Comune Di Castel Del Rio Arch
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bologna - Loiano - Monghidoro - Castel Dell’Alpi
906 906 Bologna - Loiano - Monghidoro - Castel dell’Alpi In vigore dal 14 Settembre 2020 al 5 Giugno 2021 da lunedì a sabato nota @#@o# CS BOLOGNA AUTOSTAZIONE 06.35 09.15 10.30 12.45 14.15 16.50 PORTA SAN DONATO 06.38 09.18 10.33 12.48 14.18 16.53 PORTA MAGGIORE 06.41 09.21 10.36 12.51 14.21 16.56 PORTA SANTO STEFANO 06.44 09.24 10.39 12.54 14.24 16.59 VILLA MAZZACORATI 06.50 09.30 10.45 13.00 14.30 17.05 PONTE SAVENA 06.55 09.35 10.50 13.05 14.35 17.10 RASTIGNANO STAZIONE 07.00 09.40 10.55 13.10 14.40 17.15 CARTERIA DI SESTO 07.02 09.42 10.57 13.12 14.42 17.17 CARTERIA SCUOLE 07.02 09.42 10.57 13.12 14.43 17.18 PIAN DI MACINA 14.49 17.23 PIANORO N. VILLAGGIO MARTINO 14.52 PIANORO N.MUNICIPIO 14.55 PIANORO N. NAZIONALE 07.10 09.50 11.05 13.20 17.30 PIANORO STAZIONE 07.11 09.51 11.06 13.21 14.56 17.31 PIANORO VECCHIO 07.14 09.54 11.09 13.24 14.59 17.34 ZULA BIVIO 07.17 09.57 11.12 13.27 15.02 17.37 LIVERGNANO 07.24 10.04 11.19 13.34 15.09 17.44 SABBIONI 07.33 10.14 11.29 13.44 15.19 17.53 LOIANO MARCONI MUNICIPIO 07.39 08.00 10.20 11.20 11.35 13.50 15.25 17.59 LOIANO CIMITERO 07.41 08.01 10.22 11.22 11.37 13.52 15.26 18.01 LOIANO SCUOLE 07.43 VIA DEL VENTO 08.02 10.24 11.24 11.39 13.54 15.29 18.03 CA‘ DI ROMAGNOLO 07.47 08.06 10.27 11.27 11.42 13.57 15.32 18.06 MONGHIDORO VILLA MAIA 07.50 08.10 10.31 11.31 11.46 14.01 15.36 18.10 CA‘ DEI MARCHI BIVIO 07.53 08.13 10.33 11.33 11.48 14.03 15.38 18.13 MONGHIDORO 05.30 05.45 07.55 08.15 08.15 10.35 11.35 11.50 12.25 14.05 15.40 15.40 15.40 17.05 18.15 18.15 FILIGARE 15.45 PASSO RATICOSA 15.51 -
Mappa Opportunità Valli Del Savena Idice
A cura di: 7 Presentazione Stefano Agusto, Bruno Alampi, Caterina Benni, Paola Fornasari, Giulia Luisotti, Premessa Shaban Musaj, Barbara Pisani, Giulia Rezzadore, Eugenio Soldati, Giovanna Trombetti, Michele Zanoni coordinatore della ricerca (Area Sviluppo Economico - Città Prima parte metropolitana di Bologna) 9 Quadro conoscitivo del tessuto demografico e produttivo Grazietta Demaria dell’Unione dei Comuni Savena-Idice (Settore Strutture Tecnologiche Comunicazione e Servizi Strumentali - Città • Carta d’identità metropolitana di Bologna) • Il contesto demografico Fabio Boccafogli, Monica Mazzoni, Licia Nardi, Paola Varini • La struttura produttiva e il profilo delle aziende (Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica - Città metropolitana di • Movimento turistico e capacità ricettiva Bologna) • Punti salienti dell’analisi statistica Si ringraziano: UNIONE DEI COMUNI SAVENA-IDICE Viviana Boracci – Direttore Generale Indice Grazia Borghi – Area Risorse Economiche Giulia Naldi – Area Risorse Economiche Germana Pozzi – Responsabile sportello integrato Suap - Progetti d’Impresa Seconda parte ASL - DISTRETTO SAN LAZZARO DI SAVENA 34 Opportunità imprenditoriali: Paride Lorenzini – Responsabile Ufficio di Piano per la Salute ed il Benessere Sociale • Servizi alla persona ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA FIRMATARIE DEL PATTO PER L’OCCUPAZIONE E LE • Manifattura, trasporti e servizi alle imprese OPPORTUNITÀ ECONOMICHE DELL’UNIONE DEI COMUNI SAVENA-IDICE • Agroalimentare e commercio alimentare Cia, Cna, Coldiretti, Confartigianato, -
Unione Dei Comuni Savena-Idice
Unione dei Comuni Savena-Idice SUAP ASSOCIATO Comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia, Pianoro Prot. 2016/0002550 Pianoro, 03/03/2016 Pratica SUAP n° 70/2015 Referente: Arch. Germana Pozzi INVIATA VIA PEC SPETT .LE ENERGIA VERDE S.R.L. VIA SAN CARLO N . 12/4 40023 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA (BO) INVIATA VIA PEC SPETT .LE ING . MEZZINI ALBERTO VIA DELLA SCALETTA N . 16 40063 MONGHIDORO (BO) INVIATA VIA PEC E.P.C. SPETT .LE COMUNE DI MONGHIDORO VIA MATTEOTTI , 1 40063 MONGHIDORO (B O) C.A. SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E IL PAESAGGIO DELLE PROVINCIE DI BO-MO VIA IV NOVEMBRE 5 40123 BOLOGNA [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE COMUNE DI MONGHIDORO UFFICIO TECNICO Viale Risorgimento 1 – 40065 Pianoro (Bo) – Tel. 0516527711 – Fax 051774690 - C.F. 02961561202 email: [email protected] email certificate: [email protected] VIA MATTEOTTI , 1 40063 MONGHIDORO (BO) [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE ARPAE – SAC DI BOLOGNA VIA SAN FELICE 25 40122 BOLOGNA [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA , CACCIA E PESCA DI BOLOGNA VIALE A. SILVANI 6 BOLOGNA [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE AUSL – DIPARTIMENTO DI SANITA ’ PUBBLICA VIA SEMINARIO 1 40068 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. -
Servizio Gestione Rifiuti
AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI Dsdsd CLBO/2015/6 del 4 maggio 2016 CONSIGLIO LOCALE DI BOLOGNA Oggetto: Servizio gestione rifiuti - Avvio della procedura di affidamento del servizio: proposta al Consiglio di ambito sulla definizione del bacino e sulle modalità di organizzazione e gestione del servizio. IL COORDINATORE F.to Michele Giovannini CLBO/2016/6 CONSIGLIO LOCALE DI BOLOGNA L’anno duemilasedici il giorno quattro del mese di maggio alle ore 14.30 presso la Sala del Consiglio del Comune di Castenaso, Piazza Bassi 1 si è riunito il Consiglio Locale di Bologna convocato dal Coordinatore del Consiglio Locale di Bologna con lettera PG AT/2016/2904 del 03/05/2016. Risultano presenti all’appello: Enti Nome e Cognome Qualifica Presenti Quote Alto Reno Terme 0,8777 Anzola dell'Emilia Loris Marchesini Vice-sindaco p 1,1266 Argelato Michele Giovannini Delegato p 0,9462 Baricella Andrea Bottazzi Sindaco p 0,7084 Bentivoglio Michele Giovannini Delegato p 0,5929 Bologna Patrizia Gabellini Assessore p 30,6729 Borgo Tossignano 0,4239 Budrio Stefano Pezzi Assessore p 1,6326 Calderara di Reno Lora Buratti Assessore p 1,2332 Camugnano 0,3169 Casalecchio di Reno 3,0434 Casalfiumanese 0,4370 Castel d'Aiano 0,3129 Castel del Rio 0,2536 Castel di Casio 0,4385 Castel Guelfo di Bologna 0,5041 Castel Maggiore Michele Giovannini Delegato p 1,5915 Castel San Pietro Terme 1,8348 Castello d'Argile Michele Giovannini Sindaco p 0,6833 Castenaso Laura Da Re Assessore p 1,3321 Castiglione dei Pepoli 0,6350 Crevalcore 1,2643 -
The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta
3_ eo_gb 0 008 3: 0 ag a The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta 114 _ dce_gb 0 008 3: 9 ag a 5 The Rivers the Futa state highway SS 65 and the road The valleys of the tributaries to the right of along the valley-bottom, which continues as the Reno punctuate the central area of the far as the Lake of Castel dell’Alpi, passing the Bolognese Apennines in a truly surprising majestic Gorges of Scascoli. Along the river, variety of colours and landscapes. They are there are numerous mills, some of which can the Idice, Savena and Setta Rivers, of which be visited, constructed over the centuries. only the Idice continues its course onto the Before entering the plains, the Savena cros- plains, as far as the Park of the Po Delta. ses the Regional Park of Bolognese Gypsums and Abbadessa Gullies, which is also crossed The Idice by the River Idice. The Idice starts on Monte Oggioli, near the Raticosa Pass, and is the largest of the rivers in these valleys. Interesting from a geologi- cal and naturalistic point of view, its valley offers many reasons for a visit. Particularly beautiful is the stretch of river where it joins the Zena Valley: this is where the Canale dei Mulini (mills) branches off, continuing alon- gside it until it reaches the plains, in the ter- ritory of San Lazzaro di Savena. Flowing through the Valleys of Campotto, the Idice finally joins the Reno. Here an interesting system of manmade basins stop the Reno’s water flowing into the Idice’s bed in dry periods. -
La Fragilità Demografica, Sociale Ed Economica Nei Comuni Della Città Metropolitana Di Bologna
La fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni della Città metropolitana di Bologna Dicembre 2018 Questo studio è stata realizzato nell’ambito di un Accordo di collaborazione istituzionale fra Città metropolitana di Bologna e Comune di Bologna in tema di statistica e ricerche demografiche, sociali ed economiche. Referente per l’attuazione dell’Accordo di collaborazione: Franco Chiarini – dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica del Comune di Bologna. Direttore del Servizio studi e statistica per la programmazione strategica della Città metropolitana di Bologna: Giacomo Capuzzimati. Redazione a cura di Fabrizio Dell’Atti (Ufficio di Statistica del Comune di Bologna). Hanno collaborato: Cristina Cacco ((Ufficio di Statistica del Comune di Bologna), Monica Mazzoni e Licia Nardi (Servizio studi e statistica per la programmazione strategica della Città metropolitana di Bologna). Premessa L’intento di questo studio è quello di realizzare una possibile forma di misurazione della potenziale vulnerabilità e nei territori della Città metropolitana di Bologna, utilizzando una selezione di indicatori demografici, sociali ed economici ricavati da archivi di carattere amministrativo continuamente aggiornati (in primo luogo l’anagrafe della popolazione residente e l’archivio delle dichiarazioni dei redditi), nonché dai dati del Censimento 2011. Dal punto di vista metodologico, questo lavoro prende spunto da un analogo studio realizzato già da alcuni anni dall’Area Programmazione Controlli e Statistica del Comune di Bologna sulle 90 aree statistiche della città, estendendo il metodo impiegato per il comune capoluogo ai 55 comuni della Città metropolitana di Bologna, con alcuni opportuni adattamenti. Anche a livello metropolitano, l’analisi è articolata in tre ambiti: demografico, sociale ed economico. -
Giuseppe Beraldi
Giuseppe Beraldi Istruzione Università degli studi di Bologna Laurea in Giurisprudenza Anno accademico 1982-1983 Riferimenti Mail: [email protected] telefonici e mail Telefono: 051 6611782 Titoli Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato professionali Esperienze - Esercizio della pratica professionale di Avvocato; Professionali - Insegnamento scuole medie superiori; - In servizio quale Segretario Comunale dal 17.01.1988, ed iscritto in fascia A de CCNL per superamento del 1° corso di specializzazione “SEFA” frequentato da maggio a novembre 2002 organizzata dalla SSPAL, a Ciampino. Il corso, termina a novembre con esame finale effettuato a marzo 2003 ha permesso l’iscrizione nella fascia A dell’Albo Nazionale (Comuni superiori a 65.000 abitanti). La graduatoria di merito è stata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia S.C.P. di Roma n. 84 del 26.03.2003; - da gennaio 1988 a dicembre 1988: Segretario della convenzione di segreteria f i Comuni di Traversella e Trausella (TO); - da dicembre 1988 a giugno 1990: Segretario del Comune di Vico Canavese (TO); - da giugno 1990 a giugno 1994: Segretario del Comune di Migliaro (FE) - dal giugno 1994 a giugno 1995 : Segretario della convenzione di segreteria fra Comuni di San Bellino e Villanova del Ghebbo (RO); - da giugno 1995 a luglio 1998 : Segretario del Comune di Minerbio; - da agosto 1998 a tutt'oggi Segretario della Convenzione di Segreteria fra i Comuni di Baricella e Minerbio Incarichi - Vari incarichi di reggenza e supplenza -
Comuni in Sede E Pendolari
Tabelle Comuni “In sede” e “Pendolari” TABELLE IN SEDE, PENDOLARI Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Bologna e Romagna Comuni considerati “in sede” Per la sede di BOLOGNA Per la sede di OZZANO DELL’EMILIA Per la sede di FORLÌ In sede In sede In sede Comune Prov Comune Prov Comune Prov Anzola dell’Emilia BO Bologna BO Bertinoro FC Argelato BO Budrio BO Castel Bolognese RA Castel San Pietro Terme BO Bentivoglio BO Castel Bolognese RA Castel Guelfo di Bologna BO Castrocaro T. e Terra del Sole FC Bologna BO Castel San Pietro Terme BO Cesena FC Budrio BO Faenza FC Dovadola FC Calderara di Reno BO Imola BO Faenza RA Camposanto MO Monterenzio BO Forlì FC Casalecchio di Reno BO Ozzano dell’Emilia BO Forlimpopoli FC Castel Bolognese RA San Lazzaro di Savena BO Gambettola FC Castel Maggiore BO Imola BO Castel San Pietro Terme BO Meldola FC Castelfranco Emilia MO Per la sede di CESENA Predappio FC Castenaso BO Rimini RN Crespellano (ora Valsamoggia) BO In sede Santarcangelo di Romagna RN Savignano sul Rubicone FC Crevalcore BO Comune Prov Faenza RA Bertinoro FC Ferrara FE Castel Bolognese RA Per la sede di RIMINI Granarolo dell’Emilia BO Cattolica RN Imola BO Cesena FC In sede Malalbergo BO Cesenatico FC Comune Prov Marzabotto BO Faenza RA Bellaria-Igea Marina RN Minerbio BO Forlì FC Bertinoro FC Modena MO Forlimpopoli FC Borghi FC Ozzano dell’Emilia BO Gabicce Mare PS Cattolica RN Pianoro BO Gambettola FC Cervia RA Cesena FC Poggio Renatico FE Gatteo FC Cesenatico FC Rubiera RE Imola BO Coriano RN Longiano FC Sala Bolognese BO Fano PS San Felice -
Bologna - Loiano - Monghidoro - Castel Dell’Alpi
906 906 Bologna - Loiano - Monghidoro - Castel dell’Alpi In vigore dal 6 Giugno al 14 Settembre 2021 da lunedì a sabato nota sa #na BOLOGNA AUTOSTAZIONE 06.35 09.15 10.30 12.45 14.15 16.50 17.35 PORTA SAN DONATO 06.38 09.18 10.33 12.48 14.18 16.53 17.38 PORTA MAGGIORE 06.41 09.21 10.36 12.51 14.21 16.56 17.41 PORTA SANTO STEFANO 06.44 09.24 10.39 12.54 14.24 16.59 17.44 VILLA MAZZACORATI 06.50 09.30 10.45 13.00 14.30 17.05 17.50 PONTE SAVENA 06.55 09.35 10.50 13.05 14.35 17.10 17.55 RASTIGNANO STAZIONE 07.00 09.40 10.55 13.10 14.40 17.15 18.00 CARTERIA DI SESTO 07.02 09.42 10.57 13.12 14.42 17.17 18.02 DOMUS NOSTRA 07.06 09.46 11.01 13.16 14.46 PIAN DI MACINA 17.23 18.08 PIANORO N. NAZIONALE 07.10 09.50 11.05 13.20 14.50 17.30 18.15 PIANORO STAZIONE 07.11 09.51 11.06 13.21 14.51 17.31 18.16 PIANORO VECCHIO 07.14 09.54 11.09 13.24 14.54 17.34 18.19 ZULA BIVIO 07.17 09.57 11.12 13.27 14.57 17.37 18.22 LIVERGNANO 07.24 10.04 11.19 13.34 15.04 17.44 18.29 PREDOSA CASA CANTONIERA 07.27 10.08 11.23 13.38 15.08 17.47 18.33 SABBIONI 07.33 10.14 11.29 13.44 15.14 17.53 18.39 LOIANO MARCONI MUNICIPIO 07.39 10.20 11.35 13.50 15.20 17.59 18.45 LOIANO DELLE PIANE 07.43 10.23 11.38 13.53 15.23 18.02 18.48 VIA DEL VENTO 07.46 10.24 11.39 13.54 15.24 18.03 18.49 CA‘ DI ROMAGNOLO-V RONCASTALDO 18.53 MADONNA DEI BOSCHI 18.57 CA‘ DI ROMAGNOLO 07.48 10.27 11.42 13.57 15.27 18.06 MONGHIDORO VILLA MAIA 07.51 10.31 11.46 14.01 15.31 18.10 MONGHIDORO 05.30 05.45 07.55 08.00 10.35 11.50 12.25 14.05 15.35 15.35 15.40 18.15 17.05 19.00 18.15 18.15 FILIGARE 15.45 -
Provincia Istat Comune Comune
PROVINCIAISTAT_COMUNECOMUNE Zona Nome_Zona PC 33001Agazzano IT0891Appennino PR 34001 Albareto IT0891 Appennino RE 35001 Albinea IT0892 Pianura Ovest RA 39001Alfonsine IT0893Pianura Est PC 33002Alseno IT0892Pianura Ovest PC 33049 Alta Val Tidone IT0891 Appennino BO 37062Alto Reno Terme IT0891Appennino BO 37001 Anzola dell'Emilia IT0893 Pianura Est BO 37002 Argelato IT0890 Agglomerato FE 38001Argenta IT0893Pianura Est RA 39002 Bagnacavallo IT0893 Pianura Est RA 39003 Bagnara di Romagna IT0893 Pianura Est FC 40001Bagno di Romagna IT0891Appennino RE 35002 Bagnolo in Piano IT0892 Pianura Ovest RE 35003Baiso IT0891Appennino PR 34002 Bardi IT0891 Appennino BO 37003 Baricella IT0893 Pianura Est MO 36001 Bastiglia IT0892 Pianura Ovest PR 34003 Bedonia IT0891 Appennino RN 99001 Bellaria Igea Marina IT0893 Pianura Est BO 37005 Bentivoglio IT0893 Pianura Est PR 34004Berceto IT0891Appennino FC 40003Bertinoro IT0893Pianura Est PC 33003 Besenzone IT0892 Pianura Ovest PC 33004Bettola IT0891Appennino RE 35004Bibbiano IT0892Pianura Ovest PC 33005Bobbio IT0891Appennino BO 37006Bologna IT0890Agglomerato MO 36002 Bomporto IT0892 Pianura Ovest FE 38003Bondeno IT0893Pianura Est PR 34005 Bore IT0891 Appennino RE 35005Boretto IT0892Pianura Ovest FC 40004Borghi IT0891Appennino BO 37007Borgo Tossignano IT0891Appennino PR 34006 Borgo Val di Taro IT0891 Appennino PC 33006 Borgonovo Val Tidone IT0892 Pianura Ovest RE 35006Brescello IT0892Pianura Ovest RA 39004Brisighella IT0891Appennino BO 37008 Budrio IT0893 Pianura Est PR 34007Busseto IT0892Pianura Ovest RE 35008Cadelbosco -
Autorizzazione Alla Raccolta Del Legname Caduto Nell'alveo Dei Corsi
AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Ai Comuni di: SERVIZIO AREA RENO E PO DI VOLANO Anzola dell'Emilia, Argelato, Argenta, Bagnara di Romagna, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Borgo Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Camugnano, Casalecchio IL RESPONSABILE di Reno, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castel DOTT.CLAUDIO MICCOLI Guelfo, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castello d'Argile, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crevalcore, Dozza, Fontanelice, Gaggio Montano, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Grizzana Morandi, Imola, Lizzano in Belvedere, Loiano, Malalbergo, Marzabotto, Medicina, Minerbio, Molinella, Monghidoro, Monte San Pietro, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Benedetto Val di Sambro, San Giorgio di Piano, San TIPO ANNO NUMERO Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant'Agata REG. / / Bolognese, Sasso Marconi, Vergato, Zola Predosa, Valsamoggia, Castelbolognese, Cotignola, S.Agata sul Santerno, Solarolo, Faenza, Riolo Terme, Brisighella, Massa DEL / / / Lombarda, Cento, Alto Reno Terme. SEDI e p.c.: • Servizio Difesa del Suolo della Costa e Bonifica, [email protected] • Servizio Aree Protette Foreste e Svil. Mont., [email protected] • Agenzia Regionale Protezione Civile , SEDE • Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia orientale: [email protected] Inviato tramite PEC • Unione Comuni -
La Pianura Bolognese Un Tesoro Per Un Turismo Sostenibile E Alternativo
LA PIANURA BOLOGNESE UN TESORO PER UN TURISMO SOSTENIBILE E ALTERNATIVO Da alcuni anni, i Comuni di Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale si sono uniti nella promozione turistica del territorio in un progetto denominato Orizzonti di Pianura. Una ricetta semplice: un territorio ancora inesplorato, ricco di un patrimonio storico artistico e naturale capace di sorprendere per la sua semplicità, ancorato alla rinomata ospitalità bolognese e arricchito del fascino della tradizione rurale. Gli ingredienti principali sono pochi ma ricchi di gusto, a cui è possibile aggiungere molteplici varianti per personalizzare la propria esperienza: IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO CULTURALE LA NATURA LA BICICLETTA LA MUSICA (B OLOGNA CITTÀ DELLA MUSICA PATRIMONIO UNESCO ) LE ECCELLENZE , PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO Scopriamo nel dettaglio la ricchezza della pianura bolognese PATRIMONIO STORICO ARTISTICO CULTURALE Pieve di Cento Con il suo impianto medievale ancora intatto, Pieve di Cento accoglie il visitatore con la sua forma urbis compatta, vivibile, che ne fa una vera città formato tascabile. Ricca di eccellenze architettoniche e artistiche che spaziano dal tardo medioevo fino al settecento, Pieve di Cento è collocata sulla riva destra del Reno, fiume che la divide dalla città gemella Cento, in posizione baricentrica fra Bologna, Modena e Ferrara. Nota per l’ospitalità e l’allegria dei suoi abitanti, Pieve è un piccolo gioiello a poco più di venti chilometri da Bologna, con quasi due chilometri di portici che costeggiano un centro storico ricchissimo di patrimoni artistici, culturali e architettonici.