3

CASOLA VALSENIO CASOLA P

SP306

#ifexploring

@imolafaenzatourism

CASOLA VALSENIO CASOLA

E CONDIVIDILE CON NOI! CON CONDIVIDILE E

SP306 2 1

SCATTA LE TUE FOTO TUE LE SCATTA

RIOLO TERME RIOLO

www.imolafaenza.it

[email protected]

0546 71044 0546

0542 25413 0542 4

Info e prenotazioni esperienze prenotazioni e Info

2

1 P BOLOGNESE

3 CASTEL

per terminare la giornata in modo davvero naturale. davvero modo in giornata la terminare per

RIOLO TERME RIOLO

del Grand Hotel o fantastici picnic nel parco secolare: l’ideale l’ideale secolare: parco nel picnic fantastici o Hotel Grand del fiori e ai frutti dimenticati frutti ai e fiori .

370 eventualmente completate con pranzo o cena nel ristorante ristorante nel cena o pranzo con completate eventualmente originali menù alle erbe aromatiche, ai ai aromatiche, erbe alle menù originali Casola Valsenio, gli gli Valsenio, Casola

piscina termale piscina (3), (3), nella relax proposte le perdere non Da la preparazione delle tisane. Da provare, nei ristoranti di di ristoranti nei provare, Da tisane. delle preparazione la

gestive, nella Rocca, le “cene con delitto” e le “escape room”. room”. “escape le e delitto” con “cene le Rocca, nella gestive, ta dei segreti delle piante e laboratori sulla distillazione e e distillazione sulla laboratori e piante delle segreti dei ta

- sug Molto persona! in Sforza… Caterina da accompagnati o Giardino delle Erbe delle Giardino - scoper alla guidate visite propone (2) Il

Rocca di Riolo di Rocca (1) si può visitare con visita libera libera visita con visitare può si (1) La merenda. Esperienze su prenotazione su Esperienze

dendo con una degustazione di vini e, volendo, una piccola piccola una volendo, e, vini di degustazione una con dendo

- conclu vigneti i tra guidata passeggiata una fare possibile E’ ’Abbazia di Valsenio di ’Abbazia (3), a nord del paese, risale all’XI secolo. all’XI risale paese, del nord a (3), L

vini biologici, spumante con metodo classico e vini in anfora. anfora. in vini e classico metodo con spumante biologici, vini specializzato in piante officinali, con quasi 500 varietà di piante. piante. di varietà 500 quasi con officinali, piante in specializzato

Tenuta Masselina Tenuta (4) è un’eccellenza nella produzione di di produzione nella un’eccellenza è (4) La Giardino delle Erbe delle Giardino (2) è un orto botanico botanico orto un è (2) Il bicicletta. parabile

Esperienze su prenotazione su Esperienze - inse sua la Museo, Nel bicicletta. La amati, più libri suoi dei uno

da solo un lungo viaggio tra Romagna e Toscana, raccontato in in raccontato Toscana, e Romagna tra viaggio lungo un solo da

in stile Liberty immersi in un parco secolare. secolare. parco un in immersi Liberty stile in Oriani è considerato il padre del cicloturismo: nel 1897 affrontò affrontò 1897 nel cicloturismo: del padre il considerato è Oriani

Stabilimento Termale Stabilimento (3), del 1870, con eleganti padiglioni padiglioni eleganti con 1870, del (3), perfettamente conservata ed immersa in un bel parco. Alfredo Alfredo parco. bel un in immersa ed conservata perfettamente

mura (2) con la suggestiva veduta sulla valle del Senio. Lo Lo Senio. del valle sulla veduta suggestiva la con (2) do esempio di casa signorile romagnola dell’Otto/Novecento, dell’Otto/Novecento, romagnola signorile casa di esempio do

190

Faentino dell’Appennino Paesaggio del Museo . La . il con za, - splendi e raro un è Oriani, Alfredo faentino scrittore lo vita sua

Rocca di Riolo Terme Riolo di Rocca - Sfor Caterina a appartenuta (1), La Casa Museo Il Cardello Il Museo Casa (1), dove ha vissuto gran parte della della parte gran vissuto ha dove (1), La

Da vedere Da Da vedere Da

Percorsi ideati in collaborazione con Stefano Dalfiume Stefano con collaborazione in ideati Percorsi facile Difficoltà: media Difficoltà:

circa 3 ore ore 3 circa Tempo: circa 2.30 ore ore 2.30 circa Tempo:

430 m 430 Dislivello: 450 m 450 Dislivello:

25 km 25 Lunghezza: 12,5 km 12,5 Lunghezza:

Parcheggio del Parco Fluviale Parco del Parcheggio Partenza: Parcheggio Casa Museo Il Cardello Cardello Il Museo Casa Parcheggio Partenza:

toccando Villa Vezzano e lo Stabilimento Termale di Riolo. di Termale Stabilimento lo e Vezzano Villa toccando Senio al km 3,1 e salita intensa ma breve (300 m circa) al km 9,9. km al circa) m (300 breve ma intensa salita e 3,1 km al Senio

te aree di produzione dei vini di queste colline. Si rientra rientra Si colline. queste di vini dei produzione di aree te Valsenio e quindi al Cardello. Si segnalano: ponte sul fiume fiume sul ponte segnalano: Si Cardello. al quindi e Valsenio

- rinoma delle una Serra, la verso paese il circondano che si sale poi sulla collina a ovest del paese e si rientra a Casola Casola a rientra si e paese del ovest a collina sulla poi sale si

Da Riolo Terme fino alla frazione Isola e poi sulle colline colline sulle poi e Isola frazione alla fino Terme Riolo Da Dalla Casa Museo il Cardello si arriva al parco sul fiume Senio, Senio, fiume sul parco al arriva si Cardello il Museo Casa Dalla

d’interesse

del territorio ed i punti punti i ed territorio del

per scoprire la mappa mappa la scoprire per

4 3 la Valle del Senio del Valle la storie di bici di storie

Scansiona il codice QR QR codice il Scansiona

Riolo Terme e e Terme Riolo Casola Valsenio, Valsenio, Casola

1 1 P

BRISIGHELLA

BRISIGHELLA

6 6

7 6 5 2

SP302 P

4 3

VIA VIA 8 facili SS9

3 2 5 4 itinerari

FAENZA SP302 in bici

alla scoperta della collina

FAENZA

zione arricchita dai prodotti tipici del territorio. del tipici prodotti dai arricchita zione romagnola,

- degusta una o oli tre di guidata degustazione una tare

libera o con guida. con o libera tra Imola e Faenza - preno possibile È DOP. prestigiosa la ottenuto aver ad un gioiello da non perdere, che si può visitare con visita visita con visitare può si che perdere, non da gioiello un

Museo Internazionale delle Ceramiche delle Internazionale Museo olio di Brisighella Brisighella di olio (2) è è (2) Il piscina. (6) è stato tra i primi cinque in Italia Italia in cinque primi i tra stato è (6) L’

Esperienze su prenotazione su Esperienze a fare la vera piadina romagnola, merenda con relax in in relax con merenda romagnola, piadina vera la fare a

da e degustazione di vini e prodotti, corso per imparare imparare per corso prodotti, e vini di degustazione e da

Agriturismo La Sabbiona La Agriturismo brisighellese. - all’azien visita propone (6) L’

Esperienze su prenotazione su Esperienze Museo Ugonia Museo (7), con pitture e litografie dell’artista dell’artista litografie e pitture con (7), il

dei Magi” di Marco Palmezzano. Interessante anche anche Interessante Palmezzano. Marco di Magi” dei

Collegiata di San Michele San di Collegiata botteghe degli artigiani ceramisti ceramisti artigiani degli botteghe (5), una “Adorazione “Adorazione una (5), Nella (5). le (4),

Torre dell’Orologio Torre Veneziana Rocca Palazzo Milzetti Milzetti Palazzo (4). (4). la e (3) la lo, Museo dell’Età Neoclassica in Romagna in Neoclassica dell’Età Museo

Via degli Asini degli Via piazza del Popolo del piazza - seco XII del (2) caratteristica la e viuzze (3), il il (3), l’elegante Faenza: di centro Nel

Brisighella con le le con di storico centro Il secolo. X il e l’VIII conserva pezzi, tra gli altri, di Fontana, Picasso, Chagall. Chagall. Picasso, Fontana, di altri, gli tra pezzi, conserva

ta nella Valle del Lamone, costruita probabilmente tra tra probabilmente costruita Lamone, del Valle nella ta della ceramica dall’Età Precolombiana ai giorni nostri e e nostri giorni ai Precolombiana dall’Età ceramica della

Pieve di Tho di Pieve Ceramiche delle Internazionale seo (1) è la più antica pieve sor pieve antica più la è (1) romanica La storia la presenta (2) -

Da vedere Da - Mu ha una singolare pianta pentagonale. A Faenza, il il Faenza, A pentagonale. pianta singolare una ha

Torre di Oriolo di Torre (1), in splendida posizione panoramica, panoramica, posizione splendida in (1), La

facile Difficoltà: Da vedere Da

circa 2.30 ore 2.30 circa Tempo:

260 m 260 Dislivello: facile Difficoltà:

19 km km 19 Lunghezza: circa 3.30 ore 3.30 circa Tempo:

parcheggio Stazione ferroviaria ferroviaria Stazione parcheggio Partenza: m 400 Dislivello:

34 km km 34 Lunghezza: la vista del borgo e dei tre colli prima di rientrare. di prima colli tre dei e borgo del vista la

Torre di Oriolo di Torre Partenza: che sovrastano le Terme, verso Marzeno, per godersi godersi per Marzeno, verso Terme, le sovrastano che

i monumenti più interessanti prima di uscire sulle colline colline sulle uscire di prima interessanti più monumenti i frutteti. e vigneti da decorato collinare paesaggio il e ria

medievale caratteristico e ricco di sorprese. Si toccano toccano Si sorprese. di ricco e caratteristico medievale - sto della e dell’arte suggestioni le unisce che escursione

per il suo pregevole olio extravergine DOP, ha un centro centro un ha DOP, extravergine olio pregevole suo il per una Sarna: da passando ritorno e ceramica, della città

Brisighella, uno dei “Borghi più belli d’Italia” e famosa famosa e d’Italia” belli più “Borghi dei uno Brisighella, Faenza, di centro al Oriolo di Torre rinascimentale Dalla

tra gessi e calanchi e gessi tra

1 2 di Brisighella, Brisighella, di

Il borgo medievale medievale borgo Il colline sue le e Faenza Tutti i percorsi possono essere fatti Imola da scoprire Imola-Dozza, percorso con bici da strada e con e-bike. 5 6 tra le dolci colline Le tracce GPX sono scaricabili sul sito www.imolafaenza.it Alla scoperta di una delle perle della via Emilia: Imola, Da Imola si segue la ciclopedonale verso il Santuario Goditi i panorami e fermati a scoprire col suo autodromo simbolo della velocità, le tranquille del Piratello, deviando poi a sinistra verso le dolci aeree verdi, i luoghi d’arte. Si risale la valle del Santerno colline fino al suggestivo borgo di Dozza. Si rientra a le tante cose belle da vedere lungo lungo il Canale dei Molini e si rientra in città. Imola attraversando la Valsellustra. il percorso. E se vuoi qualcosa in più Partenza: Autodromo Enzo e Dino Ferrari Partenza: Autodromo Enzo e Dino Ferrari prenota le nostre esperienze, studiate Lunghezza: 14 km Lunghezza: 19.8 km Dislivello: 80 m Dislivello: 220 m per coppie, famiglie e piccoli gruppi: Tempo: circa 1.30 ore Tempo: circa 2.30 ore per tuffarti ancora più a fondo nelle Difficoltà: facile Difficoltà: medio-facile bellezze di questo territorio. Da vedere Da vedere Lo storico Autodromo Enzo e Dino Ferrari, (1) con la scul- L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari (1), tura in memoria del pilota Ayrton Senna. Il parco otto- noto per la Formula Uno e per i numerosi eventi che centesco delle Acque Minerali (2) realizzato all’interno ospita. Nel centro storico molti pregevoli palazzi e mo- del circuito dopo la scoperta di sorgenti di acque sulfu- numenti tra cui la Cattedrale di San Cassiano (2), il Pa- ree è oggi luogo per relax e sport. Al suo interno anche lazzo Vescovile (3) e la Rocca Sforzesca (4), fortezza un sito preistorico, il Monte Castellaccio (3). Nel cen- legata alla figura di Caterina Sforza. Il Santuario della tro storico di Imola: la Cattedrale di San Cassiano (4), Beata Vergine del Piratello (5) è sede del più importan- 1 opera dell’architetto Cosimo Morelli e l’imponete Rocca te culto mariano di Imola. Il borgo medievale di Dozza Sforzesca (5), splendido esempio di architettura fortifi- (6) è una galleria d’arte all’aperto con le sue opere sui cata tra Medioevo e Rinascimento. Il Canale dei Molini muri esterni delle case lasciate dalle varie edizioni della (6), opera idraulica di 42 km che risale probabilmente Biennale del Muro Dipinto. La medievale Rocca Sfor- all’età romana, serviva al funzionamento dei mulini e zesca (6) di Dozza, trasformata da Caterina Sforza in per l’irrigazione. castello fortificato e adibito in seguito a residenza no- biliare ospita l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna Esperienze su prenotazione (6), vetrina dei vini regionali e dei prodotti tipici in ven- Emozionante tour guidato dell’Autodromo e attività di dita e degustazione. guida sui simulatori. Esperienze su prenotazione Visite e degustazioni presso Fattoria Monticino Rosso (7), azienda vinicola che da tanti anni coltiva i vitigni della tra- 2 dizione da cui ricava vini di qualità. SS9 Un pasto tipico presso i ristoranti ed agriturismo dentro e fuori Dozza.

IMOLA VIA EMILIA 4 5

1 P FAENZA 5 7 SP610 2 3 SS9 IMOLA 2 3 4 3 6 DOZZA 6 FAENZA

1 P

4 Di valle in valle: Dozza , 7 città d’arte e Castel 8 lungo la Vallata San Pietro Terme città slow del Santerno

Percorso collinare molto panoramico che arriva a Dozza, Alla scoperta della vallata del Santerno tra i calanchi caratteristico “borgo dei muri dipinti” dominato dalla ed il fiume, tra gli alberi da frutto e gli ulivi, un percorso Rocca Sforzesca. Passando da Monte del Re, si rientra a nell’area del Parco della Vena del Gesso Romagnola. Dal Castel San Pietro lungo la valle del Sillaro. Centro Visite La Casa del Fiume (1), lungo il percorso del Partenza: Terme di Castel San Pietro fiume, si sale fino a Tossignano ad ammirare la Riva di Lunghezza: 16.3 km San Biagio e si rientra al Centro Visite. 5 Dislivello: 400 m Partenza: Casa del Fiume Tempo: circa 3 ore Lunghezza: 15.7 km Difficoltà: media Dislivello: 290 m Tempo: circa 2 ore Da vedere Difficoltà: medio-facile La città di Dozza (1), uno dei “Borghi più belli d’Italia” ospita ad anni alterni la Biennale del Muro Dipinto e Da vedere Fantastika, il festival del fantasy. Nel borgo sono da vi- Il Centro Visite La Casa del Fiume (1) del Parco Regio- sitare la Rocca (2) con un interessante percorso di visi- nale della Vena del Gesso Romagnola, dove scoprire le ta storico-artistico, la collezione delle opere d’arte del diverse tipologie di formazioni rocciose della valle del Muro Dipinto e l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Roma- Santerno. A Tossignano (2), il cinquecentesco Palazzo gna (3). Castel San Pietro (4), nota località termale, ha Baronale (3) ospita un altro centro visite del Parco. I ru- 6 una vocazione per le attività all’aria aperta come golf deri della Rocca (4) testimoniano la tormentata storia di ed escursioni a piedi e in bicicletta. Nel centro storico, il questo strategico luogo: così l’hanno lasciata gli ultimi Cassero (5) segna la nascita della città, nel 1199. Modi- bombardamenti, durante la Seconda Guerra Mondia- ficato più volte nei secoli, ospita oggi il teatro comunale. le. La Riva di San Biagio (5), visibile da Tossignano, è uno degli scorci più caratteristici della Vena del Gesso Esperienze su prenotazione Romagnola. Visite e degustazioni di vini e prodotti a km 0 presso l’Azien- da Agricola Assirelli “Cantina da Vittorio” (6), appena fuori Esperienze su prenotazione dal centro di Dozza e presso l’Azienda Agricola Gandolfi (7) Laboratori, attività didattiche presso il Centro Visite La Menù tipici nei ristoranti ed agriturismi a Dozza o nelle Casa del Fiume (1). Menù tradizionali presso l’Osteria immediate vicinanze. Casa del Fiume. 7 CASTEL SAN PIETRO IMOLA TERME 4 5 BORGO TOSSIGNANO

SS9

P 1 8 IMOLA SP610 2 3 4 5

6 7 DOZZA P 1 2 3