1520429062 Delibera Copia Conforme.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Episodio Di Codigoro, 30.12.1944
EPISODIO DI CODIGORO, 30.12.1944 Nome del Compilatore: DAVIDE GUARNIERI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Codigoro Codigoro Ferrara Emilia-Romagna Data iniziale: 30 dicembre 1944 Data finale: 30 dicembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bonaccorsi Ottorino, di Giovanni e Ida Campanella, nacque a Ferrara il 7 agosto 1907, fonditore, residente a Ferrara, via del Borgo di San Luca, 184. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 2. Castellani Gino, di Luigi e Antonia Roma, nacque a Mesola l'11 marzo 1904, abitante a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 3. Contrastini Cimbro, di Iside e Cleonice Cavallari, nacque a Copparo il 3 agosto 1908 e residente a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 4. Grandi Romeo, di Luigi e Luigia Sovrani, nacque a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), il 10 agosto 1923, disertore della GNR. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 5. Previati Angelo, detto Palmiro, di Aldobrando e Teresa Biolcati, nacque a Berra il 12 febbraio 1896, ivi residente in via Pennacchiera, 120, operaio agricolo. -
Provincia Di Ferrara Comuni Pop.Resid
Provincia di Ferrara Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Argenta 21.683 311,67 69,57 Berra 4.780 68,64 69,64 Bondeno 14.462 174,76 82,75 Cento 35.651 64,74 550,66 Codigoro 11.895 170,01 69,97 Comacchio 22.414 284,13 78,89 Copparo 16.425 157,01 104,61 Ferrara 133.087 405,16 328,48 Formignana 2.733 22,43 121,82 Jolanda di Savoia 2.916 108,34 26,92 Lagosanto 4.888 34,44 141,94 Masi Torello 2.326 22,71 102,43 Mesola 6.860 84,31 81,37 Ostellato 6.130 173,34 35,36 Poggio Renatico 9.881 80,23 123,15 Portomaggiore 11.765 126,64 92,90 Ro 3.250 43,2 75,24 Vigarano Mainarda 7.588 42,02 180,59 Voghiera 3.739 40,33 92,72 Tresigallo 4.434 20,62 214,99 Goro 3.758 33,18 113,27 Fiscaglia 9.018 116,18 77,62 Terre del Reno 10.009 51,03 196,14 Totale 349.692 2.635,12 132,70 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti Territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Popolazione Sup. Abitanti Pr Ferrara Comuni complessiva in per 1/1/2017 Km2 Km2 Ovest Ambito Alto Unione Alto Insediata il settembre 2014 a 77.591 412,79 187,97 Ferrarese Ferrarese seguito della trasformazione Bondeno, (coincidente col distretto) (coincidente con dell’ex Associazione l’ambito) Cento, intercomunale dell’Alto Poggio Ferrarese costituita con gli stessi Comuni; a seguito Renatico, della fusione dei Comuni di Vigarano Mirabello e Sant'Agostino è Mainarda istituito dal 1 gennaio 2017 il Terre del Reno Comune di Terre del Reno Centro-Nord Ambito Terre e Unione dei Costituita il 1/12/2009 a seguito 31.622 -
COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara Delibera N. 33 Del 09-09
COPIA COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 33 del 09-09-2014 OGGETTO: RIDETERMINAZIONE ALIQUOTE TRIBUTI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2014 - MODIFICA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL 30.04.2014 AVENTE AD OGGETTO "DETERMINAZIONE ALIQUOTE TRIBUTI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) E CONFERMA ALIQUOTE IMU DELIBERATE CON ATTO CONSILIARE N. 35 DEL 28.09.2012 -. L'anno duemilaquattordici, il giorno nove del mese di settembre alle ore 21:00, nella sede comunale si è riunito in adunanza Straordinaria ed in seduta Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE Convocato nelle forme di legge. Sono rispettivamente presenti e assenti i signori ZAGHINI ERIC Presente BARBIERI FILIPPO Presente CENACCHI EGLE Presente GALLI FABIO Presente GULMINI ELISA Presente FACCINI FABIANA Presente FINESSI LUCA Presente ASTOLFI ALBERTO Presente QUAGLIO DAVIDE Presente GRANDI SIMONE Presente LEONARDI MARCO Presente BIGONI STEFANO Presente CALABRESE LUIGI Presente Presiede il SINDACO, ZAGHINI ERIC. Partecipa il SEGRETARIO GENERALE ROMEO LUCIANA. Essendo la seduta legale, per essere di Prima convocazione, il Presidente la dichiara aperta. Sono chiamati a fungere da scrutatori i consiglieri signori: DELIBERA DI CONSIGLIO n. 33 del 09-09-2014 COMUNE DI BERRA L’Assessora Cenacchi Egle relaziona in merito all’adottando provvedimento, evidenziando che per far fronte al continuo taglio dei trasferimenti statali, è stato necessario ed inevitabile ricorrere all’aumento della tassazione; Precisa che nonostante l’approvazione dei bilanci preventivi -
Provincia Di Ferrara Comuni Pop.Resid
Provincia di Ferrara Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Argenta 21.530 311,67 69,08 Berra 4.708 68,64 68,59 Bondeno 14.227 174,76 81,41 Cento 35.599 64,74 549,86 Codigoro 11.791 170,01 69,35 Comacchio 22.271 284,13 78,38 Copparo 16.316 157,01 103,92 Ferrara 132.921 405,16 328,07 Formignana 2.716 22,43 121,06 Jolanda di Savoia 2.837 108,34 26,19 Lagosanto 4.889 34,44 141,97 Masi Torello 2.310 22,71 101,73 Mesola 6.794 84,31 80,59 Ostellato 6.031 173,34 34,79 Poggio Renatico 9.811 80,23 122,28 Portomaggiore 11.657 126,64 92,04 Ro 3.224 43,2 74,63 Vigarano Mainarda 7.613 42,02 181,18 Voghiera 3.705 40,33 91,87 Tresigallo 4.393 20,62 213 Goro 3.742 33,18 112,79 Fiscaglia 8.893 116,18 76,55 Terre del Reno 10.052 51,03 196,98 Totale 348.030 2.635,12 132,07 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti Territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Popolazione Sup. Abitanti Pr Ferrara Comuni complessiva in per 1/1/2018 Km2 Km2 Ovest Ambito Alto Unione Alto Insediata il settembre 2014 a 77.302 412,79 187,27 Ferrarese Ferrarese seguito della trasformazione Bondeno, (coincidente col distretto) (coincidente con dell’ex Associazione l’ambito) Cento, intercomunale dell’Alto Poggio Ferrarese costituita con gli stessi Comuni; a seguito Renatico, della fusione dei Comuni di Vigarano Mirabello e Sant'Agostino è Mainarda istituito dal 1 gennaio 2017 il Terre del Reno Comune di Terre del Reno Centro-Nord Ambito Terre e Unione dei Costituita il 1/12/2009 a seguito 31.357 -
First Evidence of Bighead Carp Wild Recruitment in Western Europe, and Its Relation to Hydrology and Temperature
RESEARCH ARTICLE First evidence of bighead carp wild recruitment in Western Europe, and its relation to hydrology and temperature Marco Milardi1¤*, Duane Chapman2, Mattia Lanzoni3, James M. Long4, Giuseppe Castaldelli3 1 Independent Researcher, Asiago, Italy, 2 U.S. Geological Survey, Columbia Environmental Research Center, Columbia, MO, United States of America, 3 Department of Life Sciences and Biotechnology, University of Ferrara, Ferrara, Italy, 4 U.S. Geological Survey, Oklahoma Cooperative Fish and Wildlife Research Unit, Oklahoma State University, Stillwater, OK, United States of America ¤ Current address: Department of Life Sciences and Biotechnology, University of Ferrara, Ferrara, Italy a1111111111 * [email protected] a1111111111 a1111111111 a1111111111 Abstract a1111111111 Bighead carp (Hypophthalmichthys nobilis) have been introduced throughout Europe, mostly unintentionally, and little attention has been given to their potential for natural repro- duction. We investigated the presence of young-of-the-year bighead carp in an irrigation canal network of Northern Italy and the environmental conditions associated with spawning OPEN ACCESS in 2011±2015. The adult bighead carp population of the canal network was composed by Citation: Milardi M, Chapman D, Lanzoni M, Long JM, Castaldelli G (2017) First evidence of bighead large, likely mature, individuals with an average density of 45.2 kg/ha (over 10 fold more carp wild recruitment in Western Europe, and its than in the main river). The 29 juvenile bighead carp found were 7.4±13.1 cm long (TL) and relation to hydrology and temperature. PLoS ONE weighed 9.5±12.7 g. Using otolith-derived spawning dates we estimated that these juveniles 12(12): e0189517. -
Using the Ecosystem Services Framework for Policy Impact
sustainability Article Using the Ecosystem Services Framework for Policy Impact Analysis: An Application to the Assessment of the Common Agricultural Policy 2014–2020 in the Province of Ferrara (Italy) Parthena Chatzinikolaou 1,* ID , Davide Viaggi 1 ID and Meri Raggi 2 ID 1 Department of Agricultural and Food Sciences, University of Bologna, 40127 Bologna, Italy; [email protected] 2 Department of Statistical Sciences, University of Bologna, 40126 Bologna, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-051-2096-120 Received: 2 February 2018; Accepted: 17 March 2018; Published: 20 March 2018 Abstract: The objective of this study is to test a methodology for the classification of areas according to the provision of ecosystem services and for the evaluation of the effects of different agricultural policy scenarios. The evaluation focuses on the different categories of Ecosystem Services (ES) and applies a set of indicators available from secondary data sources. Two scenarios were compared, represented by the pre-2014 CAP and the CAP 2014–2020, based on the measures of the RDP 2014–2020 focused on enhancing ecosystems. The approach was implemented under two weighting solutions. First, we assumed that all indicators have equal weight. As a further step, the framework was integrated with a weighting procedure in order to account for the different importance of the various ES indicators. All municipalities offer a significant number of provisioning and cultural services, mainly connected to recreational opportunities. The indicators with higher importance in the area represent provisioning, supporting and regulating services, while cultural services have received less attention. -
Gli Stabilimenti Di Codigoro Rappresentano Uno Dei Complessi Più Significativi Della Bonifica Idraulica Italiana E Mondiale
Gli stabilimenti di Codigoro rappresentano uno dei complessi più significativi della bonifica idraulica italiana e mondiale. Con i suoi cinque impianti idrovori, costruiti e modificati in un arco di tempo ultrasecolare, gli oltre 140 m3/sec di portata complessiva e i quasi 10.000 Kw di potenza installata, la centrale di Codigoro costituisce un imponente compendio – storico e tecnologico – della bonifica meccanica, vale a dire quella tecnica di prosciugamento di zone vallive e paludose che si basa sul sollevamento per pompaggio delle acque di scolo (in quanto i territori serviti sono a giacitura più bassa del recipiente finale – mare, fiume o lago – in cui è possibile riversare le acque stesse). Gli impianti di Codigoro sono oggi posti al termine di due distinte reti di scolo, cosiddette di Acque Basse e di Acque Alte, che raccolgono e scaricano nel Po di Volano i deflussi provenienti da un comprensorio di oltre 50.000 ettari (comprendente, in tutto o in parte, i comuni di Ro, Copparo, Berra, Mesola, Codigoro, Iolanda di Savoia, Formignana, Tresigallo, Migliaro e Migliarino, nella fascia compresa tra il fiume Po e il Po di Volano). L’impianto originario, costruito tra il 1873 e il 1875 ed ora dismesso, era viceversa il terminale unico di reti di scolo portate a confluire in un canale collettore finale comune. Lo sdoppiamento dei collettori finali e degli impianti idrovori, che risulta evidente dalla conformazione del nodo idraulico, risale all’inizio del Novecento, dopo che i primi decenni di funzionamento del sistema di scolo originario avevano dimostrato l’insufficienza complessiva dell’unico impianto e la sua inefficienza, in particolare, nei riguardi delle aree a giacitura più depressa (sfavorite nei tempi di abbassamento dei livelli idrometrici e nella superficialità della falda freatica). -
Mappatura Della Pericolosità Nelle Aree Costiere Marine Della Regione Emilia- Romagna Ricadenti Nel Distretto Padano
Allegato 6.4 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappatura della pericolosità nelle aree costiere marine della Regione Emilia- Romagna ricadenti nel distretto padano SPECIFICA TECNICA Gennaio 2012 Data Creazione: Modifica: Tipo Specifica Tecnica - Definitivo Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 27 Identificatore Allegato_6_4_RER_costa.doc Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice 1. Premessa 1 2. Il quadro della pianificazione di bacino e territoriale, gli studi costieri e le attività di ricerca dei progetti europei di settore 2 La pianificazione di bacino 2 La pianificazione territoriale 2 I Piani dei Parchi Regionali e le zone di rilevanza comunitaria 3 Gli studi costieri 4 I Progetti europei 5 3. Inquadramento dell’area costiera ricadente nel bacino del PO 7 ASSETTO MORFOLOGICO 8 CLIMA METEO-MARINO 10 EVOLUZIONE E DINAMICA DEL LITORALE 11 SUBSIDENZA 11 DIFESE COSTIERE 12 USO DEL SUOLO 13 4. Le alluvioni costiere in Emilia-Romagna 16 5. Metodologia per la mappatura di pericolosità delle aree costiere marine 18 5.1 Ricognizione e organizzazione dei dati disponibili per l’analisi 19 5.2 Perimetrazione delle zone inondabili con metodo semplificato (scenari di riferimento) 21 6. Piano delle attività e cronoprogramma 23 7. Stima dei Costi 23 i 1. Premessa Lo scopo delle attività brevemente descritte nella presente specifica tecnica è definire una proposta metodologica per la mappatura delle aree potenzialmente allagabili per effetto delle inondazioni marine, come previsto dal D.Lgs 49/2010 (art. -
Riesame Dell'autorizzazione Integrata Ambientale Dell'impianto Di
Riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale dell’Impianto di Compressione Gas di Poggio Renatico (FE) RELAZIONE TECNICA 1 Sommario 1 DEFINIZIONI ......................................................................................................................................................... 3 2 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................... 5 2.1 PREMESSA ............................................................................................................................................................. 5 3 IDENTIFICAZIONE DELL’IMPIANTO IPPC .................................................................................................. 6 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE .............................................................................. 7 4.1 INQUADRAMENTO URBANISTICO E GEOGRAFICO ................................................................................................... 7 4.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO .................................................................................................. 8 4.3 INQUADRAMENTO AMBIENTALE – ACQUE SUPERFICIALI ..................................................................................... 14 4.4 INQUADRAMENTO AMBIENTALE – ARIA .............................................................................................................. 17 5 DESCRIZIONE ED ANALISI DELL’ATTIVITÀ PRODUTTIVA ............................................................... -
Domeniche Biologiche
DOMENICHE BIOLOGICHE Rif. Signor Magagna 347/6476567 ALTRE FIERE/MANIFESTAZIONI A NOME ASSOCIATO MERCEOLOGIA REALIZZATA E TRATTATA INDIRIZZO COMUNE CITTA' C.A.P. CELL. E-Mail CUI ADERISCE E/O PARTECIPA MIELE,IDIOMIELE ED ALTRI PRODOTTI TARTUFESTA,SANA,FIERA DI SDAZ AZ. AGRICOLA BIOFULGOSA DELL'ALVEARE VIA CUPPIO,12 MARZABOTTO BO 349/6472058 [email protected] E ALTRE MANIFESTAZIONI DEL AZ.AGRICOLA VALTER VIA MONTANARA SALUMI BIOLOGICI RAGAZZINI PONENTE,40 FONTANELICE BO 40025 0542/92822 [email protected] LUGO,FAENZA E BOLOGNA AZ.AGRICOLA " BORGO OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA,CONFETTURE, VECCHIO" DI MICHINELLI SOTTOLII, PRODOTTI ATRIGIANALI CON LA SEBASTIANO LAVANDA VIA POZZE,125/2 CASTELBOLOGNESE RA 48014 329/2191359 [email protected] SOCIETA' AGRICOLA MOSTO D'UVA, MOSTO COTTO, ACETO 1000 MIGLIA, STRADA DEI VINI E GUERZONI BALSAMICO DI MODENA VIA TAGLIO,26 CONCORDIA SECCHIA MO 41033 347/9358660 [email protected] DEI SAPORI AZIENDA AGRICOLA PIAVOLA DI MERCATO FORMAGGI FRESCHI E STAGIONATI SOPRAMONTE VIA SERRA CAMPANE,9 SARACENO FC 47025 0547/694042 BOLOGNA,ARGENTA,BERRA, MELE, PERE PORTOMAGGIORE,POLESELLA, AZIENDA AGRICOLA BONDI VIA DIAMANTINA VIGARANO PIEVE FE 348/9080765 GALLIERA,CENTO, BOLOGNA,ARGENTA,BERRA, AZIENDA AGRICOLA BOTTI MELE, PERE, POMODORI PORTOMAGGIORE,POLESELLA, MARCO VIA PIRONI,110/D BONDENO FE 44012 347/2580512 GALLIERA,CENTO, BOLOGNA,ARGENTA,BERRA, AZIENDA AGRICOLA MONTORI PESCHE, PERCOCHE, PERE,PATATE,CIPOLLE PORTOMAGGIORE,POLESELLA, PAOLO VIA ROSSINI,39 S. CARLO FE 44100 0532/845610 [email protected] GALLIERA,CENTO, BOLOGNA,ARGENTA,BERRA, PERE, MELE, PESCHE, ALBICOCCHE PORTOMAGGIORE,POLESELLA, AZIENDA AGRICOLA PIZZIRANI VIA QUERCIA,11 FOSSANOVA S. BIAGIO FE 44100 0532/718262 GALLIERA,CENTO, MELE, PERE, PESCHE, FRAGOLE, BOLOGNA,ARGENTA,BERRA, AZIENDA AGRICOLA S. -
Il Prefetto Di Bologna
Il Prefetto di Bologna DECRETO N . 155/2014 PREMESSO che: - la convenzione Fiscaglia – Lagosanto (FE), classe 2^, è attiva dal 01/01/2014 con la titolarità della dr.ssa Luciana Romeo; - a seguito delle elezioni amministrative del 25/05/2014, il Sindaco neo eletto del Comune di Berra (FE), classe 3^, si è avvalso della facoltà di cui agli artt. 99 del D.Lgs. 267/2000 e 15 – comma 2 – del D.P.R. 465/1997, comunicando con nota prot. n. 4204 del 28/05/2014 al segretario titolare dr. Francesco Serpilli l’intenzione di esercitare il potere di nomina del Segretario; VISTO che il Sindaco di Fiscaglia, in qualità di capofila, ha qui trasmesso, con nota prot. n. 11314 del 05/08/2014, la documentazione finalizzata allo scioglimento anticipato della Segreteria convenzionata Fiscaglia – Lagosanto ed alla costituzione di una nuova convenzione Fiscaglia – Berra – Lagosanto; PRESO ATTO di tale documentazione che viene di seguito elencata: - deliberazione del Consiglio comunale di Fiscaglia n. 16 del 30/07/2014; - deliberazione del Consiglio comunale di Berra n. 28 del 29/07/2014; - deliberazione del Consiglio comunale di Lagosanto n. 42 del 29/07/2014; - convenzione sottoscritta dai Sindaci in data 04/08/2014; - certificati anagrafici attestanti la popolazione residente nei tre Enti al 31/12/2013 che consta di n. 9.396 abitanti a Fiscaglia, n. 5.021 a Berra e e n. 4.969 abitanti a Lagosanto, così per un totale complessivo di n. 19.386 unità; - provvedimento di individuazione della dr.ssa Luciana Romeo; CONSIDERATO che, relativamente alla convenzione che si costituisce, gli elementi principali sono i seguenti: - il Comune capofila è Fiscaglia; - la decorrenza viene fissata, secondo gli accordi avvenuti per le vie brevi tra le parti interessate, al giorno 01/09/2014; - la durata della convenzione viene fissata in anni cinque con decorrenza dalla data di presa in servizio del Segretario titolare; - la classe di appartenenza della sede è la 2^; RISCONTRATO che la dr.ssa Luciana Romeo, iscritta all’Albo regionale dell’Emilia Romagna al codice identificativo n. -
Landscapes Along the Great Rivers Be Bike and Boat Itineraries Tween the Brenta, Rs Adige and Po Rive
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali Landscapes along the great rivers be Bike and boat itineraries tween the Brenta, rs Adige and Po rive Provincia di Padova Venezia Legenda Index map Verona Padova Mira Campolongo 6 3 Maggiore Lago di Garda Lova di Battaglia Campagna Terme Bovolenta 5 Lupia How to use this guide Key Information About this book p. 2 Roverchiara 2 4 Montagnana Este Monselice Chioggia Transit network IAT (tourist information) This guide was designed to fit in 1 From the Alps to the Adriatic Sea p. 6 1 main road marina Villa the map pocket of the bicycle’s Mantova Bartolomea 2 The Walled Cities’ Loop p. 8 Lendinara Rosolina handlebar bag. railway line Castagnaro main docking point Adria Porto Levante Melara 7 Rovigo All maps display the compass rose, river/canal The Euganean Hills Loop (E2) p. 10 navigable waterway 3 Trecenta 10 Porto showing their orientation. 8 Viro lock 4 From Sugar to Salt p. 12 11 The double slash symbol Berra Itineraries on land Polesella Porto 9 indicates that the route continues connection between riverbanks Tolle The Brenta Bridleway p. 16 Mesola Scardovari cycling itineraries 5 in the following chart after the railway station Goro The Taglio Nuovissimo Canal p. 18 Ferrara same symbol. itinerary extension 6 starting point/arrival point Maps may not be completely up- From the river Adige to the Po p. 20 Itineraries on water main towns 7 to-date, due to recent changes; minor towns The Road to the Sea (I3.1) p.