Bologna Città D'acque

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bologna Città D'acque Bologna città d’ACQUE 7. Chiesa del SS. Crocifisso: eretta 1. Acquedotto Romano: l’acqua del in senso longitudinale sul torrente Apo- torrente Setta scorre nel cunicolo Apparentemente questo enunciato suona singolare: Bologna non ha un fiume sa (1516), fu ampliata (1534) sul ponte sotterraneo pedonabile lungo km 18 che l’attraversi e non presenta un sistema visibile di canalizzazioni né di nume- costruito da Antonio Morandi detto (pendenza media 0,1%), giunge in rose fontane. Così per chi vi passa, ma anche per chi vi risiede, è città che non Terribilia. Rinnovata nel 1782-88 su città nei pressi di v.le Aldini sottopas- mostra acqua corrente, ma solo strade d’infiniti portici e saldi legami con la progetto decorativo di Antonio Gamba- sando il colle dell’Osservanza. Ripuli- pianura e le incombenti colline. rini, conserva stucchi di Luigi Acquisti to in brevi tratti fra i sec. XVI-XVIII, Il pieghevole illustrato si prefigge di dimostrare il contrario, ovvero che nell’area e quadrature di Flaminio Minozzi. Via fu riattivato nel 1881 dall’ing. Antonio urbana bolognese rimangono testimonianze numerose di un sistema idraulico del Cestello-via S. Domenico; linee bus Zannoni come acquedotto cittadino. artificiale che nel passato ne connotò l’immagine e che, soprattutto, favorì lo 32, ferm. Parcheggio Staveco. Non visitabile perché attivo. BOLOGNA sviluppo delle industrie, in particolare quella per la lavorazione della seta, men- tre consentiva traffici e trasporti mediante una navigazione allacciata al corso CITTÀ D’ACQUE del Po, e da qui a Venezia e alle terre d’oltremare. 8. Condotto sotterraneo del tor- Oltre a ciò Bologna possiede un acquedotto romano scavato nelle colline che, rente Aposa: è una galleria di ca. km 6. Battifredo dell’Aposa: corri- come 2000 anni fa, porta l’acqua del torrente Setta in città; e restano ancora 7 (larga 4-5 metri, alta 3-4 metri) che sponde al punto d’ingresso del tor- affascinanti manufatti che servirono per alimentare le fontane di piazza. attraversa la città da sud a nord. La rente Aposa in città, un tempo era Si propone quindi la segnalazione di tutti i luoghi notevoli, sia in area urbana che copertura risale a epoche diverse, dal difeso da una grata in ferro; viale metropolitana, ove ancora l’acqua incanalata si vede e si apprezzano edifici lega- sec. XIV agli anni ’30 del XX. Per info Panzacchi-via Rubbiani. Linee bus ti alla regolazione e al suo sfruttamento energetico. La dimensione spaziale pre- visite: www.bolognawelcome.com. 32, ferm. Parcheggio Staveco. scelta dal pieghevole è quella che asseconda lo sviluppo della rete idrica artifi- ciale derivata dal fiume Reno e dal torrente Savena, passante per la città e 2. Conserve di Valverde: costruite fra il 1563-64 da Tommaso Laureti per ali- defluente alla pianura sino a Bentivoglio, secondo una misura adattabile anche mentare, insieme all’acquedotto del Remondato, le fonti da lui stesso progettate alla bicicletta, per un viaggio realmente regolato sull’andare dell’acqua. Un invi- (Fontana del Nettuno e Fonte Vecchia). Il complesso comprende 4 cunicoli e 3 to alla riscoperta disegnato su di un’apposita cartografia descrittiva, costruita canale di Savena conserve sotterranee. Per info visite: www.bolognawelcome.com. Via S. Mamo- alla maniera antica, in cui le vignette imitative del vero mirano a sollecitare lo-via Bagni di Mario. Linee bus 29b, ferm. Bagni di Mario. curiosità e una visita, su percorsi spesso lontani, anche mentalmente, dalle vie che percorriamo tutti i giorni. La ristampa dell’opuscolo (ediz. 1998), vuole contenere un suggerimento per continuare a operare in direzione della valorizzazione delle aree e dei manufatti 2 3. Fonte Remonda: situata sot- lungo le vie d’acqua, potenzialmente recuperabili a possibili centri d’aggregazio- to il colle S. Michele in Bosco ne, in un’area metropolitana che ha bisogno di riconoscere la sua storia territo- S. Michele faceva parte dell’acquedotto del Porta in Bosco riale, economica e sociale. S. Stefano Remondato, che fra 1473-83 ali- Infine è un necessario richiamo a come questa connotazione idraulica bolognese mentò la prima fonte di piazza; è sia in totale sintonia con la vicenda secolare dei centri urbani lungo l’asse della rifornita da un impianto idrauli- via Emilia, che ha visto la realizzazione di derivazioni d’acqua dai fiumi discen- condotto dell’Aposa “Eppure il nostro picciol Reno co formato da 4 cunicoli e da 3 denti dall’Appennino, sia per navigare verso il Po sia per lo sviluppo di diffuse 9. Il Ponte Romano: posto a 7 metri conserve sotterranee, costruito attività artigianali e industriali. L’episodio bolognese, favorito da una lunga sedi- di profondità sotto via Rizzoli, sul Porta 3 diventa un pubblico dai monaci del convento nel sec. mentazione di studi e progetti, trova ora una nuova occasione nella disponibilità decumanus maximo di Bononia, fu Castiglione stabilimento balneare per i ragazzi, XIII. Via Codivilla, linee bus 30, dei Consorzi dei Canali di Reno e di Savena di promuovere la seconda edizione individuato nel 1914 e riscoperto 29b, ferm. p.le Bacchelli. della carta, aggiornata con gli interventi realizzati nel periodo 1998-2013, e tra- durante il risanamento del condotto nelle sere d’estate, e serve anche alle dotta in lingua inglese per favorire la più ampia conoscenza del patrimonio dell’Aposa nel 1996; ha una luce di 6 idraulico della città. 5,50 m e una volta a botte in muratu- donne del popolo, che su apposite Ezio Raimondi ra mista. Presidente onorario dell’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna banchine lungo il canale Porta “L’acqua è sotto la strada… S. Mamolo o ne’ guazzatoi conservano la vecchia e brutta abitudine 20. Cisterna del Giardino dei È l’Aposa, qui sotto sepolta: via Savenella Semplici: opera di Francesco Terri- di risciacquarvi il bucato!” bilia (1587), fu eretta al centro del giace immortale e sepolta, 7 1 primo orto botanico dello Studio, det- melodiosa e antica; acquedotto A. Testoni, 1930 to Orto dei Semplici, realizzato romano (1567) da Ulisse Aldrovandi nel come cancellata iscrizione via Rialto Palazzo Apostolico; era destinata a raccogliere l’acqua in esubero delle di poesia latina; fonti di piazza. Venne trasferita nel cortile della Pinacoteca (1886) a cau- riposa sotto sa della costruzione della Sala Borsa; nel cortile del Palazzo Comunale la copertura di ferro, rimane una copia. Via Belle Arti 56; chiodata con tondi, Linee bus 32,33, ferm. P.ta S. Donato. 8 ricolmi chiodi di ferro.” 4. 5. Fonti pubbliche: volute da papa Pio IV e dal Vicelegato Pier Donato Cesi, G. Raimondi, 1949 furono progettate da Tommaso Laureti fra il 1563-66; la Fontana del Nettuno, Porta S. Vitale ornata con bronzi dello scultore CREDITI fiammingo Jean de Boulogne, “C’è una strada Edizione 2013 a cura di Stefano Pezzoli e M. Cecilia Ugolini 9 via Val d’Aposa detto il Giambologna,venne poi nel centro di Bologna 4 protetta da inferriate e dotata di Edizione 1998-2000 a cura di Stefano Pezzoli, M. Cecilia Ugolini, Sergio Venturi quattro fontanelle esterne. La che ha un buco Fonte Vecchia, destinata al pre- Illustrazioni di Giovanni Bernardi 5 lievo popolare, fu realizzata da sotto il portico, Fotografie di: Rino Bertuzzi 10 - Massimo Brunelli (Bologna sotterranea) 11, 25, 4, 8, 9, 11a - Giovanni Andrea Della Porta. Dal Secondo Gnani (Magic Vision) 2 - Gruppo Speleologico Bolognese - Unione Speleologica 1564 il Senato affidò al custode una finestrella quadrata Bolognese 1 - Vanna Rossi 11 - M. Cecilia Ugolini 3, 5, 6, 7, 10, 10a, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20; della Fonte la cura del sistema 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 13a, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 22a, 23, 24 - Riccardo Vlahov 3a che sembra scavata idraulico, utilizzato fino al 1881. P.zza del Nettuno-via U. Bassi. In copertina: Luigi Venturi, Veduta del Canale delle Moline, metà sec. XIX, Pinacoteca nel muro di una casa, Nazionale di Bologna (foto Riccardo Vlahov) coperta da uno sportello Porta S. Donato BIBLIOGRAFIA di legno incassato Alberto Guenzi, Acqua e industria a Bologna in antico regime, Torino 1993 in una cornice di ferro. Bologna d’acqua. L’energia idraulica nella storia della città, Bologna 1994 18. Canale delle Moline: resta sco- 19. Fossato delle mura a Porta 20 11-11a La Salara. Storia di un luogo e di un restauro, Bologna 1995 perto per un breve tratto nell’isolato Galliera: gli scavi archeologici È il centro di Bologna, 10-10a Acque nascoste. Antichi manufatti e nuovi recuperi lungo i corsi d’acqua della città fra le vie Alessandrini e Capo di Luc- (2001-03) hanno messo in luce parte di Bologna, Bologna 1997 il centro di una città 17 ca. Qui furono collocati i mulini da del condotto ove scorrono le acque via della Grada canale Il torrente Aposa a Bologna, Bologna 2000 grano comunali (1219-1416), poi riunite dell’Aposa e del Canale delle 18 16 di Reno Angelo Zanotti, Il sistema delle acque a Bologna, dal XIII al XIX secolo, Bologna 2000 di terra, ma basta di Reno venduti a privati riuniti nell’Universi- Moline, che confluiscono nel Navile 12 via Riva Alla scoperta di Bologna d’acqua, Bologna 2000 (ristampa e trad. inglese 2012) tà delle Moline e Moliture, attiva fino al sostegno della Bova. Ai lati della dare un colpo Bologna e l’invenzione delle acque. Saperi, arti e produzione tra ’500 e ’800, catalogo alla seconda metà dell’800. Visibile passerella due altorilievi in bronzo di mostra e video VHS, Bologna 2001 dal terrazzo del bar di via Alessandri- Silverio Montaguti, realizzati (1910) allo sportellino di legno, Le acque a Bologna.
Recommended publications
  • Dalla Chiusa a Castel Maggiore, La Ciclabile Sta Per Diventare Realtà Il
    1 marzo 2014 Pagina 24 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Casalecchio di Reno CASALECCHIO IL PERCORSO SEGUIRA' IL CANALE DI RENO E IL NAVILE. Dalla Chiusa a Castel Maggiore, la ciclabile sta per diventare realtà ­ CASALECCHIO ­ DALLA CHIUSA di Casalecchio al centro storico di Castel Maggiore, seguendo il corso del Canale di Reno (prima) e quello del Canale Navile (subito dopo). Quindici chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta per scoprire le tante bellezze architettoniche, artistiche, paesaggistiche e anche urbanistiche realizzate nel corso dei secoli lungo queste due traiettorie che hanno segnato la storia sociale, economica e del costume di Bologna e provincia. Un percorso che sarà realizzato nel corso di quest' anno. Già in primavera cominceranno i lavori. Un' idea di cosa accadrà e di cosa riserva questo percorso la si potrà avere lunedì sera dalle 20,45 in poi alla Casa per la Pace ?La Filanda' di Casalecchio dove si terrà l' incontro dal titolo «Riflessi nell' acqua. Percorsi slow tra storia e natura», nel corso del quale si farà il punto sugli itinerari ciclopedonali e le opportunità escursionistiche lungo le vie d' acqua tra Casalecchio di Reno e Bologna e saranno presentati i progetti di recupero. In particolare, sarà illustrato il progetto «Il Lungo Navile», che punta alla realizzazione di un unico itinerario ciclopedonale di 15 chilometri dalla Chiusa di Casalecchio fino al nucleo storico di Castello a Castel Maggiore. Interverrano l' architetto Elena Vincenzi che ha steso il progetto, Mariateresa Guerra della Fondazione Villa Ghigi e Massimiliano Gollini della Fondazione del Monte che promuove e cofinanzia gli interventi.
    [Show full text]
  • IL CANALE RACCONTA... Museo Del Patrimonio Industriale
    IBC-Istituto Beni Culturali Assessorato alla Scuola, Formazione, Lavoro IL CANALE RACCONTA... Museo del Patrimonio Industriale IC 3, Medie Salvo D'Acquisto SOMMARIO INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................... 2 L’AREA DEL BATTIFERRO ....................................................................................................................................... 6 LA FORNACE GALOTTI ............................................................................................................................................. 9 IL FORNO HOFFMANN ............................................................................................................................................ 10 LA CENTRALE IDROTERMOELETTRICA .......................................................................................................... 11 IL CANALE RACCONTA... ANTICHI MESTIERI .......................................................................................... 12 LE LAVANDAIE ............................................................................................................................................................. 12 I FORNACIAI ................................................................................................................................................................ 14 “AL BISSER” ................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Il Lungo Navile Interventi Per Il Completamento Dell’Itinerario Da Casalecchio a Castel Maggiore
    IL LUNGO NAVILE INTERVENTI PER IL COMPLETAMENTO DELL’ITINERARIO DA CASALECCHIO A CASTEL MAGGIORE IMMAGINE D’EPOCA DEL SOSTEGNO DELLA BOVA E DEL PONTE DI VIA BOVI CAMPEGGI, VISTI DAL SOTTOPASSO FERROVIARIO N CASTEL MAGGIORE CM1 BO6 Fiume Reno BO5 BO4 BO3 BO2 BO1 CASALECCHIO BOLOGNA CR2 CR1 CASALECCHIO DI RENO CR2 CR1 COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO COMUNE DI BOLOGNA 64.94 COMUNE DI 65.00 63.14 65.03 CASTEL MAGGIORE 63.16 CANALE DI RENO DI CANALE 65.17 63.33 NORD 65.10 65.08 65.13 VIA CANONICA VIA IL LUNGO NAVILE 65.13 63.86 VIALETTO BALDO SAURO 65.14 64.92 65.12 65.12 63.51 Area a verde attrezzato, recintata 63.63 INTERVENTI PER 63.53 62.84 65.42 63.53 65.02 65.00 65.08 63.72 65.26 62.80 62.83 IL COMPLETAMENTO 64.06 63.75 VIA DELLA BASTIA 63.10 63.75 62.84 63.91 63.29 64.16 DELL'ITINERARIO 63.70 63.78 64.32 64.10 64.48 62.86 caditoia 64.21 62.92 64.95 DA CASALECCHIO 63.18 64.12 chiusino gas Area di sosta pedonale 64.47 63.26 pozz_tel pozz_tel 63.37 63.82 63.84 64.25 63.88 pozz_50 63.99 pozz_50 64.05 63.73 100 pozz_60 64.94 - POSSIBILE RIQUALIFICAZIONE A CASTEL MAGGIORE 63.84 acacia 50 65.00 caditoia CANONICA VIA caditoia pozz_tel CANALE DI RENO 64.68 65.84 65.82 VIA CANONICA 65.27 passo carraio 63.14 65.03 65.06 passo carraio cabina el.
    [Show full text]
  • The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta
    3_ eo_gb 0 008 3: 0 ag a The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta 114 _ dce_gb 0 008 3: 9 ag a 5 The Rivers the Futa state highway SS 65 and the road The valleys of the tributaries to the right of along the valley-bottom, which continues as the Reno punctuate the central area of the far as the Lake of Castel dell’Alpi, passing the Bolognese Apennines in a truly surprising majestic Gorges of Scascoli. Along the river, variety of colours and landscapes. They are there are numerous mills, some of which can the Idice, Savena and Setta Rivers, of which be visited, constructed over the centuries. only the Idice continues its course onto the Before entering the plains, the Savena cros- plains, as far as the Park of the Po Delta. ses the Regional Park of Bolognese Gypsums and Abbadessa Gullies, which is also crossed The Idice by the River Idice. The Idice starts on Monte Oggioli, near the Raticosa Pass, and is the largest of the rivers in these valleys. Interesting from a geologi- cal and naturalistic point of view, its valley offers many reasons for a visit. Particularly beautiful is the stretch of river where it joins the Zena Valley: this is where the Canale dei Mulini (mills) branches off, continuing alon- gside it until it reaches the plains, in the ter- ritory of San Lazzaro di Savena. Flowing through the Valleys of Campotto, the Idice finally joins the Reno. Here an interesting system of manmade basins stop the Reno’s water flowing into the Idice’s bed in dry periods.
    [Show full text]
  • La Pianura Bolognese Un Tesoro Per Un Turismo Sostenibile E Alternativo
    LA PIANURA BOLOGNESE UN TESORO PER UN TURISMO SOSTENIBILE E ALTERNATIVO Da alcuni anni, i Comuni di Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale si sono uniti nella promozione turistica del territorio in un progetto denominato Orizzonti di Pianura. Una ricetta semplice: un territorio ancora inesplorato, ricco di un patrimonio storico artistico e naturale capace di sorprendere per la sua semplicità, ancorato alla rinomata ospitalità bolognese e arricchito del fascino della tradizione rurale. Gli ingredienti principali sono pochi ma ricchi di gusto, a cui è possibile aggiungere molteplici varianti per personalizzare la propria esperienza: IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO CULTURALE LA NATURA LA BICICLETTA LA MUSICA (B OLOGNA CITTÀ DELLA MUSICA PATRIMONIO UNESCO ) LE ECCELLENZE , PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO Scopriamo nel dettaglio la ricchezza della pianura bolognese PATRIMONIO STORICO ARTISTICO CULTURALE Pieve di Cento Con il suo impianto medievale ancora intatto, Pieve di Cento accoglie il visitatore con la sua forma urbis compatta, vivibile, che ne fa una vera città formato tascabile. Ricca di eccellenze architettoniche e artistiche che spaziano dal tardo medioevo fino al settecento, Pieve di Cento è collocata sulla riva destra del Reno, fiume che la divide dalla città gemella Cento, in posizione baricentrica fra Bologna, Modena e Ferrara. Nota per l’ospitalità e l’allegria dei suoi abitanti, Pieve è un piccolo gioiello a poco più di venti chilometri da Bologna, con quasi due chilometri di portici che costeggiano un centro storico ricchissimo di patrimoni artistici, culturali e architettonici.
    [Show full text]
  • AUTORITA' Di BACINO Del RENO PIANO STRALCIO PER IL
    Regione Toscana AUTORITA' di BACINO del RENO PIANO STRALCIO PER IL SISTEMA IDRAULICO "NAVILE - SAVENA ABBANDONATO" MODIFICA PERIMETRAZIONI FASCE DI PERTINENZA FLUVIALE E AREE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI RELAZIONE Il Presidente dell'Autorità di Bacino del Reno Prof. Marioluigi Bruschini Il Segretario Generale Il Progettista dell'Autorità di Bacino del Reno Ing. Gabriele Strampelli Dott. Ferruccio Melloni Bologna, 11 marzo 2005 Piano stralcio approvato dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna con deliberazione n. 129 del 8 Febbraio 2000 pubblicata nel BUR della Regione Emilia-Romagna n. 48 del 22 Marzo 2000. Progetto di variante al piano stralcio adottata con deliberazione del Comitato Istituzionale n. 1/9 del 23 Gennaio 2004, pubblicato nel BUR della Regione Emilia-Romagna n. 22 del 18 Febbario 2004 e nella GU della Repubblica Italiana n. 40 del 18 Febbraio 2004; Parere espresso dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna con deliberazione n. 1893 del 30 Settembre 2004, pubblicata nel BUR della Regione Emilia-Romagna n. 144 del 27 Ottobre 2004; Variante al piano stralcio adottata con deliberazione del Comitato Istituzionale n. 1/7 del 11 marzo 2005, pubblicata nel BUR della Regione Emilia-Romagna n. 59 del 30 marzo 2005; Approvata dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna con deliberazione n.859 del 13 Giugno 2005, pubblicata nel BUR della Regione Emilia-Romagna n.107 del 3 Agosto 2005. L’opportunità di procedere ad una verifica della perimetrazione delle fasce di pertinenza fluviale e delle aree per la realizzazione degli interventi strutturali si è manifestata a seguito della segnalazione, da parte di alcune amministrazioni comunali, di problematiche emerse nel corso dell’attuazione del piano in oggetto1.
    [Show full text]
  • La Qualità Ambientale Del Canale Navile
    Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19/Via Trachini, 17 40138 Bologna Tel. 051/396211 Fax 051/342642 E-mail [email protected] La qualità ambientale del Canale Navile A seguito della richiesta, pervenuta ad ARPA nel 2010, dei Sindaci dei Comuni di Malabergo, Bentivoglio, Castel Maggiore (prot. N° 15598/10 del Comune di Malalbergo) di effettuazione di un monitoraggio delle acque del Canale Navile, è stato messo in atto per il biennio 2011-2012 ed esteso anche a tutto l’anno 2013, un programma di monitoraggio integrativo a quello storicamente effettuato ed attuale previsto della Rete Ambientale Regionale di Monitoraggio Acque Interne. Riferimenti normativi - monitoraggio. Il primo adeguamento delle reti di monitoraggio regionali al Decreto Legislativo 152/99 e s.m. è stato effettuato dalla Delibera Regionale n. 27 del 18 gennaio 2000, denominata “Gestione della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali. Prima ottimizzazione” e, successivamente dalla Delibera di Giunta Regionale 1420/2002 che ha codificato le stazioni di monitoraggio, definito modalità di campionamento, parametri analitici qualitativi, frequenze di rilevamento, modalità di trasmissione dei dati alla Regione. Per il canale Navile venivano individuati i seguenti punti: TIPO CODICE STAZIONE NOME CORSO D'ACQUA DENOMINAZIONE DELLA STAZIONE B 06002600 CANALE NAVILE Castel Maggiore a valle scarico Bologna AS 06002700 CANALE NAVILE Malalbergo chiusura bacino Riferimenti normativi – obiettivi di qualità. Il Piano di Tutela delle Acque della RER, approvato in via definitiva con Delibera n. 40 dell'Assemblea legislativa il 21 dicembre 2005, ha individuato tramite le competenti Autorità di Bacino, gli obiettivi di qualità ambientale nelle acque interne, agli orizzonti temporali del 2008 e del 2016.
    [Show full text]
  • Comune Di Castel Maggiore
    COMUNE DI CASTEL MAGGIORE IL LUNGO NAVILE INTERVENTI PER IL COMPLETAMENTO DELL'ITINERARIO DA CASALECCHIO A CASTEL MAGGIORE CASTEL MAGGIORE PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO def/ese_2 2° STRALCIO progettisti Mariateresa Guerra Dott. in Scienze Agrarie Fondazione Villa Ghigi - Via S. Mamolo 105, Bologna arch. Elena Vincenzi Via Masaccio 3, Bologna collaboratori arch. Aurora Toma Silvia Salvatorelli (Fondazione Villa Ghigi) responsabile geom. Andrea Gentilini per la sicurezza via Ponte, Grizzana (Bo) responsabile del geom. Lucia Campana procedimento R1 CM APPARATO SEGNALETICO Relazione Tecnico descrittiva maggio 2016 INDICE 1. PREMESSA 2. IL TRACCIATO NEL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE 3. GLI INTERVENTI PREVISTI 3.1 Stato di fatto 3.2 Interventi di progetto 3.2 L’apparato segnaletico 3.3 Specifiche di progetto degli elementi segnaletici 3.4 Interventi di progetto CM1 e CM2: via Di Vittorio e Castello 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5. FOTOINSERIMENTI Il Lungo Navile - Interventi per il completamento dell’itinerario RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA Castel Maggiore - PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO 2° STRALCIO 1. PREMESSA La presente relazione tecnica fa parte degli elaborati relativi al progetto Il Lungo Navile. Inter- venti per il completamento dell’itinerario da Casalecchio a Castel Maggiore e descrive le opere previste nel tratto comunale di Castel Maggiore, illustrate in dettaglio negli elaborati grafici e cartografici ad essa allegati. Si tratta del secondo stralcio progettuale, che comprende i lavori per la sola realizzazione dell’apparato segnaletico collegato al sentiero. Per gli aspetti più generali del progetto, che si pone l’obiettivo prioritario di completare e dare continuità all’itinerario ciclopedonale lungo lo storico sistema idrico formato dal Canale di Reno e dal Navile all’interno dei territori comunali di Casalecchio di Reno, Bologna e Castel Maggiore, si rimanda ai documenti compresi nel progetto funzionale alla richiesta di Autorizzazione Pae- saggistica.
    [Show full text]
  • Navile, Porto, Saragozza, Reno, Borgo Panigale, San Donato, San
    PROVINCIA DI BOLOGNA NOME CPI TERRITORI COMUNALI DI COMPETENZA Navile, Porto, Saragozza, Reno, Borgo Panigale, San Bologna Donato, San Vitale, Savena, Santo Stefano Casalecchio di Reno, Monte S.Pietro, Sasso Marconi, Zola Predosa Valsamoggia, Zola Predosa Alto Reno Terme, Camugnano, Castel d'Aiano, Castel di Casio, Castiglion dei Pepoli, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Marzabotto, Monzuno, S. Alto Reno Terme Benedetto Val di Sambro, Vergato Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell'Emilia, S. Lazzaro di Savena Pianoro, S. Lazzaro di Savena Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castelmaggiore, Castello d'Argile, Castenaso, Galliera, Granorolo dell'Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Minerbio Cento, S. Giorgio di Piano, S. Pietro in Casale Anzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, S. Giovanni in Persiceto, S. Agata S. Giovanni in Persiceto Bolognese Borgo Tossignano Casalfiumanese, Castel del Rio, Castelguelfo di Bologna, Castel S. Pietro Terme, Dozza, Imola Fontanelice, Imola, Medicina, Mordano PROVINCIA DI FERRARA NOME CPI TERRITORI COMUNALI DI COMPETENZA Berra, Copparo, Ferrara, Formignana, Masi Torello, Ferrara Jolanda di Savoia, Ro, Tresigallo, Voghiere Centro per l'impiego dell'Alto ferrarese Bondeno, Cento, Mirabello, Poggio Renatico, (Cento) Sant'Agostino, Vigarano Mainarda Centro per l'impiego del Basso ferrarese Argenta, Codigoro, Comacchio, Goro, Lagosanto, (Codigoro Fiscaglia, Mesola, Ostellato, Portomaggiore PROVINCIA DI RAVENNA NOME CPI TERRITORI COMUNALI DI COMPETENZA Ravenna Cervia, Ravenna, Russi Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara Di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lugo Lombarda, Sant'Agata Sul Santerno Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza Faenza, Riolo Terme, Solarolo PROVINCIA FORLI-CESENA NOME CPI TERRITORI COMUNALI DI COMPETENZA Bertinoro, Castrocaro Terme - Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlì , Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico e S.
    [Show full text]
  • IL LUNGO NAVILE Da Casalecchio Di Reno a Malalbergo Studio Di Fattibilità Per Il Completamento Dell’Itinerario FONDAZIONE VILLA GHIGI Arch
    IL LUNGO NAVILE da Casalecchio di Reno a Malalbergo studio di fattibilità per il completamento dell’itinerario FONDAZIONE VILLA GHIGI Arch. Elena Vincenzi Dott. Mino Petazzini Silvia Salvatorelli Si ringraziano Tommaso Giallo e Gianluca Gottardi del Servizio Tecnico Bacino del Reno GENNAIO 2009 Sommario IL LUNGO NAVILE - Identità e sviluppo dell’itinerario 3 STATO DELL’ITINERARIO E INTERVENTI PROPOSTI 4 CASALECCHIO DI RENO Chiusa di Casalecchio 5 Canale di Reno 5 BOLOGNA Canale di Reno fino al centro storico 7 Centro storico 9 Da Villa Angeletti al Sostegno del Battiferro 11 Dal Sostegno del Battiferro al Sostegno del Torreggiani 11 Dal Sostegno del Torreggiani al Ponte Nuovo 13 Dal Ponte Nuovo al Sostegno di Corticella 13 Dal Sostegno di Corticella al confine con Castel Maggiore 15 CASTEL MAGGIORE Dal confine con Bologna a Castello 16 CASTEL MAGGIORE/BENTIVOGLIO/ARGELATO Da Castello al confine con Bentivoglio e Argelato 18 BENTIVOGLIO Dal confine con Castel Maggiore alla cassa di espansione sul Navile 19 Dalla cassa di espansione sul Navile a Bentivoglio 20 Da Bentivoglio all’Oasi la Rizza 22 L’Oasi la Rizza 23 Dall’Oasi La Rizza al confine con Malalbergo 24 MALALBERGO/SAN PIETRO IN CASALE Dal confine con Bentivoglio a Pegola 25 MALALBERGO Da Pegola a Malalbergo 27 Da Malalbergo ai Due Portoni 29 SINTESI DEGLI INTERVENTI E COSTI 31 L’ipotesi, più volte sottolineata anche nei documenti del PSC, IL LUNGO NAVILE riprende in forma aggiornata una serie di idee progettuali circo- Identità e sviluppo dell’itinerario late nei decenni passati e dovrebbe prevedere, oltre al restauro e al riutilizzo in varie forme dei manufatti e degli edifici storici principali e alla corretta integrazione delle moderne struttu- Il Canale Navile è la principale testimonianza del sistema idrico re già realizzate o in programma (come i nuovi insediamenti artificiale che ha segnato per secoli il paesaggio urbano di universitari), la definizione di una sequenza di aree verdi e di Bologna.
    [Show full text]
  • Local Climate Profile
    Overall Assessment LOCAL CLIMATE PROFILE Coordinator The City of Bologna covers an area of approximately 14 hectares, has a population of about 380,000 inhabitants, and is a strategic hub of the national road and rail network. The local economy is based on small and medium-sized enterprises, which have a reputation of prestige and national importance, and that contribute greatly to the richness of the territory. [email protected] - [email protected] Partner Kyoto Club is a non-profit organization founded in February 1999. Its members are business companies, associations and local municipalities and governments engaged in reaching the greenhouse gases reduction targets set by Kyoto Protocol. [email protected] Ambiente Italia is accredited as an expert European center for urban and environmental policies and has been approved as ESCO from the Italian Energy Authority. It is partner with the Sustainable Energy Europe Campaign and the Global Footprint Network. Ambiente Italia is the first Italian company accredited as a “Footprint Expert”. [email protected] ARPA is the Regional Agency for Environmental Protection in Emilia-Romagna.It is an environmental control technical support body to the regional and local authorities and is administratively and technically independent. Activities deal with monitoring and control related with all types of chemical, biological and physical pollution in all environmental media. [email protected] Under evaluation of the BLUE AP Scientific Board Summary
    [Show full text]
  • Relazione Navile
    Regione Toscana AUTORITA' di BACINO del RENO PIANO STRALCIO PER IL SISTEMA IDRAULICO "NAVILE - SAVENA ABBANDONATO" RELAZIONE Il Presidente dell'Autorità di Bacino del Reno Dott. Renato Cocchi Il Progettista Il Segretario Generale Ing. Gabriele Strampelli dell'Autorità di Bacino del Reno Dott. Ferruccio Melloni Bologna, 28 settembre 1999 Sommario LA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO ...................................................................................................................1 LE PRESTAZIONI..........................................................................................................................................................2 LA MISURA DELLE PRESTAZIONI .............................................................................................................................3 LE PRESTAZIONI CONSIDERATE NEL PIANO ......................................................................................................4 IL REGIME IDRAULICO NELLE FASI DI PIENA.......................................................................................................5 Portate e livelli ............................................................................................................................................................................. 5 La fascia di pertinenza fluviale..................................................................................................................................................... 7 LA CAPACITÀ DI SMALTIMENTO...............................................................................................................................9
    [Show full text]