The Reno Valley
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fusione Tra Baricella E Malalbergo Informati Per Scegliere Ad Ottobre!
IL MUNICIPIO DI anno XLVIII numero 01 - maggio 2018 Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di Baricella - Registrato presso il Tribunale di Bologna num. 4083 dell’8 luglio 1970 BARICELLADirettore Responsabile: Gilberto Cervellati - Direttore Editoriale: Gastone Quadri Redazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna Stampato presso la Tipografia A.G., via I° Maggio 35, 40057 Quarto Inferiore www.comune.baricella.bo.it L’editoriale Fusione tra Baricella e Malalbergo Informati per scegliere ad ottobre! La fusione dei Comuni è un’opportunità di cresci- a disposizione spazi sui notiziari comunali, sulla ta e sviluppo, prevista nel programma di mandato pagina facebook istituzionale appena nata, nonchè 2014-2019. L’unione fa la forza: lavorare insieme spazi fisici pubblici per gli incontri. La trasparenza Il Baricella Calcio per non perdere servizi sul territorio. Cosa cambia e il confronto devono essere al centro dell’infor- con la fusione? I Comuni di Baricella e Malalbergo mazione. restano aperti dove sono, inclusi gli uffici distacca- Negli ultimi incontri pubblici, amministratori di promosso in ti di Altedo. I cittadini avranno 3 urp. Resteranno Comuni nati da fusione, di varie appartenenze po- uguali i nomi delle vie e i codici fiscali, e anche litiche, hanno confermato la certezza dei contri- Seconda categoria la carta di identità andrà rinnovata solo a naturale buti straordinari, che in questi anni sono sempre scadenza. arrivati. Hanno anche messo in luce i problemi, ad I Comuni hanno sempre maggiori difficoltà nel esempio quelli legati alla riorganizzazione del per- fornire servizi: la riduzione costante di risorse di- sonale. -
GRADUATORIA PROVVISORIA N. 3 Comuni Di: ALTO RENO TERME
DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE O.C.D.P.C. n. 344/2016 (Annualità 2015) - Pubblicata sulla G.U. n. 118 del 21/05/2016 Contributi per interventi di riduzione del rischio sismico su edifici privati (art. 2, comma 1, lett. c)) GRADUATORIA PROVVISORIA n. 3 Comuni di: ALTO RENO TERME, CAMUGNANO, CASTEL DI CASIO, CASTIGLIONE DEI PEPOLI, LOIANO, LIZZANO IN BELVEDERE, MONGHIDORO, SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (Provincia BO) Importo a disposizione (D.G.R. n. 2188/2016): 1.429.127,54 Euro PUBBLICATA IL 08/08/2017 Si invitano i Soggetti interessati a prendere visione delle indicazioni riportate nella colonna "NOTE E INTEGRAZIONI UTILI AI FINI DELLA GRADUATORIA " e nella colonna "MOTIVI DI ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA ", e a trasmettere le eventuali osservazioni all'indirizzo mail [email protected] , ENTRO IL 15/09/2017. LA GRADUATORIA PROVVISORIA POTRA' SUBIRE MODIFICHE SULLA BASE DEI DATI INTEGRATIVI CHE PERVERRANNO. DOMANDE DI CONTRIBUTO AMMISSIBILI IN GRADUATORIA PROVVISORIA CONTRIBUTO NOTE E INTEGRAZIONI UTILI N. RICHIEDENTE INTERVENTO COMUNE FRAZIONE INDIRIZZO FGL. MAPP. SUB PUNTEGGIO CONTRIBUTO PROGRESSIVO AI FINI DELLA GRADUATORIA ALTO RENO TERME PAOLA Rafforzam. PORRETTA 1 (EX PORRETTA FALCONE, 5 36 23 8 1162 € 12.000,00 € 12.000,00 / CAMPALDINI locale TERME TERME) GIULIANA Rafforzam. 2 LOIANO BIBULANO CA' DE RIGHI 17, 19 23 378 / 630 € 25.000,00 € 37.000,00 / BOLOGNINI locale 3, 17, 18, OMBRETTA Rafforzam. ALTO RENO TERME PONTE DELLA 3 IV NOVEMBRE, 18 6 1526 19, 8, 9, 576 € 40.000,00 € 77.000,00 / BETTOCCHI locale (EX GRANAGLIONE) VENTURINA 14, 15 240, Miglioram. -
1945-2015 Settantesimo Della Liberazione Dell'italia Dalla
BIBLIOGRAFIA TEMATICA DAI CATALOGHI DELLE BIBLIOTECHE DEL DISTRETTO CULTURALE PIANURA EST BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA BIBLIOTECHE ASSOCIATE 1945-2015 SETTANTESIMO DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DALLA GUERRA E DAL NAZIFASCISMO PRELEVATI bagnoli1920 edizioni BibliotecHE Associate dei Comuni del Distretto Culturale Pianura Est BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA Argelato Castel Maggiore Molinella via Centese 48 via Bondanello 30 piazza Martoni 19/1 tel. 051 66 34 623 tel. 051 71 30 17 tel 051 6906860 Funo Castenaso PieVE di Cento via Don Pasti 80 via XXI Ottobre 7/2 piazza A. Costa 10 tel. 051 66 46 430 tel. 051 788025 tel. 051 686 26 36 Baricella Galliera San Giorgio di Piano via Europa 3 via D. Alighieri 3/a piazza Indipendenza 1 tel. 051 662 24 38 San Vincenzo tel. 051 89 34 50 tel. 051 81 54 42 San Pietro in Casale BentiVoglio Granarolo dell’Emilia via Marconi 5 biblioteca ragazzi via San Donato 74/25 p.zza Martiri della Liberazione 12 tel. 051 6643592 tel. 051 600 43 10 tel. 051 81 06 58 Budrio Malalbergo biblioteca adulti via Garibaldi 39 p.zza Caduti della Resistenza 1 via Matteotti 123 tel. 051 801220 tel. 051 66 20 280 tel. 051 666 95 36 Castello D’Argile Minerbio via Matteotti n. 150 via Don Zamboni 5 tel. 051 686 88 82 tel. 051 87 83 37 Presentazione Quando nei mesi scorsi iniziammo a ra- La presente bibliografia ha l’obiettivo di gionare sulle attività da promuovere in fornire uno strumento utile a chi desi- occasione del 70º anniversario della Li- dera conoscere e approfondire i temi berazione a livello di distretto culturale legati alla Liberazione del nostro paese e di coordinamento distrettuale la no- dal nazifascismo, valorizzando i patri- stra scelta, come Biblioteche Associate, moni documentari delle nostre biblio- andò nella direzione di elaborare una teche. -
Granfondo Dell'uva
Cicli smo Comita to di Bolo gna - Cicli smo GIRO DELL’APPENNINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO A.S.D. Gianluca Faenza Team in collaborazione con S.C. CASTENASO organizza DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018 presso Gianluca Faenza Bikes - Castenaso (BO) Granfondo dell’Uva Gran Fondo cicloturistica non competitiva gran fondo, medio fondo, percorso corto e raduno autogestito con il patrocinio di COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CASTENASO LOIANO MONTERENZIO MONGHIDORO FIRENZUOLA • ASSISTENZA TECNICA: 333.2202822 • ASSISTENZA SANITARIA: 118 • Con il patrocinio di REGOLAMENTO La manifestazione si articola su tre percorsi di Bologna, tutti i martedì dalle ore 20,30 alle KM 48, KM 114, KM 140, inoltre verrà organiz - 22,30 zato un cicloraduno autogestito. Le iscrizioni Zona BO Ovest: America Sport - Via Bazzanese, sono aperte a tutti i cicloturisti, cicloamatori, 1 - Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051 6760055 uomini e donne, tesserati UISP, FCI ed Enti ri - E-mail: [email protected] conosciuti dal Coni che hanno siglato il proto - Zona BO Centro: Bike Studio c/o Sport Village collo con la FCI e in regola con il tesseramento via S. Donato, 148 (BO) Tel. 347 3252792 2018. E-mail: [email protected] • Il percorso di Km 48 è idoneo per cicloturisti e Zona Ferrara: Borghi Bike - Via Silvan, 8 - Miz - cicloamatori. zana (FE) - Tel. 0532 773011 • I percorsi di Km 114 e Km 140 sono idonei UISP, Comitato di Ferrara (Sedi decentrate di SOLO per cicloamatori e NON per cicloturisti. Cento, Lagosanto, Copparo, Argenta) - Via QUOTA D’ISCRIZIONE Verga, 4 - Ferrara - Tel. 0532 907611 - Cell. -
Hidden Canals in Bologna
ro” comes from an old iron and copper beating works. In the Lock of Casalecchio di Reno - Photo Paolo Cortesi surrounding area there are many industrial archaeological fi nds: on the right bank of the canal: the remains of a rice husker and a brick kiln. And on the other the fi rst hydroelectric power station in Bologna, built in 1901. Finally, the Fornace Galotti brickworks, - novemre 2015 now restored and used as a museum. 10. Industrial Heritage Museum - Via della Beverara, 123 Built in 1887 by Celeste Ga- lotti, the brickworks with its a metropolitana bolognatipografi Hoff mann furnace was used until 1966. Th e Museum illustrates the economic history of the city and return to the river the gravel and sand that would reduce the and its surrounding area, riverbed if deposited. from the Modern to the During harsh winters, the surface spillway of Paraporto Scaletta, Contemporary Age. better known as “the ice house”, stopped sheets of fl oating ice An interesting section shows from being carried towards the city, where they could damage the how between the XV and wheels of the water mills and thus harm local industries. the XVIII centuries Bologna For further information: was a centre of silk produc- Museo del Patrimonio Industriale Consorzi dei Canali di Reno e Savena in Bologna tel. +39 051.6493527 tion, thanks to technological www.consorzireno-savena.it innovations and a system of production that used water power. Th e focal point of the section is a working model of a silk mill, scale 1:2, rebuilt to evoke the memory of this astonishing machine lost Stazione viale P. -
25 Novembre 2010 Bologna Baricella
25 Novembre 2010 “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” Spettacoli e iniziative nei Comuni della provincia di Bologna Bologna Dal 5 al 30 novembre 2010 Festival La Violenza Illustrata – V edizione Cinema, dibattiti, mostre in occasione del 25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne Ricchissimo programma di iniziative organizzato dall'Associazione “Casa delle donne per non subire violenza” Con il patrocinio della Provincia di Bologna Gli eventi sono ad ingresso gratuito Il programma è consultabile su: www.casadonne.it Informazioni: Casa delle donne per non subire violenza tel. 051/333173 19/20 novembre 2010 e 2/3 dicembre 2010 W la differenza. Un percorso alla scoperta di relazioni d'altro genere Percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto a studenti delle classi terze della scuola media Farini di Bologna realizzato dall'Associazione Armonie in compartecipazione con la Provincia di Bologna Scuola media Farini – Bologna Informazioni: associazione Armonie tel. 051/542876 25 novembre 2010 – ore 9.30 UDI insieme con con gli Archivi “Bergamaschi” CISL e “Pedrelli” CGIL incontra la V Commissione Consiliare della Provincia di Bologna per presentare la continuità nel corrente anno scolastico del progetto rivolto alle scuole “Lo specchio delle mie trame: viaggio all’interno dei sentimenti” Provincia di Bologna Via Zamboni, 13 – Bologna Informazioni: UDI tel. 051/232313 [email protected] Baricella 28 novembre 2010 – ore 17.00 La musica e il talento delle donne Auditorium c/o Biblioteca comunale Via Europa, 3 - Baricella Informazioni: Ufficio Cultura c/o Biblioteca, tel. 051/6622438 Budrio 25 novembre 2010 – ore 9.00 Donne esibite violenze nascoste Concorso Letterario - Musicale - Giornalistico rivolto agli studenti I.S.I. -
OASI Denominata “BACINI EX ZUCCHERIFICIO ARGELATO
Allegato parte integrante - 1 OASI denominata “BACINI EX ZUCCHERIFICIO ARGELATO” Motivazione della proposta di istituzione L’istituzione dell’Oasi è motivata dalla salvaguardia della fauna migratoria presente (Anatidi, Ardeidi, Caradriformi e Scolopacidi). L’Oasi è stata istituita nel 2001 (Delibera di Giunta Provinciale n° 49 del 27/02/2001) e rinnovata nel corso del 2008. L’ultimo atto è relativo al 2013 per la proroga di validità dell’Oasi (Delibera di Giunta Provinciale n° 96 del 12/03/2013), ed è stato adottato nel periodo di validità dell’ultimo Piano Faunistico Venatorio Provinciale, i confini iniziali sono sempre stati confermati. Con l’entrata in vigore del Piano Faunistico Venatorio Regionale si ritiene opportuno proporne l’istituzione al fine di dare continuità all’azione di protezione. Il territorio dell’Oasi è occupato per buona parte da zone umide derivanti dai bacini dell’Ex Zuccherificio di Argelato, oggetto inizialmente di interventi di rinaturalizzazione lungo gli argini, tali interventi si sono poi evoluti naturalmente. Descrizione dei confini a parole Nord: la fossa Quadra fino a via Costituzione; Est: via Costituzione fino a via d’Erba, indi via d’Erba fino a via Beata Vergine; Sud: via Beata Vergine fino al macero “ragione Regazzi”, da qui una capezzagna fino al caseggiato del civico 3, quindi una capezzagna fino al civico 29 di via Lame, poi percorrendo via Lame verso sud per circa 150 mt, una capezzagna fino all’argine destro del Fiume Reno; Ovest: argine destro del fiume Reno, una capezzagna che lambisce il bordo della zona umida dell’AFV Volta Reno, la via Lame fino a via Beata Vergine, via Beata Vergine fino ad incontrare la fossa Quadra, la fossa Quadra; PIANO TECNICO PLURIENNALE DI GESTIONE Caratteristiche generali della zona L'area in oggetto rientra nel Comprensorio faunistico C1, è nel territorio metropolitano di Bologna, è compresa nei comuni di Argelato e Castello d’Argile, ricade all'interno dell'ATC BO 1, ed occupa una superficie geografica di ettari 228 e SASP di ettari 198. -
I Principali Interventi Nel Bolognese a Bologna, Alto Reno Terme
I principali interventi nel bolognese A Bologna, Alto Reno Terme, Camugnano, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Vergato, Marzabotto, Monzuno, Sasso Marconi e San Benedetto con 440.500 euro sono in programma i lavori per ripristino e mantenimento di opere idrauliche nel bacino montano del fiume Reno. A Bologna, Bentivoglio, Casalecchio, Castel Maggiore, Malalbergo, Molinella, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Zola Predosa, uno stanziamento di 68mila euro garantirà l’esecuzione di rilievi e indagini finalizzati alla realizzazione di interventi idraulici, al riconfinamento e alla revisione dei confini demaniali nei sottobacini Medio Reno, Samoggia, Navile, Savena abbandonato. A Camugnano, Casola Valsenio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Monterenzio e Lizzano in Belvedere con 172.500 euro si faranno i lavori di manutenzione nei versanti in dissesto oltre all’implementazione della rete di monitoraggio geologico nel bacino del Reno. A Zola Predosa con un investimento di 300mila euro verrà co-finanziata la realizzazione della cassa di espansione torrente Ghironda. In più Comuni tra Bologne e Ravenna sono previste opere di consolidamento negli abitati dichiarati da consolidare e interventi sui versanti in dissesto nel bacino del Reno con un investimento di 768 mila euro distribuiti in due annualità. I principali interventi nel ferrarese Ad Argenta, Ferrara, Fiscaglia, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Ostellato e Tresignana si interviene con 100mila euro sugli argini del sistema Burana Volano. A Comacchio, Ferrara e in vari Comuni sono previsti interventi di manutenzione sulle opere di difesa del litorale ferrarese con un importo complessivo di 485mila euro. A Ferrara si finanziano con 150mila euro i lavori per la diaframmatura dei corsi d'acqua, interessati da infiltrazioni, del bacino del Po di Volano. -
CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia Di Bologna
CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE ORDINANZA RESPONSABILI / 75 Del 30/09/2020 OGGETTO: QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE NEL PERIODO DAL 1/10/2020 AL 10/01/2021 LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE\RESPONSABILE CAMPANA LUCIA Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005). Premesso: - che l'area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal punto di vista morfologico e delle condizioni meteoclimatiche, è inoltre caratterizzata da alta densità abitativa e da ampia diffusione degli insediamenti produttivi, che determinano una forte mobilità interna con conseguenti frequenti episodi di superamento dei limiti di qualità dell'aria fissati dalla UE; - che la tutela e il risanamento della qualità dell'aria sono obiettivi di questa amministrazione da attuare attraverso una serie di azioni integrate con l'obiettivo di favorire i sistemi di mobilità meno impattanti e di contenere gli sforamenti delle polveri sottili; Visto che: - il PAIR Piano Area Integrato Regionale 2020, approvato con Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 115 del 11/04/2017, prevede l'adozione di provvedimenti per il raggiungimento degli obblighi derivanti dalla Direttiva comunitaria 2008/50/CE; - tale Piano individua un complesso di misure da applicare per il risanamento della qualità dell'aria ed, in particolare, per la riduzione delle concentrazioni di PM10 del territorio -
REPUBBLICA ITALIANA in NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la regione Emilia-Romagna Sent. n. 103/2015/R composta dai seguenti magistrati: dott. Luigi DI MURRO Presidente dott. Francesco Maria PAGLIARA Consigliere dott. Elena LORENZINI Consigliere relatore ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di responsabilità, iscritto al n. 43979 del registro di Segreteria, promosso dal Sostituto Procuratore Regionale dott. Filippo Izzo nei confronti dei sig. ri G.C., rappresentato e difeso dall’ avv. to Giovanni Lauricella ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Forlì, via Primavera n. 35, P.M., rappresentata e difesa dall’ avv. to Christian Giangrande ed elettivamente domiciliata presso il suo studio in Castel di Casio (BO), via Berzantina n. 30/5 e S.C., rappresentata e difesa dall’ avv. to Mariachiara Giampaolo ed elettivamente domiciliata presso il suo studio in Bologna, viale Aldini n. 88. Uditi, nella pubblica udienza del 25 marzo 2015, il relatore Consigliere dott. ssa Elena Lorenzini, il rappresentante del Pubblico Ministero nella persona del Sostituto Procuratore Regionale dott. Filippo Izzo, l’avv. to Lauricella per il convenuto C., l’ avv. to Giangrande per la convenuta M. e l’ avv. to Giampaolo per la convenuta C . Esaminati tutti gli atti e i documenti di causa. Ritenuto in FATTO Secondo la ricostruzione della Procura, con un segnalazione del 19 dicembre 2011, il Comando Carabinieri Stazione di Camugnano trasmetteva all’Organo requirente copia di un documentato esposto relativo ad un’ asserita fattispecie di danno erariale. Sulla base degli approfondimenti istruttori delegati dalla Procura presso questa Sezione al predetto Comando carabinieri, sarebbe emerso che in data 5 novembre 2009 due comuni della provincia di Bologna, Camugnano e Castel di Casio, avrebbero deciso di convenzionarsi per lo svolgimento dell’ufficio di segreteria comunale. -
Episodio Di MONTE MELDOLA, CODRIGNANO IMOLA 31.01.1944 I
Episodio di MONTE MELDOLA, CODRIGNANO IMOLA 31.01.1944 Nome del compilatore: ROBERTA MIRA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Monte Meldola, pressi di Imola Bologna Emilia-Romagna Codrignano Data iniziale: 31/01/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute - Garavini Vittorio, nato a Imola (BO) nel 1926, residente a Borgo Tossignano (BO). Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica La sera del 31 gennaio 1944 fascisti della Gnr fecero irruzione nella casa colonica della famiglia di Oreste Nannoni a Monte Meldola, nei pressi di Codrignano di Imola (BO), all’interno della quale si stava svolgendo una festa da ballo. Vittorio Garavini, uno dei giovani intervenuti alla festa, fu ucciso dai colpi di arma da fuoco sparati sui presenti dai militi fascisti. Dal rapporto steso dal caposquadra Primo Brini della Gnr, al comando della pattuglia che effettuò l’irruzione, risulta che i militi fascisti erano in perlustrazione nella zona di Monte Meldola per controllare che dopo il coprifuoco non fossero in zona persone sospette e per scoprire eventuali oppositori e partigiani e che, attratti dal suono della musica e ipotizzando una riunione clandestina, entrarono in una abitazione, trovandovi persone che non appartenevano alla famiglia residente nella casa che si intrattenevano. -
Comune Di Monghidoro Determinazione N. 371 Del 15
COMUNE DI MONGHIDORO Città Metropolitana di Bologna DETERMINAZIONE N. 371 DEL 15/11/2019 AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Assunta il giorno QUINDICI del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILADICIANNOVE da Cervellati Francesca Responsabile dell'area economico-finanziaria OGGETTO SELEZIONE PER MOBILITA' FRA ENTI PER LA COPERTURA DI UN POSTO A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO DI UN "ISTRUTTORE TECNICO DIRETTIVO" CAT. D PRESSO L'AREA TECNICA - NOMINA COMMISSIONE Si attesta la regolarità contabile e la copertura finanziaria, bilancio 2019, ai sensi dell'art. 151 comma 4 del D.Lgs. 267/2000. Lì 15/11/2019 Il Responsabile Area Economico-Finanziaria F.to CERVELLATI FRANCESCA La presente determinazione viene pubblicata, ai sensi dell'art. 32, comma 1, della Legge n. 69/2009, all'Albo Pretorio del Comune dal 15/11/2019 al 30/11/2019 per quindici giorni consecutivi (nr. 927/2019 del Registro delle Pubblicazioni). Monghidoro, lì 15/11/2019 Il Responsabile Area F.to Dott.ssa Cristina Teglia DETERMINAZIONE NR. 371 DEL 15/11/2019 OGGETTO: SELEZIONE PER MOBILITA' FRA ENTI PER LA COPERTURA DI UN POSTO A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO DI UN "ISTRUTTORE TECNICO DIRETTIVO" CAT. D PRESSO L'AREA TECNICA - NOMINA COMMISSIONE LA RESPONSABILE DI AREA Richiamata l a delibera di Consiglio Comunale n. 37 in data 27.7.2018, esecutiva ai sensi di legge, che ha revocato il conferimento all’Unione del servizio di gestione e amministrazione del personale e, conseguentemente, ha receduto dalla citata convenzione approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41/2015, a far data dal 1° gennaio. Dato atto che a seguito del revoca di cui sopra, il servizio è rientrato all’interno dell’Area Economico-Finanziaria e che, il Comune è subentrato a tutti i procedimenti già avviati dall’Unione Savena Idice.