Mirandola Carpi Modena Finale Emilia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mirandola Carpi Modena Finale Emilia Piano Interno - Allegato II - Associazioni e volontari sul territorio provinciale MIRANDOLA CARPI MODENA ANPAS - PC (20) AGESCI Carpi (15) Gruppo Comunale Modena (84) ANA ARI Carpi (22) AGESCI Modena (12) S. POSSIDONIO ULM Carpi (8) ANPAS- PC (10) GEV Antenna 2000 (28) UNUCI Modena (3) S. PROSPERO GEV ARI Modena (15) ANPAS - PC (5) ANA AVIS (8) GEV CAMPOGALLIANO A.N.M. CRI (9) ANA GEV Centro Modena Sub (4) CONCORDIA NOVI DI MODENA MASCI (4) MEDOLLA Gruppo Comunale Novi (24) Radio Club 81 (25) CAVEZZO SOLIERA Sea Sub (10) Gruppo Comunale Soliera (24) VAB (PROVINCIALI - 30) ANPAS - PC (10) GEV (PROVINCIALI - 51) ANA FINALE EMILIA BASTIGLIA Gruppo Comunale Finale Emilia (23) ANPAS - PC (2) CAMPOSANTO BOMPORTO Gruppo Comunale Camposanto (20) Gruppo Comunale Bomporto (55) ANPAS - PC (10) CASTELFRANCO EMILIA S. FELICE SUL PANARO GEV GSC CUD (15) ANA ANPAS - PC (6) NONANTOLA ORSA (1) Piano Interno - Allegato II - Associazioni e volontari sul territorio provinciale SASSUOLO FRIGNANO MODENA OVEST AS Paracadutisti (15) PAVULLO MONTEFIORINO ANC Sassuolo (10) Gruppo Comunale Pavullo (24) ANA GEV GEV FRASSINORO ANA ANPAS - PC (10) ANA FIORANO M. ANA PALAGANO ANPAS - PC (3) FANANO ANPAS - PC (2) GEV GEV ANA ANA ANA PRIGNANO FORMIGINE FIUMALBO ANA Gruppo Comunale Formigine (15) ANA ANPAS - PC (5) LAMA MOCOGNO GEV ANPAS - PC (3) MODENA EST ANA ANA GUIGLIA MARANELLO MONTECRETO Gruppo Comunale Guiglia (8) ANPAS - PC (3) ANPAS - PC (3) GEV GEV ANA ANA ANA PIEVEPELAGO MONTESE GEV ANPAS - PC (5) ANA ANA VIGNOLA POLINAGO ZOCCA GI Terre Castelli (12) ANPAS - PC (3) GFZ (5) ANPAS - PC (4) ANA ANPAS - PC (2) GEV RIOLUNATO ANA ANA ANA MARANO CASTELVETRO DI M. SERRAMAZZONI ANA GEV GEV ANPAS - PC (3) SAVIGNANO S. P. ANA ANA SESTOLA SPILAMBERTO ANPAS - PC (5) ANA ANA CASTELNUOVO.
Recommended publications
  • 150 Lama Mocogno-Fanano-Pievepelago Cost
    Il Prefetto di Bologna DECRETO N . 150/2014 PREMESSO che: - la convenzione Lama Mocogno – Fanano – Pievepelago – Riolunato (MO), classe 3^, con titolarità del dr. Gianfranco Morganti, prevedeva una scadenza per decorrenza naturale dei termini, trascorsi sessanta giorni dalla proclamazione degli eletti di cui alle consultazioni amministrative per l’anno 2014; - tutte le amministrazioni comunali aderenti alla citata convenzione sono state interessate dalla tornata elettorale del 25/05/2014; ATTESO che i tre Comuni di Lama Mocogno, Fanano e Pievepelago hanno espresso la volontà di mantenere attiva una convenzione con titolarità del dr. Gianfranco Morganti, mentre il Comune di Riolunato farà parte di altra convenzione; VISTA la documentazione necessaria alla costituzione della nuova convenzione, qui trasmessa dal Sindaco di Lama Mocogno, in qualità di capofila, con nota prot. n. 3266 del 05/08/2014, e di seguito elencata: - deliberazione del Consiglio comunale di Lama Mocogno n. 44 del 10/07/2014; - deliberazione del Consiglio comunale di Fanano n. 36 del 24/07/2014; - deliberazione del Consiglio comunale di Pievepelago n. 27 del 28/07/2014; - convenzione sottoscritta dai Sindaci in data 31/07/2014; - certificati anagrafici attestanti la popolazione residente nei tre Enti al 31/12/2013 che consta di n. 2.802 abitanti a Lama Mocogno, n. 3.006 a Fanano e n. 2.284 abitanti a Pievepelago, così per un totale complessivo di n. 8.092 unità; - provvedimento di nomina del dr. Gianfranco Morganti; DATO ATTO che, relativamente alla convenzione che si
    [Show full text]
  • Dott.Ssa GIANNA DOTTI MESSORI Studio Storico Archivistico Araldico Cod.Fisc
    Dott.ssa GIANNA DOTTI MESSORI Studio Storico Archivistico Araldico Cod.Fisc. DTTGNN52P44F257M - Partita IVA 01266640364 MODENA, Via Giardini 270 Tel. 059 345820 cell. 333 7661349 e-mail [email protected] _______________________________________________________________________________ MODENA, 12 gennaio 2018 Oggetto: Curriculum vitae. Gianna Dotti Messori Nata a Modena, si è laureata in Storia Medievale all'Università di Lettere e Filosofia di Bologna, con tesi in Archivistica, e si è specializzata, con diploma presso l'Archivio di Stato di Modena, in Archivistica, Paleografia e Diplomatica; da oltre trenta anni, svolge l'attività professionale quale storica archivista. Già Ispettrice onoraria della Soprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna, già Ispettrice onoraria della Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il Paesaggio dell'Emilia, è membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Nazionale Archivistica Italiana- sezione Emilia Romagna e responsabile della Commissione Archivi Ecclesiastici ANAI, membro del Comitato scientifico del “Centro studi nazionale sugli Archivi Ecclesiastici di Fiorano e Ravenna”, socia corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, ha collaborato con l'Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, per studi e ricerche. Autrice di diverse opere saggistiche di argomento storico e artistico, la maggior parte delle quali tese al recupero ed alla valorizzazione delle fonti documentarie, e ricercatrice per conto di amministrazioni pubbliche, società culturali e privati ai fini di indagini storiche atte, tra l'altro, a fornire il supporto documentario e conoscitivo per l'elaborazione di piani particolareggiati di centri storici e per interventi di restauro edilizio, conta al suo attivo oltre 90 pubblicazioni, tra libri e articoli su riviste e periodici.
    [Show full text]
  • Ordinanza N. 99 Del 5/5/20
    Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna Servizio Proponente : Polizia Locale REGISTRO ORDINANZE N. 99 DEL 05/05/2020 ORDINANZA OGGETTO: Misure per il contenimento della diffusione del Covid-19. Spostamenti dei cittadini tra Comuni confinanti per ragioni di necessità. IL SINDACO Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all©insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili; Visto il Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito con modificazioni in Legge 5 marzo 2020, n. 13 ªMisure urgenti in materia di contenimento e gestione dell©emergenza epidemiologica da COVID-19º; Visto il Decreto legge 25 marzo 2020, n. 19 ªMisure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19º; Visto il vigente Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 ªUlteriori disposizioni attuative del Decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionaleº; Richiamata l'ordinanza del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 81 del 30 aprile 2020 ªUlteriore ordinanza ai sensi dell'art. 32 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19º, e in particolare il punto 10) di tale provvedimento, ove si dispone che su tutto il territorio regionale ªsono consentiti tutti gli spostamenti come definiti dall'art. 1 lett. a) del DPCM del 26 aprile 2020.
    [Show full text]
  • PROGETTO OMISSIS in Via
    Struttura Welfare Locale UTILIZZO DI VOLONTARI SINGOLI ISCRITTI AL REGISTRO ISTITUITO AI SENSI DEL “REGOLAMENTO DELL’UNIONE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA L’UNIONE TERRE DI CASTELLI E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ SOLIDARISTICHE”, approvato con Delibera del Consiglio n. 66 del 22/12/2010 e ai sensi dell’Allegato “A” – art.4 – della Delibera di Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 521 del 20/04/1198. PROGETTO “ CHIODI .. E MARTELLO....” interventi di supporto alle Convivenze . L’ obiettivo del progetto è quello di garantire interventi di supporto ai progetti di Convivenza gestiti dal Servizio Sociale Professionale . A partire dal 2013 infatti il Servizio Sociale Professionale ha attivato Progetti di Convivenza a favore di utenti , che attualmente sono i seguenti: - Il Progetto “ Donne e futuro”, sito a Savignano s.P. in Piazza Falcone n. 13, che dà accoglienza a donne sole e donne sole con figli minori, - Il Progetto “ Il frutto della rosa” sito a Vignola in Via Obici n. 44 , che ospita donne sole, - il Progetto “ Ricomincio da me “ sito a Montale Rangone in Via Zenzalose n. 38 , che ospita uomini soli . L' apertura di queste Convivenze ha comportato e comporta un notevole impegno , oltre che sul piano socio-educativo , anche sul piano logistico e pratico: ricerca degli arredi, delle suppellettili e oggetti vari, manutenzione degli arredi e delle strutture e oggetti presenti all'interno degli appartamenti stessi qualora usura , rotture o inconvenienti vari ne compromettano l'utilizzo. La gestione delle Convivenze attuali e di quelle che potrebbero essere attivate nel futuro, comporta e comporterà necessità di costanti interventi di carattere logistico ( trasporto mobili e cose ) , di interventi di riparazione e di piccole manutenzioni .
    [Show full text]
  • Percorsi Turistici Consigliat Definitivo
    PERCORSI CONSIGLIATI DI TURISMO CULTURALE “I Tesori di Spilamberto: week-end nel cuore dell’Emilia tra cultura ed enogastronomia” Dall’11 dicembre una grande mostra intitolata “IL TESORO DI SPILAMBERTO. SIGNORI LONGOBARDI ALLA FRONTIERA” offre un’occasione per visitare le più belle località dell’Emilia, facendo sosta in trattorie e ristoranti rinomati per la qualità della cucina, unica al mondo, e per il numero di eccellenze dop e igp proposte. A cercarlo sulla cartina Spilamberto sembrerebbe uno dei tanti paesini che punteggiano la pianura tra Modena e Bologna, invece, dietro lo scudo del fiume Panaro e la protezione dell’Appennino, costituisce la prima tappa , appena usciti dal casello di Modena sud, della Strada dei Vini e dei Sapori (Associazione che promuove i prodotti enogastronomici d’eccellenza delle Province di Modena e Bologna) e del circuito dei Castelli Modenesi (itinerario che al suo interno prevede castelli di una straordinaria bellezza come quello di Vignola, Levizzano Rangone, Guiglia, Formigine, solo per citarne alcuni) e soprattutto, rappresenta una terra che custodisce preziosi tesori. Per gli appassionati di archeologia e per i golosi, che arrivano nella località emiliana, l’occasione è straordinaria, perché unisce la possibilità di visitare una mostra importante sulla cultura di un popolo affascinante come i Longobardi all’opportunità di immergersi negli intensi profumi che si sprigionano dall’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (Abtm) e da tutti gli altri prodotti di qualità che rendono la nostra Regione famosa nel mondo. Spilamberto offre quindi l’occasione per apprendere la storia di un gruppo di Longobardi che, quindici secoli fa, vissero e morirono sulla riva del fiume Panaro e i segreti dell’Abtm tutelati nel locale museo.
    [Show full text]
  • Finale Emilia Regione Pavullo Sassuolo Giovani Cultura
    TRA SECCHIAEPANARO BLOG NON CONFORME DELLA PROVINCIA DI MODENA • anno II • numero 7 • speciale 2021 PER SCARICARE I GIORNALINI SCORSI VAI SU WWW.TRASECCHIAEPANARO.IT NAZIONALE Vaccini. Si naviga a vista PAGinA 2 REGIONE • Bonaccini indagato •Bibbiano. FdI aveva ragione! PAGinA 3-5 MODENA • Babygang. Molte giustificazioni e Questi signori continua- pravendite di poltrone. zero regole no a ripetere che sarebbe Ma chi credono di prende- • Il dramma silenzio- so della ristorazione da irresponsabili andare re in giro? PAGinA 6-7 al voto nella fase in cui ci Basta con questa pantomi- CARPI troviamo, eppure in pie- ma indegna: l’Italia merita Invece di giocare sui na crisi hanno paralizzato un governo solido che la- social Belelli pensi a fare il sindaco PAGINa 8 per mesi l’intera Nazione vori unito per gli interessi PAVULLO per i loro litigi, le beghe di della Nazione. La parola Nasce il circolo di Palazzo e le ignobili com- torni agli italiani. Fratelli d’Italia PAGINA 9 FINALE EMILIA Gestione rifiuti alla avanguardia PAGINA 10 SASSUOLO Intervista al portavoce di #ioapro PAGINA 11 FORMIGINE Telecamere. Bugie sui soldi promessi PAGINA 12 BASTIGLIA L’Emilia-Romagna e i verbali misteriosi PAGINA 13 GIOVANI Storia e curiosità su Raimondo Montecuccoli PAGINA 14 CULTURA Junger, il viaggiatore contro il nichilismo della modernità PAGINA 15 trasecchiaepanaro NAZIONALE SOLO LO 0,17% DEGLI ITALIANI HA ASSUNTO ENTRAMBE LE DOSI DEL VACCINO VACCINI. SI NAVIGA A VISTA Al 25 Gennaio solo lo nata dai ritardi e dagli anche il bando per i pa- quella per la fornitura 0,17% degli italiani ha annunci di consegne diglioni “petalosi” con le dei nuovi banchi a rotel- potuto completare la quasi dimezzate, pare- primule sono in ritardo le per le scuole.
    [Show full text]
  • Parchi E Riserve Naturali Parks and Natural Reserves - Parcs Et Réserves Naturelles - Parks Und Naturschutzgebiete
    Parchi e riserve naturali Parks and natural reserves - Parcs et réserves naturelles - Parks und naturschutzgebiete FANANO Parco Regionale del Frignano (Alto Appennino Modenese) FIUMALBO (Parco del Frignano) www.parcofrignano.it FRASSINORO Informazioni: Consorzio del Parco dell’Alto Appennino MONTECRETO Modenese - Pievepelago Via Tamburù, 8 - Tel. 0536 72134 PIEVEPELAGO Fax 0536 71.394 RIOLUNATO Su prenotazione visite guidate - E-mail: [email protected] SESTOLA www.parcofrignano.it - Centri Visita: Fanano e Fiumalbo Prenotazione visite Tel. 0536 72134 GUIGLIA Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina MARANO S/P Info: Consorzio del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina zOCCA Tel. 059 795721 -Fax 059 795044 - E-mail: [email protected] Centro Parco: “Il Fontanazzo”, Via Pieve di Trebbio, 1287 Roccamalatina di Guiglia - Tel. 059 795721 - Fax 059 795044 www.parcosassi.it MARANO S/P Parco Fluviale info: Comune di Marano s/P Tel. 059 705711 - Fax 059 705158 Centro Naturalistico “Le Cince” info: Museo Tel. 059 744103-793040 Apertura: domenica, ore 15-19,00 FIORANO Riserva Naturale delle Salse di Nirano MODENESE Info: Comune di Fiorano Modenese - Piazza Ciro Menotti, 1 Fiorano Modenese - Tel. 0536 833276/258 - Fax 0536 838718, Centro Visita: “Cà Tassi” - chiuso nei mesi di dicembre - gennaio - agosto. Per apertura straord.: Tel. 0536 833276. Prenotazione e visite guidate: G.E.FI. cell. 335 7354105 ; "Cà Rossa" Ecomuseo e centro di accoglienza E-mail: [email protected] [email protected] - www.fiorano.it/turismo MODENA Riserva Naturale della Cassa di Espansione CAMPOGALLIANO del Fiume Secchia S. CESARIO S/P Info: Consorzio di gestione c/o Corte Ospitale - Via Fontana, 2 Rubiera (RE) - Tel.
    [Show full text]
  • Comune Di Campogalliano, Come Polo Intermodale Della Logistica(Carta Tecnica 4-Area 5)
    REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/0705180 del 16/09/2019 13:59:54 Settore III – Servizi al Territorio Sportello Unico Edilizia Tel. 059/899442 e-mail: edilizia @comune.campogalliano.mo.it Spett.le. Servizio Pianificazione territoriale e Urbanistica, dei Trasporti e del Paesaggio Viale Aldo Moro, 30 – 40127 Bologna Email: [email protected] Oggetto: Osservazioni al PRIT 2025 adozione Delibera n° 214 adozione del 10/072019 Pubblicazione BURERT del 18/07/2019 Premesso che al “TITOLO 12 – Sistema produttivo” e al “TITOLO 17 – Accessibilità territoriale e mobilità” del PTCP della provincia di Modena, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n° 46 del 18 marzo 2009, si individuano gli Ambiti specializzati per le attività produttive e le Strategie per il sistema logistico delle merci. Il PTCP della provincia di Modena identifica l’area della dogana del comune di Campogalliano, come polo intermodale della logistica(carta tecnica 4-area 5). L’articolo 101 del PTCP ( Strategie per il sistema logistico delle merci ) individua come principali elementi ordi- natori di un adeguato sistema logistico per la movimentazione delle merci i seguenti: • il sistema dei centri intermodali, formato dagli scali di Cittanova-Marzaglia e Dinazzano; • il sistema attuale dei raccordi, costituito dallo scalo di Modena nord • le aree di diretta raccordabilità ferroviaria, coincidenti con i bacini individuati attorno agli scali di Mo- dena nord, Castelfranco Emilia, San Felice sul Panaro, Mirandola; • i poli logistici gomma-gomma, e precisamente la dogana di Campogalliano, le piattaforme (esistenti o previste) di Sassuolo,Maranello. Le previsioni del PTCP sono state recepite nella Carta Unica del Territorio e relative Norme Coordinate di PSC e RUE del Comune di Campogalliano, approvata con delibera del Consiglio Comunale n° 52 del 28/10/2015.
    [Show full text]
  • Biomedical and Motor Districts Presentation
    Modena Biomedical and Motor District Massimo Pulvirenti – Fondazione Democenter, Modena Round table on Clusters - Unioncamere Emilia Romagna Bologna, September the 7th 2015 Democenter Foundation, M odena Democenter-Sipe Foundation collects Institutions, Trade Associations, Banking Foundations and local Companies: MODENA PROVINCE AND MUNICIPALITY UNIVERSITY OF MODENA AND REGGIO EMILIA MODENA CHAMBER OF COMMERCE MODENA SAVINGS BANK FOUNDATION CARPI FOUNDATION VIGNOLA FOUNDATION MIRANDOLA FOUNDATION UNICREDIT BANK EMILIA ROMAGNA POPULAR BANK 60 DIFFERENT COMPANIES www.democentersipe.it The Foundation: W hat do we do? Democenter Foundation was born to: Promote and Manage R&D projects Offer services including Business incubation and acceleration for hi-tech Start-up Support international networking creation for R&D projects Part 1: Biomedical District Mirandola Biomedical District • In 1964 the first industrial biomecical plant was founded by Dr. Mario Veronesi: STERILPLAST in Medolla. 5 Mirandola Biomedical District Mirandola biomedical district is a Compound of Companies specifically focused on the production of medical .MIRANDOLA devices. The beginning of the industrial hystory started in the late 60s, the district hugely developed in the 80s and 90s. Positive economical trend and competence concentration attracted several multinational and global companies to invest in the area mailny through acquisition (but also “de novo”). 6 Evolution of Biomedical District 1 9 6 5 DASCO 1 9 7 3 HOSPAL (SANDOZ) BELLCO BELLCO (ENICHEM) 1 9 7 7 MIRAMED 1 9 7 8 DIDECO HAEMOTRONIC KILAB MIRAMED DIDECO (BAXTER) (PFIZER) 1 9 8 2 DAREX MIREN 1 9 8 4 DIATEKNO 1 9 8 6 CORTEK 1 9 8 7 HOSPAL (GAMBRO) 1 9 8 8 GUPARO BELLCO CAREX 1 9 9 0 (SORIN-FIAT) BIOFIL 1 9 9 1 B.
    [Show full text]
  • Pia Ano Di Cl Lassif Fica
    PIANO DI CLASSIFICA degli immobili per il riparto degli oneri consortili anno 2015 ALLEGATO 2 Elenco degli interventi di bonifica in montagna e collina Documentazione: ‐ Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 ‐ Cartografia Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 IMPORTO N° N° prog. Prov. COMUNE FINANZIAMENTO TITOLO TIPOLOGIA PREVALENTE Progetto Art. 146 D.P.R. 554/1999 – Lavori d’urgenza – Ripristino e ricostruzione opere pubbliche di 1 255 MO Pievepelago Regione Emilia‐Romagna € 55 000 Opere idrauliche bonifica nel Rio Perticara e Rio Grosso in Comune di Pievepelago (MO) Ripristino officiosità idraulica Rio Rivella tra le Zocca 2 256 MO Consorzio località I Pianacci e Mulino Casaccia – Comuni di € 19 500 Funzionalità idraulica Montese Montese e Zocca (MO) Ripristino e consolidamento opera idraulica di 3 257 BO Lizzano in B. Consorzio bonifica nel Fosso dei Castagnacci a valle S.P. 324 in € 40 000 Opere idrauliche Comune di Lizzano in B. (BO) Ricostruzione opera idraulica di bonifica nel Rio 4 258 MO Vignola Consorzio Sassoccia (o Bressola) a monte strada comunale Via € 40 000 Opere idrauliche Sassoccia in Comune di Vignola (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico 5 259 MO Pavullo Consorzio nel Fosso Volpara in frazione di Benedello – Comune € 70 000 Versanti e pendici in dissesto di Pavullo (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico in 6 260 MO Serramazzoni Consorzio € 29 000 Versanti e pendici in dissesto località Granarolo – Comune di Serramazzoni (MO) Interventi manutentori alle opere pubbliche di bonifica nel Bacino del Torrente Motte in Comune di 7 261 PT Abetone Consorzio Abetone – Provincia di Pistoia (Ricostruzione € 30 000 Opere idrauliche cunettone Fosso del Serretto – 3° tratto).
    [Show full text]
  • Information Bulletin Italy: Earthquake
    Information bulletin Italy: Earthquake Information Bulletin n° 1 GLIDE n° EQ-2012-000090-ITA 30 May 2012 This bulletin is being issued for information only, and reflects the current situation and details available at this time. The Italian Red Cross, with the support of the International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), has determined that external assistance is not required, and is therefore not seeking funding or other assistance from donors at this time. Italian Red Cross staff and volunteers are setting up campsites for reception centres of the evacuated population. Photo: Italian Red Cross Summary: An earthquake of a magnitude 5.8 on the Richter scale killed at least 17 people in northern Italy on Tuesday, 29th May, damaging buildings and leaving 14,000 people homeless in the Emilia Romagna region north of Bologna, in one of Italy’s agriculturally and industrially most productive areas. The epicentre of the earthquake, which struck at depth of 9.6 km (6 miles), was less than 30 km (19 miles) from Modena, not far from the place where the magnitude 6 earthquake had struck on 20th May. Officials said 350 people were injured. Buildings that had been previously damaged during the quake last week, were damaged further or destroyed. Italian Red Cross has immediately increased its presence in the affected area, by deploying more ambulance cars and volunteers to the field. Red Cross staff and volunteers are involved in logistics, and emergency health activities through provision of medical service and psychosocial support. In close cooperation with the Civil Protection, the Red Cross is involved in managing the reception centres where the evacuated people are accommodated.
    [Show full text]
  • Ufficio Del Territorio Di MODENA
    Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]