Publication of an Amendment Application Pursuant To
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fusione Tra Baricella E Malalbergo Informati Per Scegliere Ad Ottobre!
IL MUNICIPIO DI anno XLVIII numero 01 - maggio 2018 Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di Baricella - Registrato presso il Tribunale di Bologna num. 4083 dell’8 luglio 1970 BARICELLADirettore Responsabile: Gilberto Cervellati - Direttore Editoriale: Gastone Quadri Redazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna Stampato presso la Tipografia A.G., via I° Maggio 35, 40057 Quarto Inferiore www.comune.baricella.bo.it L’editoriale Fusione tra Baricella e Malalbergo Informati per scegliere ad ottobre! La fusione dei Comuni è un’opportunità di cresci- a disposizione spazi sui notiziari comunali, sulla ta e sviluppo, prevista nel programma di mandato pagina facebook istituzionale appena nata, nonchè 2014-2019. L’unione fa la forza: lavorare insieme spazi fisici pubblici per gli incontri. La trasparenza Il Baricella Calcio per non perdere servizi sul territorio. Cosa cambia e il confronto devono essere al centro dell’infor- con la fusione? I Comuni di Baricella e Malalbergo mazione. restano aperti dove sono, inclusi gli uffici distacca- Negli ultimi incontri pubblici, amministratori di promosso in ti di Altedo. I cittadini avranno 3 urp. Resteranno Comuni nati da fusione, di varie appartenenze po- uguali i nomi delle vie e i codici fiscali, e anche litiche, hanno confermato la certezza dei contri- Seconda categoria la carta di identità andrà rinnovata solo a naturale buti straordinari, che in questi anni sono sempre scadenza. arrivati. Hanno anche messo in luce i problemi, ad I Comuni hanno sempre maggiori difficoltà nel esempio quelli legati alla riorganizzazione del per- fornire servizi: la riduzione costante di risorse di- sonale. -
Azienda Usl Di Ferrara
Ferrara, 5 ottobre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 4 ottobre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA -- 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara -- (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 44 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal -- Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 43 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. TOTALE PAZIENTI COVID DIMESSI/GUARITI Numero complessivo di persone COVID positive guarite o dimesse dall’ospedale di Cona -- 8. -
Laboratorio Liceo Linguistico 15-11-16 Elenco Iscritti
Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 “Ettore Majorana” [email protected] Via Caselle 26 MAJORANA [email protected] 40068 San Lazzaro di Savena (BO) [email protected] www.majoranasanlazzaro.it C.F. 92039600371 C.M. BOIS026003 A.S. 2016/17 ELENCO STUDENTI ISCRITTI AL LABORATORIO LICEO LINGUISTICO 15 Novembre 2016 dalle ore 17 alle ore 19 (presentarsi alle 16.45) N. COGNOME E NOME SCUOLA DI APPARTENENZA 1 ANSELMO CRISTIAN IC2 (JUSSI) 2 BABINI ALESSANDRA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 3 BARONI ALICE IC OZZANO (PANZACCHI) 4 BEDETTI MARTA IC9 BOLOGNA (GUERCINO) 5 BENFENATI ANNALISA IC BUDRIO (FILOPANTI) 6 BENINI LORENZO ALTRO 7 BENLOUCIF YASMINE IC1 (RODARI) 8 BERNAGOZZI ENRICO IC1 (RODARI) 9 BETTINI GRETA IC CASTENASO (GOZZADINI) 10 BONTEMPI FRANCESCA IC2 (JUSSI) 11 BORSI GIULIA IC LOIANO-MONGHIDORO (BALDASSARRI) 12 BORTOLOTTI SOFIA IC1 (RODARI) 13 BOSCO YEISON IC BUDRIO (FILOPANTI) 14 BUIONI NICOLO' PIERO IC12 BOLOGNA (FARINI) 15 BURCINI IRENE IC OZZANO (PANZACCHI) 16 BURZI GIULIA IC PIANORO (NERI) 17 CABRIA ARIANNA IC BUDRIO (FILOPANTI) 18 CAPPONI ALICE IC2 (JUSSI) 19 CECCHETTO ALBERTO IC BUDRIO (FILOPANTI) 20 CESARI GIULIA IC2 (JUSSI) 21 D'ALONZO ROBERTA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 22 DALL' OLIO GIADA CRISTIANA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 23 FALCONE GIORGIA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 24 GARETTI SABRINA IC CASTENASO (GOZZADINI) 25 GHINI CHIARA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 26 GIGLIO MORGANA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 27 GISMONDI GIANLUCA IC2 (JUSSI) 28 GROSSI EVITA IC BUDRIO (FILOPANTI) 29 GUIZZARDI CHIARA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 30 ISELLI SARA IC OZZANO (PANZACCHI) Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 “Ettore Majorana” [email protected] Via Caselle 26 MAJORANA [email protected] 40068 San Lazzaro di Savena (BO) [email protected] www.majoranasanlazzaro.it C.F. -
1945-2015 Settantesimo Della Liberazione Dell'italia Dalla
BIBLIOGRAFIA TEMATICA DAI CATALOGHI DELLE BIBLIOTECHE DEL DISTRETTO CULTURALE PIANURA EST BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA BIBLIOTECHE ASSOCIATE 1945-2015 SETTANTESIMO DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DALLA GUERRA E DAL NAZIFASCISMO PRELEVATI bagnoli1920 edizioni BibliotecHE Associate dei Comuni del Distretto Culturale Pianura Est BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA Argelato Castel Maggiore Molinella via Centese 48 via Bondanello 30 piazza Martoni 19/1 tel. 051 66 34 623 tel. 051 71 30 17 tel 051 6906860 Funo Castenaso PieVE di Cento via Don Pasti 80 via XXI Ottobre 7/2 piazza A. Costa 10 tel. 051 66 46 430 tel. 051 788025 tel. 051 686 26 36 Baricella Galliera San Giorgio di Piano via Europa 3 via D. Alighieri 3/a piazza Indipendenza 1 tel. 051 662 24 38 San Vincenzo tel. 051 89 34 50 tel. 051 81 54 42 San Pietro in Casale BentiVoglio Granarolo dell’Emilia via Marconi 5 biblioteca ragazzi via San Donato 74/25 p.zza Martiri della Liberazione 12 tel. 051 6643592 tel. 051 600 43 10 tel. 051 81 06 58 Budrio Malalbergo biblioteca adulti via Garibaldi 39 p.zza Caduti della Resistenza 1 via Matteotti 123 tel. 051 801220 tel. 051 66 20 280 tel. 051 666 95 36 Castello D’Argile Minerbio via Matteotti n. 150 via Don Zamboni 5 tel. 051 686 88 82 tel. 051 87 83 37 Presentazione Quando nei mesi scorsi iniziammo a ra- La presente bibliografia ha l’obiettivo di gionare sulle attività da promuovere in fornire uno strumento utile a chi desi- occasione del 70º anniversario della Li- dera conoscere e approfondire i temi berazione a livello di distretto culturale legati alla Liberazione del nostro paese e di coordinamento distrettuale la no- dal nazifascismo, valorizzando i patri- stra scelta, come Biblioteche Associate, moni documentari delle nostre biblio- andò nella direzione di elaborare una teche. -
Allegato Dati Fiscaglia 2020 Camera Di Commercio
Anno 2020 FISCAGLIA over 65 POPOLAZIONE 31% 116 Kmq 74 abitanti per Kmq under 20 603 13% 8.611 stranieri 8008 ROMANIA Prima comunita' italiani straniera 359 ogni 100 La media provinciale è anziani giovani 262 ogni 100 > 65 anni < 15 anni Dati InfoCamere - Imprese Attive al 31/12/2020 ATTIVITA' ECONOMICHE 2,3% noleggio, agenzie viaggi 25,2% 17 187 agricoltura 69 9,3% 15 manifattura 3,6% immobiliari 27 107 2,0% 17 742 finanziarie e 2,3% 30 assicurative altri servizi 36 41 15 14,4% 4,0% 181 costruzioni servizi alla persona 4,9% 12° Comune del trasporto e 5,5% magazzino 2,0% alloggio e ferrarese per numero arte, sport, di imprese 24,4% spettacoli ristorazione commercio IMPRESE 551 FEMMINILI GIOVANILI 39 Fiscaglia 871 25,7% 703 5,3% 768 742 Provincia 191 in calo in calo 34.601 1° Comune per 30.913 31.226 incidenza di femminili -3,4% 524 Variaz. annuale -1,0% STRANIERE 672 ARTIGIANE -14,8% 70 9,4% 29,4% Variaz. decennale -10,7% 218 2020 2019 2010 2020 2019 2010 in calo in calo % di imprese di Fiscaglia rispetto ATTIVITA' A CONFRONTO ai comuni più specializzati Fiscaglia 15,4% Fiscaglia 1,3% Comacchio 15,4% Terre del Reno 1,8% Portomaggiore 12,7% Vigarano Mainarda 1,7% Provincia di Ferrara 11,0% Provincia di Ferrara 1,1% 0 Comme5r0cio al det1t0a0glio 150 0 Indu5strie alim10entari 15 Fiscaglia 1,5% Fiscaglia 4,3% Bondeno 1,8% Vigarano Mainarda 3,7% Cento 1,3% Poggio Renatico 3,7% Provincia di Ferrara 0,8% Provincia di Ferrara 2,3% 0Confezion5e di artic1o0li di abbi1g5liamento 0 Tr1a0sporto2 0terrestr3e0 40 Censimento permanente della popolazione -
Granfondo Dell'uva
Cicli smo Comita to di Bolo gna - Cicli smo GIRO DELL’APPENNINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO A.S.D. Gianluca Faenza Team in collaborazione con S.C. CASTENASO organizza DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018 presso Gianluca Faenza Bikes - Castenaso (BO) Granfondo dell’Uva Gran Fondo cicloturistica non competitiva gran fondo, medio fondo, percorso corto e raduno autogestito con il patrocinio di COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CASTENASO LOIANO MONTERENZIO MONGHIDORO FIRENZUOLA • ASSISTENZA TECNICA: 333.2202822 • ASSISTENZA SANITARIA: 118 • Con il patrocinio di REGOLAMENTO La manifestazione si articola su tre percorsi di Bologna, tutti i martedì dalle ore 20,30 alle KM 48, KM 114, KM 140, inoltre verrà organiz - 22,30 zato un cicloraduno autogestito. Le iscrizioni Zona BO Ovest: America Sport - Via Bazzanese, sono aperte a tutti i cicloturisti, cicloamatori, 1 - Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051 6760055 uomini e donne, tesserati UISP, FCI ed Enti ri - E-mail: [email protected] conosciuti dal Coni che hanno siglato il proto - Zona BO Centro: Bike Studio c/o Sport Village collo con la FCI e in regola con il tesseramento via S. Donato, 148 (BO) Tel. 347 3252792 2018. E-mail: [email protected] • Il percorso di Km 48 è idoneo per cicloturisti e Zona Ferrara: Borghi Bike - Via Silvan, 8 - Miz - cicloamatori. zana (FE) - Tel. 0532 773011 • I percorsi di Km 114 e Km 140 sono idonei UISP, Comitato di Ferrara (Sedi decentrate di SOLO per cicloamatori e NON per cicloturisti. Cento, Lagosanto, Copparo, Argenta) - Via QUOTA D’ISCRIZIONE Verga, 4 - Ferrara - Tel. 0532 907611 - Cell. -
Episodio Di Codigoro, 30.12.1944
EPISODIO DI CODIGORO, 30.12.1944 Nome del Compilatore: DAVIDE GUARNIERI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Codigoro Codigoro Ferrara Emilia-Romagna Data iniziale: 30 dicembre 1944 Data finale: 30 dicembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bonaccorsi Ottorino, di Giovanni e Ida Campanella, nacque a Ferrara il 7 agosto 1907, fonditore, residente a Ferrara, via del Borgo di San Luca, 184. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 2. Castellani Gino, di Luigi e Antonia Roma, nacque a Mesola l'11 marzo 1904, abitante a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 3. Contrastini Cimbro, di Iside e Cleonice Cavallari, nacque a Copparo il 3 agosto 1908 e residente a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 4. Grandi Romeo, di Luigi e Luigia Sovrani, nacque a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), il 10 agosto 1923, disertore della GNR. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 5. Previati Angelo, detto Palmiro, di Aldobrando e Teresa Biolcati, nacque a Berra il 12 febbraio 1896, ivi residente in via Pennacchiera, 120, operaio agricolo. -
Carta 13 (STM2).Pdf
! ! ! ! Longastrino ! ! ! ! Filo ! ! ! ! ! Tavola 13 (STM2) - Trasporto pubblico ! ! Lavezzola ! Componenti del territorio ! ! Confini Comuni Associazione ! Comuni confinanti ! ! ! ! ! Voltana ! Strade Comuni confinanti ! ! ! ! Ferrovie Comuni confinanti Giovecca !! ! ! 1 binario ! ! ! ! ! 2 binari ! ! ALFONSINE ! ! Ferrovie Comuni Associazione ! ! 1 Binario ! CONSELICE San Bernardino ! ! 2 Binari ! ! ! ! !! ! ! Canali principali ! ! ! Fiumi principali Belr!icetto ! ! Territorio urbanizzato ! ! ! ! Strade ! San Patrizio S. Maria in Fabriago ! Rossetta di Fusignano ! Trasporto Pubblico su Gomma Trasporto Pubblico su Ferro ! ! Rossetta di Bagnacavallo ! San Savino ! ! Fermate TPL Maiano Monti ! ! Linee secondarie ! ! ! ! San Lore!nzo ! ! ! Linee ACFT FUSIGNANO ! Glorie ACFT Anita-Argenta Linee principali ! ! ! Linee METE ! Stazioni FFSS ! ! Linea 141 !! Linea 144 ! ! Linea 149 ! ! Masiera ! Ca' di Lugo ! Linea 149 2/153 ! Linea 152 ! ! Linea 154 ! Villa Prati ! Linea 155 Bizzuno ! ! Villanova ! Linea 155 dev.5 ! ! Linea 155 dir.1 ! MASSA LOMBARDA ! ! ! ! ! Linea 157 ! ! ! ! S.AGATA s.S. Linea 161 ! ! Linea 161 dev.2 ! ! Ascensione Linea 161 dev.5 ! ! Linea 162 ! ! ! LUGO Linea 180 Linea 180 dev.1 ! ! S!an Potito ! ! Linea 180 dir.1 ! ! ! Linea 182 ! Linea 182 dev.1 ! ! Linea 182 dev.5 !! ! ! Linea 182 dev.6 ! BAGNACAVALLO Linea 187 ! ! ! ! ! Linea 187 dev.1 Villa San Martino ! ! Traversara Linea 187 dev.2 ! ! ! Linea 187 dev.4 ! ! ! Linea 187 dir.1 ! ! ! ! Linea 2.111 ! Linea 2.14 Linea 2.148 ! Linea 2.148 dev.1 ! Linea 2.154 ! Godo ! Linea -
ORARI PARTENZA PULLMAN E PRENOTAZIONI
ORARI PARTENZA PULLMAN e PRENOTAZIONI MODENA ore 7,00 da Piazzale Primo Maggio Prenotazioni : 059/326243 FILCAMS 059/326276 FIOM 059/583311 FILCTEM 059/326356 FP 059/326240 FILLEA 059/326246 FLC 059/326225 FLAI 059/326255 NIDIL 059/326254 FISAC 059/326261 SLC 059/326208 FILT 059/326245 SPI 059/326295 CARPI Novi di Modena ore 7,00 Sede CGIL Via Di Vittorio 3 Fossoli di Carpi ore 7,15 Conad S.S. Romana Nord Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Rovereto di Novi ore 7,00 Sede CGIL Via Chiesa sud, 94 S. Marino di Carpi ore 7,15 Casa del Popolo S.S. Motta Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Soliera di Modena ore 7,00 Sede CGIL Via Marconi 270 Limidi di Soliera ore 7,15 ARCI – Casa del Popolo Via Carpi Ravarino Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Campogalliano ore 7,40 Parcheggio Casello Autostradale di Campogalliano Prenotazioni : presso CdL Carpi telefono 059/685545 059/685660 fax 059/651733 e.mail [email protected] SASSUOLO Sassuolo ore 6,30 Via Adda davanti Coop Mezzavia Fiorano ore 6,35 Piazza Matteotti davanti Municipio Spezzano ore 6,40 Via Statale davanti Bar Althea Maranello ore 6,45 Piazza Libertà davanti Municipio Formigine ore 7,00 Via Picelli davanti sede CGIL Prenotazioni : presso CdL Sassuolo telefono 0536/804704 CdL Formigine 059/570906 CdL Maranello 0536/943747 MIRANDOLA Concordia ore 7,00 Sede CGIL San Possidonio ore 7,10 Piazza Andreoli Cavezzo ore 7,20 davanti Municipio San Prospero ore 7,30 Sede CGIL Camposanto ore 7,40 incrocio per Bologna -
OASI Denominata “BACINI EX ZUCCHERIFICIO ARGELATO
Allegato parte integrante - 1 OASI denominata “BACINI EX ZUCCHERIFICIO ARGELATO” Motivazione della proposta di istituzione L’istituzione dell’Oasi è motivata dalla salvaguardia della fauna migratoria presente (Anatidi, Ardeidi, Caradriformi e Scolopacidi). L’Oasi è stata istituita nel 2001 (Delibera di Giunta Provinciale n° 49 del 27/02/2001) e rinnovata nel corso del 2008. L’ultimo atto è relativo al 2013 per la proroga di validità dell’Oasi (Delibera di Giunta Provinciale n° 96 del 12/03/2013), ed è stato adottato nel periodo di validità dell’ultimo Piano Faunistico Venatorio Provinciale, i confini iniziali sono sempre stati confermati. Con l’entrata in vigore del Piano Faunistico Venatorio Regionale si ritiene opportuno proporne l’istituzione al fine di dare continuità all’azione di protezione. Il territorio dell’Oasi è occupato per buona parte da zone umide derivanti dai bacini dell’Ex Zuccherificio di Argelato, oggetto inizialmente di interventi di rinaturalizzazione lungo gli argini, tali interventi si sono poi evoluti naturalmente. Descrizione dei confini a parole Nord: la fossa Quadra fino a via Costituzione; Est: via Costituzione fino a via d’Erba, indi via d’Erba fino a via Beata Vergine; Sud: via Beata Vergine fino al macero “ragione Regazzi”, da qui una capezzagna fino al caseggiato del civico 3, quindi una capezzagna fino al civico 29 di via Lame, poi percorrendo via Lame verso sud per circa 150 mt, una capezzagna fino all’argine destro del Fiume Reno; Ovest: argine destro del fiume Reno, una capezzagna che lambisce il bordo della zona umida dell’AFV Volta Reno, la via Lame fino a via Beata Vergine, via Beata Vergine fino ad incontrare la fossa Quadra, la fossa Quadra; PIANO TECNICO PLURIENNALE DI GESTIONE Caratteristiche generali della zona L'area in oggetto rientra nel Comprensorio faunistico C1, è nel territorio metropolitano di Bologna, è compresa nei comuni di Argelato e Castello d’Argile, ricade all'interno dell'ATC BO 1, ed occupa una superficie geografica di ettari 228 e SASP di ettari 198. -
Provincia Di Ferrara Comuni Pop.Resid
Provincia di Ferrara Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Argenta 21.683 311,67 69,57 Berra 4.780 68,64 69,64 Bondeno 14.462 174,76 82,75 Cento 35.651 64,74 550,66 Codigoro 11.895 170,01 69,97 Comacchio 22.414 284,13 78,89 Copparo 16.425 157,01 104,61 Ferrara 133.087 405,16 328,48 Formignana 2.733 22,43 121,82 Jolanda di Savoia 2.916 108,34 26,92 Lagosanto 4.888 34,44 141,94 Masi Torello 2.326 22,71 102,43 Mesola 6.860 84,31 81,37 Ostellato 6.130 173,34 35,36 Poggio Renatico 9.881 80,23 123,15 Portomaggiore 11.765 126,64 92,90 Ro 3.250 43,2 75,24 Vigarano Mainarda 7.588 42,02 180,59 Voghiera 3.739 40,33 92,72 Tresigallo 4.434 20,62 214,99 Goro 3.758 33,18 113,27 Fiscaglia 9.018 116,18 77,62 Terre del Reno 10.009 51,03 196,14 Totale 349.692 2.635,12 132,70 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti Territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Popolazione Sup. Abitanti Pr Ferrara Comuni complessiva in per 1/1/2017 Km2 Km2 Ovest Ambito Alto Unione Alto Insediata il settembre 2014 a 77.591 412,79 187,97 Ferrarese Ferrarese seguito della trasformazione Bondeno, (coincidente col distretto) (coincidente con dell’ex Associazione l’ambito) Cento, intercomunale dell’Alto Poggio Ferrarese costituita con gli stessi Comuni; a seguito Renatico, della fusione dei Comuni di Vigarano Mirabello e Sant'Agostino è Mainarda istituito dal 1 gennaio 2017 il Terre del Reno Comune di Terre del Reno Centro-Nord Ambito Terre e Unione dei Costituita il 1/12/2009 a seguito 31.622 -
Cittadini Stranieri in Italia
Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.754 6.239 11.993 48,0% 52,0% 1.440 7.048 3.505 48,4 Bagnacavallo 8.150 8.536 16.686 48,8% 51,2% 2.009 10.145 4.532 47,7 Bagnara di Romagna 1.207 1.225 2.432 49,6% 50,4% 410 1.517 505 42,5 Brisighella 3.828 3.801 7.629 50,2% 49,8% 958 4.548 2.123 47,8 Casola Valsenio 1.360 1.290 2.650 51,3% 48,7% 286 1.655 709 47,6 Castel Bolognese 4.683 4.911 9.594 48,8% 51,2% 1.332 6.040 2.222 44,9 Cervia 13.702 15.092 28.794 47,6% 52,4% 3.341 18.353 7.100 46,8 Conselice 4.809 4.974 9.783 49,2% 50,8% 1.395 5.911 2.477 45,8 Cotignola 3.615 3.872 7.487 48,3% 51,7% 1.036 4.609 1.842 45,9 Faenza 28.675 30.161 58.836 48,7% 51,3% 7.929 36.444 14.463 45,7 Fusignano 3.970 4.185 8.155 48,7% 51,3% 1.059 4.852 2.244 47,2 Lugo 15.466 16.930 32.396 47,7% 52,3% 3.982 19.515 8.899 47,6 Massa Lombarda 5.237 5.341 10.578 49,5% 50,5% 1.585 6.498 2.495 44,7 Ravenna 77.127 81.930 159.057 48,5% 51,5% 20.074 100.106 38.877 46,3 Riolo Terme 2.815 2.868 5.683 49,5% 50,5% 775 3.519 1.389 45,6 Russi 6.050 6.258 12.308 49,2% 50,8% 1.602 7.550 3.156 46,5 S.Agata Sul Santerno 1.441 1.439 2.880 50,0% 50,0% 447 1.813 620 43,6 Solarolo 2.166 2.307 4.473 48,4% 51,6% 606 2.778 1.089 45,7 PROVINCIA DI RAVENNA 190.055 201.359 391.414 48,6% 51,4% 50.266 242.901 98.247 46,4 EMILIA-ROMAGNA 2.157.286 2.291.555 4.448.841 48,5% 51,5% 594.232 2.797.876 1.056.733 45,4 ITALIA 29.445.741 31.143.704 60.589.445 48,6% 51,4% 8.182.584 38.878.311