La fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni della

Città metropolitana di

Dicembre 2018

Questo studio è stata realizzato nell’ambito di un Accordo di collaborazione istituzionale fra Città metropolitana di Bologna e di Bologna in tema di statistica e ricerche demografiche, sociali ed economiche. Referente per l’attuazione dell’Accordo di collaborazione: Franco Chiarini – dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica del Comune di Bologna. Direttore del Servizio studi e statistica per la programmazione strategica della Città metropolitana di Bologna: Giacomo Capuzzimati.

Redazione a cura di Fabrizio Dell’Atti (Ufficio di Statistica del Comune di Bologna). Hanno collaborato: Cristina Cacco ((Ufficio di Statistica del Comune di Bologna), Monica Mazzoni e Licia Nardi (Servizio studi e statistica per la programmazione strategica della Città metropolitana di Bologna).

Premessa

L’intento di questo studio è quello di realizzare una possibile forma di misurazione della potenziale vulnerabilità e nei territori della Città metropolitana di Bologna, utilizzando una selezione di indicatori demografici, sociali ed economici ricavati da archivi di carattere amministrativo continuamente aggiornati (in primo luogo l’anagrafe della popolazione residente e l’archivio delle dichiarazioni dei redditi), nonché dai dati del Censimento 2011. Dal punto di vista metodologico, questo lavoro prende spunto da un analogo studio realizzato già da alcuni anni dall’Area Programmazione Controlli e Statistica del Comune di Bologna sulle 90 aree statistiche della città, estendendo il metodo impiegato per il comune capoluogo ai 55 comuni della Città metropolitana di Bologna, con alcuni opportuni adattamenti. Anche a livello metropolitano, l’analisi è articolata in tre ambiti: demografico, sociale ed economico. Per ciascuno di essi sono presenti una serie di variabili e un indicatore sintetico di potenziale fragilità riferito ad ogni singolo comune. Ognuno dei tre indicatori è ottenuto a partire dalle variabili del rispettivo ambito, mediante un procedimento che assegna un punteggio da 0 a 100 ai valori di ogni variabile e successivamente operando una media dei diversi punteggi.

Per gli indicatori di potenziale fragilità demografica ed economica è stata effettuata una media aritmetica semplice, mentre per l’indicatore di potenziale fragilità sociale si è preferito utilizzare una media pesata dei punteggi delle singole variabili. Alla fine del documento è presente anche una mappa in cui viene rappresentata una sintesi complessiva della fragilità. Tale Indicatore sintetico di potenziale fragilità è stato ottenuto mediante una media ponderata dei tre indicatori di ambito, attribuendo un peso leggermente superiore all’ambito sociale. L’approccio alla fragilità in ambito metropolitano presenta alcune differenze rispetto a quello sviluppato per il comune di Bologna. A seguito della diversa disponibilità di dati per i due livelli territoriali – le aree statistiche del comune di Bologna e i comuni della Città metropolitana – e considerato che alcune variabili assumono significati differenti nei due contesti, in questo studio il numero e la definizione delle variabili stesse, e in alcuni casi i dati da esse rappresentati, non coincidono esattamente con quelli utilizzati nel report sulla fragilità nel comune capoluogo. I dati di carattere demografico sono aggiornati al 31 dicembre 2017 (fonte: Demo Istat), quelli relativi ai redditi all’anno d’imposta 2016 (fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze - MEF).

Le variabili utilizzate per individuare situazioni di potenziale fragilità demografica

• Variazione percentuale della popolazione residente dal 31/12/2012 al 31/12/2017 • Saldo naturale medio annuo nel quinquennio 2013 – 2017 • Percentuale della popolazione residente con 80 anni e oltre al 31/12/2017

Città metropolitana di Bologna. Variazione percentuale della popolazione residente dal 31/12/2012 al 31/12/2017

Crevalcore -0,8 0,6 San Pietro 1,5 in Casale 4,4 Castello d'Argile 2,5 Sant'Agata 1,0 San Giorgio Bolognese Argelatodi Piano 2,2 San Giovanni 5,5 2,7 in Persiceto Sala 1,3 Bentivoglio Bolognese 3,6 1,1 1,1 0,0 -0,6 Calderara Anzola di Reno Granarolo dell'Emilia 4,5 dell'Emilia -0,4 1,5 2,7 9,4 Bologna 5,1 -0,4 4,1 Casalecchio 2,3 3,0 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 3,2 di San Pietro dell'Emilia di Bologna 1,1 3,2 5,4 3,3 Castel 0,7 2,5 San Pietro Terme 1,1 1,8 1,4 variazione % popolazione 2,6 oltre 3,00% 2,4 -0,5 1,1 Borgo da 1,51% a 3,00% 3,6 Castel d'Aiano Tossignano -4,3 -2,7 Grizzana 3,3 -0,4 -2,8 da 0,01% a 1,50% Morandi -1,1 da 0% a -1,50% San Benedetto Val di Sambro -4,0 -4,1 -0,5 oltre -1,50% -4,2 Lizzano in Belvedere Alto Reno -0,5 -5,6 -5,3 Terme -1,6 -5,6 Dal 31/12/2012 al 31/12/2017 nella Città metropolitana di Bologna la popolazione residente è aumentata del 2,1%.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna. Saldo naturale medio annuo nel quinquennio 2013 - 2017

Crevalcore -3,3 Galliera -3,4 Pieve di Cento San Pietro -4,4 in Casale Malalbergo -1,2 Castello d'Argile -2,9 Sant'Agata 0,5 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano -2,9 San Giovanni -2,4 -2,4 in Persiceto Sala -0,8 Bentivoglio Bolognese Minerbio -2,8 -0,9 Molinella 0,4 -4,6 -3,5 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia -1,7 dell'Emilia -0,8 -3,6 -0,4 -0,3 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna -2,2 -2,3 -2,2 Casalecchio -4,1 -2,2 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo -3,7 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna -2,7 -4,1 -0,5 1,2 Mordano Sasso Marconi Castel -3,3 -6,1 San Pietro Terme -4,7 Dozza Imola Saldo naturale medio annuo/ Pianoro -0,6 -2,9 popolazione media (x 1.000) -5,1 Marzabotto valori positivi -2,5 -2,2 -4,3 Casalfiumanese Monterenzio Vergato Borgo da 0 a -1,50 Loiano -3,4 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano -4,8 -8,7 Grizzana -3,0 -3,2 -4,5 da -1,51 a -3,00 Morandi Fontanelice -4,3 da -3,01 a -4,50 Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro -10,1 -5,3 -14,2 oltre -4,50 -8,1 Lizzano Camugnano in Belvedere Castel di Casio Alto Reno -7,5 -17,2 -13,1 Terme Castiglione dei Pepoli Nel quinquennio 2013-2017 nella Città metropolitana di Bologna -8,6 -8,6 il saldo naturale medio annuo rapportato alla popolazione media era pari al -3,5 per mille.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna. Percentuale della popolazione residente con 80 anni e oltre al 31/12/2017

Crevalcore 7,7 Galliera 8,1 Pieve di Cento San Pietro 7,5 in Casale Malalbergo 7,0 Castello d'Argile 7,6 Sant'Agata 5,8 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 7,8 San Giovanni 7,1 6,6 in Persiceto Sala 6,7 Bentivoglio Bolognese Minerbio 8,0 7,2 Molinella 5,5 7,2 8,3 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 6,8 dell'Emilia 6,0 7,8 7,4 6,1 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 7,6 7,9 7,0 Casalecchio 9,2 7,3 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 9,5 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 5,7 8,5 6,3 5,9 Mordano Sasso Marconi Castel 7,3 8,1 San Pietro Terme 8,3 Dozza Imola Pianoro 6,0 8,4 % pop. 80 anni e oltre 8,1 Marzabotto fino a 6,00% 6,1 7,5 7,9 Casalfiumanese Monterenzio Vergato Borgo da 6,01% a 7,00% Loiano 5,5 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 6,9 10,9 Grizzana 7,0 7,7 6,6 da 7,01% a 8,00% Morandi Fontanelice 6,9 da 8,01% a 9,00% Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 9,8 8,3 11,6 oltre 9,00% 8,3 Lizzano Camugnano in Belvedere Castel di Casio Alto Reno 7,9 11,9 10,6 Terme Castiglione dei Pepoli Al 31/12/2017 nella Città metropolitana di Bologna gli ultra-ottantenni 9,4 9,0 ammontavano a 83.485 unità, pari all'8,3% della popolazione residente totale.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna. Indicatore di potenziale fragilità demografica (*)

Crevalcore 42 Galliera 42 Pieve di Cento San Pietro 38 in Casale Malalbergo 23 Castello d'Argile 34 Sant'Agata 21 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 36 San Giovanni 23 28 in Persiceto Sala 28 Bentivoglio Bolognese Minerbio 33 31 Molinella 20 41 45 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 23 dell'Emilia 28 39 28 6 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 27 41 26 Casalecchio 45 30 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 44 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 27 39 17 16 Mordano Sasso Marconi Castel 37 42 San Pietro Terme 44 Dozza Imola Indicatore di potenziale Pianoro 23 41 fragilità demografica 40 Marzabotto basso 26 38 41 Casalfiumanese Monterenzio Vergato Borgo medio - basso Loiano 21 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 49 73 Grizzana 29 41 44 medio Morandi Fontanelice 41 medio - alto Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 73 57 82 alto 62 Lizzano Camugnano in Belvedere Castel di Casio Alto Reno 50 100 (*) Ottenuto come sintesi 85 Terme Castiglione dei singoli indicatori. dei Pepoli I calcoli sono effettuati 70 62 sulla base dei punteggi non arrotondati.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna

Le variabili utilizzate per individuare situazioni di potenziale fragilità sociale

• Percentuale della popolazione di 65 anni e oltre che viveva sola al 31/12/2017 *1 • Ricambio della popolazione italiana (iscritti + cancellati italiani rapportati alla popolazione media nel quinquennio 2013 - 2017) • Ricambio della popolazione straniera (iscritti + cancellati stranieri rapportati alla popolazione media nel quinquennio 2013 - 2017) • Percentuale della popolazione residente straniera in età tra 0 e 19 anni sulla popolazione totale in età tra 0 e 19 anni al 31/12/2017 • Percentuale di minori in famiglie monogenitoriali sul totale dei minori al 31/12/2017 *1 *2 • Percentuale di laureati in età tra 25 e 44 anni sulla popolazione totale in età tra 25 e 44 anni al Censimento 2011

* 1 Comprese le famiglie coabitanti

*2 Fonte dati: LAC – Liste Anagrafiche Comunali

Città metropolitana di Bologna. Percentuale della popolazione di 65 anni e oltre che viveva sola al 31/12/2017

Crevalcore 31,3 Galliera 27,4 Pieve di Cento San Pietro 25,5 in Casale Malalbergo 27,3 Castello d'Argile 27,7 Sant'Agata 28,0 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 28,1 San Giovanni 25,6 28,2 in Persiceto Sala 24,0 Bentivoglio Bolognese Minerbio 27,1 26,1 Molinella 23,3 28,6 29,2 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 27,7 dell'Emilia 25,6 28,6 23,9 25,1 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 25,2 26,4 26,6 Casalecchio 35,7 25,4 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 31,5 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 23,7 26,9 26,9 21,7 Mordano Sasso Marconi Castel 24,0 26,3 San Pietro Terme 27,4 Dozza Imola Pianoro 26,7 28,8 % popolazione 65 anni e oltre sola 25,3 Marzabotto fino a 26% 27,8 27,9 32,5 Casalfiumanese Monterenzio Vergato Borgo da 26,1% a 28% Loiano 28,4 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 32,0 40,9 Grizzana 31,2 28,3 28,2 da 28,1% a 30% Morandi Fontanelice 31,0 da 30,1% a 32% Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 36,9 26,4 32,9 oltre 32% 35,7 Lizzano Camugnano in Belvedere Castel di Casio Alto Reno 35,1 38,2 42,3 Terme Castiglione dei Pepoli Al 31/12/2017 nella Città metropolitana di Bologna la popolazione 35,9 34,1 di 65 anni e oltre che viveva sola ammontava a 76.502 unità, pari al 31% della popolazione di 65 anni e oltre residente.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna. Ricambio della popolazione italiana (iscritti + cancellati italiani rapportati alla popolazione media nel quinquennio 2013 - 2017)

Crevalcore 26,8 Galliera 19,4 Pieve di Cento San Pietro 23,5 in Casale Malalbergo 25,8 Castello d'Argile 28,1 Sant'Agata 28,1 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 26,9 San Giovanni 28,7 30,8 in Persiceto Sala 30,1 Bentivoglio Bolognese Minerbio 22,5 31,6 Molinella 29,6 27,8 23,1 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 32,8 dell'Emilia 28,4 26,5 30,9 33,3 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 27,0 22,4 26,1 Casalecchio 24,9 30,7 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 31,5 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 29,6 30,7 31,4 31,8 Mordano Sasso Marconi Castel 21,3 28,6 San Pietro Terme 24,3 Dozza Imola Pianoro 30,6 16,9 % ricambio popolazione italiana 28,0 Marzabotto fino a 25% 30,6 25,9 25,5 Casalfiumanese Monterenzio Vergato Borgo da 25,1% a 27% Loiano 36,2 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 32,0 28,0 Grizzana 32,7 23,6 26,4 da 27,1% a 29% Morandi Fontanelice 32,4 da 29,1% a 31% Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 30,8 25,4 31,5 oltre 31% 23,2 Lizzano Camugnano in Belvedere Castel di Casio Alto Reno 26,4 27,1 22,5 Terme Castiglione dei Pepoli Nel quinquennio 2013-2017 nella Città metropolitana di Bologna 28,3 18,0 il ricambio della popolazione italiana è stato pari al 25,9% della popolazione media del periodo.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna. Ricambio della popolazione straniera (iscritti + cancellati stranieri rapportati alla popolazione media nel quinquennio 2013 - 2017)

Crevalcore 15,3 Galliera 15,7 Pieve di Cento San Pietro 10,2 in Casale Malalbergo 9,9 Castello d'Argile 11,6 Sant'Agata 11,7 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 12,9 San Giovanni 14,0 14,9 in Persiceto Sala 11,2 Bentivoglio Bolognese Minerbio 10,0 12,9 Molinella 8,6 11,4 8,8 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 11,5 dell'Emilia 14,1 9,6 14,0 10,0 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 8,6 7,3 11,9 Casalecchio 13,6 9,1 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 14,8 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 7,8 10,7 6,6 9,7 Mordano Sasso Marconi Castel 9,2 10,0 San Pietro Terme 9,5 Dozza Imola Pianoro 10,5 8,5 % ricambio popolazione straniera 11,0 Marzabotto fino a 8% 14,7 13,2 17,1 Casalfiumanese Monterenzio Vergato Borgo da 8,1% a 10% Loiano 13,5 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 10,8 10,4 Grizzana 13,3 13,6 14,1 da 10,1% a 12% Morandi Fontanelice 13,1 da 12,1% a 14% Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 14,4 12,2 14,7 oltre 14% 8,1 Lizzano Camugnano in Belvedere Castel di Casio Alto Reno 9,7 5,9 7,9 Terme Castiglione dei Pepoli Nel quinquennio 2013-2017 nella Città metropolitana di Bologna 11,2 10,9 il ricambio della popolazione straniera è stato pari all'11,9% della popolazione media del periodo.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna. Percentuale della popolazione residente straniera in età tra 0 e 19 anni sulla popolazione totale in età tra 0 e 19 anni al 31/12/2017

Crevalcore 21,0 Galliera 21,7 Pieve di Cento San Pietro 12,0 in Casale Malalbergo 16,0 Castello d'Argile 12,1 Sant'Agata 11,8 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 16,0 San Giovanni 12,7 12,1 in Persiceto Sala 11,9 Bentivoglio Bolognese Minerbio 12,2 11,6 Molinella 7,4 12,3 11,5 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 11,1 dell'Emilia 11,5 12,1 14,7 7,3 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 7,9 9,4 14,7 Casalecchio 21,5 8,9 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 16,1 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 8,2 10,3 7,7 7,9 Mordano Sasso Marconi Castel 13,5 8,6 San Pietro Terme 11,8 Dozza Imola Pianoro 9,1 13,8 % stranieri 0-19 anni 0,0 Marzabotto fino a 10% 14,2 16,8 21,5 Casalfiumanese Monterenzio Vergato Borgo da 10,1% a 12% Loiano 14,8 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 11,8 7,8 Grizzana 12,5 15,0 14,7 da 12,1% a 14% Morandi Fontanelice 13,0 da 14,1% a 16% Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 15,0 12,2 12,2 oltre 16% 12,1 Lizzano Camugnano in Belvedere Castel di Casio Alto Reno 9,3 5,9 13,4 Terme Castiglione dei Pepoli Al 31/12/2017 nella Città metropolitana di Bologna la popolazione 13,3 16,9 residente straniera in età tra 0 e 19 anni ammontava a 27.124 unità, pari al 15,6% della popolazione residente di pari età.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna. Percentuale di minori in famiglie monogenitoriali sul totale dei minori al 31/12/2017

Crevalcore 13,2 Galliera 11,7 Pieve di Cento San Pietro 12,7 in Casale Malalbergo 10,9 Castello d'Argile 12,9 Sant'Agata 11,3 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 11,8 San Giovanni 10,6 13,7 in Persiceto Sala 14,9 Bentivoglio Bolognese Minerbio 12,6 12,0 Molinella 11,8 13,0 13,6 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 15,4 dell'Emilia 13,8 14,6 12,9 16,1 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 14,9 13,9 14,0 Casalecchio 19,2 17,5 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 16,7 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 17,0 17,5 15,6 14,4 Mordano Sasso Marconi Castel 9,5 17,7 San Pietro Terme 14,5 Dozza Imola % minori in famiglie monogenitoriali / Pianoro 13,6 14,8 totale minori 17,7 Marzabotto fino a 13% 14,5 11,4 12,7 Casalfiumanese Monterenzio Vergato Borgo da 13,1% a 14,5% Loiano 18,0 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 16,3 22,7 Grizzana 16,0 16,5 11,0 da 14,51% a 16% Morandi Fontanelice 16,8 da 16,01% a 17,5% Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 17,3 15,4 14,0 oltre 17,5% 16,2 Lizzano Camugnano in Belvedere Castel di Casio Alto Reno 14,4 15,6 20,9 Terme Castiglione dei Pepoli Al 31/12/2017 nella Città metropolitana di Bologna i minori in famiglie 15,9 14,7 monogenitoriali ammontavano a 25.373 unità, pari al 16,2% del totale dei minori.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna. Percentuale di laureati in età tra 25 e 44 anni sulla popolazione totale in età tra 25 e 44 anni al Censimento 2011

Crevalcore 13,6 Galliera 15,1 Pieve di Cento San Pietro 21,2 in Casale Malalbergo 16,8 Castello d'Argile 14,7 Sant'Agata 15,0 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 12,9 San Giovanni 19,9 14,7 in Persiceto Sala 19,0 Bentivoglio Bolognese Minerbio 20,1 17,6 Molinella 14,5 14,6 13,1 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 24,7 dell'Emilia 18,2 21,1 18,1 21,4 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 25,7 16,9 17,0 Casalecchio 39,7 24,7 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 30,1 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 19,6 32,7 22,6 15,2 Mordano Sasso Marconi Castel 12,2 23,4 San Pietro Terme 20,6 Dozza Imola Pianoro 17,6 23,4 % laureati 25-44 anni 24,0 Marzabotto oltre 23% 16,6 15,5 13,5 Casalfiumanese Monterenzio Vergato Borgo da 20,1% a 23% Loiano 17,0 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 16,3 12,4 Grizzana 14,6 10,5 13,3 da 17,1% a 20% Morandi Fontanelice 12,3 da 14,1% a 17% Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 11,8 12,2 9,5 fino a 14% 12,2 Lizzano Camugnano in Belvedere Castel di Casio Alto Reno 15,8 9,6 13,6 Terme Castiglione dei Pepoli Al Censimento 2011 nella Città metropolitana di Bologna i laureati 15,7 12,2 in età tra 25 e 44 anni ammontavano a 74.273 unità, pari al 27,7% della popolazione residente di pari età.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna. Indicatore di potenziale fragilità sociale (*)

Crevalcore 67 Galliera 60 Pieve di Cento San Pietro 36 in Casale Malalbergo 43 Castello d'Argile 47 Sant'Agata 44 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 53 San Giovanni 44 55 in Persiceto Sala 43 Bentivoglio Bolognese Minerbio 38 45 Molinella 31 47 42 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 44 dell'Emilia 48 41 50 38 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 30 32 49 Casalecchio 61 38 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 58 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 35 39 32 36 Mordano Sasso Marconi Castel 35 40 San Pietro Terme 40 Dozza Imola Indicatore di potenziale Pianoro 40 37 fragilità sociale 41 Marzabotto basso 57 52 71 Casalfiumanese Monterenzio Vergato Borgo medio - basso Loiano 62 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 54 66 Grizzana 59 60 52 medio Morandi Fontanelice 62 medio - alto Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 72 51 63 alto 51 Lizzano Camugnano in Belvedere Castel di Casio Alto Reno 47 45 (*) Ottenuto come sintesi 64 Terme Castiglione dei singoli indicatori. dei Pepoli I calcoli sono effettuati 57 58 sulla base dei punteggi non arrotondati.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna

Le variabili utilizzate per individuare situazioni di potenziale fragilità economica

• Percentuale delle abitazioni occupate in affitto al Censimento 2011 • Reddito complessivo medio - Anno 2016 • Percentuale di contribuenti con un reddito complessivo fino a 10.000 euro - Anno 2016

Città metropolitana di Bologna. Percentuale delle abitazioni occupate in affitto al Censimento 2011

Crevalcore 13,8 Galliera 17,3 Pieve di Cento San Pietro 13,3 in Casale Malalbergo 13,7 Castello d'Argile 14,0 Sant'Agata 12,7 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 15,9 San Giovanni 14,2 19,8 in Persiceto Sala 14,4 Bentivoglio Bolognese Minerbio 16,8 16,2 Molinella 11,6 17,1 14,7 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 18,6 dell'Emilia 16,4 18,6 16,8 17,3 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 14,3 13,2 18,6 Casalecchio 28,8 17,6 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 23,6 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 10,7 19,9 13,5 15,7 Mordano Sasso Marconi Castel 13,5 % abitazioni in affitto 16,6 San Pietro Terme 20,1 Dozza Imola Pianoro 16,4 20,6 20,5 fino a 14% Marzabotto da 14,1% a 16% 18,2 16,4 22,0 Casalfiumanese Vergato Monterenzio da 16,1% a 18% Borgo Loiano 16,0 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 17,3 da 18,1% a 20% 14,6 Grizzana 15,6 20,2 23,3 Morandi Fontanelice 16,4 oltre 20% Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 16,1 19,3 20,0 12,9 Lizzano Camugnano in Belvedere Castel di Casio Al Censimento 2011 nella Città metropolitana di Bologna le Alto Reno 12,1 9,4 10,9 Terme Castiglione abitazioni occupate in affitto ammontavano a 98.344 unità, dei Pepoli pari al 22,1% delle abitazioni occupate in totale. 18,2 14,9

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna. Reddito complessivo medio - Anno 2016

Crevalcore 19.960 Galliera 21.888 Pieve di Cento San Pietro 22.373 in Casale Malalbergo 21.874 Castello d'Argile 21.243 Sant'Agata 22.754San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 20.299 San Giovanni 24.122 22.294 in Persiceto Sala 23.562 Bentivoglio Bolognese Minerbio 23.653 24.223 Molinella 23.418 22.646 20.758 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 25.062 dell'Emilia 24.526 23.567 24.238 25.664 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 26.132 21.584 23.497 Casalecchio 27.127 26.459 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 25.759 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 29.518 28.435 25.114 * Mordano Sasso Marconi Castel 20.550 Reddito complessivo medio (euro) 26.637 San Pietro Terme 23.867 Dozza Imola Pianoro 22.979 23.115 26.259 oltre 25.500 Marzabotto da 24.001 a 25.500 23.165 21.179 20.602 Casalfiumanese Vergato Monterenzio da 22.501 a 24.000 Borgo Loiano 22.392 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 21.681 da 21.001 a 22.500 18.947 Grizzana 21.537 19.730 Morandi Fo*ntanelice 21.469 fino a 21.000 Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 20.079 20.432 21.355 Lizzano Camugnano * in Belvedere Castel di Casio Nel 2016 nella Città metropolitana di Bologna il reddito Alto Reno 21.195 19.333 Terme * Castiglione complessivo medio dei contribuenti era pari a 25.083 euro. * dei Pepoli 21.236 20.389 In questo comune il dato per alcune classi di reddito non è disponibile per motivi di privacy. * Pertanto è stata effettuata una stima del valore che consente di attribuire il comune ad una delle cinque classi rappresentate nella mappa. Il dato complessivo metropolitano risente della stima effettuata.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna. Percentuale di contribuenti con un reddito complessivo fino a 10.000 euro - Anno 2016

Crevalcore 22,8 Galliera 21,3 Pieve di Cento San Pietro 20,0 in Casale Malalbergo 18,9 Castello d'Argile 20,4 Sant'Agata 17,9 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 21,0 San Giovanni 17,2 20,8 in Persiceto Sala 18,3 Bentivoglio Bolognese Minerbio 19,1 17,2 Molinella 16,9 18,1 19,9 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 17,5 dell'Emilia 17,2 19,3 17,3 15,9 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 16,6 19,0 19,7 Casalecchio 21,5 16,3 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 18,4 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 18,9 18,2 16,6 * Mordano Sasso Marconi Castel % contribuenti con reddito 21,6 19,1 San Pietro Terme fino a 10.000 euro 19,8 Dozza Imola Pianoro 19,4 20,0 18,9 fino a 18% Marzabotto da 18,1% a 19% 21,3 21,6 20,5 Casalfiumanese Vergato Monterenzio da 19,1% a 20% Borgo Loiano 21,6 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 20,9 da 20,1% a 21% 25,6 Grizzana 22,7 22,0 Morandi Fo*ntanelice 21,4 oltre 21% Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 23,9 23,2 21,8 * Lizzano Camugnano Nel 2016 nella Città metropolitana di Bologna la percentuale in Belvedere Castel di Casio di contribuenti con un reddito complessivo fino a 10.000 euro Alto Reno 20,3 27,6 Terme * Castiglione dei Pepoli era pari al 20,1%. * 21,0 23,3 In questo comune il dato per alcune classi di reddito non è disponibile per motivi di privacy. * Pertanto è stata effettuata una stima del valore che consente di attribuire il comune ad una delle cinque classi rappresentate nella mappa. Il dato complessivo metropolitano risente della stima effettuata.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna Città metropolitana di Bologna. Indicatore di potenziale fragilità economica (**)

Crevalcore 56 Galliera 52 Pieve di Cento San Pietro 40 in Casale Malalbergo 39 Castello d'Argile 46 Sant'Agata 32 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 53 San Giovanni 28 54 in Persiceto Sala 33 Bentivoglio Bolognese Minerbio 39 31 Molinella 25 40 47 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 34 dell'Emilia 31 43 33 25 Medicina (**) Ottenuto come sintesi Castenaso dei singoli indicatori. Valsamoggia Zola Predosa Bologna 21 39 I calcoli sono effettuati sulla base dei punteggi 45 Casalecchio 57 24 di Reno San Lazzaro non arrotondati. Monte Ozzano Castel Guelfo 43 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 11 28 22 * Mordano Sasso Marconi Castel Indicatore di potenziale 50 30 San Pietro Terme fragilità economica 46 Dozza Imola Pianoro 42 50 37 basso Marzabotto medio - basso 50 53 62 Casalfiumanese Vergato Monterenzio medio Borgo Loiano 49 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 52 medio - alto 69 Grizzana 54 71 Morandi Fontanelice* 52 alto Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 63 65 47 Lizzano Camugnano * in Belvedere Castel di Casio Alto Reno 42 67 Terme * Castiglione dei Pepoli * In questo comune il dato delle variabili di reddito è stato calcolato mediante 55 58 una stima. Pertanto il valore dell'indicatore di potenziale fragilità tiene conto di questa stima.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna

Indicatore sintetico di potenziale fragilità

L’indicatore sintetico di potenziale fragilità è ottenuto mediante una media ponderata dei tre indicatori, secondo i seguenti pesi:

3 - Indicatore di potenziale fragilità demografica 4 - Indicatore di potenziale fragilità sociale 3 - Indicatore di potenziale fragilità economica

Città metropolitana di Bologna. Indicatore sintetico di potenziale fragilità (*)

Crevalcore 56 Galliera 52 Pieve di Cento San Pietro 38 in Casale Malalbergo 36 Castello d'Argile 43 Sant'Agata 34 San Giorgio Baricella Bolognese Argelatodi Piano 48 San Giovanni 33 46 in Persiceto Sala 36 Bentivoglio Bolognese Minerbio 37 37 Molinella 26 43 45 Calderara Castel Maggiore Anzola di Reno Granarolo Budrio dell'Emilia 35 dell'Emilia 37 41 38 25 Medicina Castenaso Valsamoggia Zola Predosa Bologna 26 37 41 Casalecchio 55 31 di Reno San Lazzaro Monte Ozzano Castel Guelfo 49 di Savena San Pietro dell'Emilia di Bologna 25 36 24 32 Mordano Sasso Marconi Castel 40 38 San Pietro Terme 43 Dozza Imola Indicatore sintetico Pianoro 36 42 di potenziale fragilità 40 Marzabotto basso 45 48 59 Casalfiumanese Monterenzio Vergato Borgo medio - basso Loiano 46 Castel d'Aiano Monzuno Tossignano 52 69 Grizzana 49 58 55 medio Morandi Fontanelice 53 medio - alto Monghidoro San Benedetto Castel del Rio Gaggio Montano Val di Sambro 69 57 73 alto 53 Lizzano Camugnano in Belvedere Castel di Casio (*) Ottenuto come sintesi dei 63 Alto Reno 47 3 indicatori di potenziale 71 Terme Castiglione dei Pepoli fragilità demografica, sociale 61 ed economica. 58 I calcoli sono effettuati sulla base dei punteggi non arrotondati.

Raccolta ed elaborazione dati: uffici di statistica del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna - Novembre 2018 Elaborazioni cartografiche: ufficio di statistica del Comune di Bologna