Anno III - n.9 - Trimestrale - Marzo 2011

PARCHI NATURA STACCABILE APPUNTAMENTI VisitAPPENNINO A piedi da Barbiana Tutte le strutture Fiere, sagre e feste Aprile con lo sconto a Monte Sole di AppenninoSlow da Marzo a Giugno per i soci Emil Banca

Il Trekking per scoprire l’Appennino delle civiltà antiche. AdAgio 2011 sulla Via del Ferro Quando eravamo etruschi

MONTAGNAMICA IL RACCONTO BFC DALLE VALLI A... Storia e qualità Il Nonno Filippo Benni ...San Eugenio, Adeje nei comuni montani di Roberto Carboni “Lasciamo stare!” Garricho e Fanabe

COP VALLI BO SPRING.indd 1 10-03-2011 18:21:00 NELLE VALLI BOLOGNESI Periodico di proprietà di Dillo alla Sommario redazione: Pag. 4 Obiettivo Appennino Se vuoi segnalare Gli scatti di William Vivarelli: l’Assiolo di Numero registrazione Tribunale un appuntamento, inviare di Bologna - “Nelle Valli Bolognesi” n° 7927 del 26 febbraio 2009 una foto particolarmente Pag. 6 Quando eravamo Etruschi Comitati Soci di Monzuno - Rioveggio - Vado Direttore responsabile: interessante o proporre Il Trekking sulla Via del Ferro - Adagio 2011 Filippo Benni un servizio o un racconto La rievocazione storica a che abbia l’Appennino come Ideazione grafica: organizza protagonista puoi contattare Pag. Tra archeologia e mito Eugenio Loi 10 la redazione di nelle Valli L’eredità celtica della val di Zena Hanno collaborato: Bolognesi mandando Annalisa Paltrinieri una mail a: vallibolognesi@ Pag. 12 A piedi da Barbiana a Monte Sole Stefano Lorenzi emilbanca.it “EMIL FIERANDO” Lucilla Pieralli Pag. 14 Speciale Natura 3a Adriano Simoncini fi era mercato di prodotti alimentari: miele, formaggi, Roberto Carboni Passeggiare dentro un quadro di Morandi salumi, vino e altre specialità dell’Appennino bolognese Alma Gamberini al Parco Storico - Il nuovo look del Centro Visita Gianfranco Bracci del Parco dei Gessi - Il percorso attorno Claudio Calastri al Bacino Santa Maria al Parco dei Laghi Monzuno - Domenica 5 giugno 2011 Marinella Frascari Sergio Gardini Pag. 20 VisitAppennino DURANTE TUTTA LA GIORNATA Ines Curzio Gli sconti di Primavera per i soci Emil Banca Foto di: William Vivarelli Pag. 22 Unità d’Italia bancarelle con prodotti enogastronomici e artigianali dell’Appennino emiliano Paola Bertoni A la musica classica per celebrare il 150° stand gastronomico presso il Campo Rondelli Andrea Ropa Luigi Luca Pag. 23 L’inserto staccabile spazio giochi per bimbi, con gonfi abili ed animazione Anna Salerno Tutte le strutture di AppeninoSlow crescentine con salumi e formaggi, porchetta Davide Baruzzi Zaniboni Pag. 27 In agenda: Terrafutura alla sera intrattenimento musicale e ballo Archivio AppenninoSlow Archivio Parco dei Laghi Pag. 28 Pasqua e Liberazione Archivio Parco Monte Sole Il racconto di Alma Gamberini Archivio Parco dei Gessi Offerte e proposte per il giorno di festa Pubblicità: AppenninoSlow Pag. 30 Il ritorno dell’Ulivo viale Risorgimento 1 L’intervista a Ermanno Rocca 40065 – BO dell’Azienda Agricola Bonazza Tel: 051.6527743 Stampato su carta ecologica Pag. 32 Spazio Comune: da Offset Print Veneta Via Schiapparelli 10 - Verona Pag. 33 La rubrica di Adriano Simoncini Il nonno racconta: La Primavera Sempre più grandi è nell’aria e nei proverbi Pag. 34 Letture nelle Valli Bolognesi A tre anni dal primo numero, nelle Valli Bolognesi si rinnova Il racconto di Roberto Carboni - Nonno e aumenta la foliazione fino a 48 pagine. Un investimento importante deciso da AppenninoSlow ed Emil Banca Pag. 36 Le mappe di MontagnAmica per promuovere la montagna bolognese: in un momento I produttori della Strada dei Vini e dei Sapori economico delicato si è deciso di rimanere al fianco e i punti d’interesse turistico nei comuni del territorio per cercare, attraverso la valorizzazione dell’Appennino: Porretta Terme, Lizzano PER POSTA NELLE VALLI BOLOGNESI in Belvedere, , , Se vuoi ricevere a casa i numeri di “Nelle Valli Bolognesi” al costo del solo contributo delle spese delle eccellenze locali e del turismo sostenibile, di ampliare le possibilità di business delle piccole ma interessanti realtà Castel d’Aiano, Marzabotto, , di spedizione, scrivi a: e Granaglione [email protected] oppure locali. L’aumento del numero delle pagine è una sfida che AppenninoSlow – Viale Risorgimento, 1 40065 Pianoro - Bo la redazione accoglie con entusiasmo, cercando, assieme alle Pag. Appuntamenti Il prezzo per ogni numero che si desidera ricevere è di € 2,50 quale rimborso spese da versare tante realtà che ci seguono, di offrire ai lettori un prodotto di 40 con bollettino di c/c postale n° 000099351173 intestato a Consorzio IdiceSavenaSetta qualità. Per questo abbiamo bisogno di voi, dei vostri consigli Otto pagine con le fiere, le sagre, le feste, come delle vostre critiche, per continuare a crescere insieme. gli eventi più belli e gli spettacoli da Marzo Potrai comunque trovare la rivista gratuitamente in tanti punti nel territorio. a Giugno nei comuni delle Valli bolognesi Filippo Benni

3

000 PUBBL.indd 2 10-03-2011 12:02:21 03 SOMMARIO.indd 3 14-03-2011 14:42:01 L’intervento Gli scatti di William Vivarelli Obiettivo Appennino ASSIOLO (Otus scops) Assiolo proviene dal diminutivo del latino axio/axionische La nostra esperienza che in Plinio identifica il gufo, anch’esso uno Strigiforme. Quindi etimologicamente parlando, l’assiolo sarebbe al servizio dei Comuni un gufetto. L’Assiolo è un uccello strigiforme appartenente alla famiglia Strigidi. È un rapace notturno di dimensioni ridottissime (circa 20 cm di lunghezza), con piumaggio di Lucilla Pieralli sul grigio-marrone e striature più scure, coda breve e ali molto sviluppate, cornetti sopraoculari generalmente poco evidenti. IL 2011 sarà decisivo per il successo e per la crescita Il becco, assai curvo, è breve e ricoperto in gran parte dalle del consorzio tra Comuni e operatori turistici penne. Gli occhi, di notevoli dimensioni, sono di un giallo vivo. dell’Appennino bolognese. L’assiolo presenta un’ampia area di distribuzione Dopo un anno e più di incertezze dovute agli assestamenti comprendente l’Europa centro-meridionale, il Medio Oriente, istituzionali conseguenti alla chiusura delle Comunità l’Africa settentrionale. Conduce vita notturna, nutrendosi Montane e alla successiva costituzione di piccole prede quali topolini, uccelletti e, soprattutto, insetti. delle Unioni di Comuni, finalmente Il suo richiamo assai caratteristico, ha ispirato l’altra si concretizzeranno i progetti del consorzio. denominazione che gli viene comunemente attribuita: chiù. Le strategie generali sono quelle più volte condivise (infatti a Bologna esiste una via chiamata del chiù). con le amministrazioni locali socie e riguardano le azioni Foto sopra, Canon EOS 1D markIII Le uova, in numero di 5-6, vengono deposte, in primavera, comuni di promozione territoriale fatta con strumenti 500mm f4 IS USM negli incavi dei tronchi, nelle cavità delle rocce e in nidi e metodi di alta professionalità e moderni. + 1,4X 1/300 abbandonati di altri uccelli. L’area turistica interessata dalla promozione coinvolge f 7,1 ISO 500 più Comuni, più Unioni ma al turista che viene in zona con Flash Canon 580 EX II Questa rubrica viene pubblicata in collaborazione non interessano i confini amministrativi. con il Gruppo Studi Savena Setta Sambro. è facile quindi scivolare in contraddizioni Tutte le foto sono state scattate nelle valli bolognesi. e incompletezze. Lavorare agevolmente con queste contraddizioni non è facile e gli operatori turistici, come i turisti stessi, non sempre sono in grado di orientarsi in queste difficoltà. Il turismo tipico delle nostre zone è trasversale a molte competenze: economiche, culturali, ambientali, e si rivolge a utenti sia locali che di altri Paesi con diverse sensibilità e culture. L’incoming, cioè l’attrarre i turisti che vengono sul territorio deve essere coniugato a seconda di chi vogliamo attrarre e non sempre si è in accordo sulla tipologia. In più la formazione tecnica dei nostri operatori non è sempre al meglio e i corsi di formazione, anche quando di buon livello, vanno spesso deserti. Come facciamo allora ad attrarre gli stranieri se nessuno parla una lingua straniera? Il concetto di accoglienza è studiato fin nei minimi dettagli dalle università specializzate e ritagliato a seconda del tipo di struttura ospitante. Non può limitarsi a vendere i posti letto. La strada da fare è tanta e la commercializzazione è l’obiettivo primario delle attività del consorzio. La partecipazione a Fiere e Workshop, tour con la stampa specializzata e con Tour operator vedrà l’impegno principale di Appennino Slow per tutto il 2011. Foto in alto, Canon EOS 1D MARK III Per fortuna la Provincia di Bologna e la Regione - 500mm f4 IS USM + 1,4X 1/300 con i rispettivi assessorati credono nel lavoro f 6,3 ISO 500 + Flash Canon 580 EX II svolto fino ad oggi e il sostegno che ne viene è quanto mai prezioso e apprezzato dagli stessi operatori. Foto a destra, Canon EOS 1D MARK IV 500mm f4 IS USM 1/250 f 9 ISO 640 + Flash Canon 580 EX II

4 5

04-05 VIVARELLI.indd 4 7-03-2011 21:10:51 04-05 VIVARELLI.indd 5 7-03-2011 21:11:09 Quando eravamo etruschi Etruscan Trail per Adagio 2011

Dall’Elba a Populonia e poi da Pisa a Spina: il primo archeo-trek italiano pulonia (dove gli etruschi ridu- cevano il ferro), da Pisa a Calci Dal 22 al 26 giugno c’è aDagio 2011 è un coast to coast sulle tracce della strada selciata più antica d’Europa (sugli argini del fiume Arno - Calci e la Certosa), da Calci a in cinque giorni a piedi Buti (sentieri del Monte Pisa- no, la Verruca, l’antico centro da Prato a Marzabotto La Via Etrusca del Ferro, dei metalli, urbano di Buti), da Buti a Mon- tecarlo (fra Compitese e Padule l Nel 2011 nell’ambito dell’evento sempre a Marzabotto, si terrà del commercio e della cultura di Bientina, zona archeologica AdAgio, AppenninoSlow ha scelto una “tavola rotonda” alla quale delle Fattorie Romane di Gor- come trek il tratto della Via del parteciperanno importanti di Gianfranco Bracci ga Nera e la tomba etrusca di Ferro che 2500 anni fa collegava archeologi e professori universitari. Rio Ralletta, la Via Francigena le due città etrusche di Prato e Sarà presente il Presidente a Porcari e le Colline Lucchesi), Marzabotto; 86 chilometri da dell’Associazione “Via etrusca percorrere in cinque giorni a piedi. del ferro” Professor Giuseppe da Montecarlo a Montecatini de selciate solo in zone urbane - partiamo da Spina e, parte in Dalla dolce campagna toscana Centauro. A seguire, corteo storico “Dopo gli Umbri, i Tirreni. Terme (dalle Colline Lucchesi alle silenti faggete appenniniche, e simulazione della battaglia o collegate ad esse (necropoli, mountain bike e parte a piedi alla piana della Valdinievole - calcheremo tratti di selciati fra Celti ed Etruschi. Anch’essi vanno dal mar Tir- porti annessi a città, ecc.). Per le - arriviamo a Pisa - prendendo all’Adriatico; e qui si tro- argini del torrente Pescia - il Pa- etrusco-romani della strada che loro direttrici extraurbane si era come linea la valle dell’ ed dule di Fucecchio). univa Pisa a Spina (Comacchio) I Costi - 295,00 euro per persona va una città greca (Spina) e un convinti che fossero sostanzial- il Passo della Raticosa. Da Montecatini Terme a per poi scendere fino a Kainua, per tutto il viaggio di 5 giorni fiume: la navigazione verso la mente in terra battuta o scavate Nel 2010 - Insieme a Marco San Baronato (argini del torren- l’odierna Marzabotto, a due passi 4 notti. - 88,00 euro per persona per da Bologna, ed ammirarne gli scavi il week end (25 e 26 giugno) città tramite il fiume è di venti nel tufo (vie cave della Tuscia). Parlanti che ha studiato tutta la te Nievole e Padule di Fucec- Quindi la scoperta della strada parte relativa al Pisano, Compi- ed i tesori conservati nel museo. (2 giorni - 1 notti) stadi: questa città si raggiunge chio - la Rocca di Larciano con AdAgio 2011 si terrà dal mercoledì La quota comprende: Trattamento di Capannori appare subito ri- tese, fino al Montalbano -- par il bronzetto etrusco dell’Ercole 22 a domenica 26 giugno- Le guide di mezza pensione con cena a da Pisa in tre giorni di cammi- voluzionaria ed eclatante. tiamo dall’Elba e poi da Pisa promachos e il Montalbano), da che vi accompagneranno lungo menu abbondante ma fisso, Guide no”. Inizio ad occuparmi di que- facciamo tutta la strada a piedi San Baronto a Signa (crinale del il percorso sono Gianfranco Bracci, che vi accompagnano per tutta sta scoperta leggendo un artico- in senso inverso che toccava Montalbano fino al monte Pie- Marco Parlanti e Sergio Gardini. la durata dell’itinerario, trasporto La scoperta - Queste sono le lo sul “Venerdi di Repubblica” Artimino, Gonfienti di Prato, il tramarina - il masso dell’aruspi- Per chi non vuole percorre tutti bagagli da una tappa all’altra, parole con cui lo storico greco e, unendo la mia competenza Passo della Futa, Marzabotto, e 86 i chilometri del trek completo, assicurazione di viaggio. ce - le Tombe Etrusche di Prato è possibile partecipare anche solo La sistemazione sarà in camere del VI sec. a.C. “Pseudo Scyliax” sulla ricerca di sentieri ed anti- Bologna ed infine Spina di Co- Rosello - Artimino ed il suo mu- alle ultime due tappe (25 e 26), doppie o triple. La camera singola o Sciliace di Carianda, nel VI se- che strade, con l’antica passione macchio (Fe). seo - Signa e il fiume Arno), da aggregandosi al gruppo a Madonna non è prevista e l’eventuale colo a.C. descriveva una strada per la civiltà degli Etruschi che Da mare a mare - Nel giugno Signa a Cadenzano (argini del dei Fornelli (San Benedetto Val di disponibilità va verificata della quale si era perso ogni coltivo fin da piccolo e inizio 2010, dopo aver raggiunto l’Iso- Bisenzio - tratto lungo l’Anello Sambro) e terminare a Marzabotto. al momento dell’arrivo memoria. Poi nel 2004, per puro ad elaborare l’idea di “ritrovare la d’Elba, ha avuto inizio il trek- del Rinascimento - la città etru- Le tappe e la loro lunghezza: nella struttura e il supplemento caso, si decide di ampliare l’in- il filo” della strada selciata ex- king “La via del ferro”, che ci ha sca di Gonfienti - il Castello me- 1) 22 giugno Gonfienti (Prato) pagato direttamente. ceneritore di Capannori (Lu) e traurbana più antica d’Europa visto percorrere a piedi parte - San Piero a Sieve: Km 26,0 La quota non comprende: dievale di Calenzano). ore 7.30 - m 460 dislivello salita Gli extra in genere, le bevande durante gli scavi appaiono delle per farne una proposta turistica della stessa Isola d’Elba, il trat- Da Calenzano a San Piero a 2) 23 giugno San Piero a Sieve ai pasti, e tutto quanto non indicato mura antiche. Il Professor Mi- per chi ama il “movimento len- to Baratti - Populonia del Parco Sieve (la valle di Legri - la for- Passo Futa: Km 21,5 - ore 7,15 alla voce “la quota comprende “. chelangelo Zecchini, valente ar- to” per più giorni...movendosi della Val di Cornia e di seguito il tezza medicea di San Piero a m 840 dislivello salita Il percorso non presenta particolari cheologo lucchese, coadiuvato esattamente come quell’antico lungo tragitto che unisce Pisa a Sieve), da San Piero a Sieve al 3) 24 giugno Passo Futa - difficoltà. I tempi di percorrenza dalla sua equipe, riesce a porta- popolo: a piedi. Spina (odierna Comacchio): un Passo della Futa (Sant’Agata - Madonna dei Fornelli: Km 15,0 sono puramente indicativi. re alla luce trecento metri di un Coinvolgo nell’impresa un trekking coast to coast . Attra- ore 5,00 - m 460 dislivello salita Gli orari di partenza al mattino l’antico passo dell’Osteria Bru- 4) 25 giugno Madonna dei vengono stabiliti solo dalle Guide. selciato, solo apparentemente po’ di amici ed esperti: Sergio verso la vera Provincia italiana ciata le faggete appenniniche), Fornelli - Monte Sole: Km 18,0 Consigliamo ai partecipanti romano. La fortuna vuole che Gardini e Antonio Zambrini si abbiamo avuto modo di visita- dal Passo della Futa a Madon- ore 5,00 - m 400 dislivello salita di raggiungere Prato in treno. tale selciato o strada glareata occuperanno della ricerca dei re Parchi Nazionali e Regionali na dei Fornelli (i selciati etru- 5) 26 giugno Monte Sole - La partenza da Prato-La Querce del Frizzone avesse inseriti in sentieri adatti all’uopo in Emi- di grande interesse che vanno sco-romani della Via degli Dei), Marzabotto: Km 6,5- ore 3,30 il giorno 22 giugno avverrà loco, fra i basoli, pezzi di vasi at- lia-Romagna. Marco Parlanti dall’Arcipelago Toscano, al Par- da Madonna dei Fornelli a m 100 dislivello salita alle ore 9,00 inderogabilmente. tici, di bucchero e chiodi in ferro studierà la parte più difficile, in co della Val di Cornia, al Monte Marzabotto (Monte Sole e l’ar- Per un totale di circa 86,5 Km e un Prenotazioni: entro il 10 Giugno da ruota di carro che datavano quanto molto antropizzata, del Serra, al Padule di Fucecchio, dislivello totale in salita di m 2.387. 2011 e pagamento all’agenzia rivo nella città etrusca di Kai- La festa a Marzabotto di Viaggi Unicoper Turist la strada con esattezza fra la fine pisano e della lucchesia. Stefano ai Monti della Calvana per va- nua, appunto Marzabotto), da Domenica 26 giugno a Marzabotto entro il 15 giugno 2011 del VI e gli inizi del V sec. a.C. Lorenzi sarà l’organizzatore dei licare l’Appennino e finire nel Marzabotto a Bologna (Felsina parteciperemo alla manifestazione Richiedeteci il programma La strada, rimasta miracolo- preziosi servizi ed eventi colla- bellissimo Parco Regionale del ed il suo museo archeologico), Kainua con la possibilità completo del viaggio. samente conservata dal limo di dal continuo passaggio di car- LA VIA DEL FERRO terali. Delta del Po emiliano adiacente da Bologna a Consandolo (da di pranzare con piatti tradizionali Per informazioni e iscrizioni: un antico lago, è larga ben sette ri chiaramente appesantiti dal Sopra, la mappa Nel 2008 dopo aver avuto al mare Adriatico. Bologna in treno fino a Consan- o etruschi, nel pomeriggio, sfilata 051.6527743 storica, simulazione della battaglia [email protected] metri, ha una sottostante pre- tipo di carico. Ve ne potevano con l’itinerario della strada chiarimenti ed aiuto dall’arche- Tappe e luoghi d’interesse dol o Ferrara e poi a piedi, lun- parazione edilizia che anticipa ologo Michelangelo Zecchini, - Sull’Isola d’Elba, da Pomonte- e animazioni varie. Gianfranco Bracci: 0039/339/1181536 passare ben tre contempora- che collegava l’Elba a Spina. go il Po di Primaro fino a Ponte Ulteriori informazioni su: - [email protected] di secoli quella delle consolari neamente e questo particolare In alto, un reperto dell’area dall’Architetto restauratore Marciana Marina (dalla costa San Biagio) e infine da Ponte www.prolocomarzabotto.it Organizzazione Tecnica: romane e vi sono rimaste ben dimostra l’importanza di tale archeologica di Kainua, Giuseppe Centauro e dal gio- Sud alla costa Nord dell’Isola San Biagio a Prato Pozzo (Il Par- Nel pomeriggio di domenica, Unicoper Turist - Bologna impresse le “rotaie” , profonde viabilità. Fino al 2004 si pensava la città etrusca che sorgeva vane archeologo Claudio Cal- passando dal Monte Capanne). co del Delta del Po - L’arrivo al anche 3-4 centimetri, lasciate che gli Etruschi avessero stra- a Marzabotto. stri - insieme a Sergio Gardini Nel Continente, da Baratti a Po- mare Adriatico).

6 7

06-07 TREKKING.indd 6 10-03-2011 18:28:07 06-07 TREKKING.indd 7 10-03-2011 18:28:20 Quando eravamo etruschi La rievocazione storica

Sconosciuti - Per le età più antiche i pochi e quasi sconosciuti siti archeologici sia inesatta. Tuttavia, il dato tore principale delle comunica- Dal 24 al 26 giugno al Parco “Peppino Impastato” zioni transappeniniche; scelta e al Museo Archeologico Nazionale importante, storicamente e ar- di oggi rappresentano solo in minima parte il tessuto insediativo di 2500 anni fa cheologicamente, è che anche che appare ancor più conforta- il Festival delle Civiltà Etrusca e Gallica tra cortei storici, nelle fonti geografiche antiche ta dalla presenza di un altro gastronomia, spettacoli ed approfondimenti sia giunta in qualche modo eco noto contesto archeologico Kainua, Gonfienti e Monte Bibele di un sistema stabile di comu- etrusco di sommità, posto a Kainua: gli Etruschi nicazione terrestre fra le due monte della stessa Kainua, ov- realtà etrusche divise dall’Ap- vero il centro santuariale di L’Appennino prima dell’anno Zero rivivono a Marzabotto pennino. Monteacuto Ragazza, che ha Le fonti restituito un recinto murario e l Kainua - Gli Etruschi rivivono che rende Bologna “capitale della non ci indicano chiaramente da dove passasse una stipe votiva con idoli bron- di Claudio Calastri a Marzabotto è un evento, unico Storia”; con una serie di eventi nel suo genere, dedicato alla dedicati a celebrare l’anniversario la via fra Spina e Pisa, e quindi zei; fra i ritrovamenti di questo Dipartimento di archeologia dell’Università di Bologna civiltà etrusca e gallica ed alla (2.200 anni) della fondazione la sua localizzazione è un’ope- importante centro montano, storia di Kainua, l’antica città di Bononia, la Bologna romana. razione che è possibile attuare nell’ottica comunicativa fra La barriera montana insediativo e viario che proba- etrusca “antenata” dell’attuale Kainua - gli Etruschi rivivono in base ai dati archeologici a Etruria tirrenica ed Etruria pa- dell’Appennino costituisce da bilmente non era inferiore a Marzabotto. Alla sua seconda a Marzabotto è realizzata nostra disposizione, che ripor- dana, spicca un’iscrizione de- quello di oggi. edizione nell’ultimo fine settimana dalla Pro Loco Marzabotto tano una serie di capisaldi inse- dicatoria da parte di un perso- sempre uno spartiacque de- di Giugno, propone la storia, in stretta collaborazione Nel corso del Novecento, le diativi che da tempo gli scavi naggio proveniente dall’area terminante nello sviluppo ricerche archeologiche hanno la cultura e la vita col Museo Archeologico Nazionale di queste antiche civiltà tramite “P. Aria” e la Soprintendenza per hanno portato in luce, ed altri veiente, testimonianza tangibi- delle dinamiche antropiche incrementato i dati disponibili la rievocazione storica, i Beni Archeologici dell’Emilia- che invece solo recentemente le di un percorso privilegiato della nostra penisola. sullo stanziamento umano ap- lo spettacolo, le drammatizzazioni Romagna, con il coordinamento sono balzati all’onore delle cro- fra quel settore dell’Etruria e i penninico per le età più antiche, teatrali, la musica, i laboratori, del progetto “De Bello Italico”, nache. nostri luoghi montani. Uomini, merci, idee, eserciti senza però raggiungere i risul- le conferenze e altro ancora. la collaborazione del Comune Per il versante toscano, la A valle di Kainua l’ampio e la hanno faticosamente oltre- tati ottenuti in aree di pianura. La festa che avrà il suo culmine di Marzabotto e dell’associazione recente scoperta del vasto cen- relativamente comodo corrido- passata per migliaia di anni, tro- Fanno da eccezione alcuni note- domenica 26 giugno è il primo di promozione sociale evento, con queste caratteristiche, “ArcheoStorica”. tro etrusco arcaico (VI – V sec. io offerto dal corso del Reno vando di volta in volta corridoi voli siti montani di area bolo- dedicato alla civiltà etrusca La prima edizione, realizzata a.C.) di Gonfienti, a Prato, ha conduceva sino alle porte di di comunicazione in larghe val- gnese, la città etrusca di Kainua e, aspirando a diventare nel giugno 2010, ha visto la aperto un canale diretto ed ine- Bologna, dove l’abitato etrusco late ben percorribili o lungo – Marzabotto nella valle del un appuntamento annuale partecipazione di associazioni, quivocabile con il versante di Casalecchio, scavato a più stretti e poco accessibili percorsi Reno e il centro etrusco – celtico di riferimento, si rivolge in modo enti e artisti dal Piemonte, dalla emiliano dell’Appennino, in riprese fra gli anni ’60 e ’90 del di crinale. Viabilità e stanzia- di – Monte Bibele adeguato agli interessi culturali Lombardia, Liguria, Toscana, virtù delle evidenti somiglian- Novecento, era una tappa pre- mento umano, soprattutto in nella valle dell’Idice, da diversi di più vario livello. Dai laboratori Emilia Romagna e Veneto. ze fra questa città e la ben più liminare all’arrivo nella capita- In alto, un disegno del Kylix (coppa da vino in ceramica) anni ormai riportati alla luce e di didattica extrascolastica Per informazioni più dettagliate ambito montano, vanno dun- alle conferenza universitarie, sul programma della festa nota Kainua – Marzabotto nel- le Felsina. trovato a Gonfienti (Prato). Sotto, l’insediamento della città all’attenzione di studiosi e gran- que di pari passo da sempre, e etrusca di Kainua (Marzabotto). Tracce della civiltà etrusca dalla musica alla ricerca eno- si può controllare il sito:051.6527743 la valle del Reno, e in proiezio- La presenza di tre impor- de pubblico. costituiscono uno degli obbiet- sono state scoperte anche a Monteacuto Ragazza. gastronomica. Quest’anno, inoltre, [email protected] ne, con Felsina (Bologna), la tanti città etrusche lungo il trat- tivi più ricercati nelle indagini entrerà a far parte del programma Gianfranco Bracci: 0039/339/1181536 capitale dell’Etruria padana. to appenninico vallivo dei fiu- storico – archeologiche di età Viabilità ed dell’ottava edizione della Festa - [email protected] Un collegamento diretto fra le mi Bisenzio e Reno candida moderna sull’Appennino. insediamenti etruschi della Storia, manifestazione a Organizzazione Tecnica: due località è dunque più che proprio questo percorso al rico- Lo stato dei luoghi, allora carattere nazionale e internazionale Unicoper Turist - Bologna plausibile, ed anzi certo; tale noscimento con la famosa via come oggi, ha senz’altro in- nell’ Appennino collegamento non poteva non ricordata dallo Pseudo-Scilace, fluenzato queste dinamiche di bolognese essere supportato da un trac- una via che evidentemente, e i presenza, determinando la for- ciato viario lungo il quale viag- numerosi ritrovamenti di que- tuna di alcuni territori a discapi- L’archeologia moderna, giavano uomini e manufatti, in sto tipo lo dimostrano, era de- to di altri. Ad esempio, il settore come già accennato, attraverso un’ottica di scambio culturale e stinata alla movimentazione più occidentale dell’Appenni- la localizzazione e l’indagine di commerciale fra le due realtà commerciale, ed in particolare no, dal Piacentino sino all’area scavo di contesti abitativi d’al- urbane etrusche. dei metalli. Ferro, bronzo, oro, Bolognese, ha fornito maggiore tura e necropoli, ha ormai di- Tale tracciato stradale, par- sia in forma di manufatti che in linearità di comunicazione fra i mostrato come gli itinerari di tendo da Gonfienti, utilizzava materia prima, trovavano lun- due versanti della barriera mon- comunicazione fra l’Etruria molto probabilmente il bacino go la via transappenninica il tana, grazie alla disposizione centrale e quella cosiddetta idrografico della valle del Bi- vettore terrestre più veloce e si- idrografica delle vallate fluviali “padana” fossero numerosi ed senzio sino al comodo valico di curo per i mercati della pianura in una sorta di “pettine” costitu- cipale dell’antropizzazione più fidata all’indagine archeologica. uniformemente dislocati lungo raneo dello pseudo - Scilace, di Spina nel delta padano, per Montepiano. Di qui il sistema Padana e dell’Adriatico del ito da un alternarsi verticale di ad ovest. Man mano che ci si al- Se infatti pievi, castelli e borghi tutta la dorsale appenninica. una compilazione geografico - una lunghezza di tre giorni di vallivo Reno – Setta deve aver nord, e contribuivano alla dif- conche e crinali; l’area mugella- lontana dall’età contemporanea sono evidente e ben conservata Non vi è dubbio che uno di etnografica di età ellenistica cammino. offerto almeno due comodi fusione ed al consolidamento no – casentinese invece, con la e ci si addentra nei secoli passa- traccia dello stanziamento uma- questi corridoi dovesse rivesti- (metà del IV sec. a.C. circa) che Già ad un primo esame del- contesti di discesa verso l’area commerciale e sociale di una disposizione naturale delle valli ti, i segni sul territorio di questi no di età medievale nel nostro re un ruolo di maggiore impor- rimanda a modelli più antichi la geografia dei luoghi eviden- felsinea. civiltà, quella etrusca, che tro- in senso orizzontale lungo la corridoi di comunicazione si Appennino, per le età più anti- tanza nel quadro comunicativo (VI sec. a.C.), in un passo piut- zia come l’indicazione di tre La presenza della città etru- verà definitiva sconfitta ed spina centrale dell’Appennino, fanno però sempre più radi ed che pochi ed a volte totalmente generale, tanto da lasciare trac- tosto lacunoso e di difficile in- giorni di cammino per coprire i sca di Kainua è segno tangibile oblio nella pianura Padana sol- ha da sempre spezzato questa occasionali, e la loro scoperta sconosciuti siti rappresentano la cia di sé nelle fonti letterarie terpretazione, indica la presen- 260 km circa che, per la via più della scelta di quella valle da tanto con l’avvento della roma- linearità, spostando l’asse prin- deve inevitabilmente essere af- minima parte nota di un tessuto antiche. Il Periplo del Mediter- za di una strada fra Pisa e l’area breve, separano le due località, parte degli etruschi come vet- nità.

8 9

08-09 ETRUSCHI.indd 8 10-03-2011 18:29:19 08-09 ETRUSCHI.indd 9 10-03-2011 18:29:32 Fra archeologia e mito I Celti

citarne alcune: a Fidenza la In basso, il Santuario del Monte Monte Bibele è uno dei siti più interessanti dell’archeologia celtica in Italia leggenda di San Donnino ce- delle Formiche. Attorno a quella cima ma le tracce della cultura arrivata dal nord sono più evidenti di quanto si possa faloforo, a Modena la prima è sopravvissuta per secoli una tradizione credere: le denominazioni di Ceretolo e via Frassinago a Bologna per esempio rappresentazione in assolu- tutta femminile: le giovani spose to di Artù e dei suoi cavalieri e le donne desiderose di avere figli sono legate agli alberi che ricoprivano la zona dove i druidi tenevano i riti sacri scolpita su un archivolto del sedevano sulle pietre calde di arenaria Duomo; reminiscenze ancora le quali si riteneva favorissero la fertilità. nelle denominazioni di Cere- Il Santuario è stato probabilmente eretto tolo e via Frassinago a Bolo- sulle spoglie di un tempio pagano. L’eredità Celtica della Val di Zena gna, legate agli alberi che rico- privano la zona, presso i quali di Ines Curzio i druidi tenevano i riti sacri. È in questo contesto che si inseriscono le tracce degli in- sediamenti in Val di Zena. Per Ampie distese e panorami tici non erano limitati a pochi Etruschi. Ad una prima rico- dell’Etruria. Tra il V e IV sec. l’inedita associazione di abita- mozzafiato tra Irlanda e Paesi sperduti accampamenti: tutta struzione storica gli Etruschi, a.C. i Celti iniziarono la loro to e necropoli, Monte Bibele si l’area padana e parte dell’Ita- di origine villanoviana, sareb- del Nord, miti e leggende del discesa in Italia occupando è rivelato uno dei siti di mag- lia centrale fu abitata dai Celti bero fioriti in Italia a partire gran parte dei territori abitati ciclo Arturiano, Avalon e i suoi giore interesse per l’archeolo- fino al XII secolo circa. dal IX sec. a.C. fino a diventa- dagli Etruschi, con i quali tut- gia dei Celti in Italia. Molte in- personaggi magici: questo è Analizziamo poi le relazio- re un popolo unitario intorno tavia non ci furono scontri; ri- formazioni provengono anche ciò che richiama la mente pen- ni sociali e culturali tra Celti ed al VII secolo a.C. nei territori masero in buoni rapporti, tan- dalle necropoli di Bologna e sando al popolo Celtico. to che in molti territori i due , i cui cor- popoli sembrano convivere se redi mostrano l’assunzione, In pochi invece, conosco- non addirittura sovrapporsi da parte dei guerrieri Celti, di no il peso che tale cultura ha per usi e costumi. costumi tipicamente Etruschi avuto sulla nostra e quanti Ed è proprio da questi ele- e indicano l’esistenza di alle- elementi sono stati assorbiti menti che si apre un’interes- anze di tipo matrimoniale fra all’interno della tradizione sante riflessione sulle possibili le diverse componenti etniche. latina e cristiana. Echi di que- origini di questi popoli. I Celti I corredi mostrano l’esi- coli una tradizione tutta fem- femminile con lo scopo di non sono molti gli elementi ste tradizioni permangono e gli Etruschi infatti sono ac- stenza di un sistema di rituali- minile: le giovani spose e le cristianizzare il luogo e al visibili rimasti, ma quelli che ad esempio nelle feste Celti- comunati proprio dal mistero tà ben radicate; inoltre spade, donne desiderose di avere fi- contempo preservare le forti permangono ci fanno intuire che cristianizzate, in vocaboli delle loro origini. foderi e sistemi di sospensione gli sedevano sulle pietre calde energie presenti, le stesse che quanto fosse radicata la loro d’uso comune (betulla, biglia, Ricostruendo le tappe evo- rivelano un’assoluta analogia di arenaria le quali si riteneva porterebbero, secondo alcu- presenza in questi territori e carro, carrozza, carpentiere), lutive dei popoli indo-europei con quelli transalpini, frut- favorissero la fertilità. Una tra- ni, le formiche alate a migrare quale eredità abbia lasciato. in alcune ricette culinarie ed emergono tracce evidenti di to di rapporti molto stretti e dizione legata al potere di Ma- sul posto ogni anno. Sempre Per valorizzare questo erboristiche. un unico crogiolo etnico-antro- continui fra i due versanti del dre Terra e alle energie da essa in questo sito, molti anni fa, patrimonio l’Associazione Proveremo a ripercorrere pologico da cui deriverebbero mondo Celtico, probabilmente derivanti, tipiche della cultura è stata ritrovata una statuetta Parco Museale della Val di insieme alcune tracce lasciate le due civiltà, accomunate dal attraverso la non lontana via Celtica, assieme alla sacralità in pietra raffigurante la Dea Zena, darà vita ad una serie dai Celti in territori a noi mol- misticismo, dall’arte, dalla vita Francigena, facilmente rag- della figura femminile. Madre (altro elemento Celti- di iniziative, prima fra tutte rupestre, con marcate affinità to vicini. A pochi chilometri In alto, la mappa giungibile dalla via Emilia. Questa vetta fu, in tem- co) e ai piedi del Monte delle la rievocazione della festa di da Bologna, incamminandosi della presenza celtica nei gusti, nelle abitudini e nel- Oltre a Monte Bibele ci pi anteriori all’era cristiana, Formiche esiste tutt’ora una Beltaine (il 1° maggio), in col- in Val di Zena, fra il verde del- nel Nord Italia. le tradizioni. Inoltre, la società sono altri luoghi nella valle sacra a divinità pagane. Il radura chiamata il Prato delle laborazione con le strutture le colline erbose, i boschetti e i A destra, uno scavo Celtica come quella Etrusca, che conservano reminiscenze santuario, come molti altri, Donne dove le sacerdotesse ricettive in loco. calanchi, si può godere di pa- archeologico aveva un ordinamento triclas- Celtiche. è stato probabilmente eretto eseguivano i riti e le celebra- Ogni informazione per par- norami che, nel nostro picco- a Monte Bibele. sistico: i sacerdoti, i guerrieri, e Presso il Monte delle For- sulle spoglie di un tempio zioni del calendario Celtico. tecipare sarà disponibile sul lo, sono altrettanto ameni ed In alto a destra, gli artigiani. Ed infine un’alta miche è sopravvissuta per se- pagano dedicato ad una dea Forse il visitatore noterà che sito: www.valdizena.tbo.it . emozionanti quanto quelli del la statuetta della Dea considerazione della donna. più noto scenario Celtico. Madre ritrovata Dopo il I secolo d.C. tutto Proprio fra queste colli- ai piedi del Monte si dissolve nel tempo, le testi- ne hanno abitato per secoli delle Formiche dove monianze si confondono e le queste popolazioni lasciando esiste ancora il Prato popolazioni Celtiche restano un’eredità storica e culturale delle Donne inglobate nell’evoluzione del- ancora poco conosciuta, ma di dove un tempo la società che procede fino al grande valore. le sacerdotesse primo Medioevo. Prima di addentrarci nella eseguivano i riti Nonostante questo, sono valle soffermiamoci su qual- e le celebrazioni moltissime le testimonianze che curiosità storica. Innan- del calendario sparse in Pianura Padana che zitutto gli insediamenti Cel- Celtico. ci riportano ai Celti. Solo per

10 11

10-11 I CELTI.indd 10 10-03-2011 18:56:52 10-11 I CELTI.indd 11 7-03-2011 21:18:00 Il trekking della pace PROGRAMMA Da Barbiana a Monte Sole

Dal 30 maggio al 5 giugno la lunga camminata da Barbiana GiusePPe DOssetti (1913 – 1996) a Monte Sole nel segno di Don Dossetti e Don Milani Laureato in giurisprudenza a soli dinal Lercaro si candidò a sindaco 21 anni fu sempre animato da per il Comune di Bologna, scon- Percorsi di pace tra la Toscana profonde convinzioni politiche fitto alle elezioni restò in consi- e morali. Partecipò alla Resisten- glio comunale solo per due anni. za e divenne il Presidente del Fondò l’Istituto per le Scienze e l’Emilia-Romagna Comitato di Liberazione Nazio- Religiose, una fucina intellettua- nale di Reggio Emilia rifiutando le determinan- sempre l’uso delle armi. Alla fine te per il suo di Marinella Frascari e Sergio Gardini del fascismo divenne professore contributo incaricato di Diritto ecclesiastico ai lavori del all’Università di Modena. La sua Concilio Toscana ed Emilia-Roma- corso. E, camminando, parla- carriera politica fu rapidissima: Vaticano II gna: due Regioni amiche, “vi- rono molto di pace, di giustizia, nel 1945 vicesegretario della De- come colla- della Costituzione. mocrazia Cristiana, il 2 giugno boratore del cine di casa”, un meraviglioso Quando si pratica escursio- del 1946 fu eletto alla Costituen- cardinal Ler- Appennino in comune solcato nismo di certo ci si arricchisce, te, fece parte della commissione caro. ma quella volta fu davvero im- dei 75 che elaborò la prima bozza Negli anni la da una fitta rete di sentieri sui della Costituzione. All’interno sua comuni- quali hanno vissuto, lavorato portante, tanto importante che della Dc le sue posizioni, impron- tà si espanse: e camminato migliaia di bo- abbiamo pensato di descrivere tate ad un ideale evangelico, si da Bologna quell’esperienza in una piccola contrapposero fortemente con il alla Terra- scaioli, montanari, contadini e guida per permettere ad altre pragmatismo di De Gasperi tanto santa, dalla carbonai. persone di poterla rivivere. Lo da decidere di lasciare la politica Giordania a abbiamo fatto e lo facciamo attiva nel 1951. Il 6 gennaio 1956 Monte Sole. Toscana ed Emilia-Roma- sperando che altri siano tenta- pronunciò i voti religiosi, dopo Tornò sotto i gna, lungo la linea gotica, han- ti di camminare dalla Stazione Si parte il 30 maggio da Vicchio, piccolo paesino una trentina di chi- che era stata approvata la regola riflettori nel 1994 quando espres- no però condiviso anche l’in- di Vicchio a quella di Marza- lometri a nord di Firenze, e si arriva a Marzabotto, ai piedi di Monte della comunità monastica della se pubblicamente i suoi timori finito dolore e la distruzione botto, attraverso quel verde e Sole, il 5 giugno. Tra le quattro e le nove ore di cammino al giorno e Piccola Famiglia dell’Annunziata per i propositi di stravolgimento da lui fondata e basata su silen- della Costituzione. Riposa nel ci- causati dalla guerra. L’Appen- ricchissimo mare che è il nostro in una settimana ecco completato il centinaio di chilometri del trek- nino, ora restituito alla pace e king della pace. Il ritrovo è fissato per lunedì 30 maggio alle ore 10.30 zio, preghiera, lavoro e povertà. mitero di Casaglia a Monte Sole Appennino, e perchè no, anche Ubbidendo alla richiesta del car- assieme alle vittime dell’eccidio. al silenzio dei suoi boschi e dei in Piazza della Vittoria. Vicchio è facilmente raggiungibile in treno da DALLA CHIESA DI SANT’ANDREA AL CIPPO riflettendo. C’è sempre qualco- Bologna, Faenza o Firenze. suoi crinali, ci permette, cam- Sopra, la chiesa del XIV secolo dove Don Milani aprì la sua sa di nuovo da scoprire e cer- Queste le tappe del trekking che avrà l’assistenza di AppenninoSlow. minando insieme, di cogliere scuola rivolta alle classi popolari, a Vicchio. Sotto, il cippo cheremo di farlo insieme anche tutte le ricchezze del nostro in memoria della Brigata partigiana Stella Rossa, a Monte Sole. questa volta. 30 Maggio - Vicchio - Barbiana - Tamburino patrimonio naturalistico, ma in Dislivelli: + 650 - Tempo: 3/4 ore LOReNZO MiLANi (1923 – 1967) un passato non troppo lontano 31 Maggio - Tamburino - Olmo ha visto le atrocità cui può ar- Dislivelli: + 700 - 700 - Tempo: 5/6 ore Figura controversa della Chiesa Cattolica negli anni ’50 e ’60. Già rivare il genere umano quando dall’ingresso in seminario cominciò a scontrarsi con la mentalità della rifiuta il dialogo e il rispetto 1 Giugno - Olmo - San Piero a Sieve curia: non riusciva a comprendere le ragioni di cer- Dislivelli: + 720 - 1000 - Tempo: 6,30 ore dell’altro. te regole, prudenze, manierismi che ai suoi occhi Nell’agosto 2006 fu possibi- 2 Giugno - San Piero a Sieve - Monte di Fò erano lontanissimi dell’immediatezza e sincerità le un’esperienza indimentica- Dislivelli: + 1280 - 720 - Tempo: 8 ore del Vangelo. Nel 1954, a causa di screzi con la cu- ria di Firenze, fu mandato a Barbiana, minuscolo bile: accompagnare attraverso 3 Giugno - Monte di Fò - Madonna dei Fornelli paesino del Mugello, dove iniziò il suo primo l’Appennino, la sua storia, la Dislivelli: + 900 - 870 - Tempo: 8/9 ore tentativo di scuola a tempo pieno espressamente sua natura, un gruppo di 34 rivolto alle classi popolari. Opera fondamentale giovani e tre Padri Combonia- 4 Giugno - Madonna dei Fornelli - Il Poggiolo Dislivelli: + 750 - 700 - Tempo: 5/6 ore è Lettera a una professoressa in cui i ragazzi del- ni da Barbiana, dove educò la scuola assieme a don Milani, denunciano il don Lorenzo Milani, a Monte 5 Giugno - Il Poggiolo - Marzabotto sistema scolastico e il metodo didattico che favo- Sole, ultimo ritiro di don Giu- Dislivelli: + 300 - 700 - Tempo: 4 ore riva l’istruzione delle classi più ricche lasciando seppe Dossetti e teatro di uno nell’analfabetismo gran parte del Paese. Il libro dei più crudeli eccidi della se- Il prezzo di tutto il viaggio è di 378,00 euro con sistemazione fu poi idealmente adottato dal movimento stu- in alberghi, agriturismo, e bed&breakfast, mezza pensione dentesco del ’68. Il motto della scuola I care (mi conda Guerra Mondiale. per 7 giorni e 6 notti. È possibile partecipare solo fino Durante i dieci giorni, il importa, mi sta a cuore, contrapposto al me ne fre- a San Piero a Sieve oppure da San Piero a Sieve a Marzabotto. go fascista), sarà in seguito fatto proprio da numerose organizzazioni gruppo “visse” godendo del- Richiedete il programma completo di viaggio a AppenninoSlow: religiose e politiche. In seguito al suo scritto in difesa dell’obiezione la bellezza della natura, della tel 051.6527743 - [email protected] di coscienza venne processato per apologia di reato, assolto in primo buona cucina (in Appennino Organizzazione tecnica: Unicoper Turist grado morì prima che fosse emessa la sentenza di appello. capita ovunque) e dei sentieri che incontrarono lungo il per-

12 13

12-13 BARBIANA MONTESOLE.indd 12 8-03-2011 18:28:09 12-13 BARBIANA MONTESOLE.indd 13 14-03-2011 14:44:35 Speciale Natura Parco Storico di Monte Sole

Scoprire l’arte di Giorgio Morandi lungo gli itinerari all’interno del Parco GLI APPUNTAMENTI

Storico, da Casigno e Carviano fino a al Bosco dai Faieti e Tudiano l Lunedì 25 aPriLe pilota, - il mio sentiero nel Parco -, Ore 10.30 – Presso la località San realizzato dalla classe iii C della scuola Martino di Monte Sole - Marzabotto. secondaria di i grado di Marzabotto Celebrazione della Festa della nell’ambito del Progetto di educazione Passeggiare dentro a un quadro Liberazione. attività pomeridiana ambientale “Monte Sole mi sostiene” “Percorsi antifascisti - La resistenza gli studenti faranno da guida lungo il che non ti aspetti”. sentiero. in collaborazione con il Centro di Annalisa Paltrinieri antartide. Le attività di laboratorio si l SabatO 7 MaggiO svolgeranno anche in caso di maltempo. Ore 14 - Presso il Centro Visite il Poggiolo. a scuola di tecnologie l giOVedì 2 giugnO primitive: colori nella preistoria. Ore 10 – Presso il Centro Visite La parabola artistica di sa nell’area tutelata dal Parco in collaborazione con il team preistorico il Poggiolo. il Cuore del Parco Storico di Paleoworking, lavorazione dell’osso di Monte Sole: il Memoriale. escursione Giorgio Morandi (1890-1964) Storico di Monte Sole - com- e del corno, incisione e decorazione guidata in occasione della Festa trova, dopo un esordio cubista prende l’area del bacino di rio preistorica, pitture con pigmenti naturali, della repubblica ai luoghi dell’eccidio Molinello, rivolta verso il Setta realizzazione di monili. Creatività di San Martino, Caprara, Casaglia ed un periodo metafisico, note primitiva, costruzione e realizzazione e Cerpiano. durata circa 3 ore, percorso e l’area sul crinale meridionale di manufatti funzionali e simbolici. facile. L’iniziativa si svolgerà in caso originalissime in lavori mono- del bacino di rio Sabbioni, ri- durata circa 3 ore Costo: 10 euro adulti, di prenotazioni di almeno 6 persone. volta verso il Reno. L’accesso 5 euro bambini da 6 fino a 14 anni Prenotazione obbligatoria entro cromatici, sempre più evane- compiuti. il pagamento sarà effettuato martedì 31 maggio agli uffici del Parco. scenti ed impalpabili. principale all’area è la località il giorno stesso della visita alla guida. iniziativa gratuita. in caso “Il Campiaro” (nella quale è in- L’iniziativa che si svolgerà anche di maltempo l’attività sarà annullata. in caso di maltempo, si tiene Opere che, attraverso la serito il Centro Morandi) dalla con un minimo di 5 partecipanti. l SabatO 4 giugnO rappresentazione di oggetti quale si possono scegliere due Ore 14 presso il Centro Visite il Poggiolo. percorsi: il primo per Casigno l SabatO 14 MaggiO a scuola di tecnologie primitive: senza semplici come vasi e brocche, Presso il Centro Visite il Poggiolo unghie ed artigli. in collaborazione “vanno in profondità, per e Carviano, lungo il quale si dalle ore 10.30 alle ore 12.30 con il team preistorico di Paleoworking, giungere all’essenza” come sviluppano i luoghi che furono Workshop - Cambiamento climatico lavorazione preistorica della pietra oggetto delle opere di Moran- e perdita di biodiversità. dal Paleolitico al neolitico, per la disse lo stesso Morandi. Gli og- La biodiversità nei territori dei fabbricazione di utensili da punta e getti sono immersi in una luce di come il Bosco dei Faieti, le Parchi dell’appennino bolognese: taglio primitivi. durata circa 3 ore. Costo: unica, dipinti con un tratto ri- Lame, Campoluzzo, Molinelli, alimentazione e prodotti della tradizione 10 Euro adulti, 5 euro bambini da 6 fino Cà la Fame, Cà la Sete e il se- locale. al termine sarà offerto a 14 anni compiuti. il pagamento sarà goroso, scelti per permettere al un piccolo rinfresco fornito effettuato il giorno stesso della visita Maestro di cimentarsi con gio- condo che da Cà Benassi arriva dai produttori delle aree Protette. alla guida. L’iniziativa, che si svolgerà ParCO StOriCO di MOnte SOLe chi di luce ed ombre. fino a Tudiano lungo altri- pa dalle ore 14 alle 16 escursione anche in caso di maltempo, si tiene esaggi di Morandi. Alle tante Marzabotto – Via Porrettana nord, 4/f – 051.932525 naturalistica all’interno del Parco. con un minimo di 5 partecipanti. Già, la luce. Il filo condut- e-mail: [email protected] iniziativa realizzata in sinergia suggestioni che possono essere tra il Parco regionale nOte: Salvo dove diversamente tore di tuta la sua opera e che www.parcostoricomontesole.it ritroviamo nei paesaggi ritratti recepite, rileggere i paesaggi di dei Laghi di Suviana e brasimone indicato, il punto di partenza delle Morandi, percepire l’immedia- e il Parco Storico regionale di Monte escursioni è il Centro Visite del Parco dall’Artista dalla sua casa di Sole in collaborazione con Coop. “il Poggiolo” raggiungibile in auto. Grizzana con l’ausilio di un ta organicità e la specificità di Madreselva, CiSa, enea ed eneL. un intero bacino, la riscoperta rogetto di educazione ambientale. Per prenotazioni ed informazioni cannocchiale. Si tratta di luo- rivolgersi agli uffici del Parco: ghi noti, probabilmente visti di un’alta cultura architettoni- l Parco Storico di Monte Sole Marzabotto la magia delle Tele e la naTura del parCo SabatO 21 MaggiO mille volte ma che, attraverso ca, può unirsi anche la piacevo- Presso il Centro Visite il Poggiolo – Via Porrettana nord, 4/f – 051.932525 I dipinti del Maestro visti dal vivo. Sotto, Casa Veggetti e-mail: segreteria@ gli occhi dell’Artista in un si- le esperienza di forme di ricet- dalle ore 10.30 alle ore 12.30 – energia com’è oggi e, in alto a destra, come l’ha vista e dipinta Giorgio tività come trattorie e piccole e cambiamento climatico – Sai cos’è parcostoricomontesole.it lenzio irreale, riescono sem- morandi. a destra, i fienili del Campiaro che si trovano di fronte il risparmio? esperimenti e consigli www.parcostoricomontesole.it pre ad emozionare. Intorno a locande capaci di far vivere ap- pratici per il risparmio energetico. alla casa del Maestro, poco distante dal centro di Grizzana. pieno ambienti lontani dalla Workshop dedicato alle famiglie. Centro Visite “il Poggiolo” – 051 6787100 Grizzana gli scorci e i luoghi animazione e laboratori per bambini. raggiungibile in auto, dotato di bar, che sono stati i soggetti delle normale vita quotidiana. dalle ore 14 alle 16 escursione ristorante, servizi, ampio parcheggio, opere di Morandi sono nume- naturalistica all’interno punto ristoro per cavalli. del Parco. iniziativa realizzata rosi e riconoscibili, se non da Informazioni: Centro di do- cumentazione Giorgio Moran- in sinergia tra il Parco regionale Centro di documentazione una immediata trasposizione dei Laghi di Suviana e brasimone per lo studio delle stragi nazifasciste di e Casa Museo Morandi fotografica, certo dai caratteri, – lo- e il Parco Storico regionale di Monte e delle rappresaglie di guerra calità Campiaro 112 a Grizzana Sole in collaborazione con Coop. via Matteotti, 5 Marzabotto dalle luci, dai volumi che sinte- Morandi. Tel. 051 6730017 - gri- Madreselva, CiSa, enea ed eneL. Visite solo su appuntamento telefonico, Progetto di educazione ambientale. tel 051 932525. tizzano l’immagine del luogo. [email protected] Passeggiare per i luoghi Tra le strutture del Centro: l dOMeniCa 22 MaggiO i progetti di educazione ambientale morandiani significa da un la biblioteca che raccoglie testi dalle 10 alle 19 – Presso il Centro sono realizzati con il contributo lato “leggere” un’esperienza Visite il Poggiolo. Festa di educazione della regione emilia romagna sull’Artista e il paesaggio ap- ambientale attività laboratoriali, “bando 2009/2010 per la concessione figurativa e dall’altro inserirsi penninico, la sala mostre con la passeggiate a piedi e in carrozza. di contributo per la realizzazione in un contesto storico ed am- donazione Mascellani e la casa il programma completo è disponibile di progetti di informazione bientale ancora perfettamente sul sito del Parco Storico di Monte Sole. ed educazione ambientale da realizzarsi di famiglia dell’artista, oggi attività gratuite. dal parte dei Parchi e delle riserve decifrabile. La zona di riferi- museo, lascito testamentario ore 16 – Presso l’azienda agricola Monte naturali (Piano di azione ambientale mento - interamente compre- della sorella al Comune. termine inaugurazione del progetto 2008/2010)”.

14 15

14-15 MONTESOLE 01.indd 14 7-03-2011 21:56:45 14-15 MONTESOLE 01.indd 15 7-03-2011 21:26:24 Speciale Natura Parco dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa

Sabato 21 maggio l’inaugurazione del nuovo allestimento con attrezzature dA NON PErdErE moderne, computer e nuove strutture esterne per accogliere al meglio i visitatori domenica 22 maggio 2011 Tante escursioni, musica e spettacoli Il nuovo look di Casa Fantini: Ecco il programma di Parco in Festa

l ore 9.30 per conoscere le api e la vita il Centro Visita è multimediale – ViSitA GuiDAtA nell’alveare. Con la CoMPAGniA SPELEoLoGiCA ALLA GRottA AMBARADAn tEAtRo di Annalisa Paltrinieri DELLA SPiPoLA – Prenotazione obbligatoria l ore 18.00 – Concerto al tramonto GRuPPo l ore 10.00 EMiLiAno con: Sono terminati i lavori di ri- – LA BioDiVERSità Marco Chiappelli – chitarra, facimento dell’allestimento del DEi CALAnChi – visita guidata mandolino, clarinetto, voce Centro Visita “Casa Fantini” naturalistica con partenza Paolo Giacomoni – violino, dal Centro Visita Villa torre. fisarmonica, nichelarpa, voce che sarà inaugurato sabato 21 Passeggiata tra le fioriture gialle Roberto Losi – flauti, ocarine, voce maggio. di ginestra e purpuree di sulla, Gain Emilio tassoni – per osservare piante e animali contrabbasso, bombardino, voce Nuovi arredi, attrezzature che vivono su queste “montagne Musica della tradizione folklorica d’argilla”. numero di posti emiliana precedente alla diffusione fisse e multimediali, strutture limitato, prenotazione obbligatoria. del ballo liscio. un’esibizione esterne, nuova organizzazione Costo Euro 5/adulti. bella anche da vedere, fatta anche degli spazi esistenti: un nuovo Progetto inFEA “Scopriamo di impegno fisico tanto godibile look per accogliere i tanti visi- e aiutiamo la biodiversità”. tanto quanto è ridotta la distanza tatori, notevolmente aumen- tra musicisti e pubblico. La musica l tati dopo la riapertura della dalle ore 15.00 intesa in primo luogo come un Grotta del Farneto, in uno spa- Presso il Centro Visita Villa torre modo per divertirsi e far festa. in – via tolara di Sopra Settefonti caso di pioggia il concerto non zio bello e funzionale in grado ozzano Emilia: sarà annullato ma si terrà presso la di valorizzare al meglio le ca- LABoRAtoRi, AniMAzioni E foresteria del Centro Visita. ratteristiche del Parco, parten- AttiVità PER BAMBini do dalle sue particolarità geo- a cura delle Guardie Ecologiche Per tutto il pomeriggio stand logiche e speleologiche. Volontarie e spazi espositivi di associazioni Una tappa che d’ora in poi ambientaliste e aziende agricole. l ore 16.30 diventerà imprescindibile per – BEtty L’APEttA – Spettacolo informazioni e prenotazioni: gli esploratori della grotta che comico d’attore e muppets [email protected] incontreranno qui le guide per per bambini dai 3 ai 10 anni 051-6254821 attrezzarsi e preparasi alla vi- sita speleo. È stato così realiz- zato un Centro Visita non solo capace di attrarre un pubblico L’APPUNTAMENTO di diverse fasce di età, ma in grado di costituire un valido UN CENTRO VISITA MODERNO E ALL’AVANGUARDIA Inaugurazione e brindisi riferimento sia per visitatori In questa pagina alcune immagini di come sarà il nuovo Centro Visite Casa Fantini del Parco occasionali che per le scolare- dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa. Casa Fantini si trova in via Jussi 171 al Farneto, Sabato 21 maggio alle 16 nel Comune di . In alto a destra, uno scorcio del parco - foto Zamboni. sche. L’inaugurazione del nuovo Centro Visita è fissato per sabato Della sala al piano terreno è suggestioni. Un’altra parete è ad uso esclusivo dei visitatori SALA S.a.s. di Noale (VE). Il 21 maggio alle 16.00 a Casa Fantini (Via Jussi, 171 al Farneto) stata mantenuta la caratteristi- stata dotata di monitor inte- della Grotta del Farneto. costo complessivo dell’inter- e si aprirà con il saluto del Presidente del Parco regionale ca di polifunzionalità così che, rattivo in grado di soddisfare Interessante è stata anche vento è stato di 100.000 euro dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. con pochissimi e facili spo- le curiosità dei visitatori singo- la procedura che ha portato di cui circa 15.000 di lavori A seguire sono attesi gli interventi di Sabrina Freda, stamenti, il Centro Visita può li, mentre nelle pareti restanti alla scelta della soluzione più preparatori e 85.000 euro per inFoRMAzioni Assessore all’ambiente Regione Emilia-Romagna, Emanuele diventare sala riunioni per in- sono stati sistemati espositori idonea, ottenuta attraverso la l’allestimento vero e proprio. E ContAtti: Burgin, Assessore all’ambiente Provincia di Bologna, Marco Macciantelli, Sindaco di San Lazzaro di Savena, contri ed iniziative. e riproduzioni di elementi na- comparazione tra più proposte Il finanziamento è ripartito per Parco dei Gessi Bolognesi Una parete attrezzata con turali. All’esterno è stata rifatta progettuali acquisite mediante l’85% a carico della Regione Lucia Montagni, Direttore del Parco, e di Davide Pasut e Calanchi dell’Abbadessa dello Studio Eupolis, Responsabile scientifico dell’allestimento. grandi schermi avvolgibili per la pavimentazione, installata gara d’appalto. Tra i vari pro- Emilia-Romagna nell’ambito Via Jussi 171 la proiezioni di filmati e - im getti, tutti comunque merite- del Programma Investimenti Alle 17.30 verranno illustrate le novità del Centro e i nuovi una struttura leggera di coper- 40068 San Lazzaro di Savena (Bo) supporti multimediali a disposizione dei visitatori. magini, consentirà ai visitatori tura in corrispondenza dell’in- voli di attenzione, la commis- 2009-2011 e il restante 15% con tel. 051.6254811/21 Alle ore 18.00 la giornata si concluderà con un brindisi. di venire avvolti in un’atmo- gresso alla sala e realizzata sione giudicatrice ha premiato contributo a carico degli enti [email protected] sfera coinvolgente e carica di una porta di accesso al bagno quello presentato dalla ditta consorziati. www.parcogessibolognesi.it

16 17

16-17 GESSI 01.indd 16 7-03-2011 21:57:50 16-17 GESSI 01.indd 17 14-03-2011 14:45:49 WORKSHOP Speciale Natura Parco dei Laghi Riscaldamento globale e biodiversità

Il Parco si prepara ad accogliere al meglio i suoi visitatori con nuovi allestimenti Saranno incentrati su ”Studi glaciologici in Antartide APPUNTAMENTI e biosegnali del riscaldamento del pianeta. Comparazione espostivi e un nuovo percorso didattico. Nella sala espositiva di Castiglione a livello locale e globale” e “Produzione di energia e dei Pepoli sarà resa fruibile la raccolta paleontologica di Ultimo Bazzani conservazione della biodiversità. Convivenza possibile?” Da Aprile a Giugno al Parco i due workshop che si terranno venerdì 13 e venerdì 20 maggio all’Auditorium del Centro Informazioni Energie Brasimone APRILE alle 15.00 una giornata dedicata Quel sentiero attorno al Bacino Santa Maria (C.I.E.B. ENEA sulle sponde del Lago Brasimone) dalle 9.30 alle l SABATO 23 alle famiglie in compagnia 13.30. Durante il primo incontro sarà attivato un collegamento – LE UOVA DI PASQUA* – degli ASINELLI della Coop. satellitare con la spedizione Enea in Antartide (carotaggio Presso la Sala Parco a Camugnano Madreselva. Programma: approccio “record” nel ghiaccio antartico e analisi dell’aria inclusa, Piazza Kennedy 10, dalle 15.00 all’Asino: impariamo a conoscere compresi inquinanti e percentuali di gas serra, in una scala alle 17.30, seguendo le tecniche il nostro amico avvicinandoci ed accarezzandolo, usiamo i cinque temporale che risale a 900.000 anni fa), oltre alla premiazione originarie dell’Europa dell’Est la guida Pietro insegnerà sensi …come profuma di fieno! delle scuole che hanno partecipato al Concorso “La febbre Passeggiata fiabesca nel bosco, del Pianeta”. Nel secondo appuntamento verranno trattati ai bambini come realizzare le uova di Pasqua. Costo 12 Euro andremo a conoscere gli animali i seguenti argomenti: modelli di accelerazione tecnologica nascosti ripercorrendo le orme e tutela dell’ecosistema globale; gestione adattativa degli habitat a bambino, compresa la merenda. Prenotazione obbligatoria. dello Gnomo che ci condurrà forestali, un approccio per la conservazione della biodiversità alla scoperta di un mondo a noi in scenari di cambiamento climatico; la conservazione MAGGIO sconosciuto, oltre a laboratorio ecoregionale e la tutela dei biodiversity hotspots, strategie l DOMENICA 8 di manipolazione. Portare il pranzo per la salvaguardia della biodiversità globale; comunicare – TREKKING SOMEGGIATO* – al sacco, costo 15 Euro per gli adulti la biodiversità e il ruolo delle Aree Protette oggi. Presso il Museo del Bosco e 10 per i bambini. Le conferenze sono realizzate in collaborazione di Poranceto Dalle 10.00 alle Prenotazione obbligatoria. con il Parco storico di Monte Sole, Coop. Madreselva, 16.00 un’altra giornata dedicata l Cisa, Enea, INFS ed Enel. alle famiglie in compagnia degli VENERDÌ 17 ASINELLI della Coop. Madreselva. – I SEGRETI DEGLI ANIMALI Programma: passeggiata fiabesca AL CHIARO DI LUNA* – nel Bosco del Poranceto, andremo Presso il Museo del Bosco a conoscere gli animali nascosti di Poranceto – Camugnano (Bo), ripercorrendo le orme dello Gnomo tra le praterie del Poranceto, ritrovo che ci condurrà alla scoperta di un ore 21.00 termine previsto mondo a noi sconosciuto. Portare alle ore 24.30 circa, trekking. il pranzo al sacco, costo 15 Euro Costo dell’escursione 10 Euro per gli adulti e 10 per i bambini. per gli adulti e 5 Euro Prenotazione obbligatoria. per i minori di 14 anni. Prenotazione obbligatoria. Le strutture dedicate all’in- IL PERCORSO DIDATTICO ATTORNO AL BACINO Maria è posta sulla strada che l DOMENICA 22 Possibilità di cenare in foresteria formazione ed i centri visita Nella ricostruzione grafica a cura del Parco il Percorso del Lago conduce al bacino, poche cen- – LE ORCHIDEE DEL PARCO* – alle ore 19.30, prenotando a parte. seguendo il quale si potranno osservare una ricca varietà tinaia di metri prima dell’area Presso il Museo del Bosco l del Parco dei Laghi, e cioè il di pesci e anfibi. Il Percorso ha anche un’importante valenza in cui è prevista la realizzazio- CAMPEGGIO di Poranceto – Camugnano (Bo) SABATO 25 Centro Parco di Camugnano, storica vista la vicinanza con la vecchia centrale idroelettrica ne del sentiero didattico. dalle ore 10.00 alle ore 15.30, – LA CUCINA NEL BOSCO* l È stata messa a bando escursione tematica alla ricerca Presso il Museo del Bosco il Laboratorio delle Acque di L’area ha importanza anche Il Parco dei Laghi di Suviana di Poranceto ritrovo alle ore 13.30, la componente faunistica del all’epoca geologica del Mio- dal punto di vista naturalisti- la gestione del campeggio situato e Brasimone dal primo delle specie presenti nel Parco, Suviana, il Museo del Bosco e sulle rive del lago di Suviana. le rarità flogistiche nelle prateria escursione tematica sulle piante territorio. cene (indicativamente tra i co: nel tempo si è sviluppato di gennaio ha il proprio sito il sentiero didattico del Porran- Il bando è reperibile di alta quota. Costo 10 Euro aromatiche. Costo 10 Euro Anche i nuovi allestimenti 24 e 5.3 milioni di anni fa). un ecosistema lacustre che sul sito del Parco. Chi vincerà web. L’indirizzo del sito è: per gli adulti e 5 i minori di 14 per gli adulti e 5 Euro per i minori ceto, sono caratterizzati da tre previsti avranno una precisa Nell’ambito dell’allestimento, ospita in modo stabile una ric- la gara dovrà avere la capacità www.ilparcodeilaghi.it anni. Portare il pranzo al sacco. di 14 anni. Possibilità di cenare fili conduttori. caratterizzazione tematica. la storia geologica del Parco ca varietà di specie ittiche e di di promuovere l’attività pressoché quotidianamente Prenotazione obbligatoria. in foresteria alle ore 19.30, del campeggio in armonia e vengo inserite sezioni, parti, prenotando a parte. La sala espositiva di Casti- sarà illustrata con un taglio di anfibi tipiche dell’Alto Appen- GIUGNO Le acque e i corsi d’acqua, glion dei Pepoli sarà incen- tipo divulgativo utilizzando nino Bolognese. coerenza con le finalità del Parco. contenuti, foto, riferimenti. l GIOVEDÌ 2 *: le attività con asterisco sono intesi come ambiente di vita, trata sulla conoscenza della pannelli, campioni in vista ed Dato l’alto numero di sco- – ESCURSIONE ALLA CROCE organizzate dalla Cooperativa il rapporto acqua-territorio, il storia geologica del Parco ed in parte manipolabili dal pub- laresche che, soprattutto in DI GEPPE – Tradizionale Madreselva con il patrocinio rapporto tra energia e acqua in particolare sulla collezione blico e supporti multimediali. primavera e in autunno, fre- camminata organizzata dal dell’Ente Parco. nel passato (mulini) e oggi messa a disposizione da Ulti- Agli appassionati di paleonto- quentano il Parco, il percorso CAI di Castiglione dei Pepoli, (centrali idroelettriche); i di- mo Bazzani al Comune. logia e mineralogia ed agli spe- didattico sarà contestualizzato celebrazione della messa in cima Per informazioni e prenotazioni versi tipi di bosco, per gli ani- Si tratta di una raccolta mi- cialisti si lascerà la possibilità a livello territoriale: il tema it- al monte Calvi; portare il pranzo Parco dei Laghi di Suviana mali, per l’uomo nel passato neralogica e paleontologica di consultare sul Pc il catalogo tico, quello di prateria e i suoi al sacco. Difficoltà elevata. e Brasimone 0534/46712, fax Per informazioni: 0534/46504, oppure promozione. (la civiltà della castagna, la le- di migliaia pezzi prevalen- completo della collezione. fiori più tipici, le specie di an- Loris Bartolomei, Tel. 0534/92440. [email protected] gna, il carbone vegetale) e nel temente autoctoni, in fase di Il sentiero del Lago - per- fibi presenti (dei quali si può [email protected] presente (gli usi economici so- catalogazione ad opera dello corso didattico al bacino di sentire il verso e si possono l DOMENICA 12 stenibili, il turismo, la ricostru- staff del Museo Paleontologi- Santa Maria - l’importanza del scorgere le ovature), saranno – UN ASINO IN FAMIGLIA* – Per prenotare alla foresteria zione naturalistica); il cervo (e co dell’Università di Bologna. bacino di Santa Maria è innan- tutti inseriti nel contesto più Presso il Museo del Bosco contattare il 335/5344413. per estensione anche gli altri La collezione paleontologica zitutto di tipo storico; tra l’al- g e n e r a l e d e l P a r c o . di Poranceto dalle 10.00 www.ilparcodeilaghi.it ungulati) e, più in generale, si riferisce prevalentemente tro, la storica centrale di Santa a.p.

18 19

18-19 PARCO LAGHI.indd 18 10-03-2011 19:07:09 18-19 PARCO LAGHI.indd 19 14-03-2011 14:46:45 TANA DELLE FATE POGGIOLANDI VisitAppennino VisitAppennino

l POGGIOLANDI l TANA DELLE FATE Agriturismo, B&B, alberghi e ristoranti: per tutto il mese di aprile diverse AGRITURISMO - RISTORANTE EccO DOvE OTTENErE LO scONTO BED & BREAKFAST strutture turistiche delle valli bolognesi riserveranno uno sconto del 20 per cento Via Sassonero, 3 40050 Località Case Roncacce MONTERENZIO (BO) l LA CARTIERA 40050 LOIANO (BO) 40032 CAMUGNANO (BO) a chi presenterà la tessera socio della Banca di Credito Cooperativo tel e fax 051. 920561 DEI BENANDANTI tel. 339.8283383 tel. 0534.93019 338.6246851 [email protected] AGRITURISMO [email protected] [email protected] www.agriturismopoggiolandi.com RISTORANTE - CAMERE l Via Idice, 13 l IL POSTIGLIONE IL RIFUGIO Tutti i soci Emil Banca l PALAZZO LOUP 40063 (BO) RISTORANTE - PIZZERIA RISTORANTE HOTEL - RISTORANTE tel e fax 051.6551498 Via Ugo Foscolo, 1 Via La Martina, 12/1 Via Santa Margherita, 21 [email protected] - www.lacartiera.it Quinzano 40063 MONGHIDORO (BO) in montagna con lo sconto 40050 LOIANO (BO) 40050 LOIANO (BO) tel.051.6552033 tel 051.6544040 l CA’ VECCHIA tel. 051.6546104 [email protected] [email protected] RISTORANTE [email protected] www.campinglamartina.it Una cena con la sfoglia fatta aderiscono a “VisitAppenni- Come funziona struttura turistica. Lo sconto www.palazzo-loup.it Via Maranina, 13 l in casa e la carne genuina, in no” si possono controllare i siti si calcola su quanto speso dal 40037 (BO) l VILLA DE FANIS RIO VERDE VisitAppennino l LODOLE AGRITURISMO mezzo ad alberi secolari, at- www.emilbanca.it e www.ap- socio e dai suoi famigliari. Per tel 051.6751816 fax 051.6756049 e OSTERIA DEL BORGO penninoslow.it dove, per tutto evitare un uso distorto di que- COUNTRY HOUSE [email protected] BED & BREAKFAST Via Mongardino, 8 40037 SASSO MARCONI (BO) torniati da affascinanti vallate il mese d’aprile, verrà aperta La promozione “VisitAp- sta opportunità, è stato posto il CAMERE & COLAZIONE www.ristorantecavecchia.it Via degli Orzi, 8 - Piamaggio pennino” sarà valida per tutto Località Lodole, 325 40063 MONGHIDORO (BO) tel. 051.6751269 e parchi naturali. E se vi va, la una apposita sezione con tut- limite di cinque persone a cui l il mese di aprile. Per ottenere 40036 MONZUNO (BO) LA CORTE DEI CELTI tel 051.6553104 - 339.6679142 [email protected] serata può finire con una notte te le informazioni necessarie può essere concesso lo scon- tel 051.6771189 www.agriturismorioverde.it lo sconto del 20 per cento si CASA VACANZE [email protected] passata in un vecchio e roman- sulle strutture, dall’indirizzo al to a fronte di una sola tessera 335.6811306 Via del Poggio, 32 - Quinzano www.bedandbreakfastinvilla.it numero di telefono fino al sito dovrà esibire la tessera soci socio presentata. In pratica, se [email protected] l OSTERIA DEL BORGO tico casolare finemente ristrut- internet. Emil Banca al titolare della il conto del ristorante ha dieci www.lodole.com Via Provinciale, 13 - Piamaggio turato. coperti, per ottenere lo sconto 40063 MONGHIDORO (BO) VILLA CARDUCCI del 20 per cento del totale si l A due passi da casa, ma ALBERGO MUSOLESI dovranno esibire due tessere HOTEL - RISTORANTE lontano dal chiasso e dalla con- socio Emil Banca. Ricordiamo Piazza Madonna della Neve, 3 fusione della città. E soprattut- che la tessera socio è personale IL POsTIGLIONE Madonna dei Fornelli to alla portata di tutte le tasche e non si può cedere a terzi. La 40048 SAN BENEDETTO grazie a “VisitAppennino”, la promozione non è valida per VAL DI SAMBRO (BO) promozione che riserva uno pranzi di lavoro. tel 0534.94156 fax 0534.94350 sconto agli oltre 19 mila soci [email protected] Emil Banca delle province di VILLA DE FANIS www.musolesi.it

Bologna, Modena e Ferrara. LOI E. l VILLA CARDUCCI Per tutto il mese d’aprile, in- BED & BREAKFAST Foto di di Foto fatti, basterà esibire la propria Via Ca’ di Romagnolo, 56 tessera soci Emil Banca per BASTA LA TESSERA PER AVERE LO SCONTO 400050 LOIANO (BO) ottenere lo sconto del 20 per Sopra, la tessera socio Emil Banca che va esibita per ottenere Tel. 051.6544398 [email protected] cento sul conto del ristorante, cA’ vEccHIA lo sconto. In questa pagina la lista delle strutture che hanno dell’agriturismo o dell’albergo aderito. Per la lista aggiornata si può consultare il sito: www.villacarducci.it dopo un weekend passato in www.emilbanca.it l CORTE D’AIBO Appennino. È la novità messa PALAZZO LOUP AGRITURISMO in campo da Emil Banca, Ap- RISTORANTE penninoSlow e nelle Valli Bo- Via Marzatore, 15 lognesi per battere la crisi, per 40050 MONTEVEGLIO (BO) promuovere un territorio ricco Tel. 051.832583 [email protected] CARTIERA DEI BENANDANTI di eccellenze, naturali, storiche www.cortedaibo.it e gastronomiche e per far sen- RIO VERDE tire ancor più i soci Emil Banca CORTE D’AIBO in una grande famiglia. MUSOLESI A metà febbraio avevano InBank Mobile è il servizio di internet può essere utilizzato da tutti gli utenti già aderito all’iniziativa ben banking espressamente pensato per i InBank di Emil Banca senza alcuna spe- 14 strutture turistiche delle moderni smartphone e cellulari in gra- sa o abilitazione aggiuntiva, utilizzando valli bolognesi, da Monghi- do di connettersi ad internet. È acces- le stesse credenziali e gli stessi stru- doro a Monterenzio, da Sasso sibile all’indirizzo www.inbank.mobi e menti di sicurezza. Marconi a Loiano e oltre. Ma la IL RIFUGIO Il servizio InBank è lista è sempre aperta a nuove LA CORTE DEI CELTI o erto gratuitamente adesioni: per l’elenco comple- a tutti i Soci Emil Banca to di ristoranti, agriturismo, alberghi e bed&breakfast che

20 21 LE LODOLE

20-21 EMIL CARTA SOCIO.indd 20 14-03-2011 14:49:26 20-21 EMIL CARTA SOCIO.indd 21 14-03-2011 14:49:39 Loiano

Grazie alla collaborazione tra Palazzo Loup e l’Accademia Filarmonica di Bologna una serie di appuntamenti per celebrare l’Unità d’Italia nei luoghi dove è nata la moneta unica. A Giugno i primi appuntamenti Un festival per celebrare il 150°

Un concerto di musica po- corso del quale Bettino Ricaso- polare durante il quale il grup- li, Carlo Luigi Farini, Lionetto po vocale e strumentale “I Cipriani, Rodolfo Audinot e Marco Minghetti concordaro- ragazzi del Pallone” si esibirà no l’abolizione delle frontiere nei canti tradizionali dell’Italia doganali e l’adozione della risorgimentale, un concerto di moneta unica italiana, in vista musica contemporanea e arie della futura Unificazione del Regno d’Italia, sotto la reg- liriche e la presentazione del genza di Vittorio Emanuele libro sulla vita del maestro Ser- In questo elegante contesto si giu Celibidache. sono susseguiti, tra il 26 luglio ed il 4 settembre 2010, eventi Questi i primi appunta- artistici che hanno visto coin- La Regia Accademia Filarmonica di Bologna menti del Loup Arts Festival volte eccellenze di fama inter- Fu fondata nel 1666 dal nobile szt, Boito, Puccini, Brahms… pra- 2011 che avrà il suo culmine nazionale come: cantanti lirici, Vincenzo Maria Carrati, con lo tica che prosegue anche nel ‘900 nei mesi di luglio e agosto, musicisti e scrittori che hanno scopo di radunare musicisti pro- fino ai giorni nostri, con aggre- organizzato in collaborazione fuso il loro talento per onora- fessionisti e, nel corso della sua gazioni conferite honoris causa a con l’accademia Filarmonica re la storia e la tradizione del storia ha rappresentato sempre musicisti come Claudio Abbado, di Bologna ed il sostegno di nostro Paese. Per il momento un punto di riferimento nella vita Sergio Celibidache, Carlo Maria culturale bolognese fino a diveni- Giulini, Riccardo Muti, Mstislav Emil Banca. Il Loup Arts Festi- è stata fissata solo la data del  val è un progetto nato nel 2010 concerto lirico, che si terrà a re, nella seconda metà del Sette- Rostropovič, Mirella Freni, Lu- come manifestazione di arte, palazzo Loup il 21 giugno e cento, una delle istituzioni più ciano Berio …  L’espressione più importante musica e spettacolo per cele- alte della cultura musicale euro-  avrà come filo conduttore le pea. Anche attraverso la guida dell’attività attuale è rappresen- brare i 150 anni della moneta più belle arie liriche italiane di Padre Martini la fama dell’Ac- tata dall’Orchestra Mozart, una unica italiana e dell’Unità tratte dalle opere di Verdi, cademia si allargò superando i delle compagini più prestigiose d’Italia, nella dimora settecen- Puccini, Bellini, Rossini, Do- confini nazionali e il numero de- del panorama internazionale. tesca di Loiano, Palazzo Loup, nizetti. gli aspiranti al grado di Maestro Alla tradizionale offerta concer- oggi sede di un importante La direzione dello spettaco- compositore – titolo che l’istitu- tistica si sono coniugate attività albergo, ristorante e centro lo è a cura di Francesco Burrai. zione bolognese poteva rilasciare di alta formazione professionale congressi; Esso fu sede di im- Per le date e il programma al pari della romana Accademia destinate a giovani musicisti, la portanti avvenimenti storici, dettagliato del Festival potete di Santa Cecilia – crebbe notevol- scuola di perfezionamento in  primo fra tutti, il Convegno se- fare riferimento al sito: mente. Anche il giovane Mozart composizione e quella in meto-  greto del 28 settembre 1859 nel www.appenninoslow.it cercò l’ambita patente accademi- dologia della ricerca per l’educa-  ca: accompagnato dal padre Leo- zione musicale.  pold giunse a Bologna nel 1770. Da tempo sono stati avviati pro- La composizione autografa che getti mirati alla divulgazione del- gli valse il diploma di Maestro la cultura musicale in particolare  L'albergo Gli Orzali fa parte, insieme  Il campeggio si trova nell’alta Valle alla Villa Palasaccio e alla Riserva di Idice all’interno dell’omonimo parco compositore è conservata nell’ar- nelle scuole. Di primaria impor- accia, dell’azienda agrituristica il Pa provinciale tra Bologna e Firenze. Il chivio storico dell’Accademia. È tanza, infine, è il rapporto con lasaccio che si estende a ristorante “Il Rifugio” ci accoglie in un la seconda versione del compito. la musica contemporanea, che su un territorio di  ettari nell’Appen ambiente rustico e curato. La cucina è nino osco  miliano. tradizionale. na particolare attenzio La prima, considerata non con- vede l’Accademia committente di Le nove camere e la suite dell’ hotel ne viene prestata alla qualit dei pro facente, fu ampiamente corretta opere a grandi compositori della Albergo Gli Orzali sono molto conforte dotti utilizzati. Oltre ai primi vi segnalia voli e ben arredate. Dispongono tutte mo un’ottima fiorentina di bovino pie da Padre Martini. Durante l’800 scena internazionale, come è av- di televisione, bagno e mobilio di anti montese accompagnata dalle rinomate l’Accademia accentuò i suoi ca- venuto di recente con Tierkreis di quariato con un aspetto rilassante ed patate alla cenere con crema al burro. ratteri di sodalizio onorifico ag- Karlheinz Stockhausen (2008) e accogliente. Luogo ideale per ricari Anche la scelta dei vini è di grande carsi in mezzo al bellissimo paesaggio soddisfazione. Nei fine settimana non gregando artisti di chiara fama En tono menor di Luis de Pablo toscano. mancano mai musica o eventi a tema. del mondo musicale internazio- (2010). Il logo studiato per celebrare il Centocinqantesimo nale: Rossini, Verdi, Wagner, Li- a.p.   dell’Unità d’Italia e Palazzo Loup a Loiano dove,   nel 1859, nacque la moneta unica italiana.     22    

22 LOUP.indd 22 14-03-2011 14:50:55 000 PUBBL.indd 23 8-03-2011 18:33:54  L'albergo Elena nasce nel 1968, è si L’agriturismo è inserito in un ambiente Nata dal recupero e dal L’Agriturismo Poggiolandi è stato co tuato nel verde dell' Appennino Tosco collinare dal paesaggio particolarmente restauro di una caratte struito nei primi del 900. La posizione Emiliano ad 1 Km dal parco didattico suggestivo con i calanchi del contraffor ristica dimora del 1600, strategica su un poggio offre ampi pano naturalistico e attorniato dalle 3 valli te pliocenico a farne da cornice. la struttura dispone di 6 rami nella valle del . La struttura dell' Idice, Savena e Setta. Completa Fattoria didattica, attività culturali nella camere accuratamente dispone di 5 camere finemente arreda mente ristrutturato nel 1992, dotato dei natura, passeggiate, area picnic e let arredate con mobili in te. La cucina propone i sapori di una migliori confort è l'ideale per un turismo tura all'aperto, educazione alimentare, stile. I soffitti sono con volta con i piatti tipici del territorio sa d'affari, ma anche per un soggiorno laghetto collinare per eventuale pesca travi a vista e muri in pientemente preparati utilizzando mate tranquillo da cui partire per visitare le libera, sport nella natura e orienteering. pietra originale. Situata rie prime di ottima qualità. La pasta fre città d’arte dell’Emilia Romagna, in auto Produzione di miele, frutta, marroni, adiacente al Golf Club sca è fatta in casa. ttima la cacciagio o con mezzi pubblici (stazione ferrovia ciliegie, susine, albicocche e confetture Molino del Pero a circa ne. Le verdure provengono dal nostro ria a soli 500 metri) o raggiungere in extra. La struttura dispone di 6 camere 35 minuti da Bologna. orto. In estate è possibile godersi la poco tempo Bologna e la Fiera.  molto accoglienti in stile rurale. Luogo Le colazioni vengono bella piscina incastonata nei prati verdi di partenza ideale per escursioni nei servite in un ampio che fanno da cornice all’ agriturismo. dintorni. salone con camino. Una bella piscina è a     disposizione degli ospiti nell’ampio e curato      giardino. Lodole     Countr House è dedi cata a chi vuole vivere     momenti speciali e ridare sintonia al corpo     ed alla mente    

 Villa contornata da alberi ad alto fusto, Le radici dell’Hotel Musolesi risalgono Il B&B Tana delle Fate è composto da  In un magnifico parco con alberi secolari, sorge il in zona silenziosa ed equidistante da al lontano 1921. Vi regna una buona e due stanze che hanno l'apparenza di centro multifunzionale Ca' ecchia. Il comples Bologna e Firenze, collocata al di fuori simpatica gestione familiare accompa due appartamentini arredati con gusto so, costruito nel 1770, è oggi trasformato in delle grandi arterie di comunicazione gnata da una eccezionale cucina to composti da una camera matrimoniale albergo con ristorante e centro congressi. Nell’ con possibilità di itinerari storico scoemiliana che garantisce la squisi o due letti più un eventuale lettino. A albergo troverete 20 camere arredate in stile artistici alternativi. L’accoglienza fami tezza e la genuinità dei cibi serviti in disposizione degli ospiti, Tv ed internet rustico e moderno, dotate di tutti i servizi, con tv gliare vi farà vivere il piacere di essere un’ampia sala ristorante. L’albergo ifi. All'esterno un piccolo giardino con satellitare Sk ed impianto IFI. Il centro con a casa nostra. Luogo ideale per gli dispone di 23 camere dotate di ogni poltrona, lettino e barbecue. La struttu gressi dispone di sale con pareti mobili in grado appassionati di Trekking e MTB. Della comfort. Ampio parcheggio a disposi ra è situata all'interno del Parco dei di ospitare da 10 a 300 persone. Nel ristorante stessa proprietà anche l’Osteria del zione degli ospiti. L’albergo si trova a Laghi a settecento metri dal lago Brasi potrete gustare i migliori piatti della cucina locale Borgo, situata a 300 metri dove potrete metà strada tra Bologna e Firenze. mone. Luogo ideale per gli appassiona in una piacevole atmosfera conviviale.  gustare originali specialità locali prepa Possibilità di trekking lungo la Via degli ti di trekking utilizzando l’ampia rete rate con sapienza e passione.  Dei e nei bellissimi boschi intorno. Si sentieristica del parco. L’ambiente è effettua il trasporto bagagli.  famigliare e molto tranquillo e con tanto  verde intorno.                          

Immerso in un vasto parco secolare,  Villa ottocentesca, completamente ri L’agriturismo si trova a solo  km dall’u Il ristorante Il Postiglione si trova nella Palazzo Loup è una dimora storica strutturata, ex residenza della famiglia di scita di Sasso Marconi in un ambiente verde alta valle del Zena e vicinissimo accuratamente restaurata che ora ospi Giosuè Carducci. Immersa in un ampio naturale e con un ampio panorama. La all’area archeologica di Monte Bibele. ta un raffinato albergo con eleganti e suggestivo parco alberato, con una casa è composta da 10 camere tutte Fra le nostre specialità vi proponiamo camere, sale congressi di varie dimen splendida vista panoramica. Dispone di diverse, arredate con cura ed attenzio ottime crescentine con salumi locali e i sioni ed un ottimo ristorante con una tre camere di cui due matrimoniali ed ne ai dettagli. Il ristorante, caldo ed migliori piatti tipici della gastronomia cucina particolarmente curata che utiliz una a due letti (tutte con TV e accesso a accogliente, ha un’ottima cucina che toscoemiliana. Le paste fresche sono za prodotti del territorio. La particolarità Internet), due bagni, grande salone con propone i piatti della tradizione emiliana fatte in casa utilizzando prodotti di otti del luogo e la ventennale esperienza, due camini, veranda e sala bigliardo. accompagnati da vini di nostra produ ma qualità. Il ristorante è ideale per ci qualificano come uno dei posti più Villa Carducci si trova nell'Appennino zione. L’agriturismo dispone di ampie cerimonie, cresime e comunioni. i fron esclusivi per ricevimenti nuziali e ceri Tosco Emiliano sulla strada provinciale sale per cerimonie fino a 150 persone. te al ristorante c’è un bel parco giochi monie di ogni genere. na grande pi della Futa 65, a 38 Km da Bologna e 70 L’azienda agricola produce vino di otti dove potrete lasciar giocare i vostri bam scina incastonata nel verde della valle Km da Firenze. ma qualità, olio di oliva, formaggi e bini in totale tranquillità. Ed inoltre un del Zena completa questa struttura di ricotta di pecora, miele ottima pizza per una serata con gli ami charme. ci.                          

 L’edificio del 1500 era usato come car L’agenzia Pepoli si occupa di compra  L’Hotel Pineta, situato a pochi passi Corte d’Aibo è situato a poco più di 20 tiera e trasformava stracci e paglia in vendite, affitti e affitti turistici; opera del centro del paese, è il luogo ideale km da Bologna nel cuore del “Parco carta utilizzando la forza motrice dell’ac nell’Appennino ToscoEmiliano, in per trascorrere una tranquilla vacanza regionale dell’Abbazia” a Monteveglio. qua del fiume situato a pochi passi. Nel particolare sul crinale bolognese, nel nel verde dell’Appennino. L’albergo L’agriturismo offre ospitalità in 12 co 2000 abbiamo trasformato quest’immo vicino Mugello e sulla montagna prate dispone di 27 camere doppie con bal mode camere. Il ristorante è rinomato bile in agriturismo. La struttura dispone  se. Nella sua scelta immobiliare predi cone e tutti i servizi. Completano la per la qualità e la tipicità dei cibi pro di 5 camere doppie ed un appartamento lige rustici, poderi, case storiche, case struttura un grazioso giardino, un’acco posti. I piatti sono accompagnati dai per 6 persone. Il ristorante utilizza i ecologiche e terreni. L’Agenzia Pepoli, gliente tavernetta con camino e bigliar vini prodotti in azienda. L’ex fienile nostri prodotti di origine biologica prove  inoltre, collabora con vari professionisti do. Il ristorante propone i piatti tipici recentemente ristrutturato è il luogo nienti dall’azienda agricola. Alcuni piatti per tutte le esigenze di ristrutturazione della cucina emiliana e toscana. La ideale per banchetti e cerimonie. La subiscono l’influenza della cucina tosca e progettazione del risparmio energeti pasta fresca, carne alla brace, cre produzione di vino biologico è al cen na e si sposano bene con i piatti dalla co su misura per ogni casa e ogni con scentine sono fra le specialità tipiche tro dell’attività aziendale. I vini sono tradizione emiliana. Le paste sono fatte testo ambientale. che proponiamo. A disposizione degli prodotti esclusivamente con uve pro in casa col matterello. ospiti anche il servizio navetta con un prie. nostro pulmino.                             

000 PUBBL.indd 24 8-03-2011 18:35:44 000 PUBBL.indd 25 8-03-2011 18:38:15  ituata nel cuore dell'Appennino Tosco La "Corte dei Celti" è una nuova struttura Emiliano, in uno scenario naturale sen in un piccolo borgo nei pressi di Loiano. za eguali e in un'eccezionale posizione Tutti gli appartamenti, arredati con gusto, panoramica a mt. 800 s.l.m. All'interno sono dotati di riscaldamento autonomo, troverai uno spazioso ed accogliente ed accessoriati con lavastoviglie, lavatri Da segnare in agenda ristorante, ricavato da un vecchio fienile ce, ecc... Ampio parcheggio esterno ri elegantemente restaurato nel rispetto servato agli ospiti. Luogo ideale per una dell'originaria architettura tipica dell'Ap vacanza al fresco e nella tranquillità dell’ pennino. E' la tradizione ad ispirare i Appennino. La piscina è nelle vicinanze piatti della nostra cucina, che utilizza a disposizione degli ospiti. Luogo ideale Terrafutura: le pratiche di sostenibilità esclusivamente i prodotti assolutamente quale punto di partenza per escursioni la proposta genuini della nostra azienda. Potrete nei dintorni o nelle città d’arte dell’Emilia gustare, oltre alle varie specialità con la e della Toscana. Il nostro impegno è ambientale e sociale a convegno pasta fatta in casa, cacciagione e anti rendere piacevole la tua vacanza. che ricette per farvi riscoprire sapori dal 20 al 22 maggio alla Fortezza da Basso dimenticati della cucina ToscoEmiliana. Fare rete con i sentieri     APPENNINOSLOW a Firenze alla Fortezza da Basso dal 20 al 22   I buoni maestri maggio 2011 si presenterà con un suo stand al grande pubblico e agli   operatori di questa importante manifestazione quale strumento tec-   nico di servizi per il turismo sostenibile. La mostra/fiera si rivolge al   in mostra a Firenze mondo delle nuove sensibilità ambientali, culturali ed etiche che, si spera, sapranno essere i motori del futuro progresso. AppenninoSlow promuoverà e venderà i servizi legati al prodotto turistico del trekking Bologna/Firenze ed altri che saranno illustrati in vari Workshop nel-  lo stand durante i tre giorni della manifestazione. Sabato 21, inviterà  Se siete riciclatori convinti, nanza, commercio sostenibili: i Tour operator all’incontro Fare rete con i sentieri ovvero come inte-  pratiche che, se adottate e dif- grare ed integrarsi nell’intricato mondo dei camminatori. L’obiettivo è  amate i viaggi a basso impat- fuse, contribuirebbero a garan- quello di ottimizzare gli spostamenti al fine di incrementare la ricetti- to ambientale, il cibo a filiera vità della moltitudine di piccole strutture disseminate tra le montagne   tire la salvaguardia dell’am-  dell’Appennino Tosco Emiliano nel tratto Bologna-Firenze.    corta coltivato senza l’utilizzo biente e del pianeta, e la tutela          di agenti chimici e all’aspirina dei diritti delle persone e dei       preferite i farmaci non con-   nicare la sostenibilità (Media,   venzionali, l’appuntamento editoria e comunicazione),   da segnare in agenda è dal Eco-Idea-Mobility (Mobilità     20 al 22 maggio 2011 quando sostenibile), Equocommercio    (Commercio equo e solidale),  nella suggestiva cornice della  Itinerari Educativi per la So-   Fortezza da Basso di Firenze si  stenibilità (Educazione, orien-    terrà l’ottava edizione di Terra   tamento, formazione e ricer-   Futura. ca), Nuove Energie (Energie    rinnovabili, risparmio energe-   TERRA FUTURA è promossa e organizzata da Fondazione   Terra Futura è una grande Culturale Responsabilità Etica Onlus ed è realizzata tico ed ecoefficienza), Reti del     mostra-convegno strutturata Buon Governo (Reti associati-   in partnership con Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl,   in un’area espositiva, di anno Fiera delle Utopie Concrete, Legambiente. L’Edizione 2010, ve pubbliche e istituzioni), Sa-    in anno più ampia e articolata, che contava 600 aree espositive, 5.000 realtà rappresentate, lute e Benessere (Prevenzione   e in un calendario di appun- e medicine non convenziona-  280 appuntamenti e 1000 relatori, ha registrato 92.000 visitatori.  tamenti culturali di alto spes- li), Terra dei Piccoli (Progetti,     sore, tra convegni, seminari, prodotti e servizi per bambini    workshop; e ancora laboratori e genitori), Turismo Eco & Re-  e momenti di animazione e sponsabile (Viaggi e vacanze   spettacolo. sostenibili) e Tutela Ambiente Nata dall’obiettivo comune (Tutela dell’ambiente e della di garantire un futuro al no- biodiversità, riciclo e riuso).    stro pianeta - e di farlo insieme La manifestazione nel 2010  -, la manifestazione mette al ha avuto 92.000 visitatori, 600  centro le tematiche e le “buo- aree espositive con 5.000 realtà   ne pratiche” della sostenibilità rappresentate, 280 appunta-  sociale, economica e ambien- menti culturali con 1000 rela-   tale, attuabili in tutti i campi: popoli. L’area espositiva di impatto ambientale), Azioni tori e più di 250 tra animazioni  dalla vita quotidiana alle rela- Terra Futura si articola in 13 Globali & Welfare (Inter- e laboratori: numeri che con-  zioni sociali, dal sistema eco- sezioni dove associazioni, cultura, pace, diritti umani, fermano la mostra-convegno   nomico all’amministrazione enti, istituzioni e aziende eti- volontariato, sussidiarietà, come il più importante evento  della cosa pubblica. camente orientate presentano welfare partecipativo, cam- di riferimento sulla sostenibi-  Terra Futura vuole far co- servizi, iniziative, progetti e pagne di sensibilizzazione, lità economica, sociale e am-   noscere e promuovere tutte le prodotti nell’ambito della so- finanza etica e cooperazione bientale a livello internazio-  iniziative che già sperimenta- stenibilità. Le aree tematiche internazionale), Bio Cibo & nale.   no e utilizzano modelli di rela- sono: Abitare Naturale (Edi- Cose (Agricoltura biologica e Per maggiori informazioni:  zioni e reti sociali, di governo, lizia sostenibile, prodotti e biodinamica, prodotti ecolo- www.terrafutura.it di consumo, produzione, fi- tecnologie costruttive a basso gici e tessile naturale), Comu- red. app.slow

   27 

000 PUBBL.indd 26 8-03-2011 18:39:42 27 TERRA FUTURA.indd 27 10-03-2011 18:32:33 La domenica di Pasqua offerte e appuntamenti

Dal romanzo su una famiglia contadina nell’Appennino DA NON PERDERE degli anni Quaranta uno spaccato sulla giornata di festa che annuncia la Primavera vissuta da una bambina di otto anni Tra uova, bancarelle e Liberazione OCCASIONI IN APPENNINO l sono TAnTI gli appuntamenti e le feste organizzate per la Pasqua nei comuni dell’Appennino Bolognese. Fra i più interessanti vi La Pasqua senza sfarzo e lustrini segnaliamo: Ristorante e albergo low cost sabato 23 dalle ore 15 a Camugnano presso la sala del Parco dei Laghi: “Le La Pasqua a partire da 20 euro uova di Pasqua”; seguendo le tecniche originarie dell’Europa dell’Est la di Alma Gamberini guida Pietro insegnerà ai bambini come realizzare le uova di Pasqua. Costo Quest’anno la Pasqua come si dice viene “alta” e cioè molto 12 Euro a bambino, compresa la merenda. Prenotazione obbligatoria. avanti nella stagione; infatti è il 24 di aprile. Questo fatto offre Domenica 24 sera alle ore 21 a Monghidoro c’è il “Gran Ballo di Pasqua” I bambini in Primavera - o rimasti chiusi nella cassa- ai vacanzieri la possibilità di godere di un Appennino già presso la sala Comunale con I suonatori Della Valle del savena e i balli panca dall’autunno prece- staccati montanari. siamo agli inizi degli anni ’40 in fiore e con un clima, si spera, più mite. dente prendevano il posto di Per questo sono diverse le proposte che le strutture socie Lunedì 25 a Loiano la Pro Loco organizza “Primavera in Piazza” e a sasso Marconi invece c’è “Collezionando a sasso”, mercato del collezionismo - aspettavano la Pasqua, una quelli rattoppati di tutti i gior- di Appenninoslow hanno preparato. con curiosità, antiquariato, modernariato, prodotti tipici, artigianato festa a lungo preparata. ni. Maria si metteva il bell’abi- si va dal pernottamento in un B & B a partire da 180,00 artistico. tino a fiori, lavorato a nido per due persone per il periodo dal 22 al 26 aprile (4 notti). Essendo il 25 aprile sono numerose nei vari comuni le iniziative legate Diversi giorni prima del- d’ape sul petto, allungato da oppure in albergo 4 stelle a partire da 150,00 per persona alla Festa della Liberazione. singolare anche l’iniziativa a sasso Marconi la benedizione pasquale si Nina, ancora quasi nuovo ma per 3 notti. o un monolocale per due persone dove, prima del pranzo di Pasquetta, è possibile effettuare una visita procedeva a una generale ed troppo leggero per quei gior- in Casa Vacanze a 230,00 euro la settimana. guidata al Percorso natura accompagnati da docenti della Facoltà di ni e la rebecca di fine stame Diverse sono anche le proposte per il pranzo di Pasqua Agraria dell’Università di Bologna alla scoperta delle essenze arboree e accurata pulizia della casa, o Pasquetta a partire da 20 euro per un menù semplice anche perché allora il parroco turchese coi bottoni di vetro degli insetti. E per chiudere in bellezza il giorno di pasquetta a Piamaggio ai 27 euro per un menù più ricco. di Monghidoro c’è “Flower Power” una divertente serata in discoteca portava la benedizione in tutti e le maniche un po’ corte; il Per conoscere tutte le proposte e le strutture visita rigorosamente in costume anni 60/70. Per ulteriori informazioni contattare: gli ambienti dell’abitazione. capellino di paglia coi fiori di il sito www.appenninoslow.it Appenninoslow: 051.6527743 - [email protected] Si lavavano le gambe di tavo- peltro, comprato al mercato e la e sedie, si portavano fuori le Il racconto è liberamente tratto dal libro di Alma Gamberini le scarpe ricandeggiate con la assi di sostegno di materassi “Le scarpe dipinte”, Giraldi Editore. Gamberini biacca. e paglioni e si sbollentavano con Pendragon ha pubblicato “Le lune di Marina”. I richiami che le campane per eliminare dagli interstizi di Stiolo, fra doppi e tirate bas- le cimici. no a prudere fastidiose le ac- ma per la supplica accorata se, mandavano ai parrocchia- Promuovi anche tu Si lavavano i vetri delle fi- quose gallerie dell’acaro della che i cantori esprimevano con ni per avvertire che l’ora della nestre e si pulivano bene i pa- scabbia. la voce. messa si avvicinava erano tre, le nostre montagne, vimenti. Si faceva il bucato con Poi giungevano gli ultimi Le campane tornavano l’ultimo, il tocchino, sottoline- la cenere e si andava a com- muti giorni della settimana a suonare da tutte le chiese a ava che mancavano quindici diventa distributore di pletare il lavaggio al torrente. santa, in cui le campane resta- mezzogiorno del sabato santo minuti all’inizio della funzio- A Maria e Angiolino, che era- vano legate, privando la gente e con loro tornava il buonu- ne. A questo suono si cercava nelle Valli Bolognesi no i più piccoli della famiglia, dei loro messaggi quotidiani. more e arrivava la Pasqua. affannosamente il velo e il li- venivano affidati i lavori più E il venerdì notte si andava Non più la solita polenta e bricino da Messa e via di corsa leggeri e di precisione, come all’ultima funzione della qua- le solite minestre dei giorni fe- su per la salita. Ultima a uscire staccare dalla parete, smontare resima. Nella chiesa, appena riali, non più il crudele digiuno era la mamma. Si tirava dietro Se hai un’attività e pulire la cornice del quadro rischiarata dai ceri, i chierici del venerdì santo, ma profumi la porta e si gettava in testa lo commerciale e desideri della Madonna. Davanti al accompagnavano il parroco appetitosi riempivano la casa: scialle nero. quadro, su un altarino, c’era alle varie stazioni portando profumo di gallina che bolliva A cinque minuti dall’ini- ricevere delle copie di sempre un vaso con le rose fin- chi la sedia che serviva da in- nella pignatta assieme alle bu- zio Don Luciano, che aveva nelle Valli Bolognesi te, vecchie di un anno e ormai ginocchiatoio per il prete, chi della, al polpettone e alla car- bisogno che il coro fosse al da regalare ai tuoi clienti sbiadite e polverose. la croce con appesi gli attrezzi ne di manzo, che si comprava completo per iniziare la Mes- Loro due le gettavano e della crocifissione e il gallo di a natale e a Pasqua; profumo sa cantata, usciva dalla chiesa chiama AppeninoSlow con filo di ferro e con carta San Pietro. di ciambelle e di budino. E a preoccupato, attraversava il al numero 051.6527743 appena comprata creavano A ogni stazione il coro into- colazione le uova benedette. piazzale controllando con- nuove rose rosse e gialle. In- nava una strofa del Teco vor- Ciascun bambino, se figlio di tinuamente l’orologio, dava fine, inserendo l’asciugamano rei Signore e infine il Miserere contadini, poteva ottenere ed un’occhiata intorno per ac- fra collo e colletto, con l’acqua a più voci, di grande effetto esibire con orgoglio anche una certarsi se fossero arrivate le nelle Valli Bolognesi viene di ortiche bollite, tutti si lava- che Maria, bambina di 8 anni, decina di uova sode, con le ragazze del Capannotto, poi distribuito negli Urp, nelle strutture vano i capelli a lungo trattati non riusciva a cantare perché quali si usava fare la gara della si affacciava al muro di cinta turistiche, nelle biblioteche e negli con sonza o petrolio anche per le si inumidivano gli occhi e resistenza dei gusci. e guardava anche fra la gente esercizi commerciali, delle provincie eliminare l’infestazione da pi- le si incrinava la voce, non per A metà mattinata bisogna- che saliva, augurandosi che di Bologna e Modena docchi. le parole latine che riusciva a va vestirsi per la Messa. E per non fossero ancora una volta Fra le dita non mancava- capire solo in minima parte, un giorno intero vestiti nuovi in ritardo.

28 29

28-29 PASQUA.indd 28 7-03-2011 22:01:27 28-29 PASQUA.indd 29 14-03-2011 14:51:55 Il ritorno dell’ulivo L’intervista

La storia della coltivazione dell’ulivo sulle colline bolognesi ha radici PARLA ERmAnno RoccA dELL’AziEndA AgRicoLA BonAzzA antiche: è documentata dal Medioevo, subisce un forte calo nel Rinascimento e scompare nel corso dell’800. Quelle settecento piante nel Parco dei Gessi Oggi si assiste ad un interessante rilancio che coinvolge anche il Cnr “Attenzione a gelo e caprioli, ma che soddisfazione”

L’idea di provare la coltivazio- ne cibano quando non trovano Che gusto finale ha l’olio che re irrigata abbondantemente ne dell’ulivo, racconta Erman- nient’altro. produce? ma solo una volta alla setti- Un amore vecchio di secoli no Rocca titolare dell’azienda È caratterizzato dal gusto frut- mana, per questo ho fatto l’in- agricola Bonazza alla Croara Come protegge tutte le piante tato di oliva, con leggeri sentori vestimento di un impianto di (San Lazzaro di Savena), mi dai caprioli? amari, poco piccante, prevalgo- irrigazione a goccia. di Annalisa Paltrinieri è venuta chiacchierando nel Con dei recinti mobili a bassa no note di mandorla matura e 2001 con Lucia Montagni, di- tensione. Pare che stia funzio- leggermente di pomodoro verde. Rispetto invece a malattie o rettore del Parco dei Gessi Bo- nando. Perché si possa parlare di rese attacchi di parassiti? quali hanno trovato l’acclima- lognesi e Calanchi dell’Abba- dobbiamo aspettare ancora qual- Uso solo trattamenti consen- Si dice olio extravergine di dessa, che mi ha raccontato di È soddisfatto di aver convertito che anno, sono ancora all’inizio. titi dal metodo biologico, di oliva e il pensiero va imme- tazione giusta gli argentei al- come questa coltivazione fosse parte della sua azienda all’olivi- Ma sono incoraggiato dai risul- fatto due volte all’anno pro- beri di ulivo. diatamente ai paesaggi liguri, già praticata in passato. coltura? tati della mia vicina Nancy Per- teggo le foglie dal freddo, con Un’attenzione sempre più Mi sono incuriosito e così, Molto, soprattutto dal punto di fetti della Corte dell’Abbadessa preparati rameici. I problemi toscani, pugliesi e, più vicino a forte da parte dei consumatori quasi per gioco, un giorno ho vista ambientale è un piacere che ha intrapreso questa coltura potranno venire più avanti noi, a Brisighella. verso prodotti di qualità, som- comprato una decina piantine vedere queste chiome verde/ prima di me e comincia ad avere quando ci sarà la piena pro- mata ad evidenti cambiamen- di ulivo all’Ipercoop. argento. Poi, la soddisfazione di risultati interessanti sotto ogni duzione e, se le olive saranno Di fatto, però, la coltivazio- ti climatici, ha incoraggiato Le ho messe a dimora in un raccogliere le olive, a mano per punto di vista. attaccate dalla mosca, userò le ne dell’ulivo e la produzione anche produzioni piccole ma pendio soleggiato e, non sen- ora, portarle al frantoio e aspetta- trappole appropriate. di olio extravergine di oliva particolari che danno oli spe- za sorpresa mia e di mio pa- re che mi rendano il mio olio… è È una coltivazione esigente? di qualità, sta diventando una ciali dal sapore, in alcuni casi dre, hanno superato l’inver- impagabile. Non particolarmente. Deve esse- Annalisa Paltrinieri no. Era il 2003. Così mi sono realtà importante anche nelle di carciofo, in altri di pomodo- appassionato e sono andato colline bolognesi. ro, adatti a valorizzare i piatti a Briseghella a comprare altre Ma non si tratta tanto di più diversi esaltando anche la cento piante. È stato grazie una novità, quanto piuttosto cucina più semplice. agli agronomi del Parco dei di una riscoperta. Questo ter- Gessi (la mia azienda si trova ritorio, infatti, vantava un’im- all’interno del Parco) che sono portante tradizione colturale stato messo in contatto con i quasi del tutto abbandonata ricercatori del Cnr che già da a favore di altre forme di agri- allora seguivano il progetto coltura. Complici i ricercatori della reintroduzione dell’ulivo. Sono venuti a vedere il mio ap- del Cnr, che hanno studiato pezzamento che ha una buona le caratteristiche genetiche esposizione a sud-est e sono proprie delle varietà di ulivo state messe a dimora altre 90 coltivate nei secoli passati nel piante continuamente monito- GLI ULIVI bolognese, e grazie al coin- rate dai ricercatori. Adesso ho DELLA CROARA volgimento dei Parchi della 680 piante ma le gelate dell’an- Sopra, Ermanno Provincia di Bologna, del Gal nata 2009-2010 ne hanno com- Rocca nella sua (Gruppo Azione Locale) oltre promesse diverse. azienda agricola, alla ricerca sugli ulivi storici, (nella foto in alto “La ricomparsa degli ulivi”, Quindi, si può dire che le a sinistra) all’interno condotta da Paola Bertoni, ne- temperature invernali sono il del Parco dei Gessi. problema maggiore,in queste A sinistra, gli ultimi anni sono state svi- zone, un bellissimo ulivo luppate importanti azioni nei Sì, anche se le varietà che ho fotografato da Paola confronti degli agricoltori tese scelto – ghiacciola, nostrana di Bertoni e Andrea alla reintroduzione di questa Brisighella, correggiolo – sono Ropa per la ricerca coltura. L’indagine sul campo particolarmente resistenti. Le sugli ulivi storici ha permesso di identificare temperature rigide rappresen- nel bolognese. piante di olivo significative tano un problema anche per sotto il profilo della biodiver- i danni provocati dalla fauna sità e della caratterizzazione selvatica: i caprioli che in ge- genetica. Così oggi non è in- nere non sono particolarmente attratti dalle piante di ulivo, se consueto imbattersi in pendii particolarmente soleggiati nei

30 31

30-31 ULIVO.indd 30 10-03-2011 19:00:33 30-31 ULIVO.indd 31 14-03-2011 14:52:59 Spazio a cura del Comune di Castiglione dei Pepoli Il nonno racconta Adriano Simoncini

Nel progetto di ampliamento della biblioteca che si è AppuntAmenti La saggezza della cultura contadina L’autore trasferita nei locali delle ex scuole elementari anche il piano dA non perdere nei proverbi di una volta per permettere a cittadini e turisti di navigare senza fili l 9 - 17 Aprile Dodicesima OPERE PRINCIPALI: settimana della cultura Il crepuscolo bandita dal Ministero per La Primavera è nell’aria e nei proverbi della civiltà contadina i Beni e le Attività Culturali. Grafis, 1983 -esaurito Wi-fi in piazza e in piscina: Ugone eroe, Oscar In un’economia agricola preindu- l 16 Aprile A Castiglione Mondadori, 1990 - esaurito striale, quale la nostra in montagna l’Associazione Culturale Il tempo delle favole fino agli anni ’50, l’osservazione tutti in rete senza barriere Terra Nostra organizza, alle ore Edagricole, 1992 - esaurito delle condizioni atmosferiche e le 16, una visita guidata al centro Ai cancelli del vento conseguenti previsioni meteorolo- storico, al Palazzo comunale in proprio, 2001 - esaurito giche erano di vitale importanza, e alle carceri del XV secolo. Fòia tonda. Detti e fatti Con il trasferimento della tanto che sono state fermate in della montagna d’un tempo proverbi secolari, la cui attendi- biblioteca comunale il Comu- l 16 Aprile - 31 Maggio Gruppo di Studi Savena bilità può venir messa in dubbio ne di Castiglione dei Pepoli Nella sala del Consiglio Setta Sambro, 2006 soltanto da interlocutori disatten- comunale sarà visitabile Vacanza erotica con rapina dà il via ad un ampio piano di ti. Conosciamo per ciascun mese la mostra “Costruzione (...e altri racconti) dell’anno adeguate indicazioni promozione e valorizzazione e distruzione di una ferrovia: in proprio, 2006. meteo-agricole espresse in concisi del territorio e della sua cultu- le vicende della Direttissima detti dialettali. Ne riportiamo di se- I SUOI LIBRI ANCORA tra progettazione, distruzione ra, in modo da ampliare l’of- guito alcuni, iniziando da gennaio. ACQUISTABILI ferta sia per i residenti sia per alleata e ricostruzione nel dopoguerra”. Znér l’è reél da nemmeno temere gli spini. quando piove il giorno quanti arrivano per trascorrer- cume e trova e vól lascér dell’Ascensione il grano l Avril va ench e zentil vi un periodo breve o lungo di 15 Giugno Come ogni anno Gennaio è reale non fa bene la granigione il 15 giugno aprirà la piscina come trova vuole lasciare Aprile va anche il gentile

relax. Val di Sole; quest’anno A maggio l’Ascensione cade intorno Cioè se a Capodanno c’è la neve, Anche il gentile – la persona cioè con la novità del wi-fi che alla metà del mese – occorre il bel vi sarà anche l’ultimo giorno del che si riguarda perché teme ogni permetterà di restare collegati tempo: se i giorni di pioggia sono Di cosa si tratta? Nelle ex scuo- mese. E così per l’eventuale bel soffio d’aria e qualsivoglia cambio ad internet senza fili anche troppi danneggiano la buona cre- le elementari nel centro capoluogo, tempo. di temperatura (trattasi eviden- a bordo vasca e nel solarium. temente di benestanti) – in aprile scita del grano, il suo formarsi nella oggetto di un profondo intervento La stagione durerà Febrarín febrarèt prende coraggio, si stacca dal foco- spiga. Lo conferma il seguente: di ristrutturazione, in questi giorni fino al 15 settembre. curt curt e maledèt lare ed esce finalmente di casa per viene riaperta la biblioteca, prima Febbrarino febbraretto andare a passeggio. Ma c’è un pro- Maz ortulén in una sede decentrata. Oltre alla l dimondi paia e póc grén INTERNET CON LA RICARICA 26 Giugno Sedici volte salta corto corto e maledetto verbio castiglionese che vogliamo il cervo: camminata podistica Maggio ortolano (cioè tradizionale offerta di riviste e vo- Nelle tante zone coperte dal servizio per accedere alla rete Infatti soltanto 28 sono i giorni di citare per l’originale metafora con organizzata a Castiglione con pioggia per l’orto) lumi cartacei, è stata potenziata e febbraio, ma sufficienti per la loro cui esprime il vitalismo che accom- con Pc, iPad o iPhon , basterà comprare una carta ricarica simile dei Pepoli dalla A.D. Parco molta paglia e poco grano la possibilità di accesso a internet: crudezza a far maledire l’inverno, pagna la primavera: a quella per i telefonini che permetterà di navigare per un anno. dei Laghi, che quest’anno grazie all’accordo con un fornito- anche perché le riserve di legna e raggiunge la 16a edizione in avrile al crèsce anco Attenti comunque alle imprevedi- re commerciale sarà attivato un cibo – per gli uomini e il bestiame – e i vicini giardini pubblici (sul re- na di giugno si terrà Montagna in e si svolgerà in due versioni. al mango dal badile bili insidie del tempo montanaro: cominciavano a scarseggiare. servizio wi-fi che interesserà sia le tro del palazzo comunale). L’altro giallo, un nuovo appuntamento le- Gli agonisti (16,3 km) in aprile cresce anche chi à un bon zòc al tègna per mâz postazioni fisse della biblioteca sia punto wi-fi verrà attivato presso la gato alla letteratura gialla che l’am- partiranno da Castiglione Merz, chi an à al scherp il manico del badile /chi ha un buon ceppo di legna lo quanti desiderano connettersi con piscina comunale Val di Sole: chi si ministrazione comunale intende dei Pepoli per raggiungere e va schelz Il manico del badile, si sa, è secco tenga per maggio. Non si sa mai... il proprio portatile alla rete. Ac- reca in piscina potrà portare con sé ripetere ogni anno. Da 10 al 12 giu- l’Abetaia, Monte Baducco, Marzo, chi non ha da tempo, ma il rigoglio primave- quistando una scratch card (come il proprio portatile (ma anche cellu- gno prossimi al palazzetto si suc- il lago del Brasimone. le scarpe va scalzo rile della natura lo empie di fremiti l Pianoro - Gli anni Poi torneranno a Castiglione della ricostruzione quelle delle ricariche telefoniche) lari e tablet-pc, come l’iPad) e potrà cederanno una serie di iniziative Non pochi erano infatti coloro che – il detto, tuttavia, suggerisce mali- per arrivare al traguardo. Pubblicato nel 1995 dal si avrà una password della durata navigare in internet o consultare la legate al filone letterario su delitti non le possedevano e di necessità ziose analogie. E siamo a maggio, il La manifestazione Comune di Pianoro, il libro di un anno che permetterà di con- posta elettronica, non abbandonare e misteri: incontri e tavole rotonde calzavano zoccoli di legno o ciabat- mese magnificato su tutti e da tut- si svolgerà con il patrocinio è acquistabile presso quel nettersi a internet ogni giorno per facebook e, perché no?, consultare con autori ed editori, mostra mer- te di pezza. Gli scarponi di cuoio ti, tanto che i giovani giravano la del Coordinamento Podistico Comune. L’opera è a cura imbullettati si passavano di fratello campagna a cantér mâz, a cantare un tempo prestabilito. Il servizio il proprio conto corrente o i titoli in cato dell’editoria nuova ed usata di Bolognese, UISP atletica di Roberto Vitali, mentre in fratello, per andare a messa la maggio con rime augurali: funzionerà non soltanto all’interno Borsa. Saranno coperti dal wi-fi an- settore; inoltre esposizioni e mostre leggera, ed sarà aperto a tutti Adriano Simoncini ha domenica o per andare a scuola, della biblioteca ma anche nei giar- che l’attigua pizzeria e il solarium. di pubblicazioni, riviste e fumetti quanti vogliono conoscere Ecco qui maggio che se scritto la parte intitolata perché bisognava comprarli e soldi dini e nell’area circostante. dedicati ad Edgar Allan Poe, libri o percorrere l’alto Appennino ne vien pian piano “Dai rifugi alle baracche”: non ce n’erano per tutti – e dunque Ma non è tutto: il Comune at- MONTAGNA IN GIALLO e tavole del fumetto “Doctor My- bolognese tra Castiglione con rose e fiori e la spiga la vita dei Pianoresi ci ballavi dentro perché troppo lar- Da qualche mese il capoluogo stere”, cornici e locandine cinema- e Camugnano. Percorso più del grano. dall’estate del ’44 al primo tiverà parallelamente altri due hot ghi o dovevi raggranchire i piedi breve per la camminata Bene venga maggio... dopoguerra. spot (punti di connessione wi-fi) è dotato di un nuovo palazzetto tografiche di opere gialle, tavole di perché troppo stretti: l’arrivo dei ludico-notturna: sarà lunga Per informazioni: nel capoluogo. Uno sarà nella cen- polivalente, pensato per gli sport Sergio Tisselli dedicate alle storie primi tepori di marzo e la scom- Ma torniamo ai proverbi agricoli: 10 chilometri e aperta tel. 051-777718, e-mail: trale piazza della Libertà, in modo al coperto, meeting, iniziative ri- misteriose dell’Appennino, mostre parsa della neve erano accolti come quent e pióv e dé ai camminatori di tutte le età. [email protected] da servire il centro del paese, che creative, mostre. Proprio in questa degli autori locali Giuseppe Becca- una liberazione, e le piante dei pie- ed l’Ascensión e gren an fa nei mesi estivi è pedonalizzato, struttura nel secondo fine settima- glia e Marco Nucci. di s’indurivano in cotiche callose brisa ben la granisón

32 33

32 COMUNI.indd 32 10-03-2011 21:44:10 33 IL NONNO.indd 33 14-03-2011 14:54:16 di Roberto Carboni il Racconto

Quella notte c’era avere molti figli. Ma non ne partimmo con uno scossone. finestre della sua mansarda glia “Nonno”. C’era anche la un gran buio nuvoloso che ebbero altri e suo padre ne Lui diventò sempre più pic- sembrava di toccare San Pe- sua foto. Lo sguardo monel- abbracciava le colline. Ma gli fece una passione, c’era mol- colo, fino a scomparire. tronio, ma era nato in mon- lo, il copricapo di panno tra alberi fioriti, con i loro profu- ta terra da coltivare e le be- La sera dopo era nuova- tagna, e sebbene non usasse le mani. mi di confetto, non avevano Nonno stie andavano accudite. A sei mente lì. più la casa non poteva ven- bisogno della luce per farsi anni lavorava già nella stalla «La aspettavo». mi disse derla per via dell’affetto che TORNAI A CASA, Pri- vedere, bastava respirare. e aiutava nei campi. «Speravo sarebbe ritornato». nutriva nei suoi confronti. E, mo era seduto sopra a un La vecchia casa colonica grattandosi il naso. Alla fermata quella sera Il tempo passò senza che «Sto lavorando al cantiere, a quanto pareva dal cartello, tronco tagliato. Con una aveva resistito a tutto: alle «Ma certo», risposi «dopo c’era un uomo. Sulla settan- me ne accorgessi e presto vidi dall’altra parte della collina, non riusciva neppure ad af- roncola faceva la punta a un frane, al tempo, alla miseria... però andiamo a nanna. Va tina, piccolo e con la pelle arrivare la corriera, borbot- ne avrò ancora per qualche fittarla. palo; intorno, l’autunno ros- perfino ai tedeschi. E ora, con bene?». del viso crepata come la ter- tante e semivuota come sem- settimana». «Quel luogo ha una gran so esplodeva silenzioso. le cicatrici delle mitragliate Soddisfatto prese una se- ra quando ha sete. Sollevò il pre. Primo mi salutò. Fece cenno di sì con la te- storia sa...» mi disse commos- Sollevò gli occhi. Era tri- contro il muro, se ne stava lì dia impagliata e si accomo- cappello di panno, decisa- «Come, lei non viene?» sta, ma sembrava non avere so, accendendosi la pipa. ste: «Hai visto il monumento a testimoniare proprio quelle dò di fianco al camino. Poi, mente invernale, salutando- domandai. capito. «Lì la guerra è stata tre- vero?» mi domandò. cose orrende che voleva di- come sempre, incominciò a mi in silenzio con due occhi «Oh, no... no. Io abito là.» Vederci divenne un’abitu- menda... però ora... vedrà: se Annuii. menticare. Anche le atrocità parlare. Lo ascoltavo un po’ nocciola un po’ annacquati indicò un posto dietro la stra- dine, tutte le sere, dopo il la- ne innamorerà!». «È successo proprio qui. hanno i loro odori che rista- frastornato e mi perdetti su- voro, camminavo veloce per Gli feci la mia proposta - Davanti alla casa...» fece cen- gnano infiniti, come fogne a bito nei miei pensieri... guadagnare minuti, raggiun- tra sbuffi di fumo e odore di no, serio, col dito nodoso: cielo aperto. gerlo alla fermata e sentire le tabacco - non potevo pagare «Però ce l’abbiamo fatta; li Sopra il tetto muschioso, a QueI teMPI abitavo sue storie di guerra, sotto lo un affitto alto, ma avrei siste- abbiamo fermati fino all’arri- Roberto Carboni con molte tegole fracassate, in città. Alle sei e quindici sguardo silenzioso della vec- mato tutto a mie spese. Mu- vo degli Americani...». tassista e scrittore... vegliava la sagoma scura di del mattino prendevo la pri- chia casa. rature, impianti, giardino... «Avete fatto una grande ma corriera verso l’Appen- Finché ci salutammo de- Col tempo, naturalmente. cosa» dissi a voce bassa. ...bolognese, predilige le realtà un’antenna rachitica, sbilen- urbane notturne e inquiete, i mon- ca come un vecchio spaventa- nino. Arrivato al capolinea, finitivamente. L’indomani Ne fu entusiasta. «Non lo so mica se è stata avrei incominciato un nuovo Mi trasferii subito, dipinsi grande... ma cos’altro poteva- di sommersi dei vicoletti pietrosi passeri e il comignolo sbadi- tra boschi e campi di grano del centro storico, che descrive con gliava l’ultimo fumo appena disseminati di papaveri, pro- cantiere in città. la facciata, ma non toccai le mo fare...» agitò la mano «Se prosa immediata e vivida. Morbida, tiepido. Di sotto, giù per la seguivo a piedi fino al gran- Dalla corriera lo vidi rim- mitragliate contro i muri. sapessi la paura che avevo... graffiante e senza compromessi. Per- canna fumaria caliginosa, il de cantiere – futuro insedia- picciolirsi. E sparire. Ci sono cose che devono erano cattivi da bestia ve’!». ché ci sono tante Bologna e molte le fuoco si stava spegnendo e mento di villette a schiera –, rimanere. «Sì...». conoscono tutti, altre però rimango- nella sala il camino partori- dove lavoravo come operaio. NEI GIORNI seguenti, Primo veniva spesso a tro- «Adesso che sai chi sono, no nascoste ma meritano di essere va una penombra arancione, Mi piacevano quelle passeg- tuttavia, non riuscivo a di- varmi, mi aiutava, era ancora posso continuare a venire a raccontate. pulsante come una bestia che giate, tanto che, al rientro, al- menticare quei posti e nep- energico e incredibilmente trovarti?». Ha all’attivo molti scritti e due ro- respira nella stalla. lungavo di parecchio il mio pure Primo. abile. Diventammo buoni «Quando vuoi Nonno. manzi: “C’era l’Inferno in via de’ Le prime notti che dormi- cammino, imboccando un Dopo meno di una setti- amici, chiacchieravamo, o Vieni quando vuoi...». Giudei” (Giraldi Edizioni 2009) e “Per i buoni sentimenti rivolgete- vo in collina faticavo a pren- sentiero erboso che prose- mana avevo già deciso, avrei meglio: non stava mai zitto Sorrise. fatto un’offerta al proprietario – conosceva più proverbi di «Non mi stai ascoltando, vi altrove” (Dalila Sottani editrice dere sonno, troppo silenzio. guiva fino all’altro versante 2010). Attualmente sta revisionando Quando crollavo però non della collina, giungendo così della casa. La domenica mat- padron ‘Ntoni –. Mi raccon- eh?» disse Primo seduto da- il terzo romanzo. mi svegliavano nemmeno le a una fermata nascosta tra tina tornai in montagna, ri- tava della guerra e di quan- vanti al camino, riportando- cannonate. Ma la sua voce... le erbacce, dove aspettavo cordavo che sul cartello c’era to avesse patito la fame. Si mi alla realtà. bastava un bisbiglio e aprivo tutto solo e felice la mia cor- un numero di telefono. Sco- vantava anche della squadra «Come... oh, scusa, ero as- gli occhi: «Ciao Roberto». riera. lorito, ma si leggeva ancora. partigiana che, proprio lì, si sorto» mi giustificai. «Nonno... ma che ore Era stato il primo giorno di ma ancora vispi, da monel- Chiamai, rispose un uomo, era sacrificata, rallentando i «No, hai ragione, si è fatto sono?» domandai. Faceva sole vero, quello che scalda le lo, che si fecero subito volere ci accordammo per vederci tedeschi e permettendo così tardi...». Primo mise a posto freddo, rabbrividii. lucertole sopra ai muri, e alle bene. quello stesso pomeriggio. agli Americani di sconfigger- la seggiola: «Adesso però vai «Mah, non saprei...» dis- diciotto c’era ancora una luce «Buonasera» gli dissi. Abitava a Bologna, in pie- li. Narrava per ore, e verso a letto, non mi piace vederti se alzando le spalle. «Ti sei energica e benigna. Davanti a E la risento ancora oggi, no centro storico, mi accolse sera se ne andava. passare le notti sul divano». di nuovo addormentato sul me il vecchio ciliegio fiorito quella mia voce, e la sua, cal- sulla porta facendomi acco- Poi una volta mi recai in «Va bene, promesso. Buo- divano... ve’ che poi ti viene e la grande casa. Malconcia, da e ruvida proprio come il da. «Stavo facendo una pas- modare e offrendomi una paese, per certe carte del co- na notte Nonno». mal di schiena». con il cartello: affittasi. Pen- cappotto che indossava. seggiata, l’ho vista avvicinarsi tazza di tè. mune. In piazza c’era il mo- «Buonanotte a te...» cinci- «Già.» dissi stropiccian- zolante e arrugginito. Anche Chiacchierammo come e l’ho aspettata per scambiare Era un avvocato penalista, numento dei caduti. La squa- schiava ancora. «Posso chie- domi gli occhi «E tu? Perché il giardino versava in uno fossimo compagni di sempre, due chiacchiere. La povera abbronzato, con un affasci- dra partigiana della quale derti una cosa...?». non riposi?». stato di pietoso abbando- come se il nostro stare lì, in- mia moglie diceva sempre nante pizzetto mefistofelico parlava sempre Primo: mi ci «Sicuro» lo incoraggiai. Mi guardò benevolo, in no, ma io mi sentivo attratto sieme, fosse la cosa più natu- che parlerei anche con i sassi. e due occhialetti rettangolari soffermai. Molte foto sbia- «Domani, me lo porterai silenzio. Ravvivò la fiamma anima e corpo da quel posto. rale del mondo. Sono un gran attaccabottoni e imbarazzanti, dalla monta- dite, di fianco i nomi reali e un fiore?». che scoppiettò friggendo in Con gli occhi della fantasia Anche l’amicizia ha i suoi sa...» sorrise e mi fece un ge- tura fucsia, che parlava gesti- i soprannomi di battaglia: «Ma certo, che discorsi... te mille scintille e accendendo il non lo vedevo per quello che colpi di fulmine! sto con la mano come dire: colando con enfasi da arrin- Lampo, Ercole, Tom-Mix... lo porto tutti i giorni, no?». suo viso di rosso. era, ma piuttosto per quello Si chiamava Primo, mi lasci perdere... ga, deviazione professionale, tutti ragazzi giovani. Tranne Sorrise: «Ora dormi» disse «Ti va di chiacchierare un che avrebbe potuto essere. Il confidò che i suoi gli diedero Accennai con il capo, le direi, o forse un po’ di sim- uno: Primo Castelli, di ses- infine. Sbattei gli occhi, e lui poco?» disse imbarazzato, mio paradiso. quel nome perché volevano porte si chiusero sbuffando e patico esibizionismo. Dalle santotto anni. Nome di batta- era sparito.

34 35

34-35 Racc CARBONI.indd 34 7-03-2011 21:44:15 34-35 Racc CARBONI.indd 35 7-03-2011 21:44:31 Destinazione Appennino La Strada dei Vini e dei Sapori

Le mappe turistiche di Porretta Terme, , GAGGIO Camugnano, Gaggio Montano, Castel d’Aiano, Marzabotto, Castel di Casio, Grizzana Morandi e Granaglione Il Faro sulla rocca Ambiente, storia, qualità che domina la valle Abbarbicato sulle ripide sponde dell’alto Reno, vicino alla Toscana nei comuni della montagna e confinante con il modenese, Gag- gio Montano ha origini antiche. Prova ne sono i ritrovamenti di tombe villanoviane ai Lagoni e di L’Appennino si presenta, vicendano fino alla Toscana. PORRETTA TERME un’urna cineraria contenente quat- oggi, ricco di alternanza pae- Sono ancora molti i borghi sto- tro monete romane a Masonte. Il rici ed i centri rurali che custo- saggistica determinata da una suo simbolo è il Faro della Vittoria, Una perla in mezzo ai monti discono intatto e funzionante eretto nel 1952 in ricordo dei Cadu- agricoltura a basso impatto il forno a legna comune dove ti della Montagna, che domina il Adagiato lungo la storica via che collega Bologna a Pistoia (la Porret- ambientale che favorisce la sa- si cuoceva il pane. paese dalla cima di un’affascinan- tana, appunto), più vicino alla Toscana che al capoluogo emiliano, il lubrità dell’ambiente. te rocca. territorio di Porretta è ricco di piccoli e grandi corsi d’acqua. Il centro Attraverso le cartine di abitato, ricco di strutture per la ricezione turistica, è in una conca a MontagnAmica presentiamo non più di 300 metri sul livello del mare che rappresenta il punto alti- Nella fascia pedecollinare si trovano frutteti, vigneti e le eccellenze gastronomiche, i l l metrico più basso del comune che è totalmente montuoso e compren- punti di interesse ed i soci del- 33 - Caseificio Canevaccia 52 - Macelleria Amedeo Righi Fax 0534.28674 di Nicolini Andrea de cime alte più di 1500 metri. oliveti, mentre quella collinare Tel. 0534.28590 Tel. 0534.28617 Via Fabbri, 7 Tel. 053.28610 - Cell. 333.8586960 si presenta con un’alternanza la Strada dei Vini e dei Sapori Fax 0534.28590 Via Fabbri, 23 - Loc. Pietracolora Loc. Pietracolora 40041 Gaggio Fax 0534.28710 l 34 - Centro Carni Valerio di seminativi e boschi con una di Lizzano, Porretta, Castel Via Pratorotondo, 326-327-328 40041 Gaggio Montano Montano - [email protected] Via Paolo Fabbri, 6 Tel. 0534.22022 - Cell. 345.0861041 D’Aiano, Marzabotto, Grana- 40041 Gaggio Montano l 55 - Nuovo Salumificio Vitali www.vitalisalumi.it 40041 Gaggio Montano predominanza di castagneti, l Piazza della Libertà, 47 - 40046 Porretta Terme infine nella zona montuosa glione, Castel di Casio, Griz- [email protected] Tel. 0534.28530 - Cell. 339.8592039 - 56 - Ortofrutta Nicolini [email protected] [email protected] zana, Camungnano e Gaggio. l 58 - Panificio Corsini Ivo boschi, selve e brughiere si av- Tel. 0534.22067 - Cell. 348.7076159 / 347.8702705 Fax 0534.23453 Via Delle Terme, 8 - 40046 Porretta Terme Ai piedi del Corno alle Scale LIZZANO CAMUGNANO [email protected] - www.forneriacorsini.com Situato ai piedi del Corno alle Scale, che con oltre 1900 metri è una delle l cime più alte della Regione e ospita un attrezzato e moderno impianto 16 - Azienda Agricola Belvedere Tra borghi antichi sciistico, Lizzano in Belvedere era abitato già da Etruschi e Galli Boi come Tel. 0534.56209 testimoniano i ritrovamenti di resti risalenti all’Età del Ferro alla Sbocca- Cell. 338.149807 - Fax 0534.56209 e laghi artificiali ta dei Bagnadori e a Rocca Corneta. Loc. Valpiana, Querciola 40042 Lizzano in Belvedere Di origine romana, il territorio di [email protected] Camugnano, ricco di natura incon- l 20 - Azienda Agricola La Casaccia taminata, fauna selvatica e borghi Tel. 0534.56119 storici, è dominato dai due bacini Cell. 328.8642334 artificiali: il Bacino del Brasimone Fax 0534.56119 e il Lago di Suviana dai quali ha Loc. Casaccia, 69 preso il nome il bellissimo Parco 40042 Lizzano in Belvedere Regionale dei Laghi. www.lacasaccia.net l 45 - Il Salmerino s.s. l 10 - Agriturismo La Toraccia Tel. 0534.51291 di Elmi Gianni Cell. 348-3036696 Tel. 0534.43233 - Cell. 335.6796950 Fax 0534.51291 Fax 0534.43233 Via L. Azzalov,1 Via Piantadine, 78 Loc. Panigale Loc. Bargi 40032 Camugnano 40042 Lizzano in Belvedere l 15 - Associazione Apicoltore [email protected] Vallimentra Alto Appennino l 60 - Parco Corno alle Scale Tosco Emiliano Tel. 0534.51761 - Fax 0534.51763 Tel. 0534.44275 Via Roma, 1 Cell. 340.6124001 - Fax 0534.44275 40042 Lizzano in Belvedere Via Casa Fanti, 60/B [email protected] Loc. Bargi 40032 Camugnano www.parcocornoallescale.it [email protected]

36 37

36-39 CARTINE.indd 36 7-03-2011 22:04:13 36-39 CARTINE.indd 37 7-03-2011 21:45:47 CASTEL DI CASIO La Strada dei Vini e dei Sapori

CASTEL D’AIANO Altri Soci

Una natura l 1 - Agriturismo Cà del Buco “Isola” Via Gamberi, 48 Tel. 051.6767309 Loc. San Lorenzo che ti sorprende Cell. 339.1774744 - Fax 051.6767309 40044 Sasso Marconi Via Lavino, 462 - [email protected] Immerso nei boschi e nella natu- Loc. Montepasore www.collibolognesi.com l ra, il territorio di Castel d’Aiano, 40050 32 - Bologna Tartufunghi confinante con l’Appennino- mo [email protected] Cell. 335.5735219 - Fax 051.918790 www.cadelbuco.it Via Casa Chioso 29/1 denese, durante la Seconda Guer- l ra Mondiale era attraversato dalla 13 - Agriturismo 40038 Rio Verde Natura e Cultura [email protected] Linea Gotica di cui recentemente l è stato realizzato un plastico mul- Tel. 051.6751269 46 - La Bottega Cell. 335.7457206 - Fax 051.574319 Tel. 051.841143 - 339.4950720 timediale unico nel suo genere. Via Mongardino, 8 051.6756448 Da segnalare anche la Rocca di 40037 Sasso Marconi Via Porrettana, 289 Roffeno e le Grotte di Labante, [email protected] 40037 Sasso Marconi una formazione carsica rarissima www.agriturismorioverde.it [email protected] e molto affascinante che ha dato l 19 - Azienda Agricola I Cappucci www.labottegasassomarconi.it vita alla più grande grotta prima- Tel. 051.846745 l 48 - La Dispensa di Amerigo ria nei travertini d’Italia. Cell. 338.9181041 - Fax 051.846745 Tel. 051.6722262 Via Moglio, 44 Cell. 335.369093 - Fax 051.6723979 l 9 - Agriturismo Angiolini Claudia Via Cà di Rigone, 22 l 61 - Passini Romolo 40044 Pontecchio Marconi Via Barozzi 2/1 - 40050 Monteveglio La Piana dei Castagni Tel. 051.914647 - Cell. 333.4946001 40034 Castel d’Aiano Tel. e Fax 051.914248 [email protected] [email protected] Tel. 051.912985 - Fax 051.912717 Via Villa, 66/1 [email protected] Via Sturlari, 1 l 24 - Azienda Agricola Raga s.s./ www.amerigo1934.it Via Lusignano, 11 40034 Castel d’Aiano www.anticopoderebernardi.it 40034 Castel d’Aiano Strega comanda Sapor l 54 - Mulino Ferri 40034 Castel d’Aiano l 39 - Forno Tondi Saverio s.a.s. di l 49 - La Maison [email protected] Cell. 338.3834302 (Raffaella) / Tel. 051.846666 - Fax 051.846666 [email protected] Tondi Simone Cell. 338.2981821 l 63 - Patfrut Soc. Coop. Agricola 339.3149228 (Andrea) Via Porrettana, 62 www.pianadeicastagni.it Tel. 051.914684 - Fax 051.914684 Via Monterocca, 21 Tel. 051.914140 - Cell. 338.5919829 Fax 051.722404 Loc. Borgonuovo l 27 - Azienda Via Bologna, 51 40034 Castel d’Aiano Fax 051.6735599 Via Cà d’Asiotto 35 40037 Sasso Marconi Agrituristica La Fenice 40034 Castel d’Aiano [email protected] Via Passo Brasa, 13/A Loc. Amore 40038 Vergato [email protected] Tel. 051.919272 - Fax 051.919024 l 40 - Franzaroli Federico l 50 - La Rocchetta 40034 Castel d’Aiano GRIZZANA [email protected] - www.mirapan.it l 73 - Società Agricola Rio Maggiore Via S.Lucia, 29 - Loc. Rocca Tel. 051.914035 - Cell. 339.1688009 Tel. 051.912815 [email protected] l 26 - Azienda Agrituristica di Giuseppe Ghedini di Roffeno 40040 Castel d’Aiano Via del Poggetto, 12 Fax 051.912815 l 64 - Pieve di Roffeno La Cantina dei Sapori Tel. 051.840539 [email protected] 40034 Castel d’Aiano Via Monte Rocca, 68 Tel. 051.912701 Tel. 051.6766263 - Cell. 335-6365531 Cell. 347.7976995 - Fax 051.840539 www.lafeniceagritur.it l 41 - I Bernardi 40034 Castel d’Aiano Via Strada, 3 - 40034 Castel d’Aiano Via 26/2 - 40050 Monte San Pietro Via Rio Maggiore, 22 l 31 - Biscottificio Tel. 051.914476 - Cell. 340.9467629 [email protected] [email protected] [email protected] 40037 Sasso Marconi www.lacantinadeisapori.it [email protected] l 28 - Azienda Vitivinicola www.agriturismoriomaggiore.it Cinti Floriano l 76 - Il Forno di Calzolari Matteo MARZABOTTO Tel. 051.6751646 Tel. 051.443401 Le ferite della guerra e gli etruschi Cell. 337.581103 - Fax 051.845606 Via delle Fragole, 1 - 40141 Bologna Tristemente noto per gli Eccidi del ‘44 passati prima metà del sedicesimo secolo. A pochi chi- l alla storia con il nome del Comune, a Marza- lometri dal centro del paese e dal Sacrario eretto 3 - Agriturismo Cà Guidotti botto, proprio al centro della valle del Reno, si in memoria dei caduti nelle stragi nazifasciste Tel. 0534.28590 - Fax 0534.28590 trova un’estesa acropoli etrusca già nota nella si estende il Parco Storico di Monte Sole. Via Medelana, 16 - Loc. Luminasio 40043 Marzabotto - [email protected] www.marzabottonline.it/agriguidotti GRANAGLIONE l 21 - Azienda Agricola La Casetta Tel. 051.931602 - Fax 051.931602 - Via Cerro Amarolo, 5 40043 Marzabotto - [email protected] l 44 - Il Pavone Tel. 051.931571 - Cell. 338.6481533 - Fax 051.931571 Via Medelana, 20 - 40043 Marzabotto [email protected] - www.chioscoapi.it l 68 - Società Agricola Folesano Tel. 051.932204 - Cell. 335.597015 - Fax 051.932204 Via San Silvestro, 17 - 40043 Marzabotto [email protected] l 71 - Società Agricola La Quercia L’Allegroturismo Tel. 051.6775397 - Cell. 392.1719994 - Fax 051.6775397 Via Quercia, 22 - Loc. Quercia 40043 Marzabotto [email protected] www.lallegroturismo.it

38 39

36-39 CARTINE.indd 38 7-03-2011 21:46:01 36-39 CARTINE.indd 39 7-03-2011 21:46:16 Sagre, feste, fiere e spettacoli nelle Valli Bolognesi

Parco dei Gessi Sasso Marconi 22 venerdì Gli appuntamenti di Aprile CACCIA ALLA TRACCIA APRILE - MAGGIO - GIUGNO I LIBRI DI COLLE AMENO Pianoro escursione alla ricerca delle tracce Fiera della Piccola Editoria DOC IN TOUR - Documentari degli animali, adatta ai bambini In concomitanza, si svolgerà in Emilia Romagna ore 15.30 1 venerdì SPIPOLA E FARNETO: WORKSHOP “GLI UNGULATI 6 -10 anni. Ore 16 ritrovo la manifestazione Liber’Arte, presso il centro E. Giusti Monterenzio 3 APRILE IN PROVINCIA DI BOLOGNA” presso il Centro Visita Villa Torre, due grotte due storie con la partecipazione “Il suolo minacciato” SANDRObar - Spettacolo comico presso il Museo del Bosco Settefonti. Partecipazione di case editrici specializzate regia di Nicola Dall’Olio di Giampiero Sterpi - Compagnia di Poranceto Camugnano (Bo) gratuita. A cura delle GEV Queste due grotte che si trovano all’in- in pubblicazioni di poesia Più o Meno 3° Trofeo Futa Point Challenge dalle 16.00 alle 19.00. terno del Parco dei Gessi Bolognesi han- Monghidoro ore 21 presso il Teatro Lazzari no storie diverse, ma una caratteristica le Si svolgerà domenica 3 Aprile sull’Appennino Bolognese la gara di regolarità classi- Parco Abbazia di Monteveglio 17 domenica SI PARTE PER... camminata Sasso Marconi accomuna: il gesso. Vi proponiamo le ca denominata “Trofeo Futa Point”, organizzata da Nettuno Autostoriche in collabo- “IL PARCO IN FIORE” Monterenzio organizzata dall’Ass. Parco dei Gessi RASSEGNA DIVERSIFICANDO L’orto, le piante aromatiche visite guidate alla scoperta del mondo FESTA DEI FIORI presso il parco razione con il Registro Italiano Porsche 356. Oltr’Alpe - ritrovo ore 8,30 IL RITORNO DEL LUPO spettacolo “Aladino e da frutto Mercatino dei vivaisti; sotterraneo: comunale - dalle ore 9 mercato davanti al Municipio NELLE NOSTRE COLLINE Giunto alla sua terza edizione, l’evento percorrerà le strade che collegano Bologna e la sua lampada” ore 16.30 incontri pratici su semina, ambulanti, vendita fiori, ore 21 serata incontro presso con il mitico Passo della Futa, celebre luogo di transito della Millemiglia, tra i comu- presso il Teatro Comunale trapianto, innesto e cura; GROTTA DELLA SPIPOLA mercatino hobbisti e attrazioni 23 sabato il Centro Tonelli a S. Lazzaro ni di Loiano, Monghidoro e Monzuno che ospitano e patrocinano la manifestazione. laboratori per bambini; ristoro Domenica ore 9.30 per bambini. Evento a favore Parco dei Laghi di Savena. A cura Massimo La gara di regolarità, riservata ad auto storiche, da semplice “sfida in famiglia” tra i 9 - 17 aprile 10 -17 aprile dell’ Istituto Ramazzini LE UOVA DI PASQUA Colombari soci del Registro Italiano Porsche 356 e quelli del Registro Italiano Porsche 911 è di- Pianoro 11 - 23 aprile 15 - 22 - 29 maggio presso la Sala Parco ventata oggi un evento a livello nazionale, e si inserisce nel campionato “Torri & MOSTRA ANTOLOGICA Pianoro 5 - 19 giugno Parco dei Laghi a Camugnano dalle 15 alle 17.30 2 sabato Motori”. I concorrenti prenderanno il via dalla suggestiva cornice di Palazzo Loup e di Franco Pacetti, acqueforti, NOTE PER LA MEMORIA Adatta anche a bambini a partire dai 7 IL PROGETTO CISA. Esempio seguendo le tecniche originarie Monghidoro termineranno la gara nel centro di Monzuno, dopo aver affrontato oltre 20 Prove disegni, dipinti presso concorso musicale nazionale anni. Costi: 15 euro per i maggiorenni della Centrale Termica a Cippato dell’Europa dell’Est SI PARTE PER... camminata Cronometrate disposte lungo un percorso di circa 70 Km. la Loggia della Fornace Alfredo Impullitti presso il teatro 7 euro per i minorenni e over 65 del Museo del Bosco di Poranceto la guida Pietro insegnerà organizzata dall’Ass. Saranno previsti passaggi sia per i comuni di Loiano e Monghidoro. di Rastignano. Inaugurazione Arcipelago organizzato Ritrovo al Parcheggio “La Palazza” in dalle 14.30 alle 18.30, in occasione ai bambini come realizzare Oltr’Alpe - ritrovo ore 8,30 All’interno del “Futa Point Challenge” si svolgerà inoltre il “Trofeo Altero”, che sabato 9 aprile ore 17 dall’ A.N.P.I. Pianoro via Benassi - La Ponticella di San Lazza- de “Open Doors - Impianti aperti le uova di Pasqua. davanti al Municipio premierà l’equipaggio che si distinguerà nelle Prove Cronometrate che si svolgeran- ed Assessorato alla cultura. ro. Difficoltà media. Occorre un -abbi ai cittadini” nell’ambito Costo 12 Euro a bambino, 10 domenica no nel comune di Loiano. Info: www.anpipianoro.it gliamento adeguato. dell’evento “I giorni delle compresa la merenda. Sasso Marconi Sasso Marconi Per informazioni e iscrizioni: www.registroitalianoporsche356.it rinnovabili 2011”, incontro sul Prenotazione obbligatoria “MORANDI, IL PAESAGGIO VISITA GUIDATA al Museo 14 giovedì GROTTA DEL FARNETO tema delle energie rinnovabili E NOI” escursione guidata Marconi ore 10 a Villa Griffone Pianoro 3 - 17 aprile ore 14 e 16 23 e 24 aprile alla scoperta del paesaggio DOC IN TOUR - documentari 8 - 21(sabato) 29 maggio ore 14 e 16 Sasso Marconi Monghidoro del Parco di Monte Sole bancarelle con abbigliamento, il centro E. Giusti Parco dei Laghi in Emilia Romagna 12 - 26 giugno 9,30 e 11 “ALBERI E BOSCHI E FRATELLI VENDITA BONSAI attraverso gli occhi accessori e articoli da regalo “Sorelle d’Italia” regia di Lorenzo UN ASINO IN FAMIGLIA - ore 21 presso la biblioteca Adatta a tutti dai 4 anni in su per la sem- MINORI” - escursione con pranzo a favore AIL e AIDS di un maestro della pittura Buccella, Vito Robbiani presso il Museo del Bosco di Don Milani - Rastignano plicità del percorso. al sacco dal Rio Raibano a cura dell’Ass. A.V.I.S. Monghidoro Poranceto dalle 10.00 alle 15.00 “Buio in sala” regia Costi: 10 euro per i maggiorenni all’orto botanico Nova Arbora, 2 - 3 aprile Impianti Sportivi Campeggio 8 venerdì una giornata dedicata di Riccardo Marchesini 5 euro per i minorenni e over 65 ore 9.30 ritrovo presso 24 domenica Parco dei Laghi FESTA SOCIALE ore 12,30 Monterenzio alle famiglie in compagnia il ponte di Rio Raibano Monghidoro CORSO DI BIO WATCHING I TRE MOSCHETTIERI Musical degli ASINELLI della Coop. 15 venerdì Per informazioni sulle visite: 051.6254821 GRAN BALLO DI PASQUA Un fine settimana di corsi ed Castiglione dei Pepoli in due atti - Tratto Madreselva. Portare il pranzo al Monterenzio [email protected] Parco dei Gessi ore 21 con presso la Sala escursioni su temi naturalistici. PANE E SENTIERI - escursione su dal romanzo di A. Dumas. sacco, costo euro 15 per gli adulti CHORUS ACADEMY RANE, ROSPI E RAGANELLE - Comunale con I Suonatori Prenotazione obbligatoria sentieri a cura della Sottosezione Spettacolo a favore ed euro 10 per i bambini. Musical. Spettacolo osservazione guidata in ambienti Della Valle del Savena CAI “Roberto Venturi” dell’ Istituto Ramazzini ore 21 Prenotazione obbligatoria a favore dell’ ANT naturali nei luoghi di 2 - 10 aprile presso il Teatro Lazzari ore 21 presso il Teatro Lazzari Monghidoro riproduzione degli anfibi. Ore 15, 25 lunedì Pianoro - Museo Arti e Mestieri Monzuno - Vado Sasso Marconi TRIBUTO A JOHN LENNON ritrovo presso il Centro Anfibi di Monghidoro - Piamaggio IL BUONO, IL BELLO, PIAZZA IN FIORE Parco dei Gessi VISITA GUIDATA Pianoro ore 21 in sala comunale a cura Pian di Macina Pianoro. Gratuito FLOWER POWER IL VERO A PIANORO mercatino organizzato ANFIBI E RETTILI DEL all’Oasi San Gherardo ore 15 DOC IN TOUR - documentari di ART & ROCK MOVEMENT discoteca in costume anni 60/70 Mostra fotografica. Per info: dalla Pro Loco di Vado TERRITORIO a cura di Umberto ritrovo presso l’Oasi in Emilia Romagna ore 15.30 Parco Abbazia di Monteveglio www.bentornatabellezza.it Fusini, LIPU, A.R.Te - ore 21 presso il centro E. Giusti Pianoro “IL PARCO IN FIORE” - I fiori e le Monzuno - Vado Monghidoro serata incontro presso il Centro Monzuno - Vado “Radio Sahar” Museo Arti e Mestieri piante ornamentali. Mercatino dei CICLORADUNO organizzato 3 domenica Baita degli Alpini, PRANZO Tonelli a San Lazzaro di Savena FESTA DELLA MUSICA regia di Valentina Monti FARFALLE DI ROVO ore 16 vivaisti; incontri pratici su semina, dalla Pubblica Assistenza Vado Monghidoro, Loiano e Monzuno SOCIALE Associazione in collaborazione con il Corpo poesie e mostra di acquerelli di trapianto, innesto e cura; III° FUTA POINT CHALLENGE Nazionale Alpini Monghidoro Bandistico “P. Bignardi” Parco dei Gessi Sandra Morara, presenta Adriano laboratori per bambini; ristoro. Loiano Trofeo Porsche Classic 356 SI PARTE PER... camminata e I. C. Monzuno PIPISTRELLI TRA GROTTE Simoncini. Letture a cura PRIMAVERA IN PIAZZA 7 giovedì organizzata dall’Ass. Oltr’Alpe Savigno E CITTÀ - ore 21 serata del Teatro dei 13. Parco dei Gessi organizzata Parco dei Gessi Pianoro ritrovo ore 8,30 MOSTRA MERCATO del Vecchio incontro presso il Centro Tonelli Al violino Paolo Buconi SELENITE racconta la selenite - dalla Pro Loco di Loiano IL GRANDE CICLO DELLA IL BUFFET DEL GIOVEDI’ davanti al Municipio e dell’Antico, Mercato Cose Buone a San Lazzaro di Savena ritrovo ore 10 presso il parcheggio PREISTORIA ore 9, giornata presso la biblioteca comunale e Sagra del Cinghiale Monghidoro Madonna dei Boschi. Passeggiata Monghidoro di archeologia sperimentale Don Milani - Rastignano Sasso Marconi Pianoro SI PARTE PER... camminata sugli affioramenti gessosi, FESTA DELLA LIBERAZIONE in collaborazione con il Museo I SEMINARI DEL BENESSERE Parco Monte Sole RASSEGNA TEATRALE organizzata dall’Ass. Oltr’Alpe - alla scoperta del gesso, organizzata da ANPI della Preistoria “L. Donini”. Sasso Marconi “La stanchezza: capita che corpo e e Sasso Marconi UNA POLTRONA PER TUTTI ritrovo ore 8,30 davanti al pietra dai magici riflessi e dal Comune Informazioni e prenotazioni RASSEGNA DIVERSIFICANDO mente abbiano le pile scariche” “TRACCE DI GUERRA SU - “KOLOK i terribili vicini Municipio argentati, che evoca immaginari ore 12,30 pranzo 051/465132 - 051/6275077 spettacolo di danza ore 20.30 Centro Sociale Casa dei LUOGHI DI PACE: la linea Gotica di casa” con Milo e Olivia paesaggi lunari. presso gli Impianti contemporanea “Gesti d’amore” - Campi nel Parco Storico di Monte Sole” Parco Abbazia di Monteveglio A cura dell’Associazione Selenite. Sportivi di Campeggio PASSEGGIATA IN FATTORIA: ore 21.15, Teatro Comunale, ore 10 Centro Visite Il Poggiolo. 16 sabato “CORSO BASE DI NORDIC Prenotazione obbligatoria. GLI HABITAT DEGLI ANFIBI a cura dell’Associazione 9 sabato Durata circa 3 ore Parco dei Gessi WALKING” - 2° parte - Ore 14.30 Sasso Marconi ore 15.30 presso l’Azienda Internazionale Padre Kolbe Sasso Marconi FRINGUELLO O Centro Parco San Teodoro 20 mercoledì Presso il ristorante Ca’ Vecchia, Agrituristica Dulcamara di e dell’Assessorato Agriturismo Rio Verde Parco dei Gessi CINCIALLEGRA? Sasso Marconi ore 10 visita guidata Ozzano Emilia. Info 051/796643. alle Politiche Sociali Natura e Cultura ITINERARIO GEOLOGICO: LA VISITA GUIDATA ore 17 16 sabato e 17 domenica RASSEGNA DIVERSIFICANDO con esperti della Facoltà Partecipazione gratuita. GARA DI ORIENTEERING DOLINA DI GAIBOLA E I ritrovo presso il Centro Castiglione dei Pepoli Commedia Musicale “Fare Uno”, di Agraria al Percorso Natura Pianoro ore 15 iscrizioni sul posto CALANCHI DEL RIO MALETO Parco Casa Fantini, VENDITA AZALEE storie dolciamare alla scoperta di essenze arboree Sasso Marconi DOC IN TOUR - Documentari in ore 9 ritrovo presso rientro previsto a favore dell’Associazione di affetto, amicizia, amore. e gli insetti. Al termine pranzo. MERCATO DELLA VERSILIA Emilia Romagna ore 15.30 presso Parco dei Laghi “Casa Fantini” al Farneto ore 20. 5 Euro/maggiorenni “Telefono Azzurro” Ore 21 Teatro Comunale È necessaria la prenotazione

40 41

40-47 APPUNTAMENTI ok.indd 40 10-03-2011 18:47:35 40-47 APPUNTAMENTI ok.indd 41 10-03-2011 18:47:46 Sagre, feste, fiere e spettacoli nelle Valli Bolognesi

Sasso Marconi Oltr’Alpe - ritrovo ore 8,30 8 domenica alle ore 12.30. Al termine sarà “COLLEZIONANDO A SASSO” davanti al Municipio Gli appuntamenti Monzuno 1-14 MAGGIO offerto un piccolo rinfresco mercato del collezionismo con 7° RADUNO NAZIONALE curiosità, antiquariato, Castiglione dei Pepoli AMARCORD...500 Mostra fotografica Appennino“ in fiore” 14 - 22 maggio modernariato, prodotti tipici, “CANTA CHE TI PASSA di Maggio Sasso Marconi artigianato artistico VINTAGE!” Il Mucchio Parco dei Gessi RADIO DAYS - Settimana All’interno della ormai consolidata Fiera Agricola di Vergato, dal primo al 14 maggio Selvaggio - Concerto a favore ASPETTANDO IL CONCERTO dedicata a Guglielmo Marconi Monzuno - Parco Monte Sole dei Vigili del Fuoco. Ore 21 1 domenica alle ore 17,30 visita guidata alla si terrà, nella biblioteca comunale “Paolo Guidotti” (tel. 051 912034), la mostra foto- e alle sue scoperte. Inaugurazione CELEBRAZIONE DELLA FESTA presso il Teatrino Parrocchiale Parco dei Gessi MAGGIO - GIUGNO Cooperativa Sociale Agriverde, grafica dal titolo “Appennino in fiore” con le foto di Silvia Guglielmi e Marco Alber- c/o Villa Griffone, Pontecchio DELLA LIBERAZIONE TREKKING TRA I GESSI all’orto biologico e al vivaio tini, accompagnate dagli acquarelli di Raffaella Martinelli: la natura si risveglia dal Marconi. Sabato 21 maggio ore 10.30 in località San Martino Sasso Marconi DI MONTE CROARA CLASSICA&DINTORNI CONCERTO AL TRAMONTO lungo sonno invernale, i paesaggi si tingono di stupendi colori, i fiori emanano ine- “Premio Marconi” al Teatro di Monte Sole - Marzabotto MERCATINO DI ABITI E LIBRI E LA DOLINA DELLA SPIPOLA ore 19 presso il parco di Villa brianti profumi! L’inaugurazione della mostra si terrà domenica 1° maggio 2011, Comumale. Per il programma USATI dalle 15 alle 18 a Tignano- ore 9, ritrovo in via Emilia davanti Si svolgerà a Pianoro presso il Museo di San Camillo a San Lazzaro dalle ore 16, all’interno dei locali della biblioteca. Le foto resteranno saranno esposte dettagliato consultare il sito www. Parco Abbazia di Monteveglio Roma: porta i vestiti che non al cimitero dei Polacchi San Arti e Mestieri una rassegna musicale fino a sabato 14 maggio compreso. comune.sassomarconi.bologna.it GITA FUORI PORTA” indossi più e scambiali con altri. Lazzaro. 10Euro/adulti organizzata dall’Associazione Culturale Castiglione dei Pepoli ore 15 partenza dal Centro Visita Ora puoi portare anche i libri usati e 5 Euro/minorenni. Alfredo Impullitti unitamente all’As- PANE E SENTIERI - Escursione 15 domenica del Castello di Monteveglio. Rientro previsto 18.30 sessorato alla Cultura di Pianoro. su sentieri a cura della Sasso Marconi Per grandi e piccini, un’allegra Monghidoro La rassegna dal titolo Classica&Dintorni Sottosezione CAI ESCURSIONE GUIDATA Monzuno - Vado passeggiata per assaporare i colori Impianti Sportivi Campeggio ha la direzione artistica di Michelangelo “Roberto Venturi” con partenza e rientro MOSTRA SULLA LINEA e i profumi della primavera, e FESTA DI PRIMAVERA Pellegrino e Gianluca Maccarrone. Ecco dall’Agriturismo Rio Verde godere finalmente del suo tepore GOTICA e mercatino ore 20 cena e a seguire musica le date dei concerti in programma: Monterenzio Natura e Cultura. Per il con il gruppo “LE BRAGHE organizzato GITA A MONTE BIBELE sabato 7 maggio programma completo: 346 28 giovedì CORTE” dalla Pro Loco di Vado (info 051.929002 - Sara) venerdì 13 maggio 2319603 - [email protected] Pianoro sabato 21 maggio DOC IN TOUR - documentari 30 aprile 1 maggio Monghidoro Parco dei Gessi Parco dei Gessi in Emilia Romagna ore 21 Firenzuola - Piancaldoli Camping La Martina sabato 28 maggio LA DOMENICA DEL FARNETO ASPETTANDO IL CONCERTO presso la biblioteca 7 ° MOSTRA ZOOTECNICA LA MARTINA GOLOSA sabato 4 giugno ore 9.30, ritrovo presso Piazza alle ore 17,30 visita guidata Don Milani Rastignano DELLA RAZZA ROMAGNOLA per tutta la giornata mercatino sabato 11 giugno Bracci a San Lazzaro. In bicicletta all’Azienda Agricola “Ci provo” regia e 12° FIRENZUOLA ALLEVA. alimentare di prodotti L’inizio dei concerti è alle ore 20,30 da San Lazzaro al Farneto e un La Colombarola. di Susanna Pilgrim Esposizione dei migliori capi del territorio, intrattenimenti Per informazioni: suggestivo ingresso nella Grotta. CONCERTO AL TRAMONTO di allegamento locale e di altre e stand gastronomico 051.6529105 - 051.776927 Rientro previsto per le ore 13 ore 19 nello spazio antistante 29 venerdì razze bovine da carne e da latte. la Grotta del Farneto Monterenzio Esposizione di ovini, equini e Savigno Sasso Marconi V° ZECCHINO DI animali da cortile. Mostra mercato 27° VECCHIE IN PIAZZA, 7 sabato ORIENTI - A.N.T. gara della primavera, in compagnia Monghidoro - Loiano -Pianoro Castiglione dei Pepoli MONTERENZIO - Esibizioni di attrezzature e articoli agricoli mostra-scambio moto d’epoca Sasso Marconi di orienteering amatoriale dell’Associazione Selenite. 1000 MIGLIA nel pomeriggio ESCURSIONE SUL DELTA canore di bambini e coro e da giardinaggio. Intrattenimenti a cura del Motoclub Bartolini SPORT E NATURA orienteering all’Agriturismo Rio Verde ore 10 Prenotazione obbligatoria dalle ore 15 passaggio e soste DEL PO a cura della Sottosezione ore 21 presso il Teatro Lazzari per bambini e stand gastronomici naturalistico per ragazzi e adulti. delle auto per le vie dei paesi CAI “Roberto Venturi” Parco Abbazia di Monteveglio In collaborazione con il CSI Sasso Parco dei Laghi San Lazzaro di Savena Pianoro 30 aprile 2 maggio MONTEVEGLIO Marconi. Ore 9 ritrovo presso il TREKKING SOMEGGIATO VERDE SAN LAZZARO Monterenzio Sasso Marconi RASSEGNA TEATRALE Vergato MEMORANDA NEI SECOLI parcheggio dei Prati di Mugnano presso il Museo del Bosco di I TALENTI DI CASA NOSTRA VISITA GUIDATA all’oasi Savigno UNA POLTRONA PER TUTTI FIERAGRICOLA E MOSTRA ore 15 ritrovo presso Poranceto dalle 10.00 alle 16.00 esibizioni di artisti in canti, di San Gherardo. Ritrovo ore 15 MOSTRA MERCATO “È bello vivere liberi” PROVINCIALE CUNICOLA il Centro Visita Parco di Monte Sole un’altra giornata dedicata balli, esibizioni strumentali di e con Marta Cuscunà Mostra provinciale cunicola del Castello. Visita guidata A SCUOLA DI TECNOLOGIE alle famiglie in compagnia del Vecchio e dell’Antico Spettacolo a favore delle Pubblica Parco dei Gessi e Mercato Cose Buone con l’esposizione di circa 200 per leggere le epiche PRIMITIVE: colori nella preistoria degli ASINELLI della Coop. Assistenza ore 21 presso LE GROTTE: UN MAGICO vicende di Monteveglio. ore 14 presso il Centro Visite il Teatro Lazzari 30 sabato esemplari, esposizione Madreselva. 12 giovedì MONDO ore 14.30 e ore 16, Il Poggiolo. In collaborazione Monghidoro di macchine ed attrezzi agricoli. Prenotazione obbligatoria Pianoro ritrovo presso la Dolina della 1 domenica - 2 lunedì con il team preistorico Monghidoro SI PARTE PER... camminata Per informazioni: IL BUFFET DEL GIOVEDI’ Spipola - San Lazzaro. Semplice organizzata dall’Ass. Comune tel. 051/6746741 Vergato di Paleoworking Parco dei Gessi VII Rassegna Corale “CANTO DI passeggiata adatta FIERA DELLA DOMENICA presso la biblioteca comunale PRIMAVERA” a cura del Coro ITINERARIO GEOLOGICO: Don Milani - Rastignano ai bambini dai 4 ai 6 anni, IN ALBIS - Stand gastronomici, Monghidoro I GESSI DI ore Scaricalasino” in occasione della che si conclude Fiera artigianale e commerciale SI PARTE PER... camminata giornata del Canto Popolare. 9.30, ritrovo presso il parcheggio 13 venerdì con l’esplorazione di una piccola per le vie del paese, organizzata dall’Ass. in Via Gessi, Loc. Gessi a Zola Parco dei Laghi grotta, 5 Euro/bambino pesca di beneficienza Oltr’Alpe - ritrovo ore 8,30 Predosa. Alla scoperta di un Pianoro Mercatino dei produttori agricoli davanti al Municipio WORKSHOP “STUDI Museo Arti e Mestieri ambiente “gemello” del Parco GLACIOLOGICI presso Vergato - Frazione Riola con esposizione, degustazione IL PANE DI IERI È BUONO dei Gessi Bolognesi l’Auditorium del Centro SAGRA DELLA SFRAPPOLA e vendita di prodotti 7 - 15 maggio DOMANI dalle 16 alle 22.30 e Calanchi dell’Abbadessa Informazioni Energie Brasimone Fiera dell’Antiquariato tipici locali e biologici Pianoro - Rastignano secondo appuntamento del (C.I.E.B. ENEA sulle sponde “Cari Oggetti del Passato”, corteo “GENIUS LOCI Incisioniper progetto Il sapore della tradizione. Sasso Marconi del Lago Brasimone) Storico Medievale, palio 5 giovedì definire un paesaggio” mostra di Ore 16 nel forno a legna, cottura “STORIA MODERNA, dalle 9.30 alle 13.30 tra le contrade, stand Pianoro opere di artisti dell’associazione VIOLENZA ANTICA” del pane e degustazione gastronomici, mercatino IL BUFFET DEL GIOVEDI’ Liberi Incisori a cura di Marco Escursione lungo la linea gotica 13 - 15 maggio con formaggi e salumi. Ore 18,30 dell’artigianato, spettacoli vari presso la biblioteca comunale Fiori e Marzio Dall’Acqua presso verso le torri di Monte Adone. Firenzuola “Gli antichi balli staccati Don Milani - Rastignano la Loggia della Fornace Dalle ore 9.30 alle 13 - Ritrovo RADUNO DEL MOTO CLUB della Valle del Savena” musica Parco dei Gessi di Rastignano. Inaugurazione presso il circolo di Monte Adone PEGASO e balli in compagnia PASSEGGIATA IN FATTORIA: 6 venerdì sabato 7 maggio ore 17 del gruppo “La Violina” Il prato un mondo da scoprire, Monterenzio Parco dei Gessi 14 sabato ore 15.30 presso l’Azienda CONCERTO DI MUSICA 7 sabato - 8 domenica PERCORSO ALLA SCOPERTA Monghidoro Parco di Monte Sole Agrituristica Dulcamara - CLASSICA con GINO BRANDI Castiglione dei Pepoli DELLA NATURA CON I 5 SENSI SI PARTE PER...camminata CAMBIAMENTO CLIMATICO Settefonti Ozzano dell’Emilia. e soprano GIORGIA VALBONESI FESTA DI PRIMAVERA ritrovo ore 15.30 presso Centro organizzata dall’Ass. Oltr’Alpe E PERDITA DI BIODIVERSITÀ Nell’ambito del progetto Spettacolo a favore dell’ANT organizzata dalla Pro Loco Visita di Villa Torre, Settefonti. ritrovo ore 8,30 davanti Workshop Presso il Centro Visite INFEA “Un Parco una comunità” ore 21 presso il Teatro Lazzari di Castiglione dei Pepoli Passeggiata tra i colori e i profumi al Municipio Il Poggiolo dalle ore 10.30 Info: 051/796643

42 43

40-47 APPUNTAMENTI ok.indd 42 14-03-2011 14:55:44 40-47 APPUNTAMENTI ok.indd 43 10-03-2011 18:48:10 Sagre, feste, fiere e spettacoli nelle Valli Bolognesi

Parco Abbazia di Monteveglio Parco Monte Sole Parco Monte Sole IL PARCO IN FESTA Monghidoro ESCURSIONE DI NORDIC ENERGIA E CAMBIAMENTO FESTA DI EDUCAZIONE Le classi aderenti ai progetti Campeggio Gli appuntamenti di Giugno WALKING ore 14 ritrovo presso CLIMATICO Sai cos’è AMBIENTALE dalle 10 alle 19 di educazione ambientale FESTA GROSSA sabato il Centro Parco San Teodoro il risparmio? - workshop dedicato presso il Centro Visite Il Poggiolo, festeggiano nel magico castagneto ore 21 arrivo dell’immagine alle famiglie. Presso il Centro attività laboratoriali, secolare del Poranceto della B.V. di Madonna 18 maggio - 8 giugno Visite il Poggiolo passeggiate a piedi e in carrozza la fine dell’anno scolastico. dei Boschi al Santuario 2 giovedì la giornata, spettacolo serale Monghidoro Monzuno dalle ore 10.30 alle ore 12.30 Giornata di divertimento di Campeggio. Parco dei Laghi Madonna dei Boschi 2° PREMIO ILARIO ROSSI Sasso Marconi per tutti, grandi e piccini! Al termine della S. Messa Castiglione dei Pepoli 5 domenica FESTA A MADONNA DEI presso la sala “Ivo Teglia” 21 - 29 maggio FARFALLE E ALTRI INSETTI fuochi d’artificio. ESCURSIONE ALLA CROCE DI Monzuno BOSCHI ore 10 partenza dal con la collaborazione del Circolo Pianoro dalle ore 9.30 alle 13 Ritrovo Parco dei Gessi Domenica nel pomeriggio, GEPPE - Tradizionale camminata “EMILFIERANDO” Fiera mercato Santuario di Campeggio Artistico Ilario Rossi VIAGGIANDO CON L’ARTE, presso il parcheggio SCOPRIAMO LA BIODIVERSITÀ: funzione religiosa, organizzata dal CAI di dei prodotti alimentari dell’immagine della B.V. portata espongono gli artisti di Arteclub dei Prati di Mugnano NATURA NELLA NOTTE ore intrattenimento con la banda Castiglione dei Pepoli, messa e mercatino organizzato in a spalla dai volontari fino al 19 giovedì presso la Loggia della Fornace Info e prenotazioni: Riserva 20.30 visita guidata alla scoperta in cima al monte Calvi; portare collaborazione con Emil Banca Santuario di Madonna dei Boschi. Pianoro di Rastignano. Inaugurazione Contrafforte Pliocenico, della vita notturna del Parco. Castiglione dei Pepoli - Creda il pranzo al sacco. Difficoltà Nel pomeriggio FESTA PAESANA IL BUFFET DEL GIOVEDI’ sabato 21 maggio ore 17 tel. 051 6598645 - 340 6043809 Richiami di animali, profumi, FESTA DELL’AGRICOLTURA elevata. Per informazioni: Monterenzio presso la biblioteca comunale silenzio, colori e stelle con gli a cura del comitato Loris Bartolomei 0534/92440. SAGGIO DANZA CLASSICA 8 mercoledì Don Milani - Rastignano 22 domenica Parco dei Gessi specialisti della notte come per l’agricoltura di Creda a cura della sezione Danza Sasso Marconi Sasso Marconi LA BIODIVERSITÀ lucciole e pipistrelli. 5 Euro/adulti Monghidoro Polisportiva Monterenzio PAPINSKY ROCK FESTIVAL Castiglione dei Pepoli FESTA DELL’AGRITURISMO DEI CALANCHI - ore 10, presso 29 domenica Impianti Sportivi Campeggio ore 16,30 presso il Teatro Lazzari dalle 15.30 presso Casa Papinsky, “L’AMOR CHE MOVE IL SOLE E FATTORIE APERTE il Centro Visita di Villa Torre, Pianoro Parco dei Gessi FESTA DELLO SPORT Via Ponte Albano tornei sportivi, E L’ALTRE STELLE” poeti presso l’Agriturismo Rio Verde, Settefonti - Ozzano Emilia. Museo Arti e Mestieri CORSO DI NORDIC a cura del Circolo Polisportivo Sasso Marconi dalle 20.30 concerto latino-americani del ‘900. Via Mongardino 8 Passeggiata tra le fioriture gialle ore 20.30 presentazione WALKING ore 10 di Campeggio e la S.S. 65 FUTA “SOPRA E SOTTO I PONTI” band emergenti Serata di poesia presso Per info: tel. 051 6751269 di ginestra e purpuree del libro di Claudio Bolognini presso il Centro Visita 34° edizione Camminata la Chiesa di San Lorenzo, ore 21 di sulla 5 Euro/adulti sui giochi di un tempo Villa Torre - Ozzano Emilia. Parco Monte Sole non competitiva 10 venerdì a cura dell’ Associazione Parco dei Laghi CONCERTO AL TRAMONTO Corso Base 20€ IL CUORE DEL PARCO STORICO Ritrovo ore 8 in Piazza dei Martiri. Parco dei Gessi “Sipario castiglionese”, LE ORCHIDEE DEL PARCO ore 18 - presso il Centro Visita 28 sabato DI MONTE SOLE: A Cura di C.S.I. SCOPRIAMO LA BIODIVERSITÀ: in collaborazione con presso il Museo del Bosco di di Villa Torre Monghidoro Pianoro IL MEMORIALE ore 10 presso NATURA NELLA NOTTE la Compagnia filodrammatica Poranceto dalle ore 10 alle ore SI PARTE PER...camminata Museo Arti e Mestieri il Centro Visite Il Poggiolo Parco dei Gessi ore 20.30 visita guidata “Non solo ragionieri” 15.30, escursione tematica alla Sasso Marconi organizzata dall’Ass. dalle 17 alle 19.30 escursione guidata in occasione AL TRAMONTO SUI GESSI alla scoperta della vita notturna e il Coro castiglionese ricerca delle specie presenti nel “DALLA VITE ALLA ROCCA” Oltr’Alpe - ritrovo ore 8,30 I GIOCHI DI STRADA della Festa della Repubblica DI ZOLA - ore 17.30 Ritrovo del Parco 5 Euro/adulti Parco. Costo € 10,00 per gli adulti, dalla madre di tutte le viti, sulla davanti al Municipio giornata dedicata ai giochi ai luoghi dell’eccidio presso il parcheggio in Via Gessi, 20 Venerdì € 5,00 per i minori di 14 anni. dorsale del Contrafforte di una volta. Sono invitati Loc. Gessi a Zola Predosa Monterenzio Parco dei Laghi Portare il pranzo al sacco. Pliocenico, alla Rocca di Badolo, Monzuno - Vado a partecipare i bambini Parco Abbazia di Monteveglio alla scoperta di un ambiente SPETTACOLO WORKSHOP “PRODUZIONE Prenotazione obbligatoria a cura di CSI Sasso Marconi FESTA DELLA SCUOLA delle scuole elementari/medie MONTEVEGLIO MEMORANDA “gemello” del Parco dei Gessi MULTIMEDIAMENTE DI ENERGIA E e i loro genitori e nonni. NEI SECOLI ore 15 ritrovo presso Bolognesi. Visita naturalistica a cura di Giulio Colli CONSERVAZIONE DELLA Sasso Marconi Monghidoro Monghidoro Merenda contadina per tutti il Centro Visita del Castello. lungo il Sentiero dei Gessaroli BIODIVERSITA’. “COLLEZIONANDO A SASSO” Impianti Sportivi Campeggio BOLOGNA - RATICOSA Visita guidata per leggere le 10 - 12 giugno CONVIVENZA POSSIBILE?” mercato del collezionismo PRANZO ISTITUTO rievocazione della gara con auto Monghidoro epiche vicende di Monteveglio. Monzuno - Vado Castiglione dei Pepoli presso l’Auditorium con curiosità, antiquariato, RAMAZZINI Sez. d’epoca a cura della CAMEBO. Camping La Martina AUTORADUNO, Mercatino MONTAGNA IN GIALLO. del Centro Informazioni Energie modernariato, prodotti tipici, Soci di Monterenzio SAGRA DELLA BISTECCA 2 - 5 giugno serale e cena in piazza con paella, Delitti e misteri dell’Appennino. Brasimone (C.I.E.B. ENEA artigianato artistico... Sasso Marconi FIORENTINA ore 12 barbecue Sasso Marconi organizzato dalla Pro Loco Vado Manifestazione dedicata agli sulle sponde del Lago Brasimone) Sasso Marconi MERCATINO DI ABITI E LIBRI all’aperto e prodotti tipici PICCOLI TEATRI - XII° edizione. appassionati del genere “giallo”. dalle 9.30 alle 13.30 Parco dei Gessi VISITA GUIDATA al Museo USATI dalle 15 alle 18 a Tignano- Spettacoli teatrali all’aperto Monghidoro In programma: Mostra mercato FESTA DEL PARCO Marconi ore 10 - Villa Griffone. Roma: porta i vestiti che non Sasso Marconi per bambini. Piazzetta del Teatro FESTA SOCIALE A.D.V.S. del giallo (narrativa, fumetti Monghidoro presso il Centro Visita Villa Torre, Prenotazione obbligatoria indossi più e scambiali con altri. RIEVOCAZIONE STORICA ore 11,00 S. Messa a seguire e locandine cinematografiche), SI PARTE PER... camminata Settefonti. Visite guidate, mostre, entro giovedì 19/05 Ora puoi portare anche i libri usati dell’inaugurazione della Ferrovia 3 venerdì corteo con deposizione corona mostre espositive, incontri con organizzata dall’Ass. spettacoli e laboratori. al tel. 051 846121 Porrettana: percorso con due treni Monghidoro ore 13 PRANZO SOCIALE le scuole, incontri con gli autori Oltr’Alpe - ritrovo ore 8,30 Le Guardie Ecologiche Volontarie 28 sabato e 29 domenica storici: Bologna - Porretta Terme SI PARTE PER... camminata presso gli Impianti Sportivi davanti al Municipio saranno presenti alla festa 26 giovedì Nei comuni dell’Appennino e Porretta Terme - Pistoia. organizzata dall’Ass. di Campeggio 11 sabato A Porretta Terme si terrà Oltr’Alpe - ritrovo ore 8,30 Sasso Marconi 21 Sabato con attività e laboratori Pianoro PASSIONE IN MOTO - Percorso la rievocazione dell’inaugurazione davanti al Municipio Monterenzio e Monghidoro PASSEGGIATA NOTTURNA Monghidoro di educazione ambientale IL BUFFET DEL GIOVEDI’ motociclistico lungo le strade della ferrovia GIRO VALLI BOLOGNESI - gara l’incanto di muoversi al buio CAMPIONATO REGIONALE presso la biblioteca comunale dell’Appennino Bolognese Monghidoro 4 sabato ciclistica a cura dell’Ass. BITONE ore 18.30 - Parcheggio dei Prati ORIENTEERING - in serata Don Milani - Rastignano organizzato dalla Stai di CAMPIONATO REGIONALE Parco dei Gessi Parco di Monte Sole di Mugnano (Rientro ore 24 circa) dimostrazione con la collaborazione di tutte ORIENTEERING sull’Alpe 27 Venerdì ASPETTANDO IL CONCERTO A SCUOLA DI TECNOLOGIE Sasso Marconi - Badolo a cura di Luca Negroni in cura del CUS Bologna le Strade dei Vini e dei Sapori a cura del CUS Bologna Parco dei Laghi della provincia di Bologna alle ore 17,30 visita guidata PRIMITIVE: senza unghie IL ROSPO, IL PIPISTRELLO, collaborazione con Gruppo Studi Sasso Marconi - Badolo ed inoltre Ducati, Autodromo all’Azienda Agricola La Palazzina ed artigli - ore 14 presso LA ZANZARA E LA BISCIA “Progetto 10 Righe” il Centro Visite FIOR FIOR...DI FIORITURE dalle di Imola e Provincia di Bologna. CONCERTO AL TRAMONTO questi animali sono Il Poggiolo. In collaborazione ore 10 visita guidata al giardino ore 19 presso belvedere così spaventosi e inutili? Firenzuola con il team preistorico botanico Nova Arbora Firenzuola La Palazzina - Ozzano Emilia Dalle ore 15.30 presso il giardino ARINGATA tradizionale sfilata di SAGRA DEL FUNGO di Paleoworking botanico Nova Arbora carri allegorici per le vie del paese Monghidoro PRUGNOLO organizzata Sasso Marconi COMMEDIA DIALETTALE dalla Società sportiva. Il sabato VISITA GUIDATA al Borgo 4 - 5 giugno Parco dei Gessi Parco Abbazia di Monteveglio ore 21 in sala comunale cena alla sagra e musica dal vivo di Colle Ameno e all’Aula Firenzuola LE GROTTE: UN MAGICO LUCCIOLE SOTTO LE STELLE organizzata dall’Ass. A.D.V.S. con pista da ballo. La domenica della Memoria ore 10 e ore 15 SAGRA DEL FUNGO MONDO ore 14.30 e ore 16 ritrovo partenza ore 21.30 dal Centro pranzo e cena alla sagra, iniziative PRUGNOLO organizzata dalla presso la Dolina della Spipola. Parco San Teodoro. L’incanto Parco dei Gessi di animazione durante tutta 30 maggio - 11 giugno Società sportiva. Il sabato cena Semplice passeggiata adatta della notte nel bosco INAUGURAZIONE DEL la giornata, spettacolo serale. Castiglione dei Pepoli alla sagra e musica dal vivo ai bambini dai 4 ai 6 anni, e delle costellazioni nel cielo. CENTRO VISITA ore 16.30 TORNEO DI FINE CORSO con pista da ballo. La domenica che si conclude con Costo per persona 5 Euro. “Casa Fantini” Via Jussi, 171 Parco dei Gessi - Ozzano Emilia per adulti e ragazzi presso pranzo e cena alla sagra, iniziative l’esplorazione di una piccola Minimo 10 persone. località Farneto San Lazzaro SAGRA DELLA BADESSA il Circolo Tennis di animazione durante tutta grotta. 5 Euro/bambino Prenotazione obbligatoria

44 45

40-47 APPUNTAMENTI ok.indd 44 10-03-2011 18:48:21 40-47 APPUNTAMENTI ok.indd 45 10-03-2011 18:48:31 Sagre, feste, fiere e spettacoli nelle Valli Bolognesi

11 giugno - 3 luglio CONCERTO AL TRAMONTO ETRUSCAN TRAIL Trekking Sasso Marconi Monzuno ore 19 presso l’area 18-19 GIUGNO guidato tra due città etrusche, ERBE DI CASA NOSTRA MERCATINO TREKKING COL TRENO 2011 MOSTRA DI CLARA GHELLI di sosta Madonna dei Boschi, Gonfienti (Prato) - Marzabotto DI ABITI E LIBRI USATI presso la Sala Biblioteca via Madonna dei Boschi (ampio servizio su questa rivista) Tarassaco dalle 15 alle 18 Dal 6 marzo all’11 dicembre 2011: 51 escursioni Il Parco in Festa a Tignano-Roma: porta i vestiti per il ventesimo anno del Trekking col treno 12 domenica Savigno 23 giovedì Taraxacum Officinale che non indossi più Monterenzio MOSTRA MERCATO Per festeggiare il solstizio d’estate, saba- Sasso Marconi e scambiali con altri. Ora puoi Prima i binari poi i sentieri e GARA CICLISTICA a cura del Vecchio e dell’Antico to 18 e domenica 19 giugno presso il “ALLEGRO, di Lucilla Pieralli portare anche i libri usati dell’AVIS - ritrovo presso e Mercato Cose Buone parco Regionale Abbazia di Monteve- MA... NON TROPPO - ESTATE” l’Appennino non ha più segreti la BCC di Pizzano glio si svolte “Il Parco in Festa” L’ap- Teatro comico all’aperto Il Tarassaco, ovvero il Piscialletto nella definizione 25 sabato - 26 domenica puntamento è alle ore 18 presso il Cen- comune è la più semplice e popolare delle piante dei 17 Venerdì Ore 21.15 Piazzetta del Teatro Monzuno - Montorio di Sergio Gardini Monghidoro - Piamaggio Parco dei Laghi tro Parco San Teodoro. nostri prati. Detta anche Dente di Leone o Soffione, FESTA D’ESTATE UNA DOMENICA A I SEGRETI DEGLI ANIMALI Nell’anno europeo del volontariato, il 24 venerdì dimostra già dagli innumerevoli nomi le sue tante organizzata dall’associazione PIAMAGGIO - passeggiate AL CHIARO DI LUNA Parco dell’Abbazia coglie l’occasione Monghidoro caratteristiche. La sua rosetta basale è inconfondibi- Amici di Montorio e giochi per grandi e piccini ritrovo ore 21 presso per coinvolgere le numerose associazio- NOTTI D’ESTATE le, ha foglie dentellate e molto fitte, commestibili e presso il campo sportivo il Museo del Bosco di Poranceto ni locali in una festa dove la nostra parte dalle ore 20,30 mercatino buonissime, tanto da essere ricercate nei prati prima- 26 domenica Prenotazione obbligatoria più umana si mescola a quella più natu- tipico serale con artigianato, verili da molte persone. Si chiama dente di leone Parco dei Gessi Castiglione dei Pepoli rale dell’ambiente che ci ospita. È una antiquariato, volontariato, infatti per la forma delle dentellature. Cicoria selva- CONCERTO ALL’ALBA PANE E SENTIERI - Escursione Monghidoro festa per grandi e piccini, dove non man- spettacoli animazione. tica è ancora una sua definizione e bollita e saltata in ore 5.30 presso il Centro su sentieri a cura SI PARTE PER... camminata cheranno incontri, musica, giochi, buon Dalle ore 21 TORNEO padella con uno spicchio d’aglio è un contorno stre- Visita di Villa Torre della Sottosezione CAI organizzata dall’Ass. cibo e la serenità che pervade le notti DI SCACCHI pitoso per le carni di maiale. PASSEGGIATA IN FATTORIA: “Roberto Venturi” Oltr’Alpe - ritrovo ore 8,30 d’inizio estate. in piazza Ramazzotti Attenzione però ai materassi durante la notte: è for- “alla scoperta dell’orto davanti al Municipio Per informazioni: Centro Parco San Teo- temente diuretica e depurativa e mangiarne in ab- e delle sue verdure stagionali” Monzuno Monghidoro ore 15.30 presso doro 051/6701044. Programma completo bondanza ripulisce gli organi interni appesantiti “IL RAMPIVENERE” gara 18 sabato Camping la Martina l’Azienda Agrituristica Dulcamara dal lungo inverno aumentando la diuresi. Il suo fiore di Mountain Bike valida Parco dei Laghi su www.parcoabbazia.it “CANTAMARTINA - Ozzano Emilia. giallo splendente colora le nostre più avventurose per il campionato provinciale CORSO DI NORDIC WALKING ore 21,30 festival canoro Gratuito, info 051/796643 UISP organizzata (Base, Tecnica I e Tecnica II) per dilettanti di spicco insalate senza interferire con spericolati e rischiosi dalla Polisportiva Monzuno Presso il Centro Visita Museo sapori. Insomma, fa bella un’insalata senza alterarne Monghidoro 19 domenica il gusto. del Bosco di Poranceto Monghidoro 24 - 26 giugno FIERA DEI SS PIETRO Automaticamente si corre si può anche riflettere e scoprire Ma l’aspetto più sorprendente è dato dal Soffione, Sasso Marconi dalle ore 13.30 in avanti. SI PARTE PER...camminata Firenzuola E PAOLO (dal 1861) al periodo di eliminazione dei rami che è vera ecologia partire una palla di acheni sferica e perfetta che al primo VISITA GUIDATA al Museo Prenotazione obbligatoria organizzata dall’Ass. 24° CIRCUITO STRADALE Fiera storica lungo le vie del Paese secchi ferroviari: dal dopoguerra, per a piedi o con mezzi pubblici refolo di vento spande nel cielo i suoi perfetti semi Marconi ore 10 a Villa Griffone Oltr’Alpe - ritrovo ore 8,30 DEL MUGELLO gara d’auto fino al tardo pomeriggio decenni, ci si è mossi solo e recarci dietro casa e scoprire, scoprire ad ombrellino. I bambini lo sanno bene e il loro sof- Castiglione dei Pepoli davanti al Municipio d’epoca organizzata in direzione automobile-autostrada: che ci sono tante cose fio dà l’avvio a viaggi infiniti che portano gli ombrel- Monterenzio “L’AMOR CHE MOVE IL SOLE dalla Scuderia Sasso Marconi in quel periodo nacque l’idea del che lì ci aspettavano da tempo. RADUNO D’AUTO D’EPOCA Clemente Biondetti lini lontano lontano, fino al mare e ancor di più. Le “COLLEZIONANDO E L’ALTRE STELLE” Poeti Firenzuola treno trekking. I sentieri sono la Si corre, si corre, rischiando e spesso riservato alle FIAT 850 BERTONE latino-americani del ‘900/2. e il Rally club Sandro Munari sue radici hanno proprietà digestive e lassative ed A SASSO”: mercato CICLO TOUR MUGELLO II° nostra storia, una storia spesso dura, sbandando; camminare può essere organizzato dal Club Modello Serata di poesia presso entrano in tante composizioni di tisane destinate alla del collezionismo con curiosità, prova Campionato Italiano di sacrifici e, per decenni, sono finiti un buon modo per rinsavire. Il Treno Italiano Carrozzeria Bertone. la Chiesa di San Lorenzo, Monzuno depurazione. Ma non basta, con esse si produce un antiquariato, modernariato, Cicloturismo nel dimenticatoio. Si è riusciti, Trekking rientra, a nostro avviso, tra Al raduno parteciperà il Ferrari ore 21 a cura RIEVOCAZIONE STORICA succedaneo del caffè ancora in uso, la famosa misce- prodotti tipici, via via, a recuperarne gran parte quelle attività veramente benefiche Scuderia Club Valle Idice dell’Associazione Monghidoro - Stiolo presso la località Porziola la Leone che si aggiungeva al normale caffè per ren- artigianato artistico dall’abbandono, si sono puliti, segnati, per il fisico e per la mente, “Sipario castiglionese”, FESTA GROSSA in collaborazione derlo più leggero ma ugualmente saporito. rilevati ed assieme alla Regione umilmente, senza troppo clamore. Parco dei Gessi in collaborazione con DI S. ANTONIO con l’associazione Occidente Nei costumi antichi il soffione veniva considerato Savigno Emilia Romagna si è prodotto un L’edizione 2011 di Trekking NORDIC WALKING SUI la Compagnia filodrammatica ore 11 S. Messa, ore 16 Rosario, una specie di oracolo, e se tutti gli acheni volavano 27° LAMBRETTA DAY - CALANCHI DI OZZANO 25 sabato catasto pubblico gratuito e sono state col treno prevede 51 escursioni. “Non solo ragionieri” a seguire stand gastronomico, via al primo soffio, voleva dire che l’amato era vera- motoraduno mostra scambio ore 15.30, ritrovo presso Monghidoro stampate ottime carte 1:25000 e 1:50000 Si inizia a marzo per continuare fino attrazioni, musica e tanto altro mente innamorato, che il desiderio si sarebbe avve- il Centro Visita Villa Torre Sasso Marconi FESTA DEI COMMERCIANTI Sasso Marconi reperibili in commercio. Insomma a dicembre, arrivando a toccare, week rato, che la fortuna avrebbe arriso. Oggi accontentia- Ozzano Emilia. 10 Euro/adulti PASSEGGIATA NOTTURNA VISITA GUIDATA è nata una rete, quasi tutta grazie end dopo week end, tutte le vallate Monzuno - Vado moci di farne un buon uso in cucina e di conservarne e 5 Euro/minorenni. SULLE COLLINE DI IANO Parco dei Laghi al Borgo di Colle Ameno al lavoro volontario di soci CAI e dell’Appennino bolognese, dal CAMMINATA una buona scorta in freezer, già bollito. Secchiamo ore 20.45 parcheggio Chiesa DI MONTE SOLE LA CUCINA NEL BOSCO e all’Aula della Memoria non che, disponendo di tempo libero, Santerno al Panaro, senza sdegnare un po’ di radici e spezzettiamole. Durante l’inverno Parco dei Laghi di Iano a cura del Gruppo organizzata dalla Pubblica presso il Museo del Bosco ore 10 e ore 15 scelgono di spenderlo per gli altri, qualche sconfinamento in terra ci serviranno per qualche tisana depurativa dopo UN ASINO IN FAMIGLIA - di Studi “Progetto 10 Righe”, Assistenza di Vado di Poranceto ritrovo ma anche per se stessi perchè nei di Toscana. Tre i livelli di difficoltà una gran mangiata, insieme ad altre radici come presso il Museo del Bosco Pro Loco, CSI Sasso Marconi alle ore 13.30 29 mercoledì boschi si sta bene e costa poco. delle camminate, perché ciascuno quelle di bardana e di altea e alle di menta, basilico di Poranceto dalle 10.00 Monghidoro escursione tematica Monghidoro - Lognola L’iniziativa di Trekking col treno possa trovare il giro giusto e origano che ne ingentiliscano il sapore. alle 15.00 una giornata dedicata Monzuno Impianti Sportivi Campeggio sulle piante aromatiche FESTA DI S. PIETRO è un ottimo veicolo di promozione per le sue gambe e i suoi polmoni. alle famiglie in compagnia ore 21 S. Messa a seguire FESTA DELL’ARMA PORCHETTA ALLO SPIEDO e noi siamo molto contenti Quattro le escursioni con livello degli ASINELLI della Coop. in collaborazione Sasso Marconi - Badolo documentari su S. Pietro ore 12,30 di portarlo avanti; viviamo su di difficoltà “alto”, tra cui Madreselva. con la Pro Loco Monzuno L’APERITIVO un territorio che non riusciamo la riproposizione dell’antico Prenotazione obbligatoria 22 mercoledì IN GIARDINO 30 giovedì ad apprezzare forse a sufficienza pellegrinaggio Monte Pastore - 18 sabato - 19 domenica Sasso Marconi CON FINGER FOOD Sasso Marconi Sasso Marconi Castello di Serravalle NOTTE BLU negozi aperti dalle dalle ore 15,30 scordatevi “ALLEGRO, e non ci rendiamo conto di quanto sia San Luca. Un trekking speciale VISITA AL TRAMONTO GNOCCO ESTATE 19 alle 24, musica, spettacoli, le posate, vi servono MA... NON TROPPO - ESTATE” appetito, soprattutto all’estero. di 7 giorni, dal 30 maggio al 5 giugno, all’Oasi naturalistica di San edizione estiva della sagra animazioni... in tutto il centro solo le dita. Teatro comico all’aperto Questo magico Appennino si è via da Barbiana a Monte Sole, sulle tracce Gherardo ore 18 in Via Rio Conco del gnocco fritto a cura di ASCOM Sasso Marconi Prenotazione obbligatoria Ore 21.15, Piazzetta del Teatro via ricoperto di boschi, ci fornisce di due maestri del Novecento, e Città di Sasso Marconi presso il giardino botanico ossigeno e ottima acqua, è ricco Don Lorenzo Milani e Don Giuseppe Parco dei Gessi Monteveglio Nova Arbora tel. 051.847581 Castiglione dei Pepoli di storia, ricchissimo in biodiversità, Rossetti. Si può scaricare ASPETTANDO IL CONCERTO - IL PARCO IN FESTA - Solstizio 22 - 26 giugno TOMBOLA A CA’ un giacimento naturale e culturale. il programma completo dal sito ore 17,30 visita guidata d’estate, dalle ore 18 presso Prato, San Piero a Sieve, Monghidoro DI LANDINO a cura Camminando giocoforza si rallenta, della Provincia di Bologna: all’azienda agricola “La Bonazza” il Centro Parco San Teodoro. Firenzuola, S. Benedetto GARA DELLA SPORTINA dell’Associazione culturale i sensi possono affinarsi, www.provincia.bologna.it con possibilità di acquisto (vedi approfondimento Val Sambro, Monzuno, presso la bocciofila Santa Barbara ore 21 di prodotti biologici nella pagina) Marzabotto Corrado Lucchi ex Bar della Maria

46 47

40-47 APPUNTAMENTI ok.indd 46 10-03-2011 18:48:43 40-47 APPUNTAMENTI ok.indd 47 10-03-2011 18:48:54 La Copertura Sanitaria Integrativa riservata ai soci Emil Banca

Essere soci fa bene alla salute. A tutte le età.

Metti in conto altri valori 1 | assist copertura sanitaria integrativa | prospetto informativo

000 PUBBL.indd 48 10-03-2011 18:52:03