Valli Imolesi ITALIANO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prenota La Tua Guida Appennino Bike Al Cell. 339.1388767 Gioio Prenota La Tua MTB a Pedalata Assistita 349.4007042 Gianluca - 337.550237 Fabrizio Cell
7 Percorsi MTB 2 Percorsi Trekking 2 Percorsi a cavallo SERVICE BICI E DOCCE A RICHIESTA Prenota la tua guida Appennino Bike al cell. 339.1388767 Gioio Prenota la tua MTB a pedalata assistita 349.4007042 Gianluca - 337.550237 Fabrizio PRENOta LA tua MTB A PEDalata assIstIta Cell. 349.4007042 Gianluca Cell. 337.550237 Fabrizio 300 km di percorsi e innumerevoli altri sentieri da percorrere! PRENOta LA tua GUIDA “APPENNINO BIKE” Cell. 339.1388767 Gioio I PERCORSO PASSO DEL COLONNELLO - LINEA GOTICA pag. 4 S 1 INDICAZIONI pag. 5 ALTIMETRIA pag. 6 LUOGHI DI INTERESSE pag. 7 PERCORSO LE SELVE pag. 8 2 INDICAZIONI pag. 9 ALTIMETRIA pag. 10 LUOGHI DI INTERESSE pag. 11 PERCORSO VALMAGGIORE pag. 12 ERCOR 3 INDICAZIONI pag. 13 ALTIMETRIA pag. 14 LUOGHI DI INTERESSE pag. 15 P PERCORSO MAGNUS pag. 16 4 INDICAZIONI pag. 17 ALTIMETRIA pag. 18 LUOGHI DI INTERESSE pag. 19 PERCORSO MONTE LA FINE pag. 20 DEI 5 INDICAZIONI pag. 21 ALTIMETRIA pag. 22 LUOGHI DI INTERESSE pag. 23 PERCORSO DEI PRATI PIANI pag. 24 6 INDICAZIONI pag. 25 ALTIMETRIA pag. 26 LUOGHI DI INTERESSE pag. 27 DICE PERCORSO EOLO pag. 28 N 7 INDICAZIONI pag. 29 ALTIMETRIA pag. 30 LUOGHI DI INTERESSE pag. 31 I OSPITALITÀ Ristorante LEGENDA Percorso Agriturismo Bosco del Ciù antiorario Via Panoramica 4900 Albergo MTB Valsalva di Castel Del Rio (BO) Tel. 0542 96328 - Cell. 347.2306666 (D. Monti) Percorso Agriturismo Ca’ Monti MAPPA MTB 40025 Fontanelice - Tel. 0542.97666 Agriturismo Le Fontanelle Via Ca’ del Gobbo 2424, 40022 Castel del Rio (BO) Percorso Agriturismo Cell. 335.7815882 (Fabiana Monti) Trekking Agriturismo L’Ululato Via Guasteto, 40022 Castel del Rio (BO) Percorso Cell. -
Comune Di Dozza Vinca
BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO • CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO CCOOMMUUNNEE DDII DDOOZZZZAA Sindaco Antonio Borghi Segretario Comunale Luigi Daga Dirigente di settore Susanna Bettini Adozione Delibera C.C. Controdeduzioni Delibera C.C. Approvazione Delibera C.C. VVIINNCCAA Elaborato PPSSCC VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DD’’IINNCCIIDDEENNZZAA CC33 RESPONSABILE DI PROGETTO Arch. Ivano Serrantoni UFFICIO DI PIANO FEDERATO Arch. Ivano Serrantoni Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani CONSULENTI DI PROGETTO Arch. Franco Capra Arch. Piergiorgio Mongioj Arch. Mario Piccinini GRUPPO DI LAVORO PSC COLLEGIO DEI FUNZIONARI Geom. Carlo Arcangeli, Comune di Borgo Tossignano Arch. Alessandro Costa, Comune di Casalfiumanese Geom. Maurizio Bruzzi, Comune di Castel del Rio Arch. Vittorio Giogoli, Comune di Castel Guelfo Arch. Ivano Serrantoni, Comune di Castel San Pietro Terme Ing. Susanna Bettini, Comune di Dozza Ing. Andrea Tommasoli, Comune di Fontanelice Ing. Fulvio Bartoli, Comune di Imola Ing. Giulia Angelelli, Comune di Medicina Geom. Alfonso Calderoni, Comune di Mordano COLLABORATORI E CONTRIBUTI Arch. Nicola Cardinali, Comune di Castel Guelfo Arch. Davide Antonio Pasquale Carluccio, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Emanuela Casari, Comune di Medicina Roberto Cenni , Comune di Imola Arch. Manuela Mega, Comune di Castel San Pietro Terme Geom. Stefania Mongardi, Comune di Castel San Pietro Terme Saverio Orselli , Comune di Imola Arch. Roberta Querzè, Comune di Imola Ing. Morena Rabiti, Comune di Castel Guelfo Ing. Laura Ricci, Comune di Imola Arch. Serena Simone, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Valeria Tarroni , Comune di Imola Arch. Francesca Tomba, Ufficio di Piano Federato Geom. Tiziano Trebbi, Comune di Medicina Arch. Francesca Vassura, Comune di Medicina Dott. -
8 Facili Itinerari in Bici
Faenza e le sue colline Il borgo medievale 1 2 di Brisighella, tra gessi e calanchi Dalla rinascimentale Torre di Oriolo al centro di Faenza, Brisighella, uno dei “Borghi più belli d’Italia” e famosa città della ceramica, e ritorno passando da Sarna: una per il suo pregevole olio extravergine DOP, ha un centro escursione che unisce le suggestioni dell’arte e della sto- medievale caratteristico e ricco di sorprese. Si toccano ria e il paesaggio collinare decorato da vigneti e frutteti. i monumenti più interessanti prima di uscire sulle colline Partenza: Torre di Oriolo che sovrastano le Terme, verso Marzeno, per godersi Lunghezza: 34 km la vista del borgo e dei tre colli prima di rientrare. Dislivello: 400 m Partenza: parcheggio Stazione ferroviaria Tempo: circa 3.30 ore Lunghezza: 19 km Difficoltà: facile Dislivello: 260 m Tempo: circa 2.30 ore Da vedere Difficoltà: facile La Torre di Oriolo (1), in splendida posizione panoramica, ha una singolare pianta pentagonale. A Faenza, il Mu- Da vedere seo Internazionale delle Ceramiche (2) presenta la storia La romanica Pieve di Tho (1) è la più antica pieve sor- della ceramica dall’Età Precolombiana ai giorni nostri e ta nella Valle del Lamone, costruita probabilmente tra conserva pezzi, tra gli altri, di Fontana, Picasso, Chagall. l’VIII e il X secolo. Il centro storico di Brisighella con le Nel centro di Faenza: l’elegante piazza del Popolo (3), il viuzze e la caratteristica Via degli Asini (2) del XII seco- Museo dell’Età Neoclassica in Romagna Palazzo Milzetti lo, la Rocca Veneziana (3) e la Torre dell’Orologio (4). -
Farmacie Aderenti Al Progetto Regionale Somministrazione Del Vaccino Anti SARS-Cov-2 in Farmacia Elenco Aggiornato Al 29 Settembre 2021 H
Farmacie aderenti al Progetto regionale Somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2 in Farmacia Elenco aggiornato al 29 settembre 2021 h. 13 AUSL COMUNE FARMACIA INDIRIZZO 101 ALTA VAL TIDONE FARMACIA DOTT. PINOTTI EMILIO VIA UMBERTO I, N° 1 PIACENZA CASTEL SAN GIOVANNI FARMACIA BOZZI DI DOTT.SSA BOZZI PAOLA & CORSO MATTEOTTI 35/B C. S.N.C. CASTELVETRO DOTT. CARLO BOSSI S.R.L. VIA G. SARAGAT, 3 PIACENTINO MONTICELLI D'ONGINA FARMACIA DR. GIOVANNI CORDA VIA CATTADORI 41 - S. NAZZARO OTTONE FARMACIA OTTONE DI CRISTINA GAZZOLA PIAZZA VITTORIA 40 PIACENZA BONORA VAI GENOVA 20 PIACENZA CARDONA E CORVI VIA CRISTOFORO COLOMBO 124 PIACENZA LANERI SNC DI ROBERTO E VIOLANTE CORSO VITTORIO EMANUELE 64/66 PIACENZA SAN GIACOMO VIA VITTORIO VENETO 88 PIANELLO VAL TIDONE BURONI PIAZZA UMBERTO I, 51 PIANELLO VAL TIDONE FARMACIA TAGLIAFERRI PIAZZALE DEGLI ALPINI 15 RIVERGARO ANDENA SNC VIA S ROCCO 16 SAN PIETRO IN CERRO SAN PIETRO IN CERRO SNC VIA ROMA 32 ZIANO PIACENTINO SANTA CHIARA VIA ROMA, 78 102 PARMA BORGO VAL DI TARO FARMACIA CARDINALI VIALE LIBERTÀ 18 COLLECCHIO FARMACIA COMUNALE DI COLLECCHIO VIALE PERTINI 1 COLORNO FARMACIA NUOVA COLORNO VIA MARTIRI DELLA LIBERTA', 4 FONTANELLATO FARMACIA SANVITALE SNC VIALE VACCARI 16 A/B FONTEVIVO FARMACIA RICCARDI S.N.C. DEL DOTT. ANDREA VIA NAZIONALE EMILIA 21 RICCARDI & C. FORNOVO DI TARO FARMACIA DEL TARO SNC VIA NAZIONALE 80 MEDESANO DENEGRI VIA SOLFERINO, 68/A - RAMIOLA MONTECHIARUGOLO FARMACIA DEDALI DI DEDALI CORRADO VIA MATTEOTTI 28/H PARMA CONTINI VIA MAZZINI 10-C PARMA FARMACIA CASSITTO S.R.L. LARGO PARRI 41/G PARMA FARMACIA COSTA SAS VIA EMILIA EST 63 PARMA FARMACIA F.LLI CABERTI SAS VIA TRENTO 59/A PARMA FARMACIA MINERVA STRADA LANGHIRANO 34B PARMA FARMACIA PEZZANA STRADA NINO BIXIO,72/B PARMA FARMACIA RANIERI VIA BRUNO BUCCI 4 PARMA FARMACIA SAN FILIPPO NERI VIA EMILIA OVEST 151/A PARMA FARMACIA SANTA FARA VIA TRIESTE, 42/A PARMA SOLFERINO VIALE SOLFERINO 34/C TRAVERSETOLO FARMACIA RIZZOLI S.N.C. -
(A13): BOLOGNA-PADOVA Ampliamento Alla Terza Corsia – Tratto: Bologna – Ferrara PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE PAESAGGISTICA
AUTOSTRADA (A13): BOLOGNA-PADOVA Ampliamento alla terza corsia – Tratto: Bologna – Ferrara PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 PREMESSA ..........................................................................................................................................................................2 2 UDP N. 1 PIANURA DELLE BONIFICHE ......................................................................................................................4 3 UDP N. 3 PIANURA CENTRALE .....................................................................................................................................5 4 UDP N.4 PIANURA ORIENTALE .....................................................................................................................................6 5 UDP N.5 PIANURA DELLA CONURBAZIONE BOLOGNESE ...................................................................................7 6 UNITÀ DI PAESAGGIO N.4 DELLA PROVINCIA DI FERRARA: ”DELLE VALLI DEL RENO” .......................8 7 LA RIDFINIZIONE DELLE UNITA’ DI PAESAGGIO OPERATA DAL PSC DELL’ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE “RENO-GALLIERA” ............................................................................................................................ 10 7.1 SUB UDP N. 4) CONCA DELLE BONIFICHE STORICHE ........................................................................................................ 11 7.2 SUB UDP N. 5) DOSSO DEL SAVENA ABBANDONATO ...................................................................................................... -
Comune Di Castel Del Rio 45
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASTEL DEL RIO PROVINCIA DI BOLOGNA Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 29/09/2014Nr. Prot. 3869 C O P I A AGGIORNAMENTO PIANO OPERATIVO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Nr. Progr. 45 Data 19/09/2014 Seduta NR. 15 L'anno DUEMILAQUATTORDICI questo giorno DICIANNOVE del mese di SETTEMBRE alle ore 11:00 convocata con le prescritte modalità, nella solita sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale. Fatto l'appello nominale risultano: Cognome e Nome Carica Presente BALDAZZI ALBERTO SINDACO S CANTAGALLI FRANCO VICE SINDACO S MARAIA BARBARA ASSESSORE N MASI ELISABETTA ASSESSORE S TOTALE Presenti: 3 TOTALE Assenti: 1 Assenti Giustificati i signori: MARAIA BARBARA Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE del Comune, il Dott. GIORGIO CIGNA. Il dott. BALDAZZI ALBERTO in qualità di SINDACO, constatata la legalità della adunanza, dichiara aperta la seduta invitando la Giunta a deliberare sull'oggetto sopra indicato. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 45 DEL 19/09/2014 OGGETTO: AGGIORNAMENTO PIANO OPERATIVO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: • che il D.Lgs. 112/98 ha ribadito l’impianto della L. 225/92 che fa della Protezione Civile un servizio trasversale, cui partecipano amministrazioni dello Stato, amministrazioni locali, volontariato, comunità scientifica ed altre istituzioni; • che il 7 febbraio 2005 è stata promulgata la Legge Regionale n.1/05 "Nuove norme in materia di Protezione Civile e Volontariato. Istituzione dell'Agenzia Regionale di Protezione Civile; • Che i piani di emergenza sono documenti finalizzati alla salvaguardia dei cittadini e dei beni e che costituiscono lo strumento unitario di risposta coordinata del sistema di Protezione Civile a qualsiasi tipo di situazione di crisi o di emergenza avvalendosi delle conoscenze e delle risorse disponibili sul territorio; VISTO: • L’art. -
La Fragilità Demografica, Sociale Ed Economica Nei Comuni Della Città Metropolitana Di Bologna
La fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni della Città metropolitana di Bologna Dicembre 2018 Questo studio è stata realizzato nell’ambito di un Accordo di collaborazione istituzionale fra Città metropolitana di Bologna e Comune di Bologna in tema di statistica e ricerche demografiche, sociali ed economiche. Referente per l’attuazione dell’Accordo di collaborazione: Franco Chiarini – dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica del Comune di Bologna. Direttore del Servizio studi e statistica per la programmazione strategica della Città metropolitana di Bologna: Giacomo Capuzzimati. Redazione a cura di Fabrizio Dell’Atti (Ufficio di Statistica del Comune di Bologna). Hanno collaborato: Cristina Cacco ((Ufficio di Statistica del Comune di Bologna), Monica Mazzoni e Licia Nardi (Servizio studi e statistica per la programmazione strategica della Città metropolitana di Bologna). Premessa L’intento di questo studio è quello di realizzare una possibile forma di misurazione della potenziale vulnerabilità e nei territori della Città metropolitana di Bologna, utilizzando una selezione di indicatori demografici, sociali ed economici ricavati da archivi di carattere amministrativo continuamente aggiornati (in primo luogo l’anagrafe della popolazione residente e l’archivio delle dichiarazioni dei redditi), nonché dai dati del Censimento 2011. Dal punto di vista metodologico, questo lavoro prende spunto da un analogo studio realizzato già da alcuni anni dall’Area Programmazione Controlli e Statistica del Comune di Bologna sulle 90 aree statistiche della città, estendendo il metodo impiegato per il comune capoluogo ai 55 comuni della Città metropolitana di Bologna, con alcuni opportuni adattamenti. Anche a livello metropolitano, l’analisi è articolata in tre ambiti: demografico, sociale ed economico. -
Avviso Di Selezione Pubblica Per La Partecipazione Ai Progetti Di Servizio Civile Regionale
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE Sulla base di quanto previsto dalla Legge Regionale n. 20/2003 recante nuove norme per la valorizzazione del servizio Civile e l’istituzione del servizio Civile regionale, la Regione Emilia – Romagna garantisce l’accesso al servizio civile regionale a tutte le persone senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza (Art3, comma 2, L.R. 20/2003). Gli enti promotori dei progetti di servizio civile regionale volontario rivolti a cittadini italiani o provenienti da altri Paesi, indicono una pubblica selezione per: n.51 giovani da impiegarsi nell’ambito dei seguenti progetti: SEDE DI SEDE CONSEGNA PERSONA DI N PROGETTO ENTE POSTI SVOLGIMENTO DELLE DOMANDA E INDIRIZZO RIFERIMENTO ATTIVITÀ PEC UN POSTO PER Associazione Via Saffi, 104 1 2 Grandi Letizia [email protected] CIASCUNO La Strada Mediccina (Bo) via San Donato 146 2/c – A.I.C.S. 40127 Bologna (chiusa per Comitato Via San Donato 146 2/C Francesca ferie estive dal 6 agosto al 23 2 ROCHI GIÒ 3.0 3 Provinciale Di – 40127 Bologna Brunetti agosto compreso) Bologna [email protected] ARCI SERVIZIO CIVILE BOLOGNA, VIA EMILIO ZAGO LA CULTURA Centro Documentazione Arci Servizio Girotti Michele E 2, 40128 BOLOGNA 3 DELLA 2 Handicap–Via Pirandello Civile Bologna Marano Marcello DIFFERENZA 24 Bologna INDIRIZZO PEC: [email protected] Cooperativa I FRUTTI DEL Via Bentivogli, 91 Via Cristina da Pizzano,5 4 Sociale 2 Angela Ferrara MELOGRANO Bologna -
Dozza - Toscanella Prontobus
147 147 Dozza - Toscanella ProntoBus In vigore dal 14 Settembre 2020 al 5 Giugno 2021 da lunedì a venerdì nota #@p0 #& p5 #& p5 #@ p0 p0v@ p0 p0 MONTE DEL RE CAMPI DA TENNIS 06.52 06.52 07.40 07.40 08.28 09.28 10.28 11.28 12.48 13.18 13.48 14.18 14.53 15.28 16.23 17.23 SAN LORENZO 06.52 06.52 07.40 07.40 08.28 09.28 10.28 11.28 12.48 13.18 13.48 14.18 14.53 15.28 16.23 17.23 DOZZA IMOLESE 06.54 06.54 07.42 07.42 08.30 09.30 10.30 11.30 13.50 14.55 15.30 16.25 17.25 VILLA DUE PILASTRI 06.56 06.56 07.44 07.44 08.32 09.32 10.32 11.32 13.52 14.57 15.32 16.27 17.27 PIRO PIRO 06.59 06.59 07.49 07.49 08.36 09.36 10.36 11.36 13.56 15.01 15.36 16.31 17.31 TOSCANELLA 07.01 07.01 07.51 07.51 08.38 09.38 10.38 11.38 13.58 15.03 15.38 16.33 17.33 nota #@ 101 TOSCANELLA p. 07.56 07.56 08.43 09.43 10.43 11.43 14.02 15.13 15.47 16.48 101 IMOLA A.COSTA AUTOSTAZIONE a. 08.09 08.09 08.56 09.56 10.56 11.56 14.15 15.26 16.00 17.01 TOSCANELLA PIAZZA DELLA LOGGIA 07.05 07.05 07.55 07.55 08.41 09.41 10.41 11.41 12.53 13.23 14.01 14.23 15.06 15.41 16.36 17.36 da lunedì a venerdì nota MONTE DEL RE CAMPI DA TENNIS 18.33 19.15 SAN LORENZO 18.33 19.15 DOZZA IMOLESE 18.35 VILLA DUE PILASTRI 18.37 PIRO PIRO 18.41 TOSCANELLA 18.43 101 TOSCANELLA p. -
0,00 Ammesso 2 20563 Imola Parr. Carmine
progre Comune del centro prot. Centro estivo Comune di residenza ISEE esito istruttoria ssivo estivo 1 20564 Imola Santa Caterina - Progetto di Conciliazione Imola 0,00 ammesso 2 20563 Imola Parr. Carmine - Tu non sei Solo Imola 0,00 ammesso 3 4487 Imola Circolo Scherma E..state in guardia! Dozza 0,00 ammesso 4 4525-12623 Castel San Pietro TermeOFFICINA ESTATE 2019 CSPT- "G. Serotti" OsteriaDozza Grande 0,00 ammesso 5 4525-12624 Castel San Pietro TermeOFFICINA ESTATE 2019 CSPT - "G.Grandi" OsteriaDozza Grande 0,00 ammesso 6 1879 CASTEL DEL RIO GALLETTO SUMMER SPORT AVVENTURA AssociazioneCastel del Rio I Giochi 0,00 ammesso 7 1880 CASTEL DEL RIO GALLETTO SUMMER SPORT AVVENTURA AssociazioneCastel del Rio I Giochi 0,00 ammesso 8 2075/2019 IMOLA UISP - Orti Camp Borgo Tossignano 0,00 ammesso 9 2075/2019 IMOLA Centro Estivo Il Bosco 2019 Borgo Tossignano 0,00 ammesso 10 11249 CASTEL SAN PIETROOFFICINA TERME ESTATE CASTEL SAN PIETRO TERME 0,00 ammesso 11 4456 Dozza ESTATE CREATIVA Ass. Girotondo - Toscanella diDozza Dozza 194,16 ammesso 12 4457 Dozza ESTATE CREATIVA Ass. Girotondo - Toscanella diDozza Dozza 194,16 ammesso 13 20736 Imola Santa Caterina - Progetto di Conciliazione Imola 232,58 ammesso 14 4555 Castel San Pietro TermeSWIM CAMP SSD CSPT 2019 Dozza 335,93 ammesso 15 4556 Castel San Pietro TermeSWIM CAMP SSD CSPT 2019 Dozza 335,93 ammesso 16 20515 Imola UISP - Sport gioco e avventura Imola 384,07 ammesso 17 20515 Imola Campo estivo La Stalla Imola 384,07 ammesso 18 20516 Imola UISP - Sport gioco e avventura Imola 384,07 ammesso 19 20516 Imola Campo estivo La Stalla Imola 384,07 ammesso 20 23 Medicina girogirotondo Medicina 408,96 ammesso 21 24 Medicina isola che non c'è Medicina 408,96 ammesso 22 12548 CASTEL SAN PIETROOFFICINA TERME ESTATE CASTEL SAN PIETRO TERME 465,04 ammesso 23 12550 CASTEL SAN PIETROOFFICINA TERME ESTATE CASTEL SAN PIETRO TERME 465,04 ammesso 24 4581 Dozza ESTATE CREATIVA Ass. -
Autorizzazione Alla Raccolta Del Legname Caduto Nell'alveo Dei Corsi
AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Ai Comuni di: SERVIZIO AREA RENO E PO DI VOLANO Anzola dell'Emilia, Argelato, Argenta, Bagnara di Romagna, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Borgo Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Camugnano, Casalecchio IL RESPONSABILE di Reno, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castel DOTT.CLAUDIO MICCOLI Guelfo, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castello d'Argile, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crevalcore, Dozza, Fontanelice, Gaggio Montano, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Grizzana Morandi, Imola, Lizzano in Belvedere, Loiano, Malalbergo, Marzabotto, Medicina, Minerbio, Molinella, Monghidoro, Monte San Pietro, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Benedetto Val di Sambro, San Giorgio di Piano, San TIPO ANNO NUMERO Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant'Agata REG. / / Bolognese, Sasso Marconi, Vergato, Zola Predosa, Valsamoggia, Castelbolognese, Cotignola, S.Agata sul Santerno, Solarolo, Faenza, Riolo Terme, Brisighella, Massa DEL / / / Lombarda, Cento, Alto Reno Terme. SEDI e p.c.: • Servizio Difesa del Suolo della Costa e Bonifica, [email protected] • Servizio Aree Protette Foreste e Svil. Mont., [email protected] • Agenzia Regionale Protezione Civile , SEDE • Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia orientale: [email protected] Inviato tramite PEC • Unione Comuni -
Curriculum Vitae Silva Gotti
CURRICULUM VITAE MAGGIO 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GOTTI SILVA Indirizzo 40138 BOLOGNA, VIA M.G. AGNESI N. 17 Telefono 051-226943 Fax 051-265385 E-mail [email protected] silvagotti@ordineavvocatiravenna@eu Nazionalità italiana Data di nascita 25 aprile 1960 FORMAZIONE ED ESPERIENZA LAVORATIVA • 1984 Laurea con lode, in giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum, con tesi in Diritto amministrativo (Prof. F.A. Roversi Monaco, sul tema del risparmio energetico alla luce della legge 29 maggio 1982 n. 308. Si è in seguito specializzata (1985) al Corso di perfezionamento annuale a tempo pieno per Giurista d’impresa presso la S.P.I.S.A. (Scuola di Specializzazione in Studi dell’Amministrazione Pubblica) Università di Bologna, con relativo stage presso la Federazione delle Industrie Emiliano-Romagnole con sede in Bologna. Ha iniziato, inoltre, immediatamente dopo il conseguimento della laurea, a collaborare con i titolari degli insegnamenti di Diritto amministrativo dell’Università di Bologna (Prof. F. A. Roversi Monaco e Prof. G. Caia), seguendo e tenendo seminari per gli studenti, sotto la direzione dei titolari medesimi. Ha collaborato, inoltre, con i medesimi compiti, con il titolare dell’insegnamento di Diritto processuale amministrativo. Ha così avuto modo di pubblicare alcuni articoli su riviste giuridiche (si veda elenco). Dal 1990 E’ iscritta all’Albo degli Avvocati (Ordine di Ravenna) e svolge attività professionale, occupandosi prevalentemente di questioni relative al Diritto amministrativo, anche in difesa di Amministrazioni pubbliche (Comuni di Imola, Medicina, Castel San Pietro Terme, Mordano, Molinella Vignola), nonché di altri Enti (Fondazione Teatro Comune di Bologna). In relazione agli specifici interessi professionali, ha pubblicato alcuni commenti a norme in materia di urbanistica ed edilizia (si veda elenco).