICAL PRISONERS AND EXILES IN THE ROMAN REVOLUTION OF 1848 by Leopold G. Glueckert, O.Carm. A Dissertation Submitted to the Faculty of the Graduate School of Loyola University of Chicago in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy May 1989 Leopold G. Glueckert 1989 © All Rights Reserved ACKNOWLEDGEMENTS As with any paper which has been under way for so long, many people have shared in this work and deserve thanks. Above all, I would like to thank my director, Dr. Anthony Cardoza, and the members of my committee, Dr. Walter Gray and Fr. Richard Costigan. Their patience and encourage ment have been every bit as important to me as their good advice and professionalism. -
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA Denominazione: Comune di Cervia Tipologia: Comune Localizzazione: Piazza Giuseppe Garibaldi 1 [44° 15’ 40” Nord – 12° 20’ 58” Est] Descrizione: Comune di 29.164 abitanti (dato al 29 febbraio 2012) situato a 20 km a sud di Ravenna, si affaccia sul mare con un litorale di 10 km caratterizzato da un arenile di sabbia finissima e da bassi fondali. Cervia, l’antica “città del sale”, con le sue località di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata è oggi un rinomato centro turistico di fama internazionale. Nell’autunno del 1944, in questo tratto di riviera adriatica, dove il regime fascista aveva coltivato il sogno dell’“italica gioventù” nella costruzione d’imponenti colonie (si ricordano tra le tante gli stabilimenti “Montecatini” e “Varese” di Milano Marittima), i partigiani della 28a Brigata GAP “Mario Gordini” (Distaccamento “Settimio Garavini”) opposero una dura resistenza alle truppe di occupazione tedesca arroccate in città, riuscendo a convincere il Comando alleato a desistere dal proposito di raderla al suolo. Cervia fu liberata il 22 ottobre 1944 dalle forze partigiane e dalle truppe del 3° Reggimento Corazzato del I Corpo Canadese (3rd Canadian Armoured Reconnaissance Regiment). Note: Centralino: 0544 979111 Sito internet: www.comunecervia.it INDICE DELLE SCHEDE 1. Lapide in ricordo dell’eccidio fascista del Caffè Roma 2. Monumento a ricordo della missione partigiana presso gli Alleati per salvare Cervia dalla distruzione 3. Sistemi difensivi tedeschi 4. Ponte Bailey sullo scolo Cupa 5. Cimitero militare tedesco di Milano Marittima – Lido di Savio 6. Campo di concentramento di Tagliata per prigionieri tedeschi 7. Colonia Varese (già Colonia Marina “Costanzo Ciano”) 8. -
Dal 24 Al 27 Luglio 2014 MARINA ROMEA – PORTO CORSINI
dal 24 al 27 luglio 2014 MARINA ROMEA – PORTO CORSINI Tre paesi del fiume al mare BORGO SAN LORENZO, BRISIGHELLA, RUSSI per conoscere e per farsi conoscere U Foce a Marina Romea foto di G. foce del fiume Lamone a Marina Romea mea. CONTROCORRENTE – 3, 23, 31 agosto 2014 foto Itinerari dalla foce alla sorgente La manifestazione ha il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Ravenna (Ass. Turismo, Ass. Ambiente, CEAS Agenda 21, Consiglio Territoriale del Mare), delle Pro Loco di Marina Romea e Porto Corsini, dei Comuni dei “paesi del fiume” e il Patrocinio della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia Romagna, del Parco del Delta del Po, delle “Terre del Lamone” Provincia di Ravenna Unione Montana Comune Comune di Comune di Comuni del Mugello Bagnacavallo Brisighella Russi VETRINA AL MARE 2014 Lamone Bene Comune L’esito soddisfacente della prima edizione nel 2013 ha incoraggiato il Comitato AcqueTerre a ideare e organizzare anche per il 2014 la manifestazione “VETRINA AL MARE. Lamone Bene Comune” La seconda edizione conferma gli obiettivi base del progetto, concepito fin dai primi passi con uno sviluppo pluriennale per la promozione dello Slow Tourism, del turismo consapevole e sostenibile, con l’offerta di un programma coerente di iniziative fondato sulla formula “natura, salute, cultura” Perno della manifestazione, la valorizzazione delle eccellenze e delle tipicità di un corridoio territoriale che, lungo l’asse del fiume Lamone, collega il litorale a Nord di Ravenna con l’entroterra, con la pianura e la collina tosco- romagnola. Con lo Slow Tourism, che anche sul litorale aspira ad affermarsi, rispondendo ad una crescente richiesta di luoghi, tempi e modi per vivere la lentezza e il silenzio, per apprezzare la bellezza della natura e dell’arte, la memoria storica, il buon cibo….si intende sollecitare turisti e villeggianti a guardare oltre la spiaggia, offrendo l’opportunità di “prendere contatto” con le realtà ambientali e culturali circostanti i Lidi in cui soggiornano. -
Cittadini Stranieri in Italia
Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.754 6.239 11.993 48,0% 52,0% 1.440 7.048 3.505 48,4 Bagnacavallo 8.150 8.536 16.686 48,8% 51,2% 2.009 10.145 4.532 47,7 Bagnara di Romagna 1.207 1.225 2.432 49,6% 50,4% 410 1.517 505 42,5 Brisighella 3.828 3.801 7.629 50,2% 49,8% 958 4.548 2.123 47,8 Casola Valsenio 1.360 1.290 2.650 51,3% 48,7% 286 1.655 709 47,6 Castel Bolognese 4.683 4.911 9.594 48,8% 51,2% 1.332 6.040 2.222 44,9 Cervia 13.702 15.092 28.794 47,6% 52,4% 3.341 18.353 7.100 46,8 Conselice 4.809 4.974 9.783 49,2% 50,8% 1.395 5.911 2.477 45,8 Cotignola 3.615 3.872 7.487 48,3% 51,7% 1.036 4.609 1.842 45,9 Faenza 28.675 30.161 58.836 48,7% 51,3% 7.929 36.444 14.463 45,7 Fusignano 3.970 4.185 8.155 48,7% 51,3% 1.059 4.852 2.244 47,2 Lugo 15.466 16.930 32.396 47,7% 52,3% 3.982 19.515 8.899 47,6 Massa Lombarda 5.237 5.341 10.578 49,5% 50,5% 1.585 6.498 2.495 44,7 Ravenna 77.127 81.930 159.057 48,5% 51,5% 20.074 100.106 38.877 46,3 Riolo Terme 2.815 2.868 5.683 49,5% 50,5% 775 3.519 1.389 45,6 Russi 6.050 6.258 12.308 49,2% 50,8% 1.602 7.550 3.156 46,5 S.Agata Sul Santerno 1.441 1.439 2.880 50,0% 50,0% 447 1.813 620 43,6 Solarolo 2.166 2.307 4.473 48,4% 51,6% 606 2.778 1.089 45,7 PROVINCIA DI RAVENNA 190.055 201.359 391.414 48,6% 51,4% 50.266 242.901 98.247 46,4 EMILIA-ROMAGNA 2.157.286 2.291.555 4.448.841 48,5% 51,5% 594.232 2.797.876 1.056.733 45,4 ITALIA 29.445.741 31.143.704 60.589.445 48,6% 51,4% 8.182.584 38.878.311 -
Ricerche Nell'area Della Villa Di Teoderico a Galeata
Archeologia e Calcolatori 30, 2019, 183-204 RICERCHE NELL’AREA DELLA VILLA DI TEODERICO A GALEATA (FC): UN “DIALOGO” FRA NUOVE TECNOLOGIE E TRADIZIONALI METODI DI SCAVO 1. Il sito e lo scavo: metodi e strategie Nel corso delle venti campagne di scavo succedutesi in località Poderina a Galeata, fra il 1998 e il 2018, sono stati indagati più di 12.000 m² di terreno, a monte (Podere Alpestri 2) e a valle (Poderi Alpestri 1 A e B) della strada del Pantano, che fino al maggio dello scorso anno bipartiva in due settori l’area archeologica (Fig. 1). Gli scavi sono stati condotti per diciannove anni dall’Università di Bologna, affiancata nel 2015 e nel 2016 dall’Università di Parma e poi sostituita da quest’ultima nel 2018. Delle recenti ricerche ar- cheologiche dell’Ateneo parmense si dirà nel capitolo successivo, mentre in questo primo paragrafo verrà tracciato un breve riassunto degli scavi quasi ventennali diretti da Sandro De Maria dell’Università di Bologna, che ha con- diviso la responsabilità scientifica con chi scrive. All’archeologo bolognese si deve l’ideazione e la realizzazione nel corso degli anni di un progetto che ha stravolto le radicate ed erronee teorie sul “Palazzo” di Teoderico a Galeata, formulatesi a seguito degli scavi del 1942, da parte dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma. Le finalità scientifiche di questa rivista non prevedono una dettagliata descrizione della storia di uno scavo più che ventennale, se non qualche breve riflessione e una sintesi delle fasi principali del sito; si è invece scelto di approfondire alcuni aspetti del metodo di scavo impiegato e delle tecno- logie applicate all’archeologia in questo contesto. -
Luigi Antonio Amadei
Sant'Agata sul Santerno e'TRIMESTRALE DEL COMUNE mi DI SANT'AGATA SUL SANTERNO paes DIRETTORE RESPONSABILE DECIO TESTI • AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI RAVENNA N. 797 DEL 23-10-1985 • ANNO VIII • N. 38 • SETTEMBRE 2009 POSTE ITALIANE - TASSA PAGATA - INVII SENZA INDIRIZZO /DRT/DCB/RA/ISI / AUTORIZZAZIONE N° 0/2/2003 DEL 04/07/2003 A S. AGATA SUL SANTERNO SI RICOMINCIA CON LUIGI ANTONIO AMADEI La Comunità santagatese, col suo voto, ha inteso premiare l'uomo e l'amministratore che nel corso di quindici anni non ha mai tradito le loro attese. Amadei torna così una volta ancora "in sella" per concludere il suo programma di rinnovamento auspi- cato anni addietro. Grazie allo spiccato senso di responsabilità e alla lungimiranza dei santagatesi il neo eletto e la sua lista "Insieme per Sant'Agata" ha superato a piè pari le insidie e le polemiche della vigilia elettorale che hanno tenuto banco per numerose giornate. Ora, con l'aiuto del suo gruppo e, con l'auspicabile collaborazione della minoranza, l'imperativo è quello di guardare avanti e, seppure coi pochi mezzi a disposizione, costruire una realtà al passo coi tempi e proiettata nel futuro. 2 e' mi paes Amministratori santagatesi per il nuovo quinquennio2009/2014 LA GIUNTA LUIGI ANTONIO AMADEI • SINDACO con delega a: Rapporti istituzionali Sicurezza e Polizia Municipale • Urbanistica e Edili- zia privata • Lavori pubblici • Personale e Organizzazione • Sistemi informativi. Settantenne, sposato con Maria e padre di Orfeo e Rosangela, Amadei si è laureato in ingegneria meccanica nel 1968 all'Università di Padova. Ha offerto la sua collaborazione a Orsi Modena (metalmeccanica settore automobilistico) per approdare poi alla Diemme di Lugo, alla Della Toffola di Treviso e alla De Franceschi di Mordano (macchine enologiche). -
Comune Di Coriano Comune Di San Leo Gentilissimi, Siamo in Primis A
COMUNE DI CORIANO - Codice AOO: c_d004 - Reg. nr.0006812/2021 del 18/03/2021 - Comune di Coriano Comune di San Leo Provincia di Rimini Provincia di Rimini Ai segretari di Sato della Repubblica di San Marino per gli affari Esteri, per la Cooperazione Economica Internazionale Luca BECCARI per gli Affari Interni, la Funzione Pubblica, gli Affari Istituzionali e i Rapporti con le Giunte di Castello Elena TONNINI per le Finanze e il Bilancio e i Trasporti Marco GATTI per l'Industria, l'Artigianato e il Commercio, la Ricerca Tecnologica, la Semplificazione Normativa Fabio RIGH I per il Territorio e l'Ambiente, l'Agricoltura, la Protezione Civile e i Rapporti con l'AASLP Stefano CANTI per la Sanità e la Sicurezza Sociale, la Previdenza e gli Affari Sociali, gli Affari Politici, le Pari Opportunità e l'Innovazione Tecnologica Roberta CIAVATTA per l'Istruzione e la Cultura, l'Università e la Ricerca Scientifica, le Politiche Giovanili Andrea BELLUZZI per la Giustizia e la Famiglia Massimo Andrea UGOLINI per il Lavoro, la Programmazione Economica, lo Sport, l'Informazione e i Rapporti con l'AASS Teodoro LONFERNINI per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo Federico PEDINI AMATI Gentilissimi, Siamo in primis a congratularci con voi per l’eccellente risultato ottenuto in merito alla campagna vaccinale, che ha portato lo Sputnik sul Titano. Un risultato così eclatante da accendere i riflettori sulla Repubblica di San Marino, destando l’immediato interesse di tantissimi rappresentanti istituzionali nazionali e regionali. Il tempismo, la capacità e il coraggio del vostro Governo - che oggi ha staccato di varie lunghezze quello dell’Europa – sono state premiate, dimostrando che forse il gigantismo della Vecchia Signora è solo apparente.