I Principali Interventi Nel Bolognese a Bologna, Alto Reno Terme

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Principali Interventi Nel Bolognese a Bologna, Alto Reno Terme I principali interventi nel bolognese A Bologna, Alto Reno Terme, Camugnano, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Vergato, Marzabotto, Monzuno, Sasso Marconi e San Benedetto con 440.500 euro sono in programma i lavori per ripristino e mantenimento di opere idrauliche nel bacino montano del fiume Reno. A Bologna, Bentivoglio, Casalecchio, Castel Maggiore, Malalbergo, Molinella, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Zola Predosa, uno stanziamento di 68mila euro garantirà l’esecuzione di rilievi e indagini finalizzati alla realizzazione di interventi idraulici, al riconfinamento e alla revisione dei confini demaniali nei sottobacini Medio Reno, Samoggia, Navile, Savena abbandonato. A Camugnano, Casola Valsenio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Monterenzio e Lizzano in Belvedere con 172.500 euro si faranno i lavori di manutenzione nei versanti in dissesto oltre all’implementazione della rete di monitoraggio geologico nel bacino del Reno. A Zola Predosa con un investimento di 300mila euro verrà co-finanziata la realizzazione della cassa di espansione torrente Ghironda. In più Comuni tra Bologne e Ravenna sono previste opere di consolidamento negli abitati dichiarati da consolidare e interventi sui versanti in dissesto nel bacino del Reno con un investimento di 768 mila euro distribuiti in due annualità. I principali interventi nel ferrarese Ad Argenta, Ferrara, Fiscaglia, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Ostellato e Tresignana si interviene con 100mila euro sugli argini del sistema Burana Volano. A Comacchio, Ferrara e in vari Comuni sono previsti interventi di manutenzione sulle opere di difesa del litorale ferrarese con un importo complessivo di 485mila euro. A Ferrara si finanziano con 150mila euro i lavori per la diaframmatura dei corsi d'acqua, interessati da infiltrazioni, del bacino del Po di Volano. Inoltre, con 100mila euro è finanziata la riparazione del ponte sollevabile nella conca di navigazione di Valpagliaro ed è previsto l’acquisto di materiali di consumo per il mantenimento in efficienza delle opere di navigazione interna per 25mila euro. I principali interventi nel forlivese-cesenate A Bertinoro, a monte dell’abitato di Panighina, si finanzia con 300mila euro il primo stralcio della realizzazione di casse di decantazione e laminazione del torrente Bevano con espropriazioni nel Comune di Bertinoro. A Cesenatico, Gatteo, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli sono programmati interventi di manutenzione straordinaria delle opere di difesa della costa e di ripascimenti finanziati con 430mila euro. Interessano più Comuni gli interventi di consolidamento di versanti ed abitati finanziati con 120mila euro. In tutto il territorio è previsto un investimento di 30mila euro per finanziare spese correnti per indagini, rilievi, misure di portata e trasporto solido, studi sulle opere idrauliche e corsi d'acqua oltre ad altri 70mila euro per indagini, rilievi e monitoraggio finalizzati ad interventi di mitigazione del rischio. I principali interventi nel modenese A Marano sul Panaro e Pavullo con un investimento di 192mila euro sono in programma i primi interventi di consolidamento dei versanti interessati da fenomeni franosi in destra e sinistra idraulica del Rio Benedello. A Modena con 161.250 euro si realizzano gli interventi per mettere in sicurezza le opere di difesa del torrente Grizzaga a monte dell'Autostrada A1. In vari Comuni è prevista la manutenzione dei versanti e del reticolo idrografico non arginato di competenza regionale con risorse pari a 250mila euro. Inoltre, con 52.500 euro, sono finanziate indagini geognostiche e geofisiche, comprese le necessarie prove di laboratorio, con rilievi topografici finalizzati alla progettazione di interventi. Con altri 24mila euro si prevedono indagini e rilievi attraverso la verifica e la lettura di alcuni strumenti della rete di monitoraggio idrogeologica, inclinometrica e piezometrica. I principali interventi nel parmense A Borgo val di Taro, Fornovo di Taro, Lesignano e Varsi saranno impiegati 24mila euro per indagini geognostiche e letture inclinometriche per il monitoraggio e l'analisi di abitati da consolidare. A Felino sono previsti lavori straordinari per il ripristino della sezione di deflusso del Rio con un investimento di 107.250 euro. A Parma è destinato un finanziamento di 161.250 euro per il rimo stralcio di interventi sulla rete minuta nel territorio del comune per la riduzione delle portate al colmo del Cavo Maretto. A Sala Baganza e Parma va un finanziamento di 54mila euro per l’acquisizione di argini interessati dal servizio di piena sul torrente Baganza. A Varano de' Melegari con 192mila euro si eseguiranno i lavori di consolidamento dell'abitato di Vianino. A Varsi sono previsti i lavori di consolidamento dell'abitato di Tosca finanziati con 192mila euro. Interessa diversi Comuni il finanziamento di 105mila euro complessivi per rilievi e indagini geognostiche per l'analisi e monitoraggio di dissesti varie località. I principali interventi nel piacentino A Bettola con 192mila euro sono previsti interventi di consolidamento dei versanti a difesa degli abitati nel bacino del Nure mentre con 24mila euro si finanziano indagini geognostiche nei centri abitati perimetrati o da perimetrare. Inoltre sempre a Bettola e Castell’Arquato con 50mila euro si lavora per la manutenzione ordinaria dei versanti nei territori dei bacini dei torrenti Nure e Arda. A Farini e Bettola con 13mila euro si prosegue il costante studio e monitoraggio delle frane ai Sassi Neri e quello periodico in località Pergalla. Sempre a Farini, con 50mila euro sono previsti l’integrazione delle difese spondali e l’adeguamento morfologico dell'alveo dei torrenti Nure e Lavaiana. A Ferriere e Coli con 20.500 mila euro si finanziano indagini geognostiche e la manutenzione di strumenti nel territorio piacentino. A Pianello Val Tidone e Bobbio con 50mila euro sarà realizzata la manutenzione ordinaria dei versanti nei territori dei bacini del torrente Tidone e del fiume Trebbia A Travo con 50mila euro si farà l’adeguamento morfologico dell'alveo del fiume Trebbia in località Cernusca-Pagliara. Interessano più Comuni del territorio lo studio idrologico-idraulico per la definizione del rischio idraulico e gli interventi di manutenzione straordinaria nei bacini dei Torrenti Arda, Chero, Chiavenna, Riglio ed affluenti finanziati rispettivamente con 19mila e 161.250 euro. I principali interventi nel reggiano A Baiso è stato programmato il completamento degli interventi di drenaggio profondo per il consolidamento della frana di Magliatica con uno stanziamento di 27mila euro. A Bibbiano, Casalgrande, Castellarano, Cavriago Scandiano, Quattro Castella e San Polo d’Enza con 161.250 euro è previsto il ripristino della funzionalità idraulica e della rinaturalizzazione e controllo della vegetazione del reticolo minore dei corsi d'acqua nei tratti pedecollinari. A Rubiera, Reggio Emilia, Casalgrande, Scandiano e Viano sono finanziati studi per 10mila euro finalizzati alla messa in sicurezza del torrente Tresinaro. A Vezzano sul Crostolo si finanziano con 165mila euro i lavori di consolidamento della frana di Casoletta e Salette. Interessano diversi Comuni dell’area appenninica i lavori di manutenzione mirati alla difesa dei versanti che prevedono opere di drenaggio, strutture, movimenti terra, finanziati complessivamente con 170mila euro. In molti Comuni è prevista anche l’esecuzione di indagini geognostiche, prospezioni geofisiche, fornitura, installazione e implementazione di strumentazione di monitoraggio geotecnico e geodetico, di rilevamento aerofotografico e telerilevamento per un importo complessivo di 66.500 euro. I principali interventi nel ravennate A Ravenna e Cervia sono programmati interventi di ripascimento dei litorali in erosione pari a 700mila euro. In diversi Comuni con 100mila euro si realizzano interventi straordinari sugli argini e per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua nel bacino idrografico del comprensorio ravennate. I principali interventi nel riminese A Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Rimini e Riccione con un investimento di 780mila euro sono in programma interventi di manutenzione straordinaria e difesa della costa con ripascimento del litorale in erosione. A Misano Adriatico e Cattolica sono previsti anche opere di manutenzione straordinaria e riqualificazione funzionale delle opere di difesa della costa finanziate con circa 400mila euro. Altri 185mila euro saranno investiti in vari Comuni della costa per analoghi interventi di ripascimento e cura delle opere di difesa della costa. In più Comuni del territorio sono in programma interventi di consolidamento di versanti ed abitati sostenuti con 120mila euro; altri 30mila euro vanno a indagini, rilievi e monitoraggio in abitati finalizzati ad interventi di mitigazione del rischio mentre 24mila euro sono per spese correnti per la seconda fase di rilievi e modellistica idromorfologica del fiume Marecchia. .
Recommended publications
  • CV Per. Ind. Borghi Daniele.Pdf
    ! ! "#$%&'()*+,-&./0', !! " # $ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( )* + ,% ,$- . !/&$ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( "$! , + 0 ,$ 1$%% # !% &% ' & ' ( !! & & !! % ( 2 2,-32'% ,' $%% ! - ' - "(44% % ' 5 , ) 60 "$7 % )$' 2 0 % 0 $ !88& ! 0 !# # '. ! ) % $ + 0 !# $ # '. ! * 5 ,# - " # % , *. $ ( 9 8 # # ,$ # ((1$%% - "' ! % :!!1 ' 45 % # $ % ( ((,( 0 23 % 1 ( 2-:"1;- #-.&-(- -" : "1;- 2-(03"3 4 0% $ .$ 4 0% $ .$ 4 0%% .$ (+.3"3 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% < = '.-00' 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% .$ 0-#-0 > 0*2# ? .$ % & $ ) ' :"-?*-" % &$ ' ! $%%& ' ( ! " # " #" $ % 0-#-0 > 0*2# ? 0% ! ' $ ' ! $ % % %& *:1-??- @ ) % ! ' % " ! ( ! & ' $ % 0-#-0 > 0*2# ? * % '2 BCD 00A * % '!$"$D "" * %/* &" * &-$&,% , &% ! % ! ( #- *#- 0(.&0 ( CUR-03-2017.doc STUDIO TECNICO BORGHI Per. Ind. DANIELE Ing. EurETA Progettazione e Consulenza Elettrotecnica e Tecnologica, Energie Rinnovabili Via Albarese, 25 - 40014 CREVALCORE (BO) P.Iva.: 01893441202 - Tel./Fax.: 051 6800663 E-mail: [email protected] ----------------------------------------------------------------------------------- Borghi Per. Ind. Daniele
    [Show full text]
  • Fusione Tra Baricella E Malalbergo Informati Per Scegliere Ad Ottobre!
    IL MUNICIPIO DI anno XLVIII numero 01 - maggio 2018 Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di Baricella - Registrato presso il Tribunale di Bologna num. 4083 dell’8 luglio 1970 BARICELLADirettore Responsabile: Gilberto Cervellati - Direttore Editoriale: Gastone Quadri Redazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna Stampato presso la Tipografia A.G., via I° Maggio 35, 40057 Quarto Inferiore www.comune.baricella.bo.it L’editoriale Fusione tra Baricella e Malalbergo Informati per scegliere ad ottobre! La fusione dei Comuni è un’opportunità di cresci- a disposizione spazi sui notiziari comunali, sulla ta e sviluppo, prevista nel programma di mandato pagina facebook istituzionale appena nata, nonchè 2014-2019. L’unione fa la forza: lavorare insieme spazi fisici pubblici per gli incontri. La trasparenza Il Baricella Calcio per non perdere servizi sul territorio. Cosa cambia e il confronto devono essere al centro dell’infor- con la fusione? I Comuni di Baricella e Malalbergo mazione. restano aperti dove sono, inclusi gli uffici distacca- Negli ultimi incontri pubblici, amministratori di promosso in ti di Altedo. I cittadini avranno 3 urp. Resteranno Comuni nati da fusione, di varie appartenenze po- uguali i nomi delle vie e i codici fiscali, e anche litiche, hanno confermato la certezza dei contri- Seconda categoria la carta di identità andrà rinnovata solo a naturale buti straordinari, che in questi anni sono sempre scadenza. arrivati. Hanno anche messo in luce i problemi, ad I Comuni hanno sempre maggiori difficoltà nel esempio quelli legati alla riorganizzazione del per- fornire servizi: la riduzione costante di risorse di- sonale.
    [Show full text]
  • GRADUATORIA PROVVISORIA N. 3 Comuni Di: ALTO RENO TERME
    DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE O.C.D.P.C. n. 344/2016 (Annualità 2015) - Pubblicata sulla G.U. n. 118 del 21/05/2016 Contributi per interventi di riduzione del rischio sismico su edifici privati (art. 2, comma 1, lett. c)) GRADUATORIA PROVVISORIA n. 3 Comuni di: ALTO RENO TERME, CAMUGNANO, CASTEL DI CASIO, CASTIGLIONE DEI PEPOLI, LOIANO, LIZZANO IN BELVEDERE, MONGHIDORO, SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (Provincia BO) Importo a disposizione (D.G.R. n. 2188/2016): 1.429.127,54 Euro PUBBLICATA IL 08/08/2017 Si invitano i Soggetti interessati a prendere visione delle indicazioni riportate nella colonna "NOTE E INTEGRAZIONI UTILI AI FINI DELLA GRADUATORIA " e nella colonna "MOTIVI DI ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA ", e a trasmettere le eventuali osservazioni all'indirizzo mail [email protected] , ENTRO IL 15/09/2017. LA GRADUATORIA PROVVISORIA POTRA' SUBIRE MODIFICHE SULLA BASE DEI DATI INTEGRATIVI CHE PERVERRANNO. DOMANDE DI CONTRIBUTO AMMISSIBILI IN GRADUATORIA PROVVISORIA CONTRIBUTO NOTE E INTEGRAZIONI UTILI N. RICHIEDENTE INTERVENTO COMUNE FRAZIONE INDIRIZZO FGL. MAPP. SUB PUNTEGGIO CONTRIBUTO PROGRESSIVO AI FINI DELLA GRADUATORIA ALTO RENO TERME PAOLA Rafforzam. PORRETTA 1 (EX PORRETTA FALCONE, 5 36 23 8 1162 € 12.000,00 € 12.000,00 / CAMPALDINI locale TERME TERME) GIULIANA Rafforzam. 2 LOIANO BIBULANO CA' DE RIGHI 17, 19 23 378 / 630 € 25.000,00 € 37.000,00 / BOLOGNINI locale 3, 17, 18, OMBRETTA Rafforzam. ALTO RENO TERME PONTE DELLA 3 IV NOVEMBRE, 18 6 1526 19, 8, 9, 576 € 40.000,00 € 77.000,00 / BETTOCCHI locale (EX GRANAGLIONE) VENTURINA 14, 15 240, Miglioram.
    [Show full text]
  • Relazione Direttiva Pianura
    Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno DIRETTIVA PER LA SICUREZZA IDRAULICA NEI SISTEMI IDROGRAFICI DI PIANURA NEL BACINO DEL RENO RELAZIONE Il Presidente dell’Autorità di Bacino del Reno Prof. Marioluigi Bruschini Il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Reno Ing. Gabriele Strampelli Dott. Ferruccio Melloni Bologna, 23 aprile 2008 Sommario Premessa.............................................................................................................................................................1 OGGETTO E FINALITÀ DELLA DIRETTIVA ...................................................................................................2 SISTEMI IDROGRAFICI DI PIANURA NEL BACINO DEL RENO ................................................................3 CONSORZIO RENO PALATA .......................................................................................................................................4 Tav. “RP.a” – Consorzio Reno Palata - Bacini aste di 1° ordine......................................................................5 CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA ....................................................................................................................6 Tav. “BR.a” – Consorzio della Bonifica Renana - Bacini aste di 1° ordine ......................................................7 CONSORZIO DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE..........................................................................................................9 CONSORZIO DELLA ROMAGNA CENTRALE ...............................................................................................................9
    [Show full text]
  • Episodio Di Lavino Zola Predosa 10.10.1944
    EPISODIO DI LAVINO ZOLA PREDOSA 10.10.1944 Compilatore della scheda: ROBERTA MIRA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Lavino Zola Predosa Bologna Emilia-Romagna Data iniziale: 10/10/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Augi Ignazio Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica A partire dai primi giorni di ottobre del 1944 una serie di rastrellamenti tedeschi, prevalentemente volti alla raccolta di manodopera e alla repressione della Resistenza, e condotti da reparti della 16ª divisione Waffen-SS Reichsführer-SS, responsabile della strage di Monte Sole (BO), interessò la zona di Sasso Marconi, Monte San Pietro, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Anzola dell’Emilia (BO). Durante il rastrellamento dell’8 ottobre 1944 a Casalecchio, nei pressi del cavalcavia, due carristi della 16ª fermarono un autocarro a bordo del quale si trovavano dei partigiani che aprirono il fuoco e uccisero i due tedeschi. Come immediata misura di ritorsione il farmacista di Casalecchio Clemente Cocchi fu fermato da un SS, portato nei pressi del cavalcavia e ucciso (v. Episodio di Casalecchio di Reno (BO), 8 ottobre 1944). Alcuni uomini rastrellati, fra cui il religioso Ugo Romiti, furono condotti al cavalcavia, fatti inginocchiare davanti ai corpi dei due militari tedeschi e minacciati di fucilazione.
    [Show full text]
  • Sintesi Rapporto Appennino 2019
    Direzione generale Servizio Studi e Statistica Sintesi per la programmazione strategica Rapporto Appennino 2019 Analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani Marzo 2019 RapportoRapporto AppenninoAppennino 20192019 RAPPORTO APPENNINO 2019 Sintesi dei principali contenuti di analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani L’ambito oggetto di studio Al territorio dell’Appennino bolognese fanno capo 23 Comuni montani e collinari (se- condo le zone altimetriche ISTAT), 11 dei quali costituiscono l’Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese. I Comuni restanti appartengono rispettivamente al Nuovo Circondario Imolese, all’Unione Savena-Idice, all’Unione Reno-Lavino e Samoggia. Il Comune di Alto Re- no Terme non aderisce ad alcuna forma associativa. La popolazione dell’Ambito è nel 2017 di 153.737 abitanti, il 15,2 % della po- polazione metropolitana, per un territo- rio di 1.678,9 Kmq, ovvero ben il 45 % della superficie complessiva dell’intera Città metropolitana Ambiti associativi e territoriali Oltre a riferirsi agli ambiti associativi comunali, ovvero alle Unioni di Comuni e al Nuovo Circondario Imolese mostrati dalla mappa, questo lavoro fa riferimento ai seguenti ambiti territoriali sub-metropolitani: Collina Montagna : Alto Reno Terme, Borgo Tossignano, Camugnano, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Fontanelice, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Mon- ghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monzuno, Pianoro,
    [Show full text]
  • REPUBBLICA ITALIANA in NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte
    REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la regione Emilia-Romagna Sent. n. 103/2015/R composta dai seguenti magistrati: dott. Luigi DI MURRO Presidente dott. Francesco Maria PAGLIARA Consigliere dott. Elena LORENZINI Consigliere relatore ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di responsabilità, iscritto al n. 43979 del registro di Segreteria, promosso dal Sostituto Procuratore Regionale dott. Filippo Izzo nei confronti dei sig. ri G.C., rappresentato e difeso dall’ avv. to Giovanni Lauricella ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Forlì, via Primavera n. 35, P.M., rappresentata e difesa dall’ avv. to Christian Giangrande ed elettivamente domiciliata presso il suo studio in Castel di Casio (BO), via Berzantina n. 30/5 e S.C., rappresentata e difesa dall’ avv. to Mariachiara Giampaolo ed elettivamente domiciliata presso il suo studio in Bologna, viale Aldini n. 88. Uditi, nella pubblica udienza del 25 marzo 2015, il relatore Consigliere dott. ssa Elena Lorenzini, il rappresentante del Pubblico Ministero nella persona del Sostituto Procuratore Regionale dott. Filippo Izzo, l’avv. to Lauricella per il convenuto C., l’ avv. to Giangrande per la convenuta M. e l’ avv. to Giampaolo per la convenuta C . Esaminati tutti gli atti e i documenti di causa. Ritenuto in FATTO Secondo la ricostruzione della Procura, con un segnalazione del 19 dicembre 2011, il Comando Carabinieri Stazione di Camugnano trasmetteva all’Organo requirente copia di un documentato esposto relativo ad un’ asserita fattispecie di danno erariale. Sulla base degli approfondimenti istruttori delegati dalla Procura presso questa Sezione al predetto Comando carabinieri, sarebbe emerso che in data 5 novembre 2009 due comuni della provincia di Bologna, Camugnano e Castel di Casio, avrebbero deciso di convenzionarsi per lo svolgimento dell’ufficio di segreteria comunale.
    [Show full text]
  • Gennaio-Dicembre Tutte Le Farmacie Di Turno INDICE GENERALE DEI CONTENUTI
    2019 Gennaio-Dicembre Tutte le farmacie di turno INDICE GENERALE DEI CONTENUTI PAGINA GUIDA ALLA LETTURA 4 INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE 9 ELENCO FARMACIE DI BOLOGNA CITTÀ 10 I TURNI DI BOLOGNA CITTÀ 16 I TURNI DELLA PROVINCIA INDICE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA 30 NORME SULLA REPERIBILITÀ IN PROVINCIA 34 ELENCO FARMACIE DELLA PROVINCIA PER AREA E PER COMUNE 35 TURNI BOLOGNA PROVINCIA 42 TURNI CASTEL S.PIETRO TERME E DOZZA IMOLESE 62 TURNI IMOLA CITTÀ 65 TURNI IMOLA PIANURA E VALLATA 70 NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ 79 3 GUIDA ALLA LETTURA 2019 INFORMAZIONI SULL’UTILIZZO DEL LIBRETTO ORARIO Le farmacie sono aperte al pubblico di norma dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 (salvo, in provincia, l’effettuazione di mezze giornate di riposo recuperate il sabato), ma, ai sensi del DL 1/2012- Liberaliz- zazioni convertito in L.27/2012, possono ampliare l’orario di apertura a loro discrezione e senza alcun limite: può quindi accadere che le farmacie siano aperte anche in pausa pranzo, la domenica, o i festivi. TURNI I turni riportati nel presente libretto sono turni obbligatori di servizio, effettuati dalle farmacie nell’orario minimo garantito come sopra riportato. APPOGGI DEL SABATO - DOMENICA • FERIE • FESTE I turni del sabato o domenica “in aggiunta al turno settimanale, detti appoggi” non sono obbligatori e le farmacie, durante le ferie estive o le festività, po- trebbero invece decidere di essere chiuse; sono stati aboliti a Bologna città e Casalecchio di Reno. Durante l’estate o per ristrutturazioni le farmacie potrebbero decidere di scam- biarsi il turno; il 4 Ottobre-S.Petronio patrono di Bologna, per adeguarsi alla chiu- sura degli sportelli Ausl di Bologna, anche le farmacie dell’area metropolitana potrebbero essere chiuse (es.Casalecchio e S.Lazzaro).
    [Show full text]
  • Arte a Tole' (Vergato)
    ARTE A TOLE’ (VERGATO) FATTORIA CA’ DI MONTI (SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO) *Info E Prenotazioni Via Giuseppe di Vittorio, Tolè, Vergato (BO) Via Ca’ di Monti 2, S. Benedetto Val di Sambro (BO) Attività, visite guidate e laboratori aperti a tutti fino a esaurimento SABATO 16. Visita guidata di 1 ora alla scoperta del borgo e delle sue opere: alle DOMENICA 17. Visita guidata per i bambini, con degustazione. Si parte alle 17 con posti. 10, alle 11.30 e alle 17.30. la visita all’azienda, alla stalla e alle caprette, mostrando il passaggio del latte Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla segreteria organizza- Dalle 15, spazio ai bambini dai 5 agli 8 anni, con il battesimo della sella al Ma- dalla capra al caseificio. Dopo la dimostrazione di mungitura i bimbi possono neggio Fil_ippo. Costo 3 euro. Dalle 16 alle 17.30, laboratorio di scultura e pittura dare da mangiare alle caprette. L’incontro termina alle 19 con una degustazione tiva, Laboratorio delle Idee, telefonando al numero 051 273861 (Lun / con l’artista Paolo Gualandi. Entrambe le attività si svolgono al boscoparco la di prodotti caseari. Possibilità di acquistare i formaggi nel punto vendita. Ven, 9-13 e 14–18) Birichinaia, via Pian di Ghera. Iniziativa adatta ai bambini sopra ai 5 anni. Ingresso su prenotazione* Ingresso libero su prenotazione* In caso di mobilità ridotta o esigenze particolari vi preghiamo di contattarci per confermarvi l’accessibilità ai siti di interesse. DOMENICA 17. Visita guidata di 1 ora alle opere del borgo alle 11.30 e alle 17.30.
    [Show full text]
  • Associazioni Di Volontariato
    Associazioni di volontariato Amici dell'Antica Pieve di Roffeno Via Possessione, 82 40038 Pieve di Roffeno Vergato BO Amici dell'Appennino- Università "Primo Levi" Via Garibaldi, 5 40038 Vergato BO Associazione C-JAM P.zza della Pace, 1 40038 Vergato BO Associazione " La porta della Luna" Via Palmieri, 5 40038 Riola Vergato BO Associazione Musicae Monte Chinni 189 40038 Riola Vergato BO Associazione Fonte Chiara Via Del Montello 4 40038 Tolè Vergato BO Avventure nel mondo Via Provinciale, 89/1 40038 Cereglio Vergato BO Banda G. Verdi Via Ponte, 7 40038 Riola Grizzana Morandi BO Circ. Foto."SeiperSei" Via A. Moro 120/B 40038 Vergato BO Circolo Culturale Marescotti Casella Postale 38 40038 Vergato BO Comitato per la Ferrovia Porrettana P.zza della Pace, 4 40038 Vergato BO IndispArte P.zza Capitani della Montagna, 20 40038 Vergato BO Promozione Artisti Via Provinciale 10/3 40038 Cereglio BO Riflessi Via Del Montello 4 40038 Tolè BO Archivio Museo Cesare Mattei ONLUS Via Ponte, 72 40030 Grizzana Morandi BO VOLABO Via Legnano, 2 40038 Bologna BO Timbuctù via coste 22 Tolè Vergato BO La Violina Via dell'Angelo Custode, 66 Bologna Ass. Culturale Islamica per Orientamento Via Minghetti, 25 40038 Vergato BO Sez. AVIS Vergato Via Bacchetti 4 40038 Vergato BO CARITAS Vicariale Parrocchia P.zza Aldo Moro 1 40038 Riola Riola BO Associazione Nazionale Alpini Via Civetta-Baita 40038 Vergato BO AUSER Piazza XXV Aprile 40038 Vergato BO C.R.I. VDS Vergato Via Fornaci 343/D 40038 Vergato BO Centro Sociale Polivalente "Franco Nanni" Via Fornaci 343/H 40038 Vergato BO Ass.
    [Show full text]
  • Contatti Per Raccolta E Primo Soccorso Fauna Selvatica in Emilia-Romagna
    RACCOLTA, TRASPORTO E PRIMO SOCCORSO - RIFERIMENTI E ATTIVITA' TERRITORIO ENTE E RECAPITI ATTIVITA' (*) TERRITORIO SPECIFICO - Per MP: tutto il territorio di Bologna. ASSOCIAZIONE CENTRO PER LA TUTELA E RICERCA PER LA FAUNA ESOTICA E SELVATICA - MONTE ADONE Raccolta, trasporto e - Per AM, AP, AA: Valsamoggia, Pianoro, Monterenzio, Camugnano, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Lizzano in Via Brento 9 Sasso Marconi (BO) primo soccorso MP, AM, Belvedere, Casalfiumanese, Grizzana Morandi, Monte San Pietro, Marzabotto, Alto Reno Terme, San Benedetto Val di Tel. 051-847600 AP, AA Sambro, Castiglione dei Pepoli, Monzuno, Vergato, Gaggio Montano, Castel del Rio, Loiano, Monghidoro, Castel di Casio, Castel d’Aiano, Borgo Tossignano, Fontanelice. Imola, Medicina, Castel San Pietro Terme, Bologna, Molinella, Budrio, San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, San Pietro in ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI BOLOGNA Raccolta e trasporto AM, Casale, Malalbergo, Bentivoglio, Sala Bolognese, Baricella, Minerbio, Calderara di Reno, Galliera, Anzola dell’Emilia, Via della Beverara 97/2B Bologna (BO) AP, AA Castenaso, Argelato, Sant’Agata Bolognese, Granarolo dell’Emilia, Castel Maggiore, San Giorgio di Piano, Castello d’Argile, Tel. 342-8729513, 051-246646 Castel Guelfo di Bologna, Dozza, Mordano, Pieve di Cento, Zola Predosa, San Lazzaro di Savena, Ozzano dell’Emilia Imola, Medicina, Castel San Pietro Terme, Bologna, Molinella, Budrio, San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, San Pietro in LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI (ONLUS) - CRAS CENTRO OTUS Primo soccorso AM, AP, Casale, Malalbergo, Bentivoglio, Sala Bolognese, Baricella, Minerbio, Calderara di Reno, Galliera, Anzola dell’Emilia, Via Bentini 38 Bologna (BO) AA Castenaso, Argelato, Sant’Agata Bolognese, Granarolo dell’Emilia, Castel Maggiore, San Giorgio di Piano, Castello d’Argile, Tel.
    [Show full text]
  • Emilia Romagna
    Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine BOLOGNA ANZOLA DELL'EMILIA E 38 ARGELATO E 25 BARICELLA E 11 BAZZANO E 93 BENTIVOGLIO E 19 BOLOGNA E 54 BORGO TOSSIGNANO E 102 BUDRIO E 26 CALDERARA DI RENO E 30 CAMUGNANO E 692 CASALECCHIO DI RENO E 61 CASALFIUMANESE E 125 CASTEL D'AIANO F 805 CASTEL DEL RIO E 215 CASTEL DI CASIO E 533 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA E 32 CASTEL MAGGIORE E 29 CASTEL SAN PIETRO TERME E 75 CASTELLO D'ARGILE E 23 CASTELLO DI SERRAVALLE E 182 CASTENASO E 42 CASTIGLIONE DEI PEPOLI E 691 CRESPELLANO E 64 CREVALCORE E 20 DOZZA E 190 FONTANELICE E 165 GAGGIO MONTANO E 682 GALLIERA E 14 GRANAGLIONE E 493 GRANAROLO DELL'EMILIA E 28 GRIZZANA MORANDI E 547 IMOLA E 47 LIZZANO IN BELVEDERE F 640 LOIANO F 714 MALALBERGO E 12 MARZABOTTO E 130 MEDICINA E 25 MINERBIO E 16 MOLINELLA E 8 MONGHIDORO F 841 MONTE SAN PIETRO E 112 MONTERENZIO E 235 MONTEVEGLIO E 114 MONZUNO E 621 MORDANO E 21 OZZANO DELL'EMILIA E 67 PIANORO E 200 PIEVE DI CENTO E 18 PORRETTA TERME E 349 SALA BOLOGNESE E 29 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO E 602 SAN GIORGIO DI PIANO E 21 SAN GIOVANNI IN PERSICETO E 21 SAN LAZZARO DI SAVENA E 62 SAN PIETRO IN CASALE E 17 SANT'AGATA BOLOGNESE E 21 SASSO MARCONI E 128 SAVIGNO E 259 VERGATO E 193 ZOLA PREDOSA E 74 Provincia Località Zona climatica Altitudine FERRARA ARGENTA E 4 BERRA E 2 BONDENO E 11 CENTO E 15 CODIGORO E 3 COMACCHIO E 0 COPPARO E 5 FERRARA E 9 FORMIGNANA E 3 GORO E 1 JOLANDA DI SAVOIA E 1 LAGOSANTO E 0 MASI TORELLO E 3 MASSA FISCAGLIA E 2 MESOLA E 1 MIGLIARINO E 3 MIGLIARO E
    [Show full text]