List of Rivers of Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Zoran Gavrilovic(**)
DOI: 10.4408/IJEGE.2015-01.O-02 APPLICATION OF AN IMPROVED VERSION OF THE EROSION POTENTIAL METHOD IN ALPINE AREAS Luca Milanesi(*), Marco Pilotti(*), aLberto CleriCi(*) & Zoran GavriloviC(**) (*)Università degli Studi di Brescia - DICATAM - Via Branze, 43 - 25123 Brescia, Italy E-mail: [email protected] - [email protected] - [email protected] (**)Institute for the Development of Water Resources “Jaroslav Černi” - Jaroslava Černog, 80 - 11226 Beograd, Serbia - E-mail: [email protected] la valutazione dei processi erosivi e delle loro conseguenze riveste un ruolo fondamentale nella corretta gestione del territorio; gli ambiti d’interesse sono relativi alla fruibilità del suolo, inteso come risorsa ambientale ed economica, all’assetto idrogeologico e, non da ultimo, alle interazioni con numerose opere di ingegneria tra cui spiccano gli invasi ed i manufatti di derivazione. Per queste ragioni si rivelano di grande interesse applicativo le metodologie per la stima del contributo solido di un bacino idrografco ad oppor- tune scale spaziali e temporali. nel presente contributo si considera un modello empirico, il Metodo dell’erosione Potenziale (GavriLovic, 1988), che fornisce indi- cazioni a scala annua sul volume di suolo eroso e trasportato alla sezione di chiusura di un bacino. si propone una revisione organica di alcuni dei suoi criteri di parametrizzazione e delle modalità di implementazione. in particolare, al fne di garantire maggiore semplicità ed oggettività alla fase di stima dei valori dei parametri sul bacino, si è inteso riconsiderare le modalità di classifcazione dell’uso del suolo e delle caratteristiche geomeccaniche dei terreni e delle rocce tramite schemi largamente diffusi nella comunità scientifca (e.g., Corine 2000 per la descrizione degli usi del suolo). -
Presentazione Standard Di Powerpoint
ISEO: Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy University of Parma Nutrient loads, factors affecting their availability and response of submerged vegetation Main activities WP1: to estimate N and P potential loads of the different anthropic activities in the watershed to quantify nutrients (P, N and Si) loads to lake Iseo, evaluate how their magnitude and bioavailability are affected by hydrological conditions to check (and improve) the accuracy of P determination by the in situ auto analyzer WP2: to quantify nutrients (P, N and Si) concentrations in waters discharged by sewer overflows to evaluate the functioning of the littoral areas as a buffer of the external nutrients loads to map the extension and composition of submerged macrophytes meadows and their nutrients content and how they change in relation to external pressures Net anthropogenic P and N input to watersheds: a comparison 350 4000 300 3000 250 -1 -1 y y -2 -2 200 2000 150 kg P km kg 100 N km kg 1000 50 0 0 f. toce f. toce f. sarca f. mera f. mera f. sarca f. caffaro f. caffaro f. oglio imm f. ticino imm f. adda imm f. oglio imm f. adda immf. ticino imm f. chiese imm f. chiese imm Net anthropogenic phosphorus Net anthropogenic nitrogen input input = 562 t P y-1, = 6325 t N y-1 (areal load of 314 kg P km-2 y-1) (areal load of 3526 kg N km-2 y-1) average Po river watershed: 800 kg average Po river watershed: 8000 N km-2 y-1 kg N km-2 y-1 all fluxes are tons/y input = 562 t P y-1 P-fert P-feed P-food P-det 32 328 149 18 3 185 103 237 512 255 126 350 145 Main -
Voltzia Recubariensis from the Uppermost Angolo Limestone of the Bagolino Succession (Southern Alps of Eastern Lombardy, Italy)
Geo.Alp, Vol. 10 2013 61 - 70 Voltzia recubariensis from the uppermost Angolo Limestone of the Bagolino succession (Southern Alps of Eastern Lombardy, Italy) Peter Brack1 & Evelyn Kustatscher2 1ETH Zurich, Departement Erdwissenschaften, Sonneggstrasse 5, CH-8092 Zurich, Switzerland, e-mail: [email protected] 2 Naturmuseum Südtirol, Bindergasse 1, 39100 Bozen, Italy and Departement für Geo- und Umweltwissenschaften, Paläontologie und Geobiologie, Ludwig-Maximilians-Universität München, e-mail: [email protected]; Abstract Bagolino is the Global Stratotype Section and point for the base of the Ladinian Stage, well known for its ammonoids, bivalves and conodonts, while plant remains have so far not been described. Recently a conifer shoot of Voltzia recubariensis was found in the Anisian Angolo Limestone of the Rio Riccomassimo section east of Bagolino. This discovery opened a taxonomic discussion. A detailed literature research confirmed the validity of the name Voltzia recubariensis against V. agordica. The plant remain confirms also the presence of emerged land near Bagolino during the Anisian, probably to the south. It confirms also that V. recubariensis was one of the most common taxa of the Anisian of the Southern Alps and suggests that the flora of the western border area of the Tethys ocean must have been quite uniform. 1. Introduction The Anisian stratigraphic successions of eastern (Brack et al., 2005). Only few ammonoid-bearing Lombardy and Giudicarie rank among the clas- horizons are known also from older Anisian stra- sic localities since the early research on the Al- ta, i.e. from the uppermost part of the Angolo Li- pine Middle Triassic (Lepsius, 1878; Bittner, 1881; mestone (Monnet et al., 2008). -
Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria N. 31
Bollettino Ufficiale – 85 – Serie Ordinaria n. 31 - Giovedì 30 luglio 2020 D.g.r. 28 luglio 2020 - n. XI/3426 • riteneva che un’azione di controllo del Cormorano, presen- Autorizzazione al controllo selettivo del Cormorano te in alcune aree chiave per la conservazione di specie itti- (phalacrocorax carbo sinensis) nel periodo compreso tra il che, potesse essere considerata rafforzativa di azioni di altra 1° ottobre 2020 ed il 15 marzo 2021, ai sensi dell’art. 9, comma natura condotte ai fini di tutela di queste specie ittiche; 1, lett. a), della dir. 2009/147/CE, degli artt. 19 e 19 bis della l. 157/92 e dell’art. 41 della l.r. 26/93 • individuava i termini temporali per il primo anno di applica- zione del controllo; LA GIUNTA REGIONALE • indicava il numero di capi abbattibili, che non dovevano Vista la direttiva comunitaria 2009/147/CE concernente la superare il 10% del totale dei cormorani censiti durante gli conservazione degli uccelli selvatici e in particolare l’art. 9, com- IWC; ma 1, lettera a), che consente agli Stati membri di derogare al • dava specifiche indicazioni tecniche in merito alle modalità divieto di cui agli artt. 5, 6, 7 e 8 della stessa direttiva, allo scopo, con cui effettuare gli abbattimenti, prevedendo anche un tra gli altri, di prevenire gravi danni alle colture, al bestiame, ai monitoraggio degli effetti degli interventi sui popolamenti boschi, alla pesca e alle acque; ittici delle zone interessate dalle specie target di conserva- Vista la legge 11 febbraio 1992, n.157 «Norme per la protezio- zione; ne della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio» • sanciva la necessità di inviare annualmente una rendicon- ed, in particolare, l’articolo 19 che prevede che le regioni, per la tazione all’Istituto, prevedendo la possibilità di inviare, con- tutela delle produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche, provvedano testualmente, una richiesta di parere per l’anno successi- al controllo delle specie di fauna selvatica anche nelle zone vie- vo, stabilendo che al termine dei cinque anni, si sarebbe tate alla caccia, nonché l’art. -
DELIBERAZIONE N° XI / 2476 Seduta Del 18/11/2019
DELIBERAZIONE N° XI / 2476 Seduta del 18/11/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Claudia Maria Terzi Oggetto PATTO PER LA REGIONE LOMBARDIA – MODIFICA INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR N. XI/322 DEL 10 LUGLIO 2018 PER LA PROVINCIA DI VARESE E APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E PROVINCIA DI VARESE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DI ATTRAVERSAMENTI DEI PERCORSI CICLABILI E PEDONALI NEI COMUNI DI CUVEGLIO (SS394/SP45), MERCALLO (SS629), BIANDRONNO (SP36/SP18), ANGERA – MONVALLE (SP69) E PER IL RIFACIMENTO DEL PONTE SUL TORRENTE BOESIO IN COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (SP69) Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Aldo Colombo Il Dirigente Carmine D'Angelo L'atto si compone di 20 pagine di cui 13 pagine di allegati parte integrante VISTE: ● la legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) che all’art. 1, comma 6, determina la dotazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo di programmazione 2014-2020 (FSC 2014-2020); ● la legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015), che all’art. 1, comma 703, detta disposizioni per l’utilizzo delle risorse FSC 2014-2020; CONSIDERATO che: ● la delibera CIPE n. -
From Brunate to Monte Piatto Easy Trail Along the Mountain Side , East from Como
1 From Brunate to Monte Piatto Easy trail along the mountain side , east from Como. From Torno it is possible to get back to Como by boat all year round. ITINERARY: Brunate - Monte Piatto - Torno WALKING TIME: 2hrs 30min ASCENT: almost none DESCENT: 400m DIFFICULTY: Easy. The path is mainly flat. The last section is a stepped mule track downhill, but the first section of the path is rather rugged. Not recommended in bad weather. TRAIL SIGNS: Signs to “Montepiatto” all along the trail CONNECTIONS: To Brunate Funicular from Como, Piazza De Gasperi every 30 minutes From Torno to Como boats and buses no. C30/31/32 ROUTE: From the lakeside road Lungo Lario Trieste in Como you can reach Brunate by funicular. The tram-like vehicle shuffles between the lake and the mountain village in 8 minutes. At the top station walk down the steps to turn right along via Roma. Here you can see lots of charming buildings dating back to the early 20th century, the golden era for Brunate’s tourism, like Villa Pirotta (Federico Frigerio, 1902) or the fountain called “Tre Fontane” with a Campari advertising bas-relief of the 30es. Turn left to follow via Nidrino, and pass by the Chalet Sonzogno (1902). Do not follow via Monte Rosa but instead walk down to the sportscentre. At the end of the football pitch follow the track on the right marked as “Strada Regia.” The trail slowly works its way down to the Monti di Blevio . Ignore the “Strada Regia” which leads to Capovico but continue straight along the flat path until you reach Monti di Sorto . -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Dicembre 2015 - Registr
ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, del LAGO, delle VALLI, Esino e il Varrone new COPIA OMAGGIO SCEGLI CHI HA GRANDI CAPACITÀ. DA 2,8 m3 a 17 m3 DA 2,49 m a 4,07 m DA 1,04 m a 1,42 m DA 660 Kg a 1,9 t DI VOLUME UTILE DI LUNGHEZZA UTILE DI LARGHEZZA UTILE DI CARICO UTILE TRA I PASSARUOTA NUOVO CITROËN NEMO CITROËN BERLINGO CITROËN JUMPY CITROËN JUMPER I VEICOLI COMMERCIALI CITROËN SODDISFANO QUALSIASI ESIGENZA DI LAVORO, CARICO E MOTORIZZAZIONE. UN’AMPIA GAMMA DALLA QUALE PUOI SCEGLIERE IL MODELLO PIÙ ADATTO ALLE TUE NECESSITÀ. TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXX. A PROVARLI! citroen.it Le foto sono inserite a titolo informativo. VIA ROMA 110 PESCATE TEL. 0341.282889 IGINIO NEGRIXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXS.R.L. PONTE A. VISCONTI 30 LECCO - TEL. 0341.364141 [email protected] 1 14/07/15 12:25 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, del LAGO, delle VALLI, Esino e il Varrone SOMMARIO new ✓SPECIALE NATALE 3 ✓VALSASSIINA IIN NATURA Fiumelatte, il più corto d'Italia. E il più misterioso! 14 ✓ITIINERARI - OUTDOOR Ice climbing - Cascate da scalare 18 Alla scoperta della Valsassina sulle pelli di foca 22 Gigi Alippi 26 La Valsassina nel pro-fondo 28 ✓PERSONAGGI DA RICORDARE Carlo Beri, quei suoi valori e un incondizionato amore per la sua terra 30 ✓LAVORO TRA VALLE E LAGO Dall'Antica Fonte di Tartavalle sgorga birra 32 Da Premana "La Mia Birra" per tutti! 35 "L'Oro" verde del lago 38 Biosio il frantoio più a Nord d'Europa 41 ✓ ARTE / CULTURA Museo di Premana: uno scrigno di storia e tradizione 44 ✓ VALSASSIINA CON GUSTO Agriturismo Cascina Trote Blu: sapori e natura, fanno tappa a Primaluna 48 Lo Chef consiglia 50 ✓ACCADEVA NELL’’ANNO Cremeno: il ponte della Vittoria compie 90 anni 53 ✓LA VALLE IERIIERI E OGGI 54 ✓PROVERBI 56 ✓SOMMARIOEVENTII 59 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO ✓EDITORIALE Numero zero, un successo! ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, DEL LAGO, DELLE VALLI, ESINO E IL VARRONE new Nuovo Pioverna seconda uscita. -
PROVINCIA COMUNE Adda Lago Di Como LC
IDROSFERA SEL -STATO ECOLOGICO DEI LAGHI (2009) ACQUE LACUSTRI BACINO STAZIONE DI MONITORAGGIO LAGO SEL IDROGRAFICO PROVINCIA COMUNE Adda Lago di Como LC Abbadia Lariana 3 Adda Lago di Como CO Argegno 3 Adda Lago di Piano CO Carlazzo 4 Adda Lago di Annone Est LC Civate 5 Adda Lago di Annone Ovest LC Civate 4 Adda Lago di Como CO Como 3 Adda Lago di Como LC Dervio 3 Adda Lago di Como LC Lecco 3 Adda Lago di Garlate LC Lecco 3 Adda Lago di Sartirana LC Merate 4 Adda Lago di Mezzola SO Verceia 3 Adda Lago del Gallo SO Livigno 2 Adda Lago Palù SO Chiesa in Valmalenco 2 Adda Lago Palabione SO Aprica 2 Adda Lago di Montespluga SO Madesimo 3 Lambro Lago del Segrino CO Eupilio 3 Lambro Lago di Alserio CO Monguzzo 4 Lambro Lago di Montorfano CO Montorfano 4 Lambro Lago di Pusiano CO Pusiano 4 ARPA LOMBARDIA Pagina 1 di 3 IDROSFERA SEL -STATO ECOLOGICO DEI LAGHI (2009) ACQUE LACUSTRI BACINO STAZIONE DI MONITORAGGIO LAGO SEL IDROGRAFICO PROVINCIA COMUNE Mincio Lago di Garda BS Gargnano 2 Mincio Lago di Mezzo MN Mantova 4 Mincio Lago Inferiore MN Mantova 4 Mincio Lago Superiore MN Mantova 4 Mincio Lago di Castellaro MN Monzambano 5 Mincio Lago di Garda BS Padenghe sul Garda 2 Mincio Lago di Garda BS Salo' 3 Mincio Lago di Valvestino BS Valvestino 2 Oglio Lago di Idro BS Anfo 4 Oglio Lago d'Iseo BG Castro 4 Oglio Lago di Iseo BG Predore 3 Oglio Lago di Endine BG Endine Gaiano 4 Oglio Lago di Iseo BS Monte Isola 3 Ticino Lago di Varese VA Biandronno 4 Ticino Lago Maggiore VA Angera 3 Ticino Lago di Lugano VA Lavena Ponte Tresa 4 Ticino Lago di Lugano VA Porto Ceresio 4 Ticino Lago di Monate VA Osmate 3 Ticino Lago di Ghirla VA Valganna 4 ARPA LOMBARDIA Pagina 2 di 3 IDROSFERA SEL -STATO ECOLOGICO DEI LAGHI (2009) ACQUE LACUSTRI BACINO STAZIONE DI MONITORAGGIO LAGO SEL IDROGRAFICO PROVINCIA COMUNE Ticino Lago di Ganna VA Valganna 2 Ticino Lago di Comabbio VA Varano Borghi 4 ARPA LOMBARDIA Pagina 3 di 3. -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines. -
Gita a Corenno
SCUOLA PRIMARIA “B. CREDARO” – I.C. PAESI RETICI – SONDRIO – CLASSI QUINTE VIAGGIARE PER SCORPIRE: LUOGHI DI LOMBARDIA ‐ CORENNO PLINIO Martedì 7 ottobre 2014, noi alunni delle classi 5^A e 5^B abbiamo visitato un piccolo borgo che si trova nella nostra regione Lombardia, sula sponda orientale del lago di Como: Corenno Plinio, nel comune di Dervio. Per raggiungerlo siamo partiti in treno da Sondrio procedendo in direzione S‐ O, lungo la ferrovia che costeggia la strada statale 38 e il corso del fiume Adda. Facendo una ricerca storico‐geografica abbiamo scoperto che i primi abitanti di questo piccolo paesino vi si stabilirono nel 59 a.C., inviati lì addirittura dal console romano Giulio Cesare. Si racconta infatti che Giulio Cesare avesse chiamato dei funzionari da Corinto, città del Peloponneso, per andare a vivere in quel luogo affacciato sul lago di Como. Questo perché, come ci ha spiegato la nostra guida Signor Roberto, questo piccolo borgo si trovava in una posizione strategica per il controllo dei traffici commerciali : lì, infatti, arrivavano barche addirittura dalla Valtellina navigando lungo l’Adda (sì, a quel tempo l’Adda era navigabile da barconi e chiatte!). Sembra anche che il nome “Corenno” derivi proprio da “Corinto”, mentre il nome “Plinio” lo si deve ad un altro console romano che si fece costruire una grande villa in quel luogo. Casette ammassate, “scalogge” ripide, il piccolo porticciolo, le mura del castello e la chiesa ci hanno permesso di fare un balzo indietro nel tempo, mentre la visita alla centrale idroelettrica ci ha offerto lo spunto per parlare delle varie forme di energia. -
TOPONIMI DEL COMUNE DI PALLARE Progetto Toponomastica Storica
TOPONIMI DEL COMUNE DI PALLARE a cura di Furio Ciciliot, Stefano Mallarini, Francesco Murialdo, Carmelo Prestipino Progetto Toponomastica Storica - 2 SOCIETÀ SAVONESE DI STORIA PATRIA onlus Savona - edizione digitale 2013 Progetto Toponomastica Storica 2 TOPONIMI DEL COMUNE DI PALLARE a cura di Furio Ciciliot, Stefano Mallarini, Francesco Murialdo, Carmelo Prestipino CON IL CONTRIBUTO DI: CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI PALLARE SOCIETÀ SAVONESE DI STORIA PATRIA onlus Savona 2013 1a edizione digitale © Copyright 2011. Società Savonese di Storia Patria onlus 1° edizione digitale 2013 È permesso scaricare e stampare gratuitamente una copia di questo fascicolo per uso personale o a fini di studio e ricerca. È vietato l’utilizzo, anche parziale, di testi ed immagini tratti dal presente volume per fini commerciali, salvo autorizzazione scritta della Società Savonese di Storia Patria e citando la fonte. Per le foto è altresì necessaria l’autorizzazione degli autori o possessori delle stesse. Avvertenze: pur avendo individuato complessivamente oltre ottocento toponimi, la ricerca non può essere esaustiva della toponomastica dell’attuale territorio comunale di Pallare. Per questo saremo grati per tutte le osservazioni che giungeranno e di cui si terrà conto in successive eventuali edizio- ni, così come saranno positivamente valutate proposte di implementazione con ulteriori fonti stori- che od orali. Direzione scientifica del Progetto Toponomastica Storica: Consiglio Direttivo della Società Savonese di Storia Patria. Ideazione, direzione ed organizzazione del Progetto Toponomastica Storica: Furio Ciciliot e Francesco Murialdo. Ricerche principali e contatti con gli informatori per il presente volume: Stefano Mallarini e Carmelo Prestipino. Fotografia di copertina: gli abeti bianchi (Abies alba) dei boschi del Ronco di Maglio erano, tra gli altri usi, destinati fin dal Medioevo a diventare alberi di nave della flotta genovese e ligure.