Provincia : : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 10/11/1953 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : 15/12/1953 Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 10/05/1952 Altri Comuni Interessati :

Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona del Monte della Guardia, sita nell'ambito dei comuni di Bologna e di Casalecchio di Reno. Motivazione : Riconosciuto che la zona predetta costituisce un complesso caratteristico di valore estetico e tradizionale formando nell'insieme un quadro naturale godibile da alcuni punti di vista della citta', e' quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione vincolo : La zona del Monte della Guardia sita nel territorio dei comuni di Bologna e Casalecchio di Reno, confinante a nord, con la strada provinciale di Porretta; ad est, con la strada vicinale del Melloncello e col confine di levante della proprieta' Acquaderni, Mecancelli, provincia Romana della Compagnia di Gesu', Lamma e Colonna, comprese nella zona vincolata; a sud, con le proprieta' Mantovani e Valdiserra; ad ovest, col comune di Casalecchio di Reno, il tratto facente parte del comune di Bologna, e a nord, con la strada provinciale di Porretta; ad est, col comune di Bologna, a sud, col Rio delle Mura; ad ovest, con la via Mazzini, il tratto facente parte del comune di Casalecchio di Reno.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 19/09/1953 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 12/11/1952

Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico del giardino pubblico di Porta Saragozza e la zona posta a mezzogiorno e a ponente del viale Risorgimento, siti nell'ambito del comune di Bologna. Motivazione : Riconosciuto che il giardino predetto costituisce un belvedere accessibile al pubblico dal quale si puo' godere lo splendido panorama specialmente verso la zona precollinare e collinare; e che la zona del viale Risorgimento costituisce una nobile inquadratura del panorama precollinare e collinare che si gode dal giardino pubblico di Porta Saragozza e che del panorama stesso fa parte, è quindi, sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione vincolo : Il giardino pubblico di Porta Saragozza e la zona posta a mezzogiorno e a ponente del viale Risorgimento, site nel territorio del comune di Bologna, confinante: a nord, col viale Aldini; ad ovest, col viale Risorgimento; a sud, con la scuola di Ingegneria; ad est, con le proprieta' Alzona ed E.I.A. (Emiliana Immobiliare Anonima), il giardino Pubblico, e la zona del viale Risorgimento confina: ad est, col viale stesso e con la scuola di chimica industriale; a sud, con residue proprieta' Acquaderni e Sgambati; ad ovest, con via Albergati e beni Ruffini, provincia di Bologna e dei Frati Minori Cappuccini, residua proprieta' Violi e beni Lullini Marzocchi.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 04/02/1955 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 28/05/1954

Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona collinare a Sud-Est di Bologna, sita nell'ambito del comune di Bologna. Motivazione : Riconosciuto che la zona predetta, ricca di parchi pubblici e privati, di cospicuo interesse paesistico per la particolare ubicazione e per la flora, comprendente anche le caratteristiche localita' di Barbiano, San Vittore e Monte Donato, oltre a formare un quadro naturale di singolare bellezza panoramica costituisce un complesso di singolare valore estetico e tradizionale in cui l'espressione della natura si fonde mirabilmente con quella del lavoro umano, offrendo altresi' numerosi punti di vista accessibili al pubblico dai quali si possono godere visuali di notevole interesse; e', quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione vincolo : La zona collinare sita a Sud-Est del territorio del comune di Bologna, delimitata a nord dai beni demaniali dell'ex pirotecnico e della Direzione d'artiglieria, e dai viali Panzacchi e Gozzadini; a levante dalle vie Murri e Toscana; a sud dalle vie dell'Angelo Custode e di Monte Donato; a ponente dalle vie di San Vittore e San Mamolo.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 09/11/1955 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 05/11/1954

Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona posta a sud di Bologna, sita nell'ambito di quel comune. Motivazione : Riconosciuto che la zona predetta oltre a costituire con le cospicue ville contornate da rilevanti parchi con le interessanti localita' quali Paderno, Gaibola, Casaglia, Osservanza, ecc., un quadro naturale di singolare bellezza panoramica, offre inoltre, con le strade in essa contenute, vari e suggestivi belvederi accessibili al pubblico dai quali si puo' godere la visuale della citta' e del circostante ambiente collinare; e' quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione vincolo : La zona sita nel territorio del comune di Bologna, delimitata a nord dal viale Aldini e dalla via Saragozza; a ponente dal Rio Meloncello e dal complesso del Monte della Guardia, a sud dalle vie di Monte Albano e di Casaglia fino alla chiesa di Casaglia, e da questa, la linea retta, fino alla chiesa di Gaibola, dalle vie di Pozzetti, dei Colli, delle Lastre; a levante dalle vie di Monte Donato, Santa Liberata, San Vittore e San Mamolo.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 21/03/1956 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 18/04/1955

Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona del parco della "Montagnola", sita nell'ambito del comune di Bologna. Motivazione : Riconosciuto che la zona predetta, oltre a formare con la sua abbondante vegetazione, un quadro naturale di singolare bellezza panoramica, offre dei punti di vista accessibili al pubblico dai quali si puo' godere un vasto panorama; e', quindi, sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione vincolo : La zona sita nel territorio del comune di bologna, (è distinto in catasto con i numeri 32- 33- 34- 35- 39- 40- 11- 112 del foglio 83) e confinante a ponente con la via Indipendenza e piazza XX Settembre, a nord col viale Angelo Masina, a levante con la via Capo di Lucca e a mezzogiorno con la via Irnerio e piazza VIII Agosto.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 10/10/1960 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 07/07/1959

Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona collinare sita nell'ambito dei comuni di Bologna e Casalecchio di Reno. Motivazione : Riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico perché oltre a formare dei quadri naturali di non comune bellezza panoramica, offre numerosi punti di vista accessibili al pubblico dai quali si godono le magnifiche visuali del circostante ambiente collinare, e di ampi tratti delle vali del Reno e del Savena con una vasta cerchia di monti degradanti verso di esse,e', quindi, sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione vincolo : La zona collinare sita nel territorio dei comuni di Bologna e Casalecchio di Reno, così delimitata: zona in comune di Bologna confinante a nord con il limite del precedente vincolo; ad ovest con il fiume Reno e confine con il comune di Casalecchio; a sud con Rio Casettta e suo prolungamento a monte con andamento parallelo alla via Cavioni distante m.200 da questa fino ad intersecare la via Sabbino, da qui lungo il rio Strione ed il rio delleTorriane fino alla sua confluenza con il torrente Savena; ad est con il comune di , con il comune di e con via Toscana. La zona in comune di Casalecchio di Reno confina a nord con il limite del precedente vincolo evia della Chiesa; ad ovest con ilfiume Reno e Canale Reno; a sud ed est con il comune di Bologna, hanotevole interesse pubblico perché oltre a formare dei quadri naturali di non comune bellezza panoramica offre numerosi punti di vista accessibili al pubblico dai quali si godono le magnifiche visuali del circostante ambiente collinare edi ampi trattti delle valli del Reno e del Savena con unavasta cerchia di molti degradanti verso di esse.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincolo 778/22 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 15/04/1930 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Titolo vincolo : Notifica di notevole interesse pubblico di alcuni immobili intorno al Tempio di S.Luca sul Monte della Guardia. Motivazione : Descrizione vincolo :

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 24/05/1952 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico degli immobili di proprietà dell'Istituto Ortopedico Rizzoli. Motivazione : Riconosciuto che gli immobili predetti hanno notevole interesse pubblico per la loro posizione al culmine dello splendido Colle di S.Michele in Bosco, e per il carattere di cospicua bellezza della flora, sono quindi sottoposti a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione vincolo : Gli immobili siti nel Comune di Bologna, segnati in catasto ai numeri di mappa 9- 11- 12- 13- 14- 15- 16- 18- 19- 20- 21- 28- 29/b foglio 122- 35- 36- 37- 38- 53- 54- 55- 56- 57- 89- 159- 160 foglio 139; e numeri 1/b- 196 foglio 140; confinanti a nord con via Panoramica, Demanio dello Stato, Luttichan, Cavalieri; a sud con Seminario Arcivescovile di Bologna, Evangelisti; ad est con via Panoramica e Seminario Arcivescovile di Bologna; ad ovest con via Bellombra, Luttichan, Taddia, Padoa.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 24/05/1952 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico degli immobili di proprietà del Seminario Arcivescovile di Bologna. Motivazione : Riconosciuto che gli immobili predetti hanno notevole interesse pubblico per la loro posizione al culmine dello splendido Colle di S.Michele in Bosco, e per il carattere di cospicua bellezza della flora, sono quindi sottoposti a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione vincolo : Gli immobili siti nel comune di Bologna, segnati in catasto ai numeri di mappa 1/a- 2- 3- 4- 5- 6- 37-38- 39- 40- 41- 42- 48- 51- 52- 53- 54- 55- 56- 57- 58- 59- 60- 61- 153 del foglio 140, confinante a nord con l'Istituto Ortopedico Rizzoli e proprietà Vedana; a sud con la S.Sede Città del Vaticano; ad est con l'Istituto Ortopedico Rizzoli, proprietà Evangelisti, Veronesi, e via S.Mamolo Stradelli; ad ovest con la strada Comunale Nuova di Barbiano e proprietà Gandino.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 24/05/1952 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico degli immobili di proprietà della sig.ra Vedana Ines in Tremontani. Motivazione : Riconosciuto che gli immobili predetti hanno notevole interesse pubblico perché con la loro vegetazione costituiscono per la località una nota di singolare bellezza paesistica, sono quindi sottoposti a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione vincolo : Gli immobili siti nel comune di Bologna, segnati in catasto ai numeri di mappa 7- 8- 9- 10- foglio 140, sono confinanti a nord con via Cappuccini, a sud con Seminario Arcivescovile di Bologna; ad est con le proprietà Vita e Gandino; ad ovest con via Cappuccini e con Seminario Arcivescovile di Bologna.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 03/05/1952 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Titolo vincolo : parco della "Villa Favorita" di proprietà della sig.ra Domini Maria Clotilde. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubbico per la sua ricca Motivazione : vegetazione arborea che conferisce alla località una nota paesistica di non comune bellezza, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Bologna è segnato in catasto ai numeri di mappa 55/D- Descrizione vincolo : 55/E- 56/A- 57- 58 del foglio 123, confinante con Sandoni e Caleffi, via Putti, Dal Rio, Fabbriani, Roth e Wahl.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 03/05/1952 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del parco della "Villa Favorita" di proprietà dei Titolo vincolo : sigg.ri Roth Clara Regina; Wahl Felice, Irma e Paola; Dietrich Elsa; Renner Max ed Ilse; Wahl Luisa. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubbico per la sua ricca vegetazione arborea che conferisce alla località Motivazione : una nota paesistica di non comune bellezza, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Bologna è segnato in catasto ai numeri di mappa 54- 55A- 55B-55C- 56B del foglio 123, confinante col Descrizione vincolo : demanio dello Stato, Istituto Ortopedico Rizzoli, Comune di Bologna e via Capuccini (ora via Putti).

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 03/11/1954 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del parco e dei terreni adiacenti della "Villa Titolo vincolo : Fossalta" di proprietà della società "Fossalta" e "Serena". Riconosciuto che gli immobili predetti hanno Motivazione : notevole interesse pubblico perché con la loro ricca vegetazione arborea formata da pini, cedri, querce, tigli, costituiscono una nota paesistica di singolare bellezza, sono quindi sottoposti a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Gli immobili siti nel comune di Bologna, in via Sabbioni, sono segnati in catasto ai numeri di mappa 23- 24- 25- 26- 27- 28- 29- 30- 31 foglio Descrizione vincolo : 140, confinanti a nord con la Fossa Cavallina, a est con la strada Comunale Sabbioni e beni Zamorani e Società I.S.M.A.C., a sud-ovest con i beni della Società Bella Ripa.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 27/08/1954 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico Titolo vincolo : della "Villa Gandino" di proprietà del sig.Gandino Gian Battista Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perchè con la sua notevole e annosa vegetazione arborea di varie e rare essenze si distingue per la sua non comune Motivazione : bellezza e conferisce alla zona una caratteristica e riposante nota di verde, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Bologna è segnato in catasto ai numeri di mappa 62- 63- 64- 65- 66- 67- 68- 69- 70- 71- 72- 73- 152- 157- 159- 173- 175 foglio 140, confinante a Descrizione vincolo : nord e ponente con propiretà del Seminario Arcivescovile, beni Buccolini, Balduzzi, Vita; a sud e levante con le strade comunali di Barbiano e Castiglione.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 05/10/1954 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico della villa "Bella Ripa" con il parco e terreni annessi di proprietà dellaSocietà Immobiliare "Bella Ripa" Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché con la sua vegetazione arborea, composta da pini, cipressi, Motivazione : quercie, tigli ecc. costituisce una nota paesistica di singolare bellezza, è quindi sottoposto a tutte le disposiizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Bologna è segnato in catasto ai numeri di mappa 84- 85- 86- 87- 88- 89 foglio 140, confinante a nord e a Descrizione vincolo : levante con beni Silvani e "Fossalta", a sud con beni Magni, a ponente con la strada comunale Scalini.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 05/04/1955 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del terreno su cui sono radicati gli alberi di Titolo vincolo : proprietà dei sigg. Romagnoli Ernesto, Giovanni e Luisa. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché con la sua vegetazione arborea, composta da due Ippocastani, un Acer Neganadus, due Spina Motivazione : Cristi, e tre Tigli di età secolare, costituisce nel perimetro della città un complesso arboreo di non comune bellezza, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Bologna, via S.Vitale n°40/2 è segnato in catasto al numero Descrizione vincolo : di mappa 451 del foglio 89, confinante a sud con proprietà Romagnoli, a nord, est e ovest con beni della Società Rossana.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 04/05/1955 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : Dichiarazione di notevole interesse pubblico del terreno su cui sono radicati un gruppo di alberi Titolo vincolo : di proprietà della Società Azionaria Immobiliare "Rossana" Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché con la sua vegetazione arborea, formata da una Sofora Iaponica, tre Ailantus Glaudulosa di età secolare Motivazione : e altre piante, costituisce nel perimetro della città un complesso arboreo di non comune bellezza, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Bologna, via S.Vitale n°40/2 è segnato in catasto ai numeri di mappa 331/b- 331/c- 332/a del foglio 89, Descrizione vincolo : confinante a sud con Beni Bulgari, a nord con Beni Possati, ad ovest con Beni Romagnoli e residua proprietà della Società"Rossana".

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 15/04/1960 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Titolo vincolo : gruppo di alberi di proprietà del sig. Miliani Giuseppe Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché per le piante ivi esistenti costituisce nel perimetro della città, Motivazione : un complesso arboreo di non comune bellezza, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Bologna in via Dante, è segnato in catasto ai numeri di mappa 138 e 140, foglio 98, confinante a nord con via Descrizione vincolo : Dante, a sud con beni Miliani, ad est con beni Meglioni e Govoni, ad ovest con beni Boschi, Marsigli, Borelli ed altri.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 17/06/1961 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Titolo vincolo : terreno di proprietà del sig. Giulio Reggiani. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché il gruppo degli alberi che vi è radicato non soltanto possiede in sé una bellezza non comune, ma Motivazione : costituisce un piacevole fondale alla via Valeriani aggiundendosi alla veduta della verde collina occupata dal parco della Villa Spada; è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Bologna è segnato in catasto al foglio 116 con i numeri di mappa 96- 97- 99/a- 333- 346, confinante con la Descrizione vincolo : via Orioli, con la nuova arteria denominata Via Saragozza nuova, con beni Auregli, beni Serrantoni e beni Reggiani.

Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 06/04/1965 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Titolo vincolo : parco di "Villa Melloni" di proprietà del colonnello Vittorio Melloni. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché con la sua vegetazione arborea conprendente fra l'altro, piante di alto fusto e di specie pregiata quali una enorme Sequoia, diverse Arancarie, parecchi Motivazione : cipressi e conifere, un grande Tiglio, un grande Cedro del Libano, nonché una ricca vegetazione di sottobosco, costituisce una zona verde di non comune belezza, è pertanto sottoposto a tute le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Bologna è segnato in catasto ai numeri di mappa 118- 120- 121-125- 126- 127- 128- 129- 130- 131- 175, Descrizione vincolo : foglio 116, confinante con i mappali n.119- 247- 248-249- 933- 934, con beni del condominio Coliva ed altri, Melloni ed altri, beni di proprietà Maccaferri e il torrente Ravone, e pertanto è sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa.

Provincia : BOLOGNA Comune : CASALECCHIO DI RENO Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 07/04/1965 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Titolo vincolo : parco del ristorante "Calzavecchio" di proprietà del sig. Morelli Evan. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché con la sua vegetazione arborea comprendendo molte e pregiate essenze tra cui un Platano secolare, numerosi Ippocastani, alcuni Tigli, alcune Motivazione : grandi conifere di specie pregiate e parecchi Pini marittimo, costituisce un'attraente zona di verde nell'ambito cittadino, e quindi è sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune Casalecchio di Reno, è segnato in catasto ai numeri di mappa 21- 69 foglio 10, confinante a nord-est con la Descrizione vincolo : strada comunale Calzavecchio; a sud-est con la via G. Marconi; a sud-ovest con i mappali 22- 23- 68; ad ovest con via Porrettana e strada Statale n°64.

Provincia : BOLOGNA Comune : CASALECCHIO DI RENO Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 20/04/1965 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del parco della villa "Marullina" di proprietà dei Titolo vincolo : sigg. Beccadelli Giacomo e Beccadelli Grimaldi Bianca. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché con la sua Motivazione : vegetazione arborea comprendente, tra l'altro, due secolari Cedri del Libano, un grande Platano, diversi Pini Marittimi, conifere e cipressi, costituisce una zona verde di non comune bellezza, e pertanto è sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune Casalecchio di Reno, è segnato in catasto ai numeri di mappa 7/a- 8/a- 9/a- 70/a- 71/a, confinante a nord con beni di proprietà Bettini, Clo, Giordani, Descrizione vincolo : Tamburini, Volta; ad est con il condominio già Bertussi e con la strada comunale Calzavecchio; a sud con beni di proprietà Beccadelli-Grimaldi; ad ovest con l'Autostrada del Sole.

Provincia : BOLOGNA Comune : CASALECCHIO DI RENO Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 20/05/1965 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Titolo vincolo : terreno di proprietà della Compagnia Immobiliare Lugano. Riconosciuto che il terreno predetto ha cospicui caratteri di singolarità geologica per la particolare ubicazione e conformazione del Motivazione : terreno sulla riva del fiume Reno sul quale discente bruscamento con una parete rocciosa, è sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune Casalecchio di Reno, è segnato in catasto ai numeri di mappa Descrizione vincolo : 199- 200 foglio 5, confinante con via Marconi e i mappali nn°198- 204- 203- 202- 205.

Provincia : BOLOGNA Comune : Tipo vincolo : Vincolo 778/22 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 17/11/1931 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Titolo vincolo : maestoso Cedro del Libano esistente nel Cimitero. Motivazione : Descrizione vincolo :

Provincia : BOLOGNA Comune : IMOLA Tipo vincolo : Vincolo 778/22 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 23/01/1929 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Titolo vincolo : terreno alberato circondante la Villa di "Motrone". Motivazione : Descrizione vincolo :

Provincia : BOLOGNA Comune : IMOLA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 24/06/1954 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione notevole interesse pubblico della Titolo vincolo : villa e del parco "Pasolini dall'Onda" di proprietà del conte Pasolini dall'Onda. Riconosciuto che gli immobili predetti hanno notevole interesse pubblico perché con la ricchezza e importanza della loro flora, Motivazione : costituiscono una nota verdi di non comune bellezza, sono quindi sottoposti a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. La villa e il parco siti nel comune di Imola segnati in catasto ai numeri di mappa 54- 55- 56- 57- 58-60- 61- 65 foglio 148, confinanti a Descrizione vincolo : sud e ad est con beni Pasolini Dall'Onda, ad ovest con beni Muggia e Cavalieri, a nord con beni eredi Ginnasi.

Provincia : BOLOGNA Comune : LIZZANO IN BELVEDERE Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 06/12/1965 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Titolo vincolo : parco della Chiesa di S. Mamante di proprietà del Beneficio Parrocchiale di S.Mamante. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché con la sua folta vegetazione arborea comprendente pregiate Motivazione : essenze quali: Abeti bianchi, Cedri, Castagni, ecc. costituisce un complesso arboreo di grande rarità e bellezza, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Il parco della Chiesa di S.Mamante è segnato in catasto ai numeri di mappa 22- 23- 24- 25- 26 D, C, foglio 49, confinante a nord e ad est con la Descrizione vincolo : strada statale del Passo delle Radici; a sud con beni di proprietà Cioni Berta, Ori Dario, Lipparini Alfonso e con la Chiesa Parrocchiale, ad ovest con la strada comunale Panoramica.

Provincia : BOLOGNA Comune : LIZZANO IN BELVEDERE Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 12/11/1953 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 10/05/1952

Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona del santuario della Madonna Titolo vincolo : dell'Acero, sita nell'ambito del comune di Lizzano in Belvedere. Riconosciuto che la localita' predetta costituisce, con il caratteristico Santuario della Madonna dell'Acero, circondato da aceri secolari e abeti, Motivazione : un complesso di non comune bellezza, avente valore estetico e tradizionale; ed e' quindi, sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. La zona del santuario della Madonna dell'Acero compresa fra la strada comunale della Madonna dell'Acero, il passo del Carlinaio e la strada vicinale della Maesta' d'Ercole, sita nel territorio del comune di Lizzano in belvedere segnata in catasto ai numeri di mappa 23, 43, 45, 46, 47, Descrizione vincolo : 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 58, 59, 60, 61, 65,66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104,105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 115, 117, 118, 119 e lettera a del foglio 42 e ai mappali 34, 54, 55, 104, 105 del foglio 44 del comune di Lizzano in Belvedere. Provincia : BOLOGNA Comune : LIZZANO IN BELVEDERE Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 19/06/1968 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : 13/11/1968 Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 19/04/1967

Dichiarazione di notevole interesse pubblico Titolo vincolo : della zona di Monte Acuto delle Alpi sita nel territorio del comune di Lizzano in Belvedere. Riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico perche' offre un quadro naturale di peculiare bellezza sia per la sua particolare ubicazione su di uno sperone montagnoso a picco fra il fiume Silla e il rio Barricella, sia per la sua architettura fatta di case Motivazione : semplici e rustiche, ma il cui insieme configura armoniosamente con la natura circostante; costituita questa ultima da castagneti secolari che rivestono le pendici della montagna arricchendo, con la loro verde cornice, la preziosita' del luogo; e' quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Tale zona e' delimitata nel modo seguente: Nord-ovest: dal centro di Porchia (escluso) seguendo il fiume Silla sino al centro di Pianaccio; ovest: dal centro di Pianaccio (escluso) seguendo ugualmente il torrente Silla sino all'incrocio con il rio immediatamente a Descrizione vincolo : nord del Mulino Bianco; sud: dal punto di affluenza del detto rio sino al suo incontro con il limite di confine fra il comune di Lizzano in Belvedere e il comune di Porretta Terme; est: con la delimitazione comunale sopracitata che coincide con il percorso del rio .

Provincia : BOLOGNA Comune : S.LAZZARO DI SAVENA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Data Atto : Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : 0 Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico dei Titolo vincolo : cipressi che fiancheggiano un viale dalla villa ex Filippetti ad una cappellina, sito nel fondo "La Fibbia" in frazione Croara. Motivazione : La zona è segnata in catasto almappale n°28 del Descrizione vincolo : foglio 26.

Provincia : BOLOGNA Comune : S.LAZZARO DI SAVENA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 06/04/1965 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del terreno sito nel comune di S.Lazzaro di Savena Titolo vincolo : di proprietà dei sigg.ri Tagliavini Agostino; Mezzetti Dante, Ivo e Vincenzina. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché le grotte del Farneto in esso contenute, scavate nella selenite da corsi d'acqua sotterranei, nelle quali si notano Motivazione : delle concrezioni stalattitiche e delle cristallazioni selenitiche di notevole rarità, costituiscono una particolare singolarità geologica, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Tale zona è segnata in catasto ai numeri di mappa 28-29-52-46 del foglio 39, confinante a nord con proprietà Rocchi; ad est con proprietà Descrizione vincolo : Paresi e proprietà della Prebenda Parroccchiale di S.Maria in Pizzocalvo; a sud con proprietà della medesima Prebenda Parrocchiale, ad ovest con la strada comunale Zena.

Provincia : BOLOGNA Comune : S.LAZZARO DI SAVENA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 06/04/1965 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del terreno sito nel comune di S.Lazzaro di Savena Titolo vincolo : di proprietà della Prebenda Parrocchiale di S.Maria Assunta in Pizzocalvo. Riconosciuto che l'immobile predetto ha Motivazione : notevole interesse pubblico perché le grotte del Farneto in esso contenute, scavate nella selenite da corsi d'acqua sotterranei, nelle quali si notano delle concrezioni stalattitiche e delle cristallazioni selenitiche di notevole rarità, costituiscono una particolare singolarità geologica, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Tale zona è segnata in catasto ai numeri di mappa 38-39-40-42-43-44-45-85 foglio 39; confinante a nord con i beni di propiretà Descrizione vincolo : Tagliavini e Mezzetti; ad est con i beni della stessa Prebenda Parrocchiale; a sud con il territorio del comune di Pianoro; ad ovest con la strada comunale di Zena.

Provincia : BOLOGNA Comune : S.LAZZARO DI SAVENA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 11/05/1065 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 04/06/1961

Dichiarazione di notevole interesse pubblico Titolo vincolo : della localita' "Croara" nel comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico perche' costituisce un complesso avente valore estetico e tradizionale in quanto, formata da un terreno carsico, sul quale affiorano molte sporgenze rocciose di solfato di calcio con conseguenti frastagli e burroni, viene a formare varie grotte - come Motivazione : quella splendida della Spinola al centro di uno dolina del diametro di circa 600 metri ed della profondita' di un centinaio, - offrendo inoltre dall'altopiano di Miserazzano, verso settentrione e verso levante, un'ampia visuale sui colli delle valli dei torrenti Zena ed Idice; e' quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Tale zona e' delimitata nel modo che segue: Est: rio la valletta (dal confine con il comune di Pianoro al confine con il comune di Bologna); Sud: confine con il comune di Pianoro (dalla Descrizione vincolo : buca di Budriolo alla Ferrovia Bologna- Firenze); Ovest: ferrovia Bologna-Firenze e confine con il comune di Bologna fino al ponte Croara; Nord: confine con il comune di Bologna (dal ponte Croara a rio la Valletta).

Provincia : BOLOGNA Comune : S.LAZZARO DI SAVENA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 03/03/1976 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 29/05/1973

Dichiarazione di notevole interesse pubblico di Titolo vincolo : una zona in comune di S. Lazzaro di Savena Riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico in quanto si identifica in un pregevole quadro naturale determinato dalla presenza di profonde cavita' naturali e da caratteristici aspetti che si manifestano in movimenti di masse collinari; la sopradescritta Motivazione : zona sita nel territorio del comune di S.Lazzaro di Savena e cioe' tutti gli immobili compresi nei fogli 16 parte, 26 parte, 37, 39, 30, 31, 40, 41, 42, 44, 45 e 43 del nuovo catasto terreni, ha notevole interesse pubblico ed è quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Tale zona e' delimitata dal perimetro formato dalla linea di confine con il comune di Pianoro fino all'intersezione con la linea limite del foglio 37, indi da detta linea fino all'intersezione con la linea limite della zona gia' protetta con decreto ministeriale 25 ottobre 1965 fino alla intersezione con la strada comunale di Croara, indi da detta linea fino all'intersezione conla linea limite del foglio 37, indi da detta linea fino Descrizione vincolo : alla intersezione con la linea limite del foglio 39, idem 40, idem 30, idem 32, idem 31, idem 43, indi dalla linea limite del foglio 43 fino alla intersezione della linea di confine con il comune di Ozzano Emilia, indi da detta linea fino alla intersezione con altra parte della linea limite del foglio 43, idem 42, idem 41, idem 45 fino alla intersezione con la linea di confine del comune di Pianoro sopradetto.

Provincia : BOLOGNA Comune : Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 03/03/1976 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 29/05/1973

Dichiarazione di notevole interesse pubblico di Titolo vincolo : una zona in comune di Zola predosa. Riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico in quanto costituisce un quadro naturale fra i piu' belli e suggestivi dell'appennino Emiliano, quadro nel quale il dolce declivio dei pendii collinari, la fusione Motivazione : perfetta fra le aree coltivate e le macchie di ceduo ed alto fusto, l'affiorare di caratteristici Carsismi gessosi concorrono alla definizione di un ambiente veramente singolare nel contesto del basso appennino; e' quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. La sopradescritta zona sita nel territorio del comune di Zola Predosa riguarda tutti gli immobili compresi nei fogli catastali 34, 35, 36, 38, 39 e 40 del nuovo catasto terreni. Tale zona e' delimitata dalla linea limite di confine con il comune di Monte S. Pietro fino all'intersezione con la linea limite del foglio 38, indi da detta linea fino all'intersezione con la linea limite del foglio 34, indi da detta linea fino alla intersezione con la linea limite del foglio 35, indi da detta linea fino all'intersezione con la linea limite del foglio 36, indi da detta linea fino all'intersezione con la linea limite di confine con il comune di Casalecchio di Reno, indi da detta Descrizione vincolo : linea fino all'intersezione con la linea di confine con il comune di , indi da detta linea fino all'intersezione con la linea di confine del comune di Monte S. Pietro innanzi citato. Da tale delimitazione rimangono escluse le zone gia' urbanizzate con le lettere "a" e "b" sui fogli 38 e 34, le quali sono cosi' identificate: Zona a: aree intorno al perimetro formato dalla strada provinciale della valle del Lavino, da un tratto della strada di p.r. insistente sulla particella 84 e dalle linee limite delle particelle 93, 97, 98, 78, 70 e 136; Zona b: aree intorno al perimetro formato da un tratto della strada provinciale della valle del Lavino, e dalle linee limite delle particelle 27, 60, 64, 34, 35, 182, 36 e 13.

Provincia : BOLOGNA Comune : CASALECCHIO DI RENO Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 25/01/1966 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 30/10/1961

Dichiarazione di notevole interesse pubblico di Titolo vincolo : una zona sita nel comune di Casalecchio di Reno. Riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico e puo' considerarsi uno dei luoghi piu' belli prossimi a Bologna perche' il fiume, con i boschi situati presso la sua riva destra e i monti che ne fanno bella cornice, conferisce al medesimo un aspetto panoramico Motivazione : attraente, formando nel suo insieme un quadro naturale di singolare bellezza, godibile da numerosi punti di vista lungo il tratto della via Porrettana e da Ponte di Casalecchio; ed e' quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Tale zona e' delimitata nel modo seguente: A ovest: dalla via Garibaldi, dalla via Marconi, dalla ferrovia Bologna-; a sud: dal confine con il territorio del comune di Sasso Descrizione vincolo : Marconi; ad est: dai terreni gia' assoggettati alla legge 29 giugno 1939, n. 1497 con i decreti ministeriali in data 10 novembre 1953 e 10 ottobre 1960; a nord: dal confine con il territorio del comune di Bologna.

Provincia : BOLOGNA Comune : CASTELLO DI SERRAVALLE Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 06/08/1959 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 13/01/1958

Dichiarazione di notevole interesse pubblico Titolo vincolo : della zona del castello di Serravalle, sita nell'ambito del comune di Castello di Serravalle Riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico perche' oltre a formare un quadro naturale di non comune bellezza, offre dei punti di vista accessibili al pubblico dai Motivazione : quali si puo' godere la visione panoramica delle valli del Samoggia e del Panaro e della cerchia dell'appennino modenese con le vette Cimone e del Corno; è quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella stessa. La zona del castello di Serravalle sita nel territorio del comune di Castello di Serravalle (Bologna), confina a nord con beni Boni, Pastorelli, Corazza; a levante con beni Pignatti e Descrizione vincolo : Farneti; a sud con la strada vicinale Allegrina, beni Piccinini, tratto di strada vicinale del Rivo di Serravalle, beni Notari, Magni, Grazia e Ugolini; a ponente con beni Ugolini e Boni.

Provincia : BOLOGNA Comune : Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 07/01/1959 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del terreno alberato facente parte del parco della Titolo vincolo : "Villa Salina" di proprietà del sig. Brazzetti Giancarlo. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché costituisce, con la sua vegetazione arborea, una gradevole Motivazione : nota di verde, di non comune bellezza, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Castelmaggiore è segnato in catasto al numero di mappa 24 del Descrizione vincolo : foglio 31 (per la sola parte alberata); confinante con i mapp. 97- 32/e- 94/a e con la nuova via Provinciale.

Provincia : BOLOGNA Comune : CASTEL MAGGIORE Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 07/01/1959 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del terreno alberato facente parte del parco della Titolo vincolo : "Villa Salina" di proprietà del sig. Gaelati Battista. Riconosciuto che l'immobile predetto ha Motivazione : notevole interesse pubblico perché costituisce, con la sua vegetazione arborea, una gradevole nota di verde, di non comune bellezza, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Castelmaggiore è segnato in catasto al numero di mappa 32/c del Descrizione vincolo : foglio 31 confinante con i numeri di mappa 32/g- 96/a- 32/f- 32/a.

Provincia : BOLOGNA Comune : CASTEL MAGGIORE Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 07/01/1959 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del terreno alberato facente parte del parco della Titolo vincolo : "Villa Salina" di proprietà della sig. Brazzetti Maria Pace. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché costituisce, con la sua vegetazione arborea, una gradevole Motivazione : nota di verde, di non comune bellezza, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Castelmaggiore è segnato in catasto ai numeri di mappa 30- 31- Descrizione vincolo : 32/a- 32/g del foglio 31, confinante con i mapp. 96/d- 32/c- 32/f- 32/b- 32/e- 97- 47 e la strada Provinciale di .

Provincia : BOLOGNA Comune : CASTEL MAGGIORE Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 07/01/1959 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del terreno alberato facente parte del parco della Titolo vincolo : "Villa Salina" di proprietà del rag. Sgarbati Roberto. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché costituisce, Motivazione : con la sua vegetazione arborea, una gradevole nota di verde, di non comune bellezza, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Castelmaggiore è segnato in catasto ai numeri di mappa 32/B- 94/a del foglio 31 (quest'ultimo per la sola parte Descrizione vincolo : alberata); confinante con i mappali 24- 32/e- 32/a- 32/f- 32/d- 94/b, e con la nuova via Provinciale.

Provincia : BOLOGNA Comune : CASTEL MAGGIORE Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 07/01/1959 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del terreno alberato facente parte del parco della Titolo vincolo : "Villa Salina" di proprietà del sig. Zagolin Alessandro. Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché costituisce, con la sua vegetazione arborea, una gradevole Motivazione : nota di verde, di non comune bellezza, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. L' immobile sito nel comune di Castelmaggiore è segnato in catasto ai numeri di mappa 32/d- Descrizione vincolo : 32/f del foglio 31, confinante con i mappali 32/c- 96/c- 96/b- 94/b- 32/b- 32/a.

Provincia : BOLOGNA Comune : CASTEL MAGGIORE Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Data Atto : Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : 0 Data Verbale :

Titolo vincolo : VEDI NOTA Motivazione : Descrizione vincolo :

Provincia : BOLOGNA Comune : Tipo vincolo : Vincolo 778/22 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 17/06/1929 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona circostante il Palazzo Pepoli ora Titolo vincolo : Torlonia di proprietà di S.E. il Principe D. Carlo Torlonia sito nel Comune di Crevalcore. Notifica di notevole interesse pubblico. Motivazione : Descrizione vincolo :

Provincia : BOLOGNA Comune : IMOLA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 22/02/1965 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : 04/05/1965 Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 15/07/1958

Dichiarazione di notevole interesse pubblico Titolo vincolo : della zona della via Emilia compresa tra il Piratello ed Imola (bologna). Riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico perche' costituisce un Motivazione : complesso avente valore estetico e tradizionale; ed e' quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. La zona sita nel territorio del comune di Imola comprendente il viale dei tigli che bordeggia a sud il tratto della via Emilia, congiungente il Descrizione vincolo : Piratello ad Imola, nonche la striscia di terreno, profonda circa 150 metri, a sud della via Emilia, al di la' del predetto viale.

Provincia : BOLOGNA Comune : IMOLA Tipo vincolo : Vincolo 778/22 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 23/07/1932 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Titolo vincolo : parco già "Codronchi" sito nella frazione di Sasso Morelli. Motivazione : Descrizione vincolo :

Provincia : BOLOGNA Comune : IMOLA Tipo vincolo : Vincolo 778/22 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 09/10/1928 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del filare di Pini esistenti lungo la strada Comunale Goccianello nel fondo denominato "Feliceto" in Titolo vincolo : frazione Zello, di proprietà di Battai Evelina; Buonaccorsi Fortunato, Serafino e Raffaele; Buonaccorsi Luigia. Motivazione : Descrizione vincolo :

Provincia : BOLOGNA Comune : Tipo vincolo : Galassini Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 01/08/1985 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico Titolo vincolo : della zona della "Vena del Gesso" sita nel comune di Borgo Tossignano. Considerato che la zona della "Vena del Gesso" sita nel comune di Borgo Tossignano (provincia di Bologna), riveste notevole interesse perche' la catena, detta localmente "Vena del Gesso", che si trova ai limiti occidentali della Romagna e corre parallela ai margini della pianura, costituisce uno dei piu' eccezionali e riconosciuti angoli dell'Appennino. E' un elemento netto nel paesaggio per via dei nudi Motivazione : strapiombi, e pur non avendo un aspetto uniforme su tutta la sua estensione, e' un corpo geologico essenzialmente unitario. Essa costituisce l'elemento di distacco tra la montagna vera e propria e la zona dei calanchi. I due versanti della vena sono in pieno contrasto tra di loro e rappresentano un elemento di ulteriore interesse proprio dal punto di vista paesaggistico. Il versante verso la pianura e' caratterizzato da boschi costituiti da vari tipi di alberi tipo il frassino,l'olmo, gli aceri, ecc. Mentre l'altro versante e' ripidissimo e profondamente inciso da minuscole valli separate da sottili creste. La Vena del Gesso e' formata tutta dallo stesso minerale, appunto il "gesso", per cui e' improprio definirla roccia. Il gesso si presenta sotto forma di cristallizzazioni che fanno luccicare il terreno, ed e' proprio questo carattere peculiare della catena, che la fa diventare la piu' interessante dell'Europa occidentale. Non sono tante, comunque, le catene montuose fatte di gesso, se ne trovano piu' che altro come monti isolati. La vena del gesso, oltre ad essere piu' lunga e imponente, e' l'unica dell'Italia insulare. Che la vena sia unica, pero', non significa che altrove non affiori gesso, piuttosto altrove il gesso o non ha forma e strutture di montagna, o costituisce corpi geologici piu' piccoli o meno spettacolari. Detta vena ha dunque un carattere unico e inconfondibile che non si deve tanto alla natura del gesso quanto all'accoppiamento gesso- montagna, rilevante soprattutto nella zona di Borgo Tossignano. Da rilevare anche l'interesse naturalistico della vena: la morfologia carsica unita ai caratteri mineralogici, da' luogo ad un ambiente nettamente diverso da quello circostante nell'intero territorio regionale. I caratteri singoli dell'ambiente carsico sono riscontrabili nella struttura della vegetazione, nella fauna, ecc. Altri interessi culturali della Vena sono dati dai ritrovamenti antropologici, archeologici, paleontologici, che forniscono preziose testimonianze delle culture, delle forme di vita e degli ambienti, che si sono succeduti nel corso di alcuni millenni nel territorio della Vena. Tale zona e' individuata catastalmente dai seguenti mappali dei fogli nn. 17 e 18 del comune di Borgo Tossignano (Bologna): Foglio n. 18, mappali numeri 62, 63, 65, 64, 85, 86, 87, 88, 89, 90,92, 91, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 107, 109, 110, 279, 103, 108, 111,117, 104, 106, 112, Descrizione vincolo : 113, 114, 116, 105, 120, 119, 122, 115, 118, 121,123, 124, 272, 125, 126, 127, 271, 141, 144, 145, 146, 148, 147, 149, 273, 142, 274, 164, 277, 275, 165, 167, 168, 169, 276, 278, 166, parte della 199 avente per confini: foglio 17, particella 278 del foglio 18, linea retta congiungente vertice sud della particella 170 del foglio 18 e punto d'incontro dei fogli catastali numeri 17, 18 e 22; Foglio n. 17, mappali numeri 51, 55, 52, 56, 57, 58, 96, 59, 60, 104, 103, 371, 164, 163, 165, 166, 219;

Provincia : BOLOGNA Comune : GRIZZANA Tipo vincolo : Galassini Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 01/08/1985 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Titolo vincolo : territorio della localita' "Prada" sito nel comune di Grizzana. Considerato che il territorio della localita' "Prada" sito nel comune di Grizzana (provincia di Bologna) riveste notevole interesse perche' e' un'area di antico insediamento abitativo, inserita nel comune di Grizzana, e posta sul versante della montagna volto verso la vallata del Reno: il comune che dispone di una grandissima area, comprende anche imponenti rilievi montuosi, come Montovolo e monte Vigese, ricchi di storia e di manufatti artistici. Lo stesso nome "Prada" vuol significare una grande radura a prato, ben soleggiata, circondata di boschi e fitta vegetazione in un ambiente naturale ancora integro da manomissioni: rari raggruppamenti di Motivazione : edifici, dalla caratteristica architettura rurale dell'alto Appennino, costruiti con i materiali poveri del luogo come il sasso e il legno, emergono dai grandi spazi di verde; il profilo della montagna e' vario, a dolci declivi si alternano pendii di particolare bellezza. L'aspetto del luogo, ancora risponde alle caratteristiche naturali e abitative di un tempo nel profondo rispetto della stessa natura: anche il tracciato viario odierno, di modesta sezione carrabile, e che collega il fondo valle al centro comunale sul crinale, ripercorre la vecchia strada senza modifiche di pendenze o varianti di percorso. Tale zona, godibile da numerosi tratti di strade pubbliche, e' cosi' delimitata: Tratto a-b: strada che dalla localita' Carfico porta sulla strada Descrizione vincolo : Torricella- Prada; Tratto b-c: strada Torricella- Prada dal predetto punto sino al bivio per strada Querceti-Collina; Tratto c-d: strada che dal predetto punto, passando per ca' Nodia, porta sulla strada delle Battaiole; Tratto d-a: strada delle Battaiole dal predetto punto sino alla localita' Carfico.

Provincia : BOLOGNA Comune : LIZZANO IN BELVEDERE Tipo vincolo : Galassini Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 01/08/1985 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio comprendente il "Corno alle Scale" e il Titolo vincolo : monte "La Nuda", sito nel comune di Lizzano in Belvedere. Il territorio comprendente il corno alle scale e il Monte la Nuda nel comune di Lizzano in Belvedere (Bologna) riveste notevole interesse perche' costituisce una catena di monti importanti sia per l'altezza che raggiungono (m. 1825) sia per la loro configurazione naturale che si presenta imponente e maestosa nel versante sud, spettacolare per dirupi e rocce nel versante a nord. Le alte quote di queste montagne hanno portato allo sviluppo di un paesaggio prettamente alpino, non comune nella regione e nell' Appennino in genere: l'amplissima conca Motivazione : del Corno alle Scale, quasi senza alberature, ricorda gli estesi declivi a pascolo delle alte montagne alpine, mentre il versante nord del monte la Nuda, tormentato da scoscesi dirupi e profonde valli, sembra raffigurare uno scorcio dolomitico. Alla eccezionalita' del valore paesaggistico di tale area, si aggiungono gli interessi botanico e faunistico presenti con varieta' di esemplari e rarita' di specie: infatti, il censimento dei biotopi segnala l'area del Corno e della Nuda come zona di rilevante Interesse vegetazionale. Tale zona e' cosi' delimitata: Partendo dal lago del Cavone in direzione retta (est) fino alla cima della Nuda (quota m. 1796,5), quindi lungo la cresta fino a quota massima m. 1825 (vetta Descrizione vincolo : nuda) proseguendo in direzione nord- ovest fino al balzo del Fabuino e da qui in direzione nord fino alla sboccata dei Bagnadori e da qui fino a quota 1280 in cresta, si scende lungo il tracciato del fosso della Canella fino all'incrocio con la strada comunale Cavone-Lizzano, si segue il tracciato sino a ricongiungersi al lago del Cavone.

Provincia : BOLOGNA Comune : PIANORO Tipo vincolo : Galassini Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 01/08/1985 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale :

Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio cosiddetto di Sadurano ricadente nella Titolo vincolo : valle del torrente Zena, sito nel comune di Pianoro. Il territorio cosiddetto di sadurano ricadente nella valle del torrente Zena, sito nel comune di Pianoro (provincia di Bologna), riveste notevole interesse perche' possiede caratteristiche geologiche e piu' in generale ambientali, talmente particolari da farne una unita' microregionale che comprende anche i comuni di S. Lazzaro, Ozzano, Pianoro, , e . Lo elemento geologicamente dominante, che caratterizza tutta la zona e' il cosiddetto "contrafforte pliocenico". Tale emergenza il paesaggio della media collina bolognese; le sue imponenti pareti di arenaria e conglomerati che si distaccano nettamente costituiscono le piu' belle formazioni Motivazione : dell'appennino bolognese. Questa possente presenza, godibile da numerosi punti di vista, attira lo sguardo e l'attenzione di chi percorre la Valle del Setta. Al di la' del fiume Savena, il "contrafforte" costituisce le rupi di Livergnano e di Sadurano, mentre, piu' isolato, il monte delle Formiche rappresenta l'estremita' orientale. Le rupi del contrafforte sono modellate dall'erosione dei venti e le pareti hanno una forte pendenza: fatto del tutto inconsueto nel versante emiliano dell'appennino. Tutta l'area attraversata dal contrafforte, che va da est ad ovest costituisce una riserva di diversita' biologica, comprendente tutte le specie vegetali del subappennino bolognese e in special modo il leccio. Tale zona e' cosi' delimitata: Tratto a-b: strada Descrizione vincolo : vicinale del Molinetto da Livergnano, passando per Bortignano di sopra, sino alla confluenza con il Rio delle Olle; Tratto b-c: Rio delle Olle dal predetto punto (in localita' ca' Poggio di Casola) fino al torrente Zena; Tratto c-d: torrente zena dal predetto punto sino al confine sud del territorio comunale di Pianoro; Tratto d- e: confine comunale di Pianoro dal predetto punto sino alla strada statale n. 65 della Futa; Tratto e-a: strada statale n. 65 della futa dal predetto punto sino a Livergnano.