Beta-Thalassemia in the Po Delta: Selection, Geography, and Population Structure I
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Table of Contents
Table of contents Proposed name of the Biosphere Reserve ........................................................................................... 3 Country ................................................................................................................................................. 3 Fulfilment of the three functions of biosphere reserves ..................................................................... 3 Criteria for designation as a Biosphere Reserve .................................................................................. 6 Endorsements .................................................................................................................................... 21 Location (coordinates and maps) ....................................................................................................... 21 Area .................................................................................................................................................... 22 Biogeographical region ...................................................................................................................... 24 Land use history ................................................................................................................................. 25 Human population of proposed Biosphere Reserve .......................................................................... 28 Physical characteristics ...................................................................................................................... -
Servizio Idro-Meteo-Clima Viale Silvani, 6 – Bologna 051 6497511
Rapporto dell’evento meteorologico dal 12 al 14 novembre 2017 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA, 21/11/2017 Riassunto Il maltempo ha interessato diffusamente la Regione portando copiose nevicate, anche a quote molto basse, come a Bologna città e Imola. Moltissimi sono stati i rami caduti in varie zone dell'Emilia, a causa della neve caduta sui rami ancora ricchi di fogliame. La neve ha interessato interamente l’Appennino dal Piacentino fino alla Romagna. Nel Ferrarese e sulla costa si sono verificate, inoltre, fortissime raffiche di vento che hanno causato la caduta di alberi. In copertina: l’albero caduto sulla linea ferroviaria Porrettana (Fonte: il resto del Carlino Bologna) e la neve sull’Appennino modenese (Fonte: il Resto del Carlino Modena) Indice 1. Evoluzione generale e zone interessate .................................................................... 4 2. Analisi dell’evoluzione alla mesoscala sull’Emilia-Romagna ................................. 9 3. Cumulate di precipitazione ....................................................................................... 13 4. Analisi della neve ed effetti al suolo ........................................................................ 18 5. Analisi del vento ed effetti al suolo ......................................................................... 27 1. Evoluzione generale e zone interessate Il giorno 12 novembre sull’Europa è presente una intensa saccatura con minimo sul Mare del Nord, estesa fino all'Europa centrale. Dall'Atlantico si estende invece verso l'Europa occidentale una estesa area anticiclonica che tende a convogliare aria fredda di origine artica lungo il suo bordo settentrionale sino alle nostre latitudini. Sul bacino del Mediterraneo è comunque presente un'estesa area temperata delimitata a sud da un piccolo minimo depressionario che lambisce le coste settentrionali dell'Africa (Figura 1). -
Azienda Usl Di Ferrara
Ferrara, 5 ottobre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 4 ottobre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA -- 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara -- (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 44 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal -- Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 43 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. TOTALE PAZIENTI COVID DIMESSI/GUARITI Numero complessivo di persone COVID positive guarite o dimesse dall’ospedale di Cona -- 8. -
The Waterway of Ferrara in the European Core Network
THE WATERWAY OF FERRARA IN THE EUROPEAN CORE NETWORK Waterways to connect Europe In October 2011, the European THEIL SISTEMAWATERWAY Commission submitted an OF FERRARA amendment proposal for the IDROVIARIO regulations governing the trans- PROJECT AS PART European transport networks PADANO-VENETOOF THE EUROPEAN (TEN-T) to the European Parliament and Council. CORE NETWORK The proposal entailed two distinct parts: Guidelines for the development of the Trans- European Transport Network and Connecting Europe Facility. In December 2013 both proposals were approved and published in the Official Journal of the European Union. The program is being developed on two levels, with the goal of improving the planning of new TEN-T networks: • A global, Comprehensive network to be completed by 2050 and intend- ed to supply the central network via regional and national connections. • A central, Core network composed of 9 corridors, to be completed and operational by 2030. It will serve the most important connections and hubs within the TEN-T network: capitals, large urban hubs, the main harbours and airports. It will be at the heart of the TEN-T network, as it will contain the areas of the global network with the highest strategic value. These are key elements paramount to achieving the general goals of the project, as well as added-value goals for the EU, such as establishing missing transborder connections, multimodal nodes, and eliminating the main bottlenecks. Within the current revision of the TEN-T network, the entire “Padano-Veneto waterway system” is part of the “Core network”. All funding is provided for studies or con- struction work contributing to the project’s global objectives. -
Episodio Di Codigoro, 30.12.1944
EPISODIO DI CODIGORO, 30.12.1944 Nome del Compilatore: DAVIDE GUARNIERI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Codigoro Codigoro Ferrara Emilia-Romagna Data iniziale: 30 dicembre 1944 Data finale: 30 dicembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bonaccorsi Ottorino, di Giovanni e Ida Campanella, nacque a Ferrara il 7 agosto 1907, fonditore, residente a Ferrara, via del Borgo di San Luca, 184. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 2. Castellani Gino, di Luigi e Antonia Roma, nacque a Mesola l'11 marzo 1904, abitante a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 3. Contrastini Cimbro, di Iside e Cleonice Cavallari, nacque a Copparo il 3 agosto 1908 e residente a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 4. Grandi Romeo, di Luigi e Luigia Sovrani, nacque a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), il 10 agosto 1923, disertore della GNR. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 5. Previati Angelo, detto Palmiro, di Aldobrando e Teresa Biolcati, nacque a Berra il 12 febbraio 1896, ivi residente in via Pennacchiera, 120, operaio agricolo. -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Il Giorno19 Febbraio 2002, Ai Sensi
Prot. n. (VIM/08/290285) _____________________________________________________________ LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 1 PREMESSO CHE: 1.1 la Provincia di Ferrara – Settore Tecnico, Infrastrutture, Edilizia Scolastica, Protezione Civile, ha presentato, con nota del 15 giugno 2007 prot. n. 53556, domanda di attivazione della procedura di VIA di cui al Titolo III della LR 18 maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, relativa al progetto di adeguamento dell'idrovia ferrarese al traffico idroviario di classe V europea; 1.2 l’istanza e la relativa documentazione sono state acquisite agli atti della Regione con prot. n. 164229 del 20 giugno 2007; 1.3 con avviso pubblicato, ai sensi dell’art. 14 comma 2 della LR 18 maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna del 20 giugno 2007, è stata data comunicazione dell’avvenuto deposito, presso la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ferrara ed i Comuni di Ferrara, Formignana, Tresigallo, Copparo, Migliarino, Migliaro, Ostellato, Comacchio, degli elaborati prescritti per l’effettuazione della procedura di VIA, ed è iniziato a decorrere il periodo di 45 giorni per la presentazione di osservazioni da parte dei soggetti interessati; 1.4 con avviso pubblicato, ai sensi dell’articolo sopra citato, sui quotidiani “la Nuova Ferrara” ed “il Resto del Carlino” del 20 giugno 2007, è stata data comunicazione dell'avvenuto deposito dello Studio di Impatto Ambientale (SIA), del progetto definitivo e della sintesi non tecnica relativi al progetto sottoposto alla presente procedura di VIA; 1.5 il progetto depositato prevede l’adeguamento dell’Idrovia ai parametri previsti per la classe V, tramite interventi consistenti sostanzialmente in scavi di risezionamento del canale ed adeguamento dei manufatti di attraversamento; 1.6 con nota prot. -
Provincia Di Ferrara Comuni Pop.Resid
Provincia di Ferrara Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Argenta 21.683 311,67 69,57 Berra 4.780 68,64 69,64 Bondeno 14.462 174,76 82,75 Cento 35.651 64,74 550,66 Codigoro 11.895 170,01 69,97 Comacchio 22.414 284,13 78,89 Copparo 16.425 157,01 104,61 Ferrara 133.087 405,16 328,48 Formignana 2.733 22,43 121,82 Jolanda di Savoia 2.916 108,34 26,92 Lagosanto 4.888 34,44 141,94 Masi Torello 2.326 22,71 102,43 Mesola 6.860 84,31 81,37 Ostellato 6.130 173,34 35,36 Poggio Renatico 9.881 80,23 123,15 Portomaggiore 11.765 126,64 92,90 Ro 3.250 43,2 75,24 Vigarano Mainarda 7.588 42,02 180,59 Voghiera 3.739 40,33 92,72 Tresigallo 4.434 20,62 214,99 Goro 3.758 33,18 113,27 Fiscaglia 9.018 116,18 77,62 Terre del Reno 10.009 51,03 196,14 Totale 349.692 2.635,12 132,70 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti Territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Popolazione Sup. Abitanti Pr Ferrara Comuni complessiva in per 1/1/2017 Km2 Km2 Ovest Ambito Alto Unione Alto Insediata il settembre 2014 a 77.591 412,79 187,97 Ferrarese Ferrarese seguito della trasformazione Bondeno, (coincidente col distretto) (coincidente con dell’ex Associazione l’ambito) Cento, intercomunale dell’Alto Poggio Ferrarese costituita con gli stessi Comuni; a seguito Renatico, della fusione dei Comuni di Vigarano Mirabello e Sant'Agostino è Mainarda istituito dal 1 gennaio 2017 il Terre del Reno Comune di Terre del Reno Centro-Nord Ambito Terre e Unione dei Costituita il 1/12/2009 a seguito 31.622 -
National Report 2013 ITALY
Italian Ministry for the Environment, Land Protection and Sea THIRD UPDATE OF THE NATIONAL REPORT OF ITALY ON THE IMPLEMENTATION OF THE AARHUS CONVENTION January 2014 CERTIFICATION SHEET The following report is submitted on behalf of ITALY in accordance with decisions I/8, II/10 and IV/4. Name of officer responsible for submitting the national report: Corrado Clini, Director General, Ministry for the Environment, Land Protection and Sea (MoE), DG for Sustainable Development, Energy and Climate Signature: Corrado Clini Date: 07/02/2014 IMPLEMENTATION REPORT Please provide the following details on the origin of this report Party National Focal Point Full name of the Institution: Ministry for the Environment, Land Protection and Sea (MoE), DG for Sustainable Development, Energy and Climate Name and title of officer: Valeria Rizzo, Director Postal address: Via C. Colombo 44 - 00147 Rome Telephone:+39 0657228106 Fax: :+39 0657228172 E-mail: [email protected] Contact Officer for National Report (if different): Full name of the Institution: Ministry for the Environment, Territory and Sea (MoE), DG for Sustainable Development, Energy and Climate Name and title of officer: Loredana Dall’Ora - Senior expert Postal address: Via C. Colombo 44- 00147 Rome Telephone: :+39 0657228107 Fax: :+39 0657228172 E-mail: [email protected] IMPLEMENTATION REPORT Italy Based on the reporting format annexed to decisions I/8, II/10 and IV/4 1. Provide brief information on the process by which this report has been prepared, including information on which types of public authorities were consulted or contributed to its preparation, on how the public was consulted and how the outcome of the public consultation was taken into account and on the material, which was used as a basis for preparing the report. -
Ferrara Di Ferrara
PROVINCIA COMUNE DI FERRARA DI FERRARA Visit Ferraraand its province United Nations Ferrara, City of Educational, Scientific and the Renaissance Cultural Organization and its Po Delta Parco Urbano G. Bassani Via R. Bacchelli A short history 2 Viale Orlando Furioso Living the city 3 A year of events CIMITERO The bicycle, queen of the roads DELLA CERTOSA Shopping and markets Cuisine Via Arianuova Viale Po Corso Ercole I d’Este ITINERARIES IN TOWN 6 CIMITERO EBRAICO THE MEDIAEVAL Parco Corso Porta Po CENTRE Via Ariosto Massari Piazzale C.so B. Rossetti Via Borso Stazione Via d.Corso Vigne Porta Mare ITINERARIES IN TOWN 20 Viale Cavour THE RENAISSANCE ADDITION Corso Ercole I d’Este Via Garibaldi ITINERARIES IN TOWN 32 RENAISSANCE Corso Giovecca RESIDENCES Piazza AND CHURCHES Trento e Trieste V. Mazzini ITINERARIES IN TOWN 40 Parco Darsena di San Paolo Pareschi WHERE THE RIVER Piazza Travaglio ONCE FLOWED Punta della ITINERARIES IN TOWN 46 Giovecca THE WALLS Via Cammello Po di Volano Via XX Settembre Via Bologna Porta VISIT THE PROVINCE 50 San Pietro Useful information 69 Chiesa di San Giorgio READER’S GUIDE Route indications Along with the Pedestrian Roadsigns sited in the Historic Centre, this booklet will guide the visitor through the most important areas of the The “MUSEO DI QUALITÀ“ city. is recognised by the Regional Emilia-Romagna The five themed routes are identified with different colour schemes. “Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali” Please, check the opening hours and temporary closings on the The starting point for all these routes is the Tourist Information official Museums and Monuments schedule distributed by Office at the Estense Castle. -
Gorchymyn Iechyd Planhigion (Diwygio) (Cymru) 2002
EM CYNULLIAD CENEDLAETHOL CYMRU OFFERYNNAU STATUDOL 2002 Rhif (Cy. ) IECHYD PLANHIGION, CYMRU Gorchymyn Iechyd Planhigion (Diwygio) (Cymru) 2002 NODYN ESBONIADOL (Nid yw'r nodyn hwn yn rhan o'r Gorchymyn) Mae'r Gorchymyn hwn yn diwygio Gorchymyn Iechyd Planhigion (Prydain Fawr) 1993 (“y prif Orchymyn) er mwyn gweithredu elfennau penodol o Gyfarwyddebau'r Comisiwn 2002/29/EC (OJ Rhif. L77, 20.3.02, t. 26) a 2002/28/EC (OJ Rhif. L77, 20.3.02, t. 23) yng Nghymru nad ydynt yn cael eu gweithredu mewn deddfwriaeth arall. Mae Cyfarwyddeb 2002/29/EC yn diwygio'r parthau gwarchod a sefydlwyd o dan Gyfarwyddeb y Cyngor 2000/29/EC (OJ Rhif. L169, 10.7.2000, t.1) (“y brif Gyfarwyddeb Iechyd Planhigion”) ac a amserlennwyd yn yr Atodiad i Gyfarwyddeb y Comisiwn 2001/32/EC (OJ Rhif. L127, 9.5.2001, t, 38). Mae Cyfarwyddeb 2002/28/EC yn darparu ar gyfer diwygiadau canlyniadol i Atodiadau penodol o'r brif Gyfarwyddeb Iechyd Planhigion. Mae'r diwygiadau yn y Gorchymyn hwn sy'n gweithredu Cyfarwyddeb 2002/28/EC yn erthygl 2(3) i 2(6) yn gynhwysol. Gweithredir Cyfarwyddeb 2002/29/EC gan erthygl 2(7), sy'n diwygio Atodlen 8 i'r prif Orchymyn. Y prif newidiadau i'r parthau gwarchod yw tynnu Prydain Fawr o'r parth gwarchod mewn perthynas â Feirws necrotig gwythïen felen betys (sy'n hysbys fel rhizomania) (erthygl 2(3), (6)(a) a (c) a (7)(b)(i)), ac ailddiffiniad o barthau gwarchod yr Eidal ac Awstria mewn perthynas â'r bacteriwm Erwinia amylovora (Burr.) Winsl. -
COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara Delibera N. 33 Del 09-09
COPIA COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 33 del 09-09-2014 OGGETTO: RIDETERMINAZIONE ALIQUOTE TRIBUTI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2014 - MODIFICA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL 30.04.2014 AVENTE AD OGGETTO "DETERMINAZIONE ALIQUOTE TRIBUTI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) E CONFERMA ALIQUOTE IMU DELIBERATE CON ATTO CONSILIARE N. 35 DEL 28.09.2012 -. L'anno duemilaquattordici, il giorno nove del mese di settembre alle ore 21:00, nella sede comunale si è riunito in adunanza Straordinaria ed in seduta Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE Convocato nelle forme di legge. Sono rispettivamente presenti e assenti i signori ZAGHINI ERIC Presente BARBIERI FILIPPO Presente CENACCHI EGLE Presente GALLI FABIO Presente GULMINI ELISA Presente FACCINI FABIANA Presente FINESSI LUCA Presente ASTOLFI ALBERTO Presente QUAGLIO DAVIDE Presente GRANDI SIMONE Presente LEONARDI MARCO Presente BIGONI STEFANO Presente CALABRESE LUIGI Presente Presiede il SINDACO, ZAGHINI ERIC. Partecipa il SEGRETARIO GENERALE ROMEO LUCIANA. Essendo la seduta legale, per essere di Prima convocazione, il Presidente la dichiara aperta. Sono chiamati a fungere da scrutatori i consiglieri signori: DELIBERA DI CONSIGLIO n. 33 del 09-09-2014 COMUNE DI BERRA L’Assessora Cenacchi Egle relaziona in merito all’adottando provvedimento, evidenziando che per far fronte al continuo taglio dei trasferimenti statali, è stato necessario ed inevitabile ricorrere all’aumento della tassazione; Precisa che nonostante l’approvazione dei bilanci preventivi