02 | inComune sommario speciale elezioni inComune | 03 In questo numero: Elezioni Politiche del 24-25 Febbraio 03 > Speciale Periodico di Informazione Guida al voto: quando, dove, chi del Comune di elezioni politiche Aut. del Trib. di n. 6331 del 12/08/1994 PER CHE COSA SI VOTA 10 > News dai servizi Direttore Responsabile: Sergio Secondino Domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 i 19 > Appuntamenti Collaborazione Fotografica: cittadini italiani saranno chiamati al voto per Antonio Marcuz 25 > Inserto: le strade Stampa: il rinnovo del Parlamento Italiano (Camera dei Tipografia Gamberini Deputati e Senato della Repubblica). di Castel Maggiore Tiratura: 9.000 copie QUANDO SI VOTA Stampato su carta FSC 45 > News dalle scuole Chiuso per la stampa il 06/02/2013 Si vota Domenica 24 febbraio dalle ore 8.00 Impaginazione e Raccolta Pubblicitaria: alle ore 22.00 e Lunedì 25 febbraio dalle ore 55 > News da Ingré EVENTI scrl - Bologna Tel: 051.634.04.80 7.00 alle ore 15.00. Al fine di evitare affolla- 56 > Gente [email protected] menti nelle sezioni elettorali nell’imminenza Qualora, prima delle elezioni, l’elettore riceva Direzione e Redazione: di Castel Maggiore Municipio di Castel Maggiore dell’orario di chiusura, con gli intuibili disagi un tagliando di aggiornamento da applica- Via Matteotti 10 per gli elettori, è consigliabile recarsi a votare re sulla Tessera, egli dovrà recarsi a votare 61 > Sport 40013 Castel Maggiore (BO) Tel: 051.63.86.811 - Fax: 051.63.86.876 nelle prime ore della mattina o del primo all’indirizzo che risulta dal tagliando. Si con- [email protected] 66 > Il Comune al telefono www.comune.castel-maggiore.bo.it pomeriggio della Domenica, oppure il Lunedì siglia, comunque, di verificare che l’indirizzo mattina. riportato sulla tessera coincida con quello di COME SI VOTA effettiva residenza. Sia per l’elezione della Camera dei deputati l SEZ. 1: che per quella del Senato della Repubblica SCUOLA ELEMENTARE P. BERTOLINI l’elettore esprime il voto tracciando un solo Via Curiel 8 segno (una X o un semplice tratto) sul solo l SEZ. 2-3-4-7-8-9-10: contrassegno della lista prescelta. SCUOLA ELEMENTARE P. BERTOLINI Non è possibile manifestare “voto di preferen- Via Curiel 10 za”; la lista di candidati è, infatti, “bloccata”, l SEZ. 12-13-14-16: cioè i nominativi sono presentati in un ordine SCUOLA ELEMENTARE P. BERTOLINI prestabilito al momento del deposito della Via Curiel 12 lista stessa. E’ importante sottolineare che, l SEZ. 5-6-15: anche nel caso di liste collegate in coalizione, TREBBO DI RENO il segno va sempre posto sul solo contras- SCUOLA ELEMENTARE I. CALVINO segno della lista che si vuole votare e non Via Della Resistenza 20 sull’intera coalizione. l SEZ. 11: DOVE RECARSI A VOTARE PRIMO MAGGIO Speciale elezioni Sulla Tessera elettorale gli elettori troveranno SCUOLA ELEMENTARE C. LEVI indicato il numero e l’indirizzo del seggio Via Primo Maggio 10 dove dovranno recarsi a votare. continua è 04 | inComune speciale elezioni speciale elezioni inComune | 05

CHI VOTA TESSERA ELETTORALE PERSONALE VOTO DEGLI ELETTORI AFFETTI elettorale, producendo la relativa documen- Votano per l’elezione della Camera dei Depu- PERMANENTE DA INFERMITA’ FISICA tazione. In tal caso l’elettore sarà sempre tati e del Senato della Repubblica gli elettori Dal 2001 il certificato elettorale, che veniva Gli elettori impossibilitati ad esprimere perso- ammesso al voto con l’aiuto di un accompa- che abbiano compiuto, rispettivamente, il consegnato in occasione di ciascuna consulta- nalmente il voto per grave infermità e che ne- gnatore senza avere più l’obbligo di munirsi diciottesimo e il venticinquesimo anno di età, zione, è stato sostituito dalla Tessera elettora- cessitano di un accompagnatore, se muniti di di volta in volta dell’apposita certificazione entro il primo giorno della votazione, cioè il le permanente; questa deve essere conservata apposita certificazione medica da parte della medica. Dovranno comunque essere ammessi 24 febbraio 2013. dall’intestatario, poiché può essere utilizzata AUSL, possono esercitare il diritto di voto con al voto assistito, anche senza certificazione: per 18 consultazioni. Per i cittadini trasferitisi l’aiuto di un elettore volontariamente scelto l la categoria dei ciechi civili; DOCUMENTI VALIDI PER VOTARE da altro Comune, l’Amministrazione di Castel - iscritto nelle liste elettorali in un qualsiasi l gli amputati delle mani; Per essere ammessi al voto gli elettori dovran- Maggiore provvede alla consegna di una nuo- Comune e munito della propria Tessera eletto- l gli affetti da paralisi o da altri impedimenti no esibire la Tessera elettorale unitamente ad va Tessera elettorale e al ritiro di quella vec- rale e di un documento di riconoscimento. di analoga gravità. un documento di riconoscimento, rilasciato chia. Nell’eventualità di mancato ricevimento, Nessuno può esercitare la funzione di accom- Tutte le sedi delle sezioni elettorali sono esenti dalla Pubblica Amministrazione, munito di sarà possibile ritirare direttamente la Tessera pagnatore per più di un elettore fisicamente da barriere architettoniche e quindi accessibili fotografia (per esempio carta d’identità, presso l’Ufficio elettorale personalmente e impedito. I cittadini fisicamente impediti al mediante sedia a ruote. patente, passaporto, libretto di pensione, con un documento d’identità valido: voto autonomo che necessitano di certifica- SERVIZIO TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO tessera di riconoscimento rilasciata da un l da Martedì 19 febbraio zione di accompagnamento ai seggi potranno PER ELETTORI NON DEAMBULANTI O CON ordine professionale, tessera di riconoscimen- a Sabato 23 febbraio rivolgersi da lunedì 18 a venerdì 22 febbraio e DIFFICOLTA’ DI DEAMBULAZIONE. to rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in dalle ore 8,30 alle ore 19,00 lunedì 25 febbraio 2013 ad uno qualsiasi dei Domenica 24 febbraio dalle ore 8,00 alle ore congedo d’Italia, purché convalidata da un l Domenica 24 febbraio seguenti ambulatori AUSL, dalle ore 12 alle 12,00 sarà in funzione un servizio di tra- Comando militare). I documenti di identifica- dalle ore 9,00 alle ore 22,00 ore 14 e senza necessità di prenotazione: sporto pubblico gratuito per gli elettori non zione sono considerati validi per accedere al l Lunedì 25 febbraio l CASTEL MAGGIORE - Piazza 2 Agosto 1980, deambulanti o con difficoltà di deambulazio- voto anche se scaduti, purché risultino sotto dalle ore 7,00 alle ore 15,00 2 - 051.41.92.430: Mercoledì ne, con la collaborazione dei volontari della ogni altro aspetto regolari e possano assicura- In caso di cambio di abitazione all’interno del l BUDRIO - Via Benni, 44 - 051.80.98.82: Pubblica Assistenza Croce Italia e dell’Auser re la precisa identificazione dell’elettore. territorio comunale, l’Ufficio elettorale invia Lunedì di Castel Maggiore. Per usufruire del servizio In mancanza di documento, l’identificazione per posta un tagliando adesivo contenente i l S.GIOVANNI IN PERSICETO - Circ. Dante, è necessario concordare preventivamente può avvenire anche attraverso: dati aggiornati con l’indicazione della nuova 12/d - 051.68.13.323: Martedì e Giovedì l’appuntamento telefonando all’Ufficio Elet- l uno dei membri del seggio che sezione, che il titolare incollerà sulla Tessera l BARICELLA - Via Europa 15 - 051.66.22.307: torale del Comune al numero telefonico 051 conosca personalmente l’elettore negli appositi spazi. Venerdì 6386770/745. Nei seggi elettorali è disponibi- e ne attesti l’identità; Richiesta di duplicato per smarrimento o Domenica 24 febbraio dalle 9.00 alle 11.00 le una sedia a ruote. l un altro elettore del Comune deterioramento presso gli Ospedali di Bentivoglio (tel. (conosciuto al seggio e provvisto di In caso di deterioramento, smarrimento o 0516644111), Budrio (tel. 051809111) e Ufficio Elettorale documento di identificazione), furto il cittadino può richiedere un duplicato S.Giovanni in Persiceto (tel. 0516813111) sarà Piazza della Pace - tel 051.63.86.732/770 che ne attesti l’identità. della Tessera presentando domanda all’Ufficio presente personale medico dell’Unità ope- [email protected] elettorale su modulo prestampato disponibile rativa di Medicina Legale per il rilascio della re.bo.it SpecialePer evitare il possibile elezioni sovraffollamento e le presso l’ufficio stesso o scaricabile dal sito certificazione di cui sopra. Negli stessi orari di apertura dei seggi eletto- Speciale elezioni code degli ultimi giorni, è consigliabile veri- web della Città di Castel Maggiore. Se l’impedimento è a carattere permanente, rali, l’Amministrazione Comunale garantirà un ficare per tempo il possesso dei documenti Il rilascio del duplicato della Tessera avviene si può richiedere al Comune l’apposizione di servizio straordinario per il rilascio delle carte necessari per l’espressione del voto. immediatamente presso l’ufficio Elettorale. uno specifico simbolo sulla propria Tessera di identità. n speciale elezioni inComune | 07 La legge elettorale Ecco come si selezioneranno i 630 deputati e i 315 senatori della Repubblica secondo il sistema vigente nella maggior parte delle Regioni italiane (per Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Molise sono previste discipline differenziate)

a Legge 21 dicembre 2005, n. 270, ha ri- un sistema maggioritario di coalizione, con Lformato i sistemi di elezione della Camera successivo riparto proporzionale dei seggi dei Deputati e del Senato della Repubblica, spettanti tra le liste componenti. introducendo il voto di lista ed il premio di maggioranza in favore della coalizione di liste Come si elegge collegate o della lista isolata che ottenga, sul la Camera dei deputati piano nazionale per la Camera, o sul piano regionale per il Senato, il più alto numero di voti. Si tratta, dunque, in entrambi i casi, di I seggi della Camera dei deputati - ad esclu-

“Un solo segno su un solo sione dei dodici deputati spettanti alla circo- simbolo”: le modalità di voto per scrizione Estero - sono assegnati in ambito Camera e Senato “Un solo segno su un solo simbolo”: è nazionale secondo una ripartizione propor- l’indicazione per le elezioni politiche che zionale tra liste di candidati concorrenti con riassume il modo in cui gli elettori sono chiamati a votare in base alla legge vigente il metodo dei quozienti interi e dei più alti per la Camera e per il Senato. resti. Inoltre, è previsto un eventuale “premio Un solo segno su un solo simbolo significa di maggioranza” in favore della coalizione di che l’elettore esprime il proprio voto trac- ciando un solo segno (una X o un semplice liste collegate o della lista singola che abbia tratto) sul solo contrassegno della lista ottenuto sul piano nazionale il più alto nume- prescelta. Sulla scheda non vanno indicate preferenze ro di voti. e non va scritto alcun nominativo e alcun In virtù di un articolato sistema di sbarramen- altro segno. E’ importante sottolineare che, anche nel ti, sono ammesse al riparto: caso di liste collegate in coalizione, il segno l le coalizioni di liste che abbiano conseguito va sempre posto sul solo contrassegno della lista che si vuole votare e non sull’intera sul piano nazionale almeno il 10% dei voti coalizione. validi espressi e che contengano almeno una Eventuali “sconfinamenti” su contrassegni limitrofi non sono un problema. La legge lista collegata, che abbia ottenuto almeno il prevede infatti che, se il segno dovesse 2%, ovvero una lista di minoranze linguistiche invadere altri simboli, il voto “si intende riconosciute che abbia conseguito almeno il riferito al contrassegno su cui insiste la Speciale elezioni parte prevalente del segno stesso”. Il voto, 20% e che si sia presentata esclusivamente in dunque, è valido. In questo modo la vo- una delle circoscrizioni comprese in regioni il lontà dell’elettore non è messa a rischio da eventuali errori materiali. n cui statuto speciale prevede una particolare Fonte: Ministero dell’Interno continua è 08 | inComune speciale elezioni

tutela di tale minoranze linguistiche; proporzionale e attribuzione di un eventuale l le liste non collegate che abbiano consegui- “premio di maggioranza regionale”, in favore to sul piano nazionale almeno il 4%; della coalizione di liste collegate o della lista l le liste di minoranze linguistiche con le singola che abbia ottenuto sul piano regiona- caratteristiche sopra citate; le il più alto numero di voti. l le liste che hanno ottenuto il 4% a livello Sono ammesse al riparto: nazionale, ma sono comprese in coalizioni l le coalizioni di liste che abbiano ottenuto a che non hanno conseguito il 10%. livello regionale almeno il 20% dei voti validi, I 617 seggi vengono ripartiti tra le coalizioni e purché al loro interno sia presente almeno le liste singole ammesse al riparto, col meto- una lista collegata che abbia conseguito do proporzionale dei quozienti interi e dei più almeno il 3%; alti resti; si accerta, quindi, se la coalizione o l le singole liste non collegate che abbiano la lista singola che ha ottenuto il maggior nu- ottenuto a livello regionale almeno l’8% dei mero di voti validi espressi, abbia conseguito voti validi; almeno 340 seggi. In caso positivo il premio l le singole liste che hanno ottenuto almeno di maggioranza non trova applicazione; in l’8% sul piano regionale, anche se comprese caso negativo, alla coalizione/lista che ha in coalizioni che non hanno superato il 20%. ottenuto il maggior numero di voti, vengono I seggi spettanti a ciascuna regione vengono assegnati 340 seggi; i rimanenti 277 seggi ripartiti tra le coalizioni e le singole liste am- sono distribuiti tra le altre coalizioni/liste se- messe al riparto con il metodo proporzionale condo il metodo dei quozienti interi e dei più dei quozienti interi e dei più alti resti. Qualo- alti resti. I seggi ottenuti sul piano nazionale ra, con tale operazione, nessuna coalizione dalle coalizioni sono ripartiti, sempre con lo o lista singola abbia ottenuto la quota di stesso sistema proporzionale, tra le liste in maggioranza corrispondente al 55% dei seggi esse comprese, ammettendo al riparto, per della regione (con arrotondamento all’unità ogni coalizione, anche la lista che ha ottenuto superiore), tale cifra viene automaticamente la maggiore cifra elettorale tra quelle che non attribuita alla coalizione o lista singola con il hanno superato, sul piano nazionale, il 2% maggior numero di voti regionali. I restanti dei voti validi espressi. seggi sono ripartiti tra le altre coalizioni e liste singole, secondo il metodo dei quozienti Come si elegge interi e dei più alti resti. il Senato della Repubblica I seggi conquistati dalle coalizioni sono poi suddivisi, sempre con lo stesso sistema pro- porzionale, tra le liste collegate ammettendo SpecialeI seggi del Senato elezionidella Repubblica, ad esclu- al riparto, per ogni coalizione, le liste collega- sione dei sei senatori eletti nella circoscrizione te che abbiano conseguito almeno il 3% dei Estero, sono ripartiti su base regionale tra li- voti validi regionali. n ste di candidati concorrenti, mediante riparto Fonte: Ministero dell’Interno 10 | inComune servizi servizi inComune | 11 La Polizia Municipale “Reno Galliera” Adozione di varianti al Regolamento Urbanistico a scuola di antimafia ed Edilizio (RUE) ed al Piano Strutturale (PSC)

’ stato avviato presso la sede del Coman- nonché approfondire, comprendere e, per i rende noto che con delibere di Consi- ore 8.30 alle 13.00 e sabato dalle ore Edo principale del Corpo Unico di Polizia quanto possibile, prevenire i fenomeni tipici Sglio Comunale: 8.30 alle ore 11.30. Municipale “Reno Galliera” a San Giorgio della infiltrazione della criminalità organiz- l n. 51 del 19/12/2012 è stata adottata la Entro il 16/03/2013, chiunque può formu- di Piano, il corso di formazione “Crimina- zata, attraverso incontri ed eventi pubbli- variante 2/2012 al Regolamento Urbani- lare osservazioni sui contenuti delle varian- lità organizzata e videolottery”. L’evento ci, spettacoli e rappresentazioni teatrali, stico Edilizio (R.U.E.) del Comune di Castel ti adottate, le quali saranno valutate prima formativo, cui partecipa una quindicina di nonché mediante la valorizzazione del ruolo Maggiore relativa alle aree di insediabilità dell’approvazione definitiva. n operatori del Corpo, è organizzato in col- della polizia locale. Il corso di formazione è di impianti per la produzione di energia da Cerchiamo alloggi per i terremotati laborazione con la Scuola Interregionale di finalizzato dunque a fornire agli operatori di biomasse. Sono ancora 11 i nuclei familiari di Castel Polizia Locale di Modena, è tenuto da esper- polizia municipale alcuni strumenti conosci- l n. 52 del 19/12/2012 è stata adottata la Maggiore colpiti dal sisma del maggio ti dell’antimafia di livello nazionale e rientra tivi, sia sul piano culturale che professionale, variante specifica 1/2012 al Piano Strut- scorso, per i quali cerchiamo un alloggio in affitto per 18 mesi con canone garan- tra gli obiettivi che l’Unione “Reno Galliera” per conoscere meglio il fenomeno delle turale Comunale (P.S.C.) del Comune di tito dalla Regione. Il bando prevede che intende perseguire nell’ambito del progetto mafie in Italia, nonché le principali modalità Castel Maggiore. possano essere offerti alloggi non utilizzati, arredati o non arredati, da assegnare in “La cultura della legalità”. attraverso le quali esse si infiltrano nella so- l n. 53 del 19/12/2012 è stata adottata la locazione temporanea ai nuclei familiari Con tale progetto, definito in accordo con cietà, con particolare riferimento al fenome- variante 3/2012 al Regolamento Urbani- con abitazioni inagibili a causa delle lesioni provocate dagli eventi sismici del 20 e 29 la Regione Emilia Romagna, gli otto comuni no del gioco d’azzardo e delle videolottery, stico Edilizio (R.U.E.) del Comune di Castel Maggio 2012. dell’Unione hanno intrapreso diverse azioni nella convinzione che essi possano rappre- Maggiore in adeguamento alla variante La durata temporale dell’affitto non può su- perare i 18 mesi e il contratto di locazione per sviluppare sul territorio la cultura della sentare sul territorio delle “antenne sensibi- 1/2012 al PSC. cessa comunque nel momento in cui l’asse- legalità e della cittadinanza responsabile, li” anche su queste problematiche. n Le citate varianti sono depositate per 60 gnatario riacquisisce l’agibilità della propria abitazione lesionata dal sisma. I canoni giorni a far data dal 16/01/2013 presso d’affitto sono pagati su delega dei Comuni Bando anticrisi: esaurito l’intero stanziamento previsto, si lo Sportello Unico per l’Edilizia e pos- dall’ACER. Il bando completo è disponibile sul sito internet del Comune. Per informa- riapertura domande comunica è di nuovo possibile presentare sono essere visionate liberamente nei zioni si può contattare l’area Servizi alla Per- Contributo straordinario per l’affitto: dal domanda di partecipazione al bando. seguenti orari: martedì e giovedì dalle sona del Comune ai n. 0516386842/844. n Comune un aiuto concreto contro la crisi Le nuove domande verranno esaminate Con determinazione n. 6 in data alla fine di ciascun mese, in ordine di 23/01/2013 è stata approvata la Gradua- presentazione e si procederà all’eroga- toria relativa al “Bando per l’erogazione zione del contributo di euro 2.000,00 ai di contributi economici straordinari una richiedenti aventi diritto in regola con tantum in favore di nuclei familiari con le norme di partecipazione previste nel lavoratori colpiti dalla crisi economica”. bando, fino al totale esaurimento delle Essendosi verificata la condizione pre- risorse disponibili. vista dal bando di concorso per cui il I moduli di partecipazione sono dispo- numero delle domande valide nella gra- nibili presso l’URP e sul sito Internet del duatoria come sopra approvata non ha Comune. n 12 | inComune servizi servizi inComune | 13

Cosa intende dire con questo? ri-tornare e ricostruire un nuovo cuore Campus FormArea per cittadini Intendo che il modello economico attuale economico locale su nuove basi e prospet- basato su cittadini-consumatori dicono i tive dove si produce innovazione, ricchezza disoccupati dati ha il fiato corto. Vediamo che periodi- occupazione, ma si “produce” anche senso Ripartire insieme da una nuova progettualità locale camente “esperti” internazionali spostano comune, identità sociale, solidarietà, parte- l’anno della ripresa sempre più avanti ma cipazione. Fare innovazione sociale non si- elle scorse settimane si sono conclu- di fatto consumi, ricchezza e lavoro sono gnifica per noi importare modelli da fuori e Nse nel contesto del Distretto Pianura tornati a livelli di 20 anni fa e forse i livelli calarli dall’alto e soprattutto l’innovazione Bologna Est altre due edizioni del Campus pre-crisi non li vedremo mai più. La gente non può essere fatta da chi è stato la causa FormArea realizzate nei comuni di Budrio questo l’ha ben capito, forse “altri” non della crisi del sistema, ma significa provare e Castel Maggiore. Al Campus FormArea - hanno il coraggio di ammetterlo e questo a ricomporre in forme nuove e con persone laboratorio di animazione socio-economica non fa altro che complicare le cose. Co- ed intelligenze nuove delle aggregazioni - hanno aderito 35 cittadini in transizione munque le persone queste cose le hanno locali per lo sviluppo e mettere insieme professionale (disoccupati non occupati) ben capite perché le stanno vivendo sulla imprenditori, amministratori pubblici, residenti nei Comuni del Distretto. Realiz- loro pelle. cittadini, sindacati e tutti quelli che hanno zato con un contributo dei Piani di Zona, il E voi cosa proponete? a cuore il futuro all’interno di una nuova Campus FormArea è un modello ideato e Franco Fortunati, Più che una proposta o un qualche pro- progettualità locale. Un nuovo umanesimo Presidente di FormArea & Partner realizzato da FormArea & partner, in raccor- getto la nostra è una nuova visione delle costruito insieme. do con il Dipartimento di Scienze dell’Edu- sulla fattibilità e sostenibilità del nostro cose. Partendo dal problema occupazione Questo è quello che concretamente stiamo cazione Università di Bologna, con l’obiet- modello economico. Lo sforzo che dobbia- e con chi in questo momento è fuori mo- cercando di fare con il modello Campus tivo di fornire strumenti per interpretare il mo fare è quello di provare ad immaginare mentaneamente dal sistema, proviamo ad FormArea nei territori , ma penso che quel- presente e per generare modelli di sviluppo - tutti insieme - e provare a costruire nuovi invertire la prospettiva, sviluppare nei terri- lo che dicono le persone spiega meglio le personale e di cambiamento. modelli di sviluppo basati su paradigmi tori un modello dal basso per tramutare la mie considerazioni. economico-sociali diversi per trovare nuove mentalità passiva di tutti in mentalità attiva Dimenticavo: il nostro modello è stato se- Intervista a Franco Fortunati, Presiden- prospettive e vie d’uscita. L’attuale modello e propositiva, per promuovere espressioni lezionato all’interno di una ricerca europea te di FormArea & Partner, ideatore e ci consegna una disoccupazione in aumen- di imprenditività collettiva per valorizzare come best practice e case study italiano in responsabile scientifico del modello to a ritmi drammatici con un ciclo economi- le eccellenze e le capacità individuali e Europa. Campus FormArea, Professore a contrat- co che non da segni di ripresa. collettive presenti nei territori. Questo per continua è to Università di Bologna. Quindi, alla luce di quanto afferma quali Cos’ è il Campus FormArea? sono le prospettive che proponete? Inizio da alcune considerazioni. La reces- Questa “transizione” invita a ripensare il sione globale in corso, della quale non è modello economico e sociale che abbiamo ancora dato prevedere l’intensità di rica- costruito che, come dicevo, ci lascia in ere- duta, determina un impatto di proporzioni dità debito, mancanza di lavoro salariato, ampie ed inedite sul sistema economico e disuguaglianze sociali ed un clima generale produttivo. Questa profonda crisi ci obbliga di rassegnazione davanti a tutto questo a fermarci per provare a riflettere sul modo con la netta sensazione che qualcosa sia in cui vogliamo continuare ad avanzare e definitivamente concluso. 14 | inComune servizi servizi inComune | 15

TESTIMONIANZE qualcosa per il domani, anche se non il primo importante risultato, testimo- di un’amica e la spinta a parteciparvi SUL CAMPUS FORMAREA più giovanissimo credo sia importante, niato anche dai risultati ottenuti e dalle all’inizio è stato il desiderio di non Lettera di una partecipante perché queste persone devono poi so- prospettive che si stanno aprendo sui sentirmi sola nello scomodo e frustran- al Campus FormArea stenere i giovani e incentivarli a trovare diversi ambiti di lavoro. L’impegno, visti te ruolo di disoccupata, quindi poter Provo a raccontare il Campus FormArea la loro strada. i risultati, è quello di dare continuità anche solo condividere questo stato per definire meglio l’esperienza appe- Riorganizzare la società partendo dalla alle azioni sinora intraprese, per rende- con altri, al di là dei contenuti. na vissuta. Uso la parola esperienza, riorganizzazione della nostra visione re Castel Maggiore uno dei vari centri Ero una donna arrabbiata, ho passato perché di questo si tratta innanzitutto; del mondo potrebbe essere il primo della innovazione sociale nel territorio anni di “gavetta”, lavorando anche una esperienza di vita. passo per abbattere i vecchi dogmi bolognese. in ruoli più umili perché volenterosa Oggi il mondo del lavoro è in evoluzio- e pregiudizi e condividere le proprie di imparare e crescere professional- ne, un cambiamento profondo e dina- esperienze, per ricominciare: INSIEME. Michael Di Motta, mente e dopo una serie di aspettative mico che dobbiamo seguire altrimenti partecipante al e delusioni professionali, tornata ad verremmo messi da parte spegnendoci. Belinda Gottardi, Campus FormArea essere una persona in cerca di lavoro, Per fare questo, però si ha bisogno di Assessore Comune “Il Campus ci ha proprio nel momento peggiore di crisi costante acculturamento, e di luoghi di Castel Maggiore dato l’opportunità di del mercato del lavoro sono arrivata al aggregazione dove poter comprendere All’interno delle politiche locali, il capire che abbiamo Campus, affamata di aiuto e di tornare i diversi bisogni in costante mutamen- Comune di Castel Maggiore ha cercato voglia di fare, di provare cose nuove e a credere in me stessa. to del nostro territorio e dove proget- di interrogarsi ed intervenire, fin dai anche di metterci in gioco su vari lavori Ebbene è stato inaspettato trovarsi tare e condividere opinioni. primi segnali della crisi, sui temi del e non solo su quello che abbiamo in in un ambiente di persone diverse, Questo e’ successo al Campus Form- lavoro, istituendo un Tavolo allargato mente noi...” ma ognuna con un percorso lavora- Area dove ho (potrei dire abbiamo) alle parti sociali, datoriali e sindacali, tivo non meno frustrante del mio ed imparato del perché di tante cose, per discutere delle problematiche in es- Paola Senesi, ugualmente desiderose di condivisione, del non sentirci soli e che le istituzioni sere e individuare soluzioni congiunte. partecipante al relazione, sostegno. sono formate da persone che a loro All’interno di questo quadro, nel corso Campus FormArea Ugualmente inatteso trovare coordina- volta hanno bisogno come noi di evol- del 2011, è nata una collaborazione Ho scoperto dell’esi- tori che hanno svolto il loro ruolo non vere e di cambiare. Ma solo insieme e tra Comune, FormArea & partner e stenza del Campus in modo burocratico, bensì che hanno solo in posti come questo, dove chi sa Facoltà di Scienze della Formazione per grazie ad una mail continua è mette a disposizione la propria cultu- costituire sul territorio un gruppo di ra e dove chi non sa ascolta, ragiona lavoro e iniziare un percorso di analisi e pone domande e riflessioni, si può e studio, ideazione e progettazione di ottenere questo. azioni congiunte sul tema della inno- Il chiudersi, il rimanere lontani gli uni vazione sociale. Dunque un laboratorio dagli altri non ci fa capire di cosa ab- di idee con la finalità di trovare nuove biamo bisogno e di come poter trovare strade per lo sviluppo locale e per il delle soluzioni. contrasto alla crisi. Da questa sinergia Investire su chi ha ancora molto da tra amministrazione ed esperti, sono dare, di esperienza o cultura, di pas- scaturite relazioni virtuose di collabo- sioni e capacità di inventare sempre un razione, di cui il Campus FormArea è 16 | inComune servizi servizi inComune | 17 cercato di fornire a ciascuno proprio Roberta Rosa, si può fare... ormai è così... non riuscirò come me è stata un’esperienza utile quella forza che occorre per continuare partecipante al Cam- mai”, mentalità che non mi appartiene e per inserirmi meglio nella mia nuova a crederci! pus FormArea che mi procura disagio, paura, isolamen- comunità, mettermi in contatto con E’ stato bello poter ascoltare profes- Quando ho perso il to. Ho avuto l’opportunità di conoscere nuove persone e capire come funziona- sori che hanno regalato i loro saperi lavoro mi sono sentita persone che la pensano come me, con la no le cose qui. e le loro testimonianze perché inqua- completamente spa- stessa voglia di guardare oltre e “osare” drassimo questo periodo di crisi in un esata e privata del mio ruolo sociale. I nel nostro piccolo, ad invertire la rotta, Marco Camilleri, orizzonte meno fosco, insegnandoci a docenti del Campus mi hanno aiutato a guardare la faccenda da un altro punto partecipante al Campus FormArea pensarlo in termini di cambiamento, vedere la mia nuova situazione non come di vista...preoccuparsi non per quello che “I contributi del Campus FormArea, transizione, messa in gioco delle nostre una mancanza ma come una nuova op- di norma succede intorno a noi, bensì personalmente e credo anche nel col- abilità esplicite e nascoste. portunità di crescita e cambiamento pro- per ciò che “NON SUCCEDE”. lettivo, permettono di fare sia interes- Nel nostro gruppo è nata una sintonia fessionale e personale. È stato un corso santi considerazioni rispetto al nostro particolare che ci ha permesso di espri- che ha sottolineato il valore delle singole Marlena territorio, che è fatto principalmente di mere a vari livelli il desiderio di unirsi persone, la loro dignità, incrementando Anna Makosz, persone, sia riflessioni personali in me- per affrontare questo periodo difficile, la nostra conoscenza sotto tutti i punti di partecipante al rito a come affrontare con una nuova cercando in noi stessi e nell’altro le vista. Con il Campus FormArea ho ripreso Campus FormArea progettualità il momento che stiamo risorse e le competenze che, se pur coraggio, ho cominciato nuovamente a Per una straniera attraversando”. n tenute in nessun conto dal mercato vedere che esistono altre strade. Ora non odierno , sappiamo di possedere e di penso a cosa non ho o non sono più, ma poter rimettere in luce per creare qual- cosa posso avere e diventare. cosa di nuovo e di spendibile. Io prima del Campus come oggi dopo Antonella Bianco, il Campus sono ancora disoccupata, partecipante al Cam- ma è cambiato molto dentro di me: pus FormArea non mi sento più sola e sfortunata, ma Sono entusiasta del carica di nuove energie, nuovi spun- Campus FormArea e ti, nuove prospettive, nuovi possibili spero tanto che si pos- ambiti lavorativi affiancata da per- sa ripetere: innovativo, vero, profondo. sone competenti che hanno offerto Ritornavo a casa dopo ogni incontro la preziosa opportunità di seguire e con la sensazione di aver partecipato ad guidare scelte future. L’auspicio è che una lezione universitaria. Scelta oculata l’iniziativa non resti isolata, che il disa- dei docenti che ci hanno contaminato gio delle persone come noi non venga con piccole dosi di sapere, conoscenze, rimandato nel silenzio perché da parte indicazioni, speranza, al fine di rivalutare nostra c’è l’impegno, ma bisogna che le nostre posizioni e le nostre possibilità. questo si incroci con delle prospettive Il Campus FormArea mi ha permesso di e strade che abbiamo visto al Campus “osare” pensare che posso contribuire a FormArea. cambiare una mentalità diffusa del “non appuntamenti inComune | 19 Prossimamente

OBIETTIVO SALUTE FESTA DEI SAPORI D’ITALIA incontri con i professionisti dell’Azienda l Venerdì 22 - Sabato 23 USL di Bologna Domenica 24 Febbraio l Venerdì 15 Febbraio - ore 20.00 Stand espositivi con degustazione e La sicurezza degli alimenti dalla vendita di prodotti alimentari da tutta produzione al consumo Italia. Mercatini e animazioni e giochi per Guida all’acquisto e al consumo sicuro l’infanzia. Relatore Piera Callegari A cura della Pro Loco - info 339.11.00.551 Sala S.Brandola Piazza Pace via Lame 95 - Trebbo di Reno SGUARDI LIBRI l Sabato 16 Febbraio - ore 17.00 Milena Tassi presenta il libro Tu sai che io so con la partecipazione di Rosanna Bonafede. Una riflessione sul dolore, sulla malattia e sulla perdita. Un modo per socializzare l Venerdì 22 Febbraio - ore 21.15 il proprio vissuto, perché la propria Reon Future Dimore presenta esperienza possa essere di conforto e di L’INATTESO aiuto per gli altri. di Fabrice Melquiot Sala Pasolini, Piazza Amendola 1 Teatro Biagi D’Antona, via La Pira 54

TEATRO RAGAZZI TEN TEATRO l Domenica 17 Febbraio l Domenica 24 Febbraio imi appuntamenti ore 16.30 ore 16.00 Ditta Giocofiaba di Milano presenta LA RIGENERAZIONE L’ISOLA DELLE LUCCIOLE di Italo Svevo con Luca Ciancia e Massimiliano Zanellati, Regia di Graziano Ferrari ss regia di Luna Pizzo Greco Con Armando Bonaldi, Werther Capelli, Spettacolo di teatro d’attore alla maniera Giovanna Sabbatani, Miriam Bassi, degli antichi cantastorie Nicola Gaddoni, Maurizio Tonelli, Matteo - Sala Trenti, via Martinelli, Rossella Rusi, Beppe Cerone. Garibaldi 10 Teatro Biagi D’Antona, via La Pira 54 p r o 20 | inComune appuntamenti appuntamenti inComune | 21

TEATRO RAGAZZI Alle 16.00 spettacolo proposto dal Centro un concerto teatrale di Enza Piccolo, Sabato 2 Marzo - ore 21.00 Sociale Pertini e dalla scuola di ballo Nunzia Antonino e Carlo Bruni (con replica alle 22.30 in caso di grande affluenza) “RITMO DANZA”. dedicato a Eleonora De Fonseca Pimentel GOLIARDA Centro Sociale Pertini - Via Lirone 30 Teatro Biagi D’Antona, via La Pira 54 spettacolo cineteatrale su Goliarda Sapienza Prima Nazionale SGUARDI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO di e con Cristiana Raggi l Venerdì 8 Marzo - ore 21.15 EDUCAZIONE ALIMENTARE tecnico Michela Marella l Domenica 24 Febbraio - ore 16.30 Diaghilev Teatro presenta l Sabato 9 Marzo - ore 15.00 con la partecipazione speciale Ditta Giocofiaba di Milano presenta LENÒR CONOSCERE LE BRASSICACEAE di Angelo Pellegrino introduce Silvia Mei FIABE SUBACQUEE Le verdure “anticancro”: con Luca Ciancia e Massimiliano Zanellati. le caratteristiche e le proprietà. Spettacolo di teatro d’attore alla maniera Metodi di cottura per salvaguardarle al degli antichi cantastorie massimo. Centro Sociale Trebbo - Palacavicchi, via Ponte Via Lame 99 - Trebbo di Reno Nuovo 42 Prenotazione obbligatoria entro la settimana precedente l’evento al numero Lo spettacolo muove da due testi di Go- FESTA DEL CIOCCOLATO 3395422236 liarda Sapienza: “ l’Arte della Gioia”, suo l Sabato 2 - Domenica 3 Marzo continua è capolavoro e importante testimonianza del Mostra mercato del cioccolato dei secolo appena trascorso, per la pubblica- zione del quale si è ridotta in povertà; e “Il Maestri Cioccolatieri con degustazione e Filo di Mezzogiorno”, che narra degli anni vendita cioccolato con la collaborazione vissuti in terapia dopo l’elettroshock. Il filo dell’Associazione Maestri Cioccolatieri narrativo si basa sull’alternanza della loro trasposizione teatrale. Senza la terapia e CIOCCHinBO e di Giuseppe Sartoni. il processo di ricostruzione di “sé” e della Grande Mercato Toscano di Qualità. memoria come meta fondante dell’indi- Gazebo ristoro, mercatini, animazioni e viduo raccontati nell’uno, non avrebbero giochi per l’infanzia preso vita i personaggi dell’altro. Senza la presa di coscienza non si può avere il A cura della Pro Loco - info 339.11.00.551 coraggio di affermare con determinazione Piazza Pace, Via Gramsci la propria libertà né acquisire la forza e la

imivolontà appuntamenti di essere assolutamente se stessi, imi appuntamenti costi quel che costi. L’intenzione è quella FESTA DELLA DONNA di rendere omaggio a una grande scrittrice l Venerdì 8 Marzo - ore 14.30 italiana, e siciliana; di entrare in relazione Inaugurazione della mostra di pittura a con un passato che è elemento formante cura di Hobbyart in collaborazione con ss del nostro presente e aiutare a renderlo ss accessibile alle persone che ancora lo igno- lo SPI. Seguono interventi di: rano, e condividerlo con quelli che hanno Belinda Gottardi - Assessore alla cultura già avuto modo di comprenderlo. Marco Monesi - Sindaco di Castel Prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni 339 56 59 516 Maggiore Teatro Biagi D’Antona, via La Pira 54. n Segreteria SPI Castel maggiore p r o p r o 22 | inComune appuntamenti appuntamenti inComune | 23

TEATRO RAGAZZI Spettacolo di teatro d’attore l Domenica 10 Marzo - ore 16.30 San Pietro in Casale La poesia tra immaginazione e realtà Il Teatrino dell’Es di Villanova Asilo Nido “I. Calvino”, di Castenaso (Bo) presenta Via De Zaiacomo 181 Parlare di poesia nella pittura significa l 11 MARZO 2013: MUNACHAR E MANACHAR Primandare principalmente alle molte- “Riflessioni sul concetto di poesia e di poe- interpretazione e regia di Vittorio Zanella SGUARDI plici aree del vissuto interiore nel tentativo tica nell’arte” (a cura di Francesca Rossetti) Spettacolo di Teatro d’Attore di rendere visibile l’invisibile, di dare forma l 25 MARZO 2013: Teatro Biagi D’Antona, via La Pira 54 concreta alle innumerevoli regioni dello “Il simbolismo nel linguaggio poetico” spirito. Per questo l’Associazione Hobbyart (a cura di Francesca Rossetti) DONNE E LAVORO ha elaborato un progetto di studio che, l 15 APRILE 2013: l Venerdì 15 marzo - ore 21.00 coordinato dalla M.a Michela Monti , avrà “Tecniche di espressione poetica nella Rose Rosse presenta lo scopo di interrogarsi su questa affa- pittura” (a cura di Francesca Rossetti) Esistono nuove opportunità? scinante tematica per dare vita, infine, a Nell’autunno 2013 sono previsti altri in- Il tema della sindacalizzazione delle donne un’articolata mostra collettiva. contri e conferenze di artisti, con interventi e del loro potere contrattuale in tempo l Venerdì 22 Marzo - ore 21.15 Avvalendosi della collaborazione dell’Asso- dei M.i Claudio Benghi e Michela Monti. di crisi in un appuntamento rivolto alla Compagnia Cardillo ciazione CorpoMenteCuore, nella persona Per informazioni e iscrizioni contattare presentazione della ricerca svolta nel presenta FIOR DI NULLA della Dott. Francesca Rossetti, il progetto l’associazione Hobbyart, via U. La Malfa 17 2012 sulle tematiche del lavoro e più il più meraviglioso nulla del mondo ha l’obiettivo primario di costituire un a Castel Maggiore, tel. 051714105. n precisamente sulle tipologie occupazionali raccontato, declamato e ballato da gruppo di lavoro artistico che svolga un al femminile. Maurizio Cardillo e Filippo Pagotto percorso di riflessione e di crescita attraver- Concorso Teatro Biagi D’Antona, via La Pira 54 Teatro Biagi D’Antona, via La Pira 54 so la pittura atto a sfociare in una mostra Condimenti - Master Photo Food collettiva che rappresenti il compendio del OBIETTIVO SALUTE SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO percorso svolto. incontri con i professionisti dell’Azienda EDUCAZIONE ALIMENTARE Altri obiettivi: fornire una opportunità di USL di Bologna l Sabato 23 Marzo - ore 15.00 crescita artistica, di riflessione e di confron- l Venerdì 15 Marzo - ore 20.00 CUCINA VEGETARIANA to. Una questione di etichetta: Centro Sociale Trebbo Dopo la raccolta delle iscrizioni è previsto impara a “leggere” gli alimenti Via Lame 99 - Trebbo di Reno un ciclo di conferenze che si terranno pres- Relatore Daniele Pirani Prenotazione obbligatoria entro la so la sede di Hobbyart, in via U. La Malfa Il concorso dedicato alla fotografia e al imi appuntamenti imi appuntamenti Sala S.Brandola settimana precedente l’evento al numero 17 a Castel Maggiore. La partecipazione cibo, nell’ambito del progetto Condi- menti, è stato vinto da Luca Gaibani, via Lame 95 - Trebbo di Reno 3395422236 alle conferenze sarà altamente consiglia- di Parma. Gaibani è stato premiato il ta poiché rappresenterà un momento di 9 dicembre scorso nell’ambito della manifestazione “La montagna scende in TEATRO RAGAZZI TEATRO riflessione e di confronto collettivo. ss piazza”. Nella foto da sinistra Werther ss l Domenica 17 Marzo - ore 16.30 Domenica 24 Marzo - ore 16.00 Le conferenze avranno in parte una impo- Capelli, l’Assessore alla Cultura Belinda Ca’ Rossa di San Lazzaro di Savena Oltre le quinte presenta stazione didattica e in parte cercheranno Gottardi, Luca Gaibani, Giorgio Comaschi guest star di Condimenti. Al vincitore presenta Cappuccetto rosso di fornire delle prospettive “dall’interno”, una targa ricordo e l’onore di vedere la UN CAPPELLINO ROSSO spettacolo a sostegno della scuola Zarri mediante l’intervento di artisti che hanno sua foto sulla copertina di questo nume- di e con Rossella Dassu e Andrea Fugaro Teatro Biagi D’Antona, Via La Pira 54. n già affrontato il tema in oggetto. ro di In Comune. n p r o p r o strade e luoghi, ieri e oggi inComune | 25 tel maggiore s t i c a a c a s la toponoma 26 | inComune strade e luoghi, ieri e oggi strade e luoghi, ieri e oggi inComune | 27

maestre agli stradelli pubblici indicati parrocchiali limitrofe, processo La toponomastica nei secoli: con la denominazione se esistente e perfezionato nelle Legazioni pontificie numerati. Successivamente fra il 1780 fra il 1820 e il 1828, portò alla un patrimonio storico delle comunità locali e il 1796 fu compilato il “Catasto compilazione dei primi elenchi pubblici Boncompagni”, istituito dal cardinale di strade la cui manutenzione rientrava el nostro Paese la toponomastica di un luogo, dalle proprietà insistenti, bolognese Ignazio Boncompagni nelle competenze dei singoli Consigli Nufficiale, quella a cui siamo singole o collettive, dal loro sito Ludovisi, legato di Bologna al tempo di comunali, chiamati a determinare le abituati e che comporta un costante e dalle attività svolte…, come papa Pio VI, che rappresentò il primo quote di sabbia e ghiaia provenienti arricchimento degli stradari conferma l’ampia documentazione esemplare tentativo di gestione fiscale dalle cave di Trebbo di Reno necessari cittadini in sintonia con l’espandersi storico-archivistica. Anche le antiche del territorio, utilizzato già l’anno ad un adeguato “inghiaiamento” dell’urbanizzazione, si manifesta comunità territoriali corrispondenti dopo dalla nuova amministrazione (l’asfaltatura sarebbe subentrata solo come fenomeno regolamentato nel loro insieme all’odierno Comune napoleonica, ripreso nel 1816 dopo negli anni Trenta del secolo scorso). Le

telda maggiore un’autorità civica solo agli inizi di Castel Maggiore, presentano la Restaurazione e attivato dal 1° quote in oggetto venivano calcolate tel maggiore dell’ Ottocento per trovare piena toponimi legati alle specificità locali, luglio 1835 sotto il pontificato di per le unità famigliari sulla base delle s s realizzazione, dopo il 1860, con a cominciare dalla presenza dei Gregorio XVI. Anche i registri canonici, superfici di terreno seminativo a grano appositi provvedimenti legislativi castagni per Castagnolo Maggiore, che costituiscono un corpus molto lavorate dalle medesime, il cosiddetto emanati dal nuovo Regno d’Italia. dall’abbondanza delle acque per variegato e disomogeneo in funzione corbatico, dove una corba di frumento Risale,infatti, al 22 giugno 1801 un Bondanello, dai salici e dalla sabbia delle epoche e delle personalizzazioni corrispondeva ad una capacità di circa manifesto dell’ Amministrazione lungo il Canale Navile rispettivamente operate dai singoli parroci, possono 80 metri cubi. del Dipartimento del Reno, di cui per Saliceto e Sabbiuno, per il terreno riportare le denominazioni di strade e Come già accennato l’Unità italiana Bologna era la capitale nell’ambito “runcato” ossia disboscato e messo forme di numerazione delle abitazioni segnò anche per la toponomastica della Repubblica Cisalpina, che a coltura per Ronco. A loro volta le presso cui i sacerdoti dovevano recarsi l’avvio di un’intensa attività stabilisce per quella Comune “di far comunità avevano al loro interno per la “cura delle anime” afferenti, legiferativa, che nell’intento di

t i ccollocare a a c a in tutte le strade interne strade e stradelli, identificati o meno come nella classica occasione delle classificare e denominare le strade t i c a a c a … iscrizioni portanti le rispettive popolarmente, che fra il XVII e il benedizioni pasquali. La stabilizzazione e numerare i fabbricati in tutti i s s loro denominazioni incise in tante XVIII secolo troviamo rappresentati delle Comuni di matrice napoleonica Comuni avrebbe portato molto piccole lapidi di macigno … murate dai periti agrimensori nella serie come entità amministrative autonome progressivamente all’assetto attuale. n nei luoghi designati”. Il 18 novembre “Campioni delle strade, stradelli, formate dall’unione di comunità continua è 1801 un altro manifesto prescriverà di sentieri e ponti del contado e del procedere “ad una nuova regolare e distretto di Bologna (1665-1775)” perfetta numerazione”, cominciando dell’Archivio di Stato di Bologna così il lento processo di superamento (Ufficio d’acque e strade). All’interno della toponomastica popolare che del fondo spiccano le splendide per secoli aveva contrassegnato le mappe comunitarie predisposte dal strade in città e nel contado con perito Gian Giacomo Dotti nel 1774 denominazioni, sedimentate nel con il prezioso corredo descrittivo tempo, tratte dalle più svariate degli edifici privati e religiosi e delle caratteristiche naturali e ambientali vie di comunicazione: dalle strade la toponoma la toponoma 28 | inComune strade e luoghi, ieri e oggi strade e luoghi, ieri e oggi inComune | 29

come Barca, Barchetta (Vicolo), Bon- politico e sindacale del primo e secon- La toponomastica di Castel Maggiore danello, Chiesa, Galliera, Lame, Lirone, do Novecento come Gramsci, Matte- Mercatello (Piazza), Muraglia, Passo otti, Berlinguer, Einaudi, De Nicola, astel Maggiore, con la sua del nome dell’interessato, il che non Pioppe, Ronco, Saliceto, Sammarina, Nenni, Di Vittorio, Buozzi, La Malfa, Csuperficie di quasi 31 km quadrati, facilita sicuramente una corretta Stradellaccio, Sostegno… b) riferiti Moro, Massarenti, Turati, Dossetti, La presenta oggi uno stradario con attribuzione e, soprattutto in carenza a famiglie possidenti come Agucchi, Pira, Fratelli Kennedy …Nel secondo oltre 180 nomi pertinenti alle diverse di atti ufficiali a cui fare ricorso, può Angelelli, Bonora, Chelotti, Conti, caso attiene particolarmente a figure classificazioni (vie, viali, piazze, generare equivoci. Particolare interesse Masi, Rigosi… c) dedicati a Santi come di partigiani originari di Castel Mag- parchi, rotonde…), le cui targhe presenta l’insegna lapidea apposta Bartolomeo, Giuseppe, Pietro (San giore o ivi operanti come Alberghini, così composite ben riflettono la nel palazzo d’angolo fra le attuali Vie Pierino)… Bentivogli, Bonazzi, Cinti, Franchini, stratificazione avvenuta nel tempo sia Matteotti e Gramsci: essa conserva 2. toponimi dedicati a personalità di Melega, Parenti, Pinardi, Serenari… ma per quanto concerne la loro fattura ancora la disusata dicitura “corso” rilevanza sia nazionale sia locale. Nel non mancano nomi di importanza na-

tel(dal maggiore marmo alla lega metallica) sia per per indicare lo stradone rettilineo primo caso l’elenco spazia da poeti zionale come Amendola, Fratelli Cervi, tel maggiore la scelta onomastica, espressione della che dall’allora centro di Castel a scrittori antichi e moderni come Curiel, Fratelli Rosselli... Due i sindaci s s storia italiana e della storia del luogo Maggiore, l’odierna frazione Castello Dante, Shakespeare, Foscolo, Byron, locali del Novecento a cui sono state e relativamente, in questo caso, anche sul Navile, portava alla frazione Montale, Neruda, Quasimodo, Verne, dedicate vie: Roberto Carati e Mario all’apparato politico-amministrativo Progresso, oltre la ferrovia sulla Via Ungaretti… ad esponenti del mondo continua è di governo. Osservando le insegne Galleria, corrispondente all’odierno stradali si può, infatti, notare centro cittadino (Via Gramsci). come solo le più recenti rechino L’arteria denominata nell’Ottocento riferimenti completi alla personalità Viale dei Pioppi divenne nel secolo a cui sono intitolate. In questo caso successivo Corso Umberto I e dal le generalità - nome e cognome - secondo dopoguerra Via Giacomo

t i csono a a declinate c a interamente e non Matteotti (luglio 1946), dopo una t i c a a c a manca l’attribuzione professionale: breve parentesi durante la Repubblica s s si prenda, ad esempio, Via Ilaria Sociale Italiana (1943-45) che l’aveva Alpi, dedicata alla giornalista del dedicata al “martire del fascismo TG 3 uccisa in Somalia il 20 marzo repubblicano” Ettore Muti declassando 1994 oppure via Emanuela Loi, la la toponomastica “sabauda”: così a prima donna poliziotto addetta alla Bologna Piazza Vittorio Emanuele II, protezione di obiettivi a rischio, oggi Piazza Maggiore, fu rintitolata scomparsa nella strage di Via D’Amelio nell’autoreferenziale Piazza della a Palermo, opera nel 1992 della Repubblica. mafia per eliminare il giudice Paolo I toponimi che compongono lo stra- Borsellino. Per i restanti casi Castel dario di Castel Maggiore si possono Maggiore è disseminata di targhe suddividere in diverse tipologie: che recano solo il cognome o al 1. toponimi storici : a) legati precipua- massimo il cognome con l’iniziale mente al luogo o a particolari funzioni la toponoma la toponoma 30 | inComune strade e luoghi, ieri e oggi strade e luoghi, ieri e oggi inComune | 31

Mazzacurati. Sono state ricordate an- cone e Borsellino, le già ricordate Alpi che due fulgide figure come il medico e Loi, Giuseppe Impastato, Camillo Stradario di Castel Maggiore condotto Giulio Manservisi e l’ostetri- Torres… A cura di Valerio Montanari ca e levatrice Zelinda Martelli Roveri, Alcune nuovissime rotonde sono state infaticabili nel dedicare disinteressata- dedicate a grandi personalità come mente la loro attività nel sostegno dei Maria Montessori, il Mahatma Ghandi, A diseredati. Di recente nei comparti di Leonardo da Vinci… Agucchi (Via) Alighieri (Via Dante) nuova espansione sono state intitolate 3. toponimi riferiti a date o eventi Dalla chiesa di S. Bartolomeo Da via Bondanello (civ.11) a via Franchini vie sia a personaggi popolarissimi del storici come Caduti di Cefalonia, XXV di Bondanello conduce a Funo Dante (Firenze, 1265 - Ravenna, 1321): mondo dello spettacolo come Anto- Aprile, IV Novembre, Due Agosto Famiglia proprietaria di terre. il sommo poeta della lingua italiana. nio De Curtis (Totò), Anna Magnani, 1980, Risorgimento, Resistenza, Costi- Marcello Mastroianni… sia a persona- tuzione, Repubblica… o a funzioni e Alberghini (Via Andrea) Allende (Via Salvador)

tellità maggiore distintesi per il loro impegno civile attività primarie come Via del Lavoro, Da via dell’Artigiano lato numeri dispari Da via Conti a via Collodi (Trebbo) tel maggiore e sociale anche a sacrificio della vita Via dell’Artigiano. n conduce in campagna (Trebbo) Salvador Allende (Santiago del s s come Vittorio Bachelet, i giudici Fal- Valerio Montanari Andrea Alberghini (Bologna,1922 - Castel Cile,1908- 1973): politico cileno, fu Maggiore,1945): partigiano, militò nella presidente del suo Paese dal 3 novembre STRADARIO IV brigata Garibaldi “Venturoli”. Morì per 1970 fino alla destituzione a seguito AVVERTENZE E NOTE BIBLIOGRAFICHE lo scoppio di un ordigno bellico. Gli è di un colpo di stato militare, avvenuto stato dedicato un cippo lungo la via Lame l’11 settembre 1973, giorno in cui morì direzione Bologna a Trebbo di Reno. combattendo. Le schede sono ordinate alfabeticamente secondo la loro denominazione ufficiale e la tipologia afferente (via, piazza, rotonda…) con riferimento ai dati più recenti e con le opportune integrazioni nel caso di cognomi privi del nome proprio. Gli articoli e le Albertina (Via) Alpi (Via Ilaria) preposizioni che precedono cognomi italiani e ne costituiscono parte integrante rientrano Da via Matteotti (civ. 108) Da via Bondanello in via Agucchi nell’ordinamento alfabetico. Il titolo di santo non viene, come d’uso, considerato t i c a a c a termina in campagna (Castello) Ilaria Alpi (Roma, 1961 - Mogadiscio, t i c a a c a nell’ordinamento quando è seguito dal nome proprio. Nella parte descrittiva è stata rivolta Albertina Hercolani, moglie del principe 1994): giornalista italiana del TG3, uccisa s particolare attenzione ai toponimi storici e ai personaggi di interesse locale, mentre i dati s biografici relativi a figure di importanza nazionale, per altro reperibili attraverso una larga Alfonso Hercolani, subentrato nelle in Somalia insieme con l’operatore Miran messe di fonti a stampa e telematiche, sono stati limitati all’essenziale. proprietà del borgo di Castello e delle Hrovatin. Per ogni toponimo, inoltre, è sinteticamente specificata l’ubicazione, riscontrabile su una pianta topografica aggiornata. terre dei Pizzardi agli inizi del Novecento. continua è

Per un inquadramento delle vicende storiche di Castel Maggiore si veda V. Montanari, C. Garulli, Castel Maggiore tra storia e memoria, Bologna, Pendagron, 2007. Le note bibliografiche e di ricerca presenti alle pp. 99-100 vanno integrate con due recenti pubblicazioni: S. Campanini. A.Fanelli, Onore e memoria. Castel Maggiore e i suoi caduti della Grande Guerra 1915.1918, S, Giorgio di Piano, Le Grafiche Record, 2009; D. Bruno, E. Cavalieri, L. Pastore, La pianura e il conflitto. Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore 1919-1946, Venezia, Marsilio, 2010. Opera quest’ultima particolarmente ricca di notizie e referenze bibliografiche per l’onomastica resistenziale locale.

Un particolare ringraziamento alla Dott.ssa Giuliana Coltelli per il prezioso lavoro di ricerca preliminare. la toponoma la toponoma 32 | inComune strade e luoghi, ieri e oggi strade e luoghi, ieri e oggi inComune | 33

Bandiera (Via Irma) Bentini (Via Genuzio) Da via Chiesa (civ.9) a via Pascoli (civ. 15) Da via Galliera, all’altezza di Villa Zarri, Irma Bandiera (Bologna, 1915-1944): termina al sottovia delle FF.SS. eroina della Resistenza, decorata con al confine con Bologna (I° Maggio) medaglia d’oro al valor militare (alla Genuzio Bentini (Forlì, 1874 - Lodi, memoria). 1943): avvocato penalista e uomo politico socialista. Nel 1904 venne Barca (Via) eletto col sistema uninominale Una manifestazione artistica in Piazza Giorgio Amendola Da via Lame raggiunge deputato del collegio di Castel il fiume Reno (Trebbo) Maggiore; fu il più giovane deputato Amendola (Piazza Giorgio) Ariatti (Via) Il toponimo fa riferimento al mezzo per d’Italia. Area pedonale compresa Da via Bondanello (civ.94) traghettare il fiume Reno o solcare il

telfra maggiore via Dozza e via La Pira a via della Fossa in Funo di Navile. Bentivogli (Via Giuseppe) tel maggiore Giorgio Amendola (Roma, 1907 -1980): Famiglia proprietaria Da via Gramsci (civ.246) s s figlio di Giovanni Amendola, partigiano, di terre. Barchetta (Vicolo) a via del Lavoro (civ.6) scrittore e uomo politico. Dal 1948 fino Da via Sammarina termina Giuseppe Bentivogli (, 1885 - alla morte fu deputato per il Partito Artigiano (Via dell’) nei pressi dell’autostrada A13 Bologna, 1945): partigiano, medaglia Comunista Italiano, al cui interno rivestì Da via Corticella (civ.46) Vedi Barca. d’oro al valor militare alla memoria. numerosi incarichi. termina in campagna (Trebbo) L’intitolazione rende onore a tutte le Bartolomeo (Via San) Berlinguer (Via Enrico) Amendola (Via Giovanni) espressioni di un settore fondamentale Da via Bondanello (civ.123) Traversa di via Nenni Da via Matteotti (civ. 10) all’ingresso del mondo produttivo. termina in campagna Enrico Berlinguer (Sassari, 1922- della stazione lato via Gramsci Patrono della parrocchia di Bondanello, la Padova,1984): uomo politico,

t i cGiovanni a a c a Amendola (Salerno, 1886 - cui festa ricorre il 24 agosto; compatrono segretario generale del Partito t i c a a c a Cannes, 1926): filosofo, giornalista e è il martire S. Prospero, le cui ossa, Comunista Italiano dal 1972 fino alla s s uomo politico liberale. Fu uno strenuo B rinvenute nel 1675 nelle catacombe di S. morte. oppositore del fascismo. Callisto a Roma, sono ora conservate sotto Espatriato in Francia, morì per i postumi Bachelet (Via Vittorio) l’altare maggiore della chiesa stessa. continua è delle violenze squadristiche subite a Laterale di via La Pira Montecatini mesi prima. Vittorio Bachelet (Roma, 1926 - 1980): giurista e docente universitario. Angelelli (Via) Fu assassinato dalle Brigate Rosse. Da via Chiesa (cimitero) a via Marabini Famiglia proprietaria di terre: trasformò Bacialli (Via) la bella villa (oggi Zarri) lungo via Da via Conti a via del Rosario Galliera, di origine cinquecentesca, in all’altezza del civico 19 (Trebbo) un armonioso complesso settecentesco Famiglia proprietaria nell’ultimo scorcio del XVIII secolo. di terre. la toponoma la toponoma 34 | inComune strade e luoghi, ieri e oggi strade e luoghi, ieri e oggi inComune | 35

Bonazzi (Via Clodoveo) Da via Di Vittorio termina in campagna (zona industriale) Clodoveo Bonazzi (Castel Maggiore, 1890 - Bologna, 1955): uomo politico socialista e sindacalista, partecipò attivamente alla lotta di Liberazione. Fu consigliere comunale di Bologna e presidente dell’ Istituto Ortopedico Rizzoli. Un concerto al Parco Nicola Calipari

Bondanello (Via) politico. Fu tra i più autorevoli sindacalisti - Baghdad, 2005): agente segreto Ovidio), contadini di Campègine (Reggio Da via Gramsci (civ.216) a via Lame italiani della prima metà del ‘900 e ucciso da soldati statunitensi in Iraq, Emilia), si opposero tenacemente al

tel(civ.377) maggiore all’altezza della località Boschetto deputato socialista dal 1920 al 1926. nelle fasi immediatamente successive fascismo fin dal suo manifestarsi. Il 28 tel maggiore Il toponimo, forse di origine ligure, alla liberazione della giornalista de Il dicembre 1943 per rappresaglia furono s s è riferibile all’abbondanza di acque. Byron (Via George Gordon) Manifesto Giuliana Sgrena. fucilati nel poligono di tiro di Reggio Bondanello era una delle comunità Da via Lame (civ.136) Emilia. Sono stati tutti decorati con storiche locali. a Cave Reno (Trebbo) Carati (Via Roberto) medaglia d’argento al valor militare (alla Lord Byron (Londra, 1788 - Da via Gramsci a via Amendola memoria). Bonora (Via) Missolungi,1824): grande poeta inglese, Roberto Carati (Castel Maggiore, 1873- Da via Ferrarese a via Sammarina esponente del Romanticismo. 1934): fu uno dei pionieri del movimento Chelotti (Via) (civ.60) - Sabbiuno operaio e socialista a Castel Maggiore. Da via Sammarina (civ.50) Famiglia proprietaria di terre. Il 5 febbraio 1905 venne eletto sindaco, in campagna (Sabbiuno) C aprendo un lungo ciclo amministrativo Famiglia proprietaria di terre. Da notare

t i cBu a ozzi a c a (Via Bruno) interrotto solo nel 1922 con l’avvento del come si tratti di un cognome italiano t i c a a c a Da via Marabini al Canale Navile Caduti di Cefalonia (Via) fascismo. Alla Giunta Carati si dovettero poco diffuso in generale e comunque s s (zona industriale) Da via Cervi (civ.6) senza uscita (Trebbo) importanti realizzazioni in campo appartenente all’area toscana (Pisa e Bruno Buozzi (Pontelagoscuro, 1881 L’isola greca durante la seconda guerra urbanistico, civile e sociale. provincia). La formulazione va, pertanto, - Roma, 1944): sindacalista e uomo mondiale (settembre 1943) fu teatro assunta come ipotesi. dell’eccidio della Divisione Acqui Cava (Via della) dell’Esercito italiano per mano dei tedeschi, Fiume Reno a Trebbo Chiarini (Via Gaetano) a cui i nostri soldati rifiutarono eroicamente Strada privata ad uso delle relative Da via Chiesa a via T. Noce di consegnare le armi all’indomani attività estrattive. Gaetano Chiarini (Baricella, 1898 - 1953): dell’armistizio dell’8 settembre. nel 1913 si trasferì a Castel Maggiore, Cervi (Via Fratelli) dove profuse il proprio impegno Calipari (Parco Nicola) Da via Corticella (civ.63) nell’attività sindacale e politica in E’ compreso fra le vie Bondanello, a via Marzabotto (civ.6) - Trebbo opposizione al fascismo. Partigiano, fu Alpi, Vancini I sette fratelli Cervi (Agostino, Aldo, deputato all’Assemblea Costituente. Nicola Calipari (Reggio Calabria, 1953 Antenore, Ettore, Ferdinando, Gelindo e continua è la toponoma la toponoma 36 | inComune strade e luoghi, ieri e oggi strade e luoghi, ieri e oggi inComune | 37

Chiesa (Via della) promulgata dal Capo provvisorio dello e scrittore, autore del romanzo Cuore, Da via Gramsci (civ.101) Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947, uno dei testi più popolari della letteratura a via Matteotti (civ.79) entrò in vigore il 1° gennaio 1948. italiana per ragazzi. La via che conduce alla chiesa parrocchiale di S. Andrea. Croce (Via) De André (Rotonda Fabrizio) Da via Sammarina (civ.19) All’incrocio fra la Sp.45 - Saliceto Collodi (Via Carlo) a via Matteotti (Sabbiuno) e via Matteotti (Castello) Da via Corticella a via Allende (Trebbo) Antica contrada nel territorio afferente alla Fabrizio De André (Genova, 1940- Milano, Carlo Lorenzini detto il Collodi (Firenze, Maggio 2012 “Puliamo le nostre strade” comunità di Sabbiuno. 1999): uno dei pìù celebri cantautori 1826 -1890): è l’autore del celeberimmo italiani. “Pinocchio”. gli è stata intitolata la caserma del Genio Curiel (Via Eugenio) Ferrovieri di viale delle Rimembranze. A ferro di cavallo fra i civici 2 e 28 di De Curtis (Via Antonio)

telC ontimaggiore (Via) via Gramsci, tenendo come punto di Da via Mastroianni tel maggiore Da via Lame Corticella (Via) riferimento la Frabaccia a via Masina (zona industriale) s s a via Corticella (civ.43) - Trebbo Da via Fabbri (I Maggio) a via Lame (Trebbo) Eugenio Curiel (Trieste, 1912 - Milano, Antonio De Curtis (Napoli, 1898- Famiglia proprietaria di terre. Corticella è un’area situata nella zona 1945): scienziato, partecipò attivamente Roma, 1967): con il nome d’arte Totò settentrionale della città, compresa alla lotta antifascista e alla Resistenza, è stato attore, compositore e poeta. Cordero Lanza di Montezemolo attualmente nel Quartiere Navile del rivestendo importanti incarichi politici. Soprannominato “il principe della risata”, (Parco Giuseppe) Comune di Bologna. Il toponimo è un Assassinato a Milano dai militi della RSI, è considerato uno dei più grandi interpreti Fra via Costituzione e via Alpi in continuità diminutivo del termine medioevale curtis , venne insignito della medaglia al valor nella storia del teatro e del cinema italiani. con il Parco Calipari che designava un complesso di abitazioni militare (alla memoria). Il colonnello del Genio, nato a Torino nel ed edifici rustici. De Nicola (Via Enrico) 1917, medaglia d’oro al valor militare D Da via Costituzione (civ.11) a via Einaudi

t i cper a l’instancabile a c a attività di resistenza ai Costa (Via Andrea) Enrico de Nicola (Napoli, 1877 - Torre t i c a a c a nazifascisti all’indomani dell’armistizio Da via Corticella (civ.3) De Amicis (Via Edmondo) del Greco,1959): giurista e uomo s s dell’8 settembre 1943 e fino all’eccidio in campagna (I Maggio) Da via Gramsci (civ.4) a via Bandiera (civ.21) politico. Eletto Capo provvisorio dello delle Fosse Ardeatine a Roma, di cui fu una Andrea Costa (Imola, 1851 -1910): uomo Edmondo De Amicis (Oneglia,1846 - Stato dall’Assemblea Costituente delle vittime (24 marzo 1944). Dal 1952 politico, nel 1882 fu il primo socialista ad Bordighera, 1908): notissimo giornalista continua è entrare nella Camera dei Deputati, di cui nel 1909 divenne vicepresidente.

Costituzione (Via della) Da via Vancini (civ.16) a via Bondanello (civ.13) La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale e fondativa del nostro Stato. Approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e la toponoma la toponoma 38 | inComune strade e luoghi, ieri e oggi strade e luoghi, ieri e oggi inComune | 39

(1946), dal 1° gennaio 1948, a norma Dozza (Via Giuseppe) della prima disposizione transitoria Da via Lirone (civ.51) della Costituzione, assunse titolo ed termina in Piazza 2 Agosto attribuzioni di primo Presidente della Giuseppe Dozza (Bologna, 1901 - 1974): Repubblica Italiana. uomo politico, antifascista, fu il primo “storico” sindaco di Bologna per 21 anni Di Vittorio (Via Giuseppe) dalla Liberazione nel 1945 al 1966. Da via Galliera (rot.Oro Pilla) a via Saliceto (rot. Leonardo Due Giugno (Rotonda) Viale Europa da Vinci) All’incrocio fra via Costituzione Giuseppe Di Vittorio (Cerignola, 1892 e via Vancini - Lecco, 1957): politico e sindacalista. Festa della Repubblica Italiana, sancita Falcone e Borsellino (Area)

telAntifascista maggiore fu esule in Francia e il 2 giugno 1946 da un referendum E Fra via Galliera e via La Torre tel maggiore nel secondo dopoguerra membro che dichiarò la fine della monarchia (complesso “Le Piazze”) s s dell’Assemblea Costituente e dal 1948 e la nascita della nuova forma Einaudi (Via Luigi) Giovanni Falcone (Palermo, 1939 segretario generale della CGIL. istituzionale. Da via Bondanello termina - Capaci, 1992) e Paolo Borsellino al parco Montezemolo (Palermo, 1938 -1992) sono stati due Dossetti (Via Don Giuseppe) Due Agosto 1980 (Piazza) Luigi Einaudi (Carrù (Cuneo), 1874 magistrati, legati da un “mestiere” che Traversa di via Montale Da via Dozza da accesso - Roma, 1961): economista e uomo per loro era missione: liberare la società Giuseppe Dossetti (Genova, 1913 al distretto sanitario politico, è stato il secondo Presidente civile dall’oppressione della mafia. - Oliveto di Monteveglio, 1996): Alle 10.25 del 2 agosto 1980 una bomba della Repubblica Italiana (1948-1955 ). studioso di diritto ecclesiastico e uomo esplose nella sala d’attesa della Stazione Ferrarese (Via) politico, fu deputato e vicepresidente Centrale di Bologna causando 85 morti Europa (Viale) Tratto della Ss. 64 - Porrettana

t i cdella a a Democrazia c a Cristiana. Fervente e centinaia di feriti, per quella che sarà Da viale della Repubblica a via Ronco da via Sammarina al confine t i c a a c a sostenitore della povertà evangelica, da allora ricordata come la strage di Il toponimo è dedicato all’unione politica con il Comune di Granarolo s s fondò a Monteveglio una comunità e Bologna, la più terrificante degli “anni di dei popoli europei. Tratto della Strada statale 64 Porrettana prese gli ordini sacerdotali. piombo”. che conduce a Ferrara. Lungo il percorso si incontra la località Osteria del Gallo F (già Pidocchio).

Fabbri (Via Paolo) Foscolo (Via Ugo) Da via Bentini (civ.45) Da via Lame (civ. 178) a via Corticella termina nel parco fluviale del Reno Paolo Fabbri (Conselice, 1889 - Gaggio (Trebbo) Montano, 1945): dirigente sindacale, Ugo Foscolo (Zacinto, 1778 - Londra, dopo il 1943 fu tra gli esponenti di punta 1827): fra i più celebri poeti e scrittori della Resistenza. Medaglia d’oro al valor italiani dell’Ottocento. militare (alla memoria). continua è la toponoma la toponoma 40 | inComune strade e luoghi, ieri e oggi strade e luoghi, ieri e oggi inComune | 41

Fosse Ardeatine (Via delle) 1944): militante antifascista, dopo l’otto Da via della Resistenza (civ.16) settembre 1943 fu tra i primi organizzatori a via Risorgimento (civ.4) - Trebbo dei GAP di Imola. Successivamente assunse L’eccidio delle Fosse Ardeatine è il massacro il comando del distaccamento di Castel compiuto nei pressi di Roma dalle truppe Maggiore della VII brigata GAP, guidando di occupazione della Germania nazista il 24 i propri uomini nelle tante azioni che marzo 1944, ai danni di 335 civili italiani, caratterizzarono la lotta di liberazione nella come atto di rappresaglia in risposta ad pianura bolognese. Il 14 ottobre 1944 Via Galliera (ora Via Gramsci) in una foto d’epoca un attacco partigiano avvenuto il giorno venne ferito mortalmente a Sabbiuno, precedente in via Rasella. mentre era impegnato a liberare alcuni Galliera (Via) Gandhi (Mahatma Rotonda) partigiani incappati in un’azione di La Sp.4 che da via Bentini All’incrocio frale vie Corticella, Che Frabaccia (Via / Rotonda) rastrellamento condotta dalle milizie della conduce all’inizio del nucleo centrale di Guevara, Teresa di Calcutta (Trebbbo) telVia maggiore Frabaccia: da viale della Repubblica a RSI (allo scontro seguì per rappresaglia il tel maggiore Castel Maggiore, ove prosegue come Mohandas Karamchand Gandhi via Ronco. Rotonda Frabaccia: all’incrocio terribile Eccidio). Gli è stata conferita la s via Gramsci (Porbandar, 1869- Nuova Delhi, 1948): s fra via Galliera e viale della Repubblica medaglia d’argento al valore militare (alla La Strada provinciale 4 che conduce da uomo politico indiano noto come Lo stradello raggiungeva da Ronco un memoria). Bologna a Galliera, anticamente Galeria, Mahatma (“grande anima”). Fu uno caseggiato (già presente nel XVIII secolo), toponimo sulla cui genesi sono state dei pionieri e dei teorici del satyagraha, che ospitava una fabbrica o officina da G formulate nel tempo diverse ipotesi di la resistenza all’oppressione tramite la fabbro detta appunto la frabazza, da cui il tipo sia linguistico sia onomastico. disobbedienza civile di massa fondata nome. L’antico percorso oggi è interrotto Gaetano (Rotonda Rino) sulla verità e la non violenza. Con le sue da Viale della Repubblica e il tratto iniziale, All’incrocio fra le vie Matteotti, azioni contro le leggi britanniche ispirò a ferro di cavallo, corrisponde a Via Curiel, Montale, S.Pierino Galliera Vecchia (Via) molti movimenti di difesa dei diritti civili che parte a lato dell’edificio storico tuttora Rino Gaetano (Crotone, 1950 - Roma, I Maggio e grandi personalità come Martin Luther

t i cesistente. a a c a 1981): cantautore italiano, morto Tratto della S. p. 4, oggi compreso t i c a a c a King e Nelson Mandela. tragicamente il 2 giugno 1981 a soli nell’abitato della frazione “Primo s s Franchini (Via Franco) trent’anni in un incidente avvenuto stradale Maggio”, relativo al tracciato precedente Da via Gramsci (civ.282) a via Alighieri a Roma, ancora oggi annoverato tra i l’attuale percorso. Garibaldi (Via Giuseppe) Franco Franchini (Imola, 1910- Bentivoglio grandi della musica italiana. Da via Vancini termina nel parco Montezemolo Galilei Giuseppe Garibaldi (Nizza, 1807 - (Rotonda Galileo) Caprera, 1882): condottiero e patriota Svincolo sulla via Di Vittorio italiano, una delle figure fondamentali in prossimità della linea ferroviaria del Risorgimento italiano, noto anche Galileo Galilei (Pisa,1564 - Arcetri, 1642): con l’appellativo di “eroe dei due mondi” fisico, filosofo, astronomo e matematico, per le imprese militari compiute in Sud fondatore della scienza moderna di cui America e in Europa. è stato in assoluto uno dei maggiori esponenti. continua è la toponoma la toponoma 42 | inComune strade e luoghi, ieri e oggi strade e luoghi, ieri e oggi inComune | 43

Ghisilieri (Rotonda) che attraversa il nucleo centrale Giovanni Paolo II (Parco Papa) Guevara (Via Ernesto Che) All’incrocio fra le vie Lame del capoluogo Da via Angelelli al Canale Navile Da via Corticella (rotonda Ghandi) e Teresa di Calcutta (Trebbo) Antonio Gramsci (Ales, 1891 - Torino, Karol Wojtyla (Wadowice, 1920- Roma, a via Lame (rotonda Triumvirato Romano) - Antica e nobile famiglia bolognese. Il 1937): uomo politico, scrittore e giornalista, 2005): il grande papa polacco, asceso al Trebbo canale Ghisiliera nasce dal canale di Reno fu tra i fondatori del Partito Comunista soglio pontificio il 16 ottobre 1978, primo Ernesto Guevara (Rosario, 1928 - La a Bologna nei pressi di Porta S. Felice e d’Italia nel 1921. Incarcerato dal regime papa non italiano dopo 455 anni. Higuera, 1967): il popolarissimo “Che”, raggiunge il Molino Borgognino a Trebbo di fascista, è considerato uno dei più originali politico di origine argentina, fu dapprima Reno per convergere e sfociare poco dopo pensatori della tradizione marxista. Giovanni XXIII (Via) protagonista con Fidel Castro della nell’alveo del fiume Reno nei pressi di Torre Da via Lirone (civ.45) rivoluzione cubana, poi, teorico della lotta Verde con un articolato percorso di km Grandi (Via Achille) a via Bondanello (civ.22) armata di liberazione per il Terzo Mondo, 10,43. Da via Saliceto a via Bonazzi Giovanni XXIII (Sotto il Monte, 1881 - Città venne ucciso mentre organizzava la (zona industriale) del Vaticano, 1963): al secolo Angelo guerriglia in Bolivia.

telG oldonimaggiore (Via Carlo) (Como, 24 agosto 1883 - Desio, 28 Giuseppe Roncalli, è stato il 261º vescovo tel maggiore Traversa di via Conti (Trebbo) settembre 1946) politico e sindacalista di Roma e papa della Chiesa cattolica: fu s K s Carlo Goldoni (Venezia, 1707 - Parigi, 1793): cattolico fu deputato del Partito Popolare eletto il 28 ottobre 1958 ed in meno di commediografo, scrittore e librettista, è uno dal 1919 al 1926.Co-fondatore della CGIL cinque anni di pontificato riuscì ad avviare Kennedy (Via Fratelli) dei padri della commedia italiana. nel 1944, fu anche tra i fondatori delle ACLI. un rinnovato impulso evangelizzatore della Da via Lirone (civ.29) a via Repubblica Chiesa Universale, promuovendo il Concilio John Fitzgerald Kennedy, (Brookline, Boston, Golfieri (Via Pietro) Girotti (Via Albertina) Ecumenico Vaticano II. È ricordato con 1917 - Dallas, 1963): politico statunitense, Da via dell’Artigiano termina Da via Lirone (civ.19) a via Melega l’appellativo di «Papa buono”. più volte deputato nelle liste democratiche, in campagna (Trebbo) Albertina Girotti (S. Pietro in Casale, 1920 fu eletto 35º Presidente degli Stati Uniti nel Pietro Golfieri (1881 -1951): antifascista, fu - S. Agostino, 1945): antifascista, partecipò San Giuseppe (Via) 1960. Un anno prima della scadenza del consigliere comunale a Castel Maggiore nel attivamente alla Resistenza, militando nelle Da via Corticella (civ. 41) mandato fu assassinato a Dallas.

t i c1946. a a c a formazioni partigiane nel Bolognese e nel termina in campagna (Trebbo) Robert Francis Kennedy (Brookline, 1925 - t i c a a c a Ferrarese, dove cadde il 22 marzo 1945 nel Giuseppe, sposo di Maria madre di Gesù, Los Angeles, 1968) : politico statunitense s s Gramsci (Via Antonio) corso di un attacco ad una caserma della venerato come santo dalla Chiesa cattolica come il fratello, eletto senatore nel 1964, Il tratto della Sp .4 - Galliera RSI a S. Agostino. e dalla Chiesa ortodossa. venne assassinato nel 1968. continua nel prossimo numero la toponoma la toponoma scuola inComune | 45 Scuola e belle notizie Le nuove dirigenti delle scuole di Castel Maggiore: Margherita Gobbi per l’Istituto Comprensivo e Silvia Brunini per la Direzione Didattica

a volontà di innovare e migliorare, del processo educativo e di voler sup- Lpartendo dall’esistente, è stato portare la scuola in maniera collabora- subito tra gli obiettivi primari di noi tiva e costruttiva. E ancora più gratifi- neo dirigenti, che abbiamo iniziato a cante è stato il supporto dei docenti, gestire le scuole a settembre. Queste del personale amministrativo, delle le nostre impressioni e considerazioni, famiglie, delle ragazze e dei ragazzi, giunte alla metà dell’anno scolastico. dei bambini e delle bambine all’in- terno della scuola. Che gioia, anche Sono la dirigente dell’Istituto Com- di fronte alle difficoltà, percepire la prensivo, Margherita Gobbi e una del- voglia dei ragazzi di essere portatori di le prime considerazioni che desidero un futuro migliore…magari recapitan- sottolineare, riguarda l’aver percepito domi una lettera sull’uso consapevole in tutti gli interlocutori del territorio dell’energia che mi faceva notare che il (Comune, associazione di genitori, riscaldamento in alcune classi è troppo comitati, privati) di essere parte attiva continua è 46 | inComune scuola scuola inComune | 47 elevato e preoccupandosi di trovare educativo. Crediamo fermamente che no, la difficoltà della comunicazione, bambine e i bambini, che ogni giorno una soluzione; scoprire che un genito- con il contributo e l’impegno di tutti, la percezione che le cose potrebbero entrano nelle nostre aule. re ritrova la stima del suo ruolo e del ciò non sia un’utopia ma qualcosa di essere migliori, potrebbero andare me- S come Scuola suo valore educativo; venire informata concretamente realizzabile. glio: “potrebbero essere più nuove”. C come Compagni che un’alunna ha trovato un portafo- Eppure quel bambino, dopo aver u per tutti Uguali glio, contenente soldi e documenti e “Ma tu non sei tanto nuova!” constatato la sua “delusione” per O per Occhi e Occhiali lo fa consegnare, tramite un adulto, Questa la prima frase che ha inizia- una dirigente che, evidentemente si L per Lezione ai carabinieri; trovare gli insegnanti a to il mio “primo giorno di scuola”, aspettava diversa, mi ha salutato ed è A desso ricreazione scuola al pomeriggio che preparano pronunciata da un bambino diretto e andato a giocare. Questa poesia proviene da: materiale, si aggiornano, si interroga- spontaneo, in una classe di una scuola Rideva. Era felice di essere a scuola, di Benvenuta scuola no per dare risposta a quel particolare primaria. Io sono Silvia Brunini, la diri- essere lì. Filastrocche di Bruno Tognolini n alunno o alunna; ai bambini della gente della Direzione Didattica. Ecco, essere felici di essere qui. Essere scuola primaria che quando mi vedo- L’inizio di ogni nuova cosa è importan- felici (e, magari, consapevoli) che la Le dirigenti scolastiche di Castel no mi chiedono: “Ma tu chi sei?” e te, e questa frase pure. Scuola può essere il luogo dove “stia- Maggiore quando provi a spiegarlo ai più piccoli, Per ogni bambina e bambino, l’ingres- mo bene”. Insieme. per l’Istituto Comprensivo anche se non hanno ben capito, ti sor- so a scuola è ricco di emozione, ansia, Io ci sto bene, noi ci stiamo bene: ci Margherita Gobbi ridono con quel loro sguardo vivace e entusiasmo, paura, curiosità. Si (ri) auguriamo, con l’aiuto di tutti gli inse- per la Direzione Didattica gioioso. Questo per dire a tutti quanti trovano amici, si scopre la nuova ma- gnanti, di riuscire a fare stare bene le Silvia Brunini che la scuola c’è, si preoccupa e cerca estra, si accoglie il nuovo compagno, i modi migliori per garantire a tutti gli si esplora la nuova aula.... Può anche alunni di potersi trovare nelle condi- capitare che non succeda niente di tut- zioni di realizzare appieno le proprie to questo, ma non importa: la scuola possibilità. non è necessariamente qualcosa di Il percorso scolastico rappresen- nuovo: la Scuola è incontrare Persone, ta l’avvio di una esperienza di vita viaggiare con loro dentro e attraverso fondamentale per tutti i ragazzi e le il Mondo, viverlo con gli occhi dell’og- ragazze. Non può essere considerato gi che (ma lo si scopre più tardi...) si solo l’adempimento di un diritto/dove- preparano a diventare occhi adulti. re ma è importante pensarlo come un Anche per gli adulti che ogni giorno percorso di conquista democratico, di “fanno” la scuola, ogni nuovo inizio equità, di coesione sociale. è ricco delle stesse cose che vivono i Creare quindi una scuola che offra bambini. Insegnanti, personale colla- opportunità educative significative per boratore e amministrativo, genitori, tutti e per ciascuno e che tutti vorrem- amministratori, professionisti, volonta- mo avere. Una scuola dove l’integra- ri..... tutti insieme, ognuno per la sua zione, la didattica attiva, la collabo- parte, a “fare” la Scuola. razione tra pari non sia un miraggio Eppure spesso, da adulti, ci si ritrova ma sia parte fondante del percorso presto a vivere la fatica del quotidia- 48 | inComune scuola scuola inComune | 49

Le iscrizioni alle Scuole dell’Infanzia possibile contattarle direttamente: Iscrizioni Scuola Primaria e d’Infanzia statali per l’a.s. 2013/2014 si effettue- l Sc. Infanzia “S. Teresa” ranno presso le segreterie delle rispetti- Trebbo di Reno - tel. 051/701050 per l’anno scolastico 2013/2014 ve scuole, entro il 28 febbraio 2013, nei l Sc. Infanzia “Pietro Zarri” seguenti orari: capoluogo - tel. 051/711292 Scuola Primaria l Direzione Didattica: tutti i giorni dal l Sc. Infanzia “S. Anna” L’obbligo scolastico riguarda solo i bambini lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 13.30 Sabbiuno - tel. 051/712745 che compiono 6 anni entro il 31 dicembre e il martedì dalle ore 14.30 alle 16.30, e l Sc. Infanzia “Don Alberto Marani” 2013. Possono iscriversi anticipatamente i sabato 2, 9, 16 e 23 febbraio dalle 9.00 capoluogo - tel. 051/713653 bambini che compiono 6 anni dopo il 31 alle 12.00; l Sc. Infanzia “Peter Pan” dicembre 2012 e comunque entro il 30 l Istituto Comprensivo: giovedì e sabato capoluogo - [email protected] aprile 2014. dalle ore 11.00 alle 13.00 e martedì dalle Le scuole primarie sul territorio di Castel ore 14.00 alle ore 16.00. Maggiore sono le seguenti: giorni e orari: Si ricorda inoltre che nel mese di maggio Istituto Comprensivo - Tel. 0516321233: l Direzione Didattica: martedì dalle 14.30 Si ricorda che concorrono alla generaliz- presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del l Sc. primaria “C. Levi” alle 16.30, inoltre sabato 2, 9, 16 e 23 zazione della scuola dell’infanzia anche Comune verranno raccolte le iscrizioni per i via 1° Maggio - 1° Maggio; febbraio dalle 9.00 alle 12.00 le scuole materne paritarie del territorio. servizi di ristorazione scolastica, pre e post l Sc. primaria “ F. Franchini” l Istituto Comprensivo: giovedì e saba- Per informazioni, iscrizioni e chiarimenti è scuola, trasporto scolastico. n via Verne - Sabbiuno to dalle 11.00 alle 13.00 e martedì dalle Direzione Didattica - Tel. 051711285: 14.00 alle 16.00 l Sc. primaria “F. Bassi” via Gramsci, 175 - Castel Maggiore Scuola dell’Infanzia l Sc. primaria “P.Bertolini” Le iscrizioni riguardano i bambini che com- via Curiel n. 12 - Castel Maggiore; piono tre anni entro il 31 dicembre 2013. l Sc. primaria “I. Calvino” Le scuole statali dell’infanzia sono le se- via Resistenza, 20 - Trebbo di Reno guenti: Istituto Comprensivo - Tel. 0516321233: A partire da quest’anno scolastico le l Sc. dell’infanzia di “Villa Salina” iscrizioni alla prima classe della scuo- via 1° Maggio 8 - 1° Maggio la primaria possono essere effettuate Direzione Didattica - Tel. 051711285: entro il 28 febbraio esclusivamente via l Sc. dell’infanzia “Cipì” internet, secondo modalità pubblicate via Ungaretti 1 - Castel Maggiore sui siti delle scuole: l Sc. dell’infanzia “Mezzetti” www.ddcastelmaggiore.it via Costituzione 54 - Castel Maggiore www.ic-castelmaggiore.it l Sc. dell’ infanzia “P.zza Pace” Le segreterie delle scuole offriranno sup- via Gramsci 175 - Castel Maggiore porto e consulenza alle famiglie prive di l Sc. dell’infanzia “Bonfiglioli” strumentazione informatica, nei seguenti via Conti 14/16- Trebbo di Reno 50 | inComune scuola scuola inComune | 51 Asilo Nido: iscrizioni a marzo Nasce “Amici del Keynes”

ssociazione culturale non riconosciuta Adi ex alunni, ex lavoratori e personale in servizio dell’I.I.S.S. “J. M. KEYNES” di Castel Maggiore Martedì 22 gennaio 2013, è nata l’Associa- zione “AMICI DEL KEYNES” costituita dai seguenti 35 soci fondatori: Luisa Carpani (attuale Presidente del Con- siglio d’Istituto), Maria Grazia Cortesi (at- tuale Dirigente scolastico), Ivan Zuccherini, Mariangela Tantone, Luca Pareschi, Miriana Nella foto un gruppo di soci fondatori Onofri, Belinda Gottardi, Elena Donati, Rocco Dominici, Emiliano Bergonzoni, Usai rapporti con Enti pubblici e privati del terri- Giancarlo, Qemali Artur, Mariella Barbieri, torio, ex alunni, genitori, ex docenti, ecc.; Ombretta Barbieri, Simonetta Chiarini, l promuovere eventi socio culturali de- Teresa De Rosa, Maria Grazia Giuliana, Pa- stinati alla sana crescita dei giovani con al 5 al 30 marzo 2013 sono aperte l “Gatto Talete” trizia Selmi, Sabrina Cappelletti, Giovanna incontri mirati che coinvolgano alunni, ge- Dle iscrizioni ai Nidi d’Infanzia per i Via Ungaretti, 3 Calzolari, Mariarosa Cevenini, Simonetta nitori, docenti e personaggi del territorio; bambini che alla data del 31 agosto 2013 Martedì 12 marzo 2013 Corradini, Catherine Farolfi, Francesca l realizzare attività di rete (intese come avranno 6 mesi e non ne compiranno 36 dalle 18,00 alle 19,30 Gallucci, Fabbrizio Guirrini, Maria Lidia attività di raccordo tra Istituzione Scola- entro il 31 dicembre 2013. Mazzoni, Salvatore Merchionne, Nicola stica e territorio) per la facilitazione dello Le educatrici saranno a disposizione dei ge- Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi Natale, Francesco Piazzati Martarello, sviluppo sociale e culturale. nitori per rispondere a domande e curiosità dal 5 al 30 marzo 2013 Dina Ravaglia, Daniela Volta, Maria Grazia inerenti la giornata vissuta dal bambino all’U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico) Zampiccinini, Stefano Oggioni, Antonio Con l’auspicio che l’Associazione possa all’interno del Nido e per far conoscere le P.zza Pace - Castel Maggiore Lucchin, Santi Spadaro crescere ed operare fattivamente nell’in- strutture nei seguenti giorni ed orari: telefono 0516386781 - 782 -784 teresse dei giovani e di tutte le realtà del Lunedì, Mercoledì, Venerdì L’Associazione ha, genericamente, le se- territorio, tutti coloro che possedendone i l “Anatroccolo” dalle 8,30 alle 13,00 guenti finalità: requisiti possono farne parte sono invitati Via Einaudi, 20 Martedì e Giovedì l rappresentare una risorsa di supporto ad aderire. n Giovedì 7 marzo 2013 dalle 8,30 alle 19,00 all’attività dell’Istituto Keynes; dalle 18,00 alle 19,30 Sabato l valorizzare la memoria storica dell’Istitu- IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE l “Sez. Scoiattolo” dalle 8,30 alle 12,45 to Maggiore mediante un’attività di raccol- Santi Spadaro a Trebbo di Reno Via Conti, 14 [email protected] ta e analisi di testimonianze orali e scritte; Lunedì 11 marzo 2013 Il modulo di domanda è scaricabile dal sito l consolidare e valorizzare i legami tra la Per informazioni: dalle 18,00 alle 19,30 www.comune.castel-maggiore.bo.it n comunità cittadina e l’Istituto intesi come [email protected] 52 | inComune scuola Le difficoltà delle scuole paritarie

accio seguito alla lettera del Presidente e un Programma Formativo assolutamente Fdella Fondazione Pietro Zarri, per dire la all’avanguardia in ambito educativo. Pur mia sulla situazione delle scuole paritarie e, si non essendo il nostro Programma di stretta spera, per mettere la parola fine alla vicenda ispirazione cattolica, ma anzi assolutamente della scuola Coccolandia, e a tutte le voci, laico e rispettoso di tutte le diversità religiose, spesso disinformate e malevoli, che si sono in esso non dimentichiamo le radici cristiane diffuse da maggio ad oggi. La società che della nostra società. Le scuole dell’infanzia rappresento ha preso in affitto i locali di via del paritarie, oltre a risentire della crisi economica Lavoro 22 a partire da luglio 2012, a seguito generale che spesso costringe le famiglie a dello sfratto per morosità che aveva colpito non iscrivere i figli a questo livello scolastico, la gestione della scuola nel maggio 2012. A risentono anche dei tagli al bilancio statale, giugno 2012 avevamo ottenuto il Decreto di che annualmente rende sempre più aleatorio il Parità Scolastica, indispensabile per l’avvio contributo statale indispensabile per garantirne dell’attività di Scuola dell’Infanzia. Con grande il funzionamento in regime di pareggio di sforzo organizzativo e finanziario, a causa bilancio. Senza dimenticare che le scuole della situazione di scarsa manutenzione e paritarie, a livello di prima infanzia, integrano arredamento in cui versavano i locali scolastici, l’attività delle scuole comunali, che da sole siamo riusciti a iniziare l’Anno Scolastico non riescono a coprire la domanda di posti da 2012-2013 già dal 1 settembre 2012, con i parte dei genitori che lavorano. Ecco perché, bambini i cui genitori, dopo averci incontrato nonostante la congiuntura negativa, e la nota a giugno nei drammatici momenti successivi difficoltà di fare impresa in Italia (perché anche allo sfratto dei precedenti gestori, hanno la gestione di una scuola privata paritaria ritenuto di darci fiducia nello svolgimento di è attività d’impresa) abbiamo avviato, direi un servizio di grande delicatezza quale è una coraggiosamente, questa scuola. Concludo scuola dell’infanzia. La nostra società NULLA ringraziando il Servizio Istruzione del Comune ha a che vedere con la gestione precedente, di Castel Maggiore, che nei difficili momenti e spiace che alcuni mettano in giro voci successivi allo sfratto della precedente gestione negative sulla nostra scuola che non hanno della scuola, ci ha sostenuto in maniera fattiva alcun fondamento visto che si riferiscono nel nostro progetto, collaborando per quanto ad anni precedenti che sono stati gestiti da nelle proprie competenze, allo scopo di altri. Abbiamo un Coordinatore Didattico mantenere all’interno del territorio comunale e Pedagogico presente a scuola a tempo uno spazio scolastico che fornisce un servizio di pieno, laureato in Psicologia Relazionale, utilità sociale. n due insegnanti esperte e appassionate che Luca Soresi, Gestore Titolare della svolgono la loro attività con amore e dedizione, Scuola dell’Infanzia Peter Pan gemellaggio inComune | 55 News da Ingré

a quando sono qui a Ingré ho cono- Dsciuto tantissime persone più o meno curiose, ma sicuramente tutte simpatiche. Nel corso di quest’anno cercherò di farvi conoscere alcuni degli abitanti di Ingré, per Antoine rendere ancor più solido il legame tra le due città. re ogni momento della giornata in luoghi Antoine, 19 anni, è sicuramente uno dei diversi da quelli in cui sono nato e vissuto. personaggi più interessanti e conosciuti La mia più grande paura era quella di non ad Ingré; dopo aver conseguito il BAC, trovare un posto dove dormire e quindi di una sorta di maturità francese, ha fatto lo dover passare la notte all’aperto. zaino ed è partito per un viaggio intorno Come la comunità di Ingré ti ha aiutato al mondo, che in 10 mesi ha toccato India, per realizzare il tuo viaggio? Nepal, Myanmar, Tailandia, Cambogia, La comunità di Ingré mi ha molto aiutato: Laos, Malesia, Indonesia, Nuova Zelanda, Cyrill, il responsabile del Point Information Fiji, Jamaica e Canada. Jeunesse (nonché toutour del mio servizio Antoine, perché sei partito e quali erano volontario, una persona davvero straor- le tue paure più grandi prima di partire? dinaria n.d.r.) mi ha aiutato a trovare i Sono partito perché desideravo incontra- finanziamenti. Inoltre il comune di Ingré re nuovi orizzonti, nuove persone, nuove ha finanziato il mio progetto in cambio di culture, vedere nuovi paesaggi e apprezza- un’esposizione culturale, per esempio di foto da realizzare al mio ritorno. Qual’è il luogo più bello che hai visitato? Varanasi, un villaggio sacro, meta di pel- legrinaggio nel nord dell’India; un posto davvero colorato, pieno di mucche e di monaci induisti con il loro corpo colorato: rappresenta in pieno la vita dell’India. In questo villaggio non si cammina molto, ogni giorno si sceglie un luogo dove stare, ci si siede guardando quello che succede intorno e non ci si annoia mai. n

Ingré Francesco Donati 56 | inComune gente di castel maggiore gente di castel maggiore inComune | 57

un’azienda del bolognese. morire. Così la crisi non ci spaventa, anzi Non sarà un’avventura Oggi Alveare continua il suo cammino, ci sprona fare ancora di più! E finchè ci sempre con le stesse idee chiare di allora. E saranno condomini lungimiranti, capaci di on può essere soltanto una primavera, nella vigna di Alveare trovano spazio tre se continua a farlo bisogna ringraziare tutti scegliere un modo etico di fare le pulizie, Ncantava Lucio Battisti. E non vogliamo persone: vengono così accolte le prime coloro che hanno contribuito a questo suc- genitori che esigono un’educazione nuova che lo sia, perché Alveare è la prima coope- richieste del Ministero della Giustizia, dei cesso e in special modo coloro che in questi e attenta, servizi sociali attenti alle esigen- rativa sociale nata a Castel Maggiore dalle Sert e dei Centri di Salute Mentale (CSM). anni hanno messo l’anima per costruire ze dei loro utenti e capaci di cogliere le persone di Castel Maggiore, fondata il 21 Viene inoltre avviata l’attività di pulizie nei quest’avventura: i soci e i dipendenti. opportunità che la Cooperazione offre, il luglio 2011 da un gruppo di persone con condomini di Castel Maggiore che richie- Ma anche i genitori dei ragazzi, i con- vento non spegnerà il nostro fuoco, ma lo le idee chiare: manca lavoro per i giovani, dono un servizio professionale, ma anche domini che hanno fatto una scelta etica alimenterà! Grazie Castel Maggiore! n bisogna creare occupazione giovanile; eticamente sostenibile. e sociale, Cantina Sociale di Argelato, le mancano opportunità per chi è nel disagio, Il cammino continua e i servizi territoriali parrocchie che hanno fornito gli spazi e Cooperativa Sociale Alveare bisogna dar loro un lavoro nel quale speri- evidenziano necessità che vanno al di là del il sostegno, le amministrazioni comunali www.cooperativasocialealveare.it mentarsi; manca un’offerta educativa che confine territoriale e così, l’anno successivo, e tutti coloro che a vario titolo e in modi [email protected] aiuti gli adolescenti a crescere e a valorizza- l’esperienza del doposcuola viene offerta differenti hanno contribuito alla nascita e Per informazioni sul settore pulizie: re il profitto scolastico, bisogna creare un anche al territorio di San Giorgio di Piano: alla crescita della Cooperativa. 329.56.45.193 doposcuola speciale. partecipano dodici ragazzi e trova lavoro E’ in atto una crisi nel Paese, ma Battisti Per informazioni sul settore educativo: I bisogni sul territorio sono impellenti e una giovane educatrice. cantava: non è un fuoco che col vento può 354.02.10.451 quindi si inizia subito: cinquanta ragazzi Le attività si moltiplicano, cercando di delle scuole medie partecipano al primo rispondere al maggior numero di esigenze doposcuola 5 giorni su 7 che sia mai stato che emergono dal territorio e nel frattempo fatto a Castel Maggiore. Trovano lavoro la Cooperativa Alveare cresce: si modifica quattro giovani educatori. Alcuni ragazzini, la compagine sociale, si differenziano le però, necessitano di maggiori attenzioni e attività e ne viene determinata la sosteni- viene loro offerto un servizio individuale: si bilità, viene costruita una rete tra imprese occupano di loro tre educatori. e servizi sociali. Il cammino fin qui è stato Nello stesso anno trova lavoro nella coo- lungo e i numeri lo confermano: in tre anni perativa un altro ragazzo con l’obiettivo di di vita la Cooperativa ha offerto l’opportu- creare opportunità di lavoro per coloro che nità del doposcuola a quasi 150 ragazzi, hanno bisogno di una seconda possibilità. 8 adolescenti hanno usufruito di servizi Il compito è difficilissimo, ma i servizi socia- individuali e 21 minori sono stati indicati li chiedono a gran voce di trovare spazi per dal servizio USSI dell’AUSL , quindi seguiti i loro assistiti e la Cooperativa Alveare non dagli educatori di Alveare; ha offerto lavoro lascia, anzi raddoppia: entrano in campo a 18 educatori che hanno occupato 32 quattro volontari. spazi lavorativi; 4 persone seguite dai In poco tempo, con l’aiuto della Cantina servizi sociali hanno avuto l’opportunità di Sociale di Argelato, la Cooperativa entra sperimentarsi nel mondo del lavoro: una nel mondo della viticoltura e dell’enologia: di queste è stata recentemente assunta da 58 | inComune gente di castel maggiore gente di castel maggiore inComune | 59

per l’aiuto che ci hanno dato. Prota- Luminarie e Natale a Trebbo di Reno gonista della serata è stato il “nostro” tenore Cristiano Cremonini che, ac- Dicembre, nell’ambito del più va- Il 9 e 16 Dicembre, al pomeriggio, compagnato alla tastiera dal maestro A sto programma della Pro Loco, la sempre per i più piccoli, Riccardo ha Denis Biancucci, ha interpretato i canti Consulta Frazionale di Trebbo di Reno, gentilmente aperto le porte della sua classici di Natale della tradizione euro- le associazioni locali e i commercianti, rinomata cucina alla Trattoria Il Sole pea. La sua bravura e la sua capacità di con il supporto dell’Amministrazione per insegnare ai bambini come cucina- coinvolgere il numeroso pubblico sono comunale e il prezioso sostegno di re i biscotti: il laboratorio, una novità riuscite a creare un’atmosfera gioiosa numerose attività produttive, hanno per la frazione, ha riscosso un notevole e veramente natalizia; hanno condiviso organizzato a Trebbo di Reno alcuni successo! con noi l’atmosfera festosa e familiare eventi per festeggiare tutti insieme il Sabato 15 Dicembre invece, com’è anche il Sindaco Monesi, l’Assessore Natale. ormai di consuetudine, si è tenuto alla Cultura Gottardi, alcuni membri Nel pomeriggio del 4 Dicembre, in a La Contea Malossi lo spettacolo a del Consiglio Comunale e tantissimi Piazza Resistenza, alla presenza del sorpresa per bambini e party natalizio, cittadini. Sindaco Marco Monesi, e grazie anche organizzato da Lavori in Corso, con la Per concludere, come sempre un sen- alla Pro Loco, a Cuba Libre Viaggi e ai compagnia GuittSenzArteNeParte. In tito ringraziamento va a tutti coloro volontari, si è illuminato il tradizionale tale occasione l’Associazione, alla pre- che, con il proprio contributo, grande ALBERO DI NATALE, quest’anno più senza dell’Amministrazione Comunale o piccolo, hanno consentito la realiz- imponente e frondoso del solito; no- e della Consulta, ha consegnato alla zazione delle iniziative, in particolare nostante il freddo pungente la Piazza Sindaco Teresa Vergnana del Comune le Associazioni, i volontari, i cittadini, era piena di gente, che si è rifocillata terremotato di Galliera il ricavato dei i commercianti e le attività produt- con bevande calde, biscotti, pizza e laboratori creativi per adulti, di modo tive, che hanno reso possibile anche caldarroste, offerte da Bon da Gninta, da poter contribuire concretamente quest’anno allestire le luminarie e centro La Contea Malossi, Caffette- all’acquisto di materiale didattico per festeggiare tutti insieme il Natale per ria e Pizzeria di Murtinu Francesco, la scuola. Dicembre si è svolto, presso la chiesa sentirci maggiormente comunità unita Gelateria Dolce Amore, Abbigliamento A seguire brindisi e scambio di auguri di S. Giovanni Battista, il concerto di e coesa. Le Papere e Bar Il Piccolo Diavolo. Ad offerti da Bon da Gninta, Vecchio Reno Natale, che la Parrocchia ha voluto Con l’inizio del 2013, che speriamo allietare la numerosa schiera di bam- e centro La Contea Malossi; quest’ul- regalare a tutta la comunità. È stato sia migliore per la nostra comunità, bini appena usciti da scuola è giunto timo, come sempre molto presente possibile organizzare questo evento porgo a tutte e a tutti, a nome della a Trebbo anche quest’anno, dal fondo sul territorio, ha organizzato anche grazie a coloro che hanno contribu- Consulta, l’augurio di un anno sereno, del parco, Babbo Natale, con caramel- quest’anno un momento di auguri con ito con il loro sostegno economico, gioioso e in salute, con l’auspicio di le e cioccolatini per tutti! Contestual- le scuole della frazione, alle quali ha in particolare i negozianti di Trebbo, ritrovarci insieme a Marzo durante la mente, grazie al grande impegno dei donato materiale didattico. la cooperativa Concave e l’azienda tradizionale Festa della Raviola. n commercianti, si sono accese, solo a Sabato 22 Dicembre invece, i com- Letizia.com, All for Music e il gruppo Trebbo, anche le luminarie natalizie, mercianti hanno invitato i cittadini del di ascolto “Marianna”, composto da Raffaella Casagrande che quest’anno hanno illuminato a paese a brindare con loro. alcune signore della Parrocchia. A tutti Consulta Frazionale festa le vie della nostra frazione. A chiudere i festeggiamenti, il 23 loro ancora un grazie grande grande di Trebbo di Reno 60 | inComune gente di castel maggiore sport inComune | 61 Ma i cani si annoiano? Mettiamoci in moto!

pesso mi capita di sentire fra- sizione del nostro cane: perderebbero Ssi come: al mio cane non piace significato, importanza. giocare, il mio cane si stufa subito di Offriamoglieli quando siamo pronti a qualunque gioco, il mio cane si annoia giocare con loro, quando usciamo in qualunque gioco io compri... passeggiata, così renderemo speciali Innanzitutto chiariamo un punto noi stessi e i giochi ai loro occhi! fondamentale: quelli che per noi Quando lasciamo il cane da solo op- sono giochi per cani, per i cani stessi pure se abbiamo la fortuna di passare spesso non hanno alcun significato! tanto tempo insieme al nostro cane Siamo noi che dobbiamo insegnare (ma non possiamo sempre giocare con loro come giocare, per esempio con il lui), se capiamo che potrebbe iniziare frisbee: alcuni cani semplicemente lo ad essere insofferente o soprattutto rincorrerebbero perché è un oggetto per premiarlo se sta tranquillo, offria- in movimento, noi abbiamo il compito mogli un gioco commestibile (evitate l Centro Sociale Trebbo, in collabora- di qi gong. “Mens sana in corpore sano”: di insegnare loro a non distruggere se possibile le ossa di pelle di bufalo): Izione con il Comune di Castel Maggio- ecco perché noi cittadini della Contea quell’oggetto e a riportarcelo. nerbo di bue, orecchie e trachee essic- re e il Dipartimento di Sanità Pubblica Malossi di Trebbo di Reno desideriamo Così ogni gioco oltre che a divertire cate... se cercate nei negozi di animali dell’Azienda USL di Bologna, ha intra- proseguire e ampliare la nostra esperienza e impegnare il cane, ci permetterà di troverete una vasta scelta! preso un percorso che ha l’obiettivo di mettendoci in moto con il corpo, rifetten- fare un’attività insieme e di insegnare Se hai delle curiosità, delle domande, favorire l’attività motoria, in particolare do con la mente, chiacchierando piace- nella fascia più sedentaria della popo- volmente insieme, arricchendo le nostre al cane divertendosi qualche cosa di scrivimi! lazione, per promuovere la salute e il conoscenze alimentari, ma soprattutto utile in molte altre situazioni! Nel prossimo articolo ti risponderò, e benessere dei cittadini nei diversi contesti le nostre menti, attraverso un percor- Un secondo concetto fondamentale: le tue risposte potranno essere d’aiuto della comunità di Trebbo di Reno. Tra le so culturale di conoscenza della nostra non tutti i cani sono interessati agli a tanti altri proprietari... e a tanti altri attività proposte il percorso di educazione città e provincia. Se ciascun partecipante stessi giochi, dobbiamo offrire al cane cani! n alimentare “siamo quello che mangiamo”, ritornerà a casa sentendosi più ricco e di varie alternative per scoprire che cosa “obiettivo salute” - ciclo di incontri con i buon umore, allora vorrà dire che tutti gli piace veramente al nostro compagno! Dott.ssa Deborah Fratucello professionisti dell’azienda USL di Bologna, obiettivi saranno stati raggiunti. Oltre a pallina, frisbee, tira e molla Med. Veterinario il ricco programma di camminate “Cam- Info e prenotazioni mina con noi !!!”, lezioni di yoga e lezioni 051 6325487 - 339 5422236. n orientiamoci anche verso giochi di Educatore Cinofilo fiuto e ricerca, sfruttiamo uno dei doni A Castel Maggiore ricordiamo anche l’attività dell’ass. Bentivoglio Cuore con il naturali del nostro cane! [email protected] progetto “Camminare in salute”: appuntamento ogni lunedì e venerdì alle ore 14.30 al Centro Sociale Pertini, via Lirone 30 Infine, non lasciamo i giochi a dispo- www.caneconseizampe.com Informazioni: Sandro Zanetti 349.23.29.855 - [email protected] 62 | inComune sport sport inComune | 63

potenzialità davvero enormi! Va sot- A livello agonistico nuove sfide at- Progresso Atletica Leggera tolineato come vittorie e piazzamenti tendono la Progresso, con la parteci- in ambito Fidal siano arrivati con tanti pazione sperimentale della squadra Bilancio 2012 atleti diversi ed in tutte le varie specia- Ragazze ai campionati di società Fidal, lità, con grandi punte di rendimento una staffetta che si presenta favoritis- l 2012 si chiude con un altro bilancio Leonardo Colari) e 2 nel campionato nel salto in alto e nel getto del peso, sima ai Campionati Provinciali e lavora Iassolutamente positivo per il settore provinciale Uisp (ancora Davide Paren- a dimostrazione di una bella crescita per stampare un tempo da record, di atletica giovanile del Gruppo Podi- telli e Leonardo Colari). tecnica anche nelle discipline meno un nuovo circuito di meeting su pista stico Progresso. Se le classifiche annuali della Uisp ren- “istintive”. Il 2013 si apre con tanto Uisp, i campionati nazionali in Toscana Il trend di crescita progressiva a livello dono onore alla costanza nella parteci- entusiasmo e grandi aspettative. Una e tante altre gare, da affrontare sem- di iscrizioni si è confermato, portan- pazione alle gare, non sono comunque riorganizzazione di tempi e spazi degli pre col sorriso sulle labbra ma anche doci a superare i 60 iscritti nei mesi mancati anche i risultati di qualità allenamenti si impone, per garantire con grinta e consapevolezza. n autunnali. nelle singole gare. In ambito Uisp sono la possibilità di crescere agli atleti più Una conferma del buon lavoro svolto da citare le vittorie di Francesco Moggi esperti e al contempo essere pronti Alvin Palmi dai dirigenti e dallo staff tecnico nel e Jennifer Nasi ai campionati nazionali ad una possibile ed auspicabile nuova Gruppo Podistico Polisportiva creare e mantenere un clima di diverti- su pista (dove il Progresso ha anche ondata di iscrizioni nell’autunno 2013. Progresso Castel Maggiore mento ed entusiasmo agli allenamenti, vinto la classifica maschile giovanile), pur tra le ovvie difficoltà dovute alla quella di Davide Parentelli ai campio- carenza di spazi e strutture. nati nazionali di campestre e i podi Anche a livello agonistico la stagione nazionali di Gaia Parazza, Alessia Baldi 2012 ha confermato gli ottimi risultati e Gian Marco Cazzola. del 2011 e anzi superato ogni rosea Anche in ambito Fidal (la Federazio- aspettativa. ne Italiana dell’Atletica Leggera) gli Innanzitutto la grande costanza di una atleti Progresso hanno iniziato a farsi quindicina di atleti Progresso, unita conoscere e a raccogliere risultati. Tra alla nuova ondata di bambini piccoli i risultati più significativi le vittorie ma grintosi che hanno preso parte alle ai campionati provinciali indoor di loro prime gare nei mesi autunnali, Samuele Signani, Francesco Moggi, ha portato alla vittoria nella classifica Alessandro Sannino e Paolo de Pietro annuale Uisp per società, dopo i 2° (con piazzamenti a podio anche per posti delle stagioni 2010 e 2011. Nelle Ginevra Sensi, Alessia Baldi, Gian Mar- classifiche stagionali della Uisp gli atle- co Cazzola, Riccardo Morsiani e Mattia ti Progresso ottengono ottimi risultati Parentelli) e la vittoria ai campionati anche a livello individuale, con 4 vit- provinciali di staffetta, con una 4X50 torie nella Coppa Uisp (Marco Cutaia, “giovane” (tutti atleti al primo anno Davide Parentelli, Mattia Parentelli e nella categoria Esordienti) e dalle 64 | inComune sport sport inComune | 65 16 dicembre 2012: 33a edizione della Ultime dalla Maior

“Corrida” del Progresso l 2012 si è chiuso con Roberto Diani, In occasione del 3° torneo predeter- Iatleta della Maior Tennis Tavolo, minato giovanile, svoltosi domenica n abbraccio di solidarietà da della “Corrida” del Progresso”, gara di che si è aggiudicato la 3a tappa della 20 gennaio 2013, le nuove leve della UCastel Maggiore ha attraversato corsa su strada organizzata dal gruppo “Friday Nights Series 2012”, torneo Maior Tennis Tavolo hanno invaso il l’oceano per sbarcare nello stato ame- Podistico Polisportiva Progresso A.S.D., di tennis tavolo ad handicap, andato Palamezzolara di Mezzolara di Budrio ricano del Connecticut, teatro della cinquecentoquaranta competitivi si in scena nella palestra della scuola (BO), portando a casa buoni risultati. strage che ha colpito venti bambini e sono raccolti in un minuto di silenzio. elementare “Bassi” di Castel Maggiore Nel singolare maschile, categoria sette adulti della scuola elementare Nella “corrida” di ventun chilometri e (BO) lo scorso 28 dicembre 2012. Sul Allievi, i due esponenti di punta della statunitense Sandy Hook di Newtown: novantasette metri medaglia d’oro per podio della 3a tappa sono saliti oltre società del presidente Maida, Tomma- prima della partenza della 33° edizione Vincenzo Grande e Isabella Morlini. n al vincitore Roberto Diani della Maior, so Seidenari e Marco Cerullo, si sono Giancarlo Bini della Fortitudo Bologna classificati rispettivamente al 3° e 5° e Andrea D’Amore del Reno Galliera. posto finale. A livello agonistico, dopo la pausa Nella categoria propaganda Under 14, delle festività natalizie, l’attività è ri- buone le prestazioni di Robert Petrescu presa con la disputa delle gare dell’ul- e Giovanni Gasperini che si sono classi- tima giornata del girone di andata. I ficati entrambi al 3° posto. risultati sono stati in chiaro/scuro. Le La giovane atleta Anastasia Bineeva, squadre di capitan Imberti (Maior 2) e nel singolare femminile, categorie Scalorbi (Maior 3) hanno vinto mentre Juniores/Allieve, si è classificata al 5° le altre, pur lottando fino alla fine, posto. hanno dovuto alzare bandiera bianca. Chi volesse giocare a ping pong, si può Il bilancio della Maior Tennis Tavolo, a rivolgere direttamente in palestra, il metà stagione, è positivo e si spera di giovedì sera, durante le ore di allena- mantenere questo trend anche per il mento, oppure visitare il sito futuro. www.maiortennistavolo.it n 66 | inComune il comune al telefono Il Comune al telefono

URP l Asili Nido: L’anatroccolo - 051.71.30.03 Gatto Talete - 051.71.00.19 Trebbo di Reno Sezione scoiattolo - 051.40.49.70 l Servizi Culturali: l Ufficio Relazioni con il Pubblico: 051.63.86.812 051.63.86.781/782/784 l Biblioteca Comunale N.Ginzburg: 051.71.30.17 Tutela del Cittadino l Centro Giovani Zona X: 051.63.86.787 l Polizia Municipale Reno Galliera: uffici 051.89.04.750 Servizi Finanziari Emergenze 800.800.606 l Servizio Tributi: l Sportello Migranti: 051.63.86.707 051.63.86.797 l Servizio Ragioneria: l Sportello donna e famiglia: 051.63.86.754 051.666.95.31 Servizi tecnici Servizi Demografici l Sportello Geovest: 051.63.86.799 - 800.276.650 l Servizi Anagrafici: 051.63.86.758/732/770 l SUE - Sportello Unico per l’edilizia, l’urbanistica, la mobilità: l Servizio di Stato Civile: 051.63.86.745 051.63.86.713/768 l SUAP - Unione Reno Galliera: l Servizio Elettorale: 051.63.86.732 051.89.04.711/720 l Servizio Ambiente: Servizi alla Persona 051.63.86.764 Servizi istituzionali l Sportello Sociale: 051.63.86.842/844 l Ufficio del Sindaco: l Servizio Casa: 051.63.86.702 051.63.86.741/721/722 l Segreteria Generale: l Servizi educativi all’infanzia, 051.63.86.734 adolescenza e istruzione: l Presidenza del Consiglio Comunale: 051.63.86.746/747 051.63.86.861 l CIOP, Informa Giovani, Sportello Lavoro: l Ufficio Stampa e Comunicazione: 051.63.86.727/772 051.63.86.738

www.comune.castel-maggiore.bo.it comune di Castel Maggiore