Embrace Limitless
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Table of Contents
Table of contents Proposed name of the Biosphere Reserve ........................................................................................... 3 Country ................................................................................................................................................. 3 Fulfilment of the three functions of biosphere reserves ..................................................................... 3 Criteria for designation as a Biosphere Reserve .................................................................................. 6 Endorsements .................................................................................................................................... 21 Location (coordinates and maps) ....................................................................................................... 21 Area .................................................................................................................................................... 22 Biogeographical region ...................................................................................................................... 24 Land use history ................................................................................................................................. 25 Human population of proposed Biosphere Reserve .......................................................................... 28 Physical characteristics ...................................................................................................................... -
Azienda Usl Di Ferrara
Ferrara, 5 ottobre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 4 ottobre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA -- 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara -- (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 44 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal -- Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 43 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. TOTALE PAZIENTI COVID DIMESSI/GUARITI Numero complessivo di persone COVID positive guarite o dimesse dall’ospedale di Cona -- 8. -
Il Censimento Permanente Della Popolazione in Emilia-Romagna
24 febbraio 2021 Il Censimento permanente della popolazione in Emilia-Romagna Prima diffusione dei dati definitivi 2018 e 2019 Nel corso del 2018 e del 2019 l’Istat ha svolto le prime due rilevazioni del Censimento permanente della popolazione previsto dall’art. 3 della legge 221/2012. La realizzazione del censimento ha comportato un radicale cambiamento di strategia rispetto alla rilevazione diretta, esaustiva e a cadenza decennale su tutti gli individui e tutte le famiglie che ha caratterizzato i censimenti fino al 2011. Il nuovo censimento si basa, infatti, sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente, è realizzato ogni anno ed è inserito all’interno del Sistema Integrato dei Registri statistici gestito dall’Istat. I dati resi disponibili riguardano gli anni 2018-2019 e sono stati ottenuti attraverso due indagini annuali sul territorio (una basata sulle liste anagrafiche e l’altra su un campione areale di indirizzi), condotte su un campione di circa 2.800 comuni (di cui circa 1.100 coinvolti ogni anno e circa 1.700 che effettuano le rilevazioni con rotazione annuale). A queste indagini si affianca l’utilizzo di numerose fonti amministrative integrate, finalizzato al consolidamento dei risultati annuali riferiti alla totalità dei comuni italiani. Tutti i dati dettagliati a livello di singolo comune sono consultabili, dal 15 dicembre 2020, su tre piattaforme caratterizzate da diverse funzionalità e contenuti: Data Warehouse tematico dei Censimenti permanenti (raggiungibile al link: http://dati- censimentipermanenti.istat.it/). Sono disponibili i dati per gli anni 2018 e 2019; le tabelle sono personalizzabili ed esportabili in formato .xls e .csv. -
Artículos Comacchio E I Suoi Ponti
artículos Comacchio e i suoi ponti Diego Maestri Università degli Studi Roma Tre RIASSUNTO: La città di Comacchio, a trenta chilometri a nord di Ravenna, essendo sorta all’interno di una vasta zona di Valli da Pesca, è rimasta isolata dalla terraferma fino alla metà del secolo XIX. Alla devoluzione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede (1598), la Città di Comacchio, le sue saline e le sue Valli da Pesca sono state sfruttate dalla Reverenda Camera Apostolica per circa due secoli. Nella prima metà del secolo XVII, per volontà di alcuni illuminati cardinali Legati di Ferrara, la città di Comacchio ha visto la realizzazione di importanti interventi urbani e territoriali, tra cui la costruzione di numerosi ed interessanti ponti e l’escavazione di un canale navigabile, per metterla in comunicazione diretta con il Mare Adriatico. Lo scritto tratta, brevemente, della particolare confi- gurazione urbana del centro storico della città e della costruzione dei ponti, che sono ancora oggi la caratteristica principale della città lagunare, e in particolare delle caratteristiche di tre di essi (il Treponti, il Ponte delle Carceri e il Ponte di Piazza). PAROLE CHIAVE: Comacchio, Identità urbana, Luca Danese, Ponti, Valli da Pesca, Secolo XVII. Comacchio and its Bridges ABSTRACT: The town of Comacchio, thirty kilometers north of Ravenna, founded in the middle of a wide area of Valli da Pesca, remained isolated from terraferma until the mid-nineteenth century. After the devolution of the Ducato di Ferrara to the Santa Sede (1598), the Città di Comacchio, its salt lakes and its Valli da Pesca have been exploited by the Reverenda Camera Apostolica for nearly two centuries. -
R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio Cartografia
F o r m i g n a n a COPPARO - BERRA TRESIGALLO - FORMIGNANA - RO Provincia di Ferrara R.U.E. REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CARTOGRAFIA Classificazione Acustica Operativa del Territorio Urbanizzato TAVOLA 4 FORMIGNANA Versione 1/2018 Scala 1:5.000 Agg. Maggio 2018 AMMINISTRATORI DELL' UNIONE DEI COMUNI TERRE E FIUMI Presidente LAURA PERELLI Sindaco del Comune di Formignana Giunta ERIC ZAGHINI Sindaco del Comune di Berra NICOLA ROSSI Sindaco del Comune di Copparo ANTONIO GIANNINI Sindaco del Comune di Ro ANDREA BRANCALEONI Sindaco del Comune di Tresigallo Segretario LUCIANA ROMEO UFFICIO DI PIANO UNIONE TERRE E FIUMI GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE Area Gestione Territorio: Ing. Stefano Farina RESPONSABILE Ufficio di Piano: Silvia Trevisani Collaboratore: Roberto Bonora PER LA TRADUZIONE CARTOGRAFICA DELLE SCELTE DI PIANO: Servizio Sistemi Informativi Territoriali RESPONSABILE: Anna Coraini Collaboratore: Giorgio Chiodi ITER DI APPROVAZIONE DEL PIANO: ADOZIONE: Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 APPROVAZIONE: Delibera di C.U. n. 42 del 29/09/2015 INTEGRAZIONE: Delibera di C.U. n. 4 del 18/02/2016 VARIANATE N. 2 ADOZIONE: Delibera di C.U. n. 25 del 26/06/2017 APPROVAZIONE: Delibera di C.U. n. 24 del 06/06/2018 Elaborazione grafica curata dall'ufficio Sit/Toponomastica dell' Unione Terre e Fiumi. Le coperture relative alla pianificazione sovracomunale e quelle delle reti e dei sottoservizi sono state acquisite attraverso il sistema di interscambio dati con la Provincia di Ferrara (WebService provinciale) Brazzolo di Formignana Legenda Confine -
The Waterway of Ferrara in the European Core Network
THE WATERWAY OF FERRARA IN THE EUROPEAN CORE NETWORK Waterways to connect Europe In October 2011, the European THEIL SISTEMAWATERWAY Commission submitted an OF FERRARA amendment proposal for the IDROVIARIO regulations governing the trans- PROJECT AS PART European transport networks PADANO-VENETOOF THE EUROPEAN (TEN-T) to the European Parliament and Council. CORE NETWORK The proposal entailed two distinct parts: Guidelines for the development of the Trans- European Transport Network and Connecting Europe Facility. In December 2013 both proposals were approved and published in the Official Journal of the European Union. The program is being developed on two levels, with the goal of improving the planning of new TEN-T networks: • A global, Comprehensive network to be completed by 2050 and intend- ed to supply the central network via regional and national connections. • A central, Core network composed of 9 corridors, to be completed and operational by 2030. It will serve the most important connections and hubs within the TEN-T network: capitals, large urban hubs, the main harbours and airports. It will be at the heart of the TEN-T network, as it will contain the areas of the global network with the highest strategic value. These are key elements paramount to achieving the general goals of the project, as well as added-value goals for the EU, such as establishing missing transborder connections, multimodal nodes, and eliminating the main bottlenecks. Within the current revision of the TEN-T network, the entire “Padano-Veneto waterway system” is part of the “Core network”. All funding is provided for studies or con- struction work contributing to the project’s global objectives. -
Episodio Di Codigoro, 30.12.1944
EPISODIO DI CODIGORO, 30.12.1944 Nome del Compilatore: DAVIDE GUARNIERI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Codigoro Codigoro Ferrara Emilia-Romagna Data iniziale: 30 dicembre 1944 Data finale: 30 dicembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bonaccorsi Ottorino, di Giovanni e Ida Campanella, nacque a Ferrara il 7 agosto 1907, fonditore, residente a Ferrara, via del Borgo di San Luca, 184. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 2. Castellani Gino, di Luigi e Antonia Roma, nacque a Mesola l'11 marzo 1904, abitante a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 3. Contrastini Cimbro, di Iside e Cleonice Cavallari, nacque a Copparo il 3 agosto 1908 e residente a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 4. Grandi Romeo, di Luigi e Luigia Sovrani, nacque a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), il 10 agosto 1923, disertore della GNR. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 5. Previati Angelo, detto Palmiro, di Aldobrando e Teresa Biolcati, nacque a Berra il 12 febbraio 1896, ivi residente in via Pennacchiera, 120, operaio agricolo. -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Studio Di Fattibilità Per La Fusione Prima Fase
Comuni di Fiscaglia e Ostellato Studio di fattibilità per la fusione Prima fase 2 1. INTRODUZIONE 3 1.1 IL PERCORSO VERSO LA FUSIONE DI COMUNI 3 1.2 LE FUSIONI DI COMUNI IN EMILIA-ROMAGNA 9 1.3 PERCHÉ LA FUSIONE? 10 1.4 LO STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA FUSIONE DEI COMUNI DI FISCAGLIA E OSTELLATO 14 2. QUADRO CONOSCITIVO 15 2.1 LA DIMENSIONE DEMOGRAFICA 15 2.2 LA DIMENSIONE TERRITORIALE 22 2.3 LA DIMENSIONE ECONOMICA E DEI REDDITI 25 2.4 SINTESI DEL QUADRO CONOSCITIVO 30 3. IL PUNTO DI VISTA SULLA FUSIONE DEGLI AMMINISTRATORI DEI COMUNI 32 4. LA DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA: ANALISI DEI BILANCI 37 4.1 IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE 37 4.2 ANALISI DELLE ENTRATE 39 4.3 ANALISI DEL DEBITO COMUNALE 48 4.4 ANALISI DELLE USCITE 50 4.5 ORGANISMI PARTECIPATI 55 4.6 I CONTRIBUTI SPETTANTI ALLA FUSIONE 56 4.7 SINTESI DELL’ANALISI DELLA DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 58 5. IL PERSONALE 60 5.1 PREMESSA 60 5.2 ANALISI GENERALE DI CONTESTO: IL PERSONALE IN FORZA 62 5.3 CARATTERISTICHE DEL PERSONALE 63 5.4 SITUAZIONE ORGANIZZATIVA 64 5.5 DISTRIBUZIONE PER AREA DI ATTIVITÀ 65 5.6 SPESE PER PERSONALE 74 5.7 VALUTAZIONI GENERALI 75 6. I SERVIZI AL CITTADINO 77 6.1 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI 77 6.2 ANDAMENTO SPESE CORRENTI PER LA FUNZIONE SOCIALE 77 6.3 ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI RELATIVE AL SETTORE TERRITORIO 79 6.4 ANDAMENTO DELLE SPESE PER LA FUNZIONE “TERRITORIO” 79 6.5 SERVIZI AL CITTADINO: POSSIBILE ARTICOLAZIONE DEGLI SPORTELLI DI FRONT-OFFICE 81 6.6 INDICAZIONI IN MERITO ALLE PROCEDURE GESTITE DAGLI SPORTELLI DI FRONT OFFICE 82 7. -
Provincia Di Ferrara Comuni Pop.Resid
Provincia di Ferrara Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Argenta 21.683 311,67 69,57 Berra 4.780 68,64 69,64 Bondeno 14.462 174,76 82,75 Cento 35.651 64,74 550,66 Codigoro 11.895 170,01 69,97 Comacchio 22.414 284,13 78,89 Copparo 16.425 157,01 104,61 Ferrara 133.087 405,16 328,48 Formignana 2.733 22,43 121,82 Jolanda di Savoia 2.916 108,34 26,92 Lagosanto 4.888 34,44 141,94 Masi Torello 2.326 22,71 102,43 Mesola 6.860 84,31 81,37 Ostellato 6.130 173,34 35,36 Poggio Renatico 9.881 80,23 123,15 Portomaggiore 11.765 126,64 92,90 Ro 3.250 43,2 75,24 Vigarano Mainarda 7.588 42,02 180,59 Voghiera 3.739 40,33 92,72 Tresigallo 4.434 20,62 214,99 Goro 3.758 33,18 113,27 Fiscaglia 9.018 116,18 77,62 Terre del Reno 10.009 51,03 196,14 Totale 349.692 2.635,12 132,70 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti Territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Popolazione Sup. Abitanti Pr Ferrara Comuni complessiva in per 1/1/2017 Km2 Km2 Ovest Ambito Alto Unione Alto Insediata il settembre 2014 a 77.591 412,79 187,97 Ferrarese Ferrarese seguito della trasformazione Bondeno, (coincidente col distretto) (coincidente con dell’ex Associazione l’ambito) Cento, intercomunale dell’Alto Poggio Ferrarese costituita con gli stessi Comuni; a seguito Renatico, della fusione dei Comuni di Vigarano Mirabello e Sant'Agostino è Mainarda istituito dal 1 gennaio 2017 il Terre del Reno Comune di Terre del Reno Centro-Nord Ambito Terre e Unione dei Costituita il 1/12/2009 a seguito 31.622 -
Landscape of the Great Land Reclamation
ra st ai BOLZANO·TRENTO·MANTOVA VENEZIA M i d o ROVIGO·PADOVA Villanova P Marchesana Landscape of the great land reclamation Bosaro Guarda o Ro - Copparo - Ostellato Crespino P F Veneta Fiume ium Berra e P Serravalle o Polesella ia GORINO FERRARESE Albersano Po di Venez Guarda Alberone Cologna Ferrarese 1 Ponte Punzetti Oasi Ariano Mulino del Po Ferrarese Zerbinate Oasi Stellata Bosco di Pilastri Ro Santa Malcantone Massenzatica Giustina FERRARA Coccanile Contane Ponti Oasi Isola Zocca Oasi Spagna Bonello Pepoli Oasi Bosco Ravalle Monticelli MesolaPineta di S. Giustina di Porporana Cesta Mesola Sabbioni Ambrogio S. Biagio Porporana Salvatonica Ruina Ponte S. Pietro Dune Fossili di Fossadalbero Mezzogoro Massenzatica Gavello Burana Oasi Isola Pescara FE206 Camatte Bianca P Casaglia Zenzalino o d Francolino P i G Francolino Italba o no Settepolesini c Oasi Isola d ca Saletta i o Ospitale Copparo G d Bianca Jolanda e o l Corlo Bosco r l Diamantina o a di Savoia Torbiera Mesola D Bondeno o Scortichino Pontelagoscuro n z Tamara Caprile e Correggio l Oasi Bacini Pontelangorino l Santa Gradizza Oasi Valle a Boara Zuccherificio Brazzolo Dindona Bianca Vigarano Oasi Goro Ponte Pieve Barco Gran Bosco Malborghetto Baura FE211 Oasi S. Bianca Rodoni di Boara 5 Fossalta Pomposa della Mesola Cassana Sabb. Formignana Oasi Bacini Pontemaodino Boschetti Vigarano Sabb. Gherardi Zuccherificio Pomposa Mizzana S. Pietro S. Vittore di Valle oleonico Giralda Sacca di Goro p Mainarda Porotto Viconovo a Gorino MODENA e Contrapò Albarea Pontegradellarares Ferrarese -
Elenco Geometri
Geometri GEOMETRI N. Cognome Nome Indirizzo Recapito Comune Recapito Prov Recapito CAP Recapito Telefono Studio Telefono Cellulare EMail PEC 1 ALBIERI ANTONELLA VIA GARIBALDI, 130 FERRARA FE 44121 0532 212282 +393270584190 [email protected] [email protected] 2 ANTOLINI MARCO VIA FERRIERI, 14 S.BIAGIO ARGENTA FE 44011 0532 318593 0532 809625 +393388692405 [email protected] [email protected] 3 AZZAROLI ANTONIO VIA BORGO DEI LEONI, 21 FERRARA FE 44121 0532/55001 0532 770776 +393392804897 [email protected] [email protected] 4 BACCILIERI CATIA VIA UGO BASSI, 13 FERRARA FE 44121 0532/205273 0532 820302 +393389793907 [email protected] [email protected] 5 BARALDI BARBARA VIA BORGOLEONI, 116 FERRARA FE 44121 0532 211246 0532 63725 +393297156334 [email protected] [email protected] 6 BARBANTI GIANRICO VIA VITTORIA, 30 FERRARA FE 44100 0532 763910 +393477360064 [email protected] [email protected] 7 BARICORDI NICOLA VIA DON G. MINZONI, 16 OSTELLATO FE 44020 0533/681862 +393392566533 [email protected] [email protected] 8 BECCARI MASSIMO Viale dei Castagni 30/32 LIDO DEGLI ESTENSI FE 44029 0533 324479 0533325747 +393356118769 [email protected] [email protected] 9 BENINI ELENA VIA COSME' TURA, 39 INT. 8 FERRARA FE 44121 0532472463 0532 792062 +393347486500 [email protected] [email protected] 10 BERTARELLI ANTONIO FRANCESCO VIA C.COLOMBO, 12 LAGOSANTO FE 44023 +393382761787 [email protected] [email protected] 11 BERTAZZINI ANDREA P.TTA SCHIATTI, 8 FERRARA FE 44121 0532 206471 0532 67159 +393358056481 [email protected] [email protected] 12 BERTELLI ALESSANDRA VIA ALBERTO LOLLIO, 7 INT.