The Gothic Line
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nel Territorio Comunale, Nella Zona Individuata Dalle Coordinate
Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Il Sindaco ORDINANZA N. 7 DEL 13/03/2021 OGGETTO: EVACUAZIONE PER BONIFICA ORDIGNI BELLICI RINVENUTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI CASALECCHIO DI RENO NEI PRESSI DI VIA ZANNONI. IL SINDACO Premesso che: • nel territorio comunale, nella zona individuata dalle coordinate geografiche a) SR WGS 84 X: 11.27650 Y:44.464261, b) SR WGS 84 X: 11.27705 Y:44.464901, c) SR WGS 84 X: 11.277580 Y:44.463138 e d) SR WGS 84 X: 11.2763289 Y: 44.46447361 all’interno del cantiere stradale di costruzione della rete viaria ad alto scorrimento denominata “Nuova Porrettana”, durante i lavori di bonifica da ordigni esplosivi e residuati bellici all’interno della area come sopra individuata, sono stati rinvenuti quattro ordigni bellici di fabbricazione americana modello “G.P. AN-M 57”, tre dei quali da 250 libbre ciascuno e uno da 100 libbre, risalenti al secondo conflitto mondiale, inesplosi, muniti di doppia spoletta armata e che le competenti Autorità Militari hanno valutato necessario rimuovere per procedere altrove alle operazioni di detonazione; • la Prefettura di Bologna - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del soccorso pubblico ha emesso in data 08.03.2021 l’ordinanza prefettizia P.G. n. 4921- 6570/2020 e 1302-2444/2021/A5.9, assunta al protocollo generale dell’Ente in data 09.03.2021 al n. 6235, con la quale ha approvato il Piano di coordinamento delle operazioni di disinnesco e brillamento delle predette quattro bombe da aereo inesplose, stabilendo le modalità -
Bologna - Loiano - Monghidoro - Castel Dell’Alpi
906 906 Bologna - Loiano - Monghidoro - Castel dell’Alpi In vigore dal 14 Settembre 2020 al 5 Giugno 2021 da lunedì a sabato nota @#@o# CS BOLOGNA AUTOSTAZIONE 06.35 09.15 10.30 12.45 14.15 16.50 PORTA SAN DONATO 06.38 09.18 10.33 12.48 14.18 16.53 PORTA MAGGIORE 06.41 09.21 10.36 12.51 14.21 16.56 PORTA SANTO STEFANO 06.44 09.24 10.39 12.54 14.24 16.59 VILLA MAZZACORATI 06.50 09.30 10.45 13.00 14.30 17.05 PONTE SAVENA 06.55 09.35 10.50 13.05 14.35 17.10 RASTIGNANO STAZIONE 07.00 09.40 10.55 13.10 14.40 17.15 CARTERIA DI SESTO 07.02 09.42 10.57 13.12 14.42 17.17 CARTERIA SCUOLE 07.02 09.42 10.57 13.12 14.43 17.18 PIAN DI MACINA 14.49 17.23 PIANORO N. VILLAGGIO MARTINO 14.52 PIANORO N.MUNICIPIO 14.55 PIANORO N. NAZIONALE 07.10 09.50 11.05 13.20 17.30 PIANORO STAZIONE 07.11 09.51 11.06 13.21 14.56 17.31 PIANORO VECCHIO 07.14 09.54 11.09 13.24 14.59 17.34 ZULA BIVIO 07.17 09.57 11.12 13.27 15.02 17.37 LIVERGNANO 07.24 10.04 11.19 13.34 15.09 17.44 SABBIONI 07.33 10.14 11.29 13.44 15.19 17.53 LOIANO MARCONI MUNICIPIO 07.39 08.00 10.20 11.20 11.35 13.50 15.25 17.59 LOIANO CIMITERO 07.41 08.01 10.22 11.22 11.37 13.52 15.26 18.01 LOIANO SCUOLE 07.43 VIA DEL VENTO 08.02 10.24 11.24 11.39 13.54 15.29 18.03 CA‘ DI ROMAGNOLO 07.47 08.06 10.27 11.27 11.42 13.57 15.32 18.06 MONGHIDORO VILLA MAIA 07.50 08.10 10.31 11.31 11.46 14.01 15.36 18.10 CA‘ DEI MARCHI BIVIO 07.53 08.13 10.33 11.33 11.48 14.03 15.38 18.13 MONGHIDORO 05.30 05.45 07.55 08.15 08.15 10.35 11.35 11.50 12.25 14.05 15.40 15.40 15.40 17.05 18.15 18.15 FILIGARE 15.45 PASSO RATICOSA 15.51 -
CHAPTER V, , ************ * * Approach to the Liri Valley
CHAPTER V, , ************ * * Approach to the Liri Valley A. PLANS FOR THE THIRD PHASE See Map No. 8 VJENERAL Clark anticipated on 16 December the early conclusion of Phase II and issued Operations Instruction No. 12. {See Annex No. 2F.) At that time San Pietro was still under attack, but there were indications that the enemy was preparing to withdraw to new positions. San Vittore might be held in some strength, but by clearing the slopes of Sammucro II Corps would cause that village to be untenable. The next barriers to the I4ri Valle}^ were Cedro Hill and Mount Porchia south of Highway 6; Cicerelli Hill, Mount I^a Chiaia, and the hills to the northeast on the north side of the highway; and the mountains centering around Mount Majo (Hill 1259). Once through the Porchia-I^a Chiaia defenses, the chief obstacle south of the highway was Mount Trocchio; north of the highway was the town of Cervaro, ringed by low hills and dominated on the north by mountains. II Corps was again to make the main effort in the center along the axis of Highway 6. The first objectives were Mounts Porchia and Trocchio. It was to be prepared to assist VI Corps in the capture of the high ground north west of Cassino, and was to secure a bridgehead over the Rapido River. After the bridgehead was secured, II Corps was to use the maximum amount of armor to drive northwest through the Iviri Valley to the Melfa River. The 1st Armored Division was attached to II Corps for that purpose. -
I Principali Interventi Nel Bolognese a Bologna, Alto Reno Terme
I principali interventi nel bolognese A Bologna, Alto Reno Terme, Camugnano, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Vergato, Marzabotto, Monzuno, Sasso Marconi e San Benedetto con 440.500 euro sono in programma i lavori per ripristino e mantenimento di opere idrauliche nel bacino montano del fiume Reno. A Bologna, Bentivoglio, Casalecchio, Castel Maggiore, Malalbergo, Molinella, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Zola Predosa, uno stanziamento di 68mila euro garantirà l’esecuzione di rilievi e indagini finalizzati alla realizzazione di interventi idraulici, al riconfinamento e alla revisione dei confini demaniali nei sottobacini Medio Reno, Samoggia, Navile, Savena abbandonato. A Camugnano, Casola Valsenio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Monterenzio e Lizzano in Belvedere con 172.500 euro si faranno i lavori di manutenzione nei versanti in dissesto oltre all’implementazione della rete di monitoraggio geologico nel bacino del Reno. A Zola Predosa con un investimento di 300mila euro verrà co-finanziata la realizzazione della cassa di espansione torrente Ghironda. In più Comuni tra Bologne e Ravenna sono previste opere di consolidamento negli abitati dichiarati da consolidare e interventi sui versanti in dissesto nel bacino del Reno con un investimento di 768 mila euro distribuiti in due annualità. I principali interventi nel ferrarese Ad Argenta, Ferrara, Fiscaglia, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Ostellato e Tresignana si interviene con 100mila euro sugli argini del sistema Burana Volano. A Comacchio, Ferrara e in vari Comuni sono previsti interventi di manutenzione sulle opere di difesa del litorale ferrarese con un importo complessivo di 485mila euro. A Ferrara si finanziano con 150mila euro i lavori per la diaframmatura dei corsi d'acqua, interessati da infiltrazioni, del bacino del Po di Volano. -
BOLOGNA Tipo Vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto
Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 10/11/1953 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : 15/12/1953 Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 10/05/1952 Altri Comuni Interessati : CASALECCHIO DI RENO Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona del Monte della Guardia, sita nell'ambito dei comuni di Bologna e di Casalecchio di Reno. Motivazione : Riconosciuto che la zona predetta costituisce un complesso caratteristico di valore estetico e tradizionale formando nell'insieme un quadro naturale godibile da alcuni punti di vista della citta', e' quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione vincolo : La zona del Monte della Guardia sita nel territorio dei comuni di Bologna e Casalecchio di Reno, confinante a nord, con la strada provinciale di Porretta; ad est, con la strada vicinale del Melloncello e col confine di levante della proprieta' Acquaderni, Mecancelli, provincia Romana della Compagnia di Gesu', Lamma e Colonna, comprese nella zona vincolata; a sud, con le proprieta' Mantovani e Valdiserra; ad ovest, col comune di Casalecchio di Reno, il tratto facente parte del comune di Bologna, e a nord, con la strada provinciale di Porretta; ad est, col comune di Bologna, a sud, col Rio delle Mura; ad ovest, con la via Mazzini, il tratto facente parte del comune di Casalecchio di Reno. Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 19/09/1953 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 12/11/1952 Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico del giardino pubblico di Porta Saragozza e la zona posta a mezzogiorno e a ponente del viale Risorgimento, siti nell'ambito del comune di Bologna. -
Boracci Viviana
BORACCI VIVIANA VIA SAFFI N. 13 40131 BOLOGNA BO TEL. 320 4328488 [email protected] CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE E FORMATIVO Dati personali, titoli di studio e professionali. Nata a San Benedetto Val di Sambro (Bo) il 26.12.1962 e residente a Bologna in Via A. Saffi n. 13 – tel. 051/520973; Coniugata; Diploma di ragioniere e perito commerciale presso l’ITC Pier Crescenzi di Bologna nell’anno scolastico 1981-1981 con la votazione finale di 60/60; Iscrizione all’albo dei Revisori Contabili al n. 122522 ; Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nell’anno scolastico 2002-2003 con la votazione finale di 110/110. Diploma del corso di alta formazione presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, Master City Managment - Polo Scientifico-Didattico di Forlì - sulla Pianificazione e controllo strategico degli Enti Locali della durata di 500 ore con la votazione finale di 30/30; Attività professionale Settore privato: - Dall'1.06.1980 al 31.07.1980 come borsista scuola lavoro presso la Società Metalplast Spa di Sasso Marconi svolgendo mansioni d'ufficio; - Dal 17 novembre 1981 al 15 ottobre 1988 responsabile finanziario amministrativo delle Società: Appenninica Costruzioni Srl, con sede in Rioveggio (Bo) (volume d'affari di circa 8 miliardi di lire) svolgendo tutte le mansioni relative alla predisposizione dei Bilanci annuali e di verifica periodici, alla tenuta degli inventari e rimanenze, agli adempimenti di natura previdenziale, fiscale, tributaria, oltre ai rapporti con -
Arte a Tole' (Vergato)
ARTE A TOLE’ (VERGATO) FATTORIA CA’ DI MONTI (SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO) *Info E Prenotazioni Via Giuseppe di Vittorio, Tolè, Vergato (BO) Via Ca’ di Monti 2, S. Benedetto Val di Sambro (BO) Attività, visite guidate e laboratori aperti a tutti fino a esaurimento SABATO 16. Visita guidata di 1 ora alla scoperta del borgo e delle sue opere: alle DOMENICA 17. Visita guidata per i bambini, con degustazione. Si parte alle 17 con posti. 10, alle 11.30 e alle 17.30. la visita all’azienda, alla stalla e alle caprette, mostrando il passaggio del latte Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla segreteria organizza- Dalle 15, spazio ai bambini dai 5 agli 8 anni, con il battesimo della sella al Ma- dalla capra al caseificio. Dopo la dimostrazione di mungitura i bimbi possono neggio Fil_ippo. Costo 3 euro. Dalle 16 alle 17.30, laboratorio di scultura e pittura dare da mangiare alle caprette. L’incontro termina alle 19 con una degustazione tiva, Laboratorio delle Idee, telefonando al numero 051 273861 (Lun / con l’artista Paolo Gualandi. Entrambe le attività si svolgono al boscoparco la di prodotti caseari. Possibilità di acquistare i formaggi nel punto vendita. Ven, 9-13 e 14–18) Birichinaia, via Pian di Ghera. Iniziativa adatta ai bambini sopra ai 5 anni. Ingresso su prenotazione* Ingresso libero su prenotazione* In caso di mobilità ridotta o esigenze particolari vi preghiamo di contattarci per confermarvi l’accessibilità ai siti di interesse. DOMENICA 17. Visita guidata di 1 ora alle opere del borgo alle 11.30 e alle 17.30. -
Mappa Opportunità Valli Del Savena Idice
A cura di: 7 Presentazione Stefano Agusto, Bruno Alampi, Caterina Benni, Paola Fornasari, Giulia Luisotti, Premessa Shaban Musaj, Barbara Pisani, Giulia Rezzadore, Eugenio Soldati, Giovanna Trombetti, Michele Zanoni coordinatore della ricerca (Area Sviluppo Economico - Città Prima parte metropolitana di Bologna) 9 Quadro conoscitivo del tessuto demografico e produttivo Grazietta Demaria dell’Unione dei Comuni Savena-Idice (Settore Strutture Tecnologiche Comunicazione e Servizi Strumentali - Città • Carta d’identità metropolitana di Bologna) • Il contesto demografico Fabio Boccafogli, Monica Mazzoni, Licia Nardi, Paola Varini • La struttura produttiva e il profilo delle aziende (Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica - Città metropolitana di • Movimento turistico e capacità ricettiva Bologna) • Punti salienti dell’analisi statistica Si ringraziano: UNIONE DEI COMUNI SAVENA-IDICE Viviana Boracci – Direttore Generale Indice Grazia Borghi – Area Risorse Economiche Giulia Naldi – Area Risorse Economiche Germana Pozzi – Responsabile sportello integrato Suap - Progetti d’Impresa Seconda parte ASL - DISTRETTO SAN LAZZARO DI SAVENA 34 Opportunità imprenditoriali: Paride Lorenzini – Responsabile Ufficio di Piano per la Salute ed il Benessere Sociale • Servizi alla persona ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA FIRMATARIE DEL PATTO PER L’OCCUPAZIONE E LE • Manifattura, trasporti e servizi alle imprese OPPORTUNITÀ ECONOMICHE DELL’UNIONE DEI COMUNI SAVENA-IDICE • Agroalimentare e commercio alimentare Cia, Cna, Coldiretti, Confartigianato, -
Associazioni Di Volontariato
Associazioni di volontariato Amici dell'Antica Pieve di Roffeno Via Possessione, 82 40038 Pieve di Roffeno Vergato BO Amici dell'Appennino- Università "Primo Levi" Via Garibaldi, 5 40038 Vergato BO Associazione C-JAM P.zza della Pace, 1 40038 Vergato BO Associazione " La porta della Luna" Via Palmieri, 5 40038 Riola Vergato BO Associazione Musicae Monte Chinni 189 40038 Riola Vergato BO Associazione Fonte Chiara Via Del Montello 4 40038 Tolè Vergato BO Avventure nel mondo Via Provinciale, 89/1 40038 Cereglio Vergato BO Banda G. Verdi Via Ponte, 7 40038 Riola Grizzana Morandi BO Circ. Foto."SeiperSei" Via A. Moro 120/B 40038 Vergato BO Circolo Culturale Marescotti Casella Postale 38 40038 Vergato BO Comitato per la Ferrovia Porrettana P.zza della Pace, 4 40038 Vergato BO IndispArte P.zza Capitani della Montagna, 20 40038 Vergato BO Promozione Artisti Via Provinciale 10/3 40038 Cereglio BO Riflessi Via Del Montello 4 40038 Tolè BO Archivio Museo Cesare Mattei ONLUS Via Ponte, 72 40030 Grizzana Morandi BO VOLABO Via Legnano, 2 40038 Bologna BO Timbuctù via coste 22 Tolè Vergato BO La Violina Via dell'Angelo Custode, 66 Bologna Ass. Culturale Islamica per Orientamento Via Minghetti, 25 40038 Vergato BO Sez. AVIS Vergato Via Bacchetti 4 40038 Vergato BO CARITAS Vicariale Parrocchia P.zza Aldo Moro 1 40038 Riola Riola BO Associazione Nazionale Alpini Via Civetta-Baita 40038 Vergato BO AUSER Piazza XXV Aprile 40038 Vergato BO C.R.I. VDS Vergato Via Fornaci 343/D 40038 Vergato BO Centro Sociale Polivalente "Franco Nanni" Via Fornaci 343/H 40038 Vergato BO Ass. -
Servizio Gestione Rifiuti
AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI Dsdsd CLBO/2015/6 del 4 maggio 2016 CONSIGLIO LOCALE DI BOLOGNA Oggetto: Servizio gestione rifiuti - Avvio della procedura di affidamento del servizio: proposta al Consiglio di ambito sulla definizione del bacino e sulle modalità di organizzazione e gestione del servizio. IL COORDINATORE F.to Michele Giovannini CLBO/2016/6 CONSIGLIO LOCALE DI BOLOGNA L’anno duemilasedici il giorno quattro del mese di maggio alle ore 14.30 presso la Sala del Consiglio del Comune di Castenaso, Piazza Bassi 1 si è riunito il Consiglio Locale di Bologna convocato dal Coordinatore del Consiglio Locale di Bologna con lettera PG AT/2016/2904 del 03/05/2016. Risultano presenti all’appello: Enti Nome e Cognome Qualifica Presenti Quote Alto Reno Terme 0,8777 Anzola dell'Emilia Loris Marchesini Vice-sindaco p 1,1266 Argelato Michele Giovannini Delegato p 0,9462 Baricella Andrea Bottazzi Sindaco p 0,7084 Bentivoglio Michele Giovannini Delegato p 0,5929 Bologna Patrizia Gabellini Assessore p 30,6729 Borgo Tossignano 0,4239 Budrio Stefano Pezzi Assessore p 1,6326 Calderara di Reno Lora Buratti Assessore p 1,2332 Camugnano 0,3169 Casalecchio di Reno 3,0434 Casalfiumanese 0,4370 Castel d'Aiano 0,3129 Castel del Rio 0,2536 Castel di Casio 0,4385 Castel Guelfo di Bologna 0,5041 Castel Maggiore Michele Giovannini Delegato p 1,5915 Castel San Pietro Terme 1,8348 Castello d'Argile Michele Giovannini Sindaco p 0,6833 Castenaso Laura Da Re Assessore p 1,3321 Castiglione dei Pepoli 0,6350 Crevalcore 1,2643 -
The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta
3_ eo_gb 0 008 3: 0 ag a The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta 114 _ dce_gb 0 008 3: 9 ag a 5 The Rivers the Futa state highway SS 65 and the road The valleys of the tributaries to the right of along the valley-bottom, which continues as the Reno punctuate the central area of the far as the Lake of Castel dell’Alpi, passing the Bolognese Apennines in a truly surprising majestic Gorges of Scascoli. Along the river, variety of colours and landscapes. They are there are numerous mills, some of which can the Idice, Savena and Setta Rivers, of which be visited, constructed over the centuries. only the Idice continues its course onto the Before entering the plains, the Savena cros- plains, as far as the Park of the Po Delta. ses the Regional Park of Bolognese Gypsums and Abbadessa Gullies, which is also crossed The Idice by the River Idice. The Idice starts on Monte Oggioli, near the Raticosa Pass, and is the largest of the rivers in these valleys. Interesting from a geologi- cal and naturalistic point of view, its valley offers many reasons for a visit. Particularly beautiful is the stretch of river where it joins the Zena Valley: this is where the Canale dei Mulini (mills) branches off, continuing alon- gside it until it reaches the plains, in the ter- ritory of San Lazzaro di Savena. Flowing through the Valleys of Campotto, the Idice finally joins the Reno. Here an interesting system of manmade basins stop the Reno’s water flowing into the Idice’s bed in dry periods. -
Qc.Rel Quadro Conoscitivo Relazione
Comune di Comune di MARZABOTTO VERGATO (Provincia di Bologna) PSC in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato QC.REL QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE ADOZIONE: Del. C.C. n. … del … APPROVAZIONE: Del. C.C. n. … del … APRILE 2014 Comune di Comune di MARZABOTTO VERGATO (Provincia di Bologna) Piano Strutturale Comunale in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE Comune di Marzabotto Comune di Vergato Sindaco Assessore Sindaco Segretario Comunale all’Urbanistica ROMANO FRANCHI VALERIO BIGNAMI SANDRA FOCCI FRANCA LEONARDI Progettista responsabile: Responsabile del Procedimento Roberto Farina (OIKOS Ricerche Srl) Massimo Rossi, Direttore operativo del Comune di Marzabotto Gruppo di lavoro OIKOS Ricerche: Ufficio di Piano associato Alessandra Carini (coord. operativo) Marco Teglia, Carmelina Cava (Marzabotto) Francesco Manunza Giampaolo Zaccanti (Vergato) Rebecca Pavarini Diego Pellattiero Sara Maldina Concetta Venezia (editing) Geologia e Microzonazione sismica Studio Geologico CENTROGEO - Gian Pietro Mazzetti Studi archeologici WunderKammer snc - Fabrizio Finotelli, Paola Poli APRILE 2014 PSC in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato (BO) QUADRO CONOSCITIVO INDICE 1. SISTEMA SOCIO-DEMOGRAFICO ...........................................................................................3 1.1. Aspetti demografici ..............................................................................................................3 1.1.1. Dinamiche demografiche degli ultimi decenni.........................................................................3