Pop Target Circuito Vacc Per Comune 20210630
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo. -
COPIA Deliberazione Del Consiglio Comunale
COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA COPIA Deliberazione del Consiglio Comunale N. 74 del 25/11/2014 OGGETTO: RINNOVO DELLA CONVENZIONE FRA I COMUNI DI SAVIGNANO SUL PANARO, VIGNOLA, CASTELVETRO DI MODENA, MARANO SUL PANARO, GUIGLIA, ZOCCA E MONTESE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL CANILE INTERCOMUNALE, PERIODO 01/01/2015 - 13/06/2017. Seduta n. 12 Il Sindaco Germano Caroli ha convocato il Consiglio Comunale, in seduta di prima convocazione, l’anno 2014 (duemilaquattordici) il giorno 25 (venticinque) del mese di novembre, alle ore 20.30 nella Sala consiliare. La convocazione è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge e secondo le modalità previste dal Regolamento del Consiglio Comunale di Savignano sul Panaro. Il Sindaco Germano Caroli assume la presidenza dell’adunanza e, riconosciutane la legalità, dichiara aperta la seduta. Lo stesso Sindaco-Presidente procede, quindi, a designare scrutatori i consiglieri Tedeschi, Piccinini e Bonasoni. Risultano presenti: presente assente Caroli Germano – Sindaco X Consiglieri presenti assenti Consiglieri presenti assenti Linari Erio X Piccinini Patrizia X Tabilio Ana Maria X Tedeschi Maurizio X Balestri Angelo X Venturelli Walter X Govoni Andrea X Pisciotta Davide X Montaguti Carmen X Quartieri Cristina X Muzzioli Jennifer X Bonasoni Matteo X Assegnati: n. 13 In carica: n. 13 Totale Presenti: n. 13 Totale Assenti: n. 0 Assessori non consiglieri presente assente Corsini Alessandro X Marchioni Giuseppe X Assiste il Segretario Comunale dott. Paolo Dallolio. La seduta è: (X) pubblica ( ) segreta. (X) Atto dichiarato immediatamente eseguibile. __________________________________________________________________________________________________________ La presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo pretorio in data 02/12/2014 (prot. -
PROGETTO OMISSIS in Via
Struttura Welfare Locale UTILIZZO DI VOLONTARI SINGOLI ISCRITTI AL REGISTRO ISTITUITO AI SENSI DEL “REGOLAMENTO DELL’UNIONE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA L’UNIONE TERRE DI CASTELLI E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ SOLIDARISTICHE”, approvato con Delibera del Consiglio n. 66 del 22/12/2010 e ai sensi dell’Allegato “A” – art.4 – della Delibera di Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 521 del 20/04/1198. PROGETTO “ CHIODI .. E MARTELLO....” interventi di supporto alle Convivenze . L’ obiettivo del progetto è quello di garantire interventi di supporto ai progetti di Convivenza gestiti dal Servizio Sociale Professionale . A partire dal 2013 infatti il Servizio Sociale Professionale ha attivato Progetti di Convivenza a favore di utenti , che attualmente sono i seguenti: - Il Progetto “ Donne e futuro”, sito a Savignano s.P. in Piazza Falcone n. 13, che dà accoglienza a donne sole e donne sole con figli minori, - Il Progetto “ Il frutto della rosa” sito a Vignola in Via Obici n. 44 , che ospita donne sole, - il Progetto “ Ricomincio da me “ sito a Montale Rangone in Via Zenzalose n. 38 , che ospita uomini soli . L' apertura di queste Convivenze ha comportato e comporta un notevole impegno , oltre che sul piano socio-educativo , anche sul piano logistico e pratico: ricerca degli arredi, delle suppellettili e oggetti vari, manutenzione degli arredi e delle strutture e oggetti presenti all'interno degli appartamenti stessi qualora usura , rotture o inconvenienti vari ne compromettano l'utilizzo. La gestione delle Convivenze attuali e di quelle che potrebbero essere attivate nel futuro, comporta e comporterà necessità di costanti interventi di carattere logistico ( trasporto mobili e cose ) , di interventi di riparazione e di piccole manutenzioni . -
Buon Natale E Sereno 2018
COMUNE DI Comune di Campogalliano - Periodico trimestrale di informazione dell’Amministrazione Comunale - Anno XXXIV- N° 126 Dicenbre 2017 Buon Natale foto di Giorgio Giliberti e sereno2018 Editoriale Buone pratiche e occasioni da cogliere Ci è capitato spesso di parlare di buone particolare, al Bando Innovazione al pratiche, quelle abitudini e quei com- quale hanno partecipato alcune impre- portamenti che rendono migliore e a se di Campogalliano: si tratta di finan- volte illuminano la comunità in cui si ziamenti pubblici pensati per sostenere vive. Il Comune in questo senso ha un idee innovative, poi spetta ai possibili duplice ruolo: di buon esempio - ricor- interessati cogliere questa opportunità. do a questo proposito il premio con- E ancora le proposte per l'area dei La- seguito quest'anno in ambito euro- ghi Curiel. Il Comune ha prodotto peo per il risparmio sui consumi nel- una cornice, il Documento program- le sedi comunali con l'adesione al pro- matico del Progetto Laghi: ora servo- getto Save@Work -, di stimolatore, di no le idee delle associazioni, delle im- facilitatore. Resta sacrosanto, tuttavia, prese, delle persone che hanno spirito che le buone prassi funzionano solo se imprenditoriale e idee nuove. ognuno fa la propria parte, se ognuno Infine ricordo la rassegna CaTàMes, accoglie e fa propri questi stimoli. tutte le domeniche alla Montagnola: un appuntamento che, grazie allo sfor- In questo numero del periodico co- zo dell'associazione del Circolo della munale che ci accompagna al passag- Montagnola e del settore Cultura del gio verso un nuovo anno troverete di- nostro Comune, è partito molto bene, versi esempi di inviti alle buone prati- con una bella partecipazione di cam- chiamano in causa le forze dell'ordine, che, come gli incentivi a favore del- pogallianesi e che configura un'oppor- gli enti pubblici e i cittadini, può pro- la mobilità sostenibile, nella forma tunità di incontro e non solo di svago. -
ORARI PARTENZA PULLMAN E PRENOTAZIONI
ORARI PARTENZA PULLMAN e PRENOTAZIONI MODENA ore 7,00 da Piazzale Primo Maggio Prenotazioni : 059/326243 FILCAMS 059/326276 FIOM 059/583311 FILCTEM 059/326356 FP 059/326240 FILLEA 059/326246 FLC 059/326225 FLAI 059/326255 NIDIL 059/326254 FISAC 059/326261 SLC 059/326208 FILT 059/326245 SPI 059/326295 CARPI Novi di Modena ore 7,00 Sede CGIL Via Di Vittorio 3 Fossoli di Carpi ore 7,15 Conad S.S. Romana Nord Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Rovereto di Novi ore 7,00 Sede CGIL Via Chiesa sud, 94 S. Marino di Carpi ore 7,15 Casa del Popolo S.S. Motta Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Soliera di Modena ore 7,00 Sede CGIL Via Marconi 270 Limidi di Soliera ore 7,15 ARCI – Casa del Popolo Via Carpi Ravarino Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Carpi ore 7,30 Staz. Autocorriere Viale Peruzzi Campogalliano ore 7,40 Parcheggio Casello Autostradale di Campogalliano Prenotazioni : presso CdL Carpi telefono 059/685545 059/685660 fax 059/651733 e.mail [email protected] SASSUOLO Sassuolo ore 6,30 Via Adda davanti Coop Mezzavia Fiorano ore 6,35 Piazza Matteotti davanti Municipio Spezzano ore 6,40 Via Statale davanti Bar Althea Maranello ore 6,45 Piazza Libertà davanti Municipio Formigine ore 7,00 Via Picelli davanti sede CGIL Prenotazioni : presso CdL Sassuolo telefono 0536/804704 CdL Formigine 059/570906 CdL Maranello 0536/943747 MIRANDOLA Concordia ore 7,00 Sede CGIL San Possidonio ore 7,10 Piazza Andreoli Cavezzo ore 7,20 davanti Municipio San Prospero ore 7,30 Sede CGIL Camposanto ore 7,40 incrocio per Bologna -
Passo Cento Croci-Roncobrellaro-Riolunato-Pezzuole- Pievepelago Difficoltà
Percorso :Pievepelago-Roccapelago-Selvella-Fabbrica- Passo Cento Croci-Roncobrellaro-Riolunato-Pezzuole- Pievepelago Difficoltà:MC Km 31,5 Dislivello: 950mt Tempo di percorrenza stimato 5 ore Descrizione del tracciato Da Pievepelago si attraversa il centro seguendo la Statale in direzione Modena per poi svoltare a sinistra in direzione Roccapelago su una strada poco trafficata che in costante salita ci porta a oltrepassare prima il borgo di Roccapelago poi l’Oratorio Giovannoni. Ora siamo sulla storica Via Vandelli che con il suo percorso semipianeggiante molto panoramico ci porta verso il Passo Cento Croci passando da Fabbrica e da alcune capanne che si presume siano di origine celtica. Dal passo per la vecchia strada sempre su sterrato si scende in direzione del borgo di Serpiano, si incrocia la Statale 12 che si segue per qualche km per poi lasciarla scendendo a sinistra in direzione del Borgo di Roncombrellaro e Groppo utilizzando tratturi e strade asfaltate poco trafficate. La discesa punta nella valle dello Scoltenna in direzione Riolunato, si attraversa il fiume omonimo sul ponte della Luna poi si sale al paese di Riolunato per poi salire su forestale a Pezzuole e scendere al ponte della Fola con la caratteristica forma a schiena d’asino poi si segue la strada asfaltata che in qualche km riporta a Pievepelago. Osservazioni Storiche Naturalistiche Le prime notizie su Pievepelago, risalgono al 753 e nel 1038 la locale chiesa venne elevata al rango di pieve (plebs). Fu sotto il dominio dei Montegarullo, che vi costruirono una fortezza nell'attuale frazione di Roccapelago e quindi sotto gli Estensi. Alla fine del XVIII secolo Pievepelago ebbe grandi vantaggi dalla costruzione della via Vandelli prima e poi della via Giardini, che favorino lo sviluppo commerciale . -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI MODENA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI MODENA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino GIANNI TORLAI, ingegnere, libero professionista, dal 1988, specializzato nel settore estimativo/contenzioso legale, ha svolto numerosi incarichi ricevuti dal Tribunale, da Enti pubblici, da banche e da privati. Iscritto all’Albo Consulenti Tecnici del Tribunale di Modena al n. 170 – anno 1989; ha partecipato alla definizione del codice deontologico delle Valutazioni Immobiliari - approvato dal Consiglio dell'Ordine Ingegneri di Modena nella seduta del 18/01/2008. Ha frequentato specifici seminari e corsi di approfondimento tecnico sulle materie in cui esercita; è mediatore ai sensi del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 ed iscritto alla Camera di Conciliazione – Organismo Interprofessionale Tecnico della Provincia di Modena. Ha svolto docenze ed ha pubblicato articoli in materia d’estimo. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. -
Pia Ano Di Cl Lassif Fica
PIANO DI CLASSIFICA degli immobili per il riparto degli oneri consortili anno 2015 ALLEGATO 2 Elenco degli interventi di bonifica in montagna e collina Documentazione: ‐ Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 ‐ Cartografia Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 IMPORTO N° N° prog. Prov. COMUNE FINANZIAMENTO TITOLO TIPOLOGIA PREVALENTE Progetto Art. 146 D.P.R. 554/1999 – Lavori d’urgenza – Ripristino e ricostruzione opere pubbliche di 1 255 MO Pievepelago Regione Emilia‐Romagna € 55 000 Opere idrauliche bonifica nel Rio Perticara e Rio Grosso in Comune di Pievepelago (MO) Ripristino officiosità idraulica Rio Rivella tra le Zocca 2 256 MO Consorzio località I Pianacci e Mulino Casaccia – Comuni di € 19 500 Funzionalità idraulica Montese Montese e Zocca (MO) Ripristino e consolidamento opera idraulica di 3 257 BO Lizzano in B. Consorzio bonifica nel Fosso dei Castagnacci a valle S.P. 324 in € 40 000 Opere idrauliche Comune di Lizzano in B. (BO) Ricostruzione opera idraulica di bonifica nel Rio 4 258 MO Vignola Consorzio Sassoccia (o Bressola) a monte strada comunale Via € 40 000 Opere idrauliche Sassoccia in Comune di Vignola (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico 5 259 MO Pavullo Consorzio nel Fosso Volpara in frazione di Benedello – Comune € 70 000 Versanti e pendici in dissesto di Pavullo (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico in 6 260 MO Serramazzoni Consorzio € 29 000 Versanti e pendici in dissesto località Granarolo – Comune di Serramazzoni (MO) Interventi manutentori alle opere pubbliche di bonifica nel Bacino del Torrente Motte in Comune di 7 261 PT Abetone Consorzio Abetone – Provincia di Pistoia (Ricostruzione € 30 000 Opere idrauliche cunettone Fosso del Serretto – 3° tratto). -
Turismo Equestre Appennino Modenese CALENDARIO 2009-10
Turismo Equestre Appennino Modenese CALENDARIO 2009-10 1 Novembre 2009 E Parco di Santa Giulia Colori e profumi d’autunno tra funghi e castagne Pianorso – Croce di Costrignano – Parco di Santa Giulia 6/7 Dicembre E Le Frazioni di Polinago Le meraviglie del nostro territorio 1° I Sassoni – Maranello – Gombola 2° Ca’ d’Orazio – S. Martino – Cassano – Talbignano - Ca’ di Gulla Natale a Cavallo 26/27 dicembre Formula WE ½ giornata + 1 giornata a cavallo 28/29 dicembre Formula WE ½ giornata + 1 giornata a cavallo 4/5/6 gennaio V La Via Vandelli Dal settecento ad oggi il fascino di una antica via di comunicazione 1° Polinago – Bocassuolo – Passo 100 Croci 2° P.100 Croci – Lama Mocogno – Ponte d’Ercole - Monzone 3° Monzone – Montecuccoli – Pompeano - Polinago 24 Gennaio 2010 V Zoccoli sulla neve PTE-ER Boschi di cristallo si rivelano ai nostri occhi Il Poggiolo - Cadignano - Monte Mocogno – Sella di Tolè - Le Piane 20/21 Febbraio V Alla Corte dei Monteccucoli PTE-ER Quattro passi nella storia, aria di medioevo 1° Castelli e Borghi : Brandola, Monzone e Montecuccoli 2° Torrioni e Ponti : Montecenere, Olina, Ercole e Mocogno 7 Marzo E Monte Molino - Mulino del Grillo L’infinita energia dell’acqua I crinali di Costrignano – La Libbra - Pianorso 18 Aprile E Brandola – Mulino del Ruoto – Mocogno I percorsi dell’acqua suoni di primavera Lungo il torrente: Rossenna e Mocogno 23 Maggio V Castello di Pompeano Posizione strategica per un panorama indimenticabile Polinago – Cinghianello – Monteforco – Picciniera - Serramazzoni 5/6 Giugno V Le miniere di -
Information Bulletin Italy: Earthquake
Information bulletin Italy: Earthquake Information Bulletin n° 1 GLIDE n° EQ-2012-000090-ITA 30 May 2012 This bulletin is being issued for information only, and reflects the current situation and details available at this time. The Italian Red Cross, with the support of the International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), has determined that external assistance is not required, and is therefore not seeking funding or other assistance from donors at this time. Italian Red Cross staff and volunteers are setting up campsites for reception centres of the evacuated population. Photo: Italian Red Cross Summary: An earthquake of a magnitude 5.8 on the Richter scale killed at least 17 people in northern Italy on Tuesday, 29th May, damaging buildings and leaving 14,000 people homeless in the Emilia Romagna region north of Bologna, in one of Italy’s agriculturally and industrially most productive areas. The epicentre of the earthquake, which struck at depth of 9.6 km (6 miles), was less than 30 km (19 miles) from Modena, not far from the place where the magnitude 6 earthquake had struck on 20th May. Officials said 350 people were injured. Buildings that had been previously damaged during the quake last week, were damaged further or destroyed. Italian Red Cross has immediately increased its presence in the affected area, by deploying more ambulance cars and volunteers to the field. Red Cross staff and volunteers are involved in logistics, and emergency health activities through provision of medical service and psychosocial support. In close cooperation with the Civil Protection, the Red Cross is involved in managing the reception centres where the evacuated people are accommodated. -
Ufficio Del Territorio Di MODENA
Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
Negozi Accreditati CN-CV-GU-SAV-VG-SP
BUONI SPESA COVID-19: ELENCO ESERCIZI COMMERICALI ACCREDITATI RAGIONE SOCIALE PUNTO VENDITA UBICAZIONE AL.BA. SRL CARREFOUR MARKET VIA RUBICONE, 2 SAVIGNANO SUL PANARO PIAZZA BRODOLINI 3 CASTELNUOVO RANGONE VIA PALONA 43/A CASTELVETRO DI MODENA coop alleanza 3.0 s.c coop alleanza 3.0 s.c PIAZZA AUGUSTO BIANCHINI 5 SPILAMBERTO VIA DI MEZZO 163 VIGNOLA CRISTONI FABIO E C. SAS CRISTONI FABIO E C. SAS VIA MICHELANGELO 695 GUIGLIA FARMACIA BERGAMINI SNC dei FARMACIA BERGAMINI SNC dei Dottori Dottori Fabio e Filippo Bergamini Fabio e Filippo Bergamini VIA VIGNOLESE 280 MARANO SUL PANARO Farmacia Fondo Bosco Farmacia Fondo Bosco Via castelnuovo 394 SPILAMBERTO Farmacia Martinelli d.ssa Rita Farmacia Martinelli d.ssa Rita via michelangelo n. 836 Guiglia FARMACIA SAPORI DOTT. ARISTIDE FARMACIA SAPORI DOTT. ARISTIDE VIALE MAZZINI 8 VIGNOLA Farmacia Violi del dottor Violi Paolo Farmacia Violi del dottor Violi Paolo & C. & C. SNC SNC Via Paradosso, 14 SPILAMBERTO FARMACIE ASSOCIATE CAVANI DEL FARMACIE ASSOCIATE CAVANI DEL DOTT. DOTT. CARLO CAVANI & C SNC CARLO CAVANI & C SNC VIA MATTEOTTI, 10 CASTELNUOVO RANGONE IL BOTTEGONE DELLA PIAZZA SRL IL BOTTEGONE DELLA PIAZZA SRL PIAZZA PIEMONTE 6 GUIGLIA LAR E GOLA SRL LAR E GOLA SRL PIAZZA SASSATELLI 28 SPILAMBERTO Lettere e letture Lettere e letture Via Roma n.5 MARANO SUL PANARO MODERNA DISTRIBUZIONE SRL ECONOMY VIA DELLA PACE 59/B CASTELNUOVO RANGONE NEW DUO SRL CONAD SPILAMBERTO VIA TACCHINI 14/16 SPILAMBERTO OTTICA VENTURELLI SRL UNIPERSONALE OTTICA VENTURELLI SRL UNIPERSONALE VIA SINISTRA GUERRO 24/D CASTELVETRO DI MODENA VIBIEFFE SRL CONAD MARANO SUL PANARO VIA GIANNI RODARI SNC MARANO SUL PANARO.