I principali interventi nel bolognese A , , , , , , , , e San Benedetto con 440.500 euro sono in programma i lavori per ripristino e mantenimento di opere idrauliche nel bacino montano del fiume Reno. A Bologna, Bentivoglio, Casalecchio, , , , , San Giovanni in Persiceto e , uno stanziamento di 68mila euro garantirà l’esecuzione di rilievi e indagini finalizzati alla realizzazione di interventi idraulici, al riconfinamento e alla revisione dei confini demaniali nei sottobacini Medio Reno, Samoggia, , Savena abbandonato. A Camugnano, Casola Valsenio, , Gaggio Montano, e con 172.500 euro si faranno i lavori di manutenzione nei versanti in dissesto oltre all’implementazione della rete di monitoraggio geologico nel bacino del Reno. A Zola Predosa con un investimento di 300mila euro verrà co-finanziata la realizzazione della cassa di espansione torrente Ghironda. In più Comuni tra Bologne e Ravenna sono previste opere di consolidamento negli abitati dichiarati da consolidare e interventi sui versanti in dissesto nel bacino del Reno con un investimento di 768 mila euro distribuiti in due annualità.

I principali interventi nel ferrarese Ad Argenta, Ferrara, Fiscaglia, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Ostellato e Tresignana si interviene con 100mila euro sugli argini del sistema Burana Volano. A Comacchio, Ferrara e in vari Comuni sono previsti interventi di manutenzione sulle opere di difesa del litorale ferrarese con un importo complessivo di 485mila euro. A Ferrara si finanziano con 150mila euro i lavori per la diaframmatura dei corsi d'acqua, interessati da infiltrazioni, del bacino del Po di Volano. Inoltre, con 100mila euro è finanziata la riparazione del ponte sollevabile nella conca di navigazione di Valpagliaro ed è previsto l’acquisto di materiali di consumo per il mantenimento in efficienza delle opere di navigazione interna per 25mila euro.

I principali interventi nel forlivese-cesenate A Bertinoro, a monte dell’abitato di Panighina, si finanzia con 300mila euro il primo stralcio della realizzazione di casse di decantazione e laminazione del torrente Bevano con espropriazioni nel di Bertinoro. A Cesenatico, Gatteo, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli sono programmati interventi di manutenzione straordinaria delle opere di difesa della costa e di ripascimenti finanziati con 430mila euro. Interessano più Comuni gli interventi di consolidamento di versanti ed abitati finanziati con 120mila euro. In tutto il territorio è previsto un investimento di 30mila euro per finanziare spese correnti per indagini, rilievi, misure di portata e trasporto solido, studi sulle opere idrauliche e corsi d'acqua oltre ad altri 70mila euro per indagini, rilievi e monitoraggio finalizzati ad interventi di mitigazione del rischio.

I principali interventi nel modenese A Marano sul Panaro e Pavullo con un investimento di 192mila euro sono in programma i primi interventi di consolidamento dei versanti interessati da fenomeni franosi in destra e sinistra idraulica del Rio Benedello. A Modena con 161.250 euro si realizzano gli interventi per mettere in sicurezza le opere di difesa del torrente Grizzaga a monte dell'Autostrada A1. In vari Comuni è prevista la manutenzione dei versanti e del reticolo idrografico non arginato di competenza regionale con risorse pari a 250mila euro. Inoltre, con 52.500 euro, sono finanziate indagini geognostiche e geofisiche, comprese le necessarie prove di laboratorio, con rilievi topografici finalizzati alla progettazione di interventi. Con altri 24mila euro si prevedono indagini e rilievi attraverso la verifica e la lettura di alcuni strumenti della rete di monitoraggio idrogeologica, inclinometrica e piezometrica.

I principali interventi nel parmense A Borgo val di Taro, Fornovo di Taro, Lesignano e Varsi saranno impiegati 24mila euro per indagini geognostiche e letture inclinometriche per il monitoraggio e l'analisi di abitati da consolidare. A Felino sono previsti lavori straordinari per il ripristino della sezione di deflusso del Rio con un investimento di 107.250 euro. A Parma è destinato un finanziamento di 161.250 euro per il rimo stralcio di interventi sulla rete minuta nel territorio del comune per la riduzione delle portate al colmo del Cavo Maretto. A Sala Baganza e Parma va un finanziamento di 54mila euro per l’acquisizione di argini interessati dal servizio di piena sul torrente Baganza. A Varano de' Melegari con 192mila euro si eseguiranno i lavori di consolidamento dell'abitato di Vianino. A Varsi sono previsti i lavori di consolidamento dell'abitato di Tosca finanziati con 192mila euro. Interessa diversi Comuni il finanziamento di 105mila euro complessivi per rilievi e indagini geognostiche per l'analisi e monitoraggio di dissesti varie località.

I principali interventi nel piacentino A Bettola con 192mila euro sono previsti interventi di consolidamento dei versanti a difesa degli abitati nel bacino del Nure mentre con 24mila euro si finanziano indagini geognostiche nei centri abitati perimetrati o da perimetrare. Inoltre sempre a Bettola e Castell’Arquato con 50mila euro si lavora per la manutenzione ordinaria dei versanti nei territori dei bacini dei torrenti Nure e Arda. A Farini e Bettola con 13mila euro si prosegue il costante studio e monitoraggio delle frane ai Sassi Neri e quello periodico in località Pergalla. Sempre a Farini, con 50mila euro sono previsti l’integrazione delle difese spondali e l’adeguamento morfologico dell'alveo dei torrenti Nure e Lavaiana. A Ferriere e Coli con 20.500 mila euro si finanziano indagini geognostiche e la manutenzione di strumenti nel territorio piacentino. A Pianello Val Tidone e Bobbio con 50mila euro sarà realizzata la manutenzione ordinaria dei versanti nei territori dei bacini del torrente Tidone e del fiume Trebbia A Travo con 50mila euro si farà l’adeguamento morfologico dell'alveo del fiume Trebbia in località Cernusca-Pagliara. Interessano più Comuni del territorio lo studio idrologico-idraulico per la definizione del rischio idraulico e gli interventi di manutenzione straordinaria nei bacini dei Torrenti Arda, Chero, Chiavenna, Riglio ed affluenti finanziati rispettivamente con 19mila e 161.250 euro.

I principali interventi nel reggiano A Baiso è stato programmato il completamento degli interventi di drenaggio profondo per il consolidamento della frana di Magliatica con uno stanziamento di 27mila euro. A Bibbiano, Casalgrande, Castellarano, Cavriago Scandiano, Quattro Castella e San Polo d’Enza con 161.250 euro è previsto il ripristino della funzionalità idraulica e della rinaturalizzazione e controllo della vegetazione del reticolo minore dei corsi d'acqua nei tratti pedecollinari. A Rubiera, Reggio Emilia, Casalgrande, Scandiano e Viano sono finanziati studi per 10mila euro finalizzati alla messa in sicurezza del torrente Tresinaro. A Vezzano sul Crostolo si finanziano con 165mila euro i lavori di consolidamento della frana di Casoletta e Salette. Interessano diversi Comuni dell’area appenninica i lavori di manutenzione mirati alla difesa dei versanti che prevedono opere di drenaggio, strutture, movimenti terra, finanziati complessivamente con 170mila euro. In molti Comuni è prevista anche l’esecuzione di indagini geognostiche, prospezioni geofisiche, fornitura, installazione e implementazione di strumentazione di monitoraggio geotecnico e geodetico, di rilevamento aerofotografico e telerilevamento per un importo complessivo di 66.500 euro.

I principali interventi nel ravennate A Ravenna e Cervia sono programmati interventi di ripascimento dei litorali in erosione pari a 700mila euro. In diversi Comuni con 100mila euro si realizzano interventi straordinari sugli argini e per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua nel bacino idrografico del comprensorio ravennate.

I principali interventi nel riminese A Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Rimini e Riccione con un investimento di 780mila euro sono in programma interventi di manutenzione straordinaria e difesa della costa con ripascimento del litorale in erosione. A Misano Adriatico e Cattolica sono previsti anche opere di manutenzione straordinaria e riqualificazione funzionale delle opere di difesa della costa finanziate con circa 400mila euro. Altri 185mila euro saranno investiti in vari Comuni della costa per analoghi interventi di ripascimento e cura delle opere di difesa della costa. In più Comuni del territorio sono in programma interventi di consolidamento di versanti ed abitati sostenuti con 120mila euro; altri 30mila euro vanno a indagini, rilievi e monitoraggio in abitati finalizzati ad interventi di mitigazione del rischio mentre 24mila euro sono per spese correnti per la seconda fase di rilievi e modellistica idromorfologica del fiume Marecchia.