BOLOGNA Guide Turistiche.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Valli Imolesi ITALIANO
Le Valli Imolesi il circondario imolese 158 UNO SGUARDO SURREALE, COME IN UN FILM MA NON TROPPO “Esterno-Notte: Il campanile di Santa Maria “Abito in Valsellustra, dove c’ho passato an- in Regola illuminato di giallo caldo, da sot- che l'infanzia, che è quella che fa cari i luoghi to, entrando dal “passaggio segreto” di via oltre che gli accadimenti. Siamo in territorio Emilia. Come quando i ladri nascondono i di Romagna, ma il confine con l’Emilia è a diamanti nel posto più ovvio, sotto gli occhi pochi passi e su in alto c’è la Toscana con il di tutti. Soggettiva, con la camera a spalla. suo Appennino. Questo mi ha subito allonta- Panoramica a destra “amava Imola”. Piano nato da eccessivi campanilismi. sequenza lento: osteria dei tre scalini. L’agglomerato di case in cui abito è talmente Ancora: Piazza Codronchi (dove il PCI chiu- piccolo che quando ci passo davanti in mac- deva le campagne elettorali negli anni ses- china con gli amici e dico: “Abito qui”, tutti santa). Avanti: via Babinotto, dove c’erano i rispondono: “Dove?” Io devo aggiungere: “Eh, bordelli fino al ‘57, il regno della Ferrarese, se non guardi subito finisce”. La Valsellustra è che era l'attrazione della nuova quindicina. vera campagna in campagna, con i rumori No, non fermarti, continua: l’osteria del naturali che risvegliano l’anima, in città invece Vicolo Nuovo. Qui. Fermo immagine... No, i rumori parlano direttamente al nostro siste- troppo cittadino, in fondo qui una volta era ma nervoso. È una tranquilla vallata che non tutta campagna.. -
Sintesi Rapporto Appennino 2019
Direzione generale Servizio Studi e Statistica Sintesi per la programmazione strategica Rapporto Appennino 2019 Analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani Marzo 2019 RapportoRapporto AppenninoAppennino 20192019 RAPPORTO APPENNINO 2019 Sintesi dei principali contenuti di analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani L’ambito oggetto di studio Al territorio dell’Appennino bolognese fanno capo 23 Comuni montani e collinari (se- condo le zone altimetriche ISTAT), 11 dei quali costituiscono l’Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese. I Comuni restanti appartengono rispettivamente al Nuovo Circondario Imolese, all’Unione Savena-Idice, all’Unione Reno-Lavino e Samoggia. Il Comune di Alto Re- no Terme non aderisce ad alcuna forma associativa. La popolazione dell’Ambito è nel 2017 di 153.737 abitanti, il 15,2 % della po- polazione metropolitana, per un territo- rio di 1.678,9 Kmq, ovvero ben il 45 % della superficie complessiva dell’intera Città metropolitana Ambiti associativi e territoriali Oltre a riferirsi agli ambiti associativi comunali, ovvero alle Unioni di Comuni e al Nuovo Circondario Imolese mostrati dalla mappa, questo lavoro fa riferimento ai seguenti ambiti territoriali sub-metropolitani: Collina Montagna : Alto Reno Terme, Borgo Tossignano, Camugnano, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Fontanelice, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Mon- ghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monzuno, Pianoro, -
Comune Di Dozza Vinca
BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO • CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO CCOOMMUUNNEE DDII DDOOZZZZAA Sindaco Antonio Borghi Segretario Comunale Luigi Daga Dirigente di settore Susanna Bettini Adozione Delibera C.C. Controdeduzioni Delibera C.C. Approvazione Delibera C.C. VVIINNCCAA Elaborato PPSSCC VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DD’’IINNCCIIDDEENNZZAA CC33 RESPONSABILE DI PROGETTO Arch. Ivano Serrantoni UFFICIO DI PIANO FEDERATO Arch. Ivano Serrantoni Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani CONSULENTI DI PROGETTO Arch. Franco Capra Arch. Piergiorgio Mongioj Arch. Mario Piccinini GRUPPO DI LAVORO PSC COLLEGIO DEI FUNZIONARI Geom. Carlo Arcangeli, Comune di Borgo Tossignano Arch. Alessandro Costa, Comune di Casalfiumanese Geom. Maurizio Bruzzi, Comune di Castel del Rio Arch. Vittorio Giogoli, Comune di Castel Guelfo Arch. Ivano Serrantoni, Comune di Castel San Pietro Terme Ing. Susanna Bettini, Comune di Dozza Ing. Andrea Tommasoli, Comune di Fontanelice Ing. Fulvio Bartoli, Comune di Imola Ing. Giulia Angelelli, Comune di Medicina Geom. Alfonso Calderoni, Comune di Mordano COLLABORATORI E CONTRIBUTI Arch. Nicola Cardinali, Comune di Castel Guelfo Arch. Davide Antonio Pasquale Carluccio, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Emanuela Casari, Comune di Medicina Roberto Cenni , Comune di Imola Arch. Manuela Mega, Comune di Castel San Pietro Terme Geom. Stefania Mongardi, Comune di Castel San Pietro Terme Saverio Orselli , Comune di Imola Arch. Roberta Querzè, Comune di Imola Ing. Morena Rabiti, Comune di Castel Guelfo Ing. Laura Ricci, Comune di Imola Arch. Serena Simone, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Valeria Tarroni , Comune di Imola Arch. Francesca Tomba, Ufficio di Piano Federato Geom. Tiziano Trebbi, Comune di Medicina Arch. Francesca Vassura, Comune di Medicina Dott. -
8 Facili Itinerari in Bici
Faenza e le sue colline Il borgo medievale 1 2 di Brisighella, tra gessi e calanchi Dalla rinascimentale Torre di Oriolo al centro di Faenza, Brisighella, uno dei “Borghi più belli d’Italia” e famosa città della ceramica, e ritorno passando da Sarna: una per il suo pregevole olio extravergine DOP, ha un centro escursione che unisce le suggestioni dell’arte e della sto- medievale caratteristico e ricco di sorprese. Si toccano ria e il paesaggio collinare decorato da vigneti e frutteti. i monumenti più interessanti prima di uscire sulle colline Partenza: Torre di Oriolo che sovrastano le Terme, verso Marzeno, per godersi Lunghezza: 34 km la vista del borgo e dei tre colli prima di rientrare. Dislivello: 400 m Partenza: parcheggio Stazione ferroviaria Tempo: circa 3.30 ore Lunghezza: 19 km Difficoltà: facile Dislivello: 260 m Tempo: circa 2.30 ore Da vedere Difficoltà: facile La Torre di Oriolo (1), in splendida posizione panoramica, ha una singolare pianta pentagonale. A Faenza, il Mu- Da vedere seo Internazionale delle Ceramiche (2) presenta la storia La romanica Pieve di Tho (1) è la più antica pieve sor- della ceramica dall’Età Precolombiana ai giorni nostri e ta nella Valle del Lamone, costruita probabilmente tra conserva pezzi, tra gli altri, di Fontana, Picasso, Chagall. l’VIII e il X secolo. Il centro storico di Brisighella con le Nel centro di Faenza: l’elegante piazza del Popolo (3), il viuzze e la caratteristica Via degli Asini (2) del XII seco- Museo dell’Età Neoclassica in Romagna Palazzo Milzetti lo, la Rocca Veneziana (3) e la Torre dell’Orologio (4). -
Comitato Regionale Onoranze Ai Caduti Di Marzabotto
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA Verbale n.ro 4 OGGETTO: Insediamento Assemblea previa verifica legittimità della propria costituzione. L’anno duemiladiciotto, addì otto del mese di Settembre alle ore 10,00 in seconda convocazione, non essendo presente il numero legale alle ore 9,00, presso la Sala Consiliare del Municipio di Marzabotto, previa l’osservanza delle formalità prescritte dall’articolo 5 dello Statuto del Comitato Onoranze, vennero oggi convocati a seduta i componenti dell’Assemblea: All’appello risultano presenti i signori: Cognome e nome Presente Cognome e nome Presente BARABINO PAOLO A.G. LUCCARINI GIANLUCA SI BORGHI ALESSANDRO SI MARCHI ANDREA SI CALZOLARI PIETRO SI MINGARELLI DARIO SI CAPPELLANO ANNA RITA NO MORINI LUCA NO CARDI VALTER SI MURACA DOMENICO SI CATTABRIGA CORRADO SI MURATORI STEFANO SI COCCHI ANNA NO NEROZZI ANDREA SI CUPPI VALENTINA SI PRETI ALBERTO SI EVANGELISTI MARTA SI SANTI CASALI RAFFAELLA SI FORNASINI CATERINA A.G. SIBANI GIANLUCA SI GHIDINI ACHILLE NO VENTURELLI DAVIDE SI IUBINI MARIA SI VERONESI MASSIMO SI Totale presenti 18 Totale assenti 6 Assume la presidenza ai sensi dell’art. 5, comma terzo, il signor Calzolari Pietro, quale membro più anziano dell’Assemblea, il quale, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta ed invita l’Assemblea a prendere in esame l’oggetto sopra indicato. Assiste il segretario del Comitato Onoranze signor Bruno Bertusi che provvede alla redazione del presente verbale. L’A S S E M B L E A VISTA la deliberazione dell’Assemblea n.ro -
(A13): BOLOGNA-PADOVA Ampliamento Alla Terza Corsia – Tratto: Bologna – Ferrara PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE PAESAGGISTICA
AUTOSTRADA (A13): BOLOGNA-PADOVA Ampliamento alla terza corsia – Tratto: Bologna – Ferrara PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 PREMESSA ..........................................................................................................................................................................2 2 UDP N. 1 PIANURA DELLE BONIFICHE ......................................................................................................................4 3 UDP N. 3 PIANURA CENTRALE .....................................................................................................................................5 4 UDP N.4 PIANURA ORIENTALE .....................................................................................................................................6 5 UDP N.5 PIANURA DELLA CONURBAZIONE BOLOGNESE ...................................................................................7 6 UNITÀ DI PAESAGGIO N.4 DELLA PROVINCIA DI FERRARA: ”DELLE VALLI DEL RENO” .......................8 7 LA RIDFINIZIONE DELLE UNITA’ DI PAESAGGIO OPERATA DAL PSC DELL’ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE “RENO-GALLIERA” ............................................................................................................................ 10 7.1 SUB UDP N. 4) CONCA DELLE BONIFICHE STORICHE ........................................................................................................ 11 7.2 SUB UDP N. 5) DOSSO DEL SAVENA ABBANDONATO ...................................................................................................... -
Emilia Romagna
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine BOLOGNA ANZOLA DELL'EMILIA E 38 ARGELATO E 25 BARICELLA E 11 BAZZANO E 93 BENTIVOGLIO E 19 BOLOGNA E 54 BORGO TOSSIGNANO E 102 BUDRIO E 26 CALDERARA DI RENO E 30 CAMUGNANO E 692 CASALECCHIO DI RENO E 61 CASALFIUMANESE E 125 CASTEL D'AIANO F 805 CASTEL DEL RIO E 215 CASTEL DI CASIO E 533 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA E 32 CASTEL MAGGIORE E 29 CASTEL SAN PIETRO TERME E 75 CASTELLO D'ARGILE E 23 CASTELLO DI SERRAVALLE E 182 CASTENASO E 42 CASTIGLIONE DEI PEPOLI E 691 CRESPELLANO E 64 CREVALCORE E 20 DOZZA E 190 FONTANELICE E 165 GAGGIO MONTANO E 682 GALLIERA E 14 GRANAGLIONE E 493 GRANAROLO DELL'EMILIA E 28 GRIZZANA MORANDI E 547 IMOLA E 47 LIZZANO IN BELVEDERE F 640 LOIANO F 714 MALALBERGO E 12 MARZABOTTO E 130 MEDICINA E 25 MINERBIO E 16 MOLINELLA E 8 MONGHIDORO F 841 MONTE SAN PIETRO E 112 MONTERENZIO E 235 MONTEVEGLIO E 114 MONZUNO E 621 MORDANO E 21 OZZANO DELL'EMILIA E 67 PIANORO E 200 PIEVE DI CENTO E 18 PORRETTA TERME E 349 SALA BOLOGNESE E 29 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO E 602 SAN GIORGIO DI PIANO E 21 SAN GIOVANNI IN PERSICETO E 21 SAN LAZZARO DI SAVENA E 62 SAN PIETRO IN CASALE E 17 SANT'AGATA BOLOGNESE E 21 SASSO MARCONI E 128 SAVIGNO E 259 VERGATO E 193 ZOLA PREDOSA E 74 Provincia Località Zona climatica Altitudine FERRARA ARGENTA E 4 BERRA E 2 BONDENO E 11 CENTO E 15 CODIGORO E 3 COMACCHIO E 0 COPPARO E 5 FERRARA E 9 FORMIGNANA E 3 GORO E 1 JOLANDA DI SAVOIA E 1 LAGOSANTO E 0 MASI TORELLO E 3 MASSA FISCAGLIA E 2 MESOLA E 1 MIGLIARINO E 3 MIGLIARO E -
Qc.Rel Quadro Conoscitivo Relazione
Comune di Comune di MARZABOTTO VERGATO (Provincia di Bologna) PSC in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato QC.REL QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE ADOZIONE: Del. C.C. n. … del … APPROVAZIONE: Del. C.C. n. … del … APRILE 2014 Comune di Comune di MARZABOTTO VERGATO (Provincia di Bologna) Piano Strutturale Comunale in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE Comune di Marzabotto Comune di Vergato Sindaco Assessore Sindaco Segretario Comunale all’Urbanistica ROMANO FRANCHI VALERIO BIGNAMI SANDRA FOCCI FRANCA LEONARDI Progettista responsabile: Responsabile del Procedimento Roberto Farina (OIKOS Ricerche Srl) Massimo Rossi, Direttore operativo del Comune di Marzabotto Gruppo di lavoro OIKOS Ricerche: Ufficio di Piano associato Alessandra Carini (coord. operativo) Marco Teglia, Carmelina Cava (Marzabotto) Francesco Manunza Giampaolo Zaccanti (Vergato) Rebecca Pavarini Diego Pellattiero Sara Maldina Concetta Venezia (editing) Geologia e Microzonazione sismica Studio Geologico CENTROGEO - Gian Pietro Mazzetti Studi archeologici WunderKammer snc - Fabrizio Finotelli, Paola Poli APRILE 2014 PSC in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato (BO) QUADRO CONOSCITIVO INDICE 1. SISTEMA SOCIO-DEMOGRAFICO ...........................................................................................3 1.1. Aspetti demografici ..............................................................................................................3 1.1.1. Dinamiche demografiche degli ultimi decenni.........................................................................3 -
Comune Di Castel Del Rio 45
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASTEL DEL RIO PROVINCIA DI BOLOGNA Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 29/09/2014Nr. Prot. 3869 C O P I A AGGIORNAMENTO PIANO OPERATIVO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Nr. Progr. 45 Data 19/09/2014 Seduta NR. 15 L'anno DUEMILAQUATTORDICI questo giorno DICIANNOVE del mese di SETTEMBRE alle ore 11:00 convocata con le prescritte modalità, nella solita sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale. Fatto l'appello nominale risultano: Cognome e Nome Carica Presente BALDAZZI ALBERTO SINDACO S CANTAGALLI FRANCO VICE SINDACO S MARAIA BARBARA ASSESSORE N MASI ELISABETTA ASSESSORE S TOTALE Presenti: 3 TOTALE Assenti: 1 Assenti Giustificati i signori: MARAIA BARBARA Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE del Comune, il Dott. GIORGIO CIGNA. Il dott. BALDAZZI ALBERTO in qualità di SINDACO, constatata la legalità della adunanza, dichiara aperta la seduta invitando la Giunta a deliberare sull'oggetto sopra indicato. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 45 DEL 19/09/2014 OGGETTO: AGGIORNAMENTO PIANO OPERATIVO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: • che il D.Lgs. 112/98 ha ribadito l’impianto della L. 225/92 che fa della Protezione Civile un servizio trasversale, cui partecipano amministrazioni dello Stato, amministrazioni locali, volontariato, comunità scientifica ed altre istituzioni; • che il 7 febbraio 2005 è stata promulgata la Legge Regionale n.1/05 "Nuove norme in materia di Protezione Civile e Volontariato. Istituzione dell'Agenzia Regionale di Protezione Civile; • Che i piani di emergenza sono documenti finalizzati alla salvaguardia dei cittadini e dei beni e che costituiscono lo strumento unitario di risposta coordinata del sistema di Protezione Civile a qualsiasi tipo di situazione di crisi o di emergenza avvalendosi delle conoscenze e delle risorse disponibili sul territorio; VISTO: • L’art. -
Dozza - Toscanella Prontobus
147 147 Dozza - Toscanella ProntoBus In vigore dal 14 Settembre 2020 al 5 Giugno 2021 da lunedì a venerdì nota #@p0 #& p5 #& p5 #@ p0 p0v@ p0 p0 MONTE DEL RE CAMPI DA TENNIS 06.52 06.52 07.40 07.40 08.28 09.28 10.28 11.28 12.48 13.18 13.48 14.18 14.53 15.28 16.23 17.23 SAN LORENZO 06.52 06.52 07.40 07.40 08.28 09.28 10.28 11.28 12.48 13.18 13.48 14.18 14.53 15.28 16.23 17.23 DOZZA IMOLESE 06.54 06.54 07.42 07.42 08.30 09.30 10.30 11.30 13.50 14.55 15.30 16.25 17.25 VILLA DUE PILASTRI 06.56 06.56 07.44 07.44 08.32 09.32 10.32 11.32 13.52 14.57 15.32 16.27 17.27 PIRO PIRO 06.59 06.59 07.49 07.49 08.36 09.36 10.36 11.36 13.56 15.01 15.36 16.31 17.31 TOSCANELLA 07.01 07.01 07.51 07.51 08.38 09.38 10.38 11.38 13.58 15.03 15.38 16.33 17.33 nota #@ 101 TOSCANELLA p. 07.56 07.56 08.43 09.43 10.43 11.43 14.02 15.13 15.47 16.48 101 IMOLA A.COSTA AUTOSTAZIONE a. 08.09 08.09 08.56 09.56 10.56 11.56 14.15 15.26 16.00 17.01 TOSCANELLA PIAZZA DELLA LOGGIA 07.05 07.05 07.55 07.55 08.41 09.41 10.41 11.41 12.53 13.23 14.01 14.23 15.06 15.41 16.36 17.36 da lunedì a venerdì nota MONTE DEL RE CAMPI DA TENNIS 18.33 19.15 SAN LORENZO 18.33 19.15 DOZZA IMOLESE 18.35 VILLA DUE PILASTRI 18.37 PIRO PIRO 18.41 TOSCANELLA 18.43 101 TOSCANELLA p. -
0,00 Ammesso 2 20563 Imola Parr. Carmine
progre Comune del centro prot. Centro estivo Comune di residenza ISEE esito istruttoria ssivo estivo 1 20564 Imola Santa Caterina - Progetto di Conciliazione Imola 0,00 ammesso 2 20563 Imola Parr. Carmine - Tu non sei Solo Imola 0,00 ammesso 3 4487 Imola Circolo Scherma E..state in guardia! Dozza 0,00 ammesso 4 4525-12623 Castel San Pietro TermeOFFICINA ESTATE 2019 CSPT- "G. Serotti" OsteriaDozza Grande 0,00 ammesso 5 4525-12624 Castel San Pietro TermeOFFICINA ESTATE 2019 CSPT - "G.Grandi" OsteriaDozza Grande 0,00 ammesso 6 1879 CASTEL DEL RIO GALLETTO SUMMER SPORT AVVENTURA AssociazioneCastel del Rio I Giochi 0,00 ammesso 7 1880 CASTEL DEL RIO GALLETTO SUMMER SPORT AVVENTURA AssociazioneCastel del Rio I Giochi 0,00 ammesso 8 2075/2019 IMOLA UISP - Orti Camp Borgo Tossignano 0,00 ammesso 9 2075/2019 IMOLA Centro Estivo Il Bosco 2019 Borgo Tossignano 0,00 ammesso 10 11249 CASTEL SAN PIETROOFFICINA TERME ESTATE CASTEL SAN PIETRO TERME 0,00 ammesso 11 4456 Dozza ESTATE CREATIVA Ass. Girotondo - Toscanella diDozza Dozza 194,16 ammesso 12 4457 Dozza ESTATE CREATIVA Ass. Girotondo - Toscanella diDozza Dozza 194,16 ammesso 13 20736 Imola Santa Caterina - Progetto di Conciliazione Imola 232,58 ammesso 14 4555 Castel San Pietro TermeSWIM CAMP SSD CSPT 2019 Dozza 335,93 ammesso 15 4556 Castel San Pietro TermeSWIM CAMP SSD CSPT 2019 Dozza 335,93 ammesso 16 20515 Imola UISP - Sport gioco e avventura Imola 384,07 ammesso 17 20515 Imola Campo estivo La Stalla Imola 384,07 ammesso 18 20516 Imola UISP - Sport gioco e avventura Imola 384,07 ammesso 19 20516 Imola Campo estivo La Stalla Imola 384,07 ammesso 20 23 Medicina girogirotondo Medicina 408,96 ammesso 21 24 Medicina isola che non c'è Medicina 408,96 ammesso 22 12548 CASTEL SAN PIETROOFFICINA TERME ESTATE CASTEL SAN PIETRO TERME 465,04 ammesso 23 12550 CASTEL SAN PIETROOFFICINA TERME ESTATE CASTEL SAN PIETRO TERME 465,04 ammesso 24 4581 Dozza ESTATE CREATIVA Ass. -
Autorizzazione Alla Raccolta Del Legname Caduto Nell'alveo Dei Corsi
AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Ai Comuni di: SERVIZIO AREA RENO E PO DI VOLANO Anzola dell'Emilia, Argelato, Argenta, Bagnara di Romagna, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Borgo Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Camugnano, Casalecchio IL RESPONSABILE di Reno, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castel DOTT.CLAUDIO MICCOLI Guelfo, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castello d'Argile, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crevalcore, Dozza, Fontanelice, Gaggio Montano, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Grizzana Morandi, Imola, Lizzano in Belvedere, Loiano, Malalbergo, Marzabotto, Medicina, Minerbio, Molinella, Monghidoro, Monte San Pietro, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Benedetto Val di Sambro, San Giorgio di Piano, San TIPO ANNO NUMERO Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant'Agata REG. / / Bolognese, Sasso Marconi, Vergato, Zola Predosa, Valsamoggia, Castelbolognese, Cotignola, S.Agata sul Santerno, Solarolo, Faenza, Riolo Terme, Brisighella, Massa DEL / / / Lombarda, Cento, Alto Reno Terme. SEDI e p.c.: • Servizio Difesa del Suolo della Costa e Bonifica, [email protected] • Servizio Aree Protette Foreste e Svil. Mont., [email protected] • Agenzia Regionale Protezione Civile , SEDE • Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia orientale: [email protected] Inviato tramite PEC • Unione Comuni