TIPO UI Fabb INDIRIZZO LOCALITA' COMUNE QUARTIERE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fusione Tra Baricella E Malalbergo Informati Per Scegliere Ad Ottobre!
IL MUNICIPIO DI anno XLVIII numero 01 - maggio 2018 Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di Baricella - Registrato presso il Tribunale di Bologna num. 4083 dell’8 luglio 1970 BARICELLADirettore Responsabile: Gilberto Cervellati - Direttore Editoriale: Gastone Quadri Redazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna Stampato presso la Tipografia A.G., via I° Maggio 35, 40057 Quarto Inferiore www.comune.baricella.bo.it L’editoriale Fusione tra Baricella e Malalbergo Informati per scegliere ad ottobre! La fusione dei Comuni è un’opportunità di cresci- a disposizione spazi sui notiziari comunali, sulla ta e sviluppo, prevista nel programma di mandato pagina facebook istituzionale appena nata, nonchè 2014-2019. L’unione fa la forza: lavorare insieme spazi fisici pubblici per gli incontri. La trasparenza Il Baricella Calcio per non perdere servizi sul territorio. Cosa cambia e il confronto devono essere al centro dell’infor- con la fusione? I Comuni di Baricella e Malalbergo mazione. restano aperti dove sono, inclusi gli uffici distacca- Negli ultimi incontri pubblici, amministratori di promosso in ti di Altedo. I cittadini avranno 3 urp. Resteranno Comuni nati da fusione, di varie appartenenze po- uguali i nomi delle vie e i codici fiscali, e anche litiche, hanno confermato la certezza dei contri- Seconda categoria la carta di identità andrà rinnovata solo a naturale buti straordinari, che in questi anni sono sempre scadenza. arrivati. Hanno anche messo in luce i problemi, ad I Comuni hanno sempre maggiori difficoltà nel esempio quelli legati alla riorganizzazione del per- fornire servizi: la riduzione costante di risorse di- sonale. -
1945-2015 Settantesimo Della Liberazione Dell'italia Dalla
BIBLIOGRAFIA TEMATICA DAI CATALOGHI DELLE BIBLIOTECHE DEL DISTRETTO CULTURALE PIANURA EST BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA BIBLIOTECHE ASSOCIATE 1945-2015 SETTANTESIMO DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DALLA GUERRA E DAL NAZIFASCISMO PRELEVATI bagnoli1920 edizioni BibliotecHE Associate dei Comuni del Distretto Culturale Pianura Est BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA Argelato Castel Maggiore Molinella via Centese 48 via Bondanello 30 piazza Martoni 19/1 tel. 051 66 34 623 tel. 051 71 30 17 tel 051 6906860 Funo Castenaso PieVE di Cento via Don Pasti 80 via XXI Ottobre 7/2 piazza A. Costa 10 tel. 051 66 46 430 tel. 051 788025 tel. 051 686 26 36 Baricella Galliera San Giorgio di Piano via Europa 3 via D. Alighieri 3/a piazza Indipendenza 1 tel. 051 662 24 38 San Vincenzo tel. 051 89 34 50 tel. 051 81 54 42 San Pietro in Casale BentiVoglio Granarolo dell’Emilia via Marconi 5 biblioteca ragazzi via San Donato 74/25 p.zza Martiri della Liberazione 12 tel. 051 6643592 tel. 051 600 43 10 tel. 051 81 06 58 Budrio Malalbergo biblioteca adulti via Garibaldi 39 p.zza Caduti della Resistenza 1 via Matteotti 123 tel. 051 801220 tel. 051 66 20 280 tel. 051 666 95 36 Castello D’Argile Minerbio via Matteotti n. 150 via Don Zamboni 5 tel. 051 686 88 82 tel. 051 87 83 37 Presentazione Quando nei mesi scorsi iniziammo a ra- La presente bibliografia ha l’obiettivo di gionare sulle attività da promuovere in fornire uno strumento utile a chi desi- occasione del 70º anniversario della Li- dera conoscere e approfondire i temi berazione a livello di distretto culturale legati alla Liberazione del nostro paese e di coordinamento distrettuale la no- dal nazifascismo, valorizzando i patri- stra scelta, come Biblioteche Associate, moni documentari delle nostre biblio- andò nella direzione di elaborare una teche. -
Monghidoro - Loiano V.S
857 856 856 Bologna - S. Benedetto V.S. - Castel dell’A. / Pian del Voglio 857 Bv Cà di Martino - S. Benedetto V.S. - Monghidoro - Loiano 858 Bv Cà di Martino - Pian del Voglio - Bruscoli / Castiglione dei P. In vigore dal 7 Febbraio al 5 Giugno 2021 da lunedì a venerdì linea 856 857 857 858 858 856 856 856 857 858 856 92A 826 856 92A 856 nota @ & @#@ S @ sg LAME 08.40 09.40 CROCE 09.04 10.04 CASALECCHIO CASA CONOSCENZA 09.10 10.10 CASALECCHIO CIMABUE 09.14 10.14 BORGONUOVO 09.18 10.18 TRIPOLI 09.25 10.25 SASSO M. MERCATO 09.29 10.29 SASSO MARCONI TERMINAL 09.30 09.30 10.30 10.35 LAMA DI SETTA 09.39 10.44 BEL SIT 09.43 10.48 VADO SUPERMERCATO 09.45 10.50 RIOVEGGIO POSTA 09.57 11.02 RIOVEGGIO FARMACIA 09.58 11.02 PONTE LOCATELLO 10.04 11.09 S.BENEDETTO V.S. STAZIONE a. 10.10 11.15 FS BOLOGNA STAZIONE CENTRALE p. 05.33 06.33 FS S.BENEDETTO V.S. STAZIONE a. 06.17 07.17 S.BENEDETTO V.S. STAZIONE p. 06.20 07.30 10.10 10.20 11.15 RIPOLI DI SOPRA 06.25 07.35 10.25 11.20 MONTEACUTO VALLESE 06.29 07.39 10.29 11.25 BIVIO CA‘ DI MARTINO 06.33 07.05 07.05 07.25 07.43 07.45 09.40 10.33 11.30 BIVIO CA‘ DI MARTINO 07.10 07.11 08.00 SANT‘ANDREA 07.13 07.14 08.03 MONTEFREDENTE 07.20 07.21 08.10 PIAN DEL VOGLIO 07.25 07.26 08.15 ALBERGO VAL DI SETTA 07.28 07.29 08.18 CASTIGLIONE BIVIO SPARVO 07.41 07.42 08.31 CASTIGLIONE GIROTTI 10.36 CASTIGLIONE DEI PEPOLI 07.45 07.46 08.35 10.40 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO 07.10 07.10 07.30 07.50 09.45 10.38 11.35 S.BENEDETTO V.S. -
25 Novembre 2010 Bologna Baricella
25 Novembre 2010 “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” Spettacoli e iniziative nei Comuni della provincia di Bologna Bologna Dal 5 al 30 novembre 2010 Festival La Violenza Illustrata – V edizione Cinema, dibattiti, mostre in occasione del 25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne Ricchissimo programma di iniziative organizzato dall'Associazione “Casa delle donne per non subire violenza” Con il patrocinio della Provincia di Bologna Gli eventi sono ad ingresso gratuito Il programma è consultabile su: www.casadonne.it Informazioni: Casa delle donne per non subire violenza tel. 051/333173 19/20 novembre 2010 e 2/3 dicembre 2010 W la differenza. Un percorso alla scoperta di relazioni d'altro genere Percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto a studenti delle classi terze della scuola media Farini di Bologna realizzato dall'Associazione Armonie in compartecipazione con la Provincia di Bologna Scuola media Farini – Bologna Informazioni: associazione Armonie tel. 051/542876 25 novembre 2010 – ore 9.30 UDI insieme con con gli Archivi “Bergamaschi” CISL e “Pedrelli” CGIL incontra la V Commissione Consiliare della Provincia di Bologna per presentare la continuità nel corrente anno scolastico del progetto rivolto alle scuole “Lo specchio delle mie trame: viaggio all’interno dei sentimenti” Provincia di Bologna Via Zamboni, 13 – Bologna Informazioni: UDI tel. 051/232313 [email protected] Baricella 28 novembre 2010 – ore 17.00 La musica e il talento delle donne Auditorium c/o Biblioteca comunale Via Europa, 3 - Baricella Informazioni: Ufficio Cultura c/o Biblioteca, tel. 051/6622438 Budrio 25 novembre 2010 – ore 9.00 Donne esibite violenze nascoste Concorso Letterario - Musicale - Giornalistico rivolto agli studenti I.S.I. -
Comuni Della Valle Del Santerno
Comuni della Valle del Santerno Sede Operativa a Imola Via Cogne, 2 – 40026 Imola (BO) IMU 2018 - Imposta Municipale Propria Che cos’è? E’ l’imposta che interessa i fabbricati, i fabbricati rurali, le aree fabbricabili e i terreni agricoli. Chi la paga? Il proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa; il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi; il concessionario, nel caso di concessione di aree demaniali; il locatario, per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazioni finanziaria (dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto); il possessore di abitazione di lusso adibita ad abitazione principale, iscritte al catasto fabbricati alle categorie A/1 - A/8 e A/9 e relative pertinenze C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di una per ciascuna categoria catastale; il coniuge superstite titolare del diritto di abitazione (art.542 del codice civile) sulla casa di residenza familiare e l’ex coniuge assegnatario della casa coniugale, a seguito di provvedimento legale annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, entrambe le fattispecie solo per le abitazioni di categoria A/1 A/8 e A/9. Come si paga?Il Comune manda il modello F/24 precompilato? No. L’imposta è dovuta in autoliquidazione, ovvero deve essere calcolata dal contribuente. Il Comune NON invia un modello di pagamento -
Sintesi Rapporto Appennino 2019
Direzione generale Servizio Studi e Statistica Sintesi per la programmazione strategica Rapporto Appennino 2019 Analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani Marzo 2019 RapportoRapporto AppenninoAppennino 20192019 RAPPORTO APPENNINO 2019 Sintesi dei principali contenuti di analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani L’ambito oggetto di studio Al territorio dell’Appennino bolognese fanno capo 23 Comuni montani e collinari (se- condo le zone altimetriche ISTAT), 11 dei quali costituiscono l’Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese. I Comuni restanti appartengono rispettivamente al Nuovo Circondario Imolese, all’Unione Savena-Idice, all’Unione Reno-Lavino e Samoggia. Il Comune di Alto Re- no Terme non aderisce ad alcuna forma associativa. La popolazione dell’Ambito è nel 2017 di 153.737 abitanti, il 15,2 % della po- polazione metropolitana, per un territo- rio di 1.678,9 Kmq, ovvero ben il 45 % della superficie complessiva dell’intera Città metropolitana Ambiti associativi e territoriali Oltre a riferirsi agli ambiti associativi comunali, ovvero alle Unioni di Comuni e al Nuovo Circondario Imolese mostrati dalla mappa, questo lavoro fa riferimento ai seguenti ambiti territoriali sub-metropolitani: Collina Montagna : Alto Reno Terme, Borgo Tossignano, Camugnano, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Fontanelice, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Mon- ghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monzuno, Pianoro, -
OASI Denominata “BACINI EX ZUCCHERIFICIO ARGELATO
Allegato parte integrante - 1 OASI denominata “BACINI EX ZUCCHERIFICIO ARGELATO” Motivazione della proposta di istituzione L’istituzione dell’Oasi è motivata dalla salvaguardia della fauna migratoria presente (Anatidi, Ardeidi, Caradriformi e Scolopacidi). L’Oasi è stata istituita nel 2001 (Delibera di Giunta Provinciale n° 49 del 27/02/2001) e rinnovata nel corso del 2008. L’ultimo atto è relativo al 2013 per la proroga di validità dell’Oasi (Delibera di Giunta Provinciale n° 96 del 12/03/2013), ed è stato adottato nel periodo di validità dell’ultimo Piano Faunistico Venatorio Provinciale, i confini iniziali sono sempre stati confermati. Con l’entrata in vigore del Piano Faunistico Venatorio Regionale si ritiene opportuno proporne l’istituzione al fine di dare continuità all’azione di protezione. Il territorio dell’Oasi è occupato per buona parte da zone umide derivanti dai bacini dell’Ex Zuccherificio di Argelato, oggetto inizialmente di interventi di rinaturalizzazione lungo gli argini, tali interventi si sono poi evoluti naturalmente. Descrizione dei confini a parole Nord: la fossa Quadra fino a via Costituzione; Est: via Costituzione fino a via d’Erba, indi via d’Erba fino a via Beata Vergine; Sud: via Beata Vergine fino al macero “ragione Regazzi”, da qui una capezzagna fino al caseggiato del civico 3, quindi una capezzagna fino al civico 29 di via Lame, poi percorrendo via Lame verso sud per circa 150 mt, una capezzagna fino all’argine destro del Fiume Reno; Ovest: argine destro del fiume Reno, una capezzagna che lambisce il bordo della zona umida dell’AFV Volta Reno, la via Lame fino a via Beata Vergine, via Beata Vergine fino ad incontrare la fossa Quadra, la fossa Quadra; PIANO TECNICO PLURIENNALE DI GESTIONE Caratteristiche generali della zona L'area in oggetto rientra nel Comprensorio faunistico C1, è nel territorio metropolitano di Bologna, è compresa nei comuni di Argelato e Castello d’Argile, ricade all'interno dell'ATC BO 1, ed occupa una superficie geografica di ettari 228 e SASP di ettari 198. -
CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia Di Bologna
CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE ORDINANZA RESPONSABILI / 75 Del 30/09/2020 OGGETTO: QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE NEL PERIODO DAL 1/10/2020 AL 10/01/2021 LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE\RESPONSABILE CAMPANA LUCIA Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005). Premesso: - che l'area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal punto di vista morfologico e delle condizioni meteoclimatiche, è inoltre caratterizzata da alta densità abitativa e da ampia diffusione degli insediamenti produttivi, che determinano una forte mobilità interna con conseguenti frequenti episodi di superamento dei limiti di qualità dell'aria fissati dalla UE; - che la tutela e il risanamento della qualità dell'aria sono obiettivi di questa amministrazione da attuare attraverso una serie di azioni integrate con l'obiettivo di favorire i sistemi di mobilità meno impattanti e di contenere gli sforamenti delle polveri sottili; Visto che: - il PAIR Piano Area Integrato Regionale 2020, approvato con Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 115 del 11/04/2017, prevede l'adozione di provvedimenti per il raggiungimento degli obblighi derivanti dalla Direttiva comunitaria 2008/50/CE; - tale Piano individua un complesso di misure da applicare per il risanamento della qualità dell'aria ed, in particolare, per la riduzione delle concentrazioni di PM10 del territorio -
BOLOGNA Tipo Vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto
Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 10/11/1953 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : 15/12/1953 Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 10/05/1952 Altri Comuni Interessati : CASALECCHIO DI RENO Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona del Monte della Guardia, sita nell'ambito dei comuni di Bologna e di Casalecchio di Reno. Motivazione : Riconosciuto che la zona predetta costituisce un complesso caratteristico di valore estetico e tradizionale formando nell'insieme un quadro naturale godibile da alcuni punti di vista della citta', e' quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione vincolo : La zona del Monte della Guardia sita nel territorio dei comuni di Bologna e Casalecchio di Reno, confinante a nord, con la strada provinciale di Porretta; ad est, con la strada vicinale del Melloncello e col confine di levante della proprieta' Acquaderni, Mecancelli, provincia Romana della Compagnia di Gesu', Lamma e Colonna, comprese nella zona vincolata; a sud, con le proprieta' Mantovani e Valdiserra; ad ovest, col comune di Casalecchio di Reno, il tratto facente parte del comune di Bologna, e a nord, con la strada provinciale di Porretta; ad est, col comune di Bologna, a sud, col Rio delle Mura; ad ovest, con la via Mazzini, il tratto facente parte del comune di Casalecchio di Reno. Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 19/09/1953 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 12/11/1952 Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico del giardino pubblico di Porta Saragozza e la zona posta a mezzogiorno e a ponente del viale Risorgimento, siti nell'ambito del comune di Bologna. -
La Via Della Lana E Della Seta Da Pistoia a Bologna VEN
TITOLO La Via della lana e della seta da Pistoia a Bologna DATA VEN 01/05, SAB 02/05 e DOM 03/05/2020 LOCALITÀ RITROVO Ore 06:00 stazione FFSS Imola DIFFICOLTÀ EE DURATA 3 giorni DISLIVELLO E LUNGHEZZA Dislivello complessivo 2500 m; lunghezza complessiva KM 65 MEZZO DI TRASPORTO TRENO PRANZO Al sacco per 3gg. Pernotto in Rifugi / B&B/ Agriturismo Scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Sacco ATTREZZATURA a pelo/ sacco lenzuolo, Lampada frontale abbigliamento per Escursioni itineranti ACCOMPAGNATORI AE Claudio Novelli 347 5237169 USCITA (Solo soci CAI - Aperta Solo soci CAI a soci UISP - Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA Percorso itinerante di 3 giorni: da Vaiano a Grizzana Morandi. Ritorno in treno. Pranzi al sacco, pernotto in rifugi/B&B/agriturismo. Partenza ore 6.00 stazione FS di Imola. Mezzo di trasporto: treno. Difficoltà EE. Attrezzatura e abbigliamento per escursioni itineranti. Quota di partecipazione da gestire in cassa comune circa 130,00 € (quota 50€ da versare all'iscrizione). Max. 10 persone. Info: AE Claudio 347 5237169. Prenotazione obbligatoria entro il 28/03/2020 DESCRIZIONE (DETTAGLIATA) Massimo 10 PARTECIPANTI - PRENOTAZIONE obbligatoria Entro il 28/03/2020 – Riunione Organizzativa Venerdì 17 Aprile 2020 ore 21 presso CAI IMOLA DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE: Camminare per Conoscere, conoscere per Apprezzare, apprezzare per Rispettare 1° GIORNO Venerdì 1 Maggio 2020 Ritrovo Piazza : stazione ferroviaria di IMOLA Treno Imola – Bologna. Arrivo Stazione di Bologna Partenza per Vaiano (Treno linea Bologna - Pistoia) 1à Tappa: Vaiano – Vernio Dislivello Circa 950 mt. Ore totali: circa 8 ore. Arrivo previsto Ore 18,30 circa 2° GIORNO Sabato 2 Maggio 2020 NOTE E CONDIZIONI: . -
Episodio Di MONTE MELDOLA, CODRIGNANO IMOLA 31.01.1944 I
Episodio di MONTE MELDOLA, CODRIGNANO IMOLA 31.01.1944 Nome del compilatore: ROBERTA MIRA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Monte Meldola, pressi di Imola Bologna Emilia-Romagna Codrignano Data iniziale: 31/01/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute - Garavini Vittorio, nato a Imola (BO) nel 1926, residente a Borgo Tossignano (BO). Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica La sera del 31 gennaio 1944 fascisti della Gnr fecero irruzione nella casa colonica della famiglia di Oreste Nannoni a Monte Meldola, nei pressi di Codrignano di Imola (BO), all’interno della quale si stava svolgendo una festa da ballo. Vittorio Garavini, uno dei giovani intervenuti alla festa, fu ucciso dai colpi di arma da fuoco sparati sui presenti dai militi fascisti. Dal rapporto steso dal caposquadra Primo Brini della Gnr, al comando della pattuglia che effettuò l’irruzione, risulta che i militi fascisti erano in perlustrazione nella zona di Monte Meldola per controllare che dopo il coprifuoco non fossero in zona persone sospette e per scoprire eventuali oppositori e partigiani e che, attratti dal suono della musica e ipotizzando una riunione clandestina, entrarono in una abitazione, trovandovi persone che non appartenevano alla famiglia residente nella casa che si intrattenevano. -
Elezioni Politiche Del 24-25 Febbraio 03 > Speciale Periodico Di Informazione Guida Al Voto: Quando, Dove, Chi Del Comune Di Castel Maggiore Elezioni Politiche Aut
02 | inComune sommario speciale elezioni inComune | 03 IN quESTO NuMERO: Elezioni Politiche del 24-25 Febbraio 03 > Speciale Periodico di Informazione Guida al voto: quando, dove, chi del Comune di Castel Maggiore elezioni politiche Aut. del Trib. di Bologna n. 6331 del 12/08/1994 PER CHE COSA SI VOTA 10 > News dai servizi Direttore Responsabile: Sergio Secondino Domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 i 19 > Appuntamenti Collaborazione Fotografica: cittadini italiani saranno chiamati al voto per Antonio Marcuz 25 > Inserto: le strade Stampa: il rinnovo del Parlamento Italiano (Camera dei Tipografia Gamberini Deputati e Senato della Repubblica). di Castel Maggiore Tiratura: 9.000 copie QUANDO SI VOTA Stampato su carta FSC 45 > News dalle scuole Chiuso per la stampa il 06/02/2013 Si vota Domenica 24 febbraio dalle ore 8.00 Impaginazione e Raccolta Pubblicitaria: alle ore 22.00 e Lunedì 25 febbraio dalle ore 55 > News da Ingré EVENTI scrl - Bologna Tel: 051.634.04.80 7.00 alle ore 15.00. Al fine di evitare affolla- 56 > Gente [email protected] menti nelle sezioni elettorali nell’imminenza Qualora, prima delle elezioni, l’elettore riceva Direzione e Redazione: di Castel Maggiore Municipio di Castel Maggiore dell’orario di chiusura, con gli intuibili disagi un tagliando di aggiornamento da applica- Via Matteotti 10 per gli elettori, è consigliabile recarsi a votare re sulla Tessera, egli dovrà recarsi a votare 61 > Sport 40013 Castel Maggiore (BO) Tel: 051.63.86.811 - Fax: 051.63.86.876 nelle prime ore della mattina o del primo all’indirizzo che risulta dal tagliando.