Casalecchio News N. 5
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CV Per. Ind. Borghi Daniele.Pdf
! ! "#$%&'()*+,-&./0', !! " # $ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( )* + ,% ,$- . !/&$ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( "$! , + 0 ,$ 1$%% # !% &% ' & ' ( !! & & !! % ( 2 2,-32'% ,' $%% ! - ' - "(44% % ' 5 , ) 60 "$7 % )$' 2 0 % 0 $ !88& ! 0 !# # '. ! ) % $ + 0 !# $ # '. ! * 5 ,# - " # % , *. $ ( 9 8 # # ,$ # ((1$%% - "' ! % :!!1 ' 45 % # $ % ( ((,( 0 23 % 1 ( 2-:"1;- #-.&-(- -" : "1;- 2-(03"3 4 0% $ .$ 4 0% $ .$ 4 0%% .$ (+.3"3 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% < = '.-00' 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% .$ 0-#-0 > 0*2# ? .$ % & $ ) ' :"-?*-" % &$ ' ! $%%& ' ( ! " # " #" $ % 0-#-0 > 0*2# ? 0% ! ' $ ' ! $ % % %& *:1-??- @ ) % ! ' % " ! ( ! & ' $ % 0-#-0 > 0*2# ? * % '2 BCD 00A * % '!$"$D "" * %/* &" * &-$&,% , &% ! % ! ( #- *#- 0(.&0 ( CUR-03-2017.doc STUDIO TECNICO BORGHI Per. Ind. DANIELE Ing. EurETA Progettazione e Consulenza Elettrotecnica e Tecnologica, Energie Rinnovabili Via Albarese, 25 - 40014 CREVALCORE (BO) P.Iva.: 01893441202 - Tel./Fax.: 051 6800663 E-mail: [email protected] ----------------------------------------------------------------------------------- Borghi Per. Ind. Daniele -
Fusione Tra Baricella E Malalbergo Informati Per Scegliere Ad Ottobre!
IL MUNICIPIO DI anno XLVIII numero 01 - maggio 2018 Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di Baricella - Registrato presso il Tribunale di Bologna num. 4083 dell’8 luglio 1970 BARICELLADirettore Responsabile: Gilberto Cervellati - Direttore Editoriale: Gastone Quadri Redazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna Stampato presso la Tipografia A.G., via I° Maggio 35, 40057 Quarto Inferiore www.comune.baricella.bo.it L’editoriale Fusione tra Baricella e Malalbergo Informati per scegliere ad ottobre! La fusione dei Comuni è un’opportunità di cresci- a disposizione spazi sui notiziari comunali, sulla ta e sviluppo, prevista nel programma di mandato pagina facebook istituzionale appena nata, nonchè 2014-2019. L’unione fa la forza: lavorare insieme spazi fisici pubblici per gli incontri. La trasparenza Il Baricella Calcio per non perdere servizi sul territorio. Cosa cambia e il confronto devono essere al centro dell’infor- con la fusione? I Comuni di Baricella e Malalbergo mazione. restano aperti dove sono, inclusi gli uffici distacca- Negli ultimi incontri pubblici, amministratori di promosso in ti di Altedo. I cittadini avranno 3 urp. Resteranno Comuni nati da fusione, di varie appartenenze po- uguali i nomi delle vie e i codici fiscali, e anche litiche, hanno confermato la certezza dei contri- Seconda categoria la carta di identità andrà rinnovata solo a naturale buti straordinari, che in questi anni sono sempre scadenza. arrivati. Hanno anche messo in luce i problemi, ad I Comuni hanno sempre maggiori difficoltà nel esempio quelli legati alla riorganizzazione del per- fornire servizi: la riduzione costante di risorse di- sonale. -
Tommaso Duranti Tra Mulini E Canali
Tommaso Duranti Tra mulini e canali. L’azienda agricola di Ponte Poledrano da Giovanni II Bentivoglio a Carlo Alberto Pizzardi [A stampa in Il Castello di Bentivoglio. Storie di terre, di svaghi, di pane tra Medioevo e Novecento, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Firenze 2006, pp. 143-163 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] Il castello o meglio la domus detta el Bentivoglio, costruita per essere luogo di svaghi e di delizie e segno della posizione e del prestigio raggiunti dal suo proprietario, ha avuto, sin dall’edificazione, anche un altro ruolo, che l’ha caratterizzata nel lungo periodo, diventando, in seguito alla cacciata dei Bentivoglio da Bologna, funzione pressoché unica, che ne ha permesso, tra vicende alterne, la sopravvivenza nel corso di quasi cinque secoli: è stata, ed è rimasta, il centro di una importante e redditizia possessione agricola, dotata di macchine mosse dalla forza dell’acqua. Il percorso che, dalla seconda metà del Quattrocento, ha portato la tenuta di Bentivoglio, tra XIX e XX secolo, con l’ultimo proprietario, il marchese Carlo Alberto Pizzardi, a essere una delle più avanzate aziende agricole italiane, segue, tra gli alti e bassi della produzione agricola della zona e squarci di informazione alternati a silenzi della documentazione, un filo che si dipana attraverso un territorio che, nei secoli, ha mantenuto analoghe caratteristiche, pure attraverso successivi interventi. La famiglia Bentivoglio era entrata in possesso di terre situate a S. Maria in Duno e a Ponte Poledrano, con gli immobili connessi, tra cui i mulini sul canale Navile, nel 1441, quando Niccolò Piccinino, luogotenente generale dei Visconti, donò ad Annibale Bentivoglio, padre di Giovanni II, i beni confiscati alla famiglia Canetoli, come risarcimento per i danni subiti dalla famiglia, in particolare da Antongaleazzo, nella lotta contro la fazione dei Canetoli, che aveva provocato gravi tensioni e scontri a Bologna tra il 1428 e il 14411. -
1945-2015 Settantesimo Della Liberazione Dell'italia Dalla
BIBLIOGRAFIA TEMATICA DAI CATALOGHI DELLE BIBLIOTECHE DEL DISTRETTO CULTURALE PIANURA EST BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA BIBLIOTECHE ASSOCIATE 1945-2015 SETTANTESIMO DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DALLA GUERRA E DAL NAZIFASCISMO PRELEVATI bagnoli1920 edizioni BibliotecHE Associate dei Comuni del Distretto Culturale Pianura Est BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA Argelato Castel Maggiore Molinella via Centese 48 via Bondanello 30 piazza Martoni 19/1 tel. 051 66 34 623 tel. 051 71 30 17 tel 051 6906860 Funo Castenaso PieVE di Cento via Don Pasti 80 via XXI Ottobre 7/2 piazza A. Costa 10 tel. 051 66 46 430 tel. 051 788025 tel. 051 686 26 36 Baricella Galliera San Giorgio di Piano via Europa 3 via D. Alighieri 3/a piazza Indipendenza 1 tel. 051 662 24 38 San Vincenzo tel. 051 89 34 50 tel. 051 81 54 42 San Pietro in Casale BentiVoglio Granarolo dell’Emilia via Marconi 5 biblioteca ragazzi via San Donato 74/25 p.zza Martiri della Liberazione 12 tel. 051 6643592 tel. 051 600 43 10 tel. 051 81 06 58 Budrio Malalbergo biblioteca adulti via Garibaldi 39 p.zza Caduti della Resistenza 1 via Matteotti 123 tel. 051 801220 tel. 051 66 20 280 tel. 051 666 95 36 Castello D’Argile Minerbio via Matteotti n. 150 via Don Zamboni 5 tel. 051 686 88 82 tel. 051 87 83 37 Presentazione Quando nei mesi scorsi iniziammo a ra- La presente bibliografia ha l’obiettivo di gionare sulle attività da promuovere in fornire uno strumento utile a chi desi- occasione del 70º anniversario della Li- dera conoscere e approfondire i temi berazione a livello di distretto culturale legati alla Liberazione del nostro paese e di coordinamento distrettuale la no- dal nazifascismo, valorizzando i patri- stra scelta, come Biblioteche Associate, moni documentari delle nostre biblio- andò nella direzione di elaborare una teche. -
25 Novembre 2010 Bologna Baricella
25 Novembre 2010 “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” Spettacoli e iniziative nei Comuni della provincia di Bologna Bologna Dal 5 al 30 novembre 2010 Festival La Violenza Illustrata – V edizione Cinema, dibattiti, mostre in occasione del 25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne Ricchissimo programma di iniziative organizzato dall'Associazione “Casa delle donne per non subire violenza” Con il patrocinio della Provincia di Bologna Gli eventi sono ad ingresso gratuito Il programma è consultabile su: www.casadonne.it Informazioni: Casa delle donne per non subire violenza tel. 051/333173 19/20 novembre 2010 e 2/3 dicembre 2010 W la differenza. Un percorso alla scoperta di relazioni d'altro genere Percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto a studenti delle classi terze della scuola media Farini di Bologna realizzato dall'Associazione Armonie in compartecipazione con la Provincia di Bologna Scuola media Farini – Bologna Informazioni: associazione Armonie tel. 051/542876 25 novembre 2010 – ore 9.30 UDI insieme con con gli Archivi “Bergamaschi” CISL e “Pedrelli” CGIL incontra la V Commissione Consiliare della Provincia di Bologna per presentare la continuità nel corrente anno scolastico del progetto rivolto alle scuole “Lo specchio delle mie trame: viaggio all’interno dei sentimenti” Provincia di Bologna Via Zamboni, 13 – Bologna Informazioni: UDI tel. 051/232313 [email protected] Baricella 28 novembre 2010 – ore 17.00 La musica e il talento delle donne Auditorium c/o Biblioteca comunale Via Europa, 3 - Baricella Informazioni: Ufficio Cultura c/o Biblioteca, tel. 051/6622438 Budrio 25 novembre 2010 – ore 9.00 Donne esibite violenze nascoste Concorso Letterario - Musicale - Giornalistico rivolto agli studenti I.S.I. -
OASI Denominata “BACINI EX ZUCCHERIFICIO ARGELATO
Allegato parte integrante - 1 OASI denominata “BACINI EX ZUCCHERIFICIO ARGELATO” Motivazione della proposta di istituzione L’istituzione dell’Oasi è motivata dalla salvaguardia della fauna migratoria presente (Anatidi, Ardeidi, Caradriformi e Scolopacidi). L’Oasi è stata istituita nel 2001 (Delibera di Giunta Provinciale n° 49 del 27/02/2001) e rinnovata nel corso del 2008. L’ultimo atto è relativo al 2013 per la proroga di validità dell’Oasi (Delibera di Giunta Provinciale n° 96 del 12/03/2013), ed è stato adottato nel periodo di validità dell’ultimo Piano Faunistico Venatorio Provinciale, i confini iniziali sono sempre stati confermati. Con l’entrata in vigore del Piano Faunistico Venatorio Regionale si ritiene opportuno proporne l’istituzione al fine di dare continuità all’azione di protezione. Il territorio dell’Oasi è occupato per buona parte da zone umide derivanti dai bacini dell’Ex Zuccherificio di Argelato, oggetto inizialmente di interventi di rinaturalizzazione lungo gli argini, tali interventi si sono poi evoluti naturalmente. Descrizione dei confini a parole Nord: la fossa Quadra fino a via Costituzione; Est: via Costituzione fino a via d’Erba, indi via d’Erba fino a via Beata Vergine; Sud: via Beata Vergine fino al macero “ragione Regazzi”, da qui una capezzagna fino al caseggiato del civico 3, quindi una capezzagna fino al civico 29 di via Lame, poi percorrendo via Lame verso sud per circa 150 mt, una capezzagna fino all’argine destro del Fiume Reno; Ovest: argine destro del fiume Reno, una capezzagna che lambisce il bordo della zona umida dell’AFV Volta Reno, la via Lame fino a via Beata Vergine, via Beata Vergine fino ad incontrare la fossa Quadra, la fossa Quadra; PIANO TECNICO PLURIENNALE DI GESTIONE Caratteristiche generali della zona L'area in oggetto rientra nel Comprensorio faunistico C1, è nel territorio metropolitano di Bologna, è compresa nei comuni di Argelato e Castello d’Argile, ricade all'interno dell'ATC BO 1, ed occupa una superficie geografica di ettari 228 e SASP di ettari 198. -
RELAZIONE Elaborato C.REL Adozione D.C.C
Comuni di Castenaso, Ozzano dell’Emilia, San Lazzaro di Savena Provincia di Bologna P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE IN FORMA ASSOCIATA (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) QUADRO CONOSCITIVO SISTEMA TERRITORIALE RELAZIONE Elaborato C.REL Adozione D.C.C. n. 32 del 21/05/2008 Approvazione D.C.C. n. 1 del 14/01/2009 ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE VALLE DELL’IDICE Presidente: MARIA GRAZIA BARUFFALDI CASTENASO OZZANO DELL’EMILIA SAN LAZZARO DI SAVENA il Sindaco il Sindaco il Sindaco MARIA GRAZIA LORETTA MARCO BARUFFALDI MASOTTI MACCIANTELLI l'Assessore all'Urbanistica l'Assessore all'Urbanistica l'Assessore all'Urbanistica MAURIZIO PIRAZZOLI LORETTA MASOTTI LEONARDO SCHIPPA Responsabili di progetto: Ufficio di Piano Rudi FALLACI (Tecnicoop soc. coop) Monica CESARI (Coordinamento) Roberto FARINA (OIKOS Ricerche srl) Maura TASSINARI Angelo PREMI QUADRO CONOSCITIVO: VOLUME C 1 PIANO STRUTTURALE COMUNALE IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DELLA VALLE DELL’IDICE GRUPPO DI LAVORO Responsabili di progetto: Ufficio di Piano Arch. Rudi FALLACI (Tecnicoop sc) Arch. Monica CESARI (Coordinamento) Ing. Roberto FARINA (OIKOS Ricerche srl) Geom. Maura TASSINARI Arch. Angelo PREMI Arch. Claudia NICODEMO Tecnicoop s.c.: Uffici Tecnici Comunali Arch. Luca Biancucci Dott. Paolo Trevisani Ing. Fabrizio Ruscelloni Dott. Agr. Fabio Tunioli Arch. Giulio Verdini Geom. Andrea Matteuzzi Geom. Sabrina Guizzardi Geom. Maurizio Bergami Michela Scapoli (elaborazioni cartografiche) Geom. Oronzo Filomena Dott. Paolo Carini OIKOS Ricerche s.r.l.: Ing. Alessandra Carini Ing. Deborah Cavina Dott. Urb. Francesco Manunza Geom. Cosetta Giovannini Arch. Elena Lolli Geom. Antonio Conticello Ing. Luca Bellinato (elaborazioni cartografiche) Geom. Virginia Lodi Fabio Molinari Geom. Leonardo Altilia Concetta Venezia (editing) Geom. -
Emilia Romagna
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine BOLOGNA ANZOLA DELL'EMILIA E 38 ARGELATO E 25 BARICELLA E 11 BAZZANO E 93 BENTIVOGLIO E 19 BOLOGNA E 54 BORGO TOSSIGNANO E 102 BUDRIO E 26 CALDERARA DI RENO E 30 CAMUGNANO E 692 CASALECCHIO DI RENO E 61 CASALFIUMANESE E 125 CASTEL D'AIANO F 805 CASTEL DEL RIO E 215 CASTEL DI CASIO E 533 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA E 32 CASTEL MAGGIORE E 29 CASTEL SAN PIETRO TERME E 75 CASTELLO D'ARGILE E 23 CASTELLO DI SERRAVALLE E 182 CASTENASO E 42 CASTIGLIONE DEI PEPOLI E 691 CRESPELLANO E 64 CREVALCORE E 20 DOZZA E 190 FONTANELICE E 165 GAGGIO MONTANO E 682 GALLIERA E 14 GRANAGLIONE E 493 GRANAROLO DELL'EMILIA E 28 GRIZZANA MORANDI E 547 IMOLA E 47 LIZZANO IN BELVEDERE F 640 LOIANO F 714 MALALBERGO E 12 MARZABOTTO E 130 MEDICINA E 25 MINERBIO E 16 MOLINELLA E 8 MONGHIDORO F 841 MONTE SAN PIETRO E 112 MONTERENZIO E 235 MONTEVEGLIO E 114 MONZUNO E 621 MORDANO E 21 OZZANO DELL'EMILIA E 67 PIANORO E 200 PIEVE DI CENTO E 18 PORRETTA TERME E 349 SALA BOLOGNESE E 29 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO E 602 SAN GIORGIO DI PIANO E 21 SAN GIOVANNI IN PERSICETO E 21 SAN LAZZARO DI SAVENA E 62 SAN PIETRO IN CASALE E 17 SANT'AGATA BOLOGNESE E 21 SASSO MARCONI E 128 SAVIGNO E 259 VERGATO E 193 ZOLA PREDOSA E 74 Provincia Località Zona climatica Altitudine FERRARA ARGENTA E 4 BERRA E 2 BONDENO E 11 CENTO E 15 CODIGORO E 3 COMACCHIO E 0 COPPARO E 5 FERRARA E 9 FORMIGNANA E 3 GORO E 1 JOLANDA DI SAVOIA E 1 LAGOSANTO E 0 MASI TORELLO E 3 MASSA FISCAGLIA E 2 MESOLA E 1 MIGLIARINO E 3 MIGLIARO E -
The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta
3_ eo_gb 0 008 3: 0 ag a The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta 114 _ dce_gb 0 008 3: 9 ag a 5 The Rivers the Futa state highway SS 65 and the road The valleys of the tributaries to the right of along the valley-bottom, which continues as the Reno punctuate the central area of the far as the Lake of Castel dell’Alpi, passing the Bolognese Apennines in a truly surprising majestic Gorges of Scascoli. Along the river, variety of colours and landscapes. They are there are numerous mills, some of which can the Idice, Savena and Setta Rivers, of which be visited, constructed over the centuries. only the Idice continues its course onto the Before entering the plains, the Savena cros- plains, as far as the Park of the Po Delta. ses the Regional Park of Bolognese Gypsums and Abbadessa Gullies, which is also crossed The Idice by the River Idice. The Idice starts on Monte Oggioli, near the Raticosa Pass, and is the largest of the rivers in these valleys. Interesting from a geologi- cal and naturalistic point of view, its valley offers many reasons for a visit. Particularly beautiful is the stretch of river where it joins the Zena Valley: this is where the Canale dei Mulini (mills) branches off, continuing alon- gside it until it reaches the plains, in the ter- ritory of San Lazzaro di Savena. Flowing through the Valleys of Campotto, the Idice finally joins the Reno. Here an interesting system of manmade basins stop the Reno’s water flowing into the Idice’s bed in dry periods. -
La Fragilità Demografica, Sociale Ed Economica Nei Comuni Della Città Metropolitana Di Bologna
La fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni della Città metropolitana di Bologna Dicembre 2018 Questo studio è stata realizzato nell’ambito di un Accordo di collaborazione istituzionale fra Città metropolitana di Bologna e Comune di Bologna in tema di statistica e ricerche demografiche, sociali ed economiche. Referente per l’attuazione dell’Accordo di collaborazione: Franco Chiarini – dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica del Comune di Bologna. Direttore del Servizio studi e statistica per la programmazione strategica della Città metropolitana di Bologna: Giacomo Capuzzimati. Redazione a cura di Fabrizio Dell’Atti (Ufficio di Statistica del Comune di Bologna). Hanno collaborato: Cristina Cacco ((Ufficio di Statistica del Comune di Bologna), Monica Mazzoni e Licia Nardi (Servizio studi e statistica per la programmazione strategica della Città metropolitana di Bologna). Premessa L’intento di questo studio è quello di realizzare una possibile forma di misurazione della potenziale vulnerabilità e nei territori della Città metropolitana di Bologna, utilizzando una selezione di indicatori demografici, sociali ed economici ricavati da archivi di carattere amministrativo continuamente aggiornati (in primo luogo l’anagrafe della popolazione residente e l’archivio delle dichiarazioni dei redditi), nonché dai dati del Censimento 2011. Dal punto di vista metodologico, questo lavoro prende spunto da un analogo studio realizzato già da alcuni anni dall’Area Programmazione Controlli e Statistica del Comune di Bologna sulle 90 aree statistiche della città, estendendo il metodo impiegato per il comune capoluogo ai 55 comuni della Città metropolitana di Bologna, con alcuni opportuni adattamenti. Anche a livello metropolitano, l’analisi è articolata in tre ambiti: demografico, sociale ed economico. -
La Ripartizione Dei 21 Milioni Di Euro Di Rimborsi Nella Seduta Di Giovedì
La ripartizione dei 21 milioni di euro di rimborsi Nella seduta di giovedì sera, il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’assegnazione alla Regione delle risorse per i primi rimborsi a privati e imprese colpiti dal maltempo che tra 2019 e 2020 hanno interessato il territorio dell’Emilia-Romagna. Ecco, nel dettaglio, il riparto emergenza per emergenza. Rispetto ai tre eventi meteo estremi che nel 2019 hanno interessato il territorio regionale, sono pari 776 mila euro i rimborsi per gli eventi del mese di maggio. Sono 158 i privati che in tutto riceveranno 641 mila 500 euro, residenti in 26 comuni: Ferriere (Pc), Berceto, Corniglio, Langhirano, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano e Tizzano val Parma (Pr); Campagnola Emilia, Casalgrande, Toano, Viano e Ventasso (Re); Bomporto, Carpi, Pavullo, Pievepelago, Prignano e Sestola (Mo); Borgo Tossignano, Bologna, Castel di Casio e Valsamoggia (Bo); Cesena e Forlì (Fc); Massa Lombarda (Ra). Sono invece 12 le imprese a cui spettano quasi 135 mila euro. Operano negli 8 comuni di Langhirano, Tizzano e Varsi (Pr); Bagno di Romagna, Cesena e Forlì (Fc); Conselice e Faenza (Ra). In seguito alle grandinate e agli altri episodi meteo del giugno successivo, stanziati 3 milioni 695 mila euro: rimborsi a 944 privati residenti in 17 comuni per un totale di 2 milioni 170 mila euro: Rubiera (Re); Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Modena, Nonantola e Sestola (Mo); San Cesario sul Panaro, Casalecchio di Reno, Bologna, Castenaso, Imola, Medicina, Sant’Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Malalbergo, Minerbio (Bo). È di 1 milione 524 mila euro la quota spettante a 125 imprese che operano in 16 comuni: Albinea, Rubiera e Scandiano (Re); Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Modena e Nonantola (Mo); Bologna, Castenaso, Malalbergo, Minerbio, San Lazzaro di Savena, Sant’Agata Bolognese e Zola Predosa (Bo). -
Giuseppe Beraldi
Giuseppe Beraldi Istruzione Università degli studi di Bologna Laurea in Giurisprudenza Anno accademico 1982-1983 Riferimenti Mail: [email protected] telefonici e mail Telefono: 051 6611782 Titoli Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato professionali Esperienze - Esercizio della pratica professionale di Avvocato; Professionali - Insegnamento scuole medie superiori; - In servizio quale Segretario Comunale dal 17.01.1988, ed iscritto in fascia A de CCNL per superamento del 1° corso di specializzazione “SEFA” frequentato da maggio a novembre 2002 organizzata dalla SSPAL, a Ciampino. Il corso, termina a novembre con esame finale effettuato a marzo 2003 ha permesso l’iscrizione nella fascia A dell’Albo Nazionale (Comuni superiori a 65.000 abitanti). La graduatoria di merito è stata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia S.C.P. di Roma n. 84 del 26.03.2003; - da gennaio 1988 a dicembre 1988: Segretario della convenzione di segreteria f i Comuni di Traversella e Trausella (TO); - da dicembre 1988 a giugno 1990: Segretario del Comune di Vico Canavese (TO); - da giugno 1990 a giugno 1994: Segretario del Comune di Migliaro (FE) - dal giugno 1994 a giugno 1995 : Segretario della convenzione di segreteria fra Comuni di San Bellino e Villanova del Ghebbo (RO); - da giugno 1995 a luglio 1998 : Segretario del Comune di Minerbio; - da agosto 1998 a tutt'oggi Segretario della Convenzione di Segreteria fra i Comuni di Baricella e Minerbio Incarichi - Vari incarichi di reggenza e supplenza