Il Giorno19 Febbraio 2002, Ai Sensi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
06 Miccoli Presentazione Sett 2018 SS
Progetto IDROVIA FERRARESE Provincia di Ferrara progetto REGIONE EMILIA ROMAGNA Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile SERVIZIO AREA RENO e PO DI VOLANO Dott. Claudio Miccoli Ferrara, 28 Settembre 2018 OPERE FINANZIATE L’Idrovia Ferrarese è un progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna, coordinato dalla Provincia di Ferrara e finanziato con fondi statali (L. 413/98), per un importo totale di: €. 145,00 Mln Il progetto generale prevede un importo totale di circa €. 240 Mln Estensione totale dell’asta: 70 km 1° LOTTO : tratto compreso tra la conca di Pontelagoscuro e il Ponte Prinella (tratto cittadino) - €. 78,0 Mln 2° LOTTO : tratto di Final di Rero – Tresigallo-Migliarino - €.25,4 Mln 3° LOTTO : tratto compreso tra la conca di Valle Lepri e l’accesso al mare di Porto Garibaldi - €. 27 Mln LOTTO Nuovo Ponte di Ostellato – Ostellato - €. 8,0 Mln LOTTO Arni – Ostellato - €. 6,5 Mln MAPPA DEGLI INTERVENTI DELL’IDROVIA FERRARESE PORTO GARIBALDI LIDO ESTENSI LAVORI APPALTATI per un totale di €. 75 Mln INTESA PRELIMINARE e OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Il progetto IDROVIA prende origine nell’anno 1999 con il Protocollo d’intesa per lo sviluppo del sistema idroviario padano-veneto stipulato tra Il Ministero dei Trasporti e della Navigazione e le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venzia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto. In questo quadro la Regione Emilia Romagna condivide l’iniziativa riguardante l’adeguamento ed il potenziamento della via d’acqua esistente che collega il Po al Mare attraverso il territorio Provinciale. Il progetto IDROVIA Risezionamento del canale e di FERRARESE ha lo scopo di alcune curve per garantire il realizzare un collegamento via rettangolo di navigazione minimo acqua dalla conca di previsto per la classe Va e un Pontelagoscuro a Porto tracciato a norma. -
Servizio Idro-Meteo-Clima Viale Silvani, 6 – Bologna 051 6497511
Rapporto dell’evento meteorologico dal 12 al 14 novembre 2017 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA, 21/11/2017 Riassunto Il maltempo ha interessato diffusamente la Regione portando copiose nevicate, anche a quote molto basse, come a Bologna città e Imola. Moltissimi sono stati i rami caduti in varie zone dell'Emilia, a causa della neve caduta sui rami ancora ricchi di fogliame. La neve ha interessato interamente l’Appennino dal Piacentino fino alla Romagna. Nel Ferrarese e sulla costa si sono verificate, inoltre, fortissime raffiche di vento che hanno causato la caduta di alberi. In copertina: l’albero caduto sulla linea ferroviaria Porrettana (Fonte: il resto del Carlino Bologna) e la neve sull’Appennino modenese (Fonte: il Resto del Carlino Modena) Indice 1. Evoluzione generale e zone interessate .................................................................... 4 2. Analisi dell’evoluzione alla mesoscala sull’Emilia-Romagna ................................. 9 3. Cumulate di precipitazione ....................................................................................... 13 4. Analisi della neve ed effetti al suolo ........................................................................ 18 5. Analisi del vento ed effetti al suolo ......................................................................... 27 1. Evoluzione generale e zone interessate Il giorno 12 novembre sull’Europa è presente una intensa saccatura con minimo sul Mare del Nord, estesa fino all'Europa centrale. Dall'Atlantico si estende invece verso l'Europa occidentale una estesa area anticiclonica che tende a convogliare aria fredda di origine artica lungo il suo bordo settentrionale sino alle nostre latitudini. Sul bacino del Mediterraneo è comunque presente un'estesa area temperata delimitata a sud da un piccolo minimo depressionario che lambisce le coste settentrionali dell'Africa (Figura 1). -
The Waterway of Ferrara in the European Core Network
THE WATERWAY OF FERRARA IN THE EUROPEAN CORE NETWORK Waterways to connect Europe In October 2011, the European THEIL SISTEMAWATERWAY Commission submitted an OF FERRARA amendment proposal for the IDROVIARIO regulations governing the trans- PROJECT AS PART European transport networks PADANO-VENETOOF THE EUROPEAN (TEN-T) to the European Parliament and Council. CORE NETWORK The proposal entailed two distinct parts: Guidelines for the development of the Trans- European Transport Network and Connecting Europe Facility. In December 2013 both proposals were approved and published in the Official Journal of the European Union. The program is being developed on two levels, with the goal of improving the planning of new TEN-T networks: • A global, Comprehensive network to be completed by 2050 and intend- ed to supply the central network via regional and national connections. • A central, Core network composed of 9 corridors, to be completed and operational by 2030. It will serve the most important connections and hubs within the TEN-T network: capitals, large urban hubs, the main harbours and airports. It will be at the heart of the TEN-T network, as it will contain the areas of the global network with the highest strategic value. These are key elements paramount to achieving the general goals of the project, as well as added-value goals for the EU, such as establishing missing transborder connections, multimodal nodes, and eliminating the main bottlenecks. Within the current revision of the TEN-T network, the entire “Padano-Veneto waterway system” is part of the “Core network”. All funding is provided for studies or con- struction work contributing to the project’s global objectives. -
Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA
Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA P S C L.R. 20/2004 QUADRO CONOSCITIVO Capitolo D IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE stesura approvata Sindaco di Argenta Antonio Fiorentini Sindaco di Migliarino Sabina Mucchi Sindaco di Ostellato Andrea Marchi Sindaco di Portomaggiore Gian Paolo Barbieri Sindaco di Voghiera Claudio Fioresi GRUPPO DI LAVORO Coordinamento generale arch. Natascia Frasson - responsabile dell'Ufficio di Piano Intercomunale Ufficio di Piano Comune di Argenta - arch. Natascia Frasson, arch. Leonardo Monticelli collaboratori - geom. Nicola Baldassari, dr.ssa Nadia Caucci, geom. Paolo Orlandi Comune di Migliarino - arch. Antonio Molossi Comune di Ostellato - geom. Claudia Benini Comune di Portomaggiore - ing. Luisa Cesari, geom. Gabriella Romagnoli Comune di Voghiera - arch. Marco Zanoni collaboratori - geom. Massimo Nanetti Consulente responsabile del presente elaborato: tecnicoop arch. Rudi Fallaci arch. Franco Tinti dott. agr. Fabio Tunioli dott. Paolo Trevisani arch. Barbara Marangoni arch. Filippo Boschi cartografia - Andrea Franceschini INDICE D – IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE 1 D.1 – LA PIANIFICAZIONE REGIONALE, PROVINCIALE E DI BACINO 1 D.1.1. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale D.1.2. La fase di aggiornamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 9 D.1.3. Il piano infraregionale delle attività estrattive 2002-2011 16 D.1.4. I piani per l’assetto idrogeologico delle Autorità di Bacino 22 D.1.5. Il Piano di Tutela delle Acque 28 D.2 – LA TUTELA DELLE RISORSE NATURALI, STORICHE E PAESAGGISTICHE 33 D.2.1. Valori naturali e del paesaggio 33 D.2.2 La Convenzione di Ramsar e le zone umide 35 D.2.3. -
Versione Completa (PDF, 1.9
REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 94 Anno 50 16 aprile 2019 N. 117 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 MARZO 2019, N. 36 Approvazione del Piano degli interventi urgenti - Annualità 2019, di cui all’articolo 2, comma 1 DPCM del 27 febbraio 2019 “Assegnazione delle risorse finanziarie di cui all’articolo 1, comma 1028 della Legge 30 dicembre 2018, n. 145” 2 16-4-2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 117 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Eventi per cui Ordinanze Capo numero DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIO- è stato dichiarato Dipartimento contabilità lo stato di emergenza Protezione Civile speciale NALE 29 MARZO 2019, N. 36 Eccezionali eventi meteoro- Approvazione del Piano degli interventi urgenti - Annualità logici che si sono verificati 2019, di cui all'articolo 2, comma 1 DPCM del 27 febbraio dall’8 al 12 dicembre 2017 OCDPC n. 503 nel territorio delle province 6080 2019 "Assegnazione delle risorse finanziarie di cui all'arti- del 26/1/2018 colo 1, comma 1028 della Legge 30 dicembre 2018, n. 145" di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di IL PRESIDENTE Bologna e di Forlì-Cesena IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO Eccezionali eventi meteoro- Visti: logici che si sono verificati nei mesi di giugno, luglio e OCDPC n. 511 - il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 “Conferimen- 6084 agosto 2017 nel territorio del 7/3/2018 to di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni delle province di Ferrara, di ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 mar- Ravenna e di Forlì-Cesena zo 1997, n. -
Using the Ecosystem Services Framework for Policy Impact
sustainability Article Using the Ecosystem Services Framework for Policy Impact Analysis: An Application to the Assessment of the Common Agricultural Policy 2014–2020 in the Province of Ferrara (Italy) Parthena Chatzinikolaou 1,* ID , Davide Viaggi 1 ID and Meri Raggi 2 ID 1 Department of Agricultural and Food Sciences, University of Bologna, 40127 Bologna, Italy; [email protected] 2 Department of Statistical Sciences, University of Bologna, 40126 Bologna, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-051-2096-120 Received: 2 February 2018; Accepted: 17 March 2018; Published: 20 March 2018 Abstract: The objective of this study is to test a methodology for the classification of areas according to the provision of ecosystem services and for the evaluation of the effects of different agricultural policy scenarios. The evaluation focuses on the different categories of Ecosystem Services (ES) and applies a set of indicators available from secondary data sources. Two scenarios were compared, represented by the pre-2014 CAP and the CAP 2014–2020, based on the measures of the RDP 2014–2020 focused on enhancing ecosystems. The approach was implemented under two weighting solutions. First, we assumed that all indicators have equal weight. As a further step, the framework was integrated with a weighting procedure in order to account for the different importance of the various ES indicators. All municipalities offer a significant number of provisioning and cultural services, mainly connected to recreational opportunities. The indicators with higher importance in the area represent provisioning, supporting and regulating services, while cultural services have received less attention. -
Socio-Economic Challenges, Potentials and Impacts of Transnational Cooperation in Central Europe
OCTOBER 2018 Final Report Socio-economic challenges, potentials and impacts of transnational cooperation in central Europe The Vienna Institute for International Economic Studies Wiener Institut für Internationale Wirtschaftsvergleiche Socio-economic challenges, potentials and impacts of transnational cooperation in central Europe VASILY ASTROV RICHARD GRIEVESON DORIS HANZL-WEISS GÁBOR HUNYA STEFAN JESTL ISILDA MARA OLGA PINDYUK LEON PODKAMINER SÁNDOR RICHTER ROMAN RÖMISCH (COORDINATOR) The information and views set out in this report are those of the authors and do not necessarily reflect the official opinion of the Interreg CENTRAL EUROPE MANAGING AUTHORITY or the Interreg CENTRAL EUROPE Programme. The Interreg CENTRAL EUROPE MANAGING AUTHORITY does not guarantee the accuracy of the data included in this study. Neither the Interreg CENTRAL EUROPE MANAGING AUTHORITY nor any person acting on the Interreg CENTRAL EUROPE MANAGING AUTHORITY’s behalf may be held responsible for the use which may be made of the information contained therein. CONTENTS 1. Introduction ..................................................................................................................................................... 9 2. Identification of the main territorial challenges ......................................................................... 10 2.1. Introduction ....................................................................................................................................10 2.2. Globalisation ..................................................................................................................................13 -
C O M U N E D I F I S C a G L
C O M U N E d i F I S C A G L I A (Comune istituito il 01.01.2014 L. Regionale E.R. n.18/07.11.2013 mediante fusione dei Comuni di Massa Fiscaglia, Migliaro e Migliarino) Provincia di F E R R A R A Settore Affari Generali ESITO PROCEDURA NEGOZIATA AFFIDAMENTO SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO – 2018/2020 (Art. 29 e 98 D.Lgs.vo 50/2016) 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Fiscaglia – P.zza XXV Aprile, 8 44027 Fiscaglia (FE) tel. 0533 654150 – fax 0533 654772 - posta elettronica: [email protected] indirizzo internet: www.comune.fiscaglia.fe.it 2. Tipo di Amministrazione Aggiudicatrice: Ente territoriale; 3. Codice CIG: 729575684E 4. Codice CPV: 66518100-5 5. Codice NUTS del luogo di presentazione: ITH56 6. Descrizione dell’Appalto : Affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo Anni 2018/2020. Importo posto a base di gara: € 56.716,00 nel periodo di validità di anni tre, con facoltà di rinnovo di anni due e proroga tecnica art. 106 co. 11 D.Lgs.vo 50/2016. 7. Procedura di gara: Procedura negoziata di cui all’art. 36 comma 2 lett. b) del D.Lgs.vo n. 50/2016 e s.m.i. esperita sul mercato elettronico della centrale di committenza della Regione Emilia Romagna Intercent-Er rivolta a tutti gli operatori economici accreditati e abilitati per il settore oggetto di gara ed in possesso dei requisiti richiesti 8. Criterio di aggiudicazione : Aggiudicazione ai sensi dell’art. 95 comma 2 del D.Lgs.vo n. -
PIANO (Parte Testuale)
Bologna, 23 dicembre 2010 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008 Coordinamento Generale Demetrio Egidi Direttore dell'Agenzia Regionale di Protezione Civile Referente del gruppo di lavoro Gian Marco Venturoli Agenzia Regionale di Protezione Civile Il presente Piano è stato predisposto da: Daniele Bernaroli, Giorgio Bennati, Federica Bocchini, Marco Brunelli, Fabrizio Cappoli, Giuseppa Falanga, Silvana Guerra, Francesca Mattioli, Gloria Negrini, Cosimina Ligorio, Sara Pignone, Mara Zardini Agenzia Regionale di Protezione Civile Collaboratori dell'Area Reti di Monitoraggio di ARPA Servizio IdroMeteo Ha collaborato alla realizzazione del Piano: Roberto Giarola Esperto dell'Agenzia Regionale di Protezione Civile Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008 INDICE Premessa ...................................................................................... 1 1 Atti amministrativi di riferimento............................................ 4 2 Evento calamitoso di rilievo regionale verificatosi nei giorni dal 18 maggio al 15 giugno 2008 ............................................ 6 2.1 Evento del 18-20 maggio 2008.........................................................7 2.2 Evento del 30 maggio 2008 ...........................................................12 2.3 Evento del 13-15 giugno 2008........................................................12 3 Evento -
Studio Di Fattibilità Per Il Processo Di Fusione Tra I Comuni Di Migliaro, Migliarino, Massa Fiscaglia
1 Comune di Comune di Comune di MIGLIARO MIGLIARINO MASSA FISCAGLIA STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL PROCESSO DI FUSIONE TRA I COMUNI DI MIGLIARO, MIGLIARINO, MASSA FISCAGLIA ALLEGATO 1: DATI RELATIVI ALLA DIMENSIONE ECONOMICO FINANZIARIA ALLEGATO 2: ITER NORMATIVO E ATTI COSTITUTIVI ALLEGATO 3: ADEMPIMENTI E OBBLIGHI PER PICCOLI COMUNI/INDENNITÀ DI CARICA dicembre 2012 rev. 1 Poleis Consulting Srl Via Baccelli, 44 – Modena | Via Gulinelli, 11 – Ferrara Sommario ALLEGATO 1 ......................................................................................................................................................................3 RENDICONTO E INDICI ....................................................................................................................................................3 2 PROSPETTO COMPARATIVO DEL CONTO DEL PATRIMONIO E DEL CONTO ECONOMICO .................................5 COSTI DELLA POLITICA E DI SEGRETERIA GENERALE ................................................................................................7 DATI DAL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 ...................................................................................................................7 ALLEGATO 2 ......................................................................................................................................................................8 ITER NORMATIVO E ATTI COSTITUTIVI........................................................................................................................8 ALLEGATO 3 -
Welcome to Ferrara
Welcome to Ferrara Version 2.0 – 24 April 2018 1 TABLE OF CONTENTS EMERGENCY PHONE NUMBERS .................................................................................................................... 4 COUNTRY CODE ................................................................................................................................................ 4 INFORMATION ON HOW TO USE THE PHONE .......................................................................................................... 4 INTRODUCTION ................................................................................................................................................. 5 ITALY ................................................................................................................................................................ 5 EMILIA ROMAGNA .............................................................................................................................................. 6 POGGIO RENATICO ............................................................................................................................................ 6 FERRARA .......................................................................................................................................................... 6 SHOPPING .......................................................................................................................................................... 7 CENTRO COMMERCIALES .................................................................................................................................. -
Studio Di Fattibilità Per Il Processo Di Fusione Tra I Comuni Di Migliaro, Migliarino, Massa Fiscaglia
Comune di Comune di Comune di MIGLIARO MIGLIARINO MASSA FISCAGLIA STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL PROCESSO DI FUSIONE TRA I COMUNI DI MIGLIARO, MIGLIARINO, MASSA FISCAGLIA dicembre 2012 rev. 1 Poleis Consulting Srl Via Baccelli, 44 – Modena | Via Gulinelli, 11 – Ferrara Sommario PREMESSA GENERALE ............................................................................................................................ 5 PARTE PRIMA ......................................................................................................................................... 8 LA DIMENSIONE POLITICO-ISTITUZIONALE NEI COMUNI DI MIGLIARO, MIGLIARINO E MASSA FISCAGLIA . 8 3 POLITICHE TERRITORIALI E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE ...................................................................................... 9 ECONOMIA ............................................................................................................................................. 10 POLITICHE DEI SERVIZI ............................................................................................................................... 12 SERVIZI E FUNZIONI INTERNE ALLE AMMINISTRAZIONI ........................................................................................ 14 COSTI DELLA POLITICA E RAPPRESENTANZA TERRITORIALE ................................................................................... 15 LA DIMENSIONE DEMOGRAFICA DEI COMUNI DI MIGLIARO, MIGLIARINO E MASSA FISCAGLIA .............. 18 PREMESSA .............................................................................................................................................