Calendario Estate 2020 Trekking Appennino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Calendario Estate 2020 Trekking Appennino trekking straydogs PER INFO: 351.5315915 [email protected] GIUGNO LUGLIO AGOSTO TUTTI VEN. SERA MAR.2 LA CROCE E LA VEN. 17,24,31 LE SERATE DELLA LE SERATE DELLA FOLA PIEVEPELAGO SCAFFA FANANO FOLA PIEVEPELAGO SAB.1 CIMONE SOTTO LE STELLE SAB.6 TREKKING URBANO SAB.4 SELVAGGIO LAGACCIONE FANANO FANANO PIEVEPELAGO DOM.2 MIRTILLI AL BALZO FIUMALBO DOM.7 IL VULCANO DEL SAB.4 TREKKING LUNA PIENA DOM.2 IL MIO PRIMO TREKKING (1-4 nni) PELAGO PIEVEPELAGO PIEVEPELAGO RIOLUNATO SAB.4 TREKKING URBANO DOM.7 IL MIO PRIMO SAB.8 TREKKING URBANO FIUMALBO FIUMALBO TREKKING DOM.9 I GIGANTI E LE CASCATE storie di SAB.4 LAGO SCAFFAIOLO SOTTO LE alberi secolari. RIOLUNATO (1-4 anni) RIOLUNATO STELLE FANANO DOM.9 MASTRI BIRRAI IN SAB.13 IL PICCHIARINO E LE DOM.5 TREKKING IN CASTELLINO RIOLUNATO MARGOLFE FIUMALBO FATTORIA PIEVEPELAGO DOM.9 OSPITALE E LA VIA ROMEA DOM.14 RODODENDRI AL DOM.5 IL PONTE DEL FANANO LIBRO APERTO ABETONE DIAVOLO PIEVEPELAGO LUN.10 STELLE CADENTI SESTOLA DOM.14 IL PONTE DEL DOM.12 VIVA LA DIGA! 100ANNI MAR.11 TREKKING IN FATTORIA DIAVOLO PIEVEPELAGO DALLA COSTRUZIONE RIOLUNATO PIEVEPELAGO SAB.20 LE SERATE DELLA DOM.12 SALITA AL MONTE PIAZZA VEN.14 VITA DA PASTORE FIUMALBO FOLA PIEVEPELAGO FANANO VEN.14 VIVA LA DIGA! 100ANNI DALLA SAB.18 MASTRI BIRRAI IN DOM.21 APUANE IN VISTA COSTRUZIONE-RIOLUNATO CASTELLINO RIOLUNATO PIEVEPELAGO VEN.14 ATTIVITA' PER BAMBINI AL DOM.19 IL LIUTAIO DELL'INFERNO GIARDINO ESPERIA FANANO DOM.21 UN SASSOLINO LAMA MOCOGNO SAB.15 TREKKING URBANO FANANO DOPO L'ALTRO (5-8 anni) DOM.19 UN SASSOLINO DOPO DOM.16 IL CRINALE DEL DIAVOLO RIOLUNATO L'ALTRO (5-8 anni) LE POLLE DI PIEVEPELAGO SAB.27 LE CASCATE DELLA RIOLUNATO DOM.16 UN SASSOLINO DOPO L'ALTRO POLLINA E I MASTRI BIRRAI SAB.25 AI PIEDI DEL CIMONE (5-8 anni) RIOLUNATO RIOLUNATO FIUMALBO DOM.16 GLI ANTICHI METATI DOM.28 I 4 LAGHI GLACIALI SAB.25 TREKKING URBANO FANANO DEL FRIGNANO FANANO MER.19 CONOSCI CAGAPICCHIO? PIEVEPELAGO DOM.26 TRANSUMANZA CON PIEVEPELAGO FATTORIA CAMPO DELLE SORE SAB.22 IL GIOVO E LA LEGGENDA DEL DOM.28 ALLA SCOPERTA DI FIUMALBO GIGANTE PIEVEPELAGO CRESTA DI GALLO E SASSO DOM.26 I GIGANTI E LE CASCATE SAB.22 TREKKING URBANO RIOLUNATO DELLA CAPRA FANANO storie di alberi secolari. DOM.23 IL FANTASMA DEL RIOLUNATO CAPRILE MONTECRETO Serale DOM.26 SALITA AL MONTE LIBRO SAB.29 SENTIERI DI CARBONAI APERTO FANANO PIEVEPELAGO Tramonto DOM.30 SALITA ALL'PESIGOLA Adatta ai bambini PIEVEPELAGO DOM.30 I GIGANTI E LE CASCATE storie di Degustazione alberi secolari. RIOLUNATO.
Recommended publications
  • FANANO Serramazzoni Savignano S.P. Castelvetro
    FANANO SERRAMAZZONI attività per bambini attività per - laboratori spettacoli itineranti passeggiate - conversazioni concerti incon 2 / 23 OTTOBRE 2016 2 /23OTTOBRE PRIMA EDIZIONE SAVIGNANO s. P. mostre - giochi - tri CASTELVETRO FIORANO M. MONTEFIORINO VIGNOLA Progetto a cura di Lauretta Longagnani In collaborazione con Monja Albani e Alex Scardina Organizzazione: Eidos Comunicazione: Morena Orsini e Stefania Cogliani Promotori Eidos Comune di Castelvetro di Modena Comune di Fanano Comune di Fiorano Modenese Comune di Montefiorino Comune di Savignano sul Panaro Comune di Serramazzoni I luoghi hanno un’anima. Comune di Vignola Il nostro compito è di scoprirla. Con il contributo di Esattamente come accade per Regione Emilia Romagna la persona umana. Con il patrocinio di Provincia di Modena James Hillman L’Anima dei luoghi Sponsor BPER Banca Borghi d’autore vuole essere un Si ringrazia per la collaborazione viaggio alla ricerca di idee e signi- Simonetta Agazzotti, Giuliano Albarani, Mauro Aldrovandi, Giovanna Barbieri, Matilde Battistini, Mara Bernardini, Milena Bertacchini, Davide Bregola, Sandra Bonfatti, Rosalba Caffo Dallari, ficati che facciano emergere l’es- Maria Capitani, Mirco Carrattieri, Angelo Baldaccini, Don Pier Giovanni Gallesi, Claudio Gibertini, senza e l’anima profonda di questi Lorenzo Lorenzini, Achille Lodovisi, Milena Minelli, Gigi Pedroni, Marco Prati, Nadia Ruggi, luoghi. Giuseppe Schipano, Mario Toni, Anna Vaccari, Maria Stella Wirz, Laura Zona Ogni borgo si racconterà attraver- Si ringraziano inoltre so una serie di eventi: passeggiate Accademia della Stravaganza di Fiorano, Associazione Borgo Castello di Savignano sul Panaro, itineranti, spettacoli, conversazioni Associazione Dama Vivente, Associazione Ottonello Ottonelli, Associazione Ponte Alto, letterarie, concerti, laboratori e at- Famiglia Bini e Famiglia Messori di Castelvetro, Emilgroup, Centrale Idroelettrica di Farneta, Fondazione di Vignola, le famiglie di Palazzo Lardi, Palazzo Monari Severi e Torre del Poggiolo tività dedicate a grandi e piccini.
    [Show full text]
  • GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
    ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo.
    [Show full text]
  • Passo Cento Croci-Roncobrellaro-Riolunato-Pezzuole- Pievepelago Difficoltà
    Percorso :Pievepelago-Roccapelago-Selvella-Fabbrica- Passo Cento Croci-Roncobrellaro-Riolunato-Pezzuole- Pievepelago Difficoltà:MC Km 31,5 Dislivello: 950mt Tempo di percorrenza stimato 5 ore Descrizione del tracciato Da Pievepelago si attraversa il centro seguendo la Statale in direzione Modena per poi svoltare a sinistra in direzione Roccapelago su una strada poco trafficata che in costante salita ci porta a oltrepassare prima il borgo di Roccapelago poi l’Oratorio Giovannoni. Ora siamo sulla storica Via Vandelli che con il suo percorso semipianeggiante molto panoramico ci porta verso il Passo Cento Croci passando da Fabbrica e da alcune capanne che si presume siano di origine celtica. Dal passo per la vecchia strada sempre su sterrato si scende in direzione del borgo di Serpiano, si incrocia la Statale 12 che si segue per qualche km per poi lasciarla scendendo a sinistra in direzione del Borgo di Roncombrellaro e Groppo utilizzando tratturi e strade asfaltate poco trafficate. La discesa punta nella valle dello Scoltenna in direzione Riolunato, si attraversa il fiume omonimo sul ponte della Luna poi si sale al paese di Riolunato per poi salire su forestale a Pezzuole e scendere al ponte della Fola con la caratteristica forma a schiena d’asino poi si segue la strada asfaltata che in qualche km riporta a Pievepelago. Osservazioni Storiche Naturalistiche Le prime notizie su Pievepelago, risalgono al 753 e nel 1038 la locale chiesa venne elevata al rango di pieve (plebs). Fu sotto il dominio dei Montegarullo, che vi costruirono una fortezza nell'attuale frazione di Roccapelago e quindi sotto gli Estensi. Alla fine del XVIII secolo Pievepelago ebbe grandi vantaggi dalla costruzione della via Vandelli prima e poi della via Giardini, che favorino lo sviluppo commerciale .
    [Show full text]
  • Pia Ano Di Cl Lassif Fica
    PIANO DI CLASSIFICA degli immobili per il riparto degli oneri consortili anno 2015 ALLEGATO 2 Elenco degli interventi di bonifica in montagna e collina Documentazione: ‐ Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 ‐ Cartografia Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 IMPORTO N° N° prog. Prov. COMUNE FINANZIAMENTO TITOLO TIPOLOGIA PREVALENTE Progetto Art. 146 D.P.R. 554/1999 – Lavori d’urgenza – Ripristino e ricostruzione opere pubbliche di 1 255 MO Pievepelago Regione Emilia‐Romagna € 55 000 Opere idrauliche bonifica nel Rio Perticara e Rio Grosso in Comune di Pievepelago (MO) Ripristino officiosità idraulica Rio Rivella tra le Zocca 2 256 MO Consorzio località I Pianacci e Mulino Casaccia – Comuni di € 19 500 Funzionalità idraulica Montese Montese e Zocca (MO) Ripristino e consolidamento opera idraulica di 3 257 BO Lizzano in B. Consorzio bonifica nel Fosso dei Castagnacci a valle S.P. 324 in € 40 000 Opere idrauliche Comune di Lizzano in B. (BO) Ricostruzione opera idraulica di bonifica nel Rio 4 258 MO Vignola Consorzio Sassoccia (o Bressola) a monte strada comunale Via € 40 000 Opere idrauliche Sassoccia in Comune di Vignola (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico 5 259 MO Pavullo Consorzio nel Fosso Volpara in frazione di Benedello – Comune € 70 000 Versanti e pendici in dissesto di Pavullo (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico in 6 260 MO Serramazzoni Consorzio € 29 000 Versanti e pendici in dissesto località Granarolo – Comune di Serramazzoni (MO) Interventi manutentori alle opere pubbliche di bonifica nel Bacino del Torrente Motte in Comune di 7 261 PT Abetone Consorzio Abetone – Provincia di Pistoia (Ricostruzione € 30 000 Opere idrauliche cunettone Fosso del Serretto – 3° tratto).
    [Show full text]
  • Ufficio Del Territorio Di MODENA
    Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Calendario Appuntamenti Fanano • Montecreto • Riolunato • Sestola Fanano
    Natale2019 Cimoneal CALENDARIO APPUNTAMENTI FANANO • MONTECRETO • RIOLUNATO • SESTOLA FANANO Christmas Bus! MONTECRETO Servizio navetta tra i comuni di Fanano, Sestola, Montecreto, attivo tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio Biglietto unico 2,00 € Fermate • Fanano, Piazza della Vittoria • Sestola, Piazza Passerini (fermata aggiuntiva: Via Statale per Fanano n. 14, località Poggioraso) • Montecreto, Piazza degli Alpini RIOLUNATO Percorso e orari PARTENZA PARTENZA PARTENZA PARTENZA ARRIVO FINE CORSA Fanano Sestola Montecreto Sestola Fanano Sestola 16.00 16.20 16.40 17.00 17.20 18.00 18.20 18.40 19.00 19.20 20.00 20.20 20.40 21.00 21.20 SESTOLA 22.00 22.20 22.40 23.00 23.20 23.40 SESTOLA Per info navetta e percorsi: Elisa - Cimonviaggi cell. 333 1065149 Strutture e servizi FANANO Stazione Sciistica Cimoncino Rifugio Capanno Tassoni- Ospitale di Fanano Impianti, noleggi, negozi e rifugi aperti Dal 26 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni e poi apertura tutti i fine settimana Palaghiaccio Fanano Info: 0536 68364 Aperto venerdì 20.30-23.00 sabato 15.00-24.00 e domenica 10.00-19.30 Tennis Club Fabio Vitale - Via Palazzo Periodo natalizio: Campo coperto in play-it 22-23-24-25 dicembre aperto dalle 15.00 alle 24.00 Info: Anna Paola 334 7626514, Sara 392 2371328 26 dicembre-6 gennaio aperto dalle 11.00 alle 24.00 Domenica 5 gennaio il Palaghiaccio chiude anticipatamente per Biblioteca Comunale - Via Torre il Galappennino Info: tel. 0536 69313 Aperta il 27 dicembre (16.30-18.30), 28 e 30 dicembre (16.00- 18.00), 2 gennaio (10.00-12.00 e 16.00-18.30) 3 e 4 gennaio Agriturismo del Cimone La Palazza (16.00-18.00) Canevare di Fanano, via Calvanella.
    [Show full text]
  • Pop Target Circuito Vacc Per Comune 20210630
    POPOLAZIONE ASSISTITA 12 ANNI E PIU' NEL CIRCUITO VACCINALE PER VACCINAZIONE ANTICOVID DATI AL 30 GIUGNO Distretto di Esonerato Non Prenotato Vaccinazione Vaccinazione % nel circuito vaccinale Comune di domicilio Assistiti Comune di domicilio Distretto di domicilio domicilio (PCR positiva a 90gg) prenotato dose 1 parziale completa il colore della cella indica lo scostamento dalla media provinciale (ROSSO: più bassa delle media; GIALLO in linea con la media; VERDE: più alta della media) CAMPOGALLIANO 7.880 30 2.274 975 2.105 2.496 70,8% CAMPOGALLIANO CARPI 66.014 435 20.298 8.309 16.483 20.489 68,6% CARPI DISTRETTO DI NOVI DI MODENA 9.313 85 2.713 1.273 2.341 2.901 70,0% NOVI DI MODENA DISTRETTO DI CARPI CARPI SOLIERA 14.266 95 3.932 2.018 3.875 4.346 71,8% SOLIERA DISTRETTO DI CARPI 97.473 645 29.217 12.575 24.804 30.232 69,4% DISTRETTO DI CARPI CAMPOSANTO 2.918 21 882 374 782 859 69,1% CAMPOSANTO CAVEZZO 6.344 46 1.968 779 1.461 2.090 68,3% CAVEZZO CONCORDIA SULLA SECCHIA 7.610 58 2.064 1.039 1.809 2.640 72,1% CONCORDIA SULLA SECCHIA FINALE EMILIA 13.802 64 4.616 1.376 3.188 4.558 66,1% FINALE EMILIA DISTRETTO DI MEDOLLA 5.756 48 1.687 777 1.394 1.850 69,9% MEDOLLA DISTRETTO DI MIRANDOLA MIRANDOLA 22.234 130 6.690 3.083 5.040 7.291 69,3% MIRANDOLA MIRANDOLA SAN FELICE SUL PANARO 9.748 90 2.823 1.141 2.475 3.219 70,1% SAN FELICE SUL PANARO SAN POSSIDONIO 3.359 9 1.017 515 743 1.075 69,5% SAN POSSIDONIO SAN PROSPERO 5.458 27 1.847 729 1.274 1.581 65,7% SAN PROSPERO DISTRETTO DI MIRANDOLA 77.229 493 23.594 9.813 18.166 25.163 68,8% DISTRETTO
    [Show full text]
  • Volantino Nuoto UISP.Pdf
    Centri Natatori PISCINA COMUNALE FINALE Via Montegrappa, 8 Finale Emilia - Tel e fax 0535 90301 UISP [email protected] • www.polfutura.it PISCINA COMUNALE SAN FELICE SUL PANARO un tuffo nel benessere Via Garibaldi, 8 San Felice sul Panaro (MO) Tel. 0535 671007 PISCINA COMUNALE CARPI Attività settore Piazzale delle Piscine, 3 Carpi - Tel. 059 695749 nuoto PISCINA DOGALI Viale Dogali, 12 Modena Telefono 059 217525 Telefax 059 243899 [email protected] 2011 PISCINA PERGOLESI Via Divisione Acqui, 152 Modena - Tel 059 373337 PISCINA VIGILI DEL FUOCO Via Formigina, 129 Modena Tel. 059 335024 Fax. 059 3366707 [email protected] PISCINE KOMODO CASTELFERANCO EMLIA Via Busacchi, 21 Castelfranco E. Tel. 059 951130 [email protected] PISCINA COMUNALE VIGNOLA Via Portello, 2 Vignola (MO) - Tel 059 773612 - 059 765373 fax 059 775514 • [email protected] PISCINA COMUNALE FORMIGINE Via delle Olimpiadi, 6 Formigine (Mo) - Tel. 059/574694 PISCINA COMUNALE SASSUOLO Via Donizetti 33/35, Ferrara - Tel. 0532 756377 • [email protected] PISCINA COMUNALE MARANELLO Via Fornace, 60 Maranello - Tel. 0536 9402 PISCINA FANANO • APPENNINO POLISPORTIVA Via Don Battistini, 20 Fanano - Tel 0536 69898 Centri Natatori a gestione diretta UISP CENTRO NUOTO MIRANDOLA Via D. Pietri, 9 Mirandola (Mo) Tel. 0535 20858 e-mail: [email protected] PISCINA INTERCOMUNALE DARSENA BOMPORTO Piazza dello Sport, 14 Bomporto (MO) Tel. 059 818120 MODENA.it fax 059 8171019 • e-mail: [email protected] modena attività riservate ai soci
    [Show full text]
  • La Ripartizione Dei 21 Milioni Di Euro Di Rimborsi Nella Seduta Di Giovedì
    La ripartizione dei 21 milioni di euro di rimborsi Nella seduta di giovedì sera, il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’assegnazione alla Regione delle risorse per i primi rimborsi a privati e imprese colpiti dal maltempo che tra 2019 e 2020 hanno interessato il territorio dell’Emilia-Romagna. Ecco, nel dettaglio, il riparto emergenza per emergenza. Rispetto ai tre eventi meteo estremi che nel 2019 hanno interessato il territorio regionale, sono pari 776 mila euro i rimborsi per gli eventi del mese di maggio. Sono 158 i privati che in tutto riceveranno 641 mila 500 euro, residenti in 26 comuni: Ferriere (Pc), Berceto, Corniglio, Langhirano, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano e Tizzano val Parma (Pr); Campagnola Emilia, Casalgrande, Toano, Viano e Ventasso (Re); Bomporto, Carpi, Pavullo, Pievepelago, Prignano e Sestola (Mo); Borgo Tossignano, Bologna, Castel di Casio e Valsamoggia (Bo); Cesena e Forlì (Fc); Massa Lombarda (Ra). Sono invece 12 le imprese a cui spettano quasi 135 mila euro. Operano negli 8 comuni di Langhirano, Tizzano e Varsi (Pr); Bagno di Romagna, Cesena e Forlì (Fc); Conselice e Faenza (Ra). In seguito alle grandinate e agli altri episodi meteo del giugno successivo, stanziati 3 milioni 695 mila euro: rimborsi a 944 privati residenti in 17 comuni per un totale di 2 milioni 170 mila euro: Rubiera (Re); Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Modena, Nonantola e Sestola (Mo); San Cesario sul Panaro, Casalecchio di Reno, Bologna, Castenaso, Imola, Medicina, Sant’Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Malalbergo, Minerbio (Bo). È di 1 milione 524 mila euro la quota spettante a 125 imprese che operano in 16 comuni: Albinea, Rubiera e Scandiano (Re); Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine, Modena e Nonantola (Mo); Bologna, Castenaso, Malalbergo, Minerbio, San Lazzaro di Savena, Sant’Agata Bolognese e Zola Predosa (Bo).
    [Show full text]
  • Calendario Eventieventi Denominazione Data Luogo Evento Info - Rif
    Calendario Eventi events calendar - calendrier des èvènements - veranstaltungskalender della provinCia di modEna pEriodo marzo-diCEmbrE 2010 calendario eventi calendario eventi dEnominazionE data luogo EvEnto info - rif. organizzativo baStiglia Festa di Primavera Marzo Bastiglia - Vie del centro 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Musei da Gustare 3° week end Aprile Bastiglia - Museo Civiltà contadina 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Festa della Civilta’ Contadina 4,5,6 Giugno Bastiglia - Piazze, vie, museo ecc 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura La Sera d’estate Giugno-Luglio Bastiglia - Piazza Repubblica e Museo 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Lungo le Antiche Sponde Luglio Bastiglia - Santuario di S. Clemente e chiesa S.M. Assunta 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Nelle Piazze di Bastiglia Luglio Bastiglia - Piazze 059 800903 Comune di Bastiglia Sagra di San Clemente 8 Settembre Bastiglia - Santuario di San Clemente 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Giornate Europee del Patrimonio Settembre Bastiglia - Museo Civiltà contadina 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Concerto di Natale Dicembre Bastiglia - Chiesa parrocchiale 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura bomporto Dolcissima Marzo Bomporto -Centro Storico 059 909780 Uff. Prom. del Territorio e Cultura Giornata Matildica Giugno Bomporto - Piazza Matilde di Canossa 059 909780 Ufficio Cultura Notte Blu Luglio Bomporto -Centro Storico 059 909780 Ufficio Cultura Festa della Tagliatella Luglio Bomporto - Solara 339 1168679 Comitato Festa della Tagliatella Festa del Lambrusco Settembre Bomporto - Piazza Matilde di Canossa 335 5330812 Comitato Festa del Lambrusco Campogalliano Festa della Repubblica 2 Giugno Campogalliano -Circ.Saliceto Buzzalino 059 899438 Comune di Campogalliano Fiera di Luglio 23,24,25,26,27 Luglio Campogalliano - Centro e Museo 059 899438 Comune - Ass.ProCampo dEnominazionE data luogo EvEnto info - rif.
    [Show full text]
  • Estate in Festa Cartellone
    modena e 02_99* 08-07-1999 08:37 Pagina 13 13 A CURA DI MARINA BERNI ESTATE IN FESTA CARTELLONE 9-12 LUGLIO 22-27 LUGLIO 24-25 LUGLIO CAMPOSANTO CAMPOGALLIANO RIOLUNATO 4a Fiera di luglio. Stand commercia- Fiera di luglio. Il 22 sfilata dei tratto- Festa del Patrono con processione, li e gastronomici, musica, mostre, ri, antichi mestieri e assaggi di pro- musica col gruppo i Viulan e fuochi hobbistica. Domenica mostra e sfi- dotti della campagna, il 23 fuochi d'artificio. Il 25 alle Polle raduno lata canina mentre lunedi spettaco- d'artificio sull'acqua ai laghetti, il 24 annuale degli alpini lo di intrattenimento e fuochi d'arti- giochi in piazza e trattor road, il 26 ficio Cantagalliano gara canora con due 25 LUGLIO sezioni per grandi e bambini, il 27 PIEVEPELAGO 9-16-23 LUGLIO musica e mercato e dal 22 set cine- Fiera di luglio CAVEZZO matografico per le riprese del film Tutti i venerdi balli, mercatino dei "Mistero al museo" 27-28-29 LUGLIO bambini, dell'hobby e dell'arte, SERRAMAZZONI magie, burattini. Il 9 si disputa il 23-24-25 LUGLIO Festa medioevale a Monfestino. Il 28 Palio delle Fiere con gare fra i LAMA MOCOGNO a Serra spettacolo pirotecnico comuni di Cavezzo, Medolla e San 8a Festa della Trebbiatura Felice, il 16 spettacolo piromusi- 29-30 LUGLIO cale. 23-24-25 LUGLIO CAVEZZO MARANELLO Festa della birra e musica con Radio 10-17 LUGLIO "La Festa che ti spiazza" Bruno Estate CARPI 23-24-25-26 LUGLIO Due serate di sfilata di intimo e moda NONANTOLA 30-31 LUGLIO - 1 AGOSTO mare in piazza Astolfo alle 21.30 GUIGLIA Fiera di Nonantola Sagra del paese di San Luigi 10-11 LUGLIO 23 LUGLIO MONTECRETO PIEVEPELAGO 1 AGOSTO Festa del fungo ad Acquaria FANANO Sfilata di moda in piazza 27° Pellegrinaggio alla Croce Arcana 11 LUGLIO 24-25 LUGLIO POLINAGO FANANO 1-22 AGOSTO Fiera tradizionale dello Statuto Ad Ospitale il 24 alle ore 15 arrivo del MONTECRETO Duca e dei monaci, seguono giochi in Tutte le sere intrattenimenti musica- 16-30 LUGLIO - 13-27 AGOSTO costume fra le frazioni, antichi li, di magia e gruppi folk.
    [Show full text]
  • Donazioni Per Finale Emilia
    Donazioni per Finale Emilia VUOI CONTRIBUIRE ALL'EMERGENZA TERREMOTO DEL COMUNE DI FINALE EMILIA ? fai una donazione direttamente sul conto corrente del nostro comune utilizzando l'IBAN indicato sopra. Oppure inviare una email a [email protected] IL COMUNE DI FINALE EMILIA RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO/DONAZIONE: Un ringraziamento particolare ai comuni che ci hanno sostenuto: FONTANELLATO (PR) FIRENZE SAN MARTINO IN RIO (RE) FELIZZANO (AL) SANTHIA' (VC) FINALE LIGURE (SV) BORDIGHERA (IM) CAVALESE (TN) MONTEGROTTO (PD) ROVIGO CASTEL SAN GIOVANNI (PC) SESTO FIORENTINO (FI) MONTEVEGLIO (BO) CASTEL SAN PIETRO (CH) PESCHIERA DEL GARDA (VR) ZOCCA (MO) BORGO SAN LORENZO (FI) GUALDO TADINO (PG) AREZZO PRATO CRESCENTINO (VC) CORTEFRANCA (BS) ERBA (CO) LARCIANO (PT) ORVIETO (TR) RICCIONE (RN) MILANO CINISELLO BALSAMO (MI) PROVINCIA DI ALESSANDRIA PROVINCIA DI RIMINI REGIONE VENETO COMUNE DI SANTA MARIA DI SALA (VE) COMUNE DI FOLIGNO (PG) COMUNE DI QUATTORDIO (AL) COMUNE DI CRESCENTINO (VC) COMUNE DI SAVA (TA) COMUNE DI ARONA (NO) COMUNE DI CASTEL D'AIANO (BO) COMUNE DI CASTELMAGNO (CN) COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (CS). MONTEMAGNO COMUNE DI TORREGLIA (PD) SANT'ARCANGELO DI ROMAGNA ROTTOFRENO RIVA DEL GARDA RAVENNA GATTEO MARE CERVIA MUGGIÒ VALLECROSIA IMPERIA PONTE DI PIAVE COMUNITÀ MONTANA VALLI DELL'OSSOLA GRUGLIASCO FRASSINORO SCORZÈ RONGO SAIANO MONTECALVO IN FOGLIA PIZZOLI CASTELVECCHIO CALVISIO VALBREVENNA TORRIANA COMUNITÀ DI VACCOLINO PARUZZARO MALALBERGO SARMATO MAIRAGO (CO) ZOCCA (MO) LAIVES (BZ) AMELIA EMPOLI CASTELFIORENTINO Per aver donato denaro direttamente al Comune, un ringraziamento particolare a: Il Comune di Finale Emilia vorrebbe ringraziare in modo particolare tutti coloro che ci hanno aiutato in questi giorni di disagio, ringraziamo sentitamente tutti, sapendo che altri seguiranno il vostro esempio e ci aiuteranno a ricostruire quello che 20 secondi hanno distrutto.
    [Show full text]