BORACCI VIVIANA

VIA SAFFI N. 13

40131 BO

TEL. 320 4328488 [email protected]

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE E FORMATIVO

Dati personali, titoli di studio e professionali.

ß Nata a San Benedetto Val di Sambro (Bo) il 26.12.1962 e residente a Bologna in Via A. Saffi n. 13 – tel. 051/520973; ß Coniugata; ß Diploma di ragioniere e perito commerciale presso l’ITC Pier Crescenzi di Bologna nell’anno scolastico 1981-1981 con la votazione finale di 60/60; ß Iscrizione all’albo dei Revisori Contabili al n. 122522 ; ß Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nell’anno scolastico 2002-2003 con la votazione finale di 110/110. ß Diploma del corso di alta formazione presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, Master City Managment - Polo Scientifico-Didattico di Forlì - sulla Pianificazione e controllo strategico degli Enti Locali della durata di 500 ore con la votazione finale di 30/30;

Attività professionale

Settore privato:

- Dall'1.06.1980 al 31.07.1980 come borsista scuola lavoro presso la Società Metalplast Spa di svolgendo mansioni d'ufficio; - Dal 17 novembre 1981 al 15 ottobre 1988 responsabile finanziario amministrativo delle Società: Appenninica Costruzioni Srl, con sede in Rioveggio (Bo) (volume d'affari di circa 8 miliardi di lire) svolgendo tutte le mansioni relative alla predisposizione dei Bilanci annuali e di verifica periodici, alla tenuta degli inventari e rimanenze, agli adempimenti di natura previdenziale, fiscale, tributaria, oltre ai rapporti con fornitori e banche; nello stesso periodo responsabile amministrativo finanziario della Valsambro Residence Srl con sede in San Benedetto Val di Sambro (Bo), la società immobiliare dell'Appenninica Costruzioni Srl e della Edilnord Snc con sede in Rioveggio (Bo) altra società artigiana collegata all'Appenninica Costruzioni Srl; -Dal 18 ottobre 1988 al19 maggio 1989 presso la Confederazione Nazionale dell'Artigianato sede di (Bo) per seguire la contabilità delle società in contabilità generale;

Settore pubblico

- dal 22 maggio 1989 al l maggio 1997 dipendente di ruolo, a tempo indeterminato e a tempo pieno per 36 ore settimanali, istruttore direttivo del di (Bo) in qualità di Ragioniere Capo - responsabile dell'unità operativa Finanze Contabilità Personale inquadrata nella settima qualifica funzionale apicale con livello economico differenziato (attuale categoria D2) svolgendo le seguenti mansioni: - cura e predisposizione del Bilancio di previsione, dei relativi aggiornamenti e variazioni; -cura e predisposizione alla chiusura dell'esercizio, del Conto Consuntivo; - gestione del Bilancio; - gestione economica e giuridica del personale; - esame, controllo e rilascio pareri su Deliberazioni e Determinazioni che impegnano il Bilancio ; - predisposizione dei Piani Finanziari e istruttoria mutui; - predisposizione di statistiche e indagini finanziarie; - cura di tutti gli adempimenti fiscali e tributari compresa la tenuta dei registri IVA e della dichiarazione annuale IV A dei servizi rilevanti ai fini IV A e della Farmacia Comunale; - gestione servizio economato e provveditorato; - gestione inventario Beni immobili e Mobili; - istruttoria formale e completa degli atti e provvedimenti oggetto del servizio compresa la sottoscrizione dei contratti su delega del Segretario Comunale; - funzionario responsabile dei Tributi Comunali (gestione dell'Imposta Comunale sugli Immobili, della Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni, della tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche, dell'imposta sula pubblicità e sulle pubbliche affissioni); - redazione di regolan1enti del Comune; -componente delle commissioni di concorso banditi dall'ente; - conferimento incarichi come esperto in 3 concorsi banditi dalla Comunità Montana Valli del e Idice nel 1996. - dal 2 maggio 1997 al 31 maggio 2000 dipendente di ruolo, a tempo indeterminato e a tempo pieno per 36 ore settimanali, istruttore direttivo con livello economico differenziato inquadrata nella settima qualifica funzionale (attuale categoria D2); presso l'ufficio bilancio della Provincia di Bologna svolgendo le seguenti mansioni: - cura e predisposizione del Bilancio di previsione, dei relativi aggiornamenti e variazioni; -cura e predisposizione alla chiusura dell'esercizio, del Conto Consuntivo; - gestione del Bilancio; - esame, controllo e rilascio pareri su Deliberazioni e Determinazioni che impegnano il Bilancio ; - predisposizione di statistiche e indagini finanziarie;

- dal l giugno 2000 al 31 dicembre 2001 dipendente di ruolo, a tempo indeterminato e a tempo pieno per 36 ore settimanali funzionario amministrativo contabile in qualità di Ragioniere Capo responsabile economico finanziario (gestione economica-finanziaria, gestione economale e provveditorato, gestione del Bilancio, gestione del servizio controllo di gestione, gestione economica del personale, gestione degli investimenti) della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi di Pianoro già Valli del Savena e Idice inquadrata nella settima qualifica funzionale con il led (attuale categoria D2) dal O1.06.2000 fino al 31.12.2000, ottava qualifica funzionale e titolare di posizione organizzativa (attuale categoria D3) con decorrenza dal1'01.01.2001. - dal l gennaio 2002 al 31 dicembre 2003 dipendente di ruolo, a tempo indeterminato e a tempo pieno per 36 ore settimanali funzionario amministrativo contabile in qualità di Ragioniere Capo responsabile economico finanziario (gestione economica-finanziaria, gestione economale e provveditorato, gestione del Bilancio, gestione del servizio controllo di gestione, gestione economica del personale, gestione degli investimenti) della Comunità Montana Cinque Valli

2

Bolognesi di Pianoro già Valli del Savena e Idice inquadrata nella ottava qualifica funzionale e titolare di posizione organizzativa (attuale categoria D4) a seguito di progressione economica. - dal l gennaio 2004 al 31.10.2009 tutt'oggi dipendente di ruolo, a tempo indeterminato e a tempo pieno per 36 ore settimanali funzionario amministrativo contabile in qualità di Ragioniere Capo responsabile economico finanziario (gestione economica-finanziaria, gestione economale e provveditorato, gestione del Bilancio, gestione del servizio controllo di gestione, gestione economica del personale, responsabile qualità UNI EN ISO 9001:2000; responsabile del rispetto della normativa antifumo, gestione degli investimenti, responsabile della delega sul rilascio autorizzazioni ai sensi della L.R. 6/96 tesserini funghi) della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi di Pianoro già Valli del Savena e Idice inquadrata nella ottava qualifica funzionale e titolare di posizione organizzativa inquadrata nella categoria D5 a seguito di progressione economica svolgendo le seguenti mansioni: - cura e predisposizione del Bilancio di previsione, dei relativi aggiornamenti e variazioni; -cura e predisposizione alla chiusura dell'esercizio, del Conto Consuntivo; - gestione del Bilancio; - gestione economica nell'assistenza fiscale e negli adempimenti contributivi e previdenziali relativi anche alla gestione economica del personale. - esame, controllo e rilascio pareri su Deliberazioni e Determinazioni che impegnano il Bilancio ; - predisposizione dei Piani Finanziari, rinegoziazioni e rimodulazioni del debito e istruttoria mutui; - predisposizione di statistiche e indagini finanziarie; - cura di tutti gli adempimenti fiscali e tributari compresa la tenuta dei registri IVA e della dichiarazione annuale IV A dei servizi rilevanti ai fini IVA; -gestione servizio economato e provveditorato; -gestione e revisione ordinaria e straordinaria dell'inventario Beni immobili e Mobili; - previsione e monitoraggio relativi al patto di stabilità; - attività connessa al servizio controllo di gestione e cura dei rapporti con la Corte dei Conti per la Comunità Montana e per i Comuni aderenti alla convenzione controllo di gestione, con la redazione dei referti da allegare alla deliberazione di approvazione del rendiconto di ciascun ente e da inviare alla competente Corte dei Conti contenenti il monitoraggio dei centri di costo ritenuti strategici dagli enti, la redazione delle relazioni illustrative relative ai risultati degli acquisti effettuati aderendo o meno alle convenzioni attive Consip ai sensi della Legge 48811999 e dei controlli previsti per la redazione dei referti dalle legge vigenti e dalle deliberazioni della Corte dei Conti; - attività connesse allo studio, formazione e predisposizione del Bilancio Sociale e Programmazione strategica per la Comunità Montana e per i Comuni membri; - attività connesse all'implementazione e gestione del progetto di sperimentazione Siope (sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici) - superamento della Tesoreria Unica, per la rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche. - attività connesse in qualità di Responsabile della Qualità all'ottenimento e mantenimento della certificazione ISO 900 l :2000 relativamente ai servizi ritenuti strategici dalla Comunità Montana, attualmente la certificazione riguarda le procedure relative al Vincolo idrogeologico, Prescrizioni di Massima e Polizia Forestale (P.M.P.F.), Sanzioni amministrative,Gestione del rilascio dei permessi di raccolta dei funghi (L.R. 6/96) e la Gestione del Bilancio; - attività connesse in qualità di Responsabile della normativa antifumo agli adempimenti relativi a alla circolare del Ministero della Sanità del 17.12.2004 e della conseguente entrata in vigore dei divieti previsti dali'art. 51 della legge 3/2003; - attività connesse in qualità di Responsabile Finanziario della gestione economica delle sanzioni amministrative; - attività connesse in qualità di Responsabile della L.R. 6/96, al rilascio, distribuzione e rendicontazione della vendita autorizzazioni per la raccolta dei funghi epigei spontanei e

3

all'approvazione delle convenzioni con la Provincia di Bologna, i Comuni membri della Comunità Montana, i pubblici esercizi convenzionati. - dal 1.11.2009 al 31.08.2010 dipendente di ruolo, a tempo indeterminato e a tempo pieno per 36 ore settimanali funzionario amministrativo contabile categoria giuridca D3 categoria economica D6 è titolare di incarico di alta professionalità e svolge le funzioni di Segretario Direttore Generale dell'Unione Montana Valli Savena-Idice dei Comuni di , , e Pianoro ; - dal 01.09.2010 al 25.05.2013 dipendente di ruolo, a tempo indeterminato e a tempo pieno per 36 ore settimanali funzionario amministrativo contabile categoria giuridca D3 categoria economica D6 in aspettativa è titolare di incarico dirigenziale a tempo determinato d svolge le funzioni di Segretario Direttore Generale dell'Unione Montana Valli Savena-Idice dei Comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio e Pianoro. - Dal 27.05.2013 a tutt’oggi a seguito di concorso pubblico per esami è dirigente segretario a tempo pieno e indeterminato per 36 ore settimanali e svolge le funzioni di Segretario Direttore Generale dell'Unione Montana Valli Savena-Idice dei Comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio e Pianoro.

Dal 1.11.2009 a tutt’oggi dirige e coordina i servizi relativi alle funzioni delegate ali 'Unione dalla regione in materia di agricoltura, legge regionale 6/96, forestazione, difesa del suolo, vincolo idrogeologico e sanzioni amministrative e le funzioni delegate all'Unione dai Comuni membri: protezione civile, progettazione, tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro, sismica, patrimonio e catasto, Sportello Unico Attività produttive, ced sovra comunale e servizi informativi, ufficio turismo, controllo di gestione, ufficio personale, ufficio statistica, commissione intercomunale erp, commissione intercomunale pubblici spettacoli, broker e servizi assicurativi.

Inoltre: - nel 2002 fa parte del gruppo di lavoro, con funzionari di altri Comuni e del Comitato Regionale di Controllo, che si occupa della revisione e adeguamento al D.lgs 267/2000 dei regolamenti di contabilità per i Comuni membri della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi e Comunità Montana Alta e Media Valle del Reno; - dall'1.7.2003 fa parte del gruppo di lavoro "Nucleo operativo a supporto delle forme associative stabili tra Comuni per la gestione di servizi propri" della Regione Emilia-Romagna" e del tavolo degli addetti al Controllo di gestione dei Comuni dell'Emilia Romagna presso la segreteria dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani; - dall'l.07.2003 è funzionario responsabile della gestione sovracomunale, svolta in forma associata del servizio controllo di gestione per la Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi e per sette comuni membri della Comunità Montana (Comune di Castiglione dei Pepoli, Comtme di San Benedetto Val di Sambro, Comune di Loiano, Comune di Monterenzio, Comune di Monzuno, Comune di Monghidoro, Comune di Pianoro); - è tutor biennale (negli anni 2002-2003) di due unità di personale da formare e da inserire nell'organico del!'ente con Contratti di Formazione Lavoro; - è componente di otto commissioni giudicatrici di concorsi espletati dalla Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi dal 2000 al 2004 (di cui in tre commissioni in qualità di esperto); -è esperto della commissione giudicatrice del concorso bandito dalla Comunità montana Valle del Samoggia (Bo) per la copertura del responsabile finanziario - dal!'1.1.2004 è responsabile qualità Uni En Iso 900 l :2000 della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi; - dal 23.04.2004 fa parte del comitato tecnico-scientifico presso l'assessorato al Bilancio della Provincia di Bologna, delegata a rappresentare i Comuni membri della Comunità Montana, per l'attivazione di un osservatorio metropolitano sulla finanza pubblica territoriale, di un centro metropolitano servizi finanziari che si occuperà anche di appalti unici per l'accensione di mutui per gli enti aderenti, di un'indagine conoscitiva sui rapporti degli enti locali bolognesi con il mercato assicurativo; 4

- dal 27.09.2004 è componente del nucleo di valutazione del Consorzio di Gestione del Parco Naturale Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa; - è responsabile e referente del progetto sperimentale Siope/Superamento della tesoreria Unica ai sensi dell'art.l comma 79 della Legge Finanziaria 2005; - nel settembre 2005 organizza il corso di quattro giornate per la Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi tenutosi a Pianoro il 20-22-27-29 settembre 2005 in applicazione della legge regionale 6/96 che disciplina la raccolta dei funghi epigei spontanei e le eccezioni alla raccolta; -il 14 ottobre 2005 organizza presso la Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi un seminario sul tema delle responsabilità negli enti locali, gestione associata dei rischi e coperture assicurative; - il 17 ottobre 2005 organizza presso la Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi un corso di formazione relativamente alla certificazione Iso 9001:2000 sul monitoraggio processi, obiettivi, qualità e miglioramento e raccolta delle non conformità; - il 4 novembre 2005 patiecipa come relatore al convegno: "ISO 9000 -Lungo la Via Emilia in Web" a Bologna nell'ambito del COMPA 2005 sui servizi diretti al cittadino certificati ai sensi della norma Uni En Iso 900 l :2000, come responsabile qualità della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi; - il 13.09.2006 organizza presso la sala consiliare del Comune di Sasso Marconi un corso rivolto ad amministratori e funzionari dei Comuni e delle Comunità Montane sulla Pianificazione e Controllo strategico. - il 19.l0.2006 organizza presso la sala consiliare del Comune di Castiglione dei Pepoli un corso in applicazione della legge regionale 6/96 che disciplina la raccolta dei funghi epigei spontanei e le eccezioni alla raccolta; - il 27.10.2006 organizza presso la sala consiliare del Comune di Loiano un corso in applicazione della legge regionale 6/96 che disciplina la raccolta dei funghi epigei spontanei e le eccezioni alla raccolta; - il 27.10.2006 ottiene la certificazione del servizio Bilancio ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2000. - dali'1.01.2007 è funzionario responsabile della gestione sovracomunale, svolta in forma associata del servizio assicurativo per la Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi e per tre comuni membri della Comunità Montana (Comune di Castiglione dei Pepoli, Comune di San Benedetto Val di Sambro, Comune di Monzuno ); - dali'1.01.2007 è funzionario responsabile della gestione sovracomunale, svolta in forma associata del servizio IV A e assistenza fiscale per la Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi e per due comuni membri della Comunità Montana (Comtme di Castiglione dei Pepoli, Comune di San Benedetto Val di Sembro); - dal .1.01.2008 è funzionario responsabile della gestione sovracomunale, svolta in forma associata del servizio assicurativo per la Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi e per quattro comuni membri della Comunità Montana (Comune di Castiglione dei Pepoli, Comune di San Benedetto Val di Sambro, Comune di Monzuno, Comune di Pianoro); - dali'1.01.2008 è funzionario responsabile della gestione sovracomunale, svolta in forma associata del servizio per l'affidamento della tesoreria per la Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi e per due comuni membri della Comunità Montana (Comune di Castiglione dei Pepoli, Comune di Pianoro ). - dal 18.08.2008 ha un incarico annuale di collaborazione autonoma e occasionaie presso il Comune di Loiano avente ad oggetto l'attività di supporto all'Area Risorse ed attività produttive, in particolare la collaborazione consiste nella predisposizione della salvaguardia degli equilibri di bilancio, dell'assestamento di bilancio, nella predisposizione del bilancio di previsione, del piano esecutivo di gestione, del rendiconto della gestione, nella gestione dei rapporti con il revisore dei conti, nella consulenza tecnica ai dipendenti e titolari di posizioni organizzative del Comune, nei rapporti con la Patrimoniale dell'ente e nel supporto al servizio al personale per predisposizione atti regolamentari, deliberativi, contratti e accordi sindacali.

- dal 27.04.2009 è revisore dei conti per il triennio 2009-2012 al Consorzio Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone; 5

- dal 31.01.2012 è revisore dei conti unico dell'Ente di Gestione dei Parchi e la Biodiversità dell'Emilia Orientale (macroarea che raccoglie i cinque parchi regionali in liquidazione: Parco del Corno, Parco dei Laghi, Parco dei Gessi, Parco dell'Abbazia e Parco di Monte Sole).

- dal 11.09.2012 è revisore dei conti unico del Comune di San Benedetto Val di Sambro, Provincia di Bologna. - - Dal 31.10.2012 è’ componente del Tavolo di Consulenza Giuridica (TAC) della Provincia di Bologna; - Dal 31.10.2009 è’ componente della Consulta dei Segretari/Direttori delle Unioni e delle Comunità Montane - Dal 6 dicembre 2012 è componente della Commissione Tecnica Regionale di cui al comma 4,dell’art. 4 della L.R. 7/2012 (Consorzi di Bonifica) in rappresentanza per l’UNCEM dei territori montani. - Dal 18 aprile 2013 è componente del gruppo tecnico regionale di supporto al processo di riordino istituzionale di cui alla L.R. 21/2012 del - è in possesso dell’attestazione di lodevole servizio prestato presso l’Unione Montana Valli Savena-Idice per il periodo 01.11.2009 al 05.04.2013.

6

Esperienze formative

DATA CORSO DI DESCRIZIONE ENTE DI FORMAZIONE DURATA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE

04 settembre 1981 Aggiornamento Comunità Montana Alta e Media Valle del 32 ore materia tributaria e Reno fiscale

1 ottobre 1991 Il Bilancio di Centro Formazione Professionale G. 6 ore Previsione ed il Tamburi Rendiconto dopo le Legge 142/90

11-15-18-22 aprile Finanza e fiscalità Profingest Bologna 32 ore 1994 locale

Dal 25gennaio al 25 La revisione dei Centro di formazione manageriale e 30 ore febbraio 1995 conti negli Enti gestione d’ impresa della CCIAA di locali Bologna

30 maggio 1995 L’appalto pubblico Comune di Copparo in collaborazione 9 ore della Cassa Depositi e Prestiti

5 e 6 giugno 1995 Nuovo Form.er Servizi per l’Impresa e la Pubblica 16 ore Ordinamento Amministrazione contabile degli Enti locali

26-27-28 giugno Come si accede ai Scuola Superiore di Amministrazione 24 ore 1995 fondi strutturali CEE Pubblica e degli Enti Locali

13 ottobre 1995 Seminario di studio Associazione Italiana Consiglio dei Comuni 8 ore e di formazione e delle Regioni d’Europa europea sul tema: Dall’Europa dei mercati all’Europa dell’Economia sociale

Dal 12 gennaio al 1 Projet management Regione Emilia Romagna/Comune di San 28 ore febbraio 1996 e valutazione delle Giovanni in Persicelo risorse umane

Dal 9 all’11 luglio Il Bilancio di Profingest 24 ore 1997 Previsione 1997

7

24 gennaio 2001 La Legge Finanziaria Ancitel-Anciform 8 ore 2001

18 ottobre 2001 Regolamento Comunità Montana Alta e Media Valle del 4 ore contabile Reno

25 ottobre 2001 Aggiornamento in Comunità Montana Alta e Media Valle del 4ore materia contabile Reno

15 novembre 2001 Aggiornamento in Comunità Montana Alta e Media Valle del 4 ore materia contabile Reno Bilancio

27 e 28 settembre Organizzazione e Maggioli 16 ore 2002 gestione del personale dell’ente locale

17 ottobre 2002 Il Bilancio di Anciform 8 ore Previsione 2003

27 febbraio 2003 Aggiornamento in Comunità Montana Alta e Media Valle del 7 ore materia di Reno personale

05 marzo 2003 Art. 24 della Futura Spa 6 ore Finanziaria e conseguenze sui regolamenti che definiscono le modalità dell’acquisto di beni e servizi

13 maggio 2003 Atti tipici e Paideia 7,45 ore modulistica del Settore Personale di un Ente locale

Dal 2 febbraio al 20 Il processo di Futura 78 ore giugno 2003 associazione dei servizi della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi

25 settembre 2003 Aggiornamento in Comunità Montana Alta e Media Valle del 4 ore materia di mutui Reno

8

21 ottobre 2003 Il Bilancio di Alfa Consulenze 8 ore Previsione 2004

04 dicembre 2003 Seminario art.34 e Comunità Montana Alta e Media Valle del 5,30 ore Nuovo Contratto Reno del Personale

04 febbraio 2004 La finanziaria 2004- Paideia 8 ore Novità per l’area Economico finanziaria e per l’area personale

17-18 marzo 2004 La certificazione Agenzia Regionale prevenzione e 16 ore Ambientale Ambiente dell’Emilia Romagna nell’Appennino Bolognese Strumenti ed opportunità per le Comunità Montane

17-18-19 maggio Corso di formazione Associazione Italiana cultura qualità 24 ore 2004 per valutatori Emilia-Romagna interni di sistemi di gestione per la qualità (Norme di riferimento UNI EN ISO 9001:2000 e UNI EN ISO 19011:2003)

18 giugno 2004 Corso di formazione Paideia Srl 6 ore su: Rilevazione presenze, gestione assenze, orario di lavoro e di servizio, flessibilità, prestazioni straordinarie e recuperi, ferie, aspettativa, permessi retribuiti e non retribuiti nelle Autonomie Locali e

22 ottobre 2004 Corso di formazione Cisel Centro studi per gli enti locali 7 ore “La gara d’appalto di forniture e 9

servizi. Casi pratici, nodi critici e giurisprudenza”s

20 gennaio, 17 Rendiconto Comunità Montana Alta e Media Valle del 12 ore febbraio, 17 marzo Consuntivo 2004, Reno 2005 Conto del Bilancio, Conto Economico, Conto del Patrimonio

08 febbraio 2005 Il Servizio Paideia Srl 8 ore Economato nell’ente locale: la programmazione degli acquisti e la regolamentazione di quelli in economia

17 ottobre 2005 Corso sulla norma Ing. Davide Maietti presso la sede 6 ore ISO 9001:2000 – dell’ente a Pianoro raccolta delle non conformità e sul monitoraggio processi, obiettivi, qualità e miglioramento b sulla formazione del bilancio di previsione 2006

03 novembre 2005 Corso di formazione Sogesca presso la sede dell’ente 9 ore sistema di gestione ambientale Emas

18 ottobre 2005 Corso sulla Alfa Consulenze – Autonomie Locali 9 ore finanziaria 2006 e Formazione a Firenze sulla formazione del bilancio di previsione 2006

Ottobre 2005-aprile Corso di alta Facoltà di Economia dell’Università degli 500 ore 2006 formazione Studi di Bologna, Master City Managment Pianificazione e - Polo Scientifico-Didattico di Forlì controllo strategico degli EE.LL.

1 0 2-9 e 24 aprile 2006 Corso sulla PAIDEIA presso la sede dell’ente a Pianoro 18 ore comunicazione

18 settembre 2006 Corso sulla L. Famula on line presso la sede dell’ente a 6 ore 196/023 Pianoro (Adempimenti privacy)

16 ottobre 2006 Corso sulla Alfa Consulenze – Autonomie Locali 9 ore finanziaria 2007 e Formazione a Firenze sulla formazione del bilancio di previsione 2007

14 dicembre 2006 Corso di formazione PAIDEIA presso la sede dell’ente a Pianoro 9 ore sul diritto d’accesso

19 giugno 2007 Le sanzioni Sede Anci Emilia-Romagna Via Malvasia,6 6 ore amministrative: - tutte le fasi della procedura

10 luglio 2007 Seminario in Comunità Montana Alta e Media Valle del 5,5 ore materia di incarichi Reno di consulenza

02 ottobre 2007 Seminario in Comunità Montana Alta e Media Valle del 4 ore materia di codice Reno dei contratti pubblici

15 ottobre 2007 Il Bilancio di Alfa Consulenze 8 ore Previsione 2008

4 febbraio 2008 Legge finanziaria Provincia di Bologna 8 ore 2008

27 maggio 2008 Corso privacy e-learning Provincia di Bologna 30 ore

21 ottobre 2008 Il Bilancio di Provincia di Bologna 8 ore Previsione 2009

Anno 2009 Aggiornamento Comunità Montana dell’Appennino 16 nelle materie Bolognese finanziarie e contabili con particolare riferimento a Rendiconto

1 1 Consuntivo

Anno 2010 Aggiornamento Comunità Montana dell’Appennino 15 nelle materie Bolognese finanziarie e contabili con particolare riferimento a Rendiconto Consuntivo

Anno 2010 Corso manovra Comunità Montana dell’Appennino 3 finanziaria 2011- Bolognese 2013

Anno 2011 Aggiornamento in Comunità Montana dell’Appennino 15 materia contabile: Bolognese Bilancio 2012- Bilancio Pluriennale 2012-2014 Esame finanziaria

ANNO 2012 Corso in materia di Comunità Montana dell'Appennino 9 aggiornamento contabile Bolognese Bilancio

2013 Bilancio

Pluriennale 2013-

2015 ed esame finanziaria

ANNO 2012 La gestione del Comunità Montana dell'Appennino 5 personale pubblico dopo la conversione Bolognese del DL 95/2012 e dopo la Legge

92/2012

ANNO 2012 Le forniture di beni Comunità Montana dell'Appennino 5 e servizi dopo il DL Bolognese 95/2012 Consip e

1 2 Mepa

17 ottobre 2012 2012 come STUDIO GIALLO Bologna 5 sopravvivere nella gestione del personale

4-8-11 luglio 2013 L’organo di SINDACATO COMMERCIALISTI BOLOGNA E 18 revisione degli ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERTIFICATORI EE.LL. e i controlli E REVISORI sulla previsione, gestione rendicontazione

Bologna 25 luglio 2013

1 3

ambientale Emas 18 ottobre 2005 Corso sulla Alfa Consulenze - Autonomie Locali 9 ore finanziaria 2006 e Formazione a Firenze sulla formazione del bilancio di previsione 2006 Ottobre 2005- Corso di alta Facoltà di Economia dell'Università 500 ore aprile 2006 formazione de gli Studi di Bologna, Master City Pianificazione e Managment - Polo Scientifico - controllo strategico Didattico di Forlì degli EE.LL. 2-9 e 24 aprile Corso sulla PAIDEIA presso la sede dell'ente a 18 ore 2006 comunicazione Pianoro lO