Il Lungo Navile Interventi Per Il Completamento Dell’Itinerario Da Casalecchio a Castel Maggiore

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Lungo Navile Interventi Per Il Completamento Dell’Itinerario Da Casalecchio a Castel Maggiore IL LUNGO NAVILE INTERVENTI PER IL COMPLETAMENTO DELL’ITINERARIO DA CASALECCHIO A CASTEL MAGGIORE IMMAGINE D’EPOCA DEL SOSTEGNO DELLA BOVA E DEL PONTE DI VIA BOVI CAMPEGGI, VISTI DAL SOTTOPASSO FERROVIARIO N CASTEL MAGGIORE CM1 BO6 Fiume Reno BO5 BO4 BO3 BO2 BO1 CASALECCHIO BOLOGNA CR2 CR1 CASALECCHIO DI RENO CR2 CR1 COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO COMUNE DI BOLOGNA 64.94 COMUNE DI 65.00 63.14 65.03 CASTEL MAGGIORE 63.16 CANALE DI RENO DI CANALE 65.17 63.33 NORD 65.10 65.08 65.13 VIA CANONICA VIA IL LUNGO NAVILE 65.13 63.86 VIALETTO BALDO SAURO 65.14 64.92 65.12 65.12 63.51 Area a verde attrezzato, recintata 63.63 INTERVENTI PER 63.53 62.84 65.42 63.53 65.02 65.00 65.08 63.72 65.26 62.80 62.83 IL COMPLETAMENTO 64.06 63.75 VIA DELLA BASTIA 63.10 63.75 62.84 63.91 63.29 64.16 DELL'ITINERARIO 63.70 63.78 64.32 64.10 64.48 62.86 caditoia 64.21 62.92 64.95 DA CASALECCHIO 63.18 64.12 chiusino gas Area di sosta pedonale 64.47 63.26 pozz_tel pozz_tel 63.37 63.82 63.84 64.25 63.88 pozz_50 63.99 pozz_50 64.05 63.73 100 pozz_60 64.94 - POSSIBILE RIQUALIFICAZIONE A CASTEL MAGGIORE 63.84 acacia 50 65.00 caditoia CANONICA VIA caditoia pozz_tel CANALE DI RENO 64.68 65.84 65.82 VIA CANONICA 65.27 passo carraio 63.14 65.03 65.06 passo carraio cabina el. 64.58 pozz 50 64.77 caditoia passo carraio 64.75 63.16 PROGETTO DEFINITIVO caditoia 66.01 pozz 50 caditoia progettisti Mariateresa Guerra Dott. in Scienze Agrarie 65.28 66.45 66.31 67.60 65.99 66.4366.45 66.34 66.50 66.52 65.40 66.41 66.56 65.17 Fondazione Villa Ghigi - Via S. Mamolo 105, Bologna 66.34 66.3366.40 66.37 STOP 65.66 66.90 66.99 66.58 66.5966.66 63.33 arch. Elena Vincenzi 66.96 65.08 66.89 66.9666.9966.97 Via Masaccio 3, Bologna CANALE DI RENO 65.10 65.13 Innesto pista ciclabile 66.24 66.24 66.25 collaboratori arch. Aurora Toma pozz - ADEGUAMENTO PENDENZA per 66.58 pozz 66.47 66.46 pozz rampa p=8% 66.54 66.48 66.68 pozz66.53 66.67 ing. Cristina Cappelletti 66.54 66.66 65.13 66.77 garantire accessibilità 66.80 66.69 63.86 66.71 66.78 66.66 VIA PORRETTANA 64.92 66.59 66.68 65.14 arch. Elena Marchi 66.70 67.20 VIALETTO BALDO SAURO - SEGNALETICA 66.72 67.33 67.22 Silvia Salvatorelli (Fondazione Villa Ghigi) 67.30 65.12 67.33 63.51 passo carraio 66.85 65.12 67.52 63.63 67.68 65.42 progettisti uniStudio-studio tecnici associati 67.30 66.69 62.84 Fascia a parcheggio 66.92 63.53 63.53 strutturali Via Rotta 18, Bologna 65.02 - POSSIBILE MANTENIMENTO 65.00 65.08 65.26 NELL'IPOTESI DI SENSO UNICO VEICOLARE progettisti studio tecnico Giovannini.Pro 63.75 marciapiede 63.72 ASSONOMETRIA 2 impianti elettrici via Bazzanese 2/27, Casalecchio di Reno 62.83 62.80 63.10 64.06 VIA DELLA BASTIA rampa p=8% 63.29 64.16 63.75 63.91 responsabili del procedimento 62.84 63.78 63.70 Angolo strada commerciale comune di Casalecchio di Reno geom. Andrea Passerini 64.32 - RIQUALIFICAZIONE 64.10 comune di Bologna dott. Roberto Diolaiti STATO DI FATTO E ALLARGAMENTO MARCIAPIEDE 62.86 comune di Castel Maggiore ing. Alberto Caula Scala 1:500 NUOVA CADITOIA 64.48 62.92 64.21 CADITOIA 64.12 ingresso carrabile NUOVO CHIUSINO GAS DA SPOSTARE 63.18 64.95 64.25 CHIUSINO GAS VIA CANONICA 0 10 20 25 METRI 50 METRI 63.26 63.73 63.82 POZZ_ TEL DA SPOSTARE 64.47 Ponte sul canale di Reno 63.37 POZZ_40 63.84 63.88 POZZ_80 POZZ_50 POZZ_60 POZZ_50 NUOVO POZZ_TEL CR2 - SISTEMAZIONE PARAPETTO 100 63.99 64.05 5 planimetria SDF + P (intervento a cura del consorzio Bastia) 65.84 acacia 50 POZZ_60 CADITOIA scala 1:500/1:200 POZZ_ TEL DA SPOSTARE 64.68 marciapiede febbraio 2013 65.82 passo carraio 65.27 NUOVA CADITOIA E POZZ_50 passo carraio Fascia a verde Lungo Canale cabina el. 64.58 65.06 64.77 - POSSIBILE APERTURA AL PUBBLICO 5,96 64.75 passo carraio VIA PORRETTANA CADITOIA E POZZ_50 DELLA PARTE INIZIALE DA SPOSTARE VIA CANONICA - "GIARDINI SUL CANALE" PARCHEGGIO PRIVATO 2,50 pista ciclabile Area RSU 66.01 - ELIMINAZIONE O RIDUZIONE CASSONETTI NUOVA CADITOIA E POZZ_50 (PORTA A PORTA?) 65.28 rampa p=8% - RIQUALIFICAZIONE MARCIAPIEDE CADITOIA E POZZ_50 66.45 67.60 DA SPOSTARE 66.34 66.31 65.99 66.45 65.40 66.50 66.52 66.33 PLATEA RIALZATA PER ATTRAVERSAMENTO 66.41 66.56 66.34 66.40 65.66 66.37 con predisposizione per illuminazione ad hoc STOP 66.90 66.99 ASSONOMETRIA 1 66.96 66.97 66.89 AREA PRIVATA 66.96 66.99 NUOVI POZZETTI VIA CANONICA NUOVI POZZETTI 66.24 66.24 VIA PORRETTANA 66.25 CANALE DI RENO POZZ DA SPOSTARE 66.47 STOP VIA PORRETTANA BOCCACCIO DELLA CHIUSA DI CASALECCHIO 66.58 Avvio del percorso Lungo Navile" 66.46 66.54 66.48 ASSONOMETRIA 1: INCROCIO VIA PORRETTANA - VIA CANONICA POZZ DA SPOSTARE 66.53 VIA CARAVAGGIO 66.54 66.69 66.71 67.20 66.66 66.59 66.68 66.70 66.72 67.33 2,25 66.85 67.52 67.68 66.92 rampa VIALE PEDONALE MARTINEZ COLLADO Pista ciclabile con colorazione della pavimentazione e CORDOLO GIALLO PREFABBRICATO OMOLOGATO rampa p5% Innesto pista ciclabile - AIUOLA DI CONCLUSIONE DEL SISTEMA A VERDE ESISTENTE Marciapiede via Porrettana - CREAZIONE PERCORSO ACCESSIBILE - ISOLA/PANCA IN CEMENTO rampa A PASTA COLORATA O RIVESTITO marciapiede - SEGNALETICA - PAVIMENTAZIONE VIALETTO B. SAURO IPOTESI DI PROGETTO 3 - PISTA CICLABILE LATO SINISTRO Immissione Via Canonica Scala 1:200 - RISAGOMATURA E MESSA IN SICUREZZA DELL'INCROCIO VIA CANONICA CON ISTITUZIONE DI "ZONA 30" - CREAZIONE ATTRAVERSAMENTO PEDONALE 0 4 8 10 METRI 20 METRI - REGOLARIZZAZIONE E ADEGUAMENTO LIVELLI - RIFACIMENTO SEGNALETICA ORIZZONTALE E VERTICALE - ADEGUAMENTO MANUFATTI DI RACCOLTA ACQUE E IMPIANTI SVILUPPO DEL CANALE DI RENO E DEL ASSONOMETRIA 2: INCROCIO VIA CANONICA - VIALETTO B. SAURO PERCORSO LUNGO NAVILE BOLOGNA CIMITERO DELLA CERTOSA PARCO DI VILLA CONTRI GIARDINO ANTISTADIO VIGILI DEL FUOCO STADIO GIARDINO DI VIA CALDA PARCO DELLA FUNIVIA PARCO ZANARDI MERCATO NAVILE PARCO DI VILLA ANGELETTI SEDE UNICA DEL COMUNE DI BOLOGNA SOSTEGNO STAZIONE DELLA BOVA BOLOGNA CENTRALE PRATI DI CAPRARA MANIFATTURA DELLE ARTI CASERMA MAMELI GRADA LINEA FFSS EX FORNACE EMILIANA BO5 EX FORNACE GALOTTI (Museo Patrimonio Industriale) CNR SOSTEGNO BATTIFERRO GIARDINO MARINAI D’ITALIA BO4 PARCO LUNETTA MARIOTTI PARCO DI VILLA ANGELETTI BO3 BO2 BO1 STAZIONE BOLOGNA CENTRALE 153 303 153 303 150 150 150 corrimano! 150 150 150 corrimano! L 60x30x6 mm L 60x30x6 mm montante verticale! montante verticale! L 60x30x6 mm COMUNE DI L 60x30x6 mm K 6 B 6 BOLOGNA IL LUNGO NAVILE A 98 D 98 INTERVENTI PER CON PIASTRE DI FISSAGGIO! ANCORAGGIO A TERRA 94 ORIZZONTALI 100 CON PLINTI CLS 110 94 110 110 100 IL COMPLETAMENTO 110 staffa di rinforzo ! H staffa di rinforzo ! H H DELL'ITINERARIO piatto 70x15 mm H piatto 70x15 mm corrente orizzontale! 55 corrente orizzontale! DA CASALECCHIO L30x30x6 mm L30x30x6 mm A CASTEL MAGGIORE piastra sagomata! plinto in cls! 88 per fissaggio al cordolo ! 21 30x30x30 9 in cls esistente 9 VISTA DI FIANCO BOLOGNA VISTA DI FIANCO plinto in cls! PROGETTO ESECUTIVO 30x30x30 esecutivo SEZIONE K - K 30 corrimano! progettisti Mariateresa Guerra Dott. in Scienze Agrarie L 60x30x6 mm SEZIONE H - H K Fondazione Villa Ghigi - Via S. Mamolo 105, Bologna piastra sagomata di fissaggio! al cordolo in cls essistente K arch. Elena Vincenzi SEZIONE H - H Via Masaccio 3, Bologna corrimano! L 60x30x6 mm collaboratori arch. Aurora Toma Silvia Salvatorelli (Fondazione Villa Ghigi) VISTA DA SOPRA progettisti ing. Andrea Gnudi - EN7 srl 298 Via Bagni di Mario 13, Bologna strutturali 150 150 VISTA DA SOPRA progettisti studio tecnico Giovannini.Pro 6 impianti elettrici via Andrea Costa 18/8, Casalecchio di Reno K responsabile geom. Andrea Gentilini per la sicurezza via Ponte, Grizzana (Bo) direzione lavori Orazio Serra Dott.in scienze agrarie B CON PIASTRE DI FISSAGGIO! responsabile del dott. Roberto Diolaiti VERTICALI 100 procedimento 110 132 188 56 78 PARTICOLARI 10 13 BO6 COSTRUTTIVI scala 1:20/1:10/1:5 novembre 2013 VISTA DI FIANCO SEZIONE K - K piastra di supporto pannello! saldata al telaio portante piastra sagomata di fissaggio! SEZIONE H - H pannello didascalico tipo dibond! al cordolo in cls essistente con pellicola grafica applicata! 40x40 cm corrimano! L 60x30x6 mm fissaggio con viti inox 228 40 VISTA DA SOPRA 30 telaio verniciato! L 60x30x6 mm 40 36 fissaggio con viti inox e tasselli! corrimano! 224 con distanziali L 60x30x6 mm balaustra esistente in cemento tamponamento parapetto ! K 6 227 lamiera stirata verniciata! tipo Fils ferro 22 C H CON PIASTRE DI FISSAGGIO! VERTICALI - PER SCALA 113 107 107 116 116 132 56 78 9 9 H corrente orizzontale! L 30x30x6 mm montante verticale verniciato! L 60x30x6 mm piatto di irrigidimento ! 70x 15 mm piastra sagomata verniciata ! per fissaggio alla soletta in c.a. 4 soletta in c.a. SEZIONE K - K POSIZIONAMENTO PRESSO 146 89 VISTA FRONTALE distanziali in materiale plastico! PONTE DI VIA BOVI CAMPEGGI pilastro e balaustra! e viteria inox di fissaggio in cemento esistente piastra di supporto pannello! saldata al telaio portante VISTA DI FIANCO 25 "CANALOCCHIO"! 51 PORTALE PANORAMICO DI AFFACCIO! K 26 SCALA 1:10 ABACO TIPOLOGICO DELLE RINGHIERE METALLICHE! SEZIONE H - H pannello didascalico tipo dibond! con pellicola grafica applicata! SCALA 1:20 40x40 cm NOTA BENE! piastra sagomata di fissaggio! fissaggio con viti inox IL "CANALOCCHIO" VIENE POSIZIONATO IN CORRISPONDENZA DI PONTI NOTA BENE! al cordolo in cls essistente CHE SI AFFACCIANO SUL CANALE, PER DARE SEGNALE DELLA SUA LA SIGLA A FIANCO DI OGNI TIPO FA RIFERIMENTO AI VARI INSERIMENTI telaio verniciato! PRESENZA, DIFFICILMENTE PERCEBILE ! NELLE TAVOLE PROGETTUALI DEDICATE AI SINGOLI LUOGHI DI corrimano! L 60x30x6 mm L 60x30x6 mm SI PREVEDE BLOCCAGGIO A TERRA CON PLINTI IN CLS OPPURE INTERVENTO! VISTA DA SOPRA FISSAGGIO ALLE BARRIERE ESISTENTI CON OPPORTUNI SISTEMI A VITE! I SISTEMI DI FISSAGGIO CON VITI E TASSELLI SONO SPECIFICATI NELLA 21 188 42 TUTTE LE PARTI METALLICHE SONO TRATTATE CON CATAFORESI E APPOSITA TAVOLA STRUTTURALE! VERNICIATURA A POLVERI TUTTE LE PARTI METALLICHE SONO TRATTATE CON CATAFORESI E 251 VERNICIATURA A POLVERI VISTA DA SOPRA BONIFICA CON ALLONTANAMENTO OPPORTUNITA' DI OPPORTUNITA' DI CREAZIONE DI IPOTESI DI DIMINUZIONE CICLABILE ESISTENTE PASSERELLA palizzate di contenimento! DEI RIFIUTI E DEL MATERIALE DI CREAZIONE DI RAMPA DI PERCORSO DI COLLEGAMENTO PENDENZA TRACCIATO PAVIMENTATA CICLOPEDONALE con materiali di risulta VIA BOVI CAMPEGGI: CREAZIONE DI RISULTA.
Recommended publications
  • 1945-2015 Settantesimo Della Liberazione Dell'italia Dalla
    BIBLIOGRAFIA TEMATICA DAI CATALOGHI DELLE BIBLIOTECHE DEL DISTRETTO CULTURALE PIANURA EST BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA BIBLIOTECHE ASSOCIATE 1945-2015 SETTANTESIMO DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DALLA GUERRA E DAL NAZIFASCISMO PRELEVATI bagnoli1920 edizioni BibliotecHE Associate dei Comuni del Distretto Culturale Pianura Est BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA Argelato Castel Maggiore Molinella via Centese 48 via Bondanello 30 piazza Martoni 19/1 tel. 051 66 34 623 tel. 051 71 30 17 tel 051 6906860 Funo Castenaso PieVE di Cento via Don Pasti 80 via XXI Ottobre 7/2 piazza A. Costa 10 tel. 051 66 46 430 tel. 051 788025 tel. 051 686 26 36 Baricella Galliera San Giorgio di Piano via Europa 3 via D. Alighieri 3/a piazza Indipendenza 1 tel. 051 662 24 38 San Vincenzo tel. 051 89 34 50 tel. 051 81 54 42 San Pietro in Casale BentiVoglio Granarolo dell’Emilia via Marconi 5 biblioteca ragazzi via San Donato 74/25 p.zza Martiri della Liberazione 12 tel. 051 6643592 tel. 051 600 43 10 tel. 051 81 06 58 Budrio Malalbergo biblioteca adulti via Garibaldi 39 p.zza Caduti della Resistenza 1 via Matteotti 123 tel. 051 801220 tel. 051 66 20 280 tel. 051 666 95 36 Castello D’Argile Minerbio via Matteotti n. 150 via Don Zamboni 5 tel. 051 686 88 82 tel. 051 87 83 37 Presentazione Quando nei mesi scorsi iniziammo a ra- La presente bibliografia ha l’obiettivo di gionare sulle attività da promuovere in fornire uno strumento utile a chi desi- occasione del 70º anniversario della Li- dera conoscere e approfondire i temi berazione a livello di distretto culturale legati alla Liberazione del nostro paese e di coordinamento distrettuale la no- dal nazifascismo, valorizzando i patri- stra scelta, come Biblioteche Associate, moni documentari delle nostre biblio- andò nella direzione di elaborare una teche.
    [Show full text]
  • Dalla Chiusa a Castel Maggiore, La Ciclabile Sta Per Diventare Realtà Il
    1 marzo 2014 Pagina 24 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Casalecchio di Reno CASALECCHIO IL PERCORSO SEGUIRA' IL CANALE DI RENO E IL NAVILE. Dalla Chiusa a Castel Maggiore, la ciclabile sta per diventare realtà ­ CASALECCHIO ­ DALLA CHIUSA di Casalecchio al centro storico di Castel Maggiore, seguendo il corso del Canale di Reno (prima) e quello del Canale Navile (subito dopo). Quindici chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta per scoprire le tante bellezze architettoniche, artistiche, paesaggistiche e anche urbanistiche realizzate nel corso dei secoli lungo queste due traiettorie che hanno segnato la storia sociale, economica e del costume di Bologna e provincia. Un percorso che sarà realizzato nel corso di quest' anno. Già in primavera cominceranno i lavori. Un' idea di cosa accadrà e di cosa riserva questo percorso la si potrà avere lunedì sera dalle 20,45 in poi alla Casa per la Pace ?La Filanda' di Casalecchio dove si terrà l' incontro dal titolo «Riflessi nell' acqua. Percorsi slow tra storia e natura», nel corso del quale si farà il punto sugli itinerari ciclopedonali e le opportunità escursionistiche lungo le vie d' acqua tra Casalecchio di Reno e Bologna e saranno presentati i progetti di recupero. In particolare, sarà illustrato il progetto «Il Lungo Navile», che punta alla realizzazione di un unico itinerario ciclopedonale di 15 chilometri dalla Chiusa di Casalecchio fino al nucleo storico di Castello a Castel Maggiore. Interverrano l' architetto Elena Vincenzi che ha steso il progetto, Mariateresa Guerra della Fondazione Villa Ghigi e Massimiliano Gollini della Fondazione del Monte che promuove e cofinanzia gli interventi.
    [Show full text]
  • IL CANALE RACCONTA... Museo Del Patrimonio Industriale
    IBC-Istituto Beni Culturali Assessorato alla Scuola, Formazione, Lavoro IL CANALE RACCONTA... Museo del Patrimonio Industriale IC 3, Medie Salvo D'Acquisto SOMMARIO INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................... 2 L’AREA DEL BATTIFERRO ....................................................................................................................................... 6 LA FORNACE GALOTTI ............................................................................................................................................. 9 IL FORNO HOFFMANN ............................................................................................................................................ 10 LA CENTRALE IDROTERMOELETTRICA .......................................................................................................... 11 IL CANALE RACCONTA... ANTICHI MESTIERI .......................................................................................... 12 LE LAVANDAIE ............................................................................................................................................................. 12 I FORNACIAI ................................................................................................................................................................ 14 “AL BISSER” ................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia Di Bologna
    CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE ORDINANZA RESPONSABILI / 75 Del 30/09/2020 OGGETTO: QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE NEL PERIODO DAL 1/10/2020 AL 10/01/2021 LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE\RESPONSABILE CAMPANA LUCIA Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005). Premesso: - che l'area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal punto di vista morfologico e delle condizioni meteoclimatiche, è inoltre caratterizzata da alta densità abitativa e da ampia diffusione degli insediamenti produttivi, che determinano una forte mobilità interna con conseguenti frequenti episodi di superamento dei limiti di qualità dell'aria fissati dalla UE; - che la tutela e il risanamento della qualità dell'aria sono obiettivi di questa amministrazione da attuare attraverso una serie di azioni integrate con l'obiettivo di favorire i sistemi di mobilità meno impattanti e di contenere gli sforamenti delle polveri sottili; Visto che: - il PAIR Piano Area Integrato Regionale 2020, approvato con Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 115 del 11/04/2017, prevede l'adozione di provvedimenti per il raggiungimento degli obblighi derivanti dalla Direttiva comunitaria 2008/50/CE; - tale Piano individua un complesso di misure da applicare per il risanamento della qualità dell'aria ed, in particolare, per la riduzione delle concentrazioni di PM10 del territorio
    [Show full text]
  • Strategic Noise Mapping of the Agglomeration of Bologna, Italy
    Urban Transport XV 519 Strategic noise mapping of the agglomeration of Bologna, Italy M. Garai & D. Fattori Department of Energy, Nuclear and Environmental Control Engineering (DIENCA), University of Bologna, Italy Abstract Transportation noise makes the largest contribution to environmental noise. The European Directive 2002/49/EC relating to the assessment and management of environmental noise requires EU Member States to assess and reduce environmental noise by means of noise mapping and subsequent action plans (to manage noise issues and effects) for roads, railways, airports and urban agglomerations. The agglomeration of Bologna, Italy, consists of the municipality of Bologna and four other smaller municipalities, overall accounting for more than 450 000 inhabitants. It includes some major highways, railways and a national airport. The regional Authority, Regione Emilia- Romagna, assigned the task to fulfil the END to DIENCA. This paper describes the organization and methods implemented to make the strategic noise mapping of the agglomeration of Bologna, reporting on the man problems encountered, e.g. the harmonization of data coming from different sources, the selection of a digital ground model suited for the subsequent acoustic simulation, etc., and the ways to solve them. The overall noise maps of the agglomeration of Bologna are presented. Some remarks about the accuracy of predictions and the main sources of uncertainty are also presented. Keywords: environmental noise, European directive 2002/49/EC, noise mapping, Bologna
    [Show full text]
  • SCUOLE PARITARIE NIDI DELL'infanzia Hanno FIRMATO
    (dato aggiornato al 13 ottobre 2009) SCUOLE PARITARIE hanno NIDI DELL'INFANZIA FIRMATO "A. Ramponi" - SAN GIORGIO DI PIANO X "Abba" - BOLOGNA "Al Girotondo" - SAN LAZZARO DI SAVENA "Al Girotondo" - SAN LAZZARO DI SAVENA "Angela Fresu" - DOZZA "Arca Di Noé" - OZZANO DELL'EMILIA "Arcobaleno" - IMOLA X "Baby World" - CASTENASO "BenTiVoglio School" - BOLOGNA "Calicanto" - BOLOGNA "Carampina" - IMOLA "Cerreta" - BOLOGNA X "Coccolandia" - CASTEL MAGGIORE "Cristo Re" - BOLOGNA X "Don Alberto Marani" - CASTEL MAGGIORE X "Don Cadmo Biavati" - BUDRIO "Don F. Pasti" - ARGELATO X "Don R. Venturi" - ARGELATO X "Elefantino Blu" - BOLOGNA "Farlottine" - BOLOGNA X "Gesserbimbi" - MOLINELLA "Il Nido sull'Albero" - BOLOGNA "Il sentiero delle fate school snc" - GRANAROLO DELL'EMILIA "Kimba" - BOLOGNA "Kinder Haus" - BOLOGNA X "La Coccinella" - ARGELATO "La Fabbrica Delle Nuvole" - BOLOGNA "La Montagna dei Balocchi" - CASTIGLIONE DEI PEPOLI "Mela Rossa" - IMOLA X "Minelli Giovannini" - BOLOGNA X "Oasi di SantaTeresa" - IMOLA X "Parrocchia del Corpus Domini" - BOLOGNA "Phoebis 2" - BOLOGNA "Phoebis" - BOLOGNA "Primi Giochi" - MOLINELLA "Prof.Cavani Spazio Margheritini" - SAN LAZZARO DI SAVENA X "Pulcini" - PONTECCHIO DI SASSO MARCONI "Punto Bimbo 4 Il Castello Degli Gnomi" - CASTELLO DI SERRAVALLE "Punto Bimbo" - GRANAROLO DELL'EMILIA "Riguzzi" - CALDERARA DI RENO X "San Giuseppe" - VIA CLELIA BARBIERI BOLOGNA "San Severino" - BOLOGNA X "Santa Caterina" - IMOLA X "Santa Rita" - BOLOGNA "Sant'Angelo Custode" - MEDICINA X "Sarti Don Luciano" - CASTEL SAN PIETRO TERME X "Trombelli-Magnavacca" - SANT'AGATA BOLOGNESE X Asilo "Green Corner" - BOLOGNA Fondazione 'Amici dei bimbi' - SAN GIOVANNI IN PERSICETO X Micronido Baobab - VERGATO Micro-nido Girotondo - SAN GIOVANNI IN PERSICETO Primo Nido - ARGELATO Sezione Primavera aggregata a SCUOLA DELL'INFANZIA - SAN GIOVANNI IN PERSICETO SCUOLE DELL'INFANZIA hanno FIRMATO "A.
    [Show full text]
  • The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta
    3_ eo_gb 0 008 3: 0 ag a The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta 114 _ dce_gb 0 008 3: 9 ag a 5 The Rivers the Futa state highway SS 65 and the road The valleys of the tributaries to the right of along the valley-bottom, which continues as the Reno punctuate the central area of the far as the Lake of Castel dell’Alpi, passing the Bolognese Apennines in a truly surprising majestic Gorges of Scascoli. Along the river, variety of colours and landscapes. They are there are numerous mills, some of which can the Idice, Savena and Setta Rivers, of which be visited, constructed over the centuries. only the Idice continues its course onto the Before entering the plains, the Savena cros- plains, as far as the Park of the Po Delta. ses the Regional Park of Bolognese Gypsums and Abbadessa Gullies, which is also crossed The Idice by the River Idice. The Idice starts on Monte Oggioli, near the Raticosa Pass, and is the largest of the rivers in these valleys. Interesting from a geologi- cal and naturalistic point of view, its valley offers many reasons for a visit. Particularly beautiful is the stretch of river where it joins the Zena Valley: this is where the Canale dei Mulini (mills) branches off, continuing alon- gside it until it reaches the plains, in the ter- ritory of San Lazzaro di Savena. Flowing through the Valleys of Campotto, the Idice finally joins the Reno. Here an interesting system of manmade basins stop the Reno’s water flowing into the Idice’s bed in dry periods.
    [Show full text]
  • Città Di Castel Maggiore Provincia Di Bologna Via Matteotti, 10 PI 00524081205 C.F
    Città di Castel Maggiore Provincia di Bologna Via Matteotti, 10 PI 00524081205 C.F. 00819880378 Castel Maggiore, 22 gennaio 2021 Prot. n. 1905 Al Sindaco Alle Consigliere Comunali Ai Consiglieri Comunali Alla Giunta Comunale e.p.c. Al Segretario Generale ai Dirigenti dei Settori all'Organo di Revisione dei Conti a Soggetti Vari OGGETTO: Convocazione Consiglio Comunale in seduta ordinaria. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Mi pregio avvertire la S.V. che il giorno mercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 18.00 in video conferenza tramite collegamento con Google-Meet si riunirà il Consiglio Comunale in seduta pubblica di prima convocazione. Dalla Residenza Municipale. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Volta Daniela Città di Castel Maggiore Provincia di Bologna Via Matteotti, 10 PI 00524081205 C.F. 00819880378 Ordine del Giorno del Consiglio Comunale convocato in seduta pubblica ordinaria in video conferenza tramite collegamento con Google-Meet per mercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 18.00 N. OGGETTO 1 DICHIARAZIONI D'APERTURA Relaziona: VOLTA DANIELA 2 COMUNICAZIONI Relaziona: VOLTA DANIELA 3 COMUNICAZIONE DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE N. 5 IN MERITO A "RICHIESTA VARIAZIONE DOTAZIONI DI CASSA (ART. 175, COMMA 5-BIS, LETT. D), D.LGS. N. 267/2000)" Relaziona: VOLTA DANIELA 4 DOMANDE A RISPOSTA IMMEDIATA Relaziona: VOLTA DANIELA 5 PRESENTAZIONE PROGRAMMA CULTURALE ANNO 2021 Relaziona: GOTTARDI BELINDA 6 CONVENZIONE TRA I COMUNI DI ARGELATO, BARICELLA, BENTIVOGLIO, BUDRIO, CASTEL MAGGIORE, GALLIERA, GRANAROLO DELL'EMILIA, MALALBERGO,
    [Show full text]
  • La Fusione Dei Comuni
    Studio di fattibilità per la fusione dei Comuni Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale Luglio 2012 Il presente documento è stato realizzato grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione del Monte Indice del rapporto Introduzione 5 Capitolo 0 7 Lo studio sulla fusione quale campo di fattibilità Capitolo 1 17 Uno sguardo d’insieme. Il territorio: Comuni, Unione e altri ambiti Capitolo 2 41 I portatori d’interesse e le loro opinioni. 71 punti di vista sul territorio e sulla prospettiva della fusione Capitolo 3 65 La rappresentanza istituzionale e gli organismi di partecipazione del Nuovo Comune Capitolo 4 77 Analisi dei Bilanci consuntivi dei comuni Premessa: i contenuti dell’analisi 79 Analisi delle entrate tributarie 81 Trasferimenti 89 Entrate extratributarie 94 Entrate da alienazioni e trasferimenti Titolo 4 98 Entrate da prestiti 102 Spesa 105 Capitolo 5 125 Rapporto di analisi organizzativa e finanziaria dei servizi comunali e associati Note introduttive 127 Principali evidenze 133 Affari generali 135 Servizi scolastici 140 Servizi sociali 149 Cultura e tempo libero 154 Gestione del territorio 160 Servizi economico finanziari 167 I servizi dell’Unione 173 Il personale 175 L’analisi nel dettaglio 183 Affari generali 185 Servizi alla persona 195 Gestione del territorio 227 Servizi economico finanziari 247 Servizi dell’Unione 257 Capitolo 6 275 Il processo di fusione secondo la normativa statale e regionale Introduzione Il rapporto che si presenta è il prodotto dello studio di fattibilità realizzato per analizzare l'ipotesi di fusione dei Comuni facenti parte dell'Unione di comuni Reno Galliera, in provincia di Bologna.
    [Show full text]
  • Autorizzazione Alla Raccolta Del Legname Caduto Nell'alveo Dei Corsi
    AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Ai Comuni di: SERVIZIO AREA RENO E PO DI VOLANO Anzola dell'Emilia, Argelato, Argenta, Bagnara di Romagna, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Borgo Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Camugnano, Casalecchio IL RESPONSABILE di Reno, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castel DOTT.CLAUDIO MICCOLI Guelfo, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castello d'Argile, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crevalcore, Dozza, Fontanelice, Gaggio Montano, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Grizzana Morandi, Imola, Lizzano in Belvedere, Loiano, Malalbergo, Marzabotto, Medicina, Minerbio, Molinella, Monghidoro, Monte San Pietro, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Benedetto Val di Sambro, San Giorgio di Piano, San TIPO ANNO NUMERO Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant'Agata REG. / / Bolognese, Sasso Marconi, Vergato, Zola Predosa, Valsamoggia, Castelbolognese, Cotignola, S.Agata sul Santerno, Solarolo, Faenza, Riolo Terme, Brisighella, Massa DEL / / / Lombarda, Cento, Alto Reno Terme. SEDI e p.c.: • Servizio Difesa del Suolo della Costa e Bonifica, [email protected] • Servizio Aree Protette Foreste e Svil. Mont., [email protected] • Agenzia Regionale Protezione Civile , SEDE • Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia orientale: [email protected] Inviato tramite PEC • Unione Comuni
    [Show full text]
  • La Pianura Bolognese Un Tesoro Per Un Turismo Sostenibile E Alternativo
    LA PIANURA BOLOGNESE UN TESORO PER UN TURISMO SOSTENIBILE E ALTERNATIVO Da alcuni anni, i Comuni di Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale si sono uniti nella promozione turistica del territorio in un progetto denominato Orizzonti di Pianura. Una ricetta semplice: un territorio ancora inesplorato, ricco di un patrimonio storico artistico e naturale capace di sorprendere per la sua semplicità, ancorato alla rinomata ospitalità bolognese e arricchito del fascino della tradizione rurale. Gli ingredienti principali sono pochi ma ricchi di gusto, a cui è possibile aggiungere molteplici varianti per personalizzare la propria esperienza: IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO CULTURALE LA NATURA LA BICICLETTA LA MUSICA (B OLOGNA CITTÀ DELLA MUSICA PATRIMONIO UNESCO ) LE ECCELLENZE , PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO Scopriamo nel dettaglio la ricchezza della pianura bolognese PATRIMONIO STORICO ARTISTICO CULTURALE Pieve di Cento Con il suo impianto medievale ancora intatto, Pieve di Cento accoglie il visitatore con la sua forma urbis compatta, vivibile, che ne fa una vera città formato tascabile. Ricca di eccellenze architettoniche e artistiche che spaziano dal tardo medioevo fino al settecento, Pieve di Cento è collocata sulla riva destra del Reno, fiume che la divide dalla città gemella Cento, in posizione baricentrica fra Bologna, Modena e Ferrara. Nota per l’ospitalità e l’allegria dei suoi abitanti, Pieve è un piccolo gioiello a poco più di venti chilometri da Bologna, con quasi due chilometri di portici che costeggiano un centro storico ricchissimo di patrimoni artistici, culturali e architettonici.
    [Show full text]
  • Supplementary Materials
    Supplementary Materials Table S1. ICD 9 and ICD 10 for the classification of the causes of death. Causes of death ICD9 ICD10 Natural 001-799 A00-R99 Certain infectious and parasitic diseases 001-139 A00-B99 Neoplasms 140-239 C00-D48 Diseases of the blood and blood-forming organs and certain disorders involving the immune 240-279 D50-D89 mechanism Endocrine, nutritional, and metabolic diseases 280-289 E00-E90 Mental and behavioral disorders 290-319 F00-F99 Diseases of the nervous system* 320-389 G00-H99 Diseases of the circulatory system 390-459 I00-I99 Diseases of the respiratory system 460-519 J00-J99 Diseases of the digestive system 520-579 K00-K93 Diseases of the skin and subcutaneous tissue 680-709 L00-L99 M00- Diseases of the musculoskeletal system and connective tissue 710-739 M99 Diseases of the genitourinary system 580-629 N00-N99 Pregnancy, childbirth and the puerperium 630-676 O00-O99 Certain conditions originating in the perinatal period 760-779 P00-P96 Congenital malformations, deformations and chromosomal abnormalities 740-759 Q00-Q99 Symptoms, signs and abnormal clinical and laboratory findings, not elsewhere classified 780-799 R00-R99 E800- External causes of morbidity and mortality V01-Y98 E999 *This group includes the diseases of the eye and annexes and the diseases of the ear and the mastoid process. Table S2. Classification, altitude, area and population by Municipality and monitoring station attributed to each Municipality with its altitude and location. Municipality Monitoring station name classification altitude area
    [Show full text]