Bologna FUA Report
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Table of Contents
Table of contents Proposed name of the Biosphere Reserve ........................................................................................... 3 Country ................................................................................................................................................. 3 Fulfilment of the three functions of biosphere reserves ..................................................................... 3 Criteria for designation as a Biosphere Reserve .................................................................................. 6 Endorsements .................................................................................................................................... 21 Location (coordinates and maps) ....................................................................................................... 21 Area .................................................................................................................................................... 22 Biogeographical region ...................................................................................................................... 24 Land use history ................................................................................................................................. 25 Human population of proposed Biosphere Reserve .......................................................................... 28 Physical characteristics ...................................................................................................................... -
Laboratorio Liceo Linguistico 15-11-16 Elenco Iscritti
Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 “Ettore Majorana” [email protected] Via Caselle 26 MAJORANA [email protected] 40068 San Lazzaro di Savena (BO) [email protected] www.majoranasanlazzaro.it C.F. 92039600371 C.M. BOIS026003 A.S. 2016/17 ELENCO STUDENTI ISCRITTI AL LABORATORIO LICEO LINGUISTICO 15 Novembre 2016 dalle ore 17 alle ore 19 (presentarsi alle 16.45) N. COGNOME E NOME SCUOLA DI APPARTENENZA 1 ANSELMO CRISTIAN IC2 (JUSSI) 2 BABINI ALESSANDRA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 3 BARONI ALICE IC OZZANO (PANZACCHI) 4 BEDETTI MARTA IC9 BOLOGNA (GUERCINO) 5 BENFENATI ANNALISA IC BUDRIO (FILOPANTI) 6 BENINI LORENZO ALTRO 7 BENLOUCIF YASMINE IC1 (RODARI) 8 BERNAGOZZI ENRICO IC1 (RODARI) 9 BETTINI GRETA IC CASTENASO (GOZZADINI) 10 BONTEMPI FRANCESCA IC2 (JUSSI) 11 BORSI GIULIA IC LOIANO-MONGHIDORO (BALDASSARRI) 12 BORTOLOTTI SOFIA IC1 (RODARI) 13 BOSCO YEISON IC BUDRIO (FILOPANTI) 14 BUIONI NICOLO' PIERO IC12 BOLOGNA (FARINI) 15 BURCINI IRENE IC OZZANO (PANZACCHI) 16 BURZI GIULIA IC PIANORO (NERI) 17 CABRIA ARIANNA IC BUDRIO (FILOPANTI) 18 CAPPONI ALICE IC2 (JUSSI) 19 CECCHETTO ALBERTO IC BUDRIO (FILOPANTI) 20 CESARI GIULIA IC2 (JUSSI) 21 D'ALONZO ROBERTA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 22 DALL' OLIO GIADA CRISTIANA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 23 FALCONE GIORGIA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 24 GARETTI SABRINA IC CASTENASO (GOZZADINI) 25 GHINI CHIARA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 26 GIGLIO MORGANA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 27 GISMONDI GIANLUCA IC2 (JUSSI) 28 GROSSI EVITA IC BUDRIO (FILOPANTI) 29 GUIZZARDI CHIARA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 30 ISELLI SARA IC OZZANO (PANZACCHI) Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 “Ettore Majorana” [email protected] Via Caselle 26 MAJORANA [email protected] 40068 San Lazzaro di Savena (BO) [email protected] www.majoranasanlazzaro.it C.F. -
1945-2015 Settantesimo Della Liberazione Dell'italia Dalla
BIBLIOGRAFIA TEMATICA DAI CATALOGHI DELLE BIBLIOTECHE DEL DISTRETTO CULTURALE PIANURA EST BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA BIBLIOTECHE ASSOCIATE 1945-2015 SETTANTESIMO DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DALLA GUERRA E DAL NAZIFASCISMO PRELEVATI bagnoli1920 edizioni BibliotecHE Associate dei Comuni del Distretto Culturale Pianura Est BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA Argelato Castel Maggiore Molinella via Centese 48 via Bondanello 30 piazza Martoni 19/1 tel. 051 66 34 623 tel. 051 71 30 17 tel 051 6906860 Funo Castenaso PieVE di Cento via Don Pasti 80 via XXI Ottobre 7/2 piazza A. Costa 10 tel. 051 66 46 430 tel. 051 788025 tel. 051 686 26 36 Baricella Galliera San Giorgio di Piano via Europa 3 via D. Alighieri 3/a piazza Indipendenza 1 tel. 051 662 24 38 San Vincenzo tel. 051 89 34 50 tel. 051 81 54 42 San Pietro in Casale BentiVoglio Granarolo dell’Emilia via Marconi 5 biblioteca ragazzi via San Donato 74/25 p.zza Martiri della Liberazione 12 tel. 051 6643592 tel. 051 600 43 10 tel. 051 81 06 58 Budrio Malalbergo biblioteca adulti via Garibaldi 39 p.zza Caduti della Resistenza 1 via Matteotti 123 tel. 051 801220 tel. 051 66 20 280 tel. 051 666 95 36 Castello D’Argile Minerbio via Matteotti n. 150 via Don Zamboni 5 tel. 051 686 88 82 tel. 051 87 83 37 Presentazione Quando nei mesi scorsi iniziammo a ra- La presente bibliografia ha l’obiettivo di gionare sulle attività da promuovere in fornire uno strumento utile a chi desi- occasione del 70º anniversario della Li- dera conoscere e approfondire i temi berazione a livello di distretto culturale legati alla Liberazione del nostro paese e di coordinamento distrettuale la no- dal nazifascismo, valorizzando i patri- stra scelta, come Biblioteche Associate, moni documentari delle nostre biblio- andò nella direzione di elaborare una teche. -
Granfondo Dell'uva
Cicli smo Comita to di Bolo gna - Cicli smo GIRO DELL’APPENNINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO A.S.D. Gianluca Faenza Team in collaborazione con S.C. CASTENASO organizza DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018 presso Gianluca Faenza Bikes - Castenaso (BO) Granfondo dell’Uva Gran Fondo cicloturistica non competitiva gran fondo, medio fondo, percorso corto e raduno autogestito con il patrocinio di COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CASTENASO LOIANO MONTERENZIO MONGHIDORO FIRENZUOLA • ASSISTENZA TECNICA: 333.2202822 • ASSISTENZA SANITARIA: 118 • Con il patrocinio di REGOLAMENTO La manifestazione si articola su tre percorsi di Bologna, tutti i martedì dalle ore 20,30 alle KM 48, KM 114, KM 140, inoltre verrà organiz - 22,30 zato un cicloraduno autogestito. Le iscrizioni Zona BO Ovest: America Sport - Via Bazzanese, sono aperte a tutti i cicloturisti, cicloamatori, 1 - Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051 6760055 uomini e donne, tesserati UISP, FCI ed Enti ri - E-mail: [email protected] conosciuti dal Coni che hanno siglato il proto - Zona BO Centro: Bike Studio c/o Sport Village collo con la FCI e in regola con il tesseramento via S. Donato, 148 (BO) Tel. 347 3252792 2018. E-mail: [email protected] • Il percorso di Km 48 è idoneo per cicloturisti e Zona Ferrara: Borghi Bike - Via Silvan, 8 - Miz - cicloamatori. zana (FE) - Tel. 0532 773011 • I percorsi di Km 114 e Km 140 sono idonei UISP, Comitato di Ferrara (Sedi decentrate di SOLO per cicloamatori e NON per cicloturisti. Cento, Lagosanto, Copparo, Argenta) - Via QUOTA D’ISCRIZIONE Verga, 4 - Ferrara - Tel. 0532 907611 - Cell. -
NELLE VALLI BOLOGNESI Periodico Di Proprietà Di Dillo Alla Sommario Redazione: Pag
Anno III - n.9 - Trimestrale - Marzo 2011 PARCHI NATURA STACCABILE APPUNTAMENTI VisitAPPENNINO A piedi da Barbiana Tutte le strutture Fiere, sagre e feste Aprile con lo sconto a Monte Sole di AppenninoSlow da Marzo a Giugno per i soci Emil Banca Il Trekking per scoprire l’Appennino delle civiltà antiche. AdAgio 2011 sulla Via del Ferro Quando eravamo etruschi MONTAGNAMICA IL RACCONTO BFC BOLOGNA DALLE VALLI A... Storia e qualità Il Nonno Filippo Benni ...San Eugenio, Adeje nei comuni montani di Roberto Carboni “Lasciamo stare!” Garricho e Fanabe COP VALLI BO SPRING.indd 1 10-03-2011 18:21:00 NELLE VALLI BOLOGNESI Periodico di proprietà di Dillo alla Sommario redazione: Pag. 4 Obiettivo Appennino Se vuoi segnalare Gli scatti di William Vivarelli: l’Assiolo Comune di Monzuno Numero registrazione Tribunale un appuntamento, inviare di Bologna - “Nelle Valli Bolognesi” n° 7927 del 26 febbraio 2009 una foto particolarmente Pag. 6 Quando eravamo Etruschi Comitati Soci di Monzuno - Rioveggio - Vado Direttore responsabile: interessante o proporre Il Trekking sulla Via del Ferro - Adagio 2011 Filippo Benni un servizio o un racconto La rievocazione storica a Marzabotto che abbia l’Appennino come Ideazione grafica: organizza protagonista puoi contattare Pag. Tra archeologia e mito Eugenio Loi 10 la redazione di nelle Valli L’eredità celtica della val di Zena Hanno collaborato: Bolognesi mandando Annalisa Paltrinieri una mail a: vallibolognesi@ Pag. 12 A piedi da Barbiana a Monte Sole Stefano Lorenzi emilbanca.it “EMIL FIERANDO” Lucilla Pieralli Pag. 14 Speciale Natura 3a Adriano Simoncini fi era mercato di prodotti alimentari: miele, formaggi, Roberto Carboni Passeggiare dentro un quadro di Morandi salumi, vino e altre specialità dell’Appennino bolognese Alma Gamberini al Parco Storico - Il nuovo look del Centro Visita Gianfranco Bracci del Parco dei Gessi - Il percorso attorno Claudio Calastri al Bacino Santa Maria al Parco dei Laghi Monzuno - Domenica 5 giugno 2011 Marinella Frascari Sergio Gardini Pag. -
The Waterway of Ferrara in the European Core Network
THE WATERWAY OF FERRARA IN THE EUROPEAN CORE NETWORK Waterways to connect Europe In October 2011, the European THEIL SISTEMAWATERWAY Commission submitted an OF FERRARA amendment proposal for the IDROVIARIO regulations governing the trans- PROJECT AS PART European transport networks PADANO-VENETOOF THE EUROPEAN (TEN-T) to the European Parliament and Council. CORE NETWORK The proposal entailed two distinct parts: Guidelines for the development of the Trans- European Transport Network and Connecting Europe Facility. In December 2013 both proposals were approved and published in the Official Journal of the European Union. The program is being developed on two levels, with the goal of improving the planning of new TEN-T networks: • A global, Comprehensive network to be completed by 2050 and intend- ed to supply the central network via regional and national connections. • A central, Core network composed of 9 corridors, to be completed and operational by 2030. It will serve the most important connections and hubs within the TEN-T network: capitals, large urban hubs, the main harbours and airports. It will be at the heart of the TEN-T network, as it will contain the areas of the global network with the highest strategic value. These are key elements paramount to achieving the general goals of the project, as well as added-value goals for the EU, such as establishing missing transborder connections, multimodal nodes, and eliminating the main bottlenecks. Within the current revision of the TEN-T network, the entire “Padano-Veneto waterway system” is part of the “Core network”. All funding is provided for studies or con- struction work contributing to the project’s global objectives. -
Sintesi Rapporto Appennino 2019
Direzione generale Servizio Studi e Statistica Sintesi per la programmazione strategica Rapporto Appennino 2019 Analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani Marzo 2019 RapportoRapporto AppenninoAppennino 20192019 RAPPORTO APPENNINO 2019 Sintesi dei principali contenuti di analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani L’ambito oggetto di studio Al territorio dell’Appennino bolognese fanno capo 23 Comuni montani e collinari (se- condo le zone altimetriche ISTAT), 11 dei quali costituiscono l’Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese. I Comuni restanti appartengono rispettivamente al Nuovo Circondario Imolese, all’Unione Savena-Idice, all’Unione Reno-Lavino e Samoggia. Il Comune di Alto Re- no Terme non aderisce ad alcuna forma associativa. La popolazione dell’Ambito è nel 2017 di 153.737 abitanti, il 15,2 % della po- polazione metropolitana, per un territo- rio di 1.678,9 Kmq, ovvero ben il 45 % della superficie complessiva dell’intera Città metropolitana Ambiti associativi e territoriali Oltre a riferirsi agli ambiti associativi comunali, ovvero alle Unioni di Comuni e al Nuovo Circondario Imolese mostrati dalla mappa, questo lavoro fa riferimento ai seguenti ambiti territoriali sub-metropolitani: Collina Montagna : Alto Reno Terme, Borgo Tossignano, Camugnano, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Fontanelice, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Mon- ghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monzuno, Pianoro, -
CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia Di Bologna
CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE ORDINANZA RESPONSABILI / 75 Del 30/09/2020 OGGETTO: QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE NEL PERIODO DAL 1/10/2020 AL 10/01/2021 LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE\RESPONSABILE CAMPANA LUCIA Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005). Premesso: - che l'area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal punto di vista morfologico e delle condizioni meteoclimatiche, è inoltre caratterizzata da alta densità abitativa e da ampia diffusione degli insediamenti produttivi, che determinano una forte mobilità interna con conseguenti frequenti episodi di superamento dei limiti di qualità dell'aria fissati dalla UE; - che la tutela e il risanamento della qualità dell'aria sono obiettivi di questa amministrazione da attuare attraverso una serie di azioni integrate con l'obiettivo di favorire i sistemi di mobilità meno impattanti e di contenere gli sforamenti delle polveri sottili; Visto che: - il PAIR Piano Area Integrato Regionale 2020, approvato con Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 115 del 11/04/2017, prevede l'adozione di provvedimenti per il raggiungimento degli obblighi derivanti dalla Direttiva comunitaria 2008/50/CE; - tale Piano individua un complesso di misure da applicare per il risanamento della qualità dell'aria ed, in particolare, per la riduzione delle concentrazioni di PM10 del territorio -
Il Lungo Navile Interventi Per Il Completamento Dell’Itinerario Da Casalecchio a Castel Maggiore
IL LUNGO NAVILE INTERVENTI PER IL COMPLETAMENTO DELL’ITINERARIO DA CASALECCHIO A CASTEL MAGGIORE IMMAGINE D’EPOCA DEL SOSTEGNO DELLA BOVA E DEL PONTE DI VIA BOVI CAMPEGGI, VISTI DAL SOTTOPASSO FERROVIARIO N CASTEL MAGGIORE CM1 BO6 Fiume Reno BO5 BO4 BO3 BO2 BO1 CASALECCHIO BOLOGNA CR2 CR1 CASALECCHIO DI RENO CR2 CR1 COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO COMUNE DI BOLOGNA 64.94 COMUNE DI 65.00 63.14 65.03 CASTEL MAGGIORE 63.16 CANALE DI RENO DI CANALE 65.17 63.33 NORD 65.10 65.08 65.13 VIA CANONICA VIA IL LUNGO NAVILE 65.13 63.86 VIALETTO BALDO SAURO 65.14 64.92 65.12 65.12 63.51 Area a verde attrezzato, recintata 63.63 INTERVENTI PER 63.53 62.84 65.42 63.53 65.02 65.00 65.08 63.72 65.26 62.80 62.83 IL COMPLETAMENTO 64.06 63.75 VIA DELLA BASTIA 63.10 63.75 62.84 63.91 63.29 64.16 DELL'ITINERARIO 63.70 63.78 64.32 64.10 64.48 62.86 caditoia 64.21 62.92 64.95 DA CASALECCHIO 63.18 64.12 chiusino gas Area di sosta pedonale 64.47 63.26 pozz_tel pozz_tel 63.37 63.82 63.84 64.25 63.88 pozz_50 63.99 pozz_50 64.05 63.73 100 pozz_60 64.94 - POSSIBILE RIQUALIFICAZIONE A CASTEL MAGGIORE 63.84 acacia 50 65.00 caditoia CANONICA VIA caditoia pozz_tel CANALE DI RENO 64.68 65.84 65.82 VIA CANONICA 65.27 passo carraio 63.14 65.03 65.06 passo carraio cabina el. -
La Via Della Lana E Della Seta Da Pistoia a Bologna VEN
TITOLO La Via della lana e della seta da Pistoia a Bologna DATA VEN 01/05, SAB 02/05 e DOM 03/05/2020 LOCALITÀ RITROVO Ore 06:00 stazione FFSS Imola DIFFICOLTÀ EE DURATA 3 giorni DISLIVELLO E LUNGHEZZA Dislivello complessivo 2500 m; lunghezza complessiva KM 65 MEZZO DI TRASPORTO TRENO PRANZO Al sacco per 3gg. Pernotto in Rifugi / B&B/ Agriturismo Scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Sacco ATTREZZATURA a pelo/ sacco lenzuolo, Lampada frontale abbigliamento per Escursioni itineranti ACCOMPAGNATORI AE Claudio Novelli 347 5237169 USCITA (Solo soci CAI - Aperta Solo soci CAI a soci UISP - Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA Percorso itinerante di 3 giorni: da Vaiano a Grizzana Morandi. Ritorno in treno. Pranzi al sacco, pernotto in rifugi/B&B/agriturismo. Partenza ore 6.00 stazione FS di Imola. Mezzo di trasporto: treno. Difficoltà EE. Attrezzatura e abbigliamento per escursioni itineranti. Quota di partecipazione da gestire in cassa comune circa 130,00 € (quota 50€ da versare all'iscrizione). Max. 10 persone. Info: AE Claudio 347 5237169. Prenotazione obbligatoria entro il 28/03/2020 DESCRIZIONE (DETTAGLIATA) Massimo 10 PARTECIPANTI - PRENOTAZIONE obbligatoria Entro il 28/03/2020 – Riunione Organizzativa Venerdì 17 Aprile 2020 ore 21 presso CAI IMOLA DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE: Camminare per Conoscere, conoscere per Apprezzare, apprezzare per Rispettare 1° GIORNO Venerdì 1 Maggio 2020 Ritrovo Piazza : stazione ferroviaria di IMOLA Treno Imola – Bologna. Arrivo Stazione di Bologna Partenza per Vaiano (Treno linea Bologna - Pistoia) 1à Tappa: Vaiano – Vernio Dislivello Circa 950 mt. Ore totali: circa 8 ore. Arrivo previsto Ore 18,30 circa 2° GIORNO Sabato 2 Maggio 2020 NOTE E CONDIZIONI: . -
Strategic Noise Mapping of the Agglomeration of Bologna, Italy
Urban Transport XV 519 Strategic noise mapping of the agglomeration of Bologna, Italy M. Garai & D. Fattori Department of Energy, Nuclear and Environmental Control Engineering (DIENCA), University of Bologna, Italy Abstract Transportation noise makes the largest contribution to environmental noise. The European Directive 2002/49/EC relating to the assessment and management of environmental noise requires EU Member States to assess and reduce environmental noise by means of noise mapping and subsequent action plans (to manage noise issues and effects) for roads, railways, airports and urban agglomerations. The agglomeration of Bologna, Italy, consists of the municipality of Bologna and four other smaller municipalities, overall accounting for more than 450 000 inhabitants. It includes some major highways, railways and a national airport. The regional Authority, Regione Emilia- Romagna, assigned the task to fulfil the END to DIENCA. This paper describes the organization and methods implemented to make the strategic noise mapping of the agglomeration of Bologna, reporting on the man problems encountered, e.g. the harmonization of data coming from different sources, the selection of a digital ground model suited for the subsequent acoustic simulation, etc., and the ways to solve them. The overall noise maps of the agglomeration of Bologna are presented. Some remarks about the accuracy of predictions and the main sources of uncertainty are also presented. Keywords: environmental noise, European directive 2002/49/EC, noise mapping, Bologna -
Episodio Di MONTE MELDOLA, CODRIGNANO IMOLA 31.01.1944 I
Episodio di MONTE MELDOLA, CODRIGNANO IMOLA 31.01.1944 Nome del compilatore: ROBERTA MIRA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Monte Meldola, pressi di Imola Bologna Emilia-Romagna Codrignano Data iniziale: 31/01/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute - Garavini Vittorio, nato a Imola (BO) nel 1926, residente a Borgo Tossignano (BO). Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica La sera del 31 gennaio 1944 fascisti della Gnr fecero irruzione nella casa colonica della famiglia di Oreste Nannoni a Monte Meldola, nei pressi di Codrignano di Imola (BO), all’interno della quale si stava svolgendo una festa da ballo. Vittorio Garavini, uno dei giovani intervenuti alla festa, fu ucciso dai colpi di arma da fuoco sparati sui presenti dai militi fascisti. Dal rapporto steso dal caposquadra Primo Brini della Gnr, al comando della pattuglia che effettuò l’irruzione, risulta che i militi fascisti erano in perlustrazione nella zona di Monte Meldola per controllare che dopo il coprifuoco non fossero in zona persone sospette e per scoprire eventuali oppositori e partigiani e che, attratti dal suono della musica e ipotizzando una riunione clandestina, entrarono in una abitazione, trovandovi persone che non appartenevano alla famiglia residente nella casa che si intrattenevano.