Appendice

Nel 2003 è stato pubblicato il VI volume di Appendice al Dizionario bibbliografico per aggiungere nuove biografie o correggere quelle già edite nei volumi precedenti. Dette integrazioni sono state già inserite nellʼedizione informatica. Restano due elenchi relativi ai partigiani che hanno avuto il riconoscimento, ma che presentano dati anagrafici incompleti perché sono rimasti senza esito i riscontri. Questi nomi sono riprodotti egualmente per la completezza dellʼopera.

Primo elenco Seguono le biografie dalla A alla Z Bedonni Vittorio, da Lodovico. Prese parte alla lotta di A liberazione nel Modenese. Cadde lʼ11/8/1944. Riconosciuto Abbonato Salvatore, da Vincenzo. Prese parte alla lotta di partigiano dal 7/2/44 allʼ11/8/44. liberazione allʼestero. Disperso dal 22/6/1944. Riconosciuto Bertini Ostilio, da Bruno. Militò in una brg modenese. partigiano dal 9/9/43 al 22/6/44. Riconosciuto partigiano dallʼ8/3/44 alla Liberazione. Abrotini Guglielmo, da Roberto. Prestò servizio militare Bertocchi Giorgio, da Vittorio. Prese parte alla lotta di in Grecia e dopo lʼ8/9/43 partecipò ai combattimenti contro liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 i tedeschi a Cefalonia (Grecia). Riconosciuto partigiano. al 30/10/44. Adami Natalino, da Riccardo. Prese parte alla lotta di Bertuzzi Valentino, da Raffaele. Prese parte alla lotta di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 liberazione in Liguria. Riconosciuto partigiano dal 15/10/ allʼ8/5/44. 44 alla Liberazione. Albertini Ubaldo, da Cesare. Cadde in combattimento Bettini Giusto, da Giovanni; n. il 20/6/1920. Militò in contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia) il 24/9/1943. una brg Matteotti. Riconosciuto partigino dallʼ1/6/44 alla Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 al 24/9/43. Liberazione. Albicini Pina, da Angelo. Ferita. Riconosciuta partigiana Biagini Giuseppe, militò in una brg partigiana. Cadde il dallʼ1/1/44 alla Liberazione. 19/12/1944. Riconosciuto partigiano dal 27/5/44 al 19/12/ Amadei Federico, da Carlo. Prese parte alla lotta di 44. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 Bigiani Domenico, da Vincenzo; n. il 30/7/1924. alla Liberazione. Riconosciuto partigiano dallʼottobre 1943 alla Andrazzi Orlando, da Egisto. Prese parte alla lotta di Liberazione. liberazione nel Modenese. Riconosciuto partigiano dal Bisi Genoveffa, da Narciso. Riconosciuta partigiana dallʼ8/ 4/7/44 al 30/4/45. 9/44 alla Liberazione. Angelini Augusto, da Antonio; n. nel 1917. Dopo lʼ8/9/43 Bonali Aldo, da Gino. Prese parte alla lotta di liberazione prese parte ai combattimenti contro i tedeschi a Cefalonia in provincia di Treviso. Cadde il 24/9/1944. Riconosciuto (Grecia). Disperso dal 23/9/1943. Riconosciuto partigiano partigiano dal 10/6/44 al 24/9/44. dal 9/9/43 al 23/9/44. Bondi Bruno, n. il 6/5/1913. Militò in una brg in provincia di Modena. Riconosciuto partigiano dal 15/5/44 alla B Liberazione. Balestri Edoardo, da Pietro. Riconosciuto partigiano dal Bondisini Elearda, da Severo. Riconosciuta partigiana dal 5/8/44 alla Liberazione. 10/4/44 alla Liberazione. Barduzzi Giuseppe, da Nello. Prese parte alla lotta di Bonini Italo, da Adelmo. Militò in una brg modenese. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 14/8/44 Riconosciuto partigiano dal 22/5/44 alla Liberazione. al 29/1/45. Bonomini Armando, da Anteo. Prese parte alla lotta di Barli Augusto, da Giuseppe. Prese parte alla lotta di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 18/10/44 liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 alla Liberazione. allʼ8/3/45. Bonomini Vittoriano, da Aladino; n. il 10/1/1921. Militò Baroncini Romeo, da Angelo. Prese parte alla lotta di in una brg modenese. Riconosciuto partigiano dal 25/6/44 liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 alla Liberazione. al 5/1/45. Bonucedi Carlo, da Agostino; n. il 22/4/1920. Militò in Battagin Dante, da Angelo; n. il 20/1/1907. Militò in una una brg modenese. Riconosciuto partigiano dal 25/5/44 al brg Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal giugno 1944 alla 30/4/45. Liberazione. Bonzagni Galdino, da Guido; n. il 25/3/1921. Prese parte Battaglia Giovanni, prese parte alla lotta di liberazione nel ai combattimenti contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). Ravennate. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 al 15/4/45. Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/43 alla Liberazione.

Appendice - 1 Bonzi Pietro, da Giuseppe. Prese parte ai combattimenti liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). Disperso dal 22/9/ allʼ8/5/45. 1943. Riconosciuto partigiano. Cartengiani Tonino, da Mario e Gemma Guarzi; n. lʼ1/ Borelli Massimiliano, da Umberto; n. il 27/9/1924. Militò 9/1926. Militò nella brg Folloni della div Modena e operò nella brg Folloni in provincia di Modena. Riconosciuto sullʼAppennino tosco-emiliano. Riconosciuto partigiano partigiano dal 10/3/44 al 30/10/44. dal giugno 1944 alla Liberazione. Borghi Quirino, da Arturo. Prese parte alla lotta di Casaroli Giuseppe, da Cesare; n. il 2/7/1926. Riconosciuto liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 partigiano dal settembre 1944 alla Liberazione. allʼ8/5/45. Casolari Valdo, da Mario. Riconosciuto partigiano dal Borri Umberto, da Umberto. Riconosciuto partigiano dal 13/4/44 alla Liberazione. 15/3/44 alla Liberazione. Castigliola Giorgio, da Gennaro. Prese parte alla lotta di Bosi Sauro, da Romeo. Militò in una brg ravennate. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 28/11/ Riconosciuto partigiano dallʼ1/11/43 alla Liberazione. 43 al 3/1/45. Brini Aldo, da Serafino. Prese parte alla lotta di Cavalli Anna, da Luigi. Prese parte alla lotta di liberazione liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 19/10/ in provincia di Ferrara. Riconosciuta partigiana dallʼ1/6/ 44 al 6/5/45. 44 alla Liberazione. Bruni Elmo, da Orlando. Prese parte alla lotta di Cavallini Ugo, da Domenico. Prese parte alla lotta liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 di liberazione allʼestero. Disperso dal 21/2/1944. alla Liberazione. , Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 al 21/2/44. Bucci Giuseppe, da Olinto. Riconosciuto partigiano Cavazzoni Mario, da Cleto. Prese parte alla lotta di dallʼ1/10/43 alla Liberazione. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 20/10/ Burani Adelmo, da Prospero. Militò in una brg in 43 al 30/11/44. provincia di Reggio Emilia. Riconosciuto partigiano dal Ceccardi Luigi, da Ernesto. Prese parte alla lotta di 25/10/44 alla Liberazione. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 al 22/9/43. Cecchi Ildebrando, da Mario. Prese parte alla lotta di C liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dallʼ11/2/ Cacciari Francesco, da Archimede. Prese parte alla lotta 44 al 15/4/45. di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dallʼ1/2/ 44 allʼ8/5/45. Chiari Domenico, da Francesco. Prese parte alla lotta di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 Calì Rocco, da Francesco. Prese parte alla lotta di al 22/7/44. liberazione in provincia di Udine. Riconosciuto partigiano dal 27/7/44 al 6/5/45. Chierici Francesco, da Giacomo. Prese parte alla lotta di liberazione allʼestero. Cadde il 22/9/1944. Riconosciuto Calzati Luigi, da Giovanni. Prese parte alla guerra di partigiano dal 9/9/43 al 22/9/44. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 allʼ8/5/45. Chiusoli Isaia, da Ottavio. Prese parte alla lotta di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 Camanzi Ida, da Mario; n. il 29/5/1924. Militò nella 28a al 22/9/43. brg Gordini Garibaldi. Riconosciuta partigiana dal 10/9/ 43 al 6/12/44. Cinelli Anodante, da Giuseppe; n. nel 1927. Militò in una brg modenese. Riconosciuto partigiano dallʼ1/5/44 Camanzi Pietro, da Antonio. Prese parte alla lotta di al 30/4/45. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 al 29/10/44. Cinti Leo, da Aldo. Prese parte alla lotta di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 al 30/10/ Camilla Domenico, da Giuseppe. Prese parte alla lotta di 44. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 allʼ8/5/45. Cislaghi Guido, da Felice. Prese parte alla lotta di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 Campeggi Armida, da Giovanni. Riconosciuta partigiana al 30/10/44. dal 15/7/44 alla Liberazione. Cocchi Antonio, da Luigi. Militò in una brg di Ravenna. Camprini Urbano, da Luigi; n. il 25/1/1925. Riconosciuto Riconosciuto partigiano dallʼ1/5/44 al 12/4/45. partigiano dallʼ1/6/44 alla Liberazione. Cocchi Giacomo, da Ilario. Militò in una brg nel Veneto. Capelli Valerio, da Lorenzo. Prese parte alla lotta di Riconosciuto partigiano dallʼ1/6/44 al 24/4/45. liberazione allʼestero. Cadde il 3/12/1943. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 al 3/12/43. Codici Giorgio, da Cesare. Prese parte alla lotta di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 Cappelli Francesco, da Luca. Prese parte alla guerra di al 7/5/45. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 10/9/43 allʼ8/5/45. Comellini Lino, da Duilio. Riconosciuto partigiano dal 15/5/44 alla Liberazione. Cappelli Liberindo, da Giuseppe. Prese parte alla lotta di

Appendice - 2 Appendice - 3 Commissari Guido, da Vincenzo. Prese parte alla lotta Gianni Garibaldi. Cadde il 12/12/1944. Riconosciuto di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal partigiano dal 20/9/43 al 12/12/44. 9/9/43 al 5/5/45. Compagnini Luigi, da Giovanni. Militò in una brg modenese. Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/44 al 30/ F 4/45. Facchinetti Jerdo, da Oliviero. Prese parte alla lotta di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 Conforti Eugenio, da Raffaele. Prese parte alla lotta di al 22/11/43. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dallʼ11/ 11/43 allʼ8/3/45. Falleri Dante, da Camillo; n. lʼ1/8/1914. Militò nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dal marzo Contaroni Walter, da Amri. Militò in una brg modenese. 1944 alla Liberazione. , Ferito. Riconosciuto partigiano dal 2/6/44 al 30/4/45. Fanti Alberto, da Giuseppe. Prese parte alla lotta di Costa Aldo, da Clorindo. Riconosciuto partigiano dal liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 15/5/44 alla Liberazione. al 22/8/44. Costa Bruno, da Gualtiero. Militò in una brg a Ravenna. Fantini Enzo, da Domenico; n. il 25/4/1927. Operaio Riconosciuto partigiano dallʼ1/7/44 al 25/3/45. alla Ducati. Militò nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Cozzani Remo, da Francesco. Militò in una brg a Parma. Riconosciuto partigiano dal 27/5/44 alla Liberazione. Riconosciuto partigiano dal 4/4/44 al 25/4/45. Fava Quinto, da Emilio. Prese parte alla lotta di Cremonini Ernestino, da Adolfo. Militò in una brg a liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 25/1/ Modena. Riconosciuto partigiano dallʼ1/7/44 al 7/11/44. 44 allʼ8/5/45. Cremonini Giovanni, da Adolfo. Militò in una brg a Fidelio Salvatore, da Tommaso. Militò in una brg della Modena. Disperso dal 5/11/44. Riconosciuto partigiano provincia di Parma. Riconosciuto partigiano dallʼ11/5/44 dallʼ1/6/44 al 5/11/44. al 21/4/45. Crimi Antonio, da Francesco. Riconosciuto partigiano Firenze Giovanni, da Luigi. Riconosciuto partigiano dal 15/12/43 alla Liberazione. , dallʼ1/10/44 al 25/4/45. Curti Antonio, da Stefano. Prese parte alla lotta di Fontani Benedetto, da Giovanni; n. il 3/9/1914 a Sasso liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 Marconi; ivi residente nel 1943. Militò nella 63a brg al 16/9/44. Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal febbraio 1944 alla Liberazione. , Franceschelli Palmo, da Nicola; n. nel 1916. Prese D parte alla lotta di liberazione in Abruzzo. Riconosciuto DʼAlessandro Francesco, da Oliviero. Riconosciuto partigiano dal 14/9/43 al 30/11/43. partigiano dal 9/9/43 al 9/6/44. Franchini Libero, da Alessio. Riconosciuto partigiano Dalla Pasqua Lino, da Michele. Riconosciuto partigiano dal 19/2/44 alla Liberazione. dal 15/3/44 al 30/9/44. Francia Odoardo, da Giuseppe. Riconosciuto partigiano DallʼOsto Antonio, riconosciuto partigiano dallʼ1/2/44 dallʼ1/1/44 alla Liberazione. al 2/5/45. Franciosi Giulio, da Fedele. Riconosciuto partigiano Dal Rio Ugo, da Luigi. Riconosciuto partigiano dal 10/ dallʼ11/7/44 alla Liberazione. 5/44 al 30/4/45. Degli Esposti Nello, da Properzio; n. lʼ1/3/1921 a Savigno; ivi residente nel 1943. Riconosciuto partigiano G dallʼ1/7/44 alla Liberazione. Gadignani Italo, da Consalvo e Carolina Ceccarini; n. De Stefano Mario, da Michele. Prese parte alla lotta di lʼ1/5/1923 a Pianoro; ivi residente nel 1943. Licenza liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 10/9/ elementare. Autista. Militò nella 4a brg Venturoli 43 al 30/10/44. Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼaprile 1944 alla Liberazione. Di Domenico Mario, da Giuliano; n. il 2/1/1922. Militò nella 24a brg Matteotti. Riconosciuto partigiano dal 6/11/ Gaiba Renzo, da Riccardo; n. il 19/3/1925 a Medicina. 44 alla Liberazione. Militò nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal luglio 1944 alla Liberazione. Diolaiti Alfo, da Giovanni; n. il 6/5/1925. Militò nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal Gamberini Gino, da Arturo; n. il 14/10/1919. Militò 15/10/44 alla Liberazione. nella 62a brg Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal 10/9/43 al 31/3/45. Drago Giovanni, da Floridio; n. il 21/2/1904. Riconosciuto partigiano dal 6/1/44 alla Liberazione. Gandolfi Armando, da Silvio e Maria Aurelia Pucci; n. il 28/6/1918 a Gaggio Montano; ivi residente nel Drei Giulio, da Girolamo. Riconosciuto partigiano 1943. Coltivatore diretto. Militò nella brg GL Montagna. dallʼ1/10/43 al 10/4/45. Riconosciuto partigiano dal settembre 1944 alla Drusilli Clorindo, da Primo. Militò nella 7a brg GAP Liberazione.

Appendice - 2 Appendice - 3 Gandolfi Sergio, da Elena Gandolfi; n. il 27/3/1925 a . Nel 1943 residente a Granaglione. Militò in una L brg Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal giugno 1944 Lanzarini Bruno, da Vittorio. Prese parte alla lotta di alla Liberazione. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/44 Garigliani Amleto, da Giovanni; n. lʼ11/11/1916 a al 22/9/44. Bologna; ivi residente nel 1943. Riconosciuto partigiano Lanzoni Ribelle, militò in una brg in provincia di dal 12/12/43 alla Liberazione. Ravenna. Riconosciuto partigiano dal 2/8/44 al 17/4/45. Gavioli Leo, da Adolfo. Militò nella 1a brg Irma Lanzotti Ernesto, da Mansueto. Riconosciuto partigiano Bandiera Garibaldi. Caduto. Riconosciuto partigiano. dal 10/6/44 alla Liberazione. Gentilini Giuseppe, da Giulio; n. il 10/9/1923. Prese Lelli Augusto, da Augusto. Militò in una brg a Modena. parte ai combattimenti contro i tedeschi a Cefalonia Riconosciuto partigiano dal 26/7/44 allʼ1/3/45. (Grecia). Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/43 alla Libbra Fulvio, da Alfredo. Riconosciuto partigiano dal Liberazione. 25/4/44 alla Liberazione. Ghinassi Stelio, da Giovanni; n. il 4/7/1925 a Faenza Lipparini Guido, da Riccardo e Dinora Neri; n. il (RA). Nel 1943 residente a Bologna. Impiegato. Militò 22/12/1923 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal elementare. Operaio. Riconosciuto partigiano. 15/1/45 alla Liberazione. Lodi Alcide, da Aristodemo. Militò in una brg modenese. Gianfragna Guido, da Antonio. Militò in una brg Riconosciuto partigiano dal 15/7/44 al 30/3/45. forlivese. Riconosciuto partigiano dal 25/6/44 al 12/10/ 44. Lodi Dante, da Francesco. Riconosciuto partigiano dal 15/2/45 al 30/4/45. Giammartino Michele, da Enrico. Prese parte alla lotta di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal Lolli Adilia, da Domenico; n. nel 1890. Militò nella 7a 9/9/43 allʼ8/3/44. brg Modena della div Armando. Riconosciuta partigiana dallʼ1/12/44 alla Liberazione. Giordani Walter, da Aristide. Militò in una brg in provincia di Genova. Riconosciuto partigiano dal 25/9/ Lorenzi Ferdinando, da Giovanni. Cadde il 28/9/1944. 44 al 20/5/45. Riconosciuto partigiano dallʼ1/2/44 al 28/9/44. Giorgi Gino, da Lodovico e Giuseppina Samaia; n. lʼ11/ Loreti Luigi , militò in una brg in provincia di Ravenna. 5/1926 a Bologna; ivi residente nel 1943. Militò nella Riconosciuto partigiano dallʼ1/7/44 al 17/4/45. 12a brg Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/44 Lucchesi Adolfo, da Oreste; n. nel 1925. Militò in una alla Liberazione. brg della div Armando della div Modena. Riconosciuto Giusti Francesco, da Ciro. Prese parte alla lotta di partigiano dallʼ1/6/44 al 30/4/45. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 Lungagnani Amedeo, da Enrico; n. nel 1915. Militò al 28/9/44. nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano Golinelli Armando, da Umberto. Militò in una brg in dallʼ1/5/44 al 5/10/44. provincia di Parma. Riconosciuto partigiano dal 10/2/44 alla Liberazione. M Golini Angelo, da Luigi; n. lʼ1/10/1924. Militò nella Maestri Esterina, da Mario; n. nel 1915. Insegnante. 62a brg Camicie rosse Garibaldi. Cadde il 18/10/1944. Fu membro del CUMER. Riconosciuta partigiana Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/43 al 18/10/44. dallʼottobre 1944 alla Liberazione. Grillanda Sauro, da Armando. Militò nella 29a brg Mandrioli Eliseo, da Federico e Maria Maiani; n. lʼ11/ GAP Sozzi in provincia di Forlì. Riconosciuto partigiano 4/1904 a Bentivoglio. Nel 1943 residente a Bologna. 3a dallʼ11/9/43 al 30/11/44. elementare. Muratore. Riconosciuto partigiano dal 2/7/ Grossi Attilio, da Melchiorre. Militò nel CUMER. 44 alla Liberazione. Riconosciuto partigiano dallʼ1/1/44 alla Liberazione. Manelli Ettore, da Attilio; n. il 13/3/1909 a Castiglione Guidelli Marco, da Casimiro; n. il 28/10/1893. deʼ Pepoli. Nel 1943 residente a Bazzano. Militò nella Riconosciuto partigiano dal 10/5/44 alla Liberazione. , 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal Guidetti Amos, da Primo. Militò nel CUMER. 15/6/44 alla Liberazione. Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/43 alla Liberazione. Marini Antonio, da Francesco. Cadde il 10/4/1945. Riconosciuto partigiano dallʼ1/7/44 al 10/4/45. Marini Marino, militò nella 7a brg GAP Gianni I Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/43 alla Inico Marino, da Vittorio. Nel 1943 residente a Bologna. Liberazione. Militò nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal maggio 1944 alla Liberazione. Martelli Giulio, da Luigi; n. nel 1928 a Bologna; ivi residente nel 1943. Militò nella 1a brg Irma Bandiera Isola Domenico militò in una brg in provincia di Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼagosto 1944 alla Ravenna. Riconosciuto partigiano dal 5/5/44 allʼ11/4/45. Liberazione.

Appendice - 4 Appendice - 5 Martini Giorgio, da Primo. Riconosciuto partigiano Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dal 2/5/44 alla dallʼ1/5/44 al 4/4/45. Liberazione. Marzocchi Arnaldo, da Luigi e Maria Girotti; n. il Molinari Amedeo , militò nella 66a brg Jacchia 17/6/1923 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ1/1/44 alla elementare. Barbiere. Militò nella 9a brg S. Justa. Liberazione. Riconosciuto partigiano dal 18/1/45 alla Liberazione. Molinari Carlo Augusto, da Riccardo e Annita Volpe; n. Maselli Corrado, da Daniele; n. il 30/6/1916 a Savigno. il 4/11/1915 a Bologna; ivi residente nel 1943. Studente. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto partigiano Riconosciuto partigiano dal 25/5/44 alla Liberazione. dal marzo 1944 alla Liberazione. Monari Cesarina, da Augusto; n. il 20/8/1923 a Masotti Enrico, da Vincenzo e Giuseppina Balletti; n. il Camugnano; ivi residente nel 1943. Casalinga. Militò 21/10/1906 a . Nel 1943 residente a Bologna. nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuta partigiana dal Licenza elementare. Ferroviere. Militò nella 1a brg Irma 20/5/44 alla Liberazione. Bandiera Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal luglio Monari Tommaso, da Emilio; n. nel 1920. Militò nella 1944 alla Liberazione. brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dallʼ1/7/ Massi Antonio, da Silvio. Riconosciuto partigiano dal 44 alla Liberazione. 31/8/44 al 15/1/45. Monetti Renato, da Giuseppe; n. nel 1916. Militò nella Mattei Giorgio, da Cesare e Letizia Armaroli; n. il 18/2/ brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dal 23/5/ 1926 a Monte S. Pietro; ivi residente nel 1943. Colono. 44 alla Liberazione. Militò in una brg Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal Montanari Rino, da Ivo; n. nel 1925. Collaudatore. 2/6/44 alla Liberazione. Militò nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto Mazzanti Luigi, da Lamberto; n. nel 1923. Militò in una partigiano dal novembre 1944 alla Liberazione. brg GL. Riconosciuto partigiano dal 5/9/44 allʼ1/12/44. Montevecchi Roberto, da Gastone e Giovanna Lippi Mazzini Noris, da Arnaldo e Teresa Murei; n. lʼ1/7/1919 Bruni; n. il 24/9/1925 a Bologna; ivi residente nel 1943. a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Studente. Riconosciuto partigiano dal maggio 1944 alla Operaio. Riconosciuto partigiano dal dicembre 1944 alla Liberazione. Liberazione. Monti Angelo, da Domenico e Leonilde Montanari. Mele Argirio, da Francesco; n. il 10/12/1913 a Troia Ferito. Riconosciuto partigiano con il grado di tenente (FG). Nel 1943 residente a Bologna. Ragioniere. Militò dal 12/3/44 al 20/5/45, nella brg GL Montagna. Riconosciuto partigiano dallʼ1/ Monti Ferruccio, da Anselmo. Militò nella 62a brg 4/44 alla Liberazione. Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ1/ Melega Velia, militò nel CUMER. Riconosciuta 4/44 alla Liberazione. partigiana dallʼ1/10/43 alla Liberazione. Moreno Franco. prese parte alla lotta di liberazione Meloni Augusto, da Adolfo. Militò nella brg Stella allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 20/10/43 al 4/5/ rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dal 17/8/44 alla 45. Liberazione. Muccinelli Domenico, da Francesco; n. nel 1903. Melotti Marino, da Aldo. Riconosciuto partigiano dal Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 alla Liberazione. 15/5/44 al 30/4/45. Mussi Alfonso, da Pietro. Riconosciuto partigiano dal Menarini Bruno, da Ettore; n. nel 1924. Nel 1943 2/2/44 al 30/4/45. residente a Bologna. Meccanico. Militò nella 1a brg Irma Muttard Rosetta, da Giovanni. Riconosciuta partigiana Bandiera Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼagosto dallʼ1/1/44 al 30/4/45. 1944 alla Liberazione. Menarini Giuliano, da Arturo e Maria Lambri; n. il 21/9/1925 a Marzabotto. Nel 1943 residente a Bologna. N Licenza elementare. Fornaio. Riconosciuto partigiano Nassetti Franco, da Antonio e Vittoria Gaspari; n. il 22/ nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. 10/1926 a Bologna; ivi residente nel 1943. Militò nella Mengoli Luciano, da Guido e Giuseppina Melloni; n. il brg Matteotti Città. Riconosciuto partigiano dal 28/5/44 17/11/1924 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma alla Liberazione. di scuola media superiore. Impiegato. Militò in una Natalini Sergio, da Carlo ed Elvira Neri; n. il 6/3/1917 a brg Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal 2/6/44 alla ; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Liberazione. Carabiniere. Riconosciuto partigiano dal 14/9/44 alla Meoli Pasquale, da Carmine; n. il 9/5/1921. Militò nella Liberazione. 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal Neri Luciano, da Mario. Riconosciuto partigiano dal giugno 1944 alla Liberazione. 15/6/44 alla Liberazione. Mezzaqui Gualtiero, da Adelmo. Riconosciuto Nerozzi Primo, da Gaetano e Marina Ferrari; n. il 29/1/ partigiano dal 17/6/44 alla Liberazione. 1920 a Zola Predosa; ivi residente nel 1943. Riconosciuto Minelli Angelo, da Alfonso; n. nel 1910. Militò nella brg partigiano dal 3/6/44 alla Liberazione.

Appendice - 4 Appendice - 5 Nipoti Natalino, da Attilio; n. il 25/12/1925 a Bologna; Riconosciuto patriota dallʼaprile 1944 alla Liberazione. ivi residente nel 1943. Falegname. Militò nella 1a Parrino Enzo, da Giovanni, n. nel 1922 o 1924. Militò brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto partigiano nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dallʼagosto 1944 alla Liberazione. dallʼ11/6/44 al 6/3/45. Nobili Natale, da Angelo; n. il 6/7/1926 a Pavullo Pasquali Eugenio, da Alfonso. Ferito. Riconosciuto nel Frignano (MO). Nel 1943 residente a Castello di partigiano dal 6/4/44 al 29/11/44. Serravalle. 4a elementare. Colono. Militò nella 7a brg Pasquali Franco, da Bruno; n. il 14/8/1923 a Bologna; ivi Modena della div Armando. Riconosciuto partigiano dal residente nel 1943. Militò in una brg della div Nannetti in 6/6/44 al 15/11/44. , provincia di Belluno. Riconosciuto partigiano dallʼaprile 1944 alla Liberazione. O Passarini Giancarlo, da Enrico; n. lʼ8/2/1926 a Onofri Romeo, da Sebastiano e Adelaide Parisini; n. il Bologna; ivi residente nel 1943. Militò nella brg S. Justa. 6/3/1924 a Sala Bolognese. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto partigiano dal 22/6/44 alla Liberazione. Militò nella 2a div Alpina. Riconosciuto partigiano dal 4/ Passini Ermes, da Vincenzo. Riconosciuto partigiano 8/44 alla Liberazione. dallʼ1/1/44 alla Liberazione. Oriello Giovanni, da Vincenzo; n. il 30/11/1921. Militò Passini Savino, da Primo. Riconosciuto partigiano dal nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano 2/5/44 al 3/4/45. dallʼaprile 1944 alla Liberazione. Pederzoli Luigi, da Demetrio; n. nel 1914 a S. Giovanni Orsi Bruno, da Luigi; n. il 19/4/1922 a Bologna. Nel in Persiceto. Militò nella brg Cacciatori delle Alpi della 1943 residente a Sasso Marconi. Militò nella 9a brg S. div Belluno. Riconosciuto partigiano dal 2/6/44 al 25/5/ Justa. Riconosciuto partigiano dal settembre 1944 alla 45. Liberazione. , Peli Silvano, da Alfredo; n. lʼ1/1/1927 a Bologna; ivi Orsini Agostino, da Enzo e Alma Chiari; n. il 12/1/1928 residente nel 1943. Militò nella 1a brg Irma Bandiera a S. Pietro in Casale; ivi residente nel 1943. Licenza Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal gennaio 1945 alla elementare. Bracciante. Militò nella 2a brg Paolo Liberazione. Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal febbraio 1945 alla Pellarini Silvio, da Dante; n. il 7/12/1919 a Bologna; ivi Liberazione. residente nel 1943. Riconosciuto benemerito dallʼottobre Ossani Armida, da Serafino e Domenica Civassi; n. 1944 alla Liberazione. lʼ11/8/1890 a Faenza (RA). Nel 1943 residente a Modena. Penazzi Vincenzo, da Natale. Riconosciuto partigiano dal Casalinga. Fu membro del CUMER. Riconosciuta 9/9/43 al 14/4/45. partigiana dallʼ1/10/43 alla Liberazione. Pennini Mario, da Giuseppe; n. il 9/11/1913. Militò nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dal 10/6/44 P alla Liberazione. Palmieri Guido, da Riccardo; n. il 27/8/1924 a Vergato. Pepe Francesco, da Giovanni. Riconosciuto partigiano Nel 1943 residente a Grizzana. Militò nella brg Stella dallʼ1/2/44 alla Liberazione. rossa lupo. Riconosciuto partigiano dal giugno 1944 alla Peragine Francesco, da Giuseppe; n. il 17/3/1920 a Liberazione. Bari. Nel 1943 residente a Bologna. Militò nellʼ8a brg Pantaleoni Nino, da Enrico; n. il 16/8/1924 a Medicina; Masia GL. Riconosciuto partigiano dallʼottobre 1944 alla ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto partigiano Liberazione. dal 24/12/43 alla Liberazione. Petroni Paolo, da Luigi e Tullia Scocco; n. il 18/10/1896 Paolini Antonio, da Lutero e Ida Ceresani; n. il 12/2/ a Genova. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto 1912 a Chiaravalle (AN). Nel 1943 residente a Bologna. partigiano dallʼottobre 1943 alla Liberazione. Esercente. Riconosciuto partigiano dallʼaprile 1944 alla Pianori Antonio, da Romeo e Argentina Billi; n. il 28/ Liberazione. 12/1921 a Bologna; ivi residente nel 1943. Impiegato. Paolini Walter, da Alfredo; n. il 28/2/1922 a Rimini (FO). Militò nella brg Matteotti Città. Riconosciuto partigiano Nel 1943 residente a Bologna. Militò nella 63a brg Bolero dal luglio 1944 alla Liberazione. Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal settembre 1944 Piazzi Dante, da Giuseppe; n. il 25/12/1924 a Molinella; alla Liberazione. ivi residente nel 1943. Ferroviere. Militò nella 1a brg Irma Parazzi Ida, da Giovanni Battista. Militò nella brg Bandiera Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ11/2/44 Masia GL. Riconosciuta partigiana dallʼ1/10/43 alla alla Liberazione. Liberazione. Piccioli Enrica, da Giuseppe. Riconosciuta partigiana dal Parenti Faustino, da Giulio; n. il 14/7/1909 a Bologna. 5/3/44 alla Liberazione. Militò nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto Pieralli Michele, da Sereno; n. il 24/4/1918. Militò nella partigiano dal 9/9/43 alla Liberazione. brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dal 10/3/44 Parisini Raffaele, da Cleto; n. il 15/4/1912 a Sala alla Liberazione. Bolognese. Nel 1943 residente a . Colono.

Appendice - 6 Appendice - 7 Pieri Alberto, da Agostino; n. il 23/10/1923 a Militò in un brg della div Bevilacqua in Liguria. Monterenzio. Nel 1943 residente a Castel S. Pietro Riconosciuto partigiano dallʼ11/9/44 alla Liberazione. Terme. Macellaio. Militò nella 66a brg Jacchia Ponzi Giovanni, da Giovanni; n. il 14/8/1907 ad Argenta Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼottobre 1943 alla (FE). Militò nella 62a brg Camicie rosse Garibaldi. Liberazione. Riconosciuto partigiano dal 30/7/44 alla Liberazione. Pilati Libero, da Giulio; n. lʼ8/12/1923 a Bologna; ivi Ponziani Jorio, da Giuseppe. Riconosciuto partigiano. residente nel 1943. Riconosciuto partigiano dal gennaio Poppi Argimiro, da Pio. Riconosciuto partigiano dallʼ1/ 1944 alla Liberazione. 9/44 al 30/4/45. Piombi Tonino, da Luigi; n. il 2/4/1925 a Sasso Marconi. Poppi Loris, da Medardo; n. il 21/7/1928 a Monzuno; ivi Nel 1943 residente a Bologna. Militò nella 63a brg residente nel 1943. Operaio meccanico. Militò nella brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal dicembre Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dallʼ1/7/44 1944 alla Liberazione. alla Liberazione. Pirazzoli Vladimiro, da Clelia Pirazzoli; n. il 14/2/1925 Poretti Nicola, da Giuseppe; n. il 5/3/1904 a Cortona a Bologna; ivi residente nel 1943. Militò nella 51a brg (AR). Nel 1943 residente a Bologna. Militò nellʼ8a brg Garibaldi in Lombardia. Riconosciuto partigiano dal Masia GL. Riconosciuto partigiano dallʼottobre 1944 alla settembre 1944 alla Liberazione. Liberazione. Piretti Giuseppe, da Paolo; n. lʼ8/4/1927 a Castello Pretti Mario, da Aldo; n. il 2/5/1923 a Bologna; ivi dʼArgile; ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuto residente nel 1943. Operaio meccanico. Militò nella brg benemerito. Matteotti Città. Riconosciuto partigiano dal settembre Piromallo Pietro, da Giovanni; n. il 26/2/1926 a 1944 alla Liberazione. Bologna; ivi residente nel 1943. Militò nella 150a brg Prostrati Procolo, riconosciuto partigiano dal 15/4/44 Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ1/12/44 alla al 30/4/45. Liberazione. Piva Francesco, da Lino; n. il 29/3/1927 a Medicina; ivi residente nel 1943. Militò nella 5a brg Bonvicini Q Matteotti. Riconosciuto partigiano dal 27/10/44 alla Quarantotto Armando, da Amedeo e Maria Vanti; n. Liberazione. il 20/7/1920 a Castenaso; ivi residente nel 1943. Militò Pivato Vincenzo, n. lʼ1/12/1916 a New York (USA). Nel nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto partigiano 1943 residente a Bologna. Medico chirurgo. Militò nel dallʼ1/5/44 alla Liberazione. CUMER. Riconosciuto partigiano dal settembre 1944 Quarneti Franco, da Attilio; n. il 5/7/1923. Prese alla Liberazione. parte alla lotta di liberazione a Cefalonia (Grecia). Pizzirani Athos, da Vincenzo. Militò nella 63a brg Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/43 alla Liberazione. Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/43 al 30/10/44. Poeti Dante, da Enrico; n. nel 1924. Tornitore. Militò R nel btg Rosini della 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Ragni Bruno, da Ippolito; n. il 16/10/1922 a Cento (FE). Riconosciuto partigiano dal maggio 1944 alla Nel 1943 residente a S. Giovanni in Persiceto. Colono. Liberazione. Militò nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal 20/5/44 alla Liberazione. Poli Carlo, da Adelmo; n. il 24/7/1914 a Bologna; ivi residente nel 1943. Militò in un brg nel modenese. Ramaggi Antonio, da Luigi; n. il 2/4/1922 a S. Pietro in Riconosciuto partigiano dallʼ8/5/44 alla Liberazione. Casale. Militò nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ1/3/44 alla Liberazione. Poli Cesare, da Francesco; n. il 20/10/1916 a Zola Predosa; ivi residente nel 1943. Militò nella 63a brg Rambaldi Loris, da Marcello e Imelde Simoncini; n. Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ1/11/43 il 23/7/1923 a Budrio. Nel 1943 residente a Bologna. alla Liberazione. Licenza elementare. Verniciatore. Militò nella 36a brg Bianconcini Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal Poli Primo, da Arturo; n. il 24/5/1907. Militò nella 63a maggio 1944 alla Liberazione. brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal 15/6/ 44 alla Liberazione. Rambelli Giovanni, da Ernesto e Angela Ronchi. Caduto il 10/4/1945. Riconosciuto partigiano dal 12/3/44 Polmonari Evelina, da Nello; n. il 28/10/1921 a Lizzano al 10/4/45. in Belvedere; ivi residente nel 1943.Militò nella 7a brg Modena della div Armando. Riconosciuta partigiana dal Ravanelli Renato, da Alessandro; n. il 12/9/1903 a 15/10/43 alla Liberazione. Ferrara. Nel 1943 residente a Bologna. Cameriere. Militò nella 9a brg S. Justa. Riconosciuto partigiano dallʼottobre Poluzzi Celso, da Alfonso; n. il 20/5/1912 a Castenaso. 1944 alla Liberazione. Nel 1943 residente a Budrio. Operaio. Riconosciuto partigiano dal marzo 1944 alla Liberazione. Restani Franco, da Umberto e Ambellina Martini; n. il 17/6/1921 a S. Agata Bolognese. Nel 1943 residente Ponti Guido, da Federico; n. il 12/2/1922 a Castenaso. a Bologna. Licenza elementare. Autista. Militò nella 1a

Appendice - 6 Appendice - 7 brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto partigiano Liberazione. dallʼagosto 1944 alla Liberazione. Rossi Vittorio, da Enrico e Maria Baraccani; n. il 14/3/ Righi Giorgio, da Alfonso e Pia Galli; n. il 28/5/1925 1924 a Imola; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. a S. Lazzaro di Savena. Nel 1943 residente a Bologna. Meccanico. Prestò servizio militare in marina dal 6.7 Licenza elementare. Meccanico. Militò nella 1a brg allʼ8/9/43. Militò nel btg Città della brg SAP Imola. Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal Venne incarcerato a Imola e Bologna dal 27.2 al 16/3/45. settembre 1944 alla Liberazione. Riconosciuto partigiano dal 26/11/43 alla Liberazione. Rimondi Sergio, da Alfredo e Delcisa Gallerani; n. il Rubbi Stenio, da Rinaldo ed Elena Macchi; n. il 12/ 18/11/1924 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza 3/1926 a Casalecchio di Reno. Nel 1943 residente a elementare. Meccanico. Militò nella 5a brg Bonvicini Bologna. Militò nella brg Stella rossa lupo. Riconosciuto Matteotti. Riconosciuto partigiano dallʼ1/1/44 alla partigiano dal giugno 1944 alla Liberazione. Liberazione. Rubbini Wanda, da Demetrio; n. il 16/11/1920 a Rimondini Giuseppe, da Angelo e Augusta Salmi, n. il Bologna; ivi residente nel 1943.Militò nella 1a brg Irma 25/2/1926 a Budrio; ivi residente nel 1943. Bracciante. Bandiera Garibaldi. Riconosciuta partigiana dallʼagosto Militò nella 7a brg GAP Gianni Garibaldi. Riconosciuto 1944 alla Liberazione. partigiano dal settembre 1944 alla Liberazione. Rubini Giovanni, da Severina Rubini; n. il 20/11/1914 a Rinaldi Alberto, da Alfredo. Militò nella 7a brg GAP Bologna; ivi residente nel 1943. Riconosciuto partigiano Gianni Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal 5/10/44 dallʼagosto 1944 alla Liberazione. , alla Liberazione. Rivalta Libero, da Antonio e Imelde Monti; n. il 12/ 11/1909 a Faenza (RA). Nel 1943 residente a Bologna. S Licenza elementare. Costruttore edile. Riconosciuto Sabattini Cesare, da Silvio e Carolina Balanzoni; n. partigiano dallʼ1/10/44 alla Liberazione. il 2/10/1921 a Galliera; ivi residente nel 1943. Operaio meccanico. Militò nella 2a brg Paolo Garibaldi. Rizzente Armando, da Pietro e Gioconda Maroni; n. Riconosciuto partigiano dal 15/8/44 alla Liberazione. il 6/4/1894 a Monte Giberto (AP). Nel 1943 residente a Bologna. Trattorista. Dal 1941 al 1942 venne rinchiuso Sabbioni Roberto, da Carlo; n. il 10/1/1911. Militò nella nel carcere di Regina Coeli (Roma). Militò nell 2a brg brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dal 15/12/ S.Giusto ad Ascoli Piceno. Cadde a Monte Giberto il 15/ 43 alla Liberazione. 6/1944. Riconosciuto partigiano dallʼ1/3/44 al 15/6/44. Sacchetti Emma, da Arturo e Augusta Gombi; n. il Rizzi Bruno, da Pietro. Militò nella 5a brg Bonvicini 7/8/1921 a Minerbio. Nel 1943 residente a Bologna. Matteotti. Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/43 alla Licenza elementare. Casalinga. Fu membro del Liberazione. CUMER. Riconosciuta partigiana dal gennaio 1944 alla Liberazione. Robini Giorgio, da Antonio; n. il 7/4/1914 a S. Pietro in Casale. Militò nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto Salamossa Flaviano, da Alberto. Militò nella 5a brg partigiano dallʼ1/7/44 alla Liberazione. Bonvicini Matteotti. Riconosciuto partigiano dal 14/8/44 alla Liberazione. Roda Dino, da Albino; n. il 26/5/1922 a S. Pietro in Casale. Operaio. Militò nella 4a div Alpina in Piemonte. Salani Luciano, da Leonida; n. il 12/8/1924 a Fossano Riconosciuto partigiano dal 5/9/44 alla Liberazione. (CN). Nel 1943 residente a Bologna. Cameriere. Riconosciuto partigiano dal novembre 1943 alla Roda Gustavo, da Zenone e Giovanna Signorini; n. Liberazione. il 29/12/1898 ad Argenta (FE). Nel 1943 residente a Bologna. Ferroviere. Riconosciuto benemerito. Sangiorgi Walter, da Filippo; n. il 28/2/1924 a Castenaso. Studente. Militò nella 5a brg Baltero. Riconosciuto Roda Rino, da Alfredo e Maria Alberghini; n. il 4/8/ partigiano dallʼagosto 1944 alla Liberazione. , 1920 ad . Nel 1943 residente a Bologna. Licenza elementare. Meccanico. Riconosciuto benemerito. Santi Lamberto, da Senofonte e Clotilde Vassalli; n. il 29/8/1923 a Bologna; ivi residente nel 1943. Militò nella Romagnoli Tina, da Augusto; n. il 17/5/1927 a 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto partigiano Monzuno; ivi residente nel 1943. Militò nella brg Stella dal 30/7/44 alla Liberazione. rossa Lupo. Riconosciuta partigiana dal maggio 1944 alla Liberazione. Santini Peppino, da Giovanni e Olga Draghetti; n. il 14/8/1918 a Ro (FE). Nel 1943 residente a Bologna. Romani Domenico, da Alfonso. Riconosciuto partigiano Licenza elementare. Operaio. Prestò servizio militare dal 15/3/44 alla Liberazione. nel genio in Grecia. Prese parte ai combattimenti contro Ronchi Rino, da Antonio e Rosilda Martignani; n. il 30/6/ i tedeschi nellʼisola di Cefalonia e cadde il 23/9/1943. 1923 a Imola; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 al 23/9/43. Decoratore. Militò nella 36a brg Bianconcini Garibaldi. Sassari Maddalena, da Giovanni; n. nel 1904. Nel Riconosciuto partigiano dal 14/1/45 al 30/5/45. 1943 residente a Bologna. Militò nella brg Matteotti Rossi Gastone, da Alfonso. Militò nella 66a brg Jacchia Città. Ferita. Riconosciuta partigiana dallʼ1/4/44 alla Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 alla Liberazione.

Appendice - 8 Appendice - 9 Savigni Giorgio, da Adelmo; n. il 22/3/1922 a Bologna; Liberazione. ivi residente nel 1943. Riconosciuto partigiano dal Sfregola Luigi, da Vincenzo. Militò nella brg Matteotti luglio 1944 alla Liberazione. Montagna. Riconosciuto partigiano. Savini Isora, da Ferdinando; n. il 12/7/1927 a Sgargi Luciano, da Virgilio ed Eleonora Barbieri; n. il Monteveglio. Militò nella 63a brg Bolero Garibaldi. 12/1/1923 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma di Riconosciuta partigiana dal 12/1/45 alla Liberazione. scuola media. Falegname. Riconosciuto partigiano dal Savonuzzi Giovanni, da Eliseo; n. il 20/9/1915 a Monte 2/9/44 alla Liberazione. S. Pietro. Nel 1943 residente a Crespellano. Militò nella Sibani Albertino, da Giuseppe; n. il 5/9/1927. Militò 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dal dallʼagosto 1944 alla Liberazione. 15/7/44 alla Liberazione. Scaffidi Francesco, da Giuseppe; n. il 12/7/1920 a Simili Otello, da Pietro; n. il 7/10/1918 a Marzabotto. Gioiosa Marea (ME). Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto partigiano dal 17/6/44 alla Liberazione. Militò nellʼ8a brg Masia GL. Riconosciuto partigiano Simonetto Leone, da Gaetano e Carmela Bragagnolo; n. dal dicembre 1944 alla Liberazione. il 9/12/1921 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Scaffili Antonio, da Rosario; n. il 16/12/1917 a elementare. Operaio tornitore. Prese parte alla lotta Casteldaccia (PA); ivi residente nel 1943. Militò di liberazione in Jugoslavia. Riconosciuto partigiano nella 62a brg Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuto dallʼ1/4/44 alla Liberazione. partigiano dal settembre 1944 alla Liberazione. Simoni Virgo, “Gaetano”, da Giovanni e Fanny Scaglioni Alberta, da Pietro; n. nel 1924 a Castel S. Nerozzi; n. il 6/10/1927 a Sasso Marconi. Nel 1943 Pietro Terme. Militò nella brg Matteotti montagna della residente a Bologna. Licenza elementare. Meccanico. div Modena. Riconosciuta partigiana dal 15/6/44 al Militò nel btg Giacomo della 1a brg Irma Bandiera 30/4/45. Garibaldi e operò a Bologna. Riconosciuto partigiano Scaglioni Paolina, da Stefano e Giovanna Piani; n. dal 4/3/44 alla Liberazione. il 22/6/1924 a Zocca (MO); ivi residente nel 1943. Sita Silvio, da Attilio; n. il 22/9/1920 a Budrio; ivi Licenza elementare. Casalinga. Militò nella brg Stella residente nel 1943. Prese parte alla lotta di liberazione rossa Lupo. Riconosciuta partigiana. in Albania. Riconosciuto partigiano dal 2/11/44 alla Scapini Angelo, da Vincenzo. Riconosciuto partigiano Liberazione. dal 3/2/44 al 30/4/45. Spongano Flavio, da Radames e Linda de Luca; n. Schiavina Cesare, da Ettore e Maria Marchesini; n. il il 29/1/1920 a Cellino S. Marco (BR). Nel 1943 a 21/3/1923 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. 2a Bologna. Studente universitario. Militò nella 6a brg avviamento professionale. Modellista. Militò nella 2a Giacomo. Riconosciuto partigiano dal gennaio 1945 brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal marzo alla Liberazione. 1944 alla Liberazione. Stani Antonio, n. nel 1910. Militò nella brg Stella Schiavina Cesare, da Giuseppe ed Ermelina rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/43 alla Mazzacurati; n. lʼ1/1/1925 a Galliera; ivi residente nel Liberazione. 1943. Muratore. Riconosciuto benemerito. Stanzani Ermenegildo, da Argia Stanzani; n. lʼ1/3/ Schiavoni Salvatore, da Diego; n. il 15/8/1908 a 1921 a Castenaso; ivi residente nel 1943. Militò nella Taranto. Nel 1943 residente a Bologna. Militò nellʼ8a 36a brg Bianconcini Garibaldi e operò sullʼAppennino brg Masia GL. Riconosciuto partigiano dallʼagosto tosco-emiliano. Cadde il 25/9/1944 combattendo 1944 alla Liberazione. contro i tedeschi a Fornazzano (Casola Valsenio - RA) Schweitzer Charles, da Charles e Marie Jeannot; n. o secondo altra versione a Palazzuolo sul Senio (FI). il 5/2/1914. Nel 1943 residente a Calderara di Reno. Riconosciuto partigiano. Operaio. Militò nella 63a brg Bolero Garibaldi. Stanzani Luigi, da Federico e Luigia Salomoni; n. il 17/ Riconosciuto partigiano dallʼ1/4/44 alla Liberazione. 4/1878 a Loiano. Nel 1943 residente a Pianoro. Operaio. Scorzani Antonio, da Mario; n. il 25/2/1922 ad Rastrellato dai tedeschi nel 1944, risulta disperso. Argelato. Nel 1943 residente a Castel dʼArgile. Stanzani Pietro, da Innocenzo e Adele Querzola; Operaio meccanico. Militò nella 2a brg Paolo n. il 24/1/1915 a Bologna; ivi residente nel 1943. Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼaprile 1944 alla Diploma di scuola media. Impiegato. Prese parte alla Liberazione. lotta di liberazione in Jugoslavia in una div Garibaldi. Sercecchi Ubaldo , n. nel 1923 a Firenze. Militò nella Riconosciuto partigiano dal 20/10/44 alla Liberazione. 36a brg Bianconcini Garibaldi e operò sullʼAppennino Stefanini Ezio, da Aldo; n. il 12/8/1922. Nel 1943 tosco-emiliano. Riconosciuto partigiano dal 2/2/44 al residente a Bologna. Riconosciuto partigiano dal 4/11/44. novembre 1943 alla Liberazione. Severini Maria Severina, da Carlo e Marianna Stefanini Francesco, da Alberto Luigi; n. il 7/9/1915 Righetti; n. il 21/8/1906 a Montefiore Conca (FO). Nel a Castel dʼAiano. Militò nella brg Folloni della div 1943 residente a Forlì. Militò nella 7a brg Modena della Modena Montagna. Riconosciuto partigiano dallʼ8/9/44 div Armando. Riconosciuta partigiana dal 15/5/44 alla al 30/4/45.

Appendice - 8 Appendice - 9 Stignani Guerrino, da Giovanni e Bianca Golinelli; n. Liberazione. lʼ1/12/1926 a Medicina; ivi residente nel 1943. Meccanico Tramutolo Ettore, da Gennaro e Beatrice Poggioli; n. di biciclette. Militò nella 5a brg Bonvicini Matteotti. il 10/5/1916 a La Spezia. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto partigiano dal 5/10/44 alla Liberazione. Militò nella 9a brg S. Justa. Riconosciuto partigiano dallʼ1/5/44 alla Liberazione. T Travini Walther, da Idalgo e Anna Maria Mazzoli; n. Tacchini Albino, da Pietro. Partecipò alla lotta di il 10/1/1921 a Bologna, ivi residente nel 1943. Operaio liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dallʼ8/8/ meccanico. Riconosciuto partigiano dal novembre 1943 44 al 28/4/45. alla Liberazione. Taffari Sante, da Giuseppe; n. il 13/3/1908. Militò nella Trebbi Vittorio, da Guido e Maria Rinaldi; n. il 14/5/ brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/ 1922 a Monteveglio; ivi residente nel 1943. Militò nella 43 alla Liberazione. 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ1/ 9/44 alla Liberazione. Tagliavini Edmondo, da Federico; n. il 21/11/1921 a Imola. Nel 1943 residente a Bologna. Militò nella 7a brg Trombetti Ermes, da Alfredo e Adalgisa Donini; n. il GAP Gianni Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ1/6/ 29/4/1927 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. 44 alla Liberazione. Operaio. Riconosciuto partigiano dal giugno 1944 alla Liberazione. Tamasi Walter, da Cesare; n. il 3/10/1925 a Bologna; ivi residente nel 1943. Militò nella 103a brg Garibaldi. Turrini Agata, da Leonardo. Militò in varie brgg. Cadde Riconosciuto partigiano dal 6/11/44 alla Liberazione. il 27/11/1944. Riconosciuta partigiana dal 15/4/44 al 27/11/44. Tanari Carlo, da Anselmo. Militò nella brg GL Montagna. Riconosciuto partigiano dal 15/9/44 al 18/12/44. Tangerini Ivo, da Alfonso e Adele Busi; n. il 7/9/1919 V a Carpi (MO). Nel 1943 residente a Castel Maggiore. Vallini Ferdinando, da Gino. Nel 1943 residente a Muratore. Riconosciuto partigiano dallʼagosto 1944 alla Sambuca Pistoiese (PT). Militò nel btg di Sambuca Liberazione. Pistoiese della brg Toni Matteotti Montagna e operò Tantini Enea, da Domenico e Maria Negroni; n. il 10/ sullʼAppennino tosco-emiliano. Riconosciuto partigiano 3/1925 a Medicina. Nel 1943 residente a Budrio. Militò dal 12/6/44 al 20/10/44. nella brg GL Montagna. Riconosciuto partigiano dallʼ1/7/ Vasini Luigi, da Germano. Militò nella 5a brg Bonvicini 44 alla Liberazione. Matteotti. Riconosciuto partigiano dal 15/5/44 alla Tarasani Albertina, da Celso; n. il 13/6/1908 a Cervia Liberazione. (RA). Militò nella div Bologna. Riconosciuta partigiana Vecchi Alfonso, da Carlo e Amata Leonesi; n. il 25/ dallʼ1/10/43 alla Liberazione. 11/1913 a Bologna; ivi residente nel 1943. Operaio Tarozzi Romano, da Lattanzio; n. il 12/10/1916. Militò meccanico. Militò nella brg Stella rossa Lupo. in una brg Matteotti. Riconosciuto partigiano dallʼ1/7/44 Riconosciuto partigiano dal 3/1/44 alla Liberazione. alla Liberazione. Vecchi Narciso, da Clemente; n. il 29/11/1920 a Vergato. Tartoni Pietro, da Fortunato, n. il 15/1/1890. Fu attivo Nel 1943 residente a Porretta Terme. Operaio meccanico. nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota dallʼ1/ Militò nella brg Matteotti Montagna. Riconosciuto 1/44 alla Liberazione. partigiano dal 21/5/44 alla Liberazione. Testi Sante, da Giacomo e Carmelina Cardinali; n. il 12/ Veglini Nello, da Lido; n. lʼ1/9/1922. Militò nella brg 1/1925 a S. Felice sul Panaro (MO). Nel 1943 residente Stella rossa Lupo. Ferito. Riconosciuto partigiano dallʼ1/ a Medicina. Artigiano. Militò nella 5a brg Bonvicini 9/44 alla Liberazione. Matteotti. Riconosciuto partigiano dal 10/9/44 alla Vella Vito, da Corrado e Lucrezia Montanari; n. il 30/11/ Liberazione. 1925 a Torino. Nel 1943 residente a Bologna. Studente. Tonelli Amedeo, da Luigi; n. il 27/9/1917. Militò nella Militò nella 1a brg Giacomo. Riconosciuto partigiano brg Stella rossa Lupo e cadde il 2/4/1945. Riconosciuto dallʼ1/10/44 alla liberazione. partigiano dallʼ1/7/44 al 2/4/45. Venieri Settimio, da Ernesto. Militò in una brg in Tonioli Giuseppe, da Augusto; n. il 9/1/1917. Prese parte provincia di Ravenna. Riconosciuto partigiano dal 17/6/ alla lotta di liberazione nellʼisola di Cefalonia (Grecia). 44 al 15/2/45. Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/43 alla Liberazione. Ventura Augusto, da Gaetano; n. il 5/10/1900 a Tozzi Aurelio, da Luigi; n. il 12/1/1920 a Sala Bolognese. Monzuno; ivi residente nel 1943. Militò nella brg Stella Nel 1943 residente a Bologna. Militò nella brg GL rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dal 23/6/44 alla Montagna. Riconosciuto partigiano dal 16/6/44 alla Liberazione. Liberazione. Ventura Giulio, da Giuseppe ed Emilia Nanni; n. il Tozzi Giuseppe, da Domenico e Anna Piatesi; n. il 20/5/ 30/10/1915 a Monzuno. Nel 1943 residente a Bologna. 1914 a Brisighella (RA). Militò nella 36a brg Bianconcini Licenza elementare. Meccanico. Militò nella brg Stella Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼagosto 1944 alla rossa Lupo. Riconosciuto partigiano.

Appendice - 10 Appendice - 11 Ventura Giulio, da Pietro ed Enrica Brunetti; n. il 10/ Zambelli Oreste, “Stuf”, da Armando ed Ermelinda 4/1918 a Marzabotto; ivi residente nel 1943. Licenza Rubini; n. il 20/1/1915 a Poggio Renatico (FE). Nel elementare. Operaio tornitore. Militò nella brg Stella 1943 residente a S. Pietro in Casale. 3a elementare. rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dallʼagosto 1944 Meccanico. Prestò servizio militare a Bologna alla Liberazione. dallʼ1.8 allʼ8/9/43. Militò nel btg Tolomelli della 2a Ventura Giuseppe, da Augusto e Augusta Mazzetti; brg Paolo Garibaldi e operò a S. Venanzio (Galliera). n. il 17/7/1910 a Sasso Marconi. Nel 1943 residente a Riconosciuto partigiano dallʼ1/3/44 alla Liberazione, Bologna. 3a elementare. Commesso. Militò nella brg Zambonelli Giulio, da Achille; n. il 25/7/1916. Nel Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano. 1943 residente a Bologna. Militò nella brg Matteotti Ventura Primo, da Pietro e Gregoria Nidorosi; n. il Città. Riconosciuto partigiano dallʼottobre 1944 alla 28/8/1914 a Monte S. Pietro. Nel 1943 residente a Liberazione. Vergato. Colono. Militò nella 7a brg Modena della Zamboni Bruno, da Enrico; n. il 15/2/1927 a Ozzano div Armando. Riconosciuto partigiano dallʼ8/6/44 alla Emilia; ivi residente nel 1943. Manovale. Militò nella Liberazione. 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto partigiano Ventura Sergio, da Augusto; n. il 19/10/1925 a dallʼottobre 1944 alla Liberazione. Grizzana; ivi residente nel 1943. Militò nella brg Stella Zanardi Walter, da Giovanni; n. il 29/10/1923 a rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dal giugno 1944 Minerbio; ivi residente nel 1943. Artigiano. Militò alla Liberazione. nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto Venturi Medardo, da Augusto e Onorina Benini; n. partigiano dallʼagosto 1944 alla Liberazione. il 14/1/1913 a Monte S. Pietro. Nel 1943 residente Zanella Marino, da Eugenio; n. il 22/3/1922 a a Bologna. 3a elementare. Bracciante. Riconosciuto Molinella; ivi residente nel 1943. Prese parte alla partigiano dal 16/7/44 alla Liberazione. lotta di liberazione a Cefalonia (Grecia). Riconosciuto Venturi Rolando, da Augusto; n. lʼ1/3/1927 a partigiano dallʼ1/10/43 alla Liberazione. Grizzana; ivi residente nel 1943. Militò nella brg Stella Zanini Giuseppe, da Alfonso; n. il 3/9/1922 a rossa Lupo. Riconosciuto partigiano dal giugno 1944 Bologna; ivi residente nel 1943. Operaio. Militò alla Liberazione. nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto Venturi Valentino, da Claudio e Giovannina Magnani; partigiano dallʼaprile 1944 alla Liberazione. n. il 29/3/1922 a Bologna; ivi residente nel 1923. Zanna Angiolino, da Ferdinando e Cesira Costantini; Licenza elementare. Cameriere. Militò nella 1a brg n. il 21/12/1917 a Casalecchio di Reno; ivi residente Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal nel 1943. 3a elementare. Colono. Prese parte alla lotta novembre 1944 alla Liberazione. di liberazione a Cefalonia (Grecia). Riconosciuto Vicari Lino, da Giuseppe e Saffo Patella; n. il 14/ partigiano dallʼ1/10/43 alla Liberazione. 9/1923 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma Zanoni Guido, da Aldo; n. il 25/4/1927 a Bologna; di scuola media. Ferroviere. Militò nella 170a brg ivi residente nel 1943. Militò nella 5a brg Bonvicini Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ1/12/44 alla Matteotti. Riconosciuto partigiano dal 15/8/44 alla Liberazione. Liberazione. Vicari Vasco, da Giuseppe e Saffo Patella; n. il 13/ Zanotti Gino, da Antonio e Ada Vannini; n. il 5/1/1926 11/1924 a Bologna; ivi residente nel 1943. Impiegato. a Monzuno. Licenza elementare. Militò nella brg Stella Militò nella 170a brg Garibaldi. Riconosciuto rossa Lupo. Cadde a Vado (Monzuno) lʼ11/10/1944. partigiano dallʼ1/12/44 alla Liberazione. Riconosciuto partigiano dallʼ1/1/44 allʼ11/10/44. Vigetti Alberto, da Raffaele e Adelcisa Venturi; n. Zardi Massimo, da Cesare e Maria Cavazza; n. lʼ1/ il 5/10/1919 a Monte S. Pietro. Nel 1943 residente 10/1926 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza a Bologna. Licenza elementare. Manovale muratore. elementare. Operaio meccanico. Militò nella 1a brg Prese parte alla lotta di liberazione in Francia. Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal Riconosciuto partigiano dal maggio 1944 alla 7/7/44 alla Liberazione. Liberazione. Zarri Luigi, da Iris Zarri; n. il 20/6/1926 a Bologna; Vincenzi Lodovico Antonio, da Pietro ed Eloisa ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Infermiere. Vincenzi; n. il 23/2/1921 a Bologna; ivi residente Militò nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. nel 1943. Studente alla facoltà di giurisprudenza. Riconosciuto partigiano dal giugno 1944 alla Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/43 al 31/3/44. Liberazione. Zini Giovanni, da Amedeo; n. il 5/3/1922. Militò nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano Z dallʼ1/6/44 alla Liberazione. Zaccari Valter, da Gustavo e Teresa Mattioli; n. il 14/7/1925 a Galliera. Nel 1943 residente a S. Zironi Giuseppe, da Tomaso; n. il 10/6/1915 a Giorgio di Piano. Militò nella 2a brg Paolo Garibaldi. Bologna. Nel 1943 residente a Sasso Marconi. Militò Riconosciuto partigiano dal 2/4/44 alla Liberazione. nella brg Burocchi. Riconosciuto partigiano dal 10/6/ 44 alla Liberazione.

Appendice - 10 Appendice - 11 Zona Ugo, da Lodovico e Marianna Guidi; n. il Zucchini Bruno, da Pietro e Illuminata Tibaldi; n. il 26/11/1902 a Zocca (MO); ivi residente nel 1943. 18/5/1917 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Riconosciuto partigiano dal 10/6/44 alla Liberazione. elementare. Falegname. Fu deportato in Germania. Zucchini Adelmo. Militò nella brg Stella rossa Lupo, Riconosciuto partigiano dal gennaio 1944 alla con funzione di commissario politico di btg. Riconosciuto Liberazione. partigiano dal 7/9/44 alla Liberazione.

Appendice - 12 Appendice - 13 Secondo elenco Seguono le biografie dalla A alla Z

Bianconcini Enrico, da Davide e Orsola Lorenzini. A Riconosciuto patriota. Agostini Galliano, da Giovanni; n. il 2/8/1910. Bocchi Afro, da Enrico. Prese parte ai combattimenti Riconosciuto benemerito. contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). Riconosciuto Alberti Mario, da Angelo. Riconosciuto patriota dal partigiano. marzo 1944 alla Liberazione. Bocchi Guido, da Giovanni; n. il 13/8/1914. Riconosciuto Amadori Annibale, da Angelo. Riconosciuto patriota in benemerito. una brg Matteotti. Boldrini Alvise, da Silvio. Prese parte alla lotta di Annibale Gianni, da Germano. Riconosciuto patriota. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano. Antoni Francesco, da Domenico. Riconosciuto patriota Bonaga Guerrino, da Riccardo e Luigia Matteuzzi; n. in una brg Matteotti. il 14/4/1911 a Budrio; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Imprenditore edile. Prese parte alla lotta di Antonioni Giancarlo, da Eugenio. Prese parte alla liberazione. lotta di liberazione in Liguria e cadde il 17/7/1944. Riconosciuto partigiano. Bonaiuti Giovanni, da Alfonso. Prese parte alla lotta di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 Armanini Salvatore, da Amelio; n. lʼ8/4/1924 a Termini allʼ8/5/45. Imerese (PA). Riconosciuto benemerito. Bonati Gilda, da Emilio. Militò in una brg partigiana. Avveduti Albino, da Pasquale. Prese parte ai combattimenti contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). Bonatti Ido, da Bonfiglio. Militò in una brg partigiana. Riconosciuto partigiano. Bonatti Guesde, da Bonfiglio. Militò in una brg Azzaroni Raffaele, da Paolo; n. il 22/7/1926. partigiana. Riconosciuto benemerito. Bonfiglioli Pietro, da Cleto; n. il 29/6/1920. Colono. Fu attivo nella 64a brg Gramsci. Riconosciuto patriota dallʼ8/10/44 alla Liberazione. B Bonora Italo, da Giuseppe. Riconosciuto patriota. Baldini Adolfo, da Vincenzo. Fece parte di una brg. , Borellini Renato, da Guido. Militò in una brg Balducci Alfredo, militò in una brg a Ravenna. partigiana. Riconosciuto partigiano dal 15/9/43 al 15/4/45. Borratta Toronto, da Alfonso. Militò in una brg Baraldi Walter, da Alessandro e Lucia Righi; n. il 26/5/ partigiana. , 1922 a Modena. Riconosciuto benemerito. Bortolani Mario, da Claudio. Militò in una brg Barbato Edoardo, da Pietro. Riconosciuto patriota in modenese. Riconosciuto partigiano. una brg Matteotti. Boschiero Primo, da Pietro. Riconosciuto patriota dal Barilli Nella, da Augusto. Riconosciuta benemerita. settembre 1943 alla Liberazione. Barozzi Enrico, da Angelo. Militò in una brg Braguglino Giuseppe, da Egidio. Militò in una brg partigiana. partigiana. Bartolomasi Corrado, da Vittorio. Riconosciuto patriota Breviglieri Ines, da Eugenio. Militò in una brg dallʼ1/11/44 alla Liberazione. partigiana. Barzotti Giuseppe, da Matteo. Riconosciuto patriota. Bruni Adelmo, da Raffaele. Prese parte alla lotta di Battaglia Giovanni, prese parte alla lotta di liberazione liberazione nel Veneto. Riconosciuto partigiano. nel Ravennate. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 al Brusori Tolmino, da Giulio. Prese parte alla lotta di 15/4/45. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 Battistini Corinto, da Luigi. Riconosciuto patriota. al 22/9/43. Beccari Fernando, da Agostino. Prese parte alla guerra Bucci Livio, da Angelo. Fu attivo in una brg Matteotti. contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). Riconosciuto Riconosciuto patriota dallʼ1/3/44 alla Liberazione. partigiano. Bucco Luigi, da Goffredo. Riconosciuto patriota. Bedetti Armando, da Giovanni. Militò in una brg Busi Guerrino, da Ettore. Riconosciuto patriota. , partigiana. Bellia Sante, da Salvatore. Riconosciuto patriota in una brg Matteotti. C Berardi Carlo, da Luigi. Riconosciuto patriota in una Calina Edoardo, da Fernando. Riconosciuto patriota. brg Matteotti dal 10/10/44 alla Liberazione. Calzolari Alfredo, da Domenico. Riconosciuto patriota Biagi Corrado, da Angelo. Riconosciuto partigiano. in una brg Garibaldi.

Appendice - 12 Appendice - 13 Calzolari Bernardina, da Vincenzo. Riconosciuta Colombini Nello, da Ruggero. Riconosciuto partigiano. patriota in una brg Garibaldi. Contri Mario, da Giuseppe. Militò in una brg ferrarese. Camanzi Neride, da Mario. Riconosciuto partigiano. Caduto. Riconosciuto partigiano. Campisi Vincenzo, da Giovanni e Rosalia Penna; n. il 16/ Corsellini Velio, da Attilio; n. il 14/2/1923 a Castel di 11/1916 a Canicattì (AG); ivi residente nel 1943. Licenza Casio. Riconosciuto benemerito. elementare. Guardia di PS. Riconosciuto patriota. Costa Giovanni, da Angelo. Prese parte alla lotta di Cannata Orazio, da Pietro. Riconosciuto patriota. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano. Capillari Giacomo, da Luigi. Riconosciuto patriota in Cuoghi Antonio, da Oreste. Prese parte ai combattimenti una brg Matteotti. contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). Riconosciuto Caramelli Franco, da Alessandro. Riconosciuto partigiano. partigiano. Cussioni Raffaele, da Luigi. Riconosciuto patriota in Carli Degli Angeli Tullo, da Pietro. Riconosciuto una brg Matteotti. partigiano. Casagrandi Benito, da Dario. Riconosciuto partigiano. D Casalini Ida, da Pietro. Riconosciuta patriota in una brg Dalle Donne Fernando, da Raffaele. Riconosciuto Garibaldi. partigiano in una brg Garibaldi. Casalini Orfeo, da Adolfo; n. il 14/8/1909. Riconosciuto DallʼOlio Adalcisa, da Raffaele. Militò nella 5a brg benemerito. Bonvicini Matteotti. Riconosciuta partigiana. Casalini Remo, da Adolfo; n. il 29/4/1911. Riconosciuto DallʼOlio Armando, militò nella 62a brg Camicie rosse benemerito. Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Caselli Ernesto, da Gaetano. Prese parte alla lotta di DallʼOmo Elisa, da Gaetano e Maria Bazzocco; n. il liberazione allʼestero. Riconosciuto patriota dal 15/8/44 28/8/1917 a Bologna; ivi residente nel 1943. Analfabeta. allʼ8/5/45. Operaia. Riconosciuta partigiana. Cassanelli Pio, da Bartolomeo. Riconosciuto partigiano. Dardi Emilio, di anni 50, bracciante di Fontanelice, fu Castaldi Gian Carlo, da Valentino. Prese parte ai bastonato a sangue col calcio dei moschetti da carabinieri combattimenti contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). e fascisti. Poi i carabinieri locali lo portarono in caserma Riconosciuto partigiano. lasciandolo solo tutta la notte in condizioni spaventose. Dopo pochi giorni morì allʼospedale di Imola dove era Cavalieri Fortunato, da Enea. Riconosciuto patriota in stato ricoverato. [AR], una brg Matteotti. Degli Esposti Ida, da Gaetano; n. nel 1905. Riconosciuta Cavalieri Guerrino, da Virgilio. Prese parte ai patriota nella brg Stella rossa Lupo. combattimenti contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). Riconosciuto partigiano. Degli Esposti Romano, da Marino. Riconosciuto patriota nella 66a brg Jacchia Garibaldi. Cavallari Francesco, da Vittorio. Riconosciuto patriota in una brg Garibaldi. Degli Innocenti Steno, da Annibale. Riconosciuto patriota. Cavani Clara, da Giuseppe e Maria Gelsomini; n. il 31/1/1934 a Castelvetro (MO). Nel 1943 residente a Degli Innocenti Ugo, da Oreste. Fu attivo nella brg Bologna. Licenza elementare. Riconosciuta benemerita. Matteotti Città. Riconosciuto patriota dallʼ1/3/45 alla Liberazione. Cavazza Adalgisa, da Giacomo e Teresa Galavotti; n. il 9/3/1890 a Molinella. Nel 1943 residente a Castenaso. Delleani Mario, da Attilio. Riconosciuto partigiano. Collaborò con il movimento partigiano. Di Filippo Guido, da Salvatore. Riconosciuto patriota. Cavazzuti Giuseppe, da Virgilio. Riconosciuto Doglioni Mayer. prese parte alla lotta di liberazione nel partigiano dallʼ1/10/43 alla Liberazione. Veneto. Caduto. Riconosciuto partigiano, Cecchini Aldo, da Guglielmo e Serafina Ferrari; n. il Donazani Dino, da Albino. Riconosciuto patriota. 24/3/1921 a Pistoia. Riconosciuto benemerito. Dovesi Gualtiero, da Fabio. Riconosciuto patriota nella Celotti Giuseppe, da Cesare. Riconosciuto partigiano. brg Stella rossa Lupo. Chelli Ilio, da Galliano. Riconosciuto patriota. Draghetti Giuseppe, da Mansueto. Riconosciuto Ciancabilla Fulvio, da Tommaso. Riconosciuto patriota nella 5a brg Bonvicini Matteotti. patriota. Duranti Galileo, da Giuseppe. Riconosciuto patriota Cintori Giuseppe, da Giulio. Riconosciuto partigiano. nella 2a brg Paolo Garibaldi. Collina Roberto, da Ernesto. Militò in una brg a Milano. Riconosciuto partigiano. E Colombati Spartaco, da Egidio. Riconosciuto Esposti Adriana, da Salvatore. Riconosciuta patriota. partigiano.

Appendice - 14 Appendice - 15 Galli Ferdinando, da Enrico; n. lʼ1/1/1922 a Bologna. F Militò nella 28a brg Gordini Garibaldi e operò in Fabbri Ferrante, da Fulvio. Riconosciuto patriota in provincia di Ravenna. Riconosciuto partigiano. una brg Matteotti. Galli Onorato, n. nel 1922. Militò in una brg modenese. Fabbri Luigi, da Giuseppe ed Erminia Avoni; n. il Riconosciuto partigiano. 30/9/1927 a Budrio; ivi residente nel 1943. Licenza Gallignani Adelio, n. nel 1916. Militò nella 36a brg elementare. Prese parte alla lotta di liberazione. Bianconcini Garibaldi. Faiani Graziella, da Giorgio. Riconosciuta partigiana. Gandolfi Ubaldo, da Eliseo e Lina Dorini; n. il 28/9/ Falloni Walter, da Ettore. Riconosciuto patriota nella 1923 ad Argelato; ivi residente nel 1943. Meccanico. brg Stella rossa Lupo. , Fu attivo nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota dal giugno 1944 alla Liberazione. Fantini Renato, da Pietro; n. il 4/3/1908. Nel 1943 residente a Bologna. Autista. Riconosciuto benemerito. Garagnani Frontino, da Roberto e Augusta Barbieri; n. il 18/4/1921 ad Argelato. Nel 1943 residente a Farace Salvatore, da Vincenzo. Riconosciuto patriota. Castel Maggiore. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Ferrari Ercole, da Aniceto. Riconosciuto partigiano. Garibaldi. Riconosciuto patriota dal giugno 1944 alla Filloni Giordano, da Augusto e Amedea Pilati; n. il Liberazione. 18/8/1911 a Bologna; ivi residente nel 1943. Impiegato. Garagnani Umberto, n. nel 1921. Militò nella 63a brg Fu attivo nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Riconosciuto patriota. Gardini Giorgio, da Giuseppe. Militò nella 62a brg Formica Gino, da Luigi e Adalgisa Alberghini; n. il Jacchia Garibaldi. Riconosciuto partigiano. 17.11 1919 a Sala Bolognese. Nel 1943 residente a Gavaruzzi Giuseppe, da Domenico. Riconosciuto Castel Maggiore. Fu internato in Germania. patriota in una brg Garibaldi. Franchi Mario, da Claudio. Prese parte alla lotta di Gavioli Leo, da Adolfo. Militò nella 1a brg Irma liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano. Bandiera Garibaldi. Caduto. Riconosciuto partigiano. Furlani Isa, da Veturto. Riconosciuta patriota. Gemelli Amansio, da Severo. Militò in una brg Furnari Giuseppe, da Vincenzo. Prese parte ai modenese. Riconosciuto partigiano. combattimenti contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). Gemelli Armando, da Antonio; n. il 15/6/1920 a S. Riconosciuto partigiano. Pietro in Casale. Nel 1943 residente a Galliera. Colono. Fusco Vincenzo, da Floro. Riconosciuto patriota. Riconosciuto benemerito. Gentilini Antonio, da Veneziano. Riconosciuto patriota G nella brg GL Montagna. Gabrielli Giuliano, n. il 3/7/1906. Militò nella 36a brg Gentilini Massimo, da Duilio. Riconosciuto patriota Bianconcini Garibaldi. nella brg Stella rossa Lupo. Gabusi Enzo, da Ercole; n. il 20/7/1923 a Castenaso. Gherardi Giovanni, da Germano; n. nel 1903. Nel 1943 residente a Molinella. Riconosciuto patriota Riconosciuto patriota nella 5a brg Bonvicini Matteotti. dal novembre 1944 alla Liberazione. Gherardi Guelfo, da Alceo. Riconosciuto patriota. Galantini Giovanni, da Amos. Riconosciuto patriota. Gherardo Pilade, da Vittorio; n. il 30/1/1913. Nel Galassi Augusto, da Remo e Augusta Liverani; n. 1943 residente a Medicina. Colono. Riconosciuto lʼ11/10/1924 a Imola; ivi residente nel 1943. Licenza benemerito. elementare. Ferroviere. Militò nel btg montano della Ghini Antonio, da Giuseppe. Militò nella 62a brg brg SAP Imola e nella 36a brg Bianconcini Garibaldi. Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Riconosciuto partigiano. Ghini Carlo, da Alfonso; n. a S. Lazzaro di Savena; Galassi Gualtiero, da Paolo e Rosina Fornasari, n. il ivi residente nel 1943. Fu attivo nellʼ8a brg Masia 29/8/1926 a Budrio; ivi residente nel 1943. Operaio. Fu GL. Riconosciuto patriota dal maggio 1944 alla attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto Liberazione. patriota dal gennaio 1945 alla Liberazione. Ghini Emma, da Silvio. Fu attiva nella 36a brg Galavotti Amedeo, da Virgilio e Maria Bertocchi; Bianconcini Garibaldi. Riconosciuta patriota. n: il 25/8/1925 a Budrio; ivi residente nel 1943. 4a Ghini Giuseppina, da Giuseppe. Militò nella 62a brg elementare. Colono. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuta partigiana. Garibaldi. Riconosciuto patriota. Ghirardini Luigi, da Enrico e Pia Cerè; n. il 3/9/1931 a Galletti Amleto, da Biagio e Eleonora Cocchi; n. lʼ8/ Bazzano. Nel 1943 residente a S. Giovanni in Persiceto. 11/1919 a Malalbergo; ivi residente nel 1943. Licenza Fu attivo nella 63a brg Bolero Garibaldi. elementare. Bracciante. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto patriota dallʼagosto 1944 alla Ghirelli Giorgio, da Augusto e Giuseppina Gandolfi; Liberazione. n. il 15/7/1920 a Bologna; ivi residente nel 1943. Prese parte alla lotta di liberazione allʼestero.

Appendice - 14 Appendice - 15 Ghiselli Virgilio, da Enrico e Virginia Zanetti; n. il Grimandi Floriano, da Renato ed Elisa Bandiera; 28/4/1901 a Borgo Panigale (BO). Nel 1943 residente a n. lʼ11/11/1927 a Malalbergo. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto patriota dal novembre 1944 alla Bologna. Licenza elementare. Meccanico. Militò nella Liberazione. 4a brg Venturoli Garibaldi. Giacomelli Duilio, da Ferruccio. Riconosciuto patriota. Grossi Vanna, n. il 15/1/1928. Collaborò con la brg Giacomelli Umberto, da Antonio; n. nel 1889. SAP Imola. Riconosciuta benemerita. Riconosciuto patriota nella 2a brg Paolo Garibaldi. Gualandi Albertina, da Alberto e Luigia Mandini; n. Giacometti Lorenzo, militò nella 36a brg Bianconcini il 12/1/1923 a Baricella; ivi residente nel 1943. Licenza Garibaldi. Riconosciuto partigiano. elementare. Casalinga. Militò nella 62a brg Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuta partigiana. Ginia Loy Efisio, da Erminio; n. il 15/7/1900 a Cagliari. Riconosciuto patriota dal dicembre 1943. Gubellini Marino, da Amedeo. Riconosciuto partigiano. Giogoli Alfonso, da Biagio; n. nel 1898. Riconosciuto patriota nella 5a brg Bonvicini Matteotti. Guerini Carlo, da Augusto. Riconosciuto patriota in una brg Garibaldi. Giorgi Augusto, da Domenico e Venusta Orsi; n. il 3/9/ 1916 a Marzabotto. Nel 1943 residente a Crespellano. Guernelli Giuseppe, da Armando; n. nel 1926. Fu Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto patriota dal giugno 1944 alla Liberazione. patriota dallʼ1/6/44 alla Liberazione. Giovanardi Ernesto, da Achille. Riconosciuto Guerra Ennio, militò in una brg in provincia di Padova. patriota. Riconosciuto partigiano. Giuliani Vittorio, da Armando. Riconosciuto patriota. Guerra Mario, da Alfonso. Riconosciuto patriota nella 5a brg Bonvicini Matteotti. Giunta Gioacchino, da Vincenzo; n. il 28/5/1897. Riconosciuto benemerito. Guerrieri Alfredo, da Amedeo. Militò nella 62a brg Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Gnudi Bruno, da Gaetano e Maria Pasqua Taddia; n. il 21/5/1923 a S. Giorgio di Piano. Militò nella 4a brg Guerrini Leone, da Pietro. Riconosciuto patriota. Venturoli Garibaldi. Guerrini Silvano, da Licurgo. Militò in una brg in Goldani Adelmo, da Francesco; n. nel 1891. Fu attivo provincia di Ravenna. Riconosciuto patriota dallʼ1/2/44 nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto al 20/4/45. patriota dallʼ1/9/44 alla Liberazione. Guerzoni Franco, da Giuseppe. Riconosciuto Goldani Gildo, n. il 28/5/1926 a S. Giovanni in partigiano. ,Guidi Giuseppe, da Gaetano. Nel Persiceto. Militò in una brg Italia. Riconosciuto “mattinale” del 1° agosto 1944, inviato al Capo della partigiano. Provincia di Bologna, il Comandante della GNR Giuseppe Onofaro scrisse: «3 [luglio] corrente ore Govoni Maria Pia, da Cesare e Pia Tomesani; n. il 16, campagna Argelato, due sconosciuti disarmavano 23/8/1919 a Nonantola (MO). Nel 1943 residente ad della pistola mitragliatrice un militare germanico che Anzola Emilia. 3a elementare. Casalinga. Riconosciuta trovavasi nella casa colonica di proprietà Turrini Luigi. benemerita. Comando germanico, cui il militare è in forza, portatosi Grandi Guido, da Terenzio e Ida Gerevini; n. il 15/12/ sul posto faceva incendiare, a scopo rappresaglia, la casa 1915 a Porto Mantovano (MN). Nel 1943 residente a del Turrini e del colono Guidi». [AR],] Bologna. Licenza elementare. Fattorino. Militò nella 7a Gulinello Umberto, da Ildebrando. Prese parte ai brg GAP Gianni Garibaldi. combattimenti contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). Grazia Guerrino, da Serafino e Maria Possati; n. lʼ11/ Riconosciuto partigiano. 11/1916 a Bologna; ivi residente nel 1943. Riconosciuto Gullina Ada, da Antonio. Riconosciuta partigiana. patriota dallʼ1/1/45 alla Liberazione. Guzzinati Agostino, da Cesare. Prese parte ai Grazia Walter, da Evaristo. Prese parte alla lotta combattimenti contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). di liberazione in Grecia. Disperso dal 22/9/43. Riconosciuto partigiano. Riconosciuto partigiano. Graziani Eliseo, da Angelo; n. nel 1900. Fu attivo nella 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. K Grilli Pia, da Ernesto. Riconosciuta patriota in una brg Krisckianis Reimkold, n. lʼ1/11/1910 in Lituania. Garibaldi. Ucciso il 12/4/1944 a Castel Maggiore. Grillini Primo, da Eugenio. Militò nella 66a brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuto partigiano.. L Grillini Primo, da Gennaro. Militò nella 66a brg Lami Augusta, da Giovanni. Riconosciuta partigiana. Jacchia Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Landi Agnese, “Giulietta”. Operò a Bologna come Grillini Stella, da Amato. Riconosciuta patriota in una staffetta. brg Garibaldi.

Appendice - 16 Appendice - 17 Lazzarini Adelmo, da Federico. Fu attivo nella brg Maccagnani Giulia, nel 1943 residente a Castel Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. Maggiore. Operaia alla Vitam di Castel Maggiore. Fu Lelli Augusto, da Augusto. Militò in una brg a Modena. arrestata per avere preso parte allo sciopero del 2/3/44. Riconosciuto partigiano dal 26/7/44 allʼ1/3/45. Macchiavelli Fernando, da Enrico e Albina Venturi; Lelli Giorgio, da Aldo; n. il 5/7/1922. Riconosciuto n. il 9/12/1917 a Zola Predosa. Nel 1943 residente a patriota. Calderara di Reno. Licenza elementare. Mezzadro. Riconosciuto benemerito. Lenzetti Ezio, da Domenico. Riconosciuto patriota nella brg Stella rossa Lupo. Macchiavelli Pio, da Giuseppe ed Ersilia Monti; n. il 17/6/1904 a Monghidoro. Nel 1943 residente a Bologna. Lenzi Bruna, militò nella 7a brg GAP Gianni Operaio. Riconosciuto benemerito. Garibaldi. Madi Bruno, da Umberto e Letizia Biachessi; n. il 17/2/ Lenzi Derito, da Goffredo; n. nel 1920. Riconosciuto 1920 a Castiglione deʼ Pepoli; ivi residente nel 1943. 3a patriota nella brg GL Montagna. elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. Librizzi Mario, da Giuseppe; n. lʼ8/9/1922 a Palermo. Maesi Maria, n. nel 1928. Fu attiva nella 36a brg Riconosciuto benemerito. , Bianconcini Garibaldi. Riconosciuta patriota dal 3/6/44 Licini Giuseppe, da Ettore e Velia Perotti; n. il 5/1/1910 a allʼ1/10/44. Bologna; ivi residente nel 1943. Facchino. Riconosciuto Maestri Giuseppe, n. nel 1926. Riconosciuto partigiano benemerito dallʼagosto 1944 alla Liberazione. in una brg Garibaldi. Liporesi Giuseppina, da Domenico. Riconosciuta Maffei Emilio, da Alessandro e Teresa Lionello; n. il 28/ partigiana. 10/1896 a S. Mauro di Saline (VR). Nel 1943 residente a Lipparini Dante, da Guido e Adele Garzoli; n. il 9/8/ Bologna. Stampatore. Riconosciuto benemerito. 1914 a Vergato; ivi residente nel 1914. Guardia giurata. Magagni Gianfranco, da Francesco e Assunta Cadde a Padova il 3/1/1944. Riconosciuto partigiano. Martinelli; n. il 15/3/1927 a Malalbergo; ivi residente nel Lipparini Guido, da Riccardo e Dinora Neri; n. il 1943. Studente. Militò nella 4a brg Venturoli Garibaldi. 22/12/1923 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Magagni Oliviero, da Gaetano e Enrica Carati; n. il elementare. Operaio. Riconosciuto partigiano. 14/4/1905 a Minerbio. Nel 1943 residente a Castel Lodi Primo, n. nel 1910. Riconosciuto patriota nella 2a Maggiore. Riconosciuto partigiano. brg Paolo Garibaldi. Magaroli Armando, da Benvenuto e Ida Casanova; Lolli Raffaele, da Ernesto; n. il 3/7/1914 a Zola Predosa. n. il 5/4/1921 a Ozzano Emilia; ivi residente nel 1943. Nel 1943 residente a Bologna. Militò nella 1a brg Irma Bracciante. Riconosciuto benemerito. Bandiera Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Maggi Mario, da Giuseppe ed Elisa Roberti; n. il Lorenzini Remo, da Amedeo e Anna Simoni; n. il 16/8/1917 a Monzuno. Nel 1943 residente a Bologna. 28/10/1924 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Operaio. Riconosciuto benemerito. elementare. Operaio. Militò nellʼ8a brg Masia GL. Maggi Orlando, da Luigi. Fu attivo nella 1a brg Irma Riconosciuto partigiano. Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota dallʼ1/8/44 Lorenzoni Gianni, militò nella brg Stella rossa Lupo. alla Liberazione. Loreti Gaetano, n. il 7/8/1919. Riconosciuto patriota Maggio Alfredo, da Luigi. Riconosciuto patriota. nella 63a brg Bolero Garibaldi. Maggiolini Mario, n. il 28/1/1901 a Bologna; ivi Luppini Giorgio, da Cesare e Maria Mignani; n. il residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio. 23/4/1927. Nel 1943 residente ad Argelato. Colono. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto benemerito. , Maggiore Giovanni, da Cosimo e Maria Carone; n. il 24/6/1906 a Crispiano (TA). Nel 1943 residente a Bologna. Licenza elementare. Carabiniere. Riconosciuto M patriota. Maccaferri Alfredo, da Adelmo e Olga Mattarelli; n. il 16/11/1925 a Borgo Panigale (BO). Nel 1943 residente a Magli Cesare, da Filippo e Amalia Avoni; n. il 13/8/ Bologna. Studente. Riconosciuto benemerito. 1906 a Granarolo Emilia; ivi residente nel 1943. Autista. Riconosciuto benemerito. Maccaferri Ermete, n. il 31/10/1898 ad Argelato. Riconosciuto partigiano nella 2a brg Paolo Garibaldi. Magno Umberto, da Gregorio; n. nel 1913. Fu attivo nella 66a brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuto patriota. Maccaferri Oreste, da Giacomo; n. lʼ11/10/1910 a ; ivi residente nel 1943. Libero professionista. Maiani Sergio, da Armando; n. lʼ11/11/1921 a S. Riconosciuto benemerito. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto benemerito. Maccaferri Rinaldo, riconosciuto patriota nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Maini Raffaele, da Andrea e Clelia Mariotti; n. il 21/7/ 1900 a Galliera; ivi residente nel 1943. 3a elementare. Maccaferri Romano, n. lʼ1/12/1912. Prese parte alla Carrettiere. Riconosciuto benemerito. lotta di liberazione in Albania.

Appendice - 16 Appendice - 17 Maini Rosina, da Giuseppe e Maria Passarini; n. il 22/6/1931 a Castiglione deʼ Pepoli; ivi residente nel il 19/7/1922 a Galliera; ivi residente nel 1943. 3a 1943. Licenza elementare. Militò nella brg Stella rossa elementare. Operaia. Riconosciuta benemerita. Lupo. Malaguti Armando, da Alessandro e Stella Zanasi; n. Manfredini Adelfo, da Raffaele e Bianca Lodi; n. il 15/3/1921 a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel lʼ11/3/1913 a ; ivi residente nel 1943. 1943. Licenza elementare. Riconosciuta benemerita. Colono. Riconosciuto benemerito. Malaguti Biagio, da Giuseppe; n. il 2/2/1912 a Manfredini Francesco, da Riccardo e Rosa Galliera. Nel 1943 residente a Pieve di Cento. Bargiacchi; n. lʼ11/7/1912 a Lucca; ivi residente nel Bracciante. Riconosciuto benemerito. 1943. Riconosciuto patriota. Malaguti Dario, da Evangelista; n. il 28/3/1927 a Manfredini Giacomo, da Mansueto; n. nel 1906. Galliera; ivi residente nel 1943. Operaio metallurgico. Riconosciuto patriota. Riconosciuto benemerito. Maniezzi Roveno, da Amelia Maniezzi; n. lʼ8/4/1927 Malaguti Didimo, da Paolo e Luigia Testoni; n. il 27/ a Calderara di Reno; ivi residente nel 1943. Licenza 8/1889 a Galliera; ivi residente nel 1943. Bracciante. elementare. Bracciante. Riconosciuto patriota. , Riconosciuto benemerito. Malaguti Ernesto, da Fioravante ed Enrica Sacchetti; Manservisi Alberto, da Giovanni ed Ermenegilda n. il 19/4/1918 a Galliera. Nel 1943 residente a Toschi; n. nel 1888 a Galliera; ivi residente nel 1943. Bologna. Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto Birocciaio. Riconosciuto benemerito. benemerito. Mantovani Giuseppe, n. nel 1902. Militò nella brg Malaguti Orazio, da Luigi e Zadra Cavazzoni; n. Stella rossa Lupo. lʼ8/12/1923 a Crespellano. Nel 1943 residente a Mantovani Oriano, da Martino; n. nel 1925. Operaio. Bologna. Licenza elementare. Tipografo. Riconosciuto Militò nella 4a brg Venturoli Garibaldi. benemerito. Marabini Giuseppe, da Andrea e Sofia Scheda; n. il 9/ Malaguti Secondo, da Ernesto ed Evelina Palazzi; 2/1916 in Svizzera. Prese parte alla lotta di liberazione n. il 5/12/1919 a S. Giovanni in Persiceto. Nel 1943 in Jugoslavia. residente a Bologna. 3a elementare. Meccanico. Riconosciuto partigiano. Marabini Jole, da Alfonso; n. nel 1886. Fu attiva nella 66a brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuta patriota. Malaguti Tonino, da Angelo; n. nel 1908 a Bologna. Esercente. Riconosciuto benemerito. Marabini Leo, da Luigi e Rosa Salvatori; n. il 26/2/ 1924 a Imola; ivi residente nel 1943. 3a elementare. Malavasi Pietro, da Sperindio e Livia Galletti; n. il Operaio. Riconosciuto benemerito. 22/6/1928 a S. Cesario sul Panaro (MO). Nel 1943 residente a Sasso Marconi. Riconosciuto partigiano. Marangoni Bruno, da Luigi e Giacinta Guerra; n. il 19/2/1921 a Finale Emilia (MO). Nel 1943 residente a Malferrari Elio, da Pietro e Clementa Sarti; n. il Bologna. Licenza elementare. Muratore. Riconosciuto 19/3/1902 a Calderara di Reno. Nel 1943 residente a benemerito. Bologna. Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto partigiano. Marani Antonio, da Antonio; n. nel 1924. Fu attivo nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota Malini Mario, da Adolfo; n. lʼ8/5/1904 a Sasso dallʼ1/12/44 alla Liberazione. Marconi; ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto benemerito. Marcacci Ezio, da Ettore e Zelinda Fiocchi; n. il 10/ 1/1921 a Lizzano in Belvedere; ivi residente nel 1943. Malossi Giorgio, n. nel 1918. Militò nella 7a brg Riconosciuto benemerito. Modena della div Armando. Riconosciuto partigiano. Marcheselli Luigi, da Giovanni e Anna Mazzanti; Mandini Aldo, da Lodovico e Giulia Setti; n. il 12/ n. il 6/7/1909 a Sala Bolognese. Nel 1943 residente 3/1885 a Borgo Panigale (BO). Nel 1943 residente a a Bologna. 4a elementare. Fabbro. Riconosciuto Casalecchio di Reno. Muratore. Riconosciuto patriota benemerito. dal 15/3/44 alla Liberazione. Marcheselli Sergio, da Vincenzo ed Elvira Regazzi; Mandini Nino, da Amalio e Maria Luigia Martelli; n. n. il 26/3/1926 a S. Giorgio di Piano; ivi residente nel il 4/6/1923 a Baricella; ivi residente nel 1943. Licenza 1943. Bracciante. Riconosciuto benemerito. elementare. Operaio. Riconosciuto partigiano. Marchesini Giovanni, da Giuseppe e Velia Malaguti; Mandrioli Norvelio, da Torquato e Lucia Cantelli; n. n. il 21/12/1906 a Bologna; ivi residente nel 1943. il 4/6/1911 a Galliera; ivi residente nel 1943. Licenza Licenza elementare. Calzolaio. Riconosciuto elementare. Bracciante. Riconosciuto benemerito. benemerito. Mandrioli Roberto, da Mario e Gelsomina Pasquini; Marchesini Lorenzo, da Libero e Anna Wilson; n. n. lʼ8/11/1921 a Bologna; ivi residente nel 1943. il 15/11/1912 ad Aquisgrana (Germania). Nel 1943 Licenza elementare. Operaio. Prese parte alla lotta di residente a Budrio. Licenza scuola media superiore. liberazione in Jugoslavia. Impiegato. Riconosciuto benemerito. Manelli Lucio, da Guglielmo e Genuina Tedeschi; n.

Appendice - 18 Appendice - 19 Marchesini Ovilio, da Enrico e Cecilia Mezzetti; n. Molinella; ivi residente nel 1943. Bidella. Riconosciuta il 4/4/1926 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. benemerita. Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. Marlettini Dolores, da Mario; n. nel 1899. Militò in una Marchesini Pacifico, da Libero e Anna Wilson; n. il brg GL. Riconosciuta partigiana. 13/12/1910 ad Amsterdam (Olanda). Nel 1943 residente Marmocchi Giovanna, da Ines Marmocchi; n. il 27/ a Budrio. Interprete. Riconosciuto benemerito. 5/1908 a Galliera; ivi residente nel 1943. Cameriera. Marchetti Giovanni, da Girolamo ed Enrica Gamberini; Riconosciuta benemerita. n. il 13/12/1902 a Galliera; ivi residente nel 1943. Marselli Bettino, da Gilberto; n. il 25/9/1888 a Bracciante. Riconosciuto benemerito. Frosinone. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto Marchetti Giuseppe, da Medardo e Lucia Oberti; n. il benemerito. 5/3/1921 a Bologna; ivi residente nel 1943. Laureato. Martelli Ivo, da Giuseppe e Augusta Masetti; n. il 18/4/ Prese parte alla lotta di liberazione in Francia. 1925 a Crespellano. Riconosciuto benemerito. Marchettini Walter, da Oreste e Cesarina Malossi; n. il Martelli Leandro, da Pasquale. Prese parte ai 5/4/1921 a Bologna. Nel 1943 residente a Cesena (FO). combattimenti contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). Licenza elementare. Vetraio. Riconosciuto benemerito. Martelli Lino, da Valentino; n. il 14/7/1923 a S. Lazzaro Marchi Augusta, da Giuseppe e Albina Luccarini; n. il di Savena. Nel 1943 residente a Bologna. Fu attivo 3/8/1922 a Monzuno; ivi residente nel 1943. Operaia. nel CUMER. Riconosciuto patriota dallʼ1/1/44 alla Riconosciuta benemerita. Liberazione. , Marchi Domenico, n. nel 1904 a S. Benedetto Val di Martelli Mario, da Cesare e Ada Gnudi; n. il 29/4/ Sambro. Militò nella brg Stella rossa Lupo. 1924 a Molinella; ivi residente nel 1943. Studente. Marchi Ernesto, da Cesare e Clementa Sandri; n. Riconosciuto benemerito. il 13/11/1893 a Sasso Marconi. Nel 1943 residente Martelli Umberto, da Oreste e Giuseppina Cesari; a Casalecchio di Reno. Operaio. Riconosciuto n. il 2/6/1926 ad Argenta (FE). Nel 1943 residente a benemerito. Medicina. Colono. Riconosciuto benemerito. Marchi Gemino, da Pietro; n. il 18/3/1918 a S. Martinelli Dino, da Angelo e Albonea Zucchini; n. il Pietro in Casale; ivi residente nel 1943. Riconosciuto 27/3/1925 a Malalbergo; ivi residente nel 1943. Licenza benemerito. elementare. Operaio. Militò nella 4a brg Venturoli Marchi Marino, da Raffaele e Argia Baesi; n. il 9/10/ Garibaldi. Riconosciuto partigiano. 1922 a Casalecchio di Reno; ivi residente nel 1943. Martinelli Fiovo, da Carlo e Maria Masi; n. lʼ1/12/ Tranviere. Riconosciuto benemerito. 1910 a S. Lazzaro di Savena; ivi residente nel 1943. Marchi Silvio, da Alberto e Fulvia Bondioli; n. il 13/5/ Carrettiere. Riconosciuto benemerito. 1906 a Monte S. Pietro. Nel 1943 residente a Bologna. Martinelli Laura, da Gaetano e Maria Marzocchi; n. Bracciante. Riconosciuto benemerito. il 20/9/1917 a Bologna. Nel 1943 residente a Castel Marchioni Corrado, militò nella 66a brg Jacchia Maggiore. Licenza elementare. Operaia. Riconosciuta Garibaldi. benemerita. Marchiseppe Adamo, da Gregorio; n. il 25/12/1897 Martini Alessandrino, da Virgilio e Leda Forni; n. il a Bologna; ivi residente nel 1943. Riconosciuto 26/5/1918 a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel partigiano. 1943. Licenza elementare. Agricoltore. Riconosciuto Marconi Roberto, da Ettore; n. il 17/7/1909 in Svizzera. benemerito. Nel 1943 residente a Vergato. Licenza elementare. Martini Vito, da Pasquale e Rosa Savorelli; n. il 28/ Ferroviere. Prese parte alla lotta di liberazione in 10/1922 a Castel Bolognese (RA). Nel 1943 residente a Jugoslavia. Riconosciuto partigiano dal novembre 1944 Bologna. Diploma di scuola media. Riconosciuto alla Liberazione. benemerito dallʼaprile 1944 alla Liberazione. Marenduzzo Giuseppe, da Enrico; n. nel 1899. Marzadori Etel, da Albino e Olinda Mattioli; n. il 17/ Riconosciuto patriota in una brg GL. 10/1922 a Budrio; ivi residente nel 1943. Diploma di Marescalchi Renato, da Luigi ed Enrica Canova; n. scuola media. Impiegata. Riconosciuta benemerita. , il 9/12/1905 a Castel Maggiore. Nel 1943 residente a Marzaduri Giuseppe, da Angelo e Attilia Badini; n. il Bologna. Licenza elementare. Meccanico. Riconosciuto 31/3/1909 a Monterenzio. Nel 1943 residente a Bologna. benemerito. 3a elementare. Cantoniere. Riconosciuto benemerito. , Marini Alberto, da Severino; n. nel 1910. Bracciante. Marzocchi Gino, da Giuseppe e Rosa Fornaciari; Militò nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto n. il 15/11/1919 a Bologna; ivi residente nel 1943. partigiano. Licenza elementare. Manovale delle FS. Riconosciuto Marini Marino, da Giovanni; n. nel 1903. Fu attivo partigiano. nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. Marzocchi Giovanni, da Alfonso e Maria Patuelli; n. Marisaldi Gemma, da Enrico; n. nel 1910 a il 25/4/1927 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Sarto. Riconosciuto benemerito.

Appendice - 18 Appendice - 19 Marzocchi Gualtiero, da Guelfo e Matilde Tavernari; n. n. il 14/2/1922 a Castel Maggiore; ivi residente nel lʼ1/7/1910 a Bologna; ivi residente nel 1943. Laureato in 1943. Licenza elementare. Meccanico. Riconosciuto medicina. Riconosciuto benemerito. benemerito. Marzocchi Lucio, da Alberto e Rosa Bernardi; n. il Mastromarino Margherita, da Sergio e Antonia 4/2/1924 a Castel S. Pietro Terme; ivi residente nel Parisio; n. il 17/7/1920 a Bitonto (BA). Nel 1943 1943. Licenza elementare. Meccanico. Riconosciuto residente a Castel Guelfo di Bologna. Fu attiva nella benemerito. 66a brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuta patriota dal Mascagna Marino, da Alfonso e Domenica Rangoni; dicembre 1944 alla Liberazione. n. il 2/9/1928 a Ozzano Emilia; ivi residente nel 1943. Matarozzi Fabio, prese parte ai combattimenti contro i Muratore. Fu attivo nella 2a brg Paolo Garibaldi. tedeschi in Grecia. Riconosciuto patriota dal 2/11/44 alla Liberazione. Matkern Karl, n. il 26/6/1922. Di nazionalità russa- Maselli Ezio ,n. a Imola. Prese parte alla lotta di lituana. Venne ucciso dai tedeschi il 12/10/1944 a Castel liberazione in Francia. Maggiore dove è sepolto. Masetti Edgardo, da Giovanni e Giovanna Genno; n. Mattarozzi Rodolfo, da Raffaele e Sofia Conti; n. il il 9/12/1926 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza 6/6/1927 a Crespellano; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Fattorino. Riconosciuto benemerito. elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito dallʼ11/ Masetti Lodovico, da Antonio; n. il 5/3/1922 a Castel 1/45 alla Liberazione. dʼArgile; ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuto Mattei Giorgio, da Cesare e Letizia Armaroli; n. il 18/2/ benemerito dal dicembre 1944 alla Liberazione. 1926 a Monte S. Pietro; ivi residente nel 1943. Colono. Masetti Luciano, da Riccardo e Virginia Parti; n. il Militò in una brg Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal 30/5/1922 a Casalecchio di Reno; ivi residente nel 2/6/44 alla Liberazione. 1943. Licenza elementare. Tornitore. Riconosciuto Matteucci Gottardo, da Giuseppe; n. il 22/6/1926 benemerito. a Pieve di Cento; ivi residente nel 1943. Studente. Masetti Rosa, da Enrico e Cesira Setti; n. il 6/7/1926 a Riconosciuto benemerito. Castelfranco Emilia (BO). Nel 1943 residente a Bologna. Matteuzzi Edera, n. il 13/2/1929 a Bologna. Nel 1943 Riconosciuta benemerita. residente ad Anzola Emilia. Riconosciuta benemerita. Masi Egidio, da Domenico e Annunziata Bellini; n. Matteuzzi Enzo, da Dario e Maria Pancaldi; n. il 22/ lʼ8/11/1923 a Castel del Rio; ivi residente nel 1943. 1a 8/1926 a S. Giorgio di Piano; ivi residente nel 1943. elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. Trattorista. Fu attivo nella 2a brg Paolo Garibaldi. Masina Cesarino, da Adelmo e Carolina Bernardi; Riconosciuto patriota. n. il 30/6/1923 a Zola Predosa; ivi residente nel 1943. Matteuzzi Eugenio, da Vincenzo e Violante Veronesi; Meccanico. Militò nella 63a brg Bolero Garibaldi. n. il 21/5/1904 a Budrio; ivi residente nel 1943. Diploma Riconosciuto partigiano. di abilitazione magistrale. Insegnante elementare. Masina Francesco, da Renato ed Elvira Ferioli; n. Riconosciuto benemerito. il 5/7/1926 a S. Agostino (FE). Nel 1943 residente a Matteuzzi Giordano, da Enrico e Augusta Gelati; n. il Galliera. Operaio. Riconosciuto benemerito. 18/11/1922 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma Masini Carlo, da Augusto; n. il 30/1/1902 a Castello di scuola media superiore. Ferroviere. Riconosciuto di Serravalle; ivi residente nel 1943. 3a elementare. benemerito. Colono. Riconosciuto benemerito. Mattioli Carlo, da Arturo; n. lʼ1/3/1924 a Ravenna. Masini Edmondo, da Pietro; n. nel 1908. Fu attivo nella Nel 1943 residente a Medicina. Operaio. Riconosciuto 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. benemerito. Masotti Amedeo, da Edoardo e Maria Annunziata Mattioli Dante, da Alfredo ed Elvira Calzoni; n. il 28/1/ Vitali; n. lʼ11/11/1923 a Castel di Casio; ivi residente nel 1918 a Castenaso. Riconosciuto benemerito. 1943. Colono. Riconosciuto benemerito. Maurizi Domenico, da Domenico e Giulia Prantoni; Masotti Cesare, da Riccardo e Linda Merighi; n. il n. il 10/3/1907 a Castel del Rio; ivi residente nel 1943. 5/1/1921 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Colono. Riconosciuto benemerito. elementare. Meccanico. Riconosciuto benemerito. Maurizzi Giorgio, da Vito; n. il 7/4/1922 a Monterenzio; Masotti Valdamo, da Valentino; n. nel 1925. Fu attivo ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 62a brg Camicie nella 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. rosse Garibaldi. Riconosciuto patriota. Massa Luciano, da Luigi; n. nel 1924. Fu attivo nella Mazzanti Antonio, da Augusto e Maria Annunziata brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. , Biagi; n. il 24/11/1914 a S. Pietro in Casale; ivi residente nel 1943. 2a elementare. Operaio. Riconosciuto Massei Nicolò, da Giuseppe; n. il 2/2/1917 a benemerito. Palermo. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto benemerito. Mazzanti Daniele, da Augusto e Teresa Bisi; n. il 7/2/ 1894 a Bologna; ivi residente nel 1924. Capostazione Mastellari Bruno, da Armando ed Elisa Castaldini; FS. Riconosciuto benemerito.

Appendice - 20 Appendice - 21 Mazzari Giovanni, da Alfredo; n. nel 1921. Fu attivo 8/1905 a Firenze. Nel 1943 residente a Sasso Marconi. nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota. Operaio. Riconosciuto benemerito. Mazzini Armando, da Bruno e Adele Masi; n. il 10/3/ Menabue Giovanni, da Ernesto e Dimma Bacchelli; 1931 a Imola; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. n. il 29/5/1921 a Rolo (RE). Nel 1943 residente a Ceramista. Riconosciuto benemerito. Bologna. Licenza elementare. Facchino. Riconosciuto Mazzini Tullio, da Massimo e Desolina Tognesi; n. il benemerito. 14/9/1910 a Grizzana. Nel 1943 residente a Vergato. Menarini Enrico, da Enrico ed Elvira Palavanchi; n. Colono. Riconosciuto benemerito. il 9/4/1894 a S. Pietro in Casale. Nel 1943 residente Mazzoli Mario, da Giuseppe; n. il 27/7/1922 a a Bologna. 4a elementare. Manovale. Riconosciuto Molinella; ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto benemerito. benemerito. Menarini Enzo, da Mario; n. nel 1927. Nel 1943 Mazzoni Alfredo, da Vincenzo. Militò nel CUMER. residente a Bologna. Meccanico. Militò nella 1a brg Irma Riconosciuto partigiano dallʼ1/10/43 alla Liberazione. Bandiera Garibaldi. Mazzoni Fernando, da Alessandro; n. nel 1920. Fu Menchetti Giuseppe, prese parte ai combattimenti attivo nella 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto contro i tedeschi in Grecia. patriota. Menditto Luigi, riconosciuto partigiano dal 7/7/44 alla Mazzoni Luigi, da Augusto e Maria Novi; n. il 23/9/1920 Liberazione. a Castel dʼArgile. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza Menegatti Cesare, da Giovanni e Angela Manfredini; elementare. Postino. Riconosciuto benemerito. n. lʼ1/10/1906 a Copparo (FE). Nel 1943 residente Mazzucchelli Savina, da Stefano e Luigia Vigarani; n. a Bologna. 4a elementare. Bracciante. Riconosciuto il 7/2/1903 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. benemerito. 3a elementare. Operaia. Fu attiva nei GDD a Castel Mengoli Luciano, da Guido e Giuseppina Melloni; n. il Maggiore. 17/11/1924 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma Medici Edera, da Raffaele; n. nel 1925. Fu attiva nella di scuola media superiore. Impiegato. Militò in una 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuta patriota. brg Garibaldi. Riconosciuto partigiano dal 2/6/44 alla Liberazione. Medici Edmo, da Raffaele e Ida Galavotti; n. il 28/5/ 1925 a Molinella; ivi residente nel 1943. Bracciante. Mengoli Mario, da Agostino e Maria Loreti; n. il Riconosciuto benemerito dallʼagosto 1944 alla 14/2/1929 a Bologna; ivi residente nel 1943. Studente. Liberazione. Riconosciuto benemerito. Mei Paolo, da Giuseppe; n. lʼ11/11/1923 a Monte Menichini Federico, militò nella brg Toni Matteotti S. Pietro. Nel 1923 residente a Bentivoglio. Colono. Montagna. Riconosciuto partigiano. Riconosciuto benemerito. Menotti Nanni, da Romolo; n. nel 1911. Decoratore. Melato Egidio, da Emilio e Amabile Giacchetti; n. il 23/ Militò nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto 9/1919 a S. Margherita dʼAdige (PD). Nel 1943 residente partigiano. a Molinella. 3a elementare. Bracciante. Riconosciuto Menzani Mario, da Giovanni; n. il 9/5/1926 a Bologna; benemerito. ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 1a brg Irma Melchiorri Ildebrando, da Aristide e Anna Lipparini; Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 20/2/45 n. il 10/11/1912 a Crespellano. Nel 1943 residente a alla Liberazione. , Casalecchio di Reno. Licenza elementare. Muratore. Mercati Bruno, da Ferdinando e Ada Campestri; n. il 29/ Riconosciuto patriota nella brg Stella rossa Lupo. 9/1926 a Castiglione deʼ Pepoli; ivi residente nel 1943. Melecchi Leone, da Raffaele e Benilde Canielli; n. il Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. 26/2/1925 a Galliera; ivi residente nel 1943. Licenza Mercuri Silvano, da Cristoforo e Giuseppina Consalvi; elementare. Bracciante. Riconosciuto benemerito. n. il 20/8/1892 a Vallepietra (Roma). Nel 1943 residente a Meli Carmelo, da Luigi; n. nel 1927. Ferroviere. Militò Roma. Licenza di scuola media. Impiegato. Riconosciuto nella 1a brg Irma Bandiera. benemerito. Melloni Alfonso, da Isidoro; n. il 24/3/1910 a Cento Merighi Rosa, da Arturo e Sofia Cavina; n. il 24/4/ (FE). Nel 1943 residente a Pieve di Cento. Bracciante. 1909 a Castel S. Pietro Terme. Nel 1943 residente a Riconosciuto benemerito. Monterenzio. Bracciante. Militò nella 66a brg Jacchia Garibaldi. Melloni Giuseppe, da Alfredo; n. il 3/2/1912 a Pieve di Cento; ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. Meschieri Archimede, da Benvenuto e Clorinda Monicelli; n. il 3/10/1898 a S. Paolo (Brasile). Nel 1943 Melotti Dario, da Oliviero e Margherita Negroni; n. residente a Bologna. Operaio. Riconosciuto benemerito. lʼ8/12/1922 a Casalecchio di Reno; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Impiegato. Riconosciuto Meschieri Franco, da Archimede e Maria Reggiani; benemerito. n. il 2/2/1923 a Concordia (MO). Nel 1943 residente a Bologna. Studente. Riconosciuto patriota dal novembre Melotti Lamberto, da Celso e Gismonda Pifferi; n. il 16/ 1943 alla Liberazione.

Appendice - 20 Appendice - 21 Mesini Franca, da Serafino. Riconosciuta partigiana Savigno. Nel 1943 residente a Castello di Serravalle. dallʼ1/1/44 alla Liberazione. , Licenza ginnasiale. Impiegato. Fu attivo in una brg GL. Mezzetti Adamo, da Giuseppe e Maria Evangelisti; n. Riconosciuto patriota. il 20/8/1928 a Castello dʼArgile. Nel 1943 residente a Migliori Marino, da Angelo e Maria Ernesta Lippi; n. il Castel Maggiore. Bracciante. Riconosciuto benemerito. 22/5/1914 a Monteveglio. Nel 1943 residente a Castello Mezzetti Amedeo, da Alfonso e Amelia Bassini; n. il di Serravalle. 3a elementare. Operaio. Riconosciuto 14/5/1912 a Ferrara. Nel 1943 residente a Bentivoglio. benemerito. 3a elementare. Facchino. Riconosciuto benemerito. Mignani Cesare, da Antonio; n. il 24/1/1910 a Mezzetti Giorgio, da Amedeo e Anita Baraldi; n. il Monteveglio. Nel 1943 residente a Zola Predosa. 27/8/1907 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Bracciante. Riconosciuto benemerito. elementare. Barbiere. Riconosciuto benemerito. Mignani Guerrino, da Giovanni; n. nel 1926. Fu attivo Mezzetti Giovanni, da Amedeo e Anita Baraldi; n. nella 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. lʼ11/5/1910 a Bologna. Licenza elementare. Barbiere. Mignani Ivo, da Ettore ed Evelina Landuzzi; n. il Riconosciuto benemerito. 7/3/1924 ad Anzola Emilia; ivi residente nel 1943. Mezzetti Guido, da Gaetano e Maria Lucchesi; n. il Riconosciuta benemerita. 3/9/1911 a Bologna; ivi residente nel 1943. Tranviere. Milani Bruno, da Narciso. Fu attivo in una brg in Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto provincia di Parma. Riconosciuto patriota. patriota dal luglio 1944 alla Liberazione. Mimmi Mario, da Raffaele e Maria Vignoli; n. il Mezzetti Lia, da Luigi e Clelia Brini; n. il 19/7/1910 a 10/1/1923 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Medicina; ivi residente nel 1943. Colona. Riconosciuta elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. patriota dallʼaprile 1944 alla Liberazione. Minarelli Tiziano, da Mario e Gemma Venturi; n. il Mezzetti Pietro, da Giuseppe e Anna Fiorentini; n. 27/11/1922 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma lʼ8/9/1892 a Medicina. Nel 1943 residente a Castel S. di scuola media superiore. Impiegato. Riconosciuto Pietro Terme. Infermiere. Riconosciuto benemerito. patriota dal 15/5/44 alla Liberazione. Mezzetti Roberto, da Filippo e Giovanna Trombetti; Minarelli Vincenzo, da Raffaele e Angela Pozzi; n. il n. il 6/7/1927 a Castel Guelfo di Bologna; ivi residente 5/1/1876 a Galliera. Nel 1943 residente a Bentivoglio. nel 1943. Licenza elementare. Muratore. Fu attivo nella Fittavolo. Riconosciuto benemerito. 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota dal Minarini Elide, da Sevenno e Clarice Monti; n. il 22/ novembre 1943 alla Liberazione. 7/1924 a Castel del Rio; ivi residente nel 1943. Colona. Mezzetti Valentino, da Ettore; n. nel 1924. Meccanico. Riconosciuta benemerita. Militò nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. , Minarini Tito, da Attilio e Sofia Burzi; n. il 21/12/1910 Mezzini Armando, da Primo; n. il 14/3/1926 a a Loiano; ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto Pianoro. Riconosciuto patriota dal dicembre 1944 alla benemerito. Liberazione. , Minerbi Eligio, prese parte alla lotta di liberazione in Mezzini Gino, da Enrico e Maria Generali; n. il 12/10/ Albania. Riconosciuto partigiano dal 9/11/43 al 24/8/ 1923 a Monte S. Pietro; ivi residente nel 1943. Colono. 45. Riconosciuto benemerito. Minganti Armando, da Giovanni e Virginia Gori; n. Mezzone Mario, da Pasquale e Anna Maria Siviero; il 15/12/1906 a Castel Guelfo di Bologna; ivi residente n. il 14/10/1916 a Casapulla (CE). Fu attivo nellʼ8a nel 1943. Colono. Fu attivo nella 5a brg Bonvicini brg Masia GL. Riconosciuto patriota dal 18/12/44 alla Matteotti. Riconosciuto patriota. Liberazione. Minganti Edgardo, da Luigi ed Elisa Gambetti. Micco Claudio, da Michele e Maria Superina; n. il Riconosciuto patriota. 24/8/1925 a Fiume (Jugoslavia). Nel 1943 residente a Mingarelli Gualtiero, da Ciro. Prese parte ai Bologna. Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto combattimenti contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). patriota dal dicembre 1944 alla Liberazione. Mingarelli Marino, da Arturo e Giulia Clori; n. il 16/8/ Michelini Andrea, da Evaristo ed Elvira Vaccari; 1917 a Grizzana; ivi residente nel 1943. Muratore. Prese n. il 30/11/1906 a Crevalcore. Nel 1943 residente parte alla lotta di liberazione in Jugoslavia. a S. Giovanni in Persiceto. 3a elementare. Colono. Minghetti Luigi, da Giovanni e Diamantina Martelli; n. Riconosciuto benemerito. il 16/7/1902 a Molinella. Nel 1943 residente a Bologna. Miele Carlo Alberto, da Adalberto; n. nel 1911. Licenza elementare. Meccanico. Fu attivo nella brg Laureato in economia e commercio. Collaborò con lʼ8a Matteotti Città. Riconosciuto patriota dal novembre brg Masia GL. Riconosciuto benemerito. 1943 alla Liberazione. Migliori Alberico, da Renato; n. il 22/7/1927 a Castello Minghini Franco, da Angelo e Carolina Zuffa; n. il 18/ di Serravalle; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. 9/1927 a Castel S. Pietro Terme; ivi residente nel 1943. Calzolaio. Riconosciuto benemerito. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Migliori Giovanni, da Renato; n. il 6/11/1925 a

Appendice - 22 Appendice - 23 Mingoni Walter, n. nel 1922. Fu attivo nella 1a brg Irma Mongiorgi Gino, da Ernesto e Maria Sarti; n. il 2/6/ Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 24/7/44 1924 a Casalecchio di Reno. Nel 1943 residente a Zola alla Liberazione. Predosa. Colono. Riconosciuto benemerito. Minoccheri Raffaele, da Giuseppe. Riconosciuto Mongiorgi Otello, da Saturno; n. il 15/3/1925 a partigiano. Baricella; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Minocchi Antonio, da Cesare. Militò nella 62a brg Bracciante. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 4/1/45 alla Liberazione. Minozzi Angiolina, da Carlo e Teresa Cocchi; n. il Mongiorni Tonino, da Ferruccio e Maria Monti; n. 22/12/1920 a Molinella; ivi residente nel 1943. Licenza il 14/12/1927 a Zola Predosa; ivi residente nel 1943. elementare. Bracciante. Riconosciuta benemerita. Tappezziere. Fu attivo nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota. Mioli Gino, da Calisto e Adelinda Mignani; n. il 23/2/ 1923 a Ozzano Emilia. Nel 1943 residente a S. Lazzaro Montaguti Raffaele, da Luigi ed Emilia Bontadini; di Savena. Riconosciuto benemerito. , n. il 26/7/1919 a Castello di Serravalle; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Colono. Riconosciuto Moddolo Michele, da Giacomo; n. nel 1913. Laureato. benemerito. Ufficiale di fanteria. Militò nellʼ8a brg Masia GL. Montanari Agostino, da Alessandro ed Elvira Forlani; Modelli Cesare, da Luigi e Matilde Martini; n. il n. lʼ11/1/1916 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. 20/9/1931 a Imola; ivi residente nel 1943. Diploma Licenza elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. di avviamento professionale. Mezzadro. Riconosciuto benemerito. Montanari Antonio, da Enzo; n. nel 1924. Fu attivo nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota Moffanti Giuseppina, da Marcello; n. nel 1902. Fu dal 20/7/44 al 27/8/44. attiva nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuta patriota. Montanari Antonio, da Ivo; n. nel 1920. Fu attivo nella Molari Albos, da Luigi e Anna Maria Masina; n. il 26/ 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 23/ 11/1922 a Bologna; ivi residente nel 1943. Ferroviere. 7/44 alla Liberazione. Fu attivo nella 6a brg Giacomo. Riconosciuto patriota dal febbraio 1944 alla Liberazione. Montanari Flaminio, da Giuseppe e Anna Frabboni; n. lʼ1/7/1924 a Monteveglio; ivi residente nel Monachini Augusto, da Elio ed Elisa Stefanelli; n. il 1943. Bracciante. Fu attivo nella 63a brg Bolero 30/12/1917 a Marzabotto. Riconosciuto patriota. , Garibaldi. Riconosciuto patriota dallʼottobre 1944 alla Monari Alfredo, da Ferdinando e Leonilde Bedeschi; Liberazione. n. lʼ11/3/1925 a Ozzano Emilia; ivi residente nel 1943. Montanari Giuseppe, da Serafino e Rosa Tavolazzi; n. Colono. Riconosciuto benemerito. il 28/9/1912 ad Alfonsine (RA). Nel 1943 residente a Monari Attilio, da Ferdinando e Giulia De Maria, n. il Imola. Bracciante. Riconosciuto benemerito. 28/6/1903 a Sasso Marconi. Nel 1943 residente a Zola Montanari Guido, da Cesare e Carolina Alvoni; n. il Predosa. Licenza elementare. Manovale. Riconosciuto 22/7/1922 a Bologna. Licenza scuola media. Impiegato. benemerito. Fu attivo nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto Monari Dante, da Aristide; n. nel 1910. Fu attivo nella patriota. 66a brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuto patriota. Montanari Guido, da Ugo e Filomena Baldisserra; Monari Natale, da Emilio; n. il 25/12/1927 a Lizzano in n. il 12/9/1930 ad Alfonsine (RA). Nel 1943 residente Belvedere; ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto a Imola. Licenza elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. benemerito. Monesi Lauro, da Adelmo e Onorata Fioresi; n. Montanelli Augusto, da Gaetano; n. il 16/2/1896 a il 14/12/1919 a Crevalcore; ivi residente nel 1943. Bologna; ivi residente nel 1943. Colono. Fu attivo nella 3a elementare. Bracciante. Prese parte alla lotta di 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota liberazione allʼestero. dallʼottobre 1943 alla Liberazione. Monetti Giuseppe, da Luigi; n. nel 1925. Fu attivo nella Monterumici Lucio, da Ulisse; n. nel 1922. Fu attivo 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota. nella 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. Monetti Mario, da Filippo e Agrippina Osti; n. lʼ8/9/ Monteventi Athos, da Roberto e Maria Zanasi; n. il 1926 a Sasso Marconi. Nel 1943 residente a Bologna. 6/5/1928 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma Studente. Riconosciuto benemerito. di avviamento professionale. Meccanico. Riconosciuto Mongardi Arturo, da Aneo ed Elena Quercia; n. il benemerito. 16/5/1930 a Imola; ivi residente nel 1943. Licenza Monti Anna, da Francesco e Maria Ragazzi; n. il elementare. Pasticciere. Riconosciuto benemerito. 26/7/1913 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Mongiorgi Arvedo, da Pietro ed Eva Fortuzzi; n. il 16/ elementare. Casalinga. Riconosciuta benemerita. 4/1923 a Sasso Marconi. Nel 1943 residente a Bologna. Monti Edera, da Aldo e Gaetana Galletti; n. il 29/3/1920 Licenza elementare. Soffiatore di vetro. Riconosciuto a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. benemerito. Cucitrice. Riconosciuta benemerita.

Appendice - 22 Appendice - 23 Monti Francesco, da Pietro. Riconosciuto partigiano. Moruzzi Primo, da Amedeo e Argia Landi; n. il Monti Giuseppe, da Giuseppe e Antonina Guidotti; 22/3/1910 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza n. il 26/9/1890 a Savigno. Nel 1943 residente a Castel elementare. Operaio. Militò nella 1a brg Irma Bandiera S. Pietro Terme. Laureato in medicina. Riconosciuto Garibaldi. , benemerito. Moscari A. ,- Elencato nel marmo tra i caduti di Monti Olindo, da Floriano e Claudia Boldini; n. il 17/ Rasiglio-Sasso Marconi. 12/1908 a Castello dʼArgile; ivi residente nel 1943. 2a Motta Paolino, da Guido e Ida Frati; n. il 26/1/1928 elementare. Bracciante. Riconosciuto benemerito. a Budrio. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza Monti Sergio, da Enrico e Cesarina Zandi; n. lʼ1/5/ elementare. Operaio. Militò nella 1a brg Irma Bandiera 1927 ad Argelato; ivi residente nel 1943. Facchino. Garibaldi. Riconosciuto benemerito. Mottola Adriano, da Nunzio e Olga Casali; n. il Monti Valentino, da Attilio. Fu attivo in una brg 16/8/1917 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Garibaldi. Riconosciuto patriota dallʼ1/11/44 alla elementare. Ambulante. Militò nella 1a brg Irma Liberazione. Bandiera Garibaldi. Montosi Iside, da Enrico e Adele Massari; n. il 6/6/1913 Mottola Giovanni, da Gabriele; n. il 18/5/1898 a a Pieve di Cento. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza Genova; ivi residente nel 1943. Operaio meccanico. elementare. Operaia. Riconosciuta benemerita. Riconosciuto patriota dal 27/9/44 alla Liberazione. Montulli Silvia, da Gennaro e Albina dʼEmilio; n. il Muratori Abramo, da Pietro e Olimpia Borri; n. il 9/6/1889 a Soriano Calabro (CZ). Nel 1943 residente a 29/8/1906 a Camugnano. Nel 1943 residente a Castel Bologna. Diploma di scuola media superiore. Impiegata di Casio. Licenza elementare. Autista. Riconosciuto PT. Riconosciuta benemerita. benemerito. Morandi Italo, da Florindo; n. nel 1926. Fu attivo nella Musi Azzo, da Alfonso e Attilia Lambertini; n. il 9/8/ 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. 1915 a Bentivoglio. Nel 1943 residente a Malalbergo. Colono. Riconosciuto benemerito. Morando Teresa, da Anselmo e Natalina Barban; n. il 25/7/1911 a Campo S. Pietro (PD). Nel 1943 residente a Musiani Aldo, da Luigi e Ada Visinelli, n. il 21/2/1916 Castenaso. Casalinga. Riconosciuta benemerita. a Sasso Marconi. Nel 1943 residente a Zola Predosa. 3a elementare. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Morara Giuseppe, da Germano e Adriana Serotti; n. il 16/11/1925 a S. Lazzaro di Savena; ivi residente nel Musiani Lino, da Riccardo e Pia Tugnoli; n. il 5/ 1943. Operaio. Riconosciuto benemerito. 2/1908 a Minerbio. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto patriota dallʼagosto 1944 alla Morara Guido, da Giuseppe e Cesira Sabbioni; n. il Liberazione. 19/4/1925 a Ozzano Emilia; ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto benemerito. Musiani Milena, da Luigi e Ada Visinelli; n. il 26/ 1/1926 a Sasso Marconi. Nel 1943 residente a Zola Morelli Gian Carlo, da Giulio. Prese parte ai Predosa. Magliaia. Fu attiva nella 63a brg Bolero combattimenti contro i tedeschi a Cefalonia (Grecia). Garibaldi. Riconosciuta patriota dallʼ8/8/44 alla Moretti A. , Elencato nel marmo tra i caduti di Rasiglio- Liberazione. Sasso Marconi. Musiani Odoardo, da Celso ed Enrica Schiassi; n. il Morini Dino, da Antonio e Teresa Sangiorgi; n. il 24/ 24/8/1906 a Calderara di Reno. Nel 1943 residente a 7/1907 a Massa Lombarda (RA). Nel 1943 residente a S. Giovanni in Persiceto. 3a elementare. Mezzadro. Imola. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto benemerito. Morini Elio, da Carlo e Virginia Marchesini; n. il Musiani Walter, da Giovanni. Militò nella brg Toni 3/11/1912 a Castenaso. Nel 1943 residente a Bologna. Matteotti Montagna. Riconosciuto partigiano. Licenza elementare. Verniciatore. Riconosciuto patriota Muzzarelli Pia, da Giulio ed Erminia Nicoletti; n. il 6/ dallʼ1/10/44 alla Liberazione. 7/1900 a Fanano (MO). Nel 1943 residente a Bologna. Morini Rino, da Angelo e Giuseppina Bonora: n. il 3a elementare. Casalinga. Riconosciuta benemerita. 7/8/1926 a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel Muzzi Gaetano, da Pietro e Serafina Sanguettoli; n. il 1943. Licenza elementare. Facchino. Riconosciuto 29/5/1903 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma benemerito. di scuola media superiore. Ferroviere. Riconosciuto Morselli Ida, da Riccardo e Maria Albertazzi; n. il benemerito. 28/11/1909 a Medicina. Nel 1943 residente a Imola. 3a Muzzi Giovanni, da Amedeo; n. il 25/1/1918 a elementare. Casalinga. Riconosciuta benemerita. Castello dʼArgile; ivi residente nel 1943. Riconosciuto Moruzzi Giuseppe, residente a Castel di Casio. benemerito dal maggio 1944 alla Liberazione. , Riconosciuto benemerito. Moruzzi Luigia, da Angelo e Clementa Davalli; n. il 7/3/1902 a Pianoro. Nel 1943 residente a Bologna. 3a N elementare. Servente. Riconosciuta benemerita. Nacoli Giuseppe, da Francesco; n. nel 1911. Fu attivo nella brg Matteotti Città. Riconosciuto benemerito.

Appendice - 24 Appendice - 25 Nadalini Oreste, da Augusto ed Elena Battistini; n. il Nanni Cleofa, da Ettore e Maria Mascagni; n. il 17/3/ 5/2/1913 a Zola Predosa; ivi residente nel 1943. Licenza 1909 a Savigno. Nel 1943 residente a Vergato. Casalinga. elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. Riconosciuta benemerita. Nadini Giovanni, da Giuseppe e Cleonice Bedetti; n. il Nanni Gaetano, da Attilio ed Emma Borghi; n. il 17/6/ 28/8/1923 a Guiglia (MO). Nel 1943 residente a Castello 1921 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. Colono. di Serravalle. 3a elementare. Operaio. Riconosciuto Riconosciuto benemerito. benemerito. Nanni Giuseppe, da Luigi; n. nel 1872. Fu attivo nella Naldi Ariodante, da Alfonso. Fu attivo in una brg brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. Garibaldi. Riconosciuto patriota. Nanni Giusto, da Camillo; n. nel 1901. Fu attivo nella Naldi Francesco, da Filippo e Domenica Adele Bosi; brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. n. il 29/6/1897 a Monghidoro. Fu attivo nella brg Stella Nanni Graziano, da Tullio; n. il 7/4/1926 a Grizzana. rossa Lupo. Riconosciuto patriota dal novembre 1943 Nel 1943 residente a Bologna. Fu attivo nella 6a brg alla Liberazione. Giacomo. Riconosciuto patriota dal settembre 1944 alla Naldi Maria, da Alfonso. Fu attiva in una brg Garibaldi. Liberazione. Riconosciuta patriota. Nanni Guglielmo, da Alessandro ed Eugenia Lolli; Naldi Pietro, da Cesare; n. il 28/8/1915 a S. Benedetto n. il 21/8/1926 a Zola Predosa. Nel 1943 residente a Val di Sambro. Fu attivo nella brg Stella rossa Casalecchio di Reno. Licenza elementare. Operaio. Lupo. Riconosciuto patriota dal novembre 1944 alla Riconosciuto benemerito. Liberazione. Nanni Lucia, da Angelo; n. il 9/5/1925 a Calderara Naldi Sergio, da Ferdinando ed Ermelinda Ancarani; di Reno. Riconosciuto patriota dallʼ8/4/44 alla n. il 16/2/1928 a Ozzano Emilia. Fu attivo nella brg Liberazione. Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota dal 5/7/44 alla Nanni Lucia, da Antonio; n. nel 1900. Fu attivo nella brg Liberazione. Stella rossa Lupo. Riconosciuta patriota. Naldoni Vittorio, da Emilio e Pia Sozzi; n. il 17/8/ Nanni Luisa, da Leone; n. il 22/3/1925 a Malalbergo; ivi 1922 a Firenzuola (FI). Nel 1943 residente a Imola. 3a residente nel 1943. Studentessa. Militò nella 1a brg Irma elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. Bandiera Garibaldi. Riconosciuta partigiana. Nanetti Cesare, da Filippo; n. il 4/7/1896 a Loiano; ivi Nanni Marcello, da Giovanni Battista e Augusta residente nel 1943. Calzolaio. Riconosciuto patriota. Serafina Bovoli; n. il 2/3/1924 a Castel Maggiore. Nel Nanetti Francesco, da Pietro ed Ersilia Vanti; n. il 18/ 1943 residente a Budrio. Muratore. Fu attivo nella 4a brg 7/1929 a Monterenzio; ivi residente nel 1943. Licenza Venturoli Garibaldi. Riconosciuto patriota dallʼottobre elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. 1944 alla Liberazione. Nannetti Augusto, da Primo. Militò nella brg Stella Nanni Nello, da Augusto; n. il 13/10/1923 a Camugnano. rossa Lupo. Nel 1943 residente a Grizzana. Fu attivo nella brg Stella Nannetti Enrico, da Luigi; n. nel 1922. Fu attivo nella rossa Lupo. Riconosciuto patriota dal maggio 1944 alla brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. Liberazione. Nannetti Goffredo, da Alberto e Cesarina Lorenzi; n. Nanni Sara, da Romeo e Luigia Fini; n. il 21/2/1922 il 12/10/1924 a Monghidoro. Fu attivo nella 62a brg a Malalbergo; ivi residente nel 1943. Bracciante. Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuto patriota dal Riconosciuto benemerito. maggio 1944 alla Liberazione. Nanni Saturno, da Cesare. Militò nella brg Stella rossa Nannetti Oreste, da Domenico; n. il 16/3/1916 a Lupo. Riconosciuto partigiano. Monzuno. Riconosciuto benemerito. Nanni Sergio, da Mariano; n. lʼ8/11/1924 a Sambuca Nannetti Raffaele, da Ivo e Argia Cocchi; n. lʼ1/1/1922 Pistoiese (PT). Nel 1943 residente a Porretta Terme. a Crevalcore; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Impiegato. Riconosciuto benemerito. Operaio. Riconosciuto benemerito. Nannini Onofrio, da Giuseppe ed Elvira Bovina; n. Nanni Adamo, da Leone; n. nel 1913. Riconosciuto il 28/8/1919 a Castel dʼArgile. Nel 1943 residente a patriota. Castel Maggiore. Falegname. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 10/8/44 Nanni Adolfo, da Luigi e Maria Giuseppina Paltretti; alla Liberazione. n. il 2/1/1917 a Gaggio Montano. Nel 1943 residente a Marzabotto. 3a elementare. Fu attivo nella brg Stella Narcisi Genueffa, da Marco e Domenica Boschi; n. rossa Lupo. Riconosciuto patriota dal maggio 1944 alla il 17/12/1901 a Gaggio Montano. Nel 1943 residente Liberazione. a Bologna. Analfabeta. Casalinga. Riconosciuta benemerita. Nanni Arturo, da Giuseppe; n. nel 1892. Fu attivo nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. Nardi Dante, da Mauro e Clelia Stagni, n. il 6/1/1920 a Malalbergo; ivi residente nel 1943. Licenza dʼavviamento Nanni Cesarina, da Giulio; n. nel 1910. Fu attiva nella professionale. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. brg Stella rossa Lupo. Riconosciuta patriota. Riconosciuto patriota dallʼagosto 1944 alla Liberazione.

Appendice - 24 Appendice - 25 Nascetti Ercole, da Giacomo e Adele Francia; n. il 10/ Calzolaio. Riconosciuto benemerito. 10/1921 a S. Benedetto Val di Sambro; ivi residente nel Neri Giuseppe, da Antonio e Adele Pizzoli; n. il 31/1/ 1943. Ferroviere. Riconosciuto benemerito. 1897 a Bologna; ivi residente nel 1943. 3a elementare. Natali Antonio, da Gualtiero e Carmen Guzzinati; Facchino. Riconosciuto benemerito. n. il 12/9/1920 a Bologna; ivi residente nel 1943. 3a Neri Luigi, da Giuseppe ed Ermelinda Testoni; n. il elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. 27/6/1910 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Natalini Germano, da Enrico e Giulia Bordoni; n. il elementare. Fabbro. Riconosciuto benemerito. 7/9/1917 a Budrio. Nel 1943 residente a Bologna. 3a Neri Umberto, da Arturo ed Elena Manfredi; n. il 23/ elementare. Bracciante. Riconosciuto benemerito. 6/1922 a Crevalcore. Nel 1943 residente a S. Giorgio di Natalini Sergio, da Carlo ed Elvira Neri; n. il 6/3/1917 a Piano. Licenza elementare. Riconosciuto benemerito. Malalbergo; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Nerini Nello, da Albino e Ottavia Pancaldi; n. il Carabiniere. Riconosciuto partigiano dal 14/9/44 alla 2/9/1910 a S. Pietro in Casale. Nel 1943 residente a Liberazione. Bologna. Licenza elementare. Facchino. Riconosciuto Natoli Giuseppe, da Francesco e Rosaria Carso; n. il benemerito. 20/5/1911 a Gioiosa Marea (ME). Carabiniere. Fu attivo Nerozzi Guido, da Rodolfo e Carmelina Poletti; n. il 30/ nella brg Matteotti Città. Riconosciuto patriota dal 14/ 9/1915 a Casalfiumanese. Nel 1943 residente a Castel S. 10/44 alla Liberazione. Pietro Terme. 3a elementare. Colono. Militò nella 66a Negretto Bruna, riconosciuta partigiana. brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Negrini Cesare, da Achille; n. il 20/1/1913 a Castel Nerozzi Nerino, da Augusto; n. il 7/8/1920 a Loiano. S. Pietro Terme. Nel 1943 residente a Castenaso. Fu attivo nellʼ8a brg Masia GL. Riconosciuto patriota Bracciante. Riconosciuto benemerito. dallʼottobre 1944 alla Liberazione. Negrini Franco, da Marcello ed Evelina Salvatori; n. Nicassio Antonio, da Severo e Domenica Ferri; n. il il 5/9/1923 a S. Lazzaro di Savena; ivi residente nel 18/3/1909 ad Adelfia (BA). Carabiniere. Fu attivo nella 1943. Prese parte alla lotta di liberazione in Jugoslavia. brg Matteotti Città. Riconosciuto patriota dal 14/10/44 Riconosciuto partigiano. alla Liberazione. Negrini Gaetano, da Luigi e Olimpia Mezzetti; n. il 12/ Niccolai Cesare Francesco, da Eugenio e Santina 9/1900 a Bentivoglio. Nel 1943 residente a Granarolo Giometti; n. il 12/9/1911 a Lucca. Nel 1943 Emilia. Colono. Riconosciuto benemerito. residente a Lucca. Fu attivo nella 7a brg GAP Gianni Negrini Iole, da Alberto e Ida Sozzi; n. il 25/6/1917 Garibaldi. Riconosciuto patriota dallʼagosto 1944 alla a Forlì. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza Liberazione. elementare. Casalinga. Riconosciuta benemerita. Nicioli Costantino, da Luigi e Rosa Fini; n. il 22/ Negroni Cesare, da Cesare e Nerina Veronesi; n. il 12/1910 a Riolunato (MO). Nel 1943 residente a 28/9/1929 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Grizzana. Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto elementare. Meccanico. Riconosciuto benemerito. benemerito. Negroni Ettore, da Enrico e Venusta Canè; n. il 18/6/ Nicita Giorgio, militò nella brg Toni Matteotti 1910 a Medicina. Nel 1943 residente a Molinella. 3a Montagna. Riconosciuto partigiano. elementare. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Noci Maria, n. lʼ1/2/1895 ad Argelato. Nel 1943 Negroni Paolo, da Libero ed Enrichetta Degli Esposti; n. residente a Bologna. Licenza elementare. Servente. il 17/3/1920 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Riconosciuta benemerita. elementare. Tornitore. Riconosciuto benemerito. Negroni Romano, da Carlo e Paolina Zanolini; n. il 20/ O 9/1925 a Castel S. Pietro Terme; ivi residente nel 1943. Odorici Franco, da Camillo e Giulia Clò; n. il 25/1/ Licenza elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. 1924 a Castello di Serravalle. 4a elementare. Bracciante. Nenzioni Antonio, da Telemaco ed Elena Venturi; n. Militò nella brg Crespo della div Modena. Riconosciuto lʼ1/1/1920 a Castel S. Pietro Terme; ivi residente nel partigiano. 1943. Mezzadro. Riconosciuto benemerito. Ognibene Giuseppina, da Luigi; n. il 7/2/1915 a Neri Cesare, da Raffaele e Adalgisa Bastelli; n. il Bologna; ivi residente nel 1943. Operaia. Riconosciuta 26/8/1922 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. benemerita. Carrozziere. Riconosciuto benemerito dallʼottobre 1944 Ognibene Renato, da Paolo; n. il 13/3/1913 alla Liberazione. a Crespellano. Nel 1943 residente a Bologna. Neri Colombo, da Alessandro e Nerina Mandrioli; Riconosciuto benemerito. , n. il 22/5/1915 a S. Pietro in Casale; ivi residente nel Olivi Duilio, da Alessandro e Maria Achilluzzi; n. il 1943. Licenza di scuola media. Impiegato. Riconosciuto 6/11/1907 a Budrio. Nel 1943 residente a Granarolo benemerito. Emilia. Riconosciuto patriota dallʼagosto 1944 alla Neri Giorgio, da Arturo ed Elena Manfredi; n. il 18/ Liberazione. 10/1927 a Crevalcore. Nel 1943 residente ad Argelato.

Appendice - 26 Appendice - 27 Onofri Iginio, da Giovanni e Adele Tolomelli; n. il 15/3/ Orsini Leandro, da Alessandro e Clotilde Passerini; n. il 1925 a S. Pietro in Casale. Nel 1943 residente a Galliera. 10/11/1879 a Poggio Renatico (FE). Nel 1943 residente a Licenza elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. Galliera. Fittavolo. Riconosciuto benemerito. Onofri Rina, da Pio e Maria Franchi; n. il 28/7/1929 Orsoni Angelo, da Giovanni e Attilia Piana; n. il 9/4/ ad Argelato; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. 1922 a Malalbergo; ivi residente nel 1943. Riconosciuto Operaia. Riconosciuta benemerita. benemerito dal 15/2/45 alla Liberazione. Orati Pietro, da Oreste e Giovanna Facchini; n. il 28/ Ortolani Romeo, da Fernando e Ancilla Tugnoli; n. il 12/1912 a Monteveglio. Nel 1943 residente a Bologna. 28/2/1915 a Castel Maggiore. Nel 1943 residente ad Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. Argelato. Colono. Riconosciuto patriota. Orlandi Amedeo, da Giuseppe ed Enrica Calari; n. il 23/ Ortolani Walter, da Primo e Adalgisa Tinarelli; n. il 2/1907 a Monte S. Pietro; ivi residente nel 1943. Licenza 3/2/1915 a Minerbio; ivi residente nel 1943. Bracciante. elementare. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto benemerito. Orlandi Anselmo, da Enrico e Maria Bertocchi; n. il Otta Alberto, da Aldo e Teresa Mazzotti; n. il 10/7/1907 7/9/1923 a Budrio; ivi residente nel 1943. 3a elementare. a Minerbio; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Artigiano. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Meccanico. Riconosciuto patriota in una brg della Riconosciuto patriota dal 20/11/44 alla Liberazione. provincia di Forlì dal 9/9/43 al 30/11/44. , Orlandi Enzo, da Aldo e Maria Merighi; n. lʼ8/11/1919 ad Argelato. Riconosciuto benemerito. P Orlandini Avvenente, da Ferdinando e Rita Orsini; n. Pacchetti Carlo, da Riccardo. Militò nella 7a brg GAP il 24/9/1903 a Galliera. Nel 1943 residente a Minerbio. Gianni Garibaldi. Riconosciuto partigiano dallʼ1/1/44 Riconosciuto benemerito dal novembre 1944 alla alla Liberazione. Liberazione. Padovani Ferdinando, da Domenico; n. nel 1910. Orlandini Giovanni, da Federico e Rita Orsini; n. il 14/8/ Fu attivo nella 62a brg Camicie rosse Garibaldi. 1892 a Galliera. Nel 1943 residente a S. Pietro in Casale. Riconosciuto patriota. 3a elementare. Artigiano. Riconosciuto benemerito. Padovani Federico, da Gaetano e Maria Armaroli; n. Orsi Enrico, da Gaetano e Celina Donati; n. il 5/11/1909 il 29/12/1925 ad Anzola Emilia. Nel 1943 residente a Borgo Panigale (BO). Nel 1943 residente a Bologna. a Castello dʼArgile. Licenza elementare. Colono. Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto patriota dal settembre 1944 alla Orsi Gilberto, da Armando e Adalgisa Gandolfi; n. il Liberazione. 15/7/1924 a S. Giovanni in Persiceto. Nel 1943 residente Padovani Luigi, da Paolo; n. nel 1901. Fu attivo nella a Castello dʼArgile. Postino. Fu attivo nel btg Gadani 62a brg Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuto patriota. della 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota dal dicembre 1944 alla Liberazione. Padovani Vincenzo, da Gaetano; n. il 13/5/1924 a Ozzano Emilia. Nel 1943 residente a Castello dʼArgile. Studente. Orsi Giuseppe, da Gaetano. Militò nel CUMER. Caduto. Fu attivo nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto Riconosciuto partigiano. patriota dal novembre 1944 alla Liberazione. Orsi Luigi, da Carlo e Maria Ospitali; n. il 6/3/1899 Paganelli Margherita, da Oreste e Zaira Muratori; n. il a Sasso Marconi; ivi residente nel 1943. Bracciante. 10/7/1914 a Castiglione deʼ Pepoli; ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. 3a elementare. Casalinga. Riconosciuta benemerita. Orsi Martino, da Amedeo ed Ester Romagnoli; n. Pagani Olindo, da Vito; n. nel 1897. Fu attivo nella 66a lʼ11/11/1932 a Bologna; ivi residente nel 1943. Operaio. brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuto patriota. Riconosciuto patriota. Paganini Gino, da Armando; n. il 18/7/1928 a Bologna; Orsi Pietro, da Giulio e Rosa Papi; n. lʼ1/9/1892 a ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 1a brg Irma Pianoro. Nel 1943 residente ad Argelato. Licenza Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 26/10/44 elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. alla Liberazione. Orsini Alda, da Luigi e Angelina Rimondi; n. il 15/ Paggi Bruno, da Alfonso e Celestina Borghi; n. il 26/8/ 1/1916 a S. Giorgio di Piano; ivi residente nel 1943. 1901 a Budrio. Nel 1943 residente a Bologna. Laureato. Licenza elementare. Sarta. Riconosciuta benemerita. Impiegato. Riconosciuto benemerito. Orsini Anselmo, da Gaetano; n. il 6/7/1910 ad Argelato. Paglierani Riccardo, da Luigi e Adele Cartola. Ferito. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto partigiano dallʼ1/4/44 al 23/9/44. Orsini Augusto, da Alfonso ed Elvira Franceschi; n. il Pagnatti Leone, da Italo; n. il 24/7/1918 a Bologna; 13/12/1888 a Vergato. Nel 1943 residente a Bologna. ivi residente nel 1943. Militò nella 9a brg S. Justa. Tipografo. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto partigiano dal gennaio 1945 alla Orsini Cesare, da Erminia Orsini; n. il 28/6/1903 a Liberazione. Galliera. Nel 1943 residente a Malalbergo. Bracciante. Paiani Adelmo, da Guglielmo; n. nel 1909. Fu attivo Riconosciuto benemerito. nella 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota.

Appendice - 26 Appendice - 27 Palata Valentino, da Giorgio; n. il 31/8/1922 a novembre 1944 alla Liberazione. Codigoro (FE). Nel 1943 residente a Bologna. Pancani Irma, da Massimo. Riconosciuta partigiana Commesso. Fu attivo nella 1a brg Irma Bandiera dal 23/5/44 al 30/4/45. Garibaldi. Riconosciuto patriota dal luglio 1944 alla Panzacchi Giovanni, da Francesco; n. nel 1882. Fu Liberazione. attivo nella 66a brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuto Palazzo Amerigo, da Giuseppe; n. lʼ8/5/1906 a patriota. , Palermo. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto patriota dallʼ1/1/45 alla Liberazione. Paolini Marino, da Egisto; n. il 12/3/1922 a Loiano. Pallotti Mario, da Genoveffa Pallotta; n. il 23/12/1919 Nel 1943 residente a Bologna. Fu attivo nella 6a brg a Castello di Serravalle; ivi residente nel 1943. Licenza Giacomo. Riconosciuto patriota dal novembre 1943 alla elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. Liberazione. Pallotti Ofelia, da Valentino e Anna Maria Nannetti; Paolucci Alessandro, da Lorenzo; n. nel 1892. n. il 25/9/1924 a Crespellano; ivi residente nel 1943. Riconosciuto patriota. Licenza elementare. Sarta. Riconosciuta benemerita. Paolucci Giuseppe, da Alessandro; n. nel 1920. Palmieri Ebe, da Luigi e Desdemona Musiani; n. il Fu attivo nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto 17/1/1929 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza di patriota. scuola media. Riconosciuta benemerita. , Papai Vida, da Salomone. Riconosciuto partigiano Palmieri Felice, da Alberto; n. il 25/7/1913. Fu attivo dallʼ1/1/44 al 23/11/44. nella brg Matteotti Montagna. Riconosciuto patriota. Pardino Francesco, da Gustavo; n. nel 1924. Palmieri Laura, da Domenico; n. il 18/12/1923 a Riconosciuto patriota. Vergato. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuta benemerita. Parentelli Elio, da Federico; n. il 22/1/1921 a Camugnano. Nel 1943 residente a Castel di Casio. Palmieri Saverio, da Guido e Amalia Parini; n. il 15/ Riconosciuto benemerito. 3/1922 a Monteveglio. Nel 1943 residente a Bazzano. 4a elementare. Operaio. Militò nel btg Sugano della brg Pareschi Consalvo, da Alessandro; n. il 4/4/1893. Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano. Riconosciuto patriota dal 18/6/44 al 15/4/45. Paltrinieri Azelio, da Asdrubale ed Ester Wiser; n. il Pareschi Imer, da Vittorio e Prima Gardellini; n. il 10/8/1907 a Mirandola (MO). Nel 1943 residente a 27/11/1921 a Copparo (FE). Nel 1943 residente a Bologna. Licenza elementare. Meccanico. Riconosciuto Bologna. Licenza elementare. Meccanico. Riconosciuto benemerito dal novembre 1943 alla Liberazione. benemerito. Panari Umberto, da Giuseppe e Italia Gavelli; n. Pareti Nicola, da Giuseppe; n. nel 1904. Riconosciuto il 24/7/1928 a Mordano; ivi residente nel 1943. 3a patriota. elementare. Calzolaio. Riconosciuto benemerito. , Parignani Esterino, da Ernesto; n. il 2/11/1924 a S. Pancaldi Adriano, da Gaetano; n. il 12/1/1915 a Pietro in Casale. Barbiere. Riconosciuto benemerito dal Castello dʼArgile. Nel 1943 residente a Bologna. Fu 4/10/44 alla Liberazione. attivo nella 7a brg GAP Gianni Garibaldi. Riconosciuto Parisi Luigi, da Faustino; n. nel 1886. Fu attivo nella patriota dal 10/11/44 alla liberazione. brg GL Montagna. Riconosciuto patriota. Pancaldi Alcide, da Primo e Carolina Menarini; n. il Parmeggiani Giancarlo, da Antonio; n. il 26/2/1909 a 23/10/1926 a Castello dʼArgile. Nel 1943 residente Pieve di Cento (FE); ivi residente nel 1943. Fu attivo a S. Giovanni in Persiceto. Licenza di avviamento nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota dal professionale. Ottico. Riconosciuto benemerito. giugno 1944. Pancaldi Amos, da Evaristo; n. il 6/10/1925 a Castello Parmeggiani Giulio, da Giuseppe; n. il 17/4/1925 a dʼArgile; ivi residente nel 1943. Barbiere. Riconosciuto Pieve di Cento (FE); ivi residente nel 1943. Commesso. benemerito. Fu attivo nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto Pancaldi Cesare, da Vincenzo; n. il 21/8/1917 a patriota dal settembre 1944 alla Liberazione. Budrio. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto Parmeggiani Ones, da Claudio e Maria Longhi; n. il benemerito. 5/9/1922 a Medicina; ivi residente nel 1943. Bracciante. Pancaldi Edore, n. il 7/9/1925 a Budrio; ivi residente Riconosciuto benemerito. nel 1943. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Pascussi Pio, da Michele e Maria Gardini; n. il 17/4/ Riconosciuto patriota dal 20/10/44 alla Liberazione. 1924 a Gambettola (FO). Nel 1943 residente a Bologna. Pancaldi Leardo, da Vito e Clelia Righi; n. il 14/5/ Fu attivo nella 6a brg Giacomo. Riconosciuto patriota 1919 a S. Giovanni in Persiceto. Nel 1943 residente a dal giugno 1944 alla Liberazione. Crespellano. Autista. Riconosciuto benemerito. Pasi Silvio, da Domenico. Riconosciuto partigiano. Pancaldi Pietro, da Giovanni; n. il 10/6/1924 a Castello Pasini Luciano, da Alfonso e Maria Battilani; n. il dʼArgile; ivi residente nel 1943. Colono. Fu attivo nella 18/9/1929 a Imola; ivi residente nel 1943. Licenza 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota dal elementare. Ceramista. Riconosciuto benemerito.

Appendice - 28 Appendice - 29 Pasotti Giacomo, da Silvio; n. lʼ11/2/1925 a Bologna; ivi residente nel 1943. Riconosciuta patriota. ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 1a brg Irma Patroni Bruna, da Giovanni; n. il 18/9/1924 a Ferrara. Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota dal febbraio Nel 1943 residente a S. Pietro in Casale. Colona. Fu 1944 alla Liberazione. attiva nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuta patriota Pasquali Cesare, da Agostino; n. nel 1908 a Castel dallʼagosto 1944 alla Liberazione. Maggiore. Nel 1943 residente a Bologna. Operaio. Fu Patuelli Domenico, da Luigi; n. ad Alfonsine (RA). attivo nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto Nel 1943 residente a Bologna. Fu attivo nella brg Stella patriota dallʼ1/1/44 alla Liberazione. , rossa Lupo. Riconosciuto patriota dal 25/12/43 alla Pasquali Ferruccio, da Giulio ed Elisa Gardenghi; n. Liberazione. il 31/7/1914 a Castel Guelfo di Bologna; ivi residente Pauletto Bruno, da Nicola, n. il 21/11/1921. Nel 1943 nel 1943. Fu attivo nella 5a brg Bonvicini Matteotti. residente a Budrio. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Riconosciuto patriota dal giugno 1944 alla Liberazione. Garibaldi. Riconosciuto patriota dal marzo 1944 alla Pasquali Giuseppe, da Mario; n. il 21/3/1925 a Budrio; Liberazione. ivi residente nel 1943. Riconosciuto patriota dal dicembre Pazzaglia Adelmo, da Giulio e Amelia Casertini; n. lʼ8/ 1944 alla Liberazione. 11/1925 a Grizzana. Nel 1943 residente a S. Lazzaro di Pasquali Leana, da Raffaele e Cesarina Cioni; n. il Savena. Operaio meccanico. Riconosciuto benemerito. 16/4/1930 a Crespellano; ivi residente nel 1943. Licenza Pederzani Alfredo, da Luigi; n. il 5/1/1912 a Bologna; di avviamento commerciale. Impiegata. Riconosciuta ivi residente nel 1943. Riconosciuto patriota. benemerita. Pederzini Aristide, da Cesare e Cleonice Cremonini; Pasqui Gino, da Attilio; n. il 23/11/1910 a S. Benedetto n. lʼ8/1/1921 a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente Val di Sambro; ivi residente nel 1943. Colono. nel 1943. Licenza elementare. Colono. Riconosciuto Riconosciuto benemerito. benemerito. Pasqui Renato, da Ciro; n. il 20/8/1915. Collaborò con Pederzoli Graziano, da Luigi e Anna Tonini; n. il 20/3/ la brg Pierboni a Verona. 1929 a Casola Valsenio (RA). Nel 1943 residente a Imola. Pasqui Teodoro, da Attilio. Fu attivo nella brg Stella Licenza elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. rossa Lupo. Riconosciuto patriota. Pederzoli Gualtiero, da Aldo e Carla Guizzardi; n. il Pasquini Giovanni, da Aurelio; n. il 21/12/1908 a 13/2/1914 a S. Pietro in Casale. Nel 1943 residente a Bologna; ivi residente nel 1943. Commerciante. Fu Galliera. Bracciante. Riconosciuto benemerito. attivo nellʼ8a brg Masia GL. Riconosciuto patriota dal Pedrazzi Giuseppe, da Rino e Carolina Rabagliati; n. il novembre 1943 alla Liberazione. 26/6/1928 a Poggio Renatico (FE). Nel 1943 residente Pasquini Guerrino, da Augusto; n. il 28/4/1916 a a Bologna. Licenza scuola industriale. Telegrafista. Pianoro. Operaio. Riconosciuto benemerito. , Riconosciuto benemerito. Pasquini Pierluigi, da Guido; n. nel 1923. Riconosciuto Pedrelli Francesco, da Alfonso. Fu attivo nella 63a brg patriota. Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 22/8/44 alla Passatempi Giuliana, da Celso e Fiorina Salieri; n. il Liberazione. 10/1/1924 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Pedrini Corrado, da Davide e Gemma Gnudi; n. il elementare. Casalinga. Riconosciuta benemerita. 18/8/1922 a Crespellano; ivi residente nel 1943. Licenza Passerini Dino, da Giuseppe; n. a S. Giorgio di Piano. Fu elementare. Colono. Riconosciuto benemerito dal giugno attivo nella 36a brg Bianconcini Garibaldi. Riconosciuto 1944 alla Liberazione. patriota dal febbraio 1944 alla Liberazione. Pedrini Guido, da Ernesto e Maria Scaramagli; n. il Passerini Renzo, partigiano della 4a brg. Venturoli 14/11/1906 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Garibaldi, deportato in Germania n° 10.524. elementare. Impiegato. Riconosciuto benemerito dal gennaio 1944 alla Liberazione. Passerini Olindo, da Enrico e Pia Cristoni; n. il 6/6/1928 a Bazzano. Nel 1943 residente a Zola Predosa. Fu attivo Pedrini Luigi, da Federico; n. nel 1925. Fu attivo nella nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota dal brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. dicembre 1943 alla Liberazione. Pedrini Vilma, da Enrico; n. il 21/12/1924 a Malalbergo; Passerini Renzo, partigiano della 4ª brg. Venturoli ivi residente nel 1943. Operaia. Riconosciuta Garibaldi deportato in Germania n° 10.524. benemerita. Passini Franco, da Giuseppe e Ida Cocchi; n. il 13/ Pedrini Vitaliano, da Vincenzo; n. il 15/5/1895 a 3/1926 a S. Pietro in Casale; ivi residente nel 1943. Bologna. Riconosciuto benemerito. Licenza elementare. Operaio meccanico. Riconosciuto Pedrotti Primo, da Pasquale; n. il 2/2/1920 a Castello benemerito. di Serravalle; ivi residente nel 1943. Riconosciuto Passuti Pietro, da Leandro. Cadde il 17/4/1945. benemerito. Riconosciuto partigiano dal 5/5/44 al 17/4/45. Pelagatti Paolo, da Filippo; n. nel 1921. Fu attivo nella Patelli Bruna, da Agostino; n. il 30/6/1917 a Bologna; 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota.

Appendice - 28 Appendice - 29 Pellicani Enea, da Pietro; n. il 2/5/1923 a Budrio; ivi elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. residente nel 1943. Colono. Riconosciuto benemerito. Pessarelli Alfredo, da Pietro e Argentina Mingardi; Pelliccioni Dino, da Aldo; n. il 21/2/1920 a Bologna; n. il 26/4/1925 a Bologna. Nel 1943 residente a ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 9a brg S. Justa. Galliera. Licenza elementare. Muratore. Riconosciuto Riconosciuto patriota dal 20/2/44 alla Liberazione. benemerito. Pelliccioni Enrico, da Nerio; n. il 15/2/1920 a Bologna; Petrei Italo, da Ulisse; n. il 7/10/1893 a Chieti. ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. Nel 1943 residente a Bologna. Fece parte del Pelloni Arderina, da Erminio. Riconosciuta partigiana. CUMER. Riconosciuto patriota dallʼagosto 1944 alla Liberazione. Pelotti Gaetano, da Mario; n. il 12/12/1927 a Granarolo Emilia. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto Pettazzoni Berto, da Vito e Livia Regazzi; n. il 22/12/ benemerito. 1913 a S. Pietro in Casale; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Muratore. Riconosciuto benemerito. Pensabene Bruno, da Alfredo e Germana Gongori; n. il 17/9/1921 a Monte S. Pietro. Nel 1943 residente Pettazzoni Giovanni, da Aldo e Maddalena Zioni; n. a Castello di Serravalle. Colono. Riconosciuto il 19/7/1894 a Crevalcore; ivi residente nel 1943. Fu benemerito. attivo nellʼ8a brg Masia GL. Riconosciuto patriota. Pensabene Mario, da Alfredo e Germana Gongori; Pezzoli Adele, da Angelo; n. il 20/5/1896 a Malalbergo. n. il 28/5/1924 a Monte S. Pietro. Nel 1943 residente Nel 1943 residente a Galliera. Bracciante. Riconosciuto a Castello di Serravalle. Colono. Riconosciuto benemerito. benemerito. Pezzoli Amedeo, da Raffaele e Claudia Budriesi; n. Peri Tolmino, da Verdimio e Adalgisa Venturi; n. il 13/1/1902 a Budrio; ivi residente nel 1943. Licenza il 31/7/1915 a Marzabotto. Nel 1943 residente a elementare. Carpentiere. Riconosciuto benemerito. Bologna. Diploma di istituto commerciale. Impiegato. Pezzoli Ercolina, da Primo; n. il 16/3/1921 a S. Pietro Riconosciuto patriota. in Casale; ivi residente nel 1943. Operaia. Fu attiva Periani Adelmo, da Guglielmo; n. il 2/7/1909 a Castel nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuta patriota dal S. Pietro Terme. Nel 1943 residente a Castel Guelfo 20/1/45 alla Liberazione. di Bologna. Riconosciuto patriota dallʼ1/11/43 alla Pezzoli Vanda, da Dino e Isora Martinelli; n. il 17/6/ Liberazione. 1926 a Malalbergo; ivi residente nel 1943. Riconosciuta Perini Samuele, da Giuseppe; n. il 22/8/1944 a Lizzano benemerita. in Belvedere. Nel 1943 residente a Bologna. Carabiniere. Piana Giuseppe, da Goffredo; n. il 16/2/1897 a Bologna; Fu attivo nellʼ8a brg Masia GL. Riconosciuto patriota ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. dal marzo 1944 alla Liberazione. Pianacci Adelmo, da Giuseppe; n. il 15/6/1914 a Perna Giovanni, da Ugo; n. il 17/10/1922 a Casablanca Monghidoro. Nel 1943 residente a Loiano. Colono. (Marocco). Nel 1943 residente a Bologna. Prese parte Riconosciuto benemerito. alla lotta di liberazione in Jugoslavia. Piatesi Adelmo, da Tancredi e Natalia Compagnoni; Peron Giuseppe, da Antonio e Caterina Fabbri; n. il 17/1/1903 a Conselice (RA). Nel 1943 residente n. il 9/5/1918 a Thiene (VI). Nel 1943 residente a a Bologna. Professore di scuola media. Riconosciuto Monterenzio. Colono. Riconosciuto patriota dal luglio benemerito. 1944 alla Liberazione. Piazza Angelo, da Giorgio; n. il 4/3/1888 a Galliera; Perucci Carlo, da Pietro e Adelia Di Cola; n. lʼ1/5/1921 ivi residente nel 1943. Bracciante. Riconosciuto a S. Benedetto del Tronto (AP). Nel 1943 residente a benemerito. Bologna. 3a istituto tecnico industriale. Impiegato. Piazzi Aderamo, da Luigi; n. il 9/3/1907 a Budrio; Riconosciuto patriota. ivi residente nel 1943. Operaio. Fu attivo nella 4a brg Perugini Athos, da Giulio; n. il 4/8/1928 a Bologna; Venturoli Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 2/2/44 ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 4a brg Venturoli alla Liberazione. , Garibaldi. Riconosciuto patriota dal luglio 1944 alla Piazzi Attilio, da Attilio e Maria Cavazza; n. il 7/1/1927 Liberazione. a Bologna; ivi residente nel 1943. Fu ucciso a Bologna Pesci Assunta, da Cesare. Fu attiva nella 1a brg Irma il 17/12/1943, pare dai fascisti. Bandiera Garibaldi. Riconosciuta patriota. Piazzi Sauro, da Orfeo; n. il 10/12/1921 a Molinella; Pesci Gino, da Olindo e Marcellina Querzoli; n. il 4/2/ ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto patriota 1928 a Mirabello (FE). Nel 1943 residente a Crevalcore. dallʼaprile 1944 alla Liberazione. 3a elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. , Picchioni Duilio, da Alfonso; n. il 16/7/1924. Nel Pesci Mario, da Maria Pesci; n. il 3/8/1921 a Molinella. 1943 residente a Castel di Casio. Operaio meccanico. Nel 1943 residente a Budrio. Licenza elementare. Riconosciuto benemerito. Operaio. Riconosciuto patriota. Piccinini Daniele, da Pellegrino; n. il 16/2/1922 a Pesci Umberto, da Aniceto e Rita Ansaloni; n. il 15/1/ Vergato. Nel 1943 residente a Castello di Serravalle. 1910 a Medicina. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza Colono. Riconosciuto benemerito.

Appendice - 30 Appendice - 31 Piccinini Ivo, da Pellegrino; n. il 18/2/1920 a Castello di Pizzoli Alberto, da Luigi; n. il 13/4/1925 a Monte Serravalle; ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuto S. Pietro; ivi residente nel 1943. Operaio elettricista. benemerito. Riconosciuto patriota dal 6/6/44 alla Liberazione. Piegi Pasquina, da Paolo. Militò nella brg SAP Imola. Poggesi Francesco, da Luigi; n. nel 1922. Militò nel Pierini Sergio, da Alfonso; n. nel 1928. Fu attivo nella CUMER. Riconosciuto partigiano dallʼ1/4/44 alla 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota. Liberazione. Pifferi Giuseppe, da Luigi; n. il 29/11/1907 a Bologna; Poggesi Luigi, da Omero. Riconosciuto partigiano ivi residente nel 1943. Riconosciuto patriota dal giugno dallʼ1/4/44 alla Liberazione. 1944 alla Liberazione. Poggi Antonio, da Giuseppe; n. il 28/5/1902 a Castello Pigato Bartolo, da Marco; n. il 25/11/1907 a Marostica dʼArgile. Nel 1943 residente a Bologna. Fu attivo nella (VI). Nel 1943 residente a Bologna. Carabiniere. Fu 9a brg S. Justa. Riconosciuto patriota dal 15/5/44 alla attivo nella brg Matteotti Città. Riconosciuto patriota dal Liberazione. 14/10/44 alla Liberazione. Poggi Carlo, da Roberto; n. il 10/7/1928 a S. Giorgio Pilati Augusto, da Cesare; n. il 6/5/1904 a Bologna; ivi di Piano; ivi residente nel 1943. Studente. Riconosciuto residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. benemerito. Pinardi Sergio, da Giuseppe e Augusta Lazzari; n. il Poggi Ruggero, da Antonio; n. il 25/11/1917. 17/7/1922 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Riconosciuto partigiano. elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. Poggipollini Giuseppe, da Domenico; n. il 30/7/1928 a Pineti Francesco, da Sabattino; n. il 6/5/1905 a Zola Imola; ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. Predosa; ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto Poletti Antonio, da Vincenzo; n. il 24/7/1924 a benemerito. Castello di Serravalle; ivi residente nel 1943. Colono. Pini Attilio, da Giuseppe e Teresa Baschieri; n. lʼ8/5/ Riconosciuto benemerito. 1897 a Granarolo Emilia; ivi residente nel 1943. Colono. Poletti Maria Teresa, da Adelmo e Francesca Dalpozzo; Riconosciuto benemerito. n. lʼ1/10/1932 a Imola; ivi residente nel 1943. Licenza Pinna Francesco, da Antonio; n. il 19/9/1895 a elementare. Colona. Riconosciuta benemerita. Sassari. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto Poli Armando, da Florindo e Angelica Pirazzoli; n. il benemerito. 22/11/1915 a Castel del Rio;ivi residente nel 1943. 3a Piovani Marcello, da Giuseppe e Adalcisa Piovani; n elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. lʼ1/5/1925 a Sasso Marconi. Nel 1943 residente a Monte Poli Federico, da Ernesto e Maria Teresa Venturi; n. S. Pietro. Pastore. Riconosciuto benemerito. il 23/3/1914 a Porretta Terme. Morto a Buchenwald Pirazzini Antonio, da Guglielmo; n. il 15/2/1920. Fu (Germania) il 15/2/1945. attivo nella brg SAP Imola. Poli Gino, da Felice; n. il 24/8/1919 a Ozzano Emilia; Pirazzini Ernesto, da Giovanni e Cesira Ferri; n. il 3/10/ ivi residente nel 1943. Riconosciuto patriota. 1923 a Imola; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Poli Giorgio, da Agostino ed Elvira Simoni; n. il Operaio meccanico. Riconosciuto benemerito. 28/12/1919 a Budrio; ivi residente nel 1943. Licenza Piretti Giuseppe, da Paolo; n. lʼ8/4/1927 a Castello elementare. Carpentiere. Militò nella 4a brg Venturoli dʼArgile; ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuto Garibaldi. Riconosciuto partigiano. benemerito. Poli Nello, n. il 17/4/1923 a Loiano. Riconosciuto Piscopo Mario, da Biagio. Prese parte alla lotta di patriota. liberazione in Grecia. Poli Raffaele, da Enrico; n. nel 1907 a Medicina; ivi Piva Bruno, da Giovanni; n. il 24/8/1920 ad Argenta residente nel 1943. Elettricista. Fu attivo nella 5a brg (FE). Nel 1943 residente a Bologna. Impiegato. Militò Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota dallʼ1/2/45 nella 6a brg Giacomo. Riconosciuto partigiano. alla Liberazione. Pivoto Guido, da Antonio; n. nel 1914. Fu attivo nella Poli Renata, da Ernesto; n. il 10/12/1928 a Zola 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. Predosa; ivi residente nel 1943. Fu attiva nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuta patriota dallʼagosto Pizzi Guido, da Lodovico; n. il 9/1/1923 a Crevalcore. 1944 alla Liberazione. Nel 1943 residente a S. Agata Bolognese. Colono. Riconosciuto benemerito. Poli Renato, da Ernesto; n. il 6/9/1927 a Zola Predosa; ivi residente nel 1943. Carpentiere. Fu attivo nella 63a Pizzirani Amleto, da Celeste; n. il 18/3/1908 a Bologna; brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota dallʼagosto ivi residente nel 1943. Fu attivo nellʼ8a brg Masia GL. 1944 alla Liberazione. Riconosciuto patriota dal 10/10/44 alla Liberazione. Polizza Alessandro, da Aldo; n. il 16/5/1925 a Varese. Pizzirani Francesco, da Gaetano; n. lʼ1/4/1925 a Nel 1943 residente a Marzabotto. Studente. Fu attivo Bologna; ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 1a brg nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 16/6/ dallʼagosto 1944 alla Liberazione. 44 alla Liberazione.

Appendice - 30 Appendice - 31 Poluzzi Antonio, da Allegro; n. il 3/5/1925 a S. Giorgio allʼestero. di Piano; ivi residente nel 1943. Operaio. Fu attivo nella Prata Paolino, da Pompeo; n. il 6/6/1914 a Budrio; ivi 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 22/9/44 residente nel 1943. Colono. Riconosciuto benemerito. alla Liberazione. Prati Giuseppe, da Rinaldo e Bianca Guidi; n. il 28/ Poluzzi Elio, da Attilio, n. nel 1920. Fu attivo nella brg 11/1915 a Bologna; ivi residente nel 1943. Verniciatore. Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. Riconosciuto partigiano. Poluzzi Ilario, da Marino; n. lʼ11/10/1928 a Minerbio; Presi Amilcare, da Serafino e Amabile Brunini; n. il 5/ ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. 5/1914 a Castel di Casio; ivi residente nel 1943. Colono. Pomodoro Bruno, militò nella brg Toni Matteotti Riconosciuto benemerito. Montagna. Riconosciuto partigiano. Presini Edmondo, da Vincenzo e Genoveffa Fini; n. il Pondrelli Gaetano, da Carlo; n. il 6/9/1923 a Bologna; 26/4/1918 a Galliera; ivi residente nel 1943. Bracciante. ivi residente nel 1943. Riconosciuto patriota. Riconosciuto benemerito. Ponziani Jorio, da Giuseppe. Riconosciuto partigiano. Preti Marino, da Luigi e Carolina Fini; n. il 13/3/1920 Porcelli Michele, da Pietro; n. il 7/3/1913 a Valva (SA). a S. Pietro in Casale. Nel 1943 residente a S. Giorgio di Nel 1943 residente a Bologna. Agente di PS. Fu attivo Piano. Colono. Riconosciuto benemerito. nella 7a brg GAP Gianni Garibaldi. Riconosciuto patriota Princiotta Enrico, da Ciro. Riconosciuto patriota dallʼ1/ dallʼ1/7/44 alla Liberazione. 11/43 al 30.4 45. Poretti Nicola, da Giuseppe; n. il 5/3/1904 a Cortona Proni Adelmo, da Biagio; n. il 19/1/1924 a Vergato. Nel (AR). Nel 1943 residente a Bologna. Militò nellʼ8a brg 1943 residente a Bologna. Fu attivo nella 1a brg Irma Masia GL. Riconosciuto partigiano dallʼottobre 1944 alla Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota dal maggio Liberazione. 1944 alla Liberazione. Porta Elia Paola, da Carlo; n. il 21/2/1922. Riconosciuta Pruno Edoardo, da Umberto e Giuseppina Scagliarini; patriota. n. il 14/10/1926 a Crespellano. Nel 1943 residente a Postacchini Carlo, da Giuseppe; n. lʼ8/3/1927 a Bologna. Licenza elementare. Operaio meccanico. S. Giorgio di Piano. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto benemerito. , Meccanico dentista. Riconosciuto patriota dal novembre Puccetti Alberto, da Antonio; n. il 25/7/1921 a 1943 alla Liberazione. Grizzana; ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto Pozzato Mario, da Virginia Pozzato; n. ad Adria (RO). benemerito. Nel 1943 residente a Bologna. Cameriere. Fu attivo nella Puccetti Guerrino, da Angelo; n. il 27/10/1912 a 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota dal Castiglione deʼ Pepoli; ivi residente nel 1943. Fu attivo settembre 1944 alla Liberazione. nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota dal Pozzi Amedeo, da Luigi; n. il 18/3/1896 a Lizzano in 7/7/44 alla Liberazione. Belvedere; ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto Puglioli Carluccio, da Raffaele e Edalmina Vitali; n. il benemerito. 27/10/1906 a Galliera; ivi residente nel 1943. Bracciante. Pozzi Giorgina, da Isidoro; n. nel 1918. Fu attivo in una Riconosciuto benemerito. brg GL. Riconosciuto patriota. Puglioli Tobia, da Umberto; n. a S. Pietro in Casale. Nel Pozzi Rino, da Ernesto; n. il 16/4/1913 a Lizzano in 1943 residente a Galliera. Riconosciuto benemerito. Belvedere. Fu attivo nella 2a brg Paolo Garibaldi. Pulga Alma, da Armando; n. il 21/4/1929 a Casalecchio Riconosciuto patriota dal gennaio 1945 alla Liberazione. di Reno; ivi residente nel 1943. Sarta. Riconosciuta Pozzi Vittorio, da Pierantonio e Virginia Sandri; n. il 27/ benemerita. 12/1905 a Casalecchio di Reno; ivi residente nel 1943. Pullega Franco, da Alfonso; n. il 12/11/1927 a Calderara Facchino. Fu attivo nella 6a brg Giacomo. Riconosciuto di Reno. Nel 1943 residente a Bologna. Studente. patriota dal 20/3/45 alla Liberazione. Riconosciuto patriota dal 9/9/44 alla Liberazione. Pozzi Wanda, da Carlo; n. nel 1924. Riconosciuta patriota. Q Pozzoli Doro, da Enrico e Verginia Gazzotti; n. il 29/ Quaranta Giovanni, da Giovanni; n. il 10/1/1918 ad 6/1918 a Galliera. Nel 1943 residente a Bentivoglio. Agrigento. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto Colono. Collaborò con la 4a brg Venturoli Garibaldi. patriota. Riconosciuto benemerito. Quarantini Anna Maria, da Luigi e Giuseppa Martini; Prandini Carlo, da Giuseppe. Militò in un brg modenese. n. il 5/12/1918 a Imola; ivi residente nel 1943. Licenza Riconosciuto partigiano dal 10/8/44 al 30/4/45. elementare. Casalinga. Riconosciuta benemerita. Prandini Giancarlo, da Celso; n. il 13/11/1925 a Quattrini Angelo, da Demetrio e Maria Penazzi; n. il 17/ Zola Predosa; ivi residente nel 1943. Riconosciuto 2/1901 ad Argenta (FE). Nel 1943 residente a Bologna. benemerito. Riconosciuto benemerito. Pranzetti Franco, prese parte alla lotta di liberazione Quattrini Giorgio, da Amilcare e Giuseppina Scarabelli;

Appendice - 32 Appendice - 33 n. il 5/4/1911 a Bologna; ivi residente nel 1943. Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. Ferroviere. Riconosciuto benemerito. Ravaglia Aldo, da Valentino e Maria Mannini; n. il 2/ Quattrini Mario, da Giuseppe; n. il 24/7/1925 a 2/1910 a Imola; ivi residente nel 1943. Meccanico. Fu Calderara di Reno.Nel 1943 residente a Castiglione deʼ attivo nella brg SAP Imola. Riconosciuto patriota dal Pepoli. Riconosciuto benemerito. 9/10/44 al 14/4/45. Quercioli Ugo, da Carlo ed Enrica Lelli; n. il 26/10/1895 Ravaglia Gildo, da Augusto e Clementa Giovannini. a Sasso Marconi. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza Riconosciuto patriota. elementare. Ferroviere. Riconosciuto benemerito. Ravaglia Tina, da Luigi; n. il 7/4/1920 a Castello di Querzola Pino, da Giuseppe; n. nel 1924. Fu attivo nella Serravalle; ivi residente nel 1943. Operaia. Riconosciuta 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota. benemerita. Ravasi Oscar, da Raffaele; n. il 16/3/1924 a Minerbio; ivi residente nel 1943. Macellaio. Riconosciuto benemerito R dal 15/9/44 alla Liberazione. Rabbi Espedito, da Augusto e Adele Beluzzi; n. il 13/ 3/1915 a Casalecchio di Reno; ivi residente nel 1943. Rega Vincenzo, da Giuseppe e Angelica Marcozzi; n. il Licenza elementare. Fornaio. Fece parte delle formazioni 19/7/1905 a Teramo. Nel 1943 residente a Bologna. 3a partigiane operanti a Cefalonia (Grecia). elementare. Portiere. Riconosciuto benemerito. Ragazzi Celso, da Paolo; n. il 12/10/1887 a Molinella. Regazzi Enzo, da Leopoldo; n. lʼ8/8/1923 a Sala Nel 1943 residente a Castenaso. Colono. Riconosciuto Bolognese; ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 4a brg benemerito. Venturoli Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 6/6/44 alla Liberazione. Raggi Guido, fece parte della 66a brg Jacchia Garibaldi. Regazzi Onorato, da Riccardo e Augusta Gilli; n. il 17/3/1912 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Rambaldi Emilia, da Riccardo; n. il 6/1/1916 a S. Pietro elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. in Casale. Operaia. Riconosciuta benemerita. Reggeri Nerina, da Aldo; n. nel 1905. Fu attiva nella brg Rambaldi Emilio, da Angelo. Militò nella 66a brg Stella rossa Lupo. Riconosciuta patriota. Jacchia Garibaldi. Caduto. Rella Giannina, da Ezio e Maria Fiorini; n. il 27/8/ Rambaldi Ersilio, da Angelo; n. nel 1908. Fu attivo 1915 a S. Benedetto Val di Sambro. Nel 1943 residente nella 66a brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuto patriota. a Bologna. Diploma di scuola media superiore. Rambaldi Evaristo, da Angelo, n. nel 1912. Fu attivo Casalinga. Riconosciuta patriota dal settembre 1944 alla nella 66a brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuto patriota. Liberazione. Rambaldi Gelindo, da Guglielmo; n. il 15/3/1903 a Relucci Mario, da Carlo; n. il 13/11/1914 a Cavezzo Budrio. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto (MO). Nel 1943 residente a S. Pietro in Casale. benemerito. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Rambaldi Walter, da Alfredo ed Emma Fantini; n. il Resca Antonio, da Giuseppe e Dina Lodi; n. il 15/6/ 14/12/1928 a Budrio; ivi residente nel 1943. Licenza 1921 a Crevalcore; ivi residente nel 1943. 4a elementare. elementare. Riconosciuto benemerito. Colono. Riconosciuto benemerito. Ramponi Otello, da Luigi e Delcisa Zacchini; n. il 2/10/ Resca Guido, da Domenico e Faustina Manfredini; n. il 1912 ad Anzola Emilia; ivi residente nel 1943. Colono. 15/2/1909 a S. Pietro in Casale; ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. Colono. Prese parte alla guerra di liberazione. Ramponi Renzo, da Menotti e Lea Fiorina Volta; n. il 3/ Restani Umberto, da Luigi e Leonilde Macchi; n. lʼ8/ 11/1924 a Bologna; ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 7/1891 a Copparo (FE). Nel 1943 residente a Bologna. brg Anita Garibaldi. Riconosciuto patriota dallʼottobre Operaio fonditore. Riconosciuto benemerito. 1944 alla Liberazione. Ribani Edmea, da Riccardo e Luigia Negrini; n. il Rapezzi Mario, da Candido e Domenica Bartolomei; n. 2/12/1916 a Bologna. Nel 1943 residente a Castel S. il 25/1/1919 a Castiglione deʼ Pepoli; ivi residente nel Pietro Terme. Licenza elementare. Operaia. Riconosciuta 1943. Riconosciuto benemerito. benemerita. Rappini (famiglia), il 5 agosto 1944 i partigiani Ribani Renata, da Riccardo e Luigia Negrini; n. il giustiziarono il comandante fascista della zona. Per 15/9/1914 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma di rappresaglia le Brigate Nere attuarono un improvviso scuola media inferiore. Riconosciuta benemerita. rastrellamento notturno arrestarono tutti gli uomini Ribani Romano, da Eugenio e Luigia Sassatelli; n. il trovati nelle case della borgata Larghe (Argelato) e 12/10/1925 a S. Lazzaro di Savena; ivi residente nel appiccarono il fuoco al fienile del podere condotto dalla 1943. Operaio meccanico. Riconosciuto benemerito dal famiglia Rappini. [AR], dicembre 1944 alla Liberazione. Rappini Guglielmo, da Guido; n. il 21/1/1915 a Bologna; Riccardi Sergio, da Mario ed Ester Vecchi; n. lʼ8/9/1920 ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel 1943. Licenza Rasa Orazio, da Luciano; n. nel 1919. Fu attivo nella brg di scuola professionale. Riconosciuto benemerito.

Appendice - 32 Appendice - 33 Ricci Federico, da Costante. Fu attivo nella 5a brg Rinaldi Livio, da Angelo; n. il 24/9/1899 a Castiglione Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. deʼ Pepoli. Nel 1943 residente a Roma. Militare di Ricci Luigi Giovanni, da Eligio. Fece parte di varie carriera. Riconosciuto benemerito. brgg dallʼ1/1/44. Rinaldi Raula, da Ferruccio e Rachele Boselli; n. il Ricci Petitoni Ermanno, da Giuseppe e Virginia 14/3/1917 a Galliera; ivi residente nel 1943. Licenza Galanti. Nel 1943 residente a Imola. Riconosciuto elementare. Bracciante. Riconosciuta benemerita. patriota. Rinoli Renzo, da Ardilio e Eleonora Artidoro; n. nel Ricordi Armando, da Carmine; n. lʼ1/1/1905 a Salerno. 1928. Fu attivo nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Nel 1943 residente a S. Giovanni in Persiceto. Fu attivo Riconosciuto patriota. nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota dal Risi Cesare, da Zillo. Prese parte alla lotta di liberazione maggio 1944 alla Liberazione. a Cefalonia (Grecia). Righetti Novella, da Carlo e Giulia Franzaroli; n. il 18/ Rivato Guido, da Antonio; n. lʼ1/8/1914 a Noventa 6/1915 a Bologna; ivi residente nel 1943. 3a elementare. Vicentina (VI). Nel 1943 residente a Molinella. Operaia. Riconosciuta benemerita. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Righetti Ottorino, da Maria Righetti; n. lʼ1/8/1913 Rivola Guido, da Rita Rivola; n. il 10/8/1918 a Bologna; a Medicina. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza ivi residente nel 1943. Insegnante elementare. Fu attivo elementare. Fontaniere. Riconosciuto benemerito. in una brg GL. Riconosciuto patriota dal giugno 1944 Righi Alfonso, da Antonio e Maria Ansaloni; n. il 10/ alla Liberazione. 9/1892 a Sala Bolognese. 3a elementare. Operaio. Fu Rizzi Desdemona, da Raffaele e Claudia Sapini; n. il 28/ attivo nella brg Matteotti Città. Riconosciuto patriota dal 8/1916 a Monteveglio. Nel 1943 residente a Casalecchio settembre 1944 alla Liberazione. di Reno. Casalinga. Riconosciuta benemerita. Righi Antonio, da Attilio e Clementa Pizzirani; n. il 9/5/ Rizzi Laura, da Germano e Lea Stefani; n. il 26/6/1926 1914 a Baricella; ivi residente nel 1943. 3a elementare. a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel 1943. Coltivatore diretto. Fu attivo nel btg Gotti della 4a brg Casalinga. Riconosciuta benemerita. Venturoli Garibaldi. Rizzo Romeo, da Guido e Antonietta Boschetto; n. Righini Enzo, da Elia e Amalia Manini; n. il 23/2/1927 a il 7/8/1924 a Rovigo. Nel 1943 residente a Bologna. Bologna; ivi residente nel 1943. Studente. Riconosciuto Diploma di perito industriale. Ferroviere. Riconosciuto benemerito. benemerito. Righini Luigi, da Giovanni e Lucia Fuschini, n. il 12/ Rizzoli Enrico, da Luigi; n. il 22/2/1888 a Castenaso; ivi 1/1893 ad Argenta (FE). Nel 1943 residente a Bologna. residente nel 1943. Colono. Riconosciuto benemerito. Barbiere. Riconosciuto benemerito. Rizzoli Leonida, da Mario e Imelde Montosi; n. il 13/ Rignani Pasquale, da Giulio. Fece parte di varie brgg. 9/1928 a S. Giovanni in Persiceto. Licenza elementare. Rimondi Bruno, da Giovanni. Prese parte alla lotta di Cementista. Riconosciuto benemerito. liberazione a Cefalonia (Grecia). Rizzoli Renato, da Giuseppe e Gemma Tartarini; n. Rimondi Ezio, da Artemisio e Stella Bortolazzi; n. il il 2/7/1925 a Budrio; ivi residente nel 1943. Licenza 16/4/1926 a Galliera; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. elementare. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto patriota dallʼagosto 1944 alla Liberazione. Rimondini Marcello, da Sebastiano e Armelinda Rizzoli Walther, da Amedeo e Bianca Montanari; n. il Roversi; n. il 21/5/1921 a Budrio; ivi residente nel 1943. 26/5/1922 a Granarolo Emilia; ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto benemerito. Rimondini Mario, da Cesare e Adelaide Alessandri; n. Rocci Enzo, da Galileo; n. il 14/2/1915 a Granaglione; il 31/8/1900 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. elementare. Operaio. Fu attivo nella 5a brg Bonvicini Roda Bruna, da Ariodante e Irma Facchini; n. il Matteotti. Riconosciuto patriota. 17/6/1916 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Rimondini Narciso, da Enea. Fu attivo nella 5a brg elementare. Operaia. Riconosciuta patriota dal marzo Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. 1944 alla Liberazione. Rimondini Renato, da Sebastiano e Armelinda Roversi; Roda Gustavo, da Zenone e Giovanna Signorini; n. n. il 2/6/1924 a Budrio; ivi residente nel 1943. Colono. il 29/12/1898 ad Argenta (FE). Nel 1943 residente a Riconosciuto benemerito. Bologna. Ferroviere. Riconosciuto benemerito. Rinaldi Armando, da Anacleto e Luigia Maini; n. il 29/ Roda Mario, da Ida Roda; n. il 24/4/1928 a Bentivoglio. 3/1924 a Galliera; ivi residente nel 1943. 3a elementare. Nel 1943 residente a Minerbio. Licenza elementare. Esercente. Riconosciuto benemerito. Operaio canapino. Riconosciuto benemerito. Rinaldi Artemio, da Angelo; n. il 23/5/1890 a Roda Pietro, da Silvio e Virginia Priori; n. il 21/5/ Castiglione deʼ Pepoli; ivi residente nel 1943. 1911 a Bologna; ivi residente nel 1943. 3a elementare. Riconosciuto benemerito. Fotografo. Riconosciuto benemerito.

Appendice - 34 Appendice - 35 Roda Rino, da Alfredo e Maria Alberghini; n. il 4/8/ elementare. Macellaio. Riconosciuto benemerito. 1920 ad Argelato. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza Ronchi Amedeo, da Gaetano e Angela Tadolini; n. elementare. Meccanico. Riconosciuto benemerito. il 14/3/1916 a Castello di Serravalle; ivi residente Rodolfi Giuseppe, da Augusto e Celestina Magnani; n. nel 1943. Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto lʼ1/10/1900 a Castello di Serravalle. Nel 1943 residente benemerito. a Castenaso. Mezzadro. Riconosciuto benemerito. Rondelli Fabio, da Pietro; n. nel 1923. Fu attivo nella Rodolfi Primo, da Giuseppe e Maria Gardini; n. il 12/ 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto benemerito. 12/1907 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma di Rondelli Floro, da Alfonso e Maria Maini; n. il 5/8/ scuola media. Impiegato. Riconosciuto benemerito. 1909 a Galliera; ivi residente nel 1943. 3a elementare. Roffi Ercole, da Celso e Rosa Giordani; n. il 13/4/ Muratore. Riconosciuto benemerito. 1915 a Bologna; ivi residente nel 1943. Fattorino. Rondelli Lilia, da Alberto, n. il 21/4/1922 a Grizzana. Riconosciuto benemerito. Nel 1943 residente a Budrio. Riconosciuta benemerita. Roffi Rino, da Marcello e Angelina Rondelli; n. il Roppi Pio, da Luigi; n. nel 1906. Fu attivo in una brg 31/7/1922 a Bologna; ivi residente nel 1943. Operaio Matteotti. Riconosciuto patriota dallʼ1/7/44 allʼ1/11/ tornitore. Riconosciuto benemerito. 44. Roli Gaetano, da Ivo ed Elvira Capponcelli, n. il 28/7/ Rosa Libero, da Enrico; n. lʼ1/9/1923 a Ozzano 1925 a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel 1943. Emilia; ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuto Licenza elementare. Fornaio. Riconosciuto benemerito. benemerito. Roli Gualtiero, da Giuseppe ed Ermelinda Tubertini; n. Rosa Nerino, da Aldo ed Elena Ecchia; n. il 18/11/ il 25/2/1919 a Bologna; ivi residente nel 1943. Fattorino. 1923 a Sasso Marconi; ivi residente nel 1943. Operaio Riconosciuto patriota dallʼ1/10/43 alla Liberazione. meccanico. Fu attivo nella 63a brg Bolero Garibaldi. Romagnoli Germano, da Rinaldo ed Elsa Varotti; n. il Riconosciuto patriota dallʼ1/10/44 alla Liberazione. 19/9/1919 a S. Giorgio di Piano; ivi residente nel 1943. Rosi Edmondo, da Cipriani e Bianca Puggioli; n. il 19/ Licenza elementare. Riconosciuto benemerito. 6/1900 a Bologna; ivi residente nel 1943. Fu attivo nella Romagnoli Giovanni, da Francesco e Bernardina 62a brg Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuto patriota Rossi; n. il 24/1/1926 a Bologna; ivi residente nel dal marzo 1944 alla Liberazione. 1943. Studente. Riconosciuto patriota dallʼ1/1/44 alla Rossetti Francesco, da Gioacchino. Fu attivo nella 5a Liberazione. brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. Romagnoli Ivette, da Pio e Rosa Rubbi; n. il 10/ Rossi Ada, da Emilio e Adele Donati; n. il 16/2/ 11/1924 a Medicina; ivi residente nel 1943. Licenza 1922 a Medicina; ivi residente nel 1943. Bracciante. elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. Riconosciuta benemerita. Romagnoli Lea, da Alfredo; n. nel 1908. Fu attiva nella Rossi Alfredo, da Giuseppe e Clementa Vaccari; n. il brg Stella rossa Lupo. Riconosciuta patriota. 2/4/1901 a Galliera; ivi residente nel 1943. Bracciante. Romagnoli Onesto, da Augusto; n. il 4/2/1912 a Riconosciuto benemerito. Galliera. Nel 1943 residente a Castel S. Pietro Terme. Rossi Astolfo, da Antonio; n. nel 1900. Fu attivo nella Riconosciuto benemerito. brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota dallʼ1/12/ Romagnoli Piero, da Rinaldo; n. lʼ11/1/1921 a 43 alla Liberazione. Molinella; ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 5a brg Rossi Augusto, da Alfredo; n. il 4/5/1905 a Castiglione Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. deʼ Pepoli. Nel 1943 residente a Camugnano. Fu attivo Romagnoli Renato, da Armando; n. il 13/5/1914 a nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota dal Pianoro. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto dicembre 1944 alla Liberazione. benemerito. Rossi Augusto, da Filideo; n. il 24/8/1911 a Pieve di Romani Domenico, da Alfonso. Riconosciuto Cento (FE). Nel 1943 residente a Bologna. Impiegato. partigiano dal 15/3/44 alla Liberazione. Riconosciuto benemerito. , Romoli Aldo, da Corrado; n. nel 1917. Fu attivo in Rossi Bruno, da Luigi; n. il 9/3/1922 a Bologna; ivi una brg Matteotti. Riconosciuto patriota dallʼ1/7/44 al residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. 22/10/44. Rossi Dario, da Vittorio. Fece parte della 63a brg Roncarati Eliseo, da Raffaele ed Emilia Saguatti; n. Bolero Garibaldi. il 6/7/1916 a Budrio. Nel 1943 residente a Castenaso. Rossi Dino, da Ettore. Militò nella 62a brg Camicie Cantoniere. Riconosciuto benemerito. rosse Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Roncati Ivo, da Giuseppe e Anna Balanzoni; n. il 25/ Rossi Dino, da Pino; n. nel 1923. Fu attivo nella 2a brg 7/1906 a Galliera; ivi residente nel 1943. Bracciante. Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota. Riconosciuto benemerito. , Rossi Enrico, da Francesco e Innocenza Bignami; n. il Roncarelli Giorgio, da Gualtiero e Maria Cuoghi; n. 4/3/1883 a Monteveglio; ivi residente nel 1943. Colono. il 20/4/1927 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Riconosciuto benemerito.

Appendice - 34 Appendice - 35 Rossi Gino, da Giovanni e Vittorina Gherardi; n. il elementare. Esercente. Fu attivo nella 9a brg S. Justa. 7/5/1924 a Savigno; ivi residente nel 1943. Licenza Riconosciuto patriota dal gennaio 1945 alla Liberazione. ginnasiale. Agricoltore. Riconosciuto benemerito. Rubbini Daniele, da Adelmo e Ida Civolani; n. il 10/10/ Rossi Marino, da Giovanni e Maria Migliori; n. il 5/2/ 1919 a Molinella; ivi residente nel 1943. 3a elementare. 1911 a Crespellano; ivi residente nel 1943. Riconosciuto Bracciante. Riconosciuto benemerito. patriota dal giugno 1944 alla Liberazione. Rubbini Enzo, da Olivo e Cecilia Cocchi; n. il 21/8/1926 Rossi Mario, da Virgilio; n. il 19/12/1919. Militò nella a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. 36a brg Bianconcini Garibaldi. Operaio. Riconosciuto benemerito. Rossi Sergio, da Antonio e Teresa Guerra; n. il 7/10/ Rubini Armelinda, da Vincenzo e Amalia Franzoni; n. 1929 ad Alfonsine (RA). Nel 1943 residente a Imola. il 21/9/1887 a Ferrara. Nel 1943 residente a Galliera. Licenza elementare. Operaio ceramista. Riconosciuto Analfabeta. Bracciante. Riconosciuta benemerita. benemerito. Rubini Athos, da Antonio; n. il 4/7/1926 a Malalbergo; Rossi Vinicio, da Sebastiano e Dina DallʼOlio; n. il ivi residente nel 1943. Bracciante. Riconosciuto 3/2/1925 a Medicina. Nel 1943 residente a Budrio. benemerito. Riconosciuto benemerito. Rubini Cortina, da Antonio e Adelcisa Rubbini; n. il Rossini Nerio, da Giulio; n. il 17/11/1917 a Granarolo 28/4/1927 a Malalbergo; ivi residente nel 1943. Colona. Emilia; ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 4a brg Riconosciuta benemerita. Venturoli Garibaldi. Riconosciuto patriota dal settembre Rubini Costante, da Amilcare ed Ernesta Pallotti; n. il 1944 alla Liberazione. 24/4/1914 a Zocca (MO). Nel 1943 residente a Monte Rossitto Vittorio, da Giuseppe e Angela Basilicò; n. il S. Pietro. Muratore. Fu attivo nella 63a brg Bolero 30/1/1896 a Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Nel 1943 Garibaldi. Riconosciuto patriota dal maggio 1944 alla residente a Bologna. Diploma di scuola media superiore. Liberazione. Impiegato. Riconosciuto benemerito. Rubini Lina, da Artemio; n. il 14/1/1925 a Malalbergo; Rovere Giulio, da Giuseppe; n. a Polistena (RC). Nel ivi residente nel 1943. Bracciante. Fu attiva nella 4a brg 1943 residente a Bologna. Insegnante. Riconosciuto Venturoli Garibaldi. Riconosciuta patriota dallʼagosto benemerito. 1944 alla Liberazione. Roveri Renato, da Anselmo e Maria Longhi; n. il 25/12/ Rubini Vittorio, da Augusto e Ida Cesarini; n. il 4/ 1926 a Budrio; ivi residente nel 1943. Studente. Fu attivo 10/1919 a Bentivoglio. Nel 1943 residente a Castello nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto patriota dʼArgile. Bracciante. Riconosciuto benemerito. dal giugno 1944 alla Liberazione. Ruggeri Bianca, operaia. Fu membro del direttivo dei Roversi Annita, da Raffaele e Zelinda Trentini; n. il GDD a Castel Maggiore. 5/3/1914 a Malalbergo; ivi residente nel 1943. Licenza Ruggeri Pompilio, da Tullio e Venusta Nannetti; n. il elementare. Bracciante. Fu attiva nella 4a brg Venturoli 3/4/1916 a Monzuno. Nel 1943 residente a Bologna. Fu Garibaldi. Riconosciuta patriota dallʼaprile 1944 alla attivo nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota Liberazione. dal maggio 1944 alla Liberazione. Roversi Enrico, da Turno e Ines Stanzani; n. il 14/ Ruggeri Rita, n. nel 1924. Fu attiva nella 62a brg 5/1913 a S. Giorgio di Piano. Nel 1943 residente a Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuta patriota. Bologna. Diploma di scuola media superiore. Impiegato. Ruggi Alberico, da Raffaele; n. il 12/3/1907 a Castel Fu membro del CUMER. Riconosciuto patriota. S. Pietro Terme; ivi residente nel 1943. Riconosciuto Roversi Ivano, da Aldo, n. il 23/11/1924 a Bologna; benemerito. ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 7a brg Julia. Ruosca Amedeo, da Francesco. Fu attivo nella 2a brg Riconosciuto patriota dal marzo 1945 alla Liberazione. Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota. Roversi Marcella, da Ferdinando, n. il 18/7/1903 a Rusticelli Alfio, da Armando e Ancilla Clò; n. il 20/ Pieve di Cento (FE); ivi residente nel 1943. Esercente. 12/1923 a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel Riconosciuta benemerita. 1943. Licenza professionale. Infermiere. Riconosciuto Roversi Mario, da Prospero; n. il 28/8/1911 a Sala benemerito. Bolognese. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto Ruvinetti Paolo, da Antonio; n. lʼ1/6/1920 a Bologna; patriota. ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. Roversi Raimondo, da Pietro e Ada Negrini; n. il 29/ Ruzzolini Amedeo, da Gemma Ruzzolini; n. il 9/10/ 3/1922 a Bologna; ivi residente nel 1943. Decoratore. 1902 a Firenze. Nel 1943 residente a Ravenna. Licenza Riconosciuto benemerito. elementare. Boscaiolo. Riconosciuto benemerito. Roversi Rosanna, da Genunzio ed Elvira Gurioli; n. il 18/11/1928 a Malalbergo; ivi residente nel 1943. Riconosciuta patriota. S Roversi Walter, da Napoleone e Luigia Rubbini; n. il Sabbioni Marino, da Cesare; n. nel 1910. Fu attivo nella 4/8/1913 a Malalbergo; ivi residente nel 1943. Licenza 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota.

Appendice - 36 Appendice - 37 Sacchetti Cesare, da Pietro e Maria Guglielmi; n. il Sandri Giovanni, da Armando e Luisa Paoli; n. il 25/10/1897 a S. Pietro in Casale. Nel 1943 residente a 19/6/1899 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Bologna. Licenza elementare. Muratore. Fu attivo nella elementare. Impiegato. Riconosciuto benemerito. 6a brg Giacomo. Riconosciuto patriota dal marzo 1944 Sandrolini Evaristo, da Silvio e Clementa Mattei; n. alla Liberazione. il 17/4/1917 a Sasso Marconi. Nel 1943 residente a Sacchetti Ermes, da Cesare e Lucia Rimondi; n. il 14/ Zola Predosa. Colono. Fu attivo nella 63a brg Bolero 10/1928 a Bentivoglio; ivi residente nel 1943. Licenza Garibaldi. Riconosciuto patriota dal luglio 1944 alla elementare. Autista. Riconosciuto patriota dal 2/1/44 Liberazione. alla Liberazione. Sangiorgi Livia, riconosciuta partigiana dallʼ11/11/43 Sacchetti Ines, da Astorre. Fece parte di varie brgg. al 15/4/45. Sacchetti Vito, da Luigi e Marta Franchi; n. il 22/9/ Sangiovanni Corrado, da Alfredo; n. il 30/7/1912. Fu 1922 a Camugnano. Nel 1943 residente a Bologna. membro del CUMER. Riconosciuto patriota. Impiegato. Riconosciuto benemerito. Sani Dino, da Olinto e Marcella Lasi; n. il 26/3/1914 Saguatti Arvedo, la sua casa di via S. Luca a S. Agata a Bologna; ivi residente nel 1943. Laureato. Impiegato. Bolognese fu base partigiana. Fu attivo nellʼ8a brg Masia GL. Riconosciuto patriota Saguatti Mario, la sua casa in via Torrazzuolo a S. dal marzo 1944 alla Liberazione. Agata Bolognese fu base partigiana. Sani Gino, da Battista. Fu attivo nella brg Stella rossa Saguatti Renzo, da Amedeo; n. il 21/9/1926 a Bologna; Lupo. Riconosciuto patriota. ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. Sanoli Giovanni, da Pietro; n. il 22/12/1919. Nel 1943 Salicini Oriano, da Giorgio ed Elodia Cremonesi; n. il residente a Sala Bolognese. Fu attivo nella 63a brg 25/7/1923 a Minerbio. Nel 1943 residente a Granarolo Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota dallʼ8/11/43 Emilia. Operaio meccanico. Fu attivo nella 4a brg alla Liberazione. Venturoli Garibaldi. Riconosciuto patriota. Sansovini Fede, da Francesco; n. nel 1927. Fu attiva Sallioni Arduino, da Stefano e Ida Bottonelli; n. il nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuta patriota 23/3/1915 a Molinella; ivi residente nel 1943. Licenza dallʼ1/8/44 alla Liberazione. elementare. Oste. Riconosciuto benemerito. Santangelo Giuseppe, da Gaetano e Antonia Amore; Salmi Celestina, da Ettore; n. lʼ8/3/1923 a n. il 12/3/1905 a Conca della Campania (CE). Nel 1943 Monteveglio; ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 63a residente a Bologna. Licenza elementare. Carabiniere. brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota dal luglio Fu attivo nella brg Matteotti Città. Riconosciuto 1944 alla Liberazione. patriota dal 14/10/44 alla Liberazione. Salomoni Ageo, da Alessandro; n. nel 1928. Fu attivo Santi Adelmo, da Raffaele; n. il 21/12/1905 a S. nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. Benedetto Val di Sambro. Nel 1943 residente a Monzuno. Colono. Riconosciuto benemerito. Salomoni Gaspare, da Valente. Militò nella 62a brg Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Santi Aldo, da Domenico e Maria Lolini; n. il 17/ 12/1919 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Salvatori Gino, militò nella 36a brg Bianconcini elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. Garibaldi. Cadde il 27/9/1944 a Monte Battaglia. Riconosciuto partigiano. Santi Amleto, da Antonio ed Ester Beluzzi; n: il 29/ 12/1919 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Sambra Maria, da Armando e Rosa Fabbri; n. il 28/12/ elementare. Impiegato. Riconosciuto benemerito. 1922 a Castello dʼArgile. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza elementare. Sarta. Riconosciuta benemerita. Santi Giacomo, da Pietro; n. il 27/2/1925 a Castel S. Pietro Terme; ivi residente nel 1943. Operaio. Fu attivo Samoggia Dina, da Giuseppe e Maria Filippi, n. lʼ8/4/ nella 66a brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuto patriota 1915 a Lizzano in Belvedere; ivi residente nel 1943. 3a dal giugno 1944 alla Liberazione. elementare. Casalinga. Riconosciuta benemerita. Santi Gino, da Amelio e Maria Miami; n. il 29/9/1912 Samoggia Samuele, da Eduardo ed Elvira Degli a S. Benedetto Val di Sambro; ivi residente nel 1943. Esposti; n. il 18/7/1904 a Bologna; ivi residente nel Colono. Riconosciuto benemerito. , 1943. Licenza elementare. Maresciallo dellʼesercito. Riconosciuto benemerito. Santi Sergio, da Riccardo; n. il 7/11/1914 a Minerbio; ivi residente nel 1914. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Samorini Giorgina, da Giovanni e Lambertina Rossi; Garibaldi. Riconosciuto patriota dal giugno 1944 alla n. lʼ11/9/1920 a Bologna; ivi residente nel 1943. Liberazione. Diploma di scuola media. Impiegata. Riconosciuta benemerita. Santi Mario, da Romano e Dorina Calzolari; n. il 4/ 6/1896 a S. Benedetto Val di Sambro; ivi residente nel Sandri Armando, da Pietro; n. il 27/9/1914 a Pianoro; 1943. Riconosciuto benemerito. ivi residente nel 1943. Fu attivo nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota dallʼ1/7/44 alla Santi Orlando, da Augusto; n. il 12/8/1915 a Liberazione. Bologna; ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto benemerito dal novembre 1943 alla Liberazione.

Appendice - 36 Appendice - 37 Santi Valerio, da Claudio; n. lʼ11/2/1925 a S. Benedetto Riconosciuto benemerito. Val di Sambro; ivi residente nel 1943. Fu attivo nella Savigni Renzo, da Savigno e Giulia Torri; n. il 9/5/ brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota dal giugno 1922 a Sambuca Pistoiese (PT); ivi residente nel 1943. 1944 alla Liberazione. Riconosciuto benemerito. Santini Giuseppe, da Achille. Fece parte della brg Scagliarini Arturo, da Guglielmo e Imelde Forni; n. Stella rossa Lupo. lʼ8/11/1921 a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel Santoni Margherita, da Elia; n. nel 1921. Fu attiva 1943. 3a elementare. Riconosciuto benemerito. nella 66a brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuta patriota. Scagliarini Sergio, da Enrico e Giulia Fagnani; n. Santucci Gino, da Michele e Jolanda Landini; n. il il 18/7/1920 a Bentivoglio; ivi residente nel 1943. 29/8/1926 a Castel Maggiore. Nel 1943 residente a Barbiere. Riconosciuto benemerito dallʼottobre 1944 Bologna. Licenza elementare. Commesso. Riconosciuto alla Liberazione. benemerito. Scalzotto Guido, da Ugo e Maria Chiodini; n. il 12/4/ Sarti Elirto, da Agostino e Maria Malossi; n. il 19/ 1927 a Bologna. Nel 1943 residente a Budrio. Colono. 5/1920 a Granarolo Emilia; ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. Colono. Riconosciuto benemerito. Scanabissi Amilcare, da Gaetano e Desolina Sarti Filippo, da Agostino e Maria Malossi; n. il 12/4/ Evangelisti; n. lʼ1/12/1897 a Bologna; ivi residente nel 1913 a Bologna. Nel 1943 residente a Granarolo Emilia. 1943. Ragioniere. Impiegato. Riconosciuto benemerito. Colono. Riconosciuto benemerito. Scandellari Cleto, da Pasquale e Maria Buldrini; n. il Sarti Guglielmo, da Luigi e Maria Luigia Fini; n. il 5/7/1908 a Monteveglio. Nel 1943 residente a Savigno. 21/5/1896 a S. Lazzaro di Savena. Nel 1943 residente a Operaio. Riconosciuto benemerito. Bologna. Macellaio. Riconosciuto benemerito. Scandellari Francesco, da Remigio; n. il 6/7/1924 Sarti Liliano, da Celso e Alfonsa Biagini; n. il 27/10/ a Molinella. Nel 1943 residente a Malalbergo. 1926 a Crespellano; ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto benemerito. Scaramagli Dino, da Medardo e Maria Stagni; n. Sarti Lorenzo, da Giuseppe; n. il 23/7/1921 a Zola il 29/11/1926 a Castenaso. Nel 1943 residente a Predosa. Nel 1943 residente a Bologna. Fu attivo nella Budrio. Licenza elementare. Muratore. Riconosciuto 5a brg Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 26/6/44 alla benemerito. Liberazione. Scaramagli Gino, da Medardo e Maria Stagni; n. Sarti Sergio, da Armando ed Evellina Fiorini; n. il lʼ1/1/1923 a Malalbergo. Nel 1943 residente a Budrio. 18/10/1924 a Minerbio; ivi residente nel 1943. Licenza Operaio. Riconosciuto benemerito. elementare. Muratore. Riconosciuto benemerito. Scaramelli Dante, da Giuseppe e Pia Rizzoli; n. il Sasci Bruno, da Augusto; n. il 18/7/1918 ad Argelato. 7/7/1923 a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel Nel 1943 residente a Castel Maggiore. Riconosciuto 1923. Studente. Riconosciuto patriota dallʼ1/4/44 alla benemerito. Liberazione. Sassaro Vittorio, da Bartolo e Cristina Battilana; Scarano Giuseppe, da Tommaso e Emanuela Falco; n. n. il 16/3/1901 ad Altavilla Vicentina (VI). Nel il 10/1/1918 a Monte S. Pietro; ivi residente nel 1943. 1943 residente a Bologna. Ragioniere. Riconosciuto Orologiaio. Riconosciuto benemerito. benemerito. Scariglia Giuseppe, da Alessandro; n. il 10/3/1912 Sassi Giuseppe, da Angelo e Maddalena Cantagalli; a Savignano sul Panaro (MO). Nel 1943 residente n. lʼ11/2/1927 a Modigliana (FO). Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto patriota dal 10/6/44 alla a Faenza (RA). Militò nella 36a brg Bianconcini Liberazione. Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Scarpellini Dino, da Guido. Fu attivo nella 6a brg Sassi Giuseppe, da Enrico; n. il 24/2/1903 a Montese Giacomo. Riconosciuto patriota. (MO). Nel 1943 residente a Zola Predosa. Operaio Schiavina Antonio, da Enrico ed Annunziata meccanico. Riconosciuto benemerito. Romagnoli; n. il 21/2/1917 a Galliera; ivi residente nel Saturno Bartolomeo, da Vincenzo. Prese parte alla 1943. Licenza elementare. Muratore. Fu attivo nella 2a lotta di liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota dallʼagosto dal 9/9/43 al 15/6/44. 1944 alla Liberazione. Saveri Giovanni, da Lodovico e Rosa Zannini; n. lʼ1/5/ Schiavina Armando, da Alfonso; n. il 25/12/1911 a 1919 ad Argelato; ivi residente nel 1943. Riconosciuto Bologna; ivi residente nel 1943. Riconosciuto patriota. benemerito. Schiavina Avvenente, da Vincenzo e Maria Malaguti; Savigni Dino, da Savigno e Giulia Torri; n. il 26/7/ n. il 21/11/1922 a Galliera; ivi residente nel 1943. 1926 a Sambuca Pistoiese (PT); ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto benemerito. Schiavina Cesare, da Giuseppe ed Ermelina Savigni Elio, da Savigno e Giulia Torri; n. lʼ1/6/1921 Mazzacurati; n. lʼ1/1/1925 a Galliera; ivi residente nel a Sambuca Pistoiese (PT); ivi residente nel 1943. 1943. Muratore. Riconosciuto benemerito.

Appendice - 38 Appendice - 39 Appendice - 38 Appendice - 39 Schiavina Fiorenzo, da Giuseppe; n. il 21/2/1931 a Sgargi Luigi, da Cesare; n. il 31/12/1913 a Molinella; ivi Bologna. Nel 1943 residente a Monte S. Pietro. Studente. residente nel 1943. Autista. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto benemerito. Sgarzi Gualtiero, da Luigi ed Elena Guermandi; n. Schiavina Oldres, da Amedeo ed Elide Tinti; n. il il 13/3/1908 a Castel Maggiore. Nel 1943 residente 24/3/1925 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza a Bologna. 3a elementare. Muratore. Riconosciuto elementare. Meccanico. Riconosciuto benemerito. benemerito. Scholler Emilio, da Federico; n. nel 1909. Riconosciuto Sgarzi Renato, da Aldo e Anna Tagliavini; n. il 29/8/1924 patriota. a Poggio Renatico (FE); ivi residente nel 1943. Licenza Scipione Remo, da Domenico; n. il 10/6/1917 a elementare. Tipografo. Riconosciuto benemerito. Roma. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto Sibani Silvia, da Marco; n. nel 1906. Fu attiva nella brg benemerito. Stella rossa Lupo. Riconosciuta patriota. Scipioni Rina, da Augusto e Rosa Tomassoni; n. il Sibani Walter, da Riccardo e Carolina Galletti; n. 28/9/1908 a Jesi (AN). Nel 1943 residente a Bologna. il 15/10/1910 a Malalbergo. Nel 1943 residente a Diploma di scuola media inferiore. Impiegata. Bologna. Licenza elementare. Muratore. Riconosciuto Riconosciuta benemerita. benemerito. Scorzoni Oliviero, da Ferdinando; n. il 2/3/1914 a Sicchiero Otello, da Teobaldo ed Erminia Finco; n. il 17/ Bologna; ivi residente nel 1914. Operaio. Riconosciuto 10/1916 a Badia Polesine (RO); ivi residente nel 1943. benemerito. Operaio marmista. Militò nella 36a brg Bianconcini Seghetti Arturo, da Otello ed Elena Zacchiri; n. il 29/10/ Garibaldi. 1921 a Pisa; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Siculi Gaetano, da Spiridione e Stella Degli Esposti; Vetraio. Fu attivo nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. n. nel 1900. Fu attivo nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota dal 16/9/44 alla Liberazione. Riconosciuto patriota. Selleri Aldo, da Giovanni ed Enrica Mioli, n. il 2/4/1908 Simili Aleardo, da Alberto; n. nel 1925 a S. Pietro in a Budrio. Nel 1943 residente a Castel S. Pietro Terme. Casale; ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 2a brg Colono. Riconosciuto benemerito. Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota dal settembre Selleri Gian Mario, da Giuditta Selleri; n. il 4/5/ 1944 alla Liberazione. 1922 a Bologna; ivi residente nel 1943. Riconosciuto Simoneschi Sergio, da Vittorio e Giuseppina Musi; n. il benemerito. 5/5/1924 a Bologna; ivi residente nel 1943. Studente. Fu Selli Vito, da Giovanni; n. il 17/9/1900 a Monghidoro; ivi attivo nella 6a brg Giacomo. Riconosciuto patriota dal residente nel 1943. Colono. Riconosciuto benemerito. settembre 1944 alla Liberazione. Selvini Renato, da Serafino ed Ermelinda Tura; n. il 28/ Simoni Angelo, da Massimiliano e Maria Tarozzi; n. 5/1907 a Castelfranco Emilia (BO). Nel 1943 residente 13/1/1916 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. ad Anzola Emilia. Mezzadro. Riconosciuto benemerito. Operaio meccanico. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto patriota dal giugno 1944 alla Semprini Mario, da Gervasio; n. nel 1923. Riconosciuto Liberazione. patriota dallʼ1/11/43 alla Liberazione. Simoni Dante, da Giulio; n. il 21/11/1908 a Molinella; Seracchi Giuseppe, da Anselmo e Domenica Alvisi; n. ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuto benemerito il 19/3/1927 a Castel del Rio; ivi residente nel 1943. 4a dal giugno 1944 alla Liberazione. elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. Simoni Eliano, da Giuseppe; n. il 19/7/1927. Idraulico. Serra Dino, da Turribio e Pia Risi; n. il 5/10/1914 a S. Fu attivo nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel I943. Guardia di Riconosciuto patriota dal 30/6/44 alla Liberazione. PS. Riconosciuto benemerito. Simoni Ernesta, da Luigi; n. il 16/7/1896. Nel 1943 Severini Maria Severina, da Carlo e Marianna Righetti; residente a Bologna. Casalinga. Fu attiva nella 63a brg n. il 21/8/1906 a Montefiore Conca (FO). Nel 1943 Bolero Garibaldi. Riconosciuta patriota dal gennaio residente a Forlì. Militò nella 7a brg Modena della div 1944 alla Liberazione. Armando. Riconosciuto partigiano dal 15/5/44 alla Liberazione. Simoni Evelina, da Enrico; n. il 23/1/1923 a Molinella; ivi residente nel 1943. Bracciante. Riconosciuta Sforza Pietro, da Enrico; n. il 26/3/1918 a Sasso benemerita. Marconi. Nel 1943 residente a Zola Predosa. Colono. Fu attivo nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto Simoni Giuseppe, da Giulio ed Enrica Franceschi; n. patriota dal 15/5/44 alla Liberazione. il 3/1/1925 a Minerbio; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Muratore. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Sgargi Ermelindo, da Evaristo e Perpetua Bonaveri; Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 10/11/44 alla n. il 16/1/1902 a Minerbio; ivi residente nel 1943. Liberazione. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Simoni Loris, da Luigi e Amedea Cesari; n. il 7/10/1924 Sgargi Giulio, da Cesare e Augusta Evangelisti; n. il 21/ ad Argelato. Nel 1943 residente a Castel Maggiore. 3/1921 a S. Pietro in Casale. Bracciante. Riconosciuto Colono. Riconosciuto benemerito. benemerito.

Appendice - 40 Appendice - 41 Simoni Salvatore, da Agostino e Argentina Belloli; n. il saldatore. Riconosciuto benemerito. 17/4/1924 a Malalbergo. Nel 1943 residente a Bologna. Stagni Alfredo, da Egisto. Nel 1943 residente a Castel Licenza elementare. Barbiere. Militò nella 4a brg Maggiore. Fu internato in campo di concentramento in Venturoli Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Germania. Siracusa Ottavio, da Vincenzo; n. il 23/4/1918 a Stagni Enrico, da Raffaele ed Alfonsa Pezzoli; n. il 15/ Siracusa. Nel 1943 residente a Bologna. Muratore. 6/1910 a Poggio Renatico (FE). Nel 1943 residente ad Riconosciuto benemerito. Argelato. Riconosciuto benemerito. Sita Sante, da Fernanda Sita; n. il 22/11/1924 a Stagni Enzo, da Luigi ed Aurelia Scalorbi; n. il 10/ Bentivoglio. Nel 1943 residente a Sala Bolognese. Fu 8/1916 a Budrio; ivi residente nel 1943. Meccanico. attivo nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto Riconosciuto patriota dallʼ8/11/43 alla Liberazione. patriota dallʼaprile 1944 alla Liberazione. Stagni Ivo, da Cesare e Anna Zambelli; n. lʼ1/5/1910 Skuk Celestino, da Antonio ed Elena Puz; n. il 5/5/ a S. Pietro in Casale. Nel 1943 residente a Granarolo 1923 a Mattuglie (Jugoslavia). Nel 1943 residente a Emilia. Fabbro. Riconosciuto benemerito. Bologna. Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto Stagni Olindo, da Angelo e Giuseppina Bortolotti; n. benemerito. lʼ1/9/1912 a Granarolo Emilia. Nel 1943 residente a Soglia Vincenzo, da Domenico ed Ernesta Riuscetti; Monte S. Pietro. Operaio. Riconosciuto benemerito. n. lʼ1/12/1907 a Imola. Nel 1943 residente a Bologna. Stagni Tosca, da Augusto e Adalgisa Maccaferri; n. Licenza elementare. Falegname. Prese parte alla lotta lʼ1/12/1920 a Calderara di Reno; ivi residente nel 1943. di liberazione in Jugoslavia in una brg dellʼEPLJ. Sarta. Riconosciuta patriota. Riconosciuto partigiano. Stancari Timio, da Adolfo e Attilia Coriani; n. lʼ1/8/ Solmi Armando, da Gaetano ed Elena Lenzarini; n. 1928 a S. Agostino (FE). Nel 1943 residente a Granarolo il 28/2/1926 a Crespellano. Nel 1943 residente a Zola Emilia. Licenza elementare. Muratore. Riconosciuto Predosa. Riconosciuto benemerito. benemerito. Sonnino Maurizio, da Vladimiro e Nicoletta Cardassi; Stanghellini Claudio, da Costantino e Maria Cassoli; n. il 7/7/1927 ad Harlem (Olanda). Nel 1943 residente n. il 20/9/1919 a S. Pietro in Casale. Riconosciuto a Bologna. Studente. Riconosciuto benemerito dal benemerito. settembre 1944 alla Liberazione. Stanghellini Cristina, da Augusto e Ada Ferrari; n. Sordelli Roberto, da Umberto e Vera Spadoni; n. il 29/ il 30/8/1923 a S. Pietro in Casale. Nel 1943 residente 5/1925 a Bologna; ivi residente nel 1943. Studente. Fu a Castel Maggiore. Colono. Riconosciuta patriota dal attivo nella 6a brg Giacomo. Riconosciuto patriota dal maggio 1944 alla Liberazione. febbraio 1944 alla Liberazione. Stanghellini Jolanda, da Enrico; n. il 6/8/1922 a S. Sorghini Gloriano, da Ugo e Augusta Boccafogli; n. il Giorgio di Piano. Sarta. Riconosciuta benemerita. 18/11/1925 a Bentivoglio. Nel 1943 residente a Castello dʼArgile. Riconosciuto benemerito. Stanghellini Luigia, da Raffaele; n. nel 1887. Fu attiva nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuta patriota. Sorghini Ugo, da Fortunato; n. il 5/12/1885 a Malalbergo. Nel 1943 residente a Castello dʼArgile. Stanzani Emiliano, da Mario e Sofia Pancaldi; n. il Colono. Riconosciuto benemerito. 4/5/1929 a Budrio; ivi residente nel 1943. Ebanista. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Riconosciuto Soriani Germano, da Manara; n. lʼ8/8/1911 a Ferrara, patriota dal novembre 1944 alla Liberazione. ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota dal novembre 1944 Stanzani Ermenegildo, da Argia Stanzani; n. lʼ1/3/ alla Liberazione. 1921 a Castenaso; ivi residente nel 1943. Militò nella 36a brg Bianconcini Garibaldi e operò sullʼAppennino Soverini Giovanni, da Attilio e Adelina Nanni; n. lʼ11/ tosco-emiliano. Cadde il 25/9/1944 combattendo 9/1924 a Bologna; ivi residente nel 1943. 4a elementare. contro i tedeschi a Fornazzano (Casola Valsenio RA) Facchino. Riconosciuto benemerito. o, secondo altra versione, a Palazzuolo sul Senio (FI). Spiga Ubaldo, da Vittorio e Adele Bolognini; n. il 10/ Riconosciuto partigiano. 10/1920 a Calderara di Reno; ivi residente nel 1943. 4a Stanzani Ivo, da Enrico; n. il 7/6/1926 ad Anzola elementare. Mezzadro. Riconosciuto benemerito. Emilia; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Spisni Franco, da Aldo e Ferdinanda Rossi; n. il 17/2/ Colono. Riconosciuto benemerito. 1930 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. Licenza Stanzani Lina, da Giuseppe; n. nel 1920. Fu attiva nella elementare. Riconosciuto patriota. brg Stella rossa Lupo. Riconosciuta patriota. Squadrante Raffaele, n. il 19/2/1921 a Monteveglio; Stanzani Luciano, da Pietro e Giuseppina Galletti; n. ivi residente nel 1923. Riconosciuto patriota dal 20/11/ il 29/6/1924 a Granarolo Emilia; ivi residente nel 1943. 44 alla Liberazione. Fabbro. Riconosciuto benemerito. Stabellini Ettore, da Telesforo e Delvige Menegatti; Stanzani Luigi, da Ernesto e Argia Geltrude Calzolari; n. il 28/4/1925 a Copparo (FE). Nel 1943 residente n. il 14/5/1926 a Pianoro; ivi residente nel 1943. Licenza a Castel Maggiore. Licenza elementare. Operaio elementare. Colono. Riconosciuto benemerito.

Appendice - 40 Appendice - 41 Stanzani Luigi, da Federico e Luigia Salomoni; n. il 17/ Tabellini Giuliano, da Luigi ed Elvira Selleri; n. il 18/5/ 4/1878 a Loiano. Nel 1943 residente a Pianoro. Operaio. 1925 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. Operaio Rastrellato dai tedeschi nel 1944, risulta disperso. tornitore. Fu attivo nella 4a brg Venturoli Garibaldi. Stanzani Maria, da Luigi; n. il 31/3/1928 a Imola; ivi Riconosciuto patriota dal giugno 1944 alla Liberazione. residente nel 1943. Collaborò a Imola con la brg SAP Tacconi Alfredo, da Enrico e Maria Gandolfi; n. il 22/8/ Imola. Riconosciuta benemerita dal 29/11/44 al 14/4/45. 1897 a Monteveglio. Nel 1943 residente a Castelfranco Stanzani Paolina, da Celso e Adelaide Bosi; n. il 5/ Emilia (MO). Licenza elementare. Colono. Militò nella 10/1906 a Crespellano. Nel 1943 residente a Bologna. 65a brg Walter Tabacchi Garibaldi della 2a div Modena Licenza elementare. Casalinga. Riconosciuta patriota dal Pianura. Venne fucilato dai fascisti a Castefranco Emilia 6/2/44 alla Liberazione. il 20/4/1945. Riconosciuto partigiano dal 10/6/44 al 20/ 4/45. Stanzani Pietro, da Antonio; n. il 4/3/1892 a Castenaso; ivi residente nel 1943. Operaio. Riconosciuto Tacconi Franco, da Alcibiade e Marta Ansaloni; n. il benemerito. 30/1/1929 a Bologna; ivi residente nel 1943. Operaio. Fu attivo nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto Stefanelli Gino, da Alfredo; n. lʼ11/2/1922 a S. patriota dal 31/1/45 alla Liberazione. Benedetto Val di Sambro. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto benemerito. Taddei Giuliano, da Luciano e Giuseppina Felloni; n. il 18/7/1926 a Porto Maggiore (FE). Nel 1943 residente a Stefani Paolina, da Celso e Adelaide Bosi, n. il 5/10/ Bologna. Licenza elementare. Commesso. Riconosciuto 1906 a Crespellano. Nel 1943 residente a Bologna. benemerito dal novembre 1944 alla Liberazione. , Licenza elementare. Casalinga. Riconosciuta patriota dal 6/2/44 alla Liberazione. Taddia Antonio, da Massimo e Dalida Roncarati; n. il 19/7/1926 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. Stefani Stefano, da Ulderico e Maria Brandolisi; n. il 10/ Licenza elementare. Operaio fresatore. Riconosciuto 11/1920 a Trento. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza benemerito. elementare. Manovale. Riconosciuto benemerito. Taddia Artemisio, da Ennio e Vittoria Borghi; n. il Stefanini Gino, da Giovanni; n. il 29/12/1925 a 26/2/1920 a Galliera; ivi residente nel 1943. Bracciante. Grizzana; ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuto Riconosciuto benemerito. benemerito. Taddia Cesare, da Ennio e Vittoria Borghi; n. il 6/8/ Stolli Attilio, da Ugo; n. il 29/12/1905 a Vergato. Nel 1910 a Galliera; ivi residente nel 1943. Bracciante. 1943 residente a Sasso Marconi. Colono. Riconosciuto Riconosciuto benemerito. benemerito. Taddia Ivo, da Fioravante e Caterina Alberghini; n. Storti Mario, da Luigi e Angiolina Barbieri; n. il 7/ lʼ11/8/1910 a Galliera; ivi residente nel 1943. Colono. 4/1895 a Poggio Renatico (FE). Nel 1943 residente a Riconosciuto benemerito. Galliera. Colono. Riconosciuto benemerito. Taddia Ottavio, da Elio e Vittoria Borghi; n. il 15/2/1928 Suroia Eros, da Antonio; n. il 7/7/1921 a Rovigo. Nel a Budrio. Nel 1943 residente a Galliera. Riconosciuto 1943 residente a Bologna. Militò nella 7a GAP Gianni benemerito. Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Tagliaferro Roberto, da Edmondo; n. il 14/3/1899 a Suzzi Renato. Riconosciuto patriota. Napoli. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto benemerito dallʼaprile 1944 alla Liberazione. T Tagliani Attilio, da Giuseppe ed Ersilia Grossi; n. il Tabanelli Armando, da Arturo; n. il 20/1/1907 a Rovigo. 31/3/1926 a Imola. Nel 1943 residente ad Argenta (FE). Nel 1943 residente a Bologna. Fu attivo nella 1a brg Irma Licenza elementare. Autista. Militò nella 28a brg Gordini Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota dal settembre Garibaldi. Riconosciuto partigiano. 1944 alla Liberazione. Tagliavini Felicia, da Giovanni e Carolina Franceschi; Tabanelli Florio, da Antonio; n. nel 1920. Fu attivo nella n. lʼ1/4/1922 a Minerbio; ivi residente nel 1943. Operaia. 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota. Riconosciuta benemerita. Tabaroni Gaetano, da Alfonso ed Erminia Franceschini; Tagliavini Roberto, da Raffaele e Cleofe Caligari; n. il n. il 4/1/1924 a Bazzano; ivi residente nel 1943. Colono. 20/10/1913 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. Riconosciuto patriota dallʼaprile 1944 alla Liberazione. Licenza elementare. Verniciatore. Venne internato in un lager in Germania dal 28/10/43 al 10/4/45. Tabaroni Giorgina, da Francesco ed Ermelinda Amadori; n. il 7/10/1921 a Bologna. Nel 1943 residente Tagliavini Rolando, da Ivo e Fernanda Nanni; n. il 6/11/ a Zola Predosa. Fu attiva nella 63a brg Bolero Garibaldi. 1924 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. Licenza Riconosciuta patriota dal maggio 1944 alla Liberazione. elementare. Autista. Riconosciuto benemerito. Tabarri Adriano, da Sciebel e Rosa Fantini. Licenza Taglioli Pietro, da Ettore e Maria Lelli; n. il 27/2/1923 elementare. Cieco. Collaborò con lʼ8a brg Masia a Bentivoglio. Nel 1943 residente a S. Pietro in Casale. GL. Riconosciuto benemerito dal gennaio 1945 alla Bracciante. Fu attivo nella 2a brg Paolo Garibaldi. Liberazione. Riconosciuto patriota dal 21/2/45 alla Liberazione.

Appendice - 42 Appendice - 43 Tammari Eldo, da Antonio; n. nel 1915. Riconosciuto n. il 22/5/1927 a Medicina. Nel 1943 residente a Budrio. patriota. Colono. Riconosciuto benemerito. Tampellini Selvino, da Giuseppe e Maria Luppi; n. lʼ1/ Tattini Ettore, n. il 6/3/1903 a Bologna; ivi residente nel 12/1923 a Crevalcore. Nel 1943 residente a S. Giorgio di 1943. Catturato dai tedeschi venne deportato nel lager di Piano. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Dachau (Germania) dove morì il 7/5/1945. Tani Ilario, da Vittorio e Norina Gallerani; n. il 22/6/ Tattini Giacomo, da Enrico e Ida Riva; n. il 10/2/1924 1925 ad Argenta (FE). Nel 1943 residente a Molinella. a Castel S. Pietro Terme. Nel 1943 residente a Bologna. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Licenza elementare. Tranviere. Fu attivo nella 1a brg Tani Placido, da Saturno, n. a Bologna. Cameriere. Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota dal Riconosciuto benemerito.. febbraio 1945 alla Liberazione. Tanielli Corrado, da Pasquale; n. il 3/2/1917 a Bologna. Tedeschi Vincenzo, da Salvatore; n. il 13/7/1906 a Bari. Nel 1943 residente a S. Pietro in Casale. Riconosciuto Nel 1943 residente a Lizzano in Belvedere. Impiegato. benemerito. Riconosciuto benemerito. Tantini Giancarlo, da Augusto; n. il 10/11/1926 Tercon Marcello, da Francesco e Maria Radetic; n. il a Bologna; ivi residente nel 1943. Riconosciuto 13/12/1926 a Sassoferrato (AN). Nel 1943 residente a benemerito. Bologna. 3a avviamento professionale. Elettromeccanico. Riconosciuto benemerito. Taroni Aldo, da Alfonso; n. il 21/7/1896 a Pescara. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto benemerito. Termini Sante, venne fucilato a Gesso (Casalfiumanese) il 3/10/1944. Tarozzi Dario, da Alfredo ed Emilia Golfieri; n. il 25/ 2/1922 a Zola Predosa. Nel 1943 residente a Bologna. Terzi Natalino, da Primo ed Emma Bergolari; n. il 25/ Licenza elementare. Calzolaio. Riconosciuto benemerito. 12/1924 a Bologna. Nel 1943 residente a S. Lazzaro di Savena. Colono. Riconosciuto benemerito dallʼ8/11/44 Tarozzi Gilberto, da Adolfo e Norma Rosa; n. il 29/ alla Liberazione. 11/1913 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Sottufficiale dellʼesercito. Riconosciuto Testi Oriele, da Enrico e Angela Fini; n. il 2/12/1908 a benemerito dal marzo 1944 alla Liberazione. Budrio. Nel 1943 residente a Bologna. 4a elementare. Casalinga. Riconosciuta benemerita. Tarozzi Marina, da Giovanni. Militò nella 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuta partigiana dal 9/5/44 Testoni Bruno, da Primo; n. il 3/11/1921 a Crevalcore. alla Liberazione. Nel 1943 residente a S. Agata Bolognese. Colono. Riconosciuto benemerito. Tarozzi Nora, da Celso e Giulia Bernardi; n. il 29/4/ 1924 a Castenaso; ivi residente nel 1943. Riconosciuto Testoni Leone, da Virgilio; n. il 19/4/1923 ad Argelato; ivi benemerito. residente nel 1943. Studente. Riconosciuto benemerito. Tarozzi Raffaele, da Agostino e Carlotta Mazzanti; n. il Tibaldi Carlo, da Ettore e Genovieffa Armaroli; n. il 31/8/1901 a Crespellano. Nel 1943 residente ad Anzola 5/5/1920 a Poggio Renatico (FE). Nel 1943 residente a Emilia. 2a elementare. Netturbino. Militò nel btg Artioli Bologna. Licenza elementare. Radiotecnico. Riconosciuto della 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano. benemerito. Tartaglia Guerrino, “Lince”, da Giuseppe e Maria Tibaldi Davide, da Ettore e Genovieffa Armaroli; n. il Panzacchi; n. il 27/7/1918 a Bologna; ivi residente nel 13/8/1924 a Poggio Renatico (FE). Nel 1943 residente a 1943. 3a avviamento professionale. Elettrauto. Prestò Bologna. Licenza elementare. Meccanico. Riconosciuto servizio militare nei carristi a Bologna dallʼ1/4/39 benemerito. allʼ8/9/43. Collaborò a Savona con la brg Savona della Tinarelli Anna, da Fioravante e Amelia Veronesi; n. il div Fumagalli. Riconosciuto benemerito dal 7/3/45 alla 7/4/1926 a Bentivoglio. Nel 1943 residente a Malalbergo. Liberazione. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Tartari Pasquale, da Pietro; n. il 19/11/1875 a Budrio. Tinarelli Sergio, da Azzo. Fu attivo nella 5a brg Nel 1943 residente a Granarolo Emilia. Colono. Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. Riconosciuto benemerito. Tinarelli Valter, da Azzo e Paolina Cocchi; n. il 14/11/ Tartarini Orio, da Adelmo ed Elide Rapparini; n. il 1925 a Molinella; ivi residente nel 1943. Coltivatore 12/12/1925 a Budrio; ivi residente nel 1943. Colono. diretto. Militò nella 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto partigiano. Taruffi Giovanni, da Annibale; n. il 5/4/1927 a Tinti Cesare, da Gaetano e Guerrina Masi; n. il 25/4/ Granaglione; ivi residente nel 1943. Riconosciuto 1924 a Granarolo Emilia; ivi residente nel 1943. Licenza benemerito. elementare. Manovale alla Barbieri & Burzi. Prestò Tassinari Luciano, da Luigi e Amedea Mezzetti; n. servizio militare a Roma dal 3.3 allʼ8/9/43. Riconosciuto il 3/3/1922 a Castel Maggiore. Nel 1943 residente a benemerito. Bologna. Licenza elementare. Marmista. Riconosciuto Tinti Dino, da Luigi e Clorinda Cevolani; n. il 20/1/1926 benemerito. a Castel S. Pietro Terme; ivi residente nel 1943. Licenza Tassoni Giovanni, da Alfredo e Giuseppina Fiorentini; elementare. Colono. Riconosciuto benemerito.

Appendice - 42 Appendice - 43 Tinti Domenico, da Filippo e Nazzarena Pedretti; n. il dicembre 1944 alla Liberazione. 23/4/1908 a Monteveglio. Nel 1943 residente a Castello Tosarelli Duilio, da Attilio e Adele Pondrelli, n. il 28/11/ di Serravalle. 1a elementare. Colono. Riconosciuto 1915 ad Ozzano Emilia. Nel 1943 residente a Bologna. benemerito. Licenza elementare. Riconosciuto benemerito. Tisselli Enrico, da Egisto e Giuseppina Ghillini; n. il Tovoli Amelio, da Alfredo e Clelia Vitali; n. il 30/3/ 22/9/1918 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza 1912 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma di elementare. Commesso. Collaborò con la 1a brg Irma ragioniere. Impiegato. Riconosciuto benemerito. Bandiera Garibaldi. Riconosciuto benemerito dallʼ1/9/ Traversari Otello, da Ugo e Ida Cavacchioli; n. il 44 alla Liberazione. 5/12/1910 a Bologna; ivi residente nel 1943. Operaio Tolomelli Ermanno, da Roberto e Giuseppina Rangoni; meccanico. Prestò servizio militare nei granatieri. n. il 18/2/1925 a Castel Maggiore; ivi residente nel Riconosciuto benemerito. 1943. Licenza elementare. Bracciante. Riconosciuto Trentini Ivonne, da Danio e Annunziata Onofri; n. patriota dal giugno 1944 alla Liberazione. il 27/9/1928 ad Anzola Emilia. Nel 1943 residente a Tolomelli Marcello, da Pietro e Clementa Cesari; Bologna. Licenza elementare. Operaia. Riconosciuta n. a Sala Bolognese. Nel 1943 residente a Bologna. benemerita. Inserviente. Fu attivo nella 1a brg Irma Bandiera Trentini Mario, da Pietro e Virginia Benini; n. lʼ11/7/ Garibaldi. Riconosciuto patriota dallʼaprile 1944 alla 1917 a Copparo (FE). Militò nella 7a brg GAP Gianni Liberazione. Garibaldi. Riconosciuto partigiano. Tolomelli Mario, da Vincenzo e Rita Guernelli; n. il Trevisani Pietro, n. il 12/12/1929 a Ferrara. Nel 1943 24/4/1915 a S. Giorgio di Piano. Nel 1943 residente a residente a Bologna. Manovale. Collaborò con la 7a brg Castel Maggiore. Operaio. Riconosciuto benemerito. GAP Gianni Garibaldi. Riconosciuto benemerito. Tolometi Vittorio, da Giuseppe, n. nel 1915. Fu attivo Trevisani Umberto, da Primo e Maria Covezzi; n. il nella brg Matteotti Città. Riconosciuto patriota. 15/9/1904 a Ferrara. Nel 1943 residente a Bologna. 3a Tomba Mario, da Ermando; n. il 28/12/1922 a elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. Castello dʼArgile. Nel 1943 residente a Bentivoglio. Trigari Fernando, “Orso”, da Alfonso e Adalgisa Riconosciuto benemerito. Berselli; n. lʼ1/11/1925 a Bologna. Nel 1943 residente Tommasini Abele, da Pietro e Alessandra Oca; n. il 17/ ad Anzola Emilia. Licenza elementare. Colono. Fu 3/1906 a Savigno. Nel 1943 residente a Monte S. Pietro. attivo nella 2a brg Julia della div Val di Taro in provincia 3a elementare. Mezzadro. Riconosciuto benemerito dal di Parma. Riconosciuto patriota dal 14/3/45 al 25/4/45. novembre 1943 alla Liberazione. Trombelli Giuseppe, da Alfonso e Margherita Borghi; Tommaso Virgilio, da Giovanni e Maria De Carlo; n. n. il 4/11/1924 a Bologna; ivi residente nel 1943. il 21/10/1909 a Bitritto (BA); ivi residente nel 1943. Studente. Collaborò con la 62a brg Camicie rosse Muratore. Fu attivo nella 2a brg Paolo Garibaldi. Garibaldi. Riconosciuto benemerito dal maggio 1944 Riconosciuto patriota dal luglio 1944 alla Liberazione. alla Liberazione. Tonelli Domenico, da Giuseppe; n. nel 1917. Fu attivo Trombetti Otello, da Ettore e Assunta Pasi; n. il 7/8/ nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. 1929 a Castenaso. Nel 1943 residente a Budrio. Licenza Tonelli Guerrino, da Sabatino e Cristina Nacchelli; n. elementare. Mezzadro. Riconosciuto benemerito. il 6/11/1912 a Castiglione deʼ Pepoli; ivi residente nel Trombetti Sergio, da Alfonso e Felicita Gualandi; n. il 1943. Operaio. Riconosciuto benemerito. 22/8/1923 a Bologna; ivi residente nel 1943. Studente. Tonelli Luigi, da Giuseppe e Amabile Tonelli; n. Riconosciuto patriota. il 15/10/1919 a Camugnano. Nel 1943 residente a Tubertini Celestino, da Luigi e Viola Salsini; n. il Grizzana. Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto 4/6/1894 a Castenaso; ivi residente nel 1943. Colono. benemerito. Riconosciuto benemerito. Tonelli Quirico, da Angelo; n. nel 1883. Fu attivo nella Tubertini Vanes, da Maglio e Argentina Mengoli; n. il brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. 7/10/1920 a Molinella. Nel 1943 residente a Bologna. Toni Alfredo, da Marino; n. il 30/1/1927 a Castello Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. dʼArgile; ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuto Tubertini Vittorio, da Augusto e Anna Scaramelli; n. il benemerito. 21/11/1919 a S. Lazzaro di Savena. Nel 1943 residente Toni Sergio, n. il 27/12/1923. Militò nella 63a brg a Bologna. Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto Bolero Garibaldi. Riconosciuto partigiano. benemerito. Torchi Giacomo, da Libero e Rosa Cacciari; n. lʼ11/ Tugnoli Ettore, da Daniele; n. il 6/7/1923 a 11/1929 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Castello dʼArgile; ivi residente nel 1943. Bracciante. elementare. Meccanico. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto benemerito. Torchi Giuliano, da Augusto e Ida Rossi; n. il 17/4/ Tugnoli Guerrino, da Paolo ed Ermelinda Matteuzzi; 1916 a Castelnovo di Sotto (RE). Fu attivo nella 7a brg n. il 27/8/1916 a Bentivoglio. Nel 1943 residente a Modena della div Armando. Riconosciuto patriota dal Granarolo Emilia. Riconosciuto benemerito.

Appendice - 44 Appendice - 45 Tugnoli Walter, da Giuseppe e Genovieffa Bertocchi; Colono. Riconosciuto benemerito. n. il 17/5/1923 a Bologna; ivi residente nel 1943. Vaccari Urgano, da Antonio e Rosa Tassi; n. il 14/5/ Riconosciuto patriota dal 20/8/44 alla Liberazione. 1919 a Galliera, ivi residente nel 1943. 3a elementare. Tulipani Pietro, da Raffaele; n. il 5/3/1915 a Sasso Bracciante. Riconosciuto benemerito. Marconi. Operaio. Riconosciuto benemerito. Valdiserra Leo Ugo, da Sisto e Amedea Crovetti; Turpunti Gualtiero, da Amedeo; n. il 19/5/1914. n. lʼ11/2/1914 a Castiglione deʼ Pepoli. Nel 1943 Militò nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto residente a Bologna. Licenza elementare. Operaio. partigiano. Riconosciuto benemerito. Turra Innocente, da Amedeo e Viola Corazza; n. il 3/ Valenti Amelio, da Attilio; n. nel 1924 Fu attivo nella 11/1918 a Bologna; ivi residente nel 1943. Impiegato. brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. Riconosciuto benemerito. Valenti Velia, da Umberto e Laura Bortoloni; n. il Turrini Bruno, da Giovanni e Marianna Rizzi; n. il 15/ 12/2/1911 a Monte S. Pietro. Nel 1943 residente a Zola 8/1912 a Monteveglio; ivi residente nel 1943. Autista. Predosa. Colona. Riconosciuta benemerita. Riconosciuto benemerito. Valisi Tristano, da Giovanni e Anna Menichelli; n. il Turrini Gino, da Armando e Maria Guazzaloca; 12/3/1913 a Bologna; ivi residente nel 1943. Manovale. n. il 13/1/1925 ad Anzola Emilia; ivi residente nel Collaborò con la 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. 1943. Licenza elementare. Colono. Riconosciuto Riconosciuto benemerito dal 2/12/44 alla Liberazione. benemerito. Vanetti Virgilio, da Attilio; n. il 15/2/1885. Nel 1943 Turrini Luigi, da Ambrogio. Nel “mattinale”, del residente a Bologna. Tranviere. Fu attivo nella 1a brg 1° agosto 1944, inviato al Capo della Provincia di Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota dal Bologna, il Comandante della GNR Giuseppe Onofaro gennaio 1944 alla Liberazione. scrisse: «3 [luglio] corrente ore 16, campagna Argelato, Vannini Ernesto, da Emilio. Nel 1943 residente due sconosciuti disarmavano della pistola mitragliatrice a Castel Maggiore. Fu internato in campo di un militare germanico che trovavasi nella casa colonica concentramento in Jugoslavia. di proprietà Turrini Luigi. Comando germanico, cui il Vannini Guelfo, da Alfonso; n. il 23/4/1907 a militare è in forza, portatosi sul posto faceva incendiare, Granarolo Emilia. Nel 1943 residente a Calderara di a scopo rappresaglia, la casa del Turrini e del colono Reno. Mezzadro. Riconosciuto benemerito. Guidi». [AR], Vannini Romeo, da Gaetano; n. nel 1928.Fu attivo nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota. U Vannini Vittorio, da Augusto e Angiolina Cangini; n. Ugolini Livio, da Giovanni e Fulvia Maurizi; n. il 6/12/ il 7/1/1921 a Monzuno. Nel 1943 residente a Bologna. 1924 a Grizzana. Nel 1943 residente a Castiglione deʼ Licenza elementare. Falegname. Riconosciuto Pepoli. Meccanico. Riconosciuto benemerito. benemerito. Ugolini Vittoria, da Giuseppe e Tommasina Betti; Vanti Ferdinando, da Enrico; n. il 14/6/1905 a n. il 27/7/1916 a Monterenzio. Nel 1943 residente a Castenaso; ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuto Bologna. Licenza elementare. Casalinga. Riconosciuta benemerito. benemerita. Vassalli Ferdinando, da Pietro. Prese parte alla lotta di liberazione a Cefalonia (Grecia). V Vecchi Cesare, da Federico. Militò nella brg Stella Vaccari Agostino, da Guido e Rita Bicocchi; n. il rossa Lupo. 5/8/1932 a S. Agata Bolognese; ivi residente nel Vecchiettini Ermes, da Francesco; n. il 19/7/1915 1943. Licenza elementare. Bracciante. Riconosciuto a Marzabotto. Nel 1943 residente a Bologna. Fu benemerito. attivo nellʼ8a brg Masia GL. Riconosciuto patriota Vaccari Athos, da Adelmo e Carolina Budi; n. il 5/10/ dallʼagosto 1944 alla Liberazione. 1924 a Malalbergo; ivi residente nel 1943. Bracciante. Vecchio Giuseppe, da Giovanni; n. nel 1918. Fu attivo Riconosciuto benemerito. nella brg Matteotti Città. Riconosciuto patriota. Vaccari Luigina, da Giuseppe; n. il 2/12/1925 a S. Venati Mario, da Federico. Riconosciuto partigiano. Pietro in Casale; ivi residente nel 1943. Colona. Fu Venezian Bruno, da Renato; n. Il 20/9/1926 a attiva nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuta Trieste. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto patriota dal settembre 1944 alla Liberazione. benemerito. Vaccari Maria, da Antonio; n. il 6/8/1921 a Galliera; Venieri Leonida, da Luigi e Jolanda Salaroli; n. il ivi residente nel 1943. Colona. Fu attiva nella 2a brg 18/2/1924 a Imola; ivi residente nel 1943. Licenza Paolo Garibaldi. Riconosciuta patriota dallʼ1/1/45 alla elementare. Falegname. Prestò servizio militare in Liberazione. aeronautica dal 4.7 allʼ8/9/43. Fu internato in campo di Vaccari Ovilio, da Riccardo; n. il 4/11/1914 a S. concentramento in Germania dal 9/9/43 al 19/7/45. Benedetto Val di Sambro; ivi residente nel 1943.

Appendice - 44 Appendice - 45 Venitucci Isidoro, da Vincenzo; n. il 12/3/1900. Nel Riconosciuto benemerito. 1943 residente a Bologna. Militò nella 9a brg S. Justa. Venturi Silvio, da Augusto; n. nel 1921. Fu attivo nella Riconosciuto partigiano. brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. Vennini Dario, da Gaetano; n. a Bologna; ivi residente Venturi Walter, da Angelo ed Ermelinda Cazzola; n. nel 1943. Macellaio. Fu attivo nella 1a brg Irma il 17/8/1917 a Castello dʼArgile. Nel 1943 residente Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota dal novembre a Bologna. Licenza elementare. Operaio meccanico. 1943 alla Liberazione. Riconosciuto benemerito. Ventura Aldo, da Arcisio; n. nel 1913. Fu attivo nella Venturi Walther, da Primo e Ida Venturi; n. il 28/5/1926 brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Ventura Ida, da Ettore e Maria Frascaroli; n. il Muratore. Riconosciuto benemerito. 25/5/1914 a Sasso Marconi. Nel 1943 residente a Venturoli Mentore, da Ivo e Adelaide Ferrari; n. il Bologna. Licenza elementare. Casalinga. Riconosciuta 20/12/1924 a Castello dʼArgile. Nel 1943 residente a benemerita. Bologna. Operaio. Riconosciuto benemerito. Ventura Venusta, da Domenico; n. il 26/11/1888 a Venturoli Nino, da Mariano e Fausta Bergonzoni; n. Monzuno. Riconosciuta benemerita. il 19/8/1926 a Galliera. Nel 1943 residente a Bologna. Venturi Adolfo, da Ettore ed Elisa Casalini; n. il 10/5/ Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. 1920 a Pianoro. Nel 1943 residente a Bologna. Operaio. Verardi Maria, da Davide e Adelaide Rambaldi; n. Riconosciuto benemerito. il 25/2/1911 a Budrio. Nel 1943 residente a Bologna. Venturi Albertina, da Armando e Virginia Leonelli; n. Analfabeta. Casalinga. Riconosciuta benemerita. il 30/11/1931 a Monte S. Pietro. Nel 1943 residente a Verasani Aldo, da Vitaliano e Babbina Ruggerini; n. il Monteveglio. Licenza elementare. Casalinga. Militò in 4/1/1921 a Rubiera (RE). Nel 1943 residente a S. Agata varie brgg. Riconosciuta partigiana. Bolognese. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Venturi Arnaldo, da Giovanni e Rosa Ugolini; n. il Vergnana Luigi, da Carlo e Luisa Masotti; n. il 6/ 14/8/1923 a Castel di Casio; ivi residente nel 1943. 10/1929 a Molinella. Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto benemerito. Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. Venturi Assunta, da Alberto e Delcisa Tabaroni; n. il Veronesi Adelaide, da Francesco; n. il 2/5/1913. Nel 6/5/1908 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza 1943 residente a Bologna. Fu attiva nella 9a brg S. elementare. Impiegata. Riconosciuta benemerita. , Justa. Riconosciuta patriota dal novembre 1943 alla Venturi Augusto, da Luigi e Virginia Masi; n. il 24/12/ Liberazione. 1894 a Castello di Serravalle; ivi residente nel 1943. Veronesi Giorgio, da Mario e Augusta Dovesi; n. il Mezzadro. Riconosciuto benemerito. 17/4/1924 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma di Venturi Dante, n. nel 1915. Fu attivo nella brg Stella scuola media. Commerciante. Riconosciuto patriota dal rossa Lupo. Riconosciuto pariota. novembre 1943 alla Liberazione. Venturi Edoardo, da Luigi; n. lʼ11/10/1908 a Savigno; Verri Renato, da Pietro; n. il 18/12/1925 a Bologna; ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 63a brg Bolero ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 1a brg Irma Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 5/4/44 alla Bandiera Garibaldi. Riconosciuto patriota dal 5/5/44 Liberazione. alla Liberazione. Venturi Elio, da Alfonso e Zelinda Bernardi; n. il 18/11/ Verzini Domenico, da Palmo e Luigia Venturi; n. il 27/ 1916 a Gaggio Montano; ivi residente nel 1943. Colono. 9/1906 a Vergato. Nel 1943 residente a Sasso Marconi. Riconosciuto benemerito. Operaio. Riconosciuto benemerito. Venturi Giovanni, da Giuseppe e Adele Masotti; n. Vespignani Alvaro, da Giuseppe ed Emilia Elide il 14/8/1923 a Castel di Casio; ivi residente nel 1943. Beltrandi; n. il 15/10/1911 a Bologna. Nel 1943 Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. residente a S. Pietro in Casale. Meccanico. Riconosciuto Venturi Lino, da Amedeo e Ida Galletti; n. il 24/2/1923 patriota dallʼ1/8/44 alla Liberazione. a Molinella. Pastore. Riconosciuto benemerito. Vespignani Elvia, da Giuseppe ed Edmea Ossani; n. il Venturi Luigi, da Alfredo e Ilda Fabbri; n. il 3/11/1924 7/6/1921 a Bologna. Nel 1943 residente a Cento (FE). a Grizzana. Nel 1943 residente a Camugnano. Licenza Studentessa. Riconosciuta benemerita. elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. Vezzani Pietro, da Angelo; n. nel 1904. Fu attivo nella Venturi Luigi, da Antonio; n. il 20/2/1917 a Camugnano; 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. Viani Valerio, da Alfonso. Prese parte alla lotta di Venturi Luigi, da Giovanni; n. il 25/10/1899 a Savigno. liberazione allʼestero. Riconosciuto partigiano dal 15/ nel 1943 residente a Zola Predosa. Colono. Riconosciuto 10/44 alla Liberazione. benemerito. Vighi Maria, da Silvio e Maria Romanelli; n. il 4/8/ Venturi Nello, da Giuseppe; n. il 25/4/1926 a Zola 1920 a Lizzano in Belvedere; ivi residente nel 1943. Predosa; ivi residente nel 1943. Operaio meccanico. Insegnante. Riconosciuta benemerita.

Appendice - 46 Appendice - 47 Vignali Luigi, da Evaristo e Ida Cassinelli; n. il 3/12/ Commesso. Riconosciuto benemerito dal settembre 1944 1916 a Monteveglio. Nel 1943 residente a Monterenzio. alla Liberazione. Licenza elementare. Commerciante. Riconosciuto benemerito. , Vignoli Ernesta, da Ernesto e Teresa Biondi; n. il Z 29/9/1924 a Castello dʼArgile; ivi residente nel 1943. Zaccherini Edmondo, da Enea; n. nel 1927. Fu attivo Bracciante. Riconosciuta benemerita dal gennaio 1945 nella 66a brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuto patriota. alla Liberazione. Zacchi Elisa, da Primo; n. il 30/6/1903 a Monteveglio. Vignoli Giuseppe, da Tilio e Anna Govoni; n. il 24/6/ Nel 1943 residente a Casalecchio di Reno. Casalinga. 1925 a Castello dʼArgile; ivi residente nel 1943. Licenza Riconosciuta benemerita. elementare. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Zacchini Bruno, da Gaetano e Alfonsina Belletti; n. Vignoli Primo, da Giuseppe e Adalgisa Cantergiani; n. il 29/4/1913 a Castello dʼArgile. Nel 1943 residente a il 31/3/1914 a Otens (Germania). Nel 1943 residente Galliera. Colono. Riconosciuto benemerito. a Bentivoglio. Operaio. Fu membro del CUMER. Zacchini Dante, da Giuseppe; n. il 7/2/1922 a Castel Riconosciuto patriota dallʼ1/9/44 alla Liberazione. dʼAiano. Fu attivo nella 63a brg Bolero Garibaldi. Vignoli Quinto, da Alfredo e Adele Montanari; n. il 13/ Riconosciuto patriota dallʼ1/10/43 alla Liberazione. 1/1910 a Castel Maggiore. Nel 1943 residente a Bologna. Zacchini Mario, da Giuseppe e Maria Generali; n. il 5/ Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. 10/1923 a Zola Predosa. Nel 1943 residente a Granarolo Vignudelli Gilberto, da Giovanni e Maria Aricalchi; n. Emilia. Colono. Riconosciuto benemerito. il 19/2/1920 a Vergato; ivi residente nel 1943. Fabbro. Zacorato Emidio, da Angelo e Maria Accorsi; n. lʼ1/ Riconosciuto benemerito. 7/1927 a Pieve di Cento (FE); ivi residente nel 1943. Villani Enrico, da Arnaldo e Maria Rubini; n. lʼ11/3/ Fu attivo nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto 1926 a Crevalcore; ivi residente nel 1943. 4a elementare. patriota dal 10/6/44 alla Liberazione. Bracciante. Riconosciuto benemerito. Zagaglia Eldo, da Enrico e Adele Bertocchi; n. il Vincenti Fortunato, da Eugenio e Ida Verri; n. il 18/8/ 24/7/1908 a Galliera; ivi residente nel 1943. Licenza 1895 a Ferrara. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. elementare. Muratore. Riconosciuto benemerito. Zagaglia Renato, da Raffaele e Gialdiffa Rossi; n. il Vincenzi Adriano, da Luigi ed Edgarda Fini; n. il 28/2/ 25/6/1902 a Galliera. Nel 1943 residente a Bologna. 1926 a Galliera. Nel 1943 residente a Bologna. Operaio. Ferroviere. Riconosciuto benemerito. Riconosciuto benemerito. Zagaglia Sergio, da Raffaele e Gialdiffa Rossi; n. Vincenzi Ruggero, da Luigi e Maria Baranzoni; n. lʼ1/8/1908 a Galliera; ivi residente nel 1943. Barbiere. lʼ1/10/1925 a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel Riconosciuto benemerito dal novembre 1944 alla 1943. Operaio. Riconosciuto benemerito. Liberazione. Viola Carlo, da Vico e Carolina Baruffaldi; n. il 24/ Zaganelli Carlo, da Arcangelo e Vittoria Daghia; n. 8/1915 a Ferrara. Nel 1943 residente a Casalecchio di il 6/3/1904 a Imola. Nel 1943 residente a Bologna. 3a Reno. Medico chirurgo. Fu attivo nella 66a brg Jacchia elementare. Ortolano. Prestò servizio militare in sanità. Garibaldi. Riconosciuto patriota dal giugno 1944 alla Riconosciuto benemerito. Liberazione. Zagni Ermanno, da Giacomo; n. il 21/9/1921 Virgilio Tommaso, da Giovanni; n. nel 1909. Fu attivo a Molinella; ivi residente nel 1943. Macellaio. nella 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota. Riconosciuto benemerito. Visolli Rocco, da Giuseppe; n. il 12/7/1920 a S. Pier Zagni Erminio, da Alfonso e Anna Tinti; n. lʼ8/1/1923 a Niceto (ME). Nel 1943 residente a Bologna. Riconosciuto Minerbio; ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuto benemerito. benemerito. Vitali Delizia, da Augusto e Maria Cenacchi; n. il 15/ Zagni Orvedo, da Cesare; n. il 13/10/1919 a 10/1899 a S. Pietro in Casale; ivi residente nel 1943. Malalbergo; ivi residente nel 1943. Operaio. Bracciante. Riconosciuta benemerita. Riconosciuto benemerito. Vitali Giuseppe, da Vincenzo e Amedea Cacciari; n. il Zambelli Cesare, da Giuseppe; n. il 10/1/1895 a S. 19/11/1924 a S. Pietro in Casale; ivi residente nel 1943. Agata Bolognese; ivi residente nel 1943. Colono. Licenza elementare. Operaio meccanico. Riconosciuto Riconosciuto benemerito. benemerito. Zambelli Marcello, da Gaetano e Rosa Zambelli, n. Vitelli Pasquale, da Giuseppe; n. nel 1921. Fu attivo il 5/5/1910 a Castel Maggiore. Nel 1943 residente nella brg Matteotti Città. Riconosciuto patriota. a Bologna. 4a elementare. Operaio. Riconosciuto patriota. Vivaldi Ivan, da Ottorino; n. nel 1929. Fu attivo nella 6a brg Giacomo. Riconosciuto patriota. Zambonelli Marcellino, da Giuseppe e Luigia Righi; n. il 3/12/1921 a Budrio; ivi residente nel 1943. Licenza Volta Mario, da Alfonso e Sofia Venturi; n. il 24/3/1915 elementare. Autista. Riconosciuto patriota. a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare.

Appendice - 46 Appendice - 47 Zamboni Giacomino, da Antonio; n. nel 1927. Fu Zanna Renzo, da Duilio; n. nel 1925. Fu attivo nella attivo nella 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto patriota. patriota. Zanoli Alberto, da Augusto e Gemma Serra; n. il 3/1/ Zanardi Augusto, da Enrico e Artemisia Muzzi; 1912 a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel 1943. n. il 6/1/1914 a Bologna; ivi residente nel 1943. 3a elementare. Muratore. Riconosciuto benemerito. Licenza elementare. Operaio. Fu attivo nella 6a brg Zanoni Giuseppe, da Raffaele; n. il 6/8/1882 a S. Giacomo. Riconosciuto patriota dal febbraio 1945 alla Giovanni in Persiceto. Nel 1943 residente a S. Agata Liberazione. Bolognese. Riconosciuto benemerito. Zanardi Wanda, da Guido; n. il 9/8/1923 a S. Giorgio Zanoni Liliana, sarta. Fu membro del direttivo dei di Piano; ivi residente nel 1943. Colono. Riconosciuta GDD di Castel Maggiore. benemerita. Zanotti Amerigo, da Domenico; n. il 30/9/1925. Zanarini Ezio, da Gino; n. il 23/6/1924 a Castel Operaio. Riconosciuto patriota dal giugno 1944 alla S. Pietro Terme; ivi residente nel 1943. Studente. Liberazione. , Riconosciuto benemerito. Zanotti Gelsomino, da Emilio. Fu attivo nella brg Zanasi Enrico, da Cesare e Anna Pizzirani; n. lʼ8/2/ Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota. 1905 a Crespellano. Nel 1943 residente a Bologna. 3a Zanotti Lina, da Cleto. Operaio. Riconosciuta elementare. Colono. Riconosciuto benemerito. benemerita. Zanasi Sergio, da Gaetano ed Elvira Gavina; n. il 5/ Zappi Remigio, da Giuseppe. Fu attivo nella 28a brg 5/1921 a Bentivoglio. Nel 1943 residente a Granarolo Gordini Garibaldi e operò a Ravenna. Riconosciuto Emilia. Licenza elementare. Fontaniere. Riconosciuto patriota dal 12/9/43 al 17/4/45. patriota dal novembre 1943 alla Liberazione. Zarri Faldino, da Gaetano e Virginia Gotti; n. il 5/8/ Zanella Ermes, da Amedeo; n. nel 1925. Fu attivo nella 1906 ad Argelato. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza 2a brg Paolo Garibaldi. Riconosciuto patriota. elementare. Operaio. Riconosciuto benemerito. Zanerini Leo, da Augusto e Ida Felicori; n. il 28/11/ Zarri Maria, da Domenico; n. il 10/10/1912. Casalinga. 1926 a Casalfiumanese; ivi residente nel 1943. Licenza Riconosciuta benemerita. media. Operaio meccanico. Riconosciuto benemerito. Zazzarroni Uno, da Eliseo; n. nel 1932. Fu attivo Zanetti Antonio, da Pietro e Cesarina Esmeraldo; n. nella 62a brg Camicie rosse Garibaldi. Riconosciuto il 12/5/1905 a Bari. Nel 1943 residente a Bologna. patriota. Diploma di scuola media inferiore. Maresciallo. Riconosciuto patriota dal 10/12/43 alla Liberazione. Zeccardi Gino, da Silvio e Genovieffa Vecchietti; n. il 23/7/1918 ad Anzola Emilia. Nel 1943 residente Zanetti Franco, da Vittorio e Clara Negroni; n. il 16/9/ a Bologna. Licenza elementare. Fabbro. Collaborò 1927 a Bologna; ivi residente nel 1943. Rappresentante. con la 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto Riconosciuto benemerito. benemerito dal giugno 1944 alla Liberazione. Zanetti Giulio, da Gaetano ed Emilia Cervellati; n. il Zecchi Adelmo, da Luciano e Rosa Colombarini; n. il 10/1/1877 a Malalbergo. Nel 1943 residente a Galliera. 20/9/1900 a Marzabotto. Nel 1943 residente a Bologna. Colono. Riconosciuto benemerito. Operaio. Riconosciuto patriota. Zanetti Giuseppe, da Annibale; n. a Castel Maggiore. Zecchini Francesco, da Demetrio; n. il 10/5/1893. Fu Riconosciuto partigiano dal 2/10/43 alla Liberazione. attivo nella 63a brg Bolero Garibaldi. Riconosciuto Zani Walter, da Enrico; n. il 2/11/1925 a S. Pietro in patriota dal marzo 1944 alla Liberazione. Casale; ivi residente nel 1943. Colono. Fu attivo nella Zemaria Angelino, da Augusto; n. nel 1914. Fu attivo 31a brg dʼassalto. Riconosciuto patriota dal dicembre nella 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. 1944 alla Liberazione. Zini Enzo, da Lorenzo; n. il 26/2/1926 a Galliera; ivi Zaniboni Guglielmo, da Giuseppe; n. il 26/4/1911 residente nel 1943. Artigiano. Riconosciuto patriota. a Bologna; ivi residente nel 1943. Riconosciuto partigiano. Zini Giovanni, da Gaetano e Giuseppina Campagna; n. il 5/12/1928 a Castel Maggiore; ivi residente nel 1943. Zanichelli Alfonso, da Raffaele; n. nel 1903 a Bologna. Fabbro. Riconosciuto benemerito dal giugno 1944 alla Riconosciuto benemerito. Liberazione. Zanini Bruno, da Pietro e Laura Bonfiglioli; n. il 9/3/ Ziosi Amelita, da Vincenzo e Agnese Grandi; n. il 1923 a Monzuno; ivi residente nel 1943. Riconosciuto 6/2/1922 a S. Pietro in Casale; ivi residente nel 1943. benemerito. Maestra elementare. Riconosciuta benemerita. Zanna Luciano, da Luigi e Cesira Bignami; n. lʼ1/1/ Ziosi Eles, da Leonida e Maria Mandini; n. lʼ1/1/1926 1925 a Monte S. Pietro. Nel 1943 residente a Sasso a Malalbergo. Nel 1943 residente a Pianoro. Licenza Marconi. Fu attivo nella 63a brg Bolero Garibaldi. elementare. Operaio tornitore. Militò nella 4a brg Riconosciuto patriota dal 18/9/44 alla Liberazione. Venturoli Garibaldi e operò a Malalbergo. Riconosciuto Zanna Natalina, da Raffaele. Fu attiva nella 9a brg S. partigiano. Justa. Riconosciuta patriota.

Appendice - 48 Appendice - 49 Zironi Gino, da Mario; n. il 26/5/1927 ad Argelato; ivi Zucchi Flora, da Daniele; n. nel 1917. Fu attiva nella residente nel 1943. Macellaio. Riconosciuto benemerito. 66a brg Jacchia Garibaldi. Riconosciuta patriota. Zironi Giovanni, da Ettore e Vigia Pallotti; n. il 9/2/1926 Zucchini Giuseppe, da Gaetano; n. nel 1896. Fu attivo a S. Lazzaro di Savena. Nel 1943 residente a Castenaso. nella 5a brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota. Colono. Riconosciuto benemerito. Zucchini Giuseppe, da Primo ed Emma Guernelli; n. il Zironi Sergio, da Antonio e Giacomina Rossi; n. il 14/10/1923 a Bologna; ivi residente nel 1943. Ragioniere. 29/9/1928 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza Riconosciuto benemerito. elementare. Elettromeccanico. Riconosciuto benemerito. Zucchini Luigi, da Raffaele. Nel 1943 residente a Castel Zirotti Ubaldo, da Adolfo e Clorinda Sensi; n. il 5/11/ Maggiore. Venne internato in campo di concentramento 1918 a Monte S. Pietro; ivi residente nel 1943. Licenza in Germania. elementare. Agricoltore coadiuvante. Riconosciuto Zuenelli Arduino, da Crispino e Violante Cocchi; n. il benemerito. 13/6/1908 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma Zoboli Pietro, da Luigi e Clementa Stagni; n. il 23/ di avviamento professionale. Ebanista. Riconosciuto 7/1910 a S. Agata Bolognese. Nel 1943 residente a benemerito. Bologna. Licenza elementare. Manovale. Riconosciuto Zuffa Giorgio, da Enrico e Dorotea Berti; n. il 29/5/1923 benemerito. a Bologna; ivi residente nel 1943. Collaborò a Bologna Zocca Sergio, da Federico; n. a Monte S. Pietro; ivi con la 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto residente nel 1943. Colono. Riconosciuto benemerito. benemerito dal settembre 1944 alla Liberazione. Zoni Daniele, da Elio; n. il 12/1/1921 a Molinella; ivi Zuffa Ottorino, da Enrico e Dorotea Berti; n. il 22/12/ residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. 1924 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma di istituto Zucchelli Maria, da Ettore e Giuseppina Zuffi; n. il magistrale. Insegnante elementare. Collaborò a Bologna 21/10/1915 a Granarolo Emilia. Nel 1943 residente con la 1a brg Irma Bandiera Garibaldi. Riconosciuto a Bologna. 3a elementare. Casalinga. Riconosciuta benemerito dallʼottobre 1944 alla Liberazione. benemerita. Zuffa Sergio, da Rodolfo e Augusta Venturi; n. lʼ8/2/ Zuccheri Elio, da Guerrino; n. il 17/9/1928 a Molinella; 1921 a Bologna. Operaio. Riconosciuto benemerito. , ivi residente nel 1943. Riconosciuto benemerito. Zuffi Francesco, da Peppino e Maria Biagi; n. il 28/11/ Zucchi Edgardo, da Adelmo ed Edvige Marchesini; n. il 1922 a Fontanelice. Prese parte alla lotta di liberazione 2/8/1911 a Bologna; ivi residente nel 1943. 1a avviamento nel rgt Nembo della div Folgore. professionale. Autista. Riconosciuto benemerito.

Appendice - 48 Appendice - 49