Natura Di Pianura

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Natura Di Pianura Anzola dell’Emilia Argelato Baricella Bentivoglio Bologna Budrio Calderara di Reno Castelfranco Emilia Castello d’Argile NATURA Castel Maggiore Crevalcore DI Galliera Nonantola Pieve di Cento Sala Bolognese PIANURA ! San Cesario sul Panaro Eventi e attività San Giorgio di Piano didattico-naturalistiche San Giovanni in Persiceto aperte a tutti San Lazzaro di Savena unn San Pietro in Casale Aut o Sant’Agata Bolognese 2 018 CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro SETTEMBRE Domenica 16 IL LABORATORIO DELLA NATURA “UNA CASA PER TUTTI!” ore 10 … e dove se non alla Casa della Natura? Laboratorio per scoprire cosa serve per dare una casa a picchi, cince, A.R.E. civette, ricci, ghiri, pipistrelli, api solitarie e agli altri animali selvatici. Impareremo dove mettere i ripari e come La Bora gestirli nel tempo. E alla fine… installeremo due nidi artificiali nel bosco della “Bora”! Iniziativa adatta a bambini dai 6 ai 14 anni. Ingresso gratuito su prenotazione. Iniziativa inserita in Grand Tour 2018 di Emil Banca organizzato da Laboratorio delle Idee. Ritrovo presso la Casa della Natura in Via Marzocchi 16/A, San Giovanni in Persiceto. Durata 2 ore circa. Info e prenotazioni: www.emilbancatour.it Sabato 22 STORIA E STORIE DAL FIUME RENO: PAROLE E CANTI TRA IL BOSCO E IL FIUME ore 15 Un percorso di spettacolo e itinerari all’interno dell’Area di Riequilibrio Ecologico Bisana, per fare scoprire A.R.E. la bellezza, la storia e la natura del tratto del fiume Reno che attraversa Pieve di Cento e Galliera. Bisana Al termine il Coro Arcanto accompagnerà il tramonto del sole. Progetto organizzato da Liberty Associazione e prologo della stagione Agorà, promosso dall’Unione Reno Galliera; con il supporto operativo di Sustenia. Durata 4 ore circa. Info e prenotazioni: 051 8904821 (ore 9-14) - [email protected] - www.associazioneliberty.it Sabato 22 DIALOGHI CON IL BOSCO ore 18,30 IL BOSCO DELLA PARTECIPANZA DI NONANTOLA TRA ARTE E NATURA A.R.E. Una visita guidata nel bosco della Partecipanza Agraria alla scoperta del mondo che si risveglia al calar del sole. Torrazzuolo All’interno del bosco si intervalleranno diversi racconti in cui la millenaria “Sig. ra Partecipanza” racconterà la sua lunga storia. Il percorso è dedicato in particolare a famiglie e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Gradita la prenotazione. Ritrovo presso la Casa della Guardia in Via Due Torrioni 41, Nonantola. Info: Partecipanza di Nonantola 059 549046 - [email protected] - partecipanzanonantola Domenica 23 UN GRANDE BOSCO DI QUERCE... ore 16 Visita alla scoperta di questo giovane parco nella campagna tra Bologna e Modena, realizzato dalla storica casa Parco automobilistica per svolgere ricerche scientifiche ambientali ma anche con finalità didattiche. Lamborghini Il nuovo percorso wellness tra le migliaia di querce ci porterà a contatto con la natura. Ritrovo presso il parcheggio del parco in Via San Benedetto a Sant’Agata Bolognese. Durata 2 ore circa. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected] Domenica 30 ALBA IN PARTECIPANZA ore 6 Il risveglio della nostra campagna e del bosco, camminando lungo argini e sentieri saremo condotti dalle guide A.R.E. alla sosta presso la Barchessa della Pantera per vivere la Fiaba per adulti “Pelle d’Orso” narrata dall’attrice Torrazzuolo Nicoletta Giberti, direttrice artistica del Festival della Fiaba. Il percorso potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo. Il Centro di Educazione alla Sostenibilità offrirà la colazione rustica a fine percorso. La passeggiata sarà un’occasione per tutti gli appassionati di fotografia di scattare fotografie naturalistiche e paesaggistiche in un contesto unico. L’iniziativa aderisce al concorso fotografico Wiki Loves Monuments. Ritrovo presso la Casa della Guardia in Via Due Torrioni 41 a Nonantola. Info: Ceas Nonantola 059 546874 - 339 3480730 - ceas nonantola-castelfranco il viburno SETTEMBRE BIOWATCHING NELLA NATURA: PASSO E RIPASSO A VOLO D’UCCELLO Domenica 30 Prima puntata dedicata all’osservazione del passo migratorio degli uccelli. ore 10 Ci troviamo con binocoli e abbigliamento poco vistoso per scoprire i migratori di passaggio SIC-ZPS e parlare dell’affascinante fenomeno delle migrazioni. Manzolino Ritrovo presso il parcheggio dei Pioppi in Via Grignani/Cirione incrocio Via Carletto, Tivoli San Giovanni in Persiceto/Castelfranco Emilia. Durata 2 ore circa. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected] OTTOBRE DOMENICHE ALL’OASI Domenica 7 Visite guidate gratuite nell’area naturale protetta che si alternano nel corso della mattinata; ore 9,30 inizio delle visite alle 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. A.R.E. Ritrovo presso il Centro Visite La Rizza in Via Bassa degli Albanelli 13, Bentivoglio. Ex Risaia di Durata 1 ora e mezza ogni visita. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Bentivoglio Info: Comune di Bentivoglio www.comune.bentivoglio.bo.it - Comune di Bentivoglio BIOWATCHING NELLA NATURA: STAZIONE DI OSSERVAZIONE DEI MIGRATORI Sabato 13 Seconda puntata di biowatching dedicata agli uccelli migratori. Per tutta la mattinata sarà possibile condurre ore 15 osservazioni dai due capanni dedicati, mediante l’ausilio di cannocchiali e di guide naturalistiche. A.R.E. Ritrovo presso l’entrata dell’area protetta in Via Bandita, Beni Comunali di Crevalcore. Durata 2 ore circa. Vasche Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected] ex zuccherificio CAVDAGNING NELLA BASSA: ALLA SCOPERTA DEL “PARCO” DEL MEDIO RENO Domenica 14 PRIMA TAPPA: CONTROCORRENTE DA BISANA A BISANA ore 9 Si parte dalla splendida golena del Reno di Pieve di Cento per risalire il fiume fino alla “Bisana” di Castello d’Argile. A.R.E. Tutto l’itinerario si svolge sull’arginatura del fiume. Percorso di 18 km. Bisana Al termine possibilità di rifocillarsi presso l’omonimo agriturismo (a pagamento) o consumare il proprio pranzo al sacco. Rientro in pullman (gratuito) previsto per le ore 16. Prenotazione obbligatoria entro il 5 ottobre. Ritrovo al parcheggio dell'accesso all’A.R.E. Bisana in Via Confine, Pieve di Cento - Galliera. Info e prenotazioni: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected] il cardellino LE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO DELLA CONVENZIONE GIAPP Sotto la sigla GIAPP (Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura) si sono convenzionati 21 Comuni con l’obiettivo di gestire le oasi naturalistiche, di proprietà o di uso pubblico, Siti della Rete Natura 2000 Sant’Agostino in modo coordinato e attento Galeazza Pepoli al resto del territorio. Aree Protette Palata Pepoli Aree di Riequilibrio Ecologico dell’Emilia-Romagna Camposanto Caselle Altre aree di interesse naturalistico 17 Bevilacqua Comuni della Convenzione GIAPP Galliera San Venanzio 1 VASCHE EX-ZUCCHERIFICIO DI CREVALCORE Arginone CAVONE Ravarino Cento 2 Malalbergo Crevalcore 1 Beni Pieve di 3 TORRAZZUOLO Comunali San Matteo Cento 4 BOSCO DI SANTA LUCIA della Decima San Pietro in Casale 2 Boschi 5 PARCO LAMBORGHINI Crocetta 18 CANALE COLLETTORE DELLE ACQUE ALTE Venazzano Altedo 6 3 4 Castello d’Argile Nonantola 7 CASSA DI ESPANSIONE DOSOLO - ECOMUSEO DELL'ACQUA San Gabriele 8 LA BORA - CASA DELLA NATURA Sant’Agata Amola 19 Bolognese 6 Bagno 9 MANZOLINO-TIVOLI di Piano San Giorgio Baricella 20 5 7 Argelato di Piano 10 CASSA DI ESPANSIONE DEL TORRENTE SAMOGGIA Modena San Giovanni Bentivoglio in Persiceto 22 8 Padulle 11 CASSA DI ESPANSIONE DEL FIUME PANARO Gaggio Interporto Minerbio Tivoli Dugliolo 12 NODO DELLA RETE ECOLOGICA DI VIA DEI TIGLI 9 Sala Bolognese 23 San Marino 13 EX-POLVERIERA / ORSI MANGELLI 10 14 Mezzolara 14 VASCHE DI VIA CALANCHI Manzolino Funo Castelfranco Emilia Budrie Maddalena 15 AREA EX-POZZI DI VIA PRATI 11 Osteria Nuova di Cazzano Tavernelle 15 Castel Maggiore 16 GOLENA SAN VITALE Cavazzona Longara Ponte Samoggia 12 Calderara di Reno 17 LA BISANA San Cesario Trebbo Primo Maggio Granarolo sul Panaro di Reno 18 CASONE DEL PARTIGIANO dell’Emilia Piumazzo Anzola dell’Emilia 16 Corticella Budrio EX RISAIA DI BENTIVOGLIO (LA RIZZA) Bargellino 19 13 Lavino di Mezzo 20 AREA DI RIEQUILIBRIO AMBIENTALE DI BARICELLA Spilamberto Borgo Panigale 21 TORRENTE IDICE Bolognina Crespellano Castenaso 22 BACINI EX-ZUCCHERIFICIO DI ARGELATO E GOLENA DEL FIUME RENO Barca San Donato Bazzano San Felice Roveri Prunaro Bologna Massarenti 23 BOSCOVIVO Saragozza Zola Predosa Mazzini Santo Stefano AREA DIMOSTRATIVA MATERIA ORGANICA HERAMBIENTE Casalecchio di Reno San Lazzaro di Savena 21 Si tratta di Aree di Riequilibrio Ecologico, Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale a cui la San Ruffillo la cepea legge assegna il ruolo di proteggere gli habitat e le specie animali e vegetali. Molte di esse fanno parte della Rete Idice Natura 2000, la rete europea per la conservazione della biodiversità. Ozzano Emilia In alcuni casi le aree non sono protette in senso stretto, ma sono comunque di pregio naturalistico. Tutte assieme rappresentano la dotazione ambientale su cui può contare la pianura. La gestione unitaria di queste aree consente ai Comuni aderenti alla convenzione GIAPP di ottimizzare le risorse economiche necessarie alla gestione del loro patrimonio naturale e ricercare altri finanziamenti. OTTOBRE Domenica 14 DOMENICHE ALL’OASI ore 9,30 Visite guidate gratuite nell’area naturale protetta che si alternano nel corso della mattinata; A.R.E. inizio delle visite alle 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. Ex Risaia di Ritrovo presso il Centro Visite La Rizza in Via Bassa degli Albanelli 13, Bentivoglio. Bentivoglio Durata 1 ora e mezza ogni visita. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Info: Comune di Bentivoglio www.comune.bentivoglio.bo.it - Comune di Bentivoglio Domenica 21 DOMENICHE ALL’OASI ore 9,30 Visite guidate gratuite nell’area naturale protetta che si alternano nel corso della mattinata; A.R.E. inizio delle visite alle 9.30 e alle 11. In collaborazione con Coop Arcobaleno. Ex Risaia di Ritrovo presso il Centro Visite La Rizza in Via Bassa degli Albanelli 13, Bentivoglio.
Recommended publications
  • Fusione Tra Baricella E Malalbergo Informati Per Scegliere Ad Ottobre!
    IL MUNICIPIO DI anno XLVIII numero 01 - maggio 2018 Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di Baricella - Registrato presso il Tribunale di Bologna num. 4083 dell’8 luglio 1970 BARICELLADirettore Responsabile: Gilberto Cervellati - Direttore Editoriale: Gastone Quadri Redazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna Stampato presso la Tipografia A.G., via I° Maggio 35, 40057 Quarto Inferiore www.comune.baricella.bo.it L’editoriale Fusione tra Baricella e Malalbergo Informati per scegliere ad ottobre! La fusione dei Comuni è un’opportunità di cresci- a disposizione spazi sui notiziari comunali, sulla ta e sviluppo, prevista nel programma di mandato pagina facebook istituzionale appena nata, nonchè 2014-2019. L’unione fa la forza: lavorare insieme spazi fisici pubblici per gli incontri. La trasparenza Il Baricella Calcio per non perdere servizi sul territorio. Cosa cambia e il confronto devono essere al centro dell’infor- con la fusione? I Comuni di Baricella e Malalbergo mazione. restano aperti dove sono, inclusi gli uffici distacca- Negli ultimi incontri pubblici, amministratori di promosso in ti di Altedo. I cittadini avranno 3 urp. Resteranno Comuni nati da fusione, di varie appartenenze po- uguali i nomi delle vie e i codici fiscali, e anche litiche, hanno confermato la certezza dei contri- Seconda categoria la carta di identità andrà rinnovata solo a naturale buti straordinari, che in questi anni sono sempre scadenza. arrivati. Hanno anche messo in luce i problemi, ad I Comuni hanno sempre maggiori difficoltà nel esempio quelli legati alla riorganizzazione del per- fornire servizi: la riduzione costante di risorse di- sonale.
    [Show full text]
  • Tommaso Duranti Tra Mulini E Canali
    Tommaso Duranti Tra mulini e canali. L’azienda agricola di Ponte Poledrano da Giovanni II Bentivoglio a Carlo Alberto Pizzardi [A stampa in Il Castello di Bentivoglio. Storie di terre, di svaghi, di pane tra Medioevo e Novecento, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Firenze 2006, pp. 143-163 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] Il castello o meglio la domus detta el Bentivoglio, costruita per essere luogo di svaghi e di delizie e segno della posizione e del prestigio raggiunti dal suo proprietario, ha avuto, sin dall’edificazione, anche un altro ruolo, che l’ha caratterizzata nel lungo periodo, diventando, in seguito alla cacciata dei Bentivoglio da Bologna, funzione pressoché unica, che ne ha permesso, tra vicende alterne, la sopravvivenza nel corso di quasi cinque secoli: è stata, ed è rimasta, il centro di una importante e redditizia possessione agricola, dotata di macchine mosse dalla forza dell’acqua. Il percorso che, dalla seconda metà del Quattrocento, ha portato la tenuta di Bentivoglio, tra XIX e XX secolo, con l’ultimo proprietario, il marchese Carlo Alberto Pizzardi, a essere una delle più avanzate aziende agricole italiane, segue, tra gli alti e bassi della produzione agricola della zona e squarci di informazione alternati a silenzi della documentazione, un filo che si dipana attraverso un territorio che, nei secoli, ha mantenuto analoghe caratteristiche, pure attraverso successivi interventi. La famiglia Bentivoglio era entrata in possesso di terre situate a S. Maria in Duno e a Ponte Poledrano, con gli immobili connessi, tra cui i mulini sul canale Navile, nel 1441, quando Niccolò Piccinino, luogotenente generale dei Visconti, donò ad Annibale Bentivoglio, padre di Giovanni II, i beni confiscati alla famiglia Canetoli, come risarcimento per i danni subiti dalla famiglia, in particolare da Antongaleazzo, nella lotta contro la fazione dei Canetoli, che aveva provocato gravi tensioni e scontri a Bologna tra il 1428 e il 14411.
    [Show full text]
  • Relazione Direttiva Pianura
    Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno DIRETTIVA PER LA SICUREZZA IDRAULICA NEI SISTEMI IDROGRAFICI DI PIANURA NEL BACINO DEL RENO RELAZIONE Il Presidente dell’Autorità di Bacino del Reno Prof. Marioluigi Bruschini Il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Reno Ing. Gabriele Strampelli Dott. Ferruccio Melloni Bologna, 23 aprile 2008 Sommario Premessa.............................................................................................................................................................1 OGGETTO E FINALITÀ DELLA DIRETTIVA ...................................................................................................2 SISTEMI IDROGRAFICI DI PIANURA NEL BACINO DEL RENO ................................................................3 CONSORZIO RENO PALATA .......................................................................................................................................4 Tav. “RP.a” – Consorzio Reno Palata - Bacini aste di 1° ordine......................................................................5 CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA ....................................................................................................................6 Tav. “BR.a” – Consorzio della Bonifica Renana - Bacini aste di 1° ordine ......................................................7 CONSORZIO DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE..........................................................................................................9 CONSORZIO DELLA ROMAGNA CENTRALE ...............................................................................................................9
    [Show full text]
  • Granfondo Dell'uva
    Cicli smo Comita to di Bolo gna - Cicli smo GIRO DELL’APPENNINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO A.S.D. Gianluca Faenza Team in collaborazione con S.C. CASTENASO organizza DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018 presso Gianluca Faenza Bikes - Castenaso (BO) Granfondo dell’Uva Gran Fondo cicloturistica non competitiva gran fondo, medio fondo, percorso corto e raduno autogestito con il patrocinio di COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CASTENASO LOIANO MONTERENZIO MONGHIDORO FIRENZUOLA • ASSISTENZA TECNICA: 333.2202822 • ASSISTENZA SANITARIA: 118 • Con il patrocinio di REGOLAMENTO La manifestazione si articola su tre percorsi di Bologna, tutti i martedì dalle ore 20,30 alle KM 48, KM 114, KM 140, inoltre verrà organiz - 22,30 zato un cicloraduno autogestito. Le iscrizioni Zona BO Ovest: America Sport - Via Bazzanese, sono aperte a tutti i cicloturisti, cicloamatori, 1 - Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051 6760055 uomini e donne, tesserati UISP, FCI ed Enti ri - E-mail: [email protected] conosciuti dal Coni che hanno siglato il proto - Zona BO Centro: Bike Studio c/o Sport Village collo con la FCI e in regola con il tesseramento via S. Donato, 148 (BO) Tel. 347 3252792 2018. E-mail: [email protected] • Il percorso di Km 48 è idoneo per cicloturisti e Zona Ferrara: Borghi Bike - Via Silvan, 8 - Miz - cicloamatori. zana (FE) - Tel. 0532 773011 • I percorsi di Km 114 e Km 140 sono idonei UISP, Comitato di Ferrara (Sedi decentrate di SOLO per cicloamatori e NON per cicloturisti. Cento, Lagosanto, Copparo, Argenta) - Via QUOTA D’ISCRIZIONE Verga, 4 - Ferrara - Tel. 0532 907611 - Cell.
    [Show full text]
  • EMERGENZE SANITARIE Via E
    AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI DI BOLOGNA DI BOLOGNA Istituto di Ricovero e Cura Istituto delle Scienze Neurologiche (IRCCS) Policlinico S. Orsola-Malpighi a Carattere Scientifi co DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE Via Albertoni, 15 - 40138 Bologna Via di Barbiano, 1/10 - 40136 Bologna Via Castiglione, 29 - 40124 Bologna tel. 051 636 1111 - fax 051 636 3077 Centralino: tel. 051 6 366 111 - fax 051 580 111 Centralino: tel. 051 622 5111 - fax 051 658 4936 www.aosp.bo.it www.ior.it www.ausl.bologna.it Uffi cio Relazioni con il Pubblico Uffi cio Relazioni con il Pubblico Sportello Informativo Telefonico (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17,30 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,30 (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30) sabato dalle 8,30 alle 13,30) Via G. C. Pupilli, 1 - tel. 051 636 6544 tel. 051 686 2530 Via Albertoni, 15 - Bologna - tel. 051 636 1259 Uffi cio Accoglienza e Informazione lun-ven 8,00/15,00; prefestivi 8,00/13,00 Via G. C. Pupilli, 1 - tel. 051 636 6900 PRENOTAZIONI DI VISITE ED ESAMI CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PER L’AZIENDA USL E L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA PRRENOTAZIONIENOTAZIONI TTELEFONICHEELEFONICHE PRENOTAZIONI ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI Visite con il SSN .......................................................... 199 111 980 ddalal llunedìunedì aall vvenerdì,enerdì, ddallealle 77,30,30 aallelle 118,30;8,30; ssabatoabato ddallealle 77,30,30 aallelle 112,302,30 CUP 2000 Visite libero professionali ............................................ 199 121 980 800 884 888 PRRENOTAZIONIENOTAZIONI OONN LLINEINE WWWWWW.CCUPUP22000.000.IITT Radiografi e, TAC, Risonanze Magnetica, PRRENOTAZIONIENOTAZIONI E VVISITEISITE IINN LLIBERAIBERA PPROFESSIONEROFESSIONE ........................................
    [Show full text]
  • The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta
    3_ eo_gb 0 008 3: 0 ag a The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta 114 _ dce_gb 0 008 3: 9 ag a 5 The Rivers the Futa state highway SS 65 and the road The valleys of the tributaries to the right of along the valley-bottom, which continues as the Reno punctuate the central area of the far as the Lake of Castel dell’Alpi, passing the Bolognese Apennines in a truly surprising majestic Gorges of Scascoli. Along the river, variety of colours and landscapes. They are there are numerous mills, some of which can the Idice, Savena and Setta Rivers, of which be visited, constructed over the centuries. only the Idice continues its course onto the Before entering the plains, the Savena cros- plains, as far as the Park of the Po Delta. ses the Regional Park of Bolognese Gypsums and Abbadessa Gullies, which is also crossed The Idice by the River Idice. The Idice starts on Monte Oggioli, near the Raticosa Pass, and is the largest of the rivers in these valleys. Interesting from a geologi- cal and naturalistic point of view, its valley offers many reasons for a visit. Particularly beautiful is the stretch of river where it joins the Zena Valley: this is where the Canale dei Mulini (mills) branches off, continuing alon- gside it until it reaches the plains, in the ter- ritory of San Lazzaro di Savena. Flowing through the Valleys of Campotto, the Idice finally joins the Reno. Here an interesting system of manmade basins stop the Reno’s water flowing into the Idice’s bed in dry periods.
    [Show full text]
  • Ufficio Scolastico Regionale - C.S.A
    UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA Disponibilità Assegnazione Scuola Cattedre / Posti Spezzoni Ordinarie Orario Ore Data Cognome e Nome A028: Educazione artistica boic81300r I.C. n. 3 LAME - Bologna Media SALVO D'ACQUISTO - I.C. 3 BO Vac 1 boic811005 I.C. SALVO D'ACQUISTO - Gaggio Montano Vac 1 Media LIZZANO IN BELVEDERE - 4.00 h Media S. D'ACQUISTO - Gaggio Montano - 14.00 h (P) boic868001 I.C. - Molinella Media SEVERINO FERRARI - Molinella Vac 1 boic80600n I.C. E. CAVICCHI - Pieve di Cento Media GESSI A. - Castello d'Argile Vac 1 boic80600n I.C. E. CAVICCHI - Pieve di Cento Media CAVICCHI - Pieve di Cento Vac 1 Totale ... 4 1 A030: Educazione fisica nella scuola media boic85700e I.C. n. 13 Via TOSCANA - Bologna Media L. DA VINCI - I.C. 13 BO Vac 1 boic82000x I.C. CALDERARA DI RENO - Calderara di Reno Media DUE RISORGIMENTI - Calderara di Reno Vac 1 boic866009 I.C. CASTENASO - Castenaso Vac 1 Media PELLEGRINO MATTEUCCI - Granarolo E. - 4.00 h Media GOZZADINI - Castenaso - 14.00 h (P) boic84300l I.C. n. 2 Via Cavour - Imola Media INNOCENZO DA IMOLA - I.C. 2 Imola Vac 1 boic825003 I.C. MALALBERGO - Altedo Vac 1 Media G. GARIBALDI - Altedo/Malalbergo - 2.00 h Media GIUSEPPE GARIBALDI - Baricella - 16.00 h (P) boic88100b I.C. 1 - San Lazzaro di Savena Sec. I grado GIANNI RODARI Vac 1 Totale ... 4 2 A032: Educazione musicale nella scuola media boic86900r I.C. BUDRIO - Budrio Media Q.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 435 Servizio a Chiamata: Ospedale Bentivoglio - 435 San Giorgio di Piano - Castello d'Argile - Pieve Visualizza In Una Pagina Web di Cento La linea bus 435 (Servizio a Chiamata: Ospedale Bentivoglio - San Giorgio di Piano - Castello d'Argile - Pieve di Cento) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bentivoglio Ospedale →Pieve Di Cento Cimitero: 07:06 - 20:00 (2) Castello D`Argile →Pieve Di Cento Cimitero: 06:30 (3) Pieve Di Cento Cimitero →Bentivoglio Ospedale: 06:43 - 19:01 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 435 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 435 Direzione: Bentivoglio Ospedale →Pieve Di Cento Orari della linea bus 435 Cimitero Orari di partenza verso Bentivoglio Ospedale →Pieve 26 fermate Di Cento Cimitero: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:06 - 20:00 martedì 07:06 - 20:00 Bentivoglio Ospedale 35/A Via G. Marconi, Bentivoglio mercoledì 07:06 - 20:00 Bentivoglio Vietta giovedì 07:06 - 20:00 64 Via G. Marconi, Bentivoglio venerdì 07:06 - 20:00 Bentivoglio Cimitero sabato 07:06 - 13:50 San Giorgio Di P. Stazione domenica Non in servizio Via Roma, San Giorgio di Piano San Giorgio Di P. Circonv. 1/3 Via quattro Novembre, San Giorgio di Piano Informazioni sulla linea bus 435 Don Marella Direzione: Bentivoglio Ospedale →Pieve Di Cento 1b Via E. Gnudi, San Giorgio di Piano Cimitero Fermate: 26 Pasolini Durata del tragitto: 31 min 19 Via G. Masina, San Giorgio di Piano La linea in sintesi: Bentivoglio Ospedale, Bentivoglio Vietta, Bentivoglio Cimitero, San Giorgio Di P.
    [Show full text]
  • A Monghidoro E Alle «Jussi» U
    www.bo7.it versetti petroniani Quella perla levigata a pagina 2 che adombra dolcezza Don Marella DI GIUSEPPE BARZAGHI on solo commuoversi, occorre piangere davanti agli occhi verso gli altari Ndella beata Elisabetta della Trinità, morta di un brutto male allo stomaco, contemplando il Cielo in questa terra. Altrimenti non si comprende che cosa sono profondità e bellezza. E si a pagina 4 resta come estraniati dalla fecondità dell’intelligenza divina, che brilla in ogni occhio sofferente. E’ una perla liscia, tonda, levigata, di uno splendore soffuso, che adombra dolcezza e Una Guida delicatezza. S’avverte come il piacere di una sofferenza infinita, che rende infinito lo stesso piacere. Forse è il sentimento che alla «Lercaro» genera l’adorazione. Il desiderio di baciare quella forma e quella luce vellutata. Non ci si stancherebbe mai di contemplare Giovedì 8 dicembre 2005 • Numero 45 • Supplemento al numero odierno di Avvenire estatici, quasi sospesi a mezz’aria, nascosti nel segreto dello a pagina 6 sguardo, quell’incanto divino. Il colore e la forma di una perla Pagine a cura del Centro Servizi Generali Arcidiocesi di Bologna - C.S.G. sono come il piacere delicato, ma avvolgente, che sospende il fiato. dell’Arcidiocesi di Bologna Per informazioni e sottoscrizioni: 051. Mollemente l’occhio s’appoggia alla forma vellutata e si culla nei Via Altabella 6 Bologna - tel. 051 64.80.707 6480777 (dal lunedì al venerdì, I presepi tondi giri d’una perfetta sfera, toccando profumi che inebriano il suo - 051 64.80.755 fax 051 23.52.07 orario 9-13 e 15-18) estatico riposo.
    [Show full text]
  • Comuni in Sede E Pendolari
    Tabelle Comuni “In sede” e “Pendolari” TABELLE IN SEDE, PENDOLARI Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Bologna e Romagna Comuni considerati “in sede” Per la sede di BOLOGNA Per la sede di OZZANO DELL’EMILIA Per la sede di FORLÌ In sede In sede In sede Comune Prov Comune Prov Comune Prov Anzola dell’Emilia BO Bologna BO Bertinoro FC Argelato BO Budrio BO Castel Bolognese RA Castel San Pietro Terme BO Bentivoglio BO Castel Bolognese RA Castel Guelfo di Bologna BO Castrocaro T. e Terra del Sole FC Bologna BO Castel San Pietro Terme BO Cesena FC Budrio BO Faenza FC Dovadola FC Calderara di Reno BO Imola BO Faenza RA Camposanto MO Monterenzio BO Forlì FC Casalecchio di Reno BO Ozzano dell’Emilia BO Forlimpopoli FC Castel Bolognese RA San Lazzaro di Savena BO Gambettola FC Castel Maggiore BO Imola BO Castel San Pietro Terme BO Meldola FC Castelfranco Emilia MO Per la sede di CESENA Predappio FC Castenaso BO Rimini RN Crespellano (ora Valsamoggia) BO In sede Santarcangelo di Romagna RN Savignano sul Rubicone FC Crevalcore BO Comune Prov Faenza RA Bertinoro FC Ferrara FE Castel Bolognese RA Per la sede di RIMINI Granarolo dell’Emilia BO Cattolica RN Imola BO Cesena FC In sede Malalbergo BO Cesenatico FC Comune Prov Marzabotto BO Faenza RA Bellaria-Igea Marina RN Minerbio BO Forlì FC Bertinoro FC Modena MO Forlimpopoli FC Borghi FC Ozzano dell’Emilia BO Gabicce Mare PS Cattolica RN Pianoro BO Gambettola FC Cervia RA Cesena FC Poggio Renatico FE Gatteo FC Cesenatico FC Rubiera RE Imola BO Coriano RN Longiano FC Sala Bolognese BO Fano PS San Felice
    [Show full text]
  • La Fusione Dei Comuni
    Studio di fattibilità per la fusione dei Comuni Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale Luglio 2012 Il presente documento è stato realizzato grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione del Monte Indice del rapporto Introduzione 5 Capitolo 0 7 Lo studio sulla fusione quale campo di fattibilità Capitolo 1 17 Uno sguardo d’insieme. Il territorio: Comuni, Unione e altri ambiti Capitolo 2 41 I portatori d’interesse e le loro opinioni. 71 punti di vista sul territorio e sulla prospettiva della fusione Capitolo 3 65 La rappresentanza istituzionale e gli organismi di partecipazione del Nuovo Comune Capitolo 4 77 Analisi dei Bilanci consuntivi dei comuni Premessa: i contenuti dell’analisi 79 Analisi delle entrate tributarie 81 Trasferimenti 89 Entrate extratributarie 94 Entrate da alienazioni e trasferimenti Titolo 4 98 Entrate da prestiti 102 Spesa 105 Capitolo 5 125 Rapporto di analisi organizzativa e finanziaria dei servizi comunali e associati Note introduttive 127 Principali evidenze 133 Affari generali 135 Servizi scolastici 140 Servizi sociali 149 Cultura e tempo libero 154 Gestione del territorio 160 Servizi economico finanziari 167 I servizi dell’Unione 173 Il personale 175 L’analisi nel dettaglio 183 Affari generali 185 Servizi alla persona 195 Gestione del territorio 227 Servizi economico finanziari 247 Servizi dell’Unione 257 Capitolo 6 275 Il processo di fusione secondo la normativa statale e regionale Introduzione Il rapporto che si presenta è il prodotto dello studio di fattibilità realizzato per analizzare l'ipotesi di fusione dei Comuni facenti parte dell'Unione di comuni Reno Galliera, in provincia di Bologna.
    [Show full text]
  • Autorizzazione Alla Raccolta Del Legname Caduto Nell'alveo Dei Corsi
    AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Ai Comuni di: SERVIZIO AREA RENO E PO DI VOLANO Anzola dell'Emilia, Argelato, Argenta, Bagnara di Romagna, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Borgo Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Camugnano, Casalecchio IL RESPONSABILE di Reno, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castel DOTT.CLAUDIO MICCOLI Guelfo, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castello d'Argile, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crevalcore, Dozza, Fontanelice, Gaggio Montano, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Grizzana Morandi, Imola, Lizzano in Belvedere, Loiano, Malalbergo, Marzabotto, Medicina, Minerbio, Molinella, Monghidoro, Monte San Pietro, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Benedetto Val di Sambro, San Giorgio di Piano, San TIPO ANNO NUMERO Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant'Agata REG. / / Bolognese, Sasso Marconi, Vergato, Zola Predosa, Valsamoggia, Castelbolognese, Cotignola, S.Agata sul Santerno, Solarolo, Faenza, Riolo Terme, Brisighella, Massa DEL / / / Lombarda, Cento, Alto Reno Terme. SEDI e p.c.: • Servizio Difesa del Suolo della Costa e Bonifica, [email protected] • Servizio Aree Protette Foreste e Svil. Mont., [email protected] • Agenzia Regionale Protezione Civile , SEDE • Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia orientale: [email protected] Inviato tramite PEC • Unione Comuni
    [Show full text]