Bologna, 23 dicembre 2010

Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

Coordinamento Generale Demetrio Egidi Direttore dell'Agenzia Regionale di Protezione Civile

Referente del gruppo di lavoro Gian Marco Venturoli Agenzia Regionale di Protezione Civile

Il presente Piano è stato predisposto da: Daniele Bernaroli, Giorgio Bennati, Federica Bocchini, Marco Brunelli, Fabrizio Cappoli, Giuseppa Falanga, Silvana Guerra, Francesca Mattioli, Gloria Negrini, Cosimina Ligorio, Sara Pignone, Mara Zardini Agenzia Regionale di Protezione Civile Collaboratori dell'Area Reti di Monitoraggio di ARPA Servizio IdroMeteo

Ha collaborato alla realizzazione del Piano: Roberto Giarola Esperto dell'Agenzia Regionale di Protezione Civile

Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

INDICE

Premessa ...... 1 1 Atti amministrativi di riferimento...... 4 2 Evento calamitoso di rilievo regionale verificatosi nei giorni dal 18 maggio al 15 giugno 2008 ...... 6

2.1 Evento del 18-20 maggio 2008...... 7

2.2 Evento del 30 maggio 2008 ...... 12

2.3 Evento del 13-15 giugno 2008...... 12 3 Evento calamitoso di rilievo regionale verificatosi il 30 ottobre 2008 ...... 14 4 Riepilogo dei primi interventi urgenti disposti ai sensi dell'art. 10, LR 1/2005 e del DLgs 1010/48 ...... 16

4.1 Concorso finanziario alla realizzazione dei primi interventi urgenti in conseguenza dell’evento calamitoso verificatosi nei giorni dal 18 maggio al 15 giugno 2008...... 17

4.2 Concorso finanziario alla realizzazione dei primi interventi urgenti in conseguenza dell’evento calamitoso verificatosi il 30 ottobre 2008 ...... 24 5 Finanziamenti disposti per la realizzazione degli interventi ....25

5.1 Interventi per il ripristino dei danni dovuti all’evento calamitoso verificatosi nei giorni dal 18 maggio al 15 giugno 2008...... 25

5.2 Interventi per il ripristino dei danni dovuti all’evento calamitoso verificatosi il 30 ottobre 2008...... 29

5.3 Procedure per l'esecuzione degli interventi previsti nei paragrafi 5.1 e 5.2 e per l'erogazione dei relativi finanziamenti ...... 32 5.3.1 Esecuzione dei lavori ...... 32 5.3.2 Termine per l'ultimazione degli interventi...... 32 5.3.3 Monitoraggio degli interventi ...... 32 5.3.4 Erogazione dei finanziamenti ...... 32 5.3.4.1 Disposizioni per gli Enti Locali...... 33 5.3.4.2 Disposizioni per il Servizio Tecnico di Bacino territorialmente competente...... 33 5.3.4.3 Disposizioni per i Consorzi di Bonifica...... 33 5.3.4.4 Disposizioni per gli interventi cofinanziati ...... 33 5.4 Procedure per la concessione contributi a soggetti privati e attività produttive danneggiati...... 33

i Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

6 Integrazioni e modifiche ai piani degli interventi conseguenti agli eventi dichiarati di rilievo regionale negli anni 2003, 2004 e 2007 ...... 34

6.1 Piano degli interventi conseguenti agli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2003, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1635 del 30 luglio 2004...... 34

6.2 Piano degli interventi conseguenti agli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2004, approvato con Decreto Assessorile n. 31 del 29 settembre 2005...... 34

6.3 Piano degli interventi conseguenti agli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2007, approvato con Decreto Assessorile n. 28 dell’11 novembre 2008...... 35 7 Potenziamento della capacità operativa derivante dall’elaborazione del piano ...... 36 8 Riepilogo finanziario...... 37 9 Allegati ...... 38

9.1 Schede di localizzazione interventi ...... 38

ii Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

Premessa

La legge 24 febbraio 1992, n. 225, istitutiva del Servizio nazionale di protezione civile, all'art. 2, comma 1, lettere a), b) e c) distingue, ai fini delle attività di protezione civile, la tipologia degli eventi calamitosi in relazione alla natura ed estensione e quindi alla gravità degli stessi, determinando conseguentemente i relativi ambiti di competenza gestionale. In particolare, ai fini che qui rilevano, gli eventi di cui alla citata lett. b), di seguito indicati, per brevità, eventi di livello b), sono quelli naturali o connessi con l'attività dell'uomo che per natura ed estensione comportano l'intervento coordinato di più enti ed amministrazioni competenti in via ordinaria. È altresì noto che ai sensi dell'art. 108 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 recante "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59" sono state conferite alle Regioni, tra le altre, le funzioni relative all'attuazione di interventi urgenti in caso di crisi determinata dal verificarsi o dall'imminenza di eventi di livello b). A tale tipologia di eventi ci si riferisce, pertanto, con la denominazione 'eventi calamitosi di rilievo regionale' o, più semplicemente, 'eventi di rilievo regionale'. Con legge 23 dicembre 2002, n. 338, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001)" art. 138 – comma 16, è stato istituito il "Fondo regionale di protezione Civile” per finanziare gli interventi delle Regioni, delle Province autonome e degli Enti Locali, diretti a fronteggiare esigenze urgenti connesse alle calamità naturali di livello b) di cui all'art. 2, comma 1 lett. b) della legge n. 225/1992 richiamato dall'art. 108 del D.Lgs 31 marzo 1998, n. 112, nonché per potenziare il sistema di protezione civile delle Regioni e degli Enti Locali. L'utilizzo delle risorse del suddetto Fondo viene disposto, ai sensi della stessa norma di legge, dal presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, d'intesa con il Dipartimento della Protezione Civile e con le competenti Autorità di Bacino in caso di calamità naturali di carattere idrogeologico ed è comunicato tempestivamente alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Province autonome. La Giunta regionale, prima con provvedimenti ad hoc per la gestione delle prime annualità del Fondo e poi con un atto di carattere generale per la gestione delle annualità 2004 e successive di detto Fondo, adottato con deliberazione n. 1565/2004, ha definito le procedure ed i criteri per l’individuazione degli eventi calamitosi di rilievo regionale (cd. di livello b) e per la gestione delle risorse destinate agli interventi per fronteggiare le conseguenze di tali eventi. Più precisamente con la DGR n. 1565/2004 sono state approvate due direttive recanti disposizioni rispettivamente per l’attuazione degli interventi di ripristino delle strutture ed infrastrutture pubbliche e di fruizione pubblica

1 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008 danneggiate e per la concessione di contributi a favore dei soggetti privati ed attività produttive per i danni occorsi ai propri beni. Ai sensi della DGR n. 1565/2004, al verificarsi di un evento calamitoso il Presidente della Giunta regionale, a seguito delle segnalazioni di danno e delle informazioni acquisite e delle verifiche eseguite con sopralluoghi nelle aree più colpite dai tecnici regionali e degli enti locali interessati, dichiara, ricorrendone gli estremi, l’evento di rilievo regionale, individuando i comuni maggiormente colpiti. In base a tale procedura, regolamentata successivamente anche con L.R. n. 1/2005, il Presidente della Giunta regionale o, su sua delega, l’Assessore competente in materia di protezione civile procede all’approvazione di un apposito Piano degli interventi per le finalità di cui sopra, su proposta di un Comitato istituzionale in seno al quale sono rappresentate le Province e gli Enti interessati. Per la prosecuzione, per l’anno 2008, dell’operatività del Fondo regionale di protezione civile, l’art. 25, comma 2-bis, del D.L. 1 ottobre 2007, n. 159, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 novembre 2007, n. 22 ha rinviato a un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri la disciplina dei criteri e delle modalità di trasferimento alle Regioni delle relative risorse. Nella seduta del 6 novembre 2008 la Commissione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato la proposta di riparto dell’annualità 2008 del Fondo regionale di protezione civile, in base alla quale la quota spettante alla Regione Emilia-Romagna risulta pari a 7.918.652,77. Con decreto del 24 luglio 2009, pubblicato nella G.U. n. 245 del 21 ottobre 2009, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha disposto che entro 30 giorni dalla pubblicazione del medesimo decreto nella Gazzetta ufficiale le Regioni trasmettessero i Programmi di utilizzo di massima dell’annualità 2008 del Fondo regionale di protezione civile al Dipartimento della Protezione Civile per l’acquisizione dell’intesa. La Regione Emilia-Romagna con nota prot. PC.2009.0010211 del 9 ottobre 2009 ha trasmessso il programma di impiego di massima della quota ad essa spettante al Dipartimento della Protezione Civile che su di esso ha espresso la propria intesa, comunicata con nota prot. DPC/ABI/8132 del 3 febbraio 2010. La somma di euro 7.918.652,77 è stata trasferita dallo Stato alla Regione, come da comunicazione del Dipartimento della Protezione civile prot. n. DPC/ABI/11609 del 15 febbraio 2010. A valere su tale quota, la Regione ha trasferito all’Agenzia regionale di protezione civile, che ai sensi della citata L.R. 7 febbraio 2005, n. 1, coordina l’istruttoria dei piani degli interventi connessi ad eventi calamitosi, la somma di Euro 7.518.652,77. Premesso quanto sopra, il presente Piano costituisce il documento programmatico degli interventi da realizzarsi nei territori dei comuni interessati dagli eventi calamitosi verificatisi nel periodo dal 18 maggio al 15 giugno 2008 ed il giorno 30 ottobre 2008, dichiarati di rilievo regionale rispettivamente con decreti del Presidente della Giunta regionale n. 184/2008 e n. 27/2009.

2 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

Oltre ad una ricognizione degli interventi più urgenti eseguiti nell’ambito teritoriale dei comuni interessati dagli eventi suddetti con risorse messe a disposizione dalla Regione ai sensi dell’art. 10 della L.R. n. 1/2005 e del D.Lgs. 1010/1948, con il presente Piano sono programmate le quote destinate al finanziamento dei contributi a favore dei soggetti privati, il cui procedimento è già in corso di svolgimento in attuazione della direttiva approvata con la citata DGR n. 1565/2004, ed al finanziamento degli interventi finalizzati al ripristino delle strutture ed infrastrutture pubbliche e di fruizione pubblica danneggiate ed alla riduzione del rischio da realizzarsi con le risorse del Fondo regionale di protezione civile - annualità 2008.

3 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

1 Atti amministrativi di riferimento

1. Delibera di Giunta n.1565/2004 (pubblicata sul BURER n. 119 del 24/08/2004) recante “Procedure per la gestione del fondo regionale di protezione civile art. 138, c. 16, L. 388/00. Approvazione delle direttive e relativa modulistica in ordine alla concessione ed erogazione di finanziamenti e contributi al settore pubblico e privato danneggiati da eventi calamitosi di cui all'art.2, c.1 lett.b, L.225/92.”. 1.1. Allegato 1 "Direttiva opere pubbliche 1.2. Allegato 2 "Direttiva contributi a settore privato 1.2.1. Moduli di segnalazione dei danni (SD-P; SD-AP) 1.2.2. Moduli di domanda dei contributi (DC-P; DC-AP) 1.2.3. Elenchi riepilogativi da compilarsi a cura dei comuni (ER-P; ER-AP) 2. Circolare del Dipartimento della Protezione Civile 20 aprile 2000 n. 1 (pubblicata nella G.U. n. 101 del 03/05/2000) recante: “Monitoraggio degli interventi relativi ad opere pubbliche o di pubblica utilità finanziati dal Dipartimento della protezione civile ai sensi di leggi specifiche o di ordinanze previste dall'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225.” 3. Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 184, del 2 settembre 2008 (pubblicato sul BURER n. 163 del 24/09/2008), recante “Stato di crisi regionale dovuto agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 18 maggio al 15 giugno 2008 sul territorio regionale (art. 8, LR 1/2005)”. 4. Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 25, del 19 febbraio 2009 (pubblicato sul BURER n. 40 del 11/03/2009), recante “Stato di crisi regionale conseguente all'evento atmosferico del 30 ottobre 2008, verificatosi nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Termini per la presentazione di segnalazione danni e domanda di contributo da parte di soggetti privati e attività produttive danneggiati”. 5. Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 27, del 19 febbraio 2009 (pubblicato sul BURER n. 40 del 11/03/2009), recante “Eventi atmosferici nel periodo dal 18 maggio al 15 giugno 2008 per i quali è stato dichiarato lo stato di crisi regionale con decreto presidenziale n. 184/2008 - Approvazione elenco dei comuni colpiti, termini presentazione segnalazione danni e domanda di contributi dei soggetti privati e attività produttive danneggiati. Costituzione del Comitato Istituzionale”. 6. Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 73, del 23 marzo 2009 (pubblicato sul BURER n. 59 del 08/04/2009), recante “Integrazione dell'elenco dei comuni di cui al decreto presidenziale n. 25/2009, colpiti dall'evento atmosferico del 30 ottobre 2008, verificatosi nelle province di Piacenza, Parma e Reggio-Emilia”.

4 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

7. Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 297, del 27 ottobre 2009 (pubblicato sul BURER n. 193 del 18/11/2009), recante “integrazione, con i comuni di Terenzo e Berceto in provincia di Parma, dell'elenco dei comuni colpiti dall'evento atmosferico del 30 ottobre 2008, di cui al decreto presidenziale n. 25/2009”. Gli atti amministrativi ed i moduli sopra elencati sono consultabili al portale dell'Agenzia regionale di Protezione Civile all'indirizzo web:

http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/aree-tematiche/piani-di- messa-in-sicurezza/fondo-regionale

5 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

2 Evento calamitoso di rilievo regionale verificatosi nei giorni dal 18 maggio al 15 giugno 2008

Dalla seconda metà di maggio il Mediterraneo Centro Occidentale si trova sotto l’influenza di correnti umide sud occidentali legate ad una vasta area depressionaria presente sulla Penisola Iberica, generatasi dalla discesa di un ramo del getto polare verso l’Europa Centro Meridionale. La progressione verso est del suddetto sistema perturbato, favorisce l’instaurarsi nei bassi strati di correnti da est-sud est sulla pianura padana, che alimentano l’instabilità sull’Emilia-Romagna e determinano fenomeni localmente intensi, anche a carattere temporalesco. La fase perturbata che interessa le ultime due settimane di maggio continua anche nei primi quindici giorni di giugno e la Regione Emilia Romagna è interessata da un periodo di precipitazioni diffuse a carattere temporalesco. Dalla seconda metà di maggio alla seconda metà di giugno sono caduti complessivamente quantitativi di pioggia che hanno superato localmente anche i 350 mm (Figura 1).

Figura 1: Pioggia cumulata sul territorio regionale relativa al periodo 18 maggio-15 giugno 2008.

Di seguito sono descritti gli eventi di pioggia più significativi, avvenuti nel periodo considerato e che hanno causato piene, allagamenti urbani e frane con danni a viabilità e infrastrutture.

6 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

2.1 Evento del 18-20 maggio 2008

Tra il 17 e il 21 maggio si registra una serie di eventi di pioggia particolarmente intensi che interessano la zona pedecollinare tra e Piacenza, con cumulate che raggiungono nell’intero periodo valori di 179 mm a Vignola, 176 mm a Monte San Pietro, 158 mm a Zola Predosa e Anzola Emilia e 167mm a Guiglia (Figura 2).

Figura 2: Precipitazione cumulata dal 17 al 21 maggio 2008.

Le intensità massime di precipitazione si sono verificate nella notte tra il 19 e il 20 maggio nella fascia pedecollinare tra Bologna e Modena con valori di 53 mm/h a Vignola, 40 mm/h a Zola Predosa, 46 mm/h ad Anzola e 30 mm/h a Monte San Pietro (Figura 3).

Figura 3: Mappe radar della precipitazione osservata tra le ore 21:30 e le 22:00 UTC del 19 maggio 2008.

Le intense piogge hanno causato fenomeni di piena nei bacini Secchia, Panaro e Samoggia di seguito descritti.

7 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

La piena del torrente Samoggia Le piogge di eccezionale intensità e durata, cadute hanno interessato soprattutto il bacino del torrente Samoggia e dei suoi affluenti (Figura 4), caratterizzati da una modesta estensione e tempi di corrivazione molto brevi. Le massime intensità di pioggia si sono avute nella notte tra il 19 e il 20 maggio, su una porzione di territorio di ampiezza inferiore a 30 chilometri localizzata intorno a Zola Predosa e si sono registrate nel pluviometro di Lavino di Sopra pari a 60,2 mm in un’ora e in tre ore 83,2 mm corrispondenti a un tempo di ritorno di 200 anni. La pioggia è poi continuata con intensità minori per tutta la giornata del 20 maggio, raggiungendo valori cumulati di 141,2 mm/48 ore nella stazione di Bazzano e di 133,8 mm/48 ore a Monte S. Pietro, rispettivamente pari al 17% e al 15% della pioggia media annua calcolata nelle stesse stazioni, nel periodo 1926-2004.

Figura 4: Bacino idrografico del torrente Samoggia ubicazione delle stazioni di misura: tele idrometri pallini rossi e tele-pluviometri pallini blu.

Considerando che la durata della pioggia critica per il bacino del Samoggia a Forcelli è all’incirca 12 ore, mentre per i torrenti Lavino e Ghironda la pioggia critica ha una durata inferiore alle 6 ore, il tempo di ritorno dell’evento pluviometrico che ha generato la piena si stima mediamente prossimo ai 100 anni. Si sono verificati rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici tra il 19 e il 20 maggio, con incrementi che hanno raggiunto 1,36 metri/ora nella sezione di

8 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

Anzola e 1,26 metri/ora nella sezione di Lavino di Sopra. Nelle sezioni montane gli idrogrammi mostrano tre colmi, corrispondenti ai tre picchi d’intensità di pioggia dei giorni. Il primo colmo è stato il massimo sul Ghironda (Figura 5), mentre sulle sezioni montane di Lavino e Samoggia i valori massimi sono stati registrati per il terzo colmo, a causa probabilmente dell’aumento dei volumi d’acqua defluenti (Figura 6). In tutte le sezioni monitorate sono stati superati i livelli di preallarme, mentre ad Anzola è stato superato anche il valore di allarme, con un colmo di 39,18 metri all’1:00 del 20 maggio 2008, primo caso storico registrato sul Ghironda dal 1981. Nella sezione di Forcelli il colmo di piena 13,70 m ha superato il valore di allarme e l’acqua è rimasta al di sopra del piano di campagna per circa 4 giorni, dal 20 al 24 maggio 2008.

Livello di attenzione m Idrometro di Anzola Livello di preallarme 40 Livello d'allarme

39

38

37

36 19/05/2008 19/05/2008 19/05/2008 19/05/2008 19/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 22/05/2008 00:00 05:00 10:00 15:00 20:00 01:00 06:00 11:00 16:00 21:00 02:00 07:00 12:00 17:00 22:00 03:00

Figura 5: Propagazione della piena sul torrente Ghironda nella sezione di Anzola.

Livello di attenzione m Idrometro di Forcelli Livello di preallarme 14 Livello d'allarme

13

12

11

10

9

8

7

6

5 19/05/2008 19/05/2008 19/05/2008 19/05/2008 19/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 22/05/2008 22/05/2008 22/05/2008 22/05/2008 22/05/2008 00:00 05:00 10:00 15:00 20:00 01:00 06:00 11:00 16:00 21:00 02:00 07:00 12:00 17:00 22:00 03:00 08:00 13:00 18:00 23:00

Figura 6: Propagazione della piena sul torrente Samoggia nella sezione di Forcelli.

9 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

La piena del fiume Secchia e del fiume Panaro I corsi d’acqua Secchia e Panaro e gli affluenti pedemontani (torrente Tresinaro, torrente Tiepido, canale Navile) sono stati interessati da innalzamenti dei livelli idrometrici nelle sole sezioni medio-vallive e vallive.

Figura 7: Bacini idrografici dei fiumi Secchia e Panaro con ubicazione delle stazioni di misura

Sul medio bacino del Panaro l’evento ha avuto carattere di maggiore eccezionalità, soprattutto a Vignola, dove il tempo di ritorno delle piogge massime di durata 1 e 6 ore supera i 100 anni, e per le durate 12 e 24 ore raggiunge i 50 anni; l’alto bacino del Panaro è stato interessato da piogge di minore intensità, ma diffuse lungo tutto il periodo (Figura 7). La piena del fiume Panaro (Figura 8), è stata più rapida di quella del Secchia; a Ponte Samone il colmo di piena è transitato alle ore 14:00 del 20 maggio, con un’altezza di 0,68 metri, mentre a Spilamberto sono stati raggiunti 2,36 metri alle ore 15:00 dello stesso giorno. Sul canale Naviglio, che raccoglie le acque della zone urbana di Modena, è stato registrato un livello al colmo di 3,26 metri, alle ore 2:00 del 20 maggio, superiore al

10 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008 livello di preallarme; sul torrente Tiepido a Gorzano è stato registrato un colmo di 1,78 metri alle 14:15 del 20 maggio.

Livello di attenzione m Idrometro di Navicello Livello di preallarme 9

7

5

3

1 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 20/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 21/05/2008 00:00 02:00 04:00 06:00 08:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 00:00 02:00 04:00 06:00 08:00 10:00

Figura 8: Propagazione della piena sul fiume Panaro nella sezione di Navicello.

Sul bacino del Secchia le piogge hanno avuto intensità minori, il massimo è stato registrato a Baiso, dove sono caduti 30,6 mm di pioggia in due ore, sebbene i valori cumulati nei due giorni hanno comunque superato i 100 mm in tutte le stazioni pedecollinari, e i 60 mm in quelle montane. La piena sul Secchia ha superato a Ponte Alto il livello è di 8,15 m e nel tratto vallivo in prossimità di Pioppa si è propagata lentamente con una fase di esaurimento che si è prolungata fino al 24 di maggio (Figura 9).

Idrometro di Ponte Alto Livello di attenzione m Livello di preallarme 9

7

5

3

1 20/05/2008 02:00 20/05/2008 04:00 20/05/2008 06:00 20/05/2008 08:00 20/05/2008 10:00 20/05/2008 12:00 20/05/2008 14:00 20/05/2008 16:00 20/05/2008 18:00 20/05/2008 20:00 20/05/2008 22:00 21/05/2008 00:00 21/05/2008 02:00 21/05/2008 04:00 21/05/2008 06:00 21/05/2008 08:00 21/05/2008 10:00 21/05/2008 12:00 21/05/2008 14:00 21/05/2008 16:00 21/05/2008 18:00 21/05/2008 20:00 21/05/2008 22:00 22/05/2008 00:00

Figura 9: Propagazione della piena sul fiume Secchia nella sezione di Ponte Alto.

11 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

2.2 Evento del 30 maggio 2008

Nel pomeriggio di venerdì 30 maggio, la pedecollina tra Parma e Piacenza, e in particolare il territorio compreso tra i comuni di Medesano, Gropparello e Coli, è stato interessato da una linea temporalesca con precipitazioni caratterizzate da intensità orarie elevate. Le mappe che seguono mostrano la localizzazione e l’estensione dei fenomeni nei suddetti territori (Figura 10).

Figura 10: Mappe radar della precipitazione osservata il 30 maggio 2008.

2.3 Evento del 13-15 giugno 2008

Tra il 13 e 15 giugno 2008 le aree della regione maggiormente colpite dai fenomeni temporaleschi sono la fascia collinare da Reggio Emilia e Modena, la pianura bolognese e la provincia di in particolare la zona costiera; in due giorni si sono registrate cumulate di 136 mm a Baiso, 99,2 mm a Vignola, 84,4 mm a Budrio e 95,4 mm a Volano (Figura 11). Nella serata-nottata tra il 13 e il 14 giugno i fenomeni intensi hanno interessato la provincia di Reggio Emilia e la stazione di Baiso, probabile centro di scroscio dell’evento, ha registrato 57,6 mm di pioggia in un’ora, 89,8 mm di pioggia in sole tre ore, pari a un tempo di ritorno superiore ai 200 anni e 136 mm in 24 ore con un tempo di ritorno di circa 50 anni. Nella mattinata di sabato 14 giugno tutto il settore centro orientale viene interessato da piogge intense, con un episodio particolarmente intenso e concentrato lungo il litorale dei lidi ferraresi nei pressi di Comacchio. Qui le intensità orarie hanno superato anche gli 80 mm/h con cumulate in tre ore superiori a 180 mm, raggiungendo anche tempi di ritorno di 100 anni per le durate di 1 ora e 3 ore (Figura 12).

12 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

Figura 11: Precipitazione cumulata sul territorio regionale del 13 giugno 2008.

250

200

150 mm

100

50 Lido delle Nazioni Lido di Pomposa Lido degli Scacchi Porto Garibaldi 0 00.00 00.30 01.00 01.30 02.00 02.30 03.00 03.30 04.00 04.30 05.00 05.30 06.00 06.30 07.00 07.30 08.00 08.30 09.00 09.30 10.00 10.30 11.00 11.30 12.00 12.30 13.00 13.30 14.00 ore

Figura 12: Pioggia oraria cumulata del 14 giugno registrata nelle stazioni di Lido delle Nazioni, Lido di Pomposa, Lido degli Scacchi e Porto Garibaldi.

13 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

3 Evento calamitoso di rilievo regionale verificatosi il 30 ottobre 2008

Nel periodo 28 ottobre – 1 novembre 2008 il territorio centro settentrionale italiano è stato interessato da una sequenza d’intensi fenomeni meteo climatici, peraltro segnalati dal Dipartimento della Protezione Civile con nota DPC/CD/262 del 30 ottobre 2008, che ha colpito anche gran parte del territorio della Regione Emilia Romagna provocando ingenti danni. Nella giornata del 30 ottobre 2008 la Regione Emilia-Romagna è stata interessata da una perturbazione atlantica sospinta da intense correnti sud occidentali che hanno determinato piogge di intensità moderata sul territorio appenninico delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Le precipitazioni si sono estese progressivamente alla parte pianeggiante di tali province, mantenendosi di intensità debole-moderata. Un nuovo impulso di precipitazione inizia a essere osservato dalle ore 6 UTC del 31 ottobre come si evidenzia dall’evoluzione delle immagini radar (Figure 13 e 14).

Figura 13: Mappa di riflettività del 30/10/2008 alle 13:00 (alto a sinistra), delle 18:15 (alto a destra), del 31/10/2008 alle 06:00 (basso a sinistra) e delle 12:15 UTC (basso a destra).

14 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

Figura 14: Mappa di riflettività del 31/10/2008 alle 14:45 (alto a sinistra), delle 21:00 (alto a destra), dell’1/11/2008 all’1:30 (basso a sinistra) e del1e 04:30 UTC (basso a destra).

Dall’analisi dei dati pluviometrici risulta che dal 30 ottobre al 1 novembre si sono registrate piogge cumulate tra i 100 mm nella zona di crinale di Piacenza ai 200 mm nella zona di crinale di Parma e Reggio Emilia. Questo evento precipitativo è stato accompagnato da forti raffiche di vento con intensità massime di 140 km/h. Gli anemometri della rete di monitoraggio hanno registrato i seguenti valori: - Teruzzi PC (1077 metri slm): velocità media oraria di 30,24 km/h delle 10:00 UTC con raffiche di 144 km/h alle 09:00 UTC. - Varsi PR (451 metri slm): velocità media oraria di 58,32 km/h delle 09:00 UTC con raffiche di 88,92 km/h alle 07:00 UTC. - Febbio RE (1148 metri slm): velocità media oraria di 41,4 km/h delle 10:00 UTC con raffiche di 128,88 km/h alle 09:00 UTC. Le forti raffiche di vento hanno provocato danni significativi a infrastrutture, edifici pubblici e di fruizione pubblica oltre che al patrimonio privato. In particolare sono state rilevate le seguenti tipologie di danno: - danneggiamento delle coperture, lattonerie e serramenti di edifici pubblici, tra cui scuole e edifici municipali, edifici di culto; - asportazione, in alcuni casi totale, delle coperture di edifici residenziali e di attività produttive; - abbattimento di alberature di parchi e giardini, della cartellonistica e segnaletica verticale; - interruzione temporanea della rete di distribuzione di energia elettrica e telefonica.

15 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

4 Riepilogo dei primi interventi urgenti disposti ai sensi dell'art. 10, LR 1/2005 e del DLgs 1010/48

Come anticipato in premessa, per l’evento calamitoso verificatosi nei giorni dal 18 maggio al 15 giugno 2008 nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara il Presidente della Giunta regionale ha dichiarato lo stato di crisi regionale con decreto n. 184/2008, individuandio i comuni maggiormente colpiti solo con successivo decreto n. 27/2009, in quanto nel frattempo era stata avanzata dalla Regione Emilia-Romagna al Governo centrale una richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza nazionale che, tuttavia, non ha trovato accoglimento. Per l’evento calamitoso verificatosi il 30 ottobre 2008, il Presidente della Giunta regionale ha dichiarato lo stato di crisi regionale nel territorio delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia con decreto n. 25/2009, individuando contestualmente i comuni maggiormente colpiti, il cui elenco è stato integrato con successivi decreti n. 73/2009 e n. 297/2009. Oltre all'intensa attività di monitoraggio in corso d'evento attuata dal Centro Operativo Regionale, in stretta collaborazione con l'Agenzia ARPA, l'Agenzia Regionale di Protezione Civile, come richiesto dalle autorità competenti dei Comuni interessati, ha disposto diversi sopralluoghi congiuntamente con funzionari dei Servizi Tecnici di Bacino territorialmente competenti e dei comuni maggiormente colpiti.

Tabella 1 Riepilogo dei primi interventi urgenti disposti ai sensi dell'art. 10, LR 1/2005 e DLgs 1010/48

Territori dei comuni Fonte del Ente colpiti Altri Comuni Totale provvedimento Beneficiario elencati in [€] [€] DP citato [€]

E01 - Evento calamitoso verificatosi nei giorni dal 18 maggio al 15 giugno 2008, territori colpiti elencati in DP n. 27/2009

Art. 10, LR 1/2005 Comuni 185.000,00 176.150,00 361.150,00

DLgs. 1010/48 e s.m.i. Comuni 155.000,00 402.000,00 557.000,00 Servizi Tecnici Art. 10, LR 1/2005 361.000,00 52.170,85 413.170,85 di Bacino Servizi Tecnici DLgs. 1010/48 e s.m.i. 781.000,00 555.000,00 1.336.000,00 di Bacino TOTALE 1.482.000,00 1.185.320,85 2.667.320,85

E02 - Evento eccezionale occorso il 30 ottobre 2008, territori colpiti elencati in DP n. 25/2009, DP n. 73/2009 e DP n. 297/2009

Art. 10, LR 1/2005 Comuni 96.000,00 22.000,00 118.000,00

TOTALE 96.000,00 22.000,00 118.000,00

16 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

Si rileva in special modo che, in occasione delle persistenti condizioni metereologiche avverse del periodo maggio-giugno 2008, che hanno causato un diffuso stato di danneggiamento del territorio, la Regione Emilia Romagna ha adottato, con proprie risorse, complessivamente pari a 2.667.320,85 Euro, un rilevante numero di provvedimenti per il concorso finanziario alla realizzazione dei primi interventi urgenti, come risulta dal riepilogo riportato in Tabella 1 e dalle successive schede di dettaglio.

4.1 Concorso finanziario alla realizzazione dei primi interventi urgenti in conseguenza dell’evento calamitoso verificatosi nei giorni dal 18 maggio al 15 giugno 2008

SCHEDA 1: Primi interventi urgenti disposti ai sensi dell'art. 10, LR 1/2005 a favore di Enti Locali

* con asterisco territori perimetrati ai sensi di DP 27/2009

Legenda:

Codice provvedimento (nn/aa); Territorio danneggiato (, Provincia); Importo autorizzato (IVA inclusa, €); Ente Beneficiario; Titolo Intervento

* 17/08; Zola Predosa; BO; 80.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile nel territorio del Comune di Zola Predosa (BO).

- 18/08; Monterenzio; BO; 12.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile nel territorio del Comune di Monterenzio (BO).

- 19/08; Pievepelago; MO; 60.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile nel territorio del Comune di Pievepelago (MO).

* 22/08; Sassuolo; MO; 25.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile. Richiesta trasmissione documentazione relativamente agli interventi urgenti di ripristino della sicurezza idraulica in Comune di Sassuolo (MO).

* 23/08; Fiorano Modenese; MO; 30.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile. Richiesta trasmissione documentazione relativamente agli interventi urgenti di ripristino della sicurezza idraulica e ripristino della sicurezza della circolazione stradale sulla viabilità comunale, in Comune di Fiorano Modenese (MO).

17 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

- 24/08; Casina; RE; 30.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile. Richiesta trasmissione documentazione relativamente agli interventi urgenti di ripristino della sicurezza viabilità in Comune di Casina (RE).

- 29/08; Collagna; RE; 25.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile. Richiesta trasmissione documentazione relativamente agli interventi urgenti di ripristino della sicurezza sulla viabilità comunale in Comune di Collagna (RE).

* 30/08; Comacchio; FE; 50.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile. Richiesta trasmissione documentazione relativamente agli interventi urgenti di ripristino della copertura della Scuola Media “Zappata” in Comune di Comacchio (FE).

- 31/08; Castelnovo Ne' Monti; RE; 15.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile. Richiesta trasmissione documentazione relativamente agli interventi urgenti di ripristino della sicurezza sulla viabilità comunale in Comune di Castelnovo ne’ Monti (RE).

- 37/08; Goro; FE; 4.150,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile. Richiesta trasmissione documentazione relativamente agli interventi urgenti di ripristino viabilità sul ponte storico di barche collegante Gorino Ferrarese a Gorino Veneto, in Comune di Goro (FE).

- 39/08; Piozzano; PC; 30.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile. Richiesta trasmissione documentazione relativamente agli interventi urgenti di messa in sicurezza della strada comunale di Groppo Arcelli.

SCHEDA 2: Primi interventi urgenti disposti ai sensi dell'art. 10, LR 1/2005 a favore di Servizi Tecnici di Bacino

* con asterisco territori perimetrati ai sensi di DP 27/2009

Legenda:

Codice provvedimento (nn/aa); Territorio danneggiato (Comune, Provincia); Importo autorizzato (IVA inclusa, €); Ente Beneficiario; Titolo Intervento

- 16/08; Cervia; RA; 52.170,85; Servizio Tecnico di Bacino Fiumi Romagnoli; Art. 10 L.R. 1/2005. Autorizzazione al concorso finanziario regionale per interventi di somma urgenza di ripascimento del litorale in località Milano Marittima in comune di Cervia (RA) e Lido si Savio e Lido Adriano in comune di Ravenna, in seguito alla mareggiata del 19-21 maggio 2008.

18 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

* 25/08; Zola Predosa; BO; 30.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Reno; Art. 10 L.R. 1/2005. Autorizzazione al concorso finanziario regionale per interventi di somma urgenza finalizzati al ripristino dei danni provocati dagli eventi di piena dei mesi di maggio e giugno 2008 nel Comune di Zola Predosa (BO).

* 26/08; Zola Predosa; BO; 18.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Reno; Art. 10 L.R. 1/2005. Autorizzazione al concorso finanziario regionale per interventi di somma urgenza finalizzati al ripristino dei danni provocati dagli eventi di piena dei mesi di maggio e giugno 2008 nel Comune di Zola Predosa (BO).

* 27/08; Castellarano; RE; 115.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; Art. 10 L.R. 1/2005. Autorizzazione al concorso finanziario regionale per interventi di somma urgenza finalizzati al ripristino e messa in sicurezza delle opere idrauliche e delle infrastrutture del Rio Roteglia e del Torrente Lucenta causati dalla piena del 13-14 giugno 2008, nel territorio del Comune di Castellarano (RE).

* 28/08; Baiso; RE; 60.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; Art. 10 L.R. 1/2005. Autorizzazione al concorso finanziario regionale per interventi di somma urgenza finalizzati al ripristino della funzionalità di opere pubbliche di consolidamento in località Levizzano nel Comune di Baiso (RE).

* 35/08; S. Giovanni In Persiceto; BO; 120.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Reno; Art. 10 L.R. 1/2005. Autorizzazione al concorso finanziario regionale per interventi di somma urgenza finalizzati alla messa in sicurezza delle arginature del Torrente Samoggia in Comune di San Giovanni in Persiceto, in seguito ai danni causati dall'evento di piena del 20 maggio 2008.

* 47/08; Zola Predosa; BO; 18.000,00 Servizio Tecnico di Bacino Reno; Art. 10 L.R. 1/2005. Autorizzazione al concorso finanziario regionale per interventi di somma urgenza finalizzati al ripristino dei danni provocati dagli eventi di piena dei mesi di maggio e giugno 2008 nel Comune di Zola Predosa (BO) - Seconda Integrazione.

SCHEDA 3: Primi interventi urgenti disposti ai sensi Decreto Legislativo 1010/48 a favore di Enti Locali

* con asterisco territori perimetrati ai sensi di DP 27/2009

Legenda:

Codice provvedimento (nn/aa); Territorio danneggiato (Comune, Provincia); Importo autorizzato (IVA inclusa, €); Ente Beneficiario; Titolo Intervento

- 8072/08; Travo; PC; 60.000,00; Comune; PI08072 - Lavori di pronto intervento per il ripristino del transito sulla strada comunale di collegamento alle frazioni di Pilè e Sarniago del comune di Travo (PC).

19 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

- 8073/08; Pellegrino Parmense; PR; 40.000,00; Comune; PI08073 - Lavori di pronto intervento per il ripristino del transito sulla strada comunale Pellegrino - Schiazzano, interrotto da movimento franoso, in comune di Pellegrino Parmense (PR).

* 8074/08; Varano De' Melegari; PR; 40.000,00; Comune; PI08074 - Lavori di pronto intervento per la ripresa della frana sulla strada comunale "Vianino - Maneia" del comune di Varano Melegari (PR). Aggravamento

- 8080/08; Zocca; MO; 10.000,00; Comune; PI08080 - Lavori di pronto intervento per la ripresa del movimento franoso interessante la Via Fontaneda del comune di Zocca (MO).

- 8081/08; Corte Brugnatella; PC; 30.000,00; Comune; PI08081 - Lavori di pronto intervento per la ripresa del dissesto interessante il cimitero comunale di Lenzino - Rovaiola del comune di Corte Brugnatella (PC).

- 8083/08; Tizzano Val Parma; PR; 20.000,00; Comune; PI08083 - Lavori di pronto intervento per il ripristino del transito interrotto e la messa in sicurezza della strada comunale Albazzano del comune di Tizzano Val Parma (PR).

- 8084/08; Casola Val Senio; RA; 12.000,00; Comune; PI08084 - Lavori di pronto intervento per il ripristino della viabilità lungo la strada comunale via Sommorio del comune di Casola val Senio (RA).

* 8088/08; Sasso Marconi; BO; 25.000,00; Comune; PI08088 - Lavori di pronto intervento per il ripristino della viabilità lungo la strada comunale Via Rasiglio, in località Cravalazzo, del comune di Sasso Marconi (BO).

- 8090/08; Polinago; MO; 40.000,00; Comune; PI08090 - Lavori di pronto intervento per il ripristino del transito sulla strada comunale Talbignano - Palaveggio, interrotta da frana in località Ceppatella, del comune di Polinago (MO).

- 8091/08; Bettola; PC; 60.000,00; Comune; PI08091 - Lavori di pronto intervento per il ripristino della strada comunale del passo del Cerro per le località Vaio, Leggio e Calenzano del comune di Bettola (PC).

* 8093/08; Neviano Degli Arduini; PR; 40.000,00; Comune; PI08093 - Lavori di pronto intervento per la ripresa del movimento franoso e della rete idraulica in località Varvara e per il ripristino del transito e la messa in sicurezza della strada comunale Sasso Campora - Lagrimone del comune di Neviano degli Arduini (PR).

* 8095/08; Varano De' Melegari; PR; 50.000,00; Comune; PI08095 - Lavori di pronto intervento per il ripristino del transito e dell'officiosità idraulica degli attraversamenti stradali sul rio Rabbone, in località Mulino di Vianino, e sul rio Giunchi, in località Vianino, del comune di Varano Melegari (PR).

20 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

- 8115/08; Travo; PC; 40.000,00; Comune; PI08115 - Lavori di pronto intervento per la ripresa del movimento franoso e il ripristino del transito sulla strada comunale di collegamento alle frazioni di Pilè e Sarniago del comune di Travo (PC). - Integrazione –

- 8130/08; Lesignano De' Bagni; PR; 50.000,00; Comune; PI08130 - Lavori di pronto intervento per il ripristino del cedimento franoso e la messa in sicurezza della Piazza di Mulazzano del comune di Lesignano Bagni (PR).

SCHEDA 4: Primi interventi urgenti disposti ai sensi Decreto Legislativo 1010/48 a favore di Servizi Tecnici di Bacino

* con asterisco territori perimetrati ai sensi di DP 27/2009

Legenda:

Codice provvedimento (nn/aa); Territorio danneggiato (Comune, Provincia); Importo autorizzato (IVA inclusa, €); Ente Beneficiario; Titolo Intervento

* 8046/08; Comacchio; FE; 72.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Po di Volano; PI08046 - Lavori di Somma Urgenza per la messa in sicurezza e il ripristino dell’argine “Strada Acciaioli” di difesa a mare, in corrispondenza del sottopasso del canale consortile di scolo denominato “Acciaioli”, in località Lido delle Nazioni in comune di Comacchio (FE). Autorizzazione all'applicazione dell'art. 147 del D.P.R. 554 del 21/12/1999.

* 8056/08; Comacchio; FE; 30.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Po di Volano; PI08056 - Lavori di Somma Urgenza per la messa in sicurezza di un tratto di litorale al Lido di Volano danneggiato dalla mareggiata del 18,19,20 maggio 2008 in comune di Comacchio (FE). Autorizzazione all'applicazione dell'art. 147 del D.P.R. 554 del 21/12/1999.

- 8058/08; Ravenna; RA; 72.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Fiumi Romagnoli; PI08058 - Lavori di Somma Urgenza per la messa in sicurezza di tratti di litorale danneggiato dalla mareggiata del 18,19,20 maggio 2008, in località Lido di Savio e Lido Adriano, in comune di Ravenna (RA). Autorizzazione all'applicazione dell'art. 147 del D.P.R. 554 del 21/12/1999.

- 8059/08; Cesenatico; FC; 60.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Fiumi Romagnoli; PI08059 - Lavori di Somma Urgenza per il ripristino, mediante rinascimento, di tratti di litorale danneggiato dalla mareggiata del 18,19,20 maggio 2008, nelle zone di Valverde, Villamarina e Zadina, in comune di Cesenatico (FO). Autorizzazione all'applicazione dell'art. 147 del D.P.R. 554 del 21/12/1999.

* 8063/08; Zola Predosa; BO; 48.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Reno; PI08063 - Lavori di Somma Urgenza finalizzati al ripristino dei danni provocati dagli eventi di piena di maggio-giugno 2008 nei comuni di Zola Predosa, Monte san Pietro, Sasso Marconi e altri (BO).

21 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

* 8064/08; Comacchio; FE; 3.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Po di Volano; PI08064 - Lavori di Somma Urgenza per la messa in sicurezza e il ripristino dell’argine “Strada Acciaioli” di difesa a mare, in corrispondenza del sottopasso del canale consortile di scolo denominato “Acciaioli”, in località Lido delle Nazioni in comune di Comacchio (FE). - INTEGRAZIONE - vedi 08046

- 8065/08; Migliaro; FE; 50.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Po di Volano; PI08065 - Lavori di pronto intervento per la ripresa dello smottamento arginale del Po di Volano in adiacenza alla via Travaglio del comune di Migliaro (FE).

- 8066/08; Castelfranco Emilia; MO; 65.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08066 - Lavori di pronto intervento per la ricalibratura dello scolo Muzza Corona, in località Piumazzo, e dello scolo Sonata, in località Capoluogo, del comune di Castelfranco Emilia (MO).

* 8067/08; Sassuolo; MO; 80.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08067 - Lavori di pronto intervento per il ripristino dell'officiosità idraulica del rio Ardinale e del torrente Valleurbana, in località S. Michele dei Mucchietti, del comune di Sassuolo (MO).

* 8068/08; Savignano Sul Panaro; MO; 88.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08068 - Lavori di pronto intervento per il ripristino dell'officiosità idraulica del rio d'Orzo, in via Rio d'Orzo, del comune di Savignano sul Panaro (MO).

* 8069/08; Castelnuovo Rangone; MO; 39.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08069 - Lavori di pronto intervento per il ripristino della sezione di deflusso del torrente Nizzola in comune di Castelnuovo Rangone (MO).

- 8070/08; Modena; MO; 88.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08070 - Lavori di pronto intervento per la ricalibratura della sezione idraulica del torrente Grizzaga, in località Montale, in comune di Castelnuovo Rangone e di ripristino di difesa spondale lungo la via Gherbella in comune di Modena (MO):

* 8071/08; Marano Sul Panaro; MO; 48.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08071 - Lavori di pronto intervento per il ripristino dell'officiosità idraulica del rio Piccolo in comune di Marano sul Panaro (MO).

* 8076/08; Baiso; RE; 23.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08076 - Lavori di Somma Urgenza per la rimozione di detriti che ostruiscono il regolare deflusso delle acque sul rio Roteglia, Pennarelle e Lucenta in comune di Baiso (RE). Autorizzazione all'applicazione dell'art 147 del D.P.R. 554 del 21/12/1999.

* 8077/08; Casalgrande; RE; 110.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08077 - Lavori di pronto intervento per il ripristino dell’officiosità idraulica nei rii Canaletto, Medici, Riazzone - Brugnola, Falchetto, Spada e Condotti, affluenti nei comuni di Casalgrande, Castellarano e Scandiano (RE).

22 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

* 8078/08; Castellarano; RE; 60.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08078 - Lavori di pronto intervento per il ripristino dei danni sul rio Roteglia a monte e a valle della S.P. 486 in località Roteglia del comune di Castellarano (RE).

- 8079/08; Parma; PR; 0,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08079 - Lavori di pronto intervento, mediante escavazione di materiale litoide, per il ripristino della sezione di deflusso del torrente Baganza e l'eliminazione di erosione spondale in corrispondenza della località S.Ruffino-Gaione e per integrazione ai lavori PR 251 di manutenzione opere idrauliche danneggiate del torrente Cinghio nei comuni di Felino e Parma (PR).

- 8082/08; Corniglio; PR; 40.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08082 - Lavori di pronto intervento per la ripresa del movimento franoso e della rete idraulica per il ripristino e la messa in sicurezza della strada comunale Centrale Mara - Marra del comune di Corniglio (PR).

* 8085/08; Baiso; RE; 40.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08085 - Lavori di pronto intervento per il ripristino delle condizioni di stabilità e sicurezza del rio Pennarelle, a monte dell'abitato di Muraglione, nel comune di Baiso (RE).

- 8086/08; Casina; RE; 80.000,00; SERVIZIO Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08086 - Lavori di pronto intervento per il ripristino della funzionalità di opere pubbliche di regimazione idraulica e inalveamenti del torrente Crostolo nel tratto compreso tra l'abitato di Canala e il Molino di Monteduro in comune di Casina (RE).

* 8089/08; Fiumalbo; MO; 60.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08089 - Lavori di pronto intervento per il ripristino del transito sulla strada comunale Via Selvelle interrotta per caduta massi in località selvelle del comune di Fiumalbo (MO).

* 8092/08; Gropparello; PC; 40.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08092 - Lavori di pronto intervento per il ripristino e la messa in sicurezza del torrente Riglio in comune di Gropparello (PC).

* 8094/08; Varano Melegari; PR; 50.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08094 - Lavori di pronto intervento per il ripristino dell’officiosità idraulica del rio Sanello a salvaguardia della strada comunale in località Vianino del comune di Varano Melegari (PR).

- 8096/08; Casina; RE; 60.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08096 - Lavori di pronto intervento per il ripristino della funzionalità di opere pubbliche di regimazione idraulica e inalveamenti del torrente Dorgola nel tratto tra l'abitato di Semiago e Molino del Tasso in comune di Casina (RE).

- 8131/08; Carpaneto Piacentino; PC; 40.000,00; Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del Po; PI08131 - Lavori di pronto intervento per la messa in sicurezza dei ponti sul torrente Chero, in località Siberia, nel comune di Carpaneto Piacentino (PC).

23 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

4.2 Concorso finanziario alla realizzazione dei primi interventi urgenti in conseguenza dell’evento calamitoso verificatosi il 30 ottobre 2008

SCHEDA 5: Primi interventi urgenti disposti ai sensi dell'art. 10, LR 1/2005 a favore di Enti Locali

* con asterisco territori perimetrati ai sensi di DP 25/2009, 73/2009, 297/2009

Legenda:

Codice provvedimento (nn/aa); Territorio danneggiato (Comune, Provincia); Importo autorizzato (IVA inclusa, €); Ente Beneficiario; Titolo Intervento

* 44/08; Toano; RE; 35.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile. Richiesta trasmissione documentazione relativamente agli interventi di “Riparazione copertura delle Scuole Medie Ugo Foscolo di Toano capoluogo” danneggiata dal forte vento del 30/10/2008.

* 45/08; Ottone; PC; 45.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile. Richiesta trasmissione documentazione relativamente agli interventi di “Ripristino coperture edifici pubblici e di fruizione pubblica del cimitero comunale frazione di Traschio e messa in sicurezza viabilità di accesso al cimitero stesso e ripristino copertura edificio scolastico Via Roma” danneggiati a seguito dell’evento meteorologico dei giorni 29 e 30 ottobre 2008.

* 49/08; Ottone; PC; 16.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile. Richiesta trasmissione documentazione relativamente agli interventi di “Ripristino copertura scuola media ed elementare del capoluogo A. Toscanini ” danneggiata a seguito dell’evento meteorologico dei giorni 29 e 30 ottobre 2008.

- 66/09; Bore; PR; 22.000,00; Comune; Art. 10 L.R. 1/2005 - attivazione del concorso finanziario per interventi urgenti di protezione civile. Autorizzazione lavori di ripristino copertura Chiesa di S. Maurizio Martire in Pozzolo in Comune di Bore (PR) danneggiatasi in conseguenza tromba d’aria del 30 ottobre 2008.

24 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

5 Finanziamenti disposti per la realizzazione degli interventi

5.1 Interventi per il ripristino dei danni dovuti all’evento calamitoso verificatosi nei giorni dal 18 maggio al 15 giugno 2008

La proposta del Piano degli interventi straordinari, basata sulle indicazioni delle Provincie e dei Servizi Tecnici di Bacino che hanno raccolto e vagliato le segnalazioni degli interventi urgenti provenienti dagli enti ordinariamente competenti, è stata sottoposta ed approvata all'unanimità nella seduta del 24 settembre 2010 dal Comitato Istituzionale, di cui al Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 107 del 13 maggio 2010. Le tabelle di seguito riportate, elencano le risorse assegnate raggruppate per ambito provinciale (Tabella 2) e gli interventi individuati come prioritari nell'ambito di un più complessivo quadro di richieste di finanziamento presentato dagli enti interessati, tenuto conto della effettiva disponibilità delle risorse finanziarie a valere sull'annualità 2008 del Fondo Regionale di Protezione Civile (Tabella 3).

Tabella 2 Evento 18 maggio – 15 giugno 2008: risorse finanziarie assegnate e aggregate per ambito provinciale.

Comuni Risorse assegnate Provincia interessati [€]

Bologna 2 200.000,00

Ferrara 2 86.000,00

Modena 5 550.000,00

Parma 2 100.000,00

Piacenza 2 100.000,00

Reggio Emilia 3 150.000,00

TOTALE 16 1.186.000,00

25 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

Tabella 2 Evento 18 maggio – 15 giugno 208: elenco interventi.

Importo a Ente valere su Codice Comune Prov. Titolo Intervento Attuatore FRPC_08 [€]

Ripristino dell'officiosità San Giovanni idraulica dei torrenti Servizio in Persiceto Samoggia, Lavino, Ghironda 05958 BO Tecnico 100.000,00 e rii minori nei comuni di Bacino Reno Zola Predosa Zola Predosa e San Giovanni in Persiceto Completamento dei lavori di ripristino della viabilità Sasso interrotta per frane in via 05959 BO Comune 100.000,00 Marconi Rasiglio, via Colliva e via Lagune in comune di Sasso Marconi Sistemazione del manto di Provincia di copertura della Scuola 05960 Comacchio FE 8.541,00 Ferrara "Remo Brindisi" a Lido degli Estensi Rimozione piante pericolanti Provincia di 05961 Comacchio FE e ripiantumazione a Lido di 27.459,00 Ferrara Spina e Lido di Volano

Ripresa di smottamenti sulla Provincia di 05962 Sant’Agostino FE SP66 presso il capoluogo di 50.000,00 Ferrara Sant'Agostino

Risezionamento e consolidamento della sponda destra del Rio Castelnuovo 05963 MO Comune Gamberi e ripristino danni a 20.000,00 Rangone SC Stradello Lame in comune di Castelnuovo Rangone Ripristino e ricostruzione delle opere di difesa e consolidamento delle Fiorano pendici in dissesto degli 05964 MO Comune 80.000,00 Modenese affluenti in destra idraulica del Torrente Fossa di Spezzano in comune di Fiorano Modenese Servizio Lavori di ripristino della Tecnico di sponda destra del Rio 05965 Fiumalbo MO 20.000,00 Bacino Acquiciola presso il Affluenti Po capoluogo di Fiumalbo Ripristino e consolidamento Consorzio di di una briglia sul Rio Torto Marano sul 05966 MO Bonifica in località Casa Sarella in 80.000,00 Panaro Burana comune di Marano sul Panaro Segue a pagina successiva

26 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

Segue da pagina precedente

Importo a Ente valere su Codice Comune Prov. Titolo Intervento Attuatore FRPC_08 [€] Realizzazione dello scolmatore di piena del Giracanale del canale Maestro con scarico nel Consorzio di Fiume Secchia e Bonifica 05967 Sassuolo MO adeguamento idraulico del 210.000,00 dell’Emilia Giracanale alle nuove Centrale portate afferenti del rio San Marco e dalla fossetta Torbida in comune di Sassuolo Ripristino erosione spondale Savignano del Torrente Taglio in Servizio sul Panaro comune di Castelnuovo Tecnico di 05968 MO Rangone - Ripristino 140.000,00 Bacino Castelnuovo officiosità idraulica sul Rio Affluenti Po Rangone Merdone in comune di Savignano sul Panaro Ripristino sede stradale in località Preto frazione di Scurano - Ricostruzione scarpate di monte e cunette stradali in località Ca’ Sesto e Ca’ Rossi - Neviano degli 05969 PR Comune Rimodellamento scarpate e 50.000,00 Arduini ripristino della rete idraulica superfiale sulle strade Boschi di Orzale e Monte Farneto – Cedogno in comune di Neviano degli Arduini Sistemazione delle briglie Varano de' sul Torrente Ceno in 05970 PR Comune 50.000,00 Melegari comune di Varano de' Melegari Sistemazione della strada comunale Valle - Lodola - 05971 Gropparello PC Comune 50.000,00 Bersani in comune di Gropparello Sistemazione della strada comunale di accesso alla 05972 Vernasca PC Comune 50.000,00 frazione di Azzali in comune di Vernasca Sistemazione della frana Provincia di sulla SP 27 nell'abitato di 05973 Baiso RE Reggio 50.000,00 Fontanelle in comune di Emilia Baiso Servizio Ripristino officiosità Tecnico di idraulica Rio Canaletto e Rio 05974 Casalgrande RE 50.000,00 Bacino Riazzone in comune di Affluenti Po Casalgrande

Segue a pagina successiva

27 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

Segue da pagina precedente

Importo a Ente valere su Codice Comune Prov. Titolo Intervento Attuatore FRPC_08 [€] Ripristino officiosità Servizio idraulica di tratti del Tecnico di 05975 Scandiano RE Torrente Tresinaro e del 50.000,00 Bacino reticolo idraulico minore in Affluenti Po comune di Scandiano

TOTALE 1.186.000,00

Gli interventi di cui ai codici 05963 e 05966 sono anche cofinanziati con risorse proprie dei rispettivi Enti Attuatori, come riepilogato nella Tabella 3.

Tabella 3 Evento 18 maggio – 15 giugno 208: elenco cofinanziamenti interventi.

Importo a Importo valere su Cofinanz. Totale Codice Prov. Ente Attuatore FRPC_08 Lavori

[€] [€] [€]

05963 MO Comune 20.000,00 5.000,00 25.000,00

Consorzio di Bonifica 05967 MO 210.000,00 140.000,00 350.000,00 dell’Emilia Centrale

28 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

5.2 Interventi per il ripristino dei danni dovuti all’evento calamitoso verificatosi il 30 ottobre 2008

La proposta del Piano degli interventi straordinari, basata sulle indicazioni delle Provincie e dei Servizi Tecnici di Bacino che hanno raccolto e vagliato le segnalazioni degli interventi urgenti provenienti dagli enti ordinariamente competenti, è stata sottoposta ed approvata all'unanimità nella seduta del 24 settembre 2010 dal Comitato Istituzionale, di cui al Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 107 del 13 maggio 2010. Le tabelle di seguito riportate, elencano le risorse assegnate raggruppate per ambito provinciale (Tabella 4) e gli interventi individuati come prioritari nell'ambito di un più complessivo quadro di richieste di finanziamento presentato dagli enti interessati, tenuto conto della effettiva disponibilità delle risorse finanziarie a valere sull'annualità 2008 del Fondo Regionale di Protezione Civile (Tabella 5).

Tabella 4 Evento 30 ottobre 2008: risorse finanziarie assegnate e aggregate per ambito provinciale.

Comuni Risorse assegnate Provincia interessati [€]

Parma 9 250.000,00

Piacenza 4 140.000,00

Reggio Emilia 3 133.000,00

TOTALE 16 523.000,00

Tabella 5 Evento 30 ottobre 2008: elenco interventi.

Importo a Ente valere su Codice Comune Prov. Titolo Intervento Attuatore FRPC_08 [€]

Ripristino della copertura, dei serramenti e delle opere di lattoneria delle scuole materna, elementare e media e della copertura 05976 Calestano PR Comune 100.000,00 della Casa di Riposo "Villa Margherita", magazzino comunale, municipio e cimitero in comune di Calestano Segue a pagina successiva

29 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

Segue da pagina precedente

Importo a Ente valere su Codice Comune Prov. Titolo Intervento Attuatore FRPC_08 [€]

Ripristino della copertura delle scuole materna, Monchio delle elementare e media 05977 PR Comune 10.000,00 Corti dell'Istituto Bizzozzero in comune di Monchio delle Corti Ripristino della copertura e dei serramenti della scuola media del capoluogo, del Neviano degli 05978 PR Comune centro diurno "Cà 44.000,00 Arduini Bonaparte" e del centro civico "Campora" in comune di Neviano degli Arduini Ripristino della copertura 05979 Palanzano PR Comune del centro anziani comunale 10.000,00 nel capoluogo di Palanzano Ripristino della copertura, dei serramenti e delle porte Pellegrino 05980 PR Comune delle scuole e dell'edificio 20.000,00 Parmense AVIS in comune di Pellegrino Parmense Ripristino della copertura della scuola elementare 05981 Terenzo PR Comune 10.000,00 Selva Castelloin comune di Terenzo Ripristino della copertura, dei serramenti e degli infissi del centro diurno, del centro Tizzano Val 05982 PR Comune polifunzionale Paglia, delle 36.000,00 Parma scuole materna, elementare e media presso il capoluogo di Tizzano Val Parma Ripristino serramenti, infissi e opere di lattoneria della 05983 Tornolo PR Comune 10.000,00 scuola di Tarsogno in comune di Tornolo Ripristino copertura della 05984 Varsi PR Comune scuola A. Credali in via 10.000,00 Cenni in comune di Varsi

Ripristino coperture edifici 05985 Coli PC Comune pubblici del capoluogo di 28.000,00 Coli

Rimozione alberature 05986 Coli PC Comune danneggiate in comune di 2.000,00 Coli Segue a pagina successiva

30 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

Segue da pagina precedente

Importo a Ente valere su Codice Comune Prov. Titolo Intervento Attuatore FRPC_08 [€]

Ripristino della copertura 05987 Coli PC Comune delle scuole Scabiazza, Peli, 20.000,00 Aglio in comune di Coli Ripristino della viabilità sulla Strada Comunale Lago- Rossarola-Carana interessata da smottamenti Corte e dissesti diffusi, con 05988 PC Comune 30.000,00 Brugnatella ripristino opere di smaltimento delle acque di deflusso dal piano viabile in comune di Corte Brugnatella Ripristino delle coperture e delle opere di lattoneria nei 05989 Farini PC Comune cimiteri di Pratovera, 30.000,00 Groppallo, Cogno S. Savino e Mareto in comune di Farini Completamento del ripristino della copertura e delle opere di lattoneria 05990 Ottone PC Comune 30.000,00 della scuola elementare e media A. Toscanini in comune di Ottone Ripristino delle coperture dell'asilo, della scuola materna e della scuola elementare zona PEP via Cervi, della scuola media Bismantova, della scuola Castelnovo 05991 RE Comune elementare Giovanni XXIII, 88.000,00 ne' Monti della scuola materna Felina, del centro diurno disabili Rosa dei Venti e della casa protetta RSA Bismantova in comune di Castelnovo ne' Monti Ripristino dei serramenti e della copertura dell'asilo nido Fiocco di Neve, e ripristino della copertura 05992 Ramiseto RE Comune 23.000,00 delle scuole elementare e media Istituto Comprensivo L. Ariosto in comune di Ramiseto Ripristino delle coperture, infissi e opere di lattoneria 05993 Vetto RE Comune 22.000,00 della scuola media L. Nobili in comune di Vetto

TOTALE 523.000,00

31 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

5.3 Procedure per l'esecuzione degli interventi previsti nei paragrafi 5.1 e 5.2 e per l'erogazione dei relativi finanziamenti

5.3.1 Esecuzione dei lavori Per la realizzazione degli interventi, si applicano le disposizioni della Direttiva in Allegato 1 alla Deliberazione della Giunta regionale n. 1565/2004. I riferimenti, nell'ambito della Delibera e della Direttiva citata, al Servizio regionale di Protezione Civile, si intendono effettuati all'Agenzia Regionale di Protezione Civile, come esplicitato al punto 6 del dispositivo della Deliberazione della Giunta Regionale n. 747/2007. Le autocertificazioni e il monitoraggio degli interventi previsti dalle disposizioni della Direttiva in parola sono gestiti via web attraverso l'applicazione 'TempoReale' di seguito illustrata.

5.3.2 Termine per l'ultimazione degli interventi Gli interventi dovranno essere completati entro 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna dell'atto di approvazione del presente Piano.

5.3.3 Monitoraggio degli interventi Per ciascuno degli interventi è obbligatoria la compilazione on-line della Scheda di monitoraggio, prevista dalla circolare 20 aprile 2000 n. 1 del Dipartimento della Protezione Civile, attraverso l'applicazione web 'TempoReale', che si trova all'indirizzo:

http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/aree-riservate/enti-attuatori.htm

NON sarà più necessario provvedere alla stampa e firma in originale delle schede, essendo sufficiente la compilazione on-line. La scheda di monitoraggio deve essere aggiornata in corrispondenza di due date prefissate: il 31 gennaio ed il 31 luglio di ogni anno, fino al completamento dell'intervento. La mancata compilazione della scheda di monitoraggio comporta la sospensione dei pagamenti relativi a tale intervento.

5.3.4 Erogazione dei finanziamenti I finanziamenti sono erogati, su richiesta degli enti attuatori, in un'unica soluzione o in più soluzioni (Acconto, SAL1, SAL2, Saldo Finale). La richiesta di erogazione del finanziamento è effettuata tramite autocertificazione, utilizzando esclusivamente l’applicazione web di gestione degli interventi di Protezione Civile 'TempoReale', di cui al paragrafo 5.3.3.

32 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

5.3.4.1 Disposizioni per gli Enti Locali Le autocertificazioni, una volta completate e confermate, dovranno essere stampate, firmate ed inviate per posta all'Agenzia Regionale di Protezione Civile, Viale Silvani 6, 40122 Bologna (BO).

5.3.4.2 Disposizioni per il Servizio Tecnico di Bacino territorialmente competente Il Servizio Tecnico di Bacino territorialmente competente provvederà direttamente all'impegno e alla liquidazione della spesa e avrà cura, comunque, di comunicare all'Agenzia di Protezione Civile gli estremi degli atti di impegno e di liquidazione del saldo.

5.3.4.3 Disposizioni per i Consorzi di Bonifica Fermo restando che all’approvazione degli atti adottati dai Consorzi di Bonifica provvedono i Dirigenti del Servizi regionali competenti in materia di difesa del suolo (Servizio Difesa del Suolo o Servizio Tecnico di Bacino territorialmente competente) in base, a seconda dei casi, alle determinazioni del Direttore generale all’Ambiente n. 6200/2000 o n. 819/2002, all’impegno e alla liquidazione della spesa provvede l’Agenzia regionale di protezione civile.

5.3.4.4 Disposizioni per gli interventi cofinanziati Le richieste di erogazione delle somme saranno articolate in misura proporzionale alle diverse fonti di finanziamento; pertanto, anche le eventuali economie saranno ripartite in misura proporzionale alle rispettive fonti di finanziamento.

5.4 Procedure per la concessione contributi a soggetti privati e attività produttive danneggiati

Nella seduta del Comitato Istituzionale del 24 settembre 2010 si è stabilito di destinare a copertura dei contributi ai soggetti privati ed alle attività produttive danneggiati dagli eventi calamitosi verificatisi nel periodo 18 maggio – 15 giugno 2008 e il 30 ottobre 2008, la somma complessiva di Euro 800.000,00. Per la concessione dei contributi in parola si applicano le disposizioni della Direttiva in Allegato 2 alla delibera di Giunta regionale n. 1565/2004 e dei decreti nn. 27/2009, 25/2009, 73/2009 e 297/2009 del Presidente della Giunta regionale. I riferimenti, nell'ambito della Delibera e della Direttiva citata, al Servizio regionale di Protezione Civile, si intendono effettuati all'Agenzia Regionale di Protezione Civile, come esplicitato al punto 6 del dispositivo della Deliberazione della Giunta Regionale n. 747/2007. Dalla data di pubblicazione sul BURER dell’atto di assegnazione del finanziamento a favore del Comune interessato, a copertura dei contributi in parola, decorre il termine di 12 mesi entro il quale gli assegnatari dovranno eseguire gli interventi e presentare al medesimo Comune la documentazione, valida ai fini fiscali, comprovante la relativa spesa.

33 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

6 Integrazioni e modifiche ai piani degli interventi conseguenti agli eventi dichiarati di rilievo regionale negli anni 2003, 2004 e 2007

Sulla base di attività istruttoria successiva alla approvazione dei piani citati in epigrafe ed a seguito di contatti intercorsi con gli Enti attuatori, si rende necessario provvedere ad alcune modifiche ed integrazioni. Tali variazioni sono riportate in dettaglio, suddivise per annualità di riferimento, nei paragrafi seguenti.

6.1 Piano degli interventi conseguenti agli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2003, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1635 del 30 luglio 2004

Con nota prot. 18593 del 16/09/2010 il Comune di Codigoro richiede formalmente l’accorpamento degli interventi FE08R del Piano 2003 con l’intervento FE10 del Piano 2004 in quanto trattasi di opere riferite ad un unico immobile.

Tabella 6 Piano interventi 2003

Importo Importo a valere Cofinanz. Ente Totale Codice Titolo Intervento su Attuatore FRPC_08 Lavori [€] [€] [€] Intervento in economia 4.400,00 per la manutenzione Accorpato Comune di straordinaria negli FE08R 4.400,00 0,00 al FE10 Codigoro immobili del Centro del Scolastico Inferiore di Via FRPC_04 Massarenti

6.2 Piano degli interventi conseguenti agli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2004, approvato con Decreto Assessorile n. 31 del 29 settembre 2005

Con nota prot. 18593 del 16/09/2010 il Comune di Codigoro richiede formalmente l’accorpamento degli interventi FE08R del Piano 2003 con

34 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

l’intervento FE10 del Piano 2004 in quanto trattasi di opere riferite ad un unico immobile.

Tabella 7 Piano interventi 2004

Importo Importo a valere Cofinanz. Ente Totale Codice Titolo Intervento su Attuatore FRPC_04 Lavori [€] [€] [€] 4.400,00 Ripristino copertura Accorpato Comune di FE10 scuola media statale G. 30.000,00 al FE08R 34.400,00 Codigoro Pascoli del FRPC_03

6.3 Piano degli interventi conseguenti agli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2007, approvato con Decreto Assessorile n. 28 dell’11 novembre 2008

Con nota del 21/05/2010 prot. pg.2010.137729 il Servizio Tecnico di Bacino degli Affluenti del Po comunicava, relativamente all’intervento 05582, l’esigenza di redigere una perizia di variante e suplettiva in virtù di circostanze rientranti nelle previsioni dell’Art. 132 comma 1° lettera c), del Dlgs. 163/2006. Viste le motivazioni illustrate, si prende atto della necessità di adottare tale perizia di variante, la si autorizza e si autorizza altresì il suo finanziamento tramite l’utilizzo del ribasso d’asta conseguito in sede di gara di appalto. L'importo del finanziamento resta invariato.

Tabella 8 Piano interventi 2007

Importo Importo a valere Cofinanz. Ente Totale Codice Titolo Intervento su Attuatore FRPC_07 Lavori [€] [€] [€] Ripristino sezione di SERVIZIO deflusso ed efficienza TECNICO idraulica sul Torrente BACINI Tidone a monte del ponte DEGLI 05582 di Trebecco, in località 80.000,00 0,00 80.000,00 AFFLUENTI Casetta e sul Torrente DEL PO Gualdora, in sede di corrispondenza Piacenza dell'abitato di Trevozzo

35 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

7 Potenziamento della capacità operativa derivante dall’elaborazione del piano

Al fine di tenere conto della complessità degli strumenti pianificatori già predisposti, nonché delle necessarie integrazioni con il presente piano oltre che con le attività avviate in altri e contigui contesti emergenziali, in analogia con le finalità delle determinazioni assunte in tal senso dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si rende necessario assicurare il necessario potenziamento straordinario della propria capacità operativa, finalizzato alla ottimale realizzazione delle suddette attività di pianificazione. La misura del potenziamento necessario, in relazione al contingente di personale dell’Agenzia effettivamente impegnato nella progettazione, redazione ed attuazione del piano e individuato nel gruppo di supporto interno a tal fine formalmente costituito, verrà determinata, nel quadro delle suddette disposizioni vigenti, con successivi provvedimenti, e dovrà, comunque, essere contenuta nel limite massimo dello 0,1% dell’importo complessivo degli interventi previsti nel piano, pari a 1.700,00 euro, che nel presente piano viene a tal fine accantonato

36 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

8 Riepilogo finanziario

Di seguito si riporta il riepilogo finanziario per finalità d'uso delle risorse destinate agli interventi di cui alle Tabelle 2 e 5, indicando inoltre il pertinente capitolo di bilancio.

Tabella 10 Finalità d’uso

Importo Capitolo del Capitolo del Finalità d’uso BILANCIO BILANCIO [€] REGIONALE DELL’AGENZIA

Interventi di competenza regionale realizzati da 360.000,00 47390 Servizi Tecnici di Bacino e Consorzi di bonifica

Interventi di competenza 290.000,00 U21006 dei Consorzi di Bonifica

Interventi di competenza 1.059.000,00 U23003 degli enti locali

Contributi ai soggetti privati ed alle attività 800.000,00 U21003 produttive danneggiate

Potenziamento della capacità operativa 1.700,00 derivante dall’elaborazione del piano

Totale 2.510.700,00

37 Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze degli eventi dichiarati di rilievo regionale nel 2008

9 Allegati

9.1 Schede di localizzazione interventi

Le immagini che seguono, per esigenze tipografiche, sono da considerarsi fuori scala.

38