La Fusione Dei Comuni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fusione Tra Baricella E Malalbergo Informati Per Scegliere Ad Ottobre!
IL MUNICIPIO DI anno XLVIII numero 01 - maggio 2018 Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di Baricella - Registrato presso il Tribunale di Bologna num. 4083 dell’8 luglio 1970 BARICELLADirettore Responsabile: Gilberto Cervellati - Direttore Editoriale: Gastone Quadri Redazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna Stampato presso la Tipografia A.G., via I° Maggio 35, 40057 Quarto Inferiore www.comune.baricella.bo.it L’editoriale Fusione tra Baricella e Malalbergo Informati per scegliere ad ottobre! La fusione dei Comuni è un’opportunità di cresci- a disposizione spazi sui notiziari comunali, sulla ta e sviluppo, prevista nel programma di mandato pagina facebook istituzionale appena nata, nonchè 2014-2019. L’unione fa la forza: lavorare insieme spazi fisici pubblici per gli incontri. La trasparenza Il Baricella Calcio per non perdere servizi sul territorio. Cosa cambia e il confronto devono essere al centro dell’infor- con la fusione? I Comuni di Baricella e Malalbergo mazione. restano aperti dove sono, inclusi gli uffici distacca- Negli ultimi incontri pubblici, amministratori di promosso in ti di Altedo. I cittadini avranno 3 urp. Resteranno Comuni nati da fusione, di varie appartenenze po- uguali i nomi delle vie e i codici fiscali, e anche litiche, hanno confermato la certezza dei contri- Seconda categoria la carta di identità andrà rinnovata solo a naturale buti straordinari, che in questi anni sono sempre scadenza. arrivati. Hanno anche messo in luce i problemi, ad I Comuni hanno sempre maggiori difficoltà nel esempio quelli legati alla riorganizzazione del per- fornire servizi: la riduzione costante di risorse di- sonale. -
Tommaso Duranti Tra Mulini E Canali
Tommaso Duranti Tra mulini e canali. L’azienda agricola di Ponte Poledrano da Giovanni II Bentivoglio a Carlo Alberto Pizzardi [A stampa in Il Castello di Bentivoglio. Storie di terre, di svaghi, di pane tra Medioevo e Novecento, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Firenze 2006, pp. 143-163 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] Il castello o meglio la domus detta el Bentivoglio, costruita per essere luogo di svaghi e di delizie e segno della posizione e del prestigio raggiunti dal suo proprietario, ha avuto, sin dall’edificazione, anche un altro ruolo, che l’ha caratterizzata nel lungo periodo, diventando, in seguito alla cacciata dei Bentivoglio da Bologna, funzione pressoché unica, che ne ha permesso, tra vicende alterne, la sopravvivenza nel corso di quasi cinque secoli: è stata, ed è rimasta, il centro di una importante e redditizia possessione agricola, dotata di macchine mosse dalla forza dell’acqua. Il percorso che, dalla seconda metà del Quattrocento, ha portato la tenuta di Bentivoglio, tra XIX e XX secolo, con l’ultimo proprietario, il marchese Carlo Alberto Pizzardi, a essere una delle più avanzate aziende agricole italiane, segue, tra gli alti e bassi della produzione agricola della zona e squarci di informazione alternati a silenzi della documentazione, un filo che si dipana attraverso un territorio che, nei secoli, ha mantenuto analoghe caratteristiche, pure attraverso successivi interventi. La famiglia Bentivoglio era entrata in possesso di terre situate a S. Maria in Duno e a Ponte Poledrano, con gli immobili connessi, tra cui i mulini sul canale Navile, nel 1441, quando Niccolò Piccinino, luogotenente generale dei Visconti, donò ad Annibale Bentivoglio, padre di Giovanni II, i beni confiscati alla famiglia Canetoli, come risarcimento per i danni subiti dalla famiglia, in particolare da Antongaleazzo, nella lotta contro la fazione dei Canetoli, che aveva provocato gravi tensioni e scontri a Bologna tra il 1428 e il 14411. -
1945-2015 Settantesimo Della Liberazione Dell'italia Dalla
BIBLIOGRAFIA TEMATICA DAI CATALOGHI DELLE BIBLIOTECHE DEL DISTRETTO CULTURALE PIANURA EST BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA BIBLIOTECHE ASSOCIATE 1945-2015 SETTANTESIMO DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DALLA GUERRA E DAL NAZIFASCISMO PRELEVATI bagnoli1920 edizioni BibliotecHE Associate dei Comuni del Distretto Culturale Pianura Est BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA Argelato Castel Maggiore Molinella via Centese 48 via Bondanello 30 piazza Martoni 19/1 tel. 051 66 34 623 tel. 051 71 30 17 tel 051 6906860 Funo Castenaso PieVE di Cento via Don Pasti 80 via XXI Ottobre 7/2 piazza A. Costa 10 tel. 051 66 46 430 tel. 051 788025 tel. 051 686 26 36 Baricella Galliera San Giorgio di Piano via Europa 3 via D. Alighieri 3/a piazza Indipendenza 1 tel. 051 662 24 38 San Vincenzo tel. 051 89 34 50 tel. 051 81 54 42 San Pietro in Casale BentiVoglio Granarolo dell’Emilia via Marconi 5 biblioteca ragazzi via San Donato 74/25 p.zza Martiri della Liberazione 12 tel. 051 6643592 tel. 051 600 43 10 tel. 051 81 06 58 Budrio Malalbergo biblioteca adulti via Garibaldi 39 p.zza Caduti della Resistenza 1 via Matteotti 123 tel. 051 801220 tel. 051 66 20 280 tel. 051 666 95 36 Castello D’Argile Minerbio via Matteotti n. 150 via Don Zamboni 5 tel. 051 686 88 82 tel. 051 87 83 37 Presentazione Quando nei mesi scorsi iniziammo a ra- La presente bibliografia ha l’obiettivo di gionare sulle attività da promuovere in fornire uno strumento utile a chi desi- occasione del 70º anniversario della Li- dera conoscere e approfondire i temi berazione a livello di distretto culturale legati alla Liberazione del nostro paese e di coordinamento distrettuale la no- dal nazifascismo, valorizzando i patri- stra scelta, come Biblioteche Associate, moni documentari delle nostre biblio- andò nella direzione di elaborare una teche. -
Relazione Direttiva Pianura
Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno DIRETTIVA PER LA SICUREZZA IDRAULICA NEI SISTEMI IDROGRAFICI DI PIANURA NEL BACINO DEL RENO RELAZIONE Il Presidente dell’Autorità di Bacino del Reno Prof. Marioluigi Bruschini Il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Reno Ing. Gabriele Strampelli Dott. Ferruccio Melloni Bologna, 23 aprile 2008 Sommario Premessa.............................................................................................................................................................1 OGGETTO E FINALITÀ DELLA DIRETTIVA ...................................................................................................2 SISTEMI IDROGRAFICI DI PIANURA NEL BACINO DEL RENO ................................................................3 CONSORZIO RENO PALATA .......................................................................................................................................4 Tav. “RP.a” – Consorzio Reno Palata - Bacini aste di 1° ordine......................................................................5 CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA ....................................................................................................................6 Tav. “BR.a” – Consorzio della Bonifica Renana - Bacini aste di 1° ordine ......................................................7 CONSORZIO DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE..........................................................................................................9 CONSORZIO DELLA ROMAGNA CENTRALE ...............................................................................................................9 -
CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia Di Bologna
CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE ORDINANZA RESPONSABILI / 75 Del 30/09/2020 OGGETTO: QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE NEL PERIODO DAL 1/10/2020 AL 10/01/2021 LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE\RESPONSABILE CAMPANA LUCIA Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005). Premesso: - che l'area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal punto di vista morfologico e delle condizioni meteoclimatiche, è inoltre caratterizzata da alta densità abitativa e da ampia diffusione degli insediamenti produttivi, che determinano una forte mobilità interna con conseguenti frequenti episodi di superamento dei limiti di qualità dell'aria fissati dalla UE; - che la tutela e il risanamento della qualità dell'aria sono obiettivi di questa amministrazione da attuare attraverso una serie di azioni integrate con l'obiettivo di favorire i sistemi di mobilità meno impattanti e di contenere gli sforamenti delle polveri sottili; Visto che: - il PAIR Piano Area Integrato Regionale 2020, approvato con Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 115 del 11/04/2017, prevede l'adozione di provvedimenti per il raggiungimento degli obblighi derivanti dalla Direttiva comunitaria 2008/50/CE; - tale Piano individua un complesso di misure da applicare per il risanamento della qualità dell'aria ed, in particolare, per la riduzione delle concentrazioni di PM10 del territorio -
Il Lungo Navile Interventi Per Il Completamento Dell’Itinerario Da Casalecchio a Castel Maggiore
IL LUNGO NAVILE INTERVENTI PER IL COMPLETAMENTO DELL’ITINERARIO DA CASALECCHIO A CASTEL MAGGIORE IMMAGINE D’EPOCA DEL SOSTEGNO DELLA BOVA E DEL PONTE DI VIA BOVI CAMPEGGI, VISTI DAL SOTTOPASSO FERROVIARIO N CASTEL MAGGIORE CM1 BO6 Fiume Reno BO5 BO4 BO3 BO2 BO1 CASALECCHIO BOLOGNA CR2 CR1 CASALECCHIO DI RENO CR2 CR1 COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO COMUNE DI BOLOGNA 64.94 COMUNE DI 65.00 63.14 65.03 CASTEL MAGGIORE 63.16 CANALE DI RENO DI CANALE 65.17 63.33 NORD 65.10 65.08 65.13 VIA CANONICA VIA IL LUNGO NAVILE 65.13 63.86 VIALETTO BALDO SAURO 65.14 64.92 65.12 65.12 63.51 Area a verde attrezzato, recintata 63.63 INTERVENTI PER 63.53 62.84 65.42 63.53 65.02 65.00 65.08 63.72 65.26 62.80 62.83 IL COMPLETAMENTO 64.06 63.75 VIA DELLA BASTIA 63.10 63.75 62.84 63.91 63.29 64.16 DELL'ITINERARIO 63.70 63.78 64.32 64.10 64.48 62.86 caditoia 64.21 62.92 64.95 DA CASALECCHIO 63.18 64.12 chiusino gas Area di sosta pedonale 64.47 63.26 pozz_tel pozz_tel 63.37 63.82 63.84 64.25 63.88 pozz_50 63.99 pozz_50 64.05 63.73 100 pozz_60 64.94 - POSSIBILE RIQUALIFICAZIONE A CASTEL MAGGIORE 63.84 acacia 50 65.00 caditoia CANONICA VIA caditoia pozz_tel CANALE DI RENO 64.68 65.84 65.82 VIA CANONICA 65.27 passo carraio 63.14 65.03 65.06 passo carraio cabina el. -
Strategic Noise Mapping of the Agglomeration of Bologna, Italy
Urban Transport XV 519 Strategic noise mapping of the agglomeration of Bologna, Italy M. Garai & D. Fattori Department of Energy, Nuclear and Environmental Control Engineering (DIENCA), University of Bologna, Italy Abstract Transportation noise makes the largest contribution to environmental noise. The European Directive 2002/49/EC relating to the assessment and management of environmental noise requires EU Member States to assess and reduce environmental noise by means of noise mapping and subsequent action plans (to manage noise issues and effects) for roads, railways, airports and urban agglomerations. The agglomeration of Bologna, Italy, consists of the municipality of Bologna and four other smaller municipalities, overall accounting for more than 450 000 inhabitants. It includes some major highways, railways and a national airport. The regional Authority, Regione Emilia- Romagna, assigned the task to fulfil the END to DIENCA. This paper describes the organization and methods implemented to make the strategic noise mapping of the agglomeration of Bologna, reporting on the man problems encountered, e.g. the harmonization of data coming from different sources, the selection of a digital ground model suited for the subsequent acoustic simulation, etc., and the ways to solve them. The overall noise maps of the agglomeration of Bologna are presented. Some remarks about the accuracy of predictions and the main sources of uncertainty are also presented. Keywords: environmental noise, European directive 2002/49/EC, noise mapping, Bologna -
SCUOLE PARITARIE NIDI DELL'infanzia Hanno FIRMATO
(dato aggiornato al 13 ottobre 2009) SCUOLE PARITARIE hanno NIDI DELL'INFANZIA FIRMATO "A. Ramponi" - SAN GIORGIO DI PIANO X "Abba" - BOLOGNA "Al Girotondo" - SAN LAZZARO DI SAVENA "Al Girotondo" - SAN LAZZARO DI SAVENA "Angela Fresu" - DOZZA "Arca Di Noé" - OZZANO DELL'EMILIA "Arcobaleno" - IMOLA X "Baby World" - CASTENASO "BenTiVoglio School" - BOLOGNA "Calicanto" - BOLOGNA "Carampina" - IMOLA "Cerreta" - BOLOGNA X "Coccolandia" - CASTEL MAGGIORE "Cristo Re" - BOLOGNA X "Don Alberto Marani" - CASTEL MAGGIORE X "Don Cadmo Biavati" - BUDRIO "Don F. Pasti" - ARGELATO X "Don R. Venturi" - ARGELATO X "Elefantino Blu" - BOLOGNA "Farlottine" - BOLOGNA X "Gesserbimbi" - MOLINELLA "Il Nido sull'Albero" - BOLOGNA "Il sentiero delle fate school snc" - GRANAROLO DELL'EMILIA "Kimba" - BOLOGNA "Kinder Haus" - BOLOGNA X "La Coccinella" - ARGELATO "La Fabbrica Delle Nuvole" - BOLOGNA "La Montagna dei Balocchi" - CASTIGLIONE DEI PEPOLI "Mela Rossa" - IMOLA X "Minelli Giovannini" - BOLOGNA X "Oasi di SantaTeresa" - IMOLA X "Parrocchia del Corpus Domini" - BOLOGNA "Phoebis 2" - BOLOGNA "Phoebis" - BOLOGNA "Primi Giochi" - MOLINELLA "Prof.Cavani Spazio Margheritini" - SAN LAZZARO DI SAVENA X "Pulcini" - PONTECCHIO DI SASSO MARCONI "Punto Bimbo 4 Il Castello Degli Gnomi" - CASTELLO DI SERRAVALLE "Punto Bimbo" - GRANAROLO DELL'EMILIA "Riguzzi" - CALDERARA DI RENO X "San Giuseppe" - VIA CLELIA BARBIERI BOLOGNA "San Severino" - BOLOGNA X "Santa Caterina" - IMOLA X "Santa Rita" - BOLOGNA "Sant'Angelo Custode" - MEDICINA X "Sarti Don Luciano" - CASTEL SAN PIETRO TERME X "Trombelli-Magnavacca" - SANT'AGATA BOLOGNESE X Asilo "Green Corner" - BOLOGNA Fondazione 'Amici dei bimbi' - SAN GIOVANNI IN PERSICETO X Micronido Baobab - VERGATO Micro-nido Girotondo - SAN GIOVANNI IN PERSICETO Primo Nido - ARGELATO Sezione Primavera aggregata a SCUOLA DELL'INFANZIA - SAN GIOVANNI IN PERSICETO SCUOLE DELL'INFANZIA hanno FIRMATO "A. -
EMERGENZE SANITARIE Via E
AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI DI BOLOGNA DI BOLOGNA Istituto di Ricovero e Cura Istituto delle Scienze Neurologiche (IRCCS) Policlinico S. Orsola-Malpighi a Carattere Scientifi co DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE Via Albertoni, 15 - 40138 Bologna Via di Barbiano, 1/10 - 40136 Bologna Via Castiglione, 29 - 40124 Bologna tel. 051 636 1111 - fax 051 636 3077 Centralino: tel. 051 6 366 111 - fax 051 580 111 Centralino: tel. 051 622 5111 - fax 051 658 4936 www.aosp.bo.it www.ior.it www.ausl.bologna.it Uffi cio Relazioni con il Pubblico Uffi cio Relazioni con il Pubblico Sportello Informativo Telefonico (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17,30 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,30 (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30) sabato dalle 8,30 alle 13,30) Via G. C. Pupilli, 1 - tel. 051 636 6544 tel. 051 686 2530 Via Albertoni, 15 - Bologna - tel. 051 636 1259 Uffi cio Accoglienza e Informazione lun-ven 8,00/15,00; prefestivi 8,00/13,00 Via G. C. Pupilli, 1 - tel. 051 636 6900 PRENOTAZIONI DI VISITE ED ESAMI CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PER L’AZIENDA USL E L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA PRRENOTAZIONIENOTAZIONI TTELEFONICHEELEFONICHE PRENOTAZIONI ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI Visite con il SSN .......................................................... 199 111 980 ddalal llunedìunedì aall vvenerdì,enerdì, ddallealle 77,30,30 aallelle 118,30;8,30; ssabatoabato ddallealle 77,30,30 aallelle 112,302,30 CUP 2000 Visite libero professionali ............................................ 199 121 980 800 884 888 PRRENOTAZIONIENOTAZIONI OONN LLINEINE WWWWWW.CCUPUP22000.000.IITT Radiografi e, TAC, Risonanze Magnetica, PRRENOTAZIONIENOTAZIONI E VVISITEISITE IINN LLIBERAIBERA PPROFESSIONEROFESSIONE ........................................ -
The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta
3_ eo_gb 0 008 3: 0 ag a The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta 114 _ dce_gb 0 008 3: 9 ag a 5 The Rivers the Futa state highway SS 65 and the road The valleys of the tributaries to the right of along the valley-bottom, which continues as the Reno punctuate the central area of the far as the Lake of Castel dell’Alpi, passing the Bolognese Apennines in a truly surprising majestic Gorges of Scascoli. Along the river, variety of colours and landscapes. They are there are numerous mills, some of which can the Idice, Savena and Setta Rivers, of which be visited, constructed over the centuries. only the Idice continues its course onto the Before entering the plains, the Savena cros- plains, as far as the Park of the Po Delta. ses the Regional Park of Bolognese Gypsums and Abbadessa Gullies, which is also crossed The Idice by the River Idice. The Idice starts on Monte Oggioli, near the Raticosa Pass, and is the largest of the rivers in these valleys. Interesting from a geologi- cal and naturalistic point of view, its valley offers many reasons for a visit. Particularly beautiful is the stretch of river where it joins the Zena Valley: this is where the Canale dei Mulini (mills) branches off, continuing alon- gside it until it reaches the plains, in the ter- ritory of San Lazzaro di Savena. Flowing through the Valleys of Campotto, the Idice finally joins the Reno. Here an interesting system of manmade basins stop the Reno’s water flowing into the Idice’s bed in dry periods. -
Città Di Castel Maggiore Provincia Di Bologna Via Matteotti, 10 PI 00524081205 C.F
Città di Castel Maggiore Provincia di Bologna Via Matteotti, 10 PI 00524081205 C.F. 00819880378 Castel Maggiore, 22 gennaio 2021 Prot. n. 1905 Al Sindaco Alle Consigliere Comunali Ai Consiglieri Comunali Alla Giunta Comunale e.p.c. Al Segretario Generale ai Dirigenti dei Settori all'Organo di Revisione dei Conti a Soggetti Vari OGGETTO: Convocazione Consiglio Comunale in seduta ordinaria. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Mi pregio avvertire la S.V. che il giorno mercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 18.00 in video conferenza tramite collegamento con Google-Meet si riunirà il Consiglio Comunale in seduta pubblica di prima convocazione. Dalla Residenza Municipale. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Volta Daniela Città di Castel Maggiore Provincia di Bologna Via Matteotti, 10 PI 00524081205 C.F. 00819880378 Ordine del Giorno del Consiglio Comunale convocato in seduta pubblica ordinaria in video conferenza tramite collegamento con Google-Meet per mercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 18.00 N. OGGETTO 1 DICHIARAZIONI D'APERTURA Relaziona: VOLTA DANIELA 2 COMUNICAZIONI Relaziona: VOLTA DANIELA 3 COMUNICAZIONE DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE N. 5 IN MERITO A "RICHIESTA VARIAZIONE DOTAZIONI DI CASSA (ART. 175, COMMA 5-BIS, LETT. D), D.LGS. N. 267/2000)" Relaziona: VOLTA DANIELA 4 DOMANDE A RISPOSTA IMMEDIATA Relaziona: VOLTA DANIELA 5 PRESENTAZIONE PROGRAMMA CULTURALE ANNO 2021 Relaziona: GOTTARDI BELINDA 6 CONVENZIONE TRA I COMUNI DI ARGELATO, BARICELLA, BENTIVOGLIO, BUDRIO, CASTEL MAGGIORE, GALLIERA, GRANAROLO DELL'EMILIA, MALALBERGO, -
Ufficio Scolastico Regionale - C.S.A
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA Disponibilità Assegnazione Scuola Cattedre / Posti Spezzoni Ordinarie Orario Ore Data Cognome e Nome A028: Educazione artistica boic81300r I.C. n. 3 LAME - Bologna Media SALVO D'ACQUISTO - I.C. 3 BO Vac 1 boic811005 I.C. SALVO D'ACQUISTO - Gaggio Montano Vac 1 Media LIZZANO IN BELVEDERE - 4.00 h Media S. D'ACQUISTO - Gaggio Montano - 14.00 h (P) boic868001 I.C. - Molinella Media SEVERINO FERRARI - Molinella Vac 1 boic80600n I.C. E. CAVICCHI - Pieve di Cento Media GESSI A. - Castello d'Argile Vac 1 boic80600n I.C. E. CAVICCHI - Pieve di Cento Media CAVICCHI - Pieve di Cento Vac 1 Totale ... 4 1 A030: Educazione fisica nella scuola media boic85700e I.C. n. 13 Via TOSCANA - Bologna Media L. DA VINCI - I.C. 13 BO Vac 1 boic82000x I.C. CALDERARA DI RENO - Calderara di Reno Media DUE RISORGIMENTI - Calderara di Reno Vac 1 boic866009 I.C. CASTENASO - Castenaso Vac 1 Media PELLEGRINO MATTEUCCI - Granarolo E. - 4.00 h Media GOZZADINI - Castenaso - 14.00 h (P) boic84300l I.C. n. 2 Via Cavour - Imola Media INNOCENZO DA IMOLA - I.C. 2 Imola Vac 1 boic825003 I.C. MALALBERGO - Altedo Vac 1 Media G. GARIBALDI - Altedo/Malalbergo - 2.00 h Media GIUSEPPE GARIBALDI - Baricella - 16.00 h (P) boic88100b I.C. 1 - San Lazzaro di Savena Sec. I grado GIANNI RODARI Vac 1 Totale ... 4 2 A032: Educazione musicale nella scuola media boic86900r I.C. BUDRIO - Budrio Media Q.