Tab. E.8.1.6 Alberi Monumentali Vincolati Ai Sensi Della L.R. 2/77

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tab. E.8.1.6 Alberi Monumentali Vincolati Ai Sensi Della L.R. 2/77 Tab. E.8.1.6 Alberi monumentali vincolati ai sensi della L.R. 2/77 Comune Località Genere Specie BOLOGNA CHIESA B.V. CARMINE Via Rigosa, 15 TILIA TOMENTOSA BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 2 FRAXINUS EXCELSIOR BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 2 POPULUS ALBA BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 2 QUERCUS ROBUR BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 2 QUERCUS ROBUR BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 6 QUERCUS ROBUR BOLOGNA Via Cavalieri Ducati PLATANUS HYBRIDA BOLOGNA Via del Bordone, 1/2 QUERCUS ROBUR BORGO TOSSIGNANO Via Chiusa TAXUS BACCATA BUDRIO ARMAROLO, Via Armarolo, 34 QUERCUS ROBUR BUDRIO ARMAROLO, Via S.Donato POPULUS NIGRA BUDRIO BAGNAROLA, Via Bagnaresa 10 QUERCUS ROBUR BUDRIO BUDRIO Via Mauro QUERCUS ROBUR BUDRIO BUDRIO, Via Viazza in destra, 3 AESCULUS HIPPOCASTANUM BUDRIO CENTO, Via Zenzalino Sud, 78 PLATANUS ORIENTALIS BUDRIO MADDALENA CAZZANO Via Armiggia, 57 QUERCUS ROBUR BUDRIO MEZZOLARA proseguimento ViaViazza Sud ALNUS GLUTINOSA BUDRIO MEZZOLARA Via Cavalle QUERCUS ROBUR BUDRIO VEDRANA Via S.Leo QUERCUS ROBUR BUDRIO VIGORSO Via Taruffo, 7 ULMUS MINOR BUDRIO VIGORSO Via 36 Martiri, 3 PLATANUS HYBRIDA CALDERARA DI RENO Frazione Tavernelle, Via Persicetana PLATANUS HYBRIDA CASTEL D'AIANO BOCCA DEI RAVARI BETULA PENDULA CASTEL D'AIANO CASIGNO (Erbinosa) QUERCUS PUBESCENS CASTEL D'AIANO CASIGNO (Palazzina) QUERCUS PUBESCENS CASTEL D'AIANO CASIGNO (Serra) QUERCUS PUBESCENS CASTEL D'AIANO SASSOMOLARE Via Sassomolare, 61 QUERCUS PUBESCENS CASTEL D'AIANO SASSOMOLARE Via China (Cà Natalino) QUERCUS PUBESCENS CASTEL D'AIANO VILLA D'AIANO (Monzone) QUERCUS PUBESCENS CASTEL GUELFO DI BOLOGNA PICCHIO Via Picchio, 14 QUERCUS SP CASTEL MAGGIORE CASTELLO Via S.Pierino QUERCUS ROBUR CASTEL SAN PIETRO TERME VILLA GHISIOLA QUERCUS PUBESCENS CASTEL SAN PIETRO TERME VILLA GHISIOLA QUERCUS PUBESCENS CASTENASO MARANO Via Ciottitrentadue, 16 FRAXINUS OXYCARPA CASTIGLIONE DEI PEPOLI ALBERETE DI MEZZO QUERCUS PUBESCENS CRESPELLANO Via Savino, 34 QUERCUS SP CREVALCORE BEVILACQUA Via Provane QUERCUS SP Tab. E.8.1.6 Alberi monumentali vincolati ai sensi della L.R. 2/77 CREVALCORE BOLOGNINA Via Argini Nord POPULUS NIGRA CREVALCORE BOLOGNINA Via Argini Nord QUERCUS ROBUR CREVALCORE Via Bomporto QUERCUS ROBUR DOZZA Via Bonora TILIA ARGENTEA DOZZA Via Croce Conta PYRUS SP DOZZA Via Monte del Re QUERCUS ILEX DOZZA Via Nuova Sabbioso QUERCUS SP FONTANELICE FORNIONE (Cà Mattarini) QUERCUS SP GRANAROLO DELL'EMILIA CADRIANO Via Cadriano, 50 PLATANUS HYBRIDA GRANAROLO DELL'EMILIA LOVOLETO Via Chiesa, 11 QUERCUS ROBUR GRANAROLO DELL'EMILIA Via Calabria Vecchia QUERCUS ROBUR GRANAROLO DELL'EMILIA Via Ghirardina, 29 FRAXINUS OXYCARPA GRANAROLO DELL'EMILIA Via Ghirardina, 29 QUERCUS ROBUR GRANAROLO DELL'EMILIA Via Roma, 73 QUERCUS ROBUR GRANAROLO DELL'EMILIA Via S.Donato POPULUS NIGRA GRANAROLO DELL'EMILIA VIADAGOLA Via per Castelmaggiore PLATANUS HYBRIDA GRIZZANA MORANDI MONTE TERMINE PINUS SYLVESTRIS GRIZZANA MORANDI PIOPPE SALVARO Camposena QUERCUS SP GRIZZANA MORANDI VIMIGNANO LA SCOLA CUPRESSUS SEMPERVIRENS IMOLA AREA EX LIMONAIA TILIA CORDATA IMOLA PIRATELLO Via Busa, 22 TILIA ARGENTEA IMOLA PONTICELLI Via del Canale POPULUS NIGRA IMOLA SASSO MORELLI Via Papotta, 3 QUERCUS ROBUR IMOLA Via Emilia Casa Selvatici QUERCUS SP IMOLA Via Emilia Levante QUERCUS PUBESCENS IMOLA Via Emilia Levante, 4 CEDRUS ATLANTICA IMOLA Via Zappa, 5 QUERCUS SP IMOLA Via Zello, 1 Casa Selvatici QUERCUS SP LIZZANO IN BELVEDERE ACCESSO BAITA DEL SOLE FAGUS SYLVATICA LIZZANO IN BELVEDERE BAITA DEL SOLE FAGUS SYLVATICA LIZZANO IN BELVEDERE CA' DI POLIGHETTO ILEX AQUIFOLIUM LIZZANO IN BELVEDERE CA' VIGHI QUERCUS SP LIZZANO IN BELVEDERE CHIESINA-SEGA POGGIOLFORATO FAGUS SYLVATICA LIZZANO IN BELVEDERE FARNE' FAGUS SYLVATICA LIZZANO IN BELVEDERE FOSSO ACERO FAGUS SYLVATICA LIZZANO IN BELVEDERE FOSSO DELL'ACERO FAGUS SYLVATICA LIZZANO IN BELVEDERE LIZZANO IN BELVEDERE FAGUS SYLVATICA LIZZANO IN BELVEDERE LIZZANO IN BELVEDERE FAGUS SYLVATICA Tab. E.8.1.6 Alberi monumentali vincolati ai sensi della L.R. 2/77 LIZZANO IN BELVEDERE PROSSIMITA' FOSSO ACERO ACER PSEUDOPLATANUS LIZZANO IN BELVEDERE ROCCA CORNETA-MONTORSO QUERCUS PUBESCENS LIZZANO IN BELVEDERE SANTUARIO BEATA VERGINE ACER PSEUDOPLATANUS MALALBERGO Via Pellicciani QUERCUS ROBUR MARZABOTTO MONTE TERMINE PINUS SYLVESTRIS MEDICINA S.ANTONIO Via di S.Antonio, 7368 PLATANUS HYBRIDA MINERBIO S.MARTINO SOVERZ. Via S.Donato, 58 POPULUS NIGRA MONGHIDORO CAMPEGGIO (La Martina) CASTANEA SATIVA MONGHIDORO CASELLA Via del Cimitero QUERCUS CERRIS MONTE SAN PIETRO BIVIO VIA RASILIO QUERCUS SP MONTE SAN PIETRO CA' DEI CICCHETTI QUERCUS ROBUR MONTE SAN PIETRO CA' DEI CICCHETTI QUERCUS ROBUR MONTE SAN PIETRO CA' DEL MAESTRO QUERCUS ROBUR MONTE SAN PIETRO CA' DI MASI QUERCUS SP MONTE SAN PIETRO FAEDA QUERCUS ROBUR MONTE SAN PIETRO FAEDA QUERCUS ROBUR MONTE SAN PIETRO LA GUARDA OLEA EUROPEA MONTE SAN PIETRO LA GUARDA QUERCUS ROBUR MONTE SAN PIETRO LA GUARDA QUERCUS ROBUR MONTE SAN PIETRO MOLINELLO QUERCUS ROBUR MONTE SAN PIETRO PONTERIVABELLA Via Landa, 47 ACER NEGUNDO MONTE SAN PIETRO QUERZOLA QUERCUS PUBESCENS MONTE SAN PIETRO S.LORENZO IN COLLINA QUERCUS PUBESCENS MONTE SAN PIETRO Via Landa, 55 (Villa Peli) PLATANUS HYBRIDA MONTERENZIO Via Cà dei Masi QUERCUS SP OZZANO DELL'EMILIA BUCA VECCHIA Via Valle Quaderna, 6 QUERCUS SP OZZANO DELL'EMILIA MERCATALE Via Montearmato QUERCUS SP OZZANO DELL'EMILIA PONTE RIZZOLI Via Stradelli Guelfi, 23 POPULUS NIGRA OZZANO DELL'EMILIA PONTE RIZZOLI Via Stradelli Guelfi, 27 QUERCUS SP OZZANO DELL'EMILIA SETTEFONTI Via Pilastrino, 3 QUERCUS SP OZZANO DELL'EMILIA SETTEFONTI Via Tolara di Sopra QUERCUS SP OZZANO DELL'EMILIA Via dei Billi QUERCUS SP OZZANO DELL'EMILIA Via Marconi QUERCUS PUBESCENS PIANORO CA' DI GROTTO QUERCUS SP PIANORO PIAN DI MACINA (Pellizzano) CUPRESSUS SEMPERVIRENS PIANORO RASTIGNANO Via Buozzi, 6 CEDRUS ATLANTICA PIANORO S.MARIA ZENA (Ghisia) QUERCUS SP PIANORO S.MARIA ZENA (Per Monte delle Formiche) FAGUS SYLVATICA Tab. E.8.1.6 Alberi monumentali vincolati ai sensi della L.R. 2/77 PORRETTA TERME CAPUGNANO (FRANCIONI) QUERCUS SP PORRETTA TERME CASTELLUCCIO Via Piave FRAXINUS EXCELSIOR PORRETTA TERME CASTELLUCCIO, S.MARIA ASSUNTA ACER PSEUDOPLATANUS PORRETTA TERME MADONNA DEL FAGGIO ACER PSEUDOPLATANUS PORRETTA TERME PIAN DEL ROMBICCIAIO (Faggiona) FAGUS SYLVATICA SALA BOLOGNESE BONCONVENTO Via Chiesa QUERCUS ROBUR SALA BOLOGNESE BONCONVENTO Via Donelli QUERCUS ROBUR SALA BOLOGNESE BONCONVENTO Via Donelli QUERCUS ROBUR SALA BOLOGNESE BONCONVENTO Via Longarola, 40 MORUS ALBA SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO MADONNA DEI FORNELLI (Rongrino) FAGUS SYLVATICA SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO RIPOLI (Il Casone) QUERCUS CERRIS SAN GIORGIO DI PIANO GERGHENZANO Via Gherghenzano PLATANUS HYBRIDA SAN GIOVANNI IN PERSICETO POGGIO VILLA PIA Via Bologna, 118 POPULUS ALBA SAN GIOVANNI IN PERSICETO S.MATTEO DECIMA Via Reno Vecchio QUERCUS ROBUR SAN GIOVANNI IN PERSICETO VILLA ZAMBONELLI PLATANUS HYBRIDA SASSO MARCONI BATTEDIZZO (Villa Quiete) PINUS PINEA SASSO MARCONI BORRA QUERCUS ROBUR SASSO MARCONI MONGARDINO Via Montechiaro, 65/67 QUERCUS ROBUR SASSO MARCONI NUGARETO (Cà Grande) QUERCUS PUBESCENS SASSO MARCONI PONTECCHIO Fondo Chiù PLATANUS HYBRIDA SASSO MARCONI S.LORENZO Corticella QUERCUS SP SASSO MARCONI VIZZANO (Cà Paretaro) CUPRESSUS SEMPERVIRENS VERGATO TOLE' Via Basabue (Torre) CASTANEA SATIVA ZOLA PREDOSA MADONNA PRATI Via Scuderie QUERCUS ROBUR ZOLA PREDOSA MADONNA PRATI Via Scuderie QUERCUS ROBUR ZOLA PREDOSA MADONNA PRATI Via Scuderie QUERCUS ROBUR ZOLA PREDOSA MADONNA PRATI Via Scuderie QUERCUS ROBUR ZOLA PREDOSA MADONNA PRATI Via Scuderie QUERCUS ROBUR ZOLA PREDOSA MADONNA PRATI Via Scuderie QUERCUS ROBUR ZOLA PREDOSA MADONNA PRATI Via Scuderie QUERCUS ROBUR ZOLA PREDOSA MADONNA PRATI Via Scuderie QUERCUS ROBUR ZOLA PREDOSA MADONNA PRATI Via Scuderie QUERCUS ROBUR BORGO TOSSIGNANO Ca Querceto Campiuno QUERCUS ROBUR FONTANELICE Fornione Ca di Maranelli QUERCUS ROBUR MONTERENZIO San Benedetto del Querceto QUERCUS ROBUR MONTE SAN PIETRO Querzola QUERCUS ROBUR MONTE SAN PIETRO Querzola QUERCUS ROBUR SASSO MARCONI Borra QUERCUS ROBUR Tab. E.8.1.6 Alberi monumentali vincolati ai sensi della L.R. 2/77 SASSO MARCONI Borra QUERCUS ROBUR.
Recommended publications
  • C221 Official Journal
    Official Journal C 221 of the European Union Volume 63 English edition Information and Notices 6 July 2020 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 221/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9641 – SNAM/FSI/OLT) (1) . 1 2020/C 221/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9582 – Siemens Gamesa Renewable Energy/Senvion (European onshore wind turbine service)/Ria Blades) (1) . 2 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 221/03 Euro exchange rates — 3 July 2020 . 3 2020/C 221/04 Explanatory Notes to the Combined Nomenclature of the European Union . 4 V Announcements PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF COMPETITION POLICY European Commission 2020/C 221/05 Prior notification of a concentration (Case M.9826 – Mitsubishi Chemical Holdings/UBE Industries/JV) Candidate case for simplified procedure (1) . 5 EN (1) Text with EEA relevance. OTHER ACTS European Commission 2020/C 221/06 Publication of an application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs . 7 6.7.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 221/1 II (Information) INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES EUROPEAN COMMISSION Non-opposition to a notified concentration (Case M.9641 – SNAM/FSI/OLT) (Text with EEA relevance) (2020/C 221/01) On 11 February 2020, the Commission decided not to oppose the above notified concentration and to declare it compatible with the internal market.
    [Show full text]
  • CV Per. Ind. Borghi Daniele.Pdf
    ! ! "#$%&'()*+,-&./0', !! " # $ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( )* + ,% ,$- . !/&$ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( "$! , + 0 ,$ 1$%% # !% &% ' & ' ( !! & & !! % ( 2 2,-32'% ,' $%% ! - ' - "(44% % ' 5 , ) 60 "$7 % )$' 2 0 % 0 $ !88& ! 0 !# # '. ! ) % $ + 0 !# $ # '. ! * 5 ,# - " # % , *. $ ( 9 8 # # ,$ # ((1$%% - "' ! % :!!1 ' 45 % # $ % ( ((,( 0 23 % 1 ( 2-:"1;- #-.&-(- -" : "1;- 2-(03"3 4 0% $ .$ 4 0% $ .$ 4 0%% .$ (+.3"3 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% < = '.-00' 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% .$ 0-#-0 > 0*2# ? .$ % & $ ) ' :"-?*-" % &$ ' ! $%%& ' ( ! " # " #" $ % 0-#-0 > 0*2# ? 0% ! ' $ ' ! $ % % %& *:1-??- @ ) % ! ' % " ! ( ! & ' $ % 0-#-0 > 0*2# ? * % '2 BCD 00A * % '!$"$D "" * %/* &" * &-$&,% , &% ! % ! ( #- *#- 0(.&0 ( CUR-03-2017.doc STUDIO TECNICO BORGHI Per. Ind. DANIELE Ing. EurETA Progettazione e Consulenza Elettrotecnica e Tecnologica, Energie Rinnovabili Via Albarese, 25 - 40014 CREVALCORE (BO) P.Iva.: 01893441202 - Tel./Fax.: 051 6800663 E-mail: [email protected] ----------------------------------------------------------------------------------- Borghi Per. Ind. Daniele
    [Show full text]
  • Tommaso Duranti Tra Mulini E Canali
    Tommaso Duranti Tra mulini e canali. L’azienda agricola di Ponte Poledrano da Giovanni II Bentivoglio a Carlo Alberto Pizzardi [A stampa in Il Castello di Bentivoglio. Storie di terre, di svaghi, di pane tra Medioevo e Novecento, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Firenze 2006, pp. 143-163 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] Il castello o meglio la domus detta el Bentivoglio, costruita per essere luogo di svaghi e di delizie e segno della posizione e del prestigio raggiunti dal suo proprietario, ha avuto, sin dall’edificazione, anche un altro ruolo, che l’ha caratterizzata nel lungo periodo, diventando, in seguito alla cacciata dei Bentivoglio da Bologna, funzione pressoché unica, che ne ha permesso, tra vicende alterne, la sopravvivenza nel corso di quasi cinque secoli: è stata, ed è rimasta, il centro di una importante e redditizia possessione agricola, dotata di macchine mosse dalla forza dell’acqua. Il percorso che, dalla seconda metà del Quattrocento, ha portato la tenuta di Bentivoglio, tra XIX e XX secolo, con l’ultimo proprietario, il marchese Carlo Alberto Pizzardi, a essere una delle più avanzate aziende agricole italiane, segue, tra gli alti e bassi della produzione agricola della zona e squarci di informazione alternati a silenzi della documentazione, un filo che si dipana attraverso un territorio che, nei secoli, ha mantenuto analoghe caratteristiche, pure attraverso successivi interventi. La famiglia Bentivoglio era entrata in possesso di terre situate a S. Maria in Duno e a Ponte Poledrano, con gli immobili connessi, tra cui i mulini sul canale Navile, nel 1441, quando Niccolò Piccinino, luogotenente generale dei Visconti, donò ad Annibale Bentivoglio, padre di Giovanni II, i beni confiscati alla famiglia Canetoli, come risarcimento per i danni subiti dalla famiglia, in particolare da Antongaleazzo, nella lotta contro la fazione dei Canetoli, che aveva provocato gravi tensioni e scontri a Bologna tra il 1428 e il 14411.
    [Show full text]
  • Per La CAMPAGNA PRODUTTIVA 2017 PRODUTTORE INDIRIZZO COMUNE SEDE LEGALE
    Elenco Aziende Agricole produttrici della Patata di Bologna Dop, iscritte al piano dei controlli Check Fruit per la CAMPAGNA PRODUTTIVA 2017 PRODUTTORE INDIRIZZO COMUNE SEDE LEGALE BERTOCCHI FRANCO VIA MACERI 6 MINERBIO BERTOCCHI SOC. AGRICOLA VIA BIANCAFARINA 2101 CASTEL SAN PIETRO TERME BIGNAMI MAURO VIA PILASTRINO 6/2 FRAZ. LONGARA CALDERARA DI RENO BONFIGLIOLI PAOLO VIA A. COSTA 6 MINERBIO BONZAGNI S.S. SOCIETA’ AGRICOLA VIA CENTO 105 SAN GIOVANNI IN PERSICETO BOSELLI FILIPPO E DANIELE VIA DELLA COSTITUZIONE 12 CASTELLO D’ARGILE SOC. AGR. BRESSAN LUCA VIA BOTTRIGARA 884/B MEDICINA BRUNELLO MARCO VIA BOSCHI 81 MALALBERGO BUSATO DI BUSATO DAVIDE E& C. VIA BACCHIERI 1 BUDRIO SS SOC.AGR. BUSATO FRATELLI SOC. AGR SS VIA MONTADELLA 1 MINERBIO BUSATO TERESA VIA SAN DONATO 62 MINERBIO CESARI MARIO VIA PASSO PECORE 52 BUDRIO CESARI MICHELE VIA CIOTTITRENTADUE 5 CASTENASO CORTE DEL DUCA VIA CADUTI DI CEFALONIA 9 MINERBIO DI ORSINI VERONICA CORVINI ANTONIO VIA CORONELLA 50 GALLIERA CRISTIANI FRANCO VIA CADRIANO 69/2 GRANAROLO DELL’EMILIA E SORGHINI LUIGIA CRISTONI FILIPPO e CELESTINO SS. VIA DI MEZZO PONENTE 26 CALDERARA DI RENO SOC. AGRICOLA DAL CERO SILVIO VIA CALAMONE 6 BUDRIO DONATI MANUEL VIA IDICE 450 MEDICINA DOVESI DINO E MASSIMO SS VIA SAN DONATO 41 MINERBIO SOC. AGR. EMILIANI MATTIA VIA STRADELLO GUARDA 12 MOLINELLA EMILIANI PIERO VIA STRADELLO GUARDA 12 MOLINELLA FRANCHINI MARIO VIA BANDINTE 980 MEDICINA E FRANCHINI GABRIELE SS GABALDO GUIDO, ANDREA VIA VIAZZA 3 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA E DALL’OLIO MARIA GABALDO LUCA VIA CASOLA CANINA 66/G IMOLA GADANI NARDA VIA DI MEZZO DI SALETTO 14 BENTIVOGLIO GALLANTI VANES VIA DI DOZZA 39 IMOLA GARUTI G.
    [Show full text]
  • Laboratorio Liceo Linguistico 15-11-16 Elenco Iscritti
    Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 “Ettore Majorana” [email protected] Via Caselle 26 MAJORANA [email protected] 40068 San Lazzaro di Savena (BO) [email protected] www.majoranasanlazzaro.it C.F. 92039600371 C.M. BOIS026003 A.S. 2016/17 ELENCO STUDENTI ISCRITTI AL LABORATORIO LICEO LINGUISTICO 15 Novembre 2016 dalle ore 17 alle ore 19 (presentarsi alle 16.45) N. COGNOME E NOME SCUOLA DI APPARTENENZA 1 ANSELMO CRISTIAN IC2 (JUSSI) 2 BABINI ALESSANDRA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 3 BARONI ALICE IC OZZANO (PANZACCHI) 4 BEDETTI MARTA IC9 BOLOGNA (GUERCINO) 5 BENFENATI ANNALISA IC BUDRIO (FILOPANTI) 6 BENINI LORENZO ALTRO 7 BENLOUCIF YASMINE IC1 (RODARI) 8 BERNAGOZZI ENRICO IC1 (RODARI) 9 BETTINI GRETA IC CASTENASO (GOZZADINI) 10 BONTEMPI FRANCESCA IC2 (JUSSI) 11 BORSI GIULIA IC LOIANO-MONGHIDORO (BALDASSARRI) 12 BORTOLOTTI SOFIA IC1 (RODARI) 13 BOSCO YEISON IC BUDRIO (FILOPANTI) 14 BUIONI NICOLO' PIERO IC12 BOLOGNA (FARINI) 15 BURCINI IRENE IC OZZANO (PANZACCHI) 16 BURZI GIULIA IC PIANORO (NERI) 17 CABRIA ARIANNA IC BUDRIO (FILOPANTI) 18 CAPPONI ALICE IC2 (JUSSI) 19 CECCHETTO ALBERTO IC BUDRIO (FILOPANTI) 20 CESARI GIULIA IC2 (JUSSI) 21 D'ALONZO ROBERTA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 22 DALL' OLIO GIADA CRISTIANA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 23 FALCONE GIORGIA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 24 GARETTI SABRINA IC CASTENASO (GOZZADINI) 25 GHINI CHIARA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 26 GIGLIO MORGANA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 27 GISMONDI GIANLUCA IC2 (JUSSI) 28 GROSSI EVITA IC BUDRIO (FILOPANTI) 29 GUIZZARDI CHIARA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 30 ISELLI SARA IC OZZANO (PANZACCHI) Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 “Ettore Majorana” [email protected] Via Caselle 26 MAJORANA [email protected] 40068 San Lazzaro di Savena (BO) [email protected] www.majoranasanlazzaro.it C.F.
    [Show full text]
  • Relazione Direttiva Pianura
    Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno DIRETTIVA PER LA SICUREZZA IDRAULICA NEI SISTEMI IDROGRAFICI DI PIANURA NEL BACINO DEL RENO RELAZIONE Il Presidente dell’Autorità di Bacino del Reno Prof. Marioluigi Bruschini Il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Reno Ing. Gabriele Strampelli Dott. Ferruccio Melloni Bologna, 23 aprile 2008 Sommario Premessa.............................................................................................................................................................1 OGGETTO E FINALITÀ DELLA DIRETTIVA ...................................................................................................2 SISTEMI IDROGRAFICI DI PIANURA NEL BACINO DEL RENO ................................................................3 CONSORZIO RENO PALATA .......................................................................................................................................4 Tav. “RP.a” – Consorzio Reno Palata - Bacini aste di 1° ordine......................................................................5 CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA ....................................................................................................................6 Tav. “BR.a” – Consorzio della Bonifica Renana - Bacini aste di 1° ordine ......................................................7 CONSORZIO DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE..........................................................................................................9 CONSORZIO DELLA ROMAGNA CENTRALE ...............................................................................................................9
    [Show full text]
  • 25 Novembre 2010 Bologna Baricella
    25 Novembre 2010 “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” Spettacoli e iniziative nei Comuni della provincia di Bologna Bologna Dal 5 al 30 novembre 2010 Festival La Violenza Illustrata – V edizione Cinema, dibattiti, mostre in occasione del 25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne Ricchissimo programma di iniziative organizzato dall'Associazione “Casa delle donne per non subire violenza” Con il patrocinio della Provincia di Bologna Gli eventi sono ad ingresso gratuito Il programma è consultabile su: www.casadonne.it Informazioni: Casa delle donne per non subire violenza tel. 051/333173 19/20 novembre 2010 e 2/3 dicembre 2010 W la differenza. Un percorso alla scoperta di relazioni d'altro genere Percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto a studenti delle classi terze della scuola media Farini di Bologna realizzato dall'Associazione Armonie in compartecipazione con la Provincia di Bologna Scuola media Farini – Bologna Informazioni: associazione Armonie tel. 051/542876 25 novembre 2010 – ore 9.30 UDI insieme con con gli Archivi “Bergamaschi” CISL e “Pedrelli” CGIL incontra la V Commissione Consiliare della Provincia di Bologna per presentare la continuità nel corrente anno scolastico del progetto rivolto alle scuole “Lo specchio delle mie trame: viaggio all’interno dei sentimenti” Provincia di Bologna Via Zamboni, 13 – Bologna Informazioni: UDI tel. 051/232313 [email protected] Baricella 28 novembre 2010 – ore 17.00 La musica e il talento delle donne Auditorium c/o Biblioteca comunale Via Europa, 3 - Baricella Informazioni: Ufficio Cultura c/o Biblioteca, tel. 051/6622438 Budrio 25 novembre 2010 – ore 9.00 Donne esibite violenze nascoste Concorso Letterario - Musicale - Giornalistico rivolto agli studenti I.S.I.
    [Show full text]
  • Episodio Di Lavino Zola Predosa 10.10.1944
    EPISODIO DI LAVINO ZOLA PREDOSA 10.10.1944 Compilatore della scheda: ROBERTA MIRA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Lavino Zola Predosa Bologna Emilia-Romagna Data iniziale: 10/10/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Augi Ignazio Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica A partire dai primi giorni di ottobre del 1944 una serie di rastrellamenti tedeschi, prevalentemente volti alla raccolta di manodopera e alla repressione della Resistenza, e condotti da reparti della 16ª divisione Waffen-SS Reichsführer-SS, responsabile della strage di Monte Sole (BO), interessò la zona di Sasso Marconi, Monte San Pietro, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Anzola dell’Emilia (BO). Durante il rastrellamento dell’8 ottobre 1944 a Casalecchio, nei pressi del cavalcavia, due carristi della 16ª fermarono un autocarro a bordo del quale si trovavano dei partigiani che aprirono il fuoco e uccisero i due tedeschi. Come immediata misura di ritorsione il farmacista di Casalecchio Clemente Cocchi fu fermato da un SS, portato nei pressi del cavalcavia e ucciso (v. Episodio di Casalecchio di Reno (BO), 8 ottobre 1944). Alcuni uomini rastrellati, fra cui il religioso Ugo Romiti, furono condotti al cavalcavia, fatti inginocchiare davanti ai corpi dei due militari tedeschi e minacciati di fucilazione.
    [Show full text]
  • BOLOGNA Tipo Vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto
    Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 10/11/1953 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : 15/12/1953 Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 10/05/1952 Altri Comuni Interessati : CASALECCHIO DI RENO Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona del Monte della Guardia, sita nell'ambito dei comuni di Bologna e di Casalecchio di Reno. Motivazione : Riconosciuto che la zona predetta costituisce un complesso caratteristico di valore estetico e tradizionale formando nell'insieme un quadro naturale godibile da alcuni punti di vista della citta', e' quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione vincolo : La zona del Monte della Guardia sita nel territorio dei comuni di Bologna e Casalecchio di Reno, confinante a nord, con la strada provinciale di Porretta; ad est, con la strada vicinale del Melloncello e col confine di levante della proprieta' Acquaderni, Mecancelli, provincia Romana della Compagnia di Gesu', Lamma e Colonna, comprese nella zona vincolata; a sud, con le proprieta' Mantovani e Valdiserra; ad ovest, col comune di Casalecchio di Reno, il tratto facente parte del comune di Bologna, e a nord, con la strada provinciale di Porretta; ad est, col comune di Bologna, a sud, col Rio delle Mura; ad ovest, con la via Mazzini, il tratto facente parte del comune di Casalecchio di Reno. Provincia : BOLOGNA Comune : BOLOGNA Tipo vincolo : Vincoli 1497/39 Vigente/Proposto : Vigente Tipo Atto : Decreto Ministeriale Data Atto : 19/09/1953 Numero Atto : Pubblicazione Albo Pretorio : Data Parere IBC : Numero Parere IBC : Data Verbale : 12/11/1952 Titolo vincolo : Dichiarazione di notevole interesse pubblico del giardino pubblico di Porta Saragozza e la zona posta a mezzogiorno e a ponente del viale Risorgimento, siti nell'ambito del comune di Bologna.
    [Show full text]
  • “Carnevale Dei Bambini” a Crevalcore Domenica 15 Marzo
    MAR 2020 Il contagio... CORSI GRATUITI per ragazzi dai 15 ai 18 anni PARRUCCHIERE/A - ESTETISTA BARMAN - chef - Maitre San Giovanni in Persiceto - www.fomal.it Altre notizie su cartabiancanews.com CartaBianca News San Giovanni Persiceto Centro sociale La Stalla via Carbonara 41 è distribuito su tutto il Fiorista Ivana Via Giordano Bruno 2 Bar La Sosta via Catalani territorio di Terred’Acqua, Edicola Flami & Loris Circonvallazione Liberazione Bar Il Punto Circonvallazione Vittorio Veneto in particolare nelle edicole, Bocciofila via Castelfranco 16 Caffè Q8 via Bologna 116 nei bar, Comuni e URP! La Rotonda sul Pane via Bologna 124 Bar Il Poggio via Bologna 135 Anzola dell'Emilia Bar Maiorca Circonvallazione Italia 72 URP Piazza Giovanni XXIII Superbar piazza Garibaldi Bar Mauro via delle Terremare 1 Bar Pasticceria Dora via Crevalcore 1/1 Centro Sociale Ca’ Rossa via XXV aprile 25 Bar alla Stazione via Minghetti (Zona Stazione) Edicola alla Stazione via Astengo 15/a Calderara di Reno Bar Deja Vù via Astengo (Zona Stazione) URP piazza Marconi 7 Bar Cento30 via Cento 130 Edicola piazza Marconi Edicola via Matteotti San Matteo della Decima Emy Bar via Cento 162 Crevalcore Bocciodromo via Sicilia 1 URP via Persicetana 226 Bar La Tazza D'Oro via Cento 156 Bar Bona Lé via Vivaldi 5 La nuova Edicola via Cento 171 Pro Loco Crevalcore C. Comm.le Crevalcore 2 Le Delizie della Carne via S.Cristoforo 178 Caffè Centro 87 C. Comm.le Crevalcore 2 St Matthew Cafè via Cento 189 Tabaccheria viale Amendola 40 Bar l’angolo della Stazione via Cento 202 Arcobaleno
    [Show full text]
  • Information Bulletin Italy: Earthquake
    Information bulletin Italy: Earthquake Information Bulletin n° 1 GLIDE n° EQ-2012-000090-ITA 30 May 2012 This bulletin is being issued for information only, and reflects the current situation and details available at this time. The Italian Red Cross, with the support of the International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), has determined that external assistance is not required, and is therefore not seeking funding or other assistance from donors at this time. Italian Red Cross staff and volunteers are setting up campsites for reception centres of the evacuated population. Photo: Italian Red Cross Summary: An earthquake of a magnitude 5.8 on the Richter scale killed at least 17 people in northern Italy on Tuesday, 29th May, damaging buildings and leaving 14,000 people homeless in the Emilia Romagna region north of Bologna, in one of Italy’s agriculturally and industrially most productive areas. The epicentre of the earthquake, which struck at depth of 9.6 km (6 miles), was less than 30 km (19 miles) from Modena, not far from the place where the magnitude 6 earthquake had struck on 20th May. Officials said 350 people were injured. Buildings that had been previously damaged during the quake last week, were damaged further or destroyed. Italian Red Cross has immediately increased its presence in the affected area, by deploying more ambulance cars and volunteers to the field. Red Cross staff and volunteers are involved in logistics, and emergency health activities through provision of medical service and psychosocial support. In close cooperation with the Civil Protection, the Red Cross is involved in managing the reception centres where the evacuated people are accommodated.
    [Show full text]
  • Comune Di Castel San Pietro Terme Ing
    BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO • CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO CCOOMMUUNNEE DDII CCAASSTTEELL SSAANN PPIIEETTRROO TTEERRMMEE Sindaco Fausto Tinti Segretario Comunale Cinzia Giacometti Adozione Delibera C.C. n. 72 dell’ 01/08/2013 – Var.1 Del. C.C. n. 120 del 12/12/2013 Controdeduzioni Delibera C.C. Approvazione Delibera C.C. AALLLLEEGGAATTOO 11 TOMO DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO RRUUEE DI COSTRUZIONE II TESTO CONTRODEDOTTO RESPONSABILE DI PROGETTO Arch. Alessandro Costa UFFICIO DI PIANO FEDERATO Arch. Alessandro Costa Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani Ing. Morena Rabiti CONSULENTI DI PROGETTO Arch. Franco Capra Arch. Piergiorgio Mongioj Arch. Mario Piccinini Arch. Ivano Serrantoni GRUPPO DI LAVORO RUE COLLEGIO DEI FUNZIONARI AL 15.07.2015 Arch. Alessandro Costa, Ufficio Tecnico Associato Comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel Guelfo, Fontanelice Geom. Maurizio Bruzzi, Comune di Castel del Rio Arch. Ivano Serrantoni, Comune di Castel San Pietro Terme Ing. Susanna Bettini, Comune di Dozza Ing. Fulvio Bartoli, Comune di Imola Arch. Francesca Vassura, Comune di Medicina Geom. Alfonso Calderoni, Comune di Mordano COLLABORATORI E CONTRIBUTI Arch. Nicola Cardinali, Comune di Castel Guelfo Dott.ssa Emanuela Casari, Comune di Medicina Roberto Cenni , Comune di Imola Arch. Manuela Mega, Comune di Castel San Pietro Terme Geom. Stefania Mongardi, Comune di Castel San Pietro Terme Saverio Orselli , Comune di Imola Arch. Roberta Querzè, Comune di Imola Ing. Morena Rabiti, Comune di Castel Guelfo Ing. Laura Ricci, Comune di Imola Dott.ssa Valeria Tarroni , Comune di Imola Geom. Tiziano Trebbi, Comune di Medicina Ing. Rachele Bria, Comune di Medicina Dott. Geol.
    [Show full text]