The Waterway of Ferrara in the European Core Network
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Table of Contents
Table of contents Proposed name of the Biosphere Reserve ........................................................................................... 3 Country ................................................................................................................................................. 3 Fulfilment of the three functions of biosphere reserves ..................................................................... 3 Criteria for designation as a Biosphere Reserve .................................................................................. 6 Endorsements .................................................................................................................................... 21 Location (coordinates and maps) ....................................................................................................... 21 Area .................................................................................................................................................... 22 Biogeographical region ...................................................................................................................... 24 Land use history ................................................................................................................................. 25 Human population of proposed Biosphere Reserve .......................................................................... 28 Physical characteristics ...................................................................................................................... -
06 Miccoli Presentazione Sett 2018 SS
Progetto IDROVIA FERRARESE Provincia di Ferrara progetto REGIONE EMILIA ROMAGNA Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile SERVIZIO AREA RENO e PO DI VOLANO Dott. Claudio Miccoli Ferrara, 28 Settembre 2018 OPERE FINANZIATE L’Idrovia Ferrarese è un progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna, coordinato dalla Provincia di Ferrara e finanziato con fondi statali (L. 413/98), per un importo totale di: €. 145,00 Mln Il progetto generale prevede un importo totale di circa €. 240 Mln Estensione totale dell’asta: 70 km 1° LOTTO : tratto compreso tra la conca di Pontelagoscuro e il Ponte Prinella (tratto cittadino) - €. 78,0 Mln 2° LOTTO : tratto di Final di Rero – Tresigallo-Migliarino - €.25,4 Mln 3° LOTTO : tratto compreso tra la conca di Valle Lepri e l’accesso al mare di Porto Garibaldi - €. 27 Mln LOTTO Nuovo Ponte di Ostellato – Ostellato - €. 8,0 Mln LOTTO Arni – Ostellato - €. 6,5 Mln MAPPA DEGLI INTERVENTI DELL’IDROVIA FERRARESE PORTO GARIBALDI LIDO ESTENSI LAVORI APPALTATI per un totale di €. 75 Mln INTESA PRELIMINARE e OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Il progetto IDROVIA prende origine nell’anno 1999 con il Protocollo d’intesa per lo sviluppo del sistema idroviario padano-veneto stipulato tra Il Ministero dei Trasporti e della Navigazione e le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venzia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto. In questo quadro la Regione Emilia Romagna condivide l’iniziativa riguardante l’adeguamento ed il potenziamento della via d’acqua esistente che collega il Po al Mare attraverso il territorio Provinciale. Il progetto IDROVIA Risezionamento del canale e di FERRARESE ha lo scopo di alcune curve per garantire il realizzare un collegamento via rettangolo di navigazione minimo acqua dalla conca di previsto per la classe Va e un Pontelagoscuro a Porto tracciato a norma. -
Servizio Idro-Meteo-Clima Viale Silvani, 6 – Bologna 051 6497511
Rapporto dell’evento meteorologico dal 12 al 14 novembre 2017 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA, 21/11/2017 Riassunto Il maltempo ha interessato diffusamente la Regione portando copiose nevicate, anche a quote molto basse, come a Bologna città e Imola. Moltissimi sono stati i rami caduti in varie zone dell'Emilia, a causa della neve caduta sui rami ancora ricchi di fogliame. La neve ha interessato interamente l’Appennino dal Piacentino fino alla Romagna. Nel Ferrarese e sulla costa si sono verificate, inoltre, fortissime raffiche di vento che hanno causato la caduta di alberi. In copertina: l’albero caduto sulla linea ferroviaria Porrettana (Fonte: il resto del Carlino Bologna) e la neve sull’Appennino modenese (Fonte: il Resto del Carlino Modena) Indice 1. Evoluzione generale e zone interessate .................................................................... 4 2. Analisi dell’evoluzione alla mesoscala sull’Emilia-Romagna ................................. 9 3. Cumulate di precipitazione ....................................................................................... 13 4. Analisi della neve ed effetti al suolo ........................................................................ 18 5. Analisi del vento ed effetti al suolo ......................................................................... 27 1. Evoluzione generale e zone interessate Il giorno 12 novembre sull’Europa è presente una intensa saccatura con minimo sul Mare del Nord, estesa fino all'Europa centrale. Dall'Atlantico si estende invece verso l'Europa occidentale una estesa area anticiclonica che tende a convogliare aria fredda di origine artica lungo il suo bordo settentrionale sino alle nostre latitudini. Sul bacino del Mediterraneo è comunque presente un'estesa area temperata delimitata a sud da un piccolo minimo depressionario che lambisce le coste settentrionali dell'Africa (Figura 1). -
Opuscolo Mappe Frazioni
< FERRARA MUNICIPIO PIAZZA REPUBBLICA COMACCHIO > PARCHEGGIO PALAZZETTO DELLO SPORT PIAZZA SALVO D’ACQUISTO PALAZZETTO DELLO SPORT AREA DI ATTESA COPERTA Il comune di Ostellato è uno dei maggiori rischio industriale derivante dalla presenza VIA MARCAVALLO N. 35 mappe sono su base © OpenStreetMap rilasciate sotto licenza CC BY-SA 2.0 IT mappe sono su base © OpenStreetMap rilasciate sotto licenza CC BY-SA comuni della provincia di Ferrara per estensione di alcune aziende a rischio specifico insediate territoriale, pari a 175 kmq.. E’ composto da nove nell’area SIPRO di San Giovanni, frazioni la cui altitudine varia da -3 mt s.l.m. a + 4 rischio di incendio di torba caratteristico del mt s.l.m.. I principali rischi oggi presenti legati alla Mezzano Nord Ovest, LIBOLLA < sua conformazione naturale ed alle modifiche sul rischio di allagamenti per nubifragi e “bombe territorio operate dall’uomo sono: d’acqua”, rischio idraulico connesso alla scarsa efficienza rischio di neve e ghiaccio dovuto alla basse del sistema di scolo delle acque che si riscontra in temperature invernali OSTELLATO CAMPO SPORTIVO modo diffuso all’interno del territorio comunale e rischio sismico sebbene il territorio del Co- VIA MEZZANO 18 CAPOLUOGO PORTOMAGGIORE nel Mezzano Nord Ovest, mune di Ostellato appartenga alla zona 3 (bassa sismicità) secondo la nuova classificazione sismica del territorio nazionale effettuata dal Dipartimento Il capoluogo del comune di Ostellato è la località col più alto numero delle Protezione Civile (Ordinanza PCM 3274 del di residenti (1970 ad Ottobre 2018) e di nuclei famigliari (880). Nel 20 Marzo 2003). capoluogo sono situati i servizi nevralgici di Protezione Civile comuna- le: la sede primaria del COC (Centro Operativo comunale) e la sede > sostitutiva del COC, oltre ad aree di attesa per la popolazione in caso di terremoto. -
The Brochure Visit Adriatic Museums: from Italy to the Balkans
Visit Adriatic Museums from Italy to the Balkans Visit Adriatic Museums from Italy to the Balkans This document has been produced with the financial assistance the museumcultour project 04 of the IPA Adriatic Cross-Border Cooperation Programme. The project partners 05 contents of this document are the sole responsibility of DELTA the adriatic photo exhibition 08 2000 soc. Cons a .rl. under no circumstances be regarded museums’ network 11 as reflecting the position of the IPA Adriatic Cross-Border italy Cooperation Programme Authorities. museo del mare di san benedetto del tronto 13 Pubblication realized by DELTA 2000, Consortium Company with limited liability, musei della cartiera papale di ascoli piceno 18 Ostellato (ITALY) www.deltaduemila.net museo natura di sant’alberto 25 In cooperation with: ecomuseo di argenta 30 Ecomuseo di Argenta (FE - ITALY) www.vallidiargenta.org manifattura dei marinati comacchio 35 Manifattura dei Marinati, Comacchio (FE - ITALY) www.aqua-deltadelpo.com museo del territorio di ostellato 40 Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno (AP - ITALY) www.museicartierapapale.it Museo del Cervo e del Bosco della Mesola, Mesola (FE - ITALY) www.prolocomesola.it museo del cervo e del bosco della mesola 45 Museo del Mare di San Benedetto del Tronto (AP - ITALY) www.museodelmaresbt.it slovenia Museo del Territorio di Ostellato (FE - ITALY) www.atlantide.net Museo NatuRa, Sant’Alberto (RA - ITALY) www.atlantide.net notranjski muzej postojna 51 Muzeumet Berat (ALBANIA) www.muzeumet-berat.al postojnska jama cave-grotte-höhle -
Il Giorno19 Febbraio 2002, Ai Sensi
Prot. n. (VIM/08/290285) _____________________________________________________________ LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 1 PREMESSO CHE: 1.1 la Provincia di Ferrara – Settore Tecnico, Infrastrutture, Edilizia Scolastica, Protezione Civile, ha presentato, con nota del 15 giugno 2007 prot. n. 53556, domanda di attivazione della procedura di VIA di cui al Titolo III della LR 18 maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, relativa al progetto di adeguamento dell'idrovia ferrarese al traffico idroviario di classe V europea; 1.2 l’istanza e la relativa documentazione sono state acquisite agli atti della Regione con prot. n. 164229 del 20 giugno 2007; 1.3 con avviso pubblicato, ai sensi dell’art. 14 comma 2 della LR 18 maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna del 20 giugno 2007, è stata data comunicazione dell’avvenuto deposito, presso la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ferrara ed i Comuni di Ferrara, Formignana, Tresigallo, Copparo, Migliarino, Migliaro, Ostellato, Comacchio, degli elaborati prescritti per l’effettuazione della procedura di VIA, ed è iniziato a decorrere il periodo di 45 giorni per la presentazione di osservazioni da parte dei soggetti interessati; 1.4 con avviso pubblicato, ai sensi dell’articolo sopra citato, sui quotidiani “la Nuova Ferrara” ed “il Resto del Carlino” del 20 giugno 2007, è stata data comunicazione dell'avvenuto deposito dello Studio di Impatto Ambientale (SIA), del progetto definitivo e della sintesi non tecnica relativi al progetto sottoposto alla presente procedura di VIA; 1.5 il progetto depositato prevede l’adeguamento dell’Idrovia ai parametri previsti per la classe V, tramite interventi consistenti sostanzialmente in scavi di risezionamento del canale ed adeguamento dei manufatti di attraversamento; 1.6 con nota prot. -
Lotto Operatori Invitati Operatori Aggiudicatari Tempi Importo Comune Di Riva Del Po 02035850383 Oggetto Bando DETERMINA a CONTR
Lotto Operatori invitati Operatori aggiudicatari Tempi Importo Comune Di Riva Del Po CONSORZIO "RES" RIUNITE ESPERIENZE CONSORZIO "RES" RIUNITE ESPERIENZE Data inizio Aggiudicato 02035850383 SOCIALI - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALI - SOCIETA' COOPERATIVA 03/09/2020 5.423,00€ SOCIALE SOCIALE Oggetto bando 01765640386 01765640386 Data fine Liquidato DETERMINA A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZI 31/12/2023 51.564,64€ EDUCATIVO-SCOLASTICI, AUSILIARI-ASSISTENZIALI PRESSO IL NIDO "POLLICINO COOP. SOCIALE LE PAGINE A R.L. COOP. SOCIALE LE PAGINE A R.L. VERDE" DEL COMUNE DI RIVA DEL PO MEDIANTE PROCEDURA APERTA CPV: 01068430386 01068430386 80110000-8 CIG 836271176D - APPROVAZIONE CAPITOLATO E ALLEGATI TECNICI CIG836271176D Procedura scelta contraente 01-PROCEDURA APERTA Comune Di Riva Del Po RE MANFREDI - SOC. COOP. A R.L. RE MANFREDI CONSORZIO Data inizio Aggiudicato 02035850383 03208920714 COOPERATIVO SOCIALE A.R.L. 17/12/2020 732.224,00€ 03208920714 Oggetto bando Data fine Liquidato DETERMINA A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO 31/12/2023 0,00€ SCOLASTICO DEL COMUNE DI RIVA DEL PO PER IL PERIODO 2021/2023 MEDIANTE PROCEDURA APERTACIG 849568905AAPPROVAZIONE RELAZIONE TECNICA, CAPITOLATO E ALLEGATI TECNICI CIG849568905A Procedura scelta contraente 01-PROCEDURA APERTA Comune Di Riva Del Po SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A. SERENISSIMA RISTORAZIONE SPA Data inizio Aggiudicato 02035850383 01617950249 01617950249 17/12/2020 466.800,00€ Oggetto bando Data fine Liquidato DETERMINA A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE 31/12/2023 0,00€ SCOLASTICA (CPV 55524000-9) NEL NIDO, SCUOLE DELL'INFANZIA E SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI RIVA DEL PO - PER IL PERIODO 01/01/2021-31/08/2023 MEDIANTE PROCEDURA APERTACIG: 8495719919 APPROVAZIONE RELAZIONE TECNICA, CAPITOLATO E ALLEGATI TECNICI. -
Landscape of the Great Land Reclamation
ra st ai BOLZANO·TRENTO·MANTOVA VENEZIA M i d o ROVIGO·PADOVA Villanova P Marchesana Landscape of the great land reclamation Bosaro Guarda o Ro - Copparo - Ostellato Crespino P F Veneta Fiume ium Berra e P Serravalle o Polesella ia GORINO FERRARESE Albersano Po di Venez Guarda Alberone Cologna Ferrarese 1 Ponte Punzetti Oasi Ariano Mulino del Po Ferrarese Zerbinate Oasi Stellata Bosco di Pilastri Ro Santa Malcantone Massenzatica Giustina FERRARA Coccanile Contane Ponti Oasi Isola Zocca Oasi Spagna Bonello Pepoli Oasi Bosco Ravalle Monticelli MesolaPineta di S. Giustina di Porporana Cesta Mesola Sabbioni Ambrogio S. Biagio Porporana Salvatonica Ruina Ponte S. Pietro Dune Fossili di Fossadalbero Mezzogoro Massenzatica Gavello Burana Oasi Isola Pescara FE206 Camatte Bianca P Casaglia Zenzalino o d Francolino P i G Francolino Italba o no Settepolesini c Oasi Isola d ca Saletta i o Ospitale Copparo G d Bianca Jolanda e o l Corlo Bosco r l Diamantina o a di Savoia Torbiera Mesola D Bondeno o Scortichino Pontelagoscuro n z Tamara Caprile e Correggio l Oasi Bacini Pontelangorino l Santa Gradizza Oasi Valle a Boara Zuccherificio Brazzolo Dindona Bianca Vigarano Oasi Goro Ponte Pieve Barco Gran Bosco Malborghetto Baura FE211 Oasi S. Bianca Rodoni di Boara 5 Fossalta Pomposa della Mesola Cassana Sabb. Formignana Oasi Bacini Pontemaodino Boschetti Vigarano Sabb. Gherardi Zuccherificio Pomposa Mizzana S. Pietro S. Vittore di Valle oleonico Giralda Sacca di Goro p Mainarda Porotto Viconovo a Gorino MODENA e Contrapò Albarea Pontegradellarares Ferrarese -
C1 – Sistema Insediativo
Unione dei Comuni Terre e Fiumi Aggiornamento: 12/2014 Adozione: Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 Controdeduzione: Delibera di C.U. n. 47 del 23/12/2014 Approvazione: Delibera di C.U. n. 42 del 29/09/2015 Ruolo Soggetto Firma Presidente: Nicola Rossi Segretario: Rossella Bartolini Responsabile Area Gestione Territorio: Silvia Trevisani Consulente Arch. Pietro Pigozzi responsabile tecnico: U.TE.CO. Soc. Coop. Sede c/o Casa della Cultura Protocollo Via del Lavoro, 2 - 44039 Tresigallo (FE) Via Mazzini, 47 - 44034 Copparo (FE) Tel. 0532/383111, int. 930 e 931 Sito WEB www.unioneterrefiumi.fe.it E-mail [email protected] PEC [email protected] Piano Strutturale Comunale Quadro Conoscitivo C – Matrice Territoriale C1 – Sistema Insediativo Ruolo Soggetto Ente Presidente: Nicola Rossi Sindaco del Comune di Copparo Giunta: Dario Barbieri Sindaco del Comune di Tresigallo Marco Ferrari Sindaco del Comune di Formignana Antonio Giannini Sindaco del Comune di Ro Elisa Trombin Sindaco del Comune di Jolanda di Savoia Eric Zaghini Sindaco del Comune di Berra Pagina 1 Piano Strutturale Comunale Quadro Conoscitivo C – Matrice Territoriale C1 – Sistema Insediativo Attività/Ruolo Soggetto Area/Ufficio o Studio Coordinatore Responsabile: Silvia Trevisani Area Gestione del Territorio/Ufficio di Piano Collaboratore: Roberto Bonora Consulente responsabile tecnico: Arch. Pietro Pigozzi U.TE.CO. Soc. Coop. Cartografia Responsabile: Anna Coraini Area Gestione del Territorio/Ufficio SIT Collaboratore: Giorgio Chiodi Collaborazioni/Studi Rete Ecologica: Prof. Carlo Blasi Università “La Sapienza” di Roma Dot. Riccardo Copiz Dot. Laura Zavattero Studio Geologico: Dot. Geol. Marco Condotta G.T.E. Geologia Tecnica Estense Dot. -
Ferrara Di Ferrara
PROVINCIA COMUNE DI FERRARA DI FERRARA Visit Ferraraand its province United Nations Ferrara, City of Educational, Scientific and the Renaissance Cultural Organization and its Po Delta Parco Urbano G. Bassani Via R. Bacchelli A short history 2 Viale Orlando Furioso Living the city 3 A year of events CIMITERO The bicycle, queen of the roads DELLA CERTOSA Shopping and markets Cuisine Via Arianuova Viale Po Corso Ercole I d’Este ITINERARIES IN TOWN 6 CIMITERO EBRAICO THE MEDIAEVAL Parco Corso Porta Po CENTRE Via Ariosto Massari Piazzale C.so B. Rossetti Via Borso Stazione Via d.Corso Vigne Porta Mare ITINERARIES IN TOWN 20 Viale Cavour THE RENAISSANCE ADDITION Corso Ercole I d’Este Via Garibaldi ITINERARIES IN TOWN 32 RENAISSANCE Corso Giovecca RESIDENCES Piazza AND CHURCHES Trento e Trieste V. Mazzini ITINERARIES IN TOWN 40 Parco Darsena di San Paolo Pareschi WHERE THE RIVER Piazza Travaglio ONCE FLOWED Punta della ITINERARIES IN TOWN 46 Giovecca THE WALLS Via Cammello Po di Volano Via XX Settembre Via Bologna Porta VISIT THE PROVINCE 50 San Pietro Useful information 69 Chiesa di San Giorgio READER’S GUIDE Route indications Along with the Pedestrian Roadsigns sited in the Historic Centre, this booklet will guide the visitor through the most important areas of the The “MUSEO DI QUALITÀ“ city. is recognised by the Regional Emilia-Romagna The five themed routes are identified with different colour schemes. “Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali” Please, check the opening hours and temporary closings on the The starting point for all these routes is the Tourist Information official Museums and Monuments schedule distributed by Office at the Estense Castle. -
Relation Among Geochemical Elements in Soil and Red Chicory As a Tool for Geographical Origin Identification
EGU21-15266 https://doi.org/10.5194/egusphere-egu21-15266 EGU General Assembly 2021 © Author(s) 2021. This work is distributed under the Creative Commons Attribution 4.0 License. Relation among geochemical elements in soil and red chicory as a tool for geographical origin identification. Elena Marrocchino1, Serena Di Sarcina2, Carlo Ragazzi3, and Carmela Vaccaro1,4 1University of Ferrara, Department of Physics and Earth Science, via Saragat, 1 44121 Ferrara, Italy ([email protected]) 2University of Ferrara, Department of Department of Life Sciences and Biotechnology, via L. Borsari 46 44121, Ferrara, Italy ([email protected]) 3Consorzio Uomini di Massenzatica, via Indipendenza 39/a,44026 Massenzatica (Ferrara), Italy ([email protected]) 4ISAC-CNR Institute of Atmospheric Sciences and Climate of the National Research Council of Italy, Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna, Italy ([email protected]) The identification of the geographical origin of food products is important for both consumers and producers to ensure quality and avoid label falsifications. Determination and authentication of the geographical origin of food products throughout scientific research have become recently relevant in investigations against frauds for consumer protection. Advances in methods and analytical techniques led to an increase in the application of fingerprinting analysis of foods for identification of geographical origin. Since in organic material the inorganic component is more stable than the organic one, several studies examined -
Relazione Geologico-Ambientale"
Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA PSC L.R. 20/2000 QUADRO CONOSCITIVO Capitolo B B.1 "RELAZIONE GEOLOGICO-AMBIENTALE" INDAGINE GEOLOGICA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dott.ssa Geol. ROBERTA LUETTI Arch. NATASCIA FRASSON Dott. Geol. THOMAS VERONESE Coll. Dr. Geol. RAFFAELE BRUNALDI Settembre 2006 Dott.ssa Luetti Roberta – Dott. Veronese Thomas INDICE: PREMESSA 4 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 4 1. ASSETTO GEOMORFOLOGICO 4 1.1. EVOLUZIONE MORFOLOGICA COSTIERA 6 1.2. EVOLUZIONE MORFOLOGICA FLUVIALE 7 1.3. FORMAZIONE DEI BACINI INTERFLUVIALI 8 1.4. ANALISI MORFOLOGICA DI DETTAGLIO 10 1.5. CARTA GEOMORFOLOGICA (COD. B.2.1.) 14 2. CARTA DELLA LITOLOGIA DI SUPERFICIE (COD. B.2.2.) 16 3. ASSETTO TOPOGRAFICO DEL TERRITORIO 18 3.1. CARTA ALTIMETRICA E DEI RILEVATI (COD. B.2.3.) 19 4. LA SUBSIDENZA 21 4.1. CARTA DEI PROCESSI GEODINAMICI (COD. B.2.4.) 25 5. IL SISTEMA DELLA BONIFICA 26 5.1. CONSORZIO DI BONIFICA I CIRCONDARIO POLESINE DI FERRARA 29 5.2. CONSORZIO DI BONIFICA II CIRCONDARIO POLESINE DI S. GIORGIO 30 5.3. CONSORZIO DI BONIFICA RENANA 32 5.4. CONSORZIO VALLI DI VECCHIO RENO 35 5.5. CARTA DEL SISTEMA DELLE BONIFICHE (COD. B.2.5.) 36 6. IL FIUME RENO 38 7. AREE STORICAMENTE ALLAGATE (COD. B.2.6.) 44 8. EVOLUZIONE GEOLOGICA DELL’AREA 45 8.1. GEOLOGIA REGIONALE 45 8.2. GEOLOGIA STRUTTURALE 45 8.3. GEOLOGIA DI DETTAGLIO 47 9. CLASSIFICAZIONE SISMICA NAZIONALE 49 9.1 CLASSIFICAZIONE SISMICA DEI CINQUE COMUNI 54 Quadro Conoscitivo – PSC Argenta, Migliarino, Ostellato, Portomaggiore, Voghiera.