Calendario Ittico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dott.Ssa GIANNA DOTTI MESSORI Studio Storico Archivistico Araldico Cod.Fisc
Dott.ssa GIANNA DOTTI MESSORI Studio Storico Archivistico Araldico Cod.Fisc. DTTGNN52P44F257M - Partita IVA 01266640364 MODENA, Via Giardini 270 Tel. 059 345820 cell. 333 7661349 e-mail [email protected] _______________________________________________________________________________ MODENA, 12 gennaio 2018 Oggetto: Curriculum vitae. Gianna Dotti Messori Nata a Modena, si è laureata in Storia Medievale all'Università di Lettere e Filosofia di Bologna, con tesi in Archivistica, e si è specializzata, con diploma presso l'Archivio di Stato di Modena, in Archivistica, Paleografia e Diplomatica; da oltre trenta anni, svolge l'attività professionale quale storica archivista. Già Ispettrice onoraria della Soprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna, già Ispettrice onoraria della Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il Paesaggio dell'Emilia, è membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Nazionale Archivistica Italiana- sezione Emilia Romagna e responsabile della Commissione Archivi Ecclesiastici ANAI, membro del Comitato scientifico del “Centro studi nazionale sugli Archivi Ecclesiastici di Fiorano e Ravenna”, socia corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, ha collaborato con l'Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, per studi e ricerche. Autrice di diverse opere saggistiche di argomento storico e artistico, la maggior parte delle quali tese al recupero ed alla valorizzazione delle fonti documentarie, e ricercatrice per conto di amministrazioni pubbliche, società culturali e privati ai fini di indagini storiche atte, tra l'altro, a fornire il supporto documentario e conoscitivo per l'elaborazione di piani particolareggiati di centri storici e per interventi di restauro edilizio, conta al suo attivo oltre 90 pubblicazioni, tra libri e articoli su riviste e periodici. -
Emilia Romagna Verso Expo: Tappa a Fiumalbo FIUMALBO
SABATO 29 AGOSTO 2015 | Appennino PROVINCIA | 19 TURISMO Appuntamento questa sera nel centro del paese con le specialità del territorio e i grandi chef Emilia Romagna verso Expo: tappa a Fiumalbo FIUMALBO al bosco al pascolo: l’ag ri- D coltura complementare è Il percorso appenninico si ferma in uno dei borghi più belli Italia il tema della nuova tappa de L’Emilia Romagna in viaggio di Modena, dell’asso ciazi one Borghi più belli d'Italia. Varie verso Expo lungo l’Alta via dei CheftoChef emiliaromagna- leggende vogliono che il suo Parchi, che sta portando chef e cuochi che interpretano i pro- nome derivi da flumen album produttori verso Expo Milano dotti tipici dell’Emilia Roma- (fiume bianco) con riferimen- (arrivo previsto il 22 settem- gna. In accompagnamento i to alle acque dei due torrenti bre). Sull’Appennino modene- migliori vini dell’Emilia Ro- che circondano il borgo o da se, l’appuntamento è oggi a magna serviti dai sommelier flumen alpium, (fiume di mon- F i u m a l b o. AIS. tagna), a indicare le vicine Il menu previsto per l’aperi - montagne, in particolare il Il programma cena vedrà protagonisti i pro- monte Cimone, un tempo detto Alle ore 16.00 l’apertura del- dotti tipici del territorio e due “Alpone”. la tappa in via Capitano Alber- importanti D.O.P: sformato di L’Emilia Romagna in viag- to Coppi si aprirà il Mercato ricotta con a- gio verso E- delle Produzioni Tradizionali ceto balsami- Tre le strade che xpo si snoda e dei piccoli frutti del territo- co tradiziona- attraverso tre rio, a cura di Slow Food Fri- le di Modena conducono a Milano: direttrici sto- g n a n o. -
Pia Ano Di Cl Lassif Fica
PIANO DI CLASSIFICA degli immobili per il riparto degli oneri consortili anno 2015 ALLEGATO 2 Elenco degli interventi di bonifica in montagna e collina Documentazione: ‐ Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 ‐ Cartografia Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 IMPORTO N° N° prog. Prov. COMUNE FINANZIAMENTO TITOLO TIPOLOGIA PREVALENTE Progetto Art. 146 D.P.R. 554/1999 – Lavori d’urgenza – Ripristino e ricostruzione opere pubbliche di 1 255 MO Pievepelago Regione Emilia‐Romagna € 55 000 Opere idrauliche bonifica nel Rio Perticara e Rio Grosso in Comune di Pievepelago (MO) Ripristino officiosità idraulica Rio Rivella tra le Zocca 2 256 MO Consorzio località I Pianacci e Mulino Casaccia – Comuni di € 19 500 Funzionalità idraulica Montese Montese e Zocca (MO) Ripristino e consolidamento opera idraulica di 3 257 BO Lizzano in B. Consorzio bonifica nel Fosso dei Castagnacci a valle S.P. 324 in € 40 000 Opere idrauliche Comune di Lizzano in B. (BO) Ricostruzione opera idraulica di bonifica nel Rio 4 258 MO Vignola Consorzio Sassoccia (o Bressola) a monte strada comunale Via € 40 000 Opere idrauliche Sassoccia in Comune di Vignola (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico 5 259 MO Pavullo Consorzio nel Fosso Volpara in frazione di Benedello – Comune € 70 000 Versanti e pendici in dissesto di Pavullo (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico in 6 260 MO Serramazzoni Consorzio € 29 000 Versanti e pendici in dissesto località Granarolo – Comune di Serramazzoni (MO) Interventi manutentori alle opere pubbliche di bonifica nel Bacino del Torrente Motte in Comune di 7 261 PT Abetone Consorzio Abetone – Provincia di Pistoia (Ricostruzione € 30 000 Opere idrauliche cunettone Fosso del Serretto – 3° tratto). -
Turismo Equestre Appennino Modenese CALENDARIO 2009-10
Turismo Equestre Appennino Modenese CALENDARIO 2009-10 1 Novembre 2009 E Parco di Santa Giulia Colori e profumi d’autunno tra funghi e castagne Pianorso – Croce di Costrignano – Parco di Santa Giulia 6/7 Dicembre E Le Frazioni di Polinago Le meraviglie del nostro territorio 1° I Sassoni – Maranello – Gombola 2° Ca’ d’Orazio – S. Martino – Cassano – Talbignano - Ca’ di Gulla Natale a Cavallo 26/27 dicembre Formula WE ½ giornata + 1 giornata a cavallo 28/29 dicembre Formula WE ½ giornata + 1 giornata a cavallo 4/5/6 gennaio V La Via Vandelli Dal settecento ad oggi il fascino di una antica via di comunicazione 1° Polinago – Bocassuolo – Passo 100 Croci 2° P.100 Croci – Lama Mocogno – Ponte d’Ercole - Monzone 3° Monzone – Montecuccoli – Pompeano - Polinago 24 Gennaio 2010 V Zoccoli sulla neve PTE-ER Boschi di cristallo si rivelano ai nostri occhi Il Poggiolo - Cadignano - Monte Mocogno – Sella di Tolè - Le Piane 20/21 Febbraio V Alla Corte dei Monteccucoli PTE-ER Quattro passi nella storia, aria di medioevo 1° Castelli e Borghi : Brandola, Monzone e Montecuccoli 2° Torrioni e Ponti : Montecenere, Olina, Ercole e Mocogno 7 Marzo E Monte Molino - Mulino del Grillo L’infinita energia dell’acqua I crinali di Costrignano – La Libbra - Pianorso 18 Aprile E Brandola – Mulino del Ruoto – Mocogno I percorsi dell’acqua suoni di primavera Lungo il torrente: Rossenna e Mocogno 23 Maggio V Castello di Pompeano Posizione strategica per un panorama indimenticabile Polinago – Cinghianello – Monteforco – Picciniera - Serramazzoni 5/6 Giugno V Le miniere di -
Rintocchi E Passione Con I Campanari
VENERDÌ 8 MAGGIO 2015 | Pianura PROVINCIA | 17 CASTELFRANCO di SARA ZUCCOLI Raduno provinciale a Recovato. Arrivano soci da Fiumalbo alla Bassa passando per il Frignano CASTELFRANCO e ne cercano i rintoc- S chi a ogni ora, e quan- Rintocchi e passione con i campanari do il terremoto aveva fer- mato il tempo se ne sen- tiva la mancanza; le si a- scolta con piacere nei A fine mese tutti a Spilamberto per la Beata Vergine della Rondine giorni di festa ma i loro tocchi ritmati possono con provenienze geogra- anche scandire il passo fiche diverse - persone triste di un corteo fune- che arrivano da tutta la bre che passa. Sono le provincia. A Recovato - e campane, meraviglie di per la precisione al san- metallo capaci di far na- tuario di San Maurizio - scere un suono che ac- sono arrivati il gruppo compagna dall'inizio alla del Frignano, quello del- fine. Ma un conto è sen- la Bassa, a testimonianza tirle, un conto è suonarle. di una festosa ‘ba n da ’ Perchè c'è un'antica arte che copre tre diocesi (Mo- che a Modena regna so- dena-Nonantola, Carpi e vrana: quella di sapersi Sassuolo): a celebrare la coordinare per suonare messa in onore di le campane. Anche cin- S an t’Anselmo fondatore que insieme, con altret- della vicina abbazia di tante persone che detta- Nonantola, con i suoi 96 no il ritmo e impiegano anni di carica e intratte- anni per costruire il giu- nimento, c’era don Erne- sto 'feeling'. E ci vuole u- sto Tabellini. Insomma, na passione speciale. -
Allegato E Proposta Di Variante Al PRG Del Comune Di Montecreto
PROPOSTA DI ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA, AI SENSI DELL'ART. 34 DEL T.U.EE.LL. E DELL'ART. 40 DELLA L.R. 20/2000 SS. MM., AVENTE AD OGGETTO IL RISANAMENTO DEL SISTEMA DEGLI IMPIANTI PER L'EMITTENZA RADIO E TELEVISIVA UBICATI IN LOCALITA' PIANCAVALLARO MONTE CIMONE, RICADENTI NEI COMUNI DI MONTECRETO, RIOLUNATO E SESTOLA DELLA PROVINCIA DI MODENA Allegato E Proposta di variante al PRG del Comune di Montecreto Studio degli effetti sul sistema ambientale e territoriale della variante al PRG del Comune di Montecreto 2 STUDIO DEGLI EFFETTI SUL SISTEMA AMBIENTALE E TERRITORIALE DELLA VARIANTE AL PRG DEL COMUNE DI MONTECRETO 1. Motivazioni e presupposti che hanno determinato la necessità di rivedere il Piano In tema di tutela della salute e di salvaguardia della popolazione dall'inquinamento elettromagnetico, la L.R. 30/2000 prevede all'art. 7 che “gli impianti esistenti per l'emittenza radio e televisiva devono essere autorizzati e adeguati alle norme della presente legge”. L'adeguamento è realizzato con i Piani di risanamento, che prevedono la riconduzione a conformità, nel rispetto dei limiti di esposizione di cui al DPCM 8 luglio 2003, e/o la delocalizzazione. Quest'ultima deve essere effettuata nelle aree previste dal Piano Provinciale di Localizzazione dell'Emittenza Radio e Televisiva, redatto dalla Provincia ai sensi dell'art.3 della legge regionale. Considerato che la fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica è di preminente interesse generale, questa è libera e ad essa si applicano le disposizioni del Codice delle Comunicazioni elettroniche. È quindi necessario dare una soluzione alle problematiche derivanti dalla presenza degli impianti di radiocomunicazione esistenti nei siti PLERT n. -
Comune Di Montecreto La Giunta Dell'unione Dei Comuni Del Frignano Il 2 Aprile Scorso Ha Deliberato Le Modalit
Comune di Montecreto La Giunta dell'Unione dei Comuni del Frignano il 2 Aprile scorso ha deliberato le modalità con le quali verranno erogati i buoni spesa. Prende il via nei Comuni di Pavullo nel Frignano, Serramazzoni, Lama Mocogno, Polinago, Sestola, Fanano, Montecreto, Riolunato, Pievepelago e Fiumalbo la campagna di solidarietà per la distribuzione dei buoni spesa previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Potranno accedere al beneficio tutti i cittadini residenti che si trovano in condizioni di fragilità economica a causa della situazione derivante dal Covid‐19. Prioritariamente i buoni spesa saranno destinati ai cittadini non assegnatari di altri contributi o sostegni pubblici. Il buono spesa sarà erogato sulla base di una domanda e di una autocertificazione, secondo il modello scaricabile dal sito web di ogni singolo Comune, sul sito dell’Unione dei Comuni del Frignano, oppure prelevabile in forma cartacea presso lo sportello sociale dedicato di ogni singolo comune. Ai fini della massima semplificazione la domanda compilata può essere inviata: ‐ per posta elettronica allo Sportello Sociale del proprio Comune di residenza – Comune di Montecreto: [email protected] ‐ via PEC al seguente indirizzo: [email protected] Solo in caso di indisponibilità degli strumenti informatici la domanda potrà essere presentata direttamente presso lo Sportello Sociale, previo appuntamento telefonico al: 339 – 2059449 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e nel rispetto delle modalità protette -
Calendario Eventieventi Denominazione Data Luogo Evento Info - Rif
Calendario Eventi events calendar - calendrier des èvènements - veranstaltungskalender della provinCia di modEna pEriodo marzo-diCEmbrE 2010 calendario eventi calendario eventi dEnominazionE data luogo EvEnto info - rif. organizzativo baStiglia Festa di Primavera Marzo Bastiglia - Vie del centro 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Musei da Gustare 3° week end Aprile Bastiglia - Museo Civiltà contadina 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Festa della Civilta’ Contadina 4,5,6 Giugno Bastiglia - Piazze, vie, museo ecc 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura La Sera d’estate Giugno-Luglio Bastiglia - Piazza Repubblica e Museo 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Lungo le Antiche Sponde Luglio Bastiglia - Santuario di S. Clemente e chiesa S.M. Assunta 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Nelle Piazze di Bastiglia Luglio Bastiglia - Piazze 059 800903 Comune di Bastiglia Sagra di San Clemente 8 Settembre Bastiglia - Santuario di San Clemente 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Giornate Europee del Patrimonio Settembre Bastiglia - Museo Civiltà contadina 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura Concerto di Natale Dicembre Bastiglia - Chiesa parrocchiale 059 800912 Comune di Bastiglia - Ufficio Cultura bomporto Dolcissima Marzo Bomporto -Centro Storico 059 909780 Uff. Prom. del Territorio e Cultura Giornata Matildica Giugno Bomporto - Piazza Matilde di Canossa 059 909780 Ufficio Cultura Notte Blu Luglio Bomporto -Centro Storico 059 909780 Ufficio Cultura Festa della Tagliatella Luglio Bomporto - Solara 339 1168679 Comitato Festa della Tagliatella Festa del Lambrusco Settembre Bomporto - Piazza Matilde di Canossa 335 5330812 Comitato Festa del Lambrusco Campogalliano Festa della Repubblica 2 Giugno Campogalliano -Circ.Saliceto Buzzalino 059 899438 Comune di Campogalliano Fiera di Luglio 23,24,25,26,27 Luglio Campogalliano - Centro e Museo 059 899438 Comune - Ass.ProCampo dEnominazionE data luogo EvEnto info - rif. -
Estate in Festa Cartellone
modena e 02_99* 08-07-1999 08:37 Pagina 13 13 A CURA DI MARINA BERNI ESTATE IN FESTA CARTELLONE 9-12 LUGLIO 22-27 LUGLIO 24-25 LUGLIO CAMPOSANTO CAMPOGALLIANO RIOLUNATO 4a Fiera di luglio. Stand commercia- Fiera di luglio. Il 22 sfilata dei tratto- Festa del Patrono con processione, li e gastronomici, musica, mostre, ri, antichi mestieri e assaggi di pro- musica col gruppo i Viulan e fuochi hobbistica. Domenica mostra e sfi- dotti della campagna, il 23 fuochi d'artificio. Il 25 alle Polle raduno lata canina mentre lunedi spettaco- d'artificio sull'acqua ai laghetti, il 24 annuale degli alpini lo di intrattenimento e fuochi d'arti- giochi in piazza e trattor road, il 26 ficio Cantagalliano gara canora con due 25 LUGLIO sezioni per grandi e bambini, il 27 PIEVEPELAGO 9-16-23 LUGLIO musica e mercato e dal 22 set cine- Fiera di luglio CAVEZZO matografico per le riprese del film Tutti i venerdi balli, mercatino dei "Mistero al museo" 27-28-29 LUGLIO bambini, dell'hobby e dell'arte, SERRAMAZZONI magie, burattini. Il 9 si disputa il 23-24-25 LUGLIO Festa medioevale a Monfestino. Il 28 Palio delle Fiere con gare fra i LAMA MOCOGNO a Serra spettacolo pirotecnico comuni di Cavezzo, Medolla e San 8a Festa della Trebbiatura Felice, il 16 spettacolo piromusi- 29-30 LUGLIO cale. 23-24-25 LUGLIO CAVEZZO MARANELLO Festa della birra e musica con Radio 10-17 LUGLIO "La Festa che ti spiazza" Bruno Estate CARPI 23-24-25-26 LUGLIO Due serate di sfilata di intimo e moda NONANTOLA 30-31 LUGLIO - 1 AGOSTO mare in piazza Astolfo alle 21.30 GUIGLIA Fiera di Nonantola Sagra del paese di San Luigi 10-11 LUGLIO 23 LUGLIO MONTECRETO PIEVEPELAGO 1 AGOSTO Festa del fungo ad Acquaria FANANO Sfilata di moda in piazza 27° Pellegrinaggio alla Croce Arcana 11 LUGLIO 24-25 LUGLIO POLINAGO FANANO 1-22 AGOSTO Fiera tradizionale dello Statuto Ad Ospitale il 24 alle ore 15 arrivo del MONTECRETO Duca e dei monaci, seguono giochi in Tutte le sere intrattenimenti musica- 16-30 LUGLIO - 13-27 AGOSTO costume fra le frazioni, antichi li, di magia e gruppi folk. -
Presentazione Di Powerpoint
il paesaggio degli insediamenti storici quarant'anni dopo Prime risultanze della ricognizione e studio sperimentale in territori montani della Provincia di Modena Valli dei torrenti Dolo, Dragone e Rossenna. OSSERVATORIO REGIONALE PER IL PAESAGGIO - 26 marzo 2018 Antonella Manicardi – Maria Giulia Messori Provincia di Modena - Servizio Pianificazione Urbanistica e Territoriale, Sistemi Informativi Territoriali riferimenti Il CODICE DEI BENI CULTURALI (art.133) + DM 25/09/2008 (art.3) − attività assegnate agli Osservatori: ANALISI – STUDI - PROPOSTE − rete di Osservatori nazionale e regionali per definire tra Ministero e Regioni: “Politiche per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio”. LEGGE REGIONALE n. 24/2017 (art. 68) disciplina l’Osservatorio Regionale per la qualità del paesaggio come in precedenza già faceva l’articolo 40octies della LR 20/2000 (Osservatorio Regionale istituito con DG. 2060 del 20/12/2017) I compiti assegnati sono: 1. Monitorare l’attuazione della pianificazione paesaggistica e le evoluzioni delle trasformazioni del paesaggio. 2. Realizzare studi 3. Raccogliere ed elaborare dati 4. Formulare proposte 5. Collaborare con Enti per l’esercizio dei propri compiti 6. Redazione dello STATO DEL PAESAGGIO da parte della Giunta ogni 3 anni 7. Realizzare attività di informazione per i cittadini Concordia Mirandola Novi San Possidonio il progetto San Felice Finale E. Cavezzo Medolla Carpi San Prospero Camposanto Bomporto Soliera Ravarino 1° AREA STUDIO Bastiglia Campogalliano Nonantola Appennino Ovest Modena Castelfranco -
FIUMALBO: DA RICORDARE CON ORGOGLIO La Settantesima Adunata Dell’Ana Di Modena Ha Coronato Degnamente Il Novantennale Di Fondazione Della Sezione
L’Alpino Modenese • quadrimestrale della sezione ANA di Modena • anno XVI n. 40 • luglio 2012 TARIFFA R.O.C.: “Poste Ialiane S.p.A.” Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Modena Costo € 0,15 • In caso di mancato recapito restituire al mittente: Associazione Nazionale Alpini, stradello del Luzzo 68, 41126 Modena FIUMALBO: DA RICORDARE CON ORGOGLIO La settantesima adunata dell’Ana di Modena ha coronato degnamente il novantennale di fondazione della Sezione prensorio con le borse di studio del no- stro concorso “Alpini Sempre”, giunto alla VI^ edizione, nel teatro comunale. I ragazzi si sono impegnati molto, ed un sentito grazie va alla professoressa Cristina Brugioni, che ha dato tanta disponibilità e collaborazione. Il Gen. Willi Lenzini ha poi presentato un li- bro e la cerimonia si è conclusa con la lettura di una poesia toccante di Nella Nizzi. segue in seconda TERREMOTO IN EMILA Gli Alpini di nuovo e sempre in prima linea sul fronte Alla domenica pomeriggio, quando il Presidente Perona e tutte le altre numero- dell’emergenza se Autorità presenti avevano preso la via del ritorno, la soddisfazione di avere organizzato una bellissima Adunata era grande. Poi il ringraziamento e l’ap- prezzamento del Presidente Nazionale, giunti a giro di posta, lo ha confermato. Il paese e la Rocca imbandierati hanno accolto i numerosi Alpini ed Amici e le loro famiglie fin dal venerdì sera, dove il Gruppo Fiumalbo ha voluto offrire ai residenti una bella serata in musica, con uno stand gastronomico veramente all’altezza della situazione e che già al venerdì ha fatto il pienone. -
Mirandola Carpi Modena Finale Emilia
Piano Interno - Allegato II - Associazioni e volontari sul territorio provinciale MIRANDOLA CARPI MODENA ANPAS - PC (20) AGESCI Carpi (15) Gruppo Comunale Modena (84) ANA ARI Carpi (22) AGESCI Modena (12) S. POSSIDONIO ULM Carpi (8) ANPAS- PC (10) GEV Antenna 2000 (28) UNUCI Modena (3) S. PROSPERO GEV ARI Modena (15) ANPAS - PC (5) ANA AVIS (8) GEV CAMPOGALLIANO A.N.M. CRI (9) ANA GEV Centro Modena Sub (4) CONCORDIA NOVI DI MODENA MASCI (4) MEDOLLA Gruppo Comunale Novi (24) Radio Club 81 (25) CAVEZZO SOLIERA Sea Sub (10) Gruppo Comunale Soliera (24) VAB (PROVINCIALI - 30) ANPAS - PC (10) GEV (PROVINCIALI - 51) ANA FINALE EMILIA BASTIGLIA Gruppo Comunale Finale Emilia (23) ANPAS - PC (2) CAMPOSANTO BOMPORTO Gruppo Comunale Camposanto (20) Gruppo Comunale Bomporto (55) ANPAS - PC (10) CASTELFRANCO EMILIA S. FELICE SUL PANARO GEV GSC CUD (15) ANA ANPAS - PC (6) NONANTOLA ORSA (1) Piano Interno - Allegato II - Associazioni e volontari sul territorio provinciale SASSUOLO FRIGNANO MODENA OVEST AS Paracadutisti (15) PAVULLO MONTEFIORINO ANC Sassuolo (10) Gruppo Comunale Pavullo (24) ANA GEV GEV FRASSINORO ANA ANPAS - PC (10) ANA FIORANO M. ANA PALAGANO ANPAS - PC (3) FANANO ANPAS - PC (2) GEV GEV ANA ANA ANA PRIGNANO FORMIGINE FIUMALBO ANA Gruppo Comunale Formigine (15) ANA ANPAS - PC (5) LAMA MOCOGNO GEV ANPAS - PC (3) MODENA EST ANA ANA GUIGLIA MARANELLO MONTECRETO Gruppo Comunale Guiglia (8) ANPAS - PC (3) ANPAS - PC (3) GEV GEV ANA ANA ANA PIEVEPELAGO MONTESE GEV ANPAS - PC (5) ANA ANA VIGNOLA POLINAGO ZOCCA GI Terre Castelli (12) ANPAS - PC (3) GFZ (5) ANPAS - PC (4) ANA ANPAS - PC (2) GEV RIOLUNATO ANA ANA ANA MARANO CASTELVETRO DI M.