Inventario Analitico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
06 Miccoli Presentazione Sett 2018 SS
Progetto IDROVIA FERRARESE Provincia di Ferrara progetto REGIONE EMILIA ROMAGNA Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile SERVIZIO AREA RENO e PO DI VOLANO Dott. Claudio Miccoli Ferrara, 28 Settembre 2018 OPERE FINANZIATE L’Idrovia Ferrarese è un progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna, coordinato dalla Provincia di Ferrara e finanziato con fondi statali (L. 413/98), per un importo totale di: €. 145,00 Mln Il progetto generale prevede un importo totale di circa €. 240 Mln Estensione totale dell’asta: 70 km 1° LOTTO : tratto compreso tra la conca di Pontelagoscuro e il Ponte Prinella (tratto cittadino) - €. 78,0 Mln 2° LOTTO : tratto di Final di Rero – Tresigallo-Migliarino - €.25,4 Mln 3° LOTTO : tratto compreso tra la conca di Valle Lepri e l’accesso al mare di Porto Garibaldi - €. 27 Mln LOTTO Nuovo Ponte di Ostellato – Ostellato - €. 8,0 Mln LOTTO Arni – Ostellato - €. 6,5 Mln MAPPA DEGLI INTERVENTI DELL’IDROVIA FERRARESE PORTO GARIBALDI LIDO ESTENSI LAVORI APPALTATI per un totale di €. 75 Mln INTESA PRELIMINARE e OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Il progetto IDROVIA prende origine nell’anno 1999 con il Protocollo d’intesa per lo sviluppo del sistema idroviario padano-veneto stipulato tra Il Ministero dei Trasporti e della Navigazione e le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venzia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto. In questo quadro la Regione Emilia Romagna condivide l’iniziativa riguardante l’adeguamento ed il potenziamento della via d’acqua esistente che collega il Po al Mare attraverso il territorio Provinciale. Il progetto IDROVIA Risezionamento del canale e di FERRARESE ha lo scopo di alcune curve per garantire il realizzare un collegamento via rettangolo di navigazione minimo acqua dalla conca di previsto per la classe Va e un Pontelagoscuro a Porto tracciato a norma. -
Servizio Idro-Meteo-Clima Viale Silvani, 6 – Bologna 051 6497511
Rapporto dell’evento meteorologico dal 12 al 14 novembre 2017 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA, 21/11/2017 Riassunto Il maltempo ha interessato diffusamente la Regione portando copiose nevicate, anche a quote molto basse, come a Bologna città e Imola. Moltissimi sono stati i rami caduti in varie zone dell'Emilia, a causa della neve caduta sui rami ancora ricchi di fogliame. La neve ha interessato interamente l’Appennino dal Piacentino fino alla Romagna. Nel Ferrarese e sulla costa si sono verificate, inoltre, fortissime raffiche di vento che hanno causato la caduta di alberi. In copertina: l’albero caduto sulla linea ferroviaria Porrettana (Fonte: il resto del Carlino Bologna) e la neve sull’Appennino modenese (Fonte: il Resto del Carlino Modena) Indice 1. Evoluzione generale e zone interessate .................................................................... 4 2. Analisi dell’evoluzione alla mesoscala sull’Emilia-Romagna ................................. 9 3. Cumulate di precipitazione ....................................................................................... 13 4. Analisi della neve ed effetti al suolo ........................................................................ 18 5. Analisi del vento ed effetti al suolo ......................................................................... 27 1. Evoluzione generale e zone interessate Il giorno 12 novembre sull’Europa è presente una intensa saccatura con minimo sul Mare del Nord, estesa fino all'Europa centrale. Dall'Atlantico si estende invece verso l'Europa occidentale una estesa area anticiclonica che tende a convogliare aria fredda di origine artica lungo il suo bordo settentrionale sino alle nostre latitudini. Sul bacino del Mediterraneo è comunque presente un'estesa area temperata delimitata a sud da un piccolo minimo depressionario che lambisce le coste settentrionali dell'Africa (Figura 1). -
R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio Cartografia
F o r m i g n a n a COPPARO - BERRA TRESIGALLO - FORMIGNANA - RO Provincia di Ferrara R.U.E. REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CARTOGRAFIA Classificazione Acustica Operativa del Territorio Urbanizzato TAVOLA 4 FORMIGNANA Versione 1/2018 Scala 1:5.000 Agg. Maggio 2018 AMMINISTRATORI DELL' UNIONE DEI COMUNI TERRE E FIUMI Presidente LAURA PERELLI Sindaco del Comune di Formignana Giunta ERIC ZAGHINI Sindaco del Comune di Berra NICOLA ROSSI Sindaco del Comune di Copparo ANTONIO GIANNINI Sindaco del Comune di Ro ANDREA BRANCALEONI Sindaco del Comune di Tresigallo Segretario LUCIANA ROMEO UFFICIO DI PIANO UNIONE TERRE E FIUMI GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE Area Gestione Territorio: Ing. Stefano Farina RESPONSABILE Ufficio di Piano: Silvia Trevisani Collaboratore: Roberto Bonora PER LA TRADUZIONE CARTOGRAFICA DELLE SCELTE DI PIANO: Servizio Sistemi Informativi Territoriali RESPONSABILE: Anna Coraini Collaboratore: Giorgio Chiodi ITER DI APPROVAZIONE DEL PIANO: ADOZIONE: Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 APPROVAZIONE: Delibera di C.U. n. 42 del 29/09/2015 INTEGRAZIONE: Delibera di C.U. n. 4 del 18/02/2016 VARIANATE N. 2 ADOZIONE: Delibera di C.U. n. 25 del 26/06/2017 APPROVAZIONE: Delibera di C.U. n. 24 del 06/06/2018 Elaborazione grafica curata dall'ufficio Sit/Toponomastica dell' Unione Terre e Fiumi. Le coperture relative alla pianificazione sovracomunale e quelle delle reti e dei sottoservizi sono state acquisite attraverso il sistema di interscambio dati con la Provincia di Ferrara (WebService provinciale) Brazzolo di Formignana Legenda Confine -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 364 364 Bondeno FS - Finale Emilia - Cento - Bologna Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 364 (Bondeno FS - Finale Emilia - Cento - Bologna) ha 16 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bivio Corporeno →Finale Emilia - Polo Scolastico: 07:33 (2) Bologna Autostazione →Cento Autostazione: 17:25 (3) Bondeno Terminal →Cento Autostazione: 05:47 - 16:00 (4) Bondeno Terminal →Finale Emilia Autostazione: 11:52 - 18:05 (5) Cento Autostazione →Bologna Autostazione: 06:45 (6) Cento Autostazione →Bondeno Terminal: 13:08 - 19:12 (7) Cento Autostazione →Finale Emilia - Polo Scolastico: 07:24 - 07:25 (8) Cento Autostazione →Finale Emilia Autostazione: 08:05 - 17:13 (9) Cento Autostazione →Galeazza: 13:30 (10) Cento Ospedale →Bondeno Terminal: 12:08 (11) Finale Emilia - Polo Scolastico →Finale Emilia Autostazione: 07:59 - 13:15 (12) Finale Emilia - Polo Scolastico →Renazzo Banca: 13:14 (13) Finale Emilia Autostazione →Bondeno Terminal: 08:37 (14) Finale Emilia Autostazione →Cento Autostazione: 06:55 - 18:33 (15) Galeazza →Cento Autostazione: 07:07 (16) Vigarano Pieve →Cento Autostazione: 06:08 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 364 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 364 Direzione: Bivio Corporeno →Finale Emilia - Polo Orari della linea bus 364 Scolastico Orari di partenza verso Bivio Corporeno →Finale 16 fermate Emilia - Polo Scolastico: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:33 martedì 07:33 Bivio Corporeno 45 Via Nuova, Cento mercoledì 07:33 Renazzo -
Vie D Arte, D Acqua E Di Sapori
7JFEBSUF EBDRVBFEJTBQPSJ (VJEBBJMVPHIJEFMM"MUP'FSSBSFTF 5IF"SUT UIF8BUFST UIF'MBWPVST (VJEFUPUIF"MUP'FSSBSFTF Bondeno Cento Mirabello Poggio Renatico Sant’Agostino Vigarano Mainarda COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BONDENO CENTO MIRABELLO POGGIO RENATICO SANT’AGOSTINO VIGARANO MAINARDA L’Alto Ferrarese a provincia di Ferrara è tutta pianura, pianura particolarmente piatta. LPiù per motivazioni agronomiche che per altimetria si suole suddivi- derla in Alto e Basso ferrarese: a ovest del capoluogo è l’Alto Ferrarese, terre alte e storicamente più governabili dal punto di vista idraulico, che hanno permesso un migliore sviluppo delle attività economiche essenzialmente legate all’agricoltura. Qui si concentrarono i primi e definitivi interventi di bonifica attuati con Borso d’Este dalla metà del ‘400. Dell’antico pae- saggio acquatico e boschivo rimangono pochi esempi residui come il bosco della Panfilia di Sant’Agostino e alcuni bellissimi tratti golenali del Panaro presso Bondeno e del Po a Stellata e a Ravalle. L’Alto ferrarese offre soprat- tutto un paesaggio agrario dominato da frutteti e colture cerealicole, anche se non è raro incontrare vecchi maceri per la lavorazione della canapa, testi- moni di una tradizionale attività contadina oggi in disuso. The Alto Ferrarese The whole of the province of Ferrara is on the plain, and a particularly flat one too. More for reasons of agronomy than anything to do with altitude, the soils are classified into ‘high’ and ‘low’ Ferrara. The alto ferrarese, the ‘high’ part, is to the west of the city and was historically more controllable as far as what the rivers were doing, which allowed for a better development of the agricultural economy. -
The Waterway of Ferrara in the European Core Network
THE WATERWAY OF FERRARA IN THE EUROPEAN CORE NETWORK Waterways to connect Europe In October 2011, the European THEIL SISTEMAWATERWAY Commission submitted an OF FERRARA amendment proposal for the IDROVIARIO regulations governing the trans- PROJECT AS PART European transport networks PADANO-VENETOOF THE EUROPEAN (TEN-T) to the European Parliament and Council. CORE NETWORK The proposal entailed two distinct parts: Guidelines for the development of the Trans- European Transport Network and Connecting Europe Facility. In December 2013 both proposals were approved and published in the Official Journal of the European Union. The program is being developed on two levels, with the goal of improving the planning of new TEN-T networks: • A global, Comprehensive network to be completed by 2050 and intend- ed to supply the central network via regional and national connections. • A central, Core network composed of 9 corridors, to be completed and operational by 2030. It will serve the most important connections and hubs within the TEN-T network: capitals, large urban hubs, the main harbours and airports. It will be at the heart of the TEN-T network, as it will contain the areas of the global network with the highest strategic value. These are key elements paramount to achieving the general goals of the project, as well as added-value goals for the EU, such as establishing missing transborder connections, multimodal nodes, and eliminating the main bottlenecks. Within the current revision of the TEN-T network, the entire “Padano-Veneto waterway system” is part of the “Core network”. All funding is provided for studies or con- struction work contributing to the project’s global objectives. -
Episodio Di Codigoro, 30.12.1944
EPISODIO DI CODIGORO, 30.12.1944 Nome del Compilatore: DAVIDE GUARNIERI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Codigoro Codigoro Ferrara Emilia-Romagna Data iniziale: 30 dicembre 1944 Data finale: 30 dicembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bonaccorsi Ottorino, di Giovanni e Ida Campanella, nacque a Ferrara il 7 agosto 1907, fonditore, residente a Ferrara, via del Borgo di San Luca, 184. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 2. Castellani Gino, di Luigi e Antonia Roma, nacque a Mesola l'11 marzo 1904, abitante a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 3. Contrastini Cimbro, di Iside e Cleonice Cavallari, nacque a Copparo il 3 agosto 1908 e residente a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 4. Grandi Romeo, di Luigi e Luigia Sovrani, nacque a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), il 10 agosto 1923, disertore della GNR. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 5. Previati Angelo, detto Palmiro, di Aldobrando e Teresa Biolcati, nacque a Berra il 12 febbraio 1896, ivi residente in via Pennacchiera, 120, operaio agricolo. -
Il Giorno19 Febbraio 2002, Ai Sensi
Prot. n. (VIM/08/290285) _____________________________________________________________ LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 1 PREMESSO CHE: 1.1 la Provincia di Ferrara – Settore Tecnico, Infrastrutture, Edilizia Scolastica, Protezione Civile, ha presentato, con nota del 15 giugno 2007 prot. n. 53556, domanda di attivazione della procedura di VIA di cui al Titolo III della LR 18 maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, relativa al progetto di adeguamento dell'idrovia ferrarese al traffico idroviario di classe V europea; 1.2 l’istanza e la relativa documentazione sono state acquisite agli atti della Regione con prot. n. 164229 del 20 giugno 2007; 1.3 con avviso pubblicato, ai sensi dell’art. 14 comma 2 della LR 18 maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna del 20 giugno 2007, è stata data comunicazione dell’avvenuto deposito, presso la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ferrara ed i Comuni di Ferrara, Formignana, Tresigallo, Copparo, Migliarino, Migliaro, Ostellato, Comacchio, degli elaborati prescritti per l’effettuazione della procedura di VIA, ed è iniziato a decorrere il periodo di 45 giorni per la presentazione di osservazioni da parte dei soggetti interessati; 1.4 con avviso pubblicato, ai sensi dell’articolo sopra citato, sui quotidiani “la Nuova Ferrara” ed “il Resto del Carlino” del 20 giugno 2007, è stata data comunicazione dell'avvenuto deposito dello Studio di Impatto Ambientale (SIA), del progetto definitivo e della sintesi non tecnica relativi al progetto sottoposto alla presente procedura di VIA; 1.5 il progetto depositato prevede l’adeguamento dell’Idrovia ai parametri previsti per la classe V, tramite interventi consistenti sostanzialmente in scavi di risezionamento del canale ed adeguamento dei manufatti di attraversamento; 1.6 con nota prot. -
Provincia Di Ferrara Comuni Pop.Resid
Provincia di Ferrara Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Argenta 21.683 311,67 69,57 Berra 4.780 68,64 69,64 Bondeno 14.462 174,76 82,75 Cento 35.651 64,74 550,66 Codigoro 11.895 170,01 69,97 Comacchio 22.414 284,13 78,89 Copparo 16.425 157,01 104,61 Ferrara 133.087 405,16 328,48 Formignana 2.733 22,43 121,82 Jolanda di Savoia 2.916 108,34 26,92 Lagosanto 4.888 34,44 141,94 Masi Torello 2.326 22,71 102,43 Mesola 6.860 84,31 81,37 Ostellato 6.130 173,34 35,36 Poggio Renatico 9.881 80,23 123,15 Portomaggiore 11.765 126,64 92,90 Ro 3.250 43,2 75,24 Vigarano Mainarda 7.588 42,02 180,59 Voghiera 3.739 40,33 92,72 Tresigallo 4.434 20,62 214,99 Goro 3.758 33,18 113,27 Fiscaglia 9.018 116,18 77,62 Terre del Reno 10.009 51,03 196,14 Totale 349.692 2.635,12 132,70 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti Territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Popolazione Sup. Abitanti Pr Ferrara Comuni complessiva in per 1/1/2017 Km2 Km2 Ovest Ambito Alto Unione Alto Insediata il settembre 2014 a 77.591 412,79 187,97 Ferrarese Ferrarese seguito della trasformazione Bondeno, (coincidente col distretto) (coincidente con dell’ex Associazione l’ambito) Cento, intercomunale dell’Alto Poggio Ferrarese costituita con gli stessi Comuni; a seguito Renatico, della fusione dei Comuni di Vigarano Mirabello e Sant'Agostino è Mainarda istituito dal 1 gennaio 2017 il Terre del Reno Comune di Terre del Reno Centro-Nord Ambito Terre e Unione dei Costituita il 1/12/2009 a seguito 31.622 -
Ecocalendario Copparo Zona 1
ECOCALENDARIO COPPARO ZONA 1 - Primo trimestre 2021 Gennaio Febbraio Marzo 1 V 1 L 1 L 2 S NON RICICLABILE * 2 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 2 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 3 D 3 M ORGANICO, VERDE 3 M ORGANICO, VERDE 4 L * 4 G 4 G 5 M CARTA-CARTONE, ORGANICO * 5 V 5 V 6 M * 6 S NON RICICLABILE, ORGANICO 6 S NON RICICLABILE, ORGANICO 7 G CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE * 7 D 7 D 8 V 8 L 8 L 9 S NON RICICLABILE, ORGANICO * 9 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 9 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 10 D 10 M ORGANICO 10 M ORGANICO, VERDE 11 L 11 G 11 G 12 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ * 12 V 12 V 13 M ORGANICO * 13 S NON RICICLABILE, ORGANICO 13 S NON RICICLABILE, ORGANICO 14 G 14 D 14 D 15 V 15 L 15 L 16 S NON RICICLABILE, ORGANICO 16 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 16 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 17 D 17 M ORGANICO, VERDE 17 M ORGANICO, VERDE 18 L 18 G 18 G 19 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 19 V 19 V 20 M ORGANICO, VERDE 20 S NON RICICLABILE, ORGANICO 20 S NON RICICLABILE, ORGANICO 21 G 21 D 21 D 22 V 22 L 22 L 23 S NON RICICLABILE, ORGANICO 23 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 23 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 24 D 24 M ORGANICO 24 M ORGANICO, VERDE 25 L 25 G 25 G 26 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 26 V 26 V 27 M ORGANICO 27 S NON RICICLABILE, ORGANICO 27 S NON RICICLABILE, ORGANICO 28 G 28 D 28 D 29 V 29 L 30 S NON RICICLABILE, ORGANICO 30 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 31 D * ATTENZIONE! Giornate di raccolta modificate 31 M ORGANICO, VERDE Gentile utente, CENTRI INTERCOMUNALI DI RACCOLTA questo è il calendario della raccolta porta a porta per la sua zona I Centri di Raccolta presenti nei comuni soci sono accessibili da parte di per il periodo gennaio-marzo 2021. -
Landscape of the Great Land Reclamation
ra st ai BOLZANO·TRENTO·MANTOVA VENEZIA M i d o ROVIGO·PADOVA Villanova P Marchesana Landscape of the great land reclamation Bosaro Guarda o Ro - Copparo - Ostellato Crespino P F Veneta Fiume ium Berra e P Serravalle o Polesella ia GORINO FERRARESE Albersano Po di Venez Guarda Alberone Cologna Ferrarese 1 Ponte Punzetti Oasi Ariano Mulino del Po Ferrarese Zerbinate Oasi Stellata Bosco di Pilastri Ro Santa Malcantone Massenzatica Giustina FERRARA Coccanile Contane Ponti Oasi Isola Zocca Oasi Spagna Bonello Pepoli Oasi Bosco Ravalle Monticelli MesolaPineta di S. Giustina di Porporana Cesta Mesola Sabbioni Ambrogio S. Biagio Porporana Salvatonica Ruina Ponte S. Pietro Dune Fossili di Fossadalbero Mezzogoro Massenzatica Gavello Burana Oasi Isola Pescara FE206 Camatte Bianca P Casaglia Zenzalino o d Francolino P i G Francolino Italba o no Settepolesini c Oasi Isola d ca Saletta i o Ospitale Copparo G d Bianca Jolanda e o l Corlo Bosco r l Diamantina o a di Savoia Torbiera Mesola D Bondeno o Scortichino Pontelagoscuro n z Tamara Caprile e Correggio l Oasi Bacini Pontelangorino l Santa Gradizza Oasi Valle a Boara Zuccherificio Brazzolo Dindona Bianca Vigarano Oasi Goro Ponte Pieve Barco Gran Bosco Malborghetto Baura FE211 Oasi S. Bianca Rodoni di Boara 5 Fossalta Pomposa della Mesola Cassana Sabb. Formignana Oasi Bacini Pontemaodino Boschetti Vigarano Sabb. Gherardi Zuccherificio Pomposa Mizzana S. Pietro S. Vittore di Valle oleonico Giralda Sacca di Goro p Mainarda Porotto Viconovo a Gorino MODENA e Contrapò Albarea Pontegradellarares Ferrarese -
COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara Delibera N. 33 Del 09-09
COPIA COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 33 del 09-09-2014 OGGETTO: RIDETERMINAZIONE ALIQUOTE TRIBUTI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2014 - MODIFICA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL 30.04.2014 AVENTE AD OGGETTO "DETERMINAZIONE ALIQUOTE TRIBUTI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) E CONFERMA ALIQUOTE IMU DELIBERATE CON ATTO CONSILIARE N. 35 DEL 28.09.2012 -. L'anno duemilaquattordici, il giorno nove del mese di settembre alle ore 21:00, nella sede comunale si è riunito in adunanza Straordinaria ed in seduta Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE Convocato nelle forme di legge. Sono rispettivamente presenti e assenti i signori ZAGHINI ERIC Presente BARBIERI FILIPPO Presente CENACCHI EGLE Presente GALLI FABIO Presente GULMINI ELISA Presente FACCINI FABIANA Presente FINESSI LUCA Presente ASTOLFI ALBERTO Presente QUAGLIO DAVIDE Presente GRANDI SIMONE Presente LEONARDI MARCO Presente BIGONI STEFANO Presente CALABRESE LUIGI Presente Presiede il SINDACO, ZAGHINI ERIC. Partecipa il SEGRETARIO GENERALE ROMEO LUCIANA. Essendo la seduta legale, per essere di Prima convocazione, il Presidente la dichiara aperta. Sono chiamati a fungere da scrutatori i consiglieri signori: DELIBERA DI CONSIGLIO n. 33 del 09-09-2014 COMUNE DI BERRA L’Assessora Cenacchi Egle relaziona in merito all’adottando provvedimento, evidenziando che per far fronte al continuo taglio dei trasferimenti statali, è stato necessario ed inevitabile ricorrere all’aumento della tassazione; Precisa che nonostante l’approvazione dei bilanci preventivi