Anzola dell’Emilia

Baricella Bentivoglio

Bologna

Calderara di Reno Castelfranco Emilia

Castello d’Argile NATURA

Crevalcore DI

Nonantola Pieve di

Sala Bolognese PIANURA ! San Cesario sul Panaro Eventi e attività didattico-naturalistiche San Giovanni in Persiceto aperte a tutti unn Aut o Sant’Agata Bolognese 2 018

CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro SETTEMBRE Domenica 16 IL LABORATORIO DELLA NATURA “UNA CASA PER TUTTI!” ore 10 … e dove se non alla Casa della Natura? Laboratorio per scoprire cosa serve per dare una casa a picchi, cince, A.R.E. civette, ricci, ghiri, pipistrelli, api solitarie e agli altri animali selvatici. Impareremo dove mettere i ripari e come La Bora gestirli nel tempo. E alla fine… installeremo due nidi artificiali nel bosco della “Bora”! Iniziativa adatta a bambini dai 6 ai 14 anni. Ingresso gratuito su prenotazione. Iniziativa inserita in Grand Tour 2018 di Emil Banca organizzato da Laboratorio delle Idee. Ritrovo presso la Casa della Natura in Via Marzocchi 16/A, San Giovanni in Persiceto. Durata 2 ore circa. Info e prenotazioni: www.emilbancatour.it

Sabato 22 STORIA E STORIE DAL FIUME RENO: PAROLE E CANTI TRA IL BOSCO E IL FIUME ore 15 Un percorso di spettacolo e itinerari all’interno dell’Area di Riequilibrio Ecologico Bisana, per fare scoprire A.R.E. la bellezza, la storia e la natura del tratto del fiume Reno che attraversa e Galliera. Bisana Al termine il Coro Arcanto accompagnerà il tramonto del sole. Progetto organizzato da Liberty Associazione e prologo della stagione Agorà, promosso dall’Unione Reno Galliera; con il supporto operativo di Sustenia. Durata 4 ore circa. Info e prenotazioni: 051 8904821 (ore 9-14) - [email protected] - www.associazioneliberty.it

Sabato 22 DIALOGHI CON IL BOSCO ore 18,30 IL BOSCO DELLA PARTECIPANZA DI NONANTOLA TRA ARTE E NATURA A.R.E. Una visita guidata nel bosco della Partecipanza Agraria alla scoperta del mondo che si risveglia al calar del sole. Torrazzuolo All’interno del bosco si intervalleranno diversi racconti in cui la millenaria “Sig. ra Partecipanza” racconterà la sua lunga storia. Il percorso è dedicato in particolare a famiglie e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Gradita la prenotazione. Ritrovo presso la Casa della Guardia in Via Due Torrioni 41, Nonantola. Info: Partecipanza di Nonantola 059 549046 - [email protected] - partecipanzanonantola

Domenica 23 UN GRANDE BOSCO DI QUERCE... ore 16 Visita alla scoperta di questo giovane parco nella campagna tra e Modena, realizzato dalla storica casa Parco automobilistica per svolgere ricerche scientifiche ambientali ma anche con finalità didattiche. Lamborghini Il nuovo percorso wellness tra le migliaia di querce ci porterà a contatto con la natura. Ritrovo presso il parcheggio del parco in Via San Benedetto a Sant’Agata Bolognese. Durata 2 ore circa. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

Domenica 30 ALBA IN PARTECIPANZA ore 6 Il risveglio della nostra campagna e del bosco, camminando lungo argini e sentieri saremo condotti dalle guide A.R.E. alla sosta presso la Barchessa della Pantera per vivere la Fiaba per adulti “Pelle d’Orso” narrata dall’attrice Torrazzuolo Nicoletta Giberti, direttrice artistica del Festival della Fiaba. Il percorso potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo. Il Centro di Educazione alla Sostenibilità offrirà la colazione rustica a fine percorso. La passeggiata sarà un’occasione per tutti gli appassionati di fotografia di scattare fotografie naturalistiche e paesaggistiche in un contesto unico. L’iniziativa aderisce al concorso fotografico Wiki Loves Monuments. Ritrovo presso la Casa della Guardia in Via Due Torrioni 41 a Nonantola. Info: Ceas Nonantola 059 546874 - 339 3480730 - ceas nonantola-castelfranco il viburno SETTEMBRE BIOWATCHING NELLA NATURA: PASSO E RIPASSO A VOLO D’UCCELLO Domenica 30 Prima puntata dedicata all’osservazione del passo migratorio degli uccelli. ore 10 Ci troviamo con binocoli e abbigliamento poco vistoso per scoprire i migratori di passaggio SIC-ZPS e parlare dell’affascinante fenomeno delle migrazioni. Manzolino Ritrovo presso il parcheggio dei Pioppi in Via Grignani/Cirione incrocio Via Carletto, Tivoli San Giovanni in Persiceto/Castelfranco Emilia. Durata 2 ore circa. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

OTTOBRE DOMENICHE ALL’OASI Domenica 7 Visite guidate gratuite nell’area naturale protetta che si alternano nel corso della mattinata; ore 9,30 inizio delle visite alle 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. A.R.E. Ritrovo presso il Centro Visite La Rizza in Via Bassa degli Albanelli 13, Bentivoglio. Ex Risaia di Durata 1 ora e mezza ogni visita. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Bentivoglio Info: di Bentivoglio www.comune.bentivoglio.bo.it - Comune di Bentivoglio

BIOWATCHING NELLA NATURA: STAZIONE DI OSSERVAZIONE DEI MIGRATORI Sabato 13 Seconda puntata di biowatching dedicata agli uccelli migratori. Per tutta la mattinata sarà possibile condurre ore 15 osservazioni dai due capanni dedicati, mediante l’ausilio di cannocchiali e di guide naturalistiche. A.R.E. Ritrovo presso l’entrata dell’area protetta in Via Bandita, Beni Comunali di . Durata 2 ore circa. Vasche Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected] ex zuccherificio

CAVDAGNING NELLA BASSA: ALLA SCOPERTA DEL “PARCO” DEL MEDIO RENO Domenica 14 PRIMA TAPPA: CONTROCORRENTE DA BISANA A BISANA ore 9 Si parte dalla splendida golena del Reno di Pieve di Cento per risalire il fiume fino alla “Bisana” di Castello d’Argile. A.R.E. Tutto l’itinerario si svolge sull’arginatura del fiume. Percorso di 18 km. Bisana Al termine possibilità di rifocillarsi presso l’omonimo agriturismo (a pagamento) o consumare il proprio pranzo al sacco. Rientro in pullman (gratuito) previsto per le ore 16. Prenotazione obbligatoria entro il 5 ottobre. Ritrovo al parcheggio dell'accesso all’A.R.E. Bisana in Via Confine, Pieve di Cento - Galliera. Info e prenotazioni: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

il cardellino LE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO DELLA CONVENZIONE GIAPP Sotto la sigla GIAPP (Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura) si sono convenzionati 21 Comuni con l’obiettivo di gestire le oasi naturalistiche, di proprietà o di uso pubblico, Siti della Rete Natura 2000 Sant’Agostino in modo coordinato e attento Galeazza Pepoli al resto del territorio. Aree Protette Palata Pepoli Aree di Riequilibrio Ecologico dell’Emilia-Romagna Camposanto Caselle

Altre aree di interesse naturalistico 17 Bevilacqua

Comuni della Convenzione GIAPP Galliera San Venanzio 1 VASCHE EX-ZUCCHERIFICIO DI CREVALCORE Arginone CAVONE Ravarino Cento 2 Crevalcore 1 Beni Pieve di 3 TORRAZZUOLO Comunali San Matteo Cento 4 BOSCO DI SANTA LUCIA della Decima San Pietro in Casale 2 Boschi 5 PARCO LAMBORGHINI Crocetta 18 CANALE COLLETTORE DELLE ACQUE ALTE Venazzano Altedo 6 3 4 Castello d’Argile Nonantola 7 CASSA DI ESPANSIONE DOSOLO - ECOMUSEO DELL'ACQUA San Gabriele 8 LA BORA - CASA DELLA NATURA Sant’Agata Amola 19 Bolognese 6 Bagno 9 MANZOLINO-TIVOLI di Piano San Giorgio 20 5 7 Argelato di Piano 10 CASSA DI ESPANSIONE DEL TORRENTE SAMOGGIA Modena San Giovanni Bentivoglio in Persiceto 22 8 Padulle 11 CASSA DI ESPANSIONE DEL FIUME PANARO Gaggio Interporto Tivoli Dugliolo 12 NODO DELLA RETE ECOLOGICA DI VIA DEI TIGLI 9 23 San Marino 13 EX-POLVERIERA / ORSI MANGELLI 10 14 Mezzolara 14 VASCHE DI VIA CALANCHI Manzolino Funo Castelfranco Emilia Budrie Maddalena 15 AREA EX-POZZI DI VIA PRATI 11 Osteria Nuova di Cazzano Tavernelle 15 Castel Maggiore 16 GOLENA SAN VITALE Cavazzona Longara Ponte Samoggia 12 17 LA BISANA San Cesario Trebbo Primo Maggio Granarolo sul Panaro di Reno 18 CASONE DEL PARTIGIANO dell’Emilia Piumazzo Anzola dell’Emilia 16 Corticella Budrio EX RISAIA DI BENTIVOGLIO (LA RIZZA) Bargellino 19 13 Lavino di Mezzo 20 AREA DI RIEQUILIBRIO AMBIENTALE DI BARICELLA Spilamberto Borgo Panigale 21 TORRENTE IDICE Bolognina Crespellano 22 BACINI EX-ZUCCHERIFICIO DI ARGELATO E GOLENA DEL FIUME RENO Barca San Donato Bazzano San Felice Roveri Prunaro Bologna Massarenti 23 BOSCOVIVO Saragozza Mazzini Santo Stefano AREA DIMOSTRATIVA MATERIA ORGANICA HERAMBIENTE San Lazzaro di Savena 21 Si tratta di Aree di Riequilibrio Ecologico, Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale a cui la San Ruffillo la cepea legge assegna il ruolo di proteggere gli habitat e le specie animali e vegetali. Molte di esse fanno parte della Rete Idice Natura 2000, la rete europea per la conservazione della biodiversità. Ozzano Emilia In alcuni casi le aree non sono protette in senso stretto, ma sono comunque di pregio naturalistico. Tutte assieme rappresentano la dotazione ambientale su cui può contare la pianura. La gestione unitaria di queste aree consente ai Comuni aderenti alla convenzione GIAPP di ottimizzare le risorse economiche necessarie alla gestione del loro patrimonio naturale e ricercare altri finanziamenti. OTTOBRE Domenica 14 DOMENICHE ALL’OASI ore 9,30 Visite guidate gratuite nell’area naturale protetta che si alternano nel corso della mattinata; A.R.E. inizio delle visite alle 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. Ex Risaia di Ritrovo presso il Centro Visite La Rizza in Via Bassa degli Albanelli 13, Bentivoglio. Bentivoglio Durata 1 ora e mezza ogni visita. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Info: Comune di Bentivoglio www.comune.bentivoglio.bo.it - Comune di Bentivoglio

Domenica 21 DOMENICHE ALL’OASI ore 9,30 Visite guidate gratuite nell’area naturale protetta che si alternano nel corso della mattinata; A.R.E. inizio delle visite alle 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. Ex Risaia di Ritrovo presso il Centro Visite La Rizza in Via Bassa degli Albanelli 13, Bentivoglio. Bentivoglio Durata 1 ora e mezza ogni visita. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Info: Comune di Bentivoglio www.comune.bentivoglio.bo.it - Comune di Bentivoglio

Domenica 28 UN AIUTO A CHI CI AIUTA! ore 10 Durante la visita di questa piccola oasi di storia e di natura coglieremo l’occasione per installare Casone del alcuni nidi e ripari artificiali per favorire la presenza della fauna selvatica. Partigiano Allestiremo poi una legnaia-rifugio per aiutare gli animali selvatici a passare l’inverno. Ritrovo presso il parcheggio del Casone in Via Castello, Rubizzano di San Pietro in Casale. Durata 2 ore circa. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

Mercoledì 31 IL SALUTO ALL’ESTATE ALL’OASI DEL TORRAZZUOLO ore 19 Le tradizioni dei nostri antenati, il passaggio, la transizione tra luce e buio nell’antico capodanno celtico. A.R.E. Costruzione di piccole lanterne, passeggiata nel bosco e sulle strade della Partecipanza tra le prime ombre della Torrazzuolo sera, narrazioni, accensione del fuoco al macero e saluto all’estate come nella tradizione. Finale con piccolo rinfresco a base di zucca e frutta secca ricordando gli antichi riti. La partecipazione agli eventi è gratuita, è necessario iscriversi. Ritrovo presso la Casa della Guardia in Via Due Torrioni 41 a Nonantola. Info e prenotazioni: Ceas Nonantola 059 546874 - 339 3480730 - ceas nonantola-castefranco

il colchico NOVEMBRE CAVDAGNING NELLA BASSA: ALLA SCOPERTA DEL “PARCO” DEL MEDIO RENO Domenica 11 SECONDA TAPPA: ACQUA CHE VIENE E ACQUA CHE VA ore 9 Percorso sulle due sponde del Reno, tra Argelato, Castello d’Argile e Sala Bolognese. Arriveremo agli impianti Oratorio di idrovori del Conte e poi giungere alla cassa di espansione del Dosolo. Percorso di 10 km. Savignano Pranzo al sacco (a carico dei partecipanti) all’Ecomuseo dell’Acqua. Ritrovo al parcheggio dell’Oratorio di Savignano in via Lame a Castello d’Argile. ore 11 Rientro in pullman (gratuito) previsto per le ore 15. Prenotazione obbligatoria entro il 31 ottobre. A.R.E. In collaborazione con il Consorzio della Bonifica Renana. Dosolo Possibilità di itinerario breve con escursione guidata all’A.R.E. Dosolo con partenza dall’Ecomuseo dell’Acqua alle ore 11 e congiungimento con il gruppo dell’itinerario completo. Info e prenotazioni: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

DOMENICHE ALL’OASI Domenica 18 Visite guidate gratuite nell’area naturale protetta che si alternano nel corso della mattinata; ore 9,30 inizio delle visite alle 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. A.R.E. Ritrovo presso il Centro Visite La Rizza in Via Bassa degli Albanelli 13, Bentivoglio. Ex Risaia di Durata 1 ora e mezza ogni visita. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Bentivoglio Info: Comune di Bentivoglio www.comune.bentivoglio.bo.it - Comune di Bentivoglio

CAVDAGNING NELLA BASSA: ALLA SCOPERTA DEL “PARCO” DEL MEDIO RENO Domenica 25 TERZA TAPPA: DALLE PORTE DI BOLOGNA ALLE GOLENE DELLA BASSA ore 9 Terza puntata per la conoscenza dello stupendo percorso sulla sommità degli argini del Fiume Reno. Lasciando le A.R.E. auto a Trebbo di Reno, andremo a visitare la parte nord dell’A.R.E. Golena San Vitale fino al Ponte di tubi per poi Golena ritornare sui nostri passi e procedere lungo il sentiero arginale con vista dall’alto sulla campagna circostante. San Vitale Alle ore 13,30 arrivo al suggestivo borgo di Malacappa (Argelato), con possibilità di pranzo nel locale ristorante (a pagamento) oppure pranzo al sacco in autonomia. Percorso di 14 Km. Ritrovo iniziale presso il parcheggio dell’area informativa in Via Lame a Trebbo di Reno (Castel Maggiore). Rientro in pullman (gratuito) previsto per le ore 15,30. Prenotazione obbligatoria entro il 16 novembre. Info e prenotazioni: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

DOMENICHE ALL’OASI Domenica 25 Visite guidate gratuite nell’area naturale protetta che si alternano nel corso della mattinata; ore 9,30 inizio delle visite alle 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. A.R.E. Ritrovo presso il Centro Visite La Rizza in Via Bassa degli Albanelli 13, Bentivoglio. Ex Risaia di Durata 1 ora e mezza ogni visita. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Bentivoglio Info: Comune di Bentivoglio www.comune.bentivoglio.bo.it - Comune di Bentivoglio

il pettirosso DICEMBRE Domenica 2 UN ALBERO PER AMICO... ore 10 E TUTTI INSIEME FACCIAMO UN BOSCO! A.R.E. In occasione delle iniziative legate alla Giornata Nazionale dell’Albero richiameremo l’attenzione sull’importanza La Bora degli alberi per l’ambiente e la vita dell’uomo. Conosceremo gli alberi della nostra pianura e ciascun partecipante potrà portare a casa un giovane albero per contribuire a realizzare un bosco diffuso. In collaborazione con l’Associazione Sostenibilità e Territorio “Antonino Morisi”. Iniziativa dedicata al Prof. Giorgio Celli e inserita nel programma della Festa degli Alberi 2018 organizzata dal Comune di Bologna e dalla Fondazione Villa Ghigi. Ritrovo presso la Casa della Natura in Via Marzocchi 16/A, San Giovanni in Persiceto. Durata 2 ore circa. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

Le attività riportate in questo catalogo sono aperte a tutti e gratuite, salvo diversamente indicato. È gradita la prenotazione. Si consiglia di verificare sempre lo svolgimento delle attività, che potrebbero essere rimandate o annullate, soprattutto in caso di maltempo. Sempre utile indossare calzature impermeabili e portarsi un binocolo.

Venite a trovarci per conoscere meglio le nostre aree e consultare il calendario aggiornato degli eventi www.naturadipianura.it facebook.com/naturadipianura

CENTRI VISITA Casa della Natura Via Marzocchi 16/A - San Giovanni in Persiceto Ecomuseo dell’Acqua Via Zaccarelli 16 - Padulle di Sala Bolognese Oasi La Rizza Via Bassa degli Albanelli 13 - Bentivoglio Casa della Guardia Via Due Torrioni 41 - Nonantola

Coordinamento delle attività: Sustenia Srl Via Marzocchi 16 40017 San Giovanni in Persiceto BO il gufo comune