Questa raccolta di documenti e testimonianze sulla lotta di Resistenza a , promossa dal Comitato Comunale del Partito Comunista nel trentennale di questa vicenda, vuole celebrare il contributo dato dalla popo- lazione del nostro paese alla liberazione dal nazifascismo. Ai cittadini, ai compagni caduti in questa dolo- rosa lotta che qui troviamo ricordati, ad essi, alla loro memoria è dedicato questo lavoro nel- la speranza che ciò contribuisca a fare cono- scere il loro umano sacrificio. La realizzazione di questo volume è stata pro- mossa dal Comitato Comunale del Partito Co- munista di Castel Maggiore. Alla redazione hanno collaborato: Per le ricerche d'archivio Giampaola Salsini Per la redazione Silvia Gaiani Per la realizzazione grafica Doriana Mitri Fotografie di Giuseppe Malaguti stampa: graficoop - - via e. zago, 2 - ottobre 1974 Sommario

Presentazione di Aroldo Tolomelli p. 7 Introduzione: Per una storia della Resistenza a Castel Maggiore 11 — 1880-1957 Una storia figurata 33

Parte Prima Una svolta nella lotta contro il nazifascismo — Olivio Lambertini Gli scioperi alle officine Barbieri . 46 — Giuseppina Bonazzi La manifestazione del 1° marzo 1944 51 — Agostino Ottani L'Internazionale Soccorso Rosso 53 — Desolina Pederzani - Èrcole Motta Alla VITAM 100 donne fermano il lavoro ': 56 — Fernando Fantoni Un « Covo di sovversivi » 57

Documenti: Informazioni sullo sciopero generale del « 1° marzo 1944 » (Bollettino n. 4). 59 Dai notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repub- blicana (Nov. 1943 - Giù. 1944): Nota sullo sciopero della VITAM a Castel Maggiore. • 60 Volantino diffuso alla Barbieri • 60 Parte Seconda Azione politica e insurrezione popolare

— Elio Magri Lotta politica e militare P- 70 — Anna Melega Le donne nella lotta antifascista 85

— Cesare Mazzacurati II « Fronte della Gioventù » 89 — Amedeo Mazzoni Contadini e operai assaltano il 93

Documenti: Due lettere di Giorgio Amendola: « L'insurrezione in marcia ». 97 Bollettini militari della 4° Brigata SAP Venturoli: « Re- lazione sull'opera di vigilanza svolta dalle SAP alla mani- festazione di Castel Maggiore ». 98 Bombardamenti, rappresaglie a Castel Maggiore dal 2 set- tembre 1943 al 21 aprile 1945. 103

Parte Terza Formazioni e brigate partigiane nella lotta di liberazione

— Aroldo Tolomelli Le SAP a Castel Maggiore 150 — Amedeo Mazzoni Le famiglie contadine nella lotta di liberazione 144 — Luigi Borghi La morte di « Romagna » 149 — Elio Cicchetti Incontro con i compagni; Giustizia partigiana; La beffa del Pick 152 Documenti: Bollettini militari — T Brigata Garibaldi — Rapporto operativo sullo scontro di Sabbiuno. P- 168 Rapporto al Comitato Federale del P.C. sullo scontro di Sab- biuno. 169 Bollettini militari — 2* e 3' Brigata SAP « Paolo » — La costituzione delle SAP nella provincia di Bologna. 169 PCI - Triunvirato insurrezionale Emilia-Romagna: Per l'or- ganizzazione delle SAP. 170 Bollettini militari — 7* Brigata Garibaldi — Rapporto operativo sulla cattura di una spia. 171 Due rapporti inviati al Comitato Federale del P.C. sulla situazione di Castel Maggiore. 172 Lettera alla moglie di Franco Franchini. . 175

Appendici I Motivazione della decorazione al V.M. a Franco Fran- chini (Romagna) 180 II Partigiani caduti per la liberazione 181 III Biografie di Marino Serenari e Mario Mazzacurati 185 IV Un anno di cronaca dai giornali 188 V Lettere di deportati nei campi di concentramento 192 Indice dei nomi e dei luoghi 199 Presentazione

L'iniziativa di raccogliere in questa pubblicazione una serie di testimonianze e documentazioni sulla lotta di liberazione a Castel Maggiore, significa qualcosa di più di una rievocazione o di un sincero riconoscimento a quanti vi dedicarono la vita e il meglio di sé stessi. Giusta è infatti la ricerca tesa a capire le dimensioni e le c