Landscape of the Great Land Reclamation
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Azienda Usl Di Ferrara
Ferrara, 5 ottobre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 4 ottobre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA -- 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara -- (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 44 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal -- Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 43 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. TOTALE PAZIENTI COVID DIMESSI/GUARITI Numero complessivo di persone COVID positive guarite o dimesse dall’ospedale di Cona -- 8. -
Il Censimento Permanente Della Popolazione in Emilia-Romagna
24 febbraio 2021 Il Censimento permanente della popolazione in Emilia-Romagna Prima diffusione dei dati definitivi 2018 e 2019 Nel corso del 2018 e del 2019 l’Istat ha svolto le prime due rilevazioni del Censimento permanente della popolazione previsto dall’art. 3 della legge 221/2012. La realizzazione del censimento ha comportato un radicale cambiamento di strategia rispetto alla rilevazione diretta, esaustiva e a cadenza decennale su tutti gli individui e tutte le famiglie che ha caratterizzato i censimenti fino al 2011. Il nuovo censimento si basa, infatti, sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente, è realizzato ogni anno ed è inserito all’interno del Sistema Integrato dei Registri statistici gestito dall’Istat. I dati resi disponibili riguardano gli anni 2018-2019 e sono stati ottenuti attraverso due indagini annuali sul territorio (una basata sulle liste anagrafiche e l’altra su un campione areale di indirizzi), condotte su un campione di circa 2.800 comuni (di cui circa 1.100 coinvolti ogni anno e circa 1.700 che effettuano le rilevazioni con rotazione annuale). A queste indagini si affianca l’utilizzo di numerose fonti amministrative integrate, finalizzato al consolidamento dei risultati annuali riferiti alla totalità dei comuni italiani. Tutti i dati dettagliati a livello di singolo comune sono consultabili, dal 15 dicembre 2020, su tre piattaforme caratterizzate da diverse funzionalità e contenuti: Data Warehouse tematico dei Censimenti permanenti (raggiungibile al link: http://dati- censimentipermanenti.istat.it/). Sono disponibili i dati per gli anni 2018 e 2019; le tabelle sono personalizzabili ed esportabili in formato .xls e .csv. -
Opuscolo Mappe Frazioni
< FERRARA MUNICIPIO PIAZZA REPUBBLICA COMACCHIO > PARCHEGGIO PALAZZETTO DELLO SPORT PIAZZA SALVO D’ACQUISTO PALAZZETTO DELLO SPORT AREA DI ATTESA COPERTA Il comune di Ostellato è uno dei maggiori rischio industriale derivante dalla presenza VIA MARCAVALLO N. 35 mappe sono su base © OpenStreetMap rilasciate sotto licenza CC BY-SA 2.0 IT mappe sono su base © OpenStreetMap rilasciate sotto licenza CC BY-SA comuni della provincia di Ferrara per estensione di alcune aziende a rischio specifico insediate territoriale, pari a 175 kmq.. E’ composto da nove nell’area SIPRO di San Giovanni, frazioni la cui altitudine varia da -3 mt s.l.m. a + 4 rischio di incendio di torba caratteristico del mt s.l.m.. I principali rischi oggi presenti legati alla Mezzano Nord Ovest, LIBOLLA < sua conformazione naturale ed alle modifiche sul rischio di allagamenti per nubifragi e “bombe territorio operate dall’uomo sono: d’acqua”, rischio idraulico connesso alla scarsa efficienza rischio di neve e ghiaccio dovuto alla basse del sistema di scolo delle acque che si riscontra in temperature invernali OSTELLATO CAMPO SPORTIVO modo diffuso all’interno del territorio comunale e rischio sismico sebbene il territorio del Co- VIA MEZZANO 18 CAPOLUOGO PORTOMAGGIORE nel Mezzano Nord Ovest, mune di Ostellato appartenga alla zona 3 (bassa sismicità) secondo la nuova classificazione sismica del territorio nazionale effettuata dal Dipartimento Il capoluogo del comune di Ostellato è la località col più alto numero delle Protezione Civile (Ordinanza PCM 3274 del di residenti (1970 ad Ottobre 2018) e di nuclei famigliari (880). Nel 20 Marzo 2003). capoluogo sono situati i servizi nevralgici di Protezione Civile comuna- le: la sede primaria del COC (Centro Operativo comunale) e la sede > sostitutiva del COC, oltre ad aree di attesa per la popolazione in caso di terremoto. -
R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio Cartografia
F o r m i g n a n a COPPARO - BERRA TRESIGALLO - FORMIGNANA - RO Provincia di Ferrara R.U.E. REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CARTOGRAFIA Classificazione Acustica Operativa del Territorio Urbanizzato TAVOLA 4 FORMIGNANA Versione 1/2018 Scala 1:5.000 Agg. Maggio 2018 AMMINISTRATORI DELL' UNIONE DEI COMUNI TERRE E FIUMI Presidente LAURA PERELLI Sindaco del Comune di Formignana Giunta ERIC ZAGHINI Sindaco del Comune di Berra NICOLA ROSSI Sindaco del Comune di Copparo ANTONIO GIANNINI Sindaco del Comune di Ro ANDREA BRANCALEONI Sindaco del Comune di Tresigallo Segretario LUCIANA ROMEO UFFICIO DI PIANO UNIONE TERRE E FIUMI GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE Area Gestione Territorio: Ing. Stefano Farina RESPONSABILE Ufficio di Piano: Silvia Trevisani Collaboratore: Roberto Bonora PER LA TRADUZIONE CARTOGRAFICA DELLE SCELTE DI PIANO: Servizio Sistemi Informativi Territoriali RESPONSABILE: Anna Coraini Collaboratore: Giorgio Chiodi ITER DI APPROVAZIONE DEL PIANO: ADOZIONE: Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 APPROVAZIONE: Delibera di C.U. n. 42 del 29/09/2015 INTEGRAZIONE: Delibera di C.U. n. 4 del 18/02/2016 VARIANATE N. 2 ADOZIONE: Delibera di C.U. n. 25 del 26/06/2017 APPROVAZIONE: Delibera di C.U. n. 24 del 06/06/2018 Elaborazione grafica curata dall'ufficio Sit/Toponomastica dell' Unione Terre e Fiumi. Le coperture relative alla pianificazione sovracomunale e quelle delle reti e dei sottoservizi sono state acquisite attraverso il sistema di interscambio dati con la Provincia di Ferrara (WebService provinciale) Brazzolo di Formignana Legenda Confine -
The Waterway of Ferrara in the European Core Network
THE WATERWAY OF FERRARA IN THE EUROPEAN CORE NETWORK Waterways to connect Europe In October 2011, the European THEIL SISTEMAWATERWAY Commission submitted an OF FERRARA amendment proposal for the IDROVIARIO regulations governing the trans- PROJECT AS PART European transport networks PADANO-VENETOOF THE EUROPEAN (TEN-T) to the European Parliament and Council. CORE NETWORK The proposal entailed two distinct parts: Guidelines for the development of the Trans- European Transport Network and Connecting Europe Facility. In December 2013 both proposals were approved and published in the Official Journal of the European Union. The program is being developed on two levels, with the goal of improving the planning of new TEN-T networks: • A global, Comprehensive network to be completed by 2050 and intend- ed to supply the central network via regional and national connections. • A central, Core network composed of 9 corridors, to be completed and operational by 2030. It will serve the most important connections and hubs within the TEN-T network: capitals, large urban hubs, the main harbours and airports. It will be at the heart of the TEN-T network, as it will contain the areas of the global network with the highest strategic value. These are key elements paramount to achieving the general goals of the project, as well as added-value goals for the EU, such as establishing missing transborder connections, multimodal nodes, and eliminating the main bottlenecks. Within the current revision of the TEN-T network, the entire “Padano-Veneto waterway system” is part of the “Core network”. All funding is provided for studies or con- struction work contributing to the project’s global objectives. -
The Brochure Visit Adriatic Museums: from Italy to the Balkans
Visit Adriatic Museums from Italy to the Balkans Visit Adriatic Museums from Italy to the Balkans This document has been produced with the financial assistance the museumcultour project 04 of the IPA Adriatic Cross-Border Cooperation Programme. The project partners 05 contents of this document are the sole responsibility of DELTA the adriatic photo exhibition 08 2000 soc. Cons a .rl. under no circumstances be regarded museums’ network 11 as reflecting the position of the IPA Adriatic Cross-Border italy Cooperation Programme Authorities. museo del mare di san benedetto del tronto 13 Pubblication realized by DELTA 2000, Consortium Company with limited liability, musei della cartiera papale di ascoli piceno 18 Ostellato (ITALY) www.deltaduemila.net museo natura di sant’alberto 25 In cooperation with: ecomuseo di argenta 30 Ecomuseo di Argenta (FE - ITALY) www.vallidiargenta.org manifattura dei marinati comacchio 35 Manifattura dei Marinati, Comacchio (FE - ITALY) www.aqua-deltadelpo.com museo del territorio di ostellato 40 Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno (AP - ITALY) www.museicartierapapale.it Museo del Cervo e del Bosco della Mesola, Mesola (FE - ITALY) www.prolocomesola.it museo del cervo e del bosco della mesola 45 Museo del Mare di San Benedetto del Tronto (AP - ITALY) www.museodelmaresbt.it slovenia Museo del Territorio di Ostellato (FE - ITALY) www.atlantide.net Museo NatuRa, Sant’Alberto (RA - ITALY) www.atlantide.net notranjski muzej postojna 51 Muzeumet Berat (ALBANIA) www.muzeumet-berat.al postojnska jama cave-grotte-höhle -
Episodio Di Codigoro, 30.12.1944
EPISODIO DI CODIGORO, 30.12.1944 Nome del Compilatore: DAVIDE GUARNIERI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Codigoro Codigoro Ferrara Emilia-Romagna Data iniziale: 30 dicembre 1944 Data finale: 30 dicembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bonaccorsi Ottorino, di Giovanni e Ida Campanella, nacque a Ferrara il 7 agosto 1907, fonditore, residente a Ferrara, via del Borgo di San Luca, 184. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 2. Castellani Gino, di Luigi e Antonia Roma, nacque a Mesola l'11 marzo 1904, abitante a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 3. Contrastini Cimbro, di Iside e Cleonice Cavallari, nacque a Copparo il 3 agosto 1908 e residente a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 4. Grandi Romeo, di Luigi e Luigia Sovrani, nacque a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), il 10 agosto 1923, disertore della GNR. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 5. Previati Angelo, detto Palmiro, di Aldobrando e Teresa Biolcati, nacque a Berra il 12 febbraio 1896, ivi residente in via Pennacchiera, 120, operaio agricolo. -
Provincia Di Ferrara Comuni Pop.Resid
Provincia di Ferrara Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Argenta 21.683 311,67 69,57 Berra 4.780 68,64 69,64 Bondeno 14.462 174,76 82,75 Cento 35.651 64,74 550,66 Codigoro 11.895 170,01 69,97 Comacchio 22.414 284,13 78,89 Copparo 16.425 157,01 104,61 Ferrara 133.087 405,16 328,48 Formignana 2.733 22,43 121,82 Jolanda di Savoia 2.916 108,34 26,92 Lagosanto 4.888 34,44 141,94 Masi Torello 2.326 22,71 102,43 Mesola 6.860 84,31 81,37 Ostellato 6.130 173,34 35,36 Poggio Renatico 9.881 80,23 123,15 Portomaggiore 11.765 126,64 92,90 Ro 3.250 43,2 75,24 Vigarano Mainarda 7.588 42,02 180,59 Voghiera 3.739 40,33 92,72 Tresigallo 4.434 20,62 214,99 Goro 3.758 33,18 113,27 Fiscaglia 9.018 116,18 77,62 Terre del Reno 10.009 51,03 196,14 Totale 349.692 2.635,12 132,70 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti Territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Popolazione Sup. Abitanti Pr Ferrara Comuni complessiva in per 1/1/2017 Km2 Km2 Ovest Ambito Alto Unione Alto Insediata il settembre 2014 a 77.591 412,79 187,97 Ferrarese Ferrarese seguito della trasformazione Bondeno, (coincidente col distretto) (coincidente con dell’ex Associazione l’ambito) Cento, intercomunale dell’Alto Poggio Ferrarese costituita con gli stessi Comuni; a seguito Renatico, della fusione dei Comuni di Vigarano Mirabello e Sant'Agostino è Mainarda istituito dal 1 gennaio 2017 il Terre del Reno Comune di Terre del Reno Centro-Nord Ambito Terre e Unione dei Costituita il 1/12/2009 a seguito 31.622 -
Ecocalendario Copparo Zona 1
ECOCALENDARIO COPPARO ZONA 1 - Primo trimestre 2021 Gennaio Febbraio Marzo 1 V 1 L 1 L 2 S NON RICICLABILE * 2 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 2 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 3 D 3 M ORGANICO, VERDE 3 M ORGANICO, VERDE 4 L * 4 G 4 G 5 M CARTA-CARTONE, ORGANICO * 5 V 5 V 6 M * 6 S NON RICICLABILE, ORGANICO 6 S NON RICICLABILE, ORGANICO 7 G CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE * 7 D 7 D 8 V 8 L 8 L 9 S NON RICICLABILE, ORGANICO * 9 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 9 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 10 D 10 M ORGANICO 10 M ORGANICO, VERDE 11 L 11 G 11 G 12 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ * 12 V 12 V 13 M ORGANICO * 13 S NON RICICLABILE, ORGANICO 13 S NON RICICLABILE, ORGANICO 14 G 14 D 14 D 15 V 15 L 15 L 16 S NON RICICLABILE, ORGANICO 16 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 16 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 17 D 17 M ORGANICO, VERDE 17 M ORGANICO, VERDE 18 L 18 G 18 G 19 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 19 V 19 V 20 M ORGANICO, VERDE 20 S NON RICICLABILE, ORGANICO 20 S NON RICICLABILE, ORGANICO 21 G 21 D 21 D 22 V 22 L 22 L 23 S NON RICICLABILE, ORGANICO 23 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 23 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 24 D 24 M ORGANICO 24 M ORGANICO, VERDE 25 L 25 G 25 G 26 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 26 V 26 V 27 M ORGANICO 27 S NON RICICLABILE, ORGANICO 27 S NON RICICLABILE, ORGANICO 28 G 28 D 28 D 29 V 29 L 30 S NON RICICLABILE, ORGANICO 30 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 31 D * ATTENZIONE! Giornate di raccolta modificate 31 M ORGANICO, VERDE Gentile utente, CENTRI INTERCOMUNALI DI RACCOLTA questo è il calendario della raccolta porta a porta per la sua zona I Centri di Raccolta presenti nei comuni soci sono accessibili da parte di per il periodo gennaio-marzo 2021. -
Presentazione Del Progetto Ducato Estense
UN MILIARDO PER LA CULTURA: IL PIANO DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO. Il Piano Cultura e Turismo proposto dal Ministro Dario Franceschini approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica stanzia un miliardo di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014 – 2020 per la realizzazione di 33 interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e di potenziamento del turismo culturale distribuiti su tutto il territorio nazionale. Per il progetto “Ducato Estense”, incluso nel Piano del Ministero, è previsto un finanziamento di 70 milioni di euro di cui 69 milioni per la realizzazione di canteri di restauro e di interventi di riqualificazione e un 1 milione per la definizione e promozione del brand estense. IL PROGETTO DUCATO ESTENSE: LE LINEE GENERALI. Il Progetto “Ducato Estense”, che coinvolge le province di Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Lucca, ha come principali obiettivi la realizzazione di interventi strutturali per il restauro di beni architettonici estensi (con priorità per beni danneggiati dal sisma del 2012) e di interventi di riqualificazione come, ad esempio, il miglioramento dell’accessibilità per persone con difficoltà motorie, la realizzazione di piste ciclabili, di spazi dedicati alla didattica, all’accoglienza del pubblico e per la sistemazione di aree urbane e di aree verdi. Il progetto, che prevede l’apertura di 26 cantieri, coinvolge 74 comuni nei cui territori sono stati individuati e censiti 250 beni immobili direttamente connessi alla committenza estense o -
Lotto Operatori Invitati Operatori Aggiudicatari Tempi Importo Comune Di Riva Del Po 02035850383 Oggetto Bando DETERMINA a CONTR
Lotto Operatori invitati Operatori aggiudicatari Tempi Importo Comune Di Riva Del Po CONSORZIO "RES" RIUNITE ESPERIENZE CONSORZIO "RES" RIUNITE ESPERIENZE Data inizio Aggiudicato 02035850383 SOCIALI - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALI - SOCIETA' COOPERATIVA 03/09/2020 5.423,00€ SOCIALE SOCIALE Oggetto bando 01765640386 01765640386 Data fine Liquidato DETERMINA A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZI 31/12/2023 51.564,64€ EDUCATIVO-SCOLASTICI, AUSILIARI-ASSISTENZIALI PRESSO IL NIDO "POLLICINO COOP. SOCIALE LE PAGINE A R.L. COOP. SOCIALE LE PAGINE A R.L. VERDE" DEL COMUNE DI RIVA DEL PO MEDIANTE PROCEDURA APERTA CPV: 01068430386 01068430386 80110000-8 CIG 836271176D - APPROVAZIONE CAPITOLATO E ALLEGATI TECNICI CIG836271176D Procedura scelta contraente 01-PROCEDURA APERTA Comune Di Riva Del Po RE MANFREDI - SOC. COOP. A R.L. RE MANFREDI CONSORZIO Data inizio Aggiudicato 02035850383 03208920714 COOPERATIVO SOCIALE A.R.L. 17/12/2020 732.224,00€ 03208920714 Oggetto bando Data fine Liquidato DETERMINA A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO 31/12/2023 0,00€ SCOLASTICO DEL COMUNE DI RIVA DEL PO PER IL PERIODO 2021/2023 MEDIANTE PROCEDURA APERTACIG 849568905AAPPROVAZIONE RELAZIONE TECNICA, CAPITOLATO E ALLEGATI TECNICI CIG849568905A Procedura scelta contraente 01-PROCEDURA APERTA Comune Di Riva Del Po SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A. SERENISSIMA RISTORAZIONE SPA Data inizio Aggiudicato 02035850383 01617950249 01617950249 17/12/2020 466.800,00€ Oggetto bando Data fine Liquidato DETERMINA A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE 31/12/2023 0,00€ SCOLASTICA (CPV 55524000-9) NEL NIDO, SCUOLE DELL'INFANZIA E SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI RIVA DEL PO - PER IL PERIODO 01/01/2021-31/08/2023 MEDIANTE PROCEDURA APERTACIG: 8495719919 APPROVAZIONE RELAZIONE TECNICA, CAPITOLATO E ALLEGATI TECNICI. -
Dreamitaly0709:Layout 1
INSIDE: The Artistic Village of Dozza 3 Private Guides in Ravenna 5 Bicycling Through Ferrara 6 Where to Stay in Bologna 8 Giorgio Benni Giorgio giasco, flickr.com giasco, Basilica di San Vitale MAMbo SPECIAL REPORT: EMILIA-ROMAGNA Bologna: dream of City of Art ith its appetite for art, Bologna’s ® Wcontributions to the good life are more than gustatory. Though known as the “Red City” for its architecture and politics, I found a brilliant palette of museums, galleries, churches and markets, with mouth-watering visuals for every taste. ITALYVolume 8, Issue 6 www.dreamofitaly.com July/August 2009 City Museums For a splash of Ravcnna’s Ravishing Mosaics 14th-century sculp- ture start at the fter 15 centuries, Ravenna’s lumi- across the region of Emilia-Romagna. Fontana del Nettuno A nous mosaics still shine with the With only a day to explore, I’m grate- in Piazza Maggiore. golden brilliance of the empires that ful that local guide Verdiana Conti Gianbologna’s endowed them. These shimmering Baioni promises to weave art and bronze god — Fontana Nettuno sacred images reveal both familiar and history into every step. locals call him “the giant” — shares the unexpected chapters in Italian history water with dolphins, mermaids and while affirming an artistic climate that We meet at San Apollinaire Nuovo on cherubs. Close by, Palazzo Comunale’s thrives today. Via di Roma. A soaring upper floors contain the Collezioni basilica, its narrow side Comunale d’Arte, which includes opu- Ravenna attracted con- aisles open to a broad lent period rooms and works from the querors from the north nave where three tiers 14th through 19th centuries.